08.03.2023 Views

LA BACHECA DI MARTA

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

II - Febbraio 2023

FEBBRAIO VUOL DIRE “FESTIVAL DI SANREMO”

Cari lettori...

Martedì 7 febbraio 2023,

è iniziato il “Festival

di Sanremo”. Noi non

siamo particolarmente “sfegatati”

per questa rassegna canora che col

passare degli anni è diventata un

contenitore “di tutto e di più”, banalizzando

e spettacolizzando problemi

sociali e politici che invece

avrebbero diritto a riflessioni più

serie e in sedi più adatte. In questa

mia “Bacheca”, però, vorrei con un

po’ di nostalgia segnalarne l’inizio

ricordando che anche Novi Ligure

(Al) fu presente al Festival nel 1956

con la nostra concittadina, Tonina

Torrielli, che con “Amami se vuoi”

si classificò al secondo posto e per

altre sette edizioni divenne nell’immaginario

collettivo l’alter ego di

Nilla Pizza. Complimenti Tonina

e grazie per aver fatto conoscere,

negli anni Cinquanta e Sessanta, nel

mondo il nome di Novi partecipando

ad un “Festival” che a quei tempi

parlava solo di canzoni e cercava di

far dimenticare gli orrori della guerra

da poco terminata!!! E a te vorrei

dedicare la mia prima pagina della

“Bacheca di Marta” di Febbraio

2023!!!!

Gian Battista Cassulo

Benigni ha centrato il

suo show sull’Art. 21

che parla della Libertà

di Stampa, declamando

ispirato: “Tutti hanno diritto

di manifestare liberamente il

proprio pensiero con la parola,

lo scritto e ogni mezzo

di diffusione” e poi con un

guizzo verso l’alto, aggiungeva,

guardando con mistica

devozione il Presidente,

aggiungeva: “La stampa non

può essere soggetta ad autorizzazioni

o censure”.

Ma lo sa Benigni che se un

tizio qualsiasi volesse fare un

giornale non lo può mandare

in stampa se non ha l’iscrizione

al Registro Stampa del

Tribunale di appartenenza? E

lo sa Benigni che il Registro

Stampa, per poter procedere

all’iscrizione, richiede la figura

di un Direttore responsabile

iscritto all’Ordine dei

giornalisti? E lo sa Benigni

che se quel tizio non è lui

stesso iscritto a tale Ordine

o non trova un qualcuno che

a tale Ordine sia iscritto e

che si assuma l’onere di fare

il Direttore responsabile, col

cavolo che può fare un giornale?

E allora dove è la libertà

di stampa se poi alla fin,

fine per fare un giornale ci

si deve sempre rivolgere ad

un ristretto numero di persone

iscritte a tale Ordine?

Persone che poi diventano

depositarie in un clima di

monopolio dell’informazione

pubblica. Lo sa dunque

Benigni che la “Costituzione

più bella del mondo” è poi

alla fine dei conti taroccata

da leggi e regolamenti che ne

stravolgono i contenuti?

Pensate, tanto per citare un

altro articolo, all’Art. 46 che

prevede il diritto dei lavoratori

a collaborare, nei modi e

nei limiti stabiliti dalle leggi,

alla gestione delle aziende.

È un articolo che prevede la

“cogestione”, e lo sa Benigni

che tale articolo ha avuto

una praticamente inesistente

attuazione, se si escludono

le illuminate iniziative di

Adriano Olivetti, nel panorama

economico italiano e

osteggiato in prima linea dai

sindacati che in tale articolo

vedevano una pericolosa limitazione

al loro potere?

E poi, considerando che

proprio sul palco d’onore

del Festival c’era plaudente

Mattarella, chissà se Benigni

conosce l’Art. 85 della Costituzione

che recita tassativamente

che il Presidente resta

in carica per sette anni, mentre

Mattarella, come Napolitano,

è già al secondo giro?

E sempre a proposito di particolarissime

“interpretazioni”

della Costituzione chissà cosa

ne pensa Benigni dell’invio

di armi all’Ucraina quando

BENIGNI, UN GIULLARE AL FESTIVAL

Una performance che senz’altro sarà piaciuta al nostro

Presidente della Repubblica al suo secondo mandato presidenziale,

quella di Benigni al Festival di Sanremo 2023!

l’Art. 11 della nostra Costituzione

è chiarissimo quando

DALLE PAROLE AI FATTI: I GIORNALISTI

PUBBLICISTI DE “L’INCHIOSTRO FRESCO”

cita che il nostro Paese ripudia

la guerra “come mezzo di

“ l’inchiostro fresco”, proprio

per onorare l’Art.

21 della Costituzione

e a maggior ragione essendo

l’editore del giornale un

circolo culturale, il “Club

Fratelli Rosselli” di Novi Ligure

(Al), in considerazione

delle attuali norme relative

alla legge dell’editoria e proprio

per favorire la pluralità

dell’informazione allargando

la platea dei giornalisti

locali, ha provveduto a far

data dal 1998, quando “l’inchiostro

fresco” da giornale

prettamente culturale, si è

trasformato in un foglio d’informazione

locale, acquisendo

a tale scopo anche l’iscrizione

al Registro degli Operatori

della Comunicazione

(il R.O.C.), ha provveduto a

fare conseguire il Patentino

da Giornalista Pubblicista

risoluzione alle controversie

internazionali”, perché tali

controversie devono essere

risolte dall’ONU che fu creato

proprio per tali scopi il 24 ottobre

del 1945 a San Francisco

in California?

Erano domande queste che

mi ponevo mentre vedevo benigni

fare il giullare di fronte a

Mattarella e ad una plaudente

platea, che mi veniva da pensare

fosse composta primariamente

da radical chic.

Gian Battista Cassulo

con iscrizione all’Ordine dei

Giornalisti di Torino e Genova,

alle seguenti persone:

Marta Calcagno – Sabrina

CONTINUA A PAG 2

Cari amici della

mia “Bacheca”...

