Rapporto di gestione CPdL 2017
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
100°
Rapporto
di gestione
2017
La Sicurezza nel Tempo:
cento anni di storia
* Vedi anche V. Maestrini
“Cinquanta e si continua” in
“50° anno d’esercizio.
Rendiconto dell’anno 1967”,
Lugano, 1968 e A. Libotte
“Dai 77 anni della Cassa
pensione dei dipendenti
comunali della Città
di Lugano al mezzo secolo
di vita dell’Associazione
pensionati comunali”,
Lugano 1995.
Cento pagine per raccontare cento anni di storia e di storie della nostra
cassa pensioni*. Come i frattali che presentano dettagli simili a molte
scale diverse, laCPdL è una rappresentazione in scala ridotta
della società, della sua evoluzione e delle sue dinamiche organizzative.
Parlante a riguardo l’intreccio fra lo sviluppo della cassa e il divenire
di Lugano e del Cantone Ticino nel contesto nazionale pp.70–79.
Come in un piccolo laboratorio, sono riprodotti crescita, complessità
e difficoltà nelle soluzioni. Ma è grazie all’assiduo impegno di centinaia
di personalità e di persone pp.80–89 che questa importante realtà
ha sempre saputo assolvere al proprio compito evolvendo, adattandosi
ma anche trasformandosi.
Da “Cassa Pensioni fra gli Impiegati del Comune di Lugano” (preceduta
nel 1910 dalla “Cassa di Previdenza”), a “Cassa Pensioni dei dipendenti
della Città di Lugano” (1990), a, infine, “Cassa Pensioni di Lugano” (2013),
i mutamenti lessicali, pur rappresentando importanti momenti
di discontinuità, si inseriscono in un processo che mai ha distolto
lo sguardo dall’obbiettivo primordiale della Cassa iscritto nell’Art. 1 degli
Statuti del 1918: “… assicurare i suoi membri contro le conseguenze
economiche in caso di invalidità al lavoro, vecchiaia e morte.” p.30.
Dai 134 membri attivi del 1918 ai 2’679 di oggi; dai 43 mila franchi di
contributi il primo anno agli attuali 30 milioni; dai 500 franchi di prestazioni
di allora ai 32 milioni odierni pp.92–99, sono passati 100 anni.
Una lunga storia costellata di momenti topici riassumibili con concetti
quali: la lungimiranza nel 1918 di un gruppo di dipendenti e del Municipio
di Lugano; la professionalizzazione nel 1965 con la creazione di un
segretariato; l’apertura nel 1972 con l’inizio dell’affiliazione di altri enti;
l’indipendenza nel 2013 con la dotazione di una propria personalità
giuridica; la focalizzazione sulla previdenza nel 2017 con la creazione
di una propria società di gestione immobiliare e infine la riorganizzazione
delle attività nel 2018.
Quella qui introdotta non è dunque unicamente una fotografia della
CPdL del 2017, ma anche un film dei suoi primi cento anni. Così,
in una prima parte, accanto ai risultati e ai commenti all’esercizio 2017,
ci si imbatterà in repentine fughe nel passato con fotogrammi di
documenti e carteggi storici; nella seconda parte si potranno seguire
quattro episodi che restituiscono il clima, i personaggi, gli investimenti
e i risultati dei cento anni trascorsi.
Non resta che ringraziare tutti gli attori, persone e istituzioni, che hanno
contribuito a questa lunga storia, ma soprattutto per averlo fatto con
sagacia e perseveranza restituendoci un’istituzione che ha sempre avuto
un obiettivo su tutti: la sicurezza nel tempo!
Dr. René Chopard, Presidente
Indice Considerazioni generali
7
Bilancio e
Conto d’esercizio
11
Allegato 1 Basi legali e organizzazioni
2 Membri attvi e pensionati
3 Natura dell’applicazione
4 Principi di valutazione
e di presentazione dei conti
5 Copertura dei rischi,
regolamenti tecnici e
grado di copertura
6 Spiegazioni relative
agli investimenti
7 Spiegazioni relative
alle altre poste di bilancio
e del conto economico
8 Richieste dell’Autorità
di sorveglianza
9 Altre informazioni relative
alla situazione finanziaria
10 Avvenimenti posteriori
alla data di bilancio
19
24
27
31
35
41
57
61
63
64
Rapporto di revisione
dell’Ufficio di controllo
65
Appendice storica 1 La cronologia
2 L’organizzazione
3 Gli immobili
4 Gli esercizi finanziari
70
80
90
92
100°
Rapporto
di gestione
2017
Provenienza
documenti riprodotti
Archivio
Cassa Pensioni
di Lugano
pp. 4–5, 21, 23, 26, 28, 30, 36,
38–39, 42, 60, 62, 90
6
Inserti
e appendice storica
a cura di
Antonio Gili
Archivio storico
Città di Lugano
pp. 18 Cassa Pensioni (CP),
sc. 8, n. 52
34 CP, sc. 8, n. 52
55 CP, sc. 8, n. 85, n. 87
