19.04.2023 Views

Costruzioni n. 769 aprile 2023

I RIFIUTI DA C&D DIVENTANO RISORSA CON MB CRUSHER WALKAROUND KOMATSU SK715-8 Abbiamo passato alla lente la nuova pala gommata compatta made in Este. Più prestazioni, meno consumi LE NOVITÀ VISTE A CONEXPO 2023 WALKAROUND NUOVO KATO HD18V5

I RIFIUTI DA C&D DIVENTANO RISORSA CON MB CRUSHER

WALKAROUND KOMATSU SK715-8
Abbiamo passato alla lente la nuova pala gommata compatta made in Este. Più prestazioni, meno consumi

LE NOVITÀ VISTE A CONEXPO 2023

WALKAROUND NUOVO KATO HD18V5

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ostruzioni<br />

Casa editrice la fiaccola srl Aprile <strong>2023</strong><br />

dal 1952 in cantiere<br />

I RIFIUTI DA C&D<br />

DIVENTANO RISORSA<br />

CON MB CRUSHER<br />

WALKAROUND<br />

KOMATSU SK715-8<br />

Abbiamo passato alla lente<br />

la nuova pala gommata<br />

compatta made in Este.<br />

Più prestazioni, meno consumi<br />

LE NOVITÀ VISTE<br />

A CONEXPO<br />

<strong>2023</strong><br />

WALKAROUND NUOVO KATO HD18V5<br />

9<br />

ISSN 0010-9665<br />

770010 966504<br />

0 0 7 6 9 >


GAMMA<br />

Ogni ora<br />

di lavoro,<br />

in totale<br />

Garanzia<br />

Migliora il lavoro, guarda al futuro.<br />

COMPATTA YANMAR<br />

Qualsiasi sia il vostro progetto<br />

noi lo costruiamo con voi.<br />

La scelta migliore per la<br />

tua tranquillità.<br />

Estensione di garanzia fino a 5 anni.<br />

■ Scegli tra 2.000 e un massimo di 5.000 ore di<br />

servizio all’acquisto.<br />

■ Approfitta della garanzia Kubota - senza<br />

franchigia.<br />

■ Completamente trasferibile in caso di rivendita.<br />

■ Aumenta il valore residuo della tua macchina.<br />

Scopri le soluzioni che generano valore e sostenibilità.<br />

Hall 9,<br />

stand<br />

C12-C13<br />

www.yanmar.com<br />

in<br />

f<br />

Per maggiori informazioni, vogliate contattare<br />

il vostro concessionario Kubota di zona.<br />

Ti aspettiamo www.kubota-eu.com<br />

al Samoter Lab dal 3 al 7 maggio<br />

Padiglione 12, Stand D3-D4<br />

Kubota Europe sas - filiale Italiana SP Nuova Rivoltana 2-A 20054 Segrate MI<br />

Inquadra il QR code o vai su<br />

www.cgt.it/samoter<strong>2023</strong>


ISSN: 0010 - 9665<br />

costruzioni<br />

rivistacostruzioni<br />

ATTUALITÀ&PRODOTTI<br />

10 Batte forte<br />

Torna SaMoTer a Veronafiere<br />

11 Certificazione parità<br />

Il sistema previsto del PNRR<br />

12 Numeri record<br />

Anno proficuo per il Gruppo Liebherr<br />

13 A grandi altezze<br />

Multitel Pagliero MJ525 vola alto<br />

14 Safety & training<br />

Nuova poltrona in IPAF<br />

15 Robusto e moderno<br />

RuGear per comunicazioni critiche<br />

16 Nuovi modelli<br />

La nuova Serie E di Case<br />

17 Un trend positivo<br />

Mollo cresce con passione<br />

18 New concept<br />

Nasce Merlata Bloom a NO di Milano<br />

19 Un processo di rebranding<br />

Nuovo sito web per Gerotto<br />

20 Affidabile e silenziosa<br />

In montagna l’L 1-32 di Liebherr<br />

21 Magazzini più efficienti<br />

Komatsu espande la struttura Parts<br />

22 6 nuovi skid<br />

Debutto per minipale e skid Manitou<br />

WALKAROUND<br />

98<br />

L’HD18V5 di Kato<br />

si aggiunge all’offerta<br />

dei mini con peso<br />

operativo inferiore<br />

a 2 t. Perfetta<br />

per il noleggio<br />

[4] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

MACCHINE&COMPONENTI<br />

23 Codice nuovo<br />

Appalti assegnati senza gara.<br />

Luci e ombre<br />

28 Quand le batiment va...<br />

Ance raccoglie i dati sul 2022.<br />

Successi ma anche qualche elemento<br />

da monitorare<br />

52 Conquistare il mercato<br />

La rete di concessionari Kubota si è<br />

riunita al Dealer Meeting <strong>2023</strong><br />

58 Produttività versatile<br />

La Cat 930 incrementa efficienza e<br />

riduce i costi con tanta tecnologia<br />

60 Cantiere e ufficio collegati<br />

Topcon Position Systems e DCW<br />

62 Sarà smart generation<br />

Presentato a Las Vegas il nuovo<br />

prototipo di escavatore Volvo CE<br />

W E L C O M E<br />

TO Fabulous<br />

CONEXPO<br />

N E V A D A<br />

Il nuovo modello<br />

di attacco<br />

è il Komatsu SK715-8.<br />

Offre di più<br />

e con minori consumi<br />

cresce la produttività<br />

64 Colpo di scena<br />

Pala gommata elettrica e prototipo<br />

a guida autonoma di Bobcat<br />

68 Gemelli eterozigoti<br />

Hyunday sul mercato con due novità<br />

70 Sviluppo in house<br />

100 esemplari Takeuchi del TB20e<br />

Edizione dei<br />

record<br />

Gran successo<br />

per la kermesse<br />

d’oltreoceano.<br />

Gli USA trainano<br />

il settore<br />

construction<br />

34<br />

56<br />

72 Fornitore di soluzioni<br />

MOOG Construction per progetti di<br />

elettrificazione e guida autonoma<br />

76 Cambio nome all’anagrafe<br />

Le Doosan diventano Develon e<br />

presentano due dozer speciali<br />

80 Un pieno di novità<br />

Triangle, costanti test per pneus OTR<br />

più affidabili ed efficienti<br />

116<br />

ostruzioni<br />

Fondato nel 1952<br />

da Giuseppe Saronni<br />

<strong>769</strong> 4 APRILE <strong>2023</strong><br />

Stampato su carta FSC<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

lsaronni@fiaccola.it<br />

DIRETTORE EDITORIALE<br />

Matthieu Colombo<br />

mcolombo@fiaccola.it<br />

COORDINAMENTO EDITORIALE<br />

Federica Lugaresi<br />

flugaresi@fiaccola.it<br />

REDAZIONE<br />

Mauro Armelloni, Edvige Fornara,<br />

Emilia Longoni<br />

costruzioni@fiaccola.it<br />

COLLABORATORI<br />

Paolo Cosseddu, Gianpaolo Delbosco,<br />

Antonio Fargas, Gianenrico Griffini<br />

(responsabile sezione veicoli<br />

e allestimenti), Fabrizio Parati,<br />

Eliana Puccio, Isabella Visentin<br />

SEGRETERIA<br />

Jole Campolucci<br />

jcampolucci@fiaccola.it<br />

segreteria@fiaccola.it<br />

IMPAGINAZIONE<br />

Studio Grafico Page<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

Francesca Lotti flotti@fiaccola.it<br />

Margherita Russo<br />

amministrazione@fiaccola.it<br />

ABBONAMENTI<br />

Mariana Serci<br />

abbonamenti@fiaccola.it<br />

TRAFFICO E PUBBLICITÀ<br />

Giovanna Thorausch<br />

gthorausch@fiaccola.it<br />

82 Presenza radicata<br />

Pale gommate elettriche per Sany<br />

84 In tour per l’Europa<br />

Il compatto Wacker Neuson ok in UE<br />

86 Autonomo in cantiere<br />

Il veicolo Honda 100% elettrico<br />

88 Visibilità è sicurezza<br />

Continental presenta i fari a led<br />

90 Terza generazione<br />

Il primo skid Serie 3 di Kubota<br />

92 Vetrina perfetta<br />

AUSA a ConExpo<br />

94 Soltanto nei sogni<br />

Yanmar fa spin off dalla gamma ASV<br />

96 Monitoraggio predittivo<br />

Donaldson ora ha filtri con sensori<br />

DECOSTRUZIONI&RICICLAGGIO<br />

116 Il re degli dei<br />

Armofer ha ricevuto il Liebherr R980<br />

Demolition. Cucito su misura<br />

122 Valore circolare<br />

MB Crusher ha soluzioni per la<br />

circolarità dei rifiuti da C&D<br />

SOLLEVAMENTO&NOLEGGIO<br />

126 Tradizione e crescita<br />

Elto noleggia in tutta Italia ed anche<br />

all’estero<br />

AGENTI<br />

Giorgio Casotto<br />

T 0425 34045 - cell. 348 5121572 -<br />

info@ottoadv.it<br />

per Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto<br />

Adige, Veneto, Emilia Romagna<br />

(escluse Parma e Piacenza)<br />

Mensile<br />

LO-NO/00516/02.2021CONV<br />

Reg. Trib. Milano N. 2562 del<br />

22/1/1952<br />

STAMPA<br />

INGRAPH Srl - Via Bologna, 106 -<br />

20831 Seregno (MB)<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE<br />

STAMPA N.01740/Vol. 18/Foglio<br />

313 21/11/1985 Roc 32150<br />

PREZZI DI VENDITA<br />

abb. annuo Italia Euro 100,00<br />

abb. annuo Estero Euro 200,00<br />

una copia Euro 10,00<br />

una copia Estero Euro 20,00<br />

128 Concentrato di performance<br />

Fassi amplia la gamma TECHNO<br />

130 All’altezza dei Maneskin<br />

La piattaforma JLG al concerto<br />

132 Ancora più alta<br />

Nuovo Ragno Palazzani per Montaldo<br />

134 Fuel cell a lezione di francese<br />

Scissor a H di Haulotte in fiera a Parigi<br />

136 Progettata per il futuro<br />

LTM 1110-5.2 è la nuova autogru di<br />

Liebherr. Una reale innovazione<br />

140 Missione zero emissioni<br />

Tadano a ConExpo con l’anteprima<br />

mondiale della GR-1000XLL Evolt RT<br />

144 Lavoro in quota sostenibile<br />

Con prima piattaforma 100% elettrica<br />

146 Stron & High<br />

Sollevatore Faresin in cantieri moderni<br />

TRUCK&ALLESTIMENTI<br />

148 Storie di successo<br />

Il semirimorchio VarioMAX Plus è la<br />

soluzione per ogni mission<br />

152 Gigante a idrogeno<br />

Attività estrattive green col dumper<br />

mosso da pile a combustibile<br />

156 Leggero come l’idrogeno<br />

Propulsori a idrogeno per semplificare<br />

la transizione energetica<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione<br />

totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed<br />

immagini pubblicate su questa<br />

rivista sia in forma scritta sia su supporti magnetici,<br />

digitali, ecc.<br />

La responsabilità di quanto espresso negli articoli<br />

firmati rimane esclusivamente agli Autori.<br />

Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing list<br />

esclusivamente per l'invio delle nostre comunicazioni<br />

e non sarà ceduto ad altri, in virtù del nuovo regolamento<br />

UE sulla Privacy N.2016/679. Qualora non desideri ricevere<br />

in futuro altre informazioni, può far richiesta alla<br />

Casa Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

Organo di informazione e documentazione<br />

Unione Costruttori Italiani<br />

di Macchine per Cantieri Edili,<br />

Stradali, Minerari e Affini<br />

Questo periodico è<br />

associato all’Unione<br />

Stampa Periodica Italiana:<br />

numero di iscrizione 14440<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

20123 Milano<br />

Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. +39 02 89421350<br />

Fax +39 02 89421484<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

MARKETING E PUBBLICITÀ<br />

COSTRUZIONIWEB.COM<br />

Sabrina Levada RESPONSABILE ESTERO<br />

slevada@fiaccola.it


9<br />

ISSN 0010-9665<br />

770010 966504<br />

0 0 7 6 9 ><br />

Partner<br />

ADDESTRA SpA . . . . . . . . . . . .131<br />

addestra.it<br />

AGRES Srl . . . . . . . . . . . . . . . . .125<br />

agres.it<br />

ALLIANCE TYRE GROUP -<br />

YOKOHAMA . . . . . . . . . . . . . . . .51<br />

yokohama-oht.com<br />

KUBOTA EUROPE Sas . . . . .III Cop<br />

kubota-eu.com<br />

MAN TRUCKS &<br />

BUS ITALIA SpA . . . . . . . . . . . .2-3<br />

truck.man<br />

MB SpA . . . . . . . . . . . . . . . . . .I Cop<br />

mbcrusher.com<br />

IN COPERTINA<br />

ostruzioni<br />

Casa editrice la fiaccola srl Aprile <strong>2023</strong><br />

dal 1952 in cantiere<br />

BOSCH REXROTH SpA . . . . . . . .93<br />

boschrexroth.it<br />

BROKK ITALIA Srl . . . . . . . . . . . .13<br />

brokk.com/it<br />

MERLO SpA . . . . . . . . . . . . . . .145<br />

merlo.com<br />

MESSERSÌ SpA . . . . . . . . . . . . . .85<br />

messersi.it<br />

1963 - <strong>2023</strong><br />

CGT SpA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1<br />

cgt.it<br />

CNH INDUSTRIAL<br />

ITALIA SpA – CASE . . . . . . . . .143<br />

casece.com<br />

CODEVINTEC ITALIANA Srl . . .129<br />

codevintec.it<br />

CTE SpA . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17<br />

ctelift.com<br />

DAF SpA . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25<br />

daftrucks.it<br />

DIECI Srl . . . . . . . . . . . . . . . . . .133<br />

dieci.com<br />

DOOSAN INFRACORE<br />

EUROPE - DEVELON . . . . . . . . . .61<br />

eu.develon-ce.com<br />

EBERSPAECHER Srl . . . . . . . . . .19<br />

eberspaecher.it<br />

ELTO Srl . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12<br />

elto.it<br />

FARESIN INDUSTRIES SpA . . .135<br />

faresin.com<br />

GEOFLUID <strong>2023</strong> . . . . . . . . . . . .151<br />

geofluid.it<br />

GIS <strong>2023</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . .147<br />

gisexpo.it<br />

HAULOTTE ITALIA Srl . . . . . . . .21<br />

haulotte.it<br />

INDECO SpA . . . . . . . . . . . . . . . .67<br />

indeco.it<br />

ITALSCANIA SpA – SCANIA . . .27<br />

scania.com<br />

KOBELCO CONSTRUCTION<br />

MACHINERY EUROPE . . . . . . . .33<br />

kobelco-europe.com<br />

METAGALANTE SpA –<br />

CARMIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22<br />

carmix.com<br />

MIDI EQUIPMENT SpA -<br />

TAKEUCHI . . . . . . . . . . . . .7 - 8 - 9<br />

takeuchi-italia.it<br />

NIEDERSTAETTER SpA . . . . . .139<br />

niederstaetter.it<br />

OLEOMARKET Srl -<br />

OLMARK . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15<br />

olmark.com<br />

ORMET Srl – OVERMAT . . . . . . .20<br />

ormet-screed.com<br />

SAMOTER <strong>2023</strong> . . . . . . . . . . . .159<br />

samoter.com<br />

SCAI SpA . . . . . . . . . . . . . . .IV Cop<br />

scaispa.com<br />

SEPPI M. SpA . . . . . . . . . . . . . . .18<br />

seppi.com<br />

SIMEX Srl . . . . . . . . . . . . . . . . . .83<br />

simex.it<br />

SOLIDS <strong>2023</strong> . . . . . . . . . . . . . .155<br />

solids-parma.de<br />

SOVATEC INDUSTRIALE Srl . . .79<br />

sovatec.it<br />

STEINEXPO <strong>2023</strong> . . . . . . . . . . .160<br />

steinexpo.eu<br />

TECNO CRANE Srl . . . . . . . . . . .16<br />

tecnocrane.it<br />

TOPCON POSITIONING<br />

ITALY Srl . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97<br />

topconpositioning.com<br />

TREVI BENNE SpA . . . . . . . . . .115<br />

trevibenne.it<br />

I RIFIUTI DA C&D<br />

DIVENTANO RISORSA<br />

CON MB CRUSHER<br />

WALKAROUND<br />

KOMATSU SK715-8<br />

Abbiamo passato alla lente<br />

la nuova pala gommata<br />

compatta made in Este.<br />

Più prestazioni, meno consumi<br />

WALKAROUND NUOVO KATO HD18V5<br />

LE NOVITÀ VISTE<br />

A CONEXPO<br />

<strong>2023</strong><br />

n MB Crusher offre una gamma di<br />

soluzioni per gestire il ciclo completo<br />

del riciclaggio dei rifiuti da C&D<br />

in cantiere. Si abbattono i costi, si riducono<br />

trasporti e le emissioni.<br />

Leggetene di più a pagina 122.<br />

MB SpA<br />

Via Astico, 30/A<br />

36030 Fara Vicentino (VI) Italia<br />

Tel. +39 0445 308148<br />

Fax +39 0445 308179<br />

Email: info@mbcrusher.com<br />

www.mbcrusher.com<br />

TRIANGLE TYRE . . . . . . . . . . . . .55<br />

triangletyre.com<br />

VEERMER ITALIA Srl . . . . . . . . .75<br />

vermeeritalia.it<br />

VIA MOBILIS . . . . . . . . . . . . . . .121<br />

europa-movimento-terra.it<br />

VOLVO C.E. ITALIA SpA . . . . . . .69<br />

volvoce.it<br />

VTN EUROPE SpA . . . . . . . . . . .89<br />

vtneurope.com<br />

YANMAR CONSTRUCTION<br />

EQUIPMENT EUROPE . . . . . .II Cop<br />

yanmar.com<br />

YANMAR ITALIA SpA . . . . . . . . .71<br />

yanmar.com<br />

Aziende citate<br />

Ausa . . . . . . . . . . . . . . . . 92<br />

Bobcat. . . . . . . . . . . . . . . 64<br />

Case . . . . . . . . . . . . . . . . 16<br />

CAT . . . . . . . . . . . . . . . . . 58<br />

Cometto . . . . . . . . . . . . 148<br />

Continental. . . . . . . . . . . 88<br />

CTE . . . . . . . . . . . . . . . . 144<br />

DAF . . . . . . . . . . . . . . . . 156<br />

Develon . . . . . . . . . . . . . 76<br />

Donaldson . . . . . . . . . . . 96<br />

Elto . . . . . . . . . . . . . . . . 126<br />

Faresin . . . . . . . . . . . . . 146<br />

Fassi . . . . . . . . . . . . . . . 128<br />

Gerotto . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Haulotte . . . . . . . . . . . . 134<br />

Honda . . . . . . . . . . . . . . . 86<br />

Hyundai. . . . . . . . . . . . . . 68<br />

JLG . . . . . . . . . . . . . . . . 130<br />

Kato Imer . . . . . . . . . . . . 98<br />

Komatsu . . . . . . . . . . 21,34<br />

Kubota . . . . . . . . . . . 90,52<br />

Liebherr . . . . . . . 20,12,136<br />

Manitou. . . . . . . . . . . . . . 22<br />

MB. . . . . . . . . . . . . . . . . 122<br />

Merlata . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

Mollo . . . . . . . . . . . . . . . . 17<br />

Moog Construction . . . . 72<br />

Pagliero. . . . . . . . . . . . . . 13<br />

Palazzani . . . . . . . . . . . 132<br />

RuGear . . . . . . . . . . . . . . 15<br />

Sany . . . . . . . . . . . . . . . . 82<br />

Tadano . . . . . . . . . . . . . 140<br />

Takeuchi . . . . . . . . . . . . . 70<br />

TopconPositioning<br />

System . . . . . . . . . . . . . . 60<br />

Triangle. . . . . . . . . . . . . . 80<br />

Volvo . . . . . . . . . . . . . . . 62<br />

Wackerneuson . . . . . . . . 84<br />

Yanmar . . . . . . . . . . . . . . 94<br />

VISIT US AT<br />

INTERNATIONAL CONSTRUCTION EQUIPMENT TRADE FAIR<br />

3-7 MAY, <strong>2023</strong><br />

VERONA, Italy


VISIT US AT<br />

INTERNATIONAL CONSTRUCTION EQUIPMENT TRADE FAIR<br />

3-7 MAY, <strong>2023</strong><br />

VERONA, Italy


L’esperto risponde<br />

SaMoter <strong>2023</strong><br />

Batte forte<br />

SaMoTer è l’unica manifestazione in Italia<br />

ad ospitare tutti i settori delle macchine<br />

per costruzioni. Torna a brillare<br />

nel quartiere fieristico di Veronafiere<br />

Dal 3 al 7 maggio<br />

<strong>2023</strong> andrà in onda<br />

la 31esima<br />

edizione del SaMoTer di<br />

Verona, il Salone<br />

Internazionale Macchine<br />

per <strong>Costruzioni</strong>, e lo farà<br />

in parallelo ad Asphaltica<br />

<strong>2023</strong>, il salone dedicato<br />

alle tecnologie e soluzioni<br />

sostenibili per<br />

pavimentazioni stradali e<br />

infrastrutture viarie.<br />

Per l’edizione <strong>2023</strong><br />

SaMoTer punta i riflettori<br />

sul ruolo chiave che<br />

l’industria delle macchine<br />

per costruzioni è<br />

destinata a giocare nella<br />

sostenibilità ambientale e<br />

nello sviluppo dei modelli<br />

economici delineati dal<br />

New Green Deal.<br />

Una svolta necessaria a<br />

valorizzare le innovazioni<br />

introdotte per ridurre le<br />

emissioni e il riciclo dei<br />

materiali impiegati nei<br />

cantieri.<br />

Un approccio razionale<br />

alla sostenibilità che<br />

comporta un<br />

efficientamento<br />

significativo, la<br />

conseguente riduzione<br />

dei costi economici ed<br />

ambientali, nonché il<br />

miglioramento<br />

complessivo delle<br />

prestazioni.<br />

La fiera è l'unica in Italia<br />

che ospita tutti i settori<br />

legati al mondo delle<br />

macchine per costruzioni.<br />

Vanta 60 anni di<br />

esperienza al servizio del<br />

settore.<br />

samoter.it<br />

31° SALONE INTERNAZIONALE MACCHINE<br />

PER COSTRUZIONI<br />

Quando: dal 3 al 7 maggio <strong>2023</strong>.<br />

da mercoledì a sabato: 09.00-18.00<br />

domenica: 09.00-16.00<br />

Dove: Quartiere fieristico di Veronafiere<br />

Merceologie in esposizione: movimento terra,<br />

sollevamento, frantumazione e demolizione, veicoli<br />

cava cantiere, calcestruzzo, componenti, motori,<br />

ricambi, perforazione, servizi & ICT, settore stradale.<br />

Cadenza: triennale<br />

Ingresso: Viale dell’Industria<br />

Tutto ha inizio con la<br />

prassi di riferimento<br />

UNI/PdR 125:2022,<br />

pubblicata in data 16<br />

marzo 2022 da UNI - Ente<br />

italiano di normazione, ed<br />

elaborata con lo scopo di<br />

definire criteri, prescrizioni<br />

tecniche ed elementi<br />

funzionali alla<br />

certificazione della parità<br />

di genere nelle imprese.<br />

La prassi prevede la<br />

misura, la rendicontazione<br />

e la valutazione dei dati<br />

relativi al genere nelle<br />

organizzazioni con<br />

l’obiettivo di colmare i gap<br />

attualmente esistenti,<br />

nonché di incorporare il<br />

nuovo paradigma relativo<br />

alla parità di genere<br />

all’interno del DNA delle<br />

organizzazioni, in modo<br />

da produrre un<br />

cambiamento sostenibile<br />

e durevole nel tempo.<br />

I Key Performance<br />

Indicator (KPI) che<br />

vengono valutati sono<br />

suddivisi in 6 aree<br />

attraverso le quali<br />

comprendere quanto una<br />

organizzazione sia<br />

inclusiva e rispettosa della<br />

parità di genere:<br />

Il “Sistema di certificazione della parità di genere”<br />

è un intervento del PNRR che ha anche previsto<br />

un principio di premialità che si realizza con<br />

l’introduzione di meccanismi di incentivazione<br />

• Cultura e strategia<br />

• Governance<br />

• Processi Risorse Umane<br />

• Opportunità di crescita e<br />

inclusione delle donne<br />

• Equità remunerativa per<br />

genere<br />

• Tutela della genitorialità<br />

e conciliazione vita-lavoro.<br />

Ciascuna area influisce<br />

sul risultato generale in<br />

percentuale (totale 100%):<br />

mostra l’organizzazione al<br />

livello attuale e poi il suo<br />

miglioramento nel tempo.<br />

Ogni indicatore è, quindi,<br />

associato a un punteggio<br />

il cui raggiungimento o<br />

meno viene ponderato per<br />

il peso dell’area di<br />

valutazione: è necessario<br />

raggiungere il punteggio<br />

minimo complessivo del<br />

60% per accedere alla<br />

certificazione da parte<br />

dell’organizzazione.<br />

Nondimeno, viene<br />

valutato anche il Sistema<br />

di Gestione che l’azienda<br />

ha implementato per<br />

garantire la conformità<br />

alla prassi.<br />

La certificazione ha<br />

validità triennale ed è<br />

soggetta a monitoraggio<br />

annuale. Avviene su base<br />

volontaria e su richiesta<br />

dell’azienda. Al rilascio<br />

della certificazione<br />

provvedono gli organismi<br />

di certificazione<br />

accreditati presso<br />

Accredia (ai sensi del<br />

regolamento CE<br />

765/2008) che operano<br />

sulla base della prassi<br />

UNI/PdR 125:2022.<br />

Il “Sistema di<br />

certificazione della parità<br />

di genere” è un intervento<br />

del PNRR che ha anche<br />

previsto una premialità<br />

con meccanismi di<br />

incentivazione. In base<br />

all’art. 5, comma 2, della<br />

legge 5 novembre 2021 n.<br />

162 (Legge Gribaudo), le<br />

aziende private che siano<br />

Ing. Carlo Farina<br />

Presidente<br />

Gruppo Fincasale<br />

Certificazione parità di genere<br />

A cura di Carlo Farina - Presidente Fincasale<br />

L’ingegnere Carlo Farina ha iniziato la carriera nel 1977 al Ministero della Difesa - Aeronautica occupandosi<br />

di sicurezza e manutenzione di velivoli e di impianti aeroportuali. In oltre 40 anni di carriera,<br />

ha ampliato le sue competenze in: bioingegneria industriale, normative<br />

italiane, europee ed internazionali riguardanti macchine operatrici<br />

e movimento terra, gru ed apparecchi di sollevamento, sicurezza<br />

delle macchine, vibrazioni, fonometria, compatibilità<br />

elettromagnetica, PED, T-PED, ascensori, procedure di controllo qualità.<br />

Nel 1996 ha fondato ECO Certificazioni SpA, organismo<br />

Accreditato per la valutazione di conformità, che offre servizi di<br />

Certificazione, Ispezione e Omologazione in ambito qualità, sicurezza,<br />

automotive. L’azienda, oggi guidata dalla figlia Serena, produce<br />

un fatturato annuo di oltre 20 milioni di euro (crescita YoY del<br />

40%), dà lavoro a circa 300 persone e conta uffici in Italia e nel mondo:<br />

Cina, Dubai e la recentissima apertura della sede UK a Londra.<br />

L’Ing. Farina è Presidente della holding Fincasale.<br />

in possesso della<br />

certificazione della parità<br />

di genere , possono<br />

accedere a un esonero dal<br />

versamento di una<br />

percentuale dei<br />

complessivi contributi<br />

previdenziali a carico del<br />

datore di lavoro per l’anno<br />

2022. Nel dettaglio, sono<br />

stanziati 50 milioni di euro<br />

per il 2022 e l’esonero è<br />

determinato in misura non<br />

superiore all’1% e nel<br />

limite massimo di 50.000<br />

euro annui per ciascuna<br />

impresa. L’art. 1, comma<br />

138, della legge 30<br />

dicembre 2021 n. 234 ha<br />

stanziato ulteriori fondi<br />

per finanziare la misura a<br />

regime, prevedendo 50<br />

milioni di euro a partire dal<br />

<strong>2023</strong>. Inoltre, ai sensi della<br />

Legge Gribaudo (art. 5,<br />

comma 3) alle aziende<br />

che, alla data del 31<br />

dicembre dell’anno<br />

precedente a quello di<br />

riferimento abbiano<br />

conseguito la<br />

certificazione della parità<br />

di genere, viene<br />

riconosciuto un punteggio<br />

premiale per la<br />

valutazione di proposte<br />

progettuali, ai fini della<br />

concessione di aiuti di<br />

Stato a cofinanziamento<br />

degli investimenti<br />

sostenuti, e nel Codice<br />

dei contratti pubblici è<br />

prevista una diminuzione<br />

della garanzia<br />

per la partecipazione<br />

alle procedure di gara da<br />

parte di aziende<br />

certificate.<br />

[10] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [11]


Attualità&Prodotti<br />

Fatturati<br />

Numeri record<br />

Il 2022 è stato un anno proficuo per il Gruppo<br />

Liebherr che si è portato a casa grandi<br />

risultati. Si prevede un’ulteriore crescita<br />

nel <strong>2023</strong> grazie ai giusti investimenti<br />

Liebherr ha chiuso<br />

l'anno 2022 con un<br />

nuovo record di<br />

fatturato di 12.589 milioni<br />

di euro.<br />

Rispetto all'anno<br />

precedente, l'azienda ha<br />

registrato una crescita del<br />

fatturato di 950 milioni di<br />

euro o dell'8,2 %.<br />

Nonostante le condizioni<br />

generali dovute<br />

all'aumento dei prezzi e<br />

alla pandemia,<br />

il fatturato di Liebherr è<br />

aumentato notevolmente<br />

rispetto all'anno<br />

precedente. Il gruppo ha<br />

realizzato fatturati in<br />

crescita in 10 dei suoi 13<br />

segmenti di prodotto,<br />

alcuni dei quali<br />

significativi.<br />

Ha così superato di 950<br />

milioni di euro il<br />

precedente record di<br />

fatturato del 2021.<br />

Il fatturato nei sette<br />

segmenti di prodotto<br />

movimento terra,<br />

tecnologia di<br />

movimentazione dei<br />

materiali, macchine per<br />

fondazioni profonde, gru<br />

mobili e cingolate, gru a<br />

torre, tecnologia del<br />

calcestruzzo e miniere ha<br />

totalizzato 8.561 milioni<br />

di euro, il 6,9% in più<br />

rispetto al livello dell'anno<br />

precedente.<br />

Nei sei segmenti di<br />

prodotto di gru marittime,<br />

sistemi aerospaziali e di<br />

trasporto, tecnologia<br />

degli ingranaggi e sistemi<br />

di automazione, frigoriferi<br />

e congelatori,<br />

componenti e hotel,<br />

Liebherr ha realizzato un<br />

fatturato totale di 4.028<br />

milioni di euro, con un<br />

aumento dell'11% rispetto<br />

all'anno precedente.<br />

Il numero di dipendenti è<br />

nuovamente cresciuto<br />

nell'esercizio 2022.<br />

Alla fine dell'anno,<br />

contava un totale di<br />

51.321 dipendenti in tutto<br />

il mondo, con un<br />

aumento di 1.710<br />

persone.<br />

Il Gruppo ha investito 863<br />

milioni di euro nei suoi siti<br />

produttivi e nelle sue reti<br />

globali di distribuzione e<br />

assistenza. Gli<br />

investimenti sono così<br />

aumentati di 121 milioni<br />

di euro rispetto allo<br />

scorso anno. A fronte di<br />

ciò è stato compensato<br />

un ammortamento di 528<br />

milioni di euro.<br />

La digitalizzazione è stato<br />

un altro punto focale delle<br />

attività di ricerca e<br />

sviluppo del Gruppo.<br />

liebherr.com<br />

Piattaforme aeree<br />

A grandi altezze<br />

FLS Freche Location accresce la sua flotta<br />

di piattaforme autocarrate acquistando<br />

la telescopica Multitel Pagliero MJ525,<br />

adatta alle grandi altezze di lavoro<br />

FLS Freche Location,<br />

noleggiatore storico<br />

presente sul<br />

mercato francese dal<br />

1966 ha sede a Vitrolles<br />

(Marsiglia) ed è<br />

organizzata in 23 filiali<br />

che le consentono di<br />

operare nella Francia del<br />

sud, Occitania, Nouvelle<br />

Aquitaine e Ile de<br />

France. Diretta da<br />

Laurence ed Eric Freche<br />

nel 2022 è stata<br />

premiata come Loueur<br />

de l’annee da BPT<br />

Magazine e dal<br />

sindacato DLR. Il primo<br />

marzo FLS Freche<br />

Location ha cambiato<br />

nome in FLS.<br />

La sua flotta di oltre<br />

5.000 macchine vede la<br />

presenza di molte<br />

piattaforme autocarrate<br />

articolate, telescopiche e<br />

cingolate Multitel<br />

Pagliero. Recente<br />

acquisto, il modello<br />

MJ525: telescopica con<br />

jib allestita su autocarro<br />

da 32 tonnellate, altezza<br />

di lavoro di 52,60 metri e<br />

sbraccio di 37,00 m con<br />

120 kg in cesta.<br />

La portata da 600 kg e la<br />

rotazione della cesta<br />

90°+90° permettono di<br />

svolgere con facilità<br />

qualunque lavoro in<br />

quota. FSL ha scelto per<br />

la sua flotta la versione<br />

con rotazione della<br />

torretta di 360° continui e<br />

della cesta di 180°+180,<br />

carattersitiche con le quali<br />

è possibile aggirare gli<br />

ostacoli e posizionarsi<br />

con precisione sull’area di<br />

lavoro. La portata in<br />

cesta è di 500 kg con<br />

sbraccio di 31, 80 m,<br />

mentre il jib sfilabile di 21<br />

m rende possibile il<br />

lavoro in negativo sino a -<br />

15.50 m. Con la<br />

telescopica MJ525, FLS<br />

accresce la gamma delle<br />

piattaforme autocarrate<br />

per grandi altezze di<br />

lavoro, che vede modelli<br />

quali: J335ALU (35 m),<br />

MJ375 (37 m), J340 TA<br />

(40 m) e MJ700 (70 m).<br />

multitelgroup.com<br />

Certificato<br />

INDUSTRIA 4.0<br />

www.brokk.com/it/brokk-connect<br />

Siamo presenti al GIC Piacenza


Attualità&Prodotti<br />

Nuove cariche<br />

Safety & training<br />

Nicola Pontini, General Manager JLG Italia,<br />

a novembre 2022 ha assunto il ruolo<br />

di Presidente del Consiglio Italiano di IPAF.<br />

Metterà in atto iniziative interessanti e utili<br />

Nicola Pontini ha<br />

sempre<br />

considerato IPAF il<br />

giusto partner per<br />

diffondere il corretto<br />

approccio alla sicurezza<br />

nei lavori in quota.<br />

Pontini commenta la sua<br />

nomina: "Lavoro nel settore<br />

delle piattaforme aeree da<br />

oltre 15 anni e, da sempre,<br />

per un’azienda leader di<br />

mercato come JLG di cui<br />

ho sposato pienamente il<br />

concetto di sicurezza sul<br />

lavoro come valore<br />

assoluto. È dovere nostro,<br />

come di tutti i Costruttori,<br />

non solo progettare e<br />

realizzare macchine sicure,<br />

ma anche diffondere<br />

l’importanza di<br />

un'adeguata formazione in<br />

ambito di sicurezza come<br />

fondamento del nostro<br />

lavoro. Queste le<br />

motivazioni che mi hanno<br />

spinto a cogliere con<br />

orgoglio e determinazione<br />

l’onere e l’onore della<br />

nomina di Presidente del<br />

Consiglio Italiano IPAF per i<br />

prossimi due anni”.<br />

In seno al Consiglio IPAF<br />

Nazionale, Pontini ha<br />

proposto iniziative che<br />

dovrebbero aiutare a dare<br />

una svolta importante,<br />

sottolineando l’importanza<br />

di dedicarsi alla<br />

formazione e la<br />

considerevole ricaduta che<br />

ha il training nel proprio<br />

bacino territoriale di<br />

competenza, sia dal punto<br />

di vista culturale che in<br />

termini di fidelizzazione<br />

della clientela. In<br />

occasione del prossimo<br />

SaMoTer di Verona,<br />

Maurizio Quaranta<br />

presenterà un’importante<br />

Nicola Pontini, neo<br />

presidente del Consiglio<br />

Italiano di IPAF.<br />

iniziativa, ovvero la<br />

possibilità rendere più<br />

competitivi i centri di<br />

formazione IPAF<br />

organizzando anche i<br />

corsi di rinnovo effettuati<br />

da altri enti.<br />

Maurizio Quaranta<br />

commenta: “È per me un<br />

vero piacere condividere<br />

con Nicola il ‘ponte di<br />

comando’ della nostra<br />

Federazione in Italia:<br />

entrambi possiamo<br />

contare su di una visione<br />

globale – a volte purtroppo<br />

anche impietosa verso il<br />

nostro Paese – data dalle<br />

Maurizio Quaranta,<br />

Responsabile IPAF in Italia.<br />

nostre esperienze<br />

aziendali, ma altresì<br />

contiamo su di<br />

un’autonomia di manovra<br />

locale, sulla buona<br />

conoscenza del mercato<br />

italiano e su di uno spirito<br />

inclusivo, ingrediente<br />

quest’ultimo fondamentale<br />

per fare squadra e per<br />

crescere tutti assieme.<br />

ipaf.org<br />

natdesign.eu<br />

Smartphone resistenti<br />

Robusto e moderno<br />

n RugGear ha sviluppato lo<br />

smartphone industriale 5G RG540<br />

per gli ambienti industriali e<br />

comunicazioni critiche.<br />

La tecnologia 5G e i componenti<br />

hardware avanzati garantiscono<br />

sicurezza e velocità nella<br />

comunicazione. L'RG540 è stato<br />

progettato tenendo a mente<br />

caratteristiche importanti:<br />

usabilità, sicurezza, compatibilità<br />

e prestazioni estreme. Si tratta di<br />

un dispositivo mobile robusto e<br />

moderno, in grado di soddisfare i<br />

più esigenti requisiti nel salvataggio, in ambito<br />

militare, di sicurezza pubblica e industriale.<br />

L'RG540 è conforme allo standard 5G, che<br />

supporta l'alta velocità, trasmissione dati per il<br />

networking e la comunicazione in ambienti<br />

industriali. Il 5G smartphone può essere<br />

utilizzato anche in reti campus interne<br />

Un proverbio italiano<br />

utilizzato ad hoc per<br />

condividere e sottolineare<br />

il messaggio di KNOW<br />

HOW fluidodinamico che<br />

in OLEOMARKET è pilastro<br />

di esperienza culturale assimilata<br />

nel settore specialistico<br />

delle connessioni ad alta<br />

pressione.<br />

all'azienda e costituisce la base per<br />

applicazioni digitalizzate nell'automazione<br />

come la telemanutenzione, IIOT e realtà<br />

aumentata.<br />

ruggear.com<br />

Background posto al servizio<br />

della linea di montaggio<br />

con l’ottimale gestione kit<br />

di tubazioni MARKHIP<br />

e raccorderia OLMARK<br />

oltre a tubi rigidi sagomati<br />

idonei ad alimentare direttamente<br />

lo stock di produzione<br />

in conformità al progetto<br />

LEAN PRODUCTION.<br />

OLMARK.COM<br />

[14] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

“Mai dire gatto se non ce l’hai nel sacco”


