Gente di Fotografia #72
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
72
Sì! Desidero sottoscrivere un abbonamento a<br />
<strong>Gente</strong> <strong>di</strong> <strong>Fotografia</strong> con la seguente modalità:<br />
❑ Abbonamento 4 numeri € 64,00 + 1 libro omaggio o 1 numero arretrato +<br />
contributo fisso spese <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> € 6,00 = € 70,00<br />
❑ Abbonamento 8 numeri € 128,00 + 2 libri omaggio o 2 numeri arretrati +<br />
contributo fisso spese <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> € 10,00 = € 138,00<br />
ed. 72<br />
ITALIA<br />
www.gente<strong>di</strong>fotografia.it<br />
Allego copia della ricevuta <strong>di</strong> pagamento eseguito tramite:<br />
❑<br />
❑<br />
❑<br />
Bonifi co bancario su c/c intestato a E<strong>di</strong>toriale Moda s.r.l.<br />
Banco BPM Ag. 3 Modena - IBAN IT 34 X 05034 12903 000000004952<br />
: visitare il sito www.gente<strong>di</strong>fotografi a.it alla sezione “abbonamenti”<br />
C/C Postale n. 11238417 intestato a<br />
E<strong>di</strong>toriale Moda s.r.l. - Via Giar<strong>di</strong>ni 476/N - 41124 Modena<br />
Nome ...........................................................................................................................................<br />
Cognome......................................................................................................................................<br />
In<strong>di</strong>rizzo ........................................................................................................................................<br />
CAP................... Città............................................................................................ Prov................<br />
e-mail ...........................................................................................................................................<br />
Tel. ...................................................................................................... data..................................<br />
❑<br />
❑<br />
❑<br />
Non desidero ricevere il libro o l’arretrato omaggio<br />
Scelgo in omaggio il libro o l’arretrato e mi accollo il<br />
contributo spese <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> € 6,00<br />
Scelgo in omaggio i libri o gli arretrati e mi accollo il<br />
contributo spese <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> € 10,00<br />
Barrare, per la scelta dei libri, la casella corrispondente<br />
❑ Con i suoi occhi ( T. Siracusa)<br />
❑ Sulle ali della farfalla (E. La Bianca)<br />
❑ Guardami dentro (G. Interlan<strong>di</strong> - R. Strano)<br />
❑ Labirinti (Vincenzo Mirisola)<br />
❑ Ritratti al plurale (V. Marzocchini)<br />
❑ Natura (Francesco D’Alessandro)<br />
❑ Napoli Mare (Carlo Desideri)<br />
❑ Passi (Franco Ferro)<br />
❑ Riva (Carlo Desideri)<br />
❑ A 20 millimetri dal mondo (Marco Cuppini)<br />
❑ Sila (Autori Vari)<br />
❑ Attorno a una poesia <strong>di</strong> Mario Giacomelli (V. Marzocchini)<br />
❑ Somewhere (Luisa Menazzi Moretti)<br />
Questo coupon deve essere inviato via posta a:<br />
E<strong>di</strong>toriale Moda s.r.l.<br />
Via Giar<strong>di</strong>ni 476/N - 41124 Modena<br />
oppure trasmesso via e-mail a: abbonamenti@gente<strong>di</strong>fotografia.com<br />
I suoi dati fanno parte dell'archivio elettronico <strong>di</strong> E<strong>di</strong>toriale Moda s.r.l. nel rispetto del GDPR<br />
REGOLAMENTO EUROPEO 16/679. Non saranno oggetto <strong>di</strong> comunicazione o <strong>di</strong>ffusione a terzi. È nel<br />
Suo <strong>di</strong>ritto richiedere la cessazione e/o l'aggiornamento dei dati in nostro in possesso.<br />
Yes! I wish to subscribe to <strong>Gente</strong> <strong>di</strong> <strong>Fotografia</strong> magazine:<br />
❑ Europa € 85 (4 issues)<br />
❑<br />
❑<br />
America € 90 (4 issues)<br />
Rest of the world € 105 (4 issues)<br />
I attached proof of payment:<br />
❑<br />
❑<br />
Bank transfer to E<strong>di</strong>toriale Moda s.r.l.<br />
Banco BPM Ag. 3 Modena - Italy<br />
IBAN IT 34 X 05034 12903 000000004952 - Swift code: BAPPIT21413<br />
: visit the website www.gente<strong>di</strong>fotografi a.it/en/abbonamenti<br />
(english version)<br />
ed. 72<br />
WORLDWIDE<br />
First name ....................................................................................................................................<br />
Last name.....................................................................................................................................<br />
Address ........................................................................................................................................<br />
Zip-Code................. City................................................................................ Country..................<br />
e-mail ...........................................................................................................................................<br />
Phone number ................................................................................. date.....................................<br />
Please send completed form by mail to:<br />
E<strong>di</strong>toriale Moda s.r.l. - Via Giar<strong>di</strong>ni 476/N - 41124 Modena (Italy)<br />
or by e-mail to: abbonamenti@gente<strong>di</strong>fotografia.com<br />
Your personal information is part of E<strong>di</strong>toriale Moda s.r.l.'s electronic database and handled in full<br />
compliance with EU GDPR REGULATION PRIVACY 16/679. This information will not be the object<br />
of communications and/or will be shared with third parties. You have the right to request that we stop<br />
and/or update the data in our possession.<br />
SCEGLI SUL SITO<br />
I LIBRI OMAGGIO
ABBONATI a<br />
Metti a fuoco i tuoi vantaggi<br />
72<br />
ANNO XXIV - N.71 - € 14,00<br />
ANNO XXIV - N.70 - € 14,00<br />
73<br />
Formula VANTAGGIO<br />
Risparmio imme<strong>di</strong>ato <strong>di</strong> € 8,00<br />
4 numeri € 64,00 invece <strong>di</strong> € 72,00<br />
+ 1 libro omaggio o 1 arretrato<br />
Nessun numero perso. Prezzo bloccato.<br />
(+ contributo spese postali € 6,00)<br />
Formula FEDELTÀ<br />
Risparmio imme<strong>di</strong>ato <strong>di</strong> € 16,00<br />
8 numeri € 128,00 invece <strong>di</strong> € 144,00<br />
+ 2 libri omaggio o 2 arretrati<br />
Nessun numero perso. Prezzo bloccato.<br />
(+ contributo spese postali € 10,00)<br />
Informazioni: Uffi cio Abbonamenti Tel. +39 059 340533 - abbonamenti@gente<strong>di</strong>fotografi a.com
GENTE DI FOTOGRAFIA<br />
Numero 72, Marzo 2019<br />
Anno XXV,<br />
Perio<strong>di</strong>co iscritto al ROC n. 5867<br />
Casa E<strong>di</strong>trice<br />
GENTE DI FOTOGRAFIA EDIZIONI<br />
E<strong>di</strong>toriale Moda s.r.l.<br />
Via Giar<strong>di</strong>ni 476/N<br />
41124 Modena<br />
Sede amministrativa<br />
Via Giar<strong>di</strong>ni 476/N - 41124 Modena<br />
Tel. +39 059 340 533<br />
info@gente<strong>di</strong>fotografia.com<br />
Redazione<br />
Viale della Vittoria, 180<br />
92020 Grotte (AG)<br />
redazione@gente<strong>di</strong>fotografia.com<br />
Ufficio Abbonamenti<br />
Melissa Bosi<br />
Tel. +39 059 340 533<br />
abbonamenti@gente<strong>di</strong>fotografia.com<br />
Stampa:<br />
Formagrafica - Carpi (MO)<br />
E<strong>di</strong>tore e Amministratore<br />
Ettore Zanfi<br />
Direttore Responsabile<br />
Giovanni Taglialavoro<br />
© Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati<br />
Perio<strong>di</strong>co Trimestrale <strong>di</strong> cultura fotografica<br />
<strong>di</strong>stribuito per abbonamento,<br />
nelle librerie specializzate.<br />
Notizie e materiale da pubblicare<br />
possono essere inviati a <strong>Gente</strong> <strong>di</strong><br />
<strong>Fotografia</strong>, Viale della Vittoria 180,<br />
92020 Grotte (AG). La redazione non<br />
è responsabile delle fotografie e dei<br />
testi inviati per la pubblicazione. L’unica<br />
responsabilità è degli autori. Il materiale<br />
non espressamente richiesto non viene<br />
restituito e l’invio implica il consenso<br />
alla libera pubblicazione. Tutto il lavoro<br />
redazionale e le collaborazioni a <strong>Gente</strong> <strong>di</strong><br />
<strong>Fotografia</strong> sono a titolo gratuito. L’e<strong>di</strong>tore<br />
garantisce la massima riservatezza dei dati<br />
forniti dagli abbonati e in suo possesso.<br />
Gli interessati hanno in ogni caso <strong>di</strong>ritto<br />
<strong>di</strong> richiederne gratuitamente la veritica, la<br />
rettifica o la cancellazione nel rispetto del<br />
GDPR REGOLAMENTO EUROPEO 16/679.<br />
Abbonamento annuale<br />
per 4 numeri<br />
Italia €. 64<br />
Europa €. 85<br />
America €. 90<br />
Resto del mondo €. 105<br />
Prezzo singola copia: €. 18,00<br />
Prezzo arretrati singola copia: €. 14,00<br />
Direttore<br />
Franco Carlisi<br />
Vice Direttore Scientifico<br />
Alessandra Ciarcia<br />
Vice Direttore E<strong>di</strong>toriale<br />
Antonella Monzoni<br />
Coor<strong>di</strong>natore E<strong>di</strong>toriale<br />
Giusy Randazzo<br />
Comitato E<strong>di</strong>toriale<br />
Dario Carere, Luigi Cavagnaro, Saverio Ciarcia,<br />
Leonardo Distaso, Andrea Ferroni, Salvatrice L. Graci,<br />
Sergio Labate, Oscar Meo, Pippo Pappalardo<br />
Comitato scientifico<br />
Salvatore Bartolotta (UNED de Madrid)<br />
Alberto Giovanni Biuso (Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Catania)<br />
Saverio Ciarcia (Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli Federico II)<br />
Milagro Martín Clavijo (Universidad de Salamanca)<br />
Vittorio Iervese (Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia)<br />
Sergio Labate (Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Macerata)<br />
Oscar Meo (Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Genova)<br />
Ines Testoni (Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova)<br />
Simona Venezia (Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli)<br />
Hanno collaborato a questo numero:<br />
Fabiola Di Maggio, Giovanna Gammarota,<br />
Emanulele E. Mariani, Debora Ran<strong>di</strong>si,<br />
Alessandro Trabucco<br />
Tutti i testi sono sottoposti a Peer Review<br />
Direttore Artistico<br />
Luca Manfre<strong>di</strong><br />
Progetto Grafico<br />
Silvia Manfre<strong>di</strong><br />
Partner E<strong>di</strong>toriale<br />
Antonio Carloni
72<br />
© Olga Shpak<br />
E<strong>di</strong>toriale<br />
Franco Carlisi 08<br />
Portfolio<br />
Olga Shpak<br />
NATURA MORTA CON PERSONE 10<br />
Saverio Ciarcia<br />
Snezhana Von Bü<strong>di</strong>ngen<br />
LINEA DI CONFINE 22<br />
Sergio Labate<br />
Ciro Battiloro<br />
NEL MICROCOSMO<br />
DEL RIONE SANITÀ 32<br />
Oscar Meo<br />
Enrico Genovesi<br />
NOMADELFIA – FAMIGLIA<br />
DI FAMIGLIE 42<br />
Dario Carere<br />
Valentina Casalini<br />
INCREDIBLY CLOSE 49<br />
Debora Ran<strong>di</strong>si<br />
Michele Di Donato<br />
THE SOUND OF SILENCE 56<br />
Giusy Randazzo<br />
Pierfranco Fornasieri<br />
SECONDE STORIE 62<br />
Alessandra Ciarcia<br />
Lucia Sekerková Bláhová<br />
LE STREGHE DEL TERZO<br />
MILLENNIO 70<br />
Saverio Ciarcia<br />
Close Up<br />
Franco Carlisi intervista<br />
MICHELE SMARGIASSI 79<br />
Retrospettiva<br />
VITTORE FOSSATI<br />
E LA FOTOGRAFIA COME<br />
APPARENZA 84<br />
Giovanna Gammarota<br />
Libri<br />
Lorenzo Castore<br />
EWA & PIOTR 88<br />
Pippo Pappalardo<br />
Samuele Bianchi,<br />
Simone Letari<br />
Simona Lunatici<br />
SEDIMENTO 96<br />
Alessandro Trabucco<br />
Giuseppe Mastromatteo<br />
HUMANSCAPE 104<br />
Salvatrice L. Graci<br />
Carlo Riggi<br />
RAREFACTION 112<br />
Fabiola Di Maggio<br />
Mostre<br />
Jamie Diamond,<br />
Elena Dorfman<br />
SURROGATI. UN AMORE IDEALE<br />
CREATURE PROUSTIANE 118<br />
Alberto Giovanni Biuso<br />
Pentti Sammallahti<br />
DES OISEAUX 128<br />
Emanuele E. Mariani<br />
Premi<br />
PREMIO VOGLINO 2018<br />
IV EDIZIONE 132<br />
Emanuele E. Mariani<br />
Fiere<br />
MIA PHOTO FAIR 2019 140<br />
7 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
EDITORIALE<br />
Dovendo realizzare un’intervista scritta per la rubrica Close<br />
Up, cercavo domande ingenue per stimolare in cambio<br />
risposte interessanti. Tiravo fuori, nonostante lo spirito <strong>di</strong><br />
abnegazione, concetti dall’aria or<strong>di</strong>naria e <strong>di</strong>messa. Idee<br />
usurate che mi tornavano in mente solo per contrad<strong>di</strong>rle.<br />
E domande che non esigevano alcuna risposta. Forse perché<br />
l’argomento da trattare –la fotografia– quando pensi <strong>di</strong><br />
averlo afferrato, si <strong>di</strong>sfa tra le mani. Ma ancor più perché,<br />
con gli anni, il dubbio si è insinuato nella compattezza delle<br />
mie idee, mi ha reso sempre meno impermeabile alle incertezze,<br />
più fragile nelle mie convinzioni e mi ha costretto<br />
a ridefinirmi. Ho finito così per indossare sempre meno gli<br />
stivali del categorico preferendo alle affermazioni stentoree,<br />
alle battute efficaci l’inferenza <strong>di</strong> un ragionamento, <strong>di</strong> un<br />
<strong>di</strong>scorso documentato. Riconosco in questa debolezza una<br />
delle più deleterie inclinazioni del mio carattere. Infatti,<br />
guadagnerei sicuramente nella considerazione altrui se anziché<br />
sospendere il giu<strong>di</strong>zio per intervenuti ragionevoli dubbi,<br />
mi abbandonassi secondo la consuetu<strong>di</strong>ne del momento<br />
alla sicumera più esclamativa. Oppure, se potessi trattare le<br />
passioni, le fisime, le increspature salutari del pensiero con<br />
parole addomesticate e con esse avere certezze da spendere.<br />
È la grande questione del rapporto tra le parole e la vita.<br />
Lo so. Me ne faccio una colpa. Ma, in questo caso, ho delle<br />
attenuanti: scrivo in uno stato <strong>di</strong> letargica sospensione con<br />
soprassalti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>enza isterica quando, mio malgrado,<br />
mi ritrovo a pensare secondo la spiccia <strong>di</strong>sinvoltura del<br />
“pensiero comune” avendo come unici interlocutori una tastiera<br />
impaziente e lo schermo del computer.<br />
Voglio comunque tranquillizzare il lettore: alla fine, l’intervista<br />
risulta molto interessante grazie alla qualità dell’intervistato.<br />
Tuttavia, tornando alla mia esperienza vorrei contrad<strong>di</strong>re<br />
una vulgata giornalistica: pare che realizzare un’intervista<br />
metta un fremito <strong>di</strong> eccitazione voyeuristica. Sarà. Nel mio<br />
caso me ne viene un te<strong>di</strong>o da serrarmi gli occhi in segno <strong>di</strong><br />
resa incon<strong>di</strong>zionata alle narcotiche e ondulatorie perplessità<br />
del pensiero. Mi vedo così, per un tempo indefinito, sonnambulo<br />
funambolo in precario equilibrio sulla corda che<br />
oscilla tra il dubbio e la verità, prima <strong>di</strong> riaprire gli occhi<br />
sulla mia immagine specchiata dallo schermo in pausa. Incredulo,<br />
non mi riconosco. Com’è possibile che la mia immagine<br />
mentale che è sempre ferma, nella realtà si sia così<br />
ra<strong>di</strong>calmente trasformata? E queste parentesi qui? Quando,<br />
precisamente, sono comparse? Che mi sia consumato per<br />
l’insistenza in un lavoro così ingrato? C’è qualcosa che è rimasto<br />
immobile. Gli occhi, <strong>di</strong>cono. Pare che i bulbi oculari<br />
rimangano tal quali. Solo più profon<strong>di</strong>, più intensi. Il tempo<br />
ci usura e spesso ci migliora in un processo <strong>di</strong> invecchiamento<br />
ed evoluzione.<br />
Siamo in <strong>di</strong>venire. Persino la lingua si evolve. Lo asseriva<br />
già Dante Alighieri. Ed è vero. Tutto evolve. Il cambiamento<br />
è in noi. Nel tempo che siamo. Anche la bellezza muta, con<strong>di</strong>zionata,<br />
come sosteneva Umberto Eco, dai canoni sempre<br />
nuovi dell’epoca in cui viviamo. Se non fosse così non potremmo<br />
più parlarne e finiremmo per negarla o assolutizzarla<br />
con affermazioni che «si fondano sulla presunzione della<br />
oggettività e immutabilità del valore estetico» 1 .<br />
Tutto scorre, lo sappiamo dal tempo della scuola. Ci muoviamo<br />
insieme a tutto ciò che ci circonda. E se la fotografia è<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 8 - EDITORIALE
il risultato del rapporto del fotografo col mondo, ovviamente<br />
questa relazione non può essere mai statica, neutrale.<br />
Un mio amico fotoreporter da oltre venti anni sostiene <strong>di</strong><br />
muoversi all’interno delle coor<strong>di</strong>nate bressoniane; condanna<br />
la democratizzazione degli istanti che rende retorica tanta<br />
fotografia e riba<strong>di</strong>sce l’importanza del momento decisivo. Come<br />
dargli torto. Tuttavia quando qualcuno definisce belle le sue<br />
fotografie, si <strong>di</strong>fende. Convinto com’è che la fotografia debba<br />
essere buona e basta. Chissà se Henri Cartier Bresson approverebbe.<br />
Anche adesso che dalle sue foto sono quasi sparite<br />
le forme e il mosso ha invaso la scena, il mio amico si ostina<br />
ad assolutizzare il buono come unica categoria estetica ascrivibile<br />
alla fotografia. Insomma, alla sua fotografia è accaduto<br />
quel che è successo a me davanti allo specchio. È cambiata<br />
dando rappresentazione ai mutamenti del suo aspetto, della<br />
sua psiche, della sua visione del mondo, in maniera silente e<br />
impercettibile mentre lui continua a scomodare Bresson.<br />
Si evolve la fotografia come la bellezza. E si adatta a un cambiamento<br />
della società senza precedenti che non è solo evoluzione<br />
tecnologica ma riguarda anche i comportamenti, le<br />
pratiche relazionali, le forme <strong>di</strong> percezione e <strong>di</strong> conoscenza.<br />
Rafforza la sua presenza nella nostra vita –la fotografia– moltiplicando<br />
i suoi significati, i suoi usi, i suoi obiettivi. E se pure<br />
la ve<strong>di</strong>amo sempre più attestata nella rappresentazione della<br />
finzione, del verosimile, continuiamo a riconoscerle un rapporto<br />
privilegiato con il reale. Solo che la percezione <strong>di</strong> quello<br />
che noi chiamiamo “reale” oggi è cambiata. L’evoluzione<br />
della tecnica ha permesso <strong>di</strong> allargare i confini del reale che<br />
ora straripa nel virtuale. C’è qualcuno qui <strong>di</strong>sposto ad affermare<br />
che il virtuale non sia reale? E se si obietta che il reale<br />
è il concreto, be’, bisognerebbe allora rispondere che l’amore<br />
è astratto eppure è quanto <strong>di</strong> più reale esista. Viviamo un<br />
presente che si è fatto molteplice e frantumato nei mutevoli<br />
presenti ai quali si può ricondurre la nostra esperienza concreta<br />
e nello stesso tempo virtuale. Viviamo un qui e là che<br />
sono sullo stesso piano, sono lo stesso spazio in cui abitiamo.<br />
Confi<strong>di</strong>amo nel flusso infinito <strong>di</strong> immagini cui siamo sottoposti<br />
per poterci avvicinare <strong>di</strong> più al mondo mentre in realtà ce<br />
ne allontana confinandoci in un’astrazione dal concreto che<br />
ci <strong>di</strong>sorienta e nel contempo ci affascina e ci rapisce.<br />
La fotografia si è fatta contagiare da questo desiderio <strong>di</strong>ffuso<br />
<strong>di</strong> superare il perimetro del concreto. Non è più copia del reale<br />
e forse non lo è stata neanche quando ha preteso <strong>di</strong> esserlo.<br />
È essa stessa una forma nuova del reale, consustanziale alla<br />
nostra esperienza <strong>di</strong> vita, concreta e virtuale insieme.<br />
E questa rivista? Anche <strong>Gente</strong> <strong>di</strong> <strong>Fotografia</strong> si evolve e si avvia<br />
verso un nuovo corso con una veste grafica rinnovata e<br />
con una più ricca proposta <strong>di</strong> contenuti; determinata a stare<br />
dentro il presente in maniera problematica e analitica, senza<br />
fantasie <strong>di</strong> fuga. Se la fotografia è un universo mutevole dai<br />
confini flui<strong>di</strong> e labili che chiede <strong>di</strong> essere esplorato e abitato,<br />
in questo universo ci muoveremo senza mete precise o mappe<br />
tracciate. Conosceremo percorsi provvisori, rotte inesplorate,<br />
giri a vuoto e appro<strong>di</strong> utopici, nell’isola che non c’è.<br />
Franco Carlisi<br />
1<br />
U. Eco, Opera aperta (1962), Bompiani, Milano 2009, p. 88.<br />
9 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
PORTFOLIO<br />
NATURA MORTA CON PERSONE. Gli inglesi la<br />
<strong>di</strong> SAVERIO CIARCIA<br />
chiamano still life, letteralmente “vita<br />
immobile”, per noi è invece natura morta.<br />
L’italiano infatti non sottolinea l’aspetto fenomenico imme<strong>di</strong>ato,<br />
ma la causa prima, il fatto cioè che la stasi completa, assoluta,<br />
corrisponde alla morte. La vita è, all’opposto, movimento, continuo<br />
<strong>di</strong>venire: lo sosteneva Eraclito e lo ricordava più <strong>di</strong> recente<br />
Luciano De Crescenzo in un suo aureo libretto <strong>di</strong> qualche anno<br />
fa. La natura morta è comparsa relativamente tar<strong>di</strong> nell’arte<br />
OLGA<br />
SHPAK<br />
occidentale, alla fine del<br />
Cinquecento. Fino ad allora,<br />
dagli affreschi romani alle<br />
pale d’altare provenienti<br />
dalle Fiandre, dalle rapide<br />
pennellate stese sull’intonaco fresco alla finissima esecuzione<br />
a olio dei quadri fiamminghi, la natura si era limitata a costituire<br />
il prezioso tappeto su cui <strong>di</strong>sporre i personaggi e fermare<br />
gli eventi: Fauni e Ninfe, Madonne e Santi, Angeli svolazzanti e<br />
Agnelli mistici avevano calpestato leggeri o sorvolato in gloria<br />
prati formati da sottili fili d’erba e fiori più o meno simbolici, la<br />
cui puntigliosa identità serviva soltanto a creare la cornice più<br />
adatta alla pia celebrazione <strong>di</strong> tanto compunti committenti.<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 10<br />
PORTFOLIO
© Olga Shpak<br />
11 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
Caravaggio ha l’ar<strong>di</strong>re <strong>di</strong> porre in primo piano, protagonista assoluto<br />
proprio all’altezza degli occhi, un cesto <strong>di</strong> frutta in parte<br />
appassita e con il baco che dall’interno<br />
già insi<strong>di</strong>a silenzioso la mela: segno evidente<br />
<strong>di</strong> un <strong>di</strong>sfacimento ormai avviato,<br />
