TuttoBallo20 - MaggioGiugno EnjoyArt 2023
Cari amici e lettori, il nuovo numero di Tuttoballo, è dedicato in buona parte all'evento che abbiamo organizzato il 29 aprile, in occasione della Giornata Internazionale della Danza. Il Museo MAAM, museo dell'altro e dell'altrove Metropiliz città meticcia, ci ha accolto, ci ha abbracciato come una madre abbraccia i propri figli. Le sale si sono animate con i nostri bravissimi danzatori emozionando tutto il pubblico presente. I relatori e gli artisti, che leggerete nel report che pubblichiamo, hanno impreziosito il nostro evento. A loro in particolare va il mio personale riconoscimento per l'impegno e la professionalità con i quali hanno vissuto questa quarta edizione di Dillo Alla Danza. Ho scelto per la copertina Massimo Polo e Oxana Nechytaylo, straordinari tangheri che appassionano pubblico e critica. Contro copertina dedicata all'attrice Michelle Rodriguez protagonista dell'ultimo episodio di Fast & Furious. Questo numero di Maggio e Giugno, è ricco di argomenti, località turistiche, spettacoli, artisti, cucina, make-up e tutto quello che fa arte. Perché noi artigiani della comunicazione amiamo informarvi e tenervi in forma. Buona lettura. il Direttore Fabrizio Silvestri
Cari amici e lettori, il nuovo numero di Tuttoballo, è dedicato in buona parte all'evento che abbiamo organizzato il 29 aprile, in occasione della Giornata Internazionale della Danza. Il Museo MAAM, museo dell'altro e dell'altrove Metropiliz città meticcia, ci ha accolto, ci ha abbracciato come una madre abbraccia i propri figli.
Le sale si sono animate con i nostri bravissimi danzatori emozionando tutto il pubblico presente.
I relatori e gli artisti, che leggerete nel report che pubblichiamo, hanno impreziosito il nostro evento.
A loro in particolare va il mio personale riconoscimento per l'impegno e la professionalità con i quali hanno vissuto questa quarta edizione di Dillo Alla Danza. Ho scelto per la copertina Massimo Polo e Oxana Nechytaylo, straordinari tangheri che appassionano pubblico e critica. Contro copertina dedicata all'attrice Michelle Rodriguez protagonista dell'ultimo episodio di Fast & Furious. Questo numero di Maggio e Giugno, è ricco di argomenti, località turistiche, spettacoli, artisti, cucina, make-up e tutto quello che fa arte. Perché noi artigiani della comunicazione amiamo informarvi e tenervi in forma.
Buona lettura. il Direttore Fabrizio Silvestri
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
34<br />
M a g g i o - g i u g n o 2 0 2 3<br />
M a s s i m o P o l o & O k s a n a N e c h y t a y l o ( G o l d e n T a n g o V i t e r b o )<br />
P H M O N I C A I R M A R I C C I<br />
DILLO ALLA DANZA <strong>2023</strong><br />
© F R E E P R E S S O N L I N E - v i e t a t a l a r i p r o d u z i o n e D I R E T T A D A F A B R I Z I O S I L V E S T R I - S E G R E T E R I A D I R E D A Z I O N E P I N A D E L L E S I T E - T U T T O B A L L O 2 0 @ G M A I L . C O M - e d i z i o n e " S t e f a n o F r a n c i a E n j o y A r y "
Con una piccola donazione puoi anche tu<br />
sostenere, promuovere e divulgare l'arte<br />
in ogni sua forma. Diventa mecenate<br />
dell'arte con l'associazione no profit<br />
"Stefano Francia <strong>EnjoyArt</strong>".<br />
ass.stefanofrancia@gmail.com<br />
+39 335 435168<br />
Puoi sostenerci anche tramite paypal<br />
ass.stefanofranciaenjoyart@gmail.com<br />
oppure :<br />
ass. STEFANO FRANCIA ENJOYART<br />
Iban: IT24I0760103600001039059199<br />
C/C: 1039059199<br />
www.stefanofrancia.com<br />
www.tuttoballo20.com
TuttoBallo - Maggio/giugno <strong>2023</strong> - n. 34<br />
Copertina: Massimo Polo & Oksana Nechytaylo (Golden Tango Viterbo)<br />
Ph©Monica Irma Ricci<br />
Contro Copertina:Michelle Rodriguez protagonista di Fast X - Ultimo episodio di Fast &<br />
Furios regia di Louis Leterrier . ph©Universal Pictures Italia<br />
Editore "Stefano Francia" <strong>EnjoyArt</strong><br />
Direttore - Fabrizio Silvestri<br />
Vice direttore - Eugenia Galimi<br />
Segretaria di redazione - Pina delle Site<br />
Redazione - Marina Fabriani Querzè<br />
COLLABORATORI: Maria Luisa Bossone, Antonio Desiderio, Francesco<br />
Fileccia, David Bilancia, Giovanni Fenu, Mauri Menga, Sandro Mallamaci,<br />
Walter Garibaldi, David Iori, Giovanni Battista Gangemi Guerrera, Lara Gatto,<br />
Lucia Martinelli, Patrizia Mior, Ivan Cribiú, Danilo Pentivolpe, Alessia<br />
Pentivolpe, Carlo De Palma, Rita Martinelli, Assia Karaguiozova, Federico<br />
Vassile, Elza De Paola, Giovanna Delle Site, Jupiter, Francesca Meucci,<br />
Alberto Ventimiglia.<br />
Fotografi: Luca Di Bartolo, Monica Irma Ricci, Elena Ghini, Cosimo Mirco<br />
Magliocca Photographe Paris, Luca Valletta, Raul Duran, DsPhopto, Raul,<br />
Alessio Buccafusca, Alessandro Canestrelli, Alessandro Risuleo. Altre foto<br />
pubblicate sono state concesse da uffici stampa e/o scaricate dalle pagine<br />
social dei protagonisti.<br />
Le immagini e le fotografie qui presentate, nel rispetto del diritto d’autore,<br />
vengono riprodotte per finalità di critica e discussione ai sensi degli artt. 65<br />
comma 2 e 70 comma 1bis della Lg. 633/1941.<br />
É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.<br />
É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dal<br />
direttore. I collaboratori cedono all'editore i loro elaborati a titolo gratuito.<br />
Testata giornalistica non registrata di proprietà: ©ASS: Stefano Francia <strong>EnjoyArt</strong><br />
per contattare la redazione Tuttoballo20@gmail.com<br />
Contro Copertina<br />
Cari amici e lettori, il nuovo numero di Tuttoballo, è dedicato<br />
in buona parte all'evento che abbiamo organizzato il 29<br />
aprile, in occasione della Giornata Internazionale della Danza.<br />
Il Museo MAAM, museo dell'altro e dell'altrove Metropiliz città<br />
meticcia, ci ha accolto, ci ha abbracciato come una madre<br />
abbraccia i propri figli.<br />
Le sale si sono animate con i nostri bravissimi danzatori arte<br />
emozionando tutto il pubblico presente.<br />
I relatori e gli artisti, che leggerete nel report che<br />
pubblichiamo, hanno impreziosito il nostro evento.<br />
A loro in particolare va il mio personale riconoscimento per<br />
l'impegno e la professionalità con i quali hanno vissuto<br />
questa quarta edizione di Dillo Alla Danza. Ho scelto per la<br />
copertina Massimo Polo e Oxasana, straordinari tangheri che<br />
appassionano pubblico e critica. Contro copertina dedicata<br />
all'attrice Michelle Rodriguez protagonista dell'ultimo<br />
episodio di Fast & Furious. Questo numero di Maggio e<br />
Giugno, è ricco di argomenti, località turistiche, spettacoli,<br />
artisti, cucina, make-up e tutto quello che fa arte. Perché noi<br />
artigiani della comunicazione amiamo informarvi e tenervi in<br />
forma.<br />
Buona lettura.<br />
© F R E E P R E S S O N L I N E r i p r o d u z i o n e r i s e r v a t a - D I R E T T A D A F A B R I Z I O S I L V E S T R I - S E G R E T E R I A D I R E D A Z I O N E P I N A D E L L E S I T E - T U T T O B A L L O 2 0 @ G M A I L . C O M - e d i z i o n e " S t e f a n o F r a n c i a E n j o y A r t "
TuttoBallo<br />
14 MAGGIO FESTA DELLA MAMMA<br />
LA MADRE<br />
VI È UN NOME SOAVE IN TUTTE LE<br />
LINGUE, VENERATO FRA TUTTE LE GENTI.<br />
IL PRIMO A CHE SUONA SUL LABBRO<br />
DEL BAMBINO CON LO SVEGLIARSI<br />
DELLA COSCIENZA, L’ULTIMO CHE MORMORA<br />
IL GIOVINETTO IN FACCIA ALLA MORTE;<br />
UN NOME CHE L’UOMO MATURO E IL VECCHIO<br />
INVOCANO ANCORA, CON TENEREZZA<br />
DI FANCIULLI, NELLE ORE SOLENNI DELLA VITA,<br />
ANCHE MOLTI ANNI DOPO CHE NON È PIÙ<br />
SULLA TERRA CHI LO PORTAVA; UN NOME<br />
CHE PARE ABBIA IN SÉ UNA VIRTÙ MISTERIOSA<br />
DI RICONDURRE AL BENE, DI CONSOLARE E<br />
DI PROTEGGERE. UN NOME CON CUI SI DICE<br />
QUANTO C’È DI PIÙ DOLCE, DI PIÙ FORTE,<br />
DI PIÙ SACRO ALL’ANIMA UMANA.<br />
LA MADRE.<br />
EDMONDO DE AMICIS
www.topdancealliance.com<br />
TuttoBallo
Se ti appassiona la danza,<br />
Se riesci ad immaginarti sul gradino più alto del podio;<br />
Se riesci a sentire gli applausi e riesci a riconoscere il tuo nome tra le urla della folla;<br />
Se dalla prima nota senti in ogni fibra del tuo corpo l’adrenalina scorrere verso le tue gambe;<br />
Se il tuo cuore e quello del tuo/a partner battono all’unisono sulla pista da ballo,<br />
Allora… Sei un ballerino!<br />
Ma se vuoi diventare un campione, ti serve Top Dance Alliance!<br />
Fidati di noi… Siamo, Giordano Vanone & Katia Antonelli, coppia di vita e di ballo.<br />
Abbiamo iniziato a ballare nel 1985 in Italia, quando il ballo era considerato un’attività da balera<br />
con pochi sbocchi professionali.<br />
Nel corso degli anni, abbiamo studiato con i migliori maestri al mondo, con i quali abbiamo<br />
perfezionato la nostra tecnica, creato il nostro stile fondendo tecnica, emozione e personalità.<br />
Vincitori per tre anni consecutivi del campionato italiano di danze Standard.<br />
Una volta raggiunti gli alti livelli della danza sportiva sia in Italia che all’estero abbiamo sentito<br />
l’esigenza di metterci alla prova in un progetto più ambizioso, la Formazione.<br />
Formare nuove generazioni di danzatori, donando loro sia la tecnica per potersi affermare in<br />
competizione, sia gli strumenti per poter sviluppare la propria personalità.<br />
Ad oggi abbiamo formato campioni in tutto il mondo, in ogni categoria: Juveniles, Junior, Youth,<br />
Amatori e professionisti. Ad ognuno di loro è stato riservato un percorso unico, personalizzato e cucito<br />
addosso alla propria personalità proprio come un abito di alta sartoria, e con ogni singola coppia<br />
abbiamo lavorato in empatia per poter comprendere il loro mondo.<br />
Lavorare con ognuno di loro è stato un viaggio pazzesco. Un viaggio fatto di emozioni, fatica, successo.<br />
Tutti, in pista raccontiamo la nostra storia usando il linguaggio del corpo.<br />
AI nostri allievi, abbiamo insegnato ad essere sempre sé stessi, fuori e dentro la pista, incoraggiandoli<br />
a far emergere le loro personalità, rendendoli unici, determinati, ambiziosi, gentili, eleganti e forti.<br />
Oggi siamo “travolti” dall’omologazione; ognuno, per sentirsi parte di un gruppo tende a somigliare<br />
alla “massa”, perdendo, così, la propria, individualità e, sacrificando a volte le proprie qualità con<br />
inevitabili impatti negativi sulla propria autostima.<br />
Ognuno di noi è speciale e unico.<br />
Ognuno di noi è inimitabile.<br />
Ognuno di noi ha sempre qualcosa da raccontare.<br />
E noi, per comunicare questa unicità, dobbiamo conoscere e usare al meglio il linguaggio del corpo.<br />
E noi insegniamo a comunicare con la danza.<br />
Questa è la nostra forza, questa è la forza di Top Dance Alliance!<br />
www.topdancealliance.com
Giornata Internazionale della danza 29 aprile<br />
dillo alla danza <strong>2023</strong><br />
Fracesca Meucci - direttore SOLOMENTE<br />
Il 29 aprile abbiamo partecipato all'edizione <strong>2023</strong> di “DILLO<br />
ALLA DANZA”, la manifestazione promossa dal CID UNESCO<br />
- DANZA e organizzata dall’Associazione Stefano Francia<br />
<strong>EnjoyArt</strong>.<br />
La mission dell'evento è ancora una volta quella di mettere in<br />
“mostra” gli artisti o aspiranti tali che raccontano la danza<br />
attraverso la fotografia, la pittura, la scultura la musica e la<br />
danza stessa. Un appuntamento che si trasforma di anno in<br />
anno e che è sempre più coinvolgente.<br />
Cominciamo dalla location, sicuramente innovativa e<br />
anticonvenzionale: il MAAM, Museo dell'Altro e dell'Altrove<br />
di Metropoliz, a Roma. Una realtà che oggi rappresenta uno<br />
dei principali luoghi dell’arte contemporanea indipendente, nata<br />
nel 2012 presso gli ex stabilimenti Fiorucci di Via Prenestina<br />
913, dal 2009 occupati come sedi abitative da famiglie di<br />
differente etnia a costituire la comunità di Metropoliz o “la città<br />
meticcia”. Centro di cultura totalmente autogestito e<br />
indipendente, con oltre 400 opere di artisti di etnie diverse, con<br />
“Altro” si riferisce ai suoi stessi abitanti e con “Altrove” al valore<br />
della diversità delle distinte culture,è definito dal suo creatore<br />
una grande “cattedrale d’arte laica”. E proprio la diversità, e<br />
l'accettazione del diverso, è stata uno dei leitmotiv della<br />
manifestazione, di cui si è parlato nel convegno, insieme ad<br />
altri temi legati al mondo della danza e dell'arte. Si è<br />
approfondito l'argomento "Resilienza e Arteterapia” con esperti<br />
del settore e artisti, che hanno illustrato, ognuno a modo suo, i<br />
vari aspetti dell’arte terapia di ieri e di oggi e i benefici che la<br />
pratica dell’arte produce sulle aeree psico-fische dell’essere<br />
umano. Silvia Ragni - psicoterapeuta - musico terapeuta , ha<br />
esposto come sviluppare la creatività nel pubblico; Andrea<br />
Piscitelli – Life and sport mental coach, ha introdotto il<br />
pubblico presente nel mondo della Programmazione Neuro<br />
Linguistica parlando di Resilienza e come reagire di fronte alle<br />
difficoltà di tutti i giorni. Federico Ruiz -direttore artistico “Vuoto<br />
D’Aria” e presto operatore socio sanitario, tra poco discuterà la<br />
tesi ha portato la sua esperienza di ballerino e di come l’arte in<br />
generale sia fonte terapeutica. Un'altra danzatrice di fama<br />
mondiale, Monica Nigro, ha rafforzato il concetto della crescita<br />
personale attraverso l’uso del corpo non solo con la danza.<br />
Tamara Candiracci - insegnante certificata di Movement<br />
Medicine – ci ha insegnato come avere consapevolezza del<br />
proprio corpo ascoltando la musica. Il giornalista vaticanista<br />
dell’Avvenire, Mimmo Muolo, con la sua lectio magistralis ha<br />
spiegato come le arti letterarie possano diventare un viaggio<br />
spirituale all’interno di noi stessi. Non sono mancate s<br />
riflessioni sull’arte al tempo di internet, Lea Lagonigro -<br />
Cultural Manager And Art Curator, esparta di arte digitale ci<br />
liberato nella rete virtuale per indicarci la strada migliore per<br />
godere dell’arte presente nel web.<br />
Antonio Desiderio Artist Management di danzatori e cantanti<br />
lirici ha messo l’accento sul benessere dell’arte non solo per<br />
chi la compie ma anche per chi ne usufruisce. Non poteva<br />
mancare in una giornata dell’arte una presentazione del libro.<br />
L’associazione Stefano Francia Enjoyart ha scelto una<br />
danzatrice scrittirce: Alessandra Torregiani, la quale ha<br />
presentato il suo primo romanzo autobiografico dal titolo<br />
“Ballerina per amore” . Nelle grandi occasioni che celebra<br />
l’associazione non manca un amico fidato come Rino Luzzi<br />
in arte Jupiter, astrologo Rai che con Fabrizio silvestri ha<br />
pubblicato il Libro “Astrodancer, come imparare a ballare<br />
seguendo la stelle”. Rino Jupiter, a Dillo Alla Danza oltre<br />
che fare un escursus sul binomio arte e astrologia, ci ha<br />
regalato le previsione a breve termine per quanto riguarda i<br />
12 segni dello zodiaco. Stefano Bontempi, coreografo e<br />
performer di musical ha presentato l’intero evento con l’ausilio<br />
in alcuni momenti della voce del giovane attore Massimo<br />
Fascetti che ha letto i saluti della dottoressa Maria Malucelli.<br />
Dopo il convegno ha avuto luogo la Museum Dance<br />
Experience, un percorso itinerante negli spazi del MAAM,<br />
che ha coinvolto i partecipanti in un connubio irripetibile di<br />
arte e danza, durante il quale i ballerini hanno creato con il<br />
loro corpo sculture viventi senza musica. Rebecca Arrigoni<br />
(Barcellona Ballet Project), Camilla Feroci (Abilissimi),<br />
Emanuele Grazini (Golden Dance School), Massimo Polo &<br />
Oksana Nechytaylo (Golden Tango Viterbo), Veronica<br />
Tundis, Caterina Priolo Marine Bazzoli, Grazia Mottola,<br />
Teresa Avolio (ICH International Creative Hub), Mattia<br />
Purgatori – Michela Ventolini (Royal Dance Tarquinia),<br />
Chiara Avenoso, Chiara Ierace (Scuola di Recitazione della<br />
Calabria), Giulia Garilli, Irene Morassi, (Bricolage dance<br />
Movement). Al termine delle varie esibizioni artisti e spettatori<br />
si sono riuniti per una emozionante coreografia sulle note di<br />
"Supereroi" di Mr Rain cantata da Stefano Bontempi e<br />
Massimo Fascetti, tutti insieme, anche con i piccoli abitanti di<br />
Metropoliz, abbiamo vissuto un momento unico di meraviglia,<br />
condivisione e accettazione. E adesso, dopo un'esperienza<br />
davvero speciale, aspettiamo la prossima edizione per vedere<br />
cosa si inventerà colui che ha reso possibile tutto questo,<br />
Fabrizio Silvestri!