®<br />

Escavatori gommati<br />

n Case ha lanciato una nuova gamma di<br />

escavatori gommati Serie E composta da<br />

quattro modelli.<br />

La gamma comprenderà i modelli tradizionali<br />

WX140E e WX160E, oltre ai modelli compatti<br />

girosagoma, o “short radius”, WX155E SR e<br />

WX175E SR. A questi quattro modelli si<br />

Nuovi modelli<br />

aggiungerà, in una fase successiva, il<br />

modello tradizionale WX210E.<br />

Alcune delle caratteristiche distintive di<br />

questa nuova serie di escavatori<br />

sono: un funzionamento fluido e<br />

massimo controllo grazie al<br />

collaudato sistema idraulico Load<br />

Independent Flow Sharing di Bosch<br />

Rexroth installato sui quattro<br />

modelli più piccoli; una durata,<br />

affidabilità ed efficienza su strada<br />

grazie agli assali ZF per impieghi<br />

gravosi e alle trasmissioni<br />

idrostatiche; maggiore sicurezza in<br />

cantiere grazie all'ampia cabina operatore<br />

con il Case Maximum View Monitor, che<br />

consente una visibilità a 360° con le immagini<br />

delle telecamere e un radar posteriore<br />

aggiuntivo.<br />

I nuovi escavatori sono alimentati da motori<br />

diesel Cummins conformi alle norme Stage V<br />

dell'Unione Europea.<br />

casece.com<br />

La prima<br />

Raimondi T187 in Italia<br />

PRONTA PER IL NOLEGGIO DA TECNO CRANE<br />

Siamo i primi in Italia a mettere a disposizione nella nostra flotta di<br />

macchinari a noleggio la nuova gru a torre flat-top Raimondi T187.<br />

Noleggio<br />

Un trend<br />

positivo<br />

n L’azienda guidata dai fratelli Mauro e Roberto<br />

Mollo continua a crescere grazie a passione,<br />

precise strategie industriali e continui<br />

investimenti: nel 2022, Mollo ha fatturato oltre<br />

104 milioni di euro, generati esclusivamente dalle<br />

attività di noleggio, confermandosi come la prima<br />

società in Italia nel settore.<br />

Il trend positivo ha fatto segnare +30% rispetto<br />

all’anno precedente, andamento che sta<br />

proseguendo anche nel <strong>2023</strong>, come dimostrano i<br />

dati dei primi mesi. Questo grazie alle persone<br />

che lavorano all'interno dell'azienda. A oggi, infatti,<br />

si contano 450 dipendenti Mollo, di cui, vale la<br />

pena sottolinearlo, 86 neoassunti nel 2022. Mollo<br />

punta molto anche sulla formazione del<br />

personale, rivolta anche ai clienti: basti pensare<br />

che nel 2022 Mollo ha formato direttamente con il<br />

suo centro Mollo Academy oltre 5.000 clienti<br />

sull’uso in sicurezza delle attrezzature da lavoro<br />

con un’offerta di oltre 100 tipologie di corsi.<br />

mollofratelli.com<br />

STAND 1480<br />

Outdoor Area<br />

PERFORMANCE:<br />

ALTEZZA DI LAVORO 20 M<br />

SBRACCIO 13 M<br />

PORTATA MAX 250 KG<br />

PTT 3,5 T<br />

20 Ev<br />

IN OGNI<br />

SOLUZIONE<br />

SEMPLICE<br />

C’È UNA<br />

GRANDE<br />

IDEA_<br />

UNA RIVOLUZIONE<br />

SILENZIOSA E GREEN<br />

100%<br />

Elettrica<br />

Zero emission<br />

CAPACITÀ DI<br />

SOLLEVAMENTO<br />

MASSIMA<br />

LUNGHEZZA<br />

MASSIMA DEL<br />

BRACCIO<br />

CARICO DI<br />

PUNTA<br />

Zero noise<br />

Full productivity<br />

www.ctelift.com<br />

Tecno Crane s.r.l.<br />

Via Antoniana, 242-244<br />

35011 Campodarsego (PD)<br />

Tel. 049 8803197 | info@tecnocrane.it<br />

w w w . t e c n o c r a n e . i t


Attualità&Prodotti<br />

Centri commerciali<br />

New concept<br />

Efficienza brevettata<br />

Un sistema innovativo implementato<br />

nelle nostre trinciatrici a utensili fissi che ne garantisce<br />

il perfetto accoppiamento, un lungo ciclo di vita utile e<br />

un’estrema facilità e rapidità di sostituzione.<br />

n A nord-ovest della città di Milano, sta<br />

prendendo forma il Merlata Bloom, un centro<br />

commerciale di nuova concezione composto da<br />

residenze, zone verdi, aree tecnologiche e<br />

dedicate al commercio. Un progetto che ospiterà<br />

150 spazi per shopping, 5.000 m 2 di mercato,<br />

diverse aree food e beverage, oltre 10.000 m 2 di<br />

intrattenimento e 20.000 m 2 di sky garden.<br />

Cinque livelli, tre fuori terra e due interrati, il<br />

Merlata Bloom necessitava di una soluzione<br />

completa da un fornitore affidabile, i cui sistemi<br />

garantissero altissima produttività. Per la<br />

costruzione degli oltre 54.000 m 2 del lato ovest e<br />

per i quasi 65.000 m 2 di quello est, è stata<br />

impiegata la cassaforma per solai Skydeck. Per<br />

questo ambizioso progetto, Peri è stata scelta<br />

per la realizzazione dei solai, delle pareti e dei<br />

pilastri. I puntelli utilizzati in abbinamento alla<br />

cassaforma a telaio per solai Skydeck, sono stati<br />

i Pep Ergo in acciaio e i Multiprop 625 in<br />

alluminio, entrambi caratterizzati da elevata<br />

capacità di carico.<br />

peri.it<br />

Innovazioni e tecnologie<br />

Un processo di rebranding<br />

n L’elefantino che da oltre 20<br />

anni contraddistingue Gerotto<br />

nel mondo è stato ridisegnato<br />

con un approccio più<br />

stilizzato.Il payoff “Innovation<br />

first, safety always” racchiude<br />

la storia e la mission<br />

dell’azienda che ha fatto della<br />

ricerca di metodi e di<br />

tecnologie innovative e sicure<br />

un tratto distintivo della<br />

propria proposta di valore nel<br />

mercato. Il nuovo sito web<br />

consente una navigazione<br />

intuitiva con prodotti e le<br />

soluzioni proposti<br />

dall'azienda. Logo e sito<br />

rappresentano quindi il<br />

risultato di un processo di<br />

strutturazione del brand<br />

Gerotto. "La nuova immagine<br />

di Gerotto – sottolinea<br />

Alessandro Gerotto, CEO<br />

dell’azienda (in foto)– è un<br />

passaggio importante nella<br />

nostra storia”.<br />

gerotto.it<br />

A WORLD OF COMFORT<br />

Frantumazione sassi, fresatura del terreno e trinciatura<br />

legna con maggiore efficienza e minore consumo.<br />

SISTEMI DI CONDIZIONAMENTO E RISCALDATORI<br />

DAL PROGETTO AL TEST:<br />

IL VOSTRO CLIMA SU MISURA<br />

Seppi M. - Pionieri del campo<br />

Tel. 0461 178 75 00 · mob. 340 788 42 11<br />

sales@seppi.com · www.seppi.com<br />

Pad. 11, Stand B2<br />

Il deserto infuocato o il gelo dell’Artico: qualunque sia l‘ambiente nel quale operate,<br />

Eberspächer è pronta a raccogliere la s 昀 da con la competenza del leader di mercato.<br />

Una gamma completa di prodotti per il condizionamento e il riscaldamento, un team<br />

di progettisti e i più avanzati strumenti di test sono a vostra disposizione per sviluppare<br />

soluzioni di climatizzazione per ogni tipo di veicolo e di esigenza. Con una rete di 昀 liali<br />

estesa in tutto il mondo, Eberspächer combina in modo unico la prossimità al Cliente<br />

in fase di progettazione con un servizio di assistenza a livello globale.<br />

Al vostro 昀 anco per farvi lavorare al meglio, in ogni condizione.<br />

| EBERSPAECHER.IT | INFO-IT@EBERSPAECHER.COM


Attualità&Prodotti<br />

Gru idrauliche<br />

Affidabile e silenziosa<br />

n Svetta su tutti gli edifici del tranquillo<br />

villaggio di montagna di Goriano Valli: è<br />

l'L1-32 di Liebherr, con un’altezza<br />

gancio di 21,3 metri. La gru idraulica<br />

automontante è stata adoperata per la<br />

ricostruzione di un edificio residenziale<br />

storico del centro Italia, danneggiato<br />

dal terremoto del 2009 in Abruzzo.<br />

Offre una portata massima di 4.000<br />

chilogrammi e una capacità di carico in<br />

punta di 1.050 chilogrammi a 30 metri<br />

di sbraccio. “L'impresa di costruzioni<br />

Iarossi Enrico & C. Sas. ha acquistato<br />

l'L1-32 da noi appositamente per questo<br />

lavoro ed è particolarmente entusiasta<br />

dell'affidabilità e della silenziosità di<br />

guida", afferma Tania Colatriano,<br />

amministratore delegato del<br />

Concessionario Liebherr locale,<br />

Colatriano Group srl.<br />

La gru è dotata di una tecnologia di<br />

comando e di azionamento che<br />

consente di guidarla in modo efficiente.<br />

liebherr.com<br />

Ricambi<br />

Magazzini più efficienti<br />

n Komatsu Europe espande<br />

la struttura European Parts<br />

Organization dedicata alle<br />

parti di ricambio.<br />

Un nuovo ampliamento del<br />

magazzino fornirà quindi<br />

spazio di stoccaggio<br />

aggiuntivo per i ricambi di<br />

Komatsu che sono pesanti e<br />

di grandi dimensioni,<br />

assicurando un maggiore<br />

supporto per la fornitura<br />

veloce e costante dei suoi<br />

ricambi originali ai clienti in<br />

Europa, Africa e Medio<br />

Oriente. L’ampliamento copre<br />

un’area di 10.000 m²,<br />

portando la superficie totale<br />

del magazzino di Vilvoorde, in<br />

Belgio, a oltre 59.000 m².<br />

Il magazzino è dotato di<br />

moderne soluzioni<br />

tecnologiche sostenibili, tra<br />

cui 840 pannelli solari che<br />

forniranno una produzione<br />

annuale di 32.499 MWh.<br />

komatsu.eu<br />

<br />

<br />

<br />

SIGMA 16 PRO<br />

Impianti automatici per la miscelazione e il pompaggio<br />

di massetti e sottofondi direttamente in cantiere<br />

www.overmat-screed.com


Attualità&Prodotti<br />

Minipale compatte<br />

CARMIX<br />

EVERYWHERE<br />

YOU BUILD<br />

Usufruisci dei<br />

VANTAGGI<br />

FISCALI di<br />

INDUSTRIA 4.0<br />

carmix.com<br />

n A ConExpo hanno debuttato tre minipale<br />

compatte gommate Serie V e tre skid cingolati<br />

Serie VT, che saranno commercializzate con<br />

marchio Manitou e Gehl. Questi sei nuovi<br />

modelli, con cinematica vertical lift, hanno<br />

capacità operative comprese tra 950 kg<br />

e 1.250 kg, a seconda del modello. “Ci siamo<br />

concentrati sui miglioramenti in cinque aree<br />

principali: sicurezza, comfort, produttività,<br />

semplificazione e praticità” – spiega Nathan<br />

Metalgalante S.p.A.<br />

+39 340 2743982<br />

info@carmix.com<br />

6 nuovi skid<br />

Ryan, Compact Loader Line Manager del<br />

Gruppo. “Tutti i modelli sono a sollevamento<br />

verticale, con un nuovo design dei bracci.<br />

La postazione di guida è stata ridisegnata<br />

e la porta pieghevole brevettata è stata<br />

ottimizzata, così come il design dei finestrini<br />

e del tetto. La forza di strappo è in media<br />

superiore del 12% rispetto alla gamma<br />

precedente e la capacità del serbatoio è<br />

aumentata del 14% per avere più autonomia”.<br />

I modelli gommati si chiamano Gehl V210,<br />

V230, V275 e Manitou 2100, V 2300, V 2750V.<br />

Gli skid sono i Gehl VT210, VT230, VT275 ed i<br />

Manitou 2100 VT, 2300 VT e 2750VT.<br />

manitou-group.com<br />

Vieni a trovarci allo Stand D17, Hall 9<br />

Codice appalti<br />

CODICE NUOVO<br />

problemi vecchi<br />

Accoglienza moderatamente positiva<br />

nel settore, con qualche criticità: fa discutere<br />

l’assegnazione degli appalti senza gara,<br />

per alcuni una limitazione del mercato,<br />

per altri un bene per le piccole imprese<br />

Apartire da <strong>aprile</strong> - ma in realtà molti dettagli erano<br />

già noti da prima, essendo stati concordati con le<br />

parti sociali - amministrazioni e settore delle costruzioni<br />

hanno iniziato a relazionarsi con il nuovo codice<br />

degli appalti, denominato anche “Codice Salvini” in virtù<br />

del suo principale sostenitore, attuale titolare del<br />

dicastero delle Infrastrutture. Inizia così il canonico periodo<br />

di transizione dalla norma vecchia a quella nuova,<br />

con gli appalti che gradualmente si adeguano, man mano<br />

che escono e vengono assegnati.<br />

Testi di Paolo Cosseddu<br />

Fra i primi a compilare un elenco delle novità introdotte,<br />

in particolare dal punto di vista amministrativo, l’associazione<br />

che riunisce le amministrazioni comunali italiane<br />

(Anci): primo fra questi, il Responsabile Unico di Progetto<br />

per le fasi di programmazione, progettazione, affidamento<br />

e per l’esecuzione di ciascuna procedura soggetta al codice.<br />

Ma, soprattutto, cambia il sistema dei subappalti, ora<br />

consentiti a cascata e senza limiti percentuali, come era<br />

richiesto dalla Corte di Giustizia e dalla Commissione UE,<br />

pur restando la possibilità dei funzionari pubblici di limi-<br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [23]


Codice appalti<br />

tare tali possibilità, inserendo nel documento di gara motivazioni<br />

specifiche.<br />

Secondo Anci<br />

Più di altre novità, ha fatto discutere l’affidamento diretto,<br />

la cui soglia limite, scrive Anci, è quella “di importo inferiore<br />

a 140mila euro; negoziata senza bando possibile per importi<br />

da 140mila fino a 215mila (750mila per appalti di servizi<br />

sociali e assimilati), previa consultazione di almeno 5<br />

operatori economici. Per i lavori, invece, la soglia per affidamenti<br />

diretti è fissata ad importi inferiori a 150mila euro.<br />

È prevista la procedura negoziata, senza bando, per lavori<br />

da 150mila euro fino a 1 mln di euro e da 1 mln di euro fino<br />

a 5,382 mln di euro, con numero di operatori da invitare, rispettivamente<br />

da 5 a 10. Inoltre, per l’affidamento di lavori<br />

di importo pari o superiore a 1 milione di euro e fino 5,382<br />

milioni di euro è fatta salva la possibilità di procedere con<br />

gara ad evidenza pubblica senza necessità di motivazione”.<br />

È inoltre prevista la qualificazione per procedure di<br />

importo superiore alle soglie per l’affidamento diretto di forniture<br />

e servizi e per importi superiori a 500mila euro.<br />

Il nuovo sistema di qualificazione entrerà in vigore a partire<br />

dal primo gennaio 2024: le stazioni appaltanti dovranno<br />

presentare domanda di iscrizione con riserva agli elenchi<br />

già a partire da luglio di quest’anno - data di piena entrata<br />

in vigore del nuovo codice, eccezion fatta per la digitalizzazione<br />

che scatterà invece al 2024 -, ed entro l’inizio dell’anno<br />

prossimo dovranno fare lo stesso per l’iscrizione a<br />

regime nei medesimi elenchi.<br />

Il punto di vista Ance<br />

Come sottolineato dalla Presidente di Ance, Federica<br />

Brancaccio, nel complesso “passi avanti ne sono stati fatti,<br />

su questo non ci sono dubbi”. A proposito dei temi legati<br />

a concorrenza e mercato, ospite di una tavola rotonda organizzata<br />

nel salotto di Porta a Porta su Rai 1, ha poi aggiunto<br />

che “il tempo recuperato dalla procedure negoziate<br />

senza bando rispetto a delle gare aperte a tutti è<br />

pochissimo, parliamo al massimo di 30 giorni”, rispondendo<br />

così implicitamente a uno dei temi su cui soprattutto la politica<br />

insiste molto e da molto tempo, quello della velocizzazione<br />

e della sburocratizzazione, che però rende più complicato<br />

per le imprese relazionarsi con gli appalti: “non è<br />

giustificata una chiusura al mercato per recuperare tempo.<br />

Quello che ci preoccupa è la possibilità di tante piccole<br />

e medie imprese di poter partecipare alle gare. Avevamo<br />

proposto di dimezzare, almeno fino a 2,5 o 3 milioni la procedura<br />

negoziata senza bando e poi andare in gara pubblica<br />

fino a 5,3 milioni. La procedura negoziata senza bando<br />

- prosegue Brancaccio - significa che se voglio essere<br />

invitata dovrei per 8mila comuni italiani monitorare tutta la<br />

programmazione dell’anno e chiedere di essere inserita<br />

nelle liste”, procedura ovviamente molto complicata per<br />

molte imprese che operano nel Paese.<br />

Anie pensa positivo<br />

Soddisfazione con più di una riserva è quella che invece<br />

è stata espressa da Anie, secondo cui il nuovo testo “recepisce<br />

molte delle proposte ed osservazioni avanzate dalla<br />

Federazione per la valorizzazione della tecnologia e lo<br />

snellimento delle procedure ma restano critiche le previsioni<br />

in materia di revisione prezzi e di affidamenti sottosoglia.<br />

Anie ha più volte sottolineato che la disciplina della<br />

revisione prezzi delineata dal nuovo schema normativo<br />

non risponde adeguatamente alle esigenze operative dei<br />

diversi settori. Nonostante le modifiche introdotte, il mec-<br />

[24] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Codice appalti<br />

“analizzando le classi di importo delle gare di appalto relative<br />

all’anno 2021, le micro imprese - che rappresentano<br />

oltre il 96% del totale delle imprese italiane - possono attualmente<br />

potenzialmente accedere solo al 17% del mercato<br />

degli appalti pubblici e possono ambire ad aggiudicarsene<br />

circa il 5%”. In particolare, “In Italia, nel 2021,<br />

l’importo totale degli affidamenti sopra i 40mila euro è stato<br />

di 199,4 miliardi di euro, con un aumento del 6,6% rispetto<br />

al 2020 e del 13,4% rispetto al 2019.<br />

Numeri potenzialmente molto rilevanti, ma che risultano<br />

- allo stato attuale - prerogativa delle imprese di maggiori<br />

dimensioni. Il mercato contingente, infatti, è concentrato<br />

canismo individuato resta eccessivamente<br />

ancorato alle rilevazioni ISTAT che,<br />

per quanto autorevoli, non garantiscono la completa mappatura<br />

del mercato, specialmente con riguardo agli appalti<br />

caratterizzati da notevole contenuto tecnologico affidati<br />

principalmente nell’ambito dei settori speciali”. A proposito<br />

delle assegnazioni, anche secondo il Presidente Filippo<br />

Girardi “è condivisibile la necessità di ridurre i tempi delle<br />

gare, tuttavia l’apertura indiscriminata ad affidamenti, di<br />

fatto, senza gara determina forti rischi non solo sotto il profilo<br />

della trasparenza ma anche della qualità delle scelte<br />

operate dalle Stazioni appaltanti”.<br />

CNA Lombardia e nazionale<br />

Un punto di vista opposto a quello espresso dalla Cna lombarda<br />

per bocca del suo presidente, Giovanni Bozzini, secondo<br />

il quale invece è proprio il meccanismo di affidamento<br />

diretto a rimettere in gioco le piccole imprese, attive<br />

soprattutto a livello locale, finora tagliate fuori dalla maggiore<br />

competitività di quelle più grandi operanti su tutto il<br />

territorio nazionale: “La conferma dell'inserimento dei consorzi<br />

ordinari tra i soggetti che possono presentare offerte<br />

sembra rappresentare finalmente un'apertura tangibile<br />

nei confronti delle micro e piccole imprese, permettendo<br />

in questo modo alle dinamiche di investimento di indirizzarsi<br />

direttamente anche verso le PMI che rappresentano<br />

il DNA del nostro tessuto economico.''<br />

Secondo i dati elaborati dal Centro Studi di CNA Nazionale,<br />

per oltre due terzi su bandi di importo superiore a 5 milioni,<br />

e di questi, la fetta più ampia è sopra i 25 milioni”.<br />

Chi avrà ragione?<br />

Due lati della medaglia, insomma, anche se a dire il vero<br />

nessuno di questi elementi rappresenta una novità, quanto<br />

piuttosto la trasformazione in definitive di regole transitorie<br />

che già avevano iniziato a essere applicate durante<br />

la pandemia di Covid, in una situazione quindi straordinaria,<br />

in particolare durante il Governo Draghi.<br />

L’ obiezione riguardante il rischio di frodi, che proprio Cna<br />

respinge al mittente, si potrà verificare solo dopo un necessario<br />

periodo di rodaggio. L’Autorità nazionale<br />

Anticorruzione (Anac) ha fornito in proposito qualche dato<br />

interessante, calcolando che con il nuovo codice ben il<br />

98,7% dei lavori pubblici potrà essere assegnato direttamente<br />

o con procedura negoziata senza bando e senza<br />

una gara pubblica aperta a chiunque voglia parteciparvi,<br />

ovvero la quasi totalità dei lavori. Nel 2021, secondo i dati<br />

Anac, le stazioni appaltanti hanno dato il via libera a 62.812<br />

procedure riguardanti lavori pubblici, per un totale di 43,39<br />

miliardi di euro, delle quali 61.731 di valore inferiore ai 5 milioni<br />

(il valore medio totale è inferiore a 700mila euro, per<br />

capirci), e in particolare sotti i 5,38 milioni fissati in sede<br />

europea come soglia oltre la quale la gara diventa obbligatoria.<br />

Solo il tempo ci dirà chi ha ragione.<br />

risparmiare<br />

l’8% è super<br />

Con Scania Super ottieni il massimo da ogni goccia.<br />

Anche da biocarburanti come l’HVO.<br />

Inquadra il QR code e scopri la soluzione Scania<br />

su misura per te: efficienza e robustezza senza pari.<br />

[26] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

La catena cinematica Scania Super, basata sul nuovo motore endotermico, permette<br />

un risparmio di gasolio di almeno l’8% rispetto alla precedente gamma Scania 13 litri.<br />

Confronto effettuato per trasporti a lungo raggio.


Attualità&Prodotti<br />

Studi di settore<br />

QUAND LE<br />

bâtiment va…<br />

“… tout va”, come recita il famoso motto di Martin<br />

Nadaud, e i dati sul 2022 raccolti da Ance sono<br />

sicuramente positivi in questo senso, pur con<br />

qualche elemento da tenere sotto osservazione<br />

Testi di Paolo Cosseddu<br />

Lo scorso dicembre l’Ance ha rilasciato un corposo<br />

e significativo studio dal titolo “Andamento e prospettive<br />

del settore delle costruzioni”, realizzato per<br />

conto dell’associazione da Giovanna Gualtieri. Poco meno<br />

di una ventina di pagine, o slide, fitte fitte di dati che rivelano<br />

in modo approfondito lo stato di salute di un comparto<br />

che per l’Italia è da sempre strategico, e che lo è diventato<br />

ancor di più in vista delle realizzazioni previste dal<br />

DALLA RIPRESINA<br />

ALLA RIPRESA<br />

Se dal 2016 al 2019 c’era<br />

stato un primo seppur<br />

timido segnale positivo,<br />

il periodo<br />

immediatamente<br />

precedente alla<br />

pandemia ha stroncato<br />

sul nascere la tendenza<br />

agli investimenti, che<br />

hanno invece preso<br />

a impennarsi con una<br />

crescita netta negli ultimi<br />

due anni.<br />

Pnrr (ancora in gran parte potenziali e su carta, per ora,<br />

con qualche preoccupante ritardo). Il responso di questo<br />

check-up completo è senza dubbio incoraggiante, dopo<br />

la lunga curva negativa di qualche anno fa, ormai alle spalle<br />

si spera definitivamente: il rimbalzo c’è e si vede, ed è<br />

piuttosto ripido, anche al netto di alcuni valori da tenere<br />

monitorati con attenzione, come si vede dal dettaglio dei<br />

singoli grafici.<br />

UN 2022<br />

DI SOSTANZIALE<br />

CONFERMA<br />

Difficile confermare<br />

un dato come quello del<br />

2021, con una crescita del<br />

24,1 per cento resa tale<br />

anche dall’andamento<br />

fuori scala dei primi mesi.<br />

Il confronto con i primi<br />

nove mesi del 2022,<br />

in attesa del consuntivo<br />

complessivo, è comunque<br />

ancora caratterizzato<br />

dal segno positivo.<br />

AUMENTANO LE ORE<br />

E GLI OCCUPATI<br />

Al netto di una cronica<br />

mancanza di personale<br />

lamentata in molti settori,<br />

in quello delle costruzioni<br />

la crescita è costante,<br />

con alcuni mesi di picco<br />

e altri in cui il numero<br />

dei nuovi addetti iscritti<br />

supera anche<br />

l’incremento delle ore<br />

lavorate in più.<br />

[28] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Attualità&Prodotti<br />

Studi di settore<br />

L’INVERSIONE<br />

DI TENDENZA<br />

I dati sugli investimenti<br />

in costruzioni degli ultimi<br />

tre anni, dal 2020 al 2022,<br />

segnano quello che<br />

giustamente Ance<br />

definisce “successo”,<br />

con variazioni importanti<br />

e finalmente di segno<br />

positivo sia nel mercato<br />

delle abitazioni che<br />

in quello non residenziale,<br />

e nel primo caso anche<br />

con un sostanziale<br />

mantenimento dei livelli<br />

di crescita.<br />

I MUTUI CRESCONO,<br />

MA POCO<br />

La disponibilità creditizia<br />

delle banche è positiva,<br />

anche se lontana dai<br />

livelli del passato,<br />

con un più 5% medio.<br />

Nel frattempo,<br />

il <strong>2023</strong> ha portato<br />

consistenti rialzi nei tassi<br />

d’interesse, più che<br />

raddoppiati dallo stesso<br />

periodo dell’anno scorso.<br />

Ecco un dato da tenere<br />

d’occhio.<br />

ANCORA MOLTA<br />

FRAMMENTAZIONE<br />

L’Italia resta il “Paese del<br />

particulare”, per dirla con<br />

il Guicciardini, ed anche<br />

la composizione<br />

percentuale del settore<br />

costruzioni riflette questa<br />

frammentazione, in forma<br />

minore per quanto<br />

riguarda le classi<br />

di addetti, molto di più<br />

relativamente al fatturato.<br />

EFFETTO SUPERBONUS?<br />

Di questi dati balza agli<br />

occhi la crescita della<br />

manutenzione straordinaria<br />

del 25%<br />

nel 2021 e del 22%<br />

o del 2022, forse effetto<br />

del Superbonus<br />

e degli incentivi<br />

all’efficientamento,<br />

destinati però<br />

a ridimensionarsi fino<br />

a cessare.<br />

IL MATTONE TIRA,<br />

PURCHÉ NUOVO<br />

Fatta la tara tra<br />

le differenze anche<br />

profonde tra le situazioni<br />

del mercato in provincia<br />

rispetto a quello delle<br />

grandi città, la media<br />

che emerge<br />

è decisamente positiva<br />

sul nuovo, meno<br />

sull’esistente, dal 2010<br />

a oggi, con particolare<br />

crescita nell’ultimo<br />

periodo.<br />

PREOCCUPANO<br />

I RITARDI DEL PNRR<br />

Questi dati, messi<br />

insieme lo scorso<br />

dicembre, riportavano<br />

già qualche timore<br />

sull’allungamento dei<br />

tempi di realizzazione<br />

del Pnrr. Da allora,<br />

sono emersi ulteriori<br />

problemi, e possibili<br />

cambi in corsa di alcune<br />

destinazioni.<br />

[30] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [31]


Studi di settore<br />

IL NODO DELLE<br />

INFRASTRUTTURE<br />

Calano gli investimenti,<br />

rincarano i materiali per<br />

i problemi a tutti ben<br />

noti, e i bandi di gara<br />

di Ferrovie e Anas<br />

segnano il passo.<br />

I dati relativi<br />

ai mesi fra febbraio<br />

e maggio del 2022,<br />

in effetti, fanno<br />

abbastanza<br />

impressione.<br />

ANCORA IL PNRR,<br />

CROCE PIÙ CHE DELIZIA<br />

I dati parlano da soli,<br />

con un misero 18%<br />

di progetti già nella fase<br />

esecutiva, dato medio<br />

penalizzato in particolare<br />

dai ritardi nel Meridione.<br />

Se la situazione non<br />

dovesse sbloccarsi,<br />

a fronte di una simile<br />

disponibilità, sarebbe<br />

clamoroso.<br />

L’OCCUPAZIONE<br />

CRESCERÀ ANCORA<br />

La stima di 64.400 nuovi<br />

addetti nel 2026<br />

è certamente<br />

incoraggiante, soprattutto<br />

perché seguirà due<br />

anni altrettanti se non<br />

ancora più positivi,<br />

e un deciso rialzo già<br />

dall’anno in corso,<br />

sia fra gli operai che fra<br />

gli impiegati.<br />

Costruito per<br />

i perfezionisti<br />

Dolce controllo. Massima precisione.<br />

I nuovi miniescavatori Kobelco combinano il miglior design<br />

giapponese per offrirvi il meglio del meglio. La naturale e fluida<br />

manovrabilita’ unite alla potente forza di scavo, vi permetteranno<br />

di affrontare con sicurezza anche i lavori più difficili. E con una<br />

cabina spaziosa e completa di ogni accessorio e comfort, avrete<br />

la sensazione di una grande macchina. È ora di iniziare a trarre il<br />

massimo dalla vostra giornata!<br />

SK34SR-7<br />

SK39SR-7<br />

[32] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

KOBELCO CONSTRUCTION MACHINERY EUROPE B.V.<br />

www.kobelco-europe.com


ostruzioni<br />

Carico operativo<br />

680 kg<br />

Peso operativo<br />

2.820 kg<br />

Portata max (S.Flow) 62 (100) l/min<br />

WALKAROUND<br />

Testi e foto di Matthieu Colombo<br />

SK715-8<br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [35]


WALKAROUND di<br />

ostruzioni<br />

Komatsu SK715-8<br />

1<br />

ostruzioni<br />

Prestazioni superiori al precedente<br />

SK714-5 grazie a geometrie<br />

e cinematiche ottimizzate.<br />

Carreggiata e passo maggiori<br />

e più 7% di carico operativo<br />

2<br />

Il distributore a centro chiuso con<br />

valvole compensate in pressione<br />

consente più movimenti<br />

contemporanei indipendenti dal<br />

carico e dal numero di giri motore<br />

Con i modelli Serie 8, caratterizzati dal motore Stage V,<br />

tornano le pale gommate compatte Komatsu made in Italy.<br />

Il nuovo modello d’attacco si chiama SK715-8<br />

ed offre di più, consumando meno. Cresce la produttività<br />

3<br />

5<br />

Trasmissione a doppia velocità<br />

di serie e pompe dedicate a<br />

cilindrata variabile e controllo<br />

elettronico. Arriva a 16 km/h.<br />

Pala fluida, reattiva e veloce<br />

Nuova motorizzazione Stage V<br />

a gestione elettronica, con evoluto<br />

sistema di iniezione common rail<br />

e filtro antiparticolato senza<br />

pensieri. Prima pulizia a 6.000 ore<br />

4<br />

6<br />

La forza di trazione alla barra<br />

cresce del 18% rispetto all’SK714-5<br />

arrivando a 2.800 kg, grazie a<br />

distribuzione dei pesi e nuova<br />

gestione della traslazione<br />

Il gruppo degli scambiatori,<br />

totalmente in alluminio, è stato<br />

maggiorato sfruttando lo spazio<br />

disponibile grazie al nuovo telaio<br />

più largo. Progettazione curata<br />

7 8<br />

Confermata l’apprezzata cabina<br />

dei Serie 5, ottimizzata<br />

nell’ergonomia: sedile a schienale<br />

alto. Disponibili la porta<br />

a scomparsa e i vetri laterali<br />

Nuovo monitor lcd a colori posto<br />

sulla barra di sicurezza. Si rivela<br />

uno strumento utile a verificare<br />

i consumi medi di carburante<br />

e pianificare le manutenzioni<br />

9<br />

L’SK715-8 ha il Komtrax di ultima<br />

generazione con connessione<br />

4G e pronto per la comunicazione<br />

bidirezionale in ottica<br />

di manutenzione predittiva<br />

10<br />

Macchina omologata per<br />

la circolazione stradale con<br />

un allestimento che non rischia<br />

nulla in cantiere. È stata ridotta<br />

l’altezza massima sotto i 2 m<br />

[36] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [37]