in cui la ricchezza <strong>di</strong> frutti (e <strong>di</strong> vita) è<br />
già irrime<strong>di</strong>abilmente compromessa e<br />
cela in sé, come dato costitutivo originario,<br />
un destino <strong>di</strong> morte. Alla sua Canestra<br />
<strong>di</strong> frutta si aggiungono “più” o meno<br />
nello stesso “periodo” le alzate con frutti<br />
e fiori soffusi <strong>di</strong> malinconia <strong>di</strong> Fede Galizia,<br />
gli strumenti musicali con spartiti<br />
stropicciati <strong>di</strong> Evaristo Baschenis e gli<br />
ironici “ritratti” <strong>di</strong> Giuseppe Arcimbol<strong>di</strong>.<br />
Oggi con still life si intende anche una tecnica<br />
fotografica consistente nel <strong>di</strong>sporre<br />
oggetti inanimati su sfon<strong>di</strong> artificiali o<br />
superfici naturali in modo da creare giochi<br />
<strong>di</strong> forme e <strong>di</strong> luci.<br />
Tutto questo è ben noto: ma che a qualcuno<br />
potesse venire in mente <strong>di</strong> realizzare<br />
nature morte usando persone vive non<br />
era affatto scontato. Olga Shpak, giovane<br />
fotografa russa <strong>di</strong> Novosibirsk, prova a<br />
trasformare i suoi modelli in elementi immobili<br />
<strong>di</strong> una rappresentazione che non<br />
vuol essere un ritratto in senso tecnico<br />
e tra<strong>di</strong>zionale, ma un fermo immagine<br />
<strong>di</strong> ermetiche scenografie teatrali. Tanto<br />
più che raramente le foto riguardano<br />
i singoli, più spesso sono molti i soggetti<br />
contemporaneamente coinvolti in scene<br />
<strong>di</strong> gruppo. Le figure appaiono “congelate”<br />
in pose artificiose, senza alcun chiaro<br />
legame psicologico tra l’una e l’altra,<br />
non suggeriscono un racconto, magari<br />
bruscamente interrotto e, soprattutto,<br />
non comunicano le qualità interiori degli<br />
in<strong>di</strong>vidui coinvolti: perciò queste pose<br />
statiche non sono, per l’autrice, “ritratti”.<br />
Racconta Olga, in una recente intervista,<br />
che vide da bambina una foto de La<br />
Pietà <strong>di</strong> Michelangelo, un primo piano<br />
del volto della Vergine: quel viso <strong>di</strong> Madonna<br />
così giovane, dolce ed espressivo<br />
le è rimasto impresso e forse ancora tenta<br />
inconsciamente <strong>di</strong> riprodurre nei suoi<br />
scatti, scrutando nello sguardo delle sue<br />
modelle, quel volto, quella profonda e<br />
segreta armonia. Racconta anche altro:<br />
che adora la pittura, la scultura e il cinema<br />
(il suo regista preferito è Ingmar<br />
Bergman) e che sognava <strong>di</strong> fare la ballerina.<br />
Nel balletto, sono le scene <strong>di</strong> gruppo<br />
ad attirarla, quelle in cui molti corpi si<br />
muovono in perfetta sincronia. Ama gli<br />
spazi ristretti in cui la luce, naturale o<br />
artificiale che sia, <strong>di</strong>segna letteralmente<br />
i soggetti. E controlla con maniacale<br />
precisione ogni dettaglio delle inquadrature.<br />
Olga è una perfezionista: il suo<br />
è un lavoro <strong>di</strong> squadra, in cui ciascuno,<br />
dalla truccatrice allo stilista, deve saper<br />
interpretare il modo in cui lei immagina<br />
l’insieme del quadro e la sua minuziosa<br />
cornice. Non ama trucchi e costumi semplici:<br />
sa per innata sensibilità, e per ragioni<br />
professionali, che esiste un linguaggio<br />
preciso del corpo, un linguaggio fatto <strong>di</strong><br />
“segni” anche fortemente simbolici. E sa<br />
che, superato il livello dei colori <strong>di</strong>rettamente<br />
applicati alla pelle, il nostro corpo<br />
lo proteggiamo e lo decoriamo attraverso<br />
gli abiti: che non solo definiscono i ruoli,<br />
ma sono capaci <strong>di</strong> raccontare intere esistenze.<br />
Senza voler scomodare l’autorità<br />
<strong>di</strong> McLuhan (operazione non priva <strong>di</strong> rischi,<br />
come sottolineava anni fa l’ironia <strong>di</strong><br />
Woody Allen) e la sua tesi “il me<strong>di</strong>um è<br />
il messaggio”, proviamo solo per un momento<br />
a ricordare una delle scene finali <strong>di</strong><br />
Valmont, magnifico film <strong>di</strong> Miloš Forman<br />
tratto dal romanzo Le relazioni pericolose <strong>di</strong><br />
Choderlos De Laclos. Il film è ambientato<br />
nella Francia opulenta e decadente<br />
degli anni imme<strong>di</strong>atamente precedenti<br />
la Rivoluzione, tra lussuosi salotti aristocratici<br />
e sfarzose tenute <strong>di</strong> campagna.<br />
Nel fastoso matrimonio finale, celebrato<br />
ad<strong>di</strong>rittura nella cappella reale <strong>di</strong> Versailles<br />
alla presenza dei sovrani, il regista<br />
si sofferma sul prezioso abito indossato<br />
dal maturo sposo, il conte <strong>di</strong> Gercour,<br />
in raso blu arricchito da pesanti fasce e<br />
da ricami scintillanti in oro. È un abito<br />
che racconta il potere e la sua ostentata e<br />
ricercata appariscenza, l’incolmabile <strong>di</strong>stacco<br />
tra popolo e nobili, un mondo ormai<br />
al tramonto che continua a danzare<br />
sulla tolda <strong>di</strong> una nave che affonda. Ma<br />
anche oggi la moda, come insegna Vogue<br />
insieme con le consorelle prestigiose riviste<br />
<strong>di</strong> settore, racconta il nostro tempo,<br />
le nostre aspirazioni e persino le nostre<br />
i<strong>di</strong>osincrasie. Vi meravigliate se vi <strong>di</strong>co<br />
che la Shpak è un’apprezzata fotografa <strong>di</strong><br />
moda? Che è per lavoro abituata a trattare<br />
con truccatrici, parrucchieri, stilisti e<br />
costumisti? Che le ambientazioni e i vestiti<br />
li sceglie e, soprattutto, li paga da sé:<br />
perciò non ci dorme la notte, al pensiero<br />
del più piccolo errore?<br />
Da tanto lavoro ecco infine emergere<br />
sontuose sinfonie barocche impreziosite<br />
da misteriosi echi botticelliani: pose estatiche<br />
<strong>di</strong> fanciulle con abiti inghirlandati<br />
che fanno tutt’uno con i mazzi <strong>di</strong> fiori <strong>di</strong>sposti<br />
nei vasi o sul tavolo alla maniera<br />
sapiente <strong>di</strong> Char<strong>di</strong>n, con i tagli <strong>di</strong>agonali<br />
e le increspature delle tovaglie <strong>di</strong> lino<br />
appena stese e ancora fresche <strong>di</strong> bucato;<br />
sguar<strong>di</strong> persi nel vuoto, che non si incontrano<br />
mai e sono dunque incapaci <strong>di</strong> generare<br />
un qualunque effettivo <strong>di</strong>alogo, a<br />
<strong>di</strong>spetto persino dei reciproci gesti bloccati<br />
a mezz’aria. Il viso <strong>di</strong> una modella delicato<br />
e terso, ma cosparso <strong>di</strong> lentiggini, le<br />
labbra socchiuse accanto al giallo intenso<br />
<strong>di</strong> una cotogna, così matura da mostrare<br />
già qualche piccola imperfezione; palme<br />
rivolte all’insù <strong>di</strong> giovani corpi avvolti in<br />
teli da bagno, intenti a fissare un pesce<br />
privo <strong>di</strong> vita con un atteggiamento d’abbandono,<br />
che ricorda La Morte <strong>di</strong> Marat<br />
<strong>di</strong> Jacques-Louis David. Ma anche corpi<br />
ignu<strong>di</strong>, dalle plastiche forme scultoree,<br />
che sembrano voler riprodurre il capolavoro<br />
futurista <strong>di</strong> Umberto Boccioni, Forme<br />
uniche nella continuità dello spazio. Membra<br />
vigorose, eppure contorte in abbracci<br />
che non nascondono tumefazioni e ferite,<br />
del corpo e dell’anima, persino i segni dei<br />
fori prodotti dagli aghi <strong>di</strong> siringhe, dolorosamente<br />
esposti da un Cristo alla colonna<br />
che assurge a icona terribile <strong>di</strong> una delle<br />
piaghe peggiori del nostro tempo: nel silenzio,<br />
il baco continua a scavare.<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 12 - PORTFOLIO
© Olga Shpak<br />
13 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 14 - PORTFOLIO<br />
© Olga Shpak
© Olga Shpak<br />
15 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 16 - PORTFOLIO<br />
© Olga Shpak
© Olga Shpak<br />
17 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
© Olga Shpak<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 18<br />
PORTFOLIO
© Olga Shpak<br />
19 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 20 - PORTFOLIO<br />
© Olga Shpak
© Olga Shpak<br />
21 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
PORTFOLIO<br />
LINEA DI CONFINE. Ci sono tanti sguar<strong>di</strong> con cui<br />
<strong>di</strong> SERGIO LABATE<br />
ammirare questo progetto fotografico<br />
<strong>di</strong> Snezhana Von Bü<strong>di</strong>ngen. La prima<br />
volta che mi ci sono soffermato, ho pensato semplicemente<br />
che ciò che è l’oggetto –se mai vi è un oggetto della fotografia–<br />
<strong>di</strong> queste foto sia il gioco nascosto tra l’esterno e<br />
l’interno. In questo caso viene sinotticamente mostrato ciò<br />
che l’esterno<br />
custo<strong>di</strong>sce<br />
e annuncia.<br />
Ciò <strong>di</strong> cui è fatto.<br />
L’esterno appunto:<br />
qualcosa che si mostra e mostrandosi non mostra ciò per cui<br />
si mostra. In un gioco quasi kantiano, la fotografia qui svela<br />
l’in sé del fenomeno, ciò che si annuncia in ciò che appare<br />
ma che, proprio per questo, non appare. Così la sinossi<br />
<strong>di</strong>venta poesia. Perché ciò che appare confonde le acque,<br />
<strong>di</strong>ssimula, si presenta per quel che è: una mera finzione,<br />
nient’altro che questo. Non c’è alcuna continuità tra l’annuncio<br />
dell’esterno e ciò che l’interno contiene. Alcuna misura, alcuna<br />
logica. Quel che ci attende dentro non è come ci si aspetta che<br />
sia. Il rapporto tra l’esterno e il suo interno è <strong>di</strong> totale estraneità.<br />
C’è una linea che li unisce, nella foto.<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 22<br />
PORTFOLIO
© Snezhana von Bü<strong>di</strong>ngen, dalla serie Khrushchevka<br />
Ma quella linea non è una soglia, è<br />
un confine. Non unisce ciò che immaginiamo<br />
separato, ma separa ciò che<br />
immaginiamo (o semplicemente ogni<br />
volta speriamo) unito. Un’architettura<br />
delle nostre stesse vite, si potrebbe definire.<br />
Ma poi, d’improvviso, ho pensato che<br />
queste foto si potrebbero guardare al<br />
contrario. Da destra a sinistra, dall’interno<br />
all’esterno. Rovesciando un primato<br />
gnoseologico che assegna invece<br />
alla nostra interiorità il posto nascosto,<br />
il ruolo mistico <strong>di</strong> ciò che è essenziale,<br />
l’in sé <strong>di</strong> cui il mondo è solo un in<strong>di</strong>zio.<br />
Che funziona come se l’anima degli<br />
e<strong>di</strong>fici fossero le case, l’anima delle<br />
case le stanze, l’anima delle stanze i<br />
corpi. Non che rovesciare tutto questo<br />
serva a cambiare il risultato. Se anche<br />
cerchiamo l’in sé del nostro interno nelle<br />
sue sembianze esterne, quel che resta<br />
è quella linea che frattura. Un affanno<br />
che non abbandona il nostro corpo,<br />
anche se cerchiamo <strong>di</strong> rianimarlo<br />
dandogli una forma, un carattere, una<br />
spiritualità. Finiamo per non riconoscerlo<br />
se non a stento e in qualche raro<br />
momento in cui l’unità <strong>di</strong> noi stessi ci<br />
ferisce nella sua instabile perfezione.<br />
Finiamo per non riconoscerci. Ma se<br />
anche il risultato non si mo<strong>di</strong>fica, c’è<br />
una forma <strong>di</strong> liberazione (o, più semplicemente,<br />
<strong>di</strong> sorpresa) che lo sguardo<br />
al contrario percepisce in queste foto.<br />
Uscire per un attimo dalla frustrazione<br />
dell’interiorità. Pensare il mondo<br />
al contrario: cercare l’essenziale nella<br />
superficie, annusare il nostro in sé nei<br />
nostri corpi e non più nella nostra anima.<br />
Risalire il gioco dell’universo da noi<br />
stessi alle nostre stanze e poi alle case e<br />
poi, alla fine o all’inizio, a ciò che appare<br />
nel mondo. Semplicemente per quel<br />
che è. Non c’è niente <strong>di</strong> nascosto in noi<br />
stessi e nel mondo. E ciò che non si vede<br />
annuncia ciò che già si vede, che è già<br />
annunciato al nostro sguardo. La miseria<br />
stessa del mondo appare adesso<br />
come il suo tutto.<br />
Non so quale dei due sguar<strong>di</strong> sia più<br />
vero e soprattutto se ve ne sia uno più<br />
vero e magari più giusto. Quel che so è<br />
che solo l’arte può accostare ciò che è<br />
destinato a restare sempre separato. La<br />
fotografia appare qui nella sua misura<br />
compassionevole, come uno sguardo <strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>o posato sulle case e capace <strong>di</strong> rendere<br />
compresente ciò che il nostro sguardo<br />
misero non sa fare. Far vedere ciò<br />
che possiamo solo guadagnare con uno<br />
sforzo d’immaginazione, un salto dentro<br />
il visibile che si nasconde nei nostri<br />
occhi chiusi. Non c’è nulla <strong>di</strong> più poetico<br />
della realtà, si <strong>di</strong>rebbe. Persino nella<br />
profonda e decadente Russia.<br />
23 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 24 - PORTFOLIO
© Snezhana von Bü<strong>di</strong>ngen, dalla serie Khrushchevka<br />
25 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 26 - PORTFOLIO
© Snezhana von Bü<strong>di</strong>ngen, dalla serie Khrushchevka<br />
27 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 28 - PORTFOLIO
© Snezhana von Bü<strong>di</strong>ngen, dalla serie Khrushchevka<br />
29 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 30 - PORTFOLIO
© Snezhana von Bü<strong>di</strong>ngen, dalla serie Khrushchevka<br />
31 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
PORTFOLIO<br />
NEL MICROCOSMO DEL RIONE SANITÀ.<br />
<strong>di</strong> OSCAR MEO<br />
Dalle foto scattate da Ciro<br />
Battiloro nel napoletano Rione<br />
Sanità emergono evidenti le qualità affettive dei<br />
popolani che lo abitano, la loro fragilità esistenziale,<br />
l’intensa risonanza corporea della situazione<br />
emotiva specifica.<br />
Ricorrendo a un termine utilizzato da Gilles<br />
Deleuze in Cinéma I per illustrare le caratteristiche<br />
della cinematografia espressionista, potremmo<br />
dunque parlare, a proposito della viva reminiscenza<br />
del naturalismo neorealista presente in<br />
Battiloro, <strong>di</strong> un’“immagine–affezione” nella quale<br />
si fondono espresso ed espressione. Alla matura<br />
impostazione stilistica del giovane fotografo<br />
napoletano contribuiscono due scelte tecniche<br />
percosì <strong>di</strong>re “inattuali”: l’analogico e il bianco e nero.<br />
Se il primo ha il pregio <strong>di</strong> conferire alle foto un calore<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 32<br />
PORTFOLIO
© Ciro Battiloro, dalla serie Sanità<br />
33 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
singolo essere umano respinto ai margini<br />
della storia e della società si fa para<strong>di</strong>gma<br />
archetipico <strong>di</strong> un’unica realtà planetaria.<br />
Dal portfolio-reportage <strong>di</strong> Battiloro sul<br />
microcosmo “Rione Sanità” emerge anche<br />
lo spaccato locale <strong>di</strong> una fase <strong>di</strong> trapasso<br />
storico: ai volti segnati dal vissuto<br />
personale dei nativi si alternano quelli dei<br />
nuovi reietti, gli immigrati. In un ambiente<br />
urbano degradato e contrassegnato dalla<br />
novità dell’intreccio multietnico rimane<br />
comunque qualcosa <strong>di</strong> antico e immutaattento<br />
e partecipe, grazie al secondo esse assumono, oltre alla<br />
finezza e all’intensità del modellato, un carattere <strong>di</strong> eventi “as-<br />
soluti”, sottratti alla spazio-temporalità<br />
or<strong>di</strong>naria in cui sono immersi.<br />
L’imme<strong>di</strong>atezza dell’istantanea, che riconduce<br />
Battiloro nel filone della migliore<br />
straight photography, fa trasparire<br />
– trasversalmente rispetto al “qui e ora”<br />
del “momento decisivo” – l’eternità del<br />
gesto, l’espressività caratteriale, il bisogno<br />
<strong>di</strong> amorevole intimità. Per loro tramite, e<br />
grazie all’approccio delicato <strong>di</strong> Battiloro,<br />
un che <strong>di</strong> poetico, e dunque <strong>di</strong> universale,<br />
si fa strada nella prosaicità della vita<br />
<strong>di</strong> questa povera gente, che, se non si nasconde<br />
totalmente o parzialmente avvinghiandosi<br />
in un abbraccio consolatore,<br />
mostra volti dolenti e rassegnati o marcati<br />
dall’ironia e dall’autoironia <strong>di</strong> chi ha molto<br />
vissuto e patito, ma tutti <strong>di</strong>gnitosamente<br />
spontanei e in<strong>di</strong>fesi, anche quando si<br />
mettono in posa. Ma <strong>di</strong> universalità si può<br />
parlare anche in un secondo senso: se è<br />
vero che – come le famiglie infelici <strong>di</strong> Tolstoj<br />
– ciascuna famiglia povera è <strong>di</strong>sgraziata<br />
a modo suo, è anche vero che ogni<br />
© Ciro Battiloro, dalla serie Sanità<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 34 - PORTFOLIO
ile: i gesti, le posture, la spontaneità della<br />
manifestazione affettiva. Riaffiora così il<br />
valore universale delle foto: non concedendo<br />
nulla a un tribalismo autoreferenziale,<br />
e immergendosi invece con rispetto,<br />
quasi in punta <strong>di</strong> pie<strong>di</strong>, nella realtà quoti<strong>di</strong>ana<br />
dei suoi soggetti, Battiloro assume<br />
una chiara posizione morale e civile e si<br />
riallaccia alla tra<strong>di</strong>zione che, in alcune<br />
interviste, egli stesso riven<strong>di</strong>ca come sua<br />
(cfr.: www.plsmagazine.com/ciro-battiloro;<br />
www.lin<strong>di</strong>ependente.it/intervista-a-ciro-battiloro-il-fotografo-<strong>di</strong>etro-sanita).<br />
Ne<br />
fanno parte, fra gli altri, Antonio Biasiucci<br />
(che è stato il suo maestro), Sebastião Salgado,<br />
Josef Koudelka e Eugene Richards.<br />
Diversamente da questi ultimi, tuttavia,<br />
Battiloro non esibisce <strong>di</strong>rettamente la potenza<br />
del negativo: la violenza, la patologia,<br />
la morte. Vi è, semmai, un richiamo<br />
in<strong>di</strong>retto, e perciò simbolico, alla fatica<br />
del vivere e alla quoti<strong>di</strong>ana esperienza del<br />
male e del <strong>di</strong>sagio, quelle stesse che si intravvedono<br />
<strong>di</strong>etro le quinte del teatro <strong>di</strong><br />
Eduardo (e non solo della comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />
cui il Rione Sanità è eponimo). La tra<strong>di</strong>zione<br />
cui Battiloro fa riferimento si allarga<br />
dunque fino a ricomprendere le testimonianze<br />
“oggettive” <strong>di</strong> alcuni gran<strong>di</strong><br />
fotografi della prima metà del Novecento,<br />
da August Sander a Walker Evans, i<br />
quali, con i loro ritratti <strong>di</strong> <strong>di</strong>seredati e <strong>di</strong><br />
relitti umani, gettarono una luce sul lato<br />
oscuro delle “umane sorti e progressive”,<br />
sulle ampie voragini <strong>di</strong> emarginazione e<br />
<strong>di</strong> deriva collettiva che si aprirono in tempi<br />
<strong>di</strong>fficilissimi; quelle stesse voragini che<br />
oggi si aprono nel mondo globalizzato e<br />
tecnologicamente interconnesso, a provare<br />
ancora una volta che la nottata dell’umanità<br />
stenta a passare.<br />
© Ciro Battiloro, dalla serie Sanità<br />
35 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 36 - PORTFOLIO
© Ciro Battiloro, dalla serie Sanità<br />
37 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
© Ciro Battiloro, dalla serie Sanità<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 38<br />
PORTFOLIO
© Ciro Battiloro, dalla serie Sanità<br />
39 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
© Ciro Battiloro, dalla serie Sanità
PORTFOLIO<br />
© Enrico Genovesi, dalla serie Nomadelfia<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 42<br />
PORTFOLIO
NOMADELFIA – FAMIGLIA DI FAMIGLIE<br />
l’esperienza <strong>di</strong> Temporary Home, che anni fa lo guidò<br />
nelle abitazioni improvvisate e asfittiche <strong>di</strong> persone in<br />
<strong>di</strong>fficoltà, il fotografo toscano ci offre piccoli scorci<br />
della celebre comunità cattolica e autogestita <strong>di</strong><br />
Nomadelfia, fondata nel ’48 da don Zeno Saltini; lo fa<br />
con la raccolta Nomadelfia – una famiglia <strong>di</strong> famiglie.<br />
Le poche centinaia <strong>di</strong> persone <strong>di</strong> questa comunità,<br />
rinunciando al denaro e alla proprietà privata, conducono<br />
uno stile <strong>di</strong> vita ispirato agli atti degli Apostoli,<br />
considerandosi l’un l’altro fratelli e sorelle, e si occupano<br />
autonomamente dell’educazione dei bambini, molti<br />
dei quali sono degli orfani da esse presi volentieri in<br />
affido. Producendo da sé la maggior parte dei beni primari,<br />
gli abitanti <strong>di</strong> Nomadelfia non hanno bisogno <strong>di</strong><br />
negozi, ma solo <strong>di</strong> magazzini che <strong>di</strong>stribuiscono cibo e<br />
vestiti secondo necessità. Le famiglie vengono sciolte e<br />
ricomposte ogni tre anni, cosicché il senso <strong>di</strong> comunità<br />
rimanga vivo tra tutti, e tutti possano considerarsi<br />
familiari gli uni degli altri. Genovesi ci mostra piccoli mo<strong>di</strong><br />
DARIO CARERE<br />
Enrico Genovesi torna ad occuparsi<br />
<strong>di</strong> spazi, case, comunità. Dopo<br />
43 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
menti <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>anità della comune, in un bianco e nero malinconico<br />
e “primitivo” dove la luce, quasi sempre <strong>di</strong>urna, illumina<br />
aspetti salienti della “proposta”, come<br />
Don Zeno Saltini stesso definì Nomadelfia.<br />
L’obiettivo ha immortalato alcuni<br />
degli elementi più interessanti della comunità,<br />
concentrandosi in particolare sui<br />
bambini che grazie a Nomadelfia hanno<br />
trovato una mamma e un papà. Come già<br />
in Temporary Home, Genovesi è più cronista<br />
che artista; ma, pur se mirate alla pura<br />
testimonianza piuttosto che all’effetto<br />
emotivo, alcune foto sorprendono per la<br />
loro eloquente espressività. Ad esempio,<br />
splen<strong>di</strong>da l’immagine <strong>di</strong> un gruppo familiare<br />