56 CP, sc. 8, n.84
74 Annonaria,
s. 13, n. 324, n. 1296
Biblioteca Nazionale
Berna
p. 74 Tessera del pane,
1918
7
Considerazioni generali
I dati principali
2017 2016
Assicurati attivi 2’679 2’643
Pensionati 1’490 1’454
in CHF
Somma di bilancio 731.3 Mio 655.9 Mio
8
Risultato netto gestione finanziaria 35.7 Mio 9.7 Mio
Risultato netto gestione immobiliare 40.2 Mio 7.5 Mio
Riserva di fluttuazione 23.0 Mio 24.5 Mio
Capitale disponibile 727.8 Mio 651.9 Mio
Capitale di previdenza 761.9 Mio 685.7 Mio
Grado di copertura piano di finanziamento 92.5% 91.5%
Grado di copertura effettivo 95.5% 95.1%
Tasso di conversione delle rendite 6.6% 6.6%
Tasso reddito capitale di previdenza attivi 2.0% 0.0%
Tasso d’interesse tecnico 2.0% 3.0%
Le generalità
Nel 2017 la Cassa Pensioni di Lugano ha portato a termine la prima parte
della riorganizzazione interna definita nel 2016. Con delibera del 21
novembre 2017, il Consiglio Direttivo ha deciso la creazione di una
propria società indipendente dedicata alle attività immobiliari per una
maggiore focalizzazione della CPdL sulle attività previdenziali. La nuova
organizzazione permette di integrare più efficacemente, secondo una
riconosciuta prassi di settore, le attività legate agli investimenti con
quelle previdenziali. In altri termini, gli investimenti, anche di natura
immobiliare, le basi tecniche di calcolo, gli accantonamenti, sono subordinati
all’evoluzione degli assicurati e alle necessità finanziarie derivanti
dalle rendite in corso e gestiti secondo un processo di monitoraggio
ricorrente e una linea di reporting interna per un efficace governo della
Cassa da parte del Consiglio Direttivo.
Il 2017 si chiude con una performance degli investimenti tra le migliori
nella storia centenaria della CPdL, grazie alla quale è stato possibile
adeguare le basi tecniche, effettuare i necessari accantonamenti, remunerare
i capitali di risparmio e ottenere un ulteriore aumento del grado
di copertura al 95.5%.
Nel suo complesso, il rendimento del portafoglio globale, composto per
il 61.1% da attivi finanziari e liquidità e per il 38.9% da immobili, per
l’esercizio 2017 si attesta all’11.88% e segna un utile netto di CHF 75.9
milioni. Risultato che, secondo lo studio di settore pubblicato da UBS
nel gennaio 2018, risulta ampiamente al di sopra della media delle casse
pensioni di analoga dimensione (7.59%).
9
La previdenza
professionale
Al 1.1.2017 è stato effettuato l’accredito della seconda tranche
dell’attribuzione straordinaria del 2.35% sui capitali degli assicurati attivi.
L’accantonamento costituito a questo scopo è quindi stato azzerato.
Inoltre, grazie all’ottima performance finanziaria, il Consiglio Direttivo ha
approvato l’attribuzione di un interesse del 2% sui capitali costituiti al
1.1.2017 degli assicurati presenti al 31.12.2017.
I parametri attuariali sono stati rivisti e di conseguenza modificato il
Regolamento sugli accantonamenti. L’interesse tecnico è stato ridotto
dal 3.0% al 2.0% e le basi tecniche VZ2010 sono state sostituite con
le VZ2015. Questa importante manovra, dettata dal costante aumento
dell’aspettativa di vita, dal rapporto demografico tra assicurati attivi
e pensionati nonché dagli insufficienti rendimenti “risk free” sui mercati
finanziari, ha comportato un incremento degli accantonamenti tecnici.
Malgrado questo imprescindibile e preventivato incremento, il grado
di copertura al 31.12.2017 è ancora superiore agli obiettivi fissati dal piano
di rifinanziamento e leggermente più alto di quello al 31.12.2016.
Conseguentemente alla riduzione del tasso tecnico e alla modifica delle
basi tecniche, la CPdL ha commissionato lo studio di un nuovo piano
di finanziamento che tenga conto dei nuovi parametri attuariali e le conseguenti
misure accompagnatorie.
La gestione
finanziaria
Nel 2017 il settore previdenziale svizzero archivia un anno con i migliori
risultati del periodo post-crisi finanziaria.
La gestione finanziaria della CPdL, dal canto suo, si è conclusa con un
utile netto di CHF 35.7 milioni 6.7.1 , pari a un rendimento del 8.61%.
Da sottolineare che la ristrutturazione delle attività del comparto
finanziario della Cassa, iniziata nel 2016 e conclusa nel 2017, ha permesso
di diminuire i costi amministrativi di gestione fissandoli a 0.46% del
patrimonio gestito (2015: 0.57%).
