Portfolio 2011-2012
My portfolio. Graphic Design @Scuola Internazionale di Comics, Firenze.
My portfolio. Graphic Design @Scuola Internazionale di Comics, Firenze.
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Scuola internazionale di Comics
Firenze
SARA
MARSILI
GRAFICA II
A.A. 2011-2012
PAGINA 3.
ANALISI DEL PERIODICO ROLLING STONE
PAGINA 12.
ANALISI DEL PERIODICO L’INTERNAZIONALE
PAGINA 21.
ELABORATI PUBBLICITARI
PAGINA 25.
PACKAGING ED ESPOSITORE
PAGINA 32.
STUDIO SUI CARATTERI
PAGINA 36.
STUDIO SUL VISUAL DESIGN
PAGINA 41.
BRANDING A TEMA ITALIANO
analisi del periodico rolling stone
3
analisi di un magazine
rolling stone: tav. 01
copertina, costola e generalità
testata
numero, anno, prezzo
testata
numero
uscita
Periodicità:
mensile
Numero e anno:
n.97, anno 2011
Editore:
Editrice Quadratum S.p.A.
Città:
Milano
Direttore:
Michele Lupi
3°
4°
2°
7°
Art director:
Davies Costacurta
Responsabile progetto grafico:
Tiziana Bonanni
Impaginazione:
Marzia Ielmini
5°
6°
richiami di copertina
periodicità e
prezzo
Numero di pagine:
164
Stampa:
Offset
Rilegatura:
Brossura
1°
codice a barre
4
analisi di un magazine
rolling stone: tav. 02
la griglia
Formato
23,5 x 28,8 cm
numero colonne
16
giustezza colonne
1,12 cm
intercolonna
0,3 cm
margini
Superiore: 1 cm
Inferiore: 2 cm
Esterno: 2 cm
Interno: 2,3 cm
incollaggio
1 cm
5
analisi di un magazine
rolling stone: tav. 03
sommario e pagina editoriale
sezioni
Standard CT Extended
Medium, 16 pt
Farnham Display Light, 12 pt
Allinemento a epigrafe
illustrazione
Disegno in bianco e nero
elenco articoli
Standard CT Extended
Medium, 16 pt
Standard CT Extended
Medium, 12 pt
Allinemento a bandiera
sinistra
testo di apertura
Montauk Pro, 14 pt
Allinemento a bandiera
sinistra
fotografia
Immagine in bianco e nero
6
analisi di un magazine
rolling stone: tav. 04
impaginazione - rubrica pagina singola
titolo
Farnham Display Light, 24 pt
Allineamento a epigrafe
sottotitolo
Périodico Display Light, 18 pt
Allineamento a epigrafe
box
Roy Cole Colophon, 12 pt
Allineamento a epigrafe
fotografia
Immagine in bianco e nero
testo
Kennerly OSB Reg, 12 pt
Interlinea 14
Allineamento a blocchetto
filetto
Corpo 1
firma
Standard CT Extended Medium, 11 pt
testo
Roy Cole Colophon, 12 pt
Allineamento a epigrafe
7
analisi di un magazine
rolling stone: tav. 05
navigazione - rubrica pagina singola
1. sezione
2. sottosezione
3. didascalia
Roy Cole Colophon, 11 pt
Allineamento a epigrafe
4. numero di pagina
Corporate S SC Light, 12 pt
8
analisi di un magazine
rolling stone: tav. 06
impaginazione - articolo doppia pagina
firma
Standard CT Extended Medium, 12 pt
titolo
Farnham Display Light, 60 pt
Allineamento a epigrafe
sottotitolo
Corporate S SC Light, 16 pt
Allineamento a epigrafe
box
Roy Cole Colophon, 11 pt
Allineamento a bandiera
sinistra
citazione
Farnham Display Light, 16 pt
Allineamento a bandiera
sinistra
testo
Kennerly OSB Reg, 12 pt
Interlinea 14
Allineamento a blocchetto
fotografia
Immagine a colori
9
analisi di un magazine
rolling stone: tav. 07
navigazione - articolo doppia pagina
1. sezione
2. capoverso
3. chiusura
Marchietto Rolling Stone
4. numero di pagina
Corporate S SC Light, 12 pt
10
analisi di un magazine
rolling stone: tav. 08
analisi della versione online
Ia versione originale della testata è stata
fondata nel 1967 a San Francisco da Jann Simon
Wenner (tuttora editore) e dal critico musicale
Ralph J. Gleason.