Giornata Internazionale della danza 29 aprile<br />
dillo alla danza <strong>2023</strong> - museo maam Roma<br />
foto di Monica Irma Ricci - Francesco Meloni - Piergiorgio Lauria<br />
Stefano Bontempi<br />
Silvia Ragni<br />
Mimmo Muolo<br />
<br />
Alessandra Torregiani<br />
Antonio Desiderio<br />
Lea Lagonigro
Giornata Internazionale della danza 29 aprile<br />
dillo alla danza <strong>2023</strong> - museo maam Roma<br />
foto di Monica Irma Ricci - Francesco Meloni - Piergiorgio Lauria<br />
Federico Ruiz Monica Nigro Rino Jupiter<br />
<br />
Andrea Piscitelli<br />
Tamara Candiracci<br />
Massimo Fascetti
Giornata Internazionale della danza 29 aprile<br />
dillo alla danza <strong>2023</strong> - museo maam Roma<br />
foto di Monica Irma Ricci - Francesco Meloni - Piergiorgio Lauria
Giornata Internazionale della danza 29 aprile<br />
dillo alla danza <strong>2023</strong> - museo maam Roma<br />
foto di Monica Irma Ricci - Francesco Meloni - Piergiorgio Lauria
Giornata Internazionale della danza 29 aprile<br />
dillo alla danza <strong>2023</strong> - museo maam Roma<br />
foto di Monica Irma Ricci - Francesco Meloni - Piergiorgio Lauria
Giornata Internazionale della danza 29 aprile<br />
dillo alla danza <strong>2023</strong> - museo maam Roma<br />
foto di Monica Irma Ricci - Francesco Meloni - Piergiorgio Lauria
Giornata Internazionale della danza 29 aprile<br />
dillo alla danza <strong>2023</strong> - museo maam Roma<br />
foto di Monica Irma Ricci - Francesco Meloni - Piergiorgio Lauria<br />
Chiara Avenoso, Chiara Ierace<br />
Scuola di Recitazione della Calabria
Giornata Internazionale della danza 29 aprile<br />
dillo alla danza <strong>2023</strong> - museo maam Roma<br />
foto di Monica Irma Ricci - Francesco Meloni - Piergiorgio Lauria<br />
Mattia Purgatori – Michela Ventolini<br />
Royal Dance Tarquinia
Giornata Internazionale della danza 29 aprile<br />
dillo alla danza <strong>2023</strong> - museo maam Roma<br />
foto di Monica Irma Ricci - Francesco Meloni - Piergiorgio Lauria<br />
Giulia Garilli, Irene Morassi<br />
Bricolage dance Movement
Giornata Internazionale della danza 29 aprile<br />
dillo alla danza <strong>2023</strong> - museo maam Roma<br />
foto di Monica Irma Ricci - Francesco Meloni - Piergiorgio Lauria<br />
Emanuele Grazini<br />
Golden Dance School
Giornata Internazionale della danza 29 aprile<br />
dillo alla danza <strong>2023</strong> - museo maam Roma<br />
foto di Monica Irma Ricci - Francesco Meloni - Piergiorgio Lauria
Giornata Internazionale della danza 29 aprile<br />
dillo alla danza <strong>2023</strong> - museo maam Roma<br />
foto di Monica Irma Ricci - Francesco Meloni - Piergiorgio Lauria
Giornata Internazionale della danza 29 aprile<br />
dillo alla danza <strong>2023</strong> - museo maam Roma<br />
foto di Monica Irma Ricci - Francesco Meloni - Piergiorgio Lauria
Giornata Internazionale della danza 29 aprile<br />
dillo alla danza <strong>2023</strong> - museo maam Roma<br />
foto di Monica Irma Ricci - Francesco Meloni - Piergiorgio Lauria
Giornata Internazionale della danza 29 aprile<br />
dillo alla danza <strong>2023</strong> - museo maam Roma<br />
foto di Monica Irma Ricci - Francesco Meloni - Piergiorgio Lauria
Giornata Internazionale della danza 29 aprile<br />
dillo alla danza <strong>2023</strong> - museo maam Roma<br />
foto di Monica Irma Ricci - Francesco Meloni - Piergiorgio Lauria
Eugenia Galimi<br />
Vice diretore<br />
A Reggio Calabria il 66° Giro ciclistico della Città<br />
Metropolitana che torna dopo un decennio di oblio<br />
È ritornato dopo undici anni in un clima di grande festa, il Giro ciclistico della Città Metropolitana di Reggio<br />
Calabria. L’evento sportivo, di caratura nazionale e internazionale con partenza da Riace e arrivo a Reggio,<br />
nella giornata di ieri è tornato ad attraversare il suggestivo hinterland metropolitano sospeso tra montagna<br />
e mare. La manifestazione, finanziata da Metro City e dalla Regione, fortemente voluta anche dalla Lega e<br />
dalla Federazione ciclistica italiana, ha delineato un itinerario che ha coinvolto 23 comuni metropolitani.<br />
Lo sport e la bellezza del territorio<br />
«Della sinergia abbiamo fatto un metodo e siamo convinti che il giro possa rappresentare un’occasione per<br />
mettere in luce la bellezza dei nostri borghi. Da quest’anno miriamo a rilanciare una tradizione che non solo<br />
restituisce lustro alla nostra storia sportiva ma che può costituire un volano anche dal punto di vista<br />
turistico, sociale ed enogastronomico», ha sottolineato il sindaco f. f. della Città Metropolitana di Reggio<br />
Calabria, Carmelo Versace.<br />
«Abbiamo cofinanziato la manifestazione che consideriamo un bel segnale di ripartenza. Sport, Benessere,<br />
Cultura, Tradizione, Socialità e Turismo, sono espressioni di un Giro che riesce a racchiudere<br />
quell’armoniosità dei valori evocati dalla nostra Costituzione e che, come Enti, abbiamo il dovere di tutelare,<br />
attraverso una lungimirante promozione territoriale. Con il presidente Occhiuto e con la Giunta tutta,<br />
lavoriamo per narrare una Calabria diversa», ha evidenziato la vicepresidente della Regione Calabria,<br />
Giuseppina Princi.<br />
«Ripartiamo con entusiasmo dalla 66^ edizione di questa gara ciclistica che rientra nella nostra storia e che<br />
ci ha consentito di raccontare al meglio il nostro territorio ai 78 paesi che ci hanno seguito in tutto il mondo.<br />
Significativo il percorso che da Riace, attraversando la provincia, è giunto a Reggio Calabria, rafforzando il<br />
legame identitario con i Bronzi, ritrovati nella cittadina ionica 50 anni fa», ha sottolineato Paolo Brunetti,<br />
sindaco f. f. del comune di Reggio Calabria.<br />
Il villaggio del Giro Ciclistico<br />
Da Sabato 15 Aprile per due giorni, in Piazza Italia, è stato anche aperto “il villaggio dello Sport” in cui la<br />
pratica sportiva ha incontrato la valorizzazione del territorio e il sociale. «Esibizioni e attività sportive hanno<br />
fatto da cornice alla narrazione delle bellezze del nostro territorio. Questo il cuore del villaggio che abbiamo<br />
allestito e all'interno del quale sono anche stati presentati i team di respiro internazionale che hanno<br />
gareggiato. Mentre lo sport ha fatto la sua parte, qui abbiamo vissuto una due giorni all’insegna delle<br />
migliori espressioni del nostro territorio: degustazioni, stand promozioni dei prodotti enogastronomici,<br />
esibizioni, musica e talk. Poi ancora salotti televisivi, postazioni fisse di Croce Rossa e Adspem, un'aria<br />
sportiva con competizioni ed esibizioni. Insomma una festa dello sport e del territorio», ha dichiarato<br />
Michele Rizzo, presidente di Svi Pro Re.<br />
Ed è proprio all’interno di questo Villaggio che si è esibita l’A.s.d Pretty Woman come rappresentante<br />
reggina della Danza Sportiva cittadina con le sue coreografie di social dance
SANDRO MALLAMACI<br />
Sempre attuale il dibattito sul ponte.<br />
Mi riferisco ovviamente al ponte sullo stretto di Messina.<br />
Senza affrontare gli aspetti tecnici e tantomeno finanziari (questi li lasciamo dibattere nelle sedi più qualificate da chi ha le<br />
opportune competenze) voglio fare alcune considerazioni sul metodo. Sono abituato a ragionare per obiettivi: è una mia<br />
deformazione, probabilmente, ma, se ci pensiamo, ogni azione che compiamo nel quotidiano la facciamo proprio in funzione di<br />
quello che vogliamo ottenere; dalle semplici azioni istintive a quelle che richiedono maggiore riflessione e che danno i loro effetti<br />
su tempi più lunghi. Se prendiamo una decisione affrettata senza immaginarne le conseguenze rischiamo di vedere vanificati i<br />
nostri sforzi, di non avere alcun vantaggio, se non addirittura di dovere anche subire grandi danni.<br />
Il nostro agire è una continua analisi costi-benefici da cui dipende spesso il nostro futuro prossimo o lontano. Quindi una<br />
riflessione più seria sui presupposti e sugli obiettivi che ci si attende dalla realizzazione di un'opera così impegnativa sarebbe<br />
d'obbligo. Certamente nelle stanze dei palazzi queste riflessioni sono state fatte, ma l'opinione pubblica sembra orientata<br />
semplicemente verso il dibattito sui pro e i contro, tra chi è favorevole e chi è contrario, dando per scontate e irrevocabili le<br />
conclusioni sulla opportunità di investire ingenti risorse pubbliche come se i rischi conseguenti debbano necessariamente<br />
essere affrontati pur di portare a termine questa opera faraonica.<br />
Il riferimento ai faraoni non è puramente casuale, anzi, a mio parere, il principale obiettivo che i governanti di turno sembrano<br />
porsi è quello di legare il proprio nome a questo ponte da primato mondiale, proprio come nella storia hanno sempre fatto i più<br />
potenti. Poco importa se dovesse costare più di quanto potrebbe rendere o se, una volta realizzato, la sua manutenzione sarà<br />
adeguata, se gli scenari immaginati oggi saranno quelli che realmente si presenteranno nel futuro. Il popolo, democraticamente,<br />
si abbassa alla volontà dei governanti che, dall'alto della loro saggezza, hanno già deciso per lui a suon di decreti e leggi, come<br />
l'ultimo decreto recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria pubblicato<br />
sulla GU Serie Generale n.77 del 31-03-<strong>2023</strong>. Loro hanno da sempre deciso sulla straordinaria necessità ed urgenza di<br />
pervenire in tempi rapidi alla realizzazione del collegamento stabile, viario e ferroviario, tra la Sicilia e la Calabria, perché è<br />
fondamentale contribuire alla programmazione europea dei corridoi plurimodali, integrando la rete europea dei trasporti e della<br />
logistica e promuovendo gli obiettivi di coesione e sviluppo; sulla straordinaria necessità ed urgenza di emanare disposizioni<br />
volte a favorire la crescita e lo sviluppo e a dare impulso al sistema produttivo del Paese, mediante l'adozione di misure volte a<br />
stabilire un percorso accelerato per la realizzazione dell'intervento infrastrutturale sullo Stretto di Messina, ritenuto prioritario e<br />
di rilevanza strategica. Vista pure l'urgente necessità di risolvere il contenzioso pendente, causato da decisioni avventate da<br />
parte di chi non risponderà mai in prima persona, lasciando i problemi a chi resterà, incolpevole erede di governanti ambiziosi e<br />
spesso irresponsabili.<br />
Anche se pensando ai territori coinvolti è raro trovare la stessa saggezza e fermezza decisionale trattando di cose molto più<br />
necessarie e urgenti come ad esempio la sanità.<br />
Il metodo è sempre lo stesso: fare credere al popolo schiavo di essere lui a decidere, di essere libero di esprimere le opinioni,<br />
cioè di vivere in un paese veramente democratico.
La paidocosmesi: la cura della pelle dei bambini<br />
I CONSIGLI DELLA DOTTORESSA MYRIAM MAZZA<br />
La pelle, oltre ad assolvere un’importante funzione protettiva, è<br />
anche uno strumento di comunicazione. La pelle dei bambini, in<br />
particolare, è il loro primo canale di comunicazione: fin dai primi<br />
istanti dopo la nascita, la modalità attraverso cui il neonato viene<br />
tenuto, coccolato, massaggiato ed ancora l’intensità del tocco, la<br />
sua durata, la qualità tracciano una memoria dermica indelebile.<br />
Ecco perché è fondamentale che le mamme siano educate<br />
all’accudimento dei loro bimbi e, dunque, alle pratiche per la cura<br />
della loro cute. La paidocosmesi (dal greco Pais/Paidos:<br />
fanciullo) è la parte della cosmetica che razionalizza i prodotti<br />
cosmetici per la baby care.<br />
Che cosa è richiesto ai prodotti paidocosmetici?<br />
Tre funzioni principali: idratare la pelle dei bimbi, proteggerla e<br />
calmierarne gli eventuali pruriti e rossori. Inoltre, i prodotti che<br />
vengono utilizzati per la cura della pelle dei più piccoli devono<br />
avere un numero ridotto di ingredienti, non devono contenere<br />
conservanti, profumi, e sostanze irritanti come il Peg e l’Edta.<br />
Ecco un po' di consigli per la cura della cute dei più piccoli:<br />
Iniziamo con la detersione: scegliere referenze cosmetiche non<br />
schiumogene, che vadano bene per la pulizia sia del viso che del<br />
corpo. Da preferire un latte detergente specifico, possibilmente<br />
senza risciacquo, che lasci la pelle morbida. Questa tipologia di<br />
prodotto va bene anche per la pulizia dell’area da pannolino.<br />
Per prenderci cura della pelle sia del viso che del corpo<br />
dobbiamo prediligere prodotti con azione emolliente e lenitiva<br />
contro la secchezza che può essere causata da dermatite,<br />
oppure freddo. E’ inoltre consigliato un massaggio con<br />
movimenti dolci e delicati con un olio specifico.<br />
Per contrastare la dermatite da pannolino esistono paste, spray e<br />
creme altamente specifiche da applicare sulla pelle detersa e ben<br />
asciutta.<br />
Per il trattamento da crosta lattea dovranno essere utilizzati<br />
prodotti oleosi (da lasciare in posa per poi risciacquare con uno<br />
shampoo specifico),e prodotti con un’azione cheratolitica.<br />
Per quanto riguarda i solari è importante conoscere quali filtri<br />
utilizzare (alcuni filtri chimici possono causare reazioni irritative),<br />
valutare bene la quantità da applicare e la scelta dell’SPF. Vanno<br />
messi su tutto il corpo, facendo attenzione alle aree non protette.<br />
L’applicazione deve precedere di circa mezz’ora l’esposizione al<br />
sole ed essere reiterata all’incirca ogni 2 ore, soprattutto dopo il<br />
bagno, le sudate e le docce.<br />
Tra i prodotti più utilizzati in paidocosmesi ci sono gli oli<br />
eudermici che rispettano lo stato fisiologico della pelle e, quindi,<br />
non ne compromettono l’integrità, ovvero: olio di oliva, olio di<br />
babassu, olio di crusca di riso, olio di jojoba, olio di sesamo.<br />
Gli oli vegetali sono largamente utilizzati perché ricchi di<br />
omega3 e omega 6, che calmano rossori e irritazioni. C’è anche<br />
un olio di origine animale, l’olio di emu, che vanta proprietà<br />
riepitelizzanti e cicatrizzanti. Tra le sostanze funzionali più<br />
utilizzate ci sono: allantoina, amido di riso, pantenolo, Betaglucano,<br />
estratti vegetali di calendula, malva e camomilla, ossido<br />
di zinco, ceramidi, aloe, karitè.<br />
MYRIAM MAZZA<br />
FARMACISTA SPECIALIZZATA IN COSMESI ONCOLOGICA<br />
PAGINA FACEBOOK: RICOMINCIO DA ME<br />
PROFILO INSTAGRAM: DR.MYRIAMMAZZA<br />
CONSIGLIA.IZZO@GMAIL.COM<br />
WWW.VANITYHER.COM<br />
WWW.GNAMGNAMSTYLE.IT
Il "Miserere" di Carlo Faiello<br />
dedicato a Don Peppe Diana<br />
DI MARIA CONSIGLIA IZZO<br />
Compositore, cantautore, ricercatore: Carlo Faiello, che vanta<br />
il suo debutto artistico con l'orchestra di Roberto De Simone,<br />
è oggi tra i più originali e popolari artisti del panorama<br />
partenopeo. Ex componente della Nuova Compagnia di<br />
Canto Popolare, nonché autore/compositore del gruppo, ha<br />
composto testi e musiche per i progetti discografici di Roberto<br />
Murolo e di Lina Sastri. Reduce dal grande successo ottenuto<br />
dallo spettacolo in forma di Teatro/Concerto "Miserere"<br />
andato in scena durante le festività pasquali in diverse<br />
location napoletane (con protagonista la grande Isa Danieli),<br />
lo racconta ai nostri lettori...<br />
Che cosa è il Miserere?<br />
“Potrei definirlo un ‘Oratorio laico’, una ‘Cantata sulla<br />
Passione’ ispirata alle antiche processioni e cerimonie del<br />
Sud Italia, basata su una serie di ricerche ed elaborazioni su<br />
parte del repertorio musicale para-liturgico di tradizione orale<br />
della regione Campania. Questo concerto pone l’attenzione<br />
sui canti e le liturgie del Cilento antico, della zona vesuviana,<br />
Terra di Lavoro, della Costiera Amalfitana e dell'Irpinia.<br />
Un flusso sonoro di “canto sacro” - di materia linguistica dialettale e non, di musica etnica, di modalità lessicali e gestuali -<br />
carico di significati e di stratificazioni. A ciò si aggiungono le mie composizioni originali”.<br />
L’edizione <strong>2023</strong> del Miserere è dedicata ad una figura molto importante: Don Peppe Diana, il prete ucciso dalla<br />
camorra il 19 marzo del 1994. Il debutto infatti è avvenuto ad Aversa.<br />
“Il contenuto del Miserere - Cantare la Passione, purtroppo, è sempre profondamente attuale perché narra la storia di una<br />
madre che assiste alla tortura e all’uccisione della propria creatura. Ho scelto di dedicare la rappresentazione di questa<br />
edizione a Don Peppe Diana, perché il suo sacrificio ha lasciato un segno profondo non solo nella nostra Regione. Come<br />
Cristo ha avuto il coraggio di fare una scelta differente denunciando una realtà criminale e prepotente che in molti ancora<br />
fingono di non vedere”.<br />
Grande protagonista di questo spettacolo – concerto in cui ha curato i testi e le musiche è, ancora una volta, Isa<br />
Danieli.<br />
“E’ un onore poter avere un’artista come Isa nello spettacolo e ascoltarla cantare alcuni miei pezzi come “Rose e spine”,<br />
“Sento l’amato Figlio”, “Sona ca sceta”. Sul palco ci sono anche cinque voci straordinarie: Patrizia Spinosi, Monica Assante di<br />
Tatisso, Marianita Carfora, Elisabetta D’Acunzo e Antonella Maisto. Preziosi i distillati sonori del Quartetto Santa Chiara:<br />
Giuseppe Di Colandrea al clarinetto; Antonello Grima al violoncello; Pasquale Nocerino al violino; Eco Puccini alla chitarra.
CRISTINA SCUCCIA<br />
<br />
Dal convento all’Isola dei famosi<br />
“La Felicità è una direzione"”
Suor CRISTINA la vincitrice di The Voice Of Italy 2014 a<br />
concorrente dell’Isola dei Famosi. Sembra che i voti<br />
influenzino il suo destino.<br />
Prima di approdare al reality show di Ilary Blasi, Cristina<br />
Scuccia ha pubblicato “LA FELICITÀ È UNA DIREZIONE”,<br />
brano prodotto da Elvezio Fortunato e Vanni Antonicelli.<br />
“La felicità è una direzione” è una canzone dalle atmosfere<br />
gioiose e concilianti che invita a prendere in mano la propria<br />
vita per stare bene. Un canto di libertà che incoraggia a<br />
seguire il proprio cuore senza aver paura di percorrere strade<br />
diverse perché queste a volte possono portare a scoprire una<br />
nuova felicità.<br />
La permanenza e la speranza che il singolo salga in classifica<br />
dipende anche dalla permanenza della ex religiosa a Cayos<br />
Cochinos in Honduras, in questo caso i voti per lei sono<br />
indispensabili. E A quanto pare, i voti sono una costante.<br />
Cristina Scuccia è nata nel 1988 a Vittoria (Ragusa) e<br />
cresciuta a Comiso (Ragusa), ha emozionato e sbalordito il<br />
pubblico fin dall’audizione per il talent show The Voice of Italy<br />
presentando la cover di “No One” di Alicia Keys e ottenendo<br />
con il video dell’esibizione più di 90 milioni di visualizzazioni<br />
su YouTube in una settimana. Nel corso dell’edizione del<br />
talent show di Rai 2 che l’ha vista trionfare, ha duettato con<br />
artisti del calibro di Ricky Martin e Kylie Minogue. Anticipato<br />
dalla cover di “Like a Virgin” di Madonna, a dicembre 2014<br />
esce il suo primo album “Sister Cristina” (Universal Music<br />
Italia). L’anno seguente è nel cast di “Sister Act”, il musical<br />
diretto da Saverio Marconi che la vede vestire i panni di Suor<br />
Maria Roberta, mentre nel 2016 è tra i protagonisti di “Titanic<br />
– Il Musical”. Sempre nel 2016 partecipa alla Giornata<br />
mondiale della Gioventù in Polonia dove si esibisce davanti a<br />
più di 2 milioni di persone, sale sul palco dello stadio di<br />
Wroclaw a Breslavia (Polonia) per il concerto “Singing<br />
Europe” ed è nel cast del concerto di Natale al Lincoln Center<br />
di New York, evento benefico della diocesi di Brooklyn a<br />
sostegno del progetto Futures in Education. Insieme al<br />
cantante svizzero Patric Scott nel 2018 realizza una cover di<br />
“Hallelujah” di Leonard Cohen. Nello stesso anno pubblica il<br />
singolo “Felice”, che anticipa il suo secondo album dal titolo<br />
omonimo e che presenta dal vivo in occasione del JoyFest<br />
2018 - Eucharist Seminars Festival a Giacarta. Sono più di<br />
200 mila i giovani che hanno assistito al suo concerto in<br />
Brasile in occasione dell’Halleluya Festival 2018. A giugno<br />
2019 sale sul palco del Congresso Internazionale Eucaristico<br />
ForrásPont a Budapest, mentre ad agosto 2021 partecipa al<br />
Festiwal Muzyki Chrześcijańskiej Jasna Góra a Częstochowa<br />
(Polonia). La sua voce arriva fino all’estero, dove viene<br />
ospitata in diverse trasmissioni televisive per parlare della sua<br />
profonda fede e della forte passione per la musica come The<br />
Voice e Le Grand Show de Calogero in Francia, Helene<br />
Fisher Show in Germania e Today Show negli Stati Uniti. Nel<br />
2019 è tra i concorrenti del talent show americano The<br />
World’s Best in onda sulla CBS e della 14ª edizione di<br />
Ballando con le stelle in onda su Rai 1.