Komatsu SK715-8<br />

Braccio flottante<br />

per livellare di serie<br />

Ripartono di slancio<br />

Tornano in versione Stage V le iconiche pale gommate compatte Komatsu.Ora il modello<br />

d’attacco è il nuovo SK715-8 con braccio radiale, che rispetto all’ SK714 ha la carreggiata<br />

allargata e prestazioni superiori. Disponibili poi l’SK815-8 e l’SK820-8 con braccio verticale<br />

Appena più largo, ancora più stabile<br />

La piattaforma degli skid Serie 5 è stata<br />

modificata per fare spazio al motore<br />

Stage V e ottimizzare l’accessibilità<br />

UN TUTTOFARE COMPATTO Komatsu<br />

ha sviluppato una nuova gamma di skid<br />

su due distinte piattaforme. La prima deriva<br />

dagli apprezzatissimi modelli precedenti<br />

ed è quella su cui oggi si basa l’SK715-8 con<br />

motore Yanmar aspirato e braccio radiale,<br />

e il fratello l’SK815-8, con lo stesso motore<br />

ma in versione turbo. Oltre ai due modelli<br />

con braccio radiale, debutta l’SK820-8 con<br />

braccio vertical lift. Arriverà poi una seconda<br />

piattaforma, più grande, totalmente nuova,<br />

che darà vita anche a versioni cingolate.<br />

WALKAROUND di<br />

Era largo 1.550 mm<br />

Ora è largo 1.580 mm<br />

ostruzioni<br />

INNARRESTABILE<br />

La forza di trazione<br />

dell’SK715-8<br />

cresce in modo<br />

deciso grazie<br />

a una nuova<br />

gestione idraulica<br />

dei motori<br />

di traslazione<br />

e alla distribuzione<br />

dei pesi rivista.<br />

La forza di trazione cresce del 18%, fino a 2.800 kg<br />

UNA RICETTA AFFINATA<br />

Gli skid Komatsu sono tra<br />

i pochi sviluppati e costruiti<br />

in Europa, per la precisione<br />

in Italia, ad Este (PD).<br />

Il Costruttore ha lavorato per<br />

offrire un modello Stage V<br />

con prestazioni superiori<br />

al passato in termini di tiro<br />

alla barra e carico operativo,<br />

consumi inferiori del 5%,<br />

più confort operativo e una<br />

manutenzione monitorata<br />

da remoto tramite Komtrax.<br />

- 25 mm<br />

ADESSO<br />

È PIÙ BASSO<br />

Per ridurre<br />

l’altezza<br />

massima<br />

di trasporto<br />

sono stati<br />

modificati<br />

i punti d’attacco<br />

sopra cabina per<br />

il sollevamento<br />

della macchina.<br />

L’abitabilità<br />

interna alla<br />

cabina non varia.<br />

RISPETTO AL PRECEDENTE SK714-5<br />

• +18% DI TIRO ALLA BARRA 2.800 KG<br />

• +7% DI CARICO OPERATIVO<br />

680 KG<br />

• +8% CARICO DI RIBALTAMENTO<br />

1.360 KG<br />

• +3% PESO OPERATIVO (CON BENNA)<br />

2.820 KG<br />

• +25 MM DI CARREGGIATA<br />

1.275 MM<br />

Zavorra supplementare modulare<br />

composta da 6 fogli da 21 kg.<br />

Si aggiungono fino a 126 kg<br />

SPECCHI CONVESSI Gli specchietti<br />

retrovisori sono solidali ai bracci<br />

e sono disegnati per non eccedere<br />

la larghezza massima dello skid.<br />

955 mm<br />

QUOTE TOTALMENTE RIVISTE Il nuovo SK715-8 potrebbe<br />

sembrare un modello Serie 5, ma in realtà sono state fatte<br />

modifiche millimetriche. Il passo cresce di 5 mm, lo sbalzo<br />

posteriore aumenta di 35 mm e lo sbalzo anteriore è stato<br />

ridotto di 20 mm. L’angolo d’uscita posteriore è di 26°.<br />

OMOLOGAZION<br />

E STRADALE<br />

DISPONIBILE<br />

Il nuovo SK715-8<br />

è disponibile con<br />

omologazione<br />

stradale, ovvero<br />

con specchietti<br />

retrovisori, fari<br />

frontali alogeni<br />

con indicazioni<br />

di direzione<br />

distinti, fari<br />

posteriori con<br />

indicatori<br />

di direzione, porta<br />

targa illuminato<br />

e girofaro<br />

arancione.<br />

[38] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [39]


Komatsu SK715-8<br />

P1<br />

P2<br />

P3<br />

P4<br />

P1 P2<br />

DEDICATE ALLA<br />

TRASLAZIONE<br />

La pompa monoblocco<br />

è una doppio corpo con<br />

pistoni assiali a cilindrata<br />

variabile. P1 e P2 sono<br />

entrambe pilotate con<br />

regolazione a due stadi.<br />

P3<br />

POMPA DI LAVORO<br />

A INGRANAGGI<br />

Questo elemento alimenta<br />

il controllo proporzionale<br />

di benna, braccio e serve<br />

per la prima linea ausiliaria<br />

da 62 litri al minuto<br />

di portata massima.<br />

Linea Aux 1 da 62 l/min di portata max<br />

Recupero<br />

trafilamenti<br />

Aux 1<br />

WALKAROUND di<br />

ostruzioni<br />

Linea Super Flow da 100 l/min di portata<br />

Connessione<br />

elettrica<br />

Aux 2<br />

P2<br />

Motori trasmissione con freni<br />

di stazionamento e sosta integrati<br />

P1<br />

DISTRIBUTORE LOAD SENSING A CENTRO CHIUSO<br />

Il non plus ultra<br />

La gestione elettroproporzionale permette<br />

sia la regolazione finissima della traslazione,<br />

sia della portata delle linee Aux e Super Flow<br />

DOPPIA VELOCITÀ DI SERIE (16 KM/H) L’impianto idraulico<br />

dell’Sk715-8 è perfetto per assicurare le massime<br />

prestazioni in termini di reattività, velocità operativa e<br />

risposta a richieste di carico contemporanee. Le<br />

qualità dell’esclusivo monoblocco con due pompe a<br />

cilindrata variabile, del distributore LS a centro chiuso<br />

e dei comandi proporzionali per traslazione e funzioni<br />

operative, sono esaltate dal sistema APC che regola<br />

automaticamente la potenza motore in base al carico<br />

richiesto. È presente anche l’antistallo.<br />

Tra i fiori all’occhiello dell’SK715-8 c’è, come<br />

in passato, la trasmissione a doppia<br />

velocità. La velocità massima è di 16 Km/h.<br />

al TOP della categoria<br />

DISTRIBUTORE CLSS<br />

Il distributore a centro<br />

chiuso con valvole<br />

compensate<br />

in pressione, consente<br />

movimenti<br />

contemporanei<br />

indipendenti dal carico<br />

e dal numero di giri<br />

motore. Tutti i comandi<br />

sono a regolazione<br />

idraulica proporzionale,<br />

sia per la traslazione,<br />

sia per la pompa<br />

ad ingranaggi per<br />

l’attrezzo.<br />

P4 POMPA SUPER FLOW<br />

A richiesta si può avere<br />

anche una seconda pompa<br />

a ingranaggi che permette<br />

di raggiungere una portata<br />

massima di 100 litri<br />

al minuto, anche con<br />

flusso parallelo alle<br />

due linee Aux.<br />

DUE CATENE PER LATO<br />

I motori di trasmissione a cilindrata<br />

variabile azionano un doppio pignone<br />

per lato. Il moto alle ruote è trasmesso<br />

con catene 80 Heavy Duty che<br />

lavorano a bagno d’olio.<br />

Cambio olio trasmissione<br />

Scolo olio dalle<br />

vasche della<br />

trasmissione<br />

a catene<br />

Scarico per pulizia fondo cabina<br />

Luce a terra di ben 210 mm<br />

AUX 1 DI SERIE, AUX 2 OPZIONALE<br />

Sopra a sinistra, l’allestimento linee<br />

ausiliarie di serie, mentre a destra<br />

quello opzionale con<br />

linea elettrica<br />

per alimentare<br />

attrezzature.<br />

A sinistra,<br />

la pompa<br />

a ingranaggi<br />

dedicata<br />

al controllo<br />

di benna,<br />

sollevamento<br />

e linea ausiliaria.<br />

IMPIANTO BEN CURATO<br />

Tra il cantonale posteriore<br />

destro e il motore trova posto<br />

il serbatoio dell’olio idraulico<br />

in metallo, la soluzione<br />

tecnicamente migliore per<br />

assicurare la costanza nelle<br />

prestazioni nel tempo.<br />

Le tubazioni idrauliche<br />

corrono, protette, sotto bracci<br />

e traversa.<br />

P3<br />

P2<br />

P1<br />

Filtro olio idraulico<br />

con scivolo salva goccia<br />

Livello ottico<br />

serbatoio<br />

PROIETTATO PER IL SERVICE<br />

Analizzando l’SK715-8 emergono<br />

diversi dettagli che evidenziano come<br />

questa pala gommata compatta sia<br />

anche pensata per semplificarne al<br />

massimo la manutenzione nel tempo.<br />

ACCESSIBILITÀ MECCANICA TOP<br />

Tutte le componenti<br />

idrauliche sono facilmente<br />

accessibili grazie alla cabina<br />

ribaltabile verso l’anteriore<br />

della macchina in pochi<br />

minuti (vista dall’alto in foto<br />

a sinistra) e al fondo della<br />

vasca cabina removibile per<br />

accedere al distributore<br />

(foto parte bassa pagina<br />

a sinistra). La tensione delle<br />

catene di trasmissione si<br />

regola meccanicamente<br />

dall’esterno delle vasche dove<br />

lavorano a bagno d’olio.<br />

Accumulatore di pressione per scarico delle linee Aux e abbassamento braccio a motore spento<br />

Motore longitudinale e pompe in serie<br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [41]


Komatsu SK715-8<br />

Efficienza<br />

massima<br />

Il 4 cilindri da 2,19 litri è l’evoluzione del<br />

motore montato dal precedente SK714.<br />

Aspirato, è a controllo elettronico<br />

ed ha una raffinata iniezione common rail<br />

COMMON RAIL MULTI INIEZIONI L’iniezione<br />

diretta avviene tramite iniettori piezoelettrici<br />

alimentati da common rail azionato<br />

da pompa rotativa. Il sistema modifica<br />

al millisecondo quantità di carburante,<br />

numero di iniezioni e anticipo per ridurre<br />

le emissioni di PM ed NOx.<br />

Dpf Doc<br />

Refrigerante<br />

Olio idraulico<br />

Gruppo<br />

radiatori<br />

inclinato<br />

per ridurre<br />

il deposito<br />

di polveri<br />

LA SUPERFICIE RADIANTE AUMENTATA DI 44 MM IL LARGHEZZA E 50 MM IN ALTEZZA<br />

CONSUMA IL 5% MENO DELL’SK715-5<br />

Con la nuova gestione elettronica, che<br />

gestisce il funzionamento dell’egr esterno<br />

raffreddato e la rigenerazione automatica<br />

del dpf, l’efficienza è massima.<br />

32,8 KW NETTI A 2.800 GIRI/MIM...<br />

...e 145 Nm di coppia lungo quasi tutto l’arco<br />

di potenza. Grazie all’APC, il regime motore<br />

si adatta al carico richiesto in tempo reale.<br />

STAGE V COLLAUDATO Motore aspirato prodotto<br />

da Yanmar in versione dedicata a Komatsu, abbatte<br />

le emissioni tramite catalizzatore ossidante<br />

e filtro antiparticolato, sistema ultra collaudato<br />

in applicazioni movimento terra.<br />

Egr esterno raffreddato<br />

Iniettori piezoelettrici<br />

Common rail con pompa rotativa<br />

Il cofano motore è più bombato dell’SK714 ma non penalizza la visibilità<br />

COOLING MAGGIORATO PER LO STAGE V L’impianto<br />

di raffreddamento di refrigerante e olio idraulico dell’SK715-8<br />

ha dimensioni maggiori rispetto al modello precedente<br />

per garantire un equilibrio termodinamico ottimale nonostante<br />

la presenza del filtro Dpf. I due moduli sono tra loro paralleli<br />

e integralmente in alluminio. La ventola è soffiante, mentre l’aria<br />

fresca è aspirata dalla feritoia dietro cabina.<br />

Vaso d’espansione alto<br />

EGR A CONTROLLO ELETTRONICO<br />

Il sistema di ricircolo dei gas di scarico<br />

è raffreddato con un modulo esterno.<br />

Il ricircolo non è continuo ma avviene solo<br />

quando necessario grazie a una valvola<br />

parzializzatrice controllata elettronicamente:<br />

minore usura delle sedi valvole.<br />

L’elettronica controlla la quantità d’aria aspirata<br />

ALTERNATORE<br />

MAGGIORATO<br />

La potenza<br />

dell’alternatore<br />

sale del 27%<br />

arrivando<br />

a 55 Ah.<br />

Agendo<br />

sull’alternatore<br />

si regola<br />

la tensione della<br />

cinghia servizi.<br />

UNA GARANZIA Il nuovo impianto<br />

di iniezione common rail è firmato<br />

Bosch, la “madre” di questa<br />

tecnologia ideata in Italia.<br />

Questo sistema a iniezioni multiple<br />

e adattive in tempo reale vanta<br />

migliaia di ore di utilizzo in<br />

applicazioni movimento terra.<br />

Esige gasolio a basso tenore di zolfo.<br />

REINNESCO ELETTRICO A valle del filtro carburante<br />

c’è il classico separatore acqua/gasolio con vasca<br />

trasparente e rubinetto per lo spurgo. Come sui<br />

miniescavatori, il reinnesco del carburante è assicurato<br />

da una pompa elettrica. Niente di più semplice...<br />

GRANDE AUTONOMIA<br />

Il serbatoio del gasolio<br />

in plastica permette di<br />

ottenere una capacità<br />

superiore ad uno in metallo.<br />

Nonostante anche<br />

il precedente modello avesse<br />

un serbatoio in plastica,<br />

la capacità è cresciuta<br />

notevolmente. Si passa dai<br />

53 litri dichiarati per l’SK714-5<br />

a ben 67 litri di capacità per<br />

il nuovo modello Serie 8 che,<br />

tra l’altro, consuma anche<br />

il 5% in meno di carburante.<br />

Inutile dire che l’autonomia<br />

cresce notevolmente.<br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [43]


Uscita di sicurezza<br />

Komatsu SK715-8<br />

Presa 12V<br />

Presa Obd<br />

ALLARME<br />

CINTURA<br />

Se l’operatore<br />

non mette<br />

la cintura<br />

autoavvolgente,<br />

compare un<br />

segnale di allerta<br />

sul nuovo monitor<br />

a colori.<br />

Cabina ROPS, FOPS Level 1-Level 2 disponibile<br />

Vetro stratificato di sicurezza<br />

facilmente pulibile<br />

AMMORTIZZATA<br />

La cabina è fissata al telaio<br />

ribaltabile tramite<br />

4 supporti elastici<br />

bidirezionali per smorzare<br />

le vibrazioni.<br />

Run/off motore d’emergenza<br />

52 mm<br />

Sedile con sospensione<br />

meccanica regolabile<br />

Benvenuti<br />

a bordo<br />

La cabina è quella collaudata dei modelli Serie 5.<br />

Da notare il nuovo sedile ammortizzato con schienale alto<br />

l’ergonomia dei joystick e il nuovo tergicristallo posteriore<br />

PERSONALIZZABILE Le cabine degli skid non sono le più<br />

spaziose, ma l’ampia vetratura dell’SK715-8 fa sentire<br />

l’operatore a proprio agio e i bracci dal profilo basso<br />

permettono di guidare, anche su strada, in tutta sicurezza.<br />

La più grande novità è il monitor lcd a colori integrato nella<br />

barra di sicurezza (vedi pagina seguente) che permette di<br />

impostare una password antiavviamento per scongiurare furti.<br />

DOPPIO<br />

CONSENSO<br />

Per avviare<br />

il motore,<br />

entrambe<br />

le sezioni della<br />

barra di sicurezza<br />

devono essere<br />

abbassate.<br />

Nella foto sotto,<br />

la cabina<br />

con la barra<br />

di sicurezza<br />

alzata.<br />

Vetri laterali scorrevoli<br />

PORTA SEMPRE<br />

APRIBILE Sull’SK715-8<br />

si può avere la porta<br />

a scomparsa, come<br />

fosse il parabrezza<br />

di un miniescavatore.<br />

A richiesta anche<br />

i vetri laterali<br />

ad apertura scorrevole<br />

e l’impianto<br />

di riscaldamento.<br />

Se si desidera l’aria<br />

condizionata bisogna<br />

scegliere il fratello<br />

maggiore SK815-8<br />

con lo stesso motore,<br />

ma turbo, oppure il<br />

modello vertical lift<br />

SK820-8.<br />

Il condensatore<br />

è montato<br />

a sbalzo<br />

posteriore<br />

del tetto<br />

cabina.<br />

Sbalzo<br />

d’accesso<br />

ridotto<br />

Porta apribile a scomparsa disponibile,<br />

si apre anche a braccio alzato<br />

Vasca lavavetri fuori cabina<br />

per escludere esalazioni<br />

LUNOTTO REMOVIBILE<br />

Sfilando la guarnizione<br />

del lunotto posteriore,<br />

si rimuove il vetro<br />

e si sfrutta il varco come<br />

uscita di sicurezza.<br />

[44] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [45]


Komatsu SK715-8<br />

Nuovo<br />

monitor<br />

lcd a colori<br />

WALKAROUND di<br />

ostruzioni<br />

Ora con trasmisione dati Komtrax 4G<br />

Komatsu è stato il primo costruttore in Europa a offrire di serie sulle macchine compatte<br />

un sistema di monitoraggio da remoto. I dati trasmessi in anni hanno permesso di elevare<br />

ulteriormente l’affidabilità di ogni modello. Sull’SK715-8 il sistema è di ultima generazione<br />

SEMPRE CONNESSO Il Komtrax è una<br />

piattaforma di telemetria e monitoraggio delle<br />

macchine Komatsu che consente di accedere<br />

in tempo reale a dati operativi, come<br />

posizione Gps compatibile con funzione<br />

Geofencing, consumo carburante, ore<br />

operative, intervalli di manutenzione o<br />

prestazioni del motore. Sull’SK715 troviamo<br />

il sistema di nuova generazione<br />

caratterizzato dalla connessione 4G e<br />

predisposto per la comunicazione<br />

bidirezionale in ottica di<br />

manutenzione predittiva. Komtrax<br />

permette di calcolare valori come,<br />

ad esempio, i consumi medi<br />

giornalieri, settimanali e mensili,<br />

ma anche la quantità di CO 2 emessi dalla<br />

macchina in un dato periodo.<br />

PROTETTA<br />

La centralina<br />

Komtrax<br />

è al sicuro,<br />

in cabina.<br />

CONCENTRATO DI INFO La home page<br />

della nuova interfaccia operatore<br />

è completissima. In rosso le icone<br />

durante il check che avviene mettendo<br />

il contatto. C’è l’alert cintura di sicurezza.<br />

A MOTORE AVVIATO Una volta acceso<br />

il motore la home page segnala il tipo<br />

di marcia selezionata (qui lepre/veloce),<br />

le ore operative (oppure l’ora)<br />

e si aggiorna il livello del carburante.<br />

DIARIO OPERATIVO Il sistema<br />

elettronico della macchina memorizza<br />

le ore operative, il carburante consumato<br />

e a quale regime motore. Si visualizzano<br />

anche i valori medi di consumo.<br />

INDICATORE CONSUMO L’operatore<br />

può scegliere se visualizzare o meno gli<br />

strumenti a display. Per quanto riguarda<br />

il consumo carburate può scegliere tra<br />

indicatore istantaneo o medio.<br />

INDICATORE ECO A monitor si può<br />

impostare un indicatore a 10 livelli che<br />

indica il consumo istantaneo. In questo<br />

modo l’operatore può migliorare i suoi<br />

consumi parzializzando l’acceleratore.<br />

STORICO MEMORIZZATO La<br />

macchina segnala sia la frequenza a cui<br />

è necessario fare i singoli interventi<br />

di manutenzione, sia il tempo mancante.<br />

I service Komastu sono su Komtrax.<br />

IL DATO MEDIO COMPLESSIVO<br />

Nella schermata qui sopra è indicato<br />

il consumo medio registrato dalla<br />

macchina nelle ultime 24 ore. In V shape<br />

il consumo medio è di 7.3/7.4 l/h.<br />

LE ULTIME 12 ORE Questo è il dato più<br />

interessante per l’operatore o per<br />

il responsabile di cantiere. Ovviamente<br />

consultandoli via Komtrax i dati sono<br />

riportati nel dettaglio. Interessante.<br />

GLI ULTIMI SETTE GIORNI Esattamente<br />

come nella precedente schermata.<br />

Soltanto che i dati di consumo sono riferiti<br />

al totale delle singole giornate precedenti.<br />

Si possono anche azzerare.<br />

LONG LIFE Come per la maggioranza<br />

delle macchine compatte construction,<br />

anche l’SK715-8 prevede il cambio<br />

dell’olio motore e relativo filtro ogni 500<br />

ore operative. Meno fermo macchina.<br />

OLIO IDRAULICO OGNI 2000 Tra gli<br />

intervalli a sistema abbiamo notato<br />

il cambio dell’olio idraulico indicato<br />

a 2.000 ore, anche grazie ad un filtro<br />

sul ritorno della Aux al serbatoio.<br />

OGNI 6.000 ORE La pulizia del filtro<br />

antiparticolato è da prevedere ogni<br />

seimila ore. Su uno skid è un intervallo<br />

elevato e l’affidabilità della tecnologia<br />

Yanmar è comprovata da anni di utilizzo.<br />

[46] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [47]


WALKAROUND<br />

Komatsu SK715-8<br />

Braccio flottante<br />

attivabile<br />

Cinematica<br />

vertical lift<br />

INGRASSAGGIO BOCCOLE<br />

A 250 ORE<br />

Gli ingrassatori delle boccole dei<br />

cilindri di sollevamento e alla<br />

base del braccio sono molto ben<br />

protetti, al pari di quelli del<br />

perno benna. Si ingrassano<br />

ogni 250 ore. Ottimo!<br />

al TOP della categoria<br />

3 modelli<br />

small platform<br />

La gamma Stage V delle pale compatte Komatsu parte<br />

con 3 modelli. L’SK715-8 e l’SK815-8 con braccio radiale<br />

e l’SK820-8 che si differenzia per il braccio vertical lift<br />

RIBALTABILE<br />

Lo è la cabina per<br />

garantire l’accessibilità<br />

ai componenti idraulici.<br />

SECONDA PIATTAFORMA<br />

Oltre ai tre modelli che<br />

annunciamo in queste<br />

pagine, basati sulla<br />

piattaforma “small”,<br />

arriveranno altri skid<br />

Serie 8. Nel corso<br />

del 2025 debutterà<br />

infatti una piattaforma<br />

“maxi”, tutta nuova,<br />

che permetterà<br />

anch’essa di montare<br />

bracci a cinematica sia<br />

radiale, sia verticale<br />

e di produrre macchine<br />

in versione gommata<br />

e cingolata.<br />

PURO MOVIMENTO TERRA Il braccio<br />

radiale è per sua natura indicato per<br />

scavare, insistere nel mucchio,<br />

spingere materiale o attrezzature<br />

idrauliche come spazzatrici<br />

o frese per asfalto. L’SK815-8<br />

(206 bar) e l’SK715-8 (190 bar)<br />

sono disponibili con Super Flow.<br />

BASE BRACCI IN FUSIONE<br />

Dettagliio della biella di richiamo del vertical<br />

Base cilindro sollevamento<br />

ben protetto<br />

VERSATILE<br />

VERTICAL LIFT<br />

Il numero maggiore<br />

di elementi<br />

e di boccole rendono<br />

i bracci a cinematica<br />

verticale meno<br />

indicati per la spinta<br />

di attrezzature<br />

e sono perfetti per<br />

caricare sfusi su<br />

camion a sponda alta<br />

o lavorare con forche.<br />

SK815-8 E SK820-8<br />

SONO TURBO<br />

I due modelli<br />

con prestazioni<br />

superiori hanno<br />

lo stesso 4 cilindri<br />

dell’SK715-8<br />

ma in versione turbo.<br />

La potenza sale<br />

a 36 kW netti a 2.600<br />

giri/min e la coppia ha<br />

un picco di 168 Nm<br />

sotto i 1.700 giri/min.<br />

DIFFERENTI In alto, nelle foto grandi<br />

il braccio radiale (pagina sinistra)<br />

contro il vertical lift. Avvicinandosi<br />

ad un muro a benna alzata si nota<br />

come la cinematica radiale dell’SK715-8<br />

permetta di avvicinarsi maggiormente<br />

(sopra a destra) rispetto all’SK820.<br />

PRESTAZIONI SUPERIORI Il nuovo<br />

SK820-8 è un passo avanti<br />

al “715”. Peso operativo<br />

di 3.140 kg, carico operativo<br />

di 950 kg, potenza motore<br />

e coppia superiori e un tiro<br />

alla barra di 3.000 kg<br />

la dicono lunga sulle<br />

differenze. Lo chassis<br />

è strettamente imparentato<br />

ma carreggiata e passo<br />

crescono e il disegn della<br />

parte posteriore è specifico<br />

per il braccio vertical lift.<br />

[48] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [49]


www.yokohama-oht.com<br />

Komatsu SK715-8<br />

GAMMA PREMIUM DI PNEUMATICI RADIALI OTR<br />

PROGETTATI PER DURARE A LUNGO<br />

Il Komatsu SK715-8 in numeri<br />

Carico operativo<br />

Peso operativo<br />

Potenza netta<br />

Motore Komatsu by Yanmar<br />

Cilindrata<br />

Cilindri<br />

Alesaggio x corsa<br />

Regime di taratura<br />

Velocità del pistone<br />

Valvole per cilindro<br />

Distribuzione<br />

Iniezione<br />

Fasi d'iniezione<br />

Ricircolo gas di scarico<br />

Post trattamento<br />

Alimentazione aria<br />

Pompe (Super Flow)<br />

Portata (Super Flow)<br />

Regolazione pompa<br />

Distributore idraulico<br />

Pressione<br />

Massima alt. al perno benna<br />

Rib. massima altezza<br />

Richiamo a terra<br />

Forza strappo<br />

Velocità traslazione<br />

Passo<br />

Sbalzo anteriore (benna)<br />

Sbalzo posteriore<br />

Raggio sterzo anteriore<br />

Raggio sterzo posteriore<br />

Larghezza ai pneumatici<br />

Larghezza benna<br />

Pneumatici<br />

Lunghezza massima<br />

Lunghezza alla piastra<br />

Altezza trasporto<br />

Batteria<br />

Alternatore<br />

Serbatoio gasolio<br />

Sistema/serbatoio idraulico<br />

680<br />

2.820<br />

32,8<br />

4D88E-7KFD<br />

2,19<br />

4<br />

88 x 90<br />

2800<br />

7,80<br />

2<br />

convenzionale<br />

CR<br />

multi<br />

si<br />

DOC + DPF<br />

natural<br />

2 x var + 1 (2) fix<br />

62 (100)<br />

LS<br />

centro chiuso<br />

19,1<br />

2.810<br />

43<br />

31<br />

1.814<br />

10,5-16<br />

955<br />

1.310<br />

960<br />

1.980<br />

1.530<br />

1.540<br />

1.580<br />

10.00x16,5<br />

3.220<br />

2.340<br />

1.960<br />

1 x 80<br />

100<br />

67<br />

27/n.d.<br />

Kg<br />

Kg<br />

kW<br />

litri<br />

mm<br />

rpm<br />

m/s<br />

l/min<br />

MPa<br />

mm<br />

°<br />

°<br />

daN<br />

Km/h<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

Ah<br />

A<br />

litri<br />

litri<br />

Gestione economica<br />

STAGE V SENZA PENSIERI La manutenzione<br />

dell’SK715-8 non impensierisce, complice<br />

l’elevata affidabilità delle macchine<br />

di generazione precedente, molto diffuse<br />

in Italia. L’introduzione di tecnologie<br />

ormai ultra collaudate in applicazioni<br />

movimento terra, come l’iniezione<br />

common rail e il filtro antiparticolato,<br />

praticamente non elevano il TCO.<br />

INTERVALLI DI MANUTENZIONE<br />

• OLIO MOTORE E FILTRO<br />

• FILTRO GASOLIO<br />

• FILTRO OLIO IDRAULICO<br />

• OLIO IDRAULICO<br />

• LIQUIDO REFRIGERANTE<br />

• FILTRO DPF<br />

• INGRASSAGGIO BOCCOLE<br />

FUSIBILI IN CABINA<br />

Il quadro fusibili è ben protetto<br />

e dotato di legenda,ma rimanda<br />

al manuale operatore.<br />

Una spia luminosa inibisce<br />

lo stacco batterie appena dopo<br />

lo spegnimento motore<br />

per tutelare le centraline<br />

e la trasmissione dati Komtrax.<br />

500 ore<br />

500 ore<br />

2.000 ore<br />

2.000 ore<br />

2.000 ore<br />

6.000 ore<br />

250 ore<br />

LDSR 300<br />

HTSR 400<br />

MGSR 200<br />

www.komatsu.eu


Macchine&Componenti<br />

Dealer Meeting <strong>2023</strong><br />

CONQUISTARE<br />

il mercato<br />

a cura della redazione<br />

La rete di concessionari Kubota per l’Italia si è riunita<br />

al Dealer Meeting <strong>2023</strong>. Riflettori puntati su vendite,<br />

novità di prodotto e noleggio a breve e lungo termine<br />

keting e comunicazione, estensione della gamma. Il primo<br />

è un progetto ambizioso che mira ad aumentare la performance<br />

dei concessionari e garantire una maggiore soddisfazione<br />

del cliente finale. Il progetto noleggio punta a<br />

supportare al meglio i concessionari tramite un “ Package<br />

Rental” che offrirà vantaggi esclusivi ai dealer. In termini di<br />

marketing e comunicazione, l’obiettivo è valorizzare la re-<br />

UNA SQUADRA<br />

COMPATTA<br />

La rete<br />

di concessionari<br />

Kubota per<br />

l’Italia si è riunita<br />

a marzo per<br />

il Dealer<br />

Meeting <strong>2023</strong>,<br />

nell’esclusivo<br />

Relais<br />

Monaco<br />

di Ponzano<br />

Veneto.<br />

A sinistra<br />

una foto dei<br />

partecipanti.<br />

putazione del brand Kubota,<br />

quindi accrescere la fidelizzazione<br />

dei clienti finali. Ed infine,<br />

l’argomento più atteso, l’estensione della<br />

gamma dei prodotti Kubota che nel<br />

<strong>2023</strong> sarà importante. Saranno introdotte<br />

le nuove generazioni di modelli<br />

strategici per il mercato Italia, ma anche<br />

nuove linee di prodotto.<br />

Drilling project<br />

Si tratta di un progetto lanciato da<br />

Kubota nel 2022 con l’obiettivo e la volontà<br />

di aumentare le performance di<br />

vendita sul territorio italiano.<br />

In fase iniziale sono stati scelti tre concessionari<br />

pilota ed in seguito sono stati<br />

coinvolti sempre più concessionari:<br />

10 concessionari nel 2022 e altri 10 saranno coinvolti nel<br />

<strong>2023</strong>, e così via fino al 2025 per completare l’intera rete.<br />

I 3 concessionari pilota sono stati Galli Battista di Brescia,<br />

Falzarano di Caserta e la Hidromeccanica di Pisa, che sono<br />

intervenuti al meeting per raccontare ai colleghi la loro esperienza<br />

nel progetto (nelle foto in basso, le foto dei titolari<br />

delle concessionarie).<br />

Prosegue “ROAD to 2025”, lo strategico progetto avviato<br />

da Kubota Europe per consolidare ulteriormente<br />

la leadership di mercato, ma soprattutto per far crescere<br />

la propria rete di concessionari, principalmente in termini<br />

di service e noleggio, e consolidare ulteriormente la<br />

leadership di mercato. La rete di concessionari Kubota per<br />

l’Italia si è riunita per il Dealer Meeting <strong>2023</strong>. Nell’esclusivo<br />

Relais Monaco di Ponzano Veneto, è andata in onda un’edizione<br />

incentrata sulle performance di vendita, sull’ampliamento<br />

della gamma, sul noleggio e la fidelizzazione<br />

della clientela.<br />

4 linee guida per la ROAD to 2025<br />

Al Dealer Meeting della rete Italia Kubota sono state affrontate<br />

le quattro tematiche lanciate nel 2022 come progetti<br />

guida del nuovo corso: drilling project, noleggio, mar-<br />

ANDREA PETTE Country<br />

Manager Italy - Kubota Construction<br />

Machinery Division.<br />

MASSIMILIANO FIORENTINI<br />

Dealer Hidromeccanica,<br />

provincia di Pisa.<br />

BIAGIO FALZARANO<br />

Dealer Falzarano,<br />

provincia di Caserta.<br />

VALENTINO BATTISTA<br />

Dealer Galli Battista,<br />

provincia di Brescia.<br />

ROBERTO NICOLETTI<br />

della E-Mac durante<br />

l’intervento sul noleggio.<br />

[52] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [53]