Apro questa mia Bacheca

di Febbraio 2023 con una

riflessione, che mi pare

d’obbligo, sul Festival di

Sanremo, perché troppe

sono le ricadute che questo

evento comporta sulla

nostra società e sul nostro

modo di essere, sia per i

suoi contenuti, sia per il

dibattito che attorno ad

esso ogni anno si accende,

e quindi anch’io, anche noi

de “l’inchiostro fresco”

abbiamo voluto dire la

nostra. A voi un giudizio e

una riflessione. Ho voluto

poi, in questa mia raccolta

di pezzi già usciti sulla

nostra edizione online,

riprendere il tema dei collegamenti

ferroviari, sia

per non lasciar e cadere

in ombra questo importante

argomento che vede

coinvolte le vite di numerosissime

persone, sia per

evidenziare come le scelte

politiche del passato sempre

si riversano sul presente.

In ultimo ho raccolto

alcuni eventi che hanno

caratterizzato il mese di

febbraio non trascurando

naturalmente il Carnevale!

A tutti dunque una

buona lettura e un abbraccio!

Marta Calcagno


2

l’inchiostro fresco

II - Febbraio 2023

LA BACHECA di Marta Calcagno

QUANDO LE SCELTE SCELLERATE DEL PASSATO

RICADONO PESANTEMENTE SUL PRESENTE

Cari lettori de “l’inchiostro

fresco” visionando la bella

serie di foto d’epoca che

Alessandro Negri ha raccolto in

un album titolato “Novi com’era”,

mi ha “folgorato” uno scatto

degli anni Sessanta, dove appariva

la stazione di Novi Ligure vista

dall’alto, nella quale chiaramente

appariva l’interconnessione della

tramvia “Novi - Ovada”, il mitico

trenino della Val d’Orba, con la

“Torino - Genova”.

Come tutti sappiamo una classe

politica a dir poco irresponsabile,

nel 1952 decretò lo smantellamento

di tale tramvia, per sostituirla

con le corriere!

Se oggi quella tramvia, che con

molti sacrifici era stata realizzata

nel 1881 e che a Basaluzzo (nel

1887) aveva una diramazione per

Frugarolo (e che era in previsione,

sempre diramandosi da Basaluzzo,

un ramo verso

Gavi), fosse ancora in

esercizio, gli ovadesi,

oltre alla storica linea

“Genova - Ovada -

Acqui Terme”, potrebbero

oggi usufruire

anche dell’altra storica

linea “Torino - Genova” e non

sarebbero invece relegati all’isolamento

nel quale invece attualmente

giacciono.

Ma come suol dirsi: le colpe dei

padri ricadono sempre sui figli!

Gian Battista Cassulo

PROSEGUE

DALLA PRIMA

Cazzulo (indimenticabile

e purtroppo prematuramente

scomparsa)

– Claudia Gambarotta –

Virginia Calissano - Samantha

Brussolo – Stefano

Rivara - Federico

Cabella – Matteo Clerici

- Mattia Nesto – Fabio

Mazzari – Daniele Cifalà

(fotoreporter) – Luca Serlenga

– Giacomo Piombo

– Fausto Cavo e Arnaldo

Liguori che ha iniziato

presso “l’inchiostro fresco”

per poi conseguire

il Patentino da Giornalista

professionista). Con

“l’inchiostro fresco” collaborano

anche Genny

Notarianni, giornalista

professionista e Fausto

Piombo Videomaker (e

in qualità di videomaker

ha collaborato negli anni

molto bene anche Davide

Parodi). Hanno altresì seguito

con profitto il cursus

honorum per acquisire

il Patentino, ma che non

hanno poi presentato la

relativa documentazione

all’Ordine rispettivamente

di Torino e Genova,

Davide Ferreri e Matteo

Serlenga.

GB Cassulo

UNO SPEZZONE “STORICO” DI UN’INTERVISTA ALL’ULTIMO

FERROVIERE DELLA TRANVIA “NOVI - OVADA”

Da una intervista all’ultimo ferroviere

della tranvia “Novi -Ovada”,

Gino Tortarolo di Capriata

d’Orba che sentimmo nel 2010, apprendemmo

che il marchese Cattaneo, che era

il proprietario della tranvia e che risiedeva

nel castello di Belforte Monferrato, usò

per la prima volta la tranvia per collegare

Ovada con Genova.

“Sì – ci ha infatti confermato Gino Totarolo,

oggi purtroppo scomparso - il viaggio

lo facemmo con una Littorina nel marzo

del 1945 quando, su disposizioni del Marchese,

la caricammo di viveri per portarli ai

partigiani di Genova. Partimmo da Novi e

giungemmo ad Ovada, dove, usando il raccordo

con la Ovada Nord, entrammo sulla

linea per Genova. La galleria del Turchino

era ancora minata, ma grazie ai partigiani

di Campo Ligure riuscimmo a passare e

arrivammo a Voltri, accolti come eroi, per

scaricare la merce”. (GB)

PENDOLARI PER UN GIORNO: INTERVISTA AI VIAGGIATORI

18 giugno 2012 ore 6,33: in viaggio da Ovada ad Alessandria sulla corriera

sostitutiva del treno delle 6,45 per cogliere gli stati d’animo dei passeggeri

Questo il titolo del

nostro reportage

che, a firma di Federico

Cabella, uscì sul numero

di giugno-luglio 2012

de “l’inchiostro fresco” per

documentare la incredibile

chiusura al servizio viaggiatori

della linea ferroviaria

“Ovada – Alessandria”.

Una chiusura incredibile perché

avvenuta all’indomani

del completo e radicale ammodernamento

di tale linea,

a partire dalla soppressione

dei passaggi a livello pericolosi

e al rifacimento e rinnovamento

dell’armamento

ferroviario, massicciata

compresa. Anche noi del

giornale, stupiti e sorpresi per

quella decisione, decidemmo

di condividere per un giorno

i disagi dei pendolari costretti

ad abbandonare la loro

comodità offerta dal treno in

partenza da Ovada alle 6,45

per affrontare il disagio del

viaggio in corriera con partenza

alle 6,33 dal piazzale

antistante la stazione.

E così, tra i numerosi studenti

e stipati tra i pendolari

abituali, durante il viaggio

effettuammo le nostre interviste

e le lamentele vennero

subito a galla. C’era chi soffriva

il mal d’auto, chi non

riusciva a capacitarsi di quella

scelta e chi faceva notare che

anche l’anticipo di pochi minuti

sulla partenza scombussolava

però i ritmi “normali”

ai quali i pendolari erano ormai

abituati. Gli studenti poi

segnalavano che in treno riuscivano

meglio a ripassare le

lezioni che non sulla corriera,

soggetta a più scossoni e sobbalzi.