Dopo quattro anni di attesa, Emma ci regala<br />
nuova musica tutta da cantare<br />
un brano che sorprende, svela nuove sfumature vocali e sonore di EMMA e segna la strada del suo ritorno musicale!<br />
È “Mezzo Mondo” il nuovo singolo di EMMA. Sonorità fresche e nuove sfumature vocali, una Emma inedita che dopo<br />
aver girato mezzo mondo ritorna sulle scene musicali con una nuova maturità stilistica.<br />
“Mezzo Mondo” è stata scritta e composta da Francesco Tarducci, Emma, Jacopo Ettorre e Francesco Catitti e<br />
prodotta da Katoo e Zef. Il brano è il primo estratto dal prossimo disco di inediti a cui l'artista sta lavorando e che<br />
uscirà a distanza di 4 anni dal precedente “Fortuna”.
STEFANO FRANCIA ENJOYART - POMODORO STUDIO ALWAYS<br />
presentano<br />
la collana musicale<br />
<strong>EnjoyArt</strong><br />
DISPONIBILE SU TUTTI I DIGITAL DOWNLOAD<br />
HTTPS://SHARE.AMUSE.IO/VJCNW-F5RMZ4
A 7 ANNI DALL'ULTIMO CONCERTO I POOH TORNANO ALL'ARENA DI VERONA IL 29 E 30 SETTEMBRE<br />
Mentre cresce l’attesa per i due imperdibili eventi che li vedranno protagonisti a luglio negli stadi con “POOH – AMICI X<br />
SEMPRE”, il 6 luglio allo Stadio G. Meazza di Milano e sabato 15 luglio allo Stadio Olimpico di Roma, i POOH annunciano il<br />
ritorno a settembre all’Arena di Verona con un doppio appuntamento: venerdì 29 e sabato 30 settembre.<br />
ROBY FACCHINETTI, DODI BATTAGLIA, RED CANZIAN e RICCARDO FOGLI torneranno insieme su un palco speciale<br />
per i Pooh, quello dell’Arena, che nel corso degli ultimi 60 anni ha fatto molte volte da sfondo alla loro incredibile storia e che<br />
è simbolo di una città, Verona, molto cara ai Pooh e in particolare all’amico per sempre Stefano D’Orazio, scomparso nel<br />
2020, che verrà celebrato proprio in occasione di questi due concerti-evento.<br />
Sul palco i Pooh porteranno i successi simbolo della loro straordinaria carriera, tra cui la nuova versione dello storico brano<br />
“AMICI X SEMPRE”.<br />
I biglietti per i concerti all’Arena di Verona sono disponibili su Ticketone e punto vendita abituali. I biglietti per l’evento allo<br />
Stadio Olimpico di Roma (prodotto e organizzato da Friends & Partners) sono disponibili in prevendita, su Ticketone e punti<br />
di vendita e prevendite abituali.<br />
RTL 102.5 è la radio partner degli eventi “POOH – amici x sempre”.<br />
Nati da un’idea di Valerio Negrini, in oltre 50 anni di carriera i POOH hanno superato i 100 milioni di dischi venduti, hanno<br />
ottenuto un elenco spropositato di premi e riconoscimenti e si sono dimostrati dei veri “pionieri” per le rivoluzioni introdotte<br />
nei loro live, i temi trattati nei loro brani, l’uso della tecnologia moderna e la multimedialità e tanto ancora.
Con una piccola donazione puoi anche tu<br />
sostenere, promuovere e divulgare l'arte<br />
in ogni sua forma. Diventa mecenate<br />
dell'arte con l'associazione no profit<br />
"Stefano Francia <strong>EnjoyArt</strong>".<br />
ass.stefanofrancia@gmail.com<br />
+39 335 435168<br />
Puoi sostenerci anche tramite paypal<br />
ass.stefanofranciaenjoyart@gmail.com<br />
oppure :<br />
ass. STEFANO FRANCIA ENJOYART<br />
Iban: IT24I0760103600001039059199<br />
C/C: 1039059199<br />
www.stefanofrancia.com<br />
www.tuttoballo20.com
PFM<br />
“THE EVENT - Live in Lugano”<br />
Dopo un anno di successi di pubblico e di critica e sold out registrati ovunque, PFM – Premiata Forneria<br />
Marconi torna protagonista nelle principali piazze e teatri di tutta Italia con il tour “PFM 1972-<strong>2023</strong>” da<br />
Storia di un minuto a Ho sognato pecore elettriche abbracciando la poesia di Fabrizio De André. Per<br />
coronare il successo live della prog band italiana più famosa al mondo il 19 maggio uscirà il loro nuovo<br />
disco “THE EVENT - Live in Lugano”.<br />
I concerti saranno un grande viaggio attraverso il tempo, con nuove sonorità che faranno sentire lo<br />
spettatore nel presente, ma allo stesso tempo proiettato verso il futuro. Video proiezioni e scenografie<br />
virtuali arricchiranno questo viaggio cinquantennale, che abbraccerà anche la poesia di Fabrizio De André.<br />
– Premiata Forneria Marconi è composta da: Franz Di Cioccio (voce e batteria), Patrick Djivas (basso), con<br />
Lucio Fabbri (violino, seconda tastiera, cori), Alessandro Scaglione (tastiere, cori), Marco Sfogli (chitarra,<br />
cori), Eugenio Mori (seconda batteria). Special guest: Luca Zabbini (Organo Hammond, tastiere e voce).<br />
PFM – Premiata Forneria Marconi ha uno stile unico e inconfondibile che combina la potenza espressiva<br />
della musica rock, progressive e classica in un'unica entità affascinante. Nata nel 1970 (discograficamente<br />
nel 1972), la band ha guadagnato rapidamente un posto di rilievo sulla scena internazionale, che mantiene<br />
tutt’oggi. Nel 2016 la prestigiosa rivista inglese “Classic Rock” UK ha posizionato PFM – Premiata Forneria<br />
Marconi al 50esimo posto tra i 100 migliori artisti più importanti del mondo, mentre “Rolling Stone” UK ha<br />
inserito l’album “Photos of ghost” al 19esimo posto tra i dischi più importanti della musica progressive.<br />
Nel 2018 ha ricevuto a Londra il prestigioso riconoscimento come “International Band of the year” ai Prog<br />
Music Awards UK, mentre nel 2019 la rivista inglese “PROG UK” nomina Franz Di Cioccio tra le 100 icone<br />
della “musica che hanno cambiato il nostro mondo” (unico musicista del mondo latino).
PAT METHENY, il leggendario chitarrista jazz americano, compositore e improvvisatore, sta per tornare con<br />
un nuovo album, “DREAM BOX”, in uscita per BMG il 16 giugno in versione CD, vinile e digitale, e già in<br />
pre-order al seguente link: https://patmetheny.lnk.to/dreambox. L’album comprende nove “tracce ritrovate”<br />
per una “calma chitarra elettrica”, che Metheny descrive come “qualcosa di unico per me; è<br />
fondamentalmente una compilation di tracce solistiche registrate nell’arco di alcuni anni, che ho riscoperto<br />
ascoltandole in tour”. L’album “Dream Box” è stato anticipato da due singoli “From the Mountains”, “Ole &<br />
Gard”.<br />
Metheny sarà impegnato nel tour con il Side-Eye Trio, negli Stati Uniti e in Europa. Lanciato nel 2016 come<br />
una sorta di piattaforma per giovani e promettenti musicisti, il tour vede la partecipazione del pianista Chris<br />
Fishman e del batterista Joe Dyson. Il Side-Eye Tour inizierà a giugno e arriverà in Europa a luglio,<br />
compresa l’Italia per tre date (17 luglio – Piazza Napoleone a Lucca per il Lucca Summer Festival, 18 luglio<br />
al Castello di Udine per l’Udin&Jazz, il 19 luglio al Lazzaretto di Bergamo per il Bergamo Jazz Summer<br />
Edition). Da settembre, Pat Metheny inizierà il tour autunnale negli Stati Uniti a supporto dell’album “Dream<br />
Box”. Nonostante un repertorio di 50 album, che hanno conquistato 20 Grammy Award in 12 diverse<br />
categorie, la “sensibilità complessa, irrequieta e curiosa” (The Guardian) di Pat Metheny continua a<br />
spingerlo in nuove direzioni. Come ha dichiarato lui stesso, “vive creando, ma con pochissimo tempo per<br />
assimilare stimoli esterni”, ma in tour questa formula cambia, perché viaggiare gli regala delle ore libere,<br />
anche se solo in bus o in una camera d’hotel. È stato proprio in tour che ha riscoperto queste vecchie<br />
registrazioni. “Sono rimasto sorpreso nel vedere che tutto questo aveva un senso nel suo insieme. Ho visto<br />
che, senza volerlo, ero arrivato a una destinazione che non avevo neppure preventivato… queste nove<br />
tracce sono le mie preferite e per me hanno tutte qualcosa di unico. Non ho mai suonato niente più di una<br />
volta. Sono veramente dei piccoli momenti catturati nel tempo, e infatti la maggior parte di esse non ricordo<br />
neppure di averle registrate. Si sono semplicemente palesate. Ogni traccia, tranne una, riflette un metodo di<br />
registrazione che per me ha avuto inizio tempo fa, con il brano “Unity Village”, contenuto in “Bright Size<br />
Life”; una prima parte armonica con una seconda fatta di melodia e improvvisazione”. Il titolo “Dream Box”<br />
ha molteplici significati. “Box” è anche una parola usata nello slang del jazz per indicare la chitarra hollowbody,<br />
e “Dream Box” documenta le diverse tipologie di suoni della chitarra. Ma “Dream” è l’essenza, intesa<br />
come l’immaginazione sognante di Metheny e di un "senso logico nel sogno", difficile da definire ma<br />
assolutamente coerente nel mondo onirico. Con le sue stesse parole: “Sono i sogni, nel loro senso più<br />
ampio, a creare l'atmosfera con questo set. La musica esiste per me in uno stato sfuggente, ed è spesso al<br />
suo meglio quando viene scoperta al di fuori di qualsiasi particolare intenzione”.<br />
Questa la tracklist di “Dream Box”<br />
1. The Waves Are Not the Ocean<br />
2. From the Mountains<br />
3. Ole & Gard<br />
4. Trust Your Angels<br />
5. Never Was Love<br />
6. I Fall in Love Too Easily<br />
7. P.C. of Belgium<br />
8. Morning of the Carnival<br />
9. Clouds Can’t Change the Sky<br />
TuttoBallo<br />
In termini di influenza sugli altri, il repertorio di Metheny è in una categoria a sé stante. “New Chautauqua”<br />
del 1979 ha definito quasi da solo un'era di musica strumentale di chitarra acustica, che ha poi generato<br />
numerosi imitatori. “Zero Tolerance For Silence” ha spinto ancora una volta i confini di come fare musica,<br />
ed è stato una sorta di accompagnamento al disco vincitore di Grammy “Secret Story. The Orchestrion<br />
Project”, per il quale Metheny scrisse la musica e costruì una serie di strumenti controllati dalla sua chitarra,<br />
registrando i risultati sia in studio che in concerto dal vivo. È stato qualcosa di così innovativo nella<br />
concezione e nell'esecuzione, che anche dopo più di dieci anni, continua a distinguersi da ciò che qualsiasi<br />
altro artista solista potrebbe mai ottenere da solo sul palco. Oltre a questi progetti, Pat Metheny ha<br />
intrapreso anche un altro percorso, rappresentato da due album solisti di chitarra baritona, vincitori di 2<br />
Grammy consecutivi, “One Quiet Night” e “What's It All About”: i predecessori di “Dream Box”. Non solo<br />
brillano come registrazioni di pura chitarra solista, ma presentano per la prima volta un sistema di<br />
accordatura completamente nuovo che ha permesso a Metheny di creare un range di suoni quasi<br />
orchestrale, spaziando dal basso al soprano, con una semplice chitarra a 6 corde.
VINICIO<br />
CAPOSSELA<br />
PH GUIDO HARARI
PH JEAN PHILLIPPE PERNOT<br />
Tredicicanzoni urgenti è un disco musicalmente polimorfo, che<br />
contiene molti strumenti musicali, musicisti e ospiti, e che alterna<br />
diverse forme, dalla folìa cinquecentesca al reggae and dub<br />
anni ‘90. Ballate, waltz, jive e un cha cha cha costituiscono<br />
l’universo musicale di canzoni che nascono dall’urgenza di<br />
interpretare e dare voce ai problemi più stringenti del momento<br />
storico che stiamo vivendo: la violenza di genere, la cattiva<br />
educazione alle emozioni, l’abbandono scolastico, la delega da<br />
parte degli adulti all’intrattenimento digitale in cui versa l’infanzia,<br />
la cultura usata come mezzo di separazione sociale, il carcere<br />
inteso come reclusione senza rieducazione, il parossismo<br />
consumistico generato dal capitalismo predatorio. Un<br />
campionario di mali che abbiamo quotidianamente davanti ai<br />
nostri occhi ma che – schiacciati dall’incessante berciare della<br />
società dello spettacolo (che è sempre più la società<br />
dell’algoritmo) – non riusciamo più a vedere, a sentire, a capire.<br />
Tredici nuove canzoni scritte fra febbraio e giugno del 2022 e<br />
registrate nei mesi seguenti che sono dunque la diretta<br />
conseguenza del momento storico che stiamo vivendo. Canzoni<br />
che, nascono dalla necessità di affrontare e confrontarsi con le<br />
problematiche che affollano un mondo ormai supino,<br />
sprofondato sul divano di fronte alla continua<br />
spettacolarizzazione della realtà. Un mondo in cui ogni cosa,<br />
compresa l’emozione, è stata domiciliarizzata e disincarnata<br />
sotto un velo che ha nascosto alla coscienza la preparazione<br />
della peggiore delle catastrofi: la guerra, con tutto il corollario<br />
della violenza, dell’avvelenamento, della semplificazione e della<br />
vanificazione di ogni sforzo “culturale” volto a costruire una<br />
comunità di uomini liberi e uguali (argomento ben anticipato da<br />
La crociata dei bambini, un brano contro tutte le guerre, ispirato<br />
al poema di Bertolt Brecht La crociata dei ragazzi).<br />
Da qui l’urgenza di testimoniare, di affrontare, di ricordare e<br />
urlare che riempie le canzoni di questo disco: si parla di urgenza<br />
etica, urgenza educativa, urgenza esistenziale, urgenza di un<br />
nuovo umanesimo egualitario, urgenza di verità oltre le<br />
mistificazioni correnti (“In guerra, la verità è la prima vittima”,<br />
scriveva Eschilo). E al tempo stesso Tredici canzoni urgenti, pur<br />
cosciente di non aver altro da offrire che umili parole, è un forte<br />
e appassionato appello al cuore dell’umanità e alla sua<br />
dimensione più alta, affinché ritrovi nella parola Crisi quella<br />
Scelta che è sempre sottesa ad ogni grande cambiamento<br />
collettivo, e torni a convincersi che la vera essenza<br />
dell’esistenza è nelle cose che non hanno prezzo.<br />
Al fianco degli ospiti reali il disco è popolato da ospiti ideali, a<br />
partire proprio da quel “lucido decodificatore della Storia” che<br />
risponde al nome di Bertold Brecht, citato anche nel brano La<br />
parte del torto, quella che lo scrittore e drammaturgo tedesco<br />
affermava essere “di chi doveva lottare per la giustizia e la<br />
libertà sovvertendo il sistema borghese”, in contrapposizione ai<br />
“posti buoni occupati dai ricchi che detengono capitale e potere”.<br />
Nell’aria da duello western che permea la canzone di<br />
Capossela, questa contrapposizione oggi non esiste più perché<br />
i bisogni degli ultimi sono stati trasformati in paura dell’altro,<br />
legittimando “gli istinti più bassi, la legge del più forte, il razzismo<br />
e ogni forma di discriminazione nel nome della maggioranza e<br />
della Nazione”.
La guerra alla guerra è l’unica guerra che bisogna<br />
combattere. E così, in forma di filastrocca circondata dal<br />
suono degli archi e dal pianoforte, in Staffette in bicicletta -<br />
con la partecipazione di Mara Redeghieri - Capossela celebra<br />
il lato più umano della Resistenza, la componente femminile<br />
fatta di quelle donne che tenevano in vita la linea del fronte<br />
fornendo cibo, vestiti, assistenza logistica ma soprattutto<br />
calore umano: “quel loro farsi madri, figlie, sorelle e<br />
compagne dell’umanità ci sia d’esempio e ci sorregga ora che<br />
sentiamo il mostro risorgere sotto i nostri piedi”. Il più celebre<br />
dei canti partigiani viene parafrasato da Margherita Vicario<br />
nell’incipit del brano La cattiva educazione, canzone che ci<br />
riporta a un’altra guerra di sopraffazione, compiuta spesso fra<br />
le mura domestiche e generata da una cultura tossica,<br />
patriarcale, misogina che ha trasformato l’Amore in uso e<br />
abuso della sessualità, del corpo, della violenza e del<br />
possesso. E probabilmente a una cattiva educazione<br />
contribuisce anche quella delega all’intrattenimento digitale<br />
che gli adulti operano verso i bambini: così come, nella<br />
solarità dei ritmi caraibici di Cha cha chaf della pozzanghera,<br />
quasi un gioioso inno di protesta in lode del bambino che è in<br />
noi, irrompe la malinconia per la perdita della fisicità che<br />
accompagna l’infanzia delle ultime generazioni, chiamate a<br />
conoscere il mondo più per interposizione tecnologica che<br />
per esperienza diretta. A ritmo di swing invece viene<br />
inchiodata la struttura che sorregge questo mondo alla<br />
deriva, quel capitalismo predatorio di cui si canta in All you<br />
can eat, formula diffusa globalmente che privilegia l’idea del<br />
consumo a quantità nel nome del risparmio, il consumare fine<br />
a sé stesso – che diventa anche consumo di socialità –<br />
secondo un modello economico che sta disseccando il<br />
Pianeta. In questa omologazione individualistica c’è anche<br />
quella incapacità di essere padroni della propria volontà, di<br />
usare la propria intelligenza senza la guida di un altro, che è<br />
la condizione appositamente coltivata da ogni Potere, in tutti i<br />
tempi: la condizione di Minorità, una canzone che affronta<br />
un’altra drammatica urgenza dei nostri tempi, ovvero la<br />
situazione delle carceri, specchio fedele delle disparità<br />
sociali, istituzione che ha rimosso la rieducazione per<br />
collassare nella sola forma utile al sistema: la reclusione.<br />
Di fronte a tutto questo, rimaniamo seduti Sul divano<br />
occidentale illusi di essere parte della Storia in diretta,<br />
emotivamente coinvolti dalle pressioni create dal sistema<br />
dell’informazione, bombardati di “emergenze” fino a cadere<br />
esanimi aspettando la consegna del cibo ordinato a domicilio.<br />
E invece dovremmo riscoprire il potere dell’immaginazione e<br />
fare ogni cosa Con i tasti che ci abbiamo, titolo della canzone<br />
che chiude il disco: da quello che c’è in cucina al pianeta che<br />
abbiamo a disposizione, fare con ciò che si ha e non con<br />
quello che si desidererebbe avere, confrontandosi con la<br />
finitezza delle cose e intravedendo una possibilità in ogni<br />
limite. Dovremmo individuare Il bene rifugio vero, come canta<br />
Capossela in questa “ninna nanna romantico-finanziaria”, non<br />
nei beni economici ma nell’amore, che è rifugio ma anche<br />
rivoluzione perché trasforma la fragilità in forza e oppone<br />
l’unione alla disgregazione generata dalla guerra.