È considerata la principale forza promozionale
per la musica nella cutura americana, insieme a
MTV.
In Italia è nata nel novembre del 2003, ed è stata
concepita da Andrea Cagno e David Moretti.
Nella versione online si riscontra:
• Homepage: si accede alle rubriche, agli
articoli in primo piano e ai blog dei redattori.
• sezioni: si dividono in musica, politica,
cultura, calendario, blog e ultimo numero.
• articoli: si passa da piccoli trafiletti ad
approfondimenti con un po’ più di sostanza, e
sono utilizzati spesso rimandi a video.
• ultimo numero: oltre all’abbonamento,
la sezione sull’ultimo numero in edicola della
rivista è corredata di articoli abbastanza
corposi.
• recensioni: è incluso l’ascolto in
streaming delle tracce e degli album che
vengono discussi.
11
analisi del periodico L’INTERNAzionale
analisi di un magazine
internazionale: tav. 01
copertina e generalità
1°
2°
3°
4°
testata
numero, anno, prezzo
richiami di copertina
Periodicità:
settimanale
Numero e anno:
n.927, anno 19
Editore:
Internazionale srl
Città:
Roma
Direttore:
Giovanni De Mauro
Responsabile progetto grafico:
Mark Porter
Impaginazione:
Pasquale Cavorsi, Valeria Quadri
Numero di pagine:
108
Stampa:
Offset
Rilegatura:
Punto metallico
5°
codice a barre
13
analisi di un magazine
internazionale: tav. 02
la griglia
Formato
20 x 27 cm
numero colonne
12
giustezza colonne
1,44 cm
intercolonna
0,4 cm
margini
Superiore: 1,5 cm
Inferiore: 1,3 cm
Esterno: 1,5 cm
Interno: 1,2 cm
punto metallico
0,3 cm
14
analisi di un magazine
internazionale: tav. 03
sommario e pagina editoriale
elenco articoli
Utopia Caption, 12 pt
Allineamento a bandiera
sinistra
colophon
Utopia Caption, 9 pt
Allineamento a bandiera
sinistra
sezioni
Utopia Caption, 16 pt
Utopia Caption, 12 pt
Allineamento a bandiera
sinistra
editoriali
Utopia Caption, 24 pt
Utopia Caption, 12 pt
Allineamento a blocchetto
riassunto settimana
Utopia Caption, 20 pt
Utopia Caption, 12 pt
Allineamento a bandiera
sinistra
fonti
Utopia Caption, 16 pt
Utopia Caption, 10 pt
Allineamento a bandiera
sinistra
15
analisi di un magazine
internazionale: tav. 04
impaginazione - rubrica pagina singola
titolo
Utopia Caption, 28 pt
Allineamento a bandiera
sinistra
firma
Utopia Caption, 18 pt
illustrazione
Disegno a colori
citazione
Utopia Caption, 14 pt
Allineamento a bandiera
sinistra
testo
Utopia Caption, 12 pt
Interlinea 14
Allineamento a blocchetto
filetto
Corpo 1
box
Utopia Caption, 12 pt
Allineamento a bandiera
sinistra
16
analisi di un magazine
internazionale: tav. 05
navigazione - rubrica pagina singola
1. sezione
2. capolettera
3. numero di pagina
Utopia Caption, 18 pt
4. chiusura
Segnetto di chiusura articolo
17
analisi di un magazine
internazionale: tav. 06
impaginazione - articolo doppia pagina
fotografie
Immagini a colori
titolo
Utopia Caption, 34 pt
Allineamento a bandiera
sinistra
titoletti
Utopia Caption, 16 pt
Allineamento a bandiera
sinistra
firma
Utopia Caption, 18 pt
sottotitolo
Utopia Caption, 18 pt
Allineamento a bandiera
sinistra
testo
Utopia Caption, 12 pt
Interlinea 14
Allineamento a blocchetto
filetto
Corpo 1
18
analisi di un magazine
internazionale: tav. 07
navigazione - articolo doppia pagina
1. sezione
2. sottosezione
3. didascalie
Utopia Caption, 13 pt
4. chiusura
Segnetto di chiusura articolo
5. numero di pagina
Utopia Caption, 18 pt
19
analisi di un magazine
internazionale: tav. 08
analisi della versione online
Il settimanle italiano d’informazione, diretto da
Giovanni De Mauro, è stato fondato nel 1993 ed
esce ogni venerdì.