Il Regolamento Investimenti e la strategia finanziaria implementata, sono
stati oggetto di una verifica durante il primo trimestre dell’anno 2017
da parte di un consulente esterno indipendente. Il Comitato Investimenti
ha adottato le raccomandazioni scaturite da questa analisi e nel corso
dei mesi successivi ha operato affinché il portafoglio raggiugesse
l’allocazione neutrale decisa dal Consiglio, con l’eccezione del comparto
obbligazionario in CHF, tatticamente sottopesato a beneficio della
liquidità. La Cassa ha inteso rafforzare ulteriormente l’approccio risk
management-centrico delle attività patrimoniali; la separazione fra
queste ultime e il loro controllo è stata ulteriormente sancita dal nuovo
sistema di reporting interno. Oltre alla rinnovata struttura del rapporto
del custode globale, il Comitato Investimenti ha concordato con i gestori
dei mandati in essere dei regolari rendiconti secondo le “stringenti”
esigenze interne.
Nel corso dell’anno la componente “core” del portafoglio, con l’introduzione
di un mandato bilanciato passivo, è stata ulteriormente incrementata
e diversificata, mentre quella “satellite”, in virtù dei cambiamenti
di allocazione introdotti, è stata completata con un mandato obbligazionario
“composite” con emissioni di Paesi emergenti e High-yield.
La gestione
immobiliare
Nel 2017 il comparto immobiliare ha generato un beneficio netto di
CHF 40.3 milioni 6.7.2, corrispondente a un rendimento netto del 4.14%,
non confrontabile con il risultato dell’esercizio precedente (4.55%)
perché ha avuto luogo, come previsto dalle norme contabili FER 26,
la periodica rivalutazione di tutti gli stabili (valore al 31.12.2017 pari a CHF
231.92 mio) e il conferimento dell’immobile “Quartiere al Ronchetto”
nel fondo immobiliare quotato SF Sustainable Property Fund (SFP).
Il conferimento è stato effettuato sulla base dello studio condotto con
la collaborazione di un esperto immobiliare indipendente durante il 2016,
volto a integrare in maniera ottimale il comparto immobiliare nelle scelte
economiche e aziendali della Cassa, consentendole di realizzare le
attese plusvalenze, di diversificare l’esposizione territoriale del portafoglio,
di diluire nel fondo gli importanti investimenti necessari e di
mantenere l’amministrazione dello stabile.
10
L’organizzazione
A fine 2017, il CD è stato riconfermato in toto e si appresta a continuare
il suo operato nel solco degli indirizzi tracciati e dei risultati ottenuti
dal suo insediamento. Anche i membri dei Comitati, fatta eccezione per
un cambiamento in seno al Comitato Investimenti, sono stati riconfermati.
La continuità dell’azione degli organi della CPdL garantirà anche in
futuro una struttura che integra conoscenze settoriali fra di loro complementari
per affrontare efficacemente, e soprattutto minimizzando i
rischi, una materia sempre più complessa. Per quanto attiene la gestione
immobiliare, nel mese di dicembre è stata costituita la “Gestione Immobiliare
per Istituzionali SA” (GIpI). Lo studio di fattibilità della nuova
società, interamente detenuta dalla CPdL, ha coinvolto, oltre che il CD
e la Direzione, un consulente esterno per la definizione del business plan.
La CPdL intende così mettere sul mercato un proprio settore, che negli
anni ha maturato una riconosciuta professionalità nella gestione
degli immobili della Cassa e di quelli della Città di Lugano, pronto per
assumere mandati di enti e investitori istituzionali (come quello del
“Quartiere Ronchetto” detenuto dal fondo SFP) godendo di autonomia
nelle scelte e nelle risorse strategiche. Nella nuova società confluiranno
nel corso del 2018 i dipendenti del relativo settore e i mandati in essere.
La conduzione è stata affidata a Ilaria Caldelari Panzeri, già Direttrice
della CPdL; nel contempo, la Direzione della Cassa viene assunta da Mauro
Guerra, in precedenza Direttore sostituto.
