You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
2007 - 2023<br />
Chi non ride mai non è<br />
una persona seria.<br />
(Charlie Chaplin)
BRESCIA<br />
CAPITALE<br />
UN PERCORSO TRA BELLEZZA,<br />
STORIA E RISCOPERTA<br />
Ogni anno il 15 febbraio è il giorno di<br />
maggior attrattiva e maggior richiamo per<br />
i bresciani. Con la Fiera dei Santi Faustino<br />
e Giovita, Brescia si riempie di colori e di<br />
proposte, ma non solo: ogni anno le vie del<br />
centro storico ospitano più di 600 espositori<br />
provenienti da tutta Italia e da vari paesi<br />
del mondo con prodotti di vario genere,<br />
trasformandosi in una ottima occasione per<br />
visitare Brescia e allo stesso tempo acquistare<br />
oggetti particolari e bontà gastronomiche<br />
in un clima di spensieratezza e di vivacità<br />
particolarmente sentito: una giornata che<br />
rappresenta uno dei pochi momenti fissi per<br />
vivere il centro storico e <strong>ris</strong>coprire le bellezze<br />
in particolare per i bresciani residente<br />
nell’hinterland.<br />
Quando si parla di Brescia noi stessi che la<br />
viviamo, siamo propensi a pensare, nel dare<br />
indicazioni ai tu<strong>ris</strong>ti, al Museo Santa Giulia,<br />
al Duomo Nuovo, al Duomo Vecchio, a<br />
Piazza Loggia, al Castello, senza considerare<br />
che è ricca di vicoli e vie storiche, con scorci<br />
incantevoli di cui si parla poco.<br />
Quest’anno oltre a questa ricorrenza, tante<br />
sono le occasioni di ritrovarsi a vivere una<br />
città in tutto il suo splendore, dopo le tre<br />
giornate che hanno dato l'avvio col botto<br />
all'anno della “Capitale italiana della Cultura”,<br />
ora Brescia ha inanellato altre due perle<br />
Partendo dall’inaugurazione del Museo del<br />
Risorgimento “Leonessa d 'Italia" che riapre<br />
grazie ad un lungo lavoro storiografico<br />
e progettuale con un allestimento che si<br />
articola in otto sezioni ed è narrato in italiano<br />
e in inglese, dopo vent’anni di chiusura<br />
con l’esposizione di quadri, sculture, cimeli<br />
e reliquie che raccontano l’Unità italiana<br />
coinvolgendo il visitatore nelle vicende<br />
che hanno visto Brescia al centro del lungo<br />
Risorgimento, rendendola celebre nel<br />
mondo come Leonessa d’Italia, <strong>ris</strong>coprendo<br />
la storia come strumento essenziale per<br />
custodire la memoria, valorizzare il nostro<br />
patrimonio culturale, analizzare il presente e<br />
sviluppare il senso critico <strong>ris</strong>petto all’attualità.<br />
La Festa delle Luci “Light is Life" che ha<br />
trasformato la città in una vera e propria<br />
galleria d'arte a cielo aperto e insieme<br />
illuminato il percorso per costruire un futuro<br />
sostenibile e solidale.<br />
È il concept della “Città illuminata” dove<br />
la cultura è strumento inclusivo e di<br />
potenziamento per rilanciare e rigenerare le<br />
comunità.<br />
L’evento si è articolato in tre location simbolo<br />
di Brescia: Piazza Loggia , il Capitolium e in<br />
particolare il Castello.<br />
In Piazza della Loggia luogo simbolo del<br />
Rinascimento, una delle principali piazze<br />
della città, un suggestivo 3D mapping ha<br />
animato il Palazzo della Loggia per tutta la<br />
durata della manifestazione.<br />
Al Capitolium il tempio romano situato<br />
2
in Via dei Musei era collocata la prima<br />
installazione luminosa: una scultura ispirata<br />
alla celebre Vittoria Alata rivisitata in chiave<br />
contemporanea, la “Vittoria Trasfigurata”,<br />
creazione inedita di Angelo Bonello.<br />
E si è arrivati al Castello dove una volta<br />
varcata la soglia dell’area, fortificazione<br />
di origine medievale arroccata sul colle<br />
Cidneo, si ha avuto l’impressione di entrare<br />
in un mondo fantastico, quasi onirico, la luce<br />
e i colori sono stati i protagonisti indiscussi<br />
della notte in 14 percorsi con installazioni<br />
luminose. Il Castello ha ospitato anche<br />
"Storie di luce", un progetto corale di opere<br />
luminose degli studenti delle accademie<br />
d'arte della città (Santa Giulia e Laba), in<br />
collaborazione con Cieli Vibranti sul tema<br />
"Risorgimento: una storia comune".<br />
Nel cortile del mastio si ha ammirato invece<br />
"Remembering a Brave New World"<br />
installazione site-specific in technicolor<br />
dell'artista britannica Chila Kumari Burman<br />
con un chiaro richiamo alla mitologia, a<br />
Bollywood, al femminismo, ai ricordi di<br />
famiglia.<br />
Di Angelo Bonello si sono potute ammirare<br />
altre due opere: "Big ballerina" e "Run<br />
Beyond".<br />
La luce ha illuminato la torre del<br />
termoutilizzatore dove sulla sommità uno<br />
skylaser puntato verso il Castello li ha uniti.<br />
Questi sono solo alcuni degli eventi e<br />
iniziative del mese di febbraio, che nell’anno<br />
che prosegue faranno diventare Brescia una<br />
vera e propria galleria d’arte a cielo aperto.<br />
Tutta da scoprire.<br />
E <strong>BresciaUp</strong> c'è per raccontarvi le tappe più<br />
significative di questo affascinante percorso<br />
progettuale e creativo che ci porterà in una<br />
posizione di riferimento sulla mappa della<br />
“cultura europea”.<br />
A cura di: Manuela Prestini<br />
3
FEB<br />
BRA<br />
IO<br />
06<br />
02<br />
06<br />
12<br />
14<br />
20<br />
26<br />
28<br />
32<br />
34<br />
36<br />
38<br />
42<br />
44<br />
46<br />
50<br />
52/54<br />
56<br />
58<br />
60<br />
62<br />
64<br />
BERGAMO BRESCIA CAPITALE DELLA CULTURA<br />
È iniziata La grande festa di M. Prestini<br />
CARLO ZOLA<br />
Cover Story<br />
MATTEO PREFUMO<br />
A new beginning<br />
UMBERTO SALETTI<br />
Gruppo Cinofilo Bresciano<br />
BURRACO<br />
Intervista a Daniela Braga<br />
CRISTIAN GATTI E SONIA MACCHI<br />
Vincitori UK international<br />
CHER WINE BAR<br />
Un sogno che si realizza<br />
BARKEE BAY<br />
Intervista a Giulio Barkee<br />
LETTERATURA<br />
Distesa di stelle di M. Verderio<br />
TRASFORMARE L'HOBBY IN PROFESSIONE<br />
Intervista a G.Confortini<br />
SOSTENIBILITÀ<br />
Intervista a M. Belardi<br />
SESTINO BEACH<br />
Stagione 2023<br />
CIRCO 4.0<br />
E la sua evoluzione<br />
CHEF RICCARCO COMINARDI<br />
A cura di Ambrosini Arredamenti<br />
SANREMO 2023<br />
A cura di R. Giambelli<br />
BG-BS CAPITALE DELLA CULTURA<br />
52 Un'economia per l'ambiente di V. Bertoni<br />
54 Leonessa d'Italia di V. Bertoni<br />
ECONOMY<br />
Eurovita di R. Cappiello<br />
LIFESTYLE<br />
Allergie stagionali di F. De Paoli<br />
MOVIDA<br />
Dinner and dance di L. Tiezzi<br />
BUSINESS CONSULTANT<br />
Rottamare debiti fiscali di M. Passantino<br />
MODELLA DEL MESE<br />
Giulia Gozzini<br />
66 PSICOLOGIA<br />
Smart working post-covid di E. Simeoni<br />
70<br />
74<br />
76<br />
LUMEZZANE - SARAGOZZA<br />
Missione formativa<br />
TOUR DEL GUSTO<br />
Burger Bun - By 18B Sushi & Burger<br />
COCKTAIL DEL MESE<br />
Sand Valley by Honky Tonk Brescia<br />
4<br />
79 OROSCOPO
02<br />
IDEATO DA EMANUELE ZARCONE<br />
BRESCIA UP, PERIODICO MENSILE DI INFORMAZIONE<br />
LOCALE ISCRIZIONE PRESSO IL TRIBUNALE DI BRESCIA<br />
N° 37/2007 DELL’8 SETTEMBRE 2007<br />
EDITORE ESSEZETAADV SRL<br />
Manuela Prestini | info@essezetaadv.it<br />
DIRETTORE RESPONSABILE<br />
Renata Sortino<br />
14<br />
DIRETTORE EDITORIALE<br />
Emanuele Zarcone | info@bresciaup.it<br />
Manuela Prestini | info@essezetaadv.it<br />
MARKETING SPECIALIST<br />
Mauro Bonometti | maurob.bresciaup@gmail.com<br />
ASSISTENTE MARKETING<br />
Martina Moretti | marketing@essezetaadv.it<br />
GRAPHIC DESIGNER<br />
Andrea Bresciani | ufficiografico@bresciaup.it<br />
WEB & SOCIAL<br />
Federica Cocco e Raf | info@essezetaadv.it<br />
20<br />
REDAZIONE E UFFICIO STAMPA<br />
Antonio Russo | info@bresciaup.it<br />
CREATIVE & ART DIRECTOR<br />
Federica Cocco | lafede1@hotmail.com<br />
COLLABORATORI<br />
26<br />
Massimo Lucidi | Maria Verderio | Sara Zanetti | Francesca<br />
Mori | Chicca Baroni | Edward Battisti | Rossano Caffi |<br />
Roberto Cappiello | Emanuele Lumini | Simone Mor | Laura<br />
Gorini | Caterina Musciarelli | Roberto Zarrillo | Lorenzo Tiezzi<br />
| Alessandro Arrighini | Roberta Colico | Stefano Bertazzoni<br />
| Tully Sigalini | Emanuele dall’Asta | Ricky Modena | Elisa<br />
Simeoni | Sabina Moro | Cesare Palazzo | Monica Saraiva |<br />
Massimiliano Mori | Monica Guiscardi<br />
PHOTOGRAPHERS<br />
Selene Zarcone | Attilio Feder | Cesare Palazzo<br />
Riccardo Guerini | StudioUp | Aldo Pagani<br />
Patrick Merighi | Filippo Venezia | Federica Scaroni<br />
STAMPA<br />
Pixartprinting<br />
REDAZIONE<br />
64<br />
Via Parma, 10 - Brescia<br />
Tel. 339 683 6770<br />
ABBONAMENTI<br />
www.bresciaup.it | info@bresciaup.it<br />
Scarica il modulo dal sito!<br />
5<br />
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, delle<br />
immagini e dei contenuti presenti in questa edizione di<br />
“<strong>BresciaUp</strong>”, ivi inclusa la memorizzione, riproduzione,<br />
rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi<br />
mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete<br />
telematica (inclusi social networks - es.facebook, twitter, ecc.)<br />
senza un esplicito permesso scritto da parte dell’editore.
COVER STORY<br />
MENSA ITALIA<br />
CE NE PARLA CARLO ZOLA<br />
Il 20 gennaio 2023 è iniziato ufficialmente<br />
l'anno della Capitale Italiana della Cultura<br />
2023 a Bergamo e Brescia, facendo registrare<br />
un grande successo di partecipazione sia<br />
fisica che virtuale. Circa 50.000 persone<br />
hanno aderito ai numerosi eventi del fine<br />
settimana, con oltre 3.600 bambini che<br />
hanno intonato l'inno della Capitale. La festa<br />
è stata animata da ballerini, musicisti, attori<br />
e artisti musicali e ha registrato un forte<br />
engagement online con oltre un milione di<br />
utenti attivi sui social media.<br />
Inoltre, durante la giornata di aperture<br />
straordinarie dei luoghi culturali, molti<br />
appassionati o semplici curiosi hanno visitato<br />
i musei, le biblioteche e i teatri con ingresso<br />
gratuito. Questi numeri incoraggianti sono<br />
stati mantenuti anche nel secondo weekend<br />
inaugurale (27/29 gennaio), con numerosi<br />
visitatori che hanno scelto di visitare<br />
l’Accademia Carrara e preso parte alla Festa<br />
del Cioccolato.<br />
“Brescia è ormai diventata, a tutti gli effetti,<br />
una meta culturale da tenere sott’occhio<br />
per ogni iniziativa. Ora siamo entrati a<br />
pieno titolo nel radar delle persone che<br />
hanno fame di bellezza, in ogni sua forma,<br />
e certamente abbiamo molto da offrire” ha<br />
commentato Emilio Del Bono, sindaco di<br />
Francesco Roversi, Deborah Bordiga, Gabriele Sinibaldi<br />
6
Brescia. Mentre Giorgio Gori, sindaco di Bergamo,<br />
ha puntualizzato: “È solo l’inizio, è prematuro<br />
dare giudizi su questo nostro lungo anno, ma i<br />
presupposti per fare bene ci sono tutti”.<br />
Anche l’associazione Mensa Italia, grazie alla<br />
partecipazione dei numerosi soci sparsi sull’intero<br />
territorio lombardo – e non solo – intende fornire il<br />
proprio contributo.<br />
Ce ne parla Carlo Zola, 44enne visionario e<br />
creativo imprenditore Bresciano, socio Mensa da<br />
più di 10 anni. Di formazione ventennale nella<br />
componentistica meccanica, Zola nel 2015 fonda<br />
System car, azienda commerciale in continua<br />
espansione. Alla passione per i motori affianca<br />
l'amore per l'arte e lo spettacolo, collaborando<br />
negli anni alla realizzazione di musical teatrali e<br />
prendendo parte come musicista di strumenti a<br />
fiato a diverse esibizioni nazionali ed internazionali.<br />
Da questa passione per l'arte nasce e si configura<br />
la sua recente collaborazione nell'ambito<br />
dell'importante iniziativa culturale, che vede il<br />
Mensa in prima linea.<br />
Ad oggi il Mensa è un’associazione internazionale,<br />
senza scopo di lucro, presente in oltre 100<br />
nazioni, con oltre 130.000 aderenti di ogni età<br />
e professione, il cui unico requisito di accesso<br />
è l’aver raggiunto o superato il 98° percentile<br />
della popolazione in un test d’intelligenza<br />
standardizzato.<br />
In Italia, i soci attivi sono all’incirca 2000 e le<br />
segreterie locali hanno il compito di organizzare<br />
eventi di varia natura (locali e nazionali), da incontri<br />
culturali ad appuntamenti sociali, il tutto per<br />
<strong>ris</strong>pondere ai tre importanti obiettivi riconosciuti<br />
dallo statuto: scoprire e incoraggiare l’intelligenza<br />
umana a beneficio dell’umanità, incoraggiare<br />
la ricerca sulla natura, le caratte<strong>ris</strong>tiche e gli usi<br />
dell’intelligenza, e infine promuovere i contatti<br />
Francesco Tirsi, Sara Pelizzari, Filippo Ghidoni<br />
Davide Galli, Francesca Valenti, Paolo Cortesi<br />
7
sociali fra i soci per mezzo di conferenze,<br />
discussioni, pubblicazioni, gruppi di studio,<br />
convegni o altri mezzi utili a tale scopo.<br />
In occasione dell’iniziativa ‘Capitale italiana<br />
della Cultura 2023’ che, ricordiamolo, mira a<br />
sostenere – anche economicamente – progetti e<br />
attività di valorizzazione del patrimonio culturale<br />
italiano incentivando di conseguenza la crescita<br />
del tu<strong>ris</strong>mo sul territorio interessato, il Mensa<br />
Lombardia – con il prezioso supporto logistico<br />
e strategico di tanti soci che vivono nelle città<br />
di Bergamo, Brescia e relative province, tra cui,<br />
per l'appunto, l'imprenditore Carlo Zola – ha<br />
organizzato una serie di conferenze e iniziative<br />
nelle due città Capitali della Cultura.<br />