Pubblica i migliori articoli della stampa straniera
tradotti in lingua italiana.
Ha un sito web con newsletter quotidiane di
informazione ed è disponibile in una versione pdf
e una per iPhone, scaricabile da App Store.
Nella versione online si riscontra:
• Homepage: si accede alle rubriche e agli
articoli in primo piano. C’è una parte dedicata
ai video e una raccolta di link ai giornali di
tutto il mondo.
• sezioni: si dividono in sommario, articoli
italiani, speciale su un evento, shop e
abbonamento alla rivista.
• articoli: sono spesso piccoli trafiletti e
rimandano alla pagina web del giornale da cui
sono tratti.
• ultimo numero: oltre all’abbonamento,
è possibile aquistare online l’ultimo numero in
edicola della rivista in pdf, su iPad e iPhone,
Android o leggerla tramite applicazione per
• registrazione: è possibile interagire e
inserire commenti.
20
elaborati pubblicitari
creazione campagna stampa
marchio jeep: tav. 01
campagna istituzionale
• NOTE TECNICHE
L’elaborato consiste
nella realizzazione di
una campagna stampa
istituzionale per il marchio
Jeep.
Sofware utilizzati:
Adobe Photoshop CS5
22
creazione campagna stampa
marchio vape kO2: tav. 02
campagna multisoggetto
• NOTE TECNICHE
L’elaborato consiste
nella realizzazione di
una campagna stampa
multisoggetto per il marchio
Vape KO2.
Sofware utilizzati:
Adobe Photoshop CS5
23
creazione idea audiovisiva
marchio cerruti: tav. 03
commercial per profumo apollo
MOODBOARD
Script Apollo - Cerruti
Bell'uomo, trentacinquenne (Claudio Santamaria),
moro. Accenno di barba sul volto ma
curata. I capelli sono tirati all'indietro come se
fossero ancora da asciugare; indossa soltanto
un costume da bagno.
È all'interno di una caverna: l’ambientazione è
la Sardegna.
La caverna è sopraelevata, una parte è aperta
sul mare e dall'apertura si intravedono il blu
del cielo all'imbrunire e il bianco delle onde. I
colori dominanti anche all'interno sono “fiabeschi”,
virano all'indaco. Si sente il vento e il
rumore del mare.
L'uomo cammina a piedi nudi, si avvicina a
una cavità scavata nella roccia, e lì dentro,
come un tesoro, è deposta la boccetta di
Apollo. Lui si mette il profumo.
C'è un cambio di scena e lo si vede camminare
lungo una spiaggia. È sempre il far del tramonto,
il cielo è viola-indaco ma c'è ancora luce, il
mare è mosso ma non in tempesta.
Alle sue spalle si riconosce la caverna dove era
prima; in primo piano, mentre lui si avvicina,
un gruppo di giovani.
C'è un falò acceso e loro sono radunati intorno,
ridendo e scherzando, conviviali. L'uomo si
unisce a loro e si intuisce che li conosce.
Ci sono i saluti e gli scambi di sguardi con una
delle ragazze, poi lui le porge una mano e lei
lo segue e insieme, correndo, si tuffano incontro
alle onde.
Mentre la camera si allontana e inizia la
sovraimpressione del pay off “share the
passion” e della boccetta di Apollo, sempre col
mare e le onde che fanno da sfondo, si vedono
i due nuotare fino agli scogli e uscire dall'acqua
per raggiungere la caverna.
Intanto il voiceover in italiano annuncia: “share
the passion. Apollo, la nuova fragranza per
uomo by Cerruti”.
• NOTE TECNICHE
Partendo dalla copy
strategy e da un concetto di
comunicazione ben definito,
sviluppo di un’idea
audiovisiva della lunghezza
di 30” sul commercial per
Apollo by Cerruti, con
ricerca del testimonial
adatto.
Sofware utilizzati:
Adobe Photoshop CS5
Adobe Illustrator CS5
24
packaging ed espositore
restyling di un packaging
leonardo: tav. 01
il packaging originale
IL PACKAGING ORIGINALE
Nastro adesivo trasparente multiuso del marchio Syrom,
da Vinci, in Toscana. Dal 1962 progettano e producono
nastri adesivi per applicazioni in ambito industriale,
cancelleria e il fai da te.
Distribuzione: grande scala (discount, cartolerie).
FRONTE
RETRO
MISURE
10x16,5 cm
• NOTE TECNICHE
16,5 cm
L’elaborato consiste nel
progetto di restyling di una
confezione o di una linea di
prodotto già esistente.