in lontananza che intraprende un<br />
nuovo spostamento, e, in primo piano, un<br />
veicolo ricolmo <strong>di</strong> oggetti preparati per il<br />
viaggio. Con questo solo scatto scopriamo<br />
imme<strong>di</strong>atamente che l’idea <strong>di</strong> proprietà,<br />
<strong>di</strong> casa “nostra”, è aliena per i nomadelfi,<br />
che naturalmente preferiscono il <strong>di</strong>ritto<br />
d’uso al possesso certificato da terzi. Ciò<br />
che è tuo è tale finché ti serve, finché ne fai<br />
uso (così come la famiglia è l’insieme delle<br />
persone che ti hanno allevato amandoti).<br />
La con<strong>di</strong>visione è il fondamento stesso<br />
della Costituzione <strong>di</strong> Nomadelfia, e coloro<br />
che ricevono introiti dall’esterno sono<br />
tenuti ad affidarli alla presidenza, così che<br />
possano servire a <strong>di</strong>stribuire beni equamente.<br />
Parafrasando un grande poeta: le<br />
cose che i nomadelfi non possiedono sono<br />
solo quelle <strong>di</strong> cui non hanno bisogno, e<br />
questa foto ne riassume la filosofia <strong>di</strong> vita.<br />
Credo però che le foto più interessanti siano<br />
quelle relative alla preparazione <strong>di</strong> uno<br />
dei tanti spettacoli itineranti organizzati<br />
dai nomadelfi, che coinvolgono, naturalmente,<br />
anche molti bambini. Un’immagine<br />
rapisce lo sguardo <strong>di</strong> uno dei piccoli<br />
protagonisti nel “camerino”, intento a<br />
indossare il costume <strong>di</strong> scena. Questa<br />
piccola stanza piena <strong>di</strong> bimbi emozionati<br />
colpisce proprio per il senso <strong>di</strong> comunità<br />
in essa racchiuso: questo dettaglio <strong>di</strong> un<br />
teatro (col che si intende naturalmente anche<br />
la danza) costruito da tutti gli abitanti<br />
<strong>di</strong> uno stesso villaggio, rimanda a un’idea<br />
<strong>di</strong> vita collettiva incre<strong>di</strong>bilmente <strong>di</strong>stante<br />
dalla nostra aiuola consumista, dove lo<br />
spettacolo non è che una breve parentesi<br />
tra la “scatola casa” e la “scatola lavoro”.<br />
È questa, per me, la chiave <strong>di</strong> volta <strong>di</strong> Nomadelfia.<br />
Il nostro mondo <strong>di</strong> scatole stagne<br />
non si rispecchia nella folla dei bimbi in<br />
costume che si apprestano ad entrare in<br />
scena, né tantomeno nello spettacolo che<br />
attraversa tante piazze italiane al fine <strong>di</strong><br />
raccogliere fon<strong>di</strong> per la comunità. Per la<br />
persona che utilizza denaro, il lavoro è<br />
qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso; essa non ha comunità,<br />
e lo spettacolo non è che la necessaria<br />
<strong>di</strong>strazione alla sua reiterata fatica.<br />
Genovesi ha colto nel segno, mostrandoci<br />
il teatro itinerante <strong>di</strong> Nomadelfia; in esso<br />
ve<strong>di</strong>amo espressi, insieme, l’amore fraterno<br />
degli abitanti devoti e un’idea salubre e<br />
“alternativa” <strong>di</strong> partecipazione familiare.<br />
© Enrico Genovesi, dalla serie Nomadelfia<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 44 - PORTFOLIO
© Enrico Genovesi, dalla serie Nomadelfia<br />
45 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
© Enrico Genovesi, dalla serie Nomadelfia<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 46 - PORTFOLIO
© Enrico Genovesi, dalla serie Nomadelfia<br />
47 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
PORTFOLIO<br />
INCREDIBLY CLOSE. I toni cal<strong>di</strong> che emergono nel gioco<br />
DI DEBORA RANDISI<br />
<strong>di</strong> luce e ombra, sembrano smorzare le rigide<br />
linee degli e<strong>di</strong>fici. Ed è come se conferissero<br />
loro una certa roton<strong>di</strong>tà. Quasi, si potrebbe <strong>di</strong>re, una certa<br />
umanità. E le luci artificiali della sera scaldano i cuori <strong>di</strong> questi<br />
giganti urbani: sono i battiti <strong>di</strong> cuore <strong>di</strong> chi li abita. In effetti a<br />
pensarci non sembrano affatto palazzi della periferia <strong>di</strong><br />
Milano, ma quasi dei giganti buoni che si scagliano nel cielo,<br />
posando con garbo<br />
ed eleganza tra la<br />
superstite vegetazione<br />
che abita ancora<br />
la città, immersi in<br />
un silenzio surreale. Il progetto fotografico Incre<strong>di</strong>bly close <strong>di</strong><br />
Valentina Casalini è una passeggiata autunnale all’imbrunire<br />
per il quartiere QT8 della periferia <strong>di</strong> Milano. Non la solita<br />
periferia, dove l’evocazione stessa della parola “periferia” ci<br />
catapulta in un batter <strong>di</strong> ciglia nel degrado e nel <strong>di</strong>sagio<br />
sociale tipico dei margini della città. Di quasi ogni città. La<br />
narrazione <strong>di</strong> Casalini è quella <strong>di</strong> una periferia <strong>di</strong>versa,<br />
riscattata. È una passeggiata percorsa a passo lento e sicuro,<br />
con un respiro forte e quieto. Siamo all’interno della residenza<br />
UP - Urban People, progetto sostenuto dal Comune <strong>di</strong> Milano,<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 48<br />
PORTFOLIO
© Valentina Casalini, dalla serie Incre<strong>di</strong>bly close<br />
organizzato in collaborazione con le associazioni<br />
Bjcem e Fluxlab. Un quartiere<br />
costruito dopo il 1947, da un progetto<br />
concepito durante l’ottava e<strong>di</strong>zione della<br />
mostra <strong>di</strong> design della Triennale <strong>di</strong><br />
Milano e firmato dall’architetto Piero<br />
Bottoni. Un progetto sperimentale che,<br />
ancor oggi, rappresenta uno dei migliori<br />
risultati architettonici e urbanistici<br />
dal secondo dopoguerra in Italia. Il risultato<br />
infatti è quello <strong>di</strong> una periferia<br />
che abbatte i luoghi comuni dell’insicurezza<br />
e della marginalità sociale e che<br />
si riappropria dell’abitare nella sua <strong>di</strong>mensione<br />
umana positiva, in cui lo spazio<br />
collettivo è anche lo spazio <strong>di</strong> casa,<br />
in cui il giar<strong>di</strong>no è il giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> tutti.<br />
Dove le foglie degli alberi accarezzano<br />
le finestre come tendaggi pregiati. Dove<br />
architettura e ambiente stringono un<br />
patto <strong>di</strong> alleanza e tentano <strong>di</strong> superare<br />
il loro perenne rapporto antitetico.<br />
Nelle fotografie <strong>di</strong> Casalini anche la<br />
street art, linguaggio artistico giovane<br />
e ribelle, nella sua <strong>di</strong>rompenza, sembra<br />
farsi accettare e <strong>di</strong>viene quasi espressione<br />
<strong>di</strong> bellezza, integrandosi con<br />
equilibrio nell’ambiente circostante.<br />
Valentina Casalini, classe 1987, nasce a<br />
Trento, ma presto lascia casa per vivere<br />
in altre città. Dai suoi lavori –che hanno<br />
raggiunto anche il Nord America–,<br />
emerge un forte interesse per il paesaggio<br />
urbano, per l’aspetto alienante della<br />
città contemporanea, per la poesia<br />
che a volte celano certi scorci, perfino<br />
certi quartieri austeri. Nel fare ciò, nel<br />
ritrarre dunque la complessità della realtà<br />
urbanistica moderna, si pone esattamente<br />
a cavallo <strong>di</strong> un’immaginaria<br />
linea <strong>di</strong> confine, come a stare con un<br />
piede al <strong>di</strong> là della linea –immersa nella<br />
realtà–, ed uno al <strong>di</strong> fuori esterna ad<br />
essa. La fotografia è per lei dunque mezzo<br />
straor<strong>di</strong>nario per cogliere, nell’or<strong>di</strong>nario<br />
dello spazio moderno, la poesia,<br />
il sentimento, l’inquietu<strong>di</strong>ne che scaturiscono<br />
dallo scambio tra la <strong>di</strong>mensione<br />
fisica ed architetturale, materica e concreta,<br />
che caratterizza i luoghi, e tutto<br />
ciò che trascende la fisicità dello spazio,<br />
ovvero l’aspetto immateriale, sociale,<br />
valoriale che l’uomo vi riversa. QT18<br />
non è dunque solo un quartiere sperimentale,<br />
ma anche una <strong>di</strong>mensione,<br />
una percezione dell’ambiente, un modo<br />
<strong>di</strong> relazionarsi alla città, alla comunità.<br />
Qui è periferia. Qui è ancora Milano,<br />
ma l’odore della campagna non è così<br />
lontano come quello del mare.<br />
49 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 50 - PORTFOLIO<br />
© Valentina Casalini, dalla serie Incre<strong>di</strong>bly close
© Valentina Casalini, dalla serie Incre<strong>di</strong>bly close<br />
51 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
© Valentina Casalini, dalla serie Incre<strong>di</strong>bly close<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 52 - PORTFOLIO
© Valentina Casalini, dalla serie Incre<strong>di</strong>bly close<br />
53 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
© Valentina Casalini, dalla serie Incre<strong>di</strong>bly close<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 54 - PORTFOLIO
© Valentina Casalini, dalla serie Incre<strong>di</strong>bly close<br />
55 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
PORTFOLIO<br />
THE SOUND OF SILENCE. Come stiamo su questa<br />
<strong>di</strong> GIUSY RANDAZZO<br />
Terra. Dentro una bolla che ci impe<strong>di</strong>sce<br />
<strong>di</strong> vedere, sentire, comprendere in modo<br />
totale, lucido, unico, in<strong>di</strong>pendente. Di sapere. Impe<strong>di</strong>ti da<br />
un velo <strong>di</strong> Maya cre<strong>di</strong>amo tuttavia <strong>di</strong> sapere, <strong>di</strong> sentire, <strong>di</strong><br />
vedere, <strong>di</strong> comprendere. Invece respiriamo e basta. Tutto<br />
il resto è un’incre<strong>di</strong>bile menzogna che raccontiamo a noi<br />
stessi mentre ci beiamo in questa sacca amniotica in cui<br />
continuiamo a rannicchiarci sempre più impauriti.<br />
E facciamo.<br />
Lavoriamo,<br />
parliamo, scriviamo,<br />
ri<strong>di</strong>amo, ci <strong>di</strong>vertia<br />
mo, ma sempre al<br />
<strong>di</strong> qua della vita. In realtà siamo impe<strong>di</strong>ti. Disabili. Questa<br />
davvero la <strong>di</strong>sabilità che racconta Di Donato nel suo portfolio<br />
The Sound of Silence? Volti che sembrano volersi liberare<br />
dall’oscurità intrattenuta dal velo che ne imprigiona<br />
lo slancio vitale. Respiri strangolati. Un’esistenza che urla<br />
il proprio <strong>di</strong>ritto a esserci? Quelle sagome umane –troppo<br />
umane– <strong>di</strong>cono altro. Raccontano la <strong>di</strong>fferenza tra l’io e il<br />
tu. Per il nostro io meschino, loro –i <strong>di</strong>sabili– sono quel tu.<br />
L’altro. Urlano mestamente contro l’ingiustizia del tempo<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 56<br />
PORTFOLIO
© Michele Di Donato, dalla serie The sound of silence<br />
57 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
che ha dato allo spirito un cuore d’asino –il cammello nietzscheano,<br />
per <strong>di</strong>rla con precisione– e al tu quello del fanciullo.<br />
«Perché non basta la bestia da soma, che<br />
a tutto rinuncia ed è piena <strong>di</strong> venerazione?<br />
[…] Ma <strong>di</strong>temi, fratelli, che cosa sa<br />
fare il fanciullo, che neppure il leone era<br />
in grado <strong>di</strong> fare? Perché il leone rapace<br />
deve anche <strong>di</strong>ventare un fanciullo? Innocenza<br />
è il fanciullo e oblio, un nuovo<br />
inizio, un giuoco, una ruota ruotante da<br />
sola, un primo moto, un sacro <strong>di</strong>re <strong>di</strong> sì.<br />
Sì, per il giuoco della creazione, fratelli,<br />
occorre un sacro <strong>di</strong>re <strong>di</strong> sì: ora lo spirito<br />
vuole la sua volontà, il perduto per il<br />
mondo conquista per sé il suo mondo» 1 .<br />
Ma poi, lo stesso tempo ha attrezzato l’io<br />
e il tu <strong>di</strong>versamente, impedendo al fanciullo<br />
<strong>di</strong> <strong>di</strong>venire ciò che è. Di Donato<br />
racconta <strong>di</strong> questo tu che non è mai <strong>di</strong>sperato,<br />
piuttosto, come l’uomo in rivolta,<br />
sa <strong>di</strong> essere un Sisifo che non smette <strong>di</strong><br />
spingere il masso su per la cima. Sa lucidamente<br />
che è in questo presente, ra<strong>di</strong>cato<br />
nel passato e aperto al futuro, che in<br />
quest’attimo eterno e nel suo fluire; che in<br />
quest’istante inafferrabile; che in questa<br />
durata totalmente aderente al corpomento<br />
2 sta la forma della sua libertà. L’unica<br />
© Michele Di Donato, dalla serie The sound of silence<br />
libertà possibile nello spazio costretto e<br />
ristretto che impone il tempo quando si fa<br />
ambiente, educazione, abitu<strong>di</strong>ne, natura.<br />
La libertà è un fatto: l’atto che si compie<br />
in situazione. Affinché si <strong>di</strong>a però libertà,<br />
è necessario cogliersi come durata e aderire<br />
alla durata che noi siamo, aderire a<br />
quest’io profondo che si nasconde all’io<br />
superficiale che agisce credendosi un intero.<br />
«Gli scatti <strong>di</strong> The Sound of Silence sono essenze<br />
<strong>di</strong> dolore che riflettono sofferenze e<br />
<strong>di</strong>sagi nascosti, invisibili e non detti, che<br />
tuttavia si vedono e si sentono e, per questo,<br />
non lasciano lo spettatore in<strong>di</strong>fferente. Le<br />
<strong>di</strong>sabilità sono esperienze psico-fisiche<br />
chiaramente oscure, vere e proprie “crisi<br />
della presenza”, per <strong>di</strong>rla con Ernesto De<br />
Martino. Eppure, da questi stalli neri Di<br />
Donato estrae una luminosità, una forma<br />
per il loro riconoscimento, per la loro ricezione<br />
e comunicazione, in sintesi, per la<br />
loro risoluzione» 3 .<br />
La risoluzione, che in<strong>di</strong>vidua Fabiola Di<br />
Maggio, è proprio questa libertà che si<br />
espone, che emerge, che vuole, che si fa<br />
ottimismo della volontà, pur nel pessimismo<br />
dell’intelligenza. Così si è liberi<br />
anche nella prigionia che Di Donato racconta.<br />
E si è liberi anche quando veli, orpelli,<br />
schermi e caligine e buio e nebbia e<br />
bagliori vorrebbero impe<strong>di</strong>re <strong>di</strong> vedere e<br />
<strong>di</strong> sentire e <strong>di</strong> vivere percependo. Anche<br />
noi, anche quell’io che non sa pronunciare<br />
quel sacro <strong>di</strong>re <strong>di</strong> sì alla vita, che vede<br />
nell’altro –nel tu– la <strong>di</strong>sabilità che lui stesso<br />
ha dentro, che lui stesso ha consapevolmente<br />
creato intorno al sé come un muro<br />
<strong>di</strong> cinta che lo esclude dalla vita; anche<br />
noi, immergendoci nella narrazione <strong>di</strong> Di<br />
Donato, ci scopriamo sì liberi da e tuttavia<br />
compren<strong>di</strong>amo –in un’illuminazione che<br />
procede imme<strong>di</strong>ata da quel bianco e nero<br />
che guarda in modo originario all’esistenza<br />
stessa nella sua primor<strong>di</strong>ale volontà <strong>di</strong><br />
vivere– che non siamo mai stati liberi per.<br />
Tranne per crearci altri muri, altre catene,<br />
altre oppressioni, altre schiavitù, altre<br />
barriere, altri ostacoli che chiamiamo ripari,<br />
fortificazioni, baluar<strong>di</strong> necessari –inevitabili–<br />
per essere in questa società liberi dal<br />
senso <strong>di</strong> colpa. E davvero non riusciamo a<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 58 - PORTFOLIO
© Michele Di Donato, dalla serie The sound of silence<br />
vederli. Ci con<strong>di</strong>zionano, ci fanno muovere,<br />
ci in<strong>di</strong>cano dove e come vivere, ci<br />
automatizzano, ci impe<strong>di</strong>scono <strong>di</strong> essere<br />
liberi e, <strong>di</strong> conseguenza, <strong>di</strong> lasciare emergere<br />
l’io profondo che sa <strong>di</strong> noi quel che<br />
noi stessi non sappiamo più. Rompiamo<br />
un altro incanto in tal modo: quello tra<br />
l’io e il tu, tra l’io e il mondo che in origine<br />
erano in comunione. Questa grande<br />
assente –la libertà per– genera un’altra<br />
assenza: quella della felicità. Lo sosteneva<br />
anche Freud quando affermava che<br />
dobbiamo pagare un prezzo per il progresso<br />
civile: la per<strong>di</strong>ta della felicità che<br />
è dovuta all’aumento del senso <strong>di</strong> colpa.<br />
Nasciamo dunque tutti già <strong>di</strong>sabili. Inneschiamo<br />
la bomba che ci fa implodere: la<br />
mortifera oppressione <strong>di</strong> un’autoaggressione<br />
che si compie per adattarci a questa<br />
civiltà incivile che chiama progresso<br />
ciò che è involuzione. Il prezzo non è<br />
soltanto la felicità. Il prezzo siamo noi.<br />
Noi, tutt’interi.<br />
«La libertà in<strong>di</strong>viduale non è un frutto<br />
della civiltà. Essa era massima prima che<br />
si instaurasse qualsiasi civiltà. […] La libertà<br />
subisce delle limitazioni ad opera<br />
dell’incivilimento» 4<br />
Possiamo essere liberi dunque? Liberi per?<br />
E liberi proprio in questa società incatenante?<br />
Una forma <strong>di</strong> libertà è possibile, sì. È<br />
possibile quando aderiamo totalmente a<br />
noi stessi, quando il corpo e gli atti e la<br />
mente –la durata reale, il tempo, insomma–<br />
che noi siamo li intuiamo per come<br />
essi sono: compenetrati, connaturati,<br />
immedesimati, congenerati. Unificati su<br />
un’unica linea <strong>di</strong> tiro che mira all’esistenza<br />
stessa e che in ogni situazione ci restituisce<br />
a noi stessi. E per quanto si tratti<br />
<strong>di</strong> una libertà incatenata, essa -nella sua<br />
unica possibile forma <strong>di</strong> essere- ci rende<br />
artisti: creativi autori della nostra vita.<br />
Liberi per impe<strong>di</strong>re a E<strong>di</strong>po <strong>di</strong> accecarsi<br />
<strong>di</strong> nuovo. Liberi per essere in comunione<br />
col tu. Liberi per vedere nella <strong>di</strong>sabilità<br />
dell’altro la nostra <strong>di</strong>sabilità e nello spazio<br />
<strong>di</strong> azione comune la forma della sua<br />
libertà e la forma della nostra libertà. Liberi<br />
per <strong>di</strong>venire fanciulli e pronunciare<br />
il sacro sì alla vita.<br />
Non sono dunque poche le ragioni per<br />
<strong>di</strong>re <strong>di</strong> sì anche alle fotografie <strong>di</strong> Di Donato.<br />
Al suo suono del silenzio, un ossimoro<br />
che genera altri ossimori. Opposti che<br />
raccontano la vita, che sono la vita. Voci<br />
silenziose si elevano dalle immagini. Non<br />
urla. Lontani lamenti che ci scuotono. Il<br />
silenzio ci intrappola. Ma noi ascoltiamo,<br />
ascoltando noi stessi. Così scopriamo<br />
la forma della nostra libertà incatenata<br />
e se ci amiamo davvero, se davvero<br />
siamo innamorati <strong>di</strong> noi stessi a tal punto<br />
da temere la morte, allora –pur dentro<br />
il perimetro limitato in cui siamo– deci<strong>di</strong>amo<br />
lo scatto e ritorniamo a noi stessi.<br />
Liberi per.<br />
Note<br />
1<br />
F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra. Un libro per<br />
tutti e per nessuno (Also sprach Zarathustra. Ein Buch<br />
für Alle und Keinen), a cura <strong>di</strong> G. Colli e M. Montinari,<br />
Adelphi, Milano 2008, «Delle tre metamorfosi»,<br />
pp. 24-25.<br />
2<br />
Il neologismo “corpomente” è <strong>di</strong> Alberto<br />
Giovanni Biuso e si trova per la prima volta in:<br />
La mente temporale. Corpo Mondo Artificio, Carocci,<br />
Roma 2009.<br />
3<br />
F. Di Maggio, The Sound of Silence. Visioni fotoespressionistiche<br />
della <strong>di</strong>sabilità, presentazione della<br />
mostra <strong>di</strong> Michele Di Donato.<br />
4<br />
S. Freud, Il <strong>di</strong>sagio della civiltà (Das Unbehagen<br />
in der Kultur), trad. <strong>di</strong> E. Sagittario, in «Opere»,<br />
a cura <strong>di</strong> C.L. Musatti, Bollati Boringhieri,<br />
Torino 1989, vol. 10, p. 586.<br />
59 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
© Michele Di Donato, dalla serie The sound of silence<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 60 - PORTFOLIO
© Michele Di Donato, dalla serie The sound of silence<br />
61 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
PORTFOLIO<br />
SECONDE STORIE. Il punto massimo della vita <strong>di</strong> un<br />
<strong>di</strong> ALESSANDRA CIARCIA<br />
uomo è <strong>di</strong>ventare una sintesi <strong>di</strong> se stesso,<br />
darsi in modo essenziale, sottraendo tutto<br />
ciò che non occorre al racconto del proprio mondo, del proprio<br />
spazio <strong>di</strong> intimità così come della propria estensione in<br />
uno spazio esterno. Questo punto d’arrivo può collocarsi in qualunque<br />
momento dell’esistenza umana, non occorre aspettare<br />
la vecchiaia. La fotografia <strong>di</strong> Pierfranco Fornasieri ruba gentilmente,<br />
com’egli stesso <strong>di</strong>ce, certi attimi <strong>di</strong> sospensione in cui<br />
qualcuno o qualcosa<br />
rappresentano<br />
un crocevia a cui<br />
giungono strade<br />
precedenti e da cui<br />
si <strong>di</strong>ramano strade successive, altre. Le persone che abitano le<br />
immagini non sanno nulla <strong>di</strong> tutto questo, ignorano che le loro<br />
storie, una volta racchiuse negli scatti, sono ormai le storie <strong>di</strong><br />
tutti, storie in <strong>di</strong>venire o già accadute, storie con un finale noto<br />
o sfuggente, un finale che può declinarsi in mille mo<strong>di</strong>, quanti<br />
sono gli occhi <strong>di</strong> chi osserva. È la presenza dell’osservatore che<br />
completa la narrazione solo abbozzata dall’autore, che dà un senso<br />
a queste “Seconde storie”. Una mano, che sembra essere infantile,<br />
si affaccia nel mezzo delle ante <strong>di</strong> un portone per aprirle<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 62<br />
PORTFOLIO
© Pierfranco Fornasieri, dalla serie Seconde storie<br />
63 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
o forse per chiuderle del tutto. Viene da una striscia <strong>di</strong> nero impenetrabile,<br />
è riuscita a portare in salvo il suo delicato candore;<br />
ed il contrasto con il legno vecchio e rugoso<br />
del portone ne accresce la tenerezza. Il<br />
legno è protagonista anche in una seconda<br />
immagine, nella forma del tronco increspato<br />
<strong>di</strong> un albero, a ridosso del quale<br />