Sui canali social Facebook e Instagram del Mensa<br />
Italia sarà possibile visionare il calendario degli<br />
eventi in programma, ma siamo già in grado di<br />
anticiparvi che l’evento inaugurale si terrà il 26<br />
marzo a Bergamo, incentrato sulla storia della<br />
città e l’evoluzione delle popolazioni del territorio.<br />
Gaia Satta<br />
Segretaria del Mensa Lombardia<br />
Alessia Martalò<br />
Co-segretaria del Mensa Lombardia<br />
MENSA.IT<br />
Sergio Sartor (consigliere), Simone Ferrari (segretario), Manuel Cuni (presidente), Marco Montanari (tesoriere), Filippo Cioni (consigliere)<br />
8
Si proseguirà poi a Brescia, in maggio, con<br />
una conferenza sul rapporto tra sport e<br />
disabilità. Dopo la pausa estiva, sono previste<br />
altre due conferenze, prima a Brescia e poi<br />
a Bergamo: il 9 settembre, a tema musicale,<br />
con la partecipazione di un’orchestra, e la<br />
seconda verso la fine di ottobre, riguardante<br />
l’astrofisica e le reali possibilità di vita su<br />
un altro pianeta. Ci chiederemo come gli<br />
astronauti si preparano ai lunghi viaggi nello<br />
spazio, in condizioni di vita ben diverse da<br />
quelle abituali.<br />
La particolarità di questi appuntamenti è<br />
che saranno in parte interattivi: il pubblico<br />
potrà comunicare con il conferenziere e<br />
dire la propria su alcuni temi importanti,<br />
anche attraverso piccole attività ludiche e di<br />
intrattenimento.<br />
Al contempo, durante tutto l’anno, saranno<br />
numerose le sessioni di test previste a<br />
Bergamo, Brescia, ma non solo, per poter<br />
entrare a far parte del Mensa Italia. Il test<br />
di ammissione si svolge in presenza e per<br />
poterlo prenotare è sufficiente prendere<br />
contatto con uno degli assistenti al test del<br />
gruppo locale più vicino. Per qualsiasi altra<br />
informazione vi invitiamo a consultare il sito<br />
mensa.it.<br />
A cura di: Alessia Martalò<br />
E Mensa Italia<br />
Q Mensa.italia<br />
M Mensa Italia<br />
K Mensa.it<br />
Carlo Zola, Imprenditore bresciano socio Mensa Italia<br />
9
INTERVISTA<br />
MATTEO PREFUMO<br />
A NEW BEGINNING<br />
Buongiorno Matteo e benvenuto a<br />
<strong>BresciaUp</strong>, parlaci un po’ del tuo inizio.<br />
Buongiorno e grazie mille per l'invito, sono<br />
veramente onorato!<br />
Sono nato a Genova l'8 Aprile del 1991 e ho<br />
iniziato sin da subito ad avere la passione<br />
per la chitarra grazie a mio padre che era un<br />
chitar<strong>ris</strong>ta anche se non di professione (ma<br />
nonostante ciò ha collaborato con musicisti<br />
come Bruno Lauzi).<br />
La chitarra è sempre stato il mio gioco<br />
preferito sin da bambino e fino all'età di 12<br />
anni ho studiato e imparato tutto a orecchio,<br />
mentre da lì in avanti ho iniziato a studiare<br />
seriamente per poi avere mentori importanti<br />
che sono orgoglioso di chiamare anche amici<br />
come Kurt Rosenwinkel e Antonio Sanchez<br />
(batte<strong>ris</strong>ta famoso per la sua collaborazione<br />
con Pat Metheny e per la colonna sonora del<br />
noto film Birdman).<br />
Leggo che sei stato parecchio in America e<br />
che in questi anni hai condiviso il palco con<br />
alcuni dei musicisti jazz più autorevoli.<br />
Si si, ho avuto occasione di passare un bel<br />
po' di tempo principalmente a New York e in<br />
questi anni ho suonato con musicisti come<br />
Joe Locke, Kurt Rosenwinkel, Johnny O’<br />
Neal, George Garzone, Tony Monaco, Justin<br />
Faulkner per citarne alcuni.<br />
Poi ho suonato in posti come il NAMM Show<br />
di Los Angeles, il Jacksonville Jazz Festival in<br />
Florida, il Ronnie Scott's Jazz Club di Londra<br />
ma anche posti come il Blue Note di Milano<br />
e molti altri bei posti.<br />
Un nuovo inizio, A NEW BEGINNING, il<br />
titolo del tuo ultimo singolo.<br />
Si esatto, a Luglio scorso ho pubblicato un<br />
nuovo singolo della durata di 11 minuti con<br />
il mio nuovo quartetto composto da alcuni<br />
dei giovani jazzisti più in vista nel panorama<br />
10
internazionale: Tony Tixier al Piano, Josh<br />
Ginsburg al Contrabbasso e Francesco<br />
Ciniglio alla Batteria.<br />
E’ stato interamente composto e arrangiato<br />
da me, l’ho registrato a Torino e la fase di<br />
post produzione è stata curata da due tra<br />
i più importanti ingegneri del suono dei<br />
giorni nostri e vincitori di Grammy Award:<br />
Rich Breen per il mix e Ted Jensen per il<br />
mastering.<br />
È già stato trasmesso su alcune delle radio<br />
jazz internazionali principali come JAZZFM<br />
nel Regno Unito, la ABC in Canada, e alcune<br />
radio del circuito NPR negli Stati Uniti.<br />
Link per ascoltarlo: https://www.youtube.<br />
com/watch?v=Da05mUqAx1E<br />
Negli ultimi mesi sei sempre in vetta<br />
all’interno di molte categorie nella<br />
classifica di Amazon Italia con il tuo libro “IL<br />
MANUALE DELLE SCALE PER CHITARRA”,<br />
complimenti!<br />
Grazie mille, esatto! Si è posizionato quasi<br />
sempre al primo posto negli ultimi 2 mesi e<br />
mezzo nelle categorie Musica Jazz, Musica<br />
Rock, Musica Blues, Chitarra e Teoria<br />
Musicale.<br />
Da un po' di tempo a questa parte ho iniziato<br />
a lavorare seriamente all'aspetto didattico e<br />
ho deciso di scrivere questo metodo prima<br />
per il mercato americano e a Luglio 2022<br />
l'ho tradotto anche per il mercato in lingua<br />
italiana e sta avendo un buon successo.<br />
Link al libro: https://www.amazon.it/dp/<br />
B0B39PSHXV<br />
Di cosa parla precisamente?<br />
È un libro che tratta un discorso molto di<br />
base come le scale per chitarra ma che allo<br />
stesso tempo insegna a studiarle mediante<br />
l'utilizzo dell'Octave Division, un metodo<br />
che ho imparato applicato a contesti più<br />
complessi da musicisti come John Coltrane,<br />
Michael Brecker, Rick Margtiza.<br />
11
È un concetto applicabile praticamente<br />
a qualsiasi strumento e, se interiorizzato<br />
bene, oltre che essere utilizzato per scopi<br />
improvvisativi avanzati, è molto utile da<br />
applicare in fase di studio e in questo caso ho<br />
voluto adattarlo per insegnarlo ad applicare<br />
in contesti più semplici anche a chitar<strong>ris</strong>ti<br />
meno esperti.<br />
In realtà non è un classico libro che parte dalla<br />
Lezione A e finisce alla Lezione Z, ma è più un<br />
concentrato di informazioni ed esempi, dove<br />
vengono fornite le basi teoriche affinché sia<br />
lo studente stesso a scrivere di proprio pugno<br />
gli esercizi su cui vuole lavorare quando vuole<br />
approfondire un qualsiasi argomento.<br />
Interessante, come mai questa scelta?<br />
Il motivo è che il metodo in questione implica<br />
un numero tale di variabili che sarebbe stato<br />
impossibile scrivere tutte le combinazioni<br />
di esercizi possibili e forse un libro di 2000<br />
pagine non sarebbe bastato, ma per altri<br />
aspetti non avrebbe avuto neanche senso.<br />
Per esperienza personale trovo anche che sia<br />
meglio che lo studente si sforzi a ragionare<br />
e nonostante non siano un insieme di lezioni<br />
da costruire dalla prima all'ultima, l'ho<br />
strutturato in modo che chi lo acquista sia<br />
obbligato a studiare secondo un processo<br />
logico, altrimenti non può andare avanti nelle<br />
pagine successive.<br />
Va bene sia per beginners che per persone più<br />
avanzate, e nel caso di quest’ultima categoria,<br />
le informazioni contenute all’interno del libro<br />
possono essere sfruttate per sviluppare<br />
esercizi più complessi che esulano dal<br />
discorso relativo alle scale.<br />
Sembra veramente interessante come<br />
argomento!<br />
Si, non è un libro che ti insegna ad improvvisare<br />
perché quando si improvvisa non si ragiona in<br />
termini di scale (è proprio anti-musicale) ed è<br />
la prima cosa che specifico nell’introduzione.<br />
Le scale, come spiego all’interno del libro,<br />
rappresentano un confine immaginario<br />
entro cui devi/puoi sviluppare quell'idea<br />
in quel preciso istante e che poi sviluppi<br />
12
durante l’arco del solo, ma allo stesso tempo<br />
è un confine che all’aumentare della propria<br />
conoscenza armonica (e con l’esperienza)<br />
si può tranquillamente abbattere avendo a<br />
disposizione tutte e 12 le note.<br />
L’ho voluto scrivere per fornire un punto di<br />
vista diverso e unico al fine di dare la possibilità<br />
a chi lo studia di avere un metodo per poter<br />
sviluppare autonomamente degli esercizi.<br />
E queste sono cose che insegni anche ai tuoi<br />
studenti nel tuo programma d’insegnamento?<br />
Si, l'ho chiamato MATTEO PREFUMO PRIVATE<br />
MENTORSHIP PROGRAM ed è una formula<br />
one-to-one aperta a tutti gli strumenti che<br />
si svolge sia di persona che via internet.<br />
Per ogni studente sviluppo un programma<br />
personalizzato in base ai goals e creo compiti<br />
personalizzati in base al livello, in base agli<br />
obiettivi e a ciò che si è approfondito durante<br />
la lezione.<br />
Non è aperto a tutti perché al fine di poter<br />
garantire una determinata qualità a chi viene<br />
accettato, ho dovuto introdurre un processo<br />
di selezione tramite form online dal mio sito<br />
web.<br />
All'interno del percorso sono passati anche<br />
musicisti di fama internazionale come la<br />
leggenda del basso elettrico Jeff Berlin e su<br />
Youtube potrete vedere anche la sua video<br />
testimonianza.<br />
differenza del precedente, sarà disponibile<br />
solo a pagamento su Bandcamp.<br />
Poi sto continuando delle composizioni che<br />
avevo lasciato salvate sul mio computer e ho<br />
varie idee in cantiere che voglio concretizzare.<br />
Come appuntamenti live, il primo sarà il<br />
prossimo 7 Aprile a Milano a la Taverna<br />
Visconti con alcuni dei miei musicisti preferiti<br />
del panorama italiano: Gianluca di Ienno al<br />
Pianoforte, Carlo Bavetta al Contrabbasso e<br />
Pasquale Fiore alla Batteria.<br />
Come si può rimanere aggiornati riguardo le<br />
tue pubblicazioni e i tuoi appuntamenti live?<br />
Potete visitare il sito www.matteoprefumo.com<br />
e registrarvi alla newsletter all’indirizzo https://<br />
www.matteoprefumo.com/jointhenews/<br />
Chi si registrerà potrà usufruire anche di sconti<br />
a prezzi di lancio per le nuove pubblicazioni<br />
musicali e non solo.<br />
Wow complimenti. Quali sono i tuoi progetti<br />
futuri? Prossimi concerti?<br />
A breve uscirà un altro singolo proveniente<br />
dalla stessa giornata in studio in cui abbiamo<br />
registrato A NEW BEGINNING. Il titolo del<br />
nuovo brano sarà “STUYVESANT AVE.” ma a<br />
MATTEO PREFUMO<br />
E matteoprefumo<br />
Q matteoprefumo<br />
P matteoprefumo<br />
13
INTERVISTA<br />
UMBERTO SALETTI<br />
PRESIDENTE DEL GRUPPO CINOFILO BRESCIANO<br />
Il prossimo 1-2 Aprile al Centro fiera del<br />
Garda di Montichiari, si terrà la 59ª edizione<br />
dell’Esposizione Internazionale Canina<br />
GARDA WINNER, organizzata dal Gruppo<br />
Cinofilo Bresciano, per saperne di più,<br />
abbiamo voluto intervistare il presidente<br />
Umberto Saletti.<br />
Di cosa si occupa il Gruppo Cinofilo<br />
Bresciano?<br />
Il Gruppo Cinofilo Bresciano, delegazione<br />
E.N.C.I., con incarico da parte del Ministero<br />
delle Politiche Agricole, ha il compito di<br />
gestire il cane di razza, di conseguenza<br />
il pedigree, ossia l'albero genealogico<br />
del cane. Il nostro ufficio si occupa della<br />
registrazione della cucciolate, dei passaggi<br />
di proprietà e di tutta la documentazione<br />
correlata al cane di razza ma, soprattutto,<br />
il nostro compito è quello di fare delle<br />
manifestazioni atte al miglioramento delle<br />
razze canine<br />
Come si svolgerà la 59ª edizione della<br />
Esposizione Internazionale Canina?<br />
Ci saranno due esposizioni di bellezza, una<br />
sabato e una domenica, con giurie diverse<br />
durante le quali il cane verrà valutato per<br />
il suo aspetto esteriore. Ad affiancare<br />
l’esposizione ci sarà un DOG-DAY: una serie<br />
di simpatiche e adrenaliniche manifestazioni<br />
con cani pronti ad impressionare il pubblico,<br />
dando dimostrazione di cosa possiamo<br />
chiedere oggi ai nostri amici e quanto<br />
possiamo giocare e divertirci insieme a loro.<br />
Tra queste, lo spettacolo di Adrian Stoica,<br />
pluricampione del mondo di Disc Dog,<br />
dimostrazioni di Agility-dog, Fiuto, Rally-O e<br />
FLY-BALL la nuova entusiasmante disciplina<br />
che è tutta da scoprire, dove dei preparatori<br />
affiancheranno i veri atleti, cioè i cani, per<br />
mostrarvi di che cosa sono capaci<br />
Durante l’arco della giornata ci saranno<br />
diverse esibizioni di cani che prestano il loro<br />
servizio per quanto riguarda la ricerca di<br />
dispersi, a cura della PROTEZIONE CIVILE,<br />
o la ricerca di sostanze stupefacenti o di<br />
ordigni esplosivi e anche la squadra italiana<br />
di soccorso in acqua che, in una piscina<br />
appositamente creata per loro, ci dimostrerà<br />
come con i loro bagnini a 4 zampe<br />
soccorrono i bagnati sulle nostre spiagge. Ci<br />
sarà anche uno spazio dedicato ai bambini,<br />
14
dove i piccoli potranno avere il loro primo<br />
approccio con il cane e superare l’eventuale<br />
paura, divertendosi e giocando. Tutte queste<br />
iniziative a scopo informativo, sono molto<br />
utili sia per chi ha un cane, che per chi lo<br />
desidera. Non dobbiamo dimenticare che<br />
se cane e famiglia vivono in sintonia, vivono<br />
meglio entrambi.<br />
Qualche altra novità per questa edizione di<br />
Garda Winner?<br />
Per il primo anno il Gruppo Cinofilo Bresciano<br />
ha ideato il progetto SCODINZOLIAMO<br />