TuttoBallo<br />
Nella convinzione che le sole cose che contano sono quelle che<br />
non hanno prezzo, quelle che vengono donate” è necessario<br />
infine comprendere qual è stato, nelle nostre vite, Il tempo dei<br />
regali, titolo di un brano ispirato dal libro di Patrick Leigh Fermor,<br />
che in ultima analisi individua nella vita stessa il regalo più<br />
grande, soprattutto dopo due anni di confinamento pandemico.<br />
Tredici canzoni urgenti è così un modo per il cantautore di<br />
condividere, attraverso la musica e le parole, l’unica cosa che ha<br />
da offrire, la propria urgenza di guardare insieme a un presente<br />
sempre più spaventoso e difficile da afferrare, di vincere la<br />
tentazione all’indifferenza e ritrovare lo spazio per l’impegno e il<br />
confronto, per non lasciare che la legge del più forte si imponga<br />
sulla Terra e il fatalismo ci travolga.<br />
Tredici canzoni urgenti è una produzione La Cùpa, su etichetta<br />
Parlophone per Warner Music Italy.<br />
Tracklist Tredici canzoni urgenti<br />
1. Il bene rifugio<br />
2. All you can eat<br />
3. La parte del torto<br />
4. Staffette in bicicletta (feat. Mara Redeghieri)<br />
5. Sul divano occidentale (feat. Bunna, Sir Oliver Skardy, Raiz)<br />
6. Gloria all’archibugio<br />
7. Ariosto Governatore<br />
8. La crociata dei bambini<br />
9. La cattiva educazione (feat. Margherita Vicario)<br />
10. Minorità<br />
11. Cha cha chaf della pozzanghera<br />
12. Il tempo dei regali<br />
13. Con i tasti che ci abbiamo<br />
PH JEAN PHILLIPPE PERNOT
L’estate degli anni sessanta tornano con il nuovo spumeggiante brano di Pamela Prati Feat Atmosfera Blu che fa<br />
respirare un'aria nostalgica e spensierata rievocando il favoloso decennio.<br />
I Beatles, il jukebox, il drive in, i piano bar: sono tanti i simboli di un'epoca che viene sempre ricordata per quel sapore di<br />
rinascita e novità che sapeva trasmettere. Ma sarà stato veramente così? Anni 60 è l'occasione, per un decennio ormai<br />
mitico, di mettersi allo specchio e, contemporaneamente, a confronto con il mondo di oggi.<br />
Mode e moniti di libertà a cui guardiamo costantemente con passione, vengono spesso riproposti anche nella musica del<br />
<strong>2023</strong>. Questa volta, senza ricorrere ad alcuna cover di brani già esistenti, ecco arrivare una nuova canzone, dai suoni e<br />
dal ritmo anni ‘60. Gli Atmosfera Blu (Giuseppe Santamaria e Anna Lanza), con la loro consueta capacità di cogliere<br />
sensazioni e suggestioni, lanciano un pezzo frizzante, orecchiabile e ballabile, che sembra poter già fare respirare<br />
un'aria estiva, in anticipo su tutti. Insieme al duo, che conferma la passione per la musica leggera italiana e il suo periodo<br />
d'oro, c'è una cantante, ballerina e attrice di straordinario spessore come Pamela Prati. Una diva contemporanea, dallo<br />
charme e dalla personalità dove sensualità, simpatia e talento si uniscono proprio come accadeva con le più grandi<br />
artiste di quei favolosi anni. Nella canzone, tutto ha il sapore della poesia; persino le patatine e i popcorn davanti a un<br />
film appaiono più coinvolgenti del modo distaccato con cui ci si mette oggi davanti allo schermo. Si ricorda un decennio<br />
che, in qualche modo, appartiene a ogni italiano.<br />
Il videoclip, girato nel locale romano L'asino che vola, si sviluppa come un'esibizione di tre artisti e altrettanti coristi in un<br />
piccolo teatro, dove la vita quotidiana ruota intorno a quella dello spettacolo con cui si interseca.
Pamela Prati sei una delle protagoniste dello spettacolo<br />
che ha saputo proseguire la migliore tradizione<br />
cominciata proprio in quel periodo…:<br />
“Mi è sempre piaciuto riportare il divismo sul palcoscenico.<br />
Ho sentito da subito che questo progetto potesse<br />
appartenermi. Il brano mi riporta all'allegria dell'adolescenza.<br />
È la prima volta che canto con un gruppo, cosa che ho<br />
sempre sognato, e lo faccio insieme a una bella band, con<br />
cui si è creata una meravigliosa sinergia”.<br />
Pamela a quali ricordi ti riporta questa canzone?<br />
“Questa canzone mi riporta ai drive in, alla moda degli anni<br />
'60 che ho attraversato, sebbene fossi piccola. Io sono più<br />
legata agli anni '80, ma i falò che facevamo sulla spiaggia<br />
con la chitarra erano già figli di quell'epoca che racconta la<br />
canzone. Chiunque di noi ha un'idea ben precisa degli anni<br />
'60, attraverso i film e i personaggi famosi di quel periodo”.<br />
Pamela nel videoclip racconti con le atmosfere tipiche<br />
la vita quotidiana di quegli anni…<br />
“Si tratta di una canzone leggera, che però non rinuncia a un<br />
sottofondo di malinconia. Volevamo, riproporre quelle<br />
atmosfere che hanno saputo raccontare anche i Matia Bazar<br />
in Vacanze Romane o, in un tema ancor più internazionale,<br />
Liza Minnelli e Robert De Niro in New York New York, dove<br />
gli artisti viaggiano vivendo della loro passione. C'è una<br />
ricerca molto curata di ogni dettaglio in questo video. Io, per<br />
esempio, vesto un abito di Dior, indossato già da altre dive<br />
degli anni 60 e concesso da una sarta formidabile”.
Un viaggio interiore che l’artista compie con uno strumento nuovo dal suono unico,<br />
generato da una chitarra classica baritona che apre a linguaggi e a un’espressività<br />
particolare. Il protagonista è IÒTU, un bambino il cui nome è espressione di due<br />
forze: quella di un IO egoista, asociale, che rivendica uno spazio tutto per sé, e<br />
quella di un Tu altruista che, al contrario, vorrebbe donarsi pienamente al mondo.
Brano manifesto dell’intero album “È tutto vero”<br />
(https://bfan.link/e-tutto-vero) un brano sul privilegio di poter<br />
osservare il nostro Universo attraverso la “vera realtà” dei<br />
nostri sensi fisici ed emotivi. Un racconto dello spazio<br />
dell’entusiasmo, della gioia e della curiosità che fa riflettere<br />
su quanto valga sempre la pena di affrontare il viaggio della<br />
vita. Sulla coperta della piccola barca (Loke 2861), Iòtu, il<br />
personaggio del racconto, osserva e si osserva con il suo<br />
prodigioso cannocchiale emotivo. Entra in una zona dai<br />
riflessi giallo dorati che incarnano gioiosa eccitazione ed<br />
entusiasmo. Riempie una bottiglia vuota con i suoi migliori<br />
sentimenti e pensieri sul viaggio della vita e la lancia nello<br />
spazio immenso del Pianeta della Musica chiedendosi chi la<br />
raccoglierà.<br />
«“È tutto vero” è un brano festoso, una danza legata al<br />
Continente emotivo della Gioia – dichiara Franco Mussida –<br />
Iòtu lo visita attirato dal vento caldo dell’entusiasmo, uno tra<br />
quelli che spirano dell’arcobaleno colorato che circonda il<br />
Pianeta della Musica. In quel cielo si ribadisce la gioia di<br />
poter osservare l’Universo delle emozioni, la bellezza<br />
dell’Universo riflessa in noi stessi. Iòtu osserva il reale,<br />
ricordando le fasi essenziali della vita di un individuo.<br />
Desiderare: manifestare una passione. Mettere al mondo:<br />
provare a realizzarla pienamente. Prendersi cura di lei, farla<br />
crescere, maturare, farla diventare un bene non solo per se<br />
stessi. E poi, per ultimo, la cosa più complessa: lasciare<br />
andare. Restituire al mondo l’energia ricevuta,<br />
"possibilmente con gli interessi", in modo che rimanga<br />
patrimonio di tutti, non solo di amici, familiari, persone vicine<br />
a cui si vuole bene».<br />
FRANCO MUSSIDA nasce a Milano nel 1947.<br />
Un artista che la Musica l’ha sperimentata e raccontata in<br />
ambiti diversi. Vite parallele: musicista, compositore, didatta,<br />
filosofo-ricercatore. E’ uno dei fondatori della PFM -<br />
Premiata Forneria Marconi, con cui ha realizzato decine di<br />
album, composto suonato e cantato molti dei suoi successi<br />
nazionali e internazionali tra questi “Impressioni di<br />
Settembre”. Franco assieme ai membri del suo gruppo e’<br />
uno dei padri de PROGRESSIVE non solo italiano, ma<br />
internazionale. All’esperienza artistica di gruppo ha dedicato<br />
oltre 57 anni della sua vita di cui più di 40 con la PFM. Ha<br />
collaborato, suonato con cantanti artisti e intellettuali tra cui:<br />
Fabrizio De André (ha curato la produzione artistica di De<br />
André – PFM), Lucio Battisti, Francesco Guccini, Paolo<br />
Conte, Lucio Dalla. Nel 1984 fonda il CPM Music Institute di<br />
Milano, tra i più prestigiosi istituti musicali italiani di Musica<br />
Popolare. Da più che trent’anni svolge un lavoro sociale e di<br />
ricerca in carceri e comunità, utilizzando la Musica come<br />
strumento educativo. Tra i progetti realizzati “CO2”, un<br />
lavoro in 12 carceri italiane insignito nel 2017 della medaglia<br />
della Presidenza della Repubblica. Dal 2012 Mussida ha<br />
reso noto le sue ricerche sugli effetti della Musica sulla<br />
struttura emotiva, attraverso l’Arte visiva e la saggistica. A<br />
riguardo, tra il 2013 e il 2020 scrive 5 saggi. Gli ultimi: “Il<br />
Pianeta della Musica” (Salani Editore, 2019) e “L’oro del<br />
Suono” (Nomos, 2021). Inoltre progetta e realizza mostre<br />
esperienziali, installazioni permanenti in prestigiosi luoghi<br />
museali del nostro paese, tra cui la Triennale di Milano, e la<br />
Fortezza da Basso di Firenze, dove riceve nel 2015 il premio<br />
Lorenzo de’ Medici assieme ad Anish Kapoor. Il suo lavoro<br />
di ricerca sul Mistero che trasforma la Musica in emozioni<br />
prosegue tutt’ora nelle carceri di San Vittore, luogo che<br />
frequenta dal 1987, e nella comunità di San Patrignano.
Cara Martina, grazie per questa intervista. Tu sei una<br />
ballerina italiana che lentamente si sta facendo conoscere al<br />
grande pubblico. Partiamo dai tuoi esordi e formazione.<br />
Ciao Antonio, grazie a voi. Mi sono approcciata per la prima volta<br />
alla danza, all’età di 6 anni, un po’ come tutte le bambine di<br />
quell’età, in una scuola privata della mia città, in Sicilia. All’età di<br />
12 anni, insieme ai miei genitori e alle mie insegnanti, ho deciso<br />
di voler partecipare all’audizione per entrare nella scuola di ballo<br />
del Teatro San Carlo, dove ho frequentato tutti gli anni, fino al<br />
diploma.<br />
Come sono stati gli anni alla Scuola di Ballo del Teatro Carlo<br />
di Napoli?<br />
I setti anni che ho passato al San Carlo, li ricordo molto bene,<br />
sono stati gli anni più belli della mia vita, in particolare il settimo e<br />
l’ottavo corso. Tra gioie e dolori, la paura di non farcela e le<br />
piccole soddisfazioni che sono riuscita ad ottenere. Ringrazio<br />
molto tutti gli insegnanti che mi hanno seguita in quegli anni, in<br />
particolare la Maestra Soimita Lupu e il Direttore Stephane<br />
Fournial, che mi hanno insegnato molto e hanno creduto in me fin<br />
da piccola. Ho lasciato un pezzo del mio cuore in questa scuola.<br />
Uno spettacolo fatto in quegli anni rimasto nel tuo cuore.<br />
Sicuramente uno spettacolo che ricordo con più gioia è stato il mio ultimo spettacolo da<br />
allieva, il mio diploma. Tantissime emozioni contrastanti, la voglia irrefrenabile di ballare<br />
su uno dei palchi più belli, a mio parere, di emozionare e rendere fieri i miei insegnati, il<br />
direttore, la mia famiglia e soprattutto me stessa e, ovviamente, la paura del dopo.. Si sa<br />
che a scuola si è comunque “protetti” mentrefuori il mondo del lavoro è tutta un’altra<br />
storia.<br />
Sei stata per diverso tempo Principal nella compagnia di Stara Zagora. Quali<br />
opportunità hai ricevuto?<br />
A Stara Zagora ho ricevuto il mio primo contratto da ballerina professionista, che dire…<br />
mi ha fatto crescere molto e devo ringraziare anche qui il Direttore Ognian Draganoff e la<br />
Direttrice del Balletto Sylvia Tomova per tutte le meravigliose opportunità e la fiducia che<br />
mi hanno dato. Lavorare lì mi ha cambiato molto, sono diventata molto più forte sia<br />
caratterialmente che lavorativamente… ho superato tante insicurezze ed, ovviamente, ne<br />
ho acquisite altre; adesso ho molto più consapevolezza di me stessa e del mio lavoro. Mi<br />
hanno dato parecchie opportunità, tra cui Schiaccianoci il passo a due della Fata<br />
Confetto, Mercedes, la Regina delle Driadi e tanti altri. Tutti ruoli molto importanti, ma<br />
quello che mi è rimasto nel cuore è stato il mio debutto in Lago dei Cigni. Uno dei balletti<br />
più importanti, secondo me, molto impegnativo non solo tecnicamente ma anche<br />
espressivamente.
Poi il cambio nella prestigiosa compagnia di Varna, dove attualmente lavori. Come ti trovi e senti?<br />
Varna è un nuovo capitolo della mia vita, dove ho avuto la fortuna di incontrare persone fantastiche, a partire dall’intero<br />
team di insegnanti e direttori fino a tutti i miei colleghi/amici. Mi trovo molto bene e mi sento apprezzata non solo come<br />
ballerina ma anche come persona. Grazie a loro sto facendo tante nuove esperienze e sono grata di questo. Sicuramente<br />
ho tantissima voglia di ballare e di sperimentare ancora.<br />
Recentemente sei stata protagonista di successo proprio con la compagnia di Varna a Piacenza con “Romeo e<br />
Giulietta” con le coreografie di Sabrina Bosco. Quali emozioni hai vissuto?<br />
Romeo e Giulietta è sempre stato uno dei miei balletti preferiti e aver avuto la possibilità di ballarlo è stata un’emozione<br />
unica e indimenticabile. Ero molto emozionata perché non ballavo in un teatro italiano dal mio diploma al Teatro San Carlo,<br />
quindi aver avuto la possibilità di esibirmi al Teatro Municipale di Piacenza è stata un’esperienza per me molto importante<br />
e toccante.<br />
quale modello di ballerina ti sei ispirata per questo ruolo?<br />
Quando ricevo un ruolo importante di solito cerco di fare delle ricerche e guardo molti video delle più grandi ballerine, mi<br />
aiuta tanto ad entrare nella parte e cerco di captare anche i più piccoli dettagli, che a mio parere sono molto importanti e<br />
fanno la differenza. Per quanto riguardo il ruolo di Giulietta, mi sono ispirata alla grandissima Carla Fracci, inoltre ho avuto<br />
la fortuna di lavorare a stretto contatto con la coreografa Sabrina Bosco che mi ha aiutato a capire l’importanza e il<br />
significato di ogni gesto, di ogni sguardo. La ringrazio molto perché in ogni prova mi ha regalato passione ed emozione per<br />
il nostro lavoro, ho imparato molto da lei.<br />
Quale ruolo stai aspettando di ballare e perché?<br />
Tra la moltitudine di opere del repertorio classico che amo, come “Il Corsaro” o “ La Bayadere” spicca un balletto che ha<br />
rapito il mio cuore: “L’histoire de Manon”. Mi ha sempre affascinato l’epoca in cui si svolge la storia, i costumi, le musiche e<br />
soprattutto le coreografie, specialmente il passo a due della camera da letto pieno di momenti di forte passione ma anche<br />
di dolcezza.<br />
Un partner con cui ti piacerebbe ballare?<br />
Nel mondo della danza abbiamo tantissimi ballerini di altissimo livello, quindi non saprei neanche da dove incominciare.<br />
Magari alcuni dei miei preferiti sono sicuramente Timofej Andrijashenko primo ballerino al Teatro alla Scala, Denis Rodkin<br />
primo ballerino del Teatro Bolshoi, Vadim Muntagirov primo ballerino del Royal Ballet di Londra e potrei continuare<br />
ancora…<br />
Progetti futuri<br />
Il mio progetto futuro è sicuramente quello di continuare a ballare portando con me tutti gli insegnamenti che mi hanno<br />
dato e continuano a dare ogni giorno i miei insegnati e magari un giorno arrivare a ballare nuovamente per un pubblico<br />
italiano, magari al Teatro alla Scala. Inoltre mi piace molto aiutare e insegnare, quindi perché no, dopo la mia carriera da<br />
ballerina, poter intraprendere la carriera da insegnate, ballet master.<br />
La Danza per te in una sola parola.<br />
Descrivere la Danza in una sola parola per me è impossibile. La danza è dedizione, passione, richiede sacrificio, a volte<br />
sofferenza, delusioni e nello stesso tempo riesce a regalarti tante soddisfazioni, trasmette gioia, è bellezza, eleganza,<br />
perfezione. La Danza è la più pura delle arti.
Con una piccola donazione puoi anche tu<br />
sostenere, promuovere e divulgare l'arte<br />
in ogni sua forma. Diventa mecenate<br />
dell'arte con l'associazione no profit<br />
"Stefano Francia <strong>EnjoyArt</strong>".<br />
ass.stefanofrancia@gmail.com<br />
+39 335 435168<br />
Puoi sostenerci anche tramite paypal<br />
ass.stefanofranciaenjoyart@gmail.com<br />
oppure :<br />
ass. STEFANO FRANCIA ENJOYART<br />
Iban: IT24I0760103600001039059199<br />
C/C: 1039059199<br />
www.stefanofrancia.com<br />
www.tuttoballo20.com
Dopo molti anni di fotografia e video di danza, per la prima<br />
volta ho deciso di realizzare un cortometraggio narrativo.<br />
Il titolo è AnnaLaura, è la storia di una coppia di ragazze<br />
innamorate vicine alle nozze!<br />
Una mattina come tante altre: il risveglio, la colazione, una<br />
passeggiata per raggiungere la stazione da cui partire<br />
assieme.<br />
TuttoBallo<br />
Sara una delle due interpreti, lo racconta così!<br />
AnnaLaura un'occasione di confronto con le innumerevoli<br />
sfaccettature dell'amore. Quanto può resistere un amore?<br />
Cosa significa amare qualcuno che è ormai ad anni luce di<br />
distanza? Come si può colmare il vuoto che lascia? Un vuoto<br />
che si riempie delle immagini di una quotidianità condivisa<br />
innumerevoli volte, che nell'assenza, diventano carezze e<br />
coltelli, mischiano passato e presente e lasciano ogni cosa<br />
sospesa in un tempo che non ha più tempo.<br />
AnnaLaura racconta un amore gentile e straziante, un amore<br />
che resta, anche quando se ne va, resta sempre, nei bordi<br />
delle lenzuola, sulla pelle nuda, nel sapore del caffè, nel<br />
rumore delle rotaie. Come si può restituire la profondità della<br />
loro storia? Senza le parole, senza un reale contatto, solo<br />
attraverso la purezza di un sentimento che ti attraversa e che<br />
in qualche modo deve bucarlo quello schermo? Questa sarà<br />
la mia sfida, la nostra sfida. Spero riusciremo a parlare<br />
d'amore, di libertà, di dolore e di speranza nel modo più<br />
sincero, più puro, più universale che esista.<br />
L’idea è nata da un mio trascorso amoroso con una ragazza<br />
inglese davvero speciale.<br />
Nasce dal mondo onirico che mi ha accompagnato per anni<br />
dopo averla ‘cacciata’ dalla mia vita, pur amandola.<br />
La costruzione narrativa e le scelte che caratterizzano i due<br />
personaggi nascono dalle dinamiche che io stesso ho vissuto<br />
in tanti sogni: il desiderio di ritrovare una persona, sentirla<br />
ancora li, accanto a me, come prima!<br />
In questo progetto siamo in quattro: Alberto Desirò amico<br />
fraterno e fotografo (e molto altro), Sara Perra, danzatrice,<br />
Elisa Vinci cantautrice.<br />
Sarà Elisa a comporre la colonna sonora: una parte<br />
strumentale per il vero e proprio corto ed una con testo come<br />
canzone vera e propria.<br />
E’ tutto completamente da finanziare ed è per questo che<br />
abbiamo aperto una campagna di crowdfunding che per noi<br />
risulta fondamentale, sia per alcuni costi di produzione, ma<br />
soprattutto per avere i fondi per l’invio del lavoro finito ai<br />
diversi festival di cinema le cui iscrizioni sono sempre a<br />
pagamento.<br />
https://it.ulule.com/anna_laura/
TuttoBallo
LA FOTOGRAFIA COME DONO<br />
DI DAVIDE BILANCIA<br />
Per me la fotografia è un gioco molto serio e quando un bambino gioca ha delle regole ben precise.<br />
Il gioco è malleabile, aperto, fluido, libero, creativo e rigenerativo.<br />
Nel gioco c'è la mia essenza, la mia fonte inesauribile di vita e quando fotografo seguo le regole del gioco che avevo da<br />
bambino.<br />
Nel tempo non le ho perse, bensì le ho riscoperte sotto una nuova luce e questo mi porta anche a scrivere di fotografia<br />
come faccio ora.<br />
Nel gioco cerco di assecondare i miei bisogni e uno di questi è partecipare al mondo con il mio modo di fare, scoprendo e<br />
scoprendomi libero nelle mie regole, nel mio mondo di pensieri, fotografie, parolacce e scossoni violenti.<br />
Uno scossone violento, come piace a me, è rappresentato dal liberarmi di tutto e da qui nasce il titolo di questo scritto: un<br />
dono.<br />
Non il superfluo ma è l'essenziale che viene dato, dato in mano ad altre persone in modo da poter far sbocciare quanti<br />
più fiori possibile perché il gioco è mio ma è anche di altri, con altri.<br />
Sono geloso perché lo custodisco e generoso al tempo stesso perché dono qualcosa che in apparenza è solo mio.<br />
In questo vorrei donare un pezzo di passione a chi ne ha più bisogno, giocarci insieme e lasciare che la passione si<br />
moltiplichi, si condivida, prenda altre strade in altre persone insieme a me.<br />
La fotografia può essere il mio dono e io lo dono così come è stato donato a me senza che io lo chiedessi.<br />
È nata in me e si è formata, è cresciuta grazie ad uno scossone violento con cui ha fatto la sua apparizione.<br />
Può essere mio e di altri allo stesso tempo, un'energia del mondo incontaminata, pura, vergine e matura in piena<br />
contraddizione ed in piena sintonia.<br />
Sarà forse questo il senso della mia battaglia amorevole?<br />
Io ti dono la fotografia, e tu sentiti libero, libera, di farne ciò che vuoi.<br />
Usala, amala, distruggila, trasformala, vendila, rinnegala, liberatene, maltrattala, facci pace, vivila.<br />
Non mi importa cosa tu ci faccia.<br />
Io ti dono la fotografia, che sia un tassello della tua vita, oppure una parte fondante, tu tienila con te a portata di mano.<br />
Arrabbiati pure con essa, dimenticatene e riscoprila e sappi che questo è il tuo destino.<br />
Una fotografia, ed io te la dono!