E poi sul treno c’è anche

la toilette, non male per chi

al mattino si deve precipitare

fuori casa in fretta e furia! Noi

sentimmo nel 2012 anche le

Istituzioni e ci dissero che era

una cosa provvisoria, ma oggi

siamo nel 2023 e la “Ovada

– Alessandria”, nonostante

il successivo restyling della

stazione ovadese realizzato e

inaugurato nel 2019, è ancora

preclusa ai pendolari. Perché?

Non sarà forse per la solita

questione che gli interessi dei

pochi prevalgono sulle aspettative

dei molti?

Gian Battista Cassulo

Via Paolo Giacometti, 52 - 15067 Novi Ligure (AL)

Cell. 348.8085692 - redazione@inchiostrofresco.it

• Direttore responsabile: Marta Calcagno

• Trattamento dati: Gian Battista Cassulo

• Comitato di redazione:

Matteo Clerici (editoriali)

Luca Serlenga (Valli Stura e Orba)

Marta Calcagno (Rondinaria, Novi)

Fausto Cavo (Valle Scrivia)

Samantha Brussolo (Val Borbera, Valle Spinti)

Fausto e Giacomo Piombo (Videomakers)

• Presidente e Legale rappresentante

Gian Battista Cassulo

• Consiglio Direttivo:

Marta Calcagno,

Samantha Brussolo,

Giuseppina Croazzo,

Luca Serlenga

• Rubriche:

Fabiana Rovegno (Dalla vostra parte)

• Sport: Stefano Rivara

• Grafica e impaginazione in proprio:

Anna Barisone

grafica2@inchiostrofresco.it

“l’inchiostro fresco” è registrato presso:

Reg. Stampa AL n. 322 del 31/01/1985

R.O.C. n. 11700 del 12/02/1998

Iscr. online: n. 36 del 11/01/2016

Pubblicità raccolta in proprio: 327/616.48.87

Associazione “Club Fratelli Rosselli” editrice de “l’inchiostro fresco”

• Revisore dei Conti:

Dott. ssa Stefania Eligi

www.inchiostrofresco.it

Club Fratelli Rosselli

Iscritto alla C.C.I.A.A. di Alessandria

al n° 226160 il 4/10/2005

P. IVA e C.F. 02096520065

Redazione Valle Stura

e Alta Valle dell'Orba

• Coordinatore: Fausto Piombo

• Corrispondenti per la Valle Stura:

Luca Serlenga

• Corrispondente per Tiglieto,

Urbe e Sassello:

Giacomo Piombo

• Servizio video:

Fausto Piombo

Recapiti:

Fausto Piombo: 345.8281959

fpiombo62@gmail.com

Redazione Valle SCRIVIA,

BORBERA E LEMME

• Coordinatore: GB Cassulo

• Corrispondenti

per la Valle Scrivia:

Fausto Cavo

• Corrispondente

per la Val Borbera:

Samantha Brussolo

• Servizio video:

Genny Notarianni

Recapiti:

GB Cassulo: 327.6164887

redazione@inchiostrofresco.it

• Gestione sito e piattaforma digitale de "l'inchiostro fresco":

Ilenia Procopio, Lorenzo Muscarà


LA BACHECA di Marta Calcagno

l’inchiostro fresco

II -Febbraio 2023

3

Dal 14 Febbraio al 5

Marzo il Distretto

del Novese ha

proposto come “territorio

romantico” e capitale italiana

dell’amore, sfidando idealmente

le due città italiane

considerate meta del turismo

“romantico” in questo

periodo: Verona, la città di

Giulietta e Romeo, e Terni,

la città di San Valentino.

Dopo la prima edizione del

2022, le Panchine di San

Valentino tornano in tutto

il Distretto: 44 installazioni

artistiche che compongono

un’ideale mostra sparsa per

28 comuni della provincia

del Basso Piemonte alessandrino.

Ad Arquata Scrivia, la “porta”

dell’Oltregiogo per chi

arriva dalla Liguria, il “mese

dell’amore” si articola attraverso

la suggestiva mostra

diffusa “Arquata Innamorata

Romantica” che oltre all’installazione

di cinque Panchine

di San Valentino prevede

l’esposizione di opere che

riproducono i famosi innamorati

di Peynet, sparse per i

LE “PANCHINE DI SAN VALENTINO”

negozi e le attività del centro

storico e del Palazzo Comunale.

Un percorso che è anche

un’occasione per scoprire i

punti di interesse artistico

di Arquata. Quattro panchine

di San Valentino anche a

Novi Ligure, e le altre sparse

nei comuni della Valle Scrivia,

Val Borbera, Val Lemme

e quelli prossimi al tortonese

come Villavernia e Sardigliano.

Tra le panchine più suggestive,

quella di Vendersi, la

frazione di Albera Ligure

che nell’estate 2020 si è trasformata

per la prima volta

nel magico “paese degli Spaventapasseri”.

La novità del 2023 è la mostra

collaterale “Corto circuito

creativo”: a ogni panchina

è abbinata un’opera d’arte digitale

ispirata alla simbologia

del “cuore” un’icona da sempre

associata all’amore e al

romanticismo.

Le opere d’arte digitali pervenute

sono 32, caricate

sull’App “Distretto Novese”

e potranno essere scoperte

inquadrando i QR Code abbinati

alle panchine.

Le opere dei vincitori è previsto

siano poi riprodotte su

muri e altri supporti fisici,

come si conviene ai lavori di

street art.

Sul sito del Distretto Novese

è disponibile il regolamento

completo.

Una bella iniziativa che oltre

a celebrare l’amore e l’arte

delinea un interessante percorso

turistico anche tra le

aree meno frequentate del

Distretto Novese, e che ci auguriamo

diventi un appuntamento

annuale ogni anno

con nuove iniziative.

Andrea Macciò

UN CARNEVALE

ALLA BIG BENCH

DI ROSSIGLIONE

Solo un poeta poteva pensare

ad un carnevale così inusuale!

Ampio servizio fotografico

sulla nostra edizione online

Inforcata la sua bicicletta

e affrontata la Strada

del Termo con baldanza

giovanile, anche se ormai

l’età è tarda, il nostro Giovanni

Sanguineti è andato

a festeggiare il Carnevale

2023 al confine tra Piemonte

e Liguria, là dove un bivio

porta, a sinistra, a scendere

su Rossiglione in Valle

Stura e, a destra, su Tiglieto

nell’Alta Valle dell’Orba.