IL NOSTRO FUTURO <strong>ris</strong>ervato alle classi<br />
seconde di tutte le scuole di secondo grado<br />
della Provincia di Brescia. Questa iniziativa,<br />
volta a promuovere la cultura cinofila nel<br />
sociale è tesa a stimolare e sensibilizzare<br />
i giovani ad una maggior attenzione nella<br />
gestione del cane, nel <strong>ris</strong>petto del benessere<br />
animale, tende anche a stimolare la creatività<br />
e la collaborazione chiedendo loro di<br />
progettare e realizzare un plastico di un’area<br />
cani ideale. I lavori dei ragazzi verranno<br />
poi esposti presso il Centro Fiera durante<br />
il GARDA WINNER e una commissione<br />
valuterà il vincitore del progetto.<br />
Perché passare due giornate a Montichiari?<br />
Perché no è la <strong>ris</strong>posta e soprattutto perché<br />
amiamo i nostri amici a 4 zampe!!! Quale<br />
occasione migliore per informarsi sulle<br />
razze canine e sulle loro caratte<strong>ris</strong>tiche ed<br />
esigenze, ma soprattutto quale evento vi offre<br />
la possibilità di fare shopping per il vostro<br />
cane, giocare, entusiasmarvi, stare con la<br />
famiglia al completo e divertirvi scoprendo<br />
le vere potenzialità e attitudini nascoste del<br />
vostro amico, in un contesto di massima<br />
sicurezza e affiancati da professionisti del<br />
settore che seguiranno voi e il vostro fedele<br />
compagno di vita nelle divertenti prove!!!<br />
Tutto questo lo trovate solo al Centro Fiera di<br />
Montichiari sabato 1 e domenica 2 aprile in<br />
un weekend DA CANI!!!!<br />
E garda winner cacib show<br />
E gruppo cinofilo bresciano<br />
Q gruppocinofilobresciano<br />
Q gardawinnercacibshow<br />
15
ECCO COSA VI ASPETTA PER L'EDIZIONE DI MARZO 2023
FOTO DEL MESE<br />
VUOI PARTECIPARE ?<br />
MANDACI UNA FOTO A<br />
info@ufficiografico.it<br />
Foto amatoriale di:<br />
PATRIZIA FORNARI
19
INTERVISTA<br />
BURRACO BRESCIA Aps<br />
INTERVISTA A DANIELA BRAGA - PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE<br />
Come nasce la vostra Associazione?<br />
L’Associazione Burraco Brescia aps nasce<br />
nel 2018 dalla passione del burraco nata in<br />
famiglia e dalla voglia di diffondere questo<br />
bellissimo gioco che in pochi anni ha<br />
conquistato moltissimi appassionati.<br />
Siamo affiliati alla F.I.Bur. che é la piú<br />
importante Federazione di burraco italiana<br />
che raggruppa attualmente più di 140<br />
Associazioni in tutta Italia.<br />
Come nasce questo gioco?<br />
Il gioco del burraco nasce probabilmente<br />
in Uruguay negli anni ‘40 come derivazione<br />
della canasta e si diffonde in Italia partendo<br />
dal sud negli anni ‘80.<br />
Si gioca con due mazzi di carte anglofrancesi,<br />
comprensive dei quattro jolly; i<br />
giocatori si affrontano in due coppie, ma è<br />
possibile giocare anche a squadre.<br />
Quali sono le vostre attivitá?<br />
Il nostro Circolo organizza ogni mercoledì<br />
sera un torneo per i nostri associati che sono<br />
ormai più di 500. I tornei sono regolamentati,<br />
a tutela dei giocatori, da un codice di gara<br />
e da arbitri che hanno sostenuto esami per<br />
la loro categoria, l’organizzazione si avvale<br />
inoltre del prezioso contributo di persone<br />
che collaborano attivamente con me:<br />
Camilla, Carla e Pierluca. Grazie ai giocatori<br />
e alla nostra collaudata organizzazione<br />
abbiamo da poco raggiunto un record di<br />
circolo di 35 tavoli in una serata.<br />
Esistono competizioni per questo gioco?<br />
Si, i nostri giocatori hanno l’opportunitá<br />
di gareggiare periodicamente a tornei<br />
Regionali o Nazionali che si svolgono dal<br />
nord al sud Italia. Partecipiamo ormai da<br />
qualche anno ai Campionati italiani a coppie<br />
o a squadre che si tengono a Riccione e<br />
Pescara, ottenendo vari premi di categoria.<br />
Abbiamo avuto anche un riconoscimento<br />
come Associazione italiana F.I.Bur con la<br />
miglior media dei tavoli.<br />
Dove giocate?<br />
20
La nostra sede è a Brescia nell’Antica<br />
Birreria Wuhrer mentre nel periodo estivo<br />
ci trasferiamo nel Ristorante Pizzeria De Sica<br />
Center a Mazzano.<br />
Avete altre attività oltre a quelle di Circolo?<br />
A richiesta, offriamo anche un servizio di<br />
gestione tecnica ai tornei di beneficenza.<br />
Si sono rivolte a noi varie Associazioni sul<br />
territorio come: “Il volo di Pietro”, “La valle<br />
con te onlus” e “SPI Sindacato Pensionati<br />
Italiani della Cigl”. Abbiamo organizzato<br />
anche tornei in luoghi molto suggestivi<br />
come la Rocca o la Piazza di Lonato del<br />
Garda collaborando con la Proloco.<br />
Stiamo concludendo la seconda edizione<br />
delle lezioni di burraco che ha formato più<br />
di 50 giocatori.<br />
Quali progetti avete per il futuro?<br />
Gestiremo i tornei nella “Crociera del<br />
Burraco” che partirà il 14 Maggio per le isole<br />
greche e per il mese di Ottobre abbiamo in<br />
programma un Torneo Regionale all’interno<br />
delle Terme di Boario collaborando con<br />
il Comune di Boario alla promozione del<br />
territorio nell’anno che vede Brescia e<br />
Bergamo capitali della cultura 2023.<br />
Abbiamo una pagina Fb “Burraco Brescia<br />
aps” dove si possono vedere tutte le nostre<br />
attivitá ed iniziative oltre alle foto dei tornei<br />
settimanali.<br />
Nel nostro Circolo giocare a burraco, significa<br />
condividere momenti di divertimento<br />
e socializzazione, avvicinare persone e<br />
generazioni differenti. Sedersi ad un tavolo<br />
con cortesia, correttezza ed un sano spirito<br />
competitivo e augurarci, perché no, che la<br />
Dea bendata ci assista, sempre!<br />
Daniela Braga - Presidente
GDM<br />
L' IMPERO DELLA GINNASTICA ITALIANA È MADE IN BRESCIA<br />
Un altra eccellenza della nostra città che ci fa<br />
distinguere.<br />
Stiamo parlando della Ginnastica Dinamica<br />
Militare Italiana detta anche GDM .<br />
Nata a Brescia nel 2014 da l’intuizione di<br />
Matteo Sainaghi dopo aver lavorato anni i<br />
centri Fitness e nel ambito riabilitativo .<br />
Il metodo conosciuto dal Coni tramite vari<br />
enti di promozione sportiva ed il marchio<br />
registrato a livello mondiale fu la prima<br />
cosa messa in essere onde evitare bieche<br />
copiature. Dal primo centro ufficiale nato nel<br />
Febbraio 2014 ad oggi di strada ne è stata<br />
fatta , oggi GDM Italiana conta 400 centri<br />
di allenamento in gran parte del territorio<br />
nazionale .<br />
La differenza unica e fondamentale della<br />
Ginnastica Dinamica Militare nasce<br />
dall'esigenza di mettere al centro della sua<br />
funzionalità l'individuo e le sue capacità<br />
psico-fisiche.<br />
Questa nuova tipologia di disciplina<br />
motoria, si concentra sul corpo libero, ed<br />
esclude quindi l'utilizzo di marchingegni di<br />
ogni genere.<br />
Ogni attrezzo, macchinario e struttura<br />
attrezzata diventa irrilevante, perché il valore<br />
unico e principale di questa disciplina<br />
sportiva è la persona e il suo corpo.<br />
L'individuo, come singolo e come membro<br />
22<br />
di un gruppo del quale è parte integrante,<br />
che si relaziona con sè stesso e con gli altri,<br />
in un ambiente adatto per sostenere un<br />
approccio sportivo con metodo dinamico e<br />
naturale, <strong>ris</strong>pettando – in linea di massima –<br />
una disciplina che si ispira al settore militare<br />
per lo svolgimento ordinato degli esercizi e<br />
delle lezioni.<br />
La GDMI, per come nasce e per lo scopo<br />
che si prefigge di raggiungere, che è quello<br />
di far guadagnare all'individuo salute (fisica<br />
e mentale) e benessere (autostima), può<br />
essere considerata come attività motoria e<br />
sportiva adatta a tutti; tuttavia, per specifiche<br />
e particolari condizioni oggettive (lavoro,<br />
famiglia ecc.) e soggettive (salute), non tutti<br />
possono praticarla.<br />
Nulla di comodo ma solo prettamente<br />
allenante, le sessioni di allenamento si<br />
mantengono tutto l'anno evitando mentalità<br />
forma fisica pre vacanze utilizzata molto<br />
come concetto ma scarsamente realizzabile<br />
come <strong>ris</strong>ultati .<br />
Un altra peculiarità che gli istruttori GDM<br />
Italiana vengono selezionati seguendo un'<br />
attenta attitudine all’insegnamento .<br />
Per tutte le info. www.gdmi.it<br />
A cura di: Ferdinando Ferrazzi<br />
Ferdinando Ferrazzi @iferrazzStudio
23
La vignetta del mese<br />
Riky<br />
Modena<br />
PRESENTA<br />
I MAGAZINE PIÙ ALLA MODA DELLA CITTÀ<br />
IL MAGAZINE DEL BRESCIA CALCIO<br />
24
25
INTERVISTA<br />
CRISTIAN GATTI E SONIA MACCHI<br />
CONQUISTANO L'ORO ALLA UK INTERNATIONAL IN INGHILTERRA<br />
Una Domenica di forti emozioni quella<br />
del 22 Gennaio per C<strong>ris</strong>tian Gatti e Sonia<br />
Macchi, per la conquista dell'oro della UK<br />
International Championship tenutasi a<br />
BOURNEHOUTH in Inghilterra.<br />
Evento da forte richiamo di professionisti<br />
da tutto il mondo. Eleganti ed eccellenti<br />
nella loro performance con questo<br />
riconoscimento hanno dato lustro all'italia<br />
Orgogliosi di averlo portato ai massimi livelli<br />
una lunga carriera. La sua esperienza la<br />
trasmette come maestro dell' ASD C<strong>ris</strong>tian<br />
Dance, realtà consolidata nel territorio<br />
bresciano, operativa nella sede di Flero via<br />
Leonardo da Vinci 1 (sopra MD Discount).<br />
Possibilità di lezioni private, corsi<br />
personalizzati e preparazione atleti pre<br />
agonismo. Ballo da Sala, Danze Standard,<br />
Liscio Unificato, Danze Caraibiche, Latin<br />
Dance, Social Dance.<br />
in una competizione così importante.<br />
Ballerino più volte campione di balli da<br />
sala, liscio unificato, combinata nazionale e<br />
campione del mondo WDO danze standard<br />
2021, C<strong>ris</strong>tian Gatti classe 1987 ha alle spalle<br />
Visita la nostra pagina<br />
E ADS C<strong>ris</strong>trian Dance<br />
L +39 3292488903<br />
26
COPPIA<br />
ITALIANA<br />
AI VERTICI<br />
DELLA DANZA INTERNAZIONALE<br />
27
INTERVISTA<br />
CHER - WINE BAR EXPERIENCE<br />
UN SOGNO CHE SI REALIZZA<br />
Gennaro Daniele (28 anni) e Giulia Marzulli<br />
(29 anni), due giovani innamorati con una<br />
grande passione per vino e cucina. Lui vanta<br />
un’esperienza decennale nel campo della<br />
<strong>ris</strong>torazione; lei, una Laurea Magistrale in<br />
Comunicazione e Editoria. Insieme, hanno<br />
deciso di inseguire i propri sogni: nasce così<br />
Cher – Wine Bar Experience, dallo stile Urban<br />
Chic, in via Filippo Corridoni 19 a Bergamo.<br />
Mentre Gennaro è impegnato a occuparsi<br />
dei lavori di <strong>ris</strong>trutturazione al locale, Giulia<br />
ci dedica del tempo per raccontarci la loro<br />
storia.<br />
• Come è nato il desiderio di avviare un<br />
Wine Bar e a quando l’apertura?<br />
Cher – Wine Bar Experience nasce dalla<br />
volontà di mettersi in gioco in prima persona<br />
ma - come per tutti i grandi sogni che<br />
nonostante i sacrifici e le difficoltà hanno il<br />
privilegio di uscire dal cassetto - prende vita<br />
soprattutto da una forte passione: quella<br />
per il vino e per la buona cucina italiana<br />
regionale e internazionale.<br />
La <strong>ris</strong>trutturazione del locale è quasi a<br />
termine, quindi ci auguriamo di dare il via<br />
alla nostra avventura per i primi di marzo.<br />
• Con un progetto come il vostro che è nato<br />
da zero e a mano a mano ha preso vita, come<br />
vi sentite nel vederlo finalmente realizzato?<br />
È davvero un sogno ad occhi aperti.<br />
Gennaro, il titolare, è inserito nel campo<br />
della <strong>ris</strong>torazione da circa dieci anni ossia<br />
da quando, molto giovane, si è trasferito<br />
a Bergamo da una realtà difficile della<br />
provincia partenopea per iniziare una<br />
nuova vita accanto a me. Fin da subito si<br />
è contraddistinto in sala, rivestendo ruoli<br />
di grande responsabilità. Con gli anni ha<br />
sviluppato un forte interesse per il campo<br />
della <strong>ris</strong>torazione che, poi, mi ha trasmesso.<br />
Nel tempo libero ci dedichiamo alla ricerca<br />
continua di novità culinarie da testare e i<br />
vini giusti da abbinare, arricchendo il nostro<br />
bagaglio esperienziale. Così abbiamo deciso<br />
di intraprendere un percorso di studi all’AIS<br />
(Associazione Italiana Sommelier).<br />
• Cosa vi aspettate dal futuro?<br />
Entrambi abbiamo fame. Non solo in<br />
senso letterale (nonostante sia molto<br />
attinente al tema), ma abbiamo fame<br />
di conoscere, crescere e migliorare per<br />
regalare un’Esperienza unica ai nostri<br />
clienti. Ci auguriamo di avere sempre quel<br />
28
fuoco ardente che, in tanti anni, ci ha spinti<br />
a compiere i grandi sacrifici di vita e di<br />
coppia che ci hanno portato a questo unico<br />
momento di immensa felicità.<br />
• Avete in programma collaborazioni o<br />
iniziative particolari? (Pet friendly ecc ecc)<br />
Abbiamo tantissime idee per la testa e non<br />
vediamo l’ora di attuarle per rendere speciali<br />
i momenti trascorsi da Cher. Alcune iniziative<br />
sono già in via di sviluppo, altre arriveranno<br />
con il tempo e noi non vediamo l’ora di farvi<br />
conoscere la vera anima del nostro locale.<br />
• A proposito di anima, qual è la filosofia di<br />
Cher? Quali valori incarna secondo voi?<br />
Si basa tutto sul regalare ai nostri clienti<br />
un’Esperienza indimenticabile. La cucina è<br />
Arte così come il vino. In quanto tali regalano<br />
emozioni al pari della Musica, della Pittura e<br />
Scultura. Degustare un ottimo bicchiere di<br />
vino accompagnato da un piatto studiato per<br />