10 cm
Sofware utilizzati:
Adobe Photoshop CS5
Adobe Illustrator CS5
26
restyling di un packaging
leonardo: tav. 02
l’analisi della concorrenza
L’ANALISI DELLA CONCORRENZA
I principali marchi concorrenti di nastro adesivo
trasparente e multiuso che sono presenti sul mercato.
Si trovano distribuiti in grande scala, come nei
discount o nelle cartolerie.
®
BRAND CONCORRENTI
SCOTCH 3M
• NOTE TECNICHE
L’elaborato consiste nel
progetto di restyling di una
confezione o di una linea di
prodotto già esistente.
Sofware utilizzati:
Adobe Photoshop CS5
Adobe Illustrator CS5
27
restyling di un packaging
leonardo: tav. 03
lo sviluppo del nuovo packaging
LO SVILUPPO DEL NUOVO PACKAGING FRONTE RETRO
Nuovo packaging per il nastro adesivo trasparente
del marchio Syrom. Distribuzione: grande scala
(discount, cartolerie). Tipo di carta: patinata lucida.
Grammatura cartoncino: 300 gr.
Font utilizzati: Fawn Script, Christopher Hand e
Myriad Pro.
MISURE
10x19 cm
• NOTE TECNICHE
19 cm
L’elaborato consiste nel
progetto di restyling di una
confezione o di una linea di
prodotto già esistente.
Sofware utilizzati:
Adobe Photoshop CS5
Adobe Illustrator CS5
10 cm
28
restyling di un packaging
leonardo: tav. 04
la tavola dei colori utilizzati
TAVOLA DEI COLORI UTILIZZATI C: 8%
I colori utilizzati per sviluppare il nuovo packaging del
nastro adesivo trasparente multiuso del marchio
Syrom. Parte di queste varianti cromatiche sono state
utilizzate anche nel progetto di un successivo
espositore per il prodotto.
M: 2%
Y: 87%
K: 0%
C: 70%
M: 0%
Y: 100%
K: 0%
C: 46%
M: 14%
Y: 33%
K: 1%
C: 47%
M: 52%
Y: 69%
K: 50%
METODO DI COLORE
CMYK
C: 18%
C: 40%
C: 100%
C: 0%
• NOTE TECNICHE
M: 0%
Y: 75%
K: 0%
M: 0%
Y: 100%
K: 7%
M: 0%
Y: 0%
K: 0%
M: 0%
Y: 0%
K: 100%
L’elaborato consiste nel
progetto di restyling di una
confezione o di una linea di
prodotto già esistente.
C: 24%
C: 29%
C: 8%
C: 0%
M: 23%
M: 8%
M: 45%
M: 0%
Y: 58%
Y: 62%
Y: 62%
Y: 0%
K: 5%
K: 0%
K: 1%
K: 0%
Sofware utilizzati:
Adobe Illustrator CS5
29
creazione di un espositore
leonardo: tav. 05
il display del prodotto
IL DISPLAY DEL PRODOTTO
Espositore per il nastro adesivo trasparente multiuso del
marchio Syrom. Lo stile e il colori presentati sono gli stessi
utilizzati anche nella confezione.
MISURE
Altezza: 34 cm, Larghezza: 33 cm,
Profondità: 9 cm
• NOTE TECNICHE
34 cm
L’elaborato consiste nel
progetto di un espositore di
un prodotto esistente per un
punto vendita.
9 cm
Nastro adesivo multiuso Invisibile
33 cm
Sofware utilizzati:
Adobe Photoshop CS5
Adobe Illustrator CS5
30
creazione di un espositore
leonardo: tav. 06
il display e il confronto di misure
IL DISPLAY E IL CONFRONTO DI MISURE
Espositore per il nastro adesivo trasparente del marchio
Syrom. Lo stile e il colori sono gli stessi utilizzati anche
nella confezione., e la vista del prodotto viene messa
in proporzione con la silhouette di un adulto per farne
percepire le reali dimensioni.
MISURE
Altezza: 34 cm, Larghezza: 33 cm,
Profondità: 9 cm
• NOTE TECNICHE
Nastro adesivo multiuso Invisibile
L’elaborato consiste nel
progetto di un espositore di
un prodotto esistente per un
punto vendita.
