24.03.2023 Views

Pullman 45 marzo

Anteprime Iveco Crossway Line Le Mh Rampini Sixtron Fuso Rosa Abusi Un Iveco per l’IT Attualità Busworld Nordamerica Detroit on board Lo studio Isfort Mercato ‘22 Italia ed Europa La situazione in Cina Bustimer Un salto a Retro Classics

Anteprime
Iveco Crossway Line Le Mh
Rampini Sixtron
Fuso Rosa

Abusi
Un Iveco per l’IT

Attualità
Busworld Nordamerica
Detroit on board
Lo studio Isfort

Mercato ‘22
Italia ed Europa
La situazione in Cina

Bustimer
Un salto a Retro Classics

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno XII numero <strong>45</strong> <strong>marzo</strong> 2023<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

Anteprime<br />

Iveco Crossway Line Le Mh<br />

Rampini Sixtron<br />

Fuso Rosa<br />

Abusi<br />

Un Iveco per l’IT<br />

Attualità<br />

Busworld Nordamerica<br />

Detroit on board<br />

Lo studio Isfort<br />

Mercato ‘22<br />

Italia ed Europa<br />

La situazione in Cina<br />

Bustimer<br />

Un salto a Retro Classics


LOG IN<br />

24-25<br />

ottobre<br />

2023<br />

Misano World<br />

Circuit Marco<br />

Simoncelli<br />

Un mercato asfittico quello dei motorcoach, i pullman,<br />

negli Stati Uniti d’America. Dove di made in Usa c’è<br />

veramente poco, anzi nulla, visto che tutto il circolante<br />

nel settore dei lungo raggio e/o turistici viene prodotto<br />

- eccezion fatta per qualche sparuto truck derived - fuori<br />

dai confini, nel più roseo dei casi nel vicino Canada.<br />

Un mercato dimezzato dal Covid, ma che era piccolo<br />

anche prima della pandemia: sulle 1.800 targhe l’anno<br />

o poco più. Che per un territorio vasto come gli Usa<br />

sono peanuts, noccioline. Oggi siamo intorno agli 800<br />

pezzi annui, una cifra comunque in risalita rispetto al<br />

biennio pandemico. Eppure c’è interesse da parte<br />

dei costruttori, perché si margina un sacco da queste<br />

parti. Un Tourrider Mercedes-Benz da <strong>45</strong> piedi<br />

(13,7 metri) su tre assi, ad esempio (ma vale<br />

anche per altri costruttori), va oltre i 600 mila<br />

euro. E non si sa perché, visto che l’unica<br />

grande differenza rispetto ai veicoli per<br />

l’Europa è l’impiego dell’acciaio inox, e anche<br />

la fabbrica è la stessa turca dei turistici<br />

della Stella venduti qui da noi.<br />

Altra cosa invece gli urbani, tassativamente<br />

‘born in Usa’, perché il ‘Buy American act’<br />

impone che il 75 per cento dei ‘contenuti di<br />

un citybus sia statunitense. Sennò niente<br />

finanziamenti. lll<br />

DRIVERS<br />

OF INNOVATION<br />

Gli automezzi si evolvono, cambiano energia e sono più sicuri.<br />

Un evento unico nel suo genere, dedicato a operatori del TPL e<br />

bus operator che potranno testare e confrontare i veicoli e le<br />

tecnologie più all’avanguardia.<br />

Organized by<br />

Born in<br />

U.S.A.<br />

www.expoibe.com<br />

www.iegexpo.it<br />

www.pullmanweb.com<br />

<strong>Pullman</strong> - 3


ROAD MAP<br />

numero <strong>45</strong> - <strong>marzo</strong> 2023<br />

<strong>Pullman</strong><br />

Per tutte le direzioni<br />

6<br />

ANTEPRIMA<br />

Iveco<br />

Crossway Le Line Mh<br />

diesel & corrente<br />

12<br />

ATTUALITÀ<br />

Sul bus a Detroit<br />

esperienza<br />

indimenticabile<br />

18<br />

ANTEPRIMA<br />

Fuso<br />

Rosa<br />

l’asiatico<br />

28<br />

ABUSI<br />

Da torpedone<br />

a bus-mercato<br />

In Vietnam<br />

30<br />

RUBRICA<br />

Bustrotter<br />

immagini dal mondo<br />

del bus<br />

AGGIORNAMENTI CONTINUI SU<br />

8<br />

SALONI<br />

Busworld<br />

Detroit<br />

l’expo d’Oltreoceano<br />

16<br />

OLTRECORRIERA<br />

Calendario eventi<br />

Il mondo della mobilità<br />

al di là del torpedone<br />

32<br />

SHOPPING<br />

Lo sapevate che...<br />

Accessori e altro<br />

per il tuo pullman<br />

17<br />

PULLMAN ON LINE<br />

Gillig<br />

Ultra Coach<br />

Pegasus<br />

34<br />

MERCATO<br />

Il 2022<br />

della Cina<br />

ai raggi X<br />

38 40 42 46<br />

BUSTIMER<br />

Un salto a<br />

Stoccarda per<br />

Retro Classics<br />

@rivista_pullman<br />

@rivistapullman<br />

14<br />

ANTEPRIMA<br />

Rampini<br />

Sixtron<br />

l’E60 cambia cuore<br />

TUTTE LE PROVE<br />

I dati di consumo<br />

e prestazionali<br />

dei bus testati da noi<br />

MERCATO<br />

Italia ed<br />

Europa<br />

in numeri<br />

Rivista <strong>Pullman</strong><br />

rivista_pullman<br />

20<br />

SECOND LIFE<br />

Quotazioni di ritiro<br />

dei pullman turistici<br />

dal 2013 al 2022<br />

24<br />

ATTUALITÀ<br />

Lo studio<br />

Isfort<br />

fa il punto<br />

ASSOBUS<br />

Il taglio alle<br />

accise sul diesel<br />

per i Gt è realtà<br />

@Rivista<strong>Pullman</strong><br />

Stampato su carta FSC<br />

Direttore responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Coordinatore editoriale<br />

Giuseppe Guzzardi<br />

gguzzardi@fiaccola.it<br />

Direttore<br />

Gianluca Ventura<br />

gventura@fiaccola.it<br />

Collaboratori<br />

Tiziana Altieri, Mauro Armelloni, Francesco Donadio,<br />

Riccardo Esposito, Simone Gaier, Giovanni Gaslini,<br />

Gianenrico Griffini, Stefano Lavori, Emilia Longoni,<br />

John Next (foto), Andrea Trenti, Luca Visconti<br />

Amministrazione<br />

Francesca Lotti flotti@fiaccola.it<br />

Margherita Russo amministrazione@fiaccola.it<br />

Abbonamenti<br />

Mariana Serci<br />

abbonamenti@fiaccola.it<br />

Marketing e Pubblicità (responsabile estero)<br />

Sabrina Levada slevada@fiaccola.it<br />

Cinzia Rosselli crosselli@fiaccola.it<br />

Traffico e Pubblicità<br />

Giovanna Thorausch<br />

marketing@fiaccola.it<br />

Direzione, amministrazione, pubblicità<br />

Casa Editrice La Fiaccola s.r.l.<br />

20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. 02/89421350 - Fax 02/89421484<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

www.fiaccola.com<br />

Agenti<br />

Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto,<br />

Emilia Romagna (Parma e Piacenza escluse)<br />

Giorgio Casotto Tel. 0425/340<strong>45</strong> - Cell. 348 5121572<br />

E-mail: info@ottoadv.it<br />

Trimestrale - LO-NO/00516/02.2021CONV<br />

Reg. Tribunale di Milano n. 11<br />

del 02/01/2012 - ROC 32150<br />

PREZZI DI VENDITA ITALIA ESTERO<br />

Copia singola € 15,00 € 30,00<br />

Abbonamento annuo € 60,00 € 150,00<br />

Grafica<br />

Michela Chindamo<br />

La Spezia<br />

Tipografia<br />

Ingraph Srl<br />

Via Bologna 106 - 20831 Seregno (MB)<br />

Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa<br />

n.1740 - vol.18 - foglio 313 - 21/11/1985<br />

La rivista è aperta alla collaborazione di tutti coloro, tecnici,<br />

studiosi, professionisti, industriali, comunque interessati<br />

al mondo dei trasporti e della movimentazione.<br />

La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati<br />

rimane esclusivamente agli Autori. Manoscritti e fotografie,<br />

anche se non pubblicati, non si restituiscono.<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale<br />

o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate<br />

su questa rivista sia in forma scritta che su supporti<br />

magnetici, digitali, ecc.<br />

Foro competente Milano<br />

Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing list<br />

esclusivamente per l'invio delle nostre comunicazioni<br />

e non sarà ceduto ad altri, in virtù del nuovo regolamento<br />

UE sulla Privacy N.2016/679. Qualora non desideri ricevere<br />

in futuro altre informazioni, può far richiesta alla<br />

Casa Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

ISSN: 2279-9907<br />

www.pullmanweb.it<br />

Questo periodico è associato all’Unione stampa<br />

periodica italiana.<br />

Numero di iscrizione 15846


ANTEPRIMA<br />

Linea ibrida<br />

La Casa di Torino continua sulla strada<br />

dell’ibridazione mite dei propri veicoli.<br />

Ora è il turno della gamma Crossway<br />

di Gianluca Ventura<br />

Sotto, nelle prime tre foto<br />

a sinistra, il nuovo posto<br />

guida il cui cluster ospita<br />

un display lcd a colori tra<br />

i due strumenti analogici.<br />

C’è poi l’avviamento<br />

keyless e un nuovo<br />

modulo per aumentare la<br />

sicurezza passiva.<br />

Alla destra, la cabina.<br />

Obiettivo recuperare tutta l’energia che andrebbe<br />

altrimenti sprecata. Niente meglio di un<br />

sistema mild hybrid per lo scopo, senza dover<br />

modificare troppo i veicoli e soprattutto infierire sulla<br />

tara, penalizzando così la portata. Così come sulla propria<br />

gamma urbana, anche su Crossway Iveco sfrutta<br />

la tecnologia della tedesca Voith, quella del recente<br />

cambio automatico a sette rapporti Diwa<br />

Nxt di Voith. Flangiato sul lato motore<br />

(quello d’ingresso della coppia) della scatola c’è un’unità<br />

elettrica da 25 chilowatt di potenza continua e 35 di<br />

picco, nonché 300 Newtonmetro di coppia. Che funge<br />

- oltre che da propulsore - da generatore elettrico per<br />

produrre elettricità in frenata nonché da motorino<br />

d’avviamento di un Cursor 9 turbodiesel, compatibile<br />

Hvo. In tutti i Crossway Mh è offerto nella taratura<br />

da 360 cavalli di potenza e 1.650 Newtonmetro di coppia,<br />

scaricati a terra via un ponte Meritor U17X con<br />

rapporto di 4,11 o 4,63 (5,29 sul tre assi). Una batteria<br />

al litio-titanato-ossido, da 48 Volt di tensione e 1 chilowattora<br />

di capacità, alimenta sia il motore elettrico sia<br />

i componenti ausiliari, dopo che la sua tensione è stata<br />

ridotta a 24 Volt da un convertitore, il quale fornisce<br />

3 chilowatt d’energia in continuo e il doppio di picco.<br />

Nella zona posteriore destra del tetto (cfr. schema sotto)c’è<br />

il sistema di raffreddamento ad acqua da 1,5<br />

chilowatt, incaricato di mitigare il caldo del motore<br />

elettrico e della batteria. In accelerazione, il motore<br />

elettrico supporta quello termico grazie all’energia<br />

stoccata nella batteria a 48 Volt, assistenza che continua<br />

anche nelle fasi di velocità costante, configurando<br />

così una sorta di veleggio. In rilascio o frenata, il motore<br />

elettrico genera energia elettrica, inviata verso<br />

la batteria sul tetto. Grazie all’ibridazione, Crossway<br />

offre pure la funzione stop&start, che spegne e riavvia<br />

il motore termico sfruttando quello elettrico.<br />

Una rinfrescata generale<br />

Disponibile solo con due accessi, sia come bus da<br />

linea (Classe 2, quello di questo articolo) con porta<br />

anteriore monoanta vetrata da 800 millimetri di larghezza,<br />

sia come suburbano (Classe 1) equipaggiato<br />

con porte doppie da 1.200, il Crossway low entry ibrido<br />

è offerto in quattro taglie: 10,8<strong>45</strong>, 12,05, 12,965 e 14,495<br />

metri (quest’ultimo triasse).<br />

Oggi offre un posto guida migliorato dal punto di vista<br />

della sicurezza passiva, stante un’inedita zona deformabile,<br />

e del comfort, grazie a un cruscotto con display<br />

centrale a colori da 7 pollici su cui transita una miriade<br />

d’informazioni, al cruise control, all’avviamento keyless<br />

tramite bottone in plancia, alle due prese elettriche<br />

Sopra, il,Crossway Line<br />

taglia 12 metri<br />

abbondanti nella versione<br />

mild hybrid. Sotto, da<br />

sinistra, il posteriore col<br />

vano motore aperto e il<br />

modulo Voith Diwa Nxt,<br />

che in un sol blocco<br />

incorpora il cambio<br />

automatico più il motore<br />

elettrico che funziona<br />

anche da generatore di<br />

corrente in rilascio.<br />

Usb-A più quella accendisari 12 Volt sul davanzale<br />

del finestrino autista, alla disposizione ergonomica<br />

di tutti i comandi, all’accensione<br />

automatica dei fari e ai sensori di parcheggio<br />

posteriori. Tutto di serie. lll<br />

DOV’È COSA La disposizione<br />

dei componenti d’ibridazione mite<br />

sul Crossway Low Entry.<br />

Unità di controllo ibrida<br />

Modulo cambio con motore elettrico<br />

Batteria a 48 Volt<br />

Convertitore 48 > 24 Volt corrente continua<br />

Raffreddamento parte ibrida<br />

<br />

<br />

ANTEPRIMA<br />

IVECO CROSSWAY LE LINE 12 MH<br />

Driveline<br />

Motore marca e modello Iveco Cursor 9<br />

Cilindrata cc 8.709<br />

Potenza<br />

kW(Cv)@giri 265(360)@1.700-2.200<br />

Coppia Nm@giri 1.650@1.125-1.550<br />

Inquinanti<br />

omol./sist. E6e/Doc+Dpf+Scr+Cuc<br />

Cambio (*)<br />

marca e tipo/n° marce Voith Diwa Nxt/7<br />

Motore elettrico (cont-max) kW/Nm 25-35/300<br />

Batteria V/kWh 48/1<br />

Ingombri<br />

Lunghezza/n° assi mm 12.050/2<br />

Larghezza mm 2.550<br />

Altezza massima da terra mm 3.330<br />

Passo mm 6.030<br />

Sbalzo anteriore mm 2.725<br />

Sbalzo posteriore mm 3.295<br />

Diametro di volta mm 21.440<br />

Altezza interna ant./pos. mm 2.566/2.080<br />

Altezza pavimento da terra ant. mm 340<br />

Altezza pavimento da terra pos.mm 980<br />

Angolo di sbalzo anteriore gradi 7<br />

Angolo di sbalzo posteriore gradi 7<br />

Posti a sedere/in piedi n° 49+1/21<br />

Masse<br />

Tara kg 12.200<br />

Peso totale a terra kg 18.000<br />

<br />

<br />

<br />

6 - <strong>Pullman</strong> <strong>marzo</strong> 2023<br />

www.pullmanweb.com<br />

<strong>Pullman</strong> - 7


SALONI<br />

SALONI<br />

Pochi pezzi, tanto<br />

guadagno<br />

Un salto a Detroit la città<br />

patria dell’automotive, dal<br />

4 al 7 febbraio scorsi per<br />

la tappa nordamericana del<br />

Busworld, quest’anno in<br />

tandem con i statunitensi<br />

dell’Aba, l’American Bus<br />

Association, che qui ha il<br />

proprio meeting annuale.<br />

Un evento per molti versi<br />

simile all’Rda Workshop<br />

tedesco di Colonia e che<br />

affianca ora anche un<br />

padiglione espositivo<br />

dedicato ai pullman lungo<br />

raggio, i motorcoach.<br />

Un paese, questo, dove dalla<br />

vendita dei bus turistici si<br />

ricava poco (oggi in tutta<br />

l’Unione s’immatricolano circa<br />

800 bus l’anno) ma si<br />

margina parecchio, visto che<br />

per un triasse da <strong>45</strong> piedi di<br />

lunghezza si va spesso sopra<br />

i 600mila dollari di prezzo.<br />

E pensare che arrivano dalle<br />

stesse linee produttive da<br />

cui giungono i Gt europei,<br />

Turchia in testa, o al più dal<br />

Canada: a produrre in Usa<br />

non ci pensa nessuno.<br />

Vi raccontiamo cosa c’era<br />

di Gianluca Ventura<br />

MERCEDES-BENZ - Fabbricato in<br />

Turchia, Tourrider è offerto solo a tre<br />

assi da <strong>45</strong> e 8 pollici (13,92 metri) di<br />

lunghezza e in due allestimenti:<br />

Business (in grigio) e Premium (giallo),<br />

quest’ultimo più alto internamente e<br />

fuori di due pollici, con 46 sedili. In coda<br />

c’è un montacarrozzelle che viene<br />

installato in Usa e davanti un doppio set<br />

di retrovisori, decisamente too much. Il<br />

Business ha invece 66 posti, due dei<br />

quali su biposto abbattibile nei pressi<br />

dell’uscita d’emergenza. Per entrambi gli<br />

allestimenti, fari led e sensori<br />

Adas sul parabrezza, che però<br />

non sono centrati essendo<br />

sempre in due pezzi. Montano<br />

l’Om 471 da <strong>45</strong>0 cavalli col<br />

cambio Allison automatico<br />

B500R e l’Aba 5.<br />

ABC - È il<br />

distributore ufciale<br />

negli Stati Uniti<br />

della belga Van<br />

Hool, nel caso rappresentata da un<br />

grintosissimo Cx35 da 35 piedi (10,668 metri) prodotto in<br />

Macedonia (foto sotto). Un midi che, nell’aspetto, sembra<br />

fatto per Alcatraz, forse a causa del parabrezza sdoppiato<br />

ssato ancora con le guarnizioni in gomma, uno dei<br />

desiderata irrinunciabili da queste parti. Monta sia retrovisori<br />

classici sia doppie telecamere su entrambi i lati e un motore<br />

Cummins L9 con cambio Allison B500R.<br />

In alto, l’E-Transit, furgone, trasformato in minibus 9 posti<br />

(ma ci sono altre congurazioni) da un loro terzista e con<br />

autonomia di un centinaio<br />

di miglia circa.<br />

PREVOST - Sopra, lancia il<br />

nuovo H3-<strong>45</strong>, prodotto totalmente in<br />

Canada nel Québec e visto in<br />

anteprima a gennaio durante l’Uma<br />

Motorcoach Expo di Orlando (Florida).<br />

Si tratta di un classico tre assi da <strong>45</strong><br />

piedi (da cui la sigla) e 56 posti. Il<br />

motore è un Volvo D13 da 465 cavalli<br />

col solito cambio automatico Allison<br />

B500R con convertitore. Nelle foto sotto, l’X3-<strong>45</strong> anch’esso<br />

buono per 56 passeggeri, destinato invece al servizio di linea<br />

lungo raggio, ciò nonostante sempre monoporta anteriore.<br />

Lungo <strong>45</strong> piedi (13,716 metri) monta ça va sans dire un motore<br />