donare le giuste sensazioni è un qualcosa di<br />
estremamente profondo. Se aggiungiamo<br />
la componente “condivisione” – a cui la<br />
pronuncia del nome “Cher” fa riferimento<br />
– non può che conseguirne un momento<br />
unico. Ci auguriamo di donare tutto questo<br />
a chi deciderà di affidarsi a noi per i propri<br />
momenti di relax.<br />
• Cosa avete da dire ai lettori di Brescia in<br />
occasione del gemellaggio di Bergamo<br />
e Brescia Capitali italiane della Cultura?<br />
Avete in programma un omaggio a questo<br />
avvenimento?<br />
Siamo davvero molto orgogliosi che la<br />
nostra bellissima città venga accostata a<br />
un’altrettanto stupenda città, quale è Brescia,<br />
per un titolo così importante. Bergamo<br />
e Brescia sono due città incredibilmente<br />
sorprendenti. Aprire nell’anno in cui<br />
entrambe sono state dichiarate Capitali<br />
della Cultura, lo vediamo come un ottimo<br />
presagio di quello che verrà per Cher e, sì,<br />
stiamo studiando un omaggio per questo<br />
irripetibile evento. Inutile dire che, oltre ai<br />
bergamaschi, ci auguriamo di poter regalare<br />
una bellissima Esperienza da Cher anche ai<br />
nostri amici bresciani, che ci hanno concesso<br />
l’apprezzatissima possibilità di raccontarci<br />
tramite <strong>BresciaUp</strong>.<br />
• Dopo questi ultimi anni di chiusura di<br />
molte attività avete avuto un gran coraggio<br />
nel decidere di avviare un vostro progetto,<br />
cosa vi ha dato la spinta?<br />
Il <strong>ris</strong>chio c’è, la paura anche. Non si può<br />
negare. Ma credo sia importante per noi<br />
giovani credere in qualcosa facendolo con<br />
tutto il cuore, nonostante la situazione attuale.<br />
La nostra generazione deve avere la forza e<br />
la volontà di reagire per creare quel futuro<br />
tanto desiderato, nella consapevolezza che<br />
non farcela non significherebbe fallire: si<br />
può sempre ricominciare.<br />
Siamo due ragazzi che aprono un locale<br />
sulla scia delle proprie passioni e dell’amore<br />
che hanno per la <strong>ris</strong>torazione e la tradizione<br />
vinicola, cosa potrebbe andare storto?!<br />
Gennaro Daniele e Giulia Marzulli - Titolari CHER WINE BAR<br />
29
GARE 82<br />
SENZA PIETÀ – Johan F<strong>ris</strong>o<br />
Riconosciuta come una delle opere più<br />
commoventi di Michelangelo, La Pietà è<br />
simbolo non solo della più pura spiritualità<br />
ma anche della più umana sofferenza, grazie<br />
alla profonda attenzione che lo scultore<br />
presta alla rappresentazione delle emozioni.<br />
esprimere sentimenti.<br />
È, però, nel titolo Senza pietà che la riflessione<br />
a cui l’artista invita si apre chiaramente:<br />
siamo forse noi uomini contemporanei gli<br />
esseri senza più empatia, mentre gli animali<br />
ci ricordano l’umanità?<br />
È su queste che fa leva Johan F<strong>ris</strong>o quando<br />
decide di appropriarsi dell’iconografia del<br />
capolavoro rinascimentale: la figura della<br />
Madonna e quella del C<strong>ris</strong>to morto sono<br />
sostituite da F<strong>ris</strong>o con due scimpanzè,<br />
primati che nell’immaginario comune<br />
rappresentano lo stadio involuto dell’essere<br />
umano e - sempre nell’immaginario comune<br />
- in quanto animali, incapaci di provare ed<br />
30
INTERVISTA<br />
GRUPPO MUSICALE BARKEE<br />
Giulio Barchi<br />
BARKEE BAY<br />
LA NOSTRA BAND BRESCIANA<br />
Chi sono i barkee bay?<br />
Barkee Bay è la band bresciana formata da<br />
Giulio Barkee (autore e chitar<strong>ris</strong>ta), Davide<br />
Tarragoni (produttore) e Gabriele Consiglio<br />
(chitar<strong>ris</strong>ta), da molti anni amici e colleghi<br />
della scena musicale cittadina.<br />
Cresciuti ai margini della metropoli<br />
milanese, nella nostra musica inglobiaamo<br />
che si vuole raggiungere. Il tutto avvolto<br />
da un velo di malinconia per i tempi che<br />
passano, per le situazioni che cambiano e<br />
i ricordi che svaniscono, che lasciano quel<br />
gusto dolceamaro sulla punta della lingua,<br />
come quando si guarda un’alba dopo una<br />
serata incredibile e ci si rende conto che la<br />
magia sta per finire.<br />
spontaneità e sincerità, quella che si vive a<br />
Brescia d'estate, con i piedi nel lago o fra le<br />
montagne delle valli attorno.<br />
Dai testi delle nostre canzoni trasuda la<br />
voglia di fare rumore e di lasciare un segno<br />
e quell’attitudine tipica della giovinezza per<br />
cui non c’è spazio per i rimpianti. La voce<br />
collettiva che prende spazio nei nostri pezzi<br />
dice che non c’è tempo per rimuginare,<br />
bisogna agire e andarsi a prendere quello<br />
Com’è oggi fare musica a brescia?<br />
Il punto più di forza è sicuramente il fatto di<br />
essere vicini a Milano, di goderne i benefici<br />
senza doverne vivere i punti dolenti.<br />
Sicuramente Brescia è più spontanea, ci si<br />
concentra di più sulla musica e non a tutto<br />
quello che ci sta intorno. È più genuino il<br />
modo di ispirarsi e di far musica in generale.<br />
Come punto da migliorare c’è sicuramente<br />
32
il fatto di dare più spazio alla scena, di fare<br />
più eventi, ora come ora ci son pochi locali e<br />
posti di incontro, complice ne è stato anche<br />
il lockdown, e la situazione deve ancora<br />
riprendersi.<br />
Le vostre influenze?<br />
The Strokes, Nirvana e Radiohead, e artisti<br />
più recenti come Mac DeMarco e King Krule,<br />
Skegss.<br />
Qual è la squadra che sta dietro alla band?<br />
Potremmo nominare chiunque, visto che<br />
dietro al lavoro della band ci sono molte<br />
persone che aiutano e supportano il tutto,<br />
fra cui l’etichetta di Undamento e lo studio<br />
grafico di Strastudio.<br />
Oltre alla band, due persone fondamentali,<br />
Alessandro Broglia, manager della band che<br />
supervisiona il tutto, così come Lorenzo Belli<br />
di Strastudio, direttore artistico e grafico.<br />
Prossime date?<br />
Riprendiamo l'11 marzo al Rock'n'Roll di<br />
Milano e da li partiremo con varie città e<br />
festival presto in uscita.<br />
Keep it wavin'<br />
A cura di: Giulio Barchi<br />
Q barkee_bay<br />
M Barkee Bay<br />
W Barkee Bay<br />
33
LETTERATURA<br />
DISTESA DI<br />
STELLE<br />
LE POESIE DI VITTORIO DE VITA<br />
"Quando infine siamo usciti, le nostre grida<br />
sono rimaste chiuse dentro. Abbiamo trovato<br />
senza più luce le stelle, ci siamo accontentati<br />
di respirare fango".<br />
Queste poesie di Vittorio De Vita esprimono,<br />
nel marasma universale, nel vuoto del cielo,<br />
l’attesa dell’altro amante o amico, come fosse<br />
l’attesa di un volo d’uccelli, l’illusione di una<br />
via che si apre di fronte a sé.<br />
Di qui la frustrazione di dover interpretare i<br />
segni di cui gli altri si fanno latori, evocando<br />
tanto promesse quanto minacce, disegnando<br />
un futuro in cui l’autore cerca di catturare la<br />
poca luce, di moltiplicarla.<br />
Così lo scrittore e poeta raccoglie i frantumi<br />
di se stesso e prova a farne un caleidoscopio<br />
nel quale siamo invitati a guardare.<br />
www.montiedizioni.it<br />
BIOGRAFIA<br />
Vittorio De Vita nasce a Battipaglia<br />
(SA) il 7 aprile del 1998. Trascorre<br />
la sua prima infanzia tra Parma e<br />
Torino, per poi stabilirsi nuovamente a<br />
Battipaglia all’età di 3 anni. Si avvicina<br />
alla lettura grazie alla serie di romanzi<br />
di J. K. Rowling “Harry Potter”, per poi<br />
divenire un avido lettore. Durante le<br />
scuole medie comincia a cimentarsi<br />
nella stesura di poesie, ma è durante il<br />
liceo che i suoi professori lo spronano a<br />
partecipare ad alcuni concorsi letterari.<br />
Vittorio De Vita riceve anche il supporto<br />
dei suoi amici e della sua famiglia. Ora<br />
vive a Roma, dove frequenta l’ultimo<br />
anno del corso di laurea in Medicina<br />
e Chirurgia all’Università Cattolica del<br />
Sacro Cuore. È nel 2019 che avviene<br />
il suo esordio editoriale grazie alla<br />
pubblicazione della raccolta di poesie<br />
“Eros e Thanatos” con Book Sprint<br />
Edizioni. “Distesa di stelle” è la sua<br />
A cura di: Maria Verderio<br />
34
35
TRASFORMARE L'HOBBY<br />
IN PROFESSIONE<br />
Giovanni Confortini è nato a Brescia nel 1960.<br />
artista autodidatta coltiva la sua passione<br />
per la pittura fin dal 1980,prediligendo<br />
dipingere con la tecnica del trompe-l'oeil<br />
(finte vedute,finte librerie,ritratti di cani e<br />
di gatti,oggetti e complementi d'arredo).<br />
Sperimentando molteplici tecniche e<br />
materiali si specializza successivamente<br />
nell'arte dell'iperrealismo che lo appassiona<br />
a tal punto da diventarne maestro per<br />
la precisione pittorica dei particolari del<br />
soggetto. Il 1995 segnerà l'esordio della sua<br />
professionalità. Infatti,aprendo una piccola<br />
galleria personale nel centro di Brescia,<br />
decide di dedicarsi totalmente all'arte<br />
pittorica,abbandonando il lavoro d'ufficio.<br />
Ma la sua inesauribile intraprendenza lo<br />
porta, nel 2005, ad una estrema decisione:<br />
abbandonare tutto e trasferirsi a Linosa,isola<br />
che con Lampedusa fa parte delle isole più a<br />
sud d'Italia,le Pelagie. Qui vive un'esperienza<br />
en plein-air lontano da ogni agio e<br />
comunicazione che condizionerebbero il<br />
suo desiderio di libertà e la sua voglia di<br />
dipingere soggetti mediterranei.<br />
Vi rimane per 11 lunghi anni,in cui<br />
diventa un isolano puro e gradito agli<br />
abitanti,allestendo ogni estate la sua mostra<br />
personale e sfoggiando le opere prodotte<br />
in 9 mesi di estrema solitudine. Opere<br />
ambite dai tu<strong>ris</strong>ti che rimangono colpiti dai<br />
colori,dalla precisione nella realizzazione di<br />
36
tele raffiguranti le case colorate,le barche<br />
tipiche,i paesaggi marini,pesci e uccelli<br />
coloratissimi.<br />
Nel 2016 l'avventura linosana si conclude<br />
riportandolo "in patria" per motivi personali<br />
dove,a Visano, si stabilisce e a tutt'oggi<br />
lavora.<br />
Nel suo Loft-Atelier-Laboratorio, si possono<br />
ammirare meravigliose orchidee del tema<br />
Flowers del 2017, i supereroi dipinti nel 2019,i<br />
grandi felini del tema "Animalia" del 2021 e<br />
per finire, le nuove opere ancora in produzione<br />
del tema "IN LIBRO VERITAS", formidabile e<br />
fortunatissimo esempio di genialità applicata<br />
alla tecnica dell'iperrealismo . Espressioni<br />
pittoriche che tolgono il fiato al visitatore<br />
per la scrupolosissima e affascinante lavoro<br />
di realizzazione del soggetto. Tele di varie<br />
dimensioni,in acrilico e olio, dove trovano<br />
collocazione decine e decine di libri dipinti<br />
con certosina pazienza, dai complessi titoli<br />
e soggetti riportati sul dorso di ognuno di<br />
essi, con estrema precisione,suscitando<br />
nell'avventore sospiri di ammirazione.<br />
A cura di: Giovanni Confortini<br />
Q Giovanni confortini<br />
E Giovanni confortini<br />
37
SOSTENIBILITA'<br />
MARCO<br />
BELARDI<br />
COORDINATORE DEL CENTRO<br />
STUDI ESG SRG<br />
REFERENTE PER BRESCIA<br />
DEGLI SRG POINT<br />
Ciao, Marco. Grazie per aver accettato di<br />
parlare con noi della sostenibilità ESG.<br />
Potresti iniziare spiegando cosa significa<br />
l'acronimo ESG?<br />
Certo, ESG è l'acronimo di "Environmental,<br />
Social, and Governance", ovvero<br />
"Ambientale, Sociale e di Governance".<br />
Questi sono i tre pilastri principali della<br />
sostenibilità ESG.<br />
Puoi spiegare cosa significa la sostenibilità<br />
ESG in generale?<br />
Quando si parla di sostenibilità le persone<br />
in genere pensano esclusivamente al tema<br />
ambientale. La sostenibilità ESG si rife<strong>ris</strong>ce<br />
ad un approccio che tiene conto non solo<br />
del degli aspetti economici e finanziari, ma<br />
anche dell'impatto ambientale, sociale e di<br />
governance dell'organizzazione.<br />
Gli investitori che adottano l'approccio ESG<br />
cercano di investire in società che operano<br />
in modo sostenibile, promuovono il <strong>ris</strong>petto<br />
dell'ambiente, delle persone e dei diritti<br />
umani, e gestiscono la loro attività in modo<br />
trasparente e responsabile.<br />
Qual è l'importanza della sostenibilità ESG<br />
nell'attuale contesto globale?<br />
La sostenibilità ESG è diventata sempre più<br />
importante negli ultimi anni a causa della<br />
crescente consapevolezza sull'impatto<br />
delle attività umane sull'ambiente e sulla<br />
società. Inoltre, molte società stanno<br />
diventando sempre più consapevoli<br />
dell'importanza della sostenibilità e del<br />
fatto che una buona gestione ambientale,<br />
sociale e di governance può migliorare<br />
la loro reputazione e ridurre il <strong>ris</strong>chio di<br />
perdite finanziarie e dare maggiori garanzie<br />
in termini di business continuity. Inoltre,<br />
sempre più investitori stanno richiedendo<br />
informazioni sull'impatto ESG delle società<br />
in cui investono, e quindi la sostenibilità ESG<br />
sta diventando una componente sempre più<br />
importante dell'analisi degli investimenti.<br />
Quali sono alcuni degli esempi di<br />
questioni ambientali che gli investitori ESG<br />
considerano importanti?<br />
Gli investitori ESG considerano importanti<br />
una vasta gamma di questioni ambientali, tra<br />
38
MARIA IELPO GIOIELLI<br />
Via Albera, 18 25047 Darfo Boario Terme - BS<br />
info@mariaielpo.com mariaielpogioielli mariaielpogioielli<br />
39
cui il cambiamento climatico, la scarsità delle<br />
<strong>ris</strong>orse naturali, la gestione dei rifiuti e delle<br />
emissioni, la conservazione della biodiversità<br />