Lugano,
il 11 aprile 2018
Per il Consiglio direttivo CPdL
Il Presidente
Il Vicepresidente
Dr. rer. pol. René Chopard
Arch. Dipl. ETH Milo Piccoli
11
Bilancio
e Conto d’esercizio
Bilancio
Attivi
in CHF 31.12.2017 31.12.2016
12
6.4.1
6.4.2
6.4.3
6.4.4
6.7.3
Investimenti 728’560’672.46 654’159’624.12
Liquidità 2’980’267.08 5’224’259.24
Cassa 1’646.05 684.10
Banche, conti correnti 2’897’615.98 5’278’695.54
Fondi mercato monetario
e operazioni a termine 81’005.05 -55’120.40
Titoli 393’707’660.39 349’588’168.94
Azioni e Fondi azionari 211’805’522.66 185’506’012.89
Obbligazioni e Fondi obbligazionari 118’972’206.65 108’109’616.66
Investimenti alternativi 62’829’931.08 55’972’539.39
Partecipazioni 100’000.00 0.00
Immobili 281’915’908.78 253’156’191.02
Immobili e Partecipazioni immobiliari 281’915’908.78 253’156’191.02
Crediti 49’956’836.21 46’191’004.92
Averi presso datore di lavoro
(c/c Città di Lugano) 47’780’022.51 43’959’267.57
Prestiti e Ipoteche 2’176’813.70 2’231’737.35
6.4.5
Conti di assestamento degli attivi 2’766’290.77 1’801’564.04
Crediti (incluso IP) 2’618’548.97 1’568’566.29
Mobili e attrezzature 147’741.80 232’997.75
6.4
Totale attivi 731’326’963.23 655’961’188.16
13
Passivi
in CHF 31.12.2017 31.12.2016
Impegni 3’213’609.86 3’351’404.60
Prestazioni LP 1’435’857.00 1’079’254.60
Creditori 1’777’752.86 2’272’150.00
7.1.1
7.1.2
Conti di assestamento dei passivi 281’756.25 698’176.60
Transitori passivi 281’756.25 698’176.60
7.2.1
Capitali previdenza
e accantonamenti tecnici 761’890’173.85 685’672’211.15
Capitale di previdenza assicurati attivi 325’680’644.85 310’129’514.15
Capitale di previdenza beneficiari di rendita 395’581’529.00 351’824’575.00
Accantonamenti tecnici 40’628’000.00 23’718’122.00
5.3
5.6
5.8
Parte di ripartizione autorizzata -57’141’763.00 -58’282’137.80
4.2
Totale capitale previdenza
in capitalizzazione parziale 704’748’410.85 627’390’073.35
Riserva di fluttuazione 23’083’186.27 24’521’533.61
4.2
4.2
Totale passivi 731’326’963.23 655’961’188.16
Conto d’esercizio
Profitti
e perdite
7.7.1
7.7.2
7.7.2
7.7.3
in CHF 2017 2016
Contributi, apporti ordinari, diversi 30’440’757.00 30’053’922.00
Contributi dei dipendenti 12’532’647.75 12’198’992.90
Contributi del datore di lavoro 16’672’911.05 16’226’762.95
Contributi del datore di lavoro di risanamento 1’000’662.20 1’198’787.70
Premi unici e riscatti 234’536.00 429’378.45
14
Prestazioni d’entrata 7’451’957.48 7’415’798.53
Apporti di libero passaggio 7’259’566.13 7’337’798.53
Rimborsi versamenti anticipati
LPPA e divorzio 192’391.35 78’000.00
Totale ricavi da contributi
e prestazioni d’entrata 37’892’714.48 37’469’720.53
Prestazioni regolamentari -31’829’293.65 -31’976’907.70
Rendite di vecchiaia -22’976’568.30 -22’591’608.95
Rendite ai superstiti -5’303’318.95 -5’395’146.20
Rendite d’invalidità -1’494’267.65 -1’408’913.35
Prestazioni in capitale al pensionamento -1’994’787.60 -2’124’859.60
Liquidazione in capitale al decesso -60’351.15 -456’379.60
7.8.1
7.8.2
Prestazioni extra regolamentari 19’052.90 78’981.65
Rimborsi e recuperi 31’627.20 85’857.65
Interessi su prestazioni LP,
prelevamenti e liquidazioni in capitale -12’574.30 -6’876.00
7.9.1
7.9.2
Prestazioni d’uscita -6’404’437.50 -6’235’640.59
Prestazioni di LP in caso d’uscita -5’043’767.85 -3’742’940.65
Versamenti anticipati LPPA / divorzio -1’360’669.65 -2’492’699.94
Totale costi per prestazioni e anticipi -38’214’678.25 -38’133’566.64
5.3
5.6
5.8
5.3
4.3
Variazione capitale di previdenza
accantonamenti tecnici
e riserve di contribuzione
-77’358’337.50 -16’148’420.05
Scioglimento/costituzione
capitali di previdenza assicurati attivi -9’654’907.70 -14’437’645.45
Scioglimento/costituzione
capitali di previdenza pensionati -43’756’954.00 2’308’907.00
Scioglimento/costituzione
accantonamenti tecnici -16’909’878.00 1’864’093.00
Remunerazione capitale di risparmio -5’896’223.00 -2’424.40
Variazione parte di finanziamento
in ripartizione -1’140’374.80 -5’881’350.20
15 in CHF 2017 2016
Costi di previdenza -112’670.65 -110’784.35
Contributi al fondo di garanzia -112’670.65 -110’784.35
Risultato netto parte assicurativa -77’792’971.92 -16’923’050.51
Risultato netto investimenti 75’947’379.21 17’260’451.47
Risultato netto Gestione finanziaria 35’689’648.15 9’753’174.95
Risultato lordo gestione finanziaria
38’008’224.28
Spese amministrazione patrimonio
-2’318’576.13
Risultato netto Gestione immobiliare 40’257’731.06 7’507’276.52
Risultato lordo gestione immobiliare
40’628’303.61
Spese amministrazione immobiliare
-370’572.55
6.7.1
6.7.2
Altri ricavi 2’038’664.45 1’940’455.45
Ricavi da prestazioni fornite 5’090.00 7’350.00
Ricavi diversi 2’033’574.45 1’933’105.45
7.12.1
7.12.2
Altri costi -217’910.84 -214’721.25
Altre spese -217’910.84 -214’721.25
7.13
Spese di amministrazione -1’413’508.24 -1’396’146.16
Costi amministrativi -1’322’967.74 -1’317’264.73
Ufficio di revisione -20’340.00 -25’740.00
Perito in materia di previdenza professionale -54’108.00 -41’040.00
Autorità di vigilanza -16’092.50 -12’101.43
7.14
Risultato prima della costituzionescioglimento
della riserva
di fluttuazione dei valori
-1’438’347.34 666’989.00
Riserva di fluttuazione 1’438’347.34 -666’989.00
Scioglimento riserva di fluttuazione 1’438’347.34 0.00
Costituzione riserva di fluttuazione 0.00 -666’989.00
6.3
Eccedenza ricavi / costi 0.00 0.00
17
Allegato
1908
Gli antecedenti
Regolamento organico
per gli impiegati e personale
del Comune di Lugano.