Volvo, che nel 2026 dovrebbe cedere il posto a un’unità elettrica.<br />

8 - <strong>Pullman</strong><br />

<strong>marzo</strong> 2023<br />

www.pullmanweb.com<br />

<strong>Pullman</strong> - 9


SALONI<br />

SALONI<br />

MCI - Il mito americano del bus per eccellenza, grazie sia ai suoi 90 anni di<br />

vita ma soprattutto perché legato a un altro pezzo di storia americana,<br />

i liner della Greyhound. Oggi i pullman turistici vengono prodotti in Canada,<br />

a partire da questo J<strong>45</strong>00, un <strong>45</strong> piedi e 58 pollici (13,8 metri) motorizzato<br />

Cummins X12 da 410 cavalli accoppiato all’automatico di Allison, il B500R.<br />

A bordo, posto per 56 passeggeri, che possono diventare 60 rinunciando a un<br />

po’ di comfort. Allo studio una versione a celle combustibile.<br />

BYD - Truck derived a parte, l’unico bus<br />

esposto - seppur fuori contesto - a essere<br />

veramente costruito in Nordamerica rischia di<br />

essere proprio questo urbano low entry 29,9<br />

piedi (9,11 metri) della nota azienda cinese. Si tratta del K7Mer, che<br />

essendo un citybus - nanziato quindi - per potere essere acquistato<br />

dai bus operator usufruendo dei contributi previsti dal ‘Buy American<br />

Act’ viene assemblato a Lancaster, in California. Elettrico, ha un<br />

assale anteriore Zf, i motori da 150 chilowatt l’uno calettati nelle<br />

due ruote posteriori e delle batterie litio-ferro-fosfato da 313<br />

chilowattora. A bordo, spazio per 20 passeggeri seduti e carrozzina.<br />

ULTRA COACH - SE 102 è un truck derived fuori<br />

dal comune, perché realizzato su meccanica di un<br />

musone Freightliner M2 equipaggiato con un 9 litri<br />

Cummins da 360 cavalli. Made in Usa, dove si vende a<br />

‘soli 380mila dollari, offre posto per 54 passeggeri più<br />

toeletta in coda (altrimenti sono 57) e monta molle ad<br />

aria. Disponibile in taglia 40 (12,192 metri) o <strong>45</strong> piedi, ne è alto 11,2 (3,42<br />

metri) e offre una stiva posteriore più sottopancia gigantesca.<br />

MOBILITY TRANS - Finiture in stile cinese per il Transit (sopra) adattato al<br />

trasporto disabili: si parte dal van vetrato, togliendo la scorrevole e imbullonando<br />

una doppia a libro, coprendo inne le modiche con coperchi sikaflexati. Modicato<br />

invece solo per avere una stiva posteriore separata il minibus a destra. Mancando, in<br />

Usa, il trazione anteriore, in tutti i casi la base è un 350 Hd (più largo quindi) 4Wd<br />

spinto da un 3,5 litri V6 a benzina da 275 cavalli con cambio automatico 10 rapporti.<br />

ORION - Un classico del trasporto scolare americano, dove si utilizzano veicoli<br />

realizzati esclusivamente su base camionistica, questo school bus 23 piedi (7 metri) per<br />

16 alunni su Chevrolet Express a benzina specico per allestimento scuolbus, ossia col<br />

serbatoio carburante ingabbiato, per proteggerlo in caso d’incidente. A realizzare la<br />

carrozzeria in alluminio rivettato ci pensa la capogruppo Pegasus, che lo equipaggia con<br />

un pavimento in materiale sintetico e col child check system, per evitare di dimenticare<br />

qualche scolaro a bordo, perché magari addormentato tra un sedile e l’altro.<br />

TEMSA - Anche la Casa di Adana produce tutta a casa propria,<br />

facendo come tutti gli altri concorrenti sul mercato di ‘zio Sam’, virando<br />

quindi verso l’acciaio inox, qui irrinunciabile quanto il parabrezza in due<br />

pezzi (costa meno in caso di sostituzione). Così è pure questo Ts<strong>45</strong>,<br />