e la gestione delle <strong>ris</strong>orse idriche. Gli<br />
investitori ESG cercano di investire in società<br />
che si impegnano per ridurre l'impatto<br />
ambientale delle loro attività, promuovono<br />
l'efficienza energetica e utilizzano fonti di<br />
energia rinnovabile.<br />
performance in materia di sostenibilità,<br />
aumentando la loro competitività sul<br />
mercato e riducendo i <strong>ris</strong>chi legati a possibili<br />
scandali reputazionali.<br />
k marco.belardi@l4d.srl<br />
K www.linkedin.com/in/marco-belardi/<br />
E per quanto riguarda le questioni sociali?<br />
Quali sono alcuni degli esempi di questioni<br />
sociali che gli investitori ESG considerano<br />
importanti?<br />
Una vasta gamma di questioni sociali, tra<br />
cui il <strong>ris</strong>petto dei diritti umani, la salute e<br />
la sicurezza dei lavoratori, l'uguaglianza<br />
di genere, la diversità e l'inclusione, la<br />
responsabilità sociale d'impresa e l'impatto<br />
delle attività.<br />
Obiettivi e <strong>ris</strong>ultati possono essere descritti<br />
attraverso un report di sostenibilità.<br />
E da pochi mesi le organizzazioni possono<br />
certificarsi in base allo schema recentemente<br />
approvato da Accredia, primo in Europa ed<br />
unico in Italia: la norma SRG88088:20.<br />
Le certificazioni e i rating secondo questo<br />
schema in tema di sostenibilità ESG sono<br />
importanti perché permettono di valutare<br />
in modo oggettivo e trasparente l'impatto<br />
ambientale, sociale e di governance di<br />
un'azienda o di un investimento.<br />
Questi strumenti permettono agli investitori<br />
di prendere decisioni informate sulla base<br />
di criteri sostenibili, promuovendo così la<br />
diffusione di pratiche virtuose e la riduzione<br />
dell'impatto negativo sull'ambiente e sulla<br />
società.<br />
Inoltre, le certificazioni e i rating ESG possono<br />
incentivare le aziende a migliorare la loro<br />
40
41
SESTINO BEACH<br />
Sestino Beach a DESENZANO DEL GARDA,<br />
l'unico e inconfondibile Salotto del Lago, vi<br />
aspetta per l’inaugurazione della stagione<br />
estiva Venerdì 10 Marzo 2023, dalle ore<br />
21:00.<br />
E’ consigliabile prenotare +39 329 2472452.<br />
Sestino Beach apre le sue porte Venerdì e<br />
Sabato dalle ore 21:00 alle ore 3:00 con la<br />
formula Dinner Show.<br />
Sestino Beach è l’unico e vero Salotto del<br />
Lago, che unisce ad un perfetto sottofondo<br />
musicale un’ottima cucina che conquista<br />
gli ospiti facendo rivivere l’inconfondibile<br />
mood “Sestino”.<br />
“Se cercate un ambiente elegante dove<br />
l’attenzione per il cliente è al primo posto,<br />
allora il Sestino Beach fa per voi” spiega<br />
Jerry Calà comproprietario e direttore<br />
artistico del locale che aggiunge: “E’ il club<br />
ideale per socializzare, ascoltare buona<br />
musica e mangiare un boccone tra amici.<br />
E poi, modestamente, è gestito da veri<br />
professionisti”.<br />
Per convivialità si intende il piacere che<br />
deriva dallo “stare a tavola con gli altri, in<br />
compagnia” aggiunge Jerry Calà,<br />
“Vi offriamo un’altra prospettiva di vivere il<br />
divertimento, buon cibo e sana atmosfera,<br />
anche perchè non c’è Italia senza ‘tavola’”,<br />
precisa Puccio Gallo che da anni, con Yudi<br />
Bueno e Jerry Calà gestisce ambienti eleganti<br />
dove l’atmosfera ‘comincia sempre davanti<br />
ad un bel piatto di cibo genuino cucinato in<br />
modo semplice e un buon bicchier di vino!<br />
‘Condividere la musica è universalmente<br />
riconosciuto come uno dei modi<br />
fondamentali con cui si possono stabilire<br />
e mantenere rapporti interpersonali. La<br />
musica ci completa, ci fa stare bene e ci<br />
accompagna in diverse situazioni e momenti<br />
della nostra vita.’<br />
Sin dalle origini dell'uomo, la musica ha<br />
sempre esercitato una funzione molto<br />
importante. Essa ha accompagnato la<br />
storia dell'uomo nel corso dei secoli e si<br />
è adattata alle diverse situazioni storicosociali:<br />
nell'Illuminismo con Mozart, nel<br />
Romanticismo con Wagner, e infine con<br />
la musica rock, pop, hip hop, rap e trap e<br />
l’intramontabile dance nella società odierna.<br />
Info e prenotazioni +39 329 2472452<br />
Sestino Beach, dove il divertimento<br />
comincia sempre a tavola.<br />
Viale F. Agello, 41/a, 25015 Desenzano del<br />
Garda BS<br />
42
D i n n e r S h o w , L i v e M u s i c , D43j & D a n c e + 3 9 3 2 9 2 4 7 2 4 5 2
DUE PAROLE CON<br />
IL CIRCO 4.0<br />
E LA SUA EVOLUZIONE<br />
Un tempo era un divertimento cruento con<br />
cui gli Imperatori regalavano al popolo<br />
momenti di festa lasciando che le belve<br />
mangiassero gli schiavi o che i gladiatori si<br />
finissero fra loro; poi l’arte circense ha iniziato<br />
tra fasti, luci e colori a viaggiare nelle piazze<br />
portando con se animali esotici o semplici<br />
tecnologica proposta con la 4^ rivoluzione<br />
industriale, ad eliminare pian piano gli<br />
animali donandoli a zoo dove lo stato di<br />
“prigionia” non ha smesso di esistere, ma<br />
dove non hanno più dovuto guadagnarsi il<br />
“pane” quotidiano lavorando come hanno<br />
proseguito a fare gli artisti.<br />
animali da lavoro ad esibirsi per grandi e per<br />
piccini.<br />
Poi il pubblico è diventato adulto e ha<br />
iniziato a ribellarsi alla coercizione e alla<br />
prigionia degli animali costretti nelle gabbie<br />
e a passeggiare sull'asfalto bollette o gelido,<br />
a seconda dell’alternarsi delle stagioni,<br />
chiedendo di chiuderli senza però pensare<br />
alle famiglie circensi da secoli.<br />
Alcuni dei grandi nomi italiani del circo<br />
hanno iniziato, ancor prima dell’innovazione<br />
44
Personalmente ho sempre amato il circo per<br />
il fascino, per la gioia e spensieratezza che<br />
hanno sempre regalato alla mia persona a<br />
prescindere dalla presenza o meno degli<br />
animali in quanto ho sempre pensato che<br />
fossero e siano trattati bene.<br />
Il tempo però cambia, l’uomo evolve e<br />
appoggiati sul vassoio ( il salto avveniva<br />
da un’altezza di 2 metri da terra).La cosa<br />
più interessante è stata vedere finalmente<br />
le poltroncine del circo tutte occupate con<br />
prevalenza di bambini attenti e divertiti, così<br />
anche i loro genitori! Lunga vita al circo e i<br />
suoi fantastici abitanti…<br />
anche i grandi CIRCHI nel mondo stanno<br />
affrontando questo cambiamento e ben<br />
venga se questa evoluzione riporterà la<br />
gente ad apprezzare e a vivere due ore di<br />
spensieratezza e stupore nel guardare gli<br />
A cura di: Ferdinando Ferrazzi<br />
PH: Ferdinando Ferrazzi<br />
#iFerrazstudio<br />
spettacoli.<br />
In questi ultimi due mesi ho avuto il piacere<br />
di assistere a due spettacoli circhi transitati<br />
per Brescia e provincia; il GRAVITY “tra<br />
sogno e realtà” e il Circo dei Fratelli GRIONI.<br />
Due esempi di imprenditorialità diversi, ma<br />
accumunati da un’unica scuola, quella della<br />
famiglia!<br />
Eggià! Si parla molto di Stato, di unione<br />
della famiglia, ma poi assistiamo spesso a<br />
situazioni di disgregazione; credo invece<br />
che la vita all’interno del Circo <strong>ris</strong>petti una<br />
vera e propria gerarchia ed organizzazione<br />
che quasi sempre è legata ad una famiglia.<br />
Nell’ultimo spettacolo ho osservato<br />
l’apprensione con cui il nonno reggeva<br />
l’attrezzo mentre il nipote tredicenne si<br />
esibiva in un salto mortale all’indietro<br />
cercando di non far cadere i 3 bicchieri<br />
45
BIOGRAFIA<br />
CHEF RICCARDO COMINARDI<br />
DOCENTE DELLA SCUOLA DI CUCINA CAST ALIMENTI<br />
Piatti che diventano quadri. Colori, consistenze<br />
e presentazioni innovative. Cura nella scelta<br />
degli ingredienti ed un’attenzione spiccata per<br />
l’equilibrio a tavola. E questa la filosofia dello<br />
chef Riccardo Cominardi, sostenitore della cucina<br />
healthy, con il pallino della pittura.<br />
Un'avventura, quella di Riccardo che, dopo<br />
essersi diplomato all'istituto alberghiero Caterina<br />
de' Medici, non ancora ventenne si trasfe<strong>ris</strong>ce a<br />
Los Angeles, Beverly Hill, un’esperienza presso<br />
il Valentino di Piero Selvaggio, icona dell'Italian<br />
food a Los Angeles e luogo d'incontro per molti<br />
vip. Chef di talento, premiato come più giovane<br />
chef di Los Angeles a soli 19 anni, in brevissimo<br />
tempo ricopre il ruolo di executive chef di uno dei<br />
più importanti <strong>ris</strong>toranti della città e coordinatore<br />
di una catena di 4 <strong>ris</strong>toranti.<br />
Dopo cinque anni di intensissima attività ritorna<br />
in Italia dove si impegna nella gestione di<br />
strutture <strong>ris</strong>torative di rango internazionale, a cui<br />
affianca incarichi di consulenza e docenza che via<br />
acquistano un peso sempre maggiore nella sua<br />
attività professionale. Poi, un periodo di un anno<br />
a Montecarlo presso Le Louis XV - Alain Ducasse<br />
à l'Hôtel de Pa<strong>ris</strong> per ritornare di nuovo in Italia,<br />
prima a "Il Cavallino" di Desenzano e poi a "La<br />
casa" di Bedizzole (entrambi 1 stella Michelin)<br />
e molti altri. La competenza, la sensibilità<br />
gastronomica, lo spiccato senso estetico, maturati<br />
in trentacinque anni di professione, sono riversati<br />
in una didattica c<strong>ris</strong>tallina ed appassionata, sia in<br />
italiano che in inglese .<br />
Attualmente docente di CAST Alimenti di Brescia,<br />
la scuola di cucina Intelligente sempre a Brescia e<br />
Cucina in a Milano.<br />
Presiede a corsi live interattivi anche con l’estero<br />
in lingua Inglese e Spagnolo ( Brasile, Nuova<br />
Zelanda, Albania e Olanda ).<br />
Consulente aziendale nel settore della <strong>ris</strong>torazione<br />
Formazione del personale in diverse strutture di<br />
<strong>ris</strong>torazione e alberghiere.<br />
Effettua cene a domicilio, chef privato, team<br />
building aziendali e servizio catering per eventi e<br />
matrimoni.<br />
Sito web. riccardoweddinggardalake.it<br />
46
Riccardo wedding Garda Lake<br />
Calcinato, Brescia<br />
Telefono.<br />
+39 3477971342<br />
E-Mail.<br />
riccardo70@icloud.com<br />
Facebook.<br />
Wedding on Garda Lake<br />
A cura di Ambrosini<br />
47
La caricatura del mese<br />
Alessandro<br />
Arrighini<br />
48
4922
SANREMO 2023<br />
IL 73° FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA<br />
COMUNQUE BELLO!...PERCHÈ SANREMO È SANREMO<br />
Un trionfo annunciato per Marco Mengoni<br />
che vince il 73° Festival di Sanremo con oltre<br />
12 milioni di spettatori, aperto dal Presidente<br />
della Repubblica Sergio Mattarella e con<br />
uno Share del 66% che rende Amadeus<br />
l’uomo più felice del mondo! Ultimo sarà<br />
solo quarto… E un po’ di polemiche, anche<br />
per l'atteso messaggio, letto dal conduttore<br />
Amadeus, del presidente ucraino, Volodymyr<br />
Zelens'kyjy, che ringrazia "il popolo italiano<br />
e i suoi leader" che avvicinano la vittoria<br />
dell'Ucraina. Perché “Sanremo è Sanremo”<br />
Dopo quasi quarant’anni volati, come<br />
“nel blu dipinto di blu”, passati a seguire<br />
ininterrottamente altrettanti Festival di<br />
Sanremo, dagli schermi della storica Sala<br />
Stampa del mitico Teatro A<strong>ris</strong>ton, come<br />
inviato per BRESCIA UP e recentemente<br />
accreditato anche per il nostro B.D.I.A. NEWS,<br />
il notiziario dei Beatlesiani d’Italia Associati,<br />
quest’anno ho preferito seguirlo collegato<br />
da casa per via della drastica riduzione dello<br />
spazio in Sala Stampa dovuto alla pandemia<br />
e della conseguente sospensione, che<br />
anche per questa edizione è stata allestita al<br />
Casinò.<br />
Un festival partito alla grande, con l’apertura<br />
del Presidente della Repubblica Sergio<br />
Mattarella a cui ha fatto eco l’entusiastica<br />
spiegazione della Costituzione Italiana<br />
raccontata da Roberto Benigni.<br />
La qualità della conduzione delle cinque<br />
serate del festival da parte di Amadeus e<br />
di Gianni Morandi con Chiara Ferragni per<br />
la prima serata e poi, via via, con Francesca<br />
Fagnani (di Belve), Paola Egonu, Chiara<br />
Francini e per la finale, ancora con Chiara<br />
Ferragni, è stata fin dal primo secondo e a<br />
detta di tutti, superlativa!<br />
Prima di entrare nel merito delle canzoni e<br />
dei cantanti in gara di questa lunghissima<br />
kermesse canora ci tengo a sottolineare<br />
la mia gioia e quella di tantissimi suoi<br />
ammiratori, per il conferimento del Premio<br />
alla Carriera a Peppino di Capri che, oltre ad<br />
aver inciso centinai di dischi da 78 a 45 e a<br />
33 giri, con successi immortali, suonò anche<br />
per i Beatles durante la loro mitica tournèe<br />
italiana nel 1965! Fu proprio durante<br />
l’edizione del Festival 2020 che chiedemmo<br />
pubblicamente di dare un premio alla<br />
carriera artistica di Peppino!<br />
50
Altro valore aggiunto è stata la presenza<br />
sul palco dell’A<strong>ris</strong>ton di Al Bano e di<br />
Massimo Ranieri che si sono alternati a<br />
cantare anche con Gianni Morandi alcuni<br />
dei loro più grandi successi con le loro voci<br />
inconfondibile, tuttora in ottime condizioni!<br />
Anche la performance dei Pooh ai quali si è<br />
aggiunto per la gioia dei fan anche Riccardo<br />
Fogli è stata fantastica come quella di Ornella<br />
Vanoni che a 88 anni ha ancora la voce di<br />
una ragazzina! Bisognerebbe far conoscere<br />
meglio alle nuove generazioni di cantanti<br />
e musicisti, che vogliono vivere di musica,<br />
queste realtà che coma i Beatles, ancora<br />
sopravvivono perché possono ancora fare<br />