Articoli 26 e ss.
18
Basi legali e organizzazione 1
19
Forma giuridica
e scopo
Ente di previdenza professionale, con sede a Lugano, avente lo scopo di
assicurare i membri e i loro superstiti contro le conseguenze economiche
della vecchiaia, dell’invalidità e del decesso.
Si tratta di una istituzione di diritto pubblico, con personalità giuridica
propria, iscritta al Registro di commercio. Essa si impegna a soddisfare
almeno i requisiti minimi previsti dalla legge federale sulla previdenza
professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità LPP, per tutti
gli assicurati, compresa la generazione d’entrata. (cfr. Art. 1, 2, 3 Statuto)
1.1
Iscrizione LPP
e fondo di garanzia
La Cassa Pensioni di Lugano (CPdL) sottostà agli obblighi della LPP
ed è iscritta al Registro della previdenza professionale e al Registro
di Commercio del Cantone Ticino come istituto di diritto pubblico.
E’ affiliata al Fondo di garanzia LPP, Berna (No.registro TI 41).
1.2
Indicazione degli atti
e dei regolamenti
Statuto (ultima modifica 13.12.2016)
Regolamento di previdenza (1.1.2016)
Regolamento transitorio per l’anno 2015 e seguenti
(approvazione CD 9.12.2014, in vigore 1.1.2015)
Regolamento investimenti (21.12.2017)
Regolamento sugli accantonamenti (31.12.2017)
Regolamento sulla liquidazione parziale (1.7.2014)
Regolamento relativo al calcolo della riserva di fluttuazione dei valori
(23.7.2014)
Regolamento d’organizzazione (13.12.2016)
Regolamenti dei comitati:
Audit (13.12.2016),
Previdenza (13.12.2016),
Immobili (13.12.2016),
Investimenti (13.12.2016).
1.3
1
1.4
Organi di gestione
e diritto di firma
Consiglio direttivo
20
* Rappresentante Enti esterni
Rappresentanti
del datore di lavoro:
René Chopard*, Presidente
dal 27.9.2017
(Vicepresidente fino 27.9.2017)
Marika Codoni
Giovanni Vergani
Comitati
Comitato Previdenza:
Lucas Bächtold (coordinatore)
Marika Codoni
Tito Solari
Armando Zoppi (consultivo)
Comitato Audit:
René Chopard (coordinatore)
Lucas Bächtold
Marika Codoni
Athos Foletti
Armando Zoppi (consultivo)
Rappresentanti
degli assicurati:
Lucas Bächtold*,
(Presidente fino 27.9.2017)
Athos Foletti
Milo Piccoli, Vicepresidente
dal 27.9.2017
Rappresentante dei pensionati
(consultivo):
Armando Zoppi
Comitato Investimenti :
Giovanni Vergani (coordinatore)
Giuseppe Ganci, (dal 1.3.2017)
Corrado Capacci, (fino 28.2.2017)
Manuel Pellanda
Comitato Immobili:
Milo Piccoli (coordinatore)
Edo De Bernardis
Direzione
Ilaria Caldelari Panzeri
CEO Direttrice
Mauro Guerra
CFO Direttore sostituto
* Con Presidente/
Vicepresidente
Autorizzazioni di firma
(collettiva a due)
René Chopard, Presidente
Milo Piccoli, Vicepresidente
Ilaria Caldelari Panzeri*
CEO Direttrice
Mauro Guerra*
CFO Direttore sostituto
1910
Gli antecedenti
pp. 21, 23
Assemblea generale della
Cassa di previdenza fra
gli Impiegati del Comune
di Lugano.
Protocollo
21
1
1.5 Esperti, organo
di controllo,
consulenti, Autorità
di vigilanza
Perito in materia di previdenza professionale:
AON Suisse SA, Neuchâtel
Consulente medico:
Dr. Paolo Städler, Lugano Breganzona
Ufficio di revisione:
S&A Tax & Audit SA, Lugano
Autorità di vigilanza:
Vigilanza sulle fondazioni e LPP della Svizzera Orientale, Muralto
Perito immobiliare:
Wüest Partner SA, Lugano e Zurigo
22
1.6
Affiliati
Comune di Lugano
AIL SA
AIL Servizi SA
Associazione Bancaria Ticinese
Camera di commercio, industria, artigianato del Cantone Ticino
Cardiocentro Ticino
Cassa Pensioni di Lugano
Centro di Studi Bancari
Consorzio depurazione acque Lugano e dintorni
Consorzio pulizia delle rive e dello specchio d’acqua del lago Ceresio
Consorzio protezione civile Lugano Città
Ente ospedaliero cantonale - ORL (parziale)
Ente turistico del Luganese
Funicolare Cassarate Monte Bré SA
Lugano Airport SA
Lugano Musica
Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano (MASI)
Pro Senectute Ticino e Moesano
SOTELL
Trasporti Pubblici Luganesi SA
23
2
Membri attivi e pensionati
2.1
Assicurati attivi
2017
24
2’679
donne (1105)
Gli assicurati a tempo
parziale sono considerati
come unità.
