Rivista «skilled» SUFFP 01/2023 dedicato al tema Internazionale
Sono molti gli aspetti internazionali della formazione professionale. Pertanto, anche la SUFFP è attiva ben oltre i confini della Svizzera. Il numero primaverile della rivista della SUFFP «skilled» offre una panoramica di questo lavoro e mostra come l'internazionalità contribuisca a modellare la formazione professionale, valicando i confini.
Sono molti gli aspetti internazionali della formazione professionale. Pertanto, anche la SUFFP è attiva ben oltre i confini della Svizzera. Il numero primaverile della rivista della SUFFP «skilled» offre una panoramica di questo lavoro e mostra come l'internazionalità contribuisca a modellare la formazione professionale, valicando i confini.
- No tags were found...
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
<strong>SUFFP</strong><br />
SCUOLA UNIVERSITARIA<br />
FEDERALE PER LA<br />
FORMAZIONE PROFESS IONALE<br />
skilled 1/23<br />
Editori<strong>al</strong>e<br />
L’affascinante mondo della<br />
formazione profession<strong>al</strong>e<br />
Buongiorno – Bonjour –<br />
Guten Tag – Hello –<br />
Buenos días – 您 好<br />
MASTER<br />
OF SCIENCE<br />
IN FORMAZIONE<br />
PROFESSIONALE<br />
• scientifico e orientato <strong>al</strong>la pratica<br />
• interdisciplinare: economia, sociologia, psicologia<br />
e scienze dell’educazione<br />
• plurilingue (tedesco/francese/inglese)<br />
• 120 ECTS, 6 semestri (studio a tempo parzi<strong>al</strong>e)<br />
Informazioni e iscrizioni: +41 58 458 27 24, msc@suffp.swiss<br />
«IL MSc:<br />
TRAMPOLINO<br />
DI LANCIO PER<br />
LA MIA CARRIERA<br />
NELLA FORMAZIONE<br />
PROFESSIONALE.»<br />
In questo numero vi accompagniamo<br />
in un viaggio speci<strong>al</strong>e nel mondo della<br />
formazione profession<strong>al</strong>e. La <strong>SUFFP</strong><br />
è attiva ben oltre i confini della Svizzera<br />
e ha scambi regolari con attori e attrici<br />
della formazione profession<strong>al</strong>e di enti<br />
internazion<strong>al</strong>i. Ne presentiamo <strong>al</strong>cuni.<br />
La Svizzera è nota per la formazione<br />
profession<strong>al</strong>e in tutti i continenti.<br />
Da molti anni delegazioni estere vengono<br />
a trovarci per conoscere meglio<br />
il nostro sis<strong>tema</strong>. A fine 2022, per esempio,<br />
abbiamo accolto la Costa d’Avorio.<br />
Conoscere e capire le esigenze dei<br />
partner è fondament<strong>al</strong>e per questo<br />
scambio e per progetti comuni. È una<br />
collaborazione che arricchisce entrambi<br />
e da cui traiamo sempre novità<br />
e input preziosi.<br />
Come dimostra l’ultimo rapporto<br />
dell’Osservatorio svizzero per la formazione<br />
profession<strong>al</strong>e OBS <strong>SUFFP</strong> sui<br />
complessi scenari del settore, la Svizzera<br />
va sempre più per la sua strada.<br />
Ri<strong>al</strong>lacciandosi <strong>al</strong> rapporto, due ricercatrici<br />
della <strong>SUFFP</strong> mettono a confronto<br />
i sistemi di formazione profession<strong>al</strong>e<br />
in Europa. Come potrete vedere,<br />
le differenze sono notevoli.<br />
A livello internazion<strong>al</strong>e i nostri professionisti<br />
e le nostre professioniste<br />
continuano a primeggiare. All’ultima<br />
edizione dei WorldSkills, due apprendisti<br />
operatori in automazione, accompagnati<br />
da Timon Steeb, si sono<br />
<strong>SUFFP</strong> / Christine Strub<br />
↑ La delegazione della Costa d’Avorio in visita a Zollikofen a novembre 2022, con Barbara Fontanellaz<br />
(<strong>al</strong> centro) e <strong>al</strong>tre e <strong>al</strong>tri rappresentanti della <strong>SUFFP</strong>.<br />
«Conoscere e capire le esigenze dei nostri partner è<br />
fondament<strong>al</strong>e per questo scambio e per progetti comuni.<br />
È una collaborazione che arricchisce entrambi e da cui<br />
traiamo sempre novità e input preziosi.»<br />
aggiudicati l’oro. Steeb ci parla della<br />
sua vita quotidiana di formatore e coach,<br />
per la qu<strong>al</strong>e sta seguendo <strong>al</strong>la<br />
<strong>SUFFP</strong> una nuova formazione.<br />
L’internazion<strong>al</strong>ità ha numerose sfaccettature,<br />
anche in re<strong>al</strong>tà vicinissime<br />
a noi. Come quella di Joana Poeffel, che<br />
sta completando l’apprendistato di informatica<br />
in inglese nel Cantone di<br />
Zugo. O di Roghaia Karimi, 30 anni, afghana,<br />
che si sta facendo strada nel<br />
mondo del lavoro svizzero grazie <strong>al</strong> pretirocinio<br />
d’integrazione.<br />
È inoltre con grande piacere che<br />
per questo numero di <strong>«skilled»</strong> abbiamo<br />
avuto l’opportunità di parlare con<br />
Patricia Danzi. La direttrice della Direzione<br />
dello sviluppo e della cooperazione<br />
DSC affronta, tra l’<strong>al</strong>tro, il <strong>tema</strong><br />
del ruolo della formazione nella<br />
lotta <strong>al</strong>la povertà.<br />
Vi auguro una lettura ricca di spunti.<br />
Dr. Barbara Fontanellaz,<br />
direttrice <strong>SUFFP</strong><br />
1