08.05.2023 Views

Rivista «skilled» SUFFP 01/2023 dedicato al tema Internazionale

Sono molti gli aspetti internazionali della formazione professionale. Pertanto, anche la SUFFP è attiva ben oltre i confini della Svizzera. Il numero primaverile della rivista della SUFFP «skilled» offre una panoramica di questo lavoro e mostra come l'internazionalità contribuisca a modellare la formazione professionale, valicando i confini.

Sono molti gli aspetti internazionali della formazione professionale. Pertanto, anche la SUFFP è attiva ben oltre i confini della Svizzera. Il numero primaverile della rivista della SUFFP «skilled» offre una panoramica di questo lavoro e mostra come l'internazionalità contribuisca a modellare la formazione professionale, valicando i confini.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

skilled 1/23<br />

Internazion<strong>al</strong>e<br />

skilled 1/23<br />

Internazion<strong>al</strong>e<br />

L’interrogativo<br />

Qu<strong>al</strong> è l’importanza dello scambio<br />

internazion<strong>al</strong>e?<br />

Sondaggio: Lucia Probst, responsabile della redazione e responsabile di progetti Comunicazione, <strong>SUFFP</strong><br />

Fotografie: mad<br />

La <strong>SUFFP</strong> cura lo scambio internazion<strong>al</strong>e su <strong>tema</strong>tiche legate <strong>al</strong>la formazione profession<strong>al</strong>e con<br />

numerose organizzazioni partner, con le qu<strong>al</strong>i collabora. Nel sondaggio <strong>«skilled»</strong>, cinque rappresentanti<br />

di queste organizzazioni spiegano perché ritengono importante connettersi a livello internazion<strong>al</strong>e<br />

e in che cosa ritengono che questo scambio sia particolarmente sensato e arricchente.<br />

ggi è quasi impossibile riflettere<br />

«Osulla formazione profession<strong>al</strong>e<br />

senza tener conto delle discussioni internazion<strong>al</strong>i<br />

sull’argomento. I Paesi, le società<br />

e le economie sono sempre più interconnessi,<br />

le sfide del mondo del lavoro<br />

possono pertanto essere affrontate<br />

solo attraverso un pensiero creativo, diversificato<br />

e collettivo.<br />

Le idiosincrasie delle nostre re<strong>al</strong>tà<br />

socio-economiche sono ancora molto importanti,<br />

ma un di<strong>al</strong>ogo internazion<strong>al</strong>e<br />

può portare a idee e miglioramenti che<br />

noi, in quanto erogatori di formazione<br />

profession<strong>al</strong>e, probabilmente non potremmo<br />

raggiungere isolati <strong>al</strong>l’interno dei<br />

nostri confini. Inoltre, partecipando <strong>al</strong> dibattito<br />

internazion<strong>al</strong>e creiamo legami con<br />

diversi partner che generano opportunità<br />

per persone in formazione, ricercatori<br />

e ricercatrici e insegnanti in tutto il mondo.<br />

Entriamo a far parte di una rete di persone<br />

e istituzioni interessate a migliorare<br />

la qu<strong>al</strong>ità dell’offerta di formazione profession<strong>al</strong>e,<br />

re<strong>al</strong>izzando così la nostra missione:<br />

favorire lo sviluppo di cittadine e<br />

cittadini glob<strong>al</strong>i preparati a entrare in un<br />

mondo del lavoro sempre più complesso<br />

e dinamico».<br />

Jefferson Manhães de Azevedo, professore<br />

ordinario e rettore dell’Istituto feder<strong>al</strong>e<br />

Fluminense, Brasile<br />

l Nation<strong>al</strong> Centre of Excellence for<br />

«IWorkplace Learning NACE di Singapore<br />

è stato istituito d<strong>al</strong> politecnico<br />

Nanyang nel 2<strong>01</strong>8 per aiutare le aziende a<br />

creare sistemi e processi e dotarle delle<br />

capacità di formare e far evolvere la propria<br />

manodopera sul posto di lavoro. La<br />

<strong>SUFFP</strong> è il nostro partner chiave con il qu<strong>al</strong>e<br />