un nastro sgualcito stringe un crocefisso.<br />
Un po’ più in basso, una piccola cornice<br />
chiara è seminascosta dal fiocco del nastro<br />
e sembra contenere un uccellino rintanato<br />
in uno degli anfratti del tronco. È<br />
antichità il legno, casa, rifugio da toccare<br />
con mano, materia sempre viva che cela<br />
e tutela l’equilibrio miracoloso della vita<br />
e risplende della sua <strong>di</strong>mensione mistica.<br />
“Uccelli migratori - anche la casa dove<br />
sono nato è oggi il tetto <strong>di</strong> una notte” recita<br />
un haiku giapponese. Ebbene, dove<br />
sarà <strong>di</strong>retta la donna addormentata su<br />
un <strong>di</strong>vano che pare collocato all’interno<br />
<strong>di</strong> una stazione? Avrà trovato sollievo dalla<br />
stanchezza sostando su un provvisorio<br />
giaciglio, per poi riprendere il suo viaggio,<br />
proprio come l’uccello migratore con un<br />
tetto <strong>di</strong> fortuna? Non si <strong>di</strong>rige verso qualche<br />
meta, ma è in paziente attesa l’uomo<br />
in equilibrio su tre tubi d’acciaio, accovacciato<br />
su <strong>di</strong> un trespolo privo della seduta.<br />
I tubi sono il prolungamento e la trasmutazione<br />
dei suoi arti snelli. Egli osserva<br />
il mare dalla terraferma con attitu<strong>di</strong>ne<br />
monumentale: la fissità del suo sguardo e<br />
la certezza immobile del suo stare esaltano<br />
la <strong>di</strong>namicità della scena e l’esperienza<br />
sensibile che facciamo del suo corpo,<br />
pur non toccandolo. “A volte i miei baci<br />
vanno su quelle navi gravi, che corrono<br />
per il mare verso dove non giungono. Mi<br />
vedo già <strong>di</strong>menticato come queste vecchie<br />
ancore. I moli sono più tristi quando attracca<br />
la sera”. 1 I versi <strong>di</strong> Neruda fanno<br />
compagnia alla donna solitaria, seduta tra<br />
due basse e robuste colonne per ormeggio,<br />
e il cui pensiero è sulla nave che corre<br />
verso dove non giunge. Ciò che è racchiuso<br />
nel silenzio del giovane in primo piano,<br />
in profondo raccoglimento, erompe pochi<br />
metri più in là, sotto forma <strong>di</strong> acqua<br />
spruzzata energicamente da una tubatura<br />
rotta per strada; dalla bellezza dell’ombra<br />
che riflette e basta a se stessa, si passa<br />
all’attaccamento alla vita, luminoso, <strong>di</strong> un<br />
bambino che spalanca la bocca accanto al<br />
getto d’acqua come se cercasse il latte dal<br />
seno materno. Possiamo alzare gli occhi<br />
al cielo, come il bambino nello scantinato,<br />
sotto all’unica fonte <strong>di</strong> luce, ammirarne<br />
l’incommensurabilità, negli squarci che<br />
si aprono al <strong>di</strong> là delle strutture e degli<br />
elementi architettonici, e ritrovare il cielo<br />
nelle ra<strong>di</strong>ci, nelle persone. Persone impegnate<br />
a salire e a scendere scale, persone<br />
che camminano seguite o precedute dalla<br />
propria ombra, che passeggiano da sole<br />
nel vuoto delle arcate o che conversano<br />
rivolte verso l’uscio <strong>di</strong> casa. Lo specchio<br />
rotto è senza tempo, fissa qualcosa <strong>di</strong> nascosto<br />
al nostro sguardo, qualcosa <strong>di</strong> non<br />
riflesso sulla sua superficie segmentata. È<br />
uno psicologo della con<strong>di</strong>zione umana.<br />
1<br />
Pablo Neruda, Venti poesie d’amore e una canzone <strong>di</strong>sperata,<br />
a cura <strong>di</strong> G. Bellini, Passigli E<strong>di</strong>tore s.r.l., Firenze,<br />
1996<br />
© Pierfranco Fornasieri, dalla serie Seconde storie<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 64 - PORTFOLIO
65 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 66 - PORTFOLIO<br />
© Pierfranco Fornasieri, dalla serie Seconde storie
© Pierfranco Fornasieri, dalla serie Seconde storie<br />
67 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 68 - PORTFOLIO
© Pierfranco Fornasieri, dalla serie Seconde storie<br />
69 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
PORTFOLIO<br />
LUCIA SEKERKOVÁ<br />
BLÁHOVÁ<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 70<br />
PORTFOLIO
LE STREGHE DEL TERZO MILLENNIO.<br />
<strong>di</strong> SAVERIO CIARCIA<br />
Le streghe son tornate 1 : o forse non<br />
erano mai davvero andate via. E si sono<br />
evolute e messe prontamente al passo con i tempi. La vecchia<br />
e cara sfera <strong>di</strong> cristallo è stata soppiantata da internet<br />
e dai social me<strong>di</strong>a. Le nuove streghe fioriscono soprattutto<br />
in Romania. Ma come è nato l’incontro tra una trentenne<br />
fotografa slovacca, Lucia Sekerková Bláhová, con il magico<br />
mondo delle streghe rumene? Lucia è cresciuta nella famiglia<br />
cristiana <strong>di</strong> un piccolo villaggio della Slovacchia, in una<br />
società ossessionata da regole che proibivano qualunque<br />
contatto con il mondo dell’occulto, che, come noto, promana<br />
da Satana in persona. Persino gli oroscopi erano proibiti,<br />
perché i genitori temevano malefici influssi sulla sua tenera<br />
vita. Ma il frutto proibito è sempre il più dolce. Avendoli comunque<br />
letti <strong>di</strong> nascosto, Lucia scopre che, nonostante gli<br />
oroscopi, non le è mai successo nulla <strong>di</strong> male. Perciò, <strong>di</strong>venuta<br />
adulta, e con la stessa curiosità che aveva da bambina,<br />
ha deciso <strong>di</strong> indagare il mondo oscuro delle Vrăjitoare, letteralmente<br />
le ”streghe”, visitando in Romania le più famose,<br />
a cui, da cavia impenitente, ha subito lasciato ispezionare il<br />
palmo stesso delle sue mani. Sono soprattutto le donne e in<br />
particolare le anziane <strong>di</strong> etnia Rom quelle che praticano<br />
71 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
questo antico mestiere, associato, da generazioni, a esasperata<br />
religiosità e a poteri soprannaturali. Si tratta in genere <strong>di</strong> donne<br />
legate a gruppi noma<strong>di</strong> che vagano per i<br />
territori europei. In Slovacchia, la comunità<br />
rom valacca è relativamente piccola e<br />
i casi <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>zione della fortuna piuttosto<br />
rari, ma in Romania, dove il gruppo rom<br />
è molto più ampio, l’uso è particolarmente<br />
vivo: era dunque necessario spostarsi<br />
nella terra d’elezione per stu<strong>di</strong>are il fenomeno<br />
in profon<strong>di</strong>tà. Alla sua ricerca, durata<br />
oltre quattro anni e finanziata da una<br />
università slovacca, Lucia ha chiamato a<br />
collaborare una sua amica etnologa, Ivana<br />
Šusterová, allo scopo <strong>di</strong> documentare,<br />
tra scienza e arte, un fenomeno complesso,<br />
approfondendo in particolare i cambiamenti<br />
ra<strong>di</strong>cali impressi dalla tecnologia<br />
contemporanea a secolari tra<strong>di</strong>zioni.<br />
Le sue fotografie ci mostrano quali vesti<br />
abbia ormai assunto la stregoneria del<br />
XXI secolo: le streghe sono <strong>di</strong>ventate<br />
abili impren<strong>di</strong>trici e la stregoneria stessa<br />
si è trasformata in una fiorente e red<strong>di</strong>tizia<br />
pratica contemporanea, caratterizzata<br />
dalla creativa estetica delle Vrăjitoare posta<br />
a mezza strada tra misticismo e spettacolo,<br />
curiosità e scetticismo.<br />
Una volta i chiromanti i potenziali clienti<br />
dovevano andarseli a cercare per strada,<br />
in un continuo defatigante vagabondaggio:<br />
oggi il primo incontro avviene molto<br />
più rapidamente sul web, le streghe hanno<br />
un po’ tutte una propria pagina Facebook,<br />
spesso con migliaia <strong>di</strong> visualizzazioni,<br />
e pubblicano video-rituali molto popolari.<br />
I legami <strong>di</strong> parentela sono molto importanti<br />
per i rom, anche per le streghe, che<br />
preferiscono al lavoro in<strong>di</strong>viduale la collaborazione<br />
con gli appartenenti alla più<br />
ristretta cerchia familiare. Quello che colpisce<br />
è la fusione tra aspetti caratteristici<br />
delle comunità emarginate e il sincretismo<br />
tipico del cristianesimo rispetto ad altri<br />
movimenti religiosi e culturali. Le Vrăjitoare<br />
sentono il loro lavoro come un “dono”,<br />
un’abilità che Dio ha loro concesso, una<br />
dote posseduta sin dalla nascita. Dall’età<br />
<strong>di</strong> sette anni, le ragazze iniziano a osservare<br />
le madri e le nonne che lavorano con<br />
i clienti e sono da esse attentamente osservate,<br />
giacché non tutte hanno il dono<br />
della pre<strong>di</strong>zione. Solo dopo un lungo appren<strong>di</strong>stato,<br />
protratto per <strong>di</strong>versi anni, le<br />
giovani possono avviare una propria attività<br />
autonoma, a seconda delle proprie<br />
capacità.<br />
Fino al 1989, sotto il regime comunista <strong>di</strong><br />
Ceausescu, la magia era vietata e i praticanti<br />
arrestati. Oggi il fenomeno <strong>di</strong>laga e<br />
vede donne sempre più giovani impegnate<br />
nel farsi ogni possibile pubblicità.<br />
C’è da chiedersi come sia possibile che, nel<br />
nostro mondo pervaso <strong>di</strong> scienza e tecnologia,<br />
questa pratica ancestrale possa tanto<br />
agevolmente e rapidamente proliferare:<br />
nonostante anche in Romania larga parte<br />
della società giu<strong>di</strong>ca i chiromanti bugiar<strong>di</strong><br />
e truffatori (tra le presunte vittime persino<br />
una star della televisione rumena), altri<br />
continuano a cercare il loro aiuto. Molti<br />
rumeni hanno ad<strong>di</strong>rittura inviato messaggi<br />
sul profilo Facebook della giovane fotografa,<br />
chiedendo un consiglio e una raccomandazione<br />
per una strega affidabile.<br />
Nello stesso tempo, i nomi <strong>di</strong> varie streghe<br />
compaiono regolarmente nei rapporti <strong>di</strong><br />
polizia, con accuse <strong>di</strong> ricatti e manipolazioni<br />
ai danni <strong>di</strong> gente più o meno sprovveduta.<br />
I rituali sono sempre complicati:<br />
il cliente deve avere la testa coperta da un<br />
tessuto bianco, perché non deve vedere<br />
cosa fa esattamente la strega. A far ricorso<br />
alla magia sono soprattutto donne giovani<br />
<strong>di</strong> età compresa tra 25 e 30 anni, incerte<br />
sul proprio futuro o con alle spalle matrimoni<br />
falliti, o anche genitori con figli problematici,<br />
che soffrono <strong>di</strong> insonnie e fobie.<br />
Non esiste un preciso tariffario reperibile<br />
sui siti web: certo consultare una strega,<br />
sia telefonicamente sia, tanto più, <strong>di</strong> persona,<br />
costa caro. E si vede: un lusso ostentato<br />
caratterizza le faraoniche residenze<br />
<strong>di</strong> molte famose streghe. Mobili sfarzosi,<br />
appariscenti, ricoperti <strong>di</strong> vernici dorate e,<br />
dovunque, oggetti d’oro massiccio o rifiniti<br />
in oro; abiti vistosi, trucco pesante, camicie<br />
leopardate: scene che, a noi italiani,<br />
dovrebbero ricordare immagini recenti <strong>di</strong><br />
litorali un tempo imperiali.<br />
Le Vrăjitoare per il loro lavoro usano, oltre<br />
a immancabili carte o tarocchi, molti<br />
strumenti e oggetti, tutti invariabilmente<br />
presentati come vecchi, preziosi, ere<strong>di</strong>tati<br />
e unici: dalle conchiglie alle bambole, alle<br />
croci e a immagini <strong>di</strong> Gesù e della Vergine<br />
Maria. Lavorano anche con elementi<br />
naturali: acqua, fuoco, animali, erbe e<br />
fiori, rigorosamente raccolti, all’alba, in<br />
luoghi segreti e selvaggi, lontani dalla civiltà,<br />
salvo quando non siano purtroppo<br />
costrette a ripiegare sul cortile <strong>di</strong>etro casa<br />
nel centro della capitale. E con i <strong>di</strong>versi<br />
ingre<strong>di</strong>enti producono me<strong>di</strong>camenti e talismani<br />
protettivi, pozioni buone per gli<br />
incantesimi d’amore e pozioni contro il<br />
fascino.<br />
In realtà, queste donne forniscono supporto<br />
ai loro clienti: nei momenti <strong>di</strong> bisogno,<br />
possono alleggerire il peso delle responsabilità,<br />
ascoltarli e persino dare loro<br />
quell’affetto e quel sostegno morale che<br />
magari non è giunto dai loro cari.<br />
C’è chi intende usare solo la magia bianca<br />
e non vuole ferire gli altri: non usa incantesimi,<br />
ma preghiere, crede in Dio e si fa<br />
ritrarre a mani giunte come in preghiera.<br />
Maria Campina è l’autoproclamata regina<br />
<strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> magia: la corona d’oro<br />
che mostra orgogliosa sul suo capo è simbolo<br />
<strong>di</strong> in<strong>di</strong>scusso prestigio; un oggetto<br />
d’oro è del resto una specie <strong>di</strong> amuleto per<br />
i Rom valacchi, che credono nel suo magico<br />
potere <strong>di</strong> protezione dal male.<br />
Una famiglia esegue rituali vicino al fiume<br />
alla periferia della città durante una festa<br />
che celebra l’eterna vittoria della vita sulla<br />
morte, la fine dell’inverno e l’inizio della<br />
primavera. La giovane strega Monika non<br />
perde l’occasione per farsi un selfie con il<br />
suo iPhone mentre stringe una croce, prima<br />
che la cerimonia abbia inizio.<br />
E, in Italia, che succede? In attesa <strong>di</strong> una<br />
politica rigorosa che impe<strong>di</strong>sca per il futuro<br />
sconvenienti contaminazioni ed effetti dannosi<br />
causati da operatori stranieri, ancorché<br />
europei, possiamo tirare un primo sospiro<br />
<strong>di</strong> sollievo: pre<strong>di</strong>catori, pre<strong>di</strong>ttori, imbonitori,<br />
guaritori e truffatori autoctoni fortunatamente<br />
non ce ne sono. Ma non bisogna<br />
comunque abbassare la guar<strong>di</strong>a: come Caravaggio<br />
insegna, si fa presto a trasformare<br />
la “buona” in “cattiva” ventura. 2<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 72 - PORTFOLIO
© Lucia Sekerková Bláhová, dalla serie Vrăjitoare<br />
1<br />
“Tremate, tremate, le streghe son tornate!” era uno degli slogan più <strong>di</strong>ffusi<br />
del movimento femminista degli anni ‘70. Ma Le streghe son tornate è anche<br />
il titolo <strong>di</strong> un film del 2013 scritto e <strong>di</strong>retto da Álex de la Iglesia (in originale:<br />
Las brujas de Zugarramur<strong>di</strong>). Zugarramur<strong>di</strong> è una piccola località basca della<br />
regione <strong>di</strong> Xareta in Navarra, a pochi chilometri dal confine francese, nota<br />
per il magnifico paesaggio <strong>di</strong> pini e castagni che la circonda e per un’imponente<br />
grotta naturale scavata dall’acqua. Zugarramur<strong>di</strong> è però conosciuta<br />
soprattutto perché, agli inizi del XVII secolo, l’Inquisizione mandò a processo<br />
53 persone del villaggio, 31 accusate stregoneria, le restanti <strong>di</strong> eresia.<br />
Delle 31 persone accusate <strong>di</strong> stregoneria, sei, un uomo e cinque donne, furono<br />
poi mandate al rogo.<br />
2<br />
Buona ventura si intitola un <strong>di</strong>pinto a olio su tela (115x150 cm) realizzato dal<br />
Caravaggio tra il 1593 ed il 1594 e conservato nella Pinacoteca Capitolina<br />
<strong>di</strong> Roma. Una variante del <strong>di</strong>pinto è oggi esposto al Louvre. Il quadro ritrae<br />
una zingara che, mentre legge la mano a un giovane cavaliere, gli sfila abilmente<br />
l’anello nuziale che porta al <strong>di</strong>to.<br />
73 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
© Lucia Sekerková Bláhová, dalla serie Vrăjitoare<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 74 - PORTFOLIO
© Lucia Sekerková Bláhová, dalla serie Vrăjitoare<br />
75 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
© Lucia Sekerková Bláhová, dalla serie Vrăjitoare<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 76 - PORTFOLIO
© Lucia Sekerková Bláhová, dalla serie Vrăjitoare<br />
77 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 78 - PORTFOLIO<br />
© Lucia Sekerková Bláhová, dalla serie Vrăjitoare
CLOSE UP<br />
FRANCO CARLISI INTERVISTA<br />
MICHELE SMARGIASSI<br />
Franco Carlisi - Delle riviste <strong>di</strong> fotografia oggi presenti sul<br />
mercato italiano cosa pensa? Quale idea si è fatto e quale giu<strong>di</strong>zio<br />
si sente <strong>di</strong> dare dal punto <strong>di</strong> vista dell’impegno, della<br />
qualità e del ruolo socio-culturale che esse svolgono o dovrebbero<br />
svolgere?<br />
Michele Smargiassi - Senza offesa per nessuno, vedo molte riviste<br />
che sono gallerie d’arte o negozi <strong>di</strong> materiale fotografico,<br />
spesso un misto fra le due cose. Entrambe utili, per carità, se fatte<br />
bene. Ma il lettore <strong>di</strong> fotografia ne esce come il socio <strong>di</strong> un club<br />
<strong>di</strong> esteti all’inseguimento del leggendario progetto, o <strong>di</strong> tecnomaniaci<br />
ossessionati dal megapixel. Del resto, in Italia la fotografia<br />
non è mai riuscita a farsi considerare un campo della cultura, ma<br />
solo una specie <strong>di</strong> bricolage creativo come l’uncinetto, o una professione<br />
tecnicamente accessoriata. Riviste <strong>di</strong> cultura fotografica<br />
anche eccellenti ne abbiamo avute e<br />
ne abbiamo, ma sono lette da poche<br />
“<br />
decine <strong>di</strong> persone e soffrono a volte<br />
<strong>di</strong> un eguale e contrario complesso<br />
<strong>di</strong> separatezza accademica. Una<br />
rivista <strong>di</strong> fotografia che non voglia<br />
essere solo un bollettino <strong>di</strong> aggiornamento<br />
professionale per galleristi<br />
o fotografi <strong>di</strong> matrimonio dovrebbe<br />
rendere popolari e maneggevoli gli<br />
strumenti più aggiornati per comprendere<br />
cosa sta accadendo all’iconosfera<br />
contemporanea. Forse<br />
non dovrebbe essere, in effetti, una<br />
rivista “<strong>di</strong> fotografia”, ma <strong>di</strong> cultura<br />
visuale. Sogno una rivista <strong>di</strong> critica<br />
visuale applicata alle immagini che<br />
incontriamo nella vita quoti<strong>di</strong>ana,<br />
una rivista curiosa, non presuntuosa, non esoterica, irriverente,<br />
anche polemica, piena <strong>di</strong> esempi, capace <strong>di</strong> applicare strumenti<br />
<strong>di</strong> lettura sofisticati, in modo semplice e perfino <strong>di</strong>vertente, alla<br />
Instagram <strong>di</strong> un politico, alla pubblicità <strong>di</strong> un pannolino, al selfie<br />
<strong>di</strong> un ragazzino e perfino, guarda un po’ cosa arrivo a <strong>di</strong>re, alla<br />
mostra <strong>di</strong> un artista fotografo.<br />
La parola più importante<br />
è fotografico, che non in<strong>di</strong>ca<br />
semplicemente “la fotografia”<br />
(parola dall’estensione ambigua<br />
tra oggetto, pratica, <strong>di</strong>sciplina,<br />
tecnica) ma un campo<br />
della cultura visuale <strong>di</strong> cui la<br />
fotografia è un elemento particolare<br />
e specifico<br />
”<br />
Lei ha chiamato il suo blog Fotocrazia, con un sottotitolo:<br />
Evoluzioni e Rivoluzioni nel Futuro, nel Presente e nel Passato<br />
del fotografico. Un titolo, come osservava Eco, è molto<br />
spesso una precisa in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> volontà programmatica,<br />
a meno che non sia volutamente ambiguo e fuorviante. Nel<br />
suo caso, il titolo è anticipazione <strong>di</strong> un preciso obiettivo o<br />
orientamento critico e concettuale?<br />
Mi sembrava un sottotitolo sufficientemente vago per non porre<br />
dei limiti alla rubrica. La parola più importante è fotografico, che<br />
non in<strong>di</strong>ca semplicemente “la fotografia” (parola dall’estensione<br />
ambigua tra oggetto, pratica, <strong>di</strong>sciplina, tecnica) ma un campo<br />
della cultura visuale <strong>di</strong> cui la fotografia è un elemento particolare<br />
e specifico: quello che affida la relazione umana allo scambio <strong>di</strong><br />
immagini prelevate dal mondo reale attraverso un protocollo tecnico<br />
a cui è stata convenzionalmente<br />
attribuita la capacità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre lo<br />
sguardo che ciascuno <strong>di</strong> noi getta sul<br />
mondo. È questa la <strong>di</strong>mensione della<br />
fotografia che mi affascina, che cerco<br />
<strong>di</strong> comprendere leggendo i libri <strong>di</strong> chi<br />
ne capisce più <strong>di</strong> me, rendendo poi<br />
accessibili quei libri a un pubblico <strong>di</strong><br />
lettori non necessariamente fotografi<br />
o fotomani. Mi ritengo un <strong>di</strong>vulgatore<br />
<strong>di</strong> buoni pensieri non miei.<br />
Esiste ancora oggi un “potere” della<br />
fotografia? Lei stesso si definisce fotocrate:<br />
in che senso?<br />
Eccome se esiste. Chiunque si presenti<br />
nello spazio pubblico usando<br />
le immagini esercita un potere. Ho<br />
chiamato il mio blog Fotocrazia perché ogni fotografia include<br />
la possibilità dell’esercizio <strong>di</strong> un potere. Potere della fotografia,<br />
potere sulla fotografia, potere con la fotografia. Nessuna fotografia<br />
è ingenua, nessuna è innocente; anche se molte possono<br />
essere utili. Quel che conta è prendere bene le misure. Se conosci<br />
la fotografia, non può farti troppo male. Può ad<strong>di</strong>rittura<br />
79 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
aiutarti a comprendere il mondo. Se la lasci fare, se la sottovaluti,<br />
ti fregherà. Vorrei presuntuosamente che il mio blog<br />
aiutasse qualcuno a non farsi fregare. Neanche da me, ed è<br />
per questo che avverto il lettore che anche io, avendo accesso<br />
ai me<strong>di</strong>a, esercito un potere, sono un fotocrate.<br />
Di recente, recensendo un libro <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando Amigoni, in<br />
un articolo apparso sul suo blog il 5 novembre 2018, lei<br />
tocca il tema dei misteriosi e ancora attuali rapporti tra<br />
fotografia e magia. Ma, lei <strong>di</strong>ce, ciò che lega la fotografia<br />
al soprannaturale non è solo la sua origine chimica, quanto<br />
la “sopravvivenza dell’aura”, che caratterizza l’opera<br />
d’arte classica e che Walter Benjamin prevedeva sarebbe<br />
scomparsa nell’era della sua riproducibilità tecnica: il collegamento<br />
impalpabile è invece rimasto e si è in qualche<br />
modo rinforzato. Di qui la sua conclusione: la fotografia<br />