ristilizzato a inizio 2022, equipaggiato col Cummins<br />

X12 da <strong>45</strong>5 cavalli cui si flangia di nuovo l’Allison<br />

B500R automatico. Tra i piani dell’azienda in Usa, c’è<br />

la creazione d’una linea produttiva per i citybus<br />

elettrici Avenue dotati di batterie americane Aesc.<br />

10 - <strong>Pullman</strong> <strong>marzo</strong> 2023<br />

www.pullmanweb.com<br />

<strong>Pullman</strong> - 11


ATTUALITÅ<br />

ATTUALITÅ<br />

A non rivederci<br />

Un viaggio da incubo sulle linee urbane in servizio a Detroit<br />

e dintorni, nello stato americano del Michigan. Utilizzate<br />

quasi esclusivamente dagli strati più poveri della società<br />

di Gianluca Ventura<br />

In apertura, il Gillig<br />

protagonista del viaggio<br />

alla fermata e, sotto,<br />

il titolo di viaggio<br />

utilizzato.<br />

Ormai Detroit, fino a qualche anno fa capitale<br />

mondiale dell’automobile, sembra l’ombra di<br />

se stessa. Una sorta di città fantasma, dove<br />

nell’anno domini 2023 non c’è una metropolitana e,<br />

per spostarsi in città, oltre a una vecchia monorotaia<br />

divenuta attrazione turistica, ci sono solo<br />

bus. E qui, dove l’80 per cento della popolazione<br />

è nera, sembra essere il mezzo<br />

di trasporto esclusivo degli afroamericani,<br />

mentre gli yankee preferiscono<br />

puntare su pick-up e Suv giganteschi.<br />

Una sorta di ‘sposta poveri’, come<br />

direbbe il Milanese Imbruttito,<br />

dove si viaggia per quattro ore<br />

con un biglietto da due dollari.<br />

Tutto sommato poco, se paragonato al costo della vita,<br />

locale, dove un caffè e un biscotto ne costano cinque.<br />

Voglio una ‘gita’ spericolata<br />

Come vettura mi capita un Gillig Brt Advantage<br />

G27D102N4 da 40 piedi (12,192 metri) diesel, orgogliosamente<br />

made in Usa. Anzi, obbligatoriamente: il 75 per<br />

cento dei ‘contenuti’ del bus dev’essere statunitense,<br />

come previsto dal Buy American Act, altrimenti di contributi<br />

statali non ne prendi. Questo giro, un po’ suicida,<br />

avrei voluto farlo la domenica, ma la faccia della signora<br />

afroamericana dell’ufficio informazioni a cui avevo chiesto<br />

lumi mi aveva fatto desistere. Così eccomi qui, di lunedì,<br />

all’ora di pranzo.<br />

Scelgo una linea che, andata e ri-<br />

torno, totalizza ben quarantaquattro<br />

fermate e una cinquantina di miglia<br />

(80 chilometri circa), fra tratti urbani<br />

ed extra. Parto dal centro, sotto il grattacielo<br />

della General Motors e punto verso<br />

un lussuoso centro commerciale, che però<br />

sta in un’altra città. Quando salgo il bus è vuoto. A bordo<br />

solo io e la conducente, una ragazza bianca, bionda, sulla<br />

trentina. Mi guarda male, perché non so come fare il<br />

biglietto alla macchinetta installata proprio dietro alla<br />

porta del suo posto guida. Ma soprattutto perché sono<br />

In alto, da sinistra, una senzatetto mentre paga il<br />

biglietto, la cabina al capolinea e una disabile in<br />

transito. Nel tondo, si specifica il divieto di fumare,<br />

mangiare e ascoltare i ‘radioloni’. A destra, niente<br />

pensiline nel centro cittadino, ma cartelli appesi ai<br />

pali della luce segnalano le fermate. Sotto, da<br />

sinistra, sporcizia ovunque sul pavimento e vetri resi<br />

pressoché opachi dalla polvere esterna, il cordino per<br />

prenotare la fermata e, nel monitor, il bus operator<br />

che cerca autisti, meccanici più addetti alle pulizie.<br />

sopra la pedana idraulica, incastrata,<br />

da estrarre per imbarcare una passeggera<br />

in carrozzina. Ci vogliono 5-<br />

6 minuti per sbloccarla, imbarcare e<br />

attendere che la disabile si ancori nell’apposita<br />

piazzola. Troppo. E allora via. A manetta<br />

verso la periferia, non prima di essere transitati davanti<br />

al mitico ‘Banco dei Pugni’ (quello della tv), in una zona<br />

al cui confronto Quarto Oggiaro è Montecarlo. E lo si<br />

capisce dalla gente che sale: un omone nero sui 200 chili<br />

che cerca clienti per uno smartphone di dubbia provenienza,<br />

una clochard in ciabatte che chiede soldi a tutti<br />

e alcuni altri brother che farebbero impallidire 50 Cent.<br />

Appena fuori Detroit il bus si svuota e resta gente a<br />

posto. Al capolinea del mall, però, ci sono solo io. Anche<br />

per il viaggio di ritorno, che faccio sulla stessa vettura<br />

e che alla prima fermata dentro Detroit accoglie un tizio<br />

‘strafatto’ giunto alla stop in bici, imbarcata nel portabici<br />

esterno anteriore del bus. La disoccupazione è una piaga<br />

qui. Eppure c’è scritto ‘cercasi personale’ ovunque. lll<br />

12 - <strong>Pullman</strong> <strong>marzo</strong> 2023<br />

www.pullmanweb.com<br />

<strong>Pullman</strong> - 13


ANTEPRIMA<br />

L’elettrico italiano<br />

Si chiama Sixtron ed è il successore del conosciuto E60<br />

firmato dalla perugina Rampini. Cambia il motore e<br />

crescono potenza più energia stoccata nelle batterie<br />

Nella foto grande,<br />

il nuovo Sixtron.<br />

Dall’alto, il lato sinistro,<br />

il posto guida spartano e<br />

l’interno cabina col<br />

quadriposto di coda.<br />

Sotto, nell’ordine,<br />

lo sportello in coda al<br />

lato destro che nasconde<br />

la presa di ricarica Ccs<br />

Combo 2 e il layout<br />

dell’intero veicolo.<br />

14 - <strong>Pullman</strong><br />

di Luca Visconti<br />

Non cercate novità visibili in questo nuovo<br />

Sixtron, firmato dalla umbra Rampini perché<br />

non ce ne sono. Fuori resta infatti identico al<br />

suo predecessore, l’E60, di cui mantiene anche tutte<br />

le caratteristiche della carrozzeria, a partire dagli ingombri.<br />

Si tratta infatti sempre di un minibus urbano<br />

con accesso ribassato a 340 millimetri, chiuso da una<br />

porta monoanta vetrata da 1.100 millimetri di larghezza<br />

scorrevole verso il retro, lungo 6,11 metri, largo<br />

2,1 e alto 2,98; con posto per dieci persone sedute (sei<br />

della quali nella zona ribassata), più una carrozzina<br />

ospitata nella piazzola d’accesso e diciassette passeggeri<br />

in piedi. Ha uno sbalzo anteriore di 1,19 metri,<br />

posteriore di 1,22, cui s’inframmezza un passo di 3,7<br />

metri secchi: misure che gli consentono di manovrare<br />

in un diametro di 14 metri. Dotato di kneeling che lo<br />

abbassa di 70 millimetri, ha una massa totale di 8.850<br />

chili (6.500 dei quali di tara), sostenuti da una sospensione<br />

a ruote indipendenti Zf davanti e da un ponte realizzato<br />

in casa da Rampini, il tutto coadiuvato da molle<br />

ad aria. Di serie c’è l’aria condizionata per il cockpit,<br />

extra quella della cabina. L’altezza interna va da un minimo<br />

di 1,8 metri a un massimo di 2,1, le ruote da 17,5<br />

pollici montano dei barra 75, 225 davanti e 235 dietro.<br />

Novità sottopelle<br />

A cambiare è in sostanza la powertrain elettrica. Via il<br />

motore Siemens, si fa spazio al popolare Dana Tm4,<br />

più potente del predecessore, visto che si arrivano a<br />

toccare i 230 chilowatt (prima non si andava oltre i<br />

122). Più birra nel motore implica più energia nelle<br />

batterie litio-ferro-fosfato a tetto, che salgono a 210 chilowattora<br />

di capacità (l’E60 usciva di serie con le 143<br />

e con le 170 opzionali), ricaricabili attraverso una presa<br />

Ccs Combo 2 piazzata sempre in coda al lato porta,<br />

che promettono un’autonomia di 250 chilometri, grazie<br />

anche all’aiutino della frenata rigenerativa. Per l’impianto<br />

elettrico si sceglie un multiplex della Teq. lll<br />

<strong>marzo</strong> 2023


OLTRECORRIERA<br />

WWW<br />

APPUNTAMENTI<br />

Marzo 27-28<br />

Berlino (Ger)<br />

Elekbu<br />

Aprile 4-6<br />

Varsavia (Pol)<br />

Warsaw Bus Expo<br />

Aprile 25-26<br />

Colonia (Ger)<br />

Rda Workshop<br />

Maggio 18-20<br />

Astana (Kaz)<br />

Busworld Central Asia<br />

Maggio 24-26<br />

Giacarta (Idn)<br />

Ilbt<br />

Giugno 4-7<br />

Barcellona (Esp)<br />

Uitp<br />

Settembre 5-7<br />

Johannesburg (Zaf)<br />

Futuroad Expo<br />

Giugno 14-16<br />

Buenos Aires (Arg)<br />

Busworld Latin America<br />

Ottobre 7-12<br />

Bruxelles (Bel)<br />

Busworld Europe<br />

Ottobre 9-11<br />

Orlando (Usa)<br />

Apta Expo<br />

Ottobre 24-25<br />

Misano Adriatico (Rn)<br />

Ibe Driving Experience<br />

Novembre 8-2<br />

Birmingham (Gbr)<br />

Coach & Bus Uk<br />

Maggio 29-31<br />

Istanbul (Tur)<br />

Busworld Türkiye<br />

16 - <strong>Pullman</strong><br />

DAIMLER BUSES DELOCALIZZA<br />

Era nell’aria da tempo, ma adesso arriva<br />

la conferma, che segue di poco il piano di<br />

ricollocamenti a carico dei due<br />

insediamenti produttivi tedeschi del<br />

Gruppo, rispettivamente quello di<br />

Mercedes-Benz a Mannheim e di Setra a<br />

Neu-Ulm.<br />

La riduzione di personale interessa mille<br />

dei duemilacinquecento attualmente<br />

impegnati negli stabilimenti di urbani e<br />

suburbani a Mannheim, più seicento sul<br />

fronte dei turistici premium dell’ex<br />

Kässbohrer. Ed è dovuta al trasloco delle<br />

attività di carpenteria metallica - in<br />

primis le operazioni di saldatura delle<br />

casse - nello stabilimento Evobus di<br />

Holýšov, in Cechia. Eppure, in un incontro<br />

con <strong>Pullman</strong> nel settembre scorso, Till<br />

Oberwörder, Ceo di Daimler Buses, aveva<br />

assicurato che la produzione dei turistici<br />

con la K rossa sulla calandra sarebbe<br />

rimasta completamente nella Città natale<br />

di Albert Einstein. Cosa che invece non<br />

avverrà, perché c’è da mettere in campo<br />

un piano di risparmi calcolato in circa 100<br />

milioni di euro all’anno. In quest’ottica<br />

potrebbe essere necessaria un’altra<br />

riduzione di maestranze teutoniche e a<br />

pagarne le conseguenze dovrebbero essere<br />

ancora gli operai di Mannheim, per i quali<br />

si starebbe cercando un’eventuale<br />

ricollocazione futura da facilitare con la<br />

cessione quasi gratuita dell’area a chi se<br />

ne facesse carico.<br />

Insomma, una vicenda simile a quella<br />

dell’Irisbus di Valle Ufita, dieci anni dopo.<br />

GRIFONE A GONFIE ALI<br />

Un anno da ricordare il 2022 per il settore<br />

bus di Italscania, che ha chiuso con<br />

trecentosette ordini in portafoglio, un terzo<br />

dei quali interurbani a Lng. Inoltre, c’è da<br />

festeggiare il raggiungimento di cento ordini<br />

di pullman turistici Scania Touring, registrati<br />

dal lancio nel 2018 a tutto il 2022, che segna<br />

un traguardo importante e consolida il<br />

posizionamento del prodotto nel mercato<br />

italiano. Una serie di traguardi che permette<br />

così al braccio italiano del Grifone di<br />

sfiorare il 7,5 per cento di share.<br />

Partita bene infine l’iniziativa con la<br />

spagnola Beulas, per assistere sul territorio<br />

italiano i bus bipiano del carrozziere<br />

catalano e gestirne anche tutti i ricambi, non<br />

solo quelli inerenti la meccanica.<br />

L’intenzione è di crescere ancora nel 2023.<br />

LEONE IRREQUIETO<br />

Turbolenza pure nel Gruppo Traton, sul<br />

fronte del marchio Man, dove va in scena un<br />

inaspettato scambio di poltrone tra Robert<br />

Katzer, in precedenza<br />

amministratore<br />

delegato di Man Truck<br />

& Bus in Austria, e<br />

Rudi Kuchta, fino a<br />

oggi direttore vendite<br />

globali bus del Leone.<br />

Katzer e Kuchta, entrambi provenienti dal<br />

marchio Neoplan, si scambieranno i<br />

rispettivi ruoli. Anche il settore<br />

comunicazione dell’ex fabbrica di Diesel<br />

vede dei cambiamenti, con la dipartita<br />

dell’italiano Pietro Zollino, il quale torna alla<br />

capogruppo Volkswagen come capo delle<br />

corporate communcations.<br />

<strong>marzo</strong> 2023<br />

Segnalazioni a: pullman@fiaccola.it<br />

PULLMAN<br />

ON LINE<br />

www.gillig.com http://ultracoach.net www.ridepegasus.net<br />

La nostra trasferta al Busworld<br />

North America di Detroit è l’occasione<br />

per un passaggio a volo d’uccello<br />

sulle presenze web di alcune<br />

aziende americane.<br />

A partire da Gillig, dal 1890 in<br />

California, dove realizzava - al solito<br />

per i costruttori di bus - carrozze a<br />

cavallo. Oggi è l’azienda leader del<br />

settore urbani negli Stati Uniti e ha<br />

un sito Internet decisamente non<br />

all’altezza del marchio. Semplice e<br />

chiaro nella grafica, si articola in sei<br />

directory principali raggiungibili dal<br />

menù nella parte alta della homepage<br />

cui fa da contraltare quello per le subdirectory<br />

che appare a piè di pagina.<br />

Ma dentro c’è poco o nulla.<br />

SERVICE PARTNER AUTORIZZATO<br />

Vuoi avere la possibilità di<br />

vedere in tempo reale disponibilità e prezzo<br />

dei ricambi omniplus Mercedes Benz?<br />

PUOI FARLO TRAMITE IL PORTALE<br />

Chiamaci per richiedere l'attivazione:<br />

+39 030 266378<br />

magazzino@walterservice.it<br />

www.walterservice.it<br />

ZF • VOITH • ALLISON • WEBASTO<br />

Un customizzatore che fa anche il<br />

carrozziere. Questo è quanto si capisce<br />

del sito di Ultra Coach, con<br />

base nello stato americano della<br />

Georgia. Sua specialità la personalizzazione<br />

spinta dei pullman costruiti<br />

da altri, ad esempio la canadese<br />

Prevost. Che vengono trasformati<br />

per accogliere star del cinema o altri<br />

vip in viaggio.<br />

In realtà costruiscono anche dei<br />

grossi truck derived, di cui però non<br />

si ha menzione sul loro sito, dalla<br />

grafica old fashion e dai contenuti<br />

minimalisti. Insomma, un nulla cosmico<br />

che cozza col fatto che gli<br />

States siano comunque la culla dell’informatica<br />

e del web.<br />

Negli Stati Uniti, il mercato degli<br />

scuolabus è senza dubbio molto più<br />

ampio rispetto a quello dei pullman<br />

granturismo. Tra i principali attori<br />

del settore spicca il gruppo Pegasus,<br />

che li realizza - com’è uso da quelle<br />

parti, per ridurre al massimo i costi<br />

- su base camionistica, indipendentemente<br />

dal fatto che si tratti di mini<br />

o di maxibus.<br />

Il sito, curato graficamente, è strutturato<br />

in dieci aree principali e all’interno<br />

offre molto spazio alle caratteristiche<br />

tecniche degli allestimenti.<br />

C’è anche uno shop ricco di gadget<br />

del marchio (dalla felpa con cappuccio<br />

al magnete per il frigorifero), simile<br />

a quelli dei team di football.<br />

ACQUISTA<br />

RICAMBI<br />

ONLINE CON<br />

ON<br />

COMMERCE<br />

su TUTTI I PRODOTTI<br />

per il primo mese di<br />

iscrizione al portale!<br />

RICHIEDI L’ATTIVAZIONE<br />

DEL PORTALE A TE<br />

DEDICATO PER I<br />

RICAMBI MERCEDES<br />

BENZ & SETRA.


ANTEPRIMA<br />

Bus levante<br />

Un minibus per i mercati emergenti, dove elettrificazione o<br />

carburanti alternativi sono parole sconosciute e si punta su<br />

praticità e robustezza. Ma arriva anche qui la connettività<br />

In grande, il Fuso Rosa<br />

guida a destra con porta<br />

singola. Nella colonna di<br />

sinistra, dall’alto,<br />

la plancia rettilinea<br />

derivata dal camioncino<br />

Canter, di cui il Rosa<br />

sfrutta il telaio, la<br />

cabina con 29 sedili<br />

tutti dotati di cinture<br />

tripunto e la porta a<br />

doppio battente.<br />

Sotto, da sinistra,<br />

il retro, il cambio doppia<br />

frizione Duonic e il<br />

motore diesel 4P10.<br />

di Gianluca Ventura<br />

Si chiama Rosa ed è il minibus che la giapponese<br />

Fuso, appartenente al Gruppo Daimler Truck,<br />

propone per il trasporto su corto/medio raggio<br />

nei paesi emergenti. Un veicolo polivalente utilizzato<br />

come shuttle per il trtasferimento di turisti, maestranze,<br />

scolari o come suburbano per linee a bassa affluenza.<br />

Cuore italiano<br />

Un classico asiatico, sul mercato da anni, che ora viene<br />

proposto equipaggiato con l’ultima versione della cinematica<br />

del Canter, il camioncino da cui deriva il telaio,<br />

quindi rigorosamente a motore anteriore.<br />

Nel caso il turbodiesel Vgt intercooler quattro in linea<br />

e altrettante valvole per cilindro (il doppio albero a<br />

camme è in testa) Fuso 4P10, che altro non è che un<br />

tre litri F1c Iveco sotto mentite spoglie. Dal 2010 adottato<br />

dalla Casa di Kawasaki per i minitruck destinati<br />

all’Europa e dotato di catalizzatore Scr con urea più<br />

filtro antiparticolato nonché valvola Egr raffreddata,<br />

sviluppa qui 129 kW (175 Cv) di potenza e 430 Nm di<br />

coppia. Anche nel Rosa, così come sul Canter, abbinato<br />

a una trasmissione automatizzata Duonic a sei rapporti<br />

con doppia frizione a bagno d’olio, la M038S6.<br />

Lungo 6.990 millimetri (3.995 dei quali di passo), largo<br />

2.010 e alto 2.630, ha un’altezza minima da terra di<br />

180 millimetri (monta ruote 205/85 R16) e come diretto<br />

concorrente il Coaster di Toyota, da sempre il<br />

best-seller in questo segmento, tanto da vantare una<br />

miriade di cloni cinesi. Dato per 5.600 chilogrammi<br />

di massa totale, 3.805 dei quali di tara, il nuovo Rosa<br />

offre luci diurne e interne a led, nonché sospensioni<br />

anteriori a ruote indipendenti. Per la prima volta centra<br />

le specifiche Obd 2 e offre un sistema di connettività<br />

- il Fuso BusConnect -, insieme a frenata totalmente<br />

a disco, Aebs, Lgs, Esp e antiarretramento.<br />

Da 100 litri il serbatoio carburante. lll<br />

18 - <strong>Pullman</strong><br />

<strong>marzo</strong> 2023


MERCATO<br />

di Tiziana Altieri<br />

Dove siete?<br />

La carenza di prodotto si è fatta sentire nell’ultimo anno.<br />

Le immatricolazioni di bus in Italia non sono andate oltre<br />

quota 3.255. Gli interurbani registrano le migliori performance<br />

Anche l’industria dei bus, nell’ultimo anno, è<br />

stata colpita dalla carenza di materie prime e<br />

di semiconduttori. Con le fabbriche a singhiozzo,<br />

la tanto attesa ripresa del mercato italiano,<br />

che avrebbe dovuto essere trainata dai veicoli finanziati,<br />

non c’è stata. Molte le consegne slittate nel 2023.<br />

Il risultato è che le immatricolazioni si sono fermate<br />

a quota 3.255 unità che indicano un calo del 6,4 per<br />

cento rispetto al 2021. Decisamente lontane le oltre<br />

4.100 registrazioni dell’ultimo anno pre-Covid.<br />

Le conseguenze? Oggi in Italia solo poco più del 20<br />

per cento del parco bus, composto da circa 100mila<br />

mezzi, ha fino a 5 anni, un ulteriore 14 per cento ne ha<br />

da 6 a 10, il 38,5 da 11 a 20 e il rimanente oltre 20.<br />

Tradotto in termini di emissioni, i profili a basso impatto<br />

(Euro 5 e 6) sono solo il 40 per cento del totale e gli<br />

ante Euro 3 sono ben il 28 per cento, quasi 1 su 3.<br />

Pnrr per uscire dall’impasse<br />

Una situazione dalla quale si potrebbe uscire con i<br />

Turistici<br />

10,5%<br />

Scuolabus<br />

16,2%<br />

Minibus<br />

11,2%<br />

Composizione<br />

del mercato<br />

italiano 2022<br />

Urbani<br />

27,6%<br />

Immatricolazioni minibus Italia<br />

Costruttore 2022 2021 Var%<br />

Iveco 197 237 -16,9<br />

Mercedes-Benz 110 122 -9,8<br />

Fiat 23 39 -41<br />

Ford 18 60 -70<br />

Volkswagen 10 42 -76,2<br />

Temsa 2 0 200<br />

Man 2 4 -50<br />

Fuso 1 1 0<br />

Opel 1 2 -50<br />

Karsan 1 1 0<br />

Renault 0 1 -100<br />

Totale 365 509 -28,3<br />

Fonte: dati provvisori Anfia<br />

Immatricolazioni urbani Italia<br />

Costruttore 2022 2021 Var%<br />

Mercedes-Benz 210 297 -29,3<br />

Menarinibus 188 379 -50,4<br />

Man 135 94 43,6<br />

Iveco 130 111 17,1<br />

Setra 71 6 1.083,3<br />

Solaris 38 114 -66,7<br />

Yutong 26 1 2.500<br />

Rampini 22 15 46,7<br />

Isuzu 14 20 -30<br />

Scania 12 29 -58,6<br />

Byd 12 42 -71,4<br />

Karsan 11 0 0<br />

Temsa 10 1 900<br />

Otokar 9 12 -25<br />

Vdl 7 2 250<br />

Bmc 3 34 -91,2<br />

Güleryüz 1 5 -80<br />

King Long 1 3 -66,7<br />

Irizar 0 2 -100<br />

Totale 900 1.167 -22,9<br />

Fonte: dati provvisori Anfia<br />

Solaris<br />

4,2%<br />

Setra<br />

7,9%<br />

Ford<br />

4,9%<br />

Fiat<br />

6,3%<br />

Iveco<br />

14,4%<br />

Volkswagen<br />

2,7%<br />

Mercedes-Benz<br />

30,1%<br />

Altre 14,3%<br />

Altre 2%<br />

Quote<br />

di mercato<br />

Minibus<br />

Quote<br />

di mercato<br />

Urbani<br />

Man<br />

15%<br />

Mercedes-Benz<br />

23,3%<br />

Iveco<br />

54%<br />

Menarinibus<br />

20,9%<br />

un più 0,2 per cento, raggiungendo le 2.020 unità nel<br />

2022. Due bus su tre immatricolati nella Penisola nell’ultimo<br />

anno rientrano, quindi, in questo segmento.<br />

MERCATO<br />

Quello dei minibus<br />

è il segmento che<br />

ha sofferto di più<br />

nell’ultimo anno:<br />

365 immatricolazioni<br />

indicano un -28,3 per<br />

cento sul 2021. Iveco<br />

qui detiene una quota<br />

di mercato di oltre<br />

il 50 per cento.<br />

In forte calo anche<br />

le registrazioni di bus<br />

urbani: Mercedes-Benz<br />

e Menarinibus si<br />

spartiscono il <strong>45</strong> per<br />

cento del mercato.<br />

Interurbani<br />

34,4%<br />

Totale mercato bus Italia<br />

2022 2021 Var %<br />

Minibus 365 509 -28,3<br />

Urbani 900 1.167 -22,9<br />

Interurbani 1.120 848 32,1<br />

Turistici 343 363 -5,5<br />

Scuolabus 527 589 -10,5<br />

Totale 3.255 3.476 -6,4<br />

Fonte: dati provvisori Anfia<br />

fondi del Pnrr e del Piano Strategico Nazionale della<br />

Mobilità Sostenibile: sul tavolo ci sono 2,7 miliardi per<br />

l’acquisto di ben 5.200 veicoli, tra urbani e interurbani,<br />

elettrici, a idrogeno e a metano. Termine ultimo: 2026.<br />

Il tempo, però, corre e al momento poco si è fatto.<br />

E, comunque, anche nel 2022 sono stati i veicoli diesel<br />

a giocare la parte del leone, con 2.438 immatricolazioni,<br />

il 75 per cento del totale. Seguono quelli a gas metano<br />

(486 con una quota del 15 per cento e un raddoppio<br />

sull’anno precedente), gli elettrici (solo 126, il 3,8 per<br />

cento, in discesa del 31,1 per cento sul 2021), gli ibridi<br />

gasolio/elettrico (119, il 3,6 per cento, -41.1 per cento)<br />

e quelli alimentati a Gnl (86 con una quota del 2,6 per<br />

cento e un +244 per cento sull’anno precedente).<br />

I finanziati nel loro complesso hanno messo a segno<br />

Interurbani battono tutti<br />

La crescita è però imputabile esclusivamente agli interurbani:<br />

1.120 unità indicano un più 32,1 per cento<br />

sull’anno precedente. Gli urbani non sono andati oltre<br />

le 900 unità, il 22,9 per cento in meno del 2021.<br />

Non è questo, però, il segmento che ha sofferto di<br />

più. I minibus hanno dovuto infatti fare i conti con un<br />

-28,3 per cento (365 immatricolazioni complessive,<br />

quasi la metà rispetto al 2019). Calo più contenuto per<br />

gli scuolabus (-10,5 per cento, da 589 a 527) e per i turistici<br />

(-5,5, da 363 a 343, erano 852 nell’ultimo anno<br />

pre-Covid). Quest’ultimo segmento, a tre anni dall’inizio<br />

dell’emergenza sanitaria, sembra essere ancora<br />

quello maggiormente in crisi. Gli operatori, infatti,<br />

proprio mentre la domanda di trasporto ricominciava<br />

20 - <strong>Pullman</strong><br />

<strong>marzo</strong> 2023<br />

www.pullmanweb.com<br />

<strong>Pullman</strong> - 21


MERCATO<br />

Scania 4,8%<br />

Otokar 4,6%<br />

Solaris<br />

8,9%<br />

Man<br />

9,9%<br />

Temsa 5,0%<br />

Setra<br />

8,5%<br />

Scania<br />

8,7%<br />

Irizar<br />

10,8%<br />

Volkswagen 6,3%<br />

Ford 3%<br />

Altre 5,5%<br />

Quote<br />

di mercato<br />

Interurbani<br />

Altre<br />

8,4%<br />

Quote<br />

di mercato<br />

Turistici<br />

Man<br />

11,7%<br />

Altre 3,1%<br />

Neoplan<br />

12,2%<br />

Iveco<br />

66,3%<br />

Mercedes-Benz<br />

20,7%<br />

Iveco<br />

14%<br />

Immatricolazioni interurbani Italia<br />

Costruttore 2022 2021 Var%<br />

Iveco 743 544 36,6<br />

Man 111 9 1.133,3<br />

Solaris 100 80 25<br />

Scania 54 5 980<br />

Otokar 51 7 628,6<br />

Mercedes-Benz 39 124 -68,5<br />

Beulas 9 0 0<br />

Temsa 6 1 500<br />

Setra 4 75 -94,7<br />

Irizar 2 0 0<br />

Van Hool 1 2 -50<br />

Isuzu 0 1 -100<br />

Totale 1.120 848 32,1<br />

Fonte: dati provvisori Anfia<br />

Immatricolazioni turistici Italia<br />

Costruttore 2022 2021 Var%<br />

Mercedes-Benz 71 72 -1,4<br />

Iveco 48 66 -27,3<br />

Neoplan 44 60 -26.7<br />

Van Hool 40 11 263,6<br />

Irizar 37 24 54,2<br />

Man 30 55 -<strong>45</strong>,5<br />

Scania 29 18 61,1<br />

Volvo 17 6 183,3<br />

Setra 11 17 -35,3<br />

Otokar 3 1 200<br />

Vdl 3 7 -57,1<br />

Isuzu 3 8 -62,5<br />

Güleryüz 3 0 300<br />

Bmc 1 0 100<br />

Temsa 1 14 -92,9<br />

Higer 1 0 100<br />

King Long 1 1 0<br />

Yutong 0 3 -100<br />

Totale 343 363 -5,5<br />

Fonte: dati provvisori Anfia<br />

Immatricolazioni di bus in Europa<br />

Costruttore 2022 2021 Var%<br />

Francia 5.883 6.857 -14,2<br />

Germania 4.883 6.474 -24,6<br />

Italia 3.255 3.469 -6,2<br />

Spagna 2.344 1.877 +24,9<br />

Portogallo 1.405 586 +139,8<br />

Svezia 1.241 728 +70,5<br />

Cechia 1.215 1.006 +20,8<br />

Polonia 1.156 1.362 -15,1<br />

Austria 934 887 +5,3<br />

Romania 860 715 +20,3<br />

Ungheria 691 1.010 -31,6<br />

Danimarca 667 636 +4,9<br />

Belgio 590 9<strong>45</strong> -37,6<br />

Finlandia 417 382 +9,2<br />

Slovacchia 394 529 -25,5<br />

Estonia 306 269 +13,8<br />

Lussemburgo 301 167 +80,2<br />

Irlanda 287 444 -35,4<br />

Lettonia 278 194 +43,3<br />

Grecia 261 <strong>45</strong>4 -42,5<br />

Croazia 255 119 +114,3<br />

Paesi Bassi 237 338 -29,9<br />

Bulgaria 212 203 +4,4<br />

Slovenia 138 98 +40,8<br />

Lituania 108 139 -22,3<br />

Cipro 58 20 +190<br />

UNIONE EUROPEA 28.376 29.908 -5,1<br />

EU14 22.705 24.244 -6,3<br />

EU12 5.671 5.664 +0,1<br />

Norvegia 591 1.083 -<strong>45</strong>,4<br />

Svizzera 391 646 -39,5<br />

Islanda 25 30 -16,7<br />

EFTA 1.007 1.759 -42,8<br />

Regno Unito* 4.232 4.136 +2,3<br />

EU + EFTA + UK 33.615 35.803 -6,1<br />

Fonte: Acea (National Automobile Manufacturers’ Associations)<br />

*Stime (per l’Italia sono quelle di Anfia)<br />

La situazione in Europa<br />

MERCATO<br />

Il mercato bus ha archiviato il 2022 in negativo anche in Europa. Nell’Unione<br />

le immatricolazioni si sono fermate a quota 28.376, il 5,1 per cento in meno<br />

dell’anno precedente quando si erano sfiorate le 30mila unità. Del resto la<br />

mancanza di prodotto non conosce frontiere.<br />

La Francia si conferma il principale mercato per i veicoli trasporto passeggeri<br />

con 5.883 registrazioni. La flessione, però, sull’anno precedente è del 14,6<br />

per cento. Ancora più pesante quella del mercato tedesco: si è passati dalle<br />