Dealer Meeting <strong>2023</strong><br />

Pneumatici Movimento Terra<br />

TRACKING SYSTEM Al Dealer<br />

Meeting <strong>2023</strong> è stata data<br />

particolare attenzione all'importanza<br />

del service (post-vendita),<br />

con un focus sul Kubota Tracking<br />

System (KTS) e il sostegno nel<br />

post-vendita, per garantire<br />

la massima soddisfazione dei clienti.<br />

Un Package rental per il noleggio<br />

Il secondo pilastro fondamentale nella Road to 2025 di<br />

Kubota in Europa è lo sviluppo del noleggio presso i concessionari<br />

ufficiali del marchio per rendere la rete Kubota<br />

sinonimo di noleggio di macchine movimento terra.<br />

Per i dealer che seguono la visione di Kubota Europe aderendo<br />

all’ambizioso progetto, il primo passo è la fornitura<br />

di un Package rental che include: condizioni commerciali,<br />

finanziarie, di servizio, percorsi formativi, un logo dedicato,<br />

campagne marketing e comunicazione mirate al mondo<br />

noleggio. Far evolvere la rete di concessionari a noleggiatori<br />

di prima linea è sicuramente un progetto ambizioso<br />

e al riguardo, durante il meeting, è intervenuto il titolare del<br />

concessionario E-Mac Roberto Nicoletti, per anni presidente<br />

dell’associazione dei noleggiatori italiani, annunciando<br />

una collaborazione di Assodimi con i dealer Kubota.<br />

L'obiettivo di Kubota è di destinare al noleggio almeno il<br />

20/25% delle unità vendute da Kubota Italia ai concessionari.<br />

Zero pensieri con il noleggio a lungo termine<br />

Con l’obiettivo di offrire a clienti e imprese un servizio di assistenza<br />

di alto livello, che assicuri al cliente la massima<br />

resa del prodotto acquistato e, al contempo, lo fidelizzi al<br />

marchio Kubota. Le soluzioni offerte con il Package Rental<br />

prevedono anche il servizio di noleggio a lungo termine delle<br />

macchine. Questo nuovo servizio di noleggio offerto da<br />

Kubota Italia prevede l’erogazione di un pacchetto com-<br />

pleto, che comprende la fornitura della macchina, la manutenzione<br />

programmata, e l'assistenza tecnica, il tutto<br />

con condizioni economiche competitive.<br />

Comunicazione e brand value<br />

Dopo anni di comunicazione “alla giapponese” basata sul<br />

mantra che non c’è migliore pubblicità di un prodotto di<br />

qualità, oggi Kubota vuole alzare l’asticella per guadagnare<br />

ulteriori quote di mercato. Per farlo ha istituito un nuovo<br />

team dedicato al marketing nella sede di Segrate e punta<br />

ad un potenziamento della comunicazione e del marketing<br />

sia online che offline. Kubota Italia intensificherà la<br />

sua presenza Digitale, parteciperà a fiere ed eventi di settore<br />

e aumenterà il suo impegno nel comunicare il mondo<br />

e i servizi di Kubota.<br />

Alla base di tutto, il service<br />

Durante il Dealer Meeting, Kubota Italia ha presentato alle<br />

sue officine autorizzate, un nuovo progetto che mira a potenziare<br />

la presenza del marchio sul territorio. Per fare questo,<br />

sono state identificate delle officine pilota che già oggi<br />

rispondono a criteri qualitativi all’altezza dei prodotti a marchio<br />

Kubota e in grado di garantire servizi tempestivi ed efficaci.<br />

L'obiettivo è creare 10 officine autorizzate entro la<br />

fine del <strong>2023</strong> e raggiungere un livello altissimo di capillarità<br />

sul territorio. Inoltre, il sistema di telematica KTS introdotto<br />

nel 2022 sulle prime macchine verrà esteso a tutti i<br />

modelli entro giugno 2024.<br />

Distribuito in Italia da<br />

triangle@sunebo.it<br />

www.triangletyre.it<br />

[54] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong>


<strong>2023</strong><br />

Macchine&Componenti<br />

Visti a ConExpo<br />

W E L C O M E<br />

TO Fabulous<br />

CONEXPO<br />

N E V A D A<br />

VEGAS LOOP È un sistema di trasporto sotterraneo<br />

su auto Tesla che è stato proposto dalla società The<br />

Boring Company, di proprietà dell'imprenditore Elon Musk,<br />

per migliorare la mobilità a Las Vegas.<br />

Perfetto per passare da un estremo all’altro della fiera...<br />

MENO ECCESSI<br />

Nonostante la cornice<br />

surreale di Las Vegas,<br />

in fiera il clima era più<br />

professionale e meno<br />

folcloristico rispetto<br />

alle passate edizioni.<br />

La fiera d’oltreoceano<br />

è stata un gran successo.<br />

Gli Stati Uniti saranno<br />

il mercato mondiale trainante<br />

del settore construction<br />

testi di Matthieu Colombo<br />

Dopo aver saltato l’edizione 2020, travolta dall’allarmismo<br />

Covid, dal 14 al 18 marzo <strong>2023</strong> COSTRU-<br />

ZIONI è tornata a visitare ConExpo, la fiera del settore<br />

construction per eccellenza negli Stati Uniti, a Las<br />

Vegas. Rispetto alle passate edizione la superficie espositiva<br />

è esplosa aggiungendo padiglioni coperti e la nuova<br />

EDIZIONE<br />

dei record<br />

area esterna Festival Ground (foto grande). Per quest’edizione<br />

la fiera dichiara 280.000 m 2 di spazio espositivo, 2.400<br />

espositori provenienti da 36 Paesi, 139.000 visitatori provenienti<br />

da 133 Paesi. Vi confermiamo che è stata un’edizione<br />

di successo durante il quale si è percepito che lo spettacolo<br />

di quest'anno ha sottolineato<br />

come l'industria delle costruzioni<br />

sta evolvendo sui fronti<br />

dell’efficienza, dell’automazione,<br />

della guida<br />

autonoma e delle alimentazioni<br />

alternative:<br />

dall’elet trico<br />

fino ai motori a<br />

combustione interna di idrogeno, i veri protagonisti.<br />

In quanto a novità di prodotto, vista la vicinanza al Bauma<br />

andato in onda a fine ottobre 2022, ne abbiamo viste<br />

meno del solito.<br />

Non sono però mancate le sorprese, soprattutto per<br />

quanto riguarda le nuove tecnologie e il settore delle pale<br />

gommate compatte e degli skid, macchine strategiche<br />

per il mercato nordamericano.<br />

"Le innovazioni nel settore delle costruzioni svelate questa<br />

settimana giocheranno un ruolo nell'aiutare i professionisti<br />

delle costruzioni a promuovere una crescita economica<br />

significativa e sostenibile", ha affermato Phil<br />

Kelliher, vicepresidente senior di Caterpillar e presidente<br />

dello show CONEXPO-CON/AGG.<br />

[56] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [57]


<strong>2023</strong><br />

Macchine&Componenti<br />

Visti a Conexpo<br />

Nuovo e aperto a tutte<br />

VisionLink è una piattaforma di telemetria e monitoraggio<br />

delle macchine Cat che consente di accedere<br />

in tempo reale a dati operativi, come posizione,<br />

consumo di carburante, ore di lavoro,<br />

prestazioni del motore e avvisi di manutenzione.<br />

Le funzionalità di VisionLink possono variare a seconda<br />

della configurazione, del tipo di macchina<br />

e del pacchetto di servizi scelto.<br />

A Conexpo è stata presentata la nuova versione<br />

del VisionLink, più intuituva e semplice nell’utilizzo,<br />

omologato nelle funzionalità e grafiche tra portale<br />

web e applicazione per smatphone, ma soprattutto<br />

aperto a macchine di tutti i costruttori.<br />

Testi di Matthieu Colombo<br />

Produttività<br />

VERSATILE<br />

La Cat 930 di nuova<br />

generazione mette sul<br />

piatto tanta tecnologia.<br />

Incrementa l’efficienza<br />

e riduce i costi<br />

AConExpo è stata esposta per la prima volta in assoluto<br />

la pala gommata Cat 930 di nuova generazione.<br />

Parte della fascia media di casa oggi formata<br />

dai modelli 926, 930 e 938, la nuova Cat è un<br />

concentrato di tecnologie, tutte sviluppate per incrementare<br />

produttività, semplificare il lavoro e migliorare<br />

sicurezza e comfort. A livello di cinematica, la 930 ha un<br />

braccio Z che può mantenere il paralelismo operativo.<br />

Fine tuning elettronico<br />

Tra le molte novità, hanno attirato la nostra attenzione il regime<br />

motore adattivo che regola automaticamente il regime<br />

del motore in base alla richiesta di potenza dell'operatore.<br />

Questo permette di incrementare l’efficienza della<br />

930. C’è poi il nuovo controllo automatico della coppia delle<br />

ruote consente alla macchina di svolgere il lavoro controllando<br />

automaticamente la coppia alla ruota e regolando<br />

il controllo della spinta a terra per ridurre lo slittamento<br />

dei pneumatici. Migliorando la trazione su terreni difficili, i<br />

nuovi caricatori sono dotati di bloccaggio del differenziale<br />

dell'assale anteriore standard con differenziale posteriore<br />

a slittamento limitato opzionale.<br />

La trasmissione prevede poi quattro modalità operative<br />

di trasmissione: Utility, Torque, Hystat e Ice. La prima modalità<br />

è sviluppata per l'uso di attrezzi idraulici o lavori<br />

dove si sfrutta la potenza dell'attrezzo e permette tra l’altro<br />

il controllo preciso della velocità di avanzamento.<br />

La modalità Torque permette di risparmiare fino al 5% di<br />

CONEXPO <strong>2023</strong> A destra la 930 esposta a Las Vegas.<br />

Tra le anteprime assolute esposte in fiera,<br />

il nuovo modello ha attirato l’attenzione dei visitatori.<br />

carburante gestendo la potenza in curva e in discesa. La<br />

modalità Hystat permette di regolare l’intensità del freno<br />

“motore” al rilascio dell’acceleratore. Infine c’è la modalità<br />

“ghiaccio” studiata per dare il meglio in applicazioni<br />

di sgombero della neve.<br />

Sulle nuove 926, 930 e 938 è ora disponibile anche il nuovo<br />

sterzo a joystick che consente ai caricatori di viaggiare<br />

anche su strada a velocità che raggiungono i 40 km/h.<br />

Ci sono poi diverse funzionalità che possono essere implementate<br />

durante la vita della macchina. Il Cat Payload,<br />

ad esempio, viene fornito con una modalità demo di 250<br />

ore da testare e in seguito il cliente può scegliere se accendere<br />

l'abbonamento o se farlo in seguito.<br />

Costo totale di possesso in calo<br />

Come sulle altre pale gommate di nuova generazione, anche<br />

per la 930 gli intervalli di manutenzione dell'olio motore,<br />

dei filtri e del filtro del carburante passano a ben 1.000<br />

ore. Immaginando i costi di gestione per le prime 10.000<br />

ore di funzionamento, i nuovi intervalli permettono di risparmiare<br />

il 45% di olio motore, il 67% di filtri del carburante<br />

e il 45% di filtri dell'aria, riducendo notevolmente i costi di<br />

assistenza e riducendo i fermo macchina. Inoltre, tutti i<br />

punti di controllo quotidiano si raggiungono da terra, compreso<br />

il nuovo filtro abitacolo.<br />

[58] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [59]


Visti a Conexpo<br />

<strong>2023</strong><br />

Il collegamento tra<br />

cantiere e ufficio<br />

Topcon Positioning Systems acquisisce la<br />

società di software, integrazione dati e servizi<br />

per l'edilizia Digital Construction Works (DCW)<br />

Doosan Construction Equipment diventa<br />

Iservizi e la piattaforma<br />

di integrazione<br />

software di DCW<br />

aiuteranno i clienti a<br />

districarsi tra i dati<br />

disponibili su più app e<br />

software del settore delle<br />

costruzioni e a<br />

massimizzarne l'uso. Oggi<br />

le imprese edili hanno a<br />

disposizione più dati critici<br />

che mai, ma spesso è<br />

difficile trovare una sintesi<br />

tra tutte queste<br />

informazioni provenienti<br />

da così tante fonti. Per<br />

poter prendere decisioni il<br />

più possibile informate, gli<br />

appaltatori hanno bisogno<br />

di un modo semplice per<br />

comprendere tutti i dati<br />

generati da molteplici<br />

strumenti digitali e<br />

software in ogni fase del<br />

progetto: ed è qui che<br />

entra in gioco DCW.<br />

“DCW mette in<br />

collegamento il cantiere<br />

con l'ufficio», ha<br />

dichiarato Jason Hallett,<br />

vicepresidente e direttore<br />

generale di DCW.<br />

«L'automazione e la<br />

disponibilità di dati<br />

integrati e aggregati<br />

forniscono maggiori<br />

informazioni sulle<br />

prestazioni e sullo stato<br />

dei progetti. Ora, come<br />

parte di Topcon, la nostra<br />

piattaforma di<br />

integrazione accresce il<br />

valore dell'interoperabilità<br />

di Topcon con i software<br />

di terze parti solitamente<br />

utilizzati per eseguire<br />

operazioni guidate dalla<br />

macchina. Ciò consente<br />

agli utilizzatori di<br />

risparmiare tempo e<br />

denaro automatizzando<br />

la creazione di report ed<br />

eliminando la necessità<br />

di inserire manualmente i<br />

dati in progetti con più<br />

fornitori e più attori<br />

coinvolti”.<br />

Il team DCW continua a<br />

concentrarsi sulle<br />

integrazioni che mettono<br />

in collegamento la fase di<br />

pianificazione e<br />

progettazione con le fasi<br />

di costruzione e<br />

completamento sul<br />

campo. Questo<br />

collegamento tra ufficio e<br />

cantiere permette di avere<br />

flussi di lavoro<br />

automatizzati, oltre che<br />

dati e report approfonditi<br />

in un'unica piattaforma di<br />

integrazione sicura e<br />

interattiva.<br />

“L'ingresso del team DCW<br />

in Topcon aumenta<br />

senz'altro il valore delle<br />

nostre soluzioni<br />

esistenti”, ha dichiarato<br />

Murray Lodge,<br />

vicepresidente esecutivo<br />

e direttore generale di<br />

Topcon.<br />

Da decenni, Topcon<br />

sfrutta più sensori e<br />

tecnologie per aumentare<br />

l'efficienza e semplificare<br />

l'impiego di macchine<br />

pesanti di diversi<br />

produttori. Ora abbiamo<br />

ampliato questa<br />

proposta di valore,<br />

includendo l'automazione<br />

degli scambi di dati con<br />

gli strumenti e i software<br />

di progettazione e<br />

pianificazione<br />

tipicamente utilizzati nei<br />

progetti di costruzione,<br />

nonché le integrazioni<br />

con i software più<br />

diffusamente utilizzati<br />

dagli appaltatori per la<br />

gestione di asset,<br />

persone e materiali”.<br />

topconpositioning.com<br />

Venite a trovarci allo<br />

Stand L1-M2 Padiglione 10<br />

Stessa qualità dei prodotti massima produttività<br />

valore eccezionale innovazione continua<br />

Per saperne di più: eu.develon-ce.com<br />

[60] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong>


<strong>2023</strong><br />

Macchine&Componenti<br />

Visti a ConExpo<br />

testi di Antonio Fargas<br />

Sarà smart<br />

GENERATION<br />

Presentato in anteprima assoluta a Las Vegas<br />

il prototipo del primo escavatore Volvo CE di nuova<br />

generazione. In futuro, l’EC480E diventerà EC500<br />

Volvo CE ha presentato al ConExpo di Las Vegas il<br />

prototipo del nuovo escavatore cingolato EC500<br />

che in futuro andrà a sostituire l’EC480E. A prima<br />

vista si notano i loghi Volvo con nuovo carattere, il grigio<br />

scuro che ha quasi la meglio sul giallo, una zavorra di<br />

nuovo disegno e la sigla del modello dieci volte più gran-<br />

de rispetto ad oggi. Ma sottopelle? La Casa svedese ha<br />

lavorato alle macchine di nuova generazione per offrire<br />

all’operatore più comfort e sicurezza. Il prototipo di EC500<br />

presenta un'interfaccia operatore nuova e un design della<br />

cabina nuovo, migliorato. In linea con la visione di Volvo<br />

“zero incidenti”, l'EC500 è dotato di Volvo Smart View<br />

A CONEXPO Sopra, da sinistra, Stephen Roy president<br />

Volvo CE Americas, Martin Lundstedt president and CEO<br />

Volvo Group e Melker Jernberg president Volvo CE alla<br />

presentazione del prototipo EC500 in fiera.<br />

360° con rilevamento degli ostacoli, che fornisce agli operatori<br />

una visione migliorata in tempo reale dell'ambiente<br />

circostante e avvisi automatici in caso di rilevamento<br />

di ostacoli. Annunciati, come sempre, tempi di ciclo più<br />

rapidi e una migliore efficienza del carburante.<br />

Successore del Volvo EC480E, l'EC500 è un nuovo escavatore<br />

cingolato da 50 tonnellate di peso operativo per<br />

le applicazioni più difficili, dall'edilizia e costruzioni, costruzione<br />

di strade, servizi pubblici, cave e inerti all'agricoltura<br />

e paesaggistica ed è il partner ideale per i dumper<br />

articolati Volvo A30G e A35G.<br />

Questa nuova generazione di escavatori è inoltre configurata<br />

per accedere a una gamma di opzioni della macchina<br />

a supporto degli operatori per completare le loro<br />

attività più velocemente, più facilmente e in modo più sicuro,<br />

oltre a migliorare le prestazioni e la produttività. Tra<br />

queste tecnologie, l'App di coaching per l'operatore, il<br />

Volvo Dig Assist - una suite di strumenti progettati per<br />

aiutare a fornire la precisione dell'escavatore eliminando<br />

la necessità di delimitare manualmente un sito e controllare<br />

profondità e pendenze - e il Volvo Lift Assist, tutti<br />

accessibili tramite lo schermo Co-Pilot in cabina. Volvo<br />

Active Control, un sistema di livellamento automatizzato<br />

e parte della suite di strumenti Dig Assist, sarà inoltre<br />

disponibile per la prima volta su un escavatore di queste<br />

dimensioni. L’EC500 arriverà sui mercati regolamentati<br />

tra cui Nord America, Europa e Corea.<br />

[62] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [63]


<strong>2023</strong><br />

Macchine&Componenti<br />

Visti a ConExpo<br />

testi di Matthieu Colombo<br />

Bobcat svela<br />

in anteprima assoluta<br />

una pala gommata<br />

elettrica e un prototipo<br />

a guida autonoma.<br />

E non solo...<br />

S7X DI PRESERIE La pala gommata compatta<br />

100% elettrica condivide parte della sua tecnologia<br />

con la T7X presentata al CES 2022.<br />

COLPOdi scena<br />

PRIMA IDEA<br />

Il concept<br />

RogueX esplora<br />

l’idea<br />

di poter<br />

lavorare<br />

in luoghi<br />

inaccessibili<br />

all'uomo<br />

e operare<br />

sempre più<br />

da remoto.<br />

Dopo aver lanciato l’anno scorso la Bobcat T7X, la<br />

prima pala compatta cingolata 100% elettrica al<br />

mondo, Bobcat ha presentato in anteprima mondiale<br />

a ConExpo <strong>2023</strong> la Bobcat S7X, la prima pala compatta<br />

gommata completamente elettrica al mondo (azionamento<br />

dei cilindri di sollevamento e tilt porta attrezzi<br />

inclusi). Entrambi questi modelli potrebbero arrivare a<br />

breve su mercati selezionati come “pilota”. Bobcat ha<br />

inoltre presentato a Las Vegas un concept a guida autonoma<br />

di uno skid, battezzato RogueX. Si tratta di una<br />

Bobcat che guarda al futuro e punta tutto su alimentazione<br />

elettrica e guida totalmente autonoma.<br />

"In Bobcat, ci spingiamo costantemente oltre i limiti per<br />

esplorare nuovi progressi che aiutano i nostri clienti a<br />

realizzare sempre di più e fare progredire il settore" ha dichiarato<br />

Scott Park, CEO e vicepresidente di Doosan<br />

Bobcat. "La nostra missione è innovare per soddisfare e<br />

anticipare le esigenze dei nostri clienti, affinché possano<br />

essere più competitivi in termini di efficienza e produttività<br />

per fare la differenza".<br />

"Sulla scia del successo della nostra prima pala compatta<br />

elettrica [la Bobcat T7X], abbiamo deciso di pensare<br />

in grande e fare un salto nel futuro", ha dichiarato<br />

Matt Sagaser, Director of Innovation Accelerated per<br />

Bobcat. "Il nostro team dedicato all’innovazione ha adottato<br />

un approccio coraggioso, progettando una mac-<br />

[64] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [65]


Visti a ConExpo<br />

NON PER L’EUROPA Tra le novità, anche<br />

un mini elettrico da 3,5 t 100% elettrico.<br />

Per ora sarà venduto solo in Nord America.<br />

china che infrange tutte le regole. RogueX ridefinisce un<br />

quadro di riferimento di ciò che è possibile, e il nostro<br />

team è solo all’inizio di ciò che avverrà in futuro".<br />

La gommata compatta elettrica S7X<br />

Come la T7X, anche la S7X è una pala elettrica, alimentata<br />

da una batteria agli ioni di litio da 60,5 kWh, con motori<br />

di trazione elettrici e attuatori a vite a ricircolo di sfere per<br />

le funzioni di sollevamento e inclinazione. Il pacco batterie<br />

di ultima generazione e il gruppo motopropulsore elettrico<br />

offrono una coppia istantanea e tre volte superiore a quella<br />

delle pale gommate compatte con motore termico.<br />

Questa potente pala abbina i vantaggi che può offrire una<br />

macchina zero emission in alcuni contesti di lavoro, a prestazioni<br />

elevate, vibrazioni minime e una silenziosità inimmaginabile<br />

per macchine di questa categoria.<br />

La S7X ha una autonomia di 8 ore con una singola ricarica,<br />

a seconda dell'applicazione, permettendo di lavorare<br />

più di un’intera giornata, se si considerano le pause e<br />

tempi di inattività. Una ricarica completa richiede 10 ore.<br />

"In qualità di pionieri nel settore delle pale compatta, siamo<br />

entusiasti di reinventare ancora una volta la macchina<br />

che ha creato il settore", ha dichiarato in conferenza<br />

stampa Joel Honeyman, Doosan Bobcat Vice President<br />

of Global Innovation. "La S7X è un prodotto eccezionale<br />

che permette di lavorare in luoghi sensibili sotto il profilo<br />

ambientale, in aree in cui è previsto il contenimento dei<br />

rumori e in interni".<br />

RogueX, guardando al futuro<br />

Con l'evoluzione dei cantieri e il sempre più frequente controllo<br />

delle macchine a distanza, Bobcat ha fatto un ulteriore<br />

passo avanti eliminando del tutto la postazione dell'operatore.<br />

La macchina esplora l’idea di poter lavorare<br />

in luoghi inaccessibili all'uomo e operare sempre più da remoto.<br />

Creando una macchina senza cabina con cinematica<br />

avanzata, Bobcat ha dotato la RogueX di funzionalità<br />

multiple in un'unica macchina, come ad esempio le<br />

capacità di scegliere tra il lavoro con cinematica di sollevamento<br />

verticale o radiale in base al cantiere.<br />

0Completamente elettrica e autonoma, la RogueX è zero<br />

emissioni grazie alla batteria agli ioni di litio, al sistema di<br />

trasmissione elettrico e all'assenza di impianto idraulico.<br />

"In qualità di pionieri nel settore delle pale compatta, siamo<br />

entusiasti di reinventare ancora una volta la macchina<br />

che ha creato il settore", afferma Joel Honeyman,<br />

Doosan Bobcat Vice President of Global Innovation. "La<br />

S7X è un prodotto eccezionale che permette di lavorare in<br />

luoghi sensibili sotto il profilo ambientale, in aree in cui è<br />

previsto il contenimento dei rumori e in interni".<br />

MOLTA CURIOSITÀ Lo skid Bobcat presentato al CES<br />

2022 di Las Vegas era esposto anche a ConExpo<br />

e attirava molti sguardi, soprattutto sotto ai suoi cofani<br />

e per i cilindri di azionanamento.<br />

[66] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong>


<strong>2023</strong><br />

Visti a ConExpo<br />

Gemelli<br />

eterozigoti<br />

Avere in gamma CTL e Skid è fondamentale<br />

per conquistare la clientela americana.<br />

Hyundai ritorna sul mercato con 2 novità<br />

AGGIUNGI VALORE<br />

AL TUO BUSINESS<br />

AConExpo, Hyundai<br />

CE Americas ha<br />

presentato due<br />

nuove minipale: la<br />

gommata HS120V e lo<br />

skid HT100V. Questi due<br />

nuovi modelli con braccio<br />

a cinematica verticale,<br />

con cui la casa coreana<br />

torna su quello che è il<br />

più importante mercato<br />

al mondo per questa<br />

categoria di macchine,<br />

sono proposti con<br />

motore diesel turbo<br />

Hyundai 4HTI4 e rispetta<br />

gli standard sulle<br />

emissioni Tier 4 Final.<br />

Proprio per questo<br />

motivo, e forse anche<br />

perché si tratta di modelli<br />

molto grandi,<br />

probabilmente non li<br />

vedremo in Europa. La<br />

pala compatta gommata<br />

HS120V dichiara una<br />

capacità operativa<br />

nominale di 1.220 kg<br />

(50%) una capacità della<br />

Hyundai CE<br />

ripropone<br />

sul mercato<br />

del Nord<br />

America<br />

gli skid.<br />

In foto i due<br />

modelli<br />

ad oggi<br />

disponibili<br />

con motore<br />

Tier 4 Final.<br />

benna di 0,44 m3, a<br />

fronte di un peso<br />

operativo 3.847 kg e una<br />

potenza netta di 70 kW a<br />

2.400 giri/min. La<br />

larghezza della macchina<br />

è di 1.820 mm, mentre il<br />

passo misura 1.200 mm,<br />

con una altezza al perno<br />

benna di 3.215 mm.<br />

Al suo fianco era esposto<br />

lo skid cingolato Hyundai<br />

HT100V una capacità<br />

operativa nominale di<br />

1.043 kg (35%) una<br />

capacità della benna di<br />

0,44 m3, a fronte di un<br />

peso operativo 4.425 kg e<br />

la stessa potenza netta di<br />

70 kW a 2.400 giri/min<br />

erogata dallo stesso 4<br />

cilindri turbo da 2,435 litri<br />

di cilindrata. La larghezza<br />

della macchina è di 1.794<br />

mm, mentre il passo<br />

d’appoggio dei cingoli<br />

larghi 400 mm misura<br />

1.435 mm, l’altezza al<br />

perno benna di 3.211<br />

mm. Tra le caratteristiche<br />

standard delle nuove<br />

Hyundai serie HS e HT<br />

sviluppate sulla stessa<br />

piattaforma ci sono: una<br />

telecamera per la<br />

retromarcia, le luci a led<br />

che restano accese per<br />

30 secondi dopo aver<br />

disinserito le chiavi dal<br />

quadro per offrire<br />

all'operatore una buona<br />

visuale quando esce<br />

dalla cabina, l’attacco<br />

rapido e, a richista, l’highflow.<br />

Ovviamente è<br />

disponibile anche il<br />

sistema telematico di<br />

trasmissione dati<br />

Hyundai Hi MATE che<br />

include, tra l’altro, la<br />

funzione geofencing.<br />

hceamericas.com<br />

ZERO EMISSIONI<br />

COSTI ENERGETICI RIDOTTI<br />

GUARDA<br />

IL VIDEO!<br />

L’innovativo escavatore compatto Volvo ECR25 Electric rappresenta una svolta nel settore.<br />

Abbina la piattaforma collaudata e di grande successo degli escavatori compatti all’alimentazione<br />

a batteria, offrendo eccellenti prestazioni, massima robustezza e facilità d’uso senza emissioni di<br />

scarico e con un basso livello di rumore. Volvo CE si sta orientando verso un futuro più luminoso e<br />

sostenibile, e ora puoi farlo anche tu.<br />

www.volvoce.it<br />

BASSO LIVELLO DI RUMORE<br />

ASSISTENZA PREMIUM<br />

[68] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

Volvo Construction Equipment


<strong>2023</strong><br />

Visti a ConExpo<br />

IL CAMBIAMENTO<br />

È INEVITABILE...<br />

Sviluppato in house<br />

Takeuchi fornirà 100 esemplari del TB20e<br />

elettrico al noleggiatore americano United<br />

Rentals. E supera i 1.000 skid made in USA<br />

Negli anni abbiamo<br />

visto diversi<br />

miniescavatori<br />

Takeuchi elettrificati. In<br />

particolare ricordiamo<br />

quelli realizzati in<br />

collaborazione con<br />

l’americana Green<br />

Machine. A Bauma 2019<br />

Takeuchi<br />

ha celebrato<br />

il millesimo<br />

skid TL12R2<br />

uscito dalla<br />

catena<br />

di montaggio<br />

americana<br />

dello<br />

stabilimento<br />

a Moore,<br />

nella Carolina<br />

del Sud.<br />

ricordiamo il prototipo<br />

elettrico TB220e e ora, a<br />

ConExpo <strong>2023</strong>, è stato<br />

presentato il modello<br />

TB20e. Si tratta di un<br />

modello completamente<br />

sviluppato da Takeuchi<br />

per il mercato<br />

nordamericano e in<br />

particolare per il<br />

noleggiatore United<br />

Rentals che ne inserirà<br />

cento esemplari nella<br />

propria flotta. Questo<br />

permetterà di ottenere<br />

feedback da parte dei<br />

clienti finali in poco<br />

tempo. Il TB20e si basa<br />

essenzialmente sul<br />

TB216 diesel di grande<br />

successo e presenta<br />

tutte le<br />

caratteristiche e le<br />

prestazioni di scavo del<br />

miniscavatore<br />

convenzionale.<br />

L’alimentazione su questo<br />

modello proviene da una<br />

batteria agli ioni di litio da<br />

24,7 kWh, 73 V, che<br />

secondo il produttore<br />

può fornire<br />

un'autonomia di lavoro<br />

continua da quattro a<br />

otto ore a seconda del<br />

carico di lavoro richiesto.<br />

Il TB20e, realizzato solo<br />

in versione canopy, ha un<br />

peso operativo di 1.930<br />

kg, uno sbraccio<br />

massimo di 4.090 mm e<br />

una profondità di scavo<br />

massima di 2.390 mm.<br />

takeuchi-us.com<br />

SEGUI IL TUO CUORE,<br />

PASSA ALL’ELETTRICO CON YANMAR.<br />

YANMAR PRESENTA LE SOLUZIONI A PROPULSIONE ELETTRICA<br />

In cuor nostro, sappiamo tutti che non possiamo fare a<br />

meno dell’elettrificazione. Per garantire un futuro sostenibile,<br />

YANMAR presenta le sue soluzioni all’avanguardia<br />

per la propulsione elettrica. In qualità di OEM nel settore<br />

edile, siamo entusiasti di mostrarvi come trasformeremo<br />

insieme il cuore delle vostre macchine per l’edilizia in<br />

propulsori elettrici mai visti prima d’ora, offrendovi allo<br />

stesso tempo tutta la flessibilità, la potenza e l’affidabilità<br />

che vi aspettate. In qualità di partner per l’elettrificazione,<br />

siamo pronti ad aiutarvi a compiere il prossimo passo verso<br />

un futuro sostenibile. La Terra non si può sostituire, ma<br />

si possono sostituire i propulsori.<br />

Yanmar. Passiamo all’elettrico insieme.<br />

[70] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

Per maggiori informazioni, scansionare il codice QR.


<strong>2023</strong><br />

Macchine&Componenti<br />

Visti a Conexpo<br />

MOOG Construction<br />

è una divisione nata per<br />

supportare i costruttori<br />

a sviluppare progetti<br />

di elettrificazione<br />

e guida autonoma<br />

testi di Matthieu Colombo<br />

FORNITORE<br />

di soluzioni<br />

SKID AUTONOMO Sopra il tetto dello skid c’è un box<br />

che racchiude un controller e diversi sensori che<br />

permettono di percepire ostacoli e persone. Questo tipo<br />

di mezzo può fare task automation e navigation.<br />

Dall’automazione…<br />

alla guida autonoma<br />

Nel luglio del 1951, Bill Moog, Art Moog e Lou<br />

Geyer misero insieme 3.000 dollari e aprirono<br />

Moog Valve. Avevano risorse limitate, una struttura<br />

di lavoro primitiva nell'angolo di un hangar per<br />

aerei con il pavimento sporco, solo un paio di potenziali<br />

clienti e un ottimo prodotto. Oggi, gli ingegneri<br />

di Moog hanno sviluppato la capacità di progettare<br />

e produrre i prodotti di controllo del<br />

movimento più avanzati per applicazioni aerospaziali,<br />

della difesa, industriali e mediche, applicazioni<br />

in cui il controllo preciso di velocità, forza,<br />

accelerazione e flusso dei fluidi è fondamentale.<br />

Il portafoglio di Moog per il controllo del movimento<br />

si è ampliato per includere tutte le forme di<br />

tecnologia di attuazione, elettronica di controllo<br />

sofisticata e software di sistema.<br />

moog.it<br />

Moog Construction ha attirato l’attenzione del pubblico<br />

di ConExpo presentando una pala cingolata<br />

a guida autonoma in azione. Progettato per<br />

aiutare le imprese a incrementare la produttività nei cantieri,<br />

lo skid autonomo è stato perfezionato da Moog su<br />

richiesta di un cliente che doveva movimentare carichi<br />

fragili e pannelli solari in un cantiere per la realizzazione<br />

di un sito produttivo di energia solare.<br />

“La robotica è relativamente nuova per alcune applicazioni<br />

e lavori nel settore construction - ha spiegato Dave<br />

Chaves, direttore di Autonomy & Robotics per Moog<br />

Constructio. “Il nostro obiettivo è semplificare l'adozione<br />

di queste preziose soluzioni per i nostri clienti. Offriamo<br />

ai clienti un approccio chiavi in mano per applicare la soluzione<br />

giusta al loro progetto e aiutarli a renderlo operativo<br />

in loco”.<br />

Hi tech dietro le quinte<br />

Moog Construction ha presentato ufficialmente a ConExpo<br />

TerraTech, un ecosistema per i produttori sviluppati per costruire<br />

mmt compatte completamente elettriche e a zero<br />

emissioni. TerraTech combina software di controllo del<br />

movimento, hardware durevole (ad es. cilindri elettrici, moduli<br />

di controllo del veicolo, motori, controller), gestione del-<br />

[72] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [73]


Visti a Conexpo<br />

PER FARE<br />

ELETTRICO<br />

TerraTech,<br />

un ecosistema<br />

per i produttori<br />

sviluppati per<br />

costruire mmt<br />

compatte 100%<br />

elettriche e a zero<br />

emissioni.<br />

l'energia e della batteria e approfondimenti digitali attraverso<br />

l'IoT. Integrando software e soluzioni digitali in<br />

TerraTech, Moog Construction fornisce agli OEM una comunicazione<br />

bidirezionale per ottenere informazioni digitali<br />

dalle funzioni delle loro macchine e abilitare nuove funzionalità.<br />

Fanno affidamento a TerraTech<br />

TerraTech è una soluzione olistica rispetto all'acquisto di<br />

singoli prodotti. Combinando software, connettività digitale<br />

e prodotti meccatronici avanzati, TerraTech consente<br />

agli OEM di costruire ora una macchina che può migliorare<br />

continuamente con aggiornamenti, nuove funzionalità<br />

e soddisfare le esigenze future. Sebbene il lancio ufficiale<br />

dell'ecosistema TerraTech sia avvenuto a ConExpo,<br />

diversi OEM si sono già avvalsi delle competenze Moog<br />

Construction.<br />

Doosan Bobcat sta producendo con elementi TerraTech<br />

la pala cingolata compatta Bobcat T7X, la nuova pala gommata<br />

completamente elettrica S7X e il suo concept skid<br />

autonomo Bobcat RogueX.<br />

Moog Construction ha anche collaborato con Komatsu<br />

per costruire la pala gommata compatta completamente<br />

elettrica presentata al Bauma 2022. Si trovano prodotti<br />

TerraTech anche sulla terna completamente elettrica 580<br />

EV che CASE ha presentato lo scorso anno.<br />

INTEGRAZIONE<br />

Per realizzare<br />

lo skid a guida<br />

autonoma, Moog<br />

Construction<br />

integra tecnologie<br />

radar, lidar,<br />

telecamere ad alta<br />

risoluzione, moduli<br />

di trasmissione<br />

Gps Gprs<br />

e di localizzazione<br />

molto più precisi.<br />

[74] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong>


<strong>2023</strong><br />

Macchine&Componenti<br />

Visti a ConExpo<br />

GUIDA AUTONOMA<br />

Develon vede un futuro con<br />

flotte di macchine totalmente<br />

autonome che lavorano.<br />

Le arancioni Doosan diventano<br />

Develon e stupiscono presentando due<br />

dozer e due concept a guida autonoma<br />

FORESTRY<br />

La protezione ad arco<br />

superiore che si vede nelle<br />

foto è specifica per<br />

applicazioni forestali.<br />

testi di Matthieu Colombo<br />

CAMBIO NOME<br />

all’anagrafe<br />

Tra gli accordi messi nero su bianco quando, oltre un<br />

anno fa, Hyundai CE ha acquisito Doosan CE e il reparto<br />

motori industriali, è stato pattuito che l’appellativo<br />

Doosan sarebbe rimasto legato alla galassia Bobcat<br />

e che progressivamente le macchine movimento terra avrebbero<br />

abbandonato il brand in favore di uno differente. Quale?<br />

La scelta è caduta su Develon che è una crasi tra DEVELop<br />

e ONwards, ovvero tra sviluppo e avanti.<br />

Uno sguardo al futuro<br />

ConExpo <strong>2023</strong> è stata l’occasione ufficiale per lanciare<br />

quello che diventerà progressivamente il brand sia delle<br />

mmt arancioni made in Corea, sia dei motori industriali.<br />

Alla conferenza stampa Develon di ConExpo, COSTRUZIO-<br />

NI e altre sette testate internazionali hanno incontrato i più<br />

alti dirigenti del gruppo Hyundai Doosan Infracore che da<br />

una parte hanno presentato le novità di prodotto e dall’altra<br />

condiviso la loro visione strategica del mercato nordamericano<br />

e globale.<br />

In termini di prodotto, oltre al maxi escavatore Develon<br />

DL1000LC-7, al mini elettrico DX20E e ai nuovi miniescavatori<br />

visti allo scorso Bauma, le star erano senza dubbio<br />

i due nuovi dozer apripista DD100 e DD130, il nuovo skid<br />

DTL35 presentato come il primo di una serie di modelli e<br />

due macchine a guida autonoma protagoniste dello show<br />

in area demo: il dozer 100 Concept-X2 e l’escavatore cingolato<br />

225 Concept-X2, entrambi funzionanti con tecno-<br />

VISIBILITÀ<br />

RIBALTABILE<br />

Tra i punti<br />

di forza<br />

del nuovo<br />

Develon DD130<br />

c’è sicuramente<br />

la visibilità<br />

assicurata<br />

dall’estesa<br />

superficie<br />

vetrata della<br />

cabina che, tra<br />

l’altro,<br />

è ribaltabile<br />

indietro per<br />

favorire la<br />

manutenzione.<br />

logie radar, lidar e telecamere ad alta risoluzione in grado<br />

di identificare ostacoli. In quanto alla visione Develon del<br />

futuro a medio termine, lo sviluppo della tecnologia autonoma,<br />

l’elettrificazione, l’implementazione di sistemi per<br />

elevare la sicurezza come la benna intelligente, saranno le<br />

tappe obbligate per arrivare a un 2027 in cui l’intelligenza<br />

artificiale, i comandi vocali e la guida autonoma su percorsi<br />

ripetitivi prestabiliti saranno la tappa per arrivare ad un<br />

futuro in cui le flotte di macchine movimento etrra saranno<br />

completamente autonome e intelligenti, in grado di prevenire<br />

e predire guasti e rotture meccaniche.<br />

[76] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [77]