ha ricoperto il mondo <strong>di</strong> quella stessa magia, da cui intendeva<br />
liberarlo. Più che scomodare la magia, non sarà più<br />
semplicemente che le fotografie che emozionano, che bucano<br />
lo schermo della frettolosa e superficiale osservazione,<br />
restano come le loro consorelle del passato, vere e proprie<br />
opere d’arte? E come opere d’arte continuano a svolgere la<br />
loro <strong>di</strong>fficile missione?<br />
Per favore, liberiamoci <strong>di</strong> questa parola vuota e infestante,<br />
emozione. Che vuole spiegare tutto e non significa niente. Che<br />
ha banalizzato il nostro rapporto ultramillenario con il potere<br />
delle immagini riducendolo a una specie <strong>di</strong> piccola estasi<br />
orgasmica. Con le fotografie, come con le immagini, in generale,<br />
abbiamo una relazione che in una certa misura sfugge<br />
alle spiegazioni razionali, perché pesca nelle profon<strong>di</strong>tà della<br />
nostra risposta <strong>di</strong> specie, biologica e culturale, alla visione.<br />
Questo aspetto non verbalizzabile del nostro rapporto con le<br />
immagini è stato definito giustamente magico, perché magiche<br />
sono tutte le apprensioni del mondo che accorciano in mo<strong>di</strong><br />
non spiegabili le relazioni tra cause ed effetti. Altra cosa è ridurre<br />
la fotografia a estetica e l’estetica a una estatica, solo<br />
perché non si sa, non si riesce a comprendere che cosa sia davvero<br />
la novità antropologica della fotografia nella storia delle<br />
immagini.<br />
Il suo blog è molto seguito. Il linguaggio è preciso, scorrevole,<br />
e persino a tratti elegante: insomma, non mancano i<br />
segni <strong>di</strong> una buona, solida cultura. Da qualche parte lei ha<br />
detto <strong>di</strong> aver già pubblicato oltre 1.400 articoli: ci sarebbe<br />
materia per più <strong>di</strong> un robusto saggio a stampa. Come mai<br />
ha deciso <strong>di</strong> attivare un blog, piuttosto che scrivere libri?<br />
Be’, qualche libro l’ho scritto, per la verità. Ma è vero che da<br />
alcuni anni ho preferito questo formato <strong>di</strong> scrittura intermittente,<br />
frammentaria, flessibile, interattiva che è un blog, che<br />
considero una specie <strong>di</strong> taccuino <strong>di</strong> lavoro in pubblico. Del<br />
resto, sono un giornalista, non un accademico né uno scrittore,<br />
la forma breve dell’articolo mi è entrata sotto la pelle e ci<br />
sono affezionato. Comunque, con l’aiuto <strong>di</strong> Ganesh protettore<br />
delle imprese <strong>di</strong>fficili, qualche altro libro ce l’ho in mente, e<br />
arriverà.<br />
Sul suo blog le polemiche non mancano. Una in particolare<br />
si è sviluppata, dopo il 26 ottobre 2018, in riferimento ad<br />
uno dei suoi temi, pare, pre<strong>di</strong>letti: il rapporto stretto, e non<br />
sempre consapevole, che lega il fotografo alla propria macchina<br />
da ripresa. Lei sostiene in sostanza che l’operatore,<br />
anche quando immagina <strong>di</strong> costruire da sé gli strumenti<br />
per il suo lavoro espressivo, ne resta inevitabilmente contaminato<br />
e con<strong>di</strong>zionato. Ma è un po’ come <strong>di</strong>re che la lingua,<br />
se è viva, ci con<strong>di</strong>ziona nel nostro modo <strong>di</strong> esprimerci<br />
e persino <strong>di</strong> ragionare e noi, a nostra volta, attraverso l’uso,<br />
continuamente la mo<strong>di</strong>fichiamo, selezionando, oscurando<br />
e arricchendo lessico e sintassi. Più che ripetitivo o usurato,<br />
non le sembra che l’argomento risulti alla fine piuttosto<br />
improduttivo? Non le sembra che l’eventuale maggiore o<br />
piena consapevolezza che leghi l’autore all’apparato tecnologico,<br />
per quanto interessante sul piano teorico, non aiuti<br />
un granché né il pubblico a decifrare (e giu<strong>di</strong>care) le immagini<br />
fotografiche, né gli autori a migliorarsi?<br />
Non mi sembra che quella consapevolezza sia stata raggiunta.<br />
Lo <strong>di</strong>mostrano proprio le vaste irritazioni che suscita ogni mio<br />
articolo che ricor<strong>di</strong> quanto la “volontà” degli apparati fotografici<br />
sia ingombrante, invadente e <strong>di</strong>fficile da riconoscere,<br />
ancorché da domare. Sono del tutto convinto che non rendersi<br />
conto della competizione/collaborazione con l’apparato fotografico<br />
(che è un meccanismo più denso, programmato, molto<br />
più complesso <strong>di</strong> un pennello o <strong>di</strong> un tubetto <strong>di</strong> colore, per<br />
quanto il <strong>di</strong>scorso valga anche per questi) porti il produttore<br />
<strong>di</strong> immagini a <strong>di</strong>ventare (ho imparato da Vilém Flusser) funzionario<br />
esecutore <strong>di</strong> volontà a cui neppure si rende conto <strong>di</strong><br />
obbe<strong>di</strong>re, e costringa il destinatario <strong>di</strong> quelle immagini a consumarle<br />
(appunto, esteticamente-estaticamente) fraintendendole,<br />
senza rendersi conto <strong>di</strong> quello che le immagini vogliono<br />
da lui, <strong>di</strong>ventandone vittima. Altro che argomento usurato:<br />
per qualcuno il problema neppure esiste. Non c’è servo più<br />
subalterno <strong>di</strong> chi crede <strong>di</strong> esser padrone.<br />
Lei ha affrontato anche il tema della semiologia applicata<br />
alla fotografia. La semiologia, almeno per quanto riguarda<br />
il linguaggio dell’architettura, non sembra aver prodotto<br />
in passato gran<strong>di</strong> risultati. Lei non crede che approcci più<br />
concreti e interni alla <strong>di</strong>sciplina (in questo caso alla fotografia)<br />
possano risultare più produttivi <strong>di</strong> tante brillanti<br />
ma astratte elucubrazioni? Non ritiene che, inquadrata in<br />
uno sforzo comune tendente a “fare scuola”, anche la semiologia<br />
possa contribuire ad aumentare l’effettiva cultura<br />
visuale che tutti evocano, ma pochi concretamente si sforzano<br />
<strong>di</strong> realizzare?<br />
Stu<strong>di</strong>are come funziona il campo del fotografico non serve per<br />
aiutare i fotografi a fare foto più emozionanti, se proprio questa<br />
è la loro massima aspirazione. Si rendano conto i fotografi<br />
“artisti” a caccia <strong>di</strong> emozione che “fare belle foto” non è il destino<br />
unico della fotografia e che insegnargli a produrle non è<br />
la missione sovrana <strong>di</strong> chi la stu<strong>di</strong>a. La fotografia fa molte altre<br />
cose per gli esseri umani, si intromette nelle loro vite, trasmette<br />
messaggi, porta informazioni, registra dati, interpreta spazi,<br />
suggerisce opinioni e comportamenti, esprime sentimenti privati,<br />
consente <strong>di</strong> integrare le relazioni personali e pubbliche...<br />
In una parola, è materiale <strong>di</strong> base della fenomenologia sociale.<br />
Semiologi, ma anche antropologi, storici della mentalità, sociologi,<br />
iconologi, stu<strong>di</strong>ano la fotografia così come qualsiasi<br />
altro aspetto della nostra vita comunitaria: per capire come<br />
funziona il mondo. Non per allestire belle mostre.<br />
Spiegare perché determinate immagini siano “efficaci” (e<br />
perché no, emozionanti) non sarà la missione <strong>di</strong> chi le stu<strong>di</strong>a<br />
(peccato), ma sarebbe comunque bello se coinvolgesse<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 80 - CLOSE UP
anche chi quelle immagini le produce per mestiere: può<br />
apparire paradossale, ma penso che siano proprio le cose<br />
che lei elenca a creare nell’osservatore il coinvolgimento,<br />
l’emozione … Ma passiamo alla prossima domanda: lei<br />
definisce i fotografi “fotografanti”, con il participio presente<br />
del verbo fotografare. A pensar male, sembrerebbe quasi<br />
un modo per etichettare dei praticanti o praticoni senza né<br />
arte né parte, spesso inconsapevoli dei propri limiti e dei<br />
limiti che la macchina pone al proprio operare, semplice<br />
conseguenza <strong>di</strong> un programma pre<strong>di</strong>sposto che consente<br />
solo esiti previsti: la vecchia storia tra forma e materia,<br />
potenza e atto. Ci può spiegare le ragioni della scelta <strong>di</strong><br />
quel termine?<br />
Fotografante è il participio presente del verbo fotografare. È il<br />
vocabolo più neutro che si possa trovare per definire chiunque<br />
compia l’atto del fotografare. Siamo<br />
“<br />
tutti fotografanti quando facciamo clic. È<br />
il grado zero della soggettività fotografica.<br />
Le questioni <strong>di</strong> consapevolezza che <strong>di</strong>ce<br />
lei cominciano dopo. Escogitai quella parola<br />
esasperato dalle ri<strong>di</strong>cole polemiche,<br />
che non finiscono mai, su chi abbia il <strong>di</strong>ritto<br />
<strong>di</strong> definirsi “fotografo”. Di solito, chi<br />
solleva questa polemica ritiene che sia un<br />
vocabolo da riservare in esclusiva ai professionisti,<br />
accampando il falso parallelo con<br />
definizioni professionali regolate da leggi e<br />
procedure <strong>di</strong> accesso come chirurgo o avvocato.<br />
La mia personale opinione è che<br />
sia fotografo chiunque riservi alla fotografia<br />
un posto importante nella propria vita.<br />
Ovviamente, si può essere buoni o cattivi<br />
fotografi (sia professionisti che non). Ma anche questo giu<strong>di</strong>zio<br />
<strong>di</strong> valore non può essere uguale per tutti e modellato su criteri<br />
che appartengono esclusivamente alle categorie della produzione<br />
artistica.<br />
Sempre nel suo blog lei ha più volte recensito molti bravi<br />
autori, fotografi e non. Mi sembra molto semplice chiederle<br />
come si riconosce un grande autore, perché immagino<br />
che sia facile riconoscere la bravura <strong>di</strong> un Pellegrin o <strong>di</strong> un<br />
Salgado. A noi interessa sapere come lei sa <strong>di</strong> trovarsi <strong>di</strong><br />
fronte a un bravo autore, non ancora affermato, non ancora<br />
sul palcoscenico dei nomi noti.<br />
Non sono un talent scout. Per fortuna non mi è richiesto <strong>di</strong><br />
scovare bravi autori. Francamente non so neppure bene se<br />
esista la categoria dei “bravi autori” in generale. Mi sembra<br />
una epistemologia ingenua, o interessata. Autori <strong>di</strong> cosa?<br />
Non ho metri <strong>di</strong> misura comuni con cui comparare Gursky e<br />
Nachtwey. Dovremmo finirla <strong>di</strong> pensare che la fotografia come<br />
campo culturale sia come ce la rappresentano gli stand <strong>di</strong> Paris<br />
Photo. Una galleria <strong>di</strong> cornici col cartellino del prezzo.<br />
Ci sono autori per cui la <strong>di</strong>cotomia tra fotografia <strong>di</strong> reportage<br />
e fotografia artistica è superata. Pur essendo dei<br />
reporter, alcuni fanno emergere una cifra stilistica che è<br />
propria dell’artista. Secondo lei è ancora utile categorizzare<br />
la fotografia?<br />
Ci sono fotografi nati nella tra<strong>di</strong>zione e nel linguaggio del<br />
fotoreportage che, nella crisi conclamata dell’e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> informazione,<br />
hanno pensato comprensibilmente <strong>di</strong> virare le<br />
proprie carriere sul mercato dell’arte. Ovviamente, essendo<br />
cambiati canali e funzioni del proprio lavoro, è cambiato anche<br />
il loro linguaggio. Trovo legittimo che lo facciano, tranne<br />
quando cercano <strong>di</strong> far credere che nulla è cambiato, o che il<br />
loro lavoro possa passare tale e quale dalle pagine <strong>di</strong> un newsmagazine<br />
alle pareti <strong>di</strong> una galleria senza che il messaggio<br />
ne soffra. Non è questione <strong>di</strong> categorie astratte. È questione <strong>di</strong><br />
funzioni sociali. Se ti dai un compito e scegli un destinatario,<br />
dovrai anche scegliere mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavorare e linguaggi adeguati,<br />
che possono rivelarsi inadeguati e anche ingannevoli per altri<br />
scopi e destinatari. Se scegli <strong>di</strong> fare il giornalista visuale, per<br />
quanto le immagini abbiano un modo <strong>di</strong> funzionare <strong>di</strong>verso<br />
dalle parole, il tuo ruolo è quello del giornalista: fornire al lettore<br />
elementi <strong>di</strong> conoscenza, filtrati dal tuo sapere e dalla tua<br />
sensibilità ma comunque raccolti sul campo, affinché il lettore<br />
si formi una propria idea del mondo, e su quella base prenda<br />
decisioni consapevoli per la<br />
Ci sono fotografi nati<br />
nella tra<strong>di</strong>zione e nel<br />
linguaggio del fotoreportage<br />
che, nella crisi<br />
conclamata dell’e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong><br />
informazione, hanno<br />
pensato comprensibilmente<br />
<strong>di</strong> virare le proprie carriere<br />
sul mercato dell’arte<br />
”<br />
propria vita e per quella <strong>di</strong><br />
tutti. La missione <strong>di</strong> un artista,<br />
per quanto vaga sia questa<br />
categoria <strong>di</strong> umani, non<br />
è questa. Può essere perfino<br />
in conflitto con questa.<br />
C’è un versante della fotografia<br />
perfettamente aderente<br />
all’arte contemporanea<br />
che preferisce l’idea<br />
all’opera: fotografie, spesso<br />
definite “concettuali”,<br />
che sono l’apologia del<br />
nulla. Per meglio <strong>di</strong>re, riporto<br />
le parole <strong>di</strong> Gregorio<br />
Botta: “Se è il <strong>di</strong>scorso sull’arte- e cioè la parola, il sottotitolo,<br />
la spiegazione- a donare lo statuto <strong>di</strong> arte all’opera,<br />
la sensazione è che spesso il <strong>di</strong>scorso si faccia prevalente,<br />
e si <strong>di</strong>vori l’opera”. Come fare a evitare una caduta nel nichilismo<br />
fotografico che spesso trova schiere <strong>di</strong> “critici”<br />
compiacenti <strong>di</strong>sponibili ad accre<strong>di</strong>tarla? Si può ragionare<br />
sulla fotografia per come si fa con l’arte contemporanea?<br />
Concettuale è parola logorata da un uso generico e spesso beffardo,<br />
ormai inservibile. Doveva in<strong>di</strong>care un modo <strong>di</strong> fare arte<br />
che chiede al destinatario <strong>di</strong> risalire ai processi mentali messi<br />
in azione dall’artista, dei quali cui l’opera è solo un esito materiale,<br />
un in<strong>di</strong>zio. È <strong>di</strong>ventata sinonimo <strong>di</strong> criptico, cervellotico<br />
e vuoto, in qualche caso con una certa ragione. Penso si possa<br />
utilizzare la fotografia per fare arte concettuale, per quanto la<br />
referenzialità della fotografia rappresenti una sfida (<strong>di</strong> fronte a<br />
una fotografia la prima e spesso unica domanda è “sì, ma che<br />
cos’è?”). Temo che il problema, come suggerisce lei, riguar<strong>di</strong><br />
la fotografia d’arte perché riguarda tutta quanta l’arte contemporanea:<br />
che da un secolo ormai si interroga solo su cosa<br />
sia l’arte, e magari a suo tempo fece bene a farsi la domanda,<br />
a uscire dall’ingenuità, ma <strong>di</strong>ciamo che sarebbe una bella cosa<br />
se, raggiunto qualche risultato in questa autoanalisi, o <strong>di</strong>sperando<br />
<strong>di</strong> raggiungerne, l’arte tornasse a interrogarsi su cos’è<br />
il mondo. La fotografia partiva ben piazzata per farsi questa<br />
domanda, potrebbe ricominciare lei.<br />
La nostra rivista propone autori e correda i loro portfolio con<br />
articoli critici. Riteniamo infatti che la prospettiva <strong>di</strong> un pensatore<br />
spesso, per formazione, apparentemente lontano dalla<br />
fotografia ma desideroso <strong>di</strong> trovare un piano <strong>di</strong> scambio,<br />
81 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
appresenti una singolare lettura <strong>di</strong> quel racconto fotografico,<br />
senza quin<strong>di</strong> voler esser la sola possibilità <strong>di</strong> deco<strong>di</strong>fica. Che<br />
cosa ne pensa dell’utilità del testo a corredo <strong>di</strong> un portfolio o<br />
anche <strong>di</strong> una sola fotografia?<br />
Mi pare che questa sia una domanda sull’utilità della critica<br />
d’arte. Che mi guardo bene dal mettere in <strong>di</strong>scussione. Quello<br />
del critico è però un mestiere del sistema culturale, utile e<br />
necessario per il pubblico se non <strong>di</strong>venta una forma <strong>di</strong> sacerdozio<br />
esoterico o una forma d’arte parassita. Se invece la domanda<br />
è: i fotografi-artisti devono scrivere attorno al proprio<br />
lavoro?, credo che una risposta valida universalmente non sia<br />
possibile. Il testo <strong>di</strong> accompagnamento può essere un aiuto<br />
alla libera decifrazione come una imposizione autoritaria <strong>di</strong><br />
significato. Considero però ingenua la convinzione che, come<br />
le barzellette, “se la devi spiegare hai fallito”. Qualsiasi oggetto<br />
visuale, artistico o meno, ci giunge all’interno <strong>di</strong> contesti<br />
<strong>di</strong>scorsivi. Puoi solo decidere se vuoi intervenire in quei contesti,<br />
o lasciare che siano organizzati da<br />
altri. Col rischio <strong>di</strong> frainten<strong>di</strong>menti e<br />
strumentalizzazioni.<br />
“<br />
Buono e Bello, due idee platoniche<br />
che hanno molto a che fare con la<br />
fotografia. Fino a ieri era soltanto<br />
la buona fotografia ad avere cre<strong>di</strong>to.<br />
Non possiamo però misconoscere il<br />
valore della bellezza insita nel linguaggio<br />
e quin<strong>di</strong> nella capacità <strong>di</strong><br />
veicolare il messaggio. Eppure rimane<br />
una categoria <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile accettazione<br />
in ambito fotogiornalistico.<br />
Lei che ne pensa?<br />
Io sto dalla parte della maestra dei<br />
miei figli, che vietò <strong>di</strong> usare l’aggettivo<br />
bello nei temi. Bello è un aggettivo assoluto, chiuso, soporifero<br />
e paraculo, assopisce il dovere <strong>di</strong> chiederci perché qualcosa<br />
ci piace, annegandolo nell’insindacabile giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> gusto, e<br />
ci esenta dalla fatica <strong>di</strong> spiegarlo agli altri. Mentre buono è un<br />
aggettivo <strong>di</strong>alettico, aperto, che sollecita un riempimento: una<br />
fotografia può essere buona solo in rapporto a uno scopo, una<br />
intenzione, una funzione, e dunque ci costringe a chiederci<br />
cosa il fotografo voleva fare, per cosa, e per chi.<br />
Le maestre vanno sempre rispettate, a prescindere. Ancora<br />
una domanda. Tante, ma non troppe, sono le Storie della<br />
fotografia: essenziali o enciclope<strong>di</strong>che, per generi o per<br />
correnti artistiche, per aree geografiche o, ad<strong>di</strong>rittura, per<br />
riconoscimenti o premi. E ancora cerchiamo un modo qualitativamente<br />
alto <strong>di</strong> fare storia della fotografia. C’è una<br />
<strong>di</strong>fficoltà oggettiva nella materia, oppure è <strong>di</strong>fficile confrontarsi<br />
con la varietà <strong>di</strong> rappresentazioni pressoché infinita<br />
del tempo e dello spazio? Dobbiamo augurarci una storiografia<br />
che sappia <strong>di</strong>stinguere tra storia delle fotografie e<br />
storia dei fotografi?<br />
No, io mi auguro una storiografia del fotografico che finalmente<br />
la smetta <strong>di</strong> raccontarci solo storie <strong>di</strong> fotografie e <strong>di</strong><br />
fotografi. Vorrei leggere prima o poi una storia dell’esperienza<br />
fotografica, come l’ha invocata più volte Geoffrey Batchen. Una<br />
storia della fotografia come nuova forma del sentimento del<br />
mondo. E come nuovo linguaggio per la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> quel<br />
sentimento. Per una storia della fotografia come questa servirebbero<br />
più antropologi, filosofi, semiologi, iconologi, storici<br />
Quelle due foto furono,<br />
ciascuna per molti mesi,<br />
l’unica cosa che possedevo<br />
dei miei figli; la mia immaginazione<br />
(a volte anche<br />
i miei sogni) le animava,<br />
ricavando da loro più <strong>di</strong><br />
quanto legittimamente<br />
potessero dare<br />
”<br />
della mentalità e stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> cultura visuale che critici nel senso<br />
artistico estetico letterario (che per me sono il problema e non<br />
la soluzione). Una storia del genere farebbe finalmente giustizia<br />
dell’abbaglio saccente <strong>di</strong> chi continua a tentare <strong>di</strong> espellere<br />
le nuove <strong>di</strong>mensioni del fotografico (la con<strong>di</strong>visione via Web<br />
soprattutto) dalla storia della fotografia.<br />
Potrebbe in<strong>di</strong>care tre immagini, appartenenti alla storia<br />
della fotografia, particolarmente importanti per lei? E motivarne<br />
la scelta?<br />
Mi è stata già fatta questa precisa domanda in passato. Il numero<br />
tre sembra avere un fascino magico, cabalistico... Mi<br />
lasci dare la stessa risposta <strong>di</strong> allora. Le fotografie davvero importanti<br />
nella nostra vita non sono mai fotografie pubbliche.<br />
Sono sempre immagini private, investite <strong>di</strong> significati, relazioni,<br />
echi che solo poche persone, forse una sola, possono decifrare.<br />
Per questo mi permetto <strong>di</strong> scimmiottare Roland Barthes<br />
e scelgo tre fotografie che non posso<br />
mostrare, giacché in realtà non<br />
sono davvero mie: sono solo affidate<br />
a me, che non ne possiedo la <strong>di</strong>sponibilità<br />
morale. Posso però parlarne.<br />
Due <strong>di</strong> esse sono ritratti dei<br />
miei due figli. La prima è una fototessera<br />
in bianco e nero, la seconda<br />
un banale fotocolor. Non ne conosco<br />
neppure gli autori. I miei figli<br />
li ho visti per la prima volta così,<br />
in queste immaginette insufficienti<br />
e infedeli, congelate e penosamente<br />
mute, prima <strong>di</strong> poterli raggiungere<br />
ed abbracciare e poi portare<br />
a compimento le pratiche burocratiche<br />
per adottarli. Quelle due foto<br />
furono, ciascuna per molti mesi, l’unica cosa che possedevo<br />
dei miei figli; la mia immaginazione (a volte anche i miei sogni)<br />
le animava, ricavando da loro più <strong>di</strong> quanto legittimamente<br />
potessero dare; molto <strong>di</strong> quel carico emotivo è rimasto<br />