abbiamo iniziato a svolgere il programma<br />

di certificazione Internation<strong>al</strong> Master<br />

Coach per il person<strong>al</strong>e accademico.<br />

Il nostro percorso ha portato a nuove<br />

prospettive di apprendimento sul posto<br />

di lavoro e ha messo in luce la relazione<br />

simbiotica tra industria, scuola universitaria<br />

e studenti. Le lezioni apprese rafforzano<br />

l’idea secondo cui lo sviluppo di una<br />

cultura dell’apprendimento sul posto di<br />

lavoro forte, autentica e autonoma sia un<br />

obiettivo che v<strong>al</strong>e la pena perseguire. Ci<br />

sono segn<strong>al</strong>i promettenti che indicano<br />

che a Singapore una cultura dell’apprendimento<br />

sostenibile sul posto di lavoro<br />

può evolversi e si evolverà nel tempo. Il<br />

NACE è fortunato di aver trovato nella<br />

<strong>SUFFP</strong> un partner d<strong>al</strong>la ment<strong>al</strong>ità simile<br />

nel suo viaggio verso l’eccellenza nell’apprendimento<br />

sul posto di lavoro»<br />

Phua Chee Teck, direttore del Centro nazion<strong>al</strong>e di<br />

eccellenza per l’apprendimento sul posto di lavoro<br />

NACE gestito d<strong>al</strong> politecnico Nanyang, Singapore<br />

ttu<strong>al</strong>mente, la formazione profes-<br />

si svolge in tempi di crisi<br />

«Asion<strong>al</strong>e<br />

e incertezze. A livello glob<strong>al</strong>e ci troviamo<br />

di fronte <strong>al</strong>le sfide della trasformazione<br />

digit<strong>al</strong>e ed ecologica. T<strong>al</strong>i sfide possono<br />

essere superate soltanto attraverso il coinvolgimento<br />

di figure profession<strong>al</strong>i qu<strong>al</strong>ificate<br />

e una formazione profession<strong>al</strong>e di<br />

qu<strong>al</strong>ità. Per rendere la formazione profession<strong>al</strong>e<br />

attrattiva e sostenibile, occorre<br />

un orientamento internazion<strong>al</strong>e con<br />

rispettive reti di contatti. Lo scambio internazion<strong>al</strong>e,<br />

discussioni e di<strong>al</strong>oghi speci<strong>al</strong>istici<br />

con i partner permettono di condividere<br />

le esperienze a livello dell’apprendimento,<br />

di raccogliere esempi di<br />

buone pratiche e di diffondere prodotti e<br />

servizi innovativi. Al contempo, l’interconnessione<br />

internazion<strong>al</strong>e favorisce un<br />

modo di pensare fuori dagli schemi, crea<br />

nuove prospettive e mette in primo piano<br />

i rispettivi punti di forza dei partner.<br />

Lo scambio ha un effetto motivante e arricchente<br />

soprattutto attraverso l’impegno<br />

di persone che si dedicano con passione<br />

<strong>al</strong>la cooperazione internazion<strong>al</strong>e<br />

nell’ambito della formazione profession<strong>al</strong>e».<br />

Birgit Thomann, responsabile del servizio<br />

Formazione profession<strong>al</strong>e internazion<strong>al</strong>e, Istituto<br />

feder<strong>al</strong>e tedesco per la formazione profession<strong>al</strong>e<br />