Visti a ConExpo<br />

IL PRIMO Il DTL35<br />

è il primo di una futura<br />

gamma di skid.<br />

Il dozer Develon DD130<br />

In passato il costruttore coreano ha prodotto dozer che<br />

non sono mai stati commercializzati in area EMEA, ma dieci<br />

anni fa ha deciso di iniziare a sviluppare un prodotto dalle<br />

prestazioni ottime per concorrere tecnicamente alla pari<br />

con i marchi storici di questo segmento di mercato, ma<br />

con prezzi di listino inferiori.<br />

Cinque anni fa il dozer DD130 è stato identificato come<br />

modello adatto alla clientela EMEA (il DD100 ha dimensioni<br />

da mercato nordamericano, troppo piccolo per<br />

l’Europa) e quindi è iniziato un piano di sviluppo e affinamento<br />

prodotto puntuale. Oggi il DD130, sviluppato e costruito<br />

in Corea a Gunzan, è pronto per essere commer-<br />

cializzato e tra due anni arriverà un modello di classe superiore<br />

“tipo D6”.<br />

Le caratteristiche del DD130 LGP sono, visibilità ottimale,<br />

larghezza di trasporto di 3.000 mm con lama Inpat a<br />

6 vie angolata che “dritta” permette di lavorare a 3.300<br />

mm e ripper a 3 denti opzionale (ma la predisposizione<br />

ripper è di serie). Questo modello si inserisce in una nicchia<br />

di mercato da circa 300 pezzi/anno venduti in Europa<br />

e punta tutto sul suo rapporto tra prestazioni molto elevate<br />

e prezzo molto competitivo. Sotto al cofano motore<br />

del DD130 gira lo stesso motore Perkins che equipaggia<br />

alcuni escavatori cingolati medi, l’idraulica ha<br />

componenti Bosch Rexroth.<br />

FINITURE DI QUALITÀ La cabina<br />

è ben rifinita e le consolle laterali<br />

sono sospese con il sedile e solidali<br />

alla zattera scorrevole del sedile.<br />

TROPPO PICCOLO PER L’EUROPA Il modello DD100 non ha<br />

un potenziale di vendite abbastanza elevato per essere venduto in<br />

Europa ed è stato perfezionatoper attaccare il mercato nordamericano.<br />

[78] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Macchine&Componenti<br />

Pneumatici<br />

UN PIENO<br />

di novità<br />

Triangle investe da molti anni in ricerca e sviluppo<br />

di pneumatici OTR per offrire prodotti affidabili,<br />

in grado di garantire il miglior costo orario possibile<br />

Tutte le new entry<br />

Tra il 2022 e l’inizio del <strong>2023</strong> Triangle ha presentato e introdotto<br />

sul mercato numerosi nuovi prodotti. Dedicato<br />

alle pale gommate, che lavorano sia in superfice che nelle<br />

miniere sotterranee, ha lanciato il nuovo prodotto<br />

TL559S+ L5 *** nelle misure 20.5R25 e 23.5R25. La nuova<br />

versione 3 stelle offre una capacità di carico maggiore<br />

rispetto alla versione a 2 stelle ed è indicata per applicazioni<br />

dove le priorità d’utilizzo sono rappresentate dalla<br />

resistenza agli urti, all’usura e dalla capacità massima<br />

di portata.<br />

Per quanto riguarda il segmento dei Dumper rigidi, Triangle<br />

ha introdotto il nuovissimo prodotto TB577A Super *** E4<br />

con un battistrada di profondità maggiore rispetto al precedente<br />

modello. Si tratta di una versione sviluppata per<br />

il montaggio su Dumper con portata di 60/65 tonnellate.<br />

Nel segmento degli pneumatici per autogru multistrada,<br />

Triangle ha introdotto il nuovo 445/95R25 TB576 174F<br />

E2, sviluppato con una costruzione più leggera per ridurre<br />

le masse non sospese e migliorarne l’efficienza in termini<br />

di consumo carburante.<br />

Il nostro è un confronto quotidiano con i clienti per seguire le richieste ed<br />

il fabbisogno del mercato, in modo da aggiornare e sviluppare ulteriormente<br />

la nostra gamma, ad oggi una delle più complete e performanti in<br />

questo settore. Questo risultato è stato ottenuto anche grazie alla continua<br />

collaborazione con i più importanti produttori di macchine per movimento<br />

terra. Un esempio per tutti è rappresentato dal prestigioso<br />

Caterpillar Premium Award con cui Triangle viene premiata ogni anno,<br />

dal 2017 al 2021.<br />

La robustezza della costruzione della carcassa dei nostri pneumatici permette<br />

la loro riparabilità in caso di danneggiamenti dovuti all’utilizzo estremo,<br />

gli pneumatici Triangle, se utilizzati correttamente durante la fase<br />

Luca Mai<br />

direttore europeo<br />

OTR Triangle Tyre<br />

della loro prima vita, alla corretta pressione ed applicazione,<br />

sono ricopribili, contribuendo in maniera efficace alla sostenibilità<br />

ambientale del nostro business.<br />

Nel segmento per Dumper articolati, Triangle conferma la<br />

produzione dell’apprezzato modello TB598S E4, uno tra i<br />

prodotti più richiesti sul mercato globale, con uno share<br />

molto alto anche in Europa.<br />

Da poco, il TB598S E4 è disponibile nella nuova misura<br />

875/65R29, uno pneumatico considerato premium in questo<br />

segmento di utilizzo.<br />

L’alternativa migliore<br />

La sede europea di Triangle Tyre si trova in Italia, a Milano,<br />

dal 2017. Ad oggi, tutti gli pneumatici OTR Triangle sono<br />

costruiti nella fabbrica cinese di Huasheng, dove ha sede<br />

anche il centro di Ricerca e Sviluppo in cui l’azienda è costantemente<br />

impegnata alla massimizzazione delle prestazioni<br />

dei propri prodotti.<br />

Triangle dedicata da anni importanti investimenti nello<br />

sviluppo e nell’evoluzione degli pneumatici per macchine<br />

movimento terra, con l’obiettivo di fornire alla propria<br />

clientela il miglior costo orario possibile, con prodotti tecnologicamente<br />

avanzati per rappresentare la migliore alternativa<br />

ai prodotti di marche Premium.<br />

Triangle si presenta come uno tra i principali produttori<br />

di OTR al mondo. Da sempre impegnata<br />

in un costante sviluppo della sua gamma di pneumatici<br />

movimento terra, il produttore asiatico investe da<br />

anni in ricerca e sviluppo ed effettua costanti test sui prodotti<br />

realizzati, oltre che investire sul go-to-market di nuovi<br />

pneumatici per utilizzo in cave, miniere sotterranee e<br />

di superfice e per uso portuale e industriale.<br />

L’attuale gamma di pneumatici OTR radiali si estende<br />

fino a modelli che montano su cerchio da ben 63 pollici,<br />

la misura più grande attualmente esistente al mondo<br />

in questo segmento e che viene montata nelle miniere<br />

su Dumper rigidi con capacità di carico fino a 400 tonnellate.<br />

A livello globale, Triangle vanta una presenza importante<br />

nel settore dei pneumatici Off-The-Road con<br />

profili battistrada e mescole specificatamente studiate<br />

in base alla peculiarità di ciascun settore, ma sempre con<br />

un occhio di riguardo all’esigente mercato Europeo.<br />

RESISTENZA<br />

3 STELLE<br />

Nelle foto,<br />

il nuovo<br />

pneumatico<br />

TL559S+ L5 ***<br />

disponibile<br />

nelle misure<br />

20.5R25<br />

e 23.5R25.<br />

In questo caso,<br />

il nuovo<br />

Triangle<br />

è montato<br />

su pala<br />

gommata<br />

Komatsu<br />

WA480.<br />

[80] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [81]


<strong>2023</strong><br />

Visti a ConExpo<br />

ENDURANCE<br />

POWER<br />

IMPROVEMENT<br />

DEDICATION<br />

Presenza radicata<br />

IT’S<br />

SIMEX<br />

Anche nel<br />

linguaggio Sany, si<br />

parla di zero<br />

emission e al centro dello<br />

stan ConExpo<br />

campeggiavano una<br />

nuova pala gommata<br />

elettrica SW956E Electric<br />

con benna da 3,5 m3 e il<br />

miniescavatore elettrico<br />

SY19E già presentato a<br />

Bauma. La pala elettrica<br />

ha un peso operativo di<br />

19.000 kg, un carico di<br />

ribaltamento alla<br />

massima articolazione di<br />

13.517 kg e con 1 ora di<br />

ricarica fast charger<br />

promette una autonomia<br />

di 6-8 ore. E se la<br />

garanzia di Sany America<br />

è di 5 anni o 5.000 ore<br />

Come al Bauma, Sany ha esposto a ConExpo<br />

i primi sollevatori telescopici prodotti<br />

internamente e due nuove pale gommate,<br />

più una elettrica. Al top il maxi SY750H<br />

operative, per la nuova<br />

pala elettrica si parla<br />

di 5 anni o 10.000 ore!<br />

Attorno a queste<br />

macchine facevano<br />

dottrina dei grafici<br />

realizzati per spiegare<br />

agli americani quando ha<br />

senso utilizzare una mmt<br />

elettrica e sopra a tutto<br />

una scritta: “Sany ha<br />

venduto oltre 500<br />

macchine elettriche nel<br />

mondo”. Attorno a<br />

questo angolo “green”<br />

erano esposte due<br />

modelli delle nuove pale<br />

gommate che Sany ha<br />

iniziato a costruire<br />

internamente (SW305K,<br />

SW405K), un carro di<br />

perforazione di<br />

dimensioni compatte<br />

(SR125MW), tre<br />

sollevatori telescopici<br />

(differenti dai modelli<br />

dedicati al’Europa), i<br />

miniescavatori e, in un<br />

angolo dello stand, il<br />

maxi escavatore SY750H<br />

da 78.000 kg di peso<br />

operativo, accreditato di<br />

391 kW di potenza<br />

massima erogata da un<br />

6 cilindri Cummins X15<br />

Stage V da 14,9 litri di<br />

cilindrata. Per prenderne<br />

le misure, il carro<br />

dell’SH750H è largo<br />

3.499 mm, il serbatoio<br />

gasolio è da 940 litri e<br />

quello dell’urea di 100<br />

litri. A parte i prodotti è<br />

bene ricordare che negli<br />

Stati Uniti la casa cinese<br />

è presente da molti anni.<br />

sanyamerica.com<br />

sanyeurope.com<br />

ATTREZZATURE IDRAULICHE<br />

PER MACCHINE MOVIMENTO TERRA<br />

Il maxi<br />

escavatore<br />

SY750H<br />

è accreditato<br />

di 391 kW<br />

di potenza<br />

erogati<br />

da un<br />

Cummins X15<br />

Stage V.<br />

Soc. Uninom. Via Isaac Newton, 31-33 - 40017 San Giovanni in Persiceto (Bo) - IT<br />

Tel. +39 051 681 0609 - sales@simex.it - simex.it


<strong>2023</strong><br />

AGILE<br />

Visti a ConExpo<br />

EFFICIENTE<br />

INARRESTABILE<br />

In tour per l’Europa<br />

Wacker Neuson produce da anni pale<br />

compatte e skid in Wisconsin, USA.<br />

A ConExpo ha presentato il compatto ST27<br />

che potrebbe dire la sua anche in Europa<br />

Apartire da marzo<br />

<strong>2023</strong>, Wacker<br />

Neuson ha iniziato<br />

un road show per l’Europa<br />

e tra le macchine<br />

presentate c’è anche la<br />

nuova pala cingolata<br />

compatta, la ST27.<br />

Questo nuovo modello è il<br />

più piccolo nella gamma<br />

di CTL prodotto<br />

dall'azienda ed offre un<br />

rapporto tra peso<br />

operativo e prestazioni<br />

notevole. Con un peso<br />

operativo di sol 3,3 t,<br />

questa macchina è<br />

Anche il modello di pala<br />

gommata compatta<br />

SW21 potrebbe essere<br />

interessante in Europa.<br />

facilmente trainabile e con<br />

una capacità operativa<br />

nominale (ROC) di 860 kg.<br />

Con un motore Kohler KDI<br />

2504 turbo da 55 kW,<br />

l'ST27 offre prestazioni<br />

concrete: ha il miglior<br />

rapporto peso/potenza<br />

della sua categoria. Non<br />

sono solo la potenza e il<br />

peso a far risaltare l'ST27,<br />

ma anche il design<br />

compatto, che misura 60<br />

pollici di larghezza e meno<br />

di 80 pollici di altezza, lo<br />

rende perfetto per lavorare<br />

in spazi ristretti con poco<br />

spazio sopraelevato.<br />

Il comfort e la visibilità<br />

dell'operatore sono in<br />

primo piano in tutti i<br />

design dei prodotti<br />

Wacker Neuson. La ST27<br />

porta la visibilità a un<br />

nuovo livello per le pale<br />

cingolate compatte. La<br />

tiranteria del braccio<br />

caricatore verticale è<br />

progettata per<br />

massimizzare la visibilità<br />

posteriore. La forma del<br />

sollevatore posteriore si<br />

allinea con i montanti<br />

della cabina nella linea di<br />

cantiere degli operatori<br />

per ridurre al minimo gli<br />

ostacoli visivi, creando<br />

una migliore visuale sul<br />

retro. Inoltre, il design del<br />

telaio dei cingoli dedicato<br />

consente un orientamento<br />

del braccio del caricatore<br />

a profilo inferiore,<br />

migliorando notevolmente<br />

la visibilità laterale. L'ST27<br />

e tutte le minipale<br />

gommate, compatte e<br />

cingolate di Wacker<br />

Neuson sono state<br />

progettate per il mercato<br />

nordamericano e sono<br />

prodotte nello<br />

stabilimento di Wacker<br />

Neuson a Menomonee<br />

Falls, nel Wisconsin.<br />

wackerneuson.it<br />

TRASPORTATORE CINGOLATO<br />

TC550d<br />

Motore Turbo Diesel Common Rail da 86 kW<br />

Carico utile 5000 kg - Cabina chiusa con A/C<br />

[84] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

MESSERSÌ S.p.A. tel+39 071688771 - fax+39 071688586 www.messersi.it - comit@messersi.it


<strong>2023</strong><br />

Macchine&Componenti<br />

Visti a Conexpo<br />

Testi di Matthieu Colombo<br />

AUTONOMO<br />

in cantiere<br />

Honda ha presentato a Las Vegas la sua terza generazione<br />

di AWV con l’obiettivo di incontrare potenziali<br />

partner commerciali e imprese interessate<br />

a testare il veicolo in cantiere.<br />

“Crediamo che il Honda AWV possa essere una soluzione<br />

preziosa per supportare le imprese di costruzione migliorando<br />

anche l'efficienza e la sicurezza dei cantieri” -<br />

ha dichiarato Jason VanBuren, responsabile ingegneria<br />

dei sistemi presso American Honda Motor Company.<br />

“Sfruttando decenni di esperienza di Honda nello sviluppo<br />

di tecnologie di mobilità affidabili, sicure e pulite, miriamo<br />

a risolvere problemi come la carenza di manodopera<br />

e il miglioramento delle prestazioni ambientali.”<br />

Il nuovo AWV sfrutta una serie di sensori per operare in<br />

modalità autonoma, utilizzando il GPS per la localizzazione,<br />

il radar e la tecnologia lidar per rilevare gli ostacoli,<br />

quindi le telecamere ad alta risoluzione per il monitoraggio<br />

remoto. Ad oggi i test sul campo hanno dimostrato<br />

che una s quadra di Honda AWV possono trasportare e<br />

consegnare materiali e forniture per la costruzione in<br />

punti precisi lungo un percorso preimpostato.<br />

Le caratteristiche chiave della terza generazione<br />

dell'Honda AWV sono il cassone con soglia più bassa e<br />

che può ospitare due pallet, la portata di 910 kg, una<br />

velocità massima in fuoristrada di 16 km/h ed una autonomia<br />

operativa di 10 ore.<br />

Honda ha presentato l’Autonomous Work<br />

Vehicle (AWV), un veicolo da lavoro 100%<br />

elettrico per consegne a guida autonoma<br />

BATTERIE<br />

INTERCAMBIABILI Visto<br />

che l’autonomia dei veicoli<br />

elettrici è la prima<br />

preoccupazione per chi<br />

passa all’elettrico, Honda<br />

lavora da anni a batterie<br />

plug&play. La tecnologia<br />

esposta<br />

(qui a destra)<br />

è stata scelta<br />

da Komatsu<br />

per il suo mini<br />

PC01 Electric.<br />

[86] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [87]


Visti a ConExpo<br />

<strong>2023</strong><br />

L'importanza<br />

di un'illuminazione<br />

adeguata diventa<br />

fondamentale per<br />

mantenere<br />

un cantiere sicuro<br />

ed efficiente.<br />

Continental presenta<br />

i fari a led Premium<br />

NightViu<br />

Visibilità è sicurezza<br />

1973 - <strong>2023</strong><br />

ANNIVERSARY<br />

Continental ha<br />

introdotto una<br />

nuova linea di<br />

illuminazione premium<br />

progettata per<br />

applicazioni macchine<br />

movimento terra,<br />

minerarie e fuoristrada. La<br />

linea di illuminazione<br />

NightViu è stata<br />

progettata per migliorare<br />

la sicurezza in cantieri,<br />

cave e miniere,<br />

aumentando<br />

notevolmente la visibilità<br />

notturna. La linea<br />

comprende un'ampia<br />

LE CONTINENTAL NIGHTVIU... sono resistono a temperature che vanno da -40°C<br />

a 90°C e sono classificate IP68 per la protezione dall'ingresso da polvere e acqua.<br />

varietà di soluzioni di<br />

illuminazione, ciascuna<br />

progettata per soddisfare<br />

specifiche esigenze<br />

applicative. Dotate di<br />

alloggiamenti durevoli e<br />

compatti, le luci a LED<br />

NightViu sono costruite<br />

per resistere alle più dure<br />

condizioni operative. I fari<br />

a led Continental della<br />

gamma NightViu possono<br />

sopportare facilmente<br />

vibrazioni elevate, polvere,<br />

umidità, freddo estremo e<br />

calore intenso.<br />

I prodotti proiettano fasci<br />

di luce di tioi ultra-larghi,<br />

ampi, flood e spot.<br />

Ognuno tipologia di fasci<br />

luminosi delle luci di<br />

lavoro offerto è disponibile<br />

con potenze di 1.500,<br />

2.500, 3.500 e 4.500<br />

lumen. Le Continental<br />

NightViu sono in tutto 16.<br />

Le luci di guida NightViu<br />

arrivano fino a 5.500<br />

lumen di potenza e una<br />

profondità del campo<br />

luminoso fino a 440 metri.<br />

Ora è tutto chiaro...<br />

continental.com<br />

C<br />

M<br />

Y<br />

CM<br />

MY<br />

CY<br />

CMY<br />

K<br />

[88] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

VTN EUROPE © <strong>2023</strong>


Macchine&Componenti<br />

Visti a ConExpo<br />

SIA GOMMATI<br />

SIA CINGOLATI<br />

Da diverse<br />

edizioni<br />

di ConExpo<br />

vediamo<br />

degli skid Kubota<br />

esposti. Queste<br />

macchine sono<br />

evolute<br />

nel tempo<br />

e il nuovo<br />

SVL75-3<br />

è davvero<br />

un prodotto<br />

all’altezza<br />

di una clientela<br />

esigente.<br />

A destra due<br />

modelli Serie 2.<br />

<strong>2023</strong><br />

testi e foto di Matthieu Colombo<br />

TERZA<br />

generazione<br />

A ConExpo <strong>2023</strong> Kubota ha presentato il primo skid<br />

Serie 3. Tra le migliorie introdotte con l’SVL75-3,<br />

prestazioni migliori, cabina curata e monitor top<br />

Vedremo in Europa l’SVL75-3? Non è dato saperlo,<br />

ma per ora possiamo raccontarvi che Kubota ha<br />

presentato a ConExpo lo skid SVL75-3, il primo di<br />

una nuova generazione di macchine che il costruttore<br />

ritiene strategiche per consolidare la presenza negli Stati<br />

Uniti. Il nuovo skid cingolato sarà in vendita oltreoceano<br />

a partire da maggio <strong>2023</strong>.<br />

“Il nuovo SVL75-3 alza davvero il livello della linea di pale<br />

cingolate compatte di Kubota con l'introduzione del primo<br />

modello della serie -3", ha affermato Jerry Corder, product<br />

manager Kubota Tractor Corporation. “Con un'ampia gam-<br />

ma di miglioramenti in termini di prestazioni e funzionalità<br />

rispetto al modello precedente e caratteristiche tecnologiche<br />

standard incluse nella cabina, gli operatori lavoreranno<br />

in modo più rapido ed efficiente in cantiere.”<br />

Prestazioni in crescita<br />

Rispetto all’SVL75-2, un modello popolare negli USA, il nuovo<br />

SVL75-3 migliora su tutta la linea. Sotto al cofano motore<br />

c’è un motore 4 cilindri turbo Kubota V3307 che eroga<br />

54,6 kW netti di potenza e una coppia massima (non dichiarata)<br />

più elevata che in passato. Ora diamo i numeri: il<br />

IL MONITOR DELL’SVL75-3 Nella cabina del primo<br />

skid Serie 3 di Kubota è protagonista il nuovo monitor<br />

touch screen da 7 pollici che integra la retrocamera.<br />

peso operativo con operatore è di 4.273 kg, la capacità operativa<br />

dichiarata è di 1.129 kg al 35% e di 1.613 kg al 50%<br />

e una forza di strappo alla benna di 2.808 kg. La forza di trazione<br />

è di 4.390 kgf e la velocità massima in seconda marcia<br />

(Advanced Auto Downshift) è di 13,7 km/h.<br />

L'impianto idraulico dell'SVL75-3 è dotato di un'innovativo<br />

distributore (AMV) che contribuisce a garantire un movimento<br />

regolare di tutte le funzioni idrauliche se azionate<br />

simultaneamente, consentendo agli operatori di azionare<br />

contemporaneamente le funzioni dell'impianto idraulico<br />

ausiliario, della benna e del braccio caricatore, senza rischio<br />

di stallo. Il sistema di gestione elettronica della coppia<br />

di traslazione è progettato per consentire agli operatori di<br />

lavorare più velocemente e con maggiore potenza monitorando<br />

costantemente il carico della macchina per controllare<br />

in modo ottimale l'uscita della pompa idraulica in<br />

base al carico, in modo da assicurare un funzionamento<br />

più fluido anche nelle condizioni più difficili.<br />

Cabina pressurizzata<br />

L'SVL75-3 è dotato della nuova cabina realizzata in un unico<br />

pezzo per prevenire l'ingresso di sporco, polvere, pioggia<br />

e detriti nello spazio dell'operatore e ridurre al contempo<br />

il livello rumorosità interno. La porta anteriore è<br />

scorrevole che può essere aperta indipendentemente dalla<br />

posizione della benna o dei bracci del caricatore, le luci<br />

di lavoro sono a led.<br />

Merita attenzione anche il nuovo monitor lcd a colori da<br />

7 pollici che permette, tra l’altro, di visualizzare le immagini<br />

riprese dalla retrocamera. Con la nuova interfaccia, gli<br />

operatori visualizzano parametri come lo stato di carica<br />

della batteria, la temperatura dell'olio idraulico e del refrigerante,<br />

la regolazione delle linee ausiliarie e il livello del<br />

carburante. Tra le altre caratteristiche citiamo l'avviamento<br />

del motore senza chiave, con la possibilità di salvare fino<br />

a 51 passcode utente, e una radio Bluetooth integrata che<br />

permette chiamate in vivavoce.<br />

[90] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [91]


<strong>2023</strong><br />

Visti a Conexpo<br />

Vetrina perfetta<br />

AUSA, il produttore di veicoli industriali compatti<br />

fuoristrada, ha presentato a ConExpo, il nuovo dumper<br />

articolato elettrico D151AEG con cassone da 0.9 m 3<br />

AUSA continua così<br />

a rafforzare la sua<br />

presenza nel<br />

mercato nordamericano.<br />

ConExpo è stata la vetrina<br />

perfetta per i suoi prodotti<br />

e per entrare in contatto<br />

con clienti, rivenditori e<br />

partecipanti alla fiera.<br />

Il marchio ha presentato<br />

macchine di tutte le sue<br />

gamme di prodotti:<br />

dumper, carrelli elevatori<br />

fuoristrada e sollevatori<br />

telescopici. Il prodotto di<br />

punta di AUSA, il dumper,<br />

migliora la redditività in<br />

cantiere in quanto è in<br />

grado di spostare la terra<br />

in modo più efficiente<br />

rispetto alle alternative<br />

tradizionali, come i<br />

dumper. I dumper di<br />

medie e grandi dimensioni<br />

si abbinano perfettamente<br />

a un miniescavatore per<br />

svolgere i lavori più<br />

velocemente e in modo<br />

più economico.<br />

Con il suo cassone<br />

girevole da 3,3 m 3 ,<br />

insieme alla posizione<br />

dell'operatore rotante,<br />

questo modello è la<br />

soluzione ideale per la<br />

costruzione di strade o<br />

progetti in spazi ristretti.<br />

Svelato per la prima volta<br />

al Bauma 2022, il nuovo<br />

D151AEG da 0,9 m 3 /1.500<br />

kg è alimentato da<br />

batterie agli ioni di litio e<br />

può completare un intero<br />

turno con una singola<br />

carica. È dotato di un<br />

caricabatterie integrato<br />

che può caricare<br />

rapidamente la batteria<br />

DUMPER ELETTRICO D151AEG. È alimentato<br />

da batterie agli ioni di litio e può completare un intero<br />

turno con una singola carica.<br />

dal 20% all'80% in sole due<br />

ore. Pulito e silenzioso, il<br />

nuovo D151AEG può<br />

aiutare gli appaltatori a<br />

rispettare le crescenti<br />

normative ambientali<br />

e sul rumore nelle<br />

aree urbane. Il<br />

Country Manager di<br />

AUSA, Ignasi Moner,<br />

ha dichiarato: “I nostri<br />

dumper si stanno<br />

dimostrando molto<br />

popolari qui negli Stati<br />

Uniti e, con la<br />

crescente domanda di<br />

attrezzature a emissioni<br />

zero, riteniamo che<br />

questo sia il momento<br />

perfetto per introdurre<br />

questo nuovo modello<br />

sul mercato”.<br />

ausa.com<br />

[92] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong>


<strong>2023</strong><br />

Macchine&Componenti<br />

Visti a ConExpo<br />

IL PRIMO<br />

IN PRODUZIONE<br />

La produzione<br />

dello Yanmar<br />

TL100VS<br />

è iniziata<br />

a primavera<br />

<strong>2023</strong> negli<br />

stabilimenti<br />

americani<br />

a Grand Rapids<br />

(Minnesota)<br />

per cui a inizio<br />

anno è iniziato<br />

l’ampiamento.<br />

testi di Matthieu Colombo<br />

SOLTANTO<br />

nei sogni<br />

Yanmar fa uno spin off dalla gamma di skid ASV<br />

e realizza 4 modelli per il mondo construction.<br />

C’è una certezza: per ora non li vedremo in Europa<br />

Yanmar Compact Equipment ha presentato a Con -<br />

Expo la sua prima linea di pale cingolate compatte<br />

sviluppate espressamente per il settore construction<br />

nordamericano da ASV, lo specialista americano di<br />

skid per applicazioni forestali, che è stato acquisito dal gruppo<br />

giapponese a fine 2019.<br />

I modelli che andranno a formare la gamma dedicata ai<br />

mercati del Nord America, sono per ora 4 di cui il più grande<br />

TL100VS è già in produzione. Entro fine <strong>2023</strong> saranno<br />

poi introdotti i TL65RS, TL75VS e TL80VS. Vista la grande<br />

esperienza del costruttore ASV, gli skid Yanmar si possono<br />

già dire efficienti e affidabili. Sotto ai loro cofani motore<br />

girano motori Yanmar (Tier 4 Final) tarati a potenze<br />

che vanno dai da 55 a 77 kW, in base al modello.<br />

Tutte le nuove pale cingolate compatte di Yanmar sono<br />

ideate per il settore delle costruzioni, con specifiche caratteristiche<br />

di durata extra e un’attenzione al TCO che le<br />

rende appetibili anche per il business del noleggio.<br />

"Queste nuove pale cingolate compatte vanno a formare<br />

una linea completa di attrezzature compatte e siamo entusiasti<br />

di portare più valore sul mercato con i prodotti affidabili<br />

per i quali siamo conosciuti", ha affermato Buck<br />

Storlie, product manager, Yanmar Compact Equipment.<br />

"I clienti adorano i nostri mini escavatori per la loro costruzione<br />

di qualità e le prestazioni affidabili in qualsiasi<br />

condizione e ora questi vantaggi saranno disponibili nelle<br />

nostre pale compatte cingolate".<br />

GIÀ IN FIERA Allo stand Yanmar erano esposti anche<br />

i modelli che saranno prodotti a partire da fine <strong>2023</strong>.<br />

Sopra, a sinistra, lo skid TL65RS e a destra il TL75VS.<br />

Europa, mercato troppo piccolo<br />

Come abbiamo spiegato più volte in questo numero di CO-<br />

STRUZIONI, scritto al rientro dal ConExpo di Las Vegas, gli<br />

Stati Uniti e il Nord America sono il primo mercato al mondo<br />

per le pale compatte cingolate e gommate. E presto<br />

lo diventeranno anche per i mini e midi escavatori la cui domanda<br />

è in costante crescita da oltre dieci anni.<br />

Per guadagnare un ruolo da full liner nel segmento delle<br />

mmt compatte, quindi, ogni costruttore deve avere un’offerta<br />

valida di skid. Molti di questi, però, non arriveranno<br />

mai in Europa perché la domanda di mercato esiste, ma si<br />

può dire confidenziale. A noi può sembrare strano, ma i numeri<br />

parlano chiaro ed il paese del Vecchio Continente che<br />

richiede più skid è proprio l’Italia.<br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [95]


<strong>2023</strong><br />

Visti a ConExpo<br />

Misura, progetto e scavo<br />

in un‘unica soluzione<br />

Triplica l’efficienza degli operatori di macchine compatte<br />

Ottimizza i costi di costruzione<br />

Riduce i tempi di realizzazione<br />

Monitoraggio predittivo<br />

Donaldson Filtration Solution ha sviluppato Filter Minder Connect,<br />

un sistema di filtri con sensori connessi in rete. Retrofit possibile<br />

Diminuisce i rischi di errori<br />

Aumenta la competitività<br />

Le soluzioni di<br />

filtraggio efficienti<br />

ed efficaci sono<br />

state a lungo una parte<br />

vitale di qualsiasi piano di<br />

gestione delle flotte di<br />

macchine movimento<br />

terra e macchine<br />

operatrici in genere. Si<br />

perché cambiare il filtro<br />

troppo presto può portare<br />

a un filtraggio meno<br />

efficiente, a costi più<br />

elevati, a una maggiore<br />

usura del motore e a<br />

intervalli di manutenzione<br />

inefficienti. La<br />

manutenzione dei filtri o il<br />

cambio dell'olio ritardato<br />

possono invece portare a<br />

tempi di fermo macchina<br />

non programmati e<br />

danneggiare il motore.<br />

Vi siete mai chiesti come<br />

potrebbe cambiare il<br />

[96] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

vostro lavoro se i filtri<br />

delle vostre macchine<br />

(filtro gasolio, filtro olio<br />

motore, filtro olio<br />

idraulico…) potessero<br />

parlare e segnalare in<br />

tempo reale delle<br />

anomalie, ma anche<br />

semplicemente<br />

permettervi di monitorare<br />

da remoto le condizioni,<br />

ad esempio, dell'olio<br />

idraulico? Donaldson non<br />

solo ci ha pensato ma ha<br />

realizzato hardware e<br />

software della tecnologia<br />

basata sul cloud di Filter<br />

Minder Connect. Il<br />

sistema comunica lo<br />

stato dei filtri e dei fluidi<br />

vitali delle macchine in<br />

tempo reale, così è<br />

possibile ottenere il<br />

massimo dell'efficienza<br />

con intervalli di<br />

manutenzione adattivi e<br />

ottimizzati per filtri e<br />

fluidi. I più attenti di voi<br />

ricorderanno che alcuni<br />

escavatori cingolati<br />

Hitachi offrono questo<br />

tipo di tecnologia di serie.<br />

Ora è possibile allestire<br />

macchine nuove e usate<br />

con una tecnologia<br />

affidabile, offerta da<br />

un’azienda di comprovata<br />

esperienza per<br />

monitorare lo stato<br />

d’intasamento del filtri,<br />

dei filtri carburante e dei<br />

filtri dell'olio idraulico<br />

minerale, così come le<br />

condizioni dell'olio<br />

motore. Questo perché<br />

programmare la<br />

manutenzione al<br />

momento giusto può fare<br />

la differenza.<br />

donaldson.com<br />

In alto una coppia di filtri<br />

carburante connessi.<br />

Un esempio di filtro<br />

dell’olio idraulico.<br />

Un doppio filtro olio<br />

motore Filter Minder.<br />

MC-Mobile –<br />

L‘operatore può gestire<br />

da solo l‘intero progetto<br />

beneficiando di una<br />

soluzione facile da<br />

imparare e semplice da<br />

utilizzare. MC-Mobile è<br />

disponibile per numerose<br />

marche e modelli di<br />

miniescavatori.<br />

Un unico sistema,<br />

tablet e strumento,<br />

per le operazioni di<br />

rilievo e controllo<br />

macchina<br />

Scopri di più:<br />

topconpositioning.com/it/mc-mobile


ostruzioni<br />

WALKAROUND di<br />

ostruzioni<br />

Peso operativo<br />

Motore Yanmar<br />

Forza di strappo<br />

1.855 kg<br />

10,5 kW<br />

1.640 daN<br />

Testi e foto di Matthieu Colombo<br />

WALKAROUND


KATO HD18V5<br />

ostruzioni<br />

L’HD18V5 va ad arricchire l’offerta Kato<br />

dei mini al di sotto delle 2 t di peso operativo.<br />

Completamente nuovo, è un girosagoma<br />

vero, costruito per durare e con costi<br />

di gestione contenuti. Perfetto per il noleggio<br />

1<br />

Miniescavatore realmente<br />

girosagoma, ha lo sbalzo posteriore<br />

più compatto della categoria.<br />

A carro allargato esegue scavi<br />

filomuro alla perfezione<br />

2<br />

Struttura base della torretta<br />

completamente in fusione che,<br />

assieme alla zavorra “verticale”<br />

forma un guscio indeformabile.<br />

Baricentro operativo basso<br />

3<br />

5<br />

Impianto idraulico tradizionale,<br />

senza alcun controllo elettronico,<br />

alimentato da due pompe<br />

a portata variabile. Componenti<br />

di qualità elevata e ben assemblati<br />

Motore Stage V molto efficiente,<br />

senza controllo elettronico,<br />

ben collaudato in applicazioni<br />

movimento terra. Coppia elevata<br />

disponibile a basso regime<br />

4<br />

6<br />

Linea Aux 1 a comando<br />

proporzionale di serie, portata<br />

impostabile su due livelli<br />

e possibilità di bloccare il flusso<br />

per lavorare con attrezzature<br />

Postazione operatore ampia.<br />

Si lavora senza sentirsi costretti,<br />

con joystick ben impugnabili,<br />

buono spazio per i piedi e sedile<br />

ammortizzato con schienale alto<br />

7 8<br />

Carro allargabile da 990 a 1.300<br />

mm, realizzato con sfili cilindrici.<br />

Una soluzione raffinata che eleva<br />

l’affidabilità nel tempo: gli sfili non<br />

trattengono terra o sassi<br />

L’allestimento braccio lungo<br />

dell’HD18V5 include la zavorra<br />

aggiuntiva (removibile) da 100 kg.<br />

Una volta montata, lo sbalzo<br />

posteriore aumenta di 70 mm<br />

9<br />

Oltre all’avambraccio standard<br />

da 985 mm di lunghezza, il nuovo<br />

miniescavatore Kato HD18V5<br />

è disponibile anche con<br />

penetratore lungo 1.235 mm<br />

10<br />

Macchina di nuova generazione,<br />

Stage V, ma meccanicamente<br />

semplice e con costi totali<br />

di gestione ridotti. Componenti<br />

idrauliche ben accessibili<br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [101]