6.474 unità del 2021 alle 4.883 del 2022, meno 24,6 per cento. Completano<br />

la top five Italia, Spagna e Portogallo, per la prima volta tra i major market<br />

con 1.405 veicoli e un 140 per cento in più sull’anno prima, in decisa controtendenza<br />

rispetto al dato medio. Complessivamente questi cinque paesi<br />

hanno assorbito due bus su tre venduti nella Ue.<br />

Primo tra i mercati dell’Est è la Repubblica Ceca, che con 1.215 veicoli mette<br />

a segno un +20,8 per cento. Volumi poco inferiori quelli del mercato polacco,<br />

che archivia 1.156 veicoli, pari a un meno 15,1 per cento.<br />

Tra gli altri, si distinguono i risultati di Lussemburgo, Croazia, Slovenia e<br />

Cipro, che mostrano importanti incrementi sull’anno precedente pur rimanendo<br />

mercati dai piccoli numeri. Grecia e Belgio sono, invece, i Paesi dove<br />

il calo è stato più pesante (-42,5 e -37,6 per cento).<br />

Nel loro insieme i paesi dell’area occidentale continuano ad avere un peso<br />

decisamente maggiore rispetto a quelli dell’Est. che hanno immatricolato<br />

solo un veicolo su cinque.<br />

L’Efta ha chiuso l’anno a meno 42 per cento, trainata in basso da Norvegia<br />

e Svizzera che hanno segnato i cali peggiori di sempre, rispettivamente,<br />

meno <strong>45</strong>,4 e 39,5 per cento. Infine, la Gran Bretagna, in controtendenza. Il<br />

Paese di Sua Maestà ha raggiunto le 4.232 immatricolazioni, il 2,3 per cento<br />

in più dell’anno precedente. Volumi, quindi, vicini a quelli tedeschi.<br />

Sommando Unione, Efta e Gran Bretagna si totalizzano 33.615 unità, il 6,1<br />

per cento in meno del 2021.<br />

Come si evince dai<br />

grafici a destra, Iveco<br />

gioca la parte del leone<br />

sia nel segmento degli<br />

interurbani, sia in quello<br />

degli scuolabus, con uno<br />

share del 66,3 e del 73,2<br />

per cento. Mercato con<br />

più attori protagonisti<br />

quello dei turistici,<br />

che vede la stella in pole<br />

position.<br />

Mercedes-Benz<br />

14,4%<br />

Quote<br />

di mercato<br />

Scuolabus<br />

Iveco<br />

73,2%<br />

a salire si sono trovati ad affrontare la crisi energetica<br />

che ha fatto impennare i costi per il carburante.<br />

Chi consegna di più<br />

Negli urbani Menarinibus cede la leadership a<br />

Mercedes-Benz che con 210 immatricolazioni, quasi<br />

il 30 per cento in meno dell’anno precedente, detiene<br />

Immatricolazioni scuolabus Italia<br />

Costruttore 2022 2021 Var%<br />

Iveco 386 358 7,8<br />

Mercedes-Benz 76 87 -12,6<br />

Volkswagen 33 82 -59,8<br />

Isuzu 16 19 -15,8<br />

Ford 9 22 -59,1<br />

Peugeot 3 0 300<br />

Fiat 2 0 200<br />

Temsa 1 0 100<br />

Man 1 6 -83,3<br />

Daf 0 6 -100<br />

Opel 0 9 -100<br />

Totale 527 589 -10,5<br />

Fonte: dati provvisori Anfia<br />

uno share del 23,3 per cento. L’azienda italiana passa<br />

alla piazza d’onore dimezzando le registrazioni.<br />

Seguono Man e Iveco, rispettivamente a quota 15 e<br />

14,4 per cento. Per entrambi i marchi il confronto con<br />

l’anno precedente è in positivo. Quote sotto il 10 per<br />

cento per gli altri attori, fra i quali si distinguono Setra<br />

e Solaris, costruttore polacco a cui sono riconducibili<br />

gran parte delle immatricolazioni di elettrici in Italia.<br />

Negli interurbani è, invece, Iveco che comanda: 743<br />

veicoli indicano un più 36,6 per cento sul 2021 e una<br />

fetta del 66,3. Tra gli altri solo Man, Solaris, Scania e<br />

Otokar riescono a mettere a segno eccellenti risultati<br />

con quote di mercato vicine al 10 per cento i primi due,<br />

al 5 gli altri. Per il Grifone e il costruttore turco l’incremento<br />

è addirittura del 980 e del 628 per cento.<br />

E, ancora, Iveco rafforza ulteriormente la sua quota<br />

nel segmento degli scuolabus, passato dall’essere una<br />

nicchia a rappresentare il terzo per volumi: suoi tre<br />

veicoli su quattro immatricolati, ossia 386, il 7,8 per<br />

cento in più del 2021. Seconda Mercedes-Benz con 76<br />

unità e uno share del 14,4 per cento. Terza Volkswagen,<br />

che si deve accontentare però di 33 veicoli.<br />

Mercedes-Benz è leader nel segmento dei turistici<br />

con 71 unità, un risultato che praticamente ricalca<br />

quello dell’anno precedente. Iveco si ferma a 48 registrazioni<br />

e si deve accontentare di un 14 per cento di<br />

quota. La inseguono Neoplan, Van Hool e Irizar, al<br />

12,2, all’11,7 e al 10,8 per cento. Per tutti i brand l’incremento<br />

sull’anno precedente è straordinario, ma il<br />

2021 è stato uno degli anni peggiori di sempre.<br />

Infine i minibus. Iveco detiene una quota di oltre il 50<br />

per cento con 197 unità, il 16,9 per cento in meno del<br />

2021. Flessione inferiore a quella media per la Stella,<br />

sul secondo gradino con un 30 per cento del mercato<br />

conquistato con 110 veicoli. Fiat, Ford e Volkswagen<br />

completano la top five con poche unità. lll<br />

22 - <strong>Pullman</strong> <strong>marzo</strong> 2023<br />

www.pullmanweb.com<br />

<strong>Pullman</strong> - 23


ATTUALITÅ<br />

Ritorno al passato<br />

A tre anni dall’inizio della pandemia, si fatica a tornare a bordo dei mezzi<br />

pubblici, per molti inadeguati, e diminuisce il tasso di mobilità sostenibile.<br />

Quello che emerge dal 19° Rapporto Isfort sulla mobilità degli italiani<br />

15 per cento. La distanza media pro-capite percorsa<br />

giornalmente dal campione è passata dai 14,7 chilometri<br />

del 2020, fortemente influenzato dai lockdown,<br />

ai 20 del primo semestre 2022 (+36,1 per cento).<br />

Si rafforza la componente di medio e lungo raggio<br />

della domanda, ma la scala locale di prossimità resta<br />

dominante nel modello di mobilità degli abitanti della<br />

Penisola. Gli spostamenti più brevi (fino a 2 chilometri)<br />

pesano per il 30 per cento del totale e quelli su scala<br />

urbana (da 2 a 10 chilometri) quasi per il 50.<br />

Tornata agli equilibri pre-Covid la domanda più sistematica,<br />

legata quindi al lavoro e allo studio (grafico<br />

2). Il lavoro è indicato come motivo dello spostamento<br />

dal 32,4 per cento del campione, lo studio dal 5,5 per<br />

cento. Diminuite, invece, le quote di mobilità ricolledi<br />

Tiziana Altieri<br />

Atre anni dall’inizio della crisi sanitaria scatenata<br />

dal Covid-19, la domanda di mobilità degli italiani<br />

è tornata a crescere tra derive di lungo<br />

periodo e una nuova emergenza, questa volta energetica.<br />

Emerge dal 19° Rapporto sulla mobilità degli<br />

italiani di Isfort. Secondo le stime dell’Osservatorio<br />

Audimob (basato su un’indagine campionaria annuale<br />

che ha coinvolto 16.200 individui statisticamente rappresentativi<br />

della popolazione italiana tra i 14 e gli 85<br />

anni), nel primo semestre 2022 la ripresa della domanda<br />

ha visto una significativa accelerazione: quasi<br />

100 milioni gli spostamenti nei giorni feriali, solo il 6<br />

per cento in meno rispetto all’ultimo anno pre-pandemia<br />

(grafico 1). Rimbalzo più contenuto per quanto<br />

riguarda, invece, i passeggeri/km, ancora sotto del<br />

gabili alla gestione familiare (32,1 per cento) e, soprattutto,<br />

al tempo libero (30 per cento).<br />

Meno di 8 su 100 in ‘carrozza’<br />

Come si muovono gli italiani? I dati dell’ultimo anno<br />

e mezzo sembrano disegnare un ritorno alla ‘vecchia<br />

normalità’. L’auto, da sempre protagonista assoluta<br />

nella mobilità in Italia, ha ulteriormente incrementato<br />

la sua quota, arrivando a sfiorare il 65 per cento nel<br />

primo semestre 2022. Nel 2019 si fermava al 62,5 per<br />

cento. Gli spostamenti a piedi sono, invece, scesi al<br />

19,7. Quelli in bicicletta e con soluzioni di micromobilità<br />

(come i monopattini elettrici) hanno aumentato<br />

il proprio peso, ma non sono andati oltre il 4,7 per cento,<br />

così come quelli in moto. I variegati sistemi di trasporto<br />

pubblico (bus, treni, metro, tram, incluso lo<br />

sharing) hanno riconquistato un punto percentuale<br />

di quota nel periodo gennaio-giugno 2022 rispetto al<br />

2021, attestandosi a un 7,6 per cento. Nell’ultimo anno<br />

prima della pandemia soddisfavano il 10,8 per cento<br />

della domanda. Il tasso di mobilità sostenibile (grafico<br />

4) si è abbassato sia nel 2021, sia nel primo semestre<br />

del 2022, scendendo sotto il livello pre-Covid (31,4 per<br />

cento nel 2022 contro il 35 del 2019).<br />

I divari territoriali di sostenibilità si sono ampliati a<br />

svantaggio del Mezzogiorno, dei piccoli centri e delle<br />

aree interne e periferiche.<br />

La mobilità urbana (tabella 1), come ovvio, assorbe<br />

quasi per intero la componente pedonale della do-<br />

GRAFICO 1 I volumi di mobilità<br />

Spostamenti (mln nel giorno medio feriale)<br />

128,1<br />

123,8<br />

97,5<br />

111,7<br />

102,3 102,6 105,7<br />

82,1<br />

89<br />

99,3<br />

2008 2010 2012 2014 2016 2018 2019 2020 2021 2022*<br />

GRAFICO 2 I riposizionamenti delle motivazioni di mobilità<br />

Distribuzione % spostamenti<br />

n 2019 n 2020 n 2021 n 2022 (Primo semestre)<br />

32 30,1<br />

33,6 32,4<br />

26,2<br />

4,6<br />

1,7 2,2 5,5<br />

ATTUALITÅ<br />

Lavoro Studio Gestione familiare Tempo libero<br />

*Primo semestre<br />

34,3 32,1 32,1<br />

37,2<br />

33,9 32,1<br />

30<br />

Fonte: Osservatorio Audimob Isfort<br />

Fonte: Osservatorio Audimob Isfort<br />

GRAFICO 3 Le scelte di mobilità degli italiani<br />

Distribuzione % spostamenti<br />

n 2019 n 2020 n 2021 n 2022 (Primo semestre)<br />

29<br />

20,8 22,719<br />

3,3 3,8 4,1 4,7 2,6 2,8 3,4 4,7<br />

62,5 59<br />

63,3 64<br />

10,8 5,4 6,6 7,6<br />

Piedi Bici/micromobilità Moto Auto Mezzi pubblici<br />

Fonte: Osservatorio Audimob Isfort<br />

24<br />

Come si evince dai grafici, in alto sono tornati a crescere i volumi di mobilità nel<br />

primo semestre 2022, con oltre 99 milioni di spostamenti giornalieri, ed è<br />

tornata ai livelli pre-Covid la domanda più sistematica, legata a lavoro e studio.<br />

Col 64 per cento delle preferenze, l’auto non è mai stata così popolare.<br />

<strong>Pullman</strong> - 25


Fonte: Osservatorio Audimob Isfort<br />

ATTUALITÅ<br />

TABELLA 1 I mezzi di trasporto per tipologia e lunghezza della mobilità (%spostamenti)<br />

2021 2020 2019 2010<br />

Mobilità urbana<br />

Piedi 31,8 38,3 27,7 26,2<br />

Bicicletta 5,3 4,9 4,2 4,8<br />

Moto 3,7 2,8 3 4,8<br />

Auto 53,6 49,2 54,9 55,7<br />

Mezzi pubblici 5,6 4,8 10,1 8,5<br />

Mobilità extraurbana medio raggio<br />

Piedi 0,8 1,6 1,5 0,7<br />

Bicicletta 1,2 0,8 0,9 1,2<br />

Moto 2,7 2,7 1,5 3,2<br />

Auto 87 88,5 85,8 84,4<br />

Mezzi pubblici 8,3 6,4 10,4 10,5<br />

Mobilità extraurbana di lungo raggio<br />

Moto 1,9 3,3 0,7 1,8<br />

Auto 79,8 80 63,4 71,6<br />

Mezzi pubblici 18,3 16,7 35,9 26,6<br />

Fonte: Osservatorio Audimob Isfort<br />

GRAFICO 4 La dinamica del tasso di mobilità sostenibile (spostamenti con<br />

mezzi pubblici, a piedi e in bicicletta)<br />

37,2 36,2<br />

31,0 31,2 31,5 29,0 30,9 31,1<br />

2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 2019 2020 2021 2022*<br />

*Primo semestre<br />

GRAFICO 5 Livello di soddisfazione per i diversi mezzi (voto da 1 a 10)<br />

Auto privata<br />

Bicicletta<br />

Moto ciclomotore<br />

Aereo<br />

Treno AV<br />

Sharing/pooling<br />

Metropolitana<br />

Treno locale/regionale<br />

Bus urbano e tram<br />

Bus interurbano<br />

n n.d.<br />

37,1 35,0<br />

38,2<br />

5,3<br />

33,4 31,3<br />

7<br />

7<br />

6,8<br />

6,6<br />

7,5<br />

7,<br />

6,6<br />

6,4<br />

6,7<br />

6,2<br />

5,9<br />

6,1<br />

6,1<br />

5,8<br />

5,9<br />

6<br />

5,7<br />

6<br />

8,3<br />

8,1 8,2<br />

7,7<br />

7,8<br />

7,5<br />

7,8<br />

7,4<br />

7,5<br />

7,4<br />

n 2020<br />

n 2021<br />

n 2022<br />

(Primo semestre)<br />

manda (31,8 per cento), mentre, all’opposto, qui sono<br />

relativamente basse le quote sia dell’auto (53,6 per<br />

cento), sia del trasporto pubblico (5,6). La mobilità<br />

extraurbana di medio raggio è di dominio quasi assoluto<br />

dell’auto (87 per cento), seguita dai mezzi pubblici.<br />

Infine, per quanto riguarda la mobilità extraurbana di<br />

lungo raggio si conferma la centralità dell’auto (poco<br />

meno dell’80 per cento dei viaggi soddisfatti), ma ha<br />

un peso significativo anche il trasporto pubblico (18,3).<br />

Brutti voti per i mezzi<br />

Nel primo semestre del 2022 il quadro della soddisfazione<br />

appare in miglioramento per tutti i mezzi (grafico<br />

5) ma il gap tra quelli individuali e quelli pubblici è<br />

enorme. L’auto, in una scala da 1 a 10, ha conquistato<br />

un 8,2, le due ruote (biciclette e moto) un 7,8. Dall’altra<br />

parte della classifica ci sono proprio i bus urbani che<br />

si fermano a 5,9, un punteggio al di sotto della sufficienza,<br />

e quelli extarurbani che strappano un 6.<br />

Un’indagine condotta da Isfort-Mims nell’autunno<br />

2021 su un campione di residenti nelle città di medie<br />

e grandi dimensioni sui requisiti di servizio del trasporto<br />

pubblico ha evidenziato un rilevante ‘fabbisogno<br />

di qualità’ rispetto a tutti i fattori (comfort del viaggio,<br />

sicurezza, durata viaggi, frequenza corse, puntualità,<br />

disponibilità informazioni).<br />

La propensione al cambio modale dei cittadini, intesa<br />

come desiderio di utilizzare di meno l’auto a beneficio<br />

dei mezzi pubblici e della bicicletta, mostra un trend<br />

discendente dall’inizio della pandemia che non deve<br />

quindi stupire. Per i mezzi pubblici il saldo tra quanti<br />

vorrebbero usarli di più e quanti vorrebbero usarli di<br />

meno è sceso dal più 27,3 per cento del 2019 al più<br />

11,4 del 2022 (tabella 2).<br />

Su tale dinamica sembra continuare a influire anche<br />

la percezione d’insicurezza da contagio del virus. Se<br />

gli spostamenti. in auto - in una scala da 1 a 10 - guadagnano<br />

un 8,9 di media, quelli in pullman si fermano<br />

a un 4,6, così come quelli in metropolitana. Solo 0,2<br />

punti in più per quelli in autobus e tram (grafico 6).<br />

Quali prospettive per l’anno in corso? L’attuale fase di<br />

forte ripresa della domanda di mobilità potrebbe essere<br />

rallentata dall’impennata dei costi dell’energia e dall’inflazione<br />

che riducono il potere di acquisto delle famiglie.<br />

Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale,<br />

l’indagine condotta da Asstra presso le aziende associate,<br />

effettuata a maggio 2022, mostra una previsione<br />

di recupero del mercato piuttosto graduale. A fine 2022<br />

si stima una riduzione dei passeggeri trasportati del -<br />

GRAFICO 6 La percezione di sicurezza degli italiani per le diverse modalità di trasporto (da 1 a 10)<br />