Lì c’è una bella

panchina panoramica

dal blu

sgargiante: è una

delle tante big

bench che ormai

si trovano un po’

da tutte le parti,

ma che agli occhi

di chi ci arriva vicino

sono sempre belle e uniche,

se non altro per gli angoli

visuali che ti offrono quando

ti ci arrampichi sopra!!!

Ebbene il nostro Sanguineti

è arrivato sin lì pedalando

come un grimpeur e ha

adornato questa panchina

con delle simpatiche mascherine

di Carnevale!!!!

(M.C.)

IL MINESTRONE DI CHEVEREL

Dalla nostra redazione della ValléE riceviamo

e pubblichiamo questo pezzo sul Carnevale

Martedì 21

febbraio

2023, a

Cheverel (La Salle) si

è salutato il Carnevale

con un bel minestrone

ed è stato un

bel modo per festeggiare

in compagnia e

in allegria il “Martedì

grasso” prima della

Quaresima. Gli amici

di Cheverel sin dal

primo mattino hanno infatti

preparato in un bel pentolone

sistemato nel cantinone

di Angelo un prelibato minestrone

che, dopo un buon

aperitivo a base di vino valdostano,

fontina e salumi, è

stato caricato su un’apecar e

trasportato alle ex scuole, ora

trasformate in un bel museo

etnografico, che all’estate si

apre ai numerosi turisti e villeggianti

qui presenti.

Nell’ampio refettorio

delle scuole, lunghi

tavoloni già apparecchiati,

hanno accolto

gli allegri commensali,

che hanno gustato

il minestrone e tante

altre cose buone,

mentre i musicanti

di Carnevale hanno

tenuto banco con le

loro canzoni e nel pomeriggio

si è svolto un grande

gioco delle carte e una

grande tombolata con ricchi

premi per tutti!!!

GB il valdostano

ALESSANDRINI A VELE SPIEGATE

VERSO ALASSIO

Alessandria Sailing

Team: verso la chiusura

di Varazze,

con una nuova randa e poi

la prua rivolta su Alassio.

Vela (nuova) spiegata per

affrontare l’ultimo weekend

di regata a Varazze nell’ambito

del Campionato Invernale

del Ponente Ligure:

l’Alessandria Sailing Team

si trova nono nella classifica

totale provvisoria e quarto

nella classifica di classe, su

12 equipaggi. Spiega il presidente

Paolo Ricaldone:

“Nel corso delle settimane di

Campionato siamo stati penalizzati

a causa di alcuni

inconvenienti tecnici, cambi

di ruolo in equipaggio e regate

annullate per assenza

di vento. Non guardiamo più

la classifica, ma il prossimo

fine settimana sarà per noi

ugualmente molto importante

per affinare la nostra

preparazione in vista degli

appuntamenti imminenti

della prossima stagione”.

A Varazze, Spirit of Nerina

– Rolandi Auto avrà a

bordo: Gianluca Viganò –

tattico, Marco Bonvini – timone,

Samuele Nicolettis –

randa, Gabriele Spotorno e

Valeria Garzarelli – tailers,

Paolo Ricaldone – centrale,

Gerardo Aliberti e Gian Nicolò

Piozzi – prodieri.

Genny Notarianni


4

l’inchiostro fresco

II - Febbraio 2023

UN ANNO DE LA BACHECA di Marta Calcagno

I - Maggio 2022

II - Giugno 2022

APERTE LE ISCRIZIONI A “ESTATE RAGAZZI 2022”

A NOVI LIGURE

Creare un piacevole e costruttivo

momento di

gestione del tempo libero

che possa concretamente

svolgere un compito educativo,

offrendo ai ragazzi un positivo

momento di socializzazione da

vivere nello sport e nelle varie

attività ricreative. Questo uno dei

principali obiettivi che si propone

“Estate Ragazzi 2022”, per

cercare di dare una concreta risposta

alla precisa esigenza delle

famiglie di offrire ai figli una continuità

dell’attività dei ragazzi sia

sotto l’aspetto tecnico-sportivo

che quello più squisitamente pedagogico

ed educativo durante

l’estate. La “Comunità Pastorale

Santa Teresa di Calcutta” a Novi

Ligure (Al), ha organizzato una

serie di giornate “per stare tutti

insieme”, riservato a tutte le ragazze

e i ragazzi che frequentano

dalla prima elementare alla terza

media.

ISCRIZIONI E

PERIODI DI FREQUENZA

Il periodo è compreso dal 13 giugno

al 15 luglio presso l’oratorio

di “Don Bosco”, in via San Giovanni

Bosco 97, e dal 13 giugno

al 12 agosto presso l’oratorio di

“Santa Rita”, in via Monte Grappa

9, sempre dal lunedì al vener-

DONA IL

“5 PER MILLE”

ALLA “CASA

DEL GIOVANE”

Vittorio Daghino - pag. 2 Vittorio Daghino - pag. 2 Vittorio Daghino - pag. 3

dì, dalle ore 8 alle ore 17.

È possibile iscriversi, con una

spesa di 80 euro a settimana,

comprensiva anche del servizio

mensa, e la possibilità di riduzioni

per le sorelle e i fratelli dei partecipanti,

oppure, per dimostrate

situazioni di particolare necessità

(basti pensare ad alcuni bambini

ucraini che stanno arrivando in

città!).

IL CALENDARIO

AL “DON BOSCO”

Le settimane di frequenza al

“Don Bosco” (con la possibilità di

indicare più periodi) sono:

• prima settimana 13 giugno/17

giugno;

• seconda settimana 20 giugno/24

giugno;

• terza settimana 27 giugno/1

luglio;

• quarta settimana 4 luglio/8

luglio;

• quinta settimana 11 luglio/15

luglio.

IL CALENDARIO

AL “SANTA RITA”

Invece, le settimane di frequenza

a “Santa Rita” (con la possibilità

di indicare più periodi) sono:

• prima settimana 13 giugno/17

giugno;

• seconda settimana 20 giugno/24

giugno;

• terza settimana 27 giugno/1

luglio;

• quarta settimana 4 luglio/8 luglio;

• quinta settimana 11 luglio/15

IL FRUTTO

DELL’AMORE

È IL SERVIZIO

luglio;

• sesta settimana 18 luglio/22

luglio;

• settima settimana 25 luglio/29

luglio;

• ottava settimana 1 agosto/5

agosto;

• nona settimana 8 agosto/12

agosto.