scuola… alla grande!<br />
A cura di Rolando Giambelli<br />
Rolando@rolandogiambelli.it<br />
TRATTORIA MEZZERIA<br />
Chiuso la domenica<br />
Via Trieste 66 - Brescia<br />
Tel. 030.40306 - Fax 030.3752749<br />
Trattoria Mezzeria<br />
www.trattoriamezzeria.it<br />
51
BGBS CULTURA<br />
UN'ECONOMIA PER L'AMBIENTE<br />
OTTOBRE 2023 FUTURA EXPO<br />
Quasi senza soluzione di continuità, la<br />
macchina organizzativa della seconda<br />
edizione di Futura Expo ha già avviato i<br />
motori. Il progetto di Camera di Commercio<br />
e ProBrixia tornerà negli spazi di Brixia Forum<br />
l'8 ottobre forte degli ottimi <strong>ris</strong>ultati ottenuti<br />
nella prima edizione che hanno dimostrato<br />
la sensibilità e l’interesse del tessuto<br />
imprenditoriale e sociale bresciano per i temi<br />
legati alla transizione green del territorio.<br />
mantenere alta l'attenzione sul tema.<br />
Abbiamo perciò deciso di dare continuità<br />
all’iniziativa, anche per cogliere l’occasione<br />
eccezionale rappresentata da Bergamo<br />
Brescia Capitale della Cultura”. Anche<br />
l'edizione di quest’anno promuoverà la<br />
funzione centrale dell'impresa, protagonista<br />
nel processo di cambiamento ed il ruolo<br />
fondamentale dell'imprenditore come<br />
prime-mover con l'obiettivo di rafforzare<br />
“Molte iniziative spontanee sviluppatesi in<br />
l'alleanza<br />
imprese-istituzioni-cittadini<br />
questi mesi - dichiara il presidente di Camera<br />
di Commercio e ProBrixia, Roberto Saccone -<br />
ci dicono che il cambiamento è ormai in atto,<br />
ma riteniamo che Futura Expo sia stato solo<br />
il primo passo e che sia ancora necessario<br />
mettendo al centro l'essere umano. Fra i focus<br />
tematici affrontati, i principali riguardano<br />
l'efficientamento energetico, l'economia<br />
circolare, l'innovazione e la cultura del<br />
lavoro. A fare da collante la sostenibilità.<br />
52
Nell'edizione 2023 verrà potenziata<br />
l’attenzione ai giovani, sia attraverso una più<br />
stretta alleanza con Smart Future Academy<br />
che quest'anno inviterà scuole da tutta<br />
Italia, sia con il coinvolgimento diretto e<br />
mirato delle scuole del territorio, i centri di<br />
formazione, gli Its e le Università. Una delle<br />
priorità sarà stimolare il networking fra gli<br />
stakeholder. “Abbiamo concepito – spiega<br />
il project manager, Ludovico Monforte - una<br />
costante relazione nel tempo con i nostri<br />
stakeholders organizzando momenti di<br />
approfondimento e di incontro con ospiti<br />
di altissimo livello in grado di darci spunti di<br />
riflessione, scenari ed approfondimenti sui<br />
temi che riguardano l'attualità economica,<br />
l'avanzamento e le prospettive della<br />
transizione green. Abbiamo inoltre avviato<br />
una stretta collaborazione con l'Istituto di<br />
Studi Economici e per l'Occupazione con<br />
il quale si organizzerà in giugno Futura<br />
Colloquia, un incontro con noti economisti e<br />
premi Nobel”.<br />
Dal prossimo anno il progetto camerale<br />
Futura proseguirà con nuove e ulteriori<br />
iniziative, mentre l’evento Expo avrà cadenza<br />
biennale.<br />
A cura di: Vittorio Bertoni<br />
53
BGBS CULTURA<br />
MUSEO DEL RISORGIMENTO<br />
LEONESSA D'ITALIA<br />
Completamente aggiornato nei contenuti,<br />
nell'allestimento e negli spazi all’interno<br />
del Grande e Piccolo Miglio del Castello<br />
di Brescia è stato inaugurato il Museo del<br />
Risorgimento “Leonessa d’Italia”.<br />
Il nuovo Museo, firmato da Comune di<br />
Brescia e Fondazione Brescia Musei, è<br />
caratterizzato da un approccio fortemente<br />
narrativo, orientato alla comprensione<br />
degli avvenimenti storici e allo sviluppo<br />
dell’historical thinking, allo scopo di<br />
leggere e interpretare le questioni della<br />
contemporaneità a partire dalla conoscenza<br />
del passato. La <strong>ris</strong>coperta della storia<br />
rappresenta, infatti, uno strumento essenziale<br />
per custodire la memoria, valorizzare il<br />
nostro patrimonio culturale, analizzare il<br />
presente e sviluppare il senso critico <strong>ris</strong>petto<br />
all’attualità.<br />
Tre sono i pilastri della trama narrativa su<br />
cui poggia il nuovo Museo: i reperti storici,<br />
ovvero l’evidenza della cultura materiale<br />
del Risorgimento; le opere d’arte, che<br />
hanno contribuito a formare il nostro<br />
immaginario sull’epopea <strong>ris</strong>orgimentale;<br />
infine, la collezione digitale, che permette<br />
un approccio esperienziale al Museo,<br />
coinvolgendo il pubblico in un percorso di<br />
conoscenza ed esplorazione.<br />
La narrazione parte dalla Repubblica<br />
bresciana del 1797, passando attraverso le<br />
Guerre d’indipendenza e arriva alle soglie<br />
dei nostri giorni. Un focus particolare è<br />
<strong>ris</strong>ervato all’episodio delle Dieci giornate,<br />
che valsero alla città l’appellativo, reso<br />
celebre da Aleardo Aleardi e da Giosuè<br />
Carducci, di “Leonessa d’Italia”, in ragione<br />
dell’eroica resistenza popolare alle forze<br />
austriache del 1849.<br />
CAPOLAVORI E COLLEZIONI<br />
Il Museo è articolato in otto sezioni che,<br />
oltre a ripercorrere cronologicamente<br />
le principali vicende del Risorgimento,<br />
utilizzano in successione otto concetti chiave:<br />
Rivoluzione; Dissenso; Insurrezione; Guerra;<br />
54
Unità; Partecipazione; Mito; Eredità.<br />
Il Museo conserva e valorizza una parte<br />
consistente del suo patrimonio dedicato<br />
alla storia <strong>ris</strong>orgimentale, che è frutto<br />
principalmente delle donazioni che la<br />
cittadinanza ha destinato ai Civici Musei già<br />
a partire dalla fine dell’Ottocento. Cimeli,<br />
oggetti, dipinti, memoriali e sculture si<br />
sono così sedimentati nel corso di più di un<br />
secolo, caratterizzando in maniera peculiare<br />
la vicenda collezionistica del Museo. Rispetto<br />
agli allestimenti novecenteschi, quello del<br />
nuovo Museo prevede una selezione dei<br />
pezzi più significativi.<br />
La ricca selezione dei quadri, che include<br />
numerose opere mai associate sin qui<br />
all’illustrazione del Risorgimento, costituisce<br />
una vera e propria galleria della pittura<br />
italiana dell’Ottocento.<br />
hanno condotto all’attuale configurazione<br />
geopolitica europea e infine 6 installazioni<br />
multimediali, dislocate in parti differenti del<br />
percorso.<br />
Nel Museo sarà possibile utilizzare l’App<br />
di visita dal titolo “Le Dieci Giornate: dalle<br />
barricate alla memoria” che prosegue nel<br />
tessuto urbano, grazie a un walking tour<br />
che offrirà un’inedita prospettiva sugli spazi<br />
pubblici urbani, valorizzando epigrafi, vedute<br />
e monumenti legati al racconto museale e al<br />
Risorgimento.<br />
Informazioni: www.bresciamusei.com.<br />
A cura di: Vittorio Bertoni<br />
I nuovi apparati multimediali, invece,<br />
nascono non solo per integrare la narrazione,<br />
ma anche per fornire strumenti didattici<br />
e divulgativi pensati appositamente per<br />
un pubblico di tutte le età. Non solo gli<br />
adulti e gli appassionati di storia, ma anche<br />
bambini, famiglie e scuole potranno, grazie<br />
a console interattive, approfondire in modo<br />
multimediale reperti e documenti dell’epoca;<br />
inoltre, con exhibit digitali e attività didattiche<br />
ideate ad hoc da Fondazione Brescia Musei,<br />
esplorare la storia e i suoi contenuti in modo<br />
divertente e interattivo.<br />
La componente digitale è trattata come una<br />
vera e propria collezione, che possiede la<br />
stessa dignità estetica, scientifica e narrativa<br />
degli oggetti fisici e si compone di slideshow<br />
in loop, ovvero delle raccolte di immagini a<br />
rotazione che servono ad ampliare il racconto<br />
storico; tracce musicali, attivate attraverso<br />
sensori di prossimità in determinate aree<br />
del Museo, che fungono da soundscape e<br />
stimolano l’apprendimento dei contenuti;<br />
un Atlante Storico del Risorgimento,<br />
supporto didattico finalizzato a ricostruire le<br />
vicende storiche che a partire dal Settecento<br />
55
ECONOMY<br />
EUROVITA S.P.A.<br />
E I RISCHI DELLE GESTIONI SEPARATE<br />
Diversi utenti ci hanno chiesto chiarimenti<br />
in merito alla situazione di Eurovita S.p.A<br />
che recentemente è stata oggetto di alcuni<br />
provvedimenti dell’autorità di vigilanza<br />
IVASS. Il primo intervento è datato 31<br />
gennaio 2023 con il quale ha nominato un<br />
commissario per la gestione provvisoria,<br />
mentre un secondo intervento, datato 6<br />
febbraio 2023, ha disposto la sospensione<br />
della facoltà dei contraenti di esercitare i<br />
<strong>ris</strong>catti dai contratti di assicurazione e di<br />
capitalizzazione stipulati con Eurovita S.p.A.<br />
La preoccupazione maggiore è legata<br />
al <strong>ris</strong>chio di vedersi rifiutare i rimborsi<br />
delle polizze sottoscritte. Al momento la<br />
sospensione ha effetto ex nunc dalla data<br />
di pubblicazione dell’avviso e non riguarda<br />
le richieste di <strong>ris</strong>catto in corso. In effetti<br />
il provvedimento dell’IVASS giunge a<br />
conclusione di un procedimento ispettivo<br />
iniziato nel corso del 2022. Dai dati di bilancio<br />
2021 emergeva un Ratio Solvency II pari al<br />
134% che <strong>ris</strong>ultava inferiore al limite minimo<br />
richiesto pari al 150%. I provvedimenti<br />
dell’Ivass si sono resi necessari anche per<br />
evitare una corsa ai <strong>ris</strong>catti che avrebbero<br />
certamente avuto un impatto estremamente<br />
negativo. Cogliamo l’occasione per<br />
ricordare che le polizze a gestione separata<br />
costituiscono una particolare categoria<br />
di prodotti assicurativi collegate a fondi<br />
interni assicurativi che vengono gestiti al<br />
costo storico che consente di ottenere un<br />
rendimento positivo senza essere esposti alle<br />
oscillazioni di prezzo che impattano sui titoli<br />
obbligazionari sottostanti in cui investono.<br />
Questo rendimento è progressivamente<br />
diminuito negli ultimi anni per via del calo<br />
dei tassi di mercato che addirittura hanno<br />
raggiunto valori negativi, rimanendo tali<br />
per diversi anni. Man mano che giungevano<br />
scadenza obbligazioni con tassi più elevati<br />
venivano sostituite con obbligazioni a tassi<br />
sempre più bassi. Assenza di oscillazione<br />
non significa assenza di <strong>ris</strong>chi che comunque<br />
in determinate condizioni si possono<br />
presentare. Ad esempio, il brusco rialzo dei<br />
tassi a cui abbiamo assistito nel corso del 2022<br />
ha avuto come effetto un violento calo delle<br />
quotazioni dei titoli obbligazionari, anche<br />
di quelli con durate più brevi intorno ai 4/5<br />
56
Se avete qualche giorno in più a disposizione,<br />
però non potete hanno pensare apparentemente<br />
di trascor-<br />
anni, che<br />
interessato una le breve gestioni vacanza separate in un Hotel proprio o<br />
per il Resort. particolare Tante modo di queste in cui strutture sono gestite. dotate<br />
in di centri caso benessere di massicce e Spa richieste hanno di<br />
In realtà,<br />
<strong>ris</strong>catto, ideato le compagnie pacchetti per sarebbero Capodanno, costrette che a<br />
vendere includono le obbligazioni oltre alla a cena prezzi e al di veglione, mercato<br />
consolidando trattamenti perdite. bellezza Altro <strong>ris</strong>chio e detox. legato alle<br />
gestioni La separate scelta è quello vastissima di concentrazione,<br />
perciò, non<br />
essendo vi resta per gran che scegliere parte investite la formula in titoli più di<br />
stato italiani<br />
adatta<br />
e<br />
alle<br />
governativi<br />
vostre esigenze<br />
europei.<br />
e trascorrere<br />
un capodanno memorabile.<br />
Ecco perché è sempre buona regola<br />
diversificare i propri A <strong>ris</strong>parmi cura di Monica e comprendere Saraiva<br />
la natura, le caratte<strong>ris</strong>tiche e i <strong>ris</strong>chi degli<br />
strumenti finanziari in cui si investe.<br />
Il caso Eurovita S.p.A è un esempio di<br />
possibili <strong>ris</strong>chi a cui si può andare incontro<br />
con le gestioni separate e ci consente anche<br />
di vedere in azione la funzione di prevenzione<br />
dei <strong>ris</strong>chi svolta dalla normativa Solvency<br />
II che certamente costituisce un argine<br />
richiedendo specifici requisiti quantitativi,<br />
qualitativi e di trasparenza. Un primo livello<br />
di garanzia è rappresentato proprio dal<br />
patrimonio minimo (MCR) richiesto al di<br />
sotto del quale i contraenti, i beneficiari, gli<br />
assicurati e gli altri aventi diritto a prestazioni<br />
assicurative sarebbero esposti ad un livello di<br />
<strong>ris</strong>chio inaccettabile, qualora all’impresa fosse<br />
consentito di continuare a svolgere la propria<br />
attività. A questo si aggiunge un patrimonio<br />
di solvibilità con una soglia più elevata (SCR)<br />
che viene definita come il capitale che le<br />
imprese assicurative devono detenere per<br />
poter onorare con una probabilità del 99,5%<br />
gli obblighi nei confronti dei propri assicurati<br />
durante i 12 mesi successivi alla valutazione.<br />
I requisiti qualitativi sono rappresentati dalle<br />
procedure richieste per quantificare i requisiti<br />
quantitativi che devono essere illustrate<br />
nei bilanci e comunicate alle autorità di<br />
vigilanza che possono attivarsi per richiedere<br />
chiarimenti, correttivi o intervenire come nel<br />
caso Eurovita S.p.A.<br />
A cura di: Roberto Cappiello<br />
Consulente Aduc Brescia.