7,3<br />

8,1 8,4 -<br />

8,2 8,5 8,7 9 8,9<br />

21 per cento rispetto al 2019 e per fine 2023 una domanda<br />

ancora del 12 per cento più basso rispetto allo<br />

scenario pre-Covid. Del resto la rivoluzione auspicata<br />

per far salire più cittadini a bordo non è mai partita: la<br />

quantità e la qualità dei servizi del trasporto pubblico<br />

non è adeguata, le infrastrutture per il trasporto rapido<br />

di massa sono a oggi insufficienti, così come l’età media<br />

e il profilo emissivo del materiale rotabile. Non c’è<br />

un’offerta diversificata dei servizi e allo stesso tempo<br />

sono ancora poco diffusi sistemi di bigliettazione integrata<br />

che ampliano il ventaglio di strutture per i potenziali<br />

clienti. Le opportunità collegate all’uso dei dispositivi<br />

d’infomobilità, di cui molto si è parlato a inizio<br />

pandemia, non sono state sfruttate estensivamente e<br />

le politiche attivate dalle amministrazioni per orientare<br />

la domanda a favore dei modi a basso impatto sono<br />

chiaramente insufficienti.<br />

Pesante l’impatto sui bilanci aziendali già messi a dura<br />

prova dai costi energetici alle stelle. Sempre secondo<br />

Asstra, per i soli primi otto mesi dell’anno il Tpl ha sborsato<br />

155 milioni di euro in più per l’aumento dei prezzi<br />

del gasolio e del metano (con il taglio di 25 centesimi<br />

dell’accisa in vigore da <strong>marzo</strong>) e poco più di 500 milioni<br />

per l’aumento del prezzo dell’energia elettrica.<br />

Qualcosa, però, può cambiare grazie al Pnrr e al Piano<br />

Nazionale Complementare a cui si aggiungono altri<br />

stanziamenti nazionali ed europei: un totale di quasi<br />

100 miliardi nell’orizzonte dei prossimi dieci anni.<br />

Un vero e proprio ‘tesoro’ che l’Italia deve però cercare<br />

di sfruttare al meglio. lll<br />

3,5<br />

4<br />

4,8<br />

ATTUALITÅ<br />

TABELLA 2 La propensione all’utilizzo futuro dei mezzi pubblici<br />

2019 2020 2021 2022<br />

Aumentare l’utilizzo 36,3 36,3 22,6 20,1<br />

Diminuire l’utilizzo 9 9 10,9 8,7<br />

Non modificare l’utilizzo/non sa 54,7 54,7 66,5 71,2<br />

Fonte: Osservatorio Audimob Isfort<br />

TABELLA 3 I motivi prevalenti per cui non si utilizza il mezzo di trasporto pubblico<br />

o lo si utilizza raramente<br />

sì no motivo mai considerato<br />

È scomodo e poco confortevole 65,9 13,6 20,5<br />

Rischio contagio Covid-19 70 12,2 17,8<br />

Tempi troppo lunghi 61,8 21,5 16,7<br />

Costoso 23,4 49,6 27<br />

Spesso non è puntuale 63,8 19,5 16,8<br />

Non c'è per le mie destinazioni/troppo lontano 41,6 36,5 21,9<br />

Servizio irregolare 53,3 27,7 19<br />

Carenza di informazioni 26,8 44,1 29,1<br />

Dovrei cambiare più mezzi <strong>45</strong>,3 29,6 25,1<br />

Devo accompagnare qualcuno e serve l'auto 35,7 36 28,2<br />

Devo fare altri spostamentie. Serve l'auto 51 28,2 20,8<br />

Non ho scelta 8,8 41 50,1<br />

Altro 1 35 63,9<br />

Fonte: Osservatorio Audimob Isfort<br />

n Primo lockdown 2020<br />

n 2021<br />

n 2022<br />

Spostamenti Spostamenti Spostamenti Spostamenti Spostamenti Spostamenti Spostamenti Spostamenti car/<br />

a piedi in bicicletta in auto in autobus/tram in metropolitana in pullman in treno bike/scooter sharing<br />

Il saldo tra quanti vorrebbero usare di più e quanti<br />

vorrebbero usare di meno i mezzi pubblici è sceso<br />

dal +27,3 per cento del 2019 al +11,4 del 2022.<br />

Incidono la percezione d’insicurezza e la scarsa<br />

attrattività degli autobus nonché dei servizi offerti.<br />

3,1<br />

3,8<br />

4,6<br />

3,3 3,8 4,6<br />

3,5<br />

4,4<br />

5,2 4,9<br />

-<br />

5,8<br />

Fonte: Osservatorio Audimob Isfort<br />

26 - <strong>Pullman</strong> <strong>marzo</strong> 2023<br />

www.pullmanweb.com<br />

<strong>Pullman</strong> - 27


ABUSI<br />

Il mercato è un bus<br />

Nato in periodo di Covid,<br />

è diventato un punto di<br />

riferimento a Ho Chi Minh<br />

I sedili del bus sono scomparsi e al loro posto sono<br />

stati montati scaffali e celle frigorifere, dove vengono<br />

riposti cibi secchi, freschi e surgelati, ciascuno alla<br />

giusta temperatura.<br />

In apertura, l’autobus<br />

trasformato in market<br />

dalla catena Grove Fresh<br />

Fruit & Vegetable Store<br />

per servire gli abitanti<br />

di Ho Chi Minh,<br />

impossibilitati ad<br />

allontanarsi dai loro<br />

quartieri durante<br />

la pandemia. Dall’alto,<br />

due immagini<br />

dell’interno del veicolo<br />

con gli scaffali e le celle<br />

frigorifere, la porta<br />

posteriore utilizzata<br />

come uscita e una<br />

cliente che si allontana<br />

dopo aver fatto la spesa.<br />

di Tiziana Altieri<br />

Ogni Paese del mondo ha affrontato la pandemia<br />

utilizzando una sua strategia. La Cina,<br />

per esempio, ha optato per quella, piuttosto<br />

criticata, dello Zero Covid; l’Italia, sull’obbligo vaccinale.<br />

Certo è che ovunque, nei momenti più difficili<br />

con i contagi in salita libera e la sanità al collasso, si è<br />

cercato di ridurre gli spostamenti e i contatti tra la popolazione<br />

per contenere l'indice di trasmissibilità del<br />

virus. Più difficile, dunque, raggiungere anche i luoghi<br />

abituali utilizzati per l’acquisto di beni di prima necessità,<br />

spesso centri commerciali o ipermercati distanti<br />

anche decine di chilometri dalla propria abitazione.<br />

In Vietnam, la catena Grove Fresh Fruit & Vegetable<br />

Store, grazie all’aiuto del Dipartimento municipale<br />

dell’Industria e del Commercio, ha deciso di non abbandonare<br />

i propri clienti, ma anzi di avvicinarsi a loro.<br />

Lo ha fatto trasformando un autobus precedentemente<br />

adibito al servizio extraurbano in un mini-supermercato<br />

mobile. Il veicolo ha iniziato a girare tra le strade di Ho<br />

Chi Minh, già Saigon, la più popolosa città vietnamita<br />

con circa nove milioni di abitanti, nell’estate del 2021<br />

per fornire un’alternativa per gli acquisti di generi alimentari<br />

ai residenti dei diversi quartieri della città.<br />

Mai più senza<br />

Aperto dalle 9:00 alle 16:00, il super autobus offre<br />

carne fresca, verdura, frutta e molti altri prodotti per<br />

la tavola e la casa. I clienti abituali, intervistati da un<br />

giornale locale, hanno assicurato che la qualità degli<br />

stessi è ottima e i prezzi sono concorrenziali.<br />

Non c’è quindi da stupirsi se mediamente, in una giornata,<br />

si vendono oltre cento chilogrammi di carne e<br />

quattrocento tra frutta e verdura. Grove Fresh Fruit<br />

& Vegetable Store è vicina anche ai residenti più poveri<br />

della metropoli a cui fornisce quotidianamente<br />

trenta buoni spesa, ciascuno del valore di 300mila<br />

Dong (l’equivalente di 13 dollari).<br />

La sicurezza è in primo piano: all’interno del bus possono<br />

entrare solo tre clienti alla volta, utilizzando la<br />

porta anteriore dotata di una luce di disinfezione.<br />

Quella posteriore è invece dedicata a chi deve scendere.<br />

A fine giornata, tutti i ripiani vengono ripuliti<br />

adeguatamente. Sebbene l’emergenza sanitaria oggi<br />

sembra sia passata anche in Vietnam, il bus-mercato<br />

resiste. L’idea è infatti piaciuta, e molto, a chi ha avuto<br />

modo di salire a bordo per la spesa e ha chiesto che<br />

il servizio non venisse interrotto.<br />

C’è voglia di tornare ai negozi sotto casa che stanno<br />

sparendo anche in questa parte di mondo. lll<br />

sali a bordo del nuovo touring<br />

La nuova generazione Scania Touring nasce per soddisfare le esigenze<br />

degli operatori del granturismo di oggi e di domani.<br />

Efficiente e disponibile con un’ampia gamma di propulsori, offre la tecnologia<br />

più all’avanguardia per sicurezza, riduzione delle emissioni e della rumorosità.<br />

Curioso?<br />

Inquadra il qr code<br />

e prenota il tuo test&drive<br />

28 - <strong>Pullman</strong> <strong>marzo</strong> 2023


BUS TROTTER<br />

Girovagando sui<br />

MEZZI pubblici<br />

btdsadv.com<br />

Un Mercedes-Benz Citaro di<br />

Autoguidovie in servizio a Pavia e<br />

di passaggio sul famoso ponte<br />

coperta che attraversa il Ticino<br />

Un Lion’s City midi vecchia<br />

maniera, a gasolio, sulle strade<br />

urbane di Lisbona, in Portogallo<br />

operato dalla locale Carris.<br />

All’aeroporto belga di Bruxelles<br />

circolano questi Brt a tre casse<br />

della famiglia Exquicity di Van<br />

Hool, gestiti dalla De Lijn.<br />

Un modellino a<br />

retrocarica di quello che<br />

dovrebbe essere il bus<br />

della Juventus, che in<br />

realtà utilizza un Magelys<br />

Iveco e non questo triasse<br />

Neoplan Starliner.<br />

Curiosità<br />

e stranezze<br />

fotografate o<br />

raccolte in giro<br />

per il mondo.<br />

Mandateci anche<br />

le vostre via mail:<br />

pullman@fiaccola.it<br />

Bus visti sull’isola di Sal nell’arcipelago di Capo Verde. Da sinistra, un<br />

recente Scania carrozzato Marcopolo e un vecchio Camo su Volvo B7F.<br />

Flessibilità dell’offerta<br />

Design innovativo, comfort totale<br />

30 - <strong>Pullman</strong><br />

Elettromobilità nel DNA<br />

Assistenza al top con IVECO ON


SHOPPING<br />

VIDEOREGISTRA<br />

TUTTO QUANTO<br />

Hikvision Ae-Mn5043<br />

è un videoregistratore<br />

mobile digitale di rete<br />

professionale per la<br />

gestione video e audio<br />

del veicolo con<br />

sistema operativo<br />

Linux integrato.<br />

Supporta l'uscita video<br />

e audio Cvbs, con<br />

codifica/decodifica<br />

Hd, trasmissione<br />

basata su rete<br />

wireless 4G,<br />

posizionamento<br />

satellitare,<br />

archiviazione sicura<br />

dei dati, assorbitore<br />

di vibrazioni per l’hard<br />

disk, ingresso/uscita<br />

allarme, raccolta di<br />

informazioni di guida<br />

e porte aggiunte per<br />

dispositivi periferici.<br />

Quattro gli ingressi<br />

per telecamere.<br />

SMONTARE LE<br />

GOMME È FACILE<br />

Tyre Lube è un<br />

lubrificante d’alta<br />

qualità in aerosol a<br />

evaporazione totale<br />

per il montaggio e lo<br />

smontaggio<br />

professionale di parti<br />

in gomma, come<br />

pneumatici,<br />

guarnizioni di<br />

finestrini e simili.<br />

Adatto sia a cerchi in<br />

ferro sia in lega, è<br />

privo di silicone, può<br />

essere utilizzato in<br />

tutte le posizioni ed è<br />

vantaggioso quanto a<br />

velocità e pulizia<br />

rispetto all'uso d’un<br />

tradizionale grasso a<br />

pennello.<br />

Prodotto e distribuito<br />

da Innotec Mobility<br />

Italia in flaconi da<br />

500 millilitri.<br />

MANI SEMPRE<br />

PROTETTE<br />

Rifornimenti presso<br />

distributori sporchi,<br />

piccoli guasti<br />

improvvisi, ruote<br />

forate da cambiare o<br />

catene da neve da<br />

montare. Per queste e<br />

altre mille ragioni,<br />

dovrebbero essere<br />

sempre presenti a<br />

bordo del veicolo dei<br />

quanti protettivi.<br />

Come questi di Lampa,<br />

con palmo ricoperto in<br />

lattice, supporto a filo<br />

continuo e senza<br />

cuciture. Caratterizzati<br />

da ottima aderenza,<br />

sensibilità e<br />

morbidezza, sono il<br />

top anche alla guida. I<br />

guanti Lampa sono<br />

omologati CE EN 388 -<br />

EN 420 vengono<br />

venduti solo nelle<br />

taglie 9 e 10.<br />

LO SAPEVATE CHE...<br />

Nel 1979, la statunitense DeLorean Motor Company, quella dell’auto protagonista del<br />

film Ritorno al Futuro - la Dmc-12 -, tentò di cimentarsi anche nel settore dei bus con<br />

un prototipo di urbano denominato Dmc-80. La sigla non era casuale, perché era la<br />

versione americanizzata di un veicolo tedesco, l’S 80 costruito dall’amburghese Ffg<br />

(acronimo di Fahrzeugwerkstätten Falkenried GmbH), lo standard bus per la città realizzato<br />

secondo il capitolato tedesco Vöv. Ribassato e spinto da un sei in linea da 200<br />

o 240 cavalli, Mercedes-Benz o Man. avrebbe poi dovuto essere costruito in Usa.<br />

IL PULLMAN<br />

NELLO ZAINO<br />

Per i ‘drogati’ di bus e<br />

pullman, un<br />

bell’astuccio in tema<br />

scuolabus da portare<br />

ovunque.<br />

Può contenere<br />

materiale da<br />

cancelleria ma anche<br />

cavetti o articoli da<br />

toeletta, come fosse<br />

una classica trousse.<br />

Realizzato in morbida<br />

tela e chiuso da una<br />

cerniera metallica, è<br />

lungo 190 millimetri,<br />

largo 65 e alto circa<br />

60. Sono ben quattro<br />

le varianti colore<br />

disponibili (arancione,<br />

azzurro, giallo e<br />

rosso), vendute su<br />

Amazon - l’una per<br />

l’altra - a 4,09 euro<br />

più Iva cadauna.<br />

Fabbricato in Cina da<br />

Roadoor.<br />

NELLA FOTO, IL PROTOTIPO DEL<br />

DMC-80, IL BUS VOLUTO DA<br />

JOHN DELOREAN, CHE<br />

STIPULÒ UN ACCORDO<br />

PRELIMINARE PER<br />

ADDIO A GHIACCIO<br />

E BRINA<br />

Il freddo<br />

intenso e le<br />

abbondanti<br />

nevicate delle<br />

ultime<br />

settimane<br />

portano alla<br />

ribalta<br />

ancora il<br />

problema del<br />

ghiaccio sul veicolo.<br />

Per scioglierlo<br />

istantaneamente, al<br />

pari della brina, senza<br />

ungere c’è No Ice di<br />

Fra-Ber, un prodotto<br />

pronto all’uso da<br />

nebulizzare sulle<br />

superfici da<br />

sghiacciare o trattare<br />

a scopo preventivo.<br />

Adatto a ogni tipo di<br />

superficie, non intacca<br />

le parti in gomma<br />

(come i tergicristallo).<br />

Prodotto in Italia,<br />

viene proposto in un<br />

flacone ‘no gas’ da<br />

750 millilitri in<br />

vendita al prezzo di<br />

7,86 euro più Iva.<br />

VENTIQUATTRO ESEMPLARI CON LA TEDESCA FFG. I VEICOLI<br />

NON SARANNO MAI CONSEGNATI, A SEGUITO DELLA<br />

BANCAROTTA DELLA DELOREAN MOTOR COMPANY NEL 1982.<br />

32 - <strong>Pullman</strong> <strong>marzo</strong> 2023


MERCATO<br />

MERCATO<br />

Crescono<br />

gli alternativi<br />

In contrazione di oltre il 18 per cento nel 2022<br />

le vendite di bus nel paese asiatico. Bene<br />

i grandi, ma cali a due cifre per midi e minibus<br />

Anche nel 2022, come è accaduto negli anni<br />

precedenti, il mercato cinese dei bus ha macinato<br />

cifre stellari, malgrado un calo compressivo<br />

del 18-19 per cento rispetto al 2021.<br />

L’immatricolato si è attestato, fra grandi, midi e minibus,<br />

oltre la soglia delle 400mila unità, con una forchetta<br />

che oscilla fra i 400.700 e i 407.800 veicoli, secondo<br />

le diverse fonti dei dati. Si tratta, in ogni caso,<br />

di numeri da record, se paragonati ai 28.376 bus oltre<br />

le 3,5 tonnellate di massa totale a terra messi in strada<br />

in tutti i paesi dell’Unione Europea nel corso del 2022.<br />

La suddivisione per segmenti vede al primo posto i<br />

mini con circa 316mila unità, seguiti dagli autobus<br />

grandi con 49.900 mezzi e dai midi (34.800 veicoli).<br />

Solo i grandi hanno fatto registrare un progresso di<br />

quasi il 7 per cento in confronto all’anno precedente.<br />

Decremento a due cifre, invece, per i midi (-15,57 per<br />

cento in raffronto al 2021) e per i minibus, che sono<br />

diminuiti del 21,85 per cento. In termini di motorizzazioni<br />

installate, l’analisi del mercato cinese mette in<br />

evidenza il crescente ruolo dei veicoli a trazione alternativa<br />

(Nev, New Electric Vehicles).<br />

Su i mezzi non convenzionali<br />

Questa categoria comprende gli ibridi plug-in, gli ibridi<br />

misti con range extender, gli elettrici a batterie (Bev)<br />

e quelli dotati di celle a combustibile alimentate a idrogeno<br />

(Fcev). Lo scorso anno, i Nev si sono aggiudicati<br />

una quota del 52,4 per cento nel segmento dei grandi,<br />

del 48 per cento fra i medi e del 10 per cento fra i minibus.<br />

Nel 2022 le vendite di alternativi sono cresciute<br />

di oltre il 25 per cento rispetto all’anno precedente.<br />

di Gianenrico Grifni<br />

34 - <strong>Pullman</strong> <strong>marzo</strong> 2023<br />

www.pullmanweb.com<br />

<strong>Pullman</strong> - 35


MERCATO<br />

MERCATO<br />

Tabella 1: La ripartizione delle motorizzazioni<br />

Autobus grandi Midi Minibus<br />

Diesel (%) <strong>45</strong>,2 41,8 49,9<br />

Benzina (%) 2,0 10,0 40,0<br />

Alternativi (%) 52,4 48,0 10,0<br />

Altri (%) 0,4 0,2 0,1<br />

GRAFICO 1 Volumi di vendita mensili nel 2022<br />

x 10.0000<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

Variazione %<br />

10<br />

0<br />

-10<br />

-20<br />

Nel Grafico 1,<br />

l’andamento dei volumi<br />

di vendita mensili<br />

di autobus in Cina<br />

nel 2022.<br />

Sotto, un urbano<br />

di Foton a trazione<br />

elettrica.<br />

In basso, un minibus<br />

dotato di sistemi<br />

di guida avanzati.<br />

2<br />

-30<br />

1<br />

-40<br />

Vendite<br />

0<br />

Tasso di crescita<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

3 2.3 3.8 2.5 2.9 3.4 3 3.4 4 3.5 3.7 5.3<br />

-15.8 -3.6 -27.8 -46.6 -37.4 -34.3 -21.1 -8.9 1.1 -10 -7.1 -2<br />

-50<br />

Tabella 2: I primi dieci costruttori di autobus alternativi nel biennio 2021-2022<br />