È stato predisposto un modulo di

“pre-iscrizione on-line”, uno per

ogni centro, recuperabile inquadrando

il “QRcode” che si trova

sulla locandina, oppure, è possibile

utilizzare i seguenti “link”:

il GeNerale Carlo

alBerto Dalla

CHieSa:

UNa VittiMa Della

GUerra tra Stato

e MaFia

• per l’oratorio

Don Bosco (https://forms.gle/

YHW69ux22vJqde4j8)

• per l’oratorio di

Santa Rita (https://forms.

IL LIBRO

DI

DON LIVIO

CARI LETTORI...

Og g i

h o

l’o -

nore di ospitare

nella mia

“bacheca” una

realtà molto

importante

che a Novi Ligure è diventata

un punto di riferimento per i

giovani e le loro famiglie, ma

che è anche un luogo dove la

cultura e lo spirito comunitario

si fondono all’insegna di

una cittadinanza attiva e di

un modo di vivere creativo e

partecipativo. Vi parlo della

“Casa del Giovane” di Novi

Ligure, il cui animatore è Stefano

Gabriele che non perde

mai l’occasione per stupirci.

Stefano Gabriele infatti a breve

partirà per l’Africa per una

missione umanitaria, ma non

voglio anticiparvi più di tanto

perché la notizia è in queste

pagina. Vi dico solo che la

missione di Stefano Gabriele

è nel quadro di “Ascolta l’Africa”

una delle tante iniziative

promosse e sostenute dalla

“Casa del Giovane”, assieme

gle/4na7JFPMoq1pTaSh6). ad altre attività di grande

Una volta terminata la “pre-iscrizione”,

che ha come termine ultivazione

delle settimane di

rilevanza sociale come l’attimo

il 15 maggio prossimo, nel “Estate ragazzi”, per tenere

giro di qualche giorno verranno i giovani impegnati in modo

comunicate le istruzioni per l’iscrizione

definitiva, sino ad esau-

le vacanze estive, nonché ad

attivo e intelligente durante

rimento dei posti disponibili. altre iniziative di carattere

culturale, ludico e sportivo.

Vittorio Daghino Ma ecco qui di seguito, negli

articoli a firma di Vittorio

Per ulteriori informazioni

Daghino, che con grande

è possibile contattare i

piacere vi propongo, III quanto - Settembre 2022

seguenti numeri telefonici:

vi ho brevemente anticipato

per il Don Bosco – suor

illustrato in termini più dettagliati.

A tutti buona lettu-

Loredana al 347.7376114;

per Santa Rita – Martina

e complimenti ancora alla

al 347.1875063 UN (ore 15/18) GraNDe “Casa del Giovane” eVeNto

per la sua

e Bledi al 392.0889471

preziosa presenza in città!

(martedì-giovedì, È iN ore CorSo aD

18/19).

Marta Calcagno oVaDa

OVADA. SCONFINAMENTI 2022:

ESTATE OVADESE ALL’INSEGNA DEL “BEN-ESSERE”

Giunge alla terza edizione

la rassegna culturale

“Sconfinamenti”, organizzata

dall’Enoteca regionale di

Ovada e del Monferrato grazie

alla disponibilità e al contributo

della Fondazione Cassa di Risparmio

di Alessandria.

“Dopo la positiva esperienza del

2021 siamo ancora più sicuri che

vino e cultura rappresentino un

binomio eccezionale - dichiara il

presidente dell’Enoteca Mario

Arosio – e quest’anno abbiamo

fatto un passo avanti, coordinandoci

con altre importanti agenzie

culturali che operano in zona.

Insieme abbiamo costruito un calendario

di appuntamenti che, da

giugno a settembre inoltrato, animerà

tutto l’Ovadese”.

Il tema scelto dagli organizzatori

di Sconfinamenti 2022 è Ben-

Essere. “Due anni di pandemia

ci hanno spinto a riflettere sul significato

complesso del termine.

Qualcosa che ha a che fare con

la salute, certo, ma anche con la

socialità e con un equilibrato rapporto

dell’individuo con l’ambiente

e il territorio” spiega la direttrice

artistica Raffaella Romagnolo.

Il calendario si articola su sei

incontri dedicati ad altrettanti

protagonisti del panorama culturale

italiano che, in modi diversi,

racconteranno la loro idea di benessere.

Questo il ricco programma che

si svilupperà nei mesi di Luglio e

Agosto:

Cari lettori...

• Giovedì 7 luglio alle 21 apre la

rassegna Michele Mirabella, regista,

attore e storico conduttore

della trasmissione televisiva

Elisir. Si parla di salute, televi-

OVADA: TANTI

VINCITORI

AL BARLETTI PER

IL PREMIO ROTARY

CLUB 2022 BOSCO MARENGO: IL SOLSTIZIO DEI POETI “BOSCO LIBERA L’ARTE”

Marta Calcagno - pag. 2 Marta Calcagno - pag. 2 Marta Calcagno - pag. 3

sione e informazione, naturalmente,

ma anche di come l’arte

e la cultura possono contribuire

al nostro star bene e in armonia.

Michele Mirabella dialoga

con Marina Mariotti nella

splendida cornice del giardino

della scuola di musica “Antonio

Rebora” di Ovada.

• Giovedì 14 luglio alle 21, in

un appuntamento dal titolo La

follia è un giardino, il pubblico

di Sconfinamenti incontra

lo psichiatra e scrittore Paolo

Milone, autore del bestseller

“L’arte di legare le persone” (Einaudi).

Un libro prezioso, dove

Milone ha riversato la sua viva

esperienza presso il Centro di

Salute Mentale del centro storico

genovese e il reparto di Psichiatria

d’urgenza dell’ospedale

Galliera. Dialogano con Paolo

Milone lo scrittore e psicologo

Bruno Morchio e la scrittrice

Raffaella Romagnolo. L’appuntamento

è presso la SOMS di

Belforte Monferrato.