KATO HD18V5<br />

Comfort<br />

compatto<br />

Tra il 17VXE e l’HD20N5,<br />

Kato introduce il nuovo HD18V5<br />

da 1.855 kg di peso operativo<br />

OPERATORE AL CENTRO In Europa<br />

il Kato 17VXE è il miniescavatore<br />

più venduto della gamma<br />

ed è apprezzato per il rapporto tra<br />

prestazioni e ingombri operativi<br />

minimi. Con il nuovo HD18V5<br />

i progettisti hanno voluto offrire<br />

di più, soprattutto in termini<br />

di abitabilità per l’operatore, quindi<br />

di comfort operativo e nella salita<br />

e discesa dalla macchina.<br />

1.300 mm<br />

PIÙ ZAVORRA<br />

COL LUNGO<br />

Scegliendo il<br />

braccio lungo,<br />

è di serie<br />

una zavorra<br />

aggiuntiva<br />

imbullonata<br />

da 100 kg che<br />

porta lo sbalzo<br />

a 720 mm.<br />

Smontata<br />

questa,<br />

lo sbalzo<br />

posteriore della<br />

torretta è di soli<br />

650 mm<br />

e il mini diventa<br />

un perfetto<br />

girosagoma.<br />

La zavorra<br />

si può richiedere<br />

a parte.<br />

990 mm<br />

650 mm<br />

1.300 mm<br />

AVAMBRACCIO DA 985 MM<br />

L’avambraccio di serie misura 985 mm,<br />

ma a richiesta si può avere la versione lunga<br />

1.235 mm che aumenta la profondità di scavo<br />

massima da 2.190 a 2.440 mm.<br />

È DAVVERO UN GIROSAGOMA Il nuovo Kato<br />

HD18V5 unisce dimensioni compatte<br />

a fronte di una abitabilità adatta alla<br />

clientela di tutta Europa. In termini operativi,<br />

il nuovo mini da 1,8 t offre una notevole<br />

stabilità e permette di eseguire scavi<br />

lomuro alla perfezione. Il canopy non<br />

eccede mai la sagoma della torretta.<br />

Carro<br />

allargabile<br />

da 990<br />

a 1.300 mm<br />

Scegliendo la versione con avambraccio<br />

lungo, una zavorra extra è fornita di serie.<br />

In questo caso si paga un piccolo sbalzo<br />

oltre al cingolo esteso a 1.300 mm<br />

(nelle foto sopra carro stretto a 990 mm).<br />

La zavorra aggiuntiva è perfetta per lavorare<br />

con attrezzature in punta al braccio, porta<br />

il peso operativo da 1.855 kg a 1.955 kg.<br />

IL SOTTOCARRO È ALLARGABILE IDRAULICAMENTE DA 990 A 1.300 MM<br />

SENZA LA ZAVORRA EXTRA IL CONO DI ROTAZIONE MINIMO È DI SOLI 2.130 MM


KATO HD18V5<br />

QUALITÀ AL TOP Come<br />

i migliori girosagoma<br />

di classe operativa inferiore,<br />

l’HD18V5 punta su robuste<br />

parti strutturali in fusione per<br />

ottimizzare la distribuzione<br />

dei pesi. Si tratta di una<br />

soluzione tecnica raffinata<br />

grazie a cui il Kato<br />

si distingue dai più. Il design<br />

delle fusioni è realizzato<br />

in modo da non penalizzare<br />

l’accessibilità alla meccanica.<br />

Struttura torretta<br />

al 100% in fusione<br />

La torretta è di fatto un guscio in fusione a cui<br />

si unisce la zavorra posteriore “verticale”.<br />

Il canopy imbullonato ad esse chiude il cerchio<br />

SALDATI<br />

PER FRIZIONE<br />

I tre cilindri idraulici<br />

hanno gli steli saldati<br />

per frizione per<br />

assicurare resistenza<br />

e allineamento perfetto,<br />

quindi scongiurare<br />

futuri trafilamenti d’olio.<br />

COME<br />

I GRANDI<br />

Braccio<br />

e avambraccio<br />

sono realizzati<br />

con cura<br />

e presentano<br />

orecchie<br />

di rinforzo<br />

progressive.<br />

ANCORA<br />

GREZZA<br />

A sinistra,<br />

la base della<br />

torretta<br />

in fusione, rifinita<br />

con primer, che<br />

arriva in Kato Imer<br />

dal Giappone.<br />

Si notano<br />

i longheroni<br />

in fusione che<br />

vanno a supportare<br />

il naso a cui si fissa<br />

il blocco del<br />

brandeggio,<br />

sempre in fusione.<br />

Si tratta di una<br />

lavorazione<br />

davvero eccellente.<br />

IL PESO DOVE SERVE Negli anni abbiamo visto<br />

clienti finali saldare piastre sotto torretta per dare<br />

più peso in basso al loro mini. Qui non sarà<br />

necessario... Accessibilità al motore preservata.<br />

DESIGN<br />

LINEARE<br />

A sinistra,<br />

si nota la base<br />

torretta che<br />

accoglie tutti<br />

i componenti.<br />

Nella parte<br />

frontale si nota<br />

il naso che<br />

supporta<br />

il blocco<br />

di brandeggio<br />

e sopra di esso<br />

il passaggio<br />

predisposto<br />

per il passaggio<br />

delle tubazioni<br />

idrauliche.<br />

Faro led<br />

da 2.800 lumen<br />

di potenza<br />

Punti d’ingrassaggio<br />

in posizione protetta<br />

COMPATTO E CURATO Il gruppo di scavo è ben<br />

realizzato. Il richiamo del braccio e l’apertura<br />

dell’avambraccio sono notevoli e con<br />

la congurazione di serie si a una altezza massima<br />

di scavo di 3.610 mm, una profondità massima di 2.190<br />

e una profondità massima al plinto di 1.730 mm.<br />

Curatissimo il passaggio delle linee idrauliche ausiliarie.<br />

SEMPRE<br />

PROTETTO<br />

Il cilindro<br />

di sollevamento<br />

ha una protezione<br />

ben realizzata,<br />

che permette<br />

di ingrassare<br />

la boccola in testa.<br />

FATTO PER DURARE<br />

Le bielle hanno uno<br />

spessore notevole<br />

e la “piastra” di comando<br />

benna ha forma radiale.<br />

Le due boccole hanno ingrassatori<br />

perfettamente protetti. Anche<br />

lavorando in presenza di massi<br />

non si rischia nulla.<br />

[104] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [105]


WALKAROUND di<br />

ostruzioni<br />

KATO HD18V5<br />

CENTRO<br />

APERTO<br />

Il distributore<br />

idraulico<br />

è un Nabtesco<br />

a centro aperto<br />

con nove spole.<br />

Posto sotto<br />

ai piedi<br />

dell’operatore,<br />

è facilmente<br />

accessibile.<br />

Portata<br />

variabile<br />

L’impianto idraulico è tradizionale, senza<br />

controlli elettronici di sorta. Una doppia<br />

pompa a cilindrata variabile ed una<br />

ad ingranaggi, alimentano il distributore<br />

CLASSICA AFFIDABILITÀ Tutte le componenti<br />

idrauliche sono fabbricate in Giappone.<br />

La doppia pompa a portata variabile da due<br />

volte 17,2 litri al minuto è Shimadzu, così<br />

come la P3 ad ingranaggi. La P1 controlla<br />

braccio benna, motore di trasmissione<br />

destro, mentre la P2 avambraccio, Aux 1<br />

e motore di trasmissione sinistro. La P3,<br />

da 12 litri/min, alimenta brandeggio<br />

o rotazione e lama o carro allargabile.<br />

Livello ottico del serbatoio<br />

BLOCCO<br />

DEL FLUSSO<br />

La portata<br />

di Aux 1 può<br />

essere bassa o alta.<br />

Una volta scelta,<br />

è possibile bloccare<br />

il flusso per azionare in modo costante<br />

una attrezzatura idraulica come una<br />

testata fresante. La linea Aux 2<br />

è opzionale e la sua attivazione è on/off.<br />

Motore di rotazione<br />

Eaton made in Japan<br />

SINGOLO<br />

O DOPPIO<br />

EFFETTO<br />

Per passare<br />

al controllo degli<br />

accessori idraulici<br />

da singolo<br />

(martello)<br />

a doppio effetto<br />

(pinza<br />

selezionatrice)<br />

basta una chiave<br />

inglese.<br />

SEMPLICE E ACCESSIBILE La scelta<br />

di adottare un serbatoio metallico<br />

permette una costanza delle prestazioni<br />

a ogni temperatura opertiva. Il distributore<br />

a centro aperto è ben accessibile e l’impianto<br />

è realizzato minimizzando le giunzioni<br />

(prolunghe metalliche a curva ampia)<br />

per non surriscaldare l’olio. I motori<br />

di traslazione sono a cilindrata variabile.<br />

BRANDEGGIO A PEDALE L’operatore gestisce il brandeggio<br />

del braccio con il piede destro. Il bilanciere di comando<br />

è protetto da una copertura di sicurezza che funge<br />

da poggiapiedi. Il comando serve anche le funzioni Aux 2.<br />

Serbatoio dell’olio in metallo (16 litri)<br />

DA BRANDEGGIO<br />

AD AUX 2<br />

Una valvola<br />

elettroattuata<br />

devia il flusso<br />

della P3, dedicato<br />

al brandeggio,<br />

alla seconda<br />

linea ausiliaria<br />

disponibile a richiesta.<br />

La prima linea<br />

è proporzionale.<br />

[106] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong> <strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [107]


Semplice e Stage V<br />

KATO HD18V5<br />

Filtro aria a doppio stadio<br />

Una<br />

nuova<br />

pompa<br />

carburante<br />

assicura una<br />

pressione<br />

d’iniezione<br />

superiore.<br />

È più efficiente.<br />

Il 3 cilindri Yanmar 3TNV74E da 0,993<br />

litri è utilizzato anche da macchine<br />

concorrenti. In questo caso si tratta<br />

della versione Stage V da 10,5 kW<br />

di potenza netta a 2.300 giri/min<br />

1<br />

2<br />

3<br />

FORMULA STAGE V L’iniezione<br />

è sempre diretta, ma grazie<br />

a iniettori che lavorano<br />

a pressione più alta e disegno<br />

delle camere ottimizzato<br />

la combustione è migliore.<br />

Calano le emissioni in atmosfera,<br />

ma anche quelle acustiche.<br />

È LA COPPIA CHE CONTA La coppia<br />

massima di 52 Nm è raggiunta<br />

già a 1.800 giri/min. La velocità<br />

media dei pistoni di soli 5,90 m/s<br />

rende questo motore eterno<br />

(ovviamente se si effettuano<br />

le manutenzioni).<br />

COSTI DI GESTIONE CONTENUTI<br />

È un motore Stage V ma senza<br />

gestione elettronica. I costi<br />

di gestione restano contenuti.<br />

Il cambio olio, oltre che dopo<br />

le prime 50 ore di funzionamento,<br />

si esegue ogni 250 ore.<br />

Ventola soffiante<br />

Gli scambiatori<br />

con maglie ad “S”<br />

trattengono<br />

meno impurità.<br />

Gli scambiatori<br />

di refrigerante<br />

e olio idraulico<br />

sono montati<br />

in serie.<br />

CURATO NEI<br />

DETTAGLI<br />

L’impianto<br />

di raffreddamento<br />

ha una<br />

micro griglia<br />

in aspirazione,<br />

una guarnizione<br />

a perimetro degli<br />

scambiatori,<br />

una vasca<br />

di compensazione<br />

con livello del<br />

massimo più alto<br />

della testata<br />

motore e una<br />

ventola plastica<br />

molto ben<br />

protetta.<br />

Filtro aria<br />

ben accessibile<br />

Protezione ventola ben<br />

realizzata<br />

MODULI PLASTICA/ALLUMINIO L’impianto<br />

di raffreddamento del Kato HD18V5 aspira<br />

l’aria dalla parte inferiore del telaio e la<br />

dissipa dagli estrattori sulla ancata destra.<br />

Gli scambiatori in alluminio, con testate<br />

in materiale composito, sono montati<br />

su supporti elastici per scongiurare cricche<br />

da dilatazione termica. Come sui grandi<br />

escavatori, il liquido refrigerante può essere<br />

scaricato dal radiatore grazie ad un rubinetto<br />

connesso a una tubazione che corre sotto<br />

torretta. Impianto realizzato con cura.<br />

Doppio speparatore gasolio/acqua con pompa<br />

reinnesco elettrica<br />

A PORTATA DI MANO<br />

Nel vano motore<br />

dell’HD18V5 trovano<br />

posto due separatori<br />

acqua/gasolio, ben<br />

accessibili. Di serie,<br />

una pompa elettrica per<br />

reinnesco gasolio.<br />

Scarico gasolio<br />

Il serbatoio del<br />

gasolio è in<br />

plastica e con 22<br />

litri ha una<br />

capacità<br />

superiore alla<br />

media di<br />

categoria.<br />

Il tappo si apre<br />

con la chiave<br />

d’accensione, c’è<br />

una griglia<br />

trattieni impurità<br />

estraibile.<br />

[108] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong> <strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [109]


KATO HD18V5<br />

Il tettuccio ROPS,<br />

FOPS Level 1,<br />

TOPS è certificato<br />

per resistere<br />

al ribaltamento<br />

della macchina,<br />

fino a 2.075 kg<br />

di peso.<br />

Gli appoggia<br />

braccia<br />

si possono<br />

regolare<br />

in altezza:<br />

la corsa<br />

è di 20 mm.<br />

Appoggia braccia regolabili<br />

Chiave unica avvio/gasolio<br />

SOLLEVAMENTO<br />

Braccio e lama<br />

sono i punti<br />

d’ancoraggio<br />

per sollevare<br />

l’HD18V5.<br />

Lo spazio non manca<br />

I progettisti Kato hanno puntato a realizzare un mini ultra compatto,<br />

ma adatto alla corporatura media della clientela europea<br />

e nordamericana: ergonomia curata e sedile con sospensione regolabile<br />

Cintura autoavvolgente<br />

Presa 12 V<br />

FARO BEN<br />

PROTETTO<br />

Il faro di lavoro<br />

della Nordic<br />

Lights è al centro<br />

del braccio,<br />

protetto molto<br />

bene. Non toglie<br />

visibilità e non<br />

si rischia<br />

di rovinarlo.<br />

Sedile con sospensione regolabile<br />

PER TUTTE LE TAGLIE A bordo dell’HD18V5<br />

non ci si sente costretti e non<br />

ci si affatica a impugnare joystick<br />

di dimensioni ridotte. La postazione<br />

dell’operatore potrebbe tranquillamente<br />

essere quella di un mini da 3,5 t<br />

di peso operativo. Lo spazio<br />

per gambe e piedi non manca<br />

ed è favorito dall’assenza<br />

di pedali di traslazione,<br />

mentre la distanza tra i joystick<br />

YEC (valvole Kawasaki)<br />

e lo schienale alto del sedile<br />

Grammer, a sospensione meccanica<br />

regolabile, permettono di assumere<br />

una postura naturale e rilassata.<br />

Il porta<br />

bicchiere<br />

accoglie<br />

anche uno<br />

smartphone.<br />

10% di spazio in più rispetto al 17VXE<br />

[110] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong>


WALKAROUND di<br />

ostruzioni<br />

KATO HD18V5<br />

CURATO NEI DETTAGLI Al pari di quello idraulico, limpianto elettrico del Kato<br />

HD18V5 è curato nell’assemblaggio. I cablaggi sono tutti protetti da guaine<br />

plastiche “guidate” da supporti apri/chiudi per facilitare le manutenzioni.<br />

La batteria, dietro la zavorra posteriore, è facilmente accessibile.<br />

Fusibili con legenda<br />

Al pari dei concorrenti, L’HD18V5 ha il carro<br />

a larghezza variabile. Le prestazioni<br />

ne guadagnano, così come le forze di sollevamento<br />

Una stabilità<br />

notevole<br />

Stelo cilindro protetto<br />

Orecchie di rinforzo<br />

Ingrassatore protetto<br />

SOLIDE BASI Il carro a larghezza variabile, assieme<br />

al baricentro basso di questo mini e al blocco di brandeggio<br />

unito alla macchina da un singolo perno da ben 250 mm,<br />

sono alla base della stabilità dell’HD18V5. La forza<br />

di strappo dichiarata è di 1.640 daN, di poco superiore alla<br />

media di categoria, mentre quella di penetrazione è di 960<br />

daN. A carro esteso, questo mini ruotato lateralmente<br />

e a 2 m da centro ralla solleva da terra 400 kg, che diventano<br />

500 se monta la zavorra aggiuntiva. A pari condizioni,<br />

ma frontalmente e con lama abbassata solleva 900 kg.<br />

Carro a 990 mm<br />

Carro a 1.300 mm<br />

Lama allargata<br />

Motori Nachi... ...a cilindrata variabile Ingrassatore protetto Pattini superiori in teflon Sfili tubolari<br />

La lama<br />

è realizzata con<br />

cura.<br />

Le estensioni<br />

si sfilano e si<br />

rimontano con<br />

doppio perno.<br />

Il carro allargabile<br />

è realizzato con<br />

sfili tubolari che<br />

non trattengono<br />

terra o sassi.<br />

Più affidabilità<br />

nel tempo.<br />

[112] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong> <strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [113]


KATO HD18V5<br />

Il Kato HD18V5 in numeri<br />

Peso operativo (lungo)<br />

Potenza<br />

Motore Yanmar<br />

Cilindrata<br />

Cilindri<br />

Alesaggio x corsa<br />

Regime di taratura<br />

Velocità del pistone<br />

Valvole per cilindro<br />

Distribuzione<br />

Iniezione<br />

Fasi d'iniezione<br />

Egr<br />

Trattamento gas di scarico<br />

Alimentazione aria<br />

Pompe<br />

Portata (aux)<br />

Regolazione pompa<br />

Distributore a cassetti<br />

Pressione massima<br />

Prof. di scavo (1.235 mm)<br />

Prof. plinto (1.235 mm)<br />

Dist. scavo a terra<br />

Altezza di carico<br />

Forza strappo<br />

Forza penetrazione<br />

Velocità traslazione<br />

Velocità rotazione torretta<br />

Passo/lunghezza carro<br />

Rulli d’appoggio<br />

Larghezza sottocarro<br />

Larghezza dei cingoli<br />

Sbalzo posteriore<br />

Scavo disassato (sx-dx)<br />

Lungh. trasporto<br />

Altezza trasporto<br />

Lama (W-H)<br />

Sollevamento-abb. lama<br />

Sbalzo lama<br />

Batteria<br />

Alternatore<br />

Serbatoio gasolio<br />

Sistema/serbatoio idraulico<br />

1,85 (1,96)<br />

10,5<br />

3TNV74<br />

0,93<br />

3<br />

74 x 77<br />

2300<br />

5,67<br />

2<br />

conv.<br />

conv.<br />

1<br />

no<br />

n.d.<br />

natural<br />

var + x<br />

2 x 17,2 + 12<br />

conv./no<br />

conv.<br />

20,6<br />

2.190 (2.440)<br />

1.730 (2.040)<br />

3.820<br />

2.570<br />

1640<br />

960<br />

2,1-4<br />

8,5<br />

n.d./1,57<br />

3<br />

990 var 1.300<br />

230<br />

0,65<br />

260-705<br />

3.450<br />

2,39<br />

990-1.300<br />

n.d.<br />

n.d.<br />

1 x 45<br />

20<br />

22<br />

16/21<br />

ton<br />

kW<br />

Stage V<br />

l<br />

mm<br />

giri/min<br />

m/s<br />

l/min<br />

MPa<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

daN<br />

daN<br />

km/h<br />

giri/min<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

Ah<br />

A<br />

l<br />

l<br />

TCO competitivo<br />

NULLA CAMBIA L’adozione di un motore<br />

Stage V non varia gli intervalli<br />

di manutenzione richiesti dal costruttore.<br />

La scelta è di puntare su un olio motore<br />

di massima qualità, ma non su un costoso<br />

long life e mantenere i tagliandi ogni 250<br />

ore (il primo si esegue dopo le prime 50 ore<br />

di utilizzo). L’olio idraulico ISO VG46<br />

si cambia a 1.000 ore o, se si lavora<br />

regolarmente con martello idraulico, 600 ore.<br />

INTERVALLI DI MANUTENZIONE<br />

• OLIO MOTORE 250 ORE<br />

• FILTRO OLIO MOTORE 250 ORE<br />

• FILTRO GASOLIO 500 ORE<br />

• FILTRO ARIA 500 ORE<br />

• FILTRO OLIO IDRAULICO 1.000 ORE<br />

• OLIO IDRAULICO 1.000 ORE<br />

• LIQUIDO REFRIGERANTE 1.000 ORE<br />

• INGRASSAGGIO BOCCOLE 50 ORE<br />

LA PRIMA<br />

VOLTA NON<br />

SI SCORDA<br />

MAI.<br />

La prima rivoluzione:<br />

la Benna Vagliatrice con cestello rotante.<br />

Intuizione e creatività in un unico pezzo,<br />

ancora oggi la più imitata.<br />

Trevi Benne: innovativi, da 30 anni.<br />

Visitateci al:<br />

WWW.TREVIBENNE.IT<br />

www.katoimer.com<br />

Scan the QR code to learn more about our history.


De<br />

&Riciclaggio<br />

Macchine demolition<br />

Armofer ha ricevuto il tanto atteso Liebherr<br />

R980 Demolition cucito a sua misura dallo<br />

stabilimento di Colmar per soddisfare l’esigente<br />

palato dei Cinerari. Pinza fino a 62 m d’altezza<br />

Testi e foto di Matthieu Colombo<br />

IL RE degli dei<br />

Lo scorso marzo siamo stati assieme a Liebherr Emtec<br />

Italia alla raffineria IES di Mantova (MOL Group Italy)<br />

per assistere alla “prima pinzata” del nuovo R 980<br />

Demolition allestito espressamente per Armofer, che lo ha<br />

battezzato Zeus, con soluzioni tecniche esclusive che hanno<br />

dato vita ad una Liebherr unica sul mercato.<br />

La macchina scelta dall’impresa di Siziano (PV) è di fatto<br />

il quarto esemplare di R 980 Demolition consegnato al<br />

mondo e si distingue per soluzioni tecniche che, da una<br />

parte lo fanno svettare in termini di altezza massima raggiungibile,<br />

grazie all’adozione di di un braccio con tre sfili<br />

telescopici, costruito da Kocutek, integrato nell’attrezzatu-<br />

ra dai progettisti Liebher. Si tratta di un’attrezzatura che,<br />

una volta montata, porta l’altezza massima in punta all’accessorio<br />

da demolizione a circa 62 metri (un record per<br />

Liebherr in questa classe di macchine), con la possibilità<br />

di gestire un carico in punta di circa 3 tonnellate.<br />

Ad oggi, l’escavatore R 980 demolizione, classe 200 ton, è<br />

l’ammiraglia degli escavatori demolizione “all in Liebherr”,<br />

ovvero con marcatura CE interamente certificata dal costruttore<br />

stesso. A differenza della maggior parte dei costruttori<br />

di macchine da demolizione Liebherr progetta e<br />

realizza internamente, a Colmar, Francia, il macchinario e<br />

tutti i suoi dispositivi di sicurezza. Anche per questo mo-<br />

197.400 KG<br />

A TARGHETTA<br />

Il Liebherr R 980<br />

Demolition<br />

è a tutti gli<br />

effetti un 200t.<br />

tivo, Liebherr è poi in grado di supportare tecnicamente<br />

la sua clientela nel tempo e di fornire ricambi originali su<br />

tutta la macchina, attrezzature comprese, anche molti anni<br />

dopo la vendita dei macchinari.<br />

Per toccare il cielo con 3 t in punta<br />

Ora vediamo quali sono le particolarità tecniche che rendono<br />

l’R 980 Demolition rosso Armofer un unicum sul<br />

mercato. Partiamo dal braccio base che ha delle caratteristiche<br />

che Liebherr non aveva mai sviluppato in precedenza<br />

dotando l’accessorio di un sistema meccanico,<br />

semplice ed efficace, per smontare questo componente<br />

senza smontare i tre cilindri di sollevamento (che costituiscono<br />

parte integrante dell’assieme). Grazie a degli attacchi<br />

rapidi ed al sistema multi-coupler per lo sgancio/aggancio<br />

automatico delle tubazioni, sia ad alta, sia<br />

a media pressione, infatti, è possibile montare e smontare<br />

il braccio base molto rapidamente e in condizioni di<br />

assoluta sicurezza.<br />

Una seconda particolarità è l’attrezzatura a triplice articolazione,<br />

ovvero quella che vedete fotografata in queste<br />

pagine durante la cerimonia di “prima pinzata”, è stata sviluppata<br />

internamente per consentire<br />

di lavorare sia a ridosso<br />

della macchina, anche in<br />

profondità, che a notevole altezza<br />

in posizioni piuttosto<br />

ravvicinate (ovviamente in<br />

condizioni di sicurezza<br />

secondo l’operazione<br />

[116] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong>


De<br />

Macchine demolition<br />

ALL IN ONE Un dettaglio del sistema<br />

multi-coupler per lo sgancio/aggancio<br />

automatico delle tubazioni, sia ad alta,<br />

sia a media pressione.<br />

32 METRI OPERATIVI L’attrezzatura a triplice<br />

articolazione, in foto in queste pagine durante<br />

la cerimonia di “prima pinzata”, è stata sviluppata<br />

internamente per consentire di lavorare sia a ridosso<br />

della macchina, anche in profondità, che a notevole<br />

altezza in posizioni piuttosto ravvicinate.<br />

Con la prolunga da 6 m si arriva a 32 m operativi.<br />

PROLUNGA DA 6 M<br />

La prolunga di 6 m<br />

(qui a sinistra)<br />

è stata realizzata<br />

per il progetto<br />

Armofer. Si può<br />

montare sempre,<br />

tranne che con<br />

il braccio telescopico.<br />

Dopo le R 954, R 974 ed R 960 acquistate<br />

nel corso degli anni, questa<br />

è la nostra quarta macchina da<br />

demolizione Liebherr. Un investimento<br />

come questo, visti i tempi di<br />

costruzione necessari, non lo si pianifica<br />

per un lavoro specifico, ma<br />

per fare la differenza e anticipare le<br />

esigenze che l’azienda avrà. Adesso<br />

c’è da rimboccarsi le maniche e lavorare<br />

con tutta la competenza che<br />

abbiamo guadagnato sul campo,<br />

ma sempre con precisione, educazione<br />

e rispetto del prossimo. Gli<br />

stessi valori che trasmettiamo ai<br />

nostri dipendenti.<br />

Emilio<br />

Cinerari<br />

socio<br />

Armofer<br />

Andrea<br />

Cinerari<br />

socio<br />

Armofer<br />

Sognavo questa macchina da<br />

due anni. Vederla arrivare a pezzi<br />

per poi assemblarla per la prima<br />

volta è stato emozionante.<br />

Quando oggi l’ho movimentata<br />

per la prima volta mi sono subito<br />

reso conto di doverci prendere le<br />

misure, anche con montata l’attrezzatura<br />

“piccola da 32 m”.<br />

Per noi è una grande soddisfazione<br />

vedere le nostra grafiche su<br />

quella che secondo noi è una delle<br />

migliori macchine da demolizione<br />

al mondo, così come lo è<br />

aver potuto suggerire ottimizzazioni<br />

a noi dedicate.<br />

INDIPENDENTE Quattro jack-up (con<br />

cilindri a corsa verticale) sollevano<br />

il carro in modo da poter posare<br />

la macchina su carrellone senza<br />

bisogno di una autogrù d’appoggio.<br />

LUNGO O TELESCOPICO A sinistra la classica attrezzatura da demolizione Liebherr, in tre<br />

segmenti, che permette di superare i 50 m d’altezza operativa in punta con un attrezzo di<br />

circa 4 t, prevedendo il bilanciere più lungo tra i due previsti nell’allestimento macchina.<br />

In foto è invece rappresentato il bilanciere più corto, con cinematica maggiorata, per un’altezza<br />

operativa di circa 40 m (accessori da 8 t). Sopra al centro e a destra l’attrezzatura Liebherr,<br />

con braccio telescopico a tre sfili realizzato da Kocurek, che arriva a circa 62 metri di altezza.<br />

che deve essere effettuata). Questa attrezzatura porta in<br />

punta al bilanciere un carico di circa 15 tonnellate e si può<br />

montare su una nuova prolunga da 6 m, raggiungendo così<br />

un’altezza massima, alle ganasce della cesoia, superiore<br />

ai 32 metri. ovviamente l’attrezzatura può essere anche<br />

montata direttamente sul braccio base, senza la suddetta<br />

prolunga, per arrivare a 26 m d’altezza operativa.<br />

IDRAULICO<br />

Il contrappeso,<br />

realizzato<br />

in un corpo<br />

unico da 34 ton,<br />

si monta<br />

e smonta<br />

idraulicamente<br />

stando seduti in<br />

cabina.<br />

Dai 32 m si passa alla classica attrezzatura da demolizione<br />

Liebherr in tre sezioni che permette di superare i 50<br />

m d’altezza operativa, montando in punta al bilanciere attrezzature<br />

di circa 4 ton di peso.<br />

Caratteristica sviluppata appositamente per rispondere<br />

alle esigenze Armofer è poi l’attrezzatura speciale con braccio<br />

base telescopico a tre sfili realizzato dall’inglese Kocurek<br />

Excavators con il resto della componentistica e sistemi<br />

di sicurezza realizzati internamente dallo stesso costruttore.<br />

Tutto l’insieme braccio telescopico-macchina è stato<br />

testato accuratamente in stabilimento per verificare il<br />

corretto funzionamento non solo del macchinario, ma anche<br />

di vari accessori simulando in fabbrica le reali condizioni<br />

d’impiego. Montando l’attrezzatura telescopica sul<br />

“braccio base” (in questo caso non è possibile sfruttare anche<br />

la suddetta prolunga da 6 m, ndr) l’altezza massima al<br />

perno del bilanciere dell’R 980 Demolition arriva a circa 62<br />

m, un record per Liebherr per questa classe di macchine.<br />

In configurazione massima si può gestire un carico in punta<br />

di circa 3 ton.<br />

[118] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [119]