Marca Vendite 2022 Vendite 2021 Variazione (%)<br />

1 Yutong 11.515 11.813 -2,52<br />

2 Higer 5.306 3.380 56,98<br />

3 Zhongtong 5.032 5.794 -13,15<br />

4 Byd 4.870 5.772 -1,.63<br />

5 CrrcElectric 4.516 4.216 7,12<br />

6 Golden Dragon 4.320 2.099 105,81<br />

7 Foton Auv 4.226 1.391 203,81<br />

8 King Long 3.641 2.835 28,43<br />

9 Skywell 3.365 1.876 79,37<br />

10 Sunwin 2.009 812 147,41<br />

Tabella 3: I volumi dell’export cinese<br />

Autobus grandi Midi Minibus Totale<br />

2022 15.400 4.600 41.800 61.700<br />

2021 10.250 5.150 34.600 49.900<br />

Variazione (%) 50,20 -10.66 20,80 23,61<br />

Percent. export 2022 (%) 20,54 10,32 69,14 100<br />

Tabella 4: I principali mercati di destinazione dell’export<br />

Paese di destinazione % 2022 sul totale % 2021 sul totale Var.%<br />

1 Perù 11,0 10,6 0,4<br />

2 Egitto 10,5 19,5 -9,0<br />

3 Cile 6,4 3,8 2,6<br />

4 Vietnam 6,3 2,5 3,8<br />

5 Ecuador 5,0 3,8 1,2<br />

Totale Top 5 39,2 40,2 -1.0<br />

In Tabella 1, la ripartizione delle diverse motorizzazione del parco bus immesso<br />

sul mercato cinese lo scorso anno. Nella 2, i primi dieci costruttori di bus green e,<br />

nella 3, i volumi dell’export. Infine, la Tabella 4 mostra classifica i principali<br />

mercati di destinazione dei veicoli Made in China: solo quelli emergenti.<br />

Il boom dei non convenzionali è dovuto a molteplici<br />

fattori. Da un lato, l’anticipo delle decisioni d’acquisto<br />

da parte di numerosi operatori prima dell’azzeramento,<br />

previsto per quest’anno, degli incentivi statali per l’acquisizione<br />

di mezzi di trasporto green. Processo, questo,<br />

iniziato già nel 2016 e proseguito lo scorso anno<br />

con un’ulteriore riduzione del 20 per cento dell’ammontare<br />

dei sussidi da parte del Governo centrale.<br />

Neutralità carbonica nel 2060<br />

A stimolare la domanda di bus a basso impatto ambientale<br />

ha contribuito la pubblicazione, avvenuta il<br />

18 gennaio dello scorso anno, del 14° piano quinquennale<br />

(2021-2025) per l’ammodernamento e il potenziamento<br />

del sistema di trasporti cinese. Nell’ambito<br />

di questo piano, è previsto che il 72 per cento dei bus<br />

urbani sia a trazione elettrica entro il 2025. Ciò per<br />

centrare l’obiettivo fissato dal Presidente Xi Jinping<br />

di completa decarbonizzazione dell’economia entro<br />

il 2060, malgrado il previsto picco delle emissioni di<br />

CO2 nel 2030. Durante lo scorso decennio, la Cina è<br />

stata particolarmente efficace nel promuovere la diffusione<br />

di mezzi con catene cinematiche alternative<br />

al diesel. Nel 2020, infatti, circolavano sulle strade del<br />

gigante asiatico circa 466mila bus non convenzionali,<br />

dei quali oltre 378mila elettrici a batterie. I Bev, equipaggiati<br />

soprattutto con batterie al litio-ferro-fosfato,<br />

hanno rappresentato, già nel 2019, l’89 per cento dei<br />

nuovi bus acquisiti dalle municipalizzate delle grandi<br />

città. Nel periodo 2015-2019, inoltre, i principali indicatori<br />

di performance degli elettrici - autonomia operativa<br />

più capacità delle batterie e loro densità energetica<br />

- sono migliorati di oltre il 47 per cento. Almeno<br />

stando a quanto dichiarato dai costruttori. Per gli accumulatori,<br />

in particolare, la densità energetica è pas-<br />

sata da 97 a 142 kWh al chilogrammo. Gli elettrici Made<br />

in China hanno riscosso tangibili risultati di vendita<br />

anche sui mercati dell’Unione Europea più evoluti. Ne<br />

è un esempio il recente ordine svedese di cinquantadue<br />

eBus di Byd (otto unità da 12 metri e quarantaquattro<br />

da 15) destinati alla Transdev. Lo scorso anno,<br />

Yutong, leader di mercato in Cina nel campo degli elettrici,<br />

ha messo in strada nei principali paesi europei<br />

quattrocentosettantanove bus a batterie, con un incremento<br />

del 58 per cento rispetto ai volumi del 2021.<br />

Notevole anche il successo di vendita della sino-britannica<br />

Byd-Adl che, con quattrocentosessantacinque<br />

immatricolazioni di mezzi a emissioni zero, ha preceduto<br />

un gigante come Mercedes-Benz (405 unità). E<br />

un altro brand cinese, Golden Dragon, è riuscito a immettere<br />

sui mercati Ue centotrentatré bus elettrici.<br />

Insomma la competizione è aperta, stimolata anche<br />

dalle recenti proposte Ue di riduzione della CO2. lll<br />

36 - <strong>Pullman</strong> <strong>marzo</strong> 2023<br />

www.pullmanweb.com<br />

<strong>Pullman</strong> - 37


BUSTIMER<br />

BUSTIMER<br />

Da museo<br />

Un salto a Stoccarda per Retro Classics, la kermesse di old timer<br />

che dà spazio anche a qualche autobus d’epoca. Ecco cosa c’era<br />

in mostra dal 23 al 26 febbraio scorsi. Autentici pezzi da 90<br />

di Simone Gaier<br />

MERCEDES-BENZ - Da sinistra, l’O3500 del ’52, lungo 9,15 metri buono per<br />

29 passeggeri seduti col sei cilindri Om 312 da 4,58 litri e 90 cavalli; due mini<br />

O319H Anni ‘60, nell’ordine da 4,85 e 4,76 metri di lunghezza per ben 17 e 9 posti a<br />

sedere spinti rispettivamente da un diesel 2 litri scarsi con 55 cavalli e un benzina<br />

2,2 litri da 85. A lato, il bibliobus Anni ‘70 realizzato sull’urbano O317.<br />

KÄSSBOHRER SETRA - Tutti motorizzati Henschel. Da sinistra, l’S110 9,5 metri 36 posti del ‘76 con motore 7,8 litri da 180 cavalli;<br />

l’S6 del ‘61 da 6,7 metri con 14 posti e motore da 90 cavalli; inne l’S9 del ‘60 lungo 9,63 metri per 29 persone con propulsore da 125 cavalli.<br />

VERNEY - Un Lp<br />

Classe 1947, dalla<br />

collezione Autocars<br />

Anciens de France.<br />

interurbano lungo 8,5<br />

metri spinto da un<br />

diesel Panhard 4 HL<br />

da 5,7 litri di cilindrata<br />

accreditato di 85<br />

cavalli. I posti sedere<br />

sono trentaquattro.<br />

MAN - Un Sr 280 da 10,77 metri carrozzato<br />

dalla tedesca Göppel nella seconda metà degli<br />

Anni ‘80 qui allestito come bibliobus. Il motore è<br />

del Leone, precisamente un diesel 11.413<br />

centimetri cubi D 2566 Mtuh da 280 cavalli.<br />

SAURER - Del 1951 questo L4C costruito<br />

per l’Autopostale svizzera come turistico<br />

destinato ai passi alpini. Lungo 9,56 metri, 29<br />

posti, monta un diesel Saurer Ct2D da 8,72<br />

litri da 125 cavalli. Dal ‘73 della flotta Dysli.<br />

NEOPLAN - In alto, l’Nh22L Skyliner del ‘68,<br />

biasse 12 metri per 3,95 d’altezza a 53 sedili:<br />

motore 11,94 litri da 230 Cv. Sotto, l’ N 208<br />

Jetliner del ‘93 8,4 metri col Mercedes 7,8 litri.<br />

OPEL - Classe 1958<br />

questo Blitz 13 posti<br />

della lussemburghese<br />

Carbon Georges. Offerto<br />

da linea e da turismo, è<br />

lungo 5,75 metri e spinto<br />

da un 2,5 benzina 6 in<br />

linea con 76 cavalli.<br />

38 - <strong>Pullman</strong> <strong>marzo</strong> 2023<br />

www.pullmanweb.com<br />

<strong>Pullman</strong> - 39


TUTTE LE PROVE<br />

TUTTE LE PROVE<br />

I risultati delle prove su strada relative a minibus, urbani, interurbani più<br />

turistici a due e tre assi, zavorrati, strumentati e messi alla frusta dal nostro<br />

test team sui tre percorsi specifici per ciascun impiego, disegnati da <strong>Pullman</strong><br />

seguendo le stringenti direttive SORT. Perché solo noi li guidiamo veramente<br />