• Giovedì 21 luglio alle 18 è la

volta di una passeggiata letteraria

condotta dall’attore Pino

Petruzzelli, che propone al

pubblico di Sconfinamenti, Vita

dei boschi, spettacolo concepito

nei duri mesi del lockdown

e ispirato al classico “Walden

- Vita nei boschi” di Henry David

Thoreau. L’appuntamento è

al Percorso Verde di Trisobbio.

• Giovedì 4 agosto alle 21 ancora

uno spettacolo teatrale, dal titolo

Bartali prima tappa, ispirato

alla vita del grande campione

toscano, “Giusto tra le Nazioni”

per l’attività a favore degli ebrei

perseguitati durante la Seconda

guerra mondiale. Scritta dalla

giovane regista e drammaturga

Lisa Capaccioli, la piece vede

protagonista l’attore Francesco

Dendi e si tiene a Capriata

d’Orba, in piazza Garibaldi.

• Lunedì 15 agosto all’alba torna

l’ormai tradizionale escursione

tra le vigne con concerto al sorgere

del sole presso la Tenuta

Cannona di Carpeneto. L’edizione

2022 prevede il coinvolgimento

del maestro Andrea

Oddone, eccellenza del territorio

ovadese, per anni direttore

del prestigioso concerto di Ferragosto

trasmesso da RAI Tre.

L’evento si svolge in collaborazione

con la scuola di musica

“Antonio Rebora” di Ovada, il

Comune di Carpeneto, la Fondazione

Agrion e il CAI (sez. di

Ovada).

• Giovedì 25 agosto alle 18 la

rassegna si chiude con Sicut

Cedrus, reading della scrittrice

Raffaella Romagnolo sotto

il maestoso cedro del Libano

del parco ovadese di Villa Gabrielli.

Ad affiancare l’autrice, la

regista e attrice Paola Bigatto.

Evento in collaborazione con

Fondazione Cigno onlus.

Storie D’aUtUNNo,

Storie Dal MoNDo

Come già negli anni precedenti,

ogni incontro prevede una degustazione

di vini del territorio a

cura dei produttori. Tutti gli incontri

si svolgeranno nel rispetto

delle misure di sicurezza previste

dalla normativa anti-Covid.

Marta Calcagno

INFO: L’ingresso è gratuito.

La prenotazione è obbligatoria

rivolgendosi allo IAT

di Ovada (via Cairoli 107)

al numero 0143.821043,

whatsapp 3791187215,

mail iat@comune.ovada.

al.it

CARI LETTORI...

Oggi ospito nella mia

bacheca gli eventi

culturali che già

si sono svolti e quelli che

si svolgeranno nel corso

dell’imminente estate, semplicemente

per dare un quadro

visivo di quella tanto sperata

e auspicata ripresa delle

nostre normali attività del

tempo libero, che la passata

pandemia, almeno speriamo

che veramente sia passata, ci

aveva sottratto.

Il piacere di ritrovarsi, di

stare insieme, di trascorrere

qualche ora in piena libertà e

in maniera intelligente, ecco

il messaggio di questa mia

bacheca e speriamo che il futuro

non ci riservi altre brutte

sorprese perché la nostra voglia

di vivere in pace con noi

stessi e con gli altri è molta!

A tutti una buona lettura dalla

vostra

Marta Calcagno

IV - Ottobre 2022

UNa BiBlioteCa FUNZioNaNte

Cari lettori...

Cari Lettori mi onoro

di ospitare nella

mia “Bacheca” il

ricordo del Generale Carlo

Alberto Dalla Chiesa,

con spietatezza ucciso

quarant’anni fa a Palermo

assieme alla moglie

Emanuela Setti Carraro

e all’agente di scorta, Domenico

Russo.

Una pagina oscura della

nostra storia che ha visto

cadere sul campo un fedele

servitore dello Stato.

Carlo Alberto Dalla

Chiesa giunse in Sicilia

nel 1966 come Comandante

della Legione dei

Carabinieri di Palermo e

subito si contraddistinse

per il rapporto umano

che impostò con

i suoi uomini e per i

suoi metodi di indagine

che lo portarono

a disegnare, sulla base

dei legami famigliari,

l’architettura dell’organizzazione

mafiosa

su Palermo.

Ma accanto alla Mafia,

Dalla Chiesa si occupa

anche delle Brigate

Rosse nel 1973, quando

viene promosso Generale,

e si mette sulle tracce del

commando che aveva sequestrato

Mario Sossi, intraprendendo

una difficile

trattativa per la liberazione

del magistrato e nel

contempo per contrastare

il terrorismo di sinistra.

Ma la madre delle sue battaglie

è stata certamente

quella condotta contro

Cosa Nostra. Una battaglia

che si concluderà

tragicamente la sera del 3

settembre del 1982.

Marta Calcagno

Le confraternite deL Piemonte, Liguria e Lombardia

si incontrano Per iL 1° cammino

interregionaLe di fraternità

Ad Ovada (Al) si è svolto il programma

del 1° cammino interregionale

di fraternità delle Confraternite

di Piemonte, Liguria, Lombardia.

Il grandioso appuntamento, che è stato

presentato a Palazzo Delfino, sede del

SeCoNDa eDiZioNe

Della FeSta

Del liBro

MeDieVale e aNtiCo

Di SalUZZo

Uno spirto celeste, un vivo

sole”: sulla scia dei versi

di Francesco Petrarca

che ritraggono la donna amata,

torna la Festa del libro medievale

e antico di Saluzzo.

La seconda edizione, dedicata

quest’anno alle donne nel Medioevo

in omaggio a Chiara

comune di Ovada, si è suddiviso in due

parti. La prima intitolata “Aspettando il

Cammino” e che ha compreso una serie

di iniziative si è svolto dal 3 settembre,

mentre la seconda parte ha riguardato in

particolar modo il week-end del 17 e 18

settembre 2022.

Frugoni, si svolgerà da venerdì

21 a domenica 23 ottobre,

con diversi momenti di avvicinamento

nelle giornate precedenti

a partire da sabato 15

ottobre e la serata conclusiva

mercoledì 26 ottobre 2022.

Marta Calcagno

Cari amici della

mia Bacheca

eccovi in pillole

alcuni eventi significativi

accaduti nel mese di Settembre,

dei quali abbiamo

dato ampio spazio sulla

nostra edizione online e

sui suoi social collegati, e

anche alcune anticipazioni

per l’imminente mese

di ottobre.