Angelo Madonia Vera Kinnunen,<br />
con la cantante Stefania Caracciolo<br />
ph Monica Irma Ricci<br />
Historia Tango Nuevo<br />
ai confini del Jazz
Historia Tango Nuevo ai confini del jazz è uno spettacolo<br />
inedito fatto di passione e narrazione, musica dal vivo e<br />
ballo con tanti protagonisti di Ballando con le stelle: in<br />
scena i ballerini Veera Kinnunen, Samuel Peron e Angelo<br />
Madonia con la cantante Stefania Caracciolo e cinque<br />
straordinari musicisti Repertorio di Tango, Bolero latino e<br />
Tango Flamenco interpretato in chiave jazz Milano.<br />
“Historia, Tango Nuevo ai confini del jazz” è il format<br />
teatrale che unisce narrazione, musica dal vivo e ballo a<br />
due per raccontare una storia di passione e di riscatto sul<br />
maschilismo che incombe nella Buenos Aires degli anni ‘30<br />
del secolo scorso, nei luoghi in cui ebbe origine il tango.<br />
In scena i maestri di ballo Veera Kinnunen, Samuel Peron e<br />
Angelo Madonia, amatissimi ballerini della trasmissione di<br />
Rai 1 “Ballando con le Stelle”, la straordinaria voce di<br />
Stefania Caracciolo e la musica dal vivo di cinque musicisti<br />
professionisti, quasi tutti protagonisti dell'orchestra di<br />
Ballando con le Stelle: Daniele Bocchini (trombone),<br />
Marco Postacchini (sax, flauto, arrangiamenti), Enzo<br />
Proiet (pianoforte), Graziano Brufani (contrabbasso) e<br />
Leonardo Ramadori (percussioni).<br />
Liberamente ispirato alla figura di Azucena Maizani, una<br />
delle prime donne drag performer a cantare tango negli<br />
anni Trenta del Novecento, lo spettacolo, ideato da Daniele<br />
Bocchini e prodotto da TGC Eventi, valorizza il talento e la<br />
passione per la musica, quali strumenti di emancipazione e<br />
di sopravvivenza in una società fortemente maschilista e<br />
pregiudizievole nei confronti della libertà e della dignità<br />
della donna. Sulle note del tango in chiave jazz, il<br />
programma musicale di Historia passa per il son cubano di<br />
Miguel Metamoroso, Osvaldo Farrès, Isolina Carrillo fino al<br />
pop internazionale di Sting, Amy Winehouse, Cher e Pino<br />
Daniele, attraverso l’eleganza del Tango, del Bolero latino e<br />
del Tango Flamenco.<br />
Gli arrangiamenti in chiave jazzistica vogliono richiamare la<br />
provocazione stilistica introdotta negli anni ‘60 da Astor<br />
Piazzolla, con elementi musicali innovativi, capaci di<br />
esaltare e ampliare la potenza espressiva del tango<br />
moderno, cui il sestetto di musicisti e la coppia di ballerini,<br />
intercalandosi alla voce narrante, aggiungeranno pathos ed<br />
erotica emozione.<br />
Samuel Peron - Vera Kinnunen,<br />
ph Monica Irma Ricci<br />
Stefania Caracciolo ph Monica Irma Ricci.
Ballerini: Veera Kinnunen, Samuel Peron e Angelo Madonia,<br />
Voce: Stefania Caracciolo e la musica dal vivo di cinque<br />
musicist professionist, quasi tutti protagonisti dell'orchestra di<br />
Ballando con le Stelle: Daniele Bocchini (trombone), Marco<br />
Postacchini (sax, flauto, arrangiamenti), Enzo Proiet (pianoforte),<br />
Graziano Brufani (contrabbasso) e Leonardo Ramadori (percussioni)<br />
Daniele Bocchini è l'ideatore di Tango Historia<br />
Stefania Caracciolo - Vera Kinnunen,<br />
ph Monica Irma Ricci
© Monica Irma Ricci
© Monica Irma Ricci
© Monica Irma Ricci
Dancer Fausto Paparozzi e Giorgia Montegiove )<br />
Ph. © Monica Irma Ricci<br />
Mua: Mauri Menga (solo per Giorgia)
Un viaggio inaspettato in salsa d’acero? Una<br />
città dove vivere divinamente? Una di quelle<br />
mete che non dimentichi facilmente è<br />
sicuramente la splendida Vancouver.<br />
Vancouver è una città canadese di circa<br />
650.000 abitanti, si trova nella regione della<br />
Columbia Britannica, la terza più popolata<br />
dell’intero Canada. La sua qualità della vita è tra<br />
le migliori al mondo, grazie a un perfetto<br />
connubio di modernità e paesaggi<br />
naturalistici.La città si trova sulla costa ovest<br />
canadese tra i panorami mozzafiato della<br />
Catena Costiera Pacifica e il litorale oceanico,<br />
con il suo mix di attrazioni urbane, carattere<br />
cosmopolita, alto tenore di vita, natura<br />
esuberante con parchi, laghi, mare e montagna<br />
è considerata un vero gioiello. La città presenta<br />
molte attrazioni di interesse internazionale e<br />
offre ai turisti un’architettura all’avanguardia,<br />
inserita alla perfezione nel contesto urbano in<br />
concomitanza con natura rigogliosa e molto<br />
presente.<br />
Con un clima abbastanza mite in inverno e<br />
gradevole in estate è una meta ambita a livello<br />
mondiale. Molte le persone che dopo esserci<br />
state se ne sono innamorate e hanno deciso di<br />
trasferirsi per viverci. A Vancouver le cose da<br />
vedere sono numerose; tra le attrazioni<br />
principali ci sono i suoi grattacieli, lo One Wall<br />
Centre, che arriva a ben 150 metri di altezza,<br />
l’Harbour Centre, lo Shaw Tower e il Granville<br />
Square.<br />
La Vancouver Lookout offre ai turisti la possibilità di<br />
osservare la città dall’alto a 360 gradi e godersi uno<br />
skyline mozzafiato del centro canadese; oltre ai<br />
grattacieli, un altro dei simboli della città è il Canada<br />
Palace. Fu costruito nel 1986, in occasione dell’Expo<br />
che si tenne in città e all’interno ospita un terminal<br />
per le navi da crociera, un centro per congressi ed<br />
eventi, un hotel, un cinema e moltissimi negozi. Non<br />
meno importante da vedere è il Granville Island<br />
Museum, un centro di esposizioni dove nel corso<br />
dell’anno vengono allestite mostre prestigiose e<br />
curiose, come quella dei trenini. Un’altra delle<br />
attrazioni di Vancouver è l’Holy Rosary Cathedral,<br />
una splendida chiesa in stile neogotico realizzata nei<br />
primi anni del XX secolo. Molto bella e caratteristica<br />
è anche la St. Andrew’s Wesley Church, costruita in<br />
granito e pietra e con delle meravigliose vetrate che<br />
fanno filtrare la luce.Vancouver è una città<br />
estremamente viva anche da un punto di vista<br />
culturale, con numerosi e prestigiosi musei che si<br />
trovano nel territorio cittadino
Gli appassionati di arte potranno trovare nel<br />
Vancouver Art Gallery un vero e proprio tempio.<br />
Questo museo è stato inaugurato all’interno<br />
dello storico tribunale di Vancouver ed ospita le<br />
opere dei maggiori artisti della West Coast<br />
canadese. A nord della città, e in mezzo ad alti<br />
grattacieli, si trova la Granville Island. Costruita<br />
in un ex area industriale, questo spazio di 14<br />
ettari è stato convertito in spazio polifunzionale<br />
negli anni ’70 ed ora ospita una moltitudine di<br />
negozi, ristoranti, pub, teatri, gallerie, musei,<br />
negozi, alberghi e un mercato molto speciale,<br />
conosciuto come Granville Island Public Market,<br />
dove giornalmente si espongono prodotti delle<br />
più svariate culture e dove assaggiare i piatti<br />
tipici della gastronomia locale. La natura, come<br />
detto, è una delle principali attrazioni della<br />
città di Vancouver e trova nello Stanley Park un<br />
punto di riferimento per tutti i turisti che<br />
amano passeggiare. Al suo interno troviamo la<br />
Seawall Promenade, un sentiero di circa 9<br />
chilometri da percorrere a piedi o in bicicletta<br />
che costeggia tutto il parco, si trovano anche<br />
delle piste da pattinaggio e altri percorsi<br />
dedicati al jogging, diversi specchi d’acqua e un<br />
grande acquario, il più esteso del Canada e uno<br />
dei più importanti del Nord America con oltre<br />
70000 esemplari di flora e fauna marina. Da<br />
non dimenticare il David Lam Park e il George<br />
Wainborn Park. La città di Vancouver offre ai<br />
suoi visitatori diverse strade dello shopping e<br />
centri commerciali. Il più famoso si trova<br />
all’interno a Granville Island, nell’insenatura<br />
chiamata False Creek ma in diverse arterie<br />
cittadine si possono trovare negozi per tutti i<br />
gusti. Una chicca è il Gastown Steam Tower, un<br />
orologio a vapore, perfettamente funzionante.<br />
Fare una passeggiata al cardiopalma sul<br />
Capilano Suspension Bridge, un ponte lungo 137<br />
metri ed altro 70 che attraversa un canyon. I<br />
murales sparsi per la città e la Chinatown sono<br />
esperienze multicolor che vi faranno girare la<br />
testa. Ti piacerebbe bere una birra? Allora fai un<br />
salto al colorato birrificio di Granville Island.<br />
Potrai partecipare alle degustazioni e alle visite<br />
guidate che si tengono regolarmente durante il<br />
giorno. I tour iniziano di solito nello spaccio<br />
dell'azienda, dove i mastri birrai spiegano i<br />
principi fondamentali della produzione di birra,<br />
e proseguono nel birrificio vero e proprio, dove<br />
potrai seguire tutto il procedimento tra<br />
luppolatura e fermentazione.
IVAN CRIBIÚ CHEF INSEGNANTE<br />
CONDUTTORE RADIOFONICO<br />
@IVANCRIBIU
Vancouver è anche una celebre meta per il turismo enogastronomico.<br />
La sua cucina fusion, nella quale l’Asia incontra l’Occidente, è particolarmente ricercata e<br />
può essere apprezzata un po’ dovunque; si caratterizza per la ricchezza di proposte, che<br />
includono specialità appartenenti alla tradizione gastronomica canadese e cucina fusion.<br />
È possibile scegliere della carne alla griglia, oppure piatti a base di pesci e frutti di mare.<br />
Tra le specialità rientrano: la pasta salad, il rice pudding, il salmone alla Wellington,il<br />
bagel e il muffin alle mele. Definita in tempi recenti come "città della buona cucina",<br />
può contare su una variegata offerta culinaria. I ristoranti di Vancouver propongono<br />
pietanze fresche e genuine, grazie anche all'iniziativa di due cittadini denominata "The<br />
100 Mile Diet" (La dieta delle 100 Miglia): viene infatti promosso cibo fresco locale, con<br />
ingredienti prodotti e coltivati entro 100 miglia dalla propria tavola.<br />
Vancouver è anche conosciuta come uno dei migliori luoghi fuori dai confini asiatici dove<br />
poter gustare ottimi piatti della tradizionale cucina d'Oriente. Tanti i piatti tipici che<br />
possiamo degustare: Poutine, si tratta di un pasticcio formato da patatine fritte guarnite<br />
con abbondante curd cheese e salsa gravy, una tipica salsa americana di colore bruno,<br />
che si prepara con il fondo di carne addensato con farina e amido di mais. Tourtière,<br />
preparata solitamente durante le feste natalizie e originaria del Canada francese, è una<br />
torta salata a base di carne, di solito di maiale, manzo e selvaggina con patate.<br />
Nelle aree costiere può essere anche ripiena di salmone e il suo nome deriva dalla<br />
speciale teglia per torte dove veniva cotta in origine, viene spesso servita accompagnata<br />
da piselli e riso selvaggio. Canadian Bacon, più che un piatto, è un ingrediente tipico<br />
che viene utilizzato per completare la colazione a base di uova e sciroppo d'acero, ma<br />
anche come farcitura di panini e hamburger.<br />
È una varietà di bacon differente da quello classico, poiché viene prodotta dai lombi<br />
disossati del maiale, cioè una parte meno grassa rispetto a quella da cui viene<br />
solitamente ottenuta la pancetta. Dolce e saporito, è conosciuto anche come "peameal<br />
bacon". Nanaimo bar, è un dolce davvero goloso, dalla forma quadrata simile a un<br />
cremino formato da 3 strati: alla base c'è un crumble di wafer, al centro uno strato di<br />
crema fredda al burro, copre il tutto una colata di spessa glassa di cioccolato. Il salmone<br />
canadese affumicato è un prodotto davvero speciale, spesso acquistato dai turisti come<br />
souvenir da portare a casa, conservato in caratteristiche scatole di cedro decorate.<br />
È alla base di numerosi piatti tipici, come le Candy Salmon Nuggets, deliziosi bocconcini<br />
di salmone caramellati nello zucchero bruno e poi salati e speziati. Un'altra specialità<br />
particolarmente apprezzata è il Salmone alla Wellington, ovvero mezzelune di pasta<br />
sfoglia farcite con filetti di salmone aromatizzato con prezzemolo, cipolla, funghi,<br />
gamberetti e panna. Lo sciroppo d'acero è un prodotto tipico canadese adatto ai più<br />
golosi. Simbolo nazionale, il maple syrup, di cui il Canada è il più grande produttore<br />
mondiale, è alla base di numerosi piatti tipici: a Granville Island c'è il negozio Edible<br />
Canada, che vende tutto ciò che è fatto con lo sciroppo d'acero, dalle caramelle al<br />
cioccolato, fino ai piatti a base di pesce o carne dolcemente caramellati. Bannock, è una<br />
pietanza che ha origine presso i popoli indigeni del Canada, detti anche Aborigeni<br />
canadesi. È un alimento molto semplice che somiglia a dei piccoli panini leggermente<br />
croccanti fuori e morbidi all'interno, l'abbinamento perfetto è quello con il salmone.<br />
Spot Prawns, sono la specie di gamberetti più grandi, del nord-ovest del Pacifico. Non<br />
sono gamberi di allevamento ma vengono pescati direttamente in mare, sono un alimento<br />
sostenibile e vengono apprezzati per la loro carne succosa e dolce. Beavertails, il nome<br />
di questa specialità si traduce letteralmente come "code di castoro", sono delle frittelle<br />
dalla forma che ricorda proprio la coda dell'animale. La creazione di questo dolce è una<br />
sorta di riconoscimento al castoro, che è uno sei simboli del Canada, ricoperte di<br />
zucchero e cannella, le frittelle vengono poi spennellate con Nutella, sciroppo d'acero o<br />
qualsiasi altra delizia. Quindi, che c’è di meglio se non farci un pensierino!<br />
Vancouver è una città che va vissuta, non visitata.
TuttoBallo<br />
LA TOURTIÉRE<br />
INGREDIENTI PER 6 P.<br />
PER IL RIPIENO<br />
500 GR DI CARNE DI MAIALE TRITATO<br />
500 GR DI CARNE DI MANZO TRITATO<br />
2 PATATE GRANDI<br />
1 CIPOLLA<br />
1 SPICCHIO DI AGLIO<br />
100 ML DI ACQUA<br />
SALE, TIMO, SALVIA, PEPE, CANNELLA, CHIODI DI GAROFANO<br />
PER LA FROLLA<br />
300 GR DI FARINA 0<br />
200 GR DI BURRO<br />
1 UOVO<br />
UN PIZZICO DI SALE<br />
PROCEDIMENTO<br />
Preparare l’impasto della frolla salata, impastando la farina con il burro, l’uovo ed il sale. Avvolgere nella pellicola<br />
e fare riposare in frigorifero per 30 minuti. Bollire, pelare e schiacciare le patate. Riscaldare il forno a 200° C.<br />
Mescolare le due carni, le patate, la cipolla tritata, l’acqua, il sale, le erbe aromatiche tritate, il pepe, la cannella ed<br />
i chiodi di garofano. Cuocere il composto di carne in una padella con poco olio e sale per circa 10 minuti<br />
mescolando continuamente.<br />
Stendere la pasta ad una altezza di 3 mm, creare due dischi per una tortiera a bordi alti di 24 cm, uno per il fondo<br />
più grande e l’altro, per la copertura, più piccolo. Foderare la tortiera con carta forno e rivestirla con il disco di<br />
frolla più grande. Versare il ripieno, livellarlo con un cucchiaio e chiudere con l’altro disco di frolla. Chiudere bene i<br />
bordi e forare la superficie con un coltello in modo che il vapore di cottura possa uscire. Cuocere per 45 minuti. A<br />
cottura ultimata togliere dal forno, lasciare intiepidire e rimuovere dalla tortiera. Tagliare a fette e servire ben<br />
calda.
TuttoBallo<br />
POLLO GLASSATO ALLA SENAPE E SCIROPPO D’ACERO<br />
INGREDIENTI<br />
<br />
PER 4 P.<br />
4 FETTE DI PETTO DI POLLO<br />
100 ML DI BRODO DI POLLO<br />
30 GR DI SCIROPPO DI ACERO<br />
OLIO D’OLIVA Q.B.<br />
PEPE NERO, SALE, TIMO FRESCO<br />
AGLIO 1 SPICCHIO<br />
1 CUCCHIAIO DI ACETO DI SIDRO<br />
1 CUCCHIAIO DI SENAPE<br />
PROCEDIMENTO<br />
Soffriggere con poco olio le fette di pollo da ambo i lati, salare e pepare. Aggiungere il brodo, lo sciroppo d’acero,<br />
il timo e l’aglio e cuocere per 2 minuti mescolando spesso, aggiungere l’aceto e la senape e cuocere per un altro<br />
minuto. Trasferire il pollo in forno caldo a 180° C per qualche minuto.<br />
A cottura ultimata estrarre il pollo dal forno e tenerlo da parte. Tirare la salsa su fuoco vivo fino a quando diventa<br />
glassa. Servire il pollo ben caldo glassato con la sua salsa.