intriso nelle loro fibre, trasformandole in oggetti sacri. Ma per<br />
me, solo per me. La terza fotografia la scattai io, ai miei genitori,<br />
come souvenir <strong>di</strong> una gita al lago <strong>di</strong> Carezza, premendo<br />
il bottone della Voigtländer <strong>di</strong> papà nel preciso istante in cui mia<br />
madre avvertiva la prima fitta del male che in breve tempo me<br />
l’avrebbe rubata: in quel rettangolo c’è la sua smorfia <strong>di</strong> sorpresa<br />
e <strong>di</strong> dolore, c’è lo sguardo interrogativo e preoccupato<br />
<strong>di</strong> mio padre, che pure se ne sarebbe andato poco prima <strong>di</strong> lei;<br />
c’è la mia inconsapevolezza adolescente del dramma che incombeva,<br />
già pronta a trasformarsi in senso <strong>di</strong> colpa ogni volta<br />
che avrei riguardato quell’immagine dura e violenta, l’immagine-soglia,<br />
l’immagine crinale tra adolescenza e maturità, tra<br />
spensieratezza e rimpianto. Spero che questa risposta abbia<br />
fatto capire la mia idea <strong>di</strong> cosa sia, nel profondo, la fotografia,<br />
e <strong>di</strong> cosa faccia agli esseri umani.<br />
A <strong>di</strong>re il vero, speravo parlasse <strong>di</strong> tre o anche più fotografie<br />
da stampare a corredo del testo dell’intervista. La sua risposta<br />
è stata, comunque, molto coinvolgente.<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA<br />
82 - CLOSE UP
30 marzo | 2 giugno 2019<br />
sponsor
RETROSPETTIVA<br />
VITTORE FOSSATI<br />
E LA FOTOGRAFIA COME APPARENZA<br />
<strong>di</strong> GIOVANNA GAMMAROTA<br />
La scorsa estate vi<strong>di</strong> una piccola mostra<br />
<strong>di</strong> fotografia, curata da Ivan Catalano,<br />
presso spazio Isole a Torino dal titolo<br />
Il Tanaro a Masio. L’esposizione presentava<br />
una serie <strong>di</strong> immagini scattate da<br />
Vittore Fossati, fotografo alessandrino,<br />
lungo il tratto del fiume Tanaro che<br />
interessa il territorio <strong>di</strong> Masio, nella<br />
provincia <strong>di</strong> Alessandria. Le fotografie<br />
mostravano un paesaggio dove sembrava<br />
non esserci nulla da vedere. In<br />
realtà, attuando l’esercizio <strong>di</strong> una lenta<br />
e costante osservazione, l’occhio dello<br />
spettatore viene trasportato da quelle<br />
che l’autore chiama apparenze. Le fotografie<br />
<strong>di</strong> paesaggio sono delle apparenze,<br />
<strong>di</strong>ce Fossati, sono come si manifestano<br />
all’occhio del fotografo in quella situazione.<br />
Ma cos’altro c’è oltre ciò che si vede?<br />
In un suo intervento sulla fotografia<br />
<strong>di</strong> Luigi Ghirri, Fossati cita una frase<br />
tratta dal <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Edward Weston che<br />
ritrae il tronco <strong>di</strong> una palma sottolineando<br />
che si tratta della fotografia <strong>di</strong> un<br />
tronco d’albero più qualcos’altro ma<br />
non sa <strong>di</strong>re cos’è questo qualcos’altro.<br />
Dunque l’apparenza è intangibile e si<br />
manifesta attraverso l’alchimia scaturente<br />
dalla relazione che si stabilisce tra<br />
chi guarda la realtà e la realtà stessa.<br />
Un altro aspetto non scontato che<br />
emerge da queste fotografie è la “costanza”<br />
del luogo a voler esistere, alla<br />
stessa stregua <strong>di</strong> qualsiasi altro essere<br />
vivente. Questo accade non soltanto<br />
nei luoghi <strong>di</strong> natura, come è ovvio che<br />
sia, ma anche negli ambienti urbani,<br />
ogni spazio esiste autonomamente.<br />
È per questo che un luogo non è mai<br />
uguale a se stesso: esso è come l’autore<br />
lo fotografa con il suo sguardo ed è<br />
come il fruitore lo vede quando guarda<br />
la fotografia.<br />
Vittore Fossati con Il Tanaro a Masio<br />
sceglie <strong>di</strong> esplorare una porzione molto<br />
piccola <strong>di</strong> territorio eppure la molteplicità<br />
<strong>di</strong> suggestioni che tale porzione è<br />
in grado <strong>di</strong> offrirgli è sconfinata. Cos’è<br />
allora la realtà? Osservando le immagini<br />
<strong>di</strong> questo lavoro capiremo che la realtà<br />
in termini assoluti non esiste. Esiste<br />
la realtà che <strong>di</strong>mora nello sguardo<br />
<strong>di</strong> ciascuno perché, come scrive Robert<br />
Adams, fare fotografie è una questione<br />
personale, quando non lo è, i risultati<br />
non sono convincenti.<br />
Qualche anno fa incontrai Vittore Fossati<br />
a Milano, da tempo lo rincorrevo<br />
per ottenere un’intervista, ricordo che<br />
mi rispose “non ho niente da <strong>di</strong>re”.<br />
Non si trattò <strong>di</strong> un atteggiamento snob,<br />
tutt’altro, intendeva esattamente che<br />
non c’era nulla da <strong>di</strong>re sulla fotografia.<br />
Disse anche che sarebbe stato necessario<br />
abolire per un po’ tutte le immagini<br />
e finanche i libri fotografici, per riuscire<br />
a pulire il proprio sguardo. Un po’<br />
quello che asseriva Pier Paolo Pasolini<br />
quando, negli anni Settanta, affermò<br />
che bisognasse abolire la televisione<br />
per almeno vent’anni affinché le menti<br />
potessero tornare a pensare. Nel caso<br />
<strong>di</strong> Fossati l’intento fu il medesimo: egli<br />
mi stava <strong>di</strong>cendo cosa occorresse fare<br />
affinché i nostri occhi tornassero a vedere<br />
da soli e potesse nuovamente emergere<br />
l’immagine come apparenza.<br />
Le sue fotografie scattate lungo le rive<br />
del fiume Tanaro – al mattino prima<br />
<strong>di</strong> recarsi al lavoro, in una <strong>di</strong>mensione<br />
non forzata da un progetto preciso,<br />
utilizzando il tempo necessario – fanno<br />
<strong>di</strong>ventare lo sguardo un atto quoti<strong>di</strong>ano.<br />
Qualcuno potrebbe chiedersi cosa<br />
può mai esserci <strong>di</strong> particolare in uno<br />
stesso luogo tanto da doverlo fotografare<br />
ogni giorno? A chi si pone questa<br />
domanda non si può far altro che rispondere<br />
con un’altra domanda: hai<br />
mai guardato con i tuoi occhi?<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 84 - RETROSPETTIVA
© Vittore Fossati<br />
© Vittore Fossati<br />
© Vittore Fossati<br />
© Vittore Fossati<br />
85 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
© Vittore Fossati<br />
© Vittore Fossati<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 86 - RETROSPETTIVA
© Vittore Fossati<br />
87 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
© Lorenzo Castore, dal libro Ewa & Piotr
LIBRI<br />
LORENZO CASTORE<br />
“EWA & PIOTR”<br />
<strong>di</strong> PIPPO PAPPALARDO<br />
Sono le fotografie <strong>di</strong> un tempo, o meglio, del tempo trascorso<br />
tra un fratello e una sorella. Sono le foto dei loro volti <strong>di</strong> adulti,<br />
della loro casa, dei loro momenti <strong>di</strong> gioia (pochi), dei loro momenti<br />
d’inquietu<strong>di</strong>ne (tanti).<br />
Le foto parlano della loro solitu<strong>di</strong>ne, dei loro giorni, e <strong>di</strong> una casa<br />
assai modesta, certamente misera, laddove si abita e da dove ci si<br />
può allontanare dal mondo e dalle sue convenzioni sociali; sicuramente<br />
è una casa abitata e, forse, un po’ “lasciata andare” ma è<br />
<strong>di</strong>sponibile alla convivenza con cani, gatti, ombre, sorrisi, sospiri,<br />
pianti (tanti!). Il mondo degli altri vi si ferma, in maniera assolutamente<br />
naturale, alla soglia dell’uscio e, se entra, si confonde<br />
con la sospensione <strong>di</strong> ogni attesa, qualunque sia la sua durata. Il<br />
fotografo vi entrerà per anni.<br />
È il racconto fotografico <strong>di</strong> un incontro, anzi, <strong>di</strong> una ricerca, <strong>di</strong> un<br />
inseguimento e, poi, fondamentalmente, <strong>di</strong> una scoperta (forse, <strong>di</strong><br />
tante scoperte).<br />
Il protagonista dell’incontro è, in prima persona, Lorenzo Castore<br />
che scopre Ewa e il fratello, con le loro storie; che trasforma<br />
l’ansiosa curiosità <strong>di</strong> conoscere e capire in un esistenziale confronto,<br />
alla luce del quale prova a verificare la sostanza e la natura<br />
delle troppe domande che, ormai, giorno dopo giorno, gli affollano<br />
la mente così come le immagini che gli si parano davanti agli<br />
occhi. La fotografia <strong>di</strong>venta l’involontario strumento con il quale<br />
registrare un <strong>di</strong>verso <strong>di</strong>alogo, una “<strong>di</strong>versa” relazione affettiva,<br />
costruita non sul semplice desiderio <strong>di</strong> aiutare o <strong>di</strong> ascoltare un<br />
bisogno ma <strong>di</strong> essere devoto a un unico imperativo: guardarsi<br />
negli occhi, ascoltare.<br />
Le domande e le risposte, tra loro, sono evidenti: non vanno<br />
chiedendo idee o certezze per essere giustificate o spiegate. Il<br />
fotografo lascia che siano gli sguar<strong>di</strong>, i gesti, le<br />
luci, le ombre a iniziare un racconto, a recuperare<br />
una memoria, a con<strong>di</strong>videre un’esperienza<br />
umana. Umana “per una bellezza inaspettata,<br />
per il piacere <strong>di</strong> identificarsi in tutto, per rendersi<br />
conto che niente si fa da soli, per quello<br />
che non si sa, per ciò <strong>di</strong> cui non si può <strong>di</strong>re”.<br />
Lorenzo Castore<br />
Ewa & Piotr<br />
Pagine 200<br />
Formato: 22x30,5 cm<br />
E<strong>di</strong>tore: Les E<strong>di</strong>tions Noir<br />
sur Blanc<br />
Pagina dopo pagina, meglio ancora, immagine dopo immagine,<br />
il <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> questa eccentrica vicenda ci si rivela come nel dramma<br />
“Aspettando Godot” <strong>di</strong> Samuel Beckett, quando, cercando <strong>di</strong><br />
capire il vaniloquio apparente dei protagonisti, si finisce per penetrare<br />
nella loro umanità e si avverte la sensazione <strong>di</strong> averli da<br />
sempre conosciuti.<br />
La poetica <strong>di</strong> Beckett, invero, trapassa agevolmente nello stile del<br />
nostro autore che rende testimonianza dello straor<strong>di</strong>nario rapporto<br />
creativo ed esistenziale vissuto con due giganti della nuova<br />
narrativa fotografica: ci riferiamo a Michael Ackerman e Anders<br />
Petersen, <strong>di</strong> quest’ultimo il nostro Castore recupera la ripresa fotografica<br />
a breve <strong>di</strong>stanza, quasi epidermica; <strong>di</strong> Ackerman, invece,<br />
la sapiente drammaticità del bianco nero reso graficamente<br />
espressivo (e sullo sfondo potremmo leggere un certo Marc Asnin<br />
con il classico “Uncle Charlie”). Ma, poiché il nostro fotografo non<br />
si è limitato a raccontare solo con le sue fotografie ma ha risolutamente<br />
introdotto nell’operazione rappresentativa anche vecchie<br />
immagini fotografiche trovate o realizzate dai medesimi protagonisti,<br />
ed altro ancora, la proposta contenuta nel presente lavoro<br />
assume una natura meta-fotografica, ricollegabile alle poetiche<br />
cinematografiche dell’Europa dell’Est (siamo pur sempre a Cracovia).<br />
Ci piace, allora, sottolineare come, dopo la bella prova dell’esor<strong>di</strong>o<br />
e<strong>di</strong>toriale “Nero”, laddove l’immagine concepita dal fotografo,<br />
avvertiva ancora l’urgenza <strong>di</strong> confrontarsi con le parole<br />
dei suoi compagni <strong>di</strong> avventura e <strong>di</strong> poesia; dopo che la matura<br />
qualità espressiva <strong>di</strong> “Para<strong>di</strong>so” emancipava l’artista da ogni vincolo<br />
stilistico o accademico, nel presente lavoro<br />
possiamo riconoscere un’assoluta originalità del<br />
“pensare per immagini” e, conseguentemente,<br />
raccontare, <strong>di</strong> là dal documento o della mera testimonianza.<br />
Anche nel recentissimo libro “Ultimo<br />
domicilio” <strong>di</strong> questa maturità espressiva (ma preferisco<br />
chiamarlo bisogno espressivo) c’è traccia.<br />
89 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
© Lorenzo Castore, dal libro Ewa & Piotr<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 90<br />
PORTFOLIO
© Lorenzo Castore, dal libro Ewa & Piotr
© Lorenzo Castore, dal libro Ewa & Piotr<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 92<br />
PORTFOLIO
© Lorenzo Castore, dal libro Ewa & Piotr<br />
93 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
© Lorenzo Castore, dal libro Ewa & Piotr<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 94<br />
PORTFOLIO
© Lorenzo Castore, dal libro Ewa & Piotr<br />
© Lorenzo Castore, dal libro Ewa & Piotr<br />
95 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 96<br />
PORTFOLIO
LIBRI<br />
SAMUELE BIANCHI<br />
SIMONE LETARI<br />
SIMONA LUNATICI<br />
SEDIMENTO<br />
<strong>di</strong> ALESSANDRO TRABUCCO<br />
“Andai nei boschi perché desideravo vivere con<br />
saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, e<br />
per vedere se non fossi capace <strong>di</strong> imparare quanto essa aveva<br />
da insegnarmi, e per non scoprire, in punto <strong>di</strong> morte, che<br />
non ero vissuto.”<br />
Henry David Thoreau - Walden, ovvero Vita nei boschi, 1847<br />
Guardo <strong>di</strong>venire immagine © Se<strong>di</strong>mento<br />
Samuele Bianchi<br />
Simone Letari<br />
Simona Lunatici<br />
Se<strong>di</strong>mento<br />
Pagine 100<br />
Formato: 21x28 cm<br />
E<strong>di</strong>tore: <strong>Gente</strong> <strong>di</strong> <strong>Fotografia</strong><br />
In un’epoca come quella presente, nella quale la vita vissuta (intesa<br />
come esperienza <strong>di</strong>retta delle cose) sempre più è delegata a<br />
strumenti ed accessori tecnologici capaci, da una parte, <strong>di</strong> amplificare<br />
ed estendere le possibilità <strong>di</strong> conoscenza del mondo,<br />
dall’altra, <strong>di</strong> isolare il singolo in<strong>di</strong>viduo in una sorta <strong>di</strong> campana<br />
<strong>di</strong> vetro <strong>di</strong>gitale, la con<strong>di</strong>visione effettiva <strong>di</strong> un progetto fotografico<br />
collettivo risulta estremamente significativo ed anche stimolante<br />
da un punto <strong>di</strong> vista interpretativo e critico. È ciò che<br />
hanno compiuto, nel corso <strong>di</strong> più <strong>di</strong> due anni, Samuele Bianchi,<br />
Simone Letari e Simona Lunatici, realizzando un nutrito numero<br />
<strong>di</strong> scatti fotografici in luoghi naturali (l’alveo <strong>di</strong> un fiume,<br />
una cava <strong>di</strong> marmo e una pineta), senza avere specifici propositi<br />
documentativi o ambientalistici, esplorati con assiduità e in ogni<br />
situazione meteorologica.<br />
Con il nome Guardo <strong>di</strong>venire immagine i tre autori realizzano una<br />
raccolta d’immagini fotografiche con l’obiettivo <strong>di</strong> definire una<br />
geografia visiva dei luoghi presi in esame attraverso un tracciato<br />
scan<strong>di</strong>to da un flusso temporale rallentato, costituito da un paziente<br />
<strong>di</strong>alogo tra il proprio ritmo interiore e le suggestioni che<br />
la natura è stata in grado <strong>di</strong> suscitare, semplicemente vivendola<br />
con partecipazione emotiva. L’esperienza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione dei tre<br />
autori è ra<strong>di</strong>cale, mantenendo l’autonomia dei singoli punti <strong>di</strong><br />
vista, ma senza specificare la paternità <strong>di</strong> ogni scatto, una scelta<br />
che non influenza le loro personalità stilistiche e la libertà <strong>di</strong><br />
movimento <strong>di</strong> ciascun fotografo nei percorsi affrontati.<br />
Il risultato è una serie d’immagini che potremmo definire “naturalistiche”,<br />
ma che si <strong>di</strong>staccano da una volontà<br />
estetizzante fine a se stessa, privilegiando uno<br />
sguardo selettivo dei luoghi, se<strong>di</strong>mentato nel tempo<br />
e nello spazio.<br />
Se<strong>di</strong>mento è il titolo <strong>di</strong> questo libro fotografico<br />
de<strong>di</strong>cato a Guardo <strong>di</strong>venire immagine, nome<br />
scelto per sottolineare l’equivalenza tra il<br />
lento processo <strong>di</strong> accumulazione <strong>di</strong> materiale<br />
solido sulla superficie terrestre e quello visivo ottenuto<br />
dai fotografi attraverso un’osservazione attiva e partecipata.<br />
Uno degli aspetti <strong>di</strong> questo “rapporto tra gli sguar<strong>di</strong>” è la presenza<br />
<strong>di</strong> fotografie che potrebbero sembrare, ad una prima e superficiale<br />
osservazione, la ripetizione dello stesso punto <strong>di</strong> vista<br />
e che, invece, <strong>di</strong>mostrano l’effettivo scarto stilistico tra gli autori,<br />
come fossero “<strong>di</strong>ttici eterozigoti”, apparentemente simili ma <strong>di</strong>fferenti<br />
nella forma e nella personale interpretazione.<br />
La sequenza delle immagini riportate nel libro sembra tracciare<br />
quin<strong>di</strong> più un percorso interiore (o meglio, interiorizzato) piuttosto<br />
che una normale passeggiata tra i boschi, un attraversamento<br />
fisico che si trasforma in un’esperienza sensoriale completa.<br />
I tre autori aggiungono alle immagini<br />
realizzate con le loro fotocamere<br />
un momento creativo reso possibile<br />
dall’utilizzo delle “Cartafoto da<br />
viaggio” ideate dal fotografo Pietro<br />
D’Agostino. Sono fogli <strong>di</strong> carta fotosensibile<br />
che gli autori posano sul<br />
suolo dei luoghi attraversati ricoprendoli<br />
con foglie, rami e pietre, o<br />
semplicemente ponendoli nelle vicinanze<br />
<strong>di</strong> elementi vegetali in modo<br />
che quelle forme, <strong>di</strong>sposte un po’<br />
casualmente, o le ombre delle piante, lascino le loro tracce indelebili<br />
sulla superficie della carta. E la natura<br />
<strong>di</strong>viene creatrice d’immagini –sembra un paradosso<br />
ma sembrano proprio fotografie astratte,<br />
soffuse e suggestive– gli autori scelgono solo i<br />
luoghi, le modalità e i tempi <strong>di</strong> esposizione, la<br />
luce impressiona la superficie liscia della carta<br />
fotosensibile lasciando per sempre traccia <strong>di</strong> sé<br />
del suo passaggio.<br />
97 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 98 - LIBRI
Guardo <strong>di</strong>venire immagine © Se<strong>di</strong>mento<br />
99 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 100 - LIBRI<br />
Guardo <strong>di</strong>venire immagine © Se<strong>di</strong>mento
Guardo <strong>di</strong>venire immagine © Se<strong>di</strong>mento<br />
101 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 102 - LIBRI
Guardo <strong>di</strong>venire immagine © Se<strong>di</strong>mento<br />
103 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 104 - LIBRI<br />
© Giuseppe Mastromatteo, dal libro Humanscape
LIBRI<br />
GIUSEPPE<br />
MASTROMATTEO<br />
HUMANSCAPE<br />
<strong>di</strong> SALVATRICE L. GRACI<br />
Dalle immagini alle parole e viceversa.<br />
Tra le uscite e<strong>di</strong>toriali del settore fotografico più interessanti del 2018<br />
vi è sicuramente Humanscape, un libro fotografico che celebra il<br />
lavoro <strong>di</strong> Giuseppe Mastromatteo, curato da Benedetta Donato<br />
che firma anche l’intervista all’artista. Duecento illustrazioni<br />
intercalate da contributi <strong>di</strong> personaggi illustri, confezionate elegantemente<br />
da Silvana E<strong>di</strong>toriale. Nella pubblicazione ritroviamo<br />
tutti i lavori <strong>di</strong> Mastromatteo, dai più recenti ai più lontani. Non<br />
si tratta <strong>di</strong> mera autocelebrazione: alle immagini dell’artista italiano<br />
si alternano quelle <strong>di</strong> altri fotografi che ne hanno influenzato<br />
l’opera. Un <strong>di</strong>alogo formato da parole e da immagini. E quest’ultime,<br />
infine, creano un nuovo linguaggio che fa delle figure immortalate<br />
non un oggetto esposto per la mera contemplazione ma<br />
qualcosa che esprime vitalità: un <strong>di</strong>venire che cambia, non con il<br />
tempo, ma attraverso la sensibilità <strong>di</strong> chi osserva che viene attratto<br />
o respinto dalle immagini creando un’energia binaria. L’opera<br />
d’arte in sé, da un punto <strong>di</strong> vista materiale, può essere considerata<br />
finita, ma si instaura un <strong>di</strong>alogo tra l’autore, in questo caso Mastromatteo,<br />
e il fruitore dell’opera. E ancor più se consideriamo<br />
le <strong>di</strong>verse espressioni artistiche in <strong>di</strong>venire: l’arte contemporanea<br />
offre gran<strong>di</strong> possibilità, per esempio le istallazioni, o le performance,<br />
come quelle della celeberrima Marina Abramović <strong>di</strong> cui proprio<br />
Mastromatteo e Benedetta Donato parlano nell’intervista che accompagna<br />
e sostiene il racconto fotografico. Ma mi chiedo: un<br />
lavoro <strong>di</strong> questo tipo ha bisogno <strong>di</strong> parole che lo<br />
accompagnino o che lo sostengano? Nella nota <strong>di</strong><br />
presentazione della casa e<strong>di</strong>trice Silvana si legge:<br />
“Il volume, composto da un ricco corpus <strong>di</strong> 110<br />
fotografie insieme a testimonianze, contributi e<br />
immagini, si inserisce a pieno titolo nel <strong>di</strong>battito<br />
della cultura visiva internazionale, grazie anche<br />
Giuseppe Mastromatteo<br />
Humanscape<br />
Pagine 256<br />
Formato: 24x32 cm<br />
E<strong>di</strong>tore: Silvana E<strong>di</strong>toriale<br />
ad una foto-intervista che rappresenta il cuore del progetto: un<br />
<strong>di</strong>alogo tra l’autore e la curatrice […] attraverso le ispirazioni,<br />
gli incontri, gli aneddoti”. A ben leggere, non si tratta dunque <strong>di</strong><br />
un libro fotografico o, almeno, non solo <strong>di</strong> questo. Le parole che<br />
spiegano l’arte e le immagini che creano <strong>di</strong>alogo. Forse la <strong>di</strong>ssertazione<br />
su Marina Abramović non è altro che la prova <strong>di</strong> come<br />
l’arte, nel senso più alto del termine, non si crei limitazioni e <strong>di</strong><br />
come le varie forme artistiche si fondano, si contrappongano, si<br />
respingano e a volte – come in questo caso - si sostengano e giustifichino<br />
a vicenda.<br />
Altro aspetto interessante riguarda lo “sguardo”, il proprio, quello<br />