Otokar Vectio T 250 E5<br />

km/l 4,81 (l/100km 20,78) - adblue% 0,000<br />

km/h 76,5 - kg 13.260 - index 438,1 Pul 6<br />

Setra ComfortClass S 416 Gt-Hd/2 Eev<br />

km/l 4,41 (l/100km 22,68) - adblue% 4,718<br />

km/h 77,4 - kg 17.580 - index 417,8 Pul 1<br />

Barbi Galileo Hdh E5<br />

km/l 3,20 (l/100km 31,25) - adblue% 5,270<br />

km/h 75,4 - kg 22.400 - index 376,8 V&T 747<br />

Irisbus Iveco Magelys Hdh E5<br />

km/l 3,14 (l/100km 31,84) - adblue% 5,739<br />

km/h 72,0- kg 22.560 - index 368,7 V&T 741<br />

Van Hool T916 Astronef E5<br />

km/l 3,46 (l/100km 28,86) - adblue% 3,172<br />

km/h 77,3 - kg 21.020 - index 394,8 V&T 748<br />

Van Hool Tx 16 Astronef E5<br />

km/l 3,81 (l/100km 26,26) - adblue% 4,870<br />

km/h 79,0 - kg 22.140 - index 404,2 Pul 3<br />

Setra ComfortClass S 511 Hd E6<br />

km/l 4,82 (l/100km 20,75) - adblue% 2,784<br />

km/h 72,9 - kg 15.080 - index 426,6 Pul 20<br />

Man Lion’s Coach C R 09 E4<br />

km/l 3,46 (l/100km 28,90) - adblue% 0,000<br />

km/h 73,7 - kg 20.720 - index 399,6 V&T 718<br />

Vdl Futura Fdd2-141/510 E6<br />

km/l 3,31 (l/100km 30,17) - adblue% 7,942<br />

km/h 74,4 - kg 24.680 - index 369,9 Pul 19<br />

Isuzu Turquoise Eev<br />

km/l 4,51 (l/100km 22,18) - adblue% 0,000<br />

km/h 63,9 - kg 9.860 - index 412,0 V&T 740<br />

De Simon Millemiglia 10 E4<br />

km/l 3,44 (l/100km 26,32) - adblue% 5,038<br />

km/h 61,2 - kg 17.980 - index 366,1 V&T 715<br />

Setra MultiClass S 415 Ul Business E6<br />

km/l 4,16 (l/100km 24,06) - adblue% 3,877<br />

km/h 66,0 - kg 17.670 - index 397,2 Pul 14<br />

Setra ComfortClass S 515 Hd E6<br />

km/l 4,59 (l/100km 21,79) - adblue% 2,768<br />

km/h 79,5 - kg 17.730 - index 431,3 Pul 7<br />

Mercedes-Benz Tourismo E4<br />

km/l 3,82 (l/100km 26,18) - adblue% 5,618<br />

km/h 74,7 - kg 20.900 - index 395,0 V&T 714<br />

Vdl Futura Fhd2-139/460 E5<br />

km/l 3,65 (l/100km 27,36) - adblue% 4,328<br />

km/h 75,2 - kg 22.160 - index 394,4 Pul 4<br />

Iveco Bus Daily Way 50C17 E5 Eev<br />

km/l 8,67 (l/100km 11,53) - adblue% 0,000<br />

km/h 66,8 - kg 5.580 - index 490,6 Pul 8<br />

De Simon Millemiglia 12 Hd E4<br />

km/l 3,8 (l/100km 29,07) - adblue% 0,000<br />

km/h 62,4 - kg 17.760 - index 392,4 V&T 711<br />

Setra MultiClass S 418 Le Business E6d<br />

km/l 3,21 (l/100km 31,17) - adblue% 2,506<br />

km/h 66,4 - kg 21.254 - index 364,4 Pul 40<br />

Setra ComfortClass S 515 Md E6<br />

km/l 4,71 (l/100km 21,23) - adblue% 1,808<br />

km/h 76,2 - kg 17.640 - index 431,0 Pul 17<br />

Mercedes-Benz Travego M E4<br />

km/l 3,66 (l/100km 27,32) - adblue% 4,025<br />

km/h 71,3 - kg 20.440 - index 390,4 V&T 717<br />

Vdl Jonckheere Jsd 140-460 E5<br />

km/l 3,30 (l/100km 30,30) - adblue% 5,737<br />

km/h 74,0 - kg 23.800 - index 376,9 V&T 723<br />

Mercedes-Benz Sprinter 515 Cdi E4<br />

km/l 7,94 (l/100km 12,59) - adblue% 0,000<br />

km/h 63,6 - kg 4.755 - index 474,1 V&T 720<br />

Irisbus Iveco Arway 10,6 E5<br />

km/l 4,03 (l/100km 24,79) - adblue% 5,277<br />

km/h 62,3 - kg 16.825 - index 384,3 V&T 737<br />

Temsa Safari Rd 12 Eev<br />

km/l 3,62 (l/100km 27,59) - adblue% 4,866<br />

km/h 59,2 - kg 16.800 - index 369,0 V&T 739<br />

Setra TopClass S 415 Hd E5<br />

km/l 4,43 (l/100km 22,55) - adblue% 4,040<br />

km/h 81,4 - kg 17.700 - index 425,5 V&T 724<br />

Mercedes-Benz Tourismo L E6<br />

km/l 3,80 (l/100km 26,32) - adblue% 1,900<br />

km/h 76,0 - kg 21.640 - index 407,2 Pul 17<br />

Otokar Navigo T77 Bl E6<br />

km/l 5,12 (l/100km 19,52) - adblue% 3,998<br />

km/h 68,9 - kg 9.560 - index 424,7 Pul 22<br />

Irisbus Iveco Crossway Le E4<br />

km/l 3,85 (l/100km 25,97) - adblue% 6,162<br />

km/h 62,4 - kg 17.820 - index 376,9 V&T 721<br />

Temsa Tourmalin Ic 12 E5<br />

km/l 3,32 (l/100km 30,12) - adblue% 4,542<br />

km/h 60,9 - kg 17.640 - index 363,5 V&T 719<br />

Temsa Safari Hd 13 E5<br />

km/l 3,89 (l/100km 26,67) - adblue% 4,242<br />

km/h 74,2 - kg 18.060 - index 400,7 Pul 2<br />

Mercedes-Benz Travego M E5<br />

km/l 3,79 (l/100km 26,37) - adblue% 6,289<br />

km/h 75,4 - kg 20.020 - index 392,9 V&T 753<br />

Tomassini Vip Sprinter 519 Cdi E5<br />

km/l 8,58 (l/100km 11,65) - adblue% 0,000<br />

km/h 66,1 - kg 5.020 - index 488,2 V&T 750<br />

Irizar i4 H 12,2 Eev<br />

km/l 3,31 (l/100km 30,21) - adblue% 0,000<br />

km/h 61,5 - kg 18.000 - index 377,8 V&T 727<br />

Temsa Hd 13 E6<br />

km/l 4,16 (l/100km 24,02) - adblue% 1,726<br />

km/h 74,4 - kg 17.960 - index 415,0 Pul 16<br />

Neoplan Cityliner C N1217 Hdc Eev<br />

km/l 3,55 (l/100km 28,19) - adblue% 0,000<br />

km/h 74,9 - kg 21.020 - index 403,8 V&T 738<br />

Isuzu Anadolu Visigo Interurban<br />

km/l 4,61 (l/100km 21,71) - adblue% 4,789<br />

km/h 62,2 - kg 14.560 - index 400,4 Pul 32<br />

Temsa Md 9 E6<br />

km/l 4,25 (l/100km 23,51) - adblue% 2,554<br />

km/h 73,9 - kg 14.320 - index 414,5 Pul 18<br />

Scania Higer Touring Hd 13,7 E6c<br />

km/l 4,58 (l/100km 21,83) - adblue% 6,787<br />

km/h 69,4 - kg 21.150 - index 405,6 Pul 30<br />

Iveco Crossway Line 12m E6d<br />

km/l 4,02 (l/100km 24,87) - adblue% 6,899<br />

km/h 66,4 - kg 17.250 - index 385,6 Pul 36<br />

Van Hool T915 Alicron Lite E5<br />

km/l 4,01 (l/100km 24,93) - adblue% 1,898<br />

km/h 75,7 - kg 17.660 - index 412,4 V&T 742<br />

Setra ComfortClass S 416 Gt-Hd E4<br />

km/l 3,54 (l/100km 28,25) - adblue% 5,650<br />

km/h 73,7 - kg 20.320 - index 384,8 V&T 706<br />

Irisbus Iveco Citelis 12 Eev<br />

km/l 1,99 (l/100km 50,35) - adblue% 4,352<br />

km/h 26,9 - kg 15.990 - index 254,3 V&T 725<br />

Man Lion’s Regio R12 Eev<br />

km/l 2,93 (l/100km 34,25) - adblue% 0,000<br />

km/h 65,2 - kg 17.820 - index 371,5 V&T 733<br />

Irisbus Iveco Magelys Hd 12,2 E5<br />

km/l 3,57 (l/100km 28,02) - adblue% 4,805<br />

km/h 74,7 - kg 18.120 - index 389,8 V&T 732<br />

Vdl Futura Fhd2-129/<strong>45</strong>0 E6c<br />

km/l 4,23 (l/100km 23,64) - adblue% 5,903<br />

km/h 73,9 - kg 18.522 - index 405,0 Pul 29<br />

Setra ComfortClass S 519 Hd E6c<br />

km/l 4,06 (l/100km 24,63) - adblue% 3,090<br />

km/h 74,7 - kg 21.600 - index 409,1 Pul 25<br />

Man Lion’s City A21 Eev<br />

km/l 1,86 (l/100km 53,76) - adblue% 0,000<br />

km/h 19,9 - kg 16.680 - index 246,7 V&T 722<br />

Mercedes-Benz Intouro E6d<br />

km/l 4,25 (l/100km 23,51) - adblue% 2,000<br />

km/h 62,5 - kg 17.130 - index 394,2 Pul 44<br />

Irisbus Iveco Magelys Pro 12,8 E5<br />

km/l 3,87 (l/100km 25,85) - adblue% 4,126<br />

km/h 75,8 - kg 17.800 - index 402,4 Pul 1<br />

Vdl Futura Fmd2 129/370 E6<br />

km/l 4,22 (l/100km 22,61) - adblue% 3,904<br />

km/h 75,2 - kg 17.980 - index 417,2 Pul 15<br />

Setra TopClass S 516 Hdh E6<br />

km/l 4,38 (l/100km 23,17) - adblue% 3,306<br />

km/h 78,4 - kg 21.160 - index 420,5 Pul 10<br />

Mercedes-Benz Citaro E6<br />

km/l 2,51 (l/100km 39,88) - adblue% 5,129<br />

km/h 25,8 - kg 15.520 - index 267,9 Pul 7<br />

Scania OmniExpress 12,8 Lk 400 Hd E5<br />

km/l 4,12 (l/100km 24,25) - adblue% 0,000<br />

km/h 59,2 - kg 17.300 - index 400,7 V&T 743<br />

Iveco Magelys 12,8 E6<br />

km/l 4,11 (l/100km 24,35) - adblue% 5,781<br />

km/h 73,7 - kg 18.085 - index 401,7 Pul 20<br />

Vdl Futura Fhd2-129/410 E5<br />

km/l 4,14 (l/100km 24,15) - adblue% 2,736<br />

km/h 75,5 - kg 17.900 - index 412,0 V&T 754<br />

Setra TopClass S 531 Dt E6c<br />

km/l 3,79 (l/100km 26,40) - adblue% 4,527<br />

km/h 72,4 - kg 23.770 - index 394,3 Pul 28<br />

Mercedes-Benz O 530 K Citaro E5<br />

km/l 2,33 (l/100km 42,97) - adblue% 4,215<br />

km/h 26,5 - kg 14.500 - index 266,7 V&T 726<br />

Scania OmniLink Ck 310 Ub E4<br />

km/l 3,69 (l/100km 27,10) - adblue% 0,000<br />

km/h 62,1 - kg 17.440 - index 389,1 V&T 716<br />

Man Lion’s Coach C R10 E6<br />

km/l 4,17 (l/100km 23,98) - adblue% 4,508<br />

km/h 73,9 - kg 19.640 - index 407,2 Pul 27<br />

Vdl Bova Futura Fhd-120/365 E5<br />

km/l 4,02 (l/100km 24,87) - adblue% 2,929<br />

km/h 74,0 - kg 18.240 - index 407,5 V&T 729<br />

Setra TopClass S 431 Dt E5<br />

km/l 3,16 (l/100km 31,68) - adblue% 4,690<br />

km/h 77,9 - kg 25.520 - index 380,5 V&T 736<br />

Setra MultiClass S 415 Nf Eev<br />

km/l 2,11 (l/100km 47,43) - adblue% 4,587<br />

km/h 25,8 - kg 15.380 - index 255,5 V&T 730<br />

Setra MultiClass S 415 H E5<br />

km/l 3,68 (l/100km 27,17) - adblue% 4,123<br />

km/h 65,8 - kg 17.760 - index 382,9 V&T 749<br />

Mercedes-Benz Tourismo M/2 16 Rhd E6c<br />

km/l 4,76 (l/100km 21,02) - adblue% 5,341<br />

km/h 72,2 - kg 17.827 - index 417,9 Pul 31<br />

Setra MultiClass S 415 Le Business E6<br />

km/l 4,19 (l/100km 23,85) - adblue% 2,161<br />

km/h 67,1 - kg 17.680 - index 404,1 Pul 21<br />

Mercedes-Benz Tourismo Rhd E5<br />

km/l 3,95 (l/100km 25,29) - adblue% 5,583<br />

km/h 76,3 - kg 17.720 - index 401,1 Pul 5<br />

Setra MultiClass S 415 Nf E5<br />

km/l 4,13 (l/100km 24,21) - adblue% 3,385<br />

km/h 61,5 - kg 15.480 - index 390,8 V&T 712<br />

Neoplan Tourliner N 2216 Shd Eev<br />

km/l 3,69 (l/100km 27,10) - adblue% 0,000<br />

km/h 77,4 - kg 17.840 - index 411,1 V&T 731<br />

n Minibus<br />

n Urbani<br />

n Interurbani<br />

n Turistici 2 assi<br />

n Turistici 3 assi<br />

40 - <strong>Pullman</strong> <strong>marzo</strong> 2023<br />

L’index performance tiene conto di consumo gasolio,<br />

eventuale AdBlue e media oraria. A indice maggiore<br />

corrisponde una migliore prestazione.<br />

<strong>Pullman</strong> - 41


SECOND LIFE<br />

SECOND LIFE<br />

Affare fatto!<br />

La metodologia adottata da <strong>Pullman</strong> per ricavare<br />

le valutazioni degli autobus di seconda mano più diffusi<br />

sul mercato italiano nell’arco degli ultimi dieci anni<br />

Qui di seguito, le quotazioni<br />

degli autobus usati elaborate<br />

da <strong>Pullman</strong>. Coprono<br />

un intervallo temporale di dieci anni<br />

e derivano da indagini periodiche<br />

da noi direttamente effettuate presso<br />

concessionari e/o commercianti<br />

specializzati italiani.<br />

Riguardano i modelli da turismo<br />

a due o a tre assi più diffusi da nuovi<br />

sul mercato nazionale e, quindi,<br />

maggiormente trattati nel settore<br />

dei veicoli d’occasione.<br />

Le quotazioni in euro (Iva esclusa)<br />

si riferiscono al prezzo medio<br />

di ritiro dell’autobus da parte di<br />

un operatore del settore usato,<br />

nelle condizioni che trovate indicate<br />

nelle colonne a fianco.<br />

Condizioni di riferimento<br />

Le valutazioni di <strong>Pullman</strong> si applicano<br />

ai veicoli che soddisfano i seguenti<br />

criteri:<br />

• Stato d’uso normale, congruente<br />

con la data di prima immatricolazione;<br />

• In regola con le revisioni periodiche<br />

di legge;<br />

• Tagliandati, secondo i piani di<br />

manutenzione previsti dalla casa<br />

costruttrice;<br />

• Con carrozzeria, cristalli e selleria<br />

in buone condizioni;<br />

• Con pneumatici con profondità<br />

del battistrada pari al 50 per cento<br />

delle coperture nuove;<br />

• Con impianto di climatizzazione<br />

funzionante;<br />

• Con impianto multimediale funzionante;<br />

• Con personalizzazione esterna<br />

realizzata solo con pellicole autoadesive;<br />

• Con percorrenze annue di 80-<br />

90.000 chilometri.<br />

Fattori di maggiore<br />

o minore valutazione<br />

Sono considerati elementi peggiorativi,<br />

ai fini della valutazione, percorrenze<br />

superiori del 15-20 per cento<br />

rispetto al valore indicato. Le<br />

quotazioni aumentano, invece, per<br />

gli autobus con equipaggiamenti di<br />

sicurezza aggiuntivi o con particolari<br />

dotazioni di bordo (toeletta, galley,<br />

eccetera).<br />

2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013<br />

Valore di ritiro in € Iva esclusa<br />

AYATS<br />

BRAVO<br />

I 13,20 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato - - - - 120.000 105.000 90.000 80.000 68.000 63.000<br />

I 13,95 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato - - - - 125.000 110.000 95.000 85.000 70.000 65.000<br />

BARBI<br />

GALILEO<br />

Hd 10,20 m - 2 assi - 290 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 40.000<br />

Hdl 12,20 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 48.000<br />

Hdh 13,80 m - 3 assi - <strong>45</strong>0 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 55.000<br />

GALILEO Euro 6<br />

Rr2 10,34 m - 2 assi - 400 Cv - cambio manuale - - - - 125.000 119.000 113.000 108.000 102.000<br />

GENESIS<br />

Hdl 12,20 m - 2 assi - 290 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 40.000<br />

Hdh Classic 13,80 m - 3 assi - 420 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 44.000<br />

BMC<br />

PROBUS<br />

850 Tbx 8,85 m - 2 assi - 285 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 24.000<br />

IVECO BUS<br />

NEW DOMINO<br />

Hd.<strong>45</strong> 12,40 m - 2 assi - <strong>45</strong>0 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 33.000<br />

Hdh 12,40 m - 2 assi - <strong>45</strong>0 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 44.000<br />

EVADYS<br />

H 12 12,00 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 38.000<br />

H 12,8 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 38.000<br />

Hd 12 12,00 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - <strong>45</strong>.000<br />

Hd 12,8 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 46.000<br />

2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013<br />

Valore di ritiro in € Iva esclusa<br />

EVADYS Euro 6<br />

Hd 12 12,09 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale 223.000 198.000 188.000 179.000 170.000 160.000 - - - -<br />

Hd 13 12,96 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale 233.000 205.000 195.000 185.000 176.000 167.000 - - -<br />

MAGELYS<br />

Hd 12,20 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 85.000 80.000<br />

Hd 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 87.000 80.000<br />

Hdh 13,80 m - 3 assi - <strong>45</strong>0 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 105.000 95.000<br />

MAGELYS PRO / MAGELYS Euro 6<br />

Hd 12,2 m - 2 assi - 400 Cv - cambio manuale - - 1<strong>45</strong>.000 130.000 118.000 106.000 95.000 86.000 82.000 -<br />

Hd 12,8 m - 2 assi - 400 Cv - cambio manuale - - 148.000 134.000 120.000 110.000 97.000 88.000 84.000 -<br />

IRIZAR<br />

CENTURY<br />

Hd 12.35 12,00 m - 2 assi - 400 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 52.000<br />

Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 400 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 53.000<br />

Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 30.000<br />

Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 440 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 46.000<br />

Hdh 14.37 13,70 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 53.000<br />

i6 Euro 6<br />

i6 Hd 12.35 12,22 m - 2 assi - 410 Cv - cambio robotizzato 255.000 224.000 213.000 203.000 192.000 174.000 165.000 157.000 - -<br />

i6 Hd 13.35 13,22 m - 3 assi - 410 Cv - cambio robotizzato 285.000 271.000 257.000 244.000 232.000 221.000 210.000 200.000 - -<br />

i6 Hd 13.35 13,22 m - 3 assi - <strong>45</strong>0 Cv - cambio robotizzato 290.000 276.000 262.000 249.000 236.000 224.000 213.000 202.000 - -<br />

i6 Hd 14.35 14,07 m - 3 assi - 410 Cv - cambio robotizzato 287.000 273.000 259.000 246.000 234.000 222.000 210.000 200.000 - -<br />

i6 Hdh 12.37 12,20 m - 2 assi - <strong>45</strong>0 Cv - cambio robotizzato 287.000 273.000 259.000 246.000 234.000 222.000 210.000 200.000 - -<br />

i6 Hdh 13.37 13,22 m - 3 assi - 490 Cv - cambio robotizzato 320.000 304.000 289.000 274.000 261.000 248.000 235.000 223.000 - -<br />

i6 Hdh 14.37 14,07 m - 3 assi - 490 Cv - cambio robotizzato 325.000 309.000 293.000 279.000 265.000 250.000 240.000 228.000<br />

PB<br />

Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 420/440 Cv - cambio robotizzato - - - - 135.000 128.000 124.000 118.000 112.000 105.000<br />

Hdh 14.37 13,90 m - 3 assi - 480 CV - cambio robotizzato - - - - 150.000 144.000 135.000 128.000 123.000 118.000<br />

MAN<br />

LION’S COACH<br />

R 07 12,00 m - 2 assi - 409 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 55.000<br />

R 09 C 13,20 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 60.000<br />

R 08 L 13,80 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 70.000<br />

LION’S COACH Euro 6<br />

Lion’s Coach 12,00 m - 2 assi - 400 Cv - cambio robotizzato - - - - - 128.000 122.000 116.000 - -<br />

Lion’s Coach C 13,26 m - 3 assi - 440 Cv - cambio robotizzato - - - - - 137.000 130.000 124.000 - -<br />

Lion’s Coach L 13,80 m - 3 assi - 440 Cv - cambio robotizzato - - - - - 140.000 134.000 127.000 - -<br />

NEW LION’S COACH Euro 6c<br />

Lion’s Coach 12,10 m - 2 assi - 430 Cv - cambio manuale 265.000 252.000 240.000 228.000 217.000 - - - - -<br />

Lion’s Coach C 13,09 m - 2 assi - 430 Cv - cambio robotizzato 285.000 270.000 255.000 244.000 232.000 - - - - -<br />

Lion’s Coach C 13,36 m - 3 assi - 470 Cv - cambio robotizzato 295.000 280.000 265.000 253.000 240.000 - - - - -<br />

Lion’s Coach L 13,90 m - 3 assi - 470 Cv - cambio robotizzato 300.000 285.000 270.000 258.000 2<strong>45</strong>.000 - - - - -<br />

MERCEDES-BENZ<br />

TOURINO<br />

O510 9,40 m - 2 assi - 279/285 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 43.000<br />

TOURISMO<br />

O350 15 Rhd 12,10 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 58.000<br />

O350 M 16 Rhd 12,90 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 56.000<br />

O350 L 17 Rhd 13,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 65.000<br />

TOURISMO Euro 6<br />

Tourismo K 10,32 m - 2 assi - 354 Cv - cambio manuale - - 180.000 170.000 163.000 155.000 148.000 140.000 133.000<br />

Tourismo 12,14 m - 2 assi - 360 Cv - cambio manuale - - - - 166.000 158.000 150.000 143.000 136.000 -<br />

Tourismo M/2 12,96 m - 2 assi - 360 Cv - cambio manuale - - - - 195.000 186.000 176.000 168.000 160.000 -<br />

Tourismo L 13,99 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - 200.000 190.000 180.000 170.000 162.000 -<br />

NEW TOURISMO Euro 6<br />

Tourismo 12,29 m - 2 assi - 360 Cv - cambio manuale 238.000 226.000 215.000 204.000 - - - - -<br />

Tourismo M/2 13,11 m - 2 assi - 360 Cv - cambio manuale 258.000 2<strong>45</strong>.000 233.000 220.000 - - - - -<br />

Tourismo M/3 13,11 m - 3 assi - 394 Cv - cambio manuale 262.000 249.000 236.000 224.000 - - - - - -<br />

Tourismo L 13,93 m - 2 assi - 394 Cv - cambio manuale 266.000 253.000 240.000 228.000 - - - - - -<br />

TRAVEGO<br />

O580 15 Rhd 12,10 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 72.000<br />

O580 M 16 Rhd 12,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 70.000<br />

O580 L 17 Rhd 13,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 75.000<br />

TRAVEGO Euro 6<br />

Travego 12,18 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - 188.000 179.000 170.000 162.000 -<br />

Travego M 13,00 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - 207.000 198.000 178.000 169.000 -<br />

Travego L 14,03 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - 214.000 203.000 193.000 183.000 - -<br />

NEOPLAN<br />

JETLINER Euro 6<br />

Jetliner 12,30 m - 2 assi - 400 Cv - cambio manuale - - - - - 127.000 120.000 115.000 109.000 -<br />

Jetliner C 13,00 m - 2 assi - 400 Cv - cambio manuale - - - - - 132.000 126.000 120.000 114.000 -<br />

42 - <strong>Pullman</strong> <strong>marzo</strong> 2023<br />

www.pullmanweb.com<br />

<strong>Pullman</strong> - 43


SECOND LIFE<br />

SECOND LIFE<br />

2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013<br />

Valore di ritiro in € Iva esclusa<br />

TOURLINER<br />

N2216 Shd 12,00 m - 2 assi - 440/460 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 65.000<br />

N2216/3 Shd C 13,20 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 70.000<br />

N2216/3 Shd L 13,80 m - 3 assi - 440/460 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 72.000<br />

TOURLINER Euro 6<br />

Shd 12,00 m - 2 assi - 440 Cv - cambio manuale 220.000 209.000 200.000 190.000 180.000 170.000 160.000 154.000 146.000 -<br />

Shdc 13,26 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale 230.000 220.000 210.000 198.000 188.000 178.000 170.000 160.000 152.000 -<br />

Shdl 13,80 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale 235.000 225.000 212.000 200.000 190.000 125.000 180.000 173.000 164.000<br />