uomini (1574)
2016
2’643
donne (1’078)
uomini (1’565)
Evoluzione degli assicurati attivi
2017 2016
Effettivo a inizio periodo 2’643 2’562
ammissioni 265 272
dimissioni -154 -129
pensionamenti -59 -54
invalidità (100%) -8 -5
decessi -1 -2
sospesi -7 -1
Effettivo a fine periodo 2’679 2’643
Dei 59 pensionamenti, 1 assicurato beneficiava già di rendita parziale
e 2 assicurati hanno prelevato il capitale. Gli assicurati in sospeso sono
in attesa di una decisione AI per l’incapacità di guadagno.
2
25
Pensionati
2.2
2017
1’490
figli (81)
vedovi (315)
invalidi (103)
limite d’età (991)
Dei 991 pensionati
(limite d’età), 78 sono
al beneficio del
Supplemento Temporaneo.
Gli invalidi parziali sono
considerati come unità.
2016
1’454
figli (79)
vedovi (327)
invalidi (97)
limite d’età (951)
Evoluzione dei pensionati
2017 2016
Effettivo a inizio periodo 1’454 1’423
nuovi beneficiari limite d’età 63 59
invalidi 16 7
coniugi 10 21
figli 16 14
uscite decessi pensionati limite d’età -23 -30
riattivazione limite d’età
o decesso di invalidi -10 -12
decessi coniugi -21 -13
scadenza rendite figli -14 -15
fine rendite coniugi/pensionati -1 0
Effettivo a fine periodo 1’490 1’454
Otto beneficiari di rendita invalidità di cui 1 beneficiario di rendita invalidità
parziale, raggiunta l’età ordinaria AVS, sono divenuti pensionati limite
d’età. Dei 16 nuovi invalidi, 7 erano usciti dall’effettivo e hanno dovuto
essere reintegrati. La persona divenuta invalida parziale e pensionata
parziale figura sia come nuovo pensionato sia come nuovo invalido.
La posizione Riattivazione limite d’età o decesso di invalidi comprende
8 invalidi che hanno raggiunto l’età regolamentare di pensionamento,
il decesso di 1 invalido e l’estinzione di 1 rendita d’invalidità.
Una rendita coniuge è stata estinta.
1910
Gli antecedenti
Regolamento della Cassa
di Previdenza fra gli
Impiegati del Comune
di Lugano, istituita nel 1910
e trasformata nel 1918
in Cassa pensioni.
Articoli 1 e ss.
26
Natura dell’applicazione
3
27
Piano di previdenza
Tipo di piano:
a primato di contributi.
3.1
Età ordinaria di pensionamento:
65 anni per gli uomini e 64 per le donne.
Salario assicurato:
salario annuo dedotto il coordinamento uguale alla rendita AVS
completa massima (CHF 28’200).
Il salario assicurato è arrotondato al CHF 100 superiore.
Accrediti di vecchiaia (dal 1.01.2010):
20–29 anni (13%) 18–19 anni (0%)
30–39 anni (15.5%)
40–49 (19%)
50–65 (23%)
Rendita di vecchiaia:
capitale di risparmio al giorno del pensionamento moltiplicato per
il tasso di conversione del 5.85% per gli uomini a 65 anni e 5.81%
per le donne a 64 anni dal 1.1.2020, con riduzione progressiva
fino al 31.12.2019, secondo il piano di risanamento in corso.
L’attuale regolamento prevede sia per gli uomini che per le donne
la possibilità del prepensionamento a 60 anni e viceversa la
possibilità di posticipare l’età pensionabile fino a 70 anni.
Rendita d’invalidità:
capitale di risparmio acquisito al giorno della fine del versamento
del salario o indennità sostitutive, aumentato degli accrediti di
vecchiaia fino all’età ordinaria AVS, senza interessi e moltiplicato
per il tasso di conversione del 5.84%.
Rendita del coniuge o partner registrato come superstite:
60% della rendita d’invalidità o di vecchiaia assicurata o versata
al defunto.
Rendita figli:
10% della rendita d’invalidità o di vecchiaia assicurata o versata
al beneficiario. Il tasso è del 20% per gli orfani.
Capitale decesso:
versato in caso di decesso di un assicurato attivo o un invalido.
Capitale di risparmio acquisito al momento del decesso diminuito
dell’importo necessario al finanziamento delle prestazioni
a favore dei superstiti.
1918 Primo statuto della Cassa
pensioni fra gli Impiegati
del Comune di Lugano.