dell’artista, quello del soggetto dell’opera d’arte. Racconto per<br />
immagini, <strong>di</strong>cevamo, tutto deco<strong>di</strong>ficato dalle parole che a volte<br />
intervengono per spiegare, altre per aggiungere o sottrarre, altre<br />
ancora per veicolare un messaggio che nella sovrabbondanza iconografica<br />
del mondo contemporaneo rischia <strong>di</strong> essere risucchiato<br />
e confuso o, peggio, banalizzato. Negli ultimi decenni gli stu<strong>di</strong>osi<br />
<strong>di</strong> semiotica si sono confrontati sulla cosiddetta “svolta iconica del<br />
contemporaneo” a volere sottolineare la preminenza delle immagini<br />
sul testo scritto ma, nel caso <strong>di</strong> Mastromatteo il tutto sembra<br />
trovare un fortunato equilibrio. Non è chiaro se la scelta sia stata<br />
determinata dalla casa e<strong>di</strong>trice o dalla curatrice che attraverso<br />
l’intervista sembra volere riaffermare il ruolo del<br />
testo come essenziale per spiegare l’evoluzione<br />
dell’artista.<br />
Forse, semplicemente, se teniamo in considerazione<br />
che un’immagine non è verità, le parole<br />
scritte rappresentano un supporto che fanno<br />
dell’immagine stessa una testimone della realtà.<br />
105 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
© Giuseppe Mastromatteo, dal libro Humanscape<br />
© Giuseppe Mastromatteo, dal libro Humanscape<br />
© Giuseppe Mastromatteo, dal libro Humanscape<br />
© Giuseppe Mastromatteo, dal libro Humanscape<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 106 - LIBRI
© Giuseppe Mastromatteo, dal libro Humanscape<br />
107 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 108 - LIBRI<br />
© Giuseppe Mastromatteo, dal libro Humanscape
© Giuseppe Mastromatteo, dal libro Humanscape<br />
109 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 110 - LIBRI<br />
© Giuseppe Mastromatteo, dal libro Humanscape
© Giuseppe Mastromatteo, dal libro Humanscape<br />
111 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 112 - LIBRI<br />
© Carlo Riggi, dal libro Rarefaction
LIBRI<br />
CARLO RIGGI<br />
RAREFACTION<br />
<strong>di</strong> FABIOLA DI MAGGIO<br />
Il carattere eccessivamente stereotipato e l’irreale perfezione<br />
che le fotografie oggi manifestano soprattutto attraverso i social<br />
network -nonché la loro smisurata quantità- ha portato lo psicanalista<br />
siciliano Carlo Riggi a cercare e comunicare con le sue<br />
fotografie un modo per sottrarsi a un’invasione iconica perturbante.<br />
La via indagata e proposta da Riggi consiste nella struttura<br />
stessa della fotografia che, attraverso la forma, comunica inevitabilmente<br />
anche il suo contenuto. Da questa esplorazione, che lo<br />
ha impegnato per cinque lunghi anni, nasce il volume Rarefaction,<br />
una raccolta <strong>di</strong> sessantanove fotogrammi che esprime ampiamente<br />
l’inventiva dell’autore. Il libro contiene scatti non tematici, dei<br />
quali solo alcuni presentano una figurazione quasi perfettamente<br />
nitida e realistica. La maggior parte delle immagini sono, al<br />
contrario, attimi <strong>di</strong> sottrazione visuale che, attraverso il mosso o<br />
lo sfocato forgiati dalla luce, tendono verso il <strong>di</strong>leguamento della<br />
forma: metafora dell’annichilimento degli esseri umani, ridotti<br />
sempre più a mere apparenze, la quale si traduce simbolicamente<br />
in astrazione, allusione, illusione. In una parola: rarefazione. Ed<br />
è proprio in questa “riduzione” fotografica che Riggi condensa la<br />
sua critica contro la vigente narcosi della visione, lasciando a ciascun<br />
osservatore <strong>di</strong> poter intravedere e vivere l’aspetto emozionale<br />
che ogni fotogramma possiede. Scenari fantastici e surreali, forme<br />
della memoria e del desiderio, spazi anonimi e periferici, a tratti<br />
<strong>di</strong>stopici, sostengono l’assetto <strong>di</strong> un bianco e nero<br />
<strong>di</strong>radato, a volte impalpabile e soffice, a volte più<br />
saturo e compatto.<br />
La trama della rarefazione non è dunque solo<br />
una questione <strong>di</strong> rappresentazione o <strong>di</strong> analisi<br />
iconica. Essa delinea un’intenzione estetica particolare,<br />
il suggerimento ad ambire a nuove visioni<br />
Carlo Riggi<br />
Rarefaction<br />
Pagine 162<br />
Formato: 21x30 cm<br />
E<strong>di</strong>tore: EBS Print<br />
della bellezza in un’era dove essa viene abusata, privata della sua<br />
essenza, piegata ai bisogni commerciali, alle tendenze della moda,<br />
alla ricezione istantanea e collettiva. Questa ossessione per l’incanto<br />
e lo stupore a tutti i costi, per l’appariscenza ingannevole<br />
che abbaglia subito e facilmente, tra tutte le arti chiama per prima<br />
in causa proprio la fotografia, la cui aura, quanto più si nutre <strong>di</strong><br />
eccezionalità e sbalor<strong>di</strong>mento, tanto più appare impersonale, convenzionale,<br />
insignificante, passeggera.<br />
La rarefazione <strong>di</strong> Riggi <strong>di</strong>venta così un’opportunità concettuale<br />
per interrogarsi sul sentimento della fotografia, quella passione<br />
irrefrenabile che si pone nel farla, nel trasmetterla e nel goderne.<br />
Quel senso <strong>di</strong> bellezza tenue e accessoria che impregna le fotografie<br />
<strong>di</strong> Riggi è eversivo e in controtendenza rispetto alle <strong>di</strong>namiche<br />
che governano oggi molta fotografia, in parte anche “d’autore”.<br />
La fotografia, come ogni immagine artistica, non è né più né<br />
meno che un sentimento d’amore. È ricerca e conseguimento <strong>di</strong><br />
piacere da parte <strong>di</strong> autori e spettatori. È una forma <strong>di</strong> idealizzazione<br />
e appagamento visuale a cui non interessa possedere e<br />
mostrare una bellezza tanto straor<strong>di</strong>naria quanto ipocrita e precaria.<br />
Essa si limita “semplicemente” a innestare un contatto, a<br />
provocare emozioni, a ricercare significati oltre l’apparenza. Nel<br />
fascino incerto e ammaliante, velato e reale <strong>di</strong><br />
un paesaggio, <strong>di</strong> un ricordo, <strong>di</strong> un pensiero, <strong>di</strong><br />
un volto, <strong>di</strong> un racconto, <strong>di</strong> un cammino, <strong>di</strong> un<br />
riflesso, <strong>di</strong> un’aspirazione, <strong>di</strong> un’impressione e<br />
spesso <strong>di</strong> una previsione, la fotografia, come la<br />
neve, soffice e lieve, sopravviene. Come una giostra<br />
continua a girare sul mondo.<br />
113 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 114 - LIBRI<br />
© Carlo Riggi, dal libro Rarefaction
© Carlo Riggi, dal libro Rarefaction<br />
115 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 116 - LIBRI<br />
© Carlo Riggi, dal libro Rarefaction
© Carlo Riggi, dal libro Rarefaction<br />
© Carlo Riggi, dal libro Rarefaction<br />
117 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
MOSTRE<br />
Jamie Diamond, Elena Dorfman<br />
CREATURE PROUSTIANE<br />
<strong>di</strong> ALBERTO GIOVANNI BIUSO<br />
Jamie Diamond, Elena Dorfman<br />
Surrogati. Un amore ideale<br />
21 febbraio/ 22 luglio 2019<br />
Osservatorio Fondazione Prada<br />
Galleria Vittorio Emanuele II<br />
Milano<br />
L’Altro è questa bambola. Nelle nostre<br />
mani. Le mani del desiderio. Un desiderio<br />
grande al punto da costruirsi il proprio<br />
amore, l’oggetto che appare come<br />
promessa <strong>di</strong> luce e però come ombra<br />
svanisce nei sentieri del <strong>di</strong>venire. Questi<br />
corpi <strong>di</strong> bimbi o <strong>di</strong> femmine, queste<br />
bambole adulte o bambine, sono lo stesso<br />
sogno. È vano ogni tentativo <strong>di</strong> dare<br />
torto a Proust e a Choderlos de Laclos:<br />
«Ce charme qu’on croit trouver dans les<br />
autres, c’est en nous qu’il existe; et c’est<br />
l’amour seul qui embellit tant l’objet<br />
aimé» 1 .<br />
Nella bambola questa verità assume l’evidenza<br />
della forma, la sostanza <strong>di</strong> una<br />
materia sempre docile e che però sempre<br />
si nega. Una materia fatta <strong>di</strong> plastica<br />
e <strong>di</strong> silicone, <strong>di</strong> sensazioni all’apparenza<br />
morbide e pulite. Ma che rimane<br />
fredda al fondo poiché è fatta <strong>di</strong> miraggio<br />
riflesso ombra. Luce che si plasma e<br />
che ritorna dopo che la torcia della passione<br />
ne ha modellato i contorni. Ma<br />
dentro quella forma, nulla. Nulla al <strong>di</strong><br />
fuori dei pensieri che il sentimento crea.<br />
Che crea questo bisogno tutto umano <strong>di</strong><br />
essere amati.<br />
Elena Dorfman e Jamie Diamond mostrano<br />
la sostanza d’inganno che intesse<br />
i sentimenti, <strong>di</strong> coppia o materni che<br />
siano. Perché l’amore è sempre il bisogno<br />
<strong>di</strong> riversare sull’Altro -compagno,<br />
figlio, madre, amante, moglie- l’amore<br />
che vorremmo e che non abbiamo ricevuto.<br />
Nella passione <strong>di</strong> coppia l’Altro<br />
non è soltanto una <strong>di</strong>sgrazia che ci<br />
cade dentro il cuore. Non è soltanto un<br />
enorme spreco <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> tristezza.<br />
Di parole e <strong>di</strong> sol<strong>di</strong>. Di speranza e <strong>di</strong><br />
lacrime. L’Altro, semplicemente, non<br />
è. Mai. L’Altro è la bambola che costruiamo<br />
pezzo a pezzo e poi tutto in<br />
una volta. Costruiamo quel significato<br />
unico e inimitabile delle parole che l’Altro<br />
ha scritto o detto. Costruiamo quel<br />
sorriso e la sua dolcezza promettitrice<br />
<strong>di</strong> felici universi <strong>di</strong> piacere. Costruiamo<br />
quella passione fremente ed esclusiva.<br />
Costruiamo quel progetto comune <strong>di</strong><br />
vita, come <strong>di</strong>cono gli attempati amanti<br />
<strong>di</strong>mentichi del furore. Costruiamo le<br />
sue cosce il culo e il sorriso, la gioia che<br />
cosce culo e sorriso ci danno.<br />
Costruiamo soprattutto la speranza,<br />
il più insi<strong>di</strong>oso dei sentimenti, il più<br />
malvagio. Vanamente infatti nutriamo<br />
la speranza <strong>di</strong> incontrare una creatura<br />
non proustiana. Una donna o un uomo<br />
che “non <strong>di</strong>minuiscano <strong>di</strong> temperatura<br />
al ribollir dell’altro ma come opera alchemica<br />
rimangano sempre nell’incandescenza<br />
bianca dell’oro puro”. Detto<br />
in termini più comprensibili, donne o<br />
uomini che continuino ad amare pur<br />
essendo amati assai. Anche questo sarebbe<br />
una creatura non proustiana,<br />
soprattutto questo. E invece anche l’ultima<br />
illusione, quella che ci aveva dato<br />
la certezza che sì finalmente abbiamo<br />
avuto dagli dèi il dono <strong>di</strong> una creatura<br />
capace <strong>di</strong> smentire Proust, si rivela<br />
una certezza che inizia a scemare, che<br />
comincia a scendere dal cuore come si<br />
scende dal letto nelle mattine noiose <strong>di</strong><br />
una domenica senza luce.<br />
Anche Diamond e Dorfman danno ragione<br />
a Proust, che ragione ha sempre.<br />
Che si tratti <strong>di</strong> Forever mothers o <strong>di</strong> Still<br />
Lovers, l’amore ideale è sempre un surrogato<br />
d’amore. Perché la creatura così<br />
tanto elogiata stimata lodata ascoltata<br />
desiderata e amata si rivela proustiana<br />
sino al midollo e all’ultimo capezzolo.<br />
Non esistente, insomma, se non nella riflessa<br />
tenerezza dell’amore che le avevamo<br />
senza risparmio regalato. Dilapidato.<br />
Scialacquato. Sperperato. Disperso.<br />
Dissipato. Sprecato. Sempre così sempre<br />
così la va’.<br />
L’Altro è la bambola che il nostro cuore<br />
plasma, che plasma il desiderio infinito<br />
dell’amore. E quando la statua l’illusione<br />
e il triste inganno si <strong>di</strong>sperdono come<br />
vento, nulla più rimane tra le mani ma<br />
soltanto la nostalgia dell’Altro che non<br />
c’è, dell’Altro che mai è stato. E <strong>di</strong> noi<br />
che quel sogno abbiamo amato. Si ama<br />
sempre questo nulla, infine.<br />
1<br />
«L’incanto che cre<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> trovar negli altri, è in noi che abita: ed è soltanto l’amore a rendere così splendente l’oggetto amato» (Pierre Choderlos de Laclos<br />
Les liaisons dangereuses, 1782, lettre CXXXIV).<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 118 - MOSTRE
© Jamie Diamond - Mother Marilyn, 2012 - da “Forever mothers”<br />
Archival pigment print - 81x101,5 cm - Courtesy of the artist<br />
© Jamie Diamond - Mother Cherry, 2018 - da “I promise to be a good mother”<br />
Archival pigment print - 81x101,5 cm - Courtesy of the artist
© Jamie Diamond - 4.12.12, 2012 - da “I promise to be a good mother”<br />
Archival pigment print - 76x101,5 cm - Courtesy of the artist<br />
© Jamie Diamond - Mother Brenda, 2012 - da “Forever mothers”<br />
Archival pigment print - 81x101,5 cm - Courtesy of the artist<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 120 PORTFOLIO
© Jamie Diamond - Mother Kyla, 2012 da “Forever mothers”<br />
Archival pigment print - 81x101,5 cm - Courtesy of the artist<br />
© Jamie Diamond - 5.28.12, 2012 - da “I promise to be a good mother”<br />
Archival pigment print - 76x101,5 cm - Courtesy of the artist
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 122 - MOSTRE<br />
© Elena Dorfman - Sidore 4, 2001 da “Still Lovers”<br />
Chromogenic print mounted on aluminum - 76x75,5 cm - Courtesy of the artist
© Elena Dorfman - CJ 3, 2002 - da “Still Lovers”<br />
Chromogenic print mounted on aluminum - 75,6x75,6 cm - Courtesy of the artist<br />
123 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 124 - MOSTRE<br />
© Elena Dorfman - CJ & Taffy 5, 2002 - da/from “Still Lovers”<br />
Chromogenic print mounted on aluminum - Courtesy of the artist
© Elena Dorfman - Ginger Brook 4, 2001 - da/from “Still Lovers”<br />
Chromogenic print mounted on aluminum - Courtesy of the artist<br />
125 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 126 - MOSTRE<br />
© Elena Dorfman - Galatea 4, 2002 - da “Still Lovers”<br />
Chromogenic print mounted on aluminum - 75,6x75,6 cm - Courtesy of the artist
© Elena Dorfman - Lily 1, 2004 - da “Still Lovers”<br />
Chromogenic print mounted on aluminum - 75,6x75,6 cm - Courtesy of the artist<br />
127 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 128 - MOSTRE<br />
© Pentti Sammallahti, dalla serie Des Oiseaux
MOSTRE<br />
PENTTI SAMMALLAHTI<br />
DES OISEAUX<br />
<strong>di</strong> EMANUELE E. MARIANI<br />
La Galleria dell’Incisione, ente bresciano<br />
che dal 1972 è specializzato<br />
nel settore della grafica mitteleuropea<br />
compresa tra Ottocento e Novecento,<br />
sabato 2 febbraio 2019 ha inaugurato la<br />
mostra Des oiseaux. L’esposizione rimarrà<br />
fruibile fino a domenica 17 marzo. Il<br />
soggetto ispiratore dell’evento è il nuovo<br />
libro del fotografo finlandese Pentti<br />
Sammallahti che dà titolo alla mostra<br />
(É<strong>di</strong>tions Xavier Barral, 2018). Il tema,<br />
come recita il comunicato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />
dell’iniziativa, trae spunto dalla più<br />
vasta rappresentazione dell’“animale<br />
allegorico per eccellenza”. Difatti, accanto<br />
a questa nuova rassegna <strong>di</strong> fotografie<br />
<strong>di</strong> Sammallahti, saranno esposti<br />
<strong>di</strong>segni, acquarelli, stampe e altre<br />
fotografie e sculture, dando spazio ad<br />
autori sia storici che contemporanei:<br />
da Andrea Collesano, Vanni Cuoghi,<br />
Giuseppe Gallizioli, Armida Gan<strong>di</strong>ni,<br />
Quentin Garel, Ernst Moritz Geyger,<br />
Fausto Gilberti, Giorgio Maria Griffa,<br />
Michael Kenna a Franco Matticchio,<br />
Andrea Micheli, Louis Moe, Karl Moser,<br />
Richard Müller, Andrea Pedrazzini,<br />
Marta Roberti, Felice Tosalli, Joseph<br />
Uhl, Velasco Vitali e molti altri.<br />
Gli uccelli da sempre popolano l’umana<br />
fantasia grazie alle loro caratteristiche<br />
innate. Se in essi si esprime ciò che<br />
per natura è negato all’uomo, ovverosia<br />
il poter volteggiare con libertà per<br />
le altezze più remote, Sammallahti ne<br />
restituisce il carattere integrato ad una<br />
Pentti Sammallahti<br />
Des Oiseaux<br />
2 Febbraio/17 Marzo 2019<br />
Galleria dell’Incisione<br />
Brescia<br />
natura, anche deforme e manipolata,<br />
che continua comunque ad accoglierli.<br />
Adesso poggiano e ni<strong>di</strong>ficano sulle<br />
linee dell’alta tensione <strong>di</strong> un paesaggio<br />
attraversato da esigenze peculiarmente<br />
antropomorfe (Przevorsk, Poland,<br />
Stampa alla gelatina ai sali d’argento<br />
2005); successivamente, appaiono<br />
quasi in primo piano e al contempo<br />
sullo sfondo cupo dei residui meccanici<br />
dell’affannoso umano industriarsi<br />
(Võruma, Stampa alla gelatina ai sali<br />
d’argento, 2004). In un’altra immagine<br />
(Dehli, In<strong>di</strong>a, Stampa alla gelatina<br />
ai sali d’argento, 1999) uno stormo fa<br />
quasi tutt’uno, sostituendolo, col fogliame<br />
assente dell’albero ormai spoglio<br />
e morente. Quest’ultimo, accomodante,<br />
ne ospita tuttavia il passaggio,<br />
mentre si accingono a lasciarlo coralmente,<br />
all’unisono, in armonia figurale<br />
e <strong>di</strong> movimento, per proseguire il volo e<br />
migrare verso nuovi orizzonti.<br />
Grazie a questi ed altri scatti <strong>di</strong>viene<br />
palese il legame che da sempre il mondo<br />
ornitologico intrattiene con la natura,<br />
per quanto sfruttata e deformata, e<br />
con la sua ciclicità ritornante. Se <strong>di</strong>fatti<br />
fu una sorta <strong>di</strong> invi<strong>di</strong>a della loro con<strong>di</strong>zione<br />
<strong>di</strong> libertà – o forse la rappresentazione<br />
del desiderio che essa suscita<br />
– e che gli uccelli da sempre sanno<br />
restituire con i loro movimenti ad ispirare<br />
Paul Valery nel <strong>di</strong>re che “bisogna<br />
essere leggeri come uccelli e non come<br />
la piuma”, il filosofo tedesco Friedrich<br />
Nietzsche, strenuo amante delle metafore<br />
ornitologiche e del volo, come il<br />
suo profeta ispiratore Zarathustra, affermava<br />
che “le parole più quiete portano<br />
la tempesta” e che i “pensieri che<br />
incedono con passi <strong>di</strong> colomba guidano<br />
il mondo” (Za II, KSA 4/189).<br />
Dal mondo poetico, lirico e musicale<br />
sino a quello filosofico e letterario<br />
le immagini del librarsi degli uccelli,<br />
della loro leggerezza ma anche della<br />
sapienza e della capacità rapace che<br />
possono in<strong>di</strong>care in similitu<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong>schiudono<br />
un campo simbolico vastissimo<br />
che, come nelle intenzioni della<br />
Galleria dell’Incisione con l’organizzazione<br />
della mostra Des oiseaux, da sempre<br />
interroga i principali contenuti del<br />
vivere <strong>di</strong> uomini e donne. Ossia la loro<br />
reciproca sensibilità nel sapersi accostare<br />
rispettosamente alla natura, nel<br />
sapere veramente riconoscere i tratti <strong>di</strong><br />
continuità che li legano ad essa, la loro<br />
ancestrale tensione ad una con<strong>di</strong>zione<br />
<strong>di</strong> libertà adesso obnubilata dal minaccioso<br />
incombere <strong>di</strong> gravami apportati<br />
dal mondo sociale. Ma anche il saper<br />
farsi leggeri per raggiungere, nonostante<br />
ogni fattore o valore veramente<br />
o falsamente ostativo, le reali altezze<br />
dello spirito e della conoscenza.<br />
129 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 130 - MOSTRE
© Pentti Sammallahti, dalla serie Des Oiseaux<br />
131 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
PREMI<br />
PREMIO VOGLINO 2018 - IV EDIZIONE<br />
<strong>di</strong> EMANUELE E. MARIANI<br />
La quarta e<strong>di</strong>zione del Premio Voglino,<br />
anno 2018, si è conclusa con numeri da<br />
record. Il premio è stato istituito da Cecilia<br />
Pratizzoli e da un gruppo <strong>di</strong> amici<br />
che sostengono il progetto e<strong>di</strong>toriale fotografico,<br />
ma anche grazie alla famiglia<br />
Voglino ed è de<strong>di</strong>cato alla memoria <strong>di</strong><br />
Alessandro Voglino, fondatore <strong>di</strong> HF<br />
<strong>di</strong>stribuzione, la prima azienda in Italia<br />
de<strong>di</strong>ta alla ven<strong>di</strong>ta, per corrispondenza e<br />
on line, dell’e<strong>di</strong>toria fotografica.<br />
Il concorso, ospitato come tappa del Premio<br />
<strong>di</strong> <strong>Fotografia</strong> Etica <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>, è oggi finalizzato<br />
alla valorizzazione e alla <strong>di</strong>ffusione<br />
della cultura fotografica italiana ed è<br />
quin<strong>di</strong> rivolto a tutti gli autori, fotografi<br />
e artisti che vivono in Italia. Ciò nell’intento<br />
<strong>di</strong> poter fare emergere, accanto ai<br />
fotografi affermati, i giovani talenti.<br />
In tal modo viene offerto ai partecipanti<br />
un orizzonte <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione delle loro<br />
opere <strong>di</strong> carattere internazionale nonché<br />
<strong>di</strong>verse opportunità presso centri d’arte,<br />
gallerie, redazioni e le migliori agenzie <strong>di</strong><br />
fotografi. Quest’anno il gruppo dei venti<br />
professionisti del mondo della fotografia<br />
che ha formato la giuria <strong>di</strong> valutazione,<br />
cimentandosi in oltre trecento letture<br />
portfolio, è stato composto da: Leonello<br />
Bertolucci, Michele Borzoni, Manila<br />
Camarini, Chiara Capo<strong>di</strong>ci, Sara Emma<br />
Cervo, Clau<strong>di</strong>o Corrivetti, Niccolò Fano,<br />
Renata Ferri, Laetitia Ganaye, Eefje Ludwig,<br />
Teodora Malavenda, Francesco<br />
Merlini, Gabriele Micalizzi, Emanuela<br />
Mirabelli, Antonella Monzoni, Ceciclia<br />
Pratizzoli, Rocco Rorandelli, Vittorio<br />
Scheni, Francesca Serravalle, Pietro<br />
Ventani e Stefano Vigni. Il ricco montepremi,<br />
ammontante a 12.000 euro, è stato<br />
la posta in gioco. Un’opportunità per<br />
proseguire sulla strada della professione<br />
arricchendo, per i giovani emergenti, il<br />
proprio curriculum e la propria formazione.<br />
Grazie all’interazione delle <strong>di</strong>verse<br />
competenze, sostanziata da un fondamentale<br />
intento civico ed etico veicolato<br />