Europa-Movimento-Terra.it<br />

Annunci al 100% Movimento Terra I Costruzione<br />

Macchine demolition<br />

Comprate e vendete facilmente<br />

i vostri veicoli pesanti usati!<br />

Per facilitare il trasporto e risparmiare<br />

Visto che questa macchina da 200 t di peso operativo, comprese<br />

tutte le attrezzature, necessita di 9 carrelloni per spostarsi<br />

su strada, Liebherr e Armofer hanno messo a punto<br />

alcune “astuzie” per rendere l’R 980 Demolition pra ticamente<br />

indipendente nella sua fase di allestimento in cantiere. Il sottocarro<br />

allargabile, realizzato su progetto Liebherr dall’italiana<br />

Sampierana, anche con componentistica 100%<br />

Liebherr, è elevabile da terra grazie a quattro jack-up (con<br />

cilindri a corsa verticale) utilizzati per sollevare il carro in<br />

modo da poter posare la macchina su carrellone senza bisogno<br />

di una autogrù d’appoggio. Gli stessi cilindri permettono<br />

di appoggiare “a terra” i due longheroni cingolati<br />

ad 17 ton di peso ciascuno.<br />

Durante le fasi di sviluppo del carro e successive verifiche<br />

Liebherr ha messo in campo, come costruttore, varie<br />

modifiche sostanziali e migliorie perché volevamo ottenere<br />

le prestazioni riscontrate attualmente, nettamente superiori<br />

rispetto al progetto originario (concepito per attrezzature<br />

meno lunghe e pesanti). I cilindri a corsa<br />

orizzontale a sezione “quadrata”, ad esempio, permettono<br />

l’allargamento del carro per avere un maggior perimetro di<br />

appoggio e quindi la stabilità necessaria a lavorare in condizioni<br />

ottimali anche nelle situazioni più difficili con torretta<br />

ruotata e sbracci importanti.<br />

Una seconda “astuzia” è il contrappeso realizzato, per la<br />

prima volta su questo modello, in un corpo unico da 34<br />

ton (anziché nelle 4 sezioni impilabili standard) per ridurre<br />

i tempi di movimentazione e posa sul carrellone.<br />

Operazione questa, che l’R 980 Demolition esegue in totale<br />

autonomia, con un unico operatore in cabina, grazie<br />

ad un sistema idraulico realizzato ad hoc.<br />

Queste sono le principali caratteristiche che distinguono<br />

l’R 980 Demolition della Armofer di Siziano (PV) dal modello,<br />

passateci il termine, standard. Ora non ci resta che<br />

attendere un cantiere in cui Zeus lavorerà in configurazione<br />

massima per vederlo in azione.<br />

I Liebherr demolition di oggi<br />

-R 940 Demolition: altezza in punta di pinza 27 m<br />

-R 950 Demolition: altezza in punta di pinza 32 m<br />

-R 960 Demolition: altezza in punta di pinza 40 m<br />

-R 980 Demolition: altezza in punta di pinza 62 m<br />

Ogni modello della gamma di macchine da demolizione<br />

Liebherr è “mediamente declinabile”, dalle 3 alle<br />

10 differenti versioni, scegliende le diverse attrezzature<br />

interamente “Made in Liebherr”.<br />

www.liebherr.com<br />

INCLINABILE DI 30 GRADI La cabina del nuovo Zeus<br />

di Armofer è montata su un telaio che si alza per favorire<br />

la visibilità dell’operatore nelle diverse aplicazioni.<br />

Gruppo<br />

+ 4 000<br />

clienti professionisti<br />

+3,2 M<br />

visite<br />

mensili<br />

In Italia<br />

e in oltre 40 paesi<br />

TRA I LEADER<br />

IN ITALIA<br />

UN PUBBLICO UNICO<br />

DI ACQUIRENTI<br />

PROFESSIONISTI<br />

[120] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

CONTATTATECI!<br />

+39 0578 840001 gianfranco.rocchi@via-mobilis.com


De<br />

&Riciclaggio<br />

Benne frantoio<br />

MB Crusher offre oggi<br />

una gamma di soluzioni<br />

per gestire il ciclo<br />

completo del riciclaggio<br />

dei rifiuti da C&D<br />

direttamente in cantiere.<br />

Si abbattono i costi,<br />

si riducono trasporti<br />

ed emissioni<br />

VALORE<br />

circolare<br />

Testi di Giampaolo Delbosco<br />

La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione è<br />

una questione sempre più problematica, visto che ad<br />

oggi si stima che essi rappresentino il 30% di tutti i rifiuti<br />

prodotti in Europa. Tuttavia, i rifiuti da C&D possono<br />

essere considerati una risorsa da valorizzare grazie al reale<br />

potenziale di riciclo e riutilizzo. Questo tipo di approccio<br />

è oggi fondamentale in un'ottica di green e circular economy,<br />

visto che permette di preservare l'ambiente<br />

producendo “nuovi” materiali a partire dal recupero di rifiuti.<br />

Oltre alle differenti normative vigenti in Europa che tal-<br />

volta non semplificano il riutilizzo virtuoso di queste risorse,<br />

solitamente è la frantumazione fisica del materiale<br />

a rappresentare la fase critica del processo di riciclo, visto<br />

che solitamente richiede l’utilizzo di grandi e costosi<br />

impianti di frantumazione fissi o mobili e, in base al contesto<br />

in cui avviene e alle tecnologie utilizzate, possono causare<br />

problemi all’ambiente circostante, come la produzione<br />

di polveri. Inoltre si generano emissioni per trasportare<br />

i rifiuti da C&D agli impianti tramite camion e in seguito per<br />

veicolare gli inerti rigenerati verso un nuovo utilizzo.<br />

SOLUZIONE GREEN Le attrezzature idrauliche MB<br />

Crusher permettono di recuperare e riciclare i rifiuti inerti<br />

in loco, a basso costo, e con il minimo impatto ambientale.<br />

Le problematiche per riciclare rifiuti da C&D<br />

Ma quali sono le problematiche che un’impresa deve affrontare<br />

durante il recupero e riciclo dei materiali inerti?<br />

Sono principalmente tre: costi per i volumi da conferire in<br />

discarica, costi di trasporto e gestione dei materiali misti.<br />

Riguardo al volume dei rifiuti da conferire ed ai costi, oggi<br />

è sicuramente una voce di spesa in crescita, che per alcune<br />

imprese può diventare insostenibile.<br />

Per ovviare a questo, le imprese cercano soluzioni tecniche<br />

che consentano di recuperare e riciclare i rifiuti inerti<br />

in loco, a basso costo, e con il minimo impatto ambientale.<br />

In questo modo si possono ridurre drasticamente i tragitti<br />

dei camion diretti ai centri di recupero, smaltimento<br />

e trattamento dei materiali, abbattendo così le emissioni<br />

e le spese per carburante e manutenzione di mezzi. Ma<br />

non si tratta di abbattere solo i costi di trasporto, ma anche<br />

di ottimizzare le risorse umane dell’impresa. La terza<br />

criticità, presente nella maggior parte dei cantieri, è la presenza<br />

di materiali misti come ad esempio, calcestruzzo<br />

armato, pali in calcestruzzo armato, pali per vigneti e traversine<br />

ferroviarie precompresse.<br />

Le soluzioni studiate da MB Crusher<br />

Tra e prime aziende a progettare macchinari in grado di riciclare<br />

direttamente in cantieri rifiuti da C&D a basso costo,<br />

c’è sicuramente la vicentina MB Crusher che nel 2001<br />

ha progettato e brevettato la benna frantoio, oggi declinata<br />

in una serie di modelli di successo globale, affiancata<br />

da una gamma completa di attrezzature idrauliche MB<br />

Crusher permette di gestire il ciclo completo del riciclaggio<br />

di inerti in cantiere, semplificando le operazioni di frantumazione,<br />

vagliatura e movimentazione degli inerti.<br />

Tutte le attrezzature idrauliche prodotte dall’azienda veneta<br />

sono rigorosamente prodotti al 100% in Italia secondo<br />

processi industriali controllati direttamente dagli specialisti<br />

della Casa. Nei cantieri di dimensioni piccole e mediograndi,<br />

le attrezzature idrauliche MB Crusher permettono<br />

di riciclare i materiali direttamente in loco, inserendoli nuovamente<br />

nel ciclo di lavoro, evitando di conferirli in discarica.<br />

In sostanza, si guadagnao tempo e denaro e sottofondi<br />

o reinterri sono eseguiti con lo stesso tipo di materiale<br />

già presente in loco.<br />

La gamma per la gestione dei rifiuti inerti<br />

La gamma MB Crusher dedicata alla gestione dei rifiuti<br />

inerti targata, si presenta oggi come una soluzione strategica<br />

per gestire in modo “cost effective” il riciclo dei C&D<br />

grazie a frantoi a mascella per tutti i tipi di macchina operatrice,<br />

che si applicano direttamente all’escavatore e lavorano<br />

utilizzandone l’impianto idraulico.<br />

Sulle benne frantoio è anche possibile installare un kit magnete,<br />

che raccoglie il ferro dopo la frantumazione e vagliatura<br />

e un kit nebulizzatore, un sistema applicato alla<br />

[122] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [123]


VEDIAMOCI AL<br />

Benne frantoio<br />

3 – 7 Maggio, <strong>2023</strong> · Verona<br />

Area F · Stand 27 / 28 / 29<br />

benna (brevettato) che spruzza acqua sul materiale e ne<br />

abbatte le polveri. Entrambi i kit si azionano direttamente<br />

dalla cabina della macchina operatrice.<br />

Il valore aggiunto che la serie di benne frantoio offre, si adatta<br />

a tutti i tipi di cantieri, da quelli stradali ai cantieri di demolizione,<br />

ai cantieri per la posa di nuove condutture, alla<br />

bonifica di vecchie aree industriali, allo smaltamento di traversine,<br />

pali della luce, pali dei vigneti. In realtà, le benne<br />

frantoio sono utilizzate anche nei grossi centri di riciclaggio,<br />

per selezionare e recuperare materiali ferrosi, scarti di<br />

fonderia, vetro e molto altro.<br />

Una volta frantumato secondo la granulometria richiesta,<br />

il materiale può essere facilmente pulito con la benna vagliante<br />

MB, che è dotata di cesti formati da pannelli modulari<br />

intercambiabili, disponibili con maglie di misure differenti<br />

che l’impresa sceglie in base alle necessità.<br />

Il materiale che in precedenza era etichettato come un rifiuto<br />

diventa quindi una risorsa e, di conseguenza, un guadagno<br />

in più per l’azienda.<br />

Nel contesto residenziale ed industriale<br />

Prendiamo l’esempio di un cantiere di demolizione: utilizzando<br />

la benna frantoio e vagliante MB, tutto il materiale<br />

che deriva dall’abbattimento di edifici residenziali, strutture<br />

industriali, tralicci dell’alta tensione, traversine ferroviarie,<br />

etc, può essere subito riutilizzato in cantiere, senza necessità<br />

di trasportarlo e smaltirlo in discarica, o senza dover<br />

utilizzare un impianto fisso di frantumazione.<br />

La benna frantoio MB consente anche la frantumazione di<br />

inerti armati, la cui armatura rischierebbe in un frantoio tradizionale<br />

di bloccarne la lavorazione, anche per una giornata<br />

intera.<br />

Nei cantieri stradali<br />

Se ci spostiamo in un cantiere stradale, vediamo come i<br />

vantaggi nell’utilizzare i prodotti MB siano concreti: il materiale<br />

di risulta dalla demolizione di una vecchia strada,<br />

o estratto da uno scavo, può essere ridotto e vagliato per<br />

essere immediatamente riutilizzato per la realizzazione di<br />

nuove strade, il riempimento di trincee o canalizzazioni.<br />

Con la benna frantoio MB, infatti, è possibile scegliere in<br />

modo rapido diverse opzioni di regolazione della dimensione<br />

del materiale in uscita.<br />

[124] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

SELEZIONE Con la benna frantoio MB è possibile<br />

scegliere in modo rapido diverse opzioni di regolazione<br />

della dimensione del materiale in uscita.<br />

2923 IT<br />

IL VOSTRO<br />

PARTNER<br />

UFFICIALE<br />

PUTZMEISTER<br />

AGRES SRL · Via G.Galilei, 7 · 20873 Cavenago di B.za (MB)<br />

Tel. +39 02 95335249 · Fax +39 02 95335242 · info@agres.it · www.agres.it


De<br />

&Riciclaggio<br />

Aziende<br />

Tradizione<br />

E CRESCITA<br />

L'attività di Elto si fonda<br />

su una precisa filosofia:<br />

fare lavorare meglio chi<br />

quotidianamente lavora<br />

in cantiere. Elto<br />

noleggia in tutta Italia<br />

e anche all'estero<br />

Alla fine degli anni Settanta, “il sistema di blindaggio per<br />

gli scavi è stato portato in Italia da mio padre”, ci dice<br />

Eleonora Tornimbeni, figlia del fondatore, che, insieme<br />

al fratello, Renato Tornimbeni, è alla guida dell'azienda.<br />

Concreta espressione di questa lunga militanza è la società<br />

Elto, di Fossanova S. Marco, in provincia di Ferrara. Nata<br />

nel 1991, per iniziativa di Nando Tornimbeni, Elto è, oggi,<br />

un punto di riferimento nel settore del movimento terra. Una<br />

posizione di preminenza guadagnata grazie alla qualità<br />

dei prodotti e dei servizi offerti (vendita, noleggio e assistenza):<br />

Elto è distributrice esclusiva in Italia per i blindaggi<br />

Emunds+Staudinger-Krings Verbau (Terra infrastructure),<br />

dei sistemi mobili ABI,E e di Muller per i sistemi di collaudo<br />

delle fognature. Elto noleggia in tutta Italia, “dalla Valle d'Aosta<br />

alla Sicilia: uno dei nostri punti di forza è la nostra capillarità”,<br />

ci dice Davide Deserti, Tecnico commerciale per Elto dal<br />

2000. I servizi di vendita e di noleggio si rivolgono alle imprese<br />

del movimento terra che si occupano di bonifiche, canalizzazioni<br />

e di fognature. L'attività dell'azienda supera anche<br />

i confini nazionali. Il servizio di noleggio, infatti, è esteso<br />

anche all'estero.<br />

Releo<br />

Alla famiglia Tornimbeni fa capo anche l'azienda Releo (partner<br />

di Elto), che si occupa, principalmente, di posa in opera<br />

delle attrezzature per la messa in sicurezza degli scavi<br />

tramite sistemi di blindaggio e/o palancolati; applicazione<br />

di attrezzature per la sicurezza degli scavi per bonifiche;<br />

confinamento di terreni inquinati e barriera alle acque di<br />

mare e dolci con la posa in opera di palancole in composito;<br />

consolidamento dei terreni e mitigazione del fenomeno<br />

di liquefazione con colonne in ghiaia vibro-compatte<br />

Geopier (è, questa, una soluzione antisismica<br />

importante, assicura Tornimbeni). Altre attività: esecuzione<br />

Prove di Carico e BST; trivellazioni; prove di tenuta condotte<br />

tramite cuscini Muller.<br />

[126] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [127]


Gru idrauliche<br />

Concentrato di perfomance<br />

La nuova F1750RL-HXP amplia la gamma<br />

TECHNO. Ora è possibile lavorare<br />

con sbracci importanti. Esigenze soddisfatte<br />

Sottocontrollo<br />

Gallerie e ponti<br />

Caratteristiche<br />

prestazionali per la<br />

nuova gru di Fassi.<br />

Queste le motivazioni per<br />

ampliare la gamma ed<br />

agevolare il lavoro in<br />

condizioni particolarmente<br />

difficili. Distanze di<br />

sollevamento<br />

considerrevoli ed<br />

eccezionale rapporto<br />

peso/potenza fanno del<br />

modello TECHNO lo<br />

strumento adatto a<br />

sollevamenti richiesti - con<br />

capacità fino 1.185 kNm,<br />

120,83 tm - in aree di<br />

lavoro impegnative.<br />

La sezione decagonale X-<br />

Design del braccio<br />

secondario consente di<br />

raggiungerre importanti<br />

traguardi di sollevamento,<br />

senza incidenza<br />

significativa sul peso della<br />

gru. inoltre questo nuovo<br />

modello è in grado di<br />

sfruttare tutte le possibilità<br />

cinematiche, elettroniche e<br />

di stabilità tipiche della<br />

gamma TECHNO, e già<br />

presenti sui modelli che<br />

l’hanno preceduta. La<br />

nuova F1750RL-HXP con<br />

braccio secondario e con<br />

sfili telescopici lunghi,<br />

conserva tutte le<br />

caratteristiche principali<br />

della generrazione delle<br />

gru TECHNO in merito alla<br />

capacità di carico,<br />

geometrie costruttive ed<br />

aumento delle prestazioni.<br />

In aggiunta offre la<br />

possibilità di sbracciare<br />

più lontano rispetto al<br />

modello classico. Diamo<br />

qualche numero: oltre 46<br />

metri in verticale con la<br />

prolunga idraulica L816L e<br />

di 49 metrri con le<br />

prolunghe manuali.Queste<br />

distanze, in aggiunta<br />

all’eccezionale rapporto<br />

peso/potenza, rendono<br />

questo modello un<br />

concentrato di tecnologia<br />

e conseguenti<br />

performance. Il tutto viene<br />

controllato da un cuore<br />

elettronico FX990 “smart<br />

connected, che è capace<br />

di sfruttare in toto il<br />

versatile e pratico sistema<br />

di stabilità FSC TECHNO<br />

nella gestione intelligente<br />

delle aree di lavoro e<br />

relative gabbie virtuali in<br />

base al sollevamento.<br />

fassi.com<br />

Georadar e georadar 3D<br />

Tecnologie anche a noleggio per:<br />

Courtesy: Detection Solutions<br />

Auckland, New Zealand<br />

manutenzione strade<br />

> analisi spessore delle pavimentazioni<br />

> mappatura 3D di sottoservizi e cavità<br />

> rilievi pre-scavo, OBI (UXO) e vuoti<br />

gallerie e infrastrutture<br />

> deformazioni o cedimenti<br />

> ispezione strutture e calcestruzzi<br />

> ricerca di vuoti, ammaloramenti o distacchi<br />

LA F1750RL-HXP IN NUMERI Fassi annuncia prestazioni importanti per la nuova TECHNO: 120,83 tm, massimo<br />

sbraccio orizzontale di 24,48 m che diventano 40,96 m con il jib L816L. Il peso della versione a 8 sfili telescopici<br />

è di 14.860 kg e aggiungendo il suddetto jib il peso sale a 17.017 kg. La coppia di rotazione è di 130 kNm.<br />

Codevintec rappresenta anche:<br />

[128] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

tel. +39 02 4830.2175 | info@codevintec.it | www.codevintec.it


Piattaforme aeree<br />

All’altezza dei Måneskin<br />

La O.MEC<br />

di Gianfranco<br />

Bronzini<br />

ha supportato<br />

l’allestimento<br />

del concerto<br />

di apertura<br />

del tour <strong>2023</strong><br />

della band con<br />

piattaforme JLG<br />

Fenomeno musicale<br />

100% italiano, dopo<br />

X Factor la nota<br />

rock band romana<br />

Måneskin ha iniziato a<br />

volare prima con la<br />

vittoria a Sanremo 2021<br />

e poi conquistando<br />

l’Eurovision Song<br />

Contest. Lo scorso anno,<br />

in America, ha persino<br />

avuto l’onore di aprire il<br />

concerto dei Rolling<br />

Stones. Quest’anno, la<br />

band ha programmato il<br />

“Loud Kids Tour <strong>2023</strong>”<br />

con partenza da Pesaro<br />

per poi toccare l’Europa e<br />

il mondo intero. La città<br />

di Pesaro è stata scelta<br />

perché lì fecero la prima<br />

audizione per X Factor e<br />

da cui tutto è cominciato.<br />

Un concerto di questo<br />

calibro ha previsto una<br />

scenografia<br />

impressionante che ha<br />

trasformato la Vitrigo<br />

Arena di Pesaro in una<br />

cornice spettacolare: un<br />

enorme palco con<br />

schermi laterali che<br />

ricorda quello che la<br />

band ha cavalcato negli<br />

ultimi tour in America,<br />

un’imponente struttura<br />

semovente di oltre 150<br />

metri sopra il palco per<br />

reggere i 300 corpi<br />

illuminanti dell'impianto<br />

luci, che si scompone e<br />

ricompone in<br />

continuazione creando<br />

cascate di luci che<br />

inondano la band in<br />

modo sempre diverso,<br />

ma anche un impianto<br />

audio per un suono al di<br />

sopra dei 100 decibel in<br />

grado di rendere<br />

l'esperienza coinvolgente<br />

e fisicamente intensa.<br />

Per allestire tutto questo<br />

l’organizzazione ha<br />

chiesto la consulenza e il<br />

supporto tecnico della<br />

O.MEC di Ancona che in<br />

passato ha già allestito<br />

eventi per artisti come<br />

Vasco, Ultimo e<br />

Jovanotti. Per le<br />

necessità di allestimento<br />

dell’imponente concerto<br />

Måneskin, O.MEC non ha<br />

avuto dubbi nell’offrire<br />

due fiori all’occhiello della<br />

gamma JLG: le<br />

piattaforme a braccio<br />

telescopico serie Ultra<br />

1350SJP e 1500SJ.<br />

jlg.com<br />

omec.it<br />

[130] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Piattaforme aeree<br />

Robuste e capaci<br />

di arrivare ad operare<br />

con efficienza nelle<br />

zone più inagibili,<br />

grazie a specifiche<br />

tecnologie<br />

e all’elevata<br />

preparazione<br />

del personale<br />

Rotate your world!<br />

NUOVA GAMMA TELESCOPICI ROTATIVI PEGASUS: 3 LINEE, 9 MODELLI<br />

+PRESTAZIONI +PRODUTTIVITÀ +SICUREZZA +COMFORT +VERSATILITÀ<br />

Ancora più alta<br />

Autogru Montaldo,<br />

già in possesso di<br />

un Ragno<br />

Palazzani TSJ 39, ha<br />

deciso di acquistare un<br />

XTJ 43+ per ampliare il<br />

suo parco macchine di<br />

piattaforme aeree e<br />

offrire così una soluzione<br />

verticale più alta rispetto<br />

al Ragno<br />

precedentemente<br />

acquistato. Infatti, Il<br />

Ragno XTJ 43+ è in grado<br />

di raggiungere un’altezza<br />

massima di 43 metri, uno<br />

sbraccio massimo di 18<br />

metri e una portata al<br />

XTJ43+ Sopra, il momento della consegna della nuova<br />

piattaforma a ragno della Palazzani, alla Autogru<br />

Montaldo. In questa occasione i tencnici Palazzani hanno<br />

illustrato tecnicamente la macchina.<br />

cesto di 120-230-330 kg.<br />

È una piattaforma aerea<br />

stretta e compatta, sia<br />

negli spostamenti che nel<br />

piazzamento e opera con<br />

movimenti semplici e<br />

diretti, senza ingombri<br />

posteriori.<br />

Le aree di lavoro sono<br />

monitorate dal sistema<br />

“area manager”.<br />

Il piazzamento è<br />

automatico e per ogni<br />

stabilizzatore sono<br />

disponibili 2 posizioni.<br />

La rotazione della torretta<br />

di 660° è possibile con<br />

qualunque piazzamento.<br />

È la soluzione migliore<br />

per il noleggio, ideale per<br />

lavori di edilizia, e per<br />

lavori in campo delle<br />

telecomunicazioni.<br />

Autogru Montaldo<br />

fornisce strumenti di<br />

lavoro per i cantieri edili<br />

sicuri, facili da manovrare<br />

ed efficienti nello<br />

svolgere il compito per<br />

cui sono stati noleggiati.<br />

Proprio per questo<br />

motivo l’azienda è<br />

diventata negli anni un<br />

vero e proprio punto di<br />

riferimento nel campo del<br />

noleggio di mezzi di<br />

sollevamento.<br />

“Ogni prodotto viene<br />

selezionato per garantire<br />

più scelta ai clienti, che<br />

hanno sempre richieste<br />

differenti” dichiara il Sig.<br />

Montaldo.<br />

palazzani.it<br />

3-7 MAGGIO <strong>2023</strong><br />

VERONA, ITALIA<br />

HALL 8 STAND D3-E4<br />

FIND OUT MORE<br />

www.dieci.com<br />

[132] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Idrogeno<br />

Fuel cell a lezioni di francese<br />

Haulotte e Bouygues Energies & Services<br />

hanno presentato uno scissor a idrogeno<br />

alla fiera Hyvolution di Parigi<br />

BATTERIA<br />

AL LITIO<br />

0<br />

EMISSIONI<br />

BASSO LIVELLO<br />

DI RUMOROSITÀ<br />

2,6 / 4,5 TON<br />

CAPACITÀ<br />

6 / 17 M<br />

SOLLEVAMENTO<br />

Lo scorso febbraio,<br />

Haulotte ha esposto<br />

all’evento Hyvolution<br />

a Parigi una piattaforma a<br />

pantografo elettrica<br />

fuoristrada, modello HS18<br />

E PRO, dotata di un<br />

prototipo del generatore<br />

“Range Extender”<br />

rimovibile e<br />

intercambiabile,<br />

funzionante con un<br />

sistema a celle a<br />

combustibile alimentato a<br />

idrogeno grazie alla<br />

soluzione Hyvision di<br />

propulsione termica con<br />

architetture elettriche<br />

accoppiate su richiesta da<br />

Range Extender con un<br />

mix energetico vario",<br />

sottolinea Stéphane<br />

Hubert, CSO del Gruppo<br />

Haulotte.<br />

“Siamo lieti di questa<br />

collaborazione.” - afferma<br />

Caroline Mazzoleni, Head<br />

of Smart Energy Division,<br />

Bouygues Energies &<br />

Services - “Nell'ambito di<br />

questa partnership<br />

vogliamo unire<br />

l'esperienza di Haulotte e<br />

quella di Bouygues<br />

Energies & Services nella<br />

progettazione di<br />

attrezzature innovative per<br />

i cantieri basate sulla<br />

fornitura di idrogeno. È<br />

una collaborazione che<br />

mira ad ampliare l'offerta<br />

di attrezzature a basse<br />

emissioni di carbonio e<br />

accelerare così la<br />

decarbonizzazione dei<br />

cantieri”.<br />

In questo contesto,<br />

Bouygues Energies &<br />

Services testerà, in<br />

condizioni reali, una<br />

piattaforma di lavoro<br />

aereo dotata di un<br />

sistema di celle a<br />

combustibile, in diversi<br />

cantieri per un anno. Ma<br />

chi è Bouygues Energies<br />

& Services? Filiale di<br />

Equans, è un operatore<br />

che punta tutto sulla<br />

transizione energetica e<br />

digitale di territori,<br />

industrie ed edifici. Oggi<br />

l’azienda riunisce più di<br />

21.000 dipendenti, che<br />

generano 3,9 miliardi di<br />

euro di fatturato nei paesi<br />

in cui operano: Germania,<br />

Canada, Francia, UK, Italia<br />

e Svizzera. Agisce in<br />

diretta in Africa, Asia e<br />

Oceania.<br />

haulotte.com<br />

Bouygues Energies &<br />

Services.<br />

“Esporre una piattaforma<br />

Haulotte a una fiera<br />

dedicata all'idrogeno è<br />

un'opportunità da cogliere.<br />

Il team di Bouygues<br />

Energies & Services ci ha<br />

offerto una grande vetrina<br />

per mostrare il nostro<br />

prototipo. Siamo lieti di<br />

questa partnership, che ci<br />

consentirà di continuare<br />

l'implementazione della<br />

gamma Pulseo, che sta<br />

gradualmente rinnovando<br />

tutti i modelli a<br />

6.26<br />

Agile, silenzioso e sostenibile. Il sollevatore telescopico Faresin 6.26<br />

Full Electric è adatto a qualsiasi tipo di utilizzo, grazie alla sua capacità di<br />

sollevamento di 2,6 tonnellate e allo sbraccio massimo di 6 metri. Gemello<br />

della versione a gasolio, è stato creato per essere l’alternativa ecologica.<br />

14.42 | 17.40 | 17.45<br />

Una gamma creata per le grandi altezze, con un braccio a tre sezioni per<br />

un’altezza massima di sollevamento di 17 metri e una capacità di carico<br />

massima di 4,5 tonnellate. Gli stabilizzatori anteriori e il sistema di correzione<br />

dell’inclinazione garantiscono migliori prestazioni e maggiore stabilità<br />

durante il sollevamento ad altezze elevate su qualsiasi tipo di terreno.<br />

PAD. 12<br />

STAND F3<br />

3-7 MAGGIO <strong>2023</strong><br />

VERONA<br />

[134] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

FARESIN INDUSTRIES SPA - Via dell’Artigianato, 36 - 36042 Breganze, Vicenza<br />

Tel. +39 0445 800300 - Fax. +39 0445 800340 - faresin.com


<strong>2023</strong><br />

Sollevamento&Noleggio<br />

Visti a ConExpo<br />

PROGETTATA<br />

per il futuro<br />

L’autogrù Liebherr LTM 1110-5.1 diventa LTM<br />

1110-5.2 grazie a tre nuovissime caratteristiche:<br />

controllo della gru, cabina e cambio. Una<br />

macchina radicata nell’esperienza Liebherr<br />

Testi di Fabrizio Parati<br />

IL CONCETTO DI FRIZIONE DYNAMICPERFORM offre<br />

un avviamento e una manovrabilità esenti da usura per il<br />

cambio modulare ZF TraXon, senza surriscaldamento.<br />

Il sistema trasmette la potenza del motore per<br />

mezzo di un pacco di dischi raffreddati a olio. Il<br />

calore di attrito è trasmesso all'olio e dissipato<br />

dal sistema di raffreddamento del veicolo per<br />

mezzo di uno scambiatore di calore olio/acqua.<br />

Liebherr da 110 tonnellate presentata<br />

al Bauma 2019 cambia radicalmente<br />

L’autogrù<br />

volto: si tratta di un mezzo che si radica nell’esperienza<br />

costruttiva Liebherr (e quindi esprime<br />

i propri consolidati pregi) e che, al contempo,<br />

è testimonianza di reale innovazione (maggiore<br />

sicurezza e comfort) capace di aprirsi al futuro.<br />

La LTM 1110-5.2 è caratterizzata dalla nuova cabina<br />

(anch’essa presentata nel 2019 come prototipo),<br />

dal nuovo sistema di controllo Liebherr LICCON3<br />

e dal cambio ZF TraXon DynamicPerform. Una novità<br />

è rappresentata dalla frizione a dischi multipli raffreddata<br />

a olio, che è stata sottoposta a test intensivi<br />

ed è ora pronta per la produzione di serie. Oltre a queste<br />

innovazioni, Liebherr ha introdotto nella produzione di serie<br />

un design completamente nuovo, pionieristico per la<br />

serie All-Terrain.<br />

Più semplicità, sicurezza e comodità<br />

L’autogrù Liebherr a 5 assi da 110 tonnellate è, come noto,<br />

un bestseller in tutto il mondo con il suo robusto braccio<br />

telescopico da 60 metri e i carichi assiali variabili per la<br />

massima mobilità. Ma ora c’è di più: aumentano semplicità,<br />

sicurezza e comodità.<br />

Il Liccon3<br />

La terza generazione del controllo Liccon (Liebherr<br />

Computed Control) si basa su un funzionamento collaudato,<br />

ma con un software e un linguaggio di programmazione<br />

completamente nuovi, nonché un bus dati più veloce,<br />

una memoria significativamente maggiore e prestazioni<br />

del computer superiori. Tutto ciò si traduce in un sicuro<br />

vantaggio per tutti gli operatori.<br />

La somiglianza con il precedente sistema di controllo è<br />

ampia. Sono stati adottati componenti hardware collaudati<br />

come il terminale di controllo remoto BTT. La funzione<br />

touch sul nuovo display nella cabina torretta ha reso il<br />

controllo più semplice e comodo. La visualizzazione dei<br />

parametri è stata rivista e semplificata. Inoltre, le gru Liccon3<br />

sono predisposte di serie per la telemetria e la gestione della<br />

flotta. In futuro, l’utilizzatore sarà in grado di visualizzare<br />

e valutare tutti i dati rilevanti attraverso il portale clienti<br />

MyLiebherr.<br />

Nikolaus Münch, responsabile del reparto controllo alla<br />

Liebherr di Ehingen, spiega: "Quando abbiamo sviluppato<br />

il nuovo sistema di controllo, era importante per noi che gli<br />

operatori che hanno familiarità con le gru mobili Liebherr<br />

potessero acquisire rapidamente e senza alcun problema<br />

familiarità anche con il nuovo sistema di controllo. Allo stes-<br />

so tempo, dobbiamo essere pronti per il futuro, poiché i<br />

progressi nel campo della microelettronica sono immensi.<br />

Applicazioni complesse come VarioBase®, che richiedono<br />

dati ad alte prestazioni, saranno sviluppate più frequentemente<br />

in futuro. È qui che l'attuale sistema di<br />

controllo LICCON2 mostra i suoi limiti."<br />

Trasmissione ZF TraXon DynamicPerform<br />

L'innovativo concetto di frizione DynamicPerform offre un<br />

avviamento e una manovrabilità praticamente esenti da<br />

usura per il cambio modulare ZF TraXon, senza surriscaldamento.<br />

Il nuovo sistema trasmette la potenza del<br />

motore attraverso un pacco di dischi raffreddati a olio che<br />

funziona in olio. Il calore di attrito che si genera durante il<br />

processo di avviamento viene trasmesso all'olio e dissipato<br />

dal sistema di raffreddamento del veicolo attraverso<br />

uno scambiatore di calore olio/acqua. Dato il maggiore<br />

consumo di energia e potenza, grazie a un modello<br />

di calcolo, è possibile una manovrabilità durevole e praticamente<br />

senza usura. Un sistema di protezione della frizione<br />

così implementata previene il surriscaldamento della<br />

stessa e la conseguente maggiore usura o distruzione<br />

della frizione in casi di carico estremo. Tutto ciò previene<br />

i tempi di inattività e aiuta a prolungare significativamente<br />

la vita utile del cambio. I clienti beneficiano così di una<br />

maggiore efficienza e di minori costi di manutenzione,<br />

mentre gli operatori possono contare su una frizione facilmente<br />

dosabile.<br />

[136] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [137]


Visti a ConExpo<br />

Liebherr è stata partner di ZF per lo sviluppo del TraXon<br />

DynamicPerform e la sua integrazione nella trasmissione<br />

delle gru mobili. Josef Schick, che è il responsabile del<br />

reparto prove della Liebherr di Ehingen, precisa: "Grazie alla<br />

stretta collaborazione con ZF e a una intensa fase di test,<br />

la nuova versione di trasmissione è ora pronta per la produzione<br />

in serie. La capacità di raffreddamento del sistema<br />

DynamicPerform è stata ancora una volta notevolmente<br />

aumentata ottimizzando diversi componenti<br />

hardware. Inoltre, è stato perfezionato il modello per il calcolo<br />

della temperatura dei dischi. I test sul veicolo nella camera<br />

fredda fino a meno 40 gradi confermano che<br />

DynamicPerform ora funziona molto bene anche a temperature<br />

estremamente basse. Tutto sommato, si può dire<br />

che tra la frizione a secco e la nuova frizione ad avviamento<br />

idraulico c’è un mondo!".<br />

Inizialmente, Liebherr equipaggerà, con gradualità, le proprie<br />

gru mobili a 5 assi con DynamicPerform. Per le gru<br />

IL DESIGN DELLA NUOVA CABINA ha ricevuto<br />

l’American Good Design® award 2020 nella categoria<br />

"Transportation". Istituito nel 1950 da Eero Saarinen<br />

e Charles e Ray Eames, il riconoscimento premia<br />

il design industriale, di prodotto e grafico più innovativo<br />

e all'avanguardia di tutto il mondo.<br />

mobili con sei assi e più si continuerà, invece, a utilizzare<br />

la trasmissione ZF a 12 velocità TraXon Torque con convertitore<br />

di coppia. Questa trasmissione è in grado di offrire<br />

una manovrabilità priva di usura oltre ad un aumento<br />

della coppia.<br />

Nuova cabina<br />

Il design della nuova cabina è stato sviluppato in collaborazione<br />

con il designer Jürgen R. Schmid, Design Tech,<br />

Ammerbuch (Germania). Ha ricevuto il prestigioso<br />

American Good Design® award 2020 nella categoria<br />

"Transportation". Tra le novità: il volante multifunzione, le<br />

tendine parasole laterali sullo sportello del conducente,<br />

la strumentazione e la consolle dei pulsanti migliorate e i<br />

nuovi display. Ulteriori condizioni di comodità sono date<br />

dall’apertura centralizzata con telecomando, dal frigo box,<br />

dal sistema di riscaldamento e di condizionamento automatico<br />

(un sensore solare rileva l'aumento della radiazione<br />

solare e regola automaticamente la funzione di riscaldamento)<br />

e dal monitoraggio della pressione degli<br />

pneumatici. Oltre alla radio di serie con sistema vivavoce,<br />

è disponibile come optional una radio a doppio DIN con<br />

funzioni estese.<br />

Nikolaus Münch cita i dispositivi di illuminazione rinnovati<br />

come un altro punto di forza: "La tecnologia LED si distingue<br />

chiaramente per la sua lunga durata. Molte più ore<br />

di esercizio e migliore illuminazione". L’illuminazione per la<br />

cabina della torretta, la torretta, la parte posteriore del carro,<br />

i fari anteriori e il braccio telescopico nonché i falconi<br />

sono ottimizzati e possono essere azionati con i LED.<br />

Migliorare le prestazioni del<br />

cantiere con Niederstätter e la<br />

nuova fune in fibra per le gru<br />

Liebherr: leggera, resistente<br />

e duratura.<br />

Resistenza, maggiore carico e durata d’impiego senza eguali.<br />

Sono queste le caratteristiche principali della nuova fune<br />

in fibra progettata per le gru a torre. Una vera innovazione<br />

nel mondo edile, introdotta da Liebherr, marchio di qualità<br />

tedesco che si distingue per mettere in campo tecnologie<br />

sempre all’avanguardia. La fune di sollevamento in fibra,<br />

nonostante il suo peso ridotto, ha valori di carico simili a quelli<br />

di una fune in acciaio. Grazie all’elevato risparmio in termini di<br />

peso, le gru garantiscono prestazioni notevolmente superiori,<br />

con risultati di carico maggiorati del 20%. La fune in fibra è<br />

inoltre fino a quattro volte più longeva di quella in acciaio,<br />

grazie all’utilizzo di speciali materiali di alta qualità e della<br />

nuova struttura della fune. Inoltre la fune in fibra non va mai<br />

ingrassata, rendendo più snella la manutenzione della gru.<br />

Niederstätter ha introdotto con successo nel mercato italiano<br />

diverse gru a torre a rotazione in alto del marchio Liebherr<br />

che montano la nuova fune in fibra.<br />

Le soluzioni individuali e su misura sviluppate per le imprese<br />

edili e industriali sono una delle principali missioni della<br />

Niederstätter SpA. Grazie ai reparti vendita e noleggio di<br />

macchine da costruzione, gru a torre e strutture modulari<br />

Niederstätter SpA offre un servizio integrato che, partendo<br />

dalla pianificazione, passa per la logistica e il montaggio, fino<br />

ad arrivare all’assistenza e alla formazione degli operatori.<br />

Niederstätter e la sua squadra vi aspetta alla SaMoTer di<br />

Verona: Area Scoperta F, stand 13-16 & 19-20<br />

Per Info: Niederstätter S.p.A.<br />

Bergamo – Bolzano – Verona – Treviso<br />

T +39 0471 061107<br />

E crane@niederstaetter.it<br />

W niederstaetter.it<br />

[138] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong>


<strong>2023</strong><br />

Sollevamento&Noleggio<br />

Visti a ConExpo<br />

MISSIONE<br />

zero emissioni<br />

LA GRU GR-1000XLL EVOLT<br />

sarà in grado di effettuare tutte<br />

le operazioni con l'energia<br />

fornita dalle proprie batterie,<br />

e, pertanto, di funzionare<br />

a zero emissioni.<br />

Alla recente edizione di Conexpo a Las Vegas,<br />

Tadano, in anteprima mondiale, ha presentato<br />

il prototipo della gru GR-1000XLL Evolt RT.<br />

Si tratta di una macchina interamente elettrica<br />

Testi di Fabrizio Parati<br />

Sono fatti e non parole. A testimonianza dell’impegno<br />

green di Tadano,<br />

coronato dal motto, "La nostra<br />

vera missione: zero emissioni",<br />

Tadano ha partecipato all'edizione<br />

di quest'anno del ConExpo<br />

con ben sei macchine che non sono<br />

semplicemente a bassi livelli di<br />

emissioni, ma a zero emissioni di<br />

CO 2 . Tra queste, al centro dell’attenzione<br />

il prototipo GR-1000XLL<br />

Evolt, la prima gru fuoristrada al<br />

mondo con trazione elettrica a batteria,<br />

che Tadano prevede di lanciare nel<br />

2024, inizialmente negli USA e in Canada, e, successivamente,<br />

in altri mercati.<br />

Per un’intera giornata di lavoro<br />

Toshiaki Ujiie, presidente e CEO di Tadano Ltd,<br />

assicura che: "Questa gru fornirà un prezioso<br />

contributo in vista della realizzazione dei nostri<br />

obiettivi per il 2030, ovvero la riduzione delle<br />

emissioni di CO2 dei nostri prodotti del 35%".<br />

La gru GR-1000XLL Evolt sarà in grado, infatti,<br />

di andare e venire dai cantieri ed effettuare<br />

tutte le operazioni di sollevamento servendosi<br />

esclusivamente dell'energia fornita dalle proprie batterie,<br />

e, pertanto, funzionando a zero emissioni. Completamente<br />

elettrica e con una durata d’uso degna di nota: una singola<br />

carica della batteria permetterà alla gru di funzionare<br />

fino a nove ore oppure cinque ore dopo aver percorso una<br />

distanza fino a 20 km. La capacità della batteria sarà per-<br />

TEMPI RAPIDI<br />

di ricarica per<br />

la GR-1000XL Evolt:<br />

solo due ore con<br />

una ricarica rapida<br />

e sette con una<br />

ricarica normale.<br />

tanto sufficiente a coprire una giornata lavorativa tipica per<br />

questo modello di gru. Ad accrescere sia il tempo di funzionamento<br />

sia la portata della nuova macchina di Tadano<br />

contribuisce la funzione di frenata a recupero di energia.<br />

In Tadano, gli ingegneri hanno svolto un lavoro eccezionale<br />

per quanto riguarda i tempi di ricarica: occorrono infatti appena<br />

due ore con una ricarica rapida tramite connessione<br />

US-COMBO CCS1 e solo sette ore con una ricarica normale<br />

tramite la connessione trifase 240 Vca, 100 A delle<br />

reti di edifici commerciali. La gru può inoltre essere collegata<br />

a una presa di corrente per un uso illimitato.<br />

Vale la pena ricordare che le prestazioni di sollevamento<br />

della gru sono esattamente le stesse della sua controparte<br />

diesel, il modello GR-1000XLL-4: il potente motore elettrico<br />

eroga un massimo di 194 kW, mettendo a disposizione<br />

della gru GR-1000XLL Evolt una capacità di sollevamento<br />

e una velocità operativa equivalenti. La gru<br />

raggiunge la velocità di 18 km/ora e le sue dimensioni sono<br />

esattamente le stesse del modello GR-1000XLL-4.<br />

Esperienza best-in-class<br />

A partire dall’edizione del 2020 di ConExpo, Tadano ha<br />

intrapreso una significativa trasformazione globale, anche<br />

nella regione panamericana, allo scopo di<br />

ottimizzare le proprie attività, ma anche d’incrementare<br />

la distribuzione e migliorare l'efficienza<br />

della propria capillare rete di vendita<br />

per un'ampia gamma di soluzioni di<br />

sollevamento. Il risultato è davvero tangibile:<br />

ad oggi, infatti, l’azienda è in grado di offrire<br />

ai propri clienti un'esperienza best-inclass<br />

in tutte le Americhe (ma anche nel<br />

resto del mondo).<br />

Un’esperienza che si traduce in una strategia<br />

di prodotto più incisiva e in una disponibilità<br />

decisamente migliorata per i servizi<br />

di assistenza e ricambi.<br />

L’obiettivo è chiaro: “Diventare il numero uno nel<br />

settore dei macchinari di sollevamento", afferma<br />

Toshiaki Ujiie, presidente e CEO di Tadano<br />

Ltd. "Al tempo stesso, in quanto azienda, la nostra<br />

missione è migliorare l'ambiente globale e<br />

realizzare una società decarbonizzata".<br />

[140] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [141]