BIBB, Germania<br />

er Helvetas, nei Paesi in via di svi-<br />

ed emergenti la formazione<br />

«Pluppo<br />

profession<strong>al</strong>e destinata <strong>al</strong>le giovani persone<br />

e un inizio di carriera di successo sono<br />

prioritari <strong>al</strong> fine di combattere la povertà,<br />

creare prospettive e contribuire <strong>al</strong>lo sviluppo<br />

economico e soci<strong>al</strong>e. Oltre <strong>al</strong>la cooperazione<br />

con partner loc<strong>al</strong>i, per migliorare la<br />

formazione profession<strong>al</strong>e è importante anche<br />

collaborare con attori e attrici internazion<strong>al</strong>i.<br />

Nell’ambito della formazione profession<strong>al</strong>e,<br />

la Svizzera dispone di una preziosa<br />

esperienza plurienn<strong>al</strong>e e di un’elevata<br />

credibilità. Questa expertise confluisce<br />

ad esempio nel processo di riforma<br />

del sis<strong>tema</strong> di formazione in Uzbekistan,<br />

nella formazione continua del person<strong>al</strong>e<br />

docente della Macedonia del Nord o nella<br />

formazione in azienda in Nep<strong>al</strong>. Inoltre,<br />

promuoviamo la collaborazione internazion<strong>al</strong>e<br />

di svariati attori e attrici della<br />

formazione profession<strong>al</strong>e, come<br />

nell’Europa dell’Est con un congresso internazion<strong>al</strong>e<br />

relativo a future competenze profession<strong>al</strong>i<br />

di rilievo e <strong>al</strong>la consulenza profession<strong>al</strong>e,<br />

oppure in Etiopia e nel Myanmar<br />

attraverso la cooperazione concreta tra<br />

programmi di ambedue questi Paesi nel settore<br />

dell’apprendimento digit<strong>al</strong>e».<br />

Bettina Jenny, responsabile della formazione di<br />

base e profession<strong>al</strong>e & sviluppo del settore<br />

privato, Helvetas Swiss Intercooperation, Svizzera<br />

a formazione profession<strong>al</strong>e è fon-<br />

per la competitività di<br />

«Ldament<strong>al</strong>e<br />

tutti i Paesi. In Austr<strong>al</strong>ia abbiamo un sis<strong>tema</strong><br />

di formazione profession<strong>al</strong>e consolidato<br />

e maturo, originariamente basato sul<br />

sis<strong>tema</strong> britannico. Con la tecnologia in<br />

rapido sviluppo e <strong>al</strong>tri fattori qu<strong>al</strong>i il cambiamento<br />

climatico, dovrà adattarsi anche<br />

il sis<strong>tema</strong> di formazione profession<strong>al</strong>e.<br />

Nei primi giorni di febbraio <strong>2023</strong>, in qu<strong>al</strong>ità<br />

di membro della rete austr<strong>al</strong>iana del Glob<strong>al</strong><br />

Apprenticeship Network GAN, abbiamo<br />

ospitato colleghe e colleghi d<strong>al</strong>la Svizzera e<br />

d<strong>al</strong>la Nuova Zelanda per una conferenza a<br />

Melbourne. È stata un’ottima opportunità<br />

per creare una rete. Abbiamo potuto condividere<br />

le nostre conoscenze e discutere su<br />

<strong>tema</strong>tiche importanti. I temi chiave di questo<br />

scambio sono stati in particolare il partenariato<br />

pubblico-privato del sis<strong>tema</strong> du<strong>al</strong>e<br />

svizzero, le politiche in materia di formazione<br />

profession<strong>al</strong>e per aumentare il numero<br />

di apprendiste e apprendistati nonché<br />

le politiche e le pratiche volte a incrementare<br />

la partecipazione <strong>al</strong> tirocinio dei datori<br />

di lavoro. Abbiamo inoltre discusso delle<br />

opportunità di collaborazione future in materia<br />

di formazione profession<strong>al</strong>e tra Austr<strong>al</strong>ia,<br />

Svizzera e Nuova Zelanda.<br />

Gary Workman, direttore della rete austr<strong>al</strong>iana<br />

per l’impiego di persone in formazione nonché del<br />

network internazion<strong>al</strong>e per l’apprendistato GAN,<br />

Austr<strong>al</strong>ia<br />

12 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!