Il tutto per fermare nella

memoria il fervore storico,

culturale e di volontariato

presente nell’Alto

Monferrato, nell’Oltregiogo

e a Rondinaria!!!!

La Biblioteca comunale

“Roberto Allegri”

di Serravalle Scrivia

(Al) organizza per l’autunno

un ricchissimo calendario

di iniziative dedicate ai

bambini, che si svolgeranno

tutti i giovedì alle 17.00

presso la Sala Bambini.

Gli appuntamenti comprenderanno

incontri di lettura

ad alta voce dedicati alle

“Storie d’Autunno e d’Inverno”,

laboratori creativi,

momenti ludico didattici legati

alle festività stagionali.

In particolare verrà proposto

regolarmente, ogni

settimana, uno spazio dedicato

al progetto “MammaLingua.

Storie per tutti,

nessuno escluso” dedicato

alle storie in lingua madre

raccontate dalle mamme del

mondo. A novembre, inoltre,

nelle giornate di giovedì

10 e 17, ci saranno due anche

incontri speciali interamente

dedicati a “Storie di

Mamme del Mondo” e “Ricette

dal Mondo”. Nell’attuale

scenario caratterizzato

dallo stato di emergenza

che il Paese ha vissuto e sta

ancora in parte vivendo, a

causa della pandemia da

COVID-19, una recente relazione

dell’OCSE ha messo

in luce come l’impatto economico

e sociale della pandemia

sia caratterizzato da

una forte “asimmetria generazionale”

in quanto, nel

medio periodo, le nuove generazioni

sono quelle maggiormente

colpite. A causa

delle conseguenze della

pandemia e delle misure

adottate per contrastare la

diffusione del virus, i più

giovani hanno visto ridotte

le occasioni di socialità

e gli spazi di condivisione,

con un impatto senza precedenti

sulla salute, sull’istruzione,

sull’occupazione

e sull’inclusione sociale. La

guerra in Ucraina, inoltre,

ha contribuito ad aggravare

ancor più il senso di disorientamento

delle giovani

generazioni. Tutto questo

vale in particolar modo per i

bambini. In questo contesto,

la Biblioteca comunale di

Serravalle Scrivia ha ritenuto

di dedicare particolare

attenzione alle occasioni di

incontro per bambini organizzando

una ricca serie di

incontri che si svolgeranno

con cadenza settimanale,

ogni giovedì alle 17.00, a

partire dal 4 ottobre fino a

Natale.

Fausto Cavo

Con un’unica collaboratrice a San

Cristoforo (Al) funziona, nella Casa

lunga del Castello e circondata da un

bel parco, la Civica biblioteca.

A portarla avanti, a titolo puramente gratuito,

è la simpaticissima e molto attiva Chantal

Rinaudo. E con grande piacere ve la presento

nella mia rubrica!

È molto bello questo atto di senso civico di

Chantal e noi de “l’inchiostro fresco”, che

ugualmente operiamo in questo giornale a

titolo puramente gratuito e sopravviviamo

grazie ai nostri inserzionisti, altro non possiamo

che complimentarci per l’iniziativa.

Andremo quanto prima a visitare con le nostre

telecamere questa biblioteca di campagna

che adesso si fregia anche di una cassetta

di bookcrossing da poco installata!

Nel frattempo chi vorrà frequentare la biblioteca

o donare libri potrà mettersi in

contatto con: Chantal Rinauro rinauro23@

gmail.com.

Marta Calcagno

UNa CartoliNa

Cari amici ecco qui

nella mia “Bacheca”

raccolti i principali

eventi che nel mese

di ottobre 2022 si sono

svolti qui da noi!

Tutti questi eventi sono

visibili con ampi servizi

giornalistici e video, sulla

nostra edizione online!!!!

Marta Calcagno

Ecco una bella immagine che ci giunge dalla nostra redazione della Valle d’Aosta: i tetti di Planaval (1.785 metri s.l.m.) e i

profili delle Alpi sullo sfondo

V - Novembre 2022

VI - Dicembre 2022

torNaNo Gli iNCoNtri CUltUrali Della SoCietÀ

Storia Del NoVeSe

Cari lettori...

CARI LETTORI...

IL NATALE

A NOVI LIGURE

Si è svolto sabato 19 novembre

presso il Centro di Cultura Comunale

G.F. Capurro il primo

appuntamento del secondo ciclo degli

Incontri Culturali della Società Storica

del Novese. Dopo il successo ottenuto

la scorsa estate dove gli eventi

erano stati organizzati nella Corte

della Sede della Società, i prossimi si

trasferiranno nella sala della Biblioteca

e al Museo dei Campionissimi.

Cari amici ecco qui

nella mia “Bacheca”

raccolti i

principali eventi che nel

mese di Novembre 2022

si sono svolti qui da noi!

Tutti questi eventi sono

visibili con ampi servizi

giornalistici e video, sulla

nostra edizione online!!!!

tortoNa: CeleBrata la GiorNata Del riNGraZiaMeNto

UN rePortaGe a CUra Di FaUSto MoGNi

UNa CartoliNa

Ecco una bella immagine che ci giunge dalla nostra redazione

della Valle d’Aosta: Punta rossa della Grivola e

la catena delle Alpi

Domenica 6 novembre

2022 durante la Santa

Messa parrocchiale delle ore

10, è stata celebrata al Santuario

della “Madonna della

Guardia” dell’Opera Don

Orione in Tortona (Al) la

Giornata del Ringraziamento.

La celebrazione è stata presieduta

dal rettore e parroco Don

Renzo Vanoi alla presenza del

sindaco Federico Chiodi e di

alcune rappresentanze delle

associazioni agricole e di privati.

Un bel momento di “grazie”

ripreso dopo due anni di

fermo causa la pandemia che

ha limitato le manifestazioni.

Ai piedi dell’altare i prodotti

della terra a rappresentare

tutti gli agricoltori e per elevare

a Dio una preghiera di

lode e di protezione per il lavoro

quotidiano.

Il primo appuntamento ha visto la

presenza del Prof. Aldo Mola: storico

e saggista il Professore Mola nel corso

degli anni ha pubblicato numerosi testi

sul tema del Risorgimento in Itala,

sull’età giolittiana, sulla storia della

monarchia italiana, solo per citarne

alcuni. Ospite in numerosi convegni,

ha partecipato più volte, oltre che in

veste di collaboratore, al programma

televisivo Voyager condotto da Roberto

Giacobbo.