TuttoBallo<br />
PER LA BASE<br />
200 GR DI BISCOTTI DIGESTIVE<br />
(SBRICCIOLATI)<br />
110 GR DI BURRO<br />
50 GR DI NOCI TRITATE<br />
50 GR DI ZUCCHERO<br />
60 GR DI COCCO RAPÈ<br />
30 GR DI CACAO AMARO<br />
1 UOVO<br />
QUALCHE GOCCIA DI ESTRATTO DI<br />
VANIGLIA<br />
NANAIMO BARS<br />
INGREDIENTI<br />
PER IL SECONDO STRATO<br />
200 GR DI ZUCCHERO A VELO<br />
50 GR DI BURRO<br />
2 CUCCHIAI DI PANNA FRESCA O<br />
LATTE<br />
2 CUCCHIAI DI CREMA PASTICCERA<br />
ALLA VANIGLIA<br />
PER IL TERZO STRATO<br />
120 GR DI CIOCCOLATO<br />
FONDENTE<br />
15 GR DI BURRO<br />
PROCEDIMENTO<br />
Preparare una teglia quadrata (23x23) foderata di carta forno. Preparare l’impasto per la base: sciogliere a<br />
bagnomaria in una bacinella il burro con lo zucchero e il cacao, quando il burro sarà ben sciolto, toglierlo dal fuoco<br />
e mescolare per intiepidirlo. Unire l’uovo e mescolare energicamente per addensare la crema. Unire i biscotti, le<br />
noci, la vaniglia, il cocco ed amalgamare il tutto. Stendere il composto sul fondo della teglia livellandolo per bene e<br />
fare riposare in frigorifero. Preparare il secondo strato: sbattere il burro con lo zucchero a velo fino a farlo<br />
diventare una crema, aggiungere il latte e la crema pasticcera alla vaniglia. Stendere la crema ottenuta sul primo<br />
strato e fare raffreddare in frigorifero. Preparare l’ultimo strato: sciogliere il cioccolato con il burro a bagnomaria.<br />
Versare sopra il secondo strato e fare riposare in frigorifero per 2 ore circa. Estrarre dal frigorifero e tagliare in<br />
quadrotti. (scegliete voi la misura)
Domenico Carlucci<br />
Carlucci<br />
bakery<br />
Passion<br />
DOMENICO CARLUCCI<br />
DOCENTE, PANIFICATORE<br />
"MAGIE DI PANE”
“La terra produce il grano, ma l’uomo produce il sogno del grano, ed è il sogno che consente il realizzarsi<br />
delle cose.”<br />
Domenico Carlucci, classe 1978, per tutti Nico, è un pugliese panificatore doc che ha sempre avuto una passione<br />
per le arti bianche in generale ma soprattutto per la panificazione; alla terza generazione di panificatori collabora<br />
presso il rinomato panificio di famiglia “Panificio Magie di Pane” sito in Grumo Appula (BA), è anche socio del<br />
Richmond Club. Parlando di sé in una intervista di qualche anno fa rilasciata a ristonews.com diceva: «Ho avuto<br />
la fortuna di avere un maestro personale in casa, mio cognato Felice Birardi che tuttora mi segue e mi affianca.<br />
Per recuperare il tempo perso mi sono iscritto al Richemont Club Italia del maestro Piergiorgio Giorilli. Negli anni<br />
ho avuto la fortuna di seguire maestri del calibro di Salvatore Vullo, Andrea Pioppi, Paolo Caridi, Fausto Rivola,<br />
Luca Franceschi, Giuseppe Galena, Massimo Vitali, Massimo Lolli, Alessandro Lo Stocco e tanti altri ancora da<br />
cui ho appreso tecniche, stimoli e voglia che ancora scorre nelle mie vene. Il nostro panificio – continua Carlucci -<br />
si differenzia da altri per l’innovazione; soprattutto in questo periodo storico stiamo puntando sulle farine Tipo 1 e<br />
Tipo 2 molite a pietra, sulla farina tipo 0, sulla farina di farro, sul grano arso, su mix di 7 tipi di cereali. Usiamo<br />
anche la farina di canapa, la segale, la farina di Khorasan e altre ancora. Conoscendo da vicino vari mulini ho<br />
una visione più ampia del mondo delle farine. Anche per il sale siamo innovativi: utilizziamo sale rosa<br />
dell’Himalaya, sale blu di Pervia, sale affumicato, sale nero di Cipro, sale rosso delle Hawaii. Per l’idratazione<br />
non ci limitiamo alla solita acqua, ma diversifichiamo usando anche il latte di capra e a breve avremo un’esclusiva<br />
da proporre. Non svendiamo il nostro prodotto, come fanno alcuni colleghi, ma puntiamo sulla qualità. I prodotti<br />
che vanno per la maggiore sono la focaccia “leggera”, le ciabattine e i taralli in vari gusti». Da quella intervista<br />
Domenico è cresciuto, migliorato ha raggiunto nuovi obiettivi, anche se, come dice lui, ce ne sono tanti altri<br />
ancora da raggiungere, come fare un programma in tv dove poter parlare di panificazione a tutta “farina”.<br />
Domenico, in attesa di raggiugere nuovi obiettivi, sta sempre con le mani in pasta, oltre a lavorare nel proprio<br />
forno di famiglia è impegnato come tecnico dimostratore di panificazione collaborando con vari molini in Italia. La<br />
sua conoscenza delle farine e dei vari metodi di panificazione arriva dopo anni di formazione di arti bianche.<br />
Conoscenza che condivide, proprio come il pane, con i ragazzi delle scuole, con corsi privati, pubblici ed europei<br />
di panificazione.<br />
Organizzatore di eventi di degustazione, curatore di start-up arti bianche (panificazione, panificazione di farine<br />
innovative e/o grani antichi, focacceria, pasticceria da forno e pizzeria), dal 2017 socio ANTIM (Associazione<br />
Nazionale Tecnici dell’Industria Molitoria). Socio FIC (Federazione Italiana Cuochi) dal 2018. Docente e tutor in<br />
corsi Enap o per scuole che organizzano corsi privati, pubblici ed europei di panificazione. Partecipa<br />
assiduamente a fiere ed eventi di settore come tecnico o anche come corsista e visitatore per un accrescimento<br />
personale. Presente con ricette ed interviste su giornali mensili di settore ma anche su libri e siti web. In cerca di<br />
continuo accrescimento delle competenze professionali, ha collaborato con colleghi di fama mondiale.
LE GRANDI MOSTRE SKIRA -<br />
Fino al 25 Giugno <strong>2023</strong><br />
Assia Karaguiozova<br />
TORINO, PROMOTRICE DELLE BELLE ARTI: UTAMARO, HOKUSAI, HIROSHIGE
TORINO, PROMOTRICE DELLE BELLE ARTI: UTAMARO, HOKUSAI, HIROSHIGE<br />
LE GRANDI MOSTRE SKIRA - Fino al 25 Giugno <strong>2023</strong>
TORINO, PROMOTRICE DELLE BELLE ARTI: UTAMARO, HOKUSAI, HIROSHIGE<br />
LE GRANDI MOSTRE SKIRA - Fino al 25 Giugno <strong>2023</strong>
TORINO, PROMOTRICE DELLE BELLE ARTI: UTAMARO, HOKUSAI, HIROSHIGE<br />
LE GRANDI MOSTRE SKIRA - Fino al 25 Giugno <strong>2023</strong>
"BILLY ELLIOT" IL MUSICAL<br />
CON GIULIO SCARPATI E ROSSELLA BRESCIA<br />
ADATTAMENTO E REGIA DI MASSIMO ROMEO PIPARO<br />
GIULIO SCARPATI E ANDREA LOCONSOLE<br />
PH GIANLUCA SARAGÒ
“Io non voglio una qualunque adolescenza. Io voglio diventare un<br />
ballerino!”: arriva sul palcoscenico del Teatro Sistina il sogno di “Billy<br />
Elliot”, il Musical di grande successo firmato Massimo Romeo Piparo,<br />
prodotto dalla PeepArrow Entertainment. Appuntamento giovedì 13<br />
aprile con la nuova edizione di questo titolo amatissimo, che racconta la<br />
vicenda appassionante di Billy, ragazzo pieno di talento pronto a lottare<br />
contro chiunque voglia ostacolare il suo unico obiettivo: quello di<br />
diventare un ballerino. Un grande ritorno sui palcoscenici italiani: sarà<br />
Giulio Scarpati, il celebre attore dalla lunga carriera vissuta tra teatro,<br />
cinema e tv, a vestire i panni di Jackie Elliot, il padre di Billy, che non<br />
accetta l'amore del figlio per la danza e vorrebbe vederlo seguire la sua<br />
personale passione per il pugilato. "Sono felice di tornare al Sistina<br />
con Billy Elliot, uno spettacolo bellissimo, coinvolgente, forte",<br />
racconta Giulio Scarpati, "il mio ruolo è complesso perché Jackie è<br />
chiuso nelle sue convinzioni, non vuole che il figlio faccia il<br />
ballerino. Eppure, nel corso del tempo, questo sogno fortissimo di<br />
Billy lo convince a cambiare. Il musical racconta proprio questo<br />
rapporto padre-figlio in evoluzione, accanto a tanti altri temi<br />
importanti, come quello delle battaglie dei minatori per il lavoro,<br />
che Piparo sottolinea con la sua regia, esaltando anche l'energia<br />
del ballo e della musica".<br />
Al debutto nel Musical Rossella Brescia che darà voce e verve a Mrs.<br />
Wilkinson, la maestra di danza che scopre il grande talento di Billy e<br />
scommette sul suo futuro nonostante l’acceso conflitto con suo padre.<br />
Un ruolo che sembra disegnato su misura per l'attrice e conduttrice:<br />
"Questo è uno dei miei musical preferiti. Piango sempre durante le<br />
prove e sorrido anche tanto, perché in questo spettacolo ci si<br />
commuove e soprattutto ci si emoziona molto dall'inizio alla fine",<br />
dichiara entusiasta Rossella Brescia, "per me è molto bello<br />
interpretare Mrs. Wilkinson, perché penso che le maestre abbiano<br />
un ruolo fondamentale nella vita dei loro allievi. In questo caso lei<br />
incarna idealmente anche un po' la mamma che Billy non ha più.<br />
Piparo mi ha dato questa grande opportunità, ha creduto in me, ed<br />
io ce la metterò tutta".<br />
Come afferma il regista Massimo Romeo Piparo, che ha firmato anche<br />
l’adattamento in italiano, “Billy Elliot è un capolavoro, una formula<br />
perfetta: una storia di coraggio, volontà, leggerezza, esattamente<br />
un paradigma di ciò che servirebbe oggi ad ognuno di noi.<br />
Coraggio, volontà e leggerezza sono le caratteristiche che<br />
possono aiutarci ad affrontare questo strano repentino<br />
cambiamento che sta caratterizzando il terzo decennio degli anni<br />
duemila. La storia di Billy affonda le proprie radici negli anni 80 del<br />
passato millennio ma alcuni temi sono assolutamente coincidenti<br />
con istanze dei nostri giorni. Ennesima dimostrazione che certe<br />
dinamiche rimangono immutate nel tempo nonostante battaglie,<br />
sacrifici e rivoluzioni sociali. Ma questo ragazzino- tanto smarrito<br />
quanto visionario- con coraggio, volontà e leggerezza, prenderà<br />
per mano lo spettatore di ogni età e, tra incanto, ironia e<br />
commozione, lo farà volare.”<br />
Ad alternarsi nel ruolo di Billy Elliot tre giovani talenti che hanno<br />
iniziato fin da piccolissimi a dedicarsi con passione e impegno allo<br />
studio delle arti performative, dal canto alla danza: Andrea<br />
Loconsole, nato a Taranto nel 2010, il quattordicenne Emiliano<br />
Fiasco e il romano Bryan Pedata, classe 2010. Le musiche<br />
pluripremiate composte da Elton John, suonate dal vivo dall’Orchestra<br />
diretta dal Maestro Emanuele Friello, un grande cast di oltre 30 artisti,<br />
tra gli altri, Cristina Noci nel ruolo della nonna di Billy, Nico Colucci in<br />
quello del fratello Tony e Sara Polvara in quello della mamma. Jacopo<br />
Pelliccia è George, il maestro di pugilato, Pasquale Delli Paoli, il<br />
pianista Mr. Braithwaite, Sebastiano Vinci e Fabrizia Scaccia, i<br />
sindacalisti Big Dave e Lesley, Giulia Carosi, Debbie, Sergio Giacomelli,<br />
Billy adulto, ruolo che ha già interpretato nella versione originale a<br />
Londra. Per il ruolo di Michael, l’amico di Billy, ancora un trio di talenti<br />
emergenti: Riccardo Colanera, Tommaso Massa e Francesco<br />
Perlamagna. Con loro anche le bambine dell’Accademia Il Sistina che in<br />
tutù d’ordinanza interpreteranno le giovani ballerine allieve della<br />
maestra Mrs. Wilkinson.<br />
DA SX ANDREA LOCONSOLE E FRANCESCO PERLAMAGNA<br />
ROSSELLA BRESCIA, ANDREA LOCONSOLE<br />
DA SX ANDREA LOCONSOLE, EMILIANO FIASCO, BRYAN PEDATA
DA SX GIULIO SCARPATI, ANDREA LOCONSOLE E ROSSELLA BRESCIA<br />
"BILLY ELLIOT" IL MUSICAL<br />
PH GIANLUCA SARAGÒ
2021 - Piccolo Coro e Nunù b<br />
2022 - Buffycats b
Lo Zecchino d’Oro con il Piccolo Coro dell’Antoniano, diretto da Sabrina Simoni, mette in scena per la<br />
prima volta lo ZECCHINO D’ORO SHOW, spettacolo teatrale unico nel suo genere dedicato a tutte le<br />
famiglie. Due appuntamenti speciali il 14 maggio al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano (alle 17.30) e del 21<br />
maggio al Teatro Regio di Parma (alle 16.30), che nascono dalla collaborazione tra Antoniano, Stefano Francioni<br />
Produzioni e FriendsTV, riempiranno i teatri con la musica che ha accompagnato l’infanzia di intere generazioni di<br />
bambine e bambini, nonne, nonni e genitori facendo ballare e cantare anche le nuove.<br />
“Zecchino d’Oro Show, è un evento speciale che racconta, canta, anima, tutto il mondo colorato dello Zecchino<br />
d'Oro – spiega la direttrice del coro Sabrina Simoni – Un’esperienza immersiva per la prima volta nei teatri. Un<br />
evento che è ancora più speciale da vivere insieme perché sarà in scena proprio nell'anno che festeggia 60 anni di<br />
Piccolo Coro dell'Antoniano. Canteremo insieme, condividendo musica, storie, energia, passione ed entusiasmo.<br />
Quello che accompagna ogni giorno il coro”.Una storia sospesa tra sogno e realtà con il Piccolo Coro<br />
dell’Antoniano, nei 60 anni dalla sua nascita, in una versione totalmente inedita.<br />
Ci saranno, oltre al Piccolo Coro formato da 54 bambini e bambine tra i 4 e i 12 anni, la band dei Buffycats, i due<br />
piccoli attori fratellino e sorellina Gregorio e Sabina e una mascotte d’eccezione: l’anisello Nunù.Il repertorio<br />
musicale è quello di Antoniano.<br />
I ritornelli indimenticabili, i personaggi più amati, dai 44 gatti al Katalicammello e al Panda con le Ali, rivivono in<br />
uno show in cui il pubblico è protagonista quanto il cast in palcoscenico: una full immersion a tutto Zecchino per i<br />
bambini di oggi e per chi non ha mai perso di vista il bambino dentro sé. Lo spettacolo interattivo trascinerà il<br />
pubblico in un’avventurosa caccia al tesoro per trovare gli zecchini d’oro che il Gatto e la Volpe hanno sottratto a<br />
Pinocchio. La missione speciale è recuperarli tutti per trovarsi proiettati, tra suggestioni sonore, giochi di luci ed<br />
effetti speciali, in quel mondo di musica e canzoni radicato nell’immaginario del nostro Paese.<br />
I veri protagonisti saranno la voglia di divertirsi e di vivere un momento spensierato condiviso in famiglia.Il Piccolo<br />
Coro rappresenta, da sempre, i valori di Antoniano quali l’accoglienza, la solidarietà, l’uguaglianza, la cura<br />
dell’umano e l’attenzione ai più fragili.<br />
La musica, il canto, l’arte e la cultura sono lo strumento e il linguaggio universale attraverso il quale diffonderli.«In<br />
Antoniano musica e solidarietà sono unite da sempre – afferma frate Giampaolo Cavalli, direttore dell’Antoniano –<br />
Il canto dei bambini e delle bambine del Piccolo Coro è la cifra distintiva di questo legame, il linguaggio universale<br />
che tiene insieme mondi apparentemente così distanti. C’è chi ha bisogno di pane, di un piatto di pasta, di una<br />
coperta e chi, come i più piccoli che frequentano il nostro centro terapeutico, grazie alla musica riesce a trovare<br />
modi inediti per esprimere le sue potenzialità e momenti preziosi di serenità e bellezza. È così che lo Zecchino<br />
d’Oro è entrato nelle case facendo cantare famiglie intere, regalando gioia. Lo spettacolo a quasi settant’anni dalla<br />
nascita di Antoniano vuole rinnovare questa lunga storia di cura e magia. Perché questa terra non smette di<br />
averne bisogno».<br />
2022 - Piccolo Coro e Sabrina Simoni b
TONES TEATRO NATURA<br />
Il meraviglioso teatro di pietra ai piedi delle Alpi dal 10 giugno<br />
al 3 settembre <strong>2023</strong> a Oira Crevoladossola (VCO)<br />
Il futuro del Pianeta e i grandi conflitti del presente. La valorizzazione della creatività giovanile e del territorio e gli<br />
appuntamenti con i grandi artisti nazionali e internazionali. Visioni tecnologiche e condivisioni fra comunità umana e habitat<br />
naturale.Dal 10 giugno al 3 settembre, torna nel cuore della Val D’Ossola la programmazione di Tones Teatro Natura, il<br />
meraviglioso teatro di pietra ai piedi delle Alpi, nato nel 2021 dalla volontà della Fondazione Tones on the Stones di<br />
trasformare l’omonimo festival di creazione contemporanea a carattere immersivo in uno spazio progettuale e performativo<br />
stabile in grado di ospitare una vera e propria stagione multidisciplinare. Un luogo unico, realizzato in una ex cava di granito<br />
di Oira Crevoladossola grazie a un profondo processo di riqualificazione ambientale, concepito a partire da una diversa<br />
visione del rapporto fra programmazione culturale e paesaggio naturale, a seguito di una profonda riflessione scaturita dalla<br />
crisi pandemica.Prodotta dalla Fondazione Tones on the Stones, la terza stagione presenta un programma denso e<br />
articolato fra teatro, danza e musica, accogliendo anche quest’anno, dal 20 al 23 luglio, il festival internazionale giunto alla<br />
decima edizione Nextones, curato e coprodotto con Threes Productions e dedicato alla più radicale sperimentazione nel<br />
campo dell'arte audiovisiva e della musica elettronica; ma anche Campo Base, il festival che esplora i temi del rapporto tra<br />
uomo e natura, la cultura della montagna e gli sport outdoor, la cui terza edizione è in programma dall’1 al 3 settembre.