CITYLINER<br />

N1216 Hd 12,20 m - 2 assi - 440 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 78.000<br />

N1217 Hd C 12,90 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 84.000<br />

N1218 Hd L 13,90 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 80.000<br />

CITYLINER Euro 6<br />

Cityliner 12,24 m - 2 assi - 440 Cv - cambio manuale 265.000 252.000 240.000 228.000 215.000 205.000 195.000 185.000 176.000 -<br />

Cityliner C 12,99 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale 275.000 260.000 248.000 236.000 224.000 214.000 202.000 192.000 182.000 -<br />

Cityliner L 13,99 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale 285.000 270.000 258.000 244.000 232.000 220.000 210.000 200.000 190.000 -<br />

STARLINER<br />

N5217 Shd C 13,00 m - 3 assi - 505 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 104.000 90.000<br />

N5218 Shd L 14,00 m - 3 assi - 505 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 108.000 95.000<br />

SKYLINER Euro 6<br />

Skyliner 14,00 m - 3 assi - 500 Cv - cambio robotizzato 512.000 486.000 462.000 440.000 418.000 - - - - -<br />

OTOKAR<br />

Navigo T Euro 6<br />

Navigo T 7,7 m - 2 assi - 176 Cv - cambio manuale 120.000 114.000 108.000 104.000 98.000 93.000 88.000 84.000 80.000 -<br />

Vectio T Euro 6<br />

Vectio T 10,1 m - 2 assi - 315 Cv - cambio manuale 185.000 176.000 168.000 160.000 150.000 140.000 136.000 129.000 123.000 -<br />

SETRA<br />

COMFORTCLASS 400<br />

S 415 Gt 12,20 m - 2 assi - 354 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 38.000<br />

S 415 Gt Hd 12,20 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 38.002<br />

S 416 Gt Hd 13,02 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - <strong>45</strong>.000<br />

S 417 Gt H 14,05 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 53.000<br />

COMFORTCLASS 500<br />

S 515 Hd 10,46 m - 2 assi - 395 Cv - cambio manuale 260.000 2<strong>45</strong>.000 235.000 220.000 210.000 200.000 190.000 182.000 173.000<br />

S 516 Hd/2 13,11 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale 265.000 252.000 240.000 228.000 216.000 205.000 195.000 185.000 176.000 -<br />

S 516 Hd 13,11 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale 275.000 260.000 248.000 236.000 224.000 212.000 202.000 192.000 182.000 -<br />

S 517 Hd 13,39 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale* 285.000 270.000 258.000 244.000 232.000 220.000 210.000 200.000 190.000 -<br />

TOPCLASS 400<br />

S 411 Hd 10,10 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 58.000<br />

S 415 Hd 12,00 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 65.000<br />

S 415 Hdh 12,00 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 74.000<br />

S 416 Hdh 13,00 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 78.000<br />

S 417 Hdh 13,90 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 84.000<br />

S 431 Dt 13,89 m - 3 assi - 503 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 90.000<br />

S 431 Dt E6 13,89 m - 3 assi - 510 Cv - cambio robotizzato - - - - - 214.000 200.000 194.000 184.000 -<br />

TOPCLASS 500<br />

S 515 Hdh 10,49 m - 3 assi - 476 Cv - cambio robotizzato 330.000 314.000 298.000 283.000 270.000 255.000 243.000 230.000 219.000 -<br />

S 516 Hdh 13,32 m - 3 assi - 476 Cv - cambio robotizzato 340.000 323.000 307.000 292.000 277.000 263.000 250.000 237.000 225.000 -<br />

S 517 Hdh 14,16 m - 3 assi - 476 Cv - cambio robotizzato 350.000 330.000 315.000 300.000 285.000 270.000 258.000 244.000 232.000<br />

S 531 Dt 14,00 m - 3 assi - 510 Cv - cambio robotizzato 375.000 356.000 338.000 322.000 306.000 - - - - -<br />

TEMSA<br />

SAFARI<br />

Hd 12 12,20 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 28.000<br />

Hd 13 13,00 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 30.000<br />

DIAMOND<br />

13 13,00 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 35.000<br />

14 14,00 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 40.000<br />

MD Euro 6<br />

7 7,74 m - 2 assi - 186 Cv - cambio manuale 110.000 105.000 100.000 95.000 90.000 85.000 80.000<br />

9 9,38 m - 2 assi - 290 Cv - cambio manuale 115.000 109.000 104.000 100.000 95.000 90.000 85.000 80.000 76.000 -<br />

LD Euro 6<br />

12 12,33 m - 2 assi - 368 Cv - cambio manuale 135.000 126.000 115.000 110.000 100.000 95.000 87.000 82.000 78.000 -<br />

13 13,05 m - 2 assi - 368 Cv - cambio manuale 155.000 144.000 134.000 125.000 115.000 108.000 100.000 92.000 87.000 -<br />

HD Euro 6<br />

12 12,27 m - 2 assi - 435 Cv - cambio robotizzato 160.000 148.000 138.000 129.000 120.000 110.000 105.000 95.000 90.000 -<br />

13 13,07 m - 2 assi - 435 Cv - cambio robotizzato 165.000 153.000 143.000 133.000 123.000 115.000 107.000 100.000 95.000 -<br />

MARATON Euro 6<br />

12 12,36 m - 2 assi - 435 Cv - cambio robotizzato 205.000 190.000 180.000 165.000 155.000 147.000 - - -<br />

13 13,08 m - 2 assi - 435 Cv - cambio robotizzato 210.000 195.000 185.000 170.000 158.000 150.000 - -<br />

2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013<br />

Valore di ritiro in € Iva esclusa<br />

VAN HOOL<br />

EX Euro 6<br />

15 H 12,48 m - 2 assi - 394 Cv Euro 6 - cambio manuale 180.000 167.000 156.000 1<strong>45</strong>.000 135.000 125.000 115.000 108.000 103.000<br />

16 M 13,26 m - 2 assi - 394 Cv Euro 6 - cambio manuale 185.000 172.000 160.000 150.000 138.000 129.000 120.000 110.000 105.000 -<br />

ALICRON<br />

T 915 12,20 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 20.000<br />

ALICRON Euro 6<br />

Tx 11 10,50 m - 2 assi - 368 Cv - cambio manuale 190.000 177.000 164.000 153.000 142.000 132.000 123.000 114.000 108.000 -<br />

Tx 15 12,20 m - 2 assi - 396 Cv - cambio manuale 195.000 180.000 170.000 158.000 146.000 136.000 126.000 118.000 112.000 -<br />

Tx 16 13,05 m - 2 assi - 396 Cv - cambio manuale 195.000 180.000 170.000 158.000 146.000 136.000 126.000 118.000 1123.000 -<br />

ASTRON<br />

T 916 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 52.000<br />

T 917 14,00 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 54.000<br />

ASTRON Euro 6<br />

Tx 16 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale 230.000 214.000 200.000 185.000 172.000 160.000 150.000 138.000 130.000 -<br />

Tx 17 14,04 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale 235.000 220.000 204.000 190.000 176.000 164.000 152.000 142.000 135.000 -<br />

ASTRONEF<br />

T 916 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 65.000<br />

T 917 14,00 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 72.000<br />

ASTRONEF Euro 6<br />

Tx 15 12,30 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale 235.000 220.000 204.000 190.000 176.000 164.000 152.000 142.000 135.000 -<br />

Tx 16 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale 240.000 222.000 208.000 194.000 180.000 167.000 155.000 144.000 137.000 -<br />

Tx 17 14,04 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale 2<strong>45</strong>.000 228.000 212.000 198.000 183.000 170.000 160.000 148.000 140.000 -<br />

ALTANO<br />

T 917 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 68.000<br />

ALTANO Euro 6<br />

Tx 17 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale 2<strong>45</strong>.000 228.000 212.000 198.000 183.000 170.000 160.000 148.000 140.000 -<br />

Tx 18 14,00 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale 250.000 233.000 216.000 200.000 187.000 174.000 162.000 150.000 143.000 -<br />

Tx 19 15,00 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale 258.000 240.000 223.000 208.000 194.000 180.000 167.000 155.000 147.000 -<br />

ASTROMEGA<br />

Td 925 13,10 m - 3 assi - 510 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 68.000<br />

Td 927 14,10 m - 3 assi - 510 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 72.000<br />

ASTROMEGA Euro 6<br />

Tdx 25 13,10 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale 300.000 279.000 259.000 240.000 224.000 210.000 194.000 180.000 172.000 -<br />

Tdx 27 14,10 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale 310.000 288.000 268.000 249.000 232.000 216.000 200.000 188.000 178.000 -<br />

VDL<br />

FUTURA FHD<br />

Fhd 104.365 10,40 m - 2 assi - 362 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 35.000<br />

Fhd 127.365 12,70 m - 2 assi - 362 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 36.000<br />

FUTURA FMD2 Euro 6<br />

Fmd2-122 12,19 m - 2 assi - 370 Cv - cambio manuale 172.000 160.000 149.000 138.000 129.000 120.000 110.000 105.000 - -<br />

Fmd2-129 12,87 m - 2 assi - 370 Cv - cambio manuale 174.000 162.000 150.000 140.000 130.000 122.000 114.000 108.000 -<br />

FUTURA FHD2 Euro 6<br />

Fhd2-122 12,19 m - 2 assi - 440 Cv - cambio manuale 188.000 175.000 163.000 150.000 140.000 130.000 122.000 116.000 - -<br />

Fhd2-129 12,87 m - 2 assi - 440 Cv - cambio manuale 192.000 179.000 166.000 154.000 144.000 134.000 124.000 118.000 - -<br />

Fhd2-131 13,14 m - 3 assi - 460 Cv - cambio manuale 205.000 190.000 176.000 165.000 152.000 142.000 132.000 125.000 - -<br />

Fhd2-139 13,94 m - 3 assi - 460 Cv - cambio manuale 210.000 195.000 182.000 170.000 158.000 146.000 136.000 130.000<br />

Fhd2-148 14,84 m - 3 assi - 460 Cv - cambio manuale 215.000 200.000 186.000 173.000 160.000 150.000 140.000 133.000 - -<br />

FUTURA FDD2 Euro 6<br />

Fdd2-130 13,08 m - 3 assi - 530 Cv - cambio robotizzato 275.000 256.000 238.000 220.000 210.000 - -<br />

Fdd2-141 14,14 m - 3 assi - 530 Cv - cambio robotizzato 284.000 264.000 246.000 228.000 217.000 - - - - -<br />

VOLVO<br />

9500 Euro 6<br />

Optimal 12,30 m - 2 assi - 350 Cv - cambio robotizzato - - - - - 88.000 82.000 76.000 72.000 -<br />

9700<br />

Hdh Premium 12,30 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 43.000<br />

Hdh Superior 13,00 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 58.000<br />

9700 Euro 6<br />

Premium 12,35 m - 2 assi - 430 Cv - cambio robotizzato 180.000 167.000 156.000 1<strong>45</strong>.000 135.000 125.000 115.000 108.000 103.000 -<br />

Premium 13,05 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato 195.000 180.000 170.000 158.000 146.000 136.000 126.000 118.000 122.000 -<br />

Premium 13,83 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato 200.000 186.000 173.000 160.000 150.000 139.000 129.000 120.000 114.000 -<br />

9900<br />

Hdh Prestige 13,00 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 55.000<br />

Hdh Prestige 13,70 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 58.000<br />

9900 Euro 6<br />

Prestige 12,35 m - 2 assi - 460 Cv - cambio robotizzato 225.000 210.000 195.000 182.000 168.000 157.000 146.000 135.000 128.000 -<br />

Prestige 13,05 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato 240.000 223.000 208.000 193.000 180.000 167.000 155.000 144.000 137.000 -<br />

Prestige 13,83 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato 250.000 233.000 215.000 200.000 187.000 174.000 162.000 150.000 143.000 -<br />

44 - <strong>Pullman</strong> <strong>marzo</strong> 2023<br />

www.pullmanweb.com<br />

<strong>Pullman</strong> - <strong>45</strong>


ASSOBUS<br />

Missione compiuta<br />

Passa alla Camera l’emendamento al<br />

Decreto legge ‘Trasparenza carburanti’,<br />

che taglia le accise sul gasolio per i bus<br />

turistici Euro 6. Grazie all’An.Bti<br />

a cura dell’Associazione Bus Turistici Italiani<br />

Data storica il 15 febbraio 2023 per l’Associazione Nazionale<br />

Bus Turistici Italiani e per tutto il settore dei bus turistici: dopo<br />

una lunga battaglia intrapresa all’inizio della scorsa Legislatura<br />

e portata avanti dall’Associazione e dal presidente Riccardo Verona<br />

in tutte le sedi, la Camera ha dato nalmente un segnale di ascolto e<br />

vicinanza alle imprese dei bus turistici anche sul tema carburanti.<br />

“Oggi è un giorno memorabile per il nostro settore, perché sono stati<br />

ripagati i nostri sforzi a difesa della categoria dei bus turistici italiani.<br />

Esprimo estrema graticazione e orgoglio per il lavoro che abbiamo<br />

fatto con l’An.Bti, ma soprattutto grande soddisfazione per le imprese<br />

e i lavoratori che rappresentiamo. È un punto di partenza importante<br />

e auspico che tale proposta emendativa venga confermata nel corso<br />

dell’esame in Aula alla Camera prima e poi in ultima lettura al Senato”.<br />

Ha commentato così, a caldo, il presidente dell’Associazione Nazionale<br />

Bus Turistici Italiani, Riccardo Verona, la notizia giunta dalla X<br />

Commissione permanente della Camera dei deputati (Attività produttive,<br />

commercio e turismo) il 15 febbraio scorso, ovvero l’approvazione<br />

di un emendamento al ‘Dl trasparenza carburanti’ (decretolegge<br />

14 gennaio 2023, n. 5) che, per la prima volta, riconosce l'aliquota<br />

agevolata dell'accisa sul gasolio commerciale per i bus turistici Euro<br />

Cos’è l’An.Bti<br />

Nata nel novembre del 2021, dopo<br />

l’esperienza come comitato spontaneo<br />

costituito per fronteggiare l’emergenza<br />

Covid, l’An.Bti ha soci in tutta Italia<br />

e vuol portare a conoscenza del legislatore<br />

le problematiche di un settore con un’identità<br />

e un ruolo significativo all’interno del turismo, ma non adeguatamente<br />

conosciuto e sostenuto nelle sue specificità, pur contribuendo<br />

in maniera importante al Pil turistico del Paese: 6mila aziende,<br />

25mila posti di lavoro, un fatturato annuo - indotto compreso - di<br />

oltre 2,5 miliardi di euro. Ulteriori info su www.busturistici.com<br />

6 per il periodo che va dal 1° aprile al 31 agosto 2023. Il 21 febbraio<br />

è arrivato anche l’ok denitivo alla Camera e ora s’attende solamente<br />

l’approvazione anche in seconda e ultima lettura del Senato.<br />

Un settore da numeri giganteschi<br />

Come ha specicato il presidente Verona, si tratta d’un nuovo punto<br />

di partenza per le imprese dei bus turistici italiani e per l’Associazione<br />

stessa, che vede confermato il suo ruolo sempre più riconoscibile ed<br />

efcace nel raccogliere le istanze del settore e nel portarle a conoscenza<br />

delle Istituzioni, ottenendo risultati straordinari come questo.<br />

Il mondo dei bus turistici ha un’incidenza sempre più evidente nel turismo:<br />

oggi conta oltre 6mila imprese, 25mila posti di lavoro, altrettanti<br />

bus che viaggiano sulle strade e autostrade italiane ed estere, 2,5 miliardi<br />

di euro di fatturato annuo, 1,7 miliardi di chilometri percorsi ogni<br />

anno, <strong>45</strong>0 milioni di litri di carburante consumato, nonché 100 milioni<br />

di euro di ticket bus versati ai Comuni. Il settore, troppo a lungo ‘dimenticato’,<br />

è stato colpito gravemente dagli ultimi accadimenti: pandemia,<br />

guerra più caro materie prime e carburanti su tutti. Colpito,<br />

ma non affondato, anche grazie al lavoro dell’Associazione nel difendere<br />

e tutelare chi rappresenta. Sottolineando che l’accisa agevolata<br />

sul gasolio commerciale per i bus turistici Euro 6 rappresenta “una<br />

boccata d’ossigeno per le migliaia di lavoratori ed imprenditori del nostro<br />

comparto”, il presidente Verona ha ringraziato il Ministro del Turismo,<br />

Daniela Santanchè e il Ministro delle Finanze, Giancarlo Giorgetti “per<br />

la serietà dimostrata e per aver ascoltato le richieste di un comparto<br />

che sta cercando di rialzarsi dopo oltre due anni di buio”. Verona ha altresì<br />

ringraziato tutti i deputati rmatari dell’emendamento, nonché<br />

tutti i gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione che hanno<br />

sempre dimostrato ascolto e vicinanza al settore dei bus turistici.<br />

Questo risultato rappresenta solo una tappa del lungo viaggio che,<br />

nei progetti dell’An.Bti, prevede il ritorno del settore a pieno regime<br />

e il riconoscimento delle imprese che ne fanno parte. lll<br />

46 - <strong>Pullman</strong> <strong>marzo</strong> 2023<br />

CUSTOMER<br />

CENTRICITY<br />

PUBLIC TRANSPORT FOR<br />

SOCIAL INCLUSION<br />

Local Partners<br />

The Defining Event in Public Transport is Back!<br />

Get inspired!<br />

● Join the world’s biggest sustainable mobility event<br />

● Explore 6 congress tracks covering all public transport modes<br />

● Visit over 380 exhibitors showcasing the latest products, vehicles and innovations<br />

INNOVATIVE & RESILIENT<br />

OPERATIONS<br />

TRANSITIONING<br />

TO NET ZERO<br />

NEXT GEN CITIES<br />

TALENTED HAPPY<br />

STAFF<br />

REGISTER NOW AND JOIN US IN BARCELONA<br />

Register at<br />

www.uitpsummit.org


Per accompagnarti<br />

verso la mobilità sostenibile<br />

Otokar crea veicoli a energie alternative<br />

per i tuoi servizi di trasporto urbano e interurbano.<br />

Elettrico<br />

da 6,60 a 18 m<br />

Ibrido<br />

12 m<br />

Gas naturale<br />

da 12 a 13 m<br />

www.mauri-bus.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!