A Novi sabato 19 novembre con inizio

alle ore 17 ha tenuto una conferenza

dal titolo “L’età franco napoleonica

e le radici del Risorgimento

d’Italia” che sarà introdotta dal vice

Presidente della Società Storica, il

dott. Enzo De Cicco che è anche l’ideatore

e il curatore di queste iniziative.

L’evento ha ottenuto il patrocinio della

Regione Piemonte, della Provincia

Nella riflessione

Don Vanoi ha sottolineato

quanto

sia prezioso il lavoro

degli agricoltori

in tutte le sue

forme. “A tutti noi,

ha detto, il compito

primario del

rispetto del natura

e la capacità di saper

apprezzare la

fatica di molte persone

che malgrado

i cambiamenti climatici

che a volte ostacola il

lavoro, sono sempre pronti nel

proseguire senza scoraggiamento”.

Una riflessione che

rispecchia quanto riportato

nel Messaggio diffuso dalla

Conferenza Episcopale Italiana

per questa Giornata: dal

titolo “Coltiveranno giardini e

ne mangeranno il frutto (Am

9,14) . Custodia del creato, le-

di Alessandria

e del

Comune di

Novi oltre alla

collaborazione

del Centro

di Cultura

Comunale

Capurro e il

sostegno del

Lions Club di

Pozzolo Formigaro.

Sul sito web

www.societastoricadelnovese.it

e sulla pagina facebook sono

disponibili tutti gli aggiornamenti

degli eventi.

Si ricorda inoltre che la sede della Società

Storica in via Gramsci 73 è aperta

al pubblico ogni domenica mattina

dalle ore 10 alle ore 12 con possibilità

di visita gratuita e guidata al Museo.

Marta Calcagno

galità, agromafie”. Nel testo

infatti in uno dei passaggi

chiave si evidenzia come “l’agricoltura

e un’attività umana

che assicura la produzione di

beni primari ed e sorgente di

grandi valori: la dignità e la

creatività delle persone, la possibilità

di una cooperazione

fruttuosa, di una fraternita accogliente,

il legame sociale che

Marta Calcagno

si crea tra i lavoratori”.

Al termine la benedizione a

questi mezzi agricoli. L’augurio

è quello di mantenere viva

e rafforzare sempre più questa

annuale ricorrenza perché le

giovani generazioni possano

sentire ed amare la natura.

Fabio Mogni

Cari amici e affezionati

lettori de

“l’inchiostro fresco”,

oggi ospito nella mia

“Bacheca” una carrellata

sugli eventi che si svilupperanno

qui in zona,

e anche sul nostro vicino

mare, nei giorni che precederanno

il santo Natale.

Vi propongo infatti qui

di seguito un’ampia possibilità

di scelta su come

trascorrere questi giorni,

che, non dimentichiamolo,

sono i giorni della famiglia,

del focolare, della

bellezza dello stare insieme,

ricordando l’arrivo in

terra di un uomo che ha

cambiato il corso della

storia e che ci ha consegnato

il nostro modo di

vivere oggi: la nascita di

Gesù.

Marta Calcagno

La città si prepara ad

accogliere le imminenti

festività con

una lunga serie di iniziative

inserite nel programma

di “Natale a Novi”. Tra le

attrazioni, viene confermata

la pista di pattinaggio

su ghiaccio, in funzione in

piazza Pernigotti dall’8 dicembre

fino alla fine di gennaio

2023.

Dal 7 dicembre fino

a gennaio nei giardinetti

vicino all’Asilo

di Viale Saffi,

girerà il trenino lillipuziano,

piccolo

treno su rotaia con

percorso illuminato

dedicato ai bambini

e dall’8 all’11

dicembre e nei fine

settimana che pre-

Dopo gli eventi del

2 dicembre che ha

visto la presentazione

del libro “Angélique”

di Guillaume Musso e del

3 dicembre con Federico

Fornaro che ha presentato

il suo ultimo libro “Il

collasso di una democrazia”,

venerdì 9 dicembre ci

sarà un fuori programma

nel calendario: alle 17,45,

presso l’Auditorium della

Biblioteca Civica, Manuela

Repetti presenterà “Le

rassicurazioni di Marta”

cedono il Natale ci sarà anche

il trenino turistico per le

vie del Centro storico.

Mentre negli angoli più

caratteristici della città

sono già state posizionate

suggestive luminarie, e a

completare il tutto vi sarà

il Presepe Monumentale

di Natale Panaro che sarà

allestito nelle vetrine di

un noir psicologico che

tocca temi profondi come

la vacuità dell’esistenza

ma, nello stesso tempo,

lascia spazio all’interpretazione

del lettore. Dialogheranno

con l’autrice

Lorenzo Robbiano, Piero

Vernetti e Mariarosa

Guerriero.

Giovedì 15 dicembre (ore

17,30) si chiuderà l’edizione

2022 della rassegna

letteraria, con l’appuntamento

con il romanzo

autobiografico “Scampoli

Palazzo Dellepiane. Abbinato

a queste iniziative vi

sarà il concorso “Compra

e vinci”, a cura del consorzio

“Il Cuore di Novi”,

con in palio buoni spesa e

prodotti del territorio. La

giornata di sabato 24 dicembre

ospiterà anche il

tradizionale appuntamento

mensile con Novantico,

mercato del piccolo

antiquariato

nelle le vie del

centro.

Come da tradizione,

non mancheranno

gli

appuntamenti

musicali con una

serie di concerti

a tema.

Marta Calcagno

“NOVI D’AUTORE”, GLI ULTIMI

APPUNTAMENTI DELL’ANNO

Si avvicinano gli ultimi appuntamenti

dell’anno per la raSSegna novi

d’autore organizzata dalla

BiBlioteca civica di via marconi, 66.

di vita” in cui Francesco

Giannattasio, che ripercorre

la sua gioventù e,

con una narrazione briosa

e vivida, offre uno spaccato

dell’Italia degli anni ‘50

e ‘60, caratterizzata dall’emigrazione

interna e dai

problemi sociali che ne

derivarono.

Marta Calcagno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!