Copertina
28
3
29
Metodi
di finanziamento
Il finanziamento è basato sui contributi degli assicurati attivi
e del datore di lavoro.
3.2
Ammontare annuo del contributo dell’assicurato
(in % del salario assicurato):
• 8.5% Variante “A” e 11.5% Variante “B” in assicurazione completa
(da 20 a 65 anni per l’uomo / 64 anni per la donna)
• 2.0% in assicurazione rischio (18 e 19 anni)
Ammontare annuo del contributo del datore di lavoro
(in % del salario assicurato):
• 17.65% Variante “A” e 14.65% Variante “B” in assicurazione completa
• 2.5% in assicurazione rischio
Il metodo di finanziamento considerato per le prestazioni di pensionamento
e di decesso dopo il pensionamento è il sistema della
capitalizzazione, per le altre prestazioni è la ripartizione dei capitali
di copertura.
3.3
Altre informazioni
sull’attività
di previdenza
• Il tasso d’interesse attribuito sui capitali di risparmio degli assicurati
presenti al 31.12.2017 è stato del 2%;
• per il 2018 il Consiglio direttivo ha deciso per un tasso d’interesse
provvisorio del 0%;
• un’attribuzione è stata accordata al 01.01.2017 agli assicurati attivi
presenti al 31.12.2014.
Il costo di questa attribuzione è stato finanziato con l’accantonamento
per avvenimenti speciali costituito al 31.12.2015 (ora denominato
“attribuzione speciale al 01.01.2016 e 01.01.2017”);
• i dati sull’inflazione hanno condotto il Consiglio direttivo a non attuare
l’indicizzazione delle rendite in essere;
• la Cassa, nel 2017, ha commissionato al perito in materia di previdenza
professionale uno studio relativo alle misure compensatorie in caso
di adeguamento dei tassi di conversione;
• in virtù del cambiamento delle basi tecniche 5.9. il Regolamento sugli
accantonamenti è stato modificato.
1918 Primo statuto della Cassa
pensioni fra gli Impiegati
del Comune di Lugano.
Articoli 1 e ss.
30
Principi di valutazione
e di presentazione dei conti
4
31
Swiss GAAP RPC 26
I conti sono presentati come prescritto dalle norme Swiss GAAP RPC 26,
versione 1.1.2014, conformemente all’Art. 47 OPP2, cpv 2.
4.1
Principi contabili
e di valutazione
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione applicati per le varie posizioni di bilancio
sono i seguenti:
4.2
Mezzi liquidi valore nominale
Crediti valore nominale, ridotto al loro presunto valore
di realizzo mediante l’iscrizione di un apposito
fondo di svalutazione (delcredere)
Obbligazioni valore di mercato
Azioni quotate valore di mercato
Azioni non quotate valore venale
Hedge Fund valore di mercato
Strumenti derivati valore di mercato
Immobili e terreni valore venale
Mobili e attrezzature valore d’acquisto dedotti gli ammortamenti
Debiti valore nominale
Principi della valutazione degli immobili
I valori immobiliari indicati a bilancio sono il risultato della perizia
allestita da Wüest Partner al 31.12.2017. Rispetto al 31.12.2016 vi è una
rivalutazione complessiva di ca. CHF 24.5 mio. 6.7.3
Per la Lattimer SA, proprietaria dell’immobile in via delle Aie 14-via Mola
7, abbiamo i seguenti valori:
• valore perizia immobiliare: CHF 7’510’000
• valore azioni esposto a bilancio CPdL CHF 6’991’650 (tenuto conto
dei passivi di bilancio)
Conformemente alle direttive del Regolamento investimenti,
relative alla valutazione degli immobili, la perizia viene aggiornata
periodicamente da un esperto.
Valutazione con il metodo DCF
La stima è eseguita applicando un metodo di valutazione del reddito
sulla base di un modello dinamico di attualizzazione dei flussi di cassa
(Discounted Cashflow “DCF”). La valutazione si basa sul metodo
del flusso di cassa attualizzato.
L’attuale valore di mercato di un bene immobile è determinato dalla
somma di tutti i flussi di cassa attualizzati, ante imposte e interessi che si
prevedono in futuro e senza considerare eventuali imposte per il
trasferimento di proprietà, tasse sugli utili immobiliari o imposta sul
valore aggiunto nonché altri costi o provvigioni derivanti dalla vendita
4
dell’immobile. I flussi di cassa sono scontati per ciascuna proprietà
singolarmente, a seconda delle rispettive opportunità e dei rischi, sulla
base delle condizioni di mercato e adeguato al rischio. Tutti i flussi
di cassa attesi vengono rappresentati al fine di offrire la massima trasparenza
possibile. Per la valutazione dei terreni è stato utilizzato il metodo
dinamico “valore attualizzato”.
32
Tassi
Il tasso di sconto varia per ogni oggetto e tiene conto delle seguenti voci:
rischio base, rischio destinazione specifica, macro-situazione,
rating comunale, micro-situazione, rischio ricavi, qualità della proprietà,
dimensione della proprietà, riserva indici, progetto di sviluppo, diritto
di superficie, limitazione di proprietà, mercato (minimo 3,10%-massimo
3,80%).