“La programmazione si apre il 10 giugno con la prima assoluta di Siamo tutti in pericolo, uno spettacolo firmato dal<br />
celebre regista, drammaturgo e documentarista Gabriele Vacis che prende il titolo dall’ultima intervista rilasciata, poco<br />
prima della morte, da Pier Paolo Pasolini a Furio Colombo. Al centro dello spettacolo – interpretato dalla compagnia<br />
teatrale Potenziali Evocati Multimediali con il coinvolgimento di cento giovani della provincia di Verbano-Cusio-Ossola fra<br />
artisti, cantanti e startupper – i progetti e le speranze della generazione Z, nel tempo della pandemia, della guerra e,<br />
soprattutto, dell’emergenza climatica. I giovani talenti del territorio saranno protagonisti anche del secondo<br />
appuntamento in programma il giorno seguente 11 giugno, Broadway…Let’s musical, un concerto eseguito<br />
dall’Orchestra dei Giovani Musicisti Ossolani che ripercorre i temi dei più amati musical.<br />
La tragedia della guerra irrompe a Tones Teatro Natura il 24 giugno con Bunker Kiev, un progetto speciale di Teatro<br />
della Toscana scritto e ideato da Stefano Massini, unico autore italiano nella storia ad aver vinto un Tony Award, il<br />
“premio Oscar” del teatro americano. Con questo spettacolo, interpretato da Lorenzo Antolini e dall’attrice ucraina Anna<br />
Donchenko, lo scrittore fiorentino porta lo spettatore dritto nella grande ferita che dilania il cuore dell’Europa, tra le<br />
macerie e le tenebre, dove anche il silenzio dei pensieri è rotto dal rumore delle esplosioni. Grazie alle testimonianze<br />
vere, riferite non solo negli articoli di giornale o nei video, ma anche nei messaggi social e blog di chi sta vivendo<br />
l’esperienza dei bunker, Massini ha tratto una drammaturgia potente e spietata, un’opera paradigmatica e semplicissima,<br />
capace di far rivivere alle persone l’esperienza di simili rifugi, concentrati di umanità e di dolore. Un puzzle di esistenze<br />
rotte, incrinate, messe a rischio da una follia militare che costringe a rinunciare alla luce del sole, rifugiandosi sottoterra<br />
come animali in letargo.<br />
Il 1 luglio invece appuntamento con Ossola in jazz, una maratona di sei ore in cui si avvicenderanno sul palco gli<br />
esponenti di tre generazioni di musicisti jazz ossolani con alcuni ospiti d’onore fra cui il trombettista di fama<br />
internazionale Fabrizio Bosso, la cantante dei Dirotta su Cuba Simona Bencini e la direzione di Ramberto Ciammarughi,<br />
mentre l’8 luglio sarà la volta di Strabordante. Viaggio in nove tappe nell’Inferno di Dante, un viaggio musicale tra jazz,<br />
rock e noise che rilegge l’immaginario dantesco in chiave contemporanea: uno spettacolo multimediale costruito sulle<br />
visioni dell’artista Francesco Lopergolo, le musiche di XY Quartet e la performance di una delle voci più interessanti del<br />
panorama musicale italiano dell’ultimo decennio, John De Leo. Il 15 luglio poi in programma A night at the Opera, un<br />
nuovo straordinario show con la regia di Alessandra Premoli e le scenografie firmate da Stefano Di Buduo (già autore<br />
delle videoproiezioni spettacolari di Aida e No Gravity Show), che conquisterà il pubblico più affezionato (e non solo) del<br />
festival Tones on the Stones, che per ben 15 edizioni ha presentato le più affascinanti produzioni di opera<br />
contemporanea a carattere immersivo, parte fondante della propria identità.<br />
Tones Teatro Natura si trasforma in un vero e proprio portale verso altri mondi dal 20 al 23 luglio con la decima edizione<br />
di Nextones, festival internazionale di musica, arti audiovisive e ricerca. Fra performance site specific, live audio video e<br />
dj set, una programmazione fra le più eleganti in ambito internazionale che verrà svelata nelle prossime settimane. Nel<br />
frattempo però Nextones ha annunciato i primi progetti e artisti in programma, a partire da uno dei grandi maestri<br />
dell’elettronica mondiale, un pioniere dell’avanguardia tecnologica, in grado di stare a suo agio dialogando con le più<br />
differenti discipline, dall’arte visiva alla danza: Richie Hawtin, definito dal New York Times “una delle forze intellettuali del<br />
mondo dell’elettronica”, un artista celebrato anche da alcuni dei più prestigiosi luoghi della cultura internazionale come il<br />
Guggenheim di New York o il Grand Palais di Parigi, dove nel 2011 ha collaborato con un nome del calibro di Anish<br />
Kapoor. Nelle intersezioni fra performance, musica, video e fotografia si muove Najaaraq Vestbirk meglio nota come<br />
Courtesy, artista e dj danese che vive fra Copenaghen e Berlino e si esibisce in spazi e festival illustri come il Berghain o<br />
il Sonar mentre a chiudere il quadro delle anticipazioni di Nextones <strong>2023</strong> sono il dj e producer torinese Stenny che<br />
esplora i territori della techno, dell’IDM e della Bass Music e il cui album d’esordio è stato descritto da Pitchfork come<br />
“una testimonianza impressionante di introspezione e personalità”; e, dalla Polonia, VTSS, al secolo Martyna Maja,<br />
considerata da molti uno dei nomi più promettenti per il futuro della techno.<br />
Terminato Nextones, Tones Teatro Natura ospita il 28 luglio il concerto della CM Orchestra, che torna dopo lo<br />
straordinario concerto di inaugurazione dell’edizione 2022, quest’anno con la partecipazione di Mario Biondi nelle vesti di<br />
ospite d’onore, mentre dal 3 al 6 agosto si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con Awareness Campus, il<br />
seminario di natura pratica centrato sulla cura e il benessere delle persone tenuto da Gabriele Vacis.<br />
La stagione <strong>2023</strong> si chiude con la terza edizione del festival dedicato alla cultura della montagna Campo Base che si<br />
svolgerà quest’anno dall’1 al 3 al settembre e il cui programma verrà annunciato nelle prossime settimane.<br />
Tones Teatro Natura <strong>2023</strong> è anticipato dal progetto formativo dedicato alle scuole del territorio RiGenerAzioni, in corso<br />
nei mesi di aprile e maggio, incentrato sui temi dell’educazione ambientale e su tutte quelle criticità sociali che stanno<br />
compromettendo il presente e il futuro delle generazioni più giovani.
Hatis Noit - Aura - press photo 04 by Özge Cöne_WEB
WWW.BARCELONABALLETPROJECT.NET
Sono nata a Berezniki. E’ una piccola citta industriale che si trova sul fiume Kama negli Urali.<br />
Da bambina avevo un unico sogno. Era quello di diventare l’autista. Volevo guidare il pullman numero tredici che<br />
copriva la tratta da Abramovo a BRU-1.<br />
Questo sogno mi è stato trasmesso dalla mia zia. Lei mi ripeteva sempre che bisogna amare il proprio lavoro.<br />
Diceva che questa era una ricetta per la longevità e la felicita. Lei guidava il filobus e mi raccontava con grande<br />
entusiasmo del suo lavoro. Anche per me non riuscivo a immaginare nessun’altra professione. Però non mi è<br />
stato permesso d’iscrivermi nella scuola dei meccanici delle auto.<br />
Cosi mi sono iscritta alla scuola d’arte. In un solo anno di studio mi sono diplomata con lode. Poi ho frequentato<br />
l’istituto grafico artistico di Nizhny Taghil. Lì i miei professori erano Larisa Gracikova, Vladimir Martynenko,<br />
Svetlana Bakshaeva, Oleg Podolsky, Viktor Belakhonov.<br />
Sono felice che il mio destino mi abbia portato a studiare in una delle scuole migliori della Russia. Mi sono<br />
laureata, però non sono diventata una creatrice.<br />
Ho lavorato come print progettista per tanto tempo. Un giorno mi son resa conto che mi stavo andando in una<br />
direzione sbagliata. Qualcosa nel cuore mi sussurrava che avrei dovuto fare qualcosa di più importante nella mia<br />
vita. Ricordo molto bene il giorno in cui mi licenziai. Avevo deciso di prendermi un anno sabatico per capire cosa<br />
voglio veramente nella vita. Durante quell’anno ho fatto tutte quelle cose che prima non potevo fare perché non<br />
c’era mai tempo.<br />
Poi il destino fece in modo che il mio anno di riposo prolungasse per qualche altro anno. Poco alla volta ho<br />
iniziato a costruire i miei primi manufatti di legno. Ho intagliato sette navi e li ho attribuito i seguenti nomi:<br />
Amore, Speranza, Fede, Liberta, Felicita, Fortuna e Sogno.<br />
E poi mi è venuto in mente che sarebbe stato bello costruire un’altra nave del genere e farla navigare lungo il<br />
nostro fiume. Immaginavo che in teoria potrebbe un giorno raggiungere il Mar Caspio.<br />
E’ nato cosi il mio tema artistico del mare: fari, isole, navi, sirene e tante cose creative.<br />
Le mie opere hanno avuto successo in tutto il mondo. Non mi fermavo a creare e la mia arte mi ha cambiato.<br />
Per le mie prime opere ho utilizzato i vecchi oggetti che appartenevano alla mia famiglia. Le vecchie stoffe della<br />
mia bisnonna si trasformavano nelle vele delle navi, i pezzi di ricambio di un telaio si trasformavano in base per i<br />
fari.Gli anni passavano. Ora non riesco a immaginare come sarebbe stata la mia vita senza tutto questo.<br />
In una delle interviste mi hanno chiesto: Eugenia, cosa farai quando tutto il vecchio materiale della casa finirà?<br />
Ho risposto scherzando: allora vuol dire che dovrò comprare una casa vecchia, la utilizzerò per costruire le<br />
nuove opere d’arte e vendendole mi costruirò una casa nuova. Dopo un paio d’anni la mia risposta scherzosa<br />
divenne realtà. Ora vivo su una grande montagna in una casa nuova.<br />
Il mio progetto che si chiama “ La Grande Montagna” è nato per un altro motivo. Il mio progetto riguarda lo stato<br />
d’animo dell’uomo e la sua forza interiore. E’ importante ricordare da dove vieni e chi sono i tuoi antenati. Con il<br />
mio lavoro prolungo la vita delle cose che hanno già trascorso un secolo. Nelle mie mani le cose vecchie<br />
rinascono. Spero che questa volta sia per eternità.
Eugenia<br />
Baldina<br />
Il mio progetto riguarda lo stato<br />
d’animo dell’uomo<br />
e la sua forza interiore<br />
Con il mio lavoro prolungo<br />
la vita delle cose che<br />
hanno già trascorso<br />
un secolo.
STEFANO FRANCIA ENJOYART - POMODORO STUDIO ALWAYS<br />
presentano<br />
la collana musicale<br />
<strong>EnjoyArt</strong><br />
DISPONIBILE SU TUTTI I DIGITAL DOWNLOAD<br />
HTTPS://SHARE.AMUSE.IO/VJCNW-F5RMZ4
Tra Roma e New York si girerà il nuovo film di Luca<br />
Barbareschi THE PENITENT di David Mamet<br />
Produzione ELISEO ENTERTAINMENT e RAI CINEMA.<br />
Sono iniziate le riprese di The Penitent, il nuovo film di Luca Barbareschi. Sei settimane di riprese tra Roma e<br />
New York per raccontare una storia potente, moderna, incandescente, grazie alla drammaturgia di David Mamet -<br />
Premio Pulitzer per Glengarry Glen Ross.<br />
Prodotto da Eliseo entertainment con Rai Cinema, il film propone un cast internazionale: Catherine McCormack,<br />
Luca Barbareschi, Adam James, Adrian Lester.<br />
Ispirato a un caso di cronaca, The Penitent è il primo film di identità americana di Barbareschi. Uno psichiatra<br />
vede deragliare la sua carriera e la sua vita privata dopo essersi rifiutato di testimoniare a favore di un ex<br />
paziente violento ed instabile che ha causato la morte di diverse persone. L’appartenenza alla comunità LGBT del<br />
giovane paziente, il credo ebreo del dottore, la fame di notizie della stampa e il giudizio severo della legge,<br />
aggravati da un errore di stampa dell’editor di un giornale, sembrano essere gli elementi che fanno scatenare una<br />
reazione a catena esplosiva.<br />
Le location di grande effetto e i dialoghi serrati accolgono la trama che svela, scena dopo scena, le verità più<br />
intime dei personaggi. Foto di Federica Di Benedetto
FAST<br />
Ultimo episodio della saga Fast & Furious - Fast X - Il regista<br />
Louis Leterrier con un falshback rende omaggio all'attore Paul<br />
Walker scomparso in un incidente stradale nel 2013. Nel cast<br />
entrano Jason Momoa e Charlize Theron. Molte scene girate in<br />
Italia. Leggi l'articolo e scopri su quali strade hanno sfrecciato<br />
le macchine di Toretto and family.<br />
Vin Diesel - Dominic Toretto<br />
ph UNIVERSAL PICTURES ITALIA
SCENA FAST X GIRATA A GENZANO DI ROMA<br />
ph UNIVERSAL PICTURES ITALIA
La lunghissima saga di Fast & Furious inizia oltre vent’anni fa, nel 2001, con il primo capitolo diretto da Rob<br />
Cohen e interpretato da quelli che resteranno i protagonisti del franchise per molto tempo: Paul Walker (Brian<br />
O'Conner) e Vin Diesel (Dominic Toretto). L’idea iniziale è quella di una trama basata principalmente sulle<br />
corse d’auto. Con il susseguirsi dei sequel, però, il filone si evolve inserendo nella storia elementi tipici dei<br />
film di spionaggio. Nel 2003 viene realizzato un cortometraggio intitolato The Turbo-Charged Prelude for 2<br />
Fast 2 Furious che introduce, appunto, il secondo episodio: 2 Fast 2 Furious (2003), di John Singleton. Dal<br />
terzo capitolo (2006) fino al sesto, della regia si occupa Justin Lin. Durante le riprese di Fast & Furious 7 (che<br />
uscirà poi nel 2015), Paul Walker perde la vita in un incidente lasciando al regista James Wan l’arduo compito<br />
di chiudere la pellicola senza di lui. L’ottavo episodio (2017) è diretto da F. Gary Gray, mentre per il nono<br />
(2021) torna la regia di Justin Lin. Quest’ultimo, dopo numerose divergenze "creative" con Vin Diesel, ha<br />
deciso di non dirigere più Fast X (<strong>2023</strong>) e lasciare il ruolo a Louis Leterrier.<br />
Tra il 2019 e il 2021 sono stati realizzati uno spin-off, intitolato Fast & Furious - Hobbs & Shaw, e una serie<br />
animata, Fast & Furious - Piloti sotto copertura.<br />
Con Fast X, Louis Leterrier firma la regia del decimo capitolo di Fast & Furious, riportando sullo schermo uno<br />
dei personaggi iconici della saga: Paul Walker. L’attore, scomparso in un incidente nel 2013, tornerà in alcuni<br />
flashback: “Brian è molto vivo nel mondo di Fast & Furious, e nei capitoli precedenti lo hanno accennato<br />
spesso. Nel 9, per esempio, vediamo arrivare l’auto. Lo vedrete nel passato, non nel presente. La famiglia<br />
Walker è ancora parte integrante di questo franchise. Quello che James Wan ha fatto alla fine del settimo<br />
capitolo è semplicemente perfetto. Brian deve rientrare nel film così come l’ha lasciato” - ha spiegato il regista.<br />
Rispetto al lavoro fatto da Justin Lin, che ha diretto la maggior parte delle pellicole (compresa la nona),<br />
Leterrier decide di riscrivere completamente tutto: “Mi sono trovato nella situazione di dover cambiare tutto.<br />
Ho dovuto farlo funzionare” - ha dichiarato, aggiungendo di aver riportato la storia “sulla Terra” rendendola più<br />
concreta delle altre. Protagonista indiscusso, ormai da più di vent’anni, è Vin Diesel che, nonostante abbia a<br />
che fare con il suo personaggio da molto tempo, dichiara di scoprirne ancora aspetti nuovi. “Ogni volta che<br />
inizio a lavorare a un nuovo capitolo, mi sembra sempre la prima volta. Non sembra mai di fare la stessa cosa.<br />
Pare più come se fosse un accumulare decenni di evoluzione, di un’identità che si va svelando mano a mano.<br />
Mi sono sempre meravigliato di quanto sia unico il compito di portare un personaggio nella terza decade di vita<br />
riuscendo ancora a scoprire nuovi elementi della sua architettura" - ha spiegato.<br />
Confermati nel cast di Fast and Furious 10 anche Michelle Rodriguez, Sung Kang, Jason Statham, John Cena,<br />
Tyrese Gibson, Jordana Brewster. New entry il cattivo Jason Momoa, nel film figlio di un boss brasiliano<br />
ucciso da Toretto, che porterà il caos nella sua famiglia: “Dante è in tutto e per tutto affascinato da Dom. L’ha<br />
analizzato. E non c’è nessun posto dove può nascondersi, perché lui lo conosce meglio di chiunque altro” - ha<br />
detto Leterrier. Altra novità, l’ingresso in squadra di Brie Larson, nel ruolo di Tess, una sorta di "angelo<br />
custode" per Dominic.<br />
È il decimo film della saga cinematografica di Fast & Furious, che comprende Fast and Furious (2001), 2 Fast<br />
2 Furious (2003), The Fast and the Furious: Tokyo Drift (2006), Fast & Furious - Solo parti originali (2009),<br />
Fast & Furious 5 (2011), Fast & Furious 6 (2013), Fast & Furious 7 (2015), Fast & Furious 8 (2017), Fast &<br />
Furious 9 - The Fast Saga (2020) e lo spin-off Fast & Furious - Hobbs & Shaw (2019). La serie conta dieci film<br />
perché - si dice - che Paul Walker volesse che fosse una saga di dieci capitoli; quindi Vin Diesel e il resto del<br />
cast hanno deciso di onorare il desiderio del loro collega di set scomparso. Il film è stato girato a Genzano<br />
Romano, Roma, Torino e Napoli.
Dominic Toretto, tra poco conoscerai a fondo la<br />
paura. Ti sei costruito una bellissima vita, piena<br />
di amore e di famiglia. Io non ho potuto averla,<br />
sei stato tu a rubarmela. Il mio futuro, la mia<br />
famiglia... ma ora io distruggerò la tua, pezzo<br />
per pezzo.<br />
Jason Momoa - Dante<br />
ph UNIVERSAL PICTURES ITALIA
Mai accettare la morte,<br />
quando c'è<br />
un debito di sofferenza.<br />
Vin Diesel - Dominic Toretto<br />
ph UNIVERSAL PICTYURES ITALIA
Fast X è il decimo film della saga cinematografica di<br />
Fast & Furious, che comprende Fast and Furious<br />
(2001), 2 Fast 2 Furious (2003), The Fast and the<br />
Furious: Tokyo Drift (2006), Fast & Furious - Solo parti<br />
originali (2009), Fast & Furious 5 (2011), Fast &<br />
Furious 6 (2013), Fast & Furious 7 (2015), Fast &<br />
Furious 8 (2017), Fast & Furious 9 - The Fast Saga<br />
(2020) e lo spin-off Fast & Furious - Hobbs & Shaw<br />
(2019). La serie conta dieci film perché - si dice - che<br />
Paul Walker volesse che fosse una saga di dieci<br />
capitoli; quindi Vin Diesel e il resto del cast hanno<br />
deciso di onorare il desiderio del loro collega di set<br />
scomparso. Nel cast di questo episodio torna Charlize<br />
Theron (già presente in Fast & Furios 9) e entra per la<br />
prima volta Jason Mamoa.<br />
Il film è stato girato in parte in Italia esattamente a:<br />
Genzano di Roma, Roma, Napoli e Torino.<br />
Charlize Theron - Cipher<br />
ph UNIVERSAL PICTYURES ITALIA
ESCE IL ROMANZO DI ASSUNTA MARESCA<br />
DA REGINETTA DI BELLEZZA A TEMUTA PRIMA<br />
DONNA DELLA CAMORRA<br />
Esce in libreria per Gremese Editore il romanzo ispirato alla figura<br />
di Pupetta Maresca che ne ripercorre la vita, dall’adolescenza fino<br />
alla scarcerazione nel 1965. Autore è Philippe Vilain, rinomato<br />
scrittore francese e direttore della collana “Narratori francesi<br />
contemporanei” di cui quest’opera, dal semplice titolo Pupetta, fa<br />
parte.<br />
Residente e innamorato di Napoli e della cultura partenopea da<br />
anni, Vilain – dopo le recenti pubblicazioni Napoli mille colori e Un<br />
mattino d’inverno – dedica il suo ultimo libro ad Assunta Maresca,<br />
un personaggio balzato alle cronache nazionali per una vicenda<br />
che è un perfetto mélange di amore, onore e vendetta passionale.<br />
Assunta Maresca cresce nella Napoli degli anni Cinquanta, in un<br />
quartiere dove la violenza era all’ordine del giorno: Materdei.<br />
Giovane, bella, ambiziosa e con il desiderio di diventare un’attrice,<br />
nel 1954 incontra Pasquale – “Pascalone ‘e Nola” per i colleghi<br />
camorristi – e se ne innamora convolando a nozze. Appena ottanta<br />
giorni dopo il matrimonio, Pasquale viene assassinato da un clan<br />
rivale e Pupetta, che nel frattempo ha saputo di essere incinta,<br />
rimane improvvisamente vedova prendendo però una drastica<br />
decisione: vendicare se stessa e il marito. Ha così inizio la carriera<br />
di “Madame Camorra” che, con lucidità e acume, Vilain indaga e<br />
descrive ricostruendone la natura e restituendone quella<br />
determinazione e sete di rivalsa che l’hanno resa celebre in tutti i<br />
rotocalchi, e che ha dato spunto anche alla realizzazione di film e<br />
serie tv.<br />
Philippe Vilain è docente di letteratura francese all’Università<br />
Federico II di Napoli. La sua produzione letteraria è molto studiata<br />
in ambito universitario, come dimostra la monografia recentemente<br />
pubblicata da Francesco Paolo Alexandre Madonia Philippe Vilain,<br />
l'amour en ses discours (Mimesis). Vilain è autore di romanzi di<br />
grande successo, pubblicati in Francia da Gallimard, Grasset e<br />
ultimamente da Laffont. Tra questi, sono editi in Italia da Gremese:<br />
Falso padre (2009), Non il suo tipo (2012, adattato per il cinema da<br />
L. Belvaux e premio internazionale “Scrivere per Amore”), La<br />
moglie infedele (2013, in Francia premio Jean-Freustié), La<br />
ragazza dalla macchina rossa (2018), Un mattino d’inverno (2020)<br />
e Napoli mille colori (2021). Ha curato volumi collettivi (Bella Italia,<br />
2022, ed Écrivains d’Italie, <strong>2023</strong>) e scritto saggi come il<br />
Quadernetto sulla timidezza (2011, Gremese) e La Littérature sans<br />
idéal (2016, Grasset).