Sofware utilizzati:
Adobe Illustrator CS5
31
studio sui caratteri
presentazione di un font
diottria from mars: tav. 01
la copertina del carattere
• NOTE TECNICHE
L’elaborato consiste nella
creazione ed esposizione di
un nuovo font, del suo set di
caratteri e di composizioni
da titolo e da testo.
Sofware utilizzati:
FontLab Studio 5.0
Adobe Photoshop CS5
33
presentazione di un font
diottria from mars: tav. 02
il set di caratteri
• NOTE TECNICHE
L’elaborato consiste nella
creazione ed esposizione di
un nuovo font, del suo set di
caratteri e di composizioni
da titolo e da testo.
Sofware utilizzati:
FontLab Studio 5.0
Adobe Photoshop CS5
34
presentazione di un font
diottria from mars: tav. 03
composizioni da titolo e da testo
• NOTE TECNICHE
L’elaborato consiste nella
creazione ed esposizione di
un nuovo font, del suo set di
caratteri e di composizioni
da titolo e da testo.
Sofware utilizzati:
FontLab Studio 5.0
Adobe Photoshop CS5
35
studio sul visual design
progetto di visual design
italia e... : tav. 01
impaginazione di un libretto a3
8. Crisi
7. Sport
3. Gioco
6. Arte/ Artigianato
4. Corruzione
Come si può spiegare l’Italia in otto parole?
5. Pendolari
2. Gap generazionale
1. Social Network
Ce lo siamo chiesti nel corso di questo
esercizio, un accurato brainstorming per
ogni parola ha portato alla realizzazione di
queste illustrazioni.
• NOTE TECNICHE
L’elaborato consiste
nella creazione di otto
illustrazioni da una serie di
parole chiave con tematica
Italia e nell’impaginazione di
un libretto a cinque facce.
◦ by “Dorothy”
◦ http://www.behance.net/
gallery/Italia-e/4453989
Italia e...
Sofware utilizzati:
Adobe Photoshop CS5
Adobe Illustrator CS5
Adobe InDesign CS5
37
progetto di visual design
italia e... : tav. 02
impaginazione di un libretto a3
• NOTE TECNICHE
1. 2. 3. 4.
5. 6. 7. 8.
L’elaborato consiste
nella creazione di otto
illustrazioni da una serie di
parole chiave con tematica
Italia e nell’impaginazione di
un libretto a cinque facce.
PARTENZA
ARRIVO
Sofware utilizzati:
Adobe Photoshop CS5
Adobe Illustrator CS5
Adobe InDesign CS5
38
progetto di visual design
Poster e parola: tav. 03
creazione di un poster tipografico
• NOTE TECNICHE
L’elaborato consiste nella
creazione di un poster
tpografico a scelta,
contenente il font sviluppato
in precendenza e una delle
otto parole chiave.
Sofware utilizzati:
Adobe Photoshop CS5
Adobe Illustrator CS5
39
progetto di visual design
icon design : tav. 04
creazione di un set di icone
• NOTE TECNICHE
L’elaborato consiste nella
creazione di un set di icone
che usino lo stesso segno e lo
stesso linguaggio, prendendo
a esempio il font Poppi della
pagina web Emigre.
Sofware utilizzati:
Adobe Illustrator CS5
40
branding a tema italiano
branding transmediale
italian style project: tav. 01
il logo del progetto
• NOTE TECNICHE
L’elaborato consiste nella
creazione di un brand e
delle sue applicazioni in
più tavole, usando il font
sviluppato in precedenza e
una tematica che si riagganci
all’Italia.
Sofware utilizzati:
Adobe Illustrator CS5
42
branding transmediale
italian style project: tav. 02
font, colori, elementi grafici
Font utilizzato:
Diottria from mars, Regular
C: 47%
M: 7%
Y: 17%
K: 0%
• NOTE TECNICHE
C: 49%
M: 40%
Y: 35%
K: 18%
L’elaborato consiste nella
creazione di un brand e
delle sue applicazioni in
più tavole, usando il font
sviluppato in precedenza e
una tematica che si riagganci
all’Italia.
C: 0%
M: 0%
Y: 0%
K: 0%
Sofware utilizzati:
Adobe Illustrator CS5
43
branding transmediale
italian style project: tav. 03
applicazione su un manifesto
• NOTE TECNICHE
L’elaborato consiste nella
creazione di un brand e
delle sue applicazioni in
più tavole, usando il font
sviluppato in precedenza e
una tematica che si riagganci
all’Italia.
Sofware utilizzati:
Adobe Illustrator CS5
44