Visti a ConExpo<br />

RITORNO<br />

SU STRADA<br />

NUOVI ESCAVATORI GOMMATI SERIE E<br />

OFFERTE DIGITALI A ConExpo, Tadano ha presentato<br />

anche HELLO-NET e IC-1 Remote: soluzioni telematiche<br />

in grado di indicare lo stato operativo, il posizionamento<br />

e le informazioni per la risoluzione dei problemi.<br />

[142] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

Le altre novità<br />

Nell'iniziativa Tadano Green Solutions rientrano la già illustrata<br />

gru fuoristrada elettrica GR-1000XLL Evolt e la nuova<br />

unità di potenza ausiliaria per la gru GR-800XL-4.<br />

Con il modello GR-800XL è stata esposta anche la nuova<br />

unità di potenza ausiliaria (APU). Aggiungendo l'APU<br />

alla gru per far funzionare la climatizzazione e l'alimentazione<br />

della cabina durante le pause, l'uso del carburante<br />

viene ridotto del 25% e anche le emissioni risultano<br />

abbattute.<br />

Nel <strong>2023</strong>, Tadano ha arricchito il suo portafoglio negli<br />

Stati Uniti e in Canada con due nuove gru autocarrate, il<br />

modello Tadano GT-1200XL-2 da 108,8 ton e il modello<br />

GT-800XL-2 da 72,5 ton.<br />

Il modello GT-1200XL-2 è dotato di un motore diesel<br />

Cummins da 500 HP (373 kW), una cabina spaziosa e<br />

sospensioni pneumatiche anteriori e posteriori indipendenti.<br />

L'ampio interasse aiuta a ridurre i carichi assiali,<br />

permettendo alla macchina di spostarsi rapidamente da<br />

un cantiere all'altro senza dover richiedere alcuna autorizzazione<br />

o facendolo con un semplice permesso. La<br />

gru presenta un nuovo design del braccio, con fissaggio<br />

a mezzo spine in cinque sezioni, con lunghezze che vanno<br />

da 12,5 a 51 m e falconi disponibili in lunghezze da<br />

10 a 17,7 m.<br />

La gru più compatta nella classe di capacità da 70 tonnellate<br />

è il modello AC 4.070-2, che ha debuttato proprio<br />

a ConExpo, e può trasportare il suo contrappeso massimo<br />

di 11,9 tonnellate, mantenendosi comunque entro<br />

il limite di carico assiale di 12 ton. È dotata del sistema<br />

elettroidraulico Tadano e-PACK, per il funzionamento della<br />

gru a zero emissioni. .<br />

Tra le macchine esposte allo stand Tadano di ConExpo<br />

si sono potute apprezzare la compatta gru multistrada<br />

AC 2.040-1, che presenta sia un ottimo diagramma di<br />

carico sia eccellenti livelli di pendenza superabile e accelerazione,<br />

e la versatile gru fuoristrada GR-1300XL-4,<br />

che è dotata di un imponente braccio, con lunghezza<br />

di 56 m, e contrappesi auto-rimovibili.<br />

Ritornano gli escavatori gommati CASE: costruiti con tecnologie collaudate e all’avanguardia,<br />

i nuovi escavatori gommati della Serie E mettono il comfort dell’operatore al primo posto.<br />

Godetevi un’esperienza operativa di livello superiore.<br />

Contatta<br />

subito il tuo<br />

concessionario CASE


Piattaforme aeree<br />

Lavoro in quota<br />

sostenibile<br />

Green-G Electric<br />

Vehicles e CTE<br />

hanno avviato<br />

il progetto della<br />

prima piattaforma<br />

autocarrata da 20 m<br />

di altezza di lavoro<br />

100% elettrica<br />

Green-G Electric<br />

Vehicles ha<br />

recentemente<br />

consegnato le prime tre<br />

unità a CTE. Questi primi<br />

tre autocarri verranno<br />

impiegati per essere<br />

allestiti con la piattaforma<br />

full electric MP 20 Ev per<br />

poi essere destinati ai<br />

primi clienti europei.<br />

Il Direttore Commerciale &<br />

Marketing di CTE SpA<br />

Marco Govoni commenta:<br />

“Dopo la presentazione in<br />

anteprima mondiale del<br />

prototipo alla Fiera Bauma,<br />

si sono susseguite decine<br />

di dimostrazioni e test<br />

drive per clienti italiani ed<br />

esteri molto interessati, da<br />

aziende municipalizzate a<br />

noleggiatori, da città<br />

metropolitane a semplici<br />

comuni.<br />

La risposta è stata<br />

entusiasta, sono arrivati i<br />

primi ordini, e ci stiamo<br />

facendo trasportare da<br />

questo spirito innovativo e<br />

per certi versi pioneristico.<br />

Ci siamo imposti di dare il<br />

nostro contributo “green”<br />

non solo a parole, ma<br />

facendo seguire fatti<br />

concreti”.<br />

Roberto Faggin, CTE<br />

Green Innovation<br />

manager, aggiunge: “Tutto<br />

partì dall’idea di poter<br />

creare un veicolo<br />

equipaggiato di<br />

piattaforma aerea CTE full<br />

electric che fosse in grado<br />

non solo di diventare un<br />

punto di riferimento green,<br />

ma di trasmettere alla<br />

clientela quanto una<br />

soluzione di questo tipo<br />

potesse essere la<br />

soluzione migliore in<br />

relazione a consumi,<br />

ecologia, sicurezza, design,<br />

prestazioni, tecnologia.<br />

E nel definire quindi quali<br />

siano i bisogni e le<br />

funzionalità che un<br />

equipaggiamento full<br />

electric dovrebbe<br />

possedere, per poi<br />

realizzarli, rendendoli alla<br />

portata di tutti.<br />

piattaformeaeree.ctelift.com<br />

[144] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong>


®<br />

FEDERATA<br />

FEDERATA<br />

SOLUTIONS ON THE MOVE<br />

CMYK<br />

100,68,0,12 0,100,99,4<br />

Part of TEUFELBERGER Group<br />

ASSOCIAZIONE ITALIANA PRESSURE EQUIPMENT<br />

FOUNDED 2014<br />

Scala colori<br />

C- 0<br />

M- 95<br />

G - 95<br />

N - 20<br />

Scala colori<br />

C- 0<br />

M- 0<br />

G - 0<br />

N - 100<br />

<br />

<br />

<br />

Associazione Porti Italiani (ASSOPORTI) · Via dell’Arco De’ Ginnasi, 6 · 00186 Roma<br />

C.F. 80213650585 · phone +39 06 6876193 · fax +39 06 6876550 · www.assoporti.it · info@assoporti.it<br />

M O V I N G S O L U T I O N S S P E C I A L I S T S<br />

ASSOCIAZIONE ITALIANA SISTEMI DI SOLLEVAMENTO,<br />

ELEVAZIONE E MOVIMENTAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE ITALIANA SISTEMI DI SOLLEVAMENTO,<br />

ELEVAZIONE E MOVIMENTAZIONE<br />

FEDERATA<br />

FEDERATA<br />

THE BIGGEST EUROPEAN EVENT ONLY DEDICATED TO THE LIFTING<br />

INDUSTRIAL & PORT HANDLING EQUIPMENT AND HEAVY TRANSPORT VEHICLES<br />

Sollevatori telescopici<br />

Strong & High<br />

Un sollevatore<br />

progettato per<br />

il cantiere moderno<br />

in grado di garantire<br />

prestazioni analoghe<br />

a macchine con<br />

motore endotermico<br />

La serie Big Range<br />

Full Electric è stata<br />

presentata all’ultima<br />

edizione del Bauma con il<br />

nuovo 17.45 full Electric, il<br />

primo sollevatore<br />

telescopico elettrico al<br />

mondo con altezza<br />

massima di sollevamento<br />

Fiera certificata<br />

An exhibition audited by<br />

106/2021<br />

GISX21RS1<br />

AMONG THE CONFIRMED EXHIBITORS AT GIS <strong>2023</strong><br />

R<br />

RR<br />

<br />

TAYDER<br />

ANNA<br />

Associazione Nazionale<br />

Noleggi Autogru, P.L.E.<br />

e Trasporti Eccezionali<br />

Gru idrauliche a montaggio rapido<br />

Self-erecting tower cranes<br />

pari a 17m ed una<br />

capacità massima di<br />

sollevamento di 4,5 ton.<br />

I suoi stabilizzatori frontali<br />

consentono alte<br />

prestazioni e grande<br />

stabilità su qualsiasi<br />

tipologia di terreno, in fase<br />

di sollevamento e<br />

movimentazione in alta<br />

quota. Il cuore del nuovo<br />

sollevatore è un pack di<br />

batterie agli ioni di litio ad<br />

alto voltaggio da 45,36<br />

kWh a 435 V che alimenta<br />

due motori elettrici: uno,<br />

da 51 kW, per la<br />

trasmissione; l’altro, da 23<br />

kW, dedicato ai servizi.<br />

La potenza viene erogata<br />

secondo necessità grazie<br />

ad un processo made-in-<br />

Faresin in grado di evitare<br />

sprechi di energia<br />

favorendo così la durata<br />

della carica.<br />

17.45 Full<br />

Electric.<br />

Il primo<br />

sollevatore<br />

telescopico<br />

elettrico con<br />

altezza<br />

massima di<br />

sollevamento<br />

17m ed una<br />

capacità<br />

massima di<br />

sollevamento<br />

di 4,5 ton.<br />

Grazie a questa potenza<br />

“intelligente”, le prestazioni<br />

della Big Range Full<br />

Electric sono comparabili<br />

a quelle ottenute con<br />

motori termici.<br />

Parlano i numeri: forza di<br />

trazione di picco 44.3 kN;<br />

velocità massima 25<br />

km/h.<br />

La disponibilità<br />

asimmetrica di diversi<br />

sistemi di alimentazione è<br />

stato un punto debole dei<br />

mezzi da cantiere<br />

elettrificati.<br />

Il sistema on board<br />

consente di ricaricare le<br />

batterie con assoluta<br />

flessibilità, grazie ad<br />

un’unica interfaccia plug<br />

per le alimentazioni 220V<br />

monofase e 400V trifase<br />

come per la colonnina di<br />

ricarica rapida.<br />

La serie Big Range dà il<br />

via al completamento del<br />

line-up Faresin Full<br />

Electric, iniziato nel 2018<br />

con il sollevatore 6.26,<br />

anche questo primo nel<br />

mondo.<br />

faresin.com<br />

Robik<br />

BLUEYES<br />

®<br />

B A T T E R I E S<br />

ANNA<br />

Associazione Nazionale<br />

Noleggi Autogru, P.L.E.<br />

e Trasporti Eccezionali<br />

ASSOCIAZIONE OPERATORI NEL TRASPORTO FERROVIARIO MERCI<br />

CONFINDUSTRIA<br />

PIACENZA<br />

Institutional<br />

Patronage<br />

ASSOCIAZIONE ITALIANA SISTEMI DI SOLLEVAMENTO,<br />

ELEVAZIONE E MOVIMENTAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE ITALIANA SISTEMI DI SOLLEVAMENTO,<br />

CMYK<br />

ELEVAZIONE E MOVIMENTAZIONE<br />

CMYK<br />

100 30 0 10<br />

0 0 0100 70 30 0 10112 113 0 120 115185<br />

100 72 0 00 01870<br />

ALTEK<br />

100 72 0 18<br />

RGB<br />

RGB<br />

0 120 185<br />

0 68 112 137113 115280 CV 424 C<br />

0 68 137<br />

PANTONE<br />

300 U<br />

PANTONE<br />

424 C300 U<br />

280 CV<br />

Supporting Associations<br />

For info and stand bookings<br />

www.gisexpo.it - ph. +39 010 5704948 - info@gisexpo.it<br />

B/N<br />

B/N<br />

nero 100%<br />

bianco nero 100% 100%<br />

bianco 100%<br />

MULETTI<br />

®<br />

DAPPERTUTTO<br />

CMYK<br />

CMYK<br />

100 30 0 10<br />

0 0 0100 70 30 0 10112 113 0 120 115185<br />

100 72 0 00 01870<br />

100 72 0 18<br />

RGB<br />

RGB<br />

0 120 185<br />

0 68 112 137113 115280 CV 424 C<br />

0 68 137<br />

PANTONE<br />

300 U<br />

Comune<br />

di Piacenza<br />

PANTONE<br />

424 C300 U<br />

280 CV<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Organized by<br />

B/N<br />

B/N<br />

nero 100%<br />

bianco nero 100% 100%<br />

bianco 100%<br />

[146] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Truck&Allestimenti<br />

Semirimorchi<br />

VarioMAX Plus, il semirimorchio con pianale extra<br />

ribassato è la soluzione più efficiente per ogni<br />

mission nel construction. Ampie applicazioni grazie<br />

alla scelta di possibili allestimenti del veicolo<br />

Per ogni problema c’è una soluzione. E aggiungiamo<br />

che, in questo caso, è anche ottimizzata per qualsiasi<br />

tipo di carico e incarico. Stiamo parlando di<br />

VarioMAX Plus, il semirimorchio con pianale extra ribassato;<br />

il jolly ideale per i trasporti impegnativi quali macchinari<br />

da costruzione per ingegneria civile, ma anche per<br />

edilizia e lavori stradali, sistemi di convogliamento e frantumazione<br />

nei settori della demolizione e del recupero.<br />

Risulta adatto anche al trasporto dei grandi trasformatori<br />

o dei maxi generatori. Il VarioMAX Plus di Faymonville appresenta<br />

insomma un supporto imprescindibile, grazie ai<br />

suoi punti di forza: notevole portata, configurazione versatile<br />

grazie alla concezione modulare e maneggevolezza<br />

su strada che la fanno da padrona. L’asso nella manica della<br />

Casa costruttrice questa volta è un joker. Ispirato alla tecnologia<br />

CombiMAX dei semirimorchi ultra ribassati,<br />

testi di Giampaolo Delbosco<br />

LARGO 2.550 MM<br />

O 2.850 MM<br />

Nelle immagini<br />

il semirimorchio con<br />

pianale extra ribassato<br />

VarioMAX Plus<br />

Faymonville<br />

dell’azienda di trasporti<br />

belga Mathieu SA<br />

che trasporta un impianto<br />

di frantumazione mobile<br />

Kleemann.<br />

STORIE<br />

di successo<br />

[148] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [149]


Semirimorchi<br />

Il VarioMAX Plus in pillole<br />

• Versatilità grazie all‘assale “jolly”<br />

• Opzioni di conversione rapide<br />

• Fossa per escavatore larga<br />

• Angolo di sterzatura massima di 60°<br />

• Modello robusto e collaudato<br />

• Bassi costi di manutenzione<br />

• Uno o due punti di separazione su telaio<br />

• Carico verticale a regolazione<br />

• Disponibile largo 2.550 mm o 2.850 mm<br />

VarioMAX plus ,consente di ampliare alla bisogna, la combinazione<br />

inizialmente scelta. Mediante la tecnologia super<br />

collaudata dell’assale, che consente di soddisfare i<br />

requisiti di maggiore portata, integrando il rimorchio monoasse<br />

nella configurazione di partenza. Cosa significa in<br />

soldoni? Per alcune infrastrutture e opere, le masse complessive<br />

ammesse per la circolazione su strada sono limitate<br />

da regolamenti severi. Per affrontare queste criticità<br />

VarioMAX Plus di Faymonville è la soluzione ottimale.<br />

Infatti il prorpio asse Joker può essere integrato a seconda<br />

delle esigenze e, aggiungiamo, con modalità molto semplice.<br />

In tal modo si ariesce a ridurre il carico sugli assi, con<br />

conseguente libeatoria sull’ottenimento dei perrmessi al<br />

transito. L’asse Joker è un modulo ad un asse (identico dal<br />

punto di vista costruttivo) che può essre installato sia tra<br />

il collo di cigno ed il modulo anteriore, sia tra il pianale extra-<br />

ribassato ed il modulo posteriore.<br />

Tutto perfetto<br />

Quando tutto funziona davvero sembra una magia. Esempio<br />

lampante di una delle possibili applicazioni è raccontato<br />

dagli operatori in una tipica giornata di lavoro. Presso il piazzale<br />

dell’azienda belga Famenne -Bétons a Marche - en-<br />

Famenne, il conducente della Mathieu, guida il semi rimorchio<br />

a pianale ribassato VarioMAX PLUS 2+4 in direzione<br />

del frantumatoio che attende parcheggiato il suo prossimo<br />

impiego. Ovviamente tutte le specifiche sono già state studiate<br />

affinchè la nuova configurazione garantisca un’ottima<br />

affidabilità. Si procede quindi col disaccoppiamento del<br />

modulo anteriore a due assi, e successivamente viene pre-<br />

so il comando delfrantumatore da 68,5 tonnellate e spostato<br />

davanti al pianale ribassato. Lentamente il veicolo<br />

Kleemann si apre la strada in salita, passando sopra gli elementi<br />

di accesso, ed il carico - nonostante la sua lunghezza<br />

- riesce a trovare la propria posizione sulle tavole di copertura<br />

in acciaio. Il trattore, col suo modulo ribassato, viene<br />

ccosì collegato tramite il gancio al pianale ribassato. Orra<br />

l’intero convoglio presenta una lunghezza di 28 metri (compresa<br />

la lunghezza del braccio frantumatore). Thomas David,<br />

Responsabile Qualità presso l’azienda Mathieu spiega:<br />

“Grazie agli assali oscillanti da 19,5” del semirimorchio ed<br />

alla sterzatura idraulica, risulta possibile fare manovrra anche<br />

negli spazi più sacrificati e angusti”.E la prerogativa non<br />

così scontata...La marcia in più è quindi identificata nel principio<br />

modulare e Vario MAX Plus può considerarsi già proiettato<br />

nel futuro. La Mathieu è in grado di ampliare ulteriormente<br />

la combinazione con l’aggiunta di “assi Joker”sia<br />

per il modulo anteriore che posteriore. La marcia in più<br />

per poter affrontare nuove sfide.<br />

[150] marzo <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Truck&Allestimenti<br />

Trazioni alternative<br />

di Gianenrico Griffini<br />

Come decarbonizzare le attività estrattive<br />

nelle miniere a cielo aperto, utilizzando un dumper<br />

di oltre 510 ton mosso da pile a combustibile<br />

GIGANTE<br />

MISSION<br />

SUL CASSONE<br />

Le scritte<br />

sul cassone<br />

del dumper<br />

da miniera<br />

ribadiscono<br />

gli obiettivi<br />

del progetto<br />

di rivoluzionare<br />

l’operatività<br />

nel comparto<br />

minerario.<br />

a idrogeno<br />

Chi pensa che le pile a combustibile alimentate a idrogeno<br />

siano adatte solo ai mezzi commerciali e ai veicoli<br />

industriali deve ricredersi. Lo dimostra il gigantesco<br />

dumper a fuel cell di 510 tonnellate di peso a pieno<br />

carico (e 290 tonnellate di portata) illustrato in queste pagine,<br />

utilizzato dalla società mineraria Anglo American nella<br />

miniera a cielo aperto di Magalakwena, nella provincia<br />

del Limpopo, in Sudafrica.<br />

Il dumper sperimentale rientra nel progetto nuGen Zero<br />

Emission Haulage Solution (ZEHS) per decarbonizzare le<br />

attività di trasporto nei siti minerari entro 2030 e quelle estrattive<br />

entro il 2040.<br />

Una grande flotta di 400 maxi-dumper<br />

Attualmente, il 16 per cento delle emissioni clima-alteranti<br />

della Anglo American provengono dall’impiego del gasolio<br />

utilizzato da una flotta di 400 maxi-dumper - insieme a<br />

un ampio ventaglio di altri macchinari - operativi in diffe-<br />

DIMENSIONI EXTRA-LARGE<br />

Il dumper da miniera della Anglo<br />

American in azione nel sito estrattivo<br />

sudafricano. Le gomme sono montate<br />

su cerchi di 63 pollici. I più grandi.<br />

[152] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [153]


Trazioni alternative<br />

La base è Komatsu<br />

Lasciati<br />

TRAVOLGERE<br />

dalle nuove tecnologie e soluzioni<br />

del settore dei solidi sfusi<br />

La nuova fiera<br />

professionale per le<br />

tecnologie delle<br />

materie granulari,<br />

delle polveri e dei<br />

solidi sfusi<br />

sbarca a Parma, dal<br />

14 al 15 giugno <strong>2023</strong><br />

Gli espositori presenteranno<br />

KNOW-HOW,<br />

SOLUZIONI<br />

e<br />

INNOVAZIONI<br />

renti aree geografiche del mondo. Ciascun dumper (a<br />

Magalakwena ve ne sono in esercizio 40) consuma, in media,<br />

2.500-3.000 litri di carburate di origine fossile al giorno<br />

(o 900mila litri l’anno), producendo 8 tonnellate di CO 2<br />

nell’arco<br />

di 24 ore. Per risolvere alla radice il problema, la Anglo<br />

American ha siglato nel 2019 un accordo con la società d’ingegneria<br />

americana First Mode per la progettazione e lo sviluppo<br />

del più grande veicolo di trasporto a fuel cell (FCEV) al<br />

mondo. Il piano prevedeva la sostituzione del motore diesel<br />

di un dumper Komatsu 930E-4 con otto pile a combustibile<br />

installate in parallelo, con una capacità totale di 837 chilowatt.<br />

A ciò si aggiunge un pacco batterie agli ioni di litio<br />

di 1,2 megawatt ora per il recupero energetico in fase di frenata<br />

o sui percorsi in discesa e per fornire un supporto addizionale<br />

all’energia generata dalle pile a combustibile nelle<br />

situazioni più gravose dell’operatività offroad.<br />

Due megawatt di potenza a bordo<br />

Nel complesso, con i suoi 2 megawatt di potenza installata,<br />

il dumper risulta ancora più performante dell’originaria<br />

versione diesel-elettrica. Per la regolazione dei flussi<br />

energetici e delle portate di idrogeno è stato sviluppato da<br />

First Mode, in collaborazione con Ballard (che fornisce le<br />

pile a combustibile) e con Nproxx (costruttore dei serbatoi<br />

dell’idrogeno), un software di gestione customizzato. Il progetto<br />

di decarbonizzazione delle attività estrattive di Anglo<br />

Amercan in Sudafrica coinvolge anche Engie, un gigante<br />

a livello mondiale nel settore energetico.<br />

Il Gruppo, che può contare su oltre 100mila addetti nei diversi<br />

continenti, negli ultimi due anni ha potenziato di 7<br />

gigawatt la propria capacità produttiva nel settore delle rinnovabili,<br />

raggiungendo nel 2022 il traguardo dei 38 gigawatt<br />

di capacità installata. Prevede, inoltre, di aggiungere<br />

altri 4 gigawatt all’anno fino 2025, per poi incrementare ulteriormente<br />

la capacità con 6 gigawatt all’anno dal 2026<br />

al 2030. Nel sito minerario sudafricano di Magalakwena<br />

Il dumper a fuel cell della Anglo American deriva<br />

un’unità diesel-elettrica convenzionale - 930E 4 -<br />

realizzata da Komatsu. Sul mezzo a emissioni zero<br />

il motore diesel a 16 cilindri SSDA16V160 da 2.700<br />

Cv di 9.608 chilogrammi di peso è stato sostituito<br />

da otto pile a combustibile alimentate a idrogeno<br />

e da un pacco batterie agli ioni di litio, che<br />

funge da polmone energetico. Sono rimasti, invece,<br />

invariati i due motori elettrici di trazione asincroni<br />

collocati alle ruote, in grado di impartire al<br />

veicolo una velocità di 64,5 chilometri l’ora.<br />

Engie produce idrogeno verde per elettrolisi dell’acqua, utilizzando<br />

l’energia proveniente da pannelli fotovoltaici.<br />

L’impianto prevede quattro aree principali: il parco solare<br />

(costituito da 10 file di moduli bi-facciali orientabili di 660<br />

chilowatt di potenza di picco), il sito di produzione dell’idrogeno<br />

con l’elettrolizzatore, la parte dedicata al trattamento<br />

dell’acqua utilizzata per l’elettrolisi insieme a una<br />

soluzione di idrossido di potassio (KOH), e le installazioni<br />

per la compressione (fino a 350 bar per rifornire i serbatoi<br />

del dumper) e lo stoccaggio dell’idrogeno.<br />

SOLIDS<br />

EUROPEAN SERIES<br />

SOLIDS<br />

on tour:<br />

next stop Parma!<br />

GOES SOUTH<br />

Conferenze, Tavole<br />

Rotonde, Forum sui<br />

TEMI<br />

CALDI<br />

del settore<br />

14 - 15 giugno <strong>2023</strong><br />

Fiere di Parma<br />

Fiera professionale per le tecnologie delle materie granulari,<br />

delle polveri e dei solidi sfusi<br />

Visita la fiera!<br />

QUI IL TUO<br />

BIGLIETTO<br />

GRATUITO!<br />

Scannerizza il codice QR o richiedi il BIGLIETTO GRATUITO<br />

direttamente sul sito inserendo il codice 1416<br />

www.solids-parma.de/it/il-tuo-biglietto-dingresso<br />

Scannerizza<br />

il codice QR<br />

e vieni alla<br />

SOLIDS!<br />

Add value to your<br />

business life.<br />

EXPAND<br />

YOUR<br />

NETWORK<br />

With the experts in<br />

the process industry!<br />

Gomma & Plastica,<br />

Chimica, Agricoltura &<br />

Mangimi, Alimentare,<br />

Lavorazione Metalli,<br />

Costruzione Macchinari,<br />

Vetro, Minerario,<br />

Cosmetico, Farmaceutico,<br />

Recycling<br />

© <strong>2023</strong> Easyfairs Group<br />

[154] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Truck&Allestimenti<br />

Motori alternativi<br />

Perché, in nome della transizione energetica verso i<br />

camion elettrici, gettare al vento le conoscenze accumulate<br />

in oltre un secolo di sviluppo dei motori a<br />

combustione interna? E’ questa la domanda che molti player<br />

del settore automotive - ma anche tante aziende di trasporto<br />

- si pongono di fronte a due fatti: i tempi, molto ristretti,<br />

previsti dalla UE per l’abbandono dei combustibili<br />

fossili e i costi di sviluppo e di acquisto dei nuovi mezzi a<br />

trazione elettrica a emissioni localmente nulle. Una soluzione<br />

complementare, dettata dal buon senso e da considerazioni<br />

di carattere economico, sta nell’impiego di motori<br />

endotermici (ICE) alimentati a idrogeno (H2) che<br />

sfruttano, almeno in parte, la tecnologia e la componentistica<br />

mutuate dalle unità a gas ad accensione comandata<br />

(cioè funzionanti a ciclo Otto).<br />

Elevata densità energetica<br />

L’idrogeno ha in vantaggio di essere un vettore energetico<br />

pulito, privo di atomi di carbonio, caratterizzato da una<br />

densità energetica pari a tre volte quella del gasolio. Se lo<br />

si impiega al posto dei tradizionali combustibili fossili si annullano<br />

o quasi le emissioni di anidride carbonica (quelle<br />

Testi di Gianenrico Griffini<br />

LEGGERO<br />

come l’idrogeno<br />

Sopra, i due motori a combustione interna alimentati a<br />

idrogeno, sviluppati da Cummins. Si tratta di un 6,7 litri<br />

di cilindrata per camion del segmento medio, e del sei<br />

cilindri in linea X 15 H di 15 litri di cilindrata (a sinistra).<br />

Come i propulsori a combustione interna alimentati<br />

ad H 2 possono semplificare la transizione<br />

energetica. Ecco le realizzazioni di alcuni costruttori<br />

[156] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> [157]


Motori alternativi<br />

In alto a sinistra, il prototipo XF Hydrogen di DAF, dotato<br />

di motore a combustione interna alimentato a idrogeno.<br />

L’H2 è contenuto allo stato gassoso alla pressione di 350<br />

bar in quattro serbatoi in fibra di carbonio. Sopra, sulla<br />

destra, un medio di Mercedes-Benz di 7,5 tonnellate di<br />

massa totale a terra, equipaggiato con il motore messo a<br />

punto da JCB. Sopra, Anthony Bamford, CEO di JCB.<br />

residue sono dovute a tracce di lubrificante), il principale<br />

gas clima-alterante. Occorre, tuttavia, tenere sotto controllo<br />

la generazione di ossidi di azoto (NOx). Obiettivo, questo,<br />

che può essere raggiunto regolando i parametri del processo<br />

di combustione (utilizzando miscele magre o molto<br />

diluite di aria e idrogeno e agendo sulla temperatura e<br />

pressione di combustione) o installando un sistema di post<br />

trattamento dei gas. La soluzione ICE con alimentazione<br />

ad H2 consente di utilizzare una parte rilevante della componentistica<br />

dei motori diesel o a gas naturale (CNG), come<br />

il monoblocco, l’albero a gomiti, gli ausiliari, il volano e la<br />

raccorderia. Anche i processi produttivi e le macchine utensili<br />

non devono essere modificate per adattarli alla fabbricazione<br />

dei nuovi motori a idrogeno. Che richiedono, però,<br />

sistemi di adduzione del gas, dispositivi di accessione (per<br />

esempio, a candele con pre-camera), elettronica di controllo<br />

e serbatoi specifici. Le bombole per l’idrogeno in fi-<br />

bra di carbonio devono resistere a pressioni di 350 bar o<br />

anche di 700 bar (non esiste ancora uno standard industriale),<br />

per assicurare lo stoccaggio di una adeguata quantità<br />

di carburante e, quindi, un’autonomia operativa estesa.<br />

I propulsori alimentati ad H2 hanno attratto l’attenzione<br />

di numerose Case costruttrici di veicoli e di specialisti del<br />

settore motoristico. DAF, che ha sempre creduto nel potenziale<br />

evolutivo dei propulsori a combustione interna, ha<br />

realizzato nel 2021 un trattore prototipale della gamma XF,<br />

equipaggiato con un motore a idrogeno a ciclo Otto a iniezione<br />

indiretta. Cummins ha presentato lo scorso anno<br />

all’IAA Transportation due unità ad H2: B6.7 H e X15 H, rispettivamente<br />

di 6,7 e 15 litri di cilindrata destinate ai camion<br />

del segmento medio e ai pesanti stradali. Anche JCB<br />

si è cimentata nei motori a idrogeno, realizzando il 4,8 litri<br />

a quattro cilindri in linea 448ABH2, adatto a veicoli industriali,<br />

terne e sollevatori telescopici.<br />

[158] <strong>aprile</strong> <strong>2023</strong> <strong>Costruzioni</strong>


GAMMA<br />

Ogni ora<br />

di lavoro,<br />

in totale<br />

Garanzia<br />

COMPATTA YANMAR<br />

Special<br />

Qualsiasi sia il vostro progetto<br />

noi lo costruiamo con voi.<br />

La scelta migliore per la<br />

tua tranquillità.<br />

23/8 to 26/8<br />

Homberg/Nieder-Ofleiden, Germany<br />

Estensione di garanzia fino a 5 anni.<br />

■ Scegli tra 2.000 e un massimo di 5.000 ore di<br />

servizio all’acquisto.<br />

■ Approfitta della garanzia Kubota - senza<br />

franchigia.<br />

■ Completamente trasferibile in caso di rivendita.<br />

■ Aumenta il valore residuo della tua macchina.<br />

Fon + 49 7229 606-29 | info@geoplangmbh.de<br />

www.steinexpo.eu<br />

Hall 9,<br />

stand<br />

C12-C13<br />

www.yanmar.com<br />

in<br />

f<br />

Per maggiori informazioni, vogliate contattare<br />

il vostro concessionario Kubota di zona.<br />

www.kubota-eu.com<br />

Kubota Europe sas - filiale Italiana SP Nuova Rivoltana 2-A 20054 Segrate MI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!