In attesa di “Genesis”, il main event di settembre, in programma a giugno<br />
l’incontro a tema “Terra” che coinvolgerà appassionati di enogastronomia e<br />
rappresentanti del territorio, promotori delle tradizioni ampezzane<br />
Genesisaria<strong>2023</strong>-©ChantalArnts
Si terrà sabato 17 e domenica 18 giugno il secondo appuntamento con “Casa<br />
Genesis”, il nuovo progetto ideato dallo Chef Riccardo Gaspari e da Ludovica Rubbini<br />
- proprietari dell’azienda agricola SanBrite di Cortina d’Ampezzo (BL) – con l’obiettivo<br />
di prolungare nel corso di tutto l’anno l’esperienza di “Genesis”, l’evento dedicato<br />
alla riscoperta delle origini primordiali della cucina, la cui terza edizione si terrà dall'8<br />
all'11 settembre prossimi nella Perla delle Dolomiti.<br />
“Aria” è l’elemento che, nel weekend dal 24 al 26 marzo scorsi, ha inaugurato gli<br />
appuntamenti, ciascuno associato a un elemento della Natura, con l’obiettivo<br />
principale di sensibilizzare alla cura del territorio e ad altre tematiche cruciali, centrali<br />
e strategiche per il futuro dell’ambiente. Sostenibilità, Montagna e Cucina<br />
Rigenerativa - elementi “core” alla base della stella verde Michelin ottenuta dal<br />
SanBrite e dal Brite de Larieto nel 2021 - costituiscono il fil rouge che accompagnerà<br />
gli ospiti al main event di settembre.<br />
“Respirare la montagna” è stata la keyword della due giorni svoltasi tra le Dolomiti:<br />
esperienze gastronomiche esclusive, ciaspolata nei boschi, meditazione in quota e<br />
una tavola rotonda con esperti di Rigenerazione e Sostenibilità, quali Riccardo<br />
Felicetti e Andrea Illy.<br />
Momento topico di “Casa Genesis | Aria” è stata poi la cena a quattro mani con lo<br />
Chef Lorenzo Vecchia del ristorante Ahimè di Bologna - stella verde Michelin -, che<br />
sposa la filosofia del farm-to-table e propone un menu di materie prime a prevalenza<br />
vegetale, e lo Chef David Žefran del ristorante sloveno Milka, 1 stella Michelin.<br />
“‘Casa Genesis’, il nostro nuovo progetto di ricerca e sviluppo sui temi dell’ambiente<br />
e food, è iniziato - raccontano Ludovica e Riccardo - con l’appuntamento ‘Aria -<br />
Respirare la montagna’. Siamo molto soddisfatti di come è andata e siamo molto<br />
commossi nel vedere le reazioni dei nostri ospiti. ‘Non sapevo di aver bisogno di<br />
questa esperienza, di questo divertimento’, ci ha salutato così uno dei partecipanti: il<br />
miglior complimento e la conferma che siamo sulla strada giusta. Due giorni di<br />
camminate, di dibattiti e cibo, due giorni di consapevolezza e cura, due giorni in cui<br />
abbiamo costruito nuovi legami tra persone e Natura. Due giorni, per noi, di stimoli e<br />
progresso sui futuri eventi. Perché ormai ci è chiaro che la montagna va vissuta in<br />
ogni stagione, in modo circolare e condiviso”.<br />
Sono già in corso i preparativi per “Terra - La montagna da toccare”, il secondo<br />
appuntamento con “Casa Genesis”, che si terrà il 17 e 18 giugno e che si tradurrà in<br />
un viaggio nel tempo tra tradizione, innovazione ed educazione.<br />
Sarà l’occasione per accendere i riflettori sull’elemento “Terra”, con una particolare<br />
attenzione al territorio ampezzano e alle sue tradizioni - da quelle gastronomiche a<br />
quelle culturali -, tra le quali spicca il Curadizo, un’attività fondamentale che consiste<br />
nella pulizia dei prati prima che le mucche vengano portate al pascolo.<br />
Un evento unico nel suo genere, che ha trovato concretizzazione grazie al supporto e<br />
al contributo degli sponsor Pastificio Felicetti, Scarpa, illy, Ruinart, Parmigiano<br />
Reggiano, K-Way, Riso, Amarey e OuiFleurs.<br />
Genesisaria<strong>2023</strong>-©ChantalArnts
TuttoBallo<br />
Genesisaria<strong>2023</strong>-©ChantalArnts
TuttoBallo<br />
Genesisaria<strong>2023</strong>-©ChantalArnts
STEFANO FRANCIA ENJOYART - POMODORO STUDIO ALWAYS<br />
presentano<br />
la collana musicale<br />
<strong>EnjoyArt</strong><br />
DISPONIBILE SU TUTTI I DIGITAL STORE
CVTà Street Fest <strong>2023</strong><br />
L’ITALIA CHE R/ESISTE OFFRE I SUOI MURI AGLI ARTISTI DI<br />
TUTTO IL MONDO DAL 02 AL 4 GIUGNO <strong>2023</strong><br />
CIVITACAMPOMARANO (CB)
Ritorna dal 2 al 4 giugno <strong>2023</strong> a Civitacampomarano (CB) Cvtà Street Fest, l’attesissimo festival internazionale di street<br />
art che ha fatto rinascere l’antico borgo molisano da appena 300 abitanti.<br />
Cvtà Street Fest firma quest’anno la sua ottava edizione, la più ricca di sempre, che porterà insieme all’arte di strada<br />
anche la grande musica, con grandi sorprese e ospiti d’eccezione, e un ricco programma di eventi tutti gratuiti, tra<br />
spettacoli, concerti, installazioni e perfomance molte delle quali nate specificatamente per entrare in connessione con i<br />
luoghi del paese.<br />
Un traguardo importante, che conferma il successo di una visione: che un borgo a rischio di spopolamento possa<br />
ripartire grazie al linguaggio dell’arte, e allo sguardo di una donna, Alice Pasquini, ambasciatrice della street art italiana<br />
del mondo, che ha ideato Cvtà Street Fest nel 2016, e lo dirige insieme allo staff dell’Associazione Culturale<br />
CivitArtanch’esso composto interamente da donne.<br />
Su questa scia Cvtà Street Fest<strong>2023</strong> invita tre artiste internazionali Elléna Lourens, Helen Bur, HERA, provenienti da<br />
diverse esperienze nell’arte urbana, e diversi paesi del mondo -Sudafrica, Regno Unito, e Germania- e un vero e proprio<br />
pioniere dell’arte: l’americano, Dan Witz.<br />
Saranno loro a portare la propria arte, quella di strada- che di solito prende forma nelle periferie, nelle stazioni, e nelle ex<br />
fabbriche delle grandi città- sui muri dell’antico borgo sannita, tra le sue strade e le sue piazze, e tra la sua gente.<br />
Continuando in quel processo di rigenerazione urbana che con la partecipazione e il coinvolgimento di tutta la comunità,<br />
ha trasformato Civitacampomarano in un atelier mondiale di artisti, a cielo aperto e gratuito.<br />
Elléna Lourens, giovane artista sudafricana che crea murales leggeri e poetici caratterizzati da poche linee e colori, per<br />
creare paradisi di tranquillità in ogni luogo; Helen Bur, in perenne movimento tra il Regno Unito e le strade del mondo,<br />
dove realizza le sue opere dal gusto surrealista, in cui spesso il personale diventa globale offrendo una lettura della vita<br />
tra le righe. HERA (al secolo Jasmin Siddiqui, 1981), pittrice tedesco-pakistana con radici artistiche nel graffitismo e<br />
nell’arte di strada, attiva sin dal 2001 sia da sola che come parte del noto duo HERAKUT con il quale è anche impegnata<br />
attivamente a favore di cause umanitarie, collaborando tra gli altri con l'Unicef, il Global Fund, WWF Germania, Viva Con<br />
Agua. E infine l’urban artist americano Dan Witz, (Chicago, 1957), interessato ai cambiamenti sociali e alle a questioni<br />
politiche ed economiche del nostro tempo.
Abbiamo sempre avuto una presenza femminile a Cvtà Street Fest; l’anno scorso con Cinta Vidal, e ancora prima con Maria Pia<br />
Picozza e MP5, per citarne solo alcune, ma quest’anno per la prima volta al festival abbiamo una maggioranza di artiste donne,<br />
per dare un più ampio respiro a una parte della street art che resta ancora minoritaria. Spiega Alice Pasquini. Come sempre<br />
avviene per Cvtà Street Fest, ho scelto gli artisti per la loro poetica, e per la capacità di relazione con la comunità e con i luoghi;<br />
sarà interessante vedere come queste donne provenienti da diverse parti del mondo si inseriranno nel contesto, e che tipo di<br />
interpretazione femminile porteranno sui muri di Civitacampomarano. Conclude l’artista e direttrice del festival.<br />
Come è ormai consuetudine insieme all’arte, Cvtà Street Fest offrirà le bellezze monumentali e naturalistiche che caratterizzano<br />
l’antico borgo, fondato in epoca sannita su uno sperone di roccia arenaria, a 500 mt sul livello del mare e circondato da 600<br />
ettari di bosco, che possono essere ammirate nelle visite guidate in programma. E le tradizioni gastronomiche da scoprire negli<br />
apprezzatissimi percorsi gastronomici proposti accanto ai percorsi culturali, e nei workshop di cucina tipica di Civita.<br />
Headquarted della manifestazione, sarà come sempre Casa Cuoco, la dimora storica in cui visse il celebre illuminista italiano<br />
Vincenzo Cuoco, situata a due passi dal Castello Angioino e circondata dalle opere del Cvtà Street Fest. Casa Cuoco, grazie a<br />
un accordo tra Airbnb, Anci e Ministero dei Beni Culturali è stata ristrutturata e affidata all’associazione CivitArt, per ospitare nei<br />
giorni del festival gli artisti arrivati a Civitacampomarano da tutto il mondo: un altro luogo simbolo di un’iniziativa capace di<br />
superare i confini nazionali.<br />
Cvtà Street Fest, con la direzione artistica di Alice Pasquini, è organizzato dall’Associazione Culturale CivitArt in collaborazione<br />
con la ProLoco “Vincenzo Cuoco” di Civitacampomarano e il comune di Civitacampomarano.
CVTà Street Fest <strong>2023</strong><br />
Dal 02 al 4 Giugno <strong>2023</strong><br />
CIVITACAMPOMARANO (CB)<br />
TuttoBallo
Le collane musicali per la cura del copro, dell’anima e della mente. Prodotte<br />
dall’associazione Stefano Francia <strong>EnjoyArt</strong>, Pomodoro Studio Edizioni<br />
Musicale - Always Record e composte dalla compositrice americana Judie<br />
Collins e dal maestro Ciro Vinci. Ultima produzione "Dillo Alla Danza 2002"<br />
In arrivo "Dillo Alla Danza vol 3" pubblicazione dei musicisti che hanno partecipato alla<br />
Giornata Mondiale della Danza del 30 Aprile a Terni. Con la copertina realizzata con<br />
l'opera del vincitore della sezione visiva del concorso "Dillo Alla Danza", Pierangeli<br />
Antonio, con il quadro "il mio paese", la compilation contiene 11 tracce che comprendono<br />
8 inediti e 3 bonus track, musica d'ascolto e relaxing che spazia dal pop alle ballate rock,<br />
alla new age.<br />
01. Giulia Muti – Opera d’Arte<br />
02. Neroelettrico – La Stanza Favola<br />
03. Roberto Funaro – Come Se<br />
04. Massimo Zanetti - The Old New York<br />
05. Movie Brass Quintet - Clash on Mars<br />
06. Lorenzo Sebastianelli - Carnevale Romano<br />
07. Piera Mussardo - Swing Blues on a Winter Afternoon<br />
08. INK- Bisogna Solo credersi<br />
09. Julie Collins – Happy Feet – Bonus Track<br />
10. Julie Collins – Sweethearts – Bonus Track<br />
11. Ciro Vinci – Iris – Bonus Track<br />
L'associazione Stefano Francia <strong>EnjoyArt</strong>, con la produzione discografica vuole offrire una<br />
vetrina agli artisti emergenti e non, promuovendo la loro arte, pubblicando stili e generi<br />
diversi. Il listino delle produzioni ALWAYS Pomodoro Studio Edizioni Musicali e Stefano<br />
Francia <strong>EnjoyArt</strong> è disponibile su tutti i digital store (Spotify, Deezer, Amazon Music,<br />
Apple Music… ) è comprende vari volumi, ognuno dei quali presentano i generi che<br />
spaziano dal pop al rock, dalla Dance to Rhythm al Relaxing.<br />
"Rhythm" è un progetto discografico creato dalla ALWAYS Pomodoro Studio e al quale<br />
l'associazione Stefano Francia <strong>EnjoyArt</strong> ha aderito subito. Bernando Lafonte ideatore dei<br />
progetti insieme all'artista americana Julie Collis, hanno studiato i ritmi di tutti i balli<br />
proponendo tracce dedicate al Cha Cha Cha, Rumba, Bachata, ritmi che permettono ai<br />
danzatori di esercitarsi e studiare attraverso i battiti della musica.<br />
La musica e la danza aiutano a conoscersi meglio, sondando con cautela e tranquillità le<br />
fragili pieghe del nostro corpo psichico. Secondo la Federazione Italiana Musicoterapia<br />
(FEDIM) “le motivazioni che muovono le persone ad ascoltare o a produrre musica<br />
nascono per lo più dalla necessità pressante di entrare in una dimensione mentale che<br />
permetta il contatto con la propria sfera emotiva, dove è possibile la strutturazione di uno<br />
spazio immateriale gestibile secondo le regole della propria fantasia”. Una serie di<br />
concetti importanti che vanno ad avvalorare il nostro valore della musica: ascoltare<br />
(oppure fare) della musica è una vera a propria attività artistica. Per questo abbiamo<br />
deciso di divulgare anche la collana musicale "Relaxing", brani composti da esperti<br />
esperti in musicoterapia: Julie Collins e Ciro Vinci. I due compositori con le loro<br />
musiche accompagnano chiunque, ballerini e non, nell’attività di rilassamento quotidiano<br />
e meditazione. I brani inclusi nei volumi sono composti a 432 Hz. L’accordo a 432 Hertz<br />
(Hz) risuona con le frequenze fondamentali del vivente: battito cardiaco, replicazione del<br />
DNA, sincronizzazione cerebrale, e con la Risonanza di Schumann e la geometria della<br />
creazione. Le pubblicazioni discografiche prodotte dalla Always - pomodoro studio<br />
edizioni musicali e Stefano Francia <strong>EnjoyArt</strong> sono state realizzate per divulgare suoni in<br />
grado di influenzare tutte le cose con le quali vengono in contatto. L'esperienza musicale<br />
può influenzare, infatti, molteplici ambiti, come le funzioni cognitive, le capacità motorie,<br />
lo sviluppo emozionale, le abilità sociali e la qualità della vita.<br />
Le varie produzioni psono scaricabili direttamente dai digital store.
TuttoBallo<br />
Spring<br />
MAKE UP ARTIST<br />
MAURI MENGA
TuttoBallo<br />
La parola d’ordine per tutto ciò che riguarda il make up <strong>2023</strong> è intensità! Sul viso spiccano blush in colori accesi come<br />
l’arancio, in netto contrasto con il make up occhi, che vede un ritorno di colori spenti e dark dal mood glam-grunge anni<br />
Novanta o il blu denim anni 2000. Troviamo forti contrasti anche nel make up labbra, tra lip balm trasparenti e tinte labbra<br />
vivacissime. Gli ombretti sono i grandi protagonisti dei trend beauty della bella stagione. Coloratissimi e con effetti di tutti i<br />
tipi: opachi, shimmer, metallizzati. Insomma, vince la democrazia degli stili. Perché accanto a tanto colore si fa strada<br />
anche il nero con qualche tocco gotico<br />
Primavera, e già nell'aria c'è voglia di leggerezza. E colore. E proprio su quest'ultimo ruotano le tendenze trucco della<br />
primavera estate <strong>2023</strong>. Ombretti e rossetti vedono il trionfo di<br />
tinte vivaci e brillanti, in qualche caso audaci, come l’arancio, con cui accendere le palpebre. O il rosa Barbie per le<br />
labbra, tra echi nostalgici e richiami agli anni '80.<br />
Non mancano grandi classici del trucco estivo come l’ombretto dorato in tutte le sue nuances, perfetto per esaltare<br />
l'abbronzatura, e i rossetti succosi come i frutti ricchi di betacarotene. Ma accanto a tanto colore, ogni tanto fa capolino il<br />
nero che cerchia lo sguardo con eye liner o contorna le labbra in rossetti effetto bicolor insieme al rosso. E poi strass,<br />
ciglia texturizzate, effetti metallizzati.<br />
L'ombretto dorato<br />
Sta bene sulla pelle abbronzata e su quella appena dorata<br />
dal sole. Si applica su tutta la palpebra o solo nell'angolo<br />
esterno dell'occhio.<br />
La tecnica di applicazione predominante è la color block,<br />
cioè a tutta palpebra e senza sfumature. I colori? Verde,<br />
turchese, arancio, fucsia, giallo.<br />
L'estate è la stagione ideale per giocare con il colore.<br />
Anche con il trucco occhi<br />
Fard e terre<br />
abbronzanti<br />
Sul viso spiccano blush in colori accesi come<br />
l’arancio, in netto contrasto con il make up occhi. Un<br />
grande classico della bella stagione: la terra per una<br />
pelle baciata dal sole. Quest'anno si applica su tutta<br />
la guancia, dalla tempia al centro del viso. Quasi a<br />
ricordare che il trucco esprime anche voglia di vivere.
TuttoBallo<br />
Le sopraciglia e ciglia<br />
Sopracciglia poco definite in contrasto con ciglia iper definite e<br />
disegnato a zampette di ragno. Un trend interessante che<br />
aggiunge vivacità a uno sguardo che, spogliato della cornice delle<br />
sopracciglia, sarebbe altrimenti troppo languido. Il trend non è<br />
nuovo, se si pensa agli anni '70 in cui Mina lanciò la tendenza<br />
dell'assenza delle sopracciglia. La differenza è che oggi non si<br />
depilano, ma si decolorano. o se sono rade per natura, si lasciano<br />
poco definite.<br />
Le labbra<br />
Troviamo forti contrasti anche nel make up labbra, tra<br />
lip balm trasparenti e tinte labbra vivacissime. Labbra,<br />
la tendenza bicolor dei rossetti che si arricchiscono di<br />
un tocco metallizzato dall'effetto vibrante. Giocare con<br />
il colore è una delle tendenze trucco più interessanti<br />
del <strong>2023</strong>. Nella primavera estate questo gioco si<br />
estremizza sconfinando in un esercizio di pittura con i<br />
rossetti bicolor: rossi al centro e neri sul contorno<br />
labbra. Da provare se si ha mano ferma e piace<br />
dipingere.
Pensiero del mese<br />
DI FRANCESCA MEUCCI - DIRETTRICE DI SOLOMENTE<br />
https://www.solomente.it<br />
Se staccherai lo sguardo dal telefono incrocerai gli occhi di chi ti sta vicino.<br />
Se toglierai la maschera il mondo finalmente ti riconoscerà.<br />
Se rimuoverai il superfluo avrai un sentiero libero da percorrere.<br />
Se darai voce al tuo cuore sarai ascoltato.<br />
Se andrai oltre le apparenze scoprirai la sostanza.<br />
Se eliminerai i pregiudizi non avrai timore del diverso da te.<br />
Se scioglierai i legami che ti opprimono uscirai dalla gabbia che hai costruito.<br />
Se inizierai a cercare prima o poi troverai.<br />
Se sorriderai ci sarà chi ti ricambierà.<br />
Se farai tutte queste cose, quando ti sentirai triste o arrabbiato, un abbraccio ti consolerà.<br />
https://www.solomente.it
34<br />
FAst X<br />
al cinema l'Ultimo episosdio della saga Fast & Furious<br />
© F R E E P R E S S O N L I N E - v i e t a t a l a r i p r o d u z i o n e D I R E T T A D A F A B R I Z I O S I L V E S T R I - S E G R E T E R I A D I R E D A Z I O N E P I N A D E L L E S I T E - T U T T O B A L L O 2 0 @ G M A I L . C O M - e d i z i o n e " S t e f a n o F r a n c i a E n j o y A r y "