LIFESTYLE<br />
ALLERGIE STAGIONALI<br />
Ci stiamo avvicinando a quel momento dell’anno<br />
in cui tutto diventa bello e colorato: la primavera.<br />
In questa stagione le giornate si allungano, le<br />
temperature si alzano, i fiori iniziano a sbocciare e<br />
le piante liberano i loro pollini. Tutto questo porta<br />
per 1 italiano su 4 ad affrontare un periodo di<br />
allergie!! Le allergie stagionali, dette anche febbre<br />
da fieno, sono dovute all’esposizione a sostanze<br />
volatili (come i pollini), presenti solo in determinati<br />
periodi dell’anno, soprattutto in primavera.<br />
Queste allergie colpiscono principalmente le<br />
mucose che rivestono il naso, inducendo rinite<br />
allergica, o le mucose che rivestono le palpebre<br />
e la congiuntiva dell’occhio, provocando quella<br />
che viene definita congiuntivite allergica. Le<br />
sintomatologie più comuni sono: prurito al<br />
naso, al palato, al retrofaringe e agli occhi.<br />
La componente pruriginosa può manifestarsi<br />
gradualmente o improvvisamente e può essere<br />
seguita o meno da gocciolamento nasale il quale è<br />
caratterizzato da una secrezione acquosa di colore<br />
chiaro con talvolta, nei casi più severi, compare<br />
anche ostruzione delle alte vie respiratorie. Le<br />
allergie primaverili sono, come tutte le allergie,<br />
una disfunzione del sistema immunitario che<br />
percepisce come dannose sostanze in realtà<br />
innocue, quali i pollini rilasciati dalle piante<br />
erbacee o le spore emanate dalle muffe, questo<br />
induce la produzione nel nostro organismo di<br />
determinati anticorpi col conseguente rilascio di<br />
istamina la quale aumentando la permeabilità<br />
dei vasi e l’afflusso di sangue genera tutti i disagi<br />
sopraelencati. Al di la degli accorgimenti più<br />
comuni che chi soffre di allergie deve attuare,<br />
come per esempio tenere chiuse le finestre<br />
nelle ore centrali della giornata, Rinfrescare gli<br />
ambienti con climatizzatori forniti di apposito<br />
filtro, Pulire gli ambienti con aspirapolvere così da<br />
rimuovere polveri e pollini, talvolta è necessario<br />
implementare il trattamento per la cura e la<br />
prevenzione dei sintomi con farmaci specifici.<br />
Il trattamento, puramente sintomatologico,<br />
deve essere consigliato dal proprio medico<br />
o dal farmacista a seconda della severità dei<br />
sintomi, e comprende: colliri antistaminici e<br />
decongestionanti, spray nasali antistaminici e<br />
decongestionanti e compresse di antistaminico.<br />
La maggiorparte degli antistaminici ad oggi in<br />
commercio sono di terza generazione e, non<br />
passando la barriera ematoencefalica, non hanno<br />
più il problema della sonnolenza associata alla<br />
loro assunzione, rendendo così la terapia, che<br />
talvolta dura per tutta la primavera, sostenibile e<br />
priva di effetti indesiderati.<br />
A cura di: Dot.re Francesco De Paoli<br />
58
MOVIDA<br />
DINNER & DANCE “DELUXE”,<br />
PER DIVERTIRSI CON STILE<br />
Che può fare chi ha voglia di divertirsi con un<br />
po’ di stile, ma non ha più 17 o 20 vent’anni e<br />
non ha nessuna voglia di iniziare la serata a casa<br />
cucinando, né di svenarsi mangiando chissà come<br />
in uno stellato e/o di annoiarsi con la solita t<strong>ris</strong>te<br />
pizza?<br />
La soluzione è facile, per fortuna ed è molto<br />
bresciana. Bresciana nel senso che due dei<br />
locali di riferimento per godersi Dinner & Dance<br />
“Deluxe” (di lusso, ma per tutti o quasi, per questo<br />
mettiamo le virgolette) sono 100% bresciani,<br />
ovvero Area Docks e Seconda Classe. La stessa<br />
atmosfera, chic ma non troppo “da manichini” si<br />
trova pure a Milano, a La Bullona. Certo a Milano<br />
lo stesso prodotto costa pià che a Brescia, ma si sa<br />
no che a Milano tutto è più caro?<br />
In queste situazioni è lo stile a fare la differenza.<br />
Uno dei professionisti più affermati in Italia e non<br />
solo in quest’ambito è Mitch B., che a febbraio<br />
’23, solo per fare qualche esempio, si sposta con<br />
i suoi dischi tra St. Moritz e spazi di riferimento<br />
come Vibì Food & Drink ad Altamura (Bari). Mitch<br />
B. spazia con disinvoltura tra la house e il chill out.<br />
Lo stile Dinner & Dance “Deluxe” fa proseliti anche<br />
sul Garda: è quello di Fam, a Desenzano (BS), dove<br />
la cucina è eccellente e dove si balla con party<br />
come Colazione da Tiffany. Qui si ascolta anche<br />
musica live con artisti come Maurizio Danesi. Per<br />
chi ha voglia di guardare e farsi guardare, è la<br />
situazione perfetta.<br />
Già oggi a Sharm, presso Coral Bay, ma presto,<br />
in primavera inoltrata, pure in Sicilia, al Domina<br />
60
Zagarella a Santa Flavia (Palermo), prende di<br />
nuovo vita The Beach Luxury Club, creatura tra<br />
lifestyle, cibo che fa sognare e musica di Manuel<br />
Dallori.<br />
Ci si godono piatti da sogno e pure show con decine<br />
di artisti sul palco. Difficile non emozionarsi.<br />
Chiudiamo questa rilassante e divertente carrellata<br />
con Cenando & Ballando, che fin dal 2002, ovvero<br />
da più di vent’anni, fa divertire mettendo insieme<br />
musica, ottimi piatti, qualcosa di buono da bere,<br />
amici, sor<strong>ris</strong>i e voglia di far tardi ballando… In<br />
location sempre diverse. La magia della festa è<br />
merito di tante persone, tra cui è impossibile non<br />
citare almeno Cucky, storico dj e Icio, vocalist<br />
dall’energia coinvolgente.<br />
A cura di: Lorenzo Tiezzi<br />
61
BUSINESS CONSULTANT<br />
ROTTAMARE I DEBITI FISCALI CONVIENE:<br />
ECCO I 5 GRANDI VANTAGGI DELLA ROTTAMAZIONE QUATER<br />
La rottamazione-quater si presenta molto<br />
più conveniente <strong>ris</strong>petto alle precedenti<br />
sanatorie (ad esempio la “vecchia”<br />
rottamazione ter), per cinque ragioni, che<br />
spieghiamo brevemente.<br />
Sanabili tutte le sanzioni<br />
Sotto il profilo delle entrate escluse,<br />
ricordiamo che l’edizione pregressa non<br />
contemplava la definizione delle sanzioni<br />
amministrative diverse da quelle tributarie e<br />
previdenziali.<br />
La rottamazione quater, invece, consente di<br />
definire la totalità delle sanzioni amministrative<br />
applicando a esse il trattamento già stabilito<br />
per le multe stradali. Si dispone, pertanto,<br />
che per le sanzioni diverse dalle sanzioni<br />
tributarie e previdenziali, comprese le multe<br />
stradali, sono annullati gli interessi e le<br />
maggiorazioni, mentre resta dovuta la sorte<br />
capitale e le spese sostenute dall’agente<br />
della Riscossione, anche per la notifica della<br />
cartella.<br />
Azzerati aggio e interessi<br />
Un altro beneficio riguarda gli importi<br />
azzerati. Nella rottamazione-ter, erano<br />
comunque dovuti, oltre alla sorte capitale, gli<br />
interessi affidati all’agente della <strong>ris</strong>cossione<br />
(in genere, interessi per ritardata iscrizione a<br />
ruolo) e l’aggio. Nella rottamazione quater,<br />
invece, sono azzerati tutti gli interessi e<br />
l’aggio. Occorre dunque pagare solo la sorte<br />
capitale, le spese di notifica delle cartelle ed<br />
eventuali spese per procedure esecutive.<br />
62
Dilazione per i decaduti<br />
E’ sufficiente non versare anche una sola rata,<br />
con la tolleranza di cinque giorni di ritardo,<br />
per perdere tutti i benefici di legge, inclusa<br />
la cancellazione dell’aggio.<br />
Tuttavia, mentre in caso di caducazione<br />
della rottamazione-ter era fatto divieto<br />
di dilazionare il debito residuo, nella<br />
rottamazione quater tale divieto non è stato<br />
riproposto. Ne deriva che i soggetti che<br />
decadono dalla sanatoria non perdono il<br />
diritto a chiedere una nuova dilazione.<br />
Il piano dei pagamenti ha la medesima durata<br />
e struttura della precedente rottamazione,<br />
con le prime due rate, pari al 10% ciascuna,<br />
in scadenza a luglio e novembre 2023, e le<br />
altre 16 rate di pari importo, in scadenza nei<br />
mesi di febbraio, maggio, luglio e novembre<br />
degli anni dal 2024 al 2027.<br />
febbraio e quindi trasmettere una nuova<br />
istanza nei termini di legge, fruendo così dei<br />
vantaggi offerti dalla rottamazione quater<br />
e beneficiando inoltre di una ulteriore<br />
dilazione.<br />
Per prenotare il servizio di rottamazione delle<br />
vostre cartelle esattoriali, scriveteci un’email a<br />
info@studiopassantino.it oppure compilate<br />
il modulo presente nella sezione “contatti”<br />
del nostro sito www.studiopassantino.it<br />
A cura di: Dott. Marco Passantino Negroni<br />
Il rientro nella rottamazione<br />
Possono essere inclusi nella nuova<br />
definizione agevolata i carichi indicati in<br />
tutte le precedenti rottamazioni, «anche» in<br />
caso di intervenuta inefficacia della stessa.<br />
Un debitore che ha ancora in corso la<br />
rottamazione-ter può quindi abbandonare<br />
tale procedura per inserire il debito residuo<br />
nell’istanza da presentare entro la fine del<br />
prossimo mese di aprile. In particolare, le<br />
ultime rate della rottamazione ter scadono<br />
quest’anno, nei mesi di febbraio, maggio,<br />
luglio e novembre. Tali soggetti potranno<br />
pertanto non pagare nulla nel mese di<br />
SEGUITECI PER ESSERE<br />
SEMPRE AGGIORNATI<br />
studiopassantino.it<br />
@studiopassantino<br />
Studio Passantino<br />
63
Modella del mese<br />
GIULIA GOZZINI<br />
64
PHOTOGRAPHER<br />
CESARE PALAZZO<br />
MODELLA<br />
GIULIA GOZZINI<br />
HAIR STYLIST<br />
EMANUELE PARRUCCHIERI CELLATICA<br />
Q emanueleparrucchiericellatica<br />
DRESS<br />
BETTY. B ABBIGLIAMENTO<br />
Q abbigliamentobetty.b<br />
E betty.B<br />
SHOES<br />
BELOTTI CALZATURE<br />
Q belotti_calzature<br />
AGENZIA PUBBLICITARIA<br />
k info@essezetaadv.it<br />
65
PSICOLOGIA<br />
SMART WORKING POST-COVID:<br />
PREGIO O SVANTAGGIO?<br />
Nel periodo post-Covid abbiamo assistito<br />
ad una trasformazione nelle modalità di<br />
approcciarsi al lavoro. Durante questi ultimi<br />
due anni, molte aziende si sono ritrovate a<br />
dover fare i conti con l’impossibilità di avere,<br />
presso il luogo di lavoro, i propri dipendenti:<br />
a volte malati di Covid, altre volte assenti<br />
per le cure da <strong>ris</strong>ervare ai propri famigliari,<br />
altre volte ancora, impossibilitati per via delle<br />
restrizioni imposte dallo Stato. Le aziende si<br />
sono dunque attivate con lo smart working<br />
al fine di superare il problema della distanza<br />
fisica, agevolando il lavoratore in difficoltà,<br />
senza tuttavia rinunciare ai propri fini di<br />
produttività ed efficienza. Questo passaggio<br />
ha sicuramente permesso di continuare con<br />
l’attività lavorativa. D’altro canto però ha fatto<br />
sorgere diversi interrogativi sugli svantaggi e<br />
le fatiche del lavoro a distanza, presentatesi<br />
soprattutto all’interno di quelle categorie di<br />
lavoratori abituati a lavorare in team anziché<br />
da soli.<br />
Per quale motivo il lavoro da remoto può avere<br />
un impatto negativo sulla comunicazione con<br />
capo/colleghi/collaboratori?<br />
Lavorare da remoto e quindi servirsi di<br />
internet per comunicare con capo, colleghi o<br />
collaboratori, presenta non poche differenze<br />
<strong>ris</strong>petto alla classica comunicazione vis à vis.<br />
La conversazione mediata dall'utilizzo di un<br />
computer elimina i codici non verbali della<br />
comunicazione (come il tono della voce,<br />
lo sguardo, l'espressione del viso...) molto<br />
importanti per comprendere i messaggi che<br />
vengono inviati dal proprio interlocutore<br />
in maniera corretta. Con la comunicazione<br />
a distanza si assiste ad una riduzione<br />
dell'espressione dei sentimenti e delle<br />
emozioni tra i parlanti e quindi ad una maggiore<br />
probabilità di incorrere in fraintendimenti;<br />
il che aumenta la probabilità di un possibile<br />
peggioramento dei rapporti in essere con i<br />
capi o collaboratori. C’è da dire inoltre che i<br />
messaggi asincroni facilitano un dilatamento<br />
dei tempi di <strong>ris</strong>posta e conseguentemente ad<br />
un rallentamento del lavoro.<br />
Quali sono le maggiori criticità, in<br />
termini comunicativi, quando si lavora in<br />
homeworking?<br />
Lavorare in homeworking significa fare i<br />
conti con strumenti comunicativi differenti.<br />
Non sempre <strong>ris</strong>ulta facile scegliere quale<br />
mezzo utilizzare e soprattutto trovare una<br />
condivisione della scelta tra i colleghi. Tuttavia,<br />
indipendentemente dal tipo di comunicazione<br />
adottata, bisognerebbe essere in grado di<br />
inviare messaggi brevi, chiari ma completi. Il<br />
consiglio è quello di:<br />
66
- utilizzare le email per inviare allegati,<br />
documentazione di vario genere o fornire<br />
aggiornamenti al termine della giornata;<br />
- di prediligere le chiamate telefoniche se si<br />
intendono comunicare le urgenze;<br />
- organizzare riunioni online per il confronto<br />
su temi importanti o quando si necessita di<br />
prendere delle decisioni.<br />
Come già citato precedentemente, anche<br />
l'assenza della comunicazione non verbale<br />
può giocare un ruolo sfavorevole nelle<br />
relazioni lavorative. Per ovviare al problema si<br />
potrebbero utilizzare ad esempio le cosiddette<br />
"emoticon" per qualificare il messaggio e<br />
comunicare il proprio stato d'animo senza<br />
fraintendimenti.<br />
Un aspetto di svantaggio è sicuramente il<br />
mantenimento di relazioni con i colleghi<br />
costrette a <strong>ris</strong>entire del problema distanza.<br />
Per questo motivo è importante impegnarsi a<br />
mantenere i contatti attraverso le chat o sfruttare<br />
le pause per fare una chiaccherata, come se<br />
ci si ritrovasse di fronte alla macchinetta del<br />
caffè. Questo potrebbe aiutare ad evitare la<br />
sensazione di isolamento di ognuno.<br />
Specie per chi è timido o introverso, quali<br />
sono le difficoltà di affrontare videochiamate<br />
collettive?<br />
Le difficoltà che la persona timida potrebbe<br />
ritrovarsi a sperimentare all'interno di una<br />
videochiamata possono essere analoghe a<br />
quelle che avrebbe in una conversazione<br />
realizzata in presenza. D'altro canto, il<br />
lato positivo è che lo schermo potrebbe<br />
rappresentare per la persona timida una sorta<br />
di protezione distanziante tra sé e gli altri e<br />
quindi sentirsi più al sicuro <strong>ris</strong>petto al ritrovarsi<br />
in una conversazione vis à vis. In ogni caso le<br />
conseguenze possono essere le medesime,<br />
ovvero: scarsità degli interventi, incapacità<br />
a prender la parola, soprattutto in presenza<br />
di persone con una modalità comunicativa<br />
irruente o aggressiva, una maggiore sensazione<br />
di esclusione dal gruppo di lavoro…<br />
Quali sono i consigli e le strategie per rendere<br />
la comunicazione non dal vivo efficace, chiara,<br />
fluida ed empatica?<br />
Sicuramente in tutti e tre i casi bisognerebbe<br />
tenere in considerazione le buone pratiche<br />
della comunicazione, ovvero i principi inerenti<br />
la chiarezza, la completezza e la correttezza<br />
dei messaggi inviati (soprattutto quando si<br />
tratta di comunicazione scritta o telefonica). Mi<br />
sento inoltre di sottolineare l'importanza del<br />
<strong>ris</strong>petto dei turni di parola e il mantenimento di<br />
un ascolto attivo verso il nostro interlocutore,<br />
con l'obiettivo di comprendere non solo il<br />
contenuto della comunicazione, ma anche<br />
il suo punto di vista, le sue aspettative, le<br />
sue motivazioni ed emozioni, sospendendo<br />
in primo luogo il giudizio. In un secondo<br />
momento si potranno eventualmente chiedere<br />
chiarimenti o spiegazioni. Questi passaggi<br />
sono fondamentali per comprendere con<br />
esattezza il messaggio inviato, ma anche<br />
per evitare di incorrere in sovrapposizioni<br />
nel dialogo, creare inutili incomprensioni<br />
o sensazioni di non essere stato un buon<br />
ascoltatore. Frasi come "Mi sembra di capire<br />