dalla tessitura costante <strong>di</strong> nuovi legami<br />
esplorativi e <strong>di</strong> significato con il mezzo<br />
fotografico, è stato instaurato un intenso<br />
confronto <strong>di</strong> prospettive che ha costituito<br />
un’opportunità <strong>di</strong> crescita reciproca.<br />
Dopo una prima selezione <strong>di</strong> sessanta<br />
finalisti, poi inseriti nella piattaforma<br />
Italian Collection, sono stati proclamati i<br />
vincitori.<br />
Il Premio Voglino 2018 – Miglior Portfolio<br />
è stato assegnato a Le Sentinelle <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>a<br />
Gori, fotografa pratese specializzata<br />
presso il Centro Sperimentale <strong>di</strong> <strong>Fotografia</strong><br />
Adams <strong>di</strong> Roma e laureata in E<strong>di</strong>toria<br />
e Scrittura (Giornalismo) presso l’Università<br />
La Sapienza. Il Premio Giovane<br />
Talento è andato a Sanità <strong>di</strong> Ciro Battiloro,<br />
giovane <strong>di</strong> Torre del Greco laureatosi in<br />
Filosofia presso l’Università Federico II<br />
<strong>di</strong> Napoli, mentre il Premio Dummy Photobook<br />
è andato a Mari El, A pagan beauty<br />
<strong>di</strong> Raffaele Petralla, già vincitore del premio<br />
<strong>di</strong> <strong>Fotografia</strong> Etica nel 2016.<br />
Grazie alla recente creazione dell’Accademy<br />
Network e all’attiva collaborazione<br />
<strong>di</strong> Maurizio Cavalli, <strong>di</strong>rettore dell’Istituto<br />
Italiano <strong>di</strong> <strong>Fotografia</strong> <strong>di</strong> Milano,<br />
il Premio Borsa <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o è stato assegnato<br />
alla ventunenne bielorussa <strong>di</strong> stanza<br />
a Bari Karymava Hulnaza, la quale in<br />
virtù <strong>di</strong> un portfolio ricco <strong>di</strong> progetti ha<br />
attratto positivamente l’attenzione della<br />
giuria e in particolar modo grazie al lavoro<br />
Unrooted. Già specializzata con un<br />
corso accademico in fotografia presso la<br />
scuola Mohle e impegnata nelle più varie<br />
esperienze professionali, con questa borsa<br />
<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del valore <strong>di</strong> 7.900 euro Hulnaza<br />
potrà frequentare gratuitamente il<br />
secondo anno del Corso Biennale dell’Istituto,<br />
implementando ulteriormente le<br />
proprie competenze tecniche.<br />
Il Premio <strong>Fotografia</strong> Etica è stato assegnato<br />
a Gabriele Cecconi per il suo reportage<br />
The Wretched and the Earth, che racconta<br />
la drammatica con<strong>di</strong>zione della popolazione<br />
musulmana Rohingya a Cox’s<br />
Bazar, nel sud del Bangladesh. Già provata<br />
dalla terribile ondata <strong>di</strong> violenze da<br />
parte dell’esercito del Myanmar, questa<br />
minoranza deve lottare anche con le precarie<br />
con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> una vita sempre più<br />
segnata dalla profonda crisi ambientale e<br />
dagli effetti che questa ha su ecosistema,<br />
salute della comunità e, quin<strong>di</strong>, stessa so-<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 132 - MOSTRE
© Raffaele Petralla, da Mari El, A pagan beauty<br />
133 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
pravvivenza. Il suo lavoro sarà esposto,<br />
a ottobre 2019, all’interno della prossima<br />
e<strong>di</strong>zione del Festival della <strong>Fotografia</strong><br />
Etica.<br />
Ai vincitori delle prime due categorie<br />
sono stati assegnati degli altri premi in<br />
denaro, rispettivamente <strong>di</strong> 1000 e 500<br />
euro, spazi de<strong>di</strong>cati fra me<strong>di</strong>a partner<br />
e comunicazione del Premio Voglino e<br />
la produzione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> mostre<br />
all’interno del circuito Italian Photography<br />
Network. A Raffaele Petralla,<br />
infine, la produzione e <strong>di</strong>stribuzione del<br />
libro fotografico con la Casa E<strong>di</strong>trice Voglino.<br />
Il lavoro <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>a Gori è stato premiato<br />
per il tema oggetto delle sue vivaci<br />
rappresentazioni dal tono più che<br />
realistico: l’elettrosensibilità in Italia.<br />
Una nuova esigenza <strong>di</strong> adattamento, in<br />
gran parte innaturale e causa <strong>di</strong> ancora<br />
indefiniti <strong>di</strong>sturbi, si affaccia con la <strong>di</strong>ffusione<br />
su vasta scala delle tecnologie<br />
informatiche <strong>di</strong> trasmissione dei dati.<br />
In tal modo, anche a causa della tecnologia<br />
wireless, la popolazione mon<strong>di</strong>ale<br />
risulta oggi esposta in modo sempre<br />
crescente ai campi elettromagnetici ad<br />
alta frequenza emessi dalle ormai note<br />
apparecchiature come cordless, cellulari,<br />
tablet e ripetitori ad essi associati. Tra<br />
i <strong>di</strong>sturbi causati dall’elettrosensibilità<br />
(EHS) che L’OMS (World Health Organization)<br />
stima presenti in oltre il 3%<br />
della popolazione mon<strong>di</strong>ale si annoverano:<br />
cefalee, insonnia, debolezza, deficit<br />
<strong>di</strong> concentrazione, <strong>di</strong>sturbi u<strong>di</strong>tivi, visivi<br />
e dell’equilibrio. Nonostante questo tipo<br />
<strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio psico-fisico tutto moderno e<br />
legato al “progresso tecnologico” non sia<br />
una patologia ufficialmente riconosciuta<br />
dall’OMS, la fotografa pone in rilievo<br />
lo stato <strong>di</strong> isolamento protettivo e istintuale<br />
che, come <strong>di</strong>fesa, i soggetti che ne<br />
soffrono mettono in atto mo<strong>di</strong>ficando<br />
ra<strong>di</strong>calmente le loro abitu<strong>di</strong>ni ed il loro<br />
stile <strong>di</strong> vita. Questi sono le “Sentinelle”<br />
che danno titolo al portfolio presentato<br />
e che vengono ritratte nel loro stato <strong>di</strong><br />
solitu<strong>di</strong>ne estrema, tanto quanto le apparecchiature<br />
elettroniche che ne fanno da<br />
controparte, nell’intento <strong>di</strong> schermarsi e<br />
proteggersi da forze invisibili che alterano<br />
già visivamente il senso del proprio<br />
stare naturalmente al mondo. Così se, da<br />
un lato, la tecnica <strong>di</strong>schiude le potenzialità<br />
<strong>di</strong> comunicazione e le informazioni<br />
grazie ad essa possono viaggiare in<br />
modo istantaneo, dall’altro, secondo la<br />
prospettiva sociale e psicologica cara a<br />
Gori, già nominata nel 2016 per la Joop<br />
Swart Masterclass del Word Press Photo,<br />
ostacola la normale fruizione tanto del<br />
mezzo quanto dell’ambiente circostante.<br />
Lo sfondo determinato dal significato<br />
etico degli scatti è dettato quin<strong>di</strong> da<br />
una sensibilità che evidenzia l’esigenza<br />
<strong>di</strong> protezione a fronte del <strong>di</strong>schiudersi<br />
dell’artificiale, <strong>di</strong> un umano che non sa<br />
riconoscere, in modo adeguato e preventivo,<br />
le grosse ricadute in termini <strong>di</strong><br />
“<strong>di</strong>sturbo” dei suoi più recenti ritrovati<br />
informatici e tecnologici.<br />
Ciro Battiloro, il Giovane Talento del<br />
Premio Voglino 2018 ha invece conquistato<br />
l’attenzione della giuria per la sensibilità<br />
e la cura con la quale ha saputo<br />
guardare e immortalare le vite che abitano<br />
il rione Sanità <strong>di</strong> Napoli: un rione<br />
nato nel XVI secolo per famiglie nobili<br />
e aristocratiche e poi <strong>di</strong>venuto uno dei<br />
più poveri e ghettizzati <strong>di</strong> Napoli, a causa<br />
della costruzione da parte dei francesi<br />
del Ponte della Sanità (Ponte Maddalena<br />
Cerasuolo) e della conseguente esclusione<br />
dalla vita della città.<br />
Raffaele Petralla ha invece conquistato<br />
la giuria per l’elevata qualità e la buona<br />
articolazione della bozza e<strong>di</strong>toriale presentata,<br />
avente a tema una ricerca sulla<br />
popolazione russa dei Mari. Essi vivono<br />
in unità simbiotica con una natura che<br />
a sua volta esercita una forza benefica<br />
al limite tra il <strong>di</strong>vino e il magico. E che<br />
dunque conserva il ruolo che rivestiva sin<br />
dai più arcaici culti <strong>di</strong> cui la popolazione,<br />
passata forzatamente alla cristianità per<br />
volere <strong>di</strong> Ivan il Terribile, rende tutt’oggi<br />
testimonianza serbandone ampie tracce.<br />
I recenti fatti politici, come la fondazione<br />
dei Soviet, la nascita dell’Unione<br />
Sovietica e poi la guerra fredda, hanno<br />
notevolmente intaccato queste forme <strong>di</strong><br />
vita e <strong>di</strong> culto con i loro rituali sacrificali,<br />
costringendo molti Mari alla <strong>di</strong>soccupazione<br />
e all’emigrazione verso le gran<strong>di</strong><br />
città. Un viaggio, quello <strong>di</strong> Petralla, che,<br />
rappresentato in maniera oltremodo realistica<br />
nella cattura <strong>di</strong> forme e figure in<br />
pieno movimento, consente <strong>di</strong> accedere<br />
sia alle origini della civilizzazione che a<br />
un’etica conta<strong>di</strong>na originaria non ancora<br />
scalfita e intaccata dal progresso.<br />
Karymava Hulnaza, vincitrice del Premio<br />
Borsa <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>spiega infine, sempre su<br />
un piano fortemente morale ed etico, il<br />
suo progetto “Unrooted”, delimitando,<br />
grazie a immagini toccanti e concepite<br />
in uno stile monocromatico volutamente<br />
denso e dalle tinte decise, un’altra<br />
<strong>di</strong>mensione del viaggio: quello dei bambini<br />
e delle bambine bielorusse costretti<br />
ad abbandonare le loro origini per essere<br />
adottati da famiglie italiane. Il valore del<br />
progetto sta nell’aver in<strong>di</strong>viduato e posto<br />
a fuoco entrambi i poli <strong>di</strong> quello che si<br />
configura, in virtù dello sra<strong>di</strong>camento e<br />
del <strong>di</strong>sorientamento affettivo e valoriale<br />
che ne <strong>di</strong>scende, come un groviglio emozionale<br />
da affrontare, sciogliere e conoscere<br />
in virtù <strong>di</strong> una vera de<strong>di</strong>zione amorosa.<br />
Allo spaesamento dei più piccoli si<br />
aggiunge il senso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio dei genitori<br />
adottivi, spesso incapaci <strong>di</strong> leggere all’interno<br />
<strong>di</strong> comportamenti dettati da una<br />
lontananza e da una connaturata nostalgia<br />
che si caratterizza come tratto emotivo<br />
fondamentale e del tutto proprio <strong>di</strong><br />
chi si allontana, per qualsivoglia motivo,<br />
dalla propria terra.<br />
Nella riflessione sul conflitto interiore<br />
che caratterizza il processo <strong>di</strong> adozione,<br />
la stessa fotografa pare ritrovare un<br />
point d’union tra la propria vita in Italia e<br />
la propria terra d’origine, posizione del<br />
tutto privilegiata per poter affrontare e<br />
descrivere il fenomeno. Le immagini rimandano<br />
così anche al tema <strong>di</strong> una genitorialità<br />
nuova, a quella capacità mai<br />
esauribile dell’umano <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re e procreare<br />
anche se in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti e traslati,<br />
alla possibilità <strong>di</strong> coltivare legami<br />
forti e vicendevolmente animati da comprensione<br />
e de<strong>di</strong>zione, aspetti che, soli,<br />
costituiscono un vero amore.<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 134 - PREMI
© Gabriele Cecconi, da The Wretched and the Earth © Gabriele Cecconi, da The Wretched and the Earth<br />
135 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
© Karymava Hulnaza, da Unrooted<br />
© Karymava Hulnaza, da Unrooted<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 136 - PREMI
© Karymava Hulnaza, da Unrooted<br />
© Karymava Hulnaza, da Unrooted<br />
137 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 138 - PREMI<br />
© Clau<strong>di</strong>a Gori, da Le sentinelle - Elettrosensibilità in Italia
© Clau<strong>di</strong>a Gori, da Le sentinelle - Elettrosensibilità in Italia<br />
© Clau<strong>di</strong>a Gori, da Le sentinelle - Elettrosensibilità in Italia<br />
139 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
FIERE<br />
MIA PHOTO FAIR 2019<br />
Fiera Internazionale d’Arte<br />
de<strong>di</strong>cata alla fotografia<br />
e all’immagine in movimento<br />
Mia Photo Fair 2019<br />
dal 22 al 25 Marzo<br />
The Mall - Porta Nuova<br />
Milano<br />
A riba<strong>di</strong>re il rapporto ormai consolidato<br />
con la città <strong>di</strong> Milano, anche quest’anno<br />
il MIA Photo Fair, fiera internazionale<br />
ideata e <strong>di</strong>retta da Fabio e Lorenza<br />
Castelli e de<strong>di</strong>cata alla fotografia d’arte<br />
in Italia, aprirà i battenti dal 22 al 25<br />
marzo 2019 a Milano, nel quartiere <strong>di</strong><br />
Porta Nuova, presso il centro The Mall.<br />
Anche questa IX e<strong>di</strong>zione vedrà come<br />
Main Sponsor BNL Gruppo BNP Paribas<br />
e come ulteriori Sponsor Eberhard &<br />
Co. e Olympus. Sono ben 85 le gallerie<br />
selezionate dal comitato scientifico composto<br />
da Fabio Castelli, Gigliola Foschi,<br />
Roberto Mutti e Enrica Viganò. Si tratta<br />
<strong>di</strong> gallerie per un terzo provenienti dall’estero,<br />
cui vanno aggiunti i 50 espositori<br />
coinvolti in progetti speciali, e<strong>di</strong>toria e<br />
progetti a 4 mani, che portano il numero<br />
complessivo degli espositori a 135.<br />
Negli ultimi anni MIA Photo Fair è senza<br />
dubbio cresciuta, sia come contenitore<br />
espositivo, sia come piattaforma<br />
culturale, focalizzando l’interesse dei<br />
visitatori, siano essi appassionati <strong>di</strong> fotografia,<br />
addetti ai lavori o investitori,<br />
italiani e stranieri.<br />
Quest’anno la manifestazione si presenta<br />
con una nuova immagine coor<strong>di</strong>nata,<br />
firmata dal fotografo norvegese Rune<br />
Guneriussen (Kongsberg, 1977), le cui<br />
opere sono presenti in numerose mostre<br />
personali e collettive negli USA, in Cina<br />
e in vari paesi europei. Uno dei temi centrali<br />
della sua ricerca fotografica è rappresentato<br />
dall’importanza <strong>di</strong> comprendere<br />
e conservare il giusto equilibrio nel<br />
rapporto tra uomo e natura. Una tavola<br />
rotonda, dal titolo Broken Nature, organizzata<br />
nell’ambito della XXII Esposizione<br />
Internazionale della Triennale <strong>di</strong> Milano,<br />
è prevista per domenica 24 marzo,<br />
con la presenza del fotografo norvegese.<br />
Dal 1° marzo al 1° settembre inoltre si<br />
terrà, sempre alla Triennale <strong>di</strong> Milano,<br />
Design Takes on Human Survival, sullo stato<br />
attuale dei <strong>di</strong>fficili legami tra uomo e ambiente<br />
naturale.<br />
Alla collaborazione con OLYMPUS si<br />
deve poi la mostra Dialoghi visivi. Fotografie<br />
della Collezione Castelli, che <strong>di</strong>segnerà attraverso<br />
19 immagini sud<strong>di</strong>vise in quattro<br />
sezioni un percorso espositivo che si<br />
snoda nei <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong> indagine fotografica,<br />
dal reportage alla natura morta,<br />
dall’architettura alla moda e alla sperimentazione<br />
fotografica.<br />
Per ricordare Leonardo da Vinci nel<br />
500esimo anniversario dalla morte, con<br />
il supporto <strong>di</strong> Eberhard & Co. Saranno<br />
inoltre esposti alcuni fogli riprodotti dal<br />
Co<strong>di</strong>ce Atlantico, conservato in originale<br />
alla Biblioteca Ambrosiana <strong>di</strong> Milano.<br />
I fogli sono stati selezionati da Edoardo<br />
Zanon del “Centro Stu<strong>di</strong> Leonardo3”<br />
<strong>di</strong> Milano, con lo scopo <strong>di</strong> illustrare gli<br />
stu<strong>di</strong> leonardeschi sulla prospettiva e<br />
sull’ottica.<br />
La Corea del Sud è il paese ospite <strong>di</strong><br />
MIA Photo Fair 2019. Sarà presentata<br />
per l’occasione una serie <strong>di</strong> lavori <strong>di</strong><br />
alcuni dei più importanti artisti coreani<br />
della nuova generazione, con l’intento <strong>di</strong><br />
promuovere il talento dei giovani fotografi<br />
e avvicinare il pubblico all’attuale<br />
realtà dell’arte contemporanea coreana.<br />
Anche l’architettura e il design saranno<br />
al centro dell’attenzione <strong>di</strong> MIA Photo<br />
Fair 2019. Parte non a caso quest’anno il<br />
premio MIA Photo Fair <strong>Fotografia</strong> d’Architettura,<br />
in partnership con lo Stu<strong>di</strong>o G*AA<br />
<strong>di</strong> Attilio Giaquinto e ArtPhotò <strong>di</strong> Tiziana<br />
Bonomo, che punta a documentare il<br />
<strong>di</strong>alogo costante tra fotografia e architettura<br />
e la capacità della fotografia <strong>di</strong> illustrare<br />
e interpretare i cambiamenti della<br />
realtà. All’interno <strong>di</strong> MIA Photo Fair si<br />
terrà, inoltre, una e<strong>di</strong>zione speciale <strong>di</strong><br />
RICORDI?, format creato da Settimio<br />
Benedusi per sottolineare l’importanza<br />
del ritratto fotografico stampato, con lo<br />
scopo <strong>di</strong> recuperare la fotografia su carta,<br />
con la sua duratura capacità <strong>di</strong> interagire<br />
con le persone e con l’ambiente e<br />
<strong>di</strong> favorire un ritorno al ritratto fotografico<br />
d’autore. I primi 100, tra quanti si<br />
prenoteranno (tra qualche settimana) sul<br />
sito ricor<strong>di</strong>stampati.it, potranno avere un<br />
foto-ritratto in tempo reale: le foto saran-<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 140 - FIERE
© Nicola Malnato, The Importance of Breathing - Dreaming a Whale, 2016, lambda print on <strong>di</strong>bond and plexi,<br />
53,5 x 80 cm, e<strong>di</strong>zione: 2/10, Courtesy the artist<br />
© Isabella Accenti, Further, 2018, Mixed technique - 100% cotton paper - 350 gr., 50 cm x 50 cm,<br />
Unique artwork (1), Courtesy Isabella Accenti
no infatti scattate durante il MIA Photo<br />
Fair in un set all’interno dello stand<br />
“Benedusi per HP” e subito stampate e<br />
incorniciate in <strong>di</strong>retta.<br />
Agli artisti me<strong>di</strong>amente affermati che<br />
intendono confrontarsi <strong>di</strong>rettamente<br />
con esperti del collezionismo <strong>di</strong> livello<br />
internazionale è invece rivolto CO-<br />
DICE MIA, ormai alla sesta e<strong>di</strong>zione:<br />
sulla base <strong>di</strong> una attenta lettura dei<br />
portfolio presentati sarà selezionato un<br />
ristretto gruppo <strong>di</strong> soli 30 autori, che<br />
potranno incontrare importanti collezionisti<br />
e curatori <strong>di</strong> collezioni.<br />
Proposta MIA è invece il titolo della sezione<br />
de<strong>di</strong>cata a fotografi in<strong>di</strong>pendenti<br />
selezionati dal comitato scientifico, che<br />
si presentano per la prima volta al mondo<br />
delle gallerie e al grande pubblico.<br />
Tra le molte altre iniziative previste<br />
durante il MIA Photo Fair, su cui, per<br />
ragioni <strong>di</strong> spazio, non è possibile minutamente<br />
soffermarsi, una menzione<br />
speciale merita tuttavia il format Arte<br />
e Scienza, sui rapporti tra la fotografia<br />
d’arte e le <strong>di</strong>verse branche della scienza,<br />
quest’anno focalizzato sul tema delle<br />
neuroscienze e sviluppato in collaborazione<br />
con l’Università Vita-Salute San<br />
Raffaele <strong>di</strong> Milano. Sono previsti lunedì<br />
25 marzo due incontri con la partecipazione<br />
<strong>di</strong> figure accademiche dell’area<br />
umanistica e scientifica che <strong>di</strong>scuteranno<br />
<strong>di</strong> arte, neuroscienze e filosofia.<br />
L’area de<strong>di</strong>cata all’E<strong>di</strong>toria presenterà<br />
infine espositori selezionati per il secondo<br />
anno dalla curatrice anglo/francese<br />
Magali Avezou tra case e<strong>di</strong>trici internazionali,<br />
e<strong>di</strong>tori in<strong>di</strong>pendenti e librerie<br />
specializzate. Notizie su programmi<br />
culturali, eventi e conferenze de<strong>di</strong>cate<br />
al mondo dell’arte e della fotografia potranno<br />
essere comunque ricercate sul<br />
sito www.musement.com o tramite il sito<br />
www.miafair.it.<br />
© Andrea Colzani, Formeurbane Milano 1, 2018,<br />
<strong>di</strong>gitale/stampa <strong>di</strong>gitale in plexiglass, 105X70 cm, Courtesy l’artista<br />
© Susy Cagliero, Futuro naturale, 2019, fotografia stampa alta qualità su <strong>di</strong>bond e sotto<br />
plexi, 105x70 cm, e<strong>di</strong>zione 1 <strong>di</strong> 7 (+ 1pa), Courtesy Maiocchi15 Artgallery Milano<br />
© Giulio <strong>di</strong> Sturco, Ganges In<strong>di</strong>a, 2014, Giclée print on fine art<br />
matt paper, 40 x 50, Courtesy Podbielski Contemporary<br />
© Ákos Major, Snow fences near Dunaföldvár, Hungary, 2018,<br />
Me<strong>di</strong>um format <strong>di</strong>gital photography Archival pigment ink print,<br />
64 x 80 cm (84 x 100 cm framed), e<strong>di</strong>zione 2/5 + 1 AP, Courtesy Ákos Major<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 142 - FIERE
© Liu Bolin, ART BOOKS N°2, 2018, stampa a getto d’inchiostro, cm 90x120, e<strong>di</strong>zione 6, Courtesy Boxart, Verona<br />
© Erwin Olaf, The Gym, 2004, c-print, 22 x 31 cm, e<strong>di</strong>zione 14/15, Courtesy Metroquadro<br />
143 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 144 - FIERE<br />
© Diego Ibarra Sánchez, BLUE Lebanon EXILE, 2016, Stampa <strong>di</strong>gitale, 60x90 cm, e<strong>di</strong>tion 1/5,<br />
Courtesy Diego Ibarra Sánchez/ Raffaella De Chirico Art Gallery
© Benyamin Reich, Siren (Rugen), 2017, Fine art print, wooden frame,<br />
museum glass, 35 x 35, Courtesy Podbielski Contemporary<br />
145 GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA
© Mimmo Dabbrescia, Fabrizio De Andrè, 1969, stampa modern ai sali d’argento con viraggio protettivo,<br />
50x40 cm, 5 esemplari, Courtesy of Art D2, Milano<br />
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 146 - FIERE
GENTE <strong>di</strong> FOTOGRAFIA 148 PORTFOLIO<br />
© Lorenzo Castore € 18,00<br />
80072<br />
9 771593 176007 >