che..." "Ho capito bene?" "Intendi dire..." sono<br />
tipiche di un ascolto attivo, in quanto aiutano<br />
ad entrare in empatia con l'interlocutore e di<br />
conseguenza incentivare conversazioni più<br />
positive basate sulla comprensione reciproca.<br />
Quali errori evitare quando si comunica con il<br />
team di lavoro essendo a casa?<br />
I fattori che possono impedire una buona<br />
comunicazione sono riconducibili soprattutto:<br />
- All'assenza di brevità nei messaggi, in quanto<br />
un messaggio lungo e prolisso ha una minore<br />
probabilità di essere compreso.<br />
- Alla mancanza di pianificazione. E' importante<br />
definire le priorità e chiarire le aspettative<br />
in modo da definire il lavoro e le successive<br />
scadenze.<br />
- All'utilizzo di email o chiamate continue<br />
per comunicare sulle questioni importanti. E'<br />
preferibile invece organizzare riunioni sulle<br />
piattaforme che il web mette a disposizione<br />
(come Zoom) per ottimizzare i tempi e<br />
accogliere il contributo di tutti.<br />
A cura di: Dott.ssa Elisa Simeoni Psicologa<br />
Tel. 320 7011095<br />
Mail. elisasimeoni@hotmail.com<br />
Instagram: @psicologia_benessere_<br />
67
LETTERATURA<br />
LA DIETA<br />
DEL CUORE<br />
VIVERE MEGLIO<br />
PER VIVERE PIÙ A LUNGO<br />
“La dieta del cuore” di Filippo Nannicini<br />
(Jolly Roger Edizioni)<br />
Sovente sentiamo parlare di nuove diete.<br />
E quasi tutte si eleggono come le migliori<br />
in assoluto. E così decidiamo di seguirle<br />
senza nemmeno chiedere consiglio al<br />
nostro medico curante e a un esperto di<br />
alimentazione. E questo capita non solo a<br />
persone giovanissime, ma anche adulte da<br />
tempo. Siamo disposti a tutto pur di vederci<br />
magri perché riteniamo che la magrazza<br />
sia sinonimo non solo di bellezza ma anche<br />
di salute. Peccato che le cose non stiano<br />
affatto così! Ed è per questo motivo che<br />
non dobbiamo mai e poi mai affidarci a<br />
diete non mirate alla nostra persona! Inoltre<br />
dobbiamo metterci in testa che dobbiamo<br />
asssolutamente dare più importanza al<br />
nostro cuore. Non per nulla esso è il motore<br />
di ogni cosa. Capite dunque bene che è<br />
fondamentale che stia bene e che funzioni<br />
in maniera corretta. E per farlo è necessario<br />
fare del movimento ogni giorno. Bastano<br />
anche solo delle belle passeggiate all'aria<br />
aperta che sono un toccasana non solo per il<br />
fisico ma anche per la mente! E poi facciamo<br />
attenzione a riposare le canoniche otto ore<br />
a notte e a prenderci sempre dei momenti<br />
di relax tutti per noi nel corso delle nostre<br />
giornate. Importantissimo è pure mangiare<br />
in maniera sana, varia e controllata. Il che<br />
non vuol dire, come molti sostengono, fare<br />
la fame! Semplicemente significa inserire<br />
nei propri piatti condimenti poco grassi<br />
e più frutta e verdura di stagione. Non<br />
esagerare con i dolci e con gli alcolici e<br />
soprattutto con le quantità. Basta armarci di<br />
una fedele bilancia per alimenti e il gioco è<br />
fatto! Non faremo fatica, l'autore ce lo dice<br />
chiaramente, se saremo fiduciosi e noteremo<br />
i <strong>ris</strong>ultati ottenuti, giorno dopo giorno, con<br />
questo nuovo stile di vita. Anche perché<br />
ci consentirà non solo di vivere meglio ma<br />
pure più a lungo! Niente male, vero?<br />
A cura di: Laura Gorini<br />
68
SERVICE & RENT<br />
AUDIO, VIDEO, LIGHT DESIGN, WEDDING, CORPORATE EVENT<br />
Via Guglielmo Ghislandi, 22 | 25125 Brescia | +39 333 8406100 +39 030 3452221<br />
www.deejaychoice.it | info@deejaychoice.it<br />
69
LUMEZZANE - ZARAGOZA<br />
MISSIONE FORMATIVA<br />
Si è tenuta Giovedì 16 Febbraio la<br />
conferenza stampa di presentazione della<br />
missione finanziata da Regione Lombardia<br />
“Lumezzane-Zaragoza” per uno scambio<br />
di buone prassi con un ente di formazione<br />
spagnolo svoltasi dal 30 Gennaio al 3<br />
Febbraio 2023 a Zaragoza (Spagna). Alla<br />
presentazione erano presenti: Maria Michela<br />
Bugatti (Direttore Agenzia Formativa),<br />
Roberto Stefana (Presidente CdA), Flavio<br />
Bonardi (Responsabile Progetto), Josehf<br />
Facchini (Sindaco Lumezzane), Claudio<br />
Gnutti (Assessore Comune Lumezzane)<br />
e Lucio Facchinetti (Assessore Comune<br />
Lumezzane). La missione ha avuto come<br />
obiettivo la costruzione di una rete di<br />
collaborazione con ''Instituto Municipal de<br />
Empleo y Fomento Empresarial de Zaragoza-<br />
Zaragoza Dinàmica” e di scambio con gli enti<br />
di formazione afferenti al partner oltre che<br />
una relazione istituzionale con il Comune di<br />
Zaragoza. Zaragoza Dinàmica gestisce una<br />
rete di 12 Centri per l'Impiego e l'Integrazione<br />
Sociale che eroga formazione professionale<br />
di base a 500 studenti, oltre a 5 Centri di<br />
Formazione con 60 corsi e 1.000 studenti.<br />
L'offerta formativa è pertanto variegata<br />
e prevede anche corsi omologhi a quelli<br />
dell'Agenzia Don Angelo Tedoldi (operatore<br />
di sala, pasticceria e panificazione, estetista,<br />
elettricisti). Con la nuova operazione<br />
progettuale si è voluto “rafforzare” di fatto<br />
le azioni avviate, integrandole sulla base<br />
di uno sviluppo di una rete strutturale di<br />
partenariato tra le istituzioni scolastiche<br />
e formative del sistema educativo e le<br />
istituzioni scolastiche straniere attraverso<br />
l’istituzione di un gruppo di contatto.<br />
Fondamentale è stato lo scambio di buone<br />
prassi, di esperienze, metodologie e know<br />
how con altri sistemi scolastici e l’attivazione<br />
di un tavolo di lavoro con più stakeholders, al<br />
fine di favorire tutte le migliori condizioni atte<br />
a gestire, monitorare e valutare esperienze<br />
70
Scarica gratuitamente la app di Radio Bruno dallo store<br />
del tuo smartphone<br />
www.radiobruno.it<br />
71<br />
Tv<br />
ANCHE IN TV<br />
canale<br />
190<br />
digitale terrestre
all’estero e momenti di confronto con<br />
lingue e culture europee integrate <strong>ris</strong>petto<br />
al compimento del curricolo realizzate in<br />
favore di giovani appartenenti al sistema<br />
educativo della formazione professionale.<br />
Obiettivo fondamentale di questa missione<br />
è stata la creazione e lo sviluppo di una<br />
rete strutturale di partenariato fra il nostro<br />
Centro di Formazione Professionale e le<br />
e istituzioni scolastiche spagnole con la<br />
visione di modelli metodologici-pedagogici<br />
e di modalità di valorizzazione delle lingue<br />
straniere nell’ambito dei <strong>ris</strong>pettivi piani<br />
di studio/curricoli, attraverso la mobilità<br />
dei docenti del partenariato. Nei prossimi<br />
mesi verrà siglato un accordo di intenti che<br />
prevederà:<br />
di appartenenza a una comunità europea<br />
dell’insegnamento e dell’apprendimento<br />
attraverso i legami intessuti durante e dopo<br />
le esperienze di mobilità; con questo nostro<br />
progetto vogliamo incoraggiare la mobilità,<br />
e più in generale, contribuire allo sviluppo di<br />
una dimensione europea nelle attività e nei<br />
progetti nonché nelle strategie del nostro<br />
Ente di Formazione.<br />
www.agenziadontedoldi.eu<br />
www.zaragozadinamica.es<br />
- la partecipazione a prossimi scambi fra i<br />
formatori dei due Centri di Formazione;<br />
- una interazione costante fra i referenti<br />
identificati dei due Istituti per progettazioni<br />
e attività di scambio docenti/studenti<br />
oltre a progettualità comuni in un'ottica di<br />
conoscenze e competenze innovative!<br />
Alla missione, erano presenti, il Presidente<br />
del CdA Roberto Stefana, la Direttrice, Maria<br />
Michela Bugatti, il Responsabile dei Processi<br />
Flavio Bonardi, i formatori Carla Becchetti,<br />
Alessia Biasiolo, Mara Bertussi e Roberto<br />
Perotti. In rappresentanza del Comune<br />
di Lumezzane ha partecipato a questa<br />
visita istituzionale, l’assessore Claudio<br />
Gnutti. Questa esperienza, la prima per i<br />
nostri docenti, vuole essere di stimolo per<br />
contribuire a sviluppare nei formatori il senso<br />
72
73
Piatto del mese<br />
Piatti tipici, novità, classici rivisitati, piatti dello chef, verranno a rotazione ogni mese messi<br />
sotto giudizio da noi, per assicurarvi che quando si mangia non si scherza.<br />
TOUR del<br />
LO SAPEVO CHE AVREI DOVUTO SVOLTARE A<br />
SINISTRA AD ALBUQUERQUE<br />
INGREDIENTI PER 1 BURGER:<br />
• 1 Burger bun<br />
• 100/120 grammi di carne di<br />
coniglio<br />
• 30 grammi di cavolo rosso<br />
condito con sale, olio, pepe,<br />
aceto e salsa worcestershire<br />
• 4/5 nocciole a pezzetti<br />
• maionese al caffè a base soia<br />
quanto basta<br />
• salsa bbq al caffè quanto basta<br />
PROCEDIMENTO:<br />
Utilizziamo del coniglio disossato che viene avvolto completamente da fettine di pancetta e cotto<br />
sotto vuoto in acqua a 65 gradi per due ore e mezza, viene poi tolto il bacon e la carne viene spalmata<br />
con della salsa di bbq al caffè fatta da noi aggiungendoci semplicemente caffè espresso, ed infornata<br />
a 170 gradi per 10 minuti.Realizziamo intanto una maionese a base soia al caffè. Tagliamo poi alla<br />
julienne il cavolo rosso e lo condiamo con sale, pepe, olio di oliva, aceto e salsa worcestershire<br />
aggiungendoci delle nocciole a pezzetti. Una volta che abbiamo tutti gli ingredienti pronti dobbiamo<br />
semplicemente tostare il pane, scaldare in un pentolino la carne aggiungendoci la salsa bbq al caffè,<br />
ed assemblare il tutto. Partendo dal basso una spalmata di maionese al caffè, cavolo rosso condito,<br />
nocciole, carne di coniglio ed un’altra parte di maionese al caffè!<br />
18B SUSHI & BURGER<br />
Via San Faustino 15, Brescia | Via Lungolago Marconi 18, Iseo<br />
Q 18B_sushiandburger<br />
74
STUDIO DENTISTICO DR. AMEDEO<br />
ZIRILLI<br />
SERVIZI DENTISTICI DI<br />
GRANDE ESPERIENZA E<br />
PROFESSIONALITÀ<br />
- Implantologia<br />
- ortodonzia<br />
- endodonzia<br />
- estetica dentale<br />
- igiene orale<br />
- protesi dentale<br />
- parontologia<br />
www.centrodentalezirilli.com<br />
Via Giuseppe Garibaldi, 50 - 25086 Rezzato (BS) Tel 030 2792590 - Cell 351 992 2288
Cocktail del mese<br />
SAND VALLEY LADY<br />
PREPARAZIONE<br />
• Gin DUNIS<br />
• Sambuca V54<br />
• Succo di Limone<br />
PREPARAZIONE<br />
Tecnica Shake & Strain<br />
In uno Shaker versare 45 ml. Di Gin DUNIS;<br />
15 ml Sambuca V54; 15 ml. Succo Limone,<br />
aggiungere il Ghiaccio e shakerare per<br />
10/15 secondi, effettuare poi la doppia<br />
filtrazione in un calice o coppetta,<br />
precedentemente raffreddato.<br />
Decorare con una Scorza di Limone.<br />
CURIOSITÀ & STORIA<br />
Il Gin Dunis nasce in Val Sabbia da un<br />
idea dei Fratelli Duni. È un Gin creato<br />
con la tecnica del "Compounding",<br />
ed è composto da Ginepro, Angelica,<br />
Coriandolo e Melissa.<br />
In questo Cocktail potete anche gustare<br />
la Sambuca V54 (anice stellata e verde,<br />
Scorza arancia,fiore e bacca di Sambuco,<br />
Timo e Finocchietto).<br />
Questi due Ingredienti, assieme al Succo<br />
di Limone del Garda, creano un Cocktail<br />
rinfrescante e digestivo<br />
BARMAN: Dario Dellafiore<br />
Potete gustare questo buonissimo cocktail da<br />
HONKY TONK BRESCIA<br />
Via Crotte, 2/E, 25127 Brescia BS<br />
Telefono: 347 497 3866 honkytonkdario@gmail.com<br />
76
77
78
OROSCOPO<br />
Marzo 2023<br />
ARIETE<br />
Grande desiderio di <strong>ris</strong>catto, creatività<br />
e rimessa in gioco grazie a Venere,<br />
Giove, Marte e Sole. Con un Oroscopo<br />
del genere è impossibile sbagliare<br />
e sarà facile raccogliere successo<br />
e consensi. Le storie che nasceranno<br />
in questo periodo saranno importanti,<br />
belli e utili. Questo è l’anno dei<br />
chiarimenti definitivi. Chi vive una relazione<br />
parallela, dovrà prendere una<br />
decisione definitiva.<br />
CANCRO<br />
Non sarà il mese della <strong>ris</strong>oluzione<br />
totale, ma la stagione fertile sarà<br />
dietro l’angolo (maggio). I ragazzi<br />
cercheranno un’identità professionale<br />
e dovranno cogliere al volo le<br />
occasioni per il praticantato.<br />
TORO<br />
Oroscopo molto positivo sotto il<br />
profilo lavorativo per i nati sotto<br />
il segno zodiacale del Toro grazie<br />
all’ottimo aspetto di Mercurio e<br />
Venere. In arrivo buone proposte<br />
o un rientro in scena. Dal 7 marzo<br />
inizierà una fase di grande recupero<br />
da sfruttare.<br />
LEONE<br />
Oroscopo positivo sotto il profilo<br />
lavorativo per i nati sotto il segno<br />
zodiacale del Leone grazie al buon<br />
aspetto di Saturno. Agli inizi della primavera<br />
potrebbero arrivare piacevoli<br />
conferme.<br />
L’amore potrebbe tornare all’improvviso<br />
per single, separati e divorziati.<br />
L’avvento della primavera porterà<br />
con sé una bella passione o un desiderio<br />
ritrovato.<br />
GEMELLI<br />
Saturno causerà qualche piccolo<br />
rallentamento dell’attività lavorativa<br />
oppure la necessità di programmare<br />
il futuro in maniera diversa.<br />
Ci saranno però momenti di<br />
totale confusione e arrabbiature<br />
per questioni di soldi il 6, 7, 13 e<br />
14. La prima parte del mese sarà<br />
piuttosto difficile e conflittuale.<br />
VERGINE<br />
Oroscopo sottotono e altalenante sotto<br />
il profilo lavorativo a causa dell’opposizione<br />
di Saturno Bisognerà mantenere<br />
la calma ed essere pazienti.<br />
Le vicende lavorative metteranno in<br />
secondo piano l’amore, che tornerà a<br />
splendere a partire dal 16 marzo. Attenzione<br />
ai litigi in famiglia per spartizioni<br />
e proprietà soprattutto con persone<br />
più mature<br />
79
OROSCOPO<br />
Febbraio 2023<br />
BILANCIA<br />
L’opposizione di Giove potrebbe<br />
causare problemi e ostacoli a lavoro.<br />
Per molti commercianti e artigiani,<br />
sarà un mese di cambiamenti e<br />
anche di tagli per cercare di <strong>ris</strong>parmiare<br />
qualcosa. Bisognerà essere<br />
prudenti e attenti a vertenze, questioni<br />
legali e competizioni. No a<br />
investimenti o salti nel buio.<br />
CAPRICORNO<br />
La doppia dissonanza di Giove e<br />
Marte porterà agitazione, stress e<br />
nervosismo durante le prime due<br />
settimane del mese. Sarai tentato<br />
dal buttare tutto in aria. Sarai<br />
però sempre due a decidere e ad<br />
avere l’ultima parola in materia di<br />
chiusure o cambiamenti radicali a<br />
lavoro.<br />
SCORPIONE<br />
Avrai tante possibilità, richieste e<br />
proposte lavorative da vagliare. Non<br />
tutte saranno soddisfacenti e utili. Le<br />
giornate migliori per fare richieste saranno<br />
quelle dell’1, 2, 6, 7 e 11. L’amore<br />
passerà in secondo piano per<br />
dare spazio agli impegni e al lavoro.<br />
Dovrai essere prudente ed evitare di<br />
accendere la miccia della provocazione<br />
al partner.<br />
ACQUARIO<br />
Tempi stretti per chi vorrebbe rimettersi<br />
in gioco ed è stanco di fare le<br />
solite cose. Il buon aspetto di Marte<br />
e Giove, come d’altronde l’uscita di<br />
Saturno dal tuo segno, aumenterà la<br />
tua creatività e la tua scelta decisionale.<br />
Tornerà la voglia e il desiderio<br />
di amare liberamente. I giovani potranno<br />
pensare alla convivenza o al<br />
matrimonio.<br />
SAGITTARIO<br />
Attorno al 22 potrebbe arrivare<br />
una bella notizia, dovrai solo fare<br />
attenzione a non pretendere tutto<br />
e subito in quanto ti potresti scontrare<br />
con capi, colleghi e collaboratori<br />
a lavoro. L’opposizione di<br />
Marte si farà sentire.<br />
PESCI<br />
Sul piano lavorativo bisognerà impegnarsi<br />
un po’ di più per ottenere qualcosa<br />
di importante. A maggio otterrai<br />
<strong>ris</strong>poste importanti e chiamate inaspettate.<br />
Andrà molto meglio in amore. Chi<br />
vive una storia da diverso tempo, vorrà<br />
il matrimonio, la convivenza o l’unione<br />
civile.Favoriti i nuovi amori e le separazioni<br />
indolore e senza rancori. Marzo regalerà<br />
maggiore forza fisica e stabilità.<br />
80