1
2
3
4
Piano di finanziamento
Dall’esercizio 2014 viene calcolato il totale del capitale di previdenza in
capitalizzazione parziale e vengono stabiliti due tassi di copertura,
quello di copertura globale e quello di copertura per gli impegni degli
assicurati attivi.
Entrambi devono essere mantenuti almeno al grado di copertura iniziale
che figura nel piano di finanziamento, definito e attestato dal perito in
materia di previdenza professionale ai sensi dell’art.72d LPP.
L’istituto di previdenza entra in una situazione di sottocopertura qualora
uno di questi due gradi di copertura effettivi scenda al di sotto dei gradi
di copertura iniziali. La riserva di fluttuazione viene costituita quando il
tasso di copertura effettivo cresce oltre l’evoluzione prevista dal piano di
finanziamento e, al contrario, la riserva è dissolta quando il tasso effettivo
non raggiunge il tasso previsto.
Tassi utilizzati (estrapolati dall’attestato ai sensi art.72d LPP AON Hewitt
del 02.06.14):
81.40% tasso di copertura iniziale globale
56.10% tasso di copertura iniziale degli attivi
92.50% tasso di copertura minimo globale secondo il piano
finanziamento (1.5%)
82.10% tasso di copertura minimo degli attivi secondo il piano
finanziamento (1.5%)
Capitale di previdenza e accantonamenti tecnici al 31.12.2017
Capitale Accantonamenti
in CHF previdenza tecnici Totale
Assicurati attivi 325’680’645 37’463’000 363’143’645
Pensionati 395’581’529 3’165’000 398’746’529
40’628’000 761’890’174
4
33
Capitale di previdenza in capitalizzazione parziale
Capitale Accantonamenti
in CHF previdenza tecnici Totale
1 81.40% 761’890’174 620’178’602
2 56.10% 363’143’645 203’723’585
100.00% 398’746’529 398’746’529
602’470’114
3 92.50% 761’890’174 704’748’411
704’748’411
57’141’763
4 82.10% 363’143’645 298’140’933
100.00% 398’746’529 398’746’529
696’887’46
Per la determinazione della parte in ripartizione, viene tenuto
in considerazione l’importo più elevato fra i quattro calcolati.
31.12.2017 31.12.2016 Variazione
Totale attivi 731’326’963 655’961’188
Passivi
Totale impegni 3’213’610 3’351’405
Totale conti
di assestamento dei passivi 281’756 698’177
Capitale previdenza attivi 325’680’645 310’129’514
Capitale previdenza pensionati 395’581’529 351’824’575
Accantonamenti tecnici 40’628’000 23’718’122
3
Totale capitale previdenza
e accantonamenti 761’890’174 685’672’211
Parte di ripartizione
autorizzata differenza -57’141’763 -58’282’138 1’140’375
Totale capitale previdenza
in capitalizzazione parziale 704’748’411 627’390’073
Riserva di fluttuazione 23’083’186 24’521’534
Totale passivi 731’326’963 655’961’188
Modifiche
dei principi contabili,
di valutazione
e di presentazione
dei conti
nessuna
4.3
1918 Lettera della Municipalità
della Città di Lugano
ai membri nominati della
Commissione Amministratrice
e della Commissione
di Revisione della Cassa
pensioni.
34
Copertura dei rischi, regolamenti tecnici
e grado di copertura
5
35 Copertura dei rischi,
riassicurazioni
La Cassa si assume la copertura dei rischi vecchiaia, decesso e invalidità.
Conformemente all’Art. 72 a cpv. 1 LPP, la CPdL è un istituto di previdenza
di diritto pubblico che deroga al principio del bilancio in cassa chiusa.
Per questo motivo la CPdL può avere un grado di copertura
inferiore al 100%.
5.1
La Città di Lugano riconosce alla CPdL una garanzia per il pagamento
delle prestazioni dovute in conformità alle disposizioni LPP
(Art. 91 del Regolamento di previdenza).
Spiegazione
degli attivi e passivi
dei contratti
d’assicurazione
Non vi sono contratti d’assicurazione.
5.2
Evoluzione e
remunerazione
del capitale
di risparmio in
primato di contributi
in CHF 2017 2016
capitale all’inizio dell’esercizio 310’129’514.15 295’689’444.30
./. norme minimali secondo Art. 17 LFLP -196’241.40 -24’798.85
accrediti di vecchiaia 23’423’680.41 22’796’199.67
altri contributi e apporti 221’000.00 415’842.45
apporti datore di lavoro 13’536.00 13’536.00
apporti di LP 7’259’566.13 7’337’798.53
rimborsi LPPA 192’391.35 78’000.00
prestazioni di LP versati -5’043’767.85 -3’742’940.65
differenza capitali di risparmio riattivati 98’699.95 99’104.70
prelievi LPPA e divorzio -1’351’954.00 -2’492’699.90
scioglimento capitali pensionati/
invalidità/decessi -20’767’568.04 -16’107’250.50
interessi 5’896’223.00 2’424.40
attribuzione 5’477’435.00 5’868’612.60
+ norme minimali secondo l’Art. 17 LFLP 328’130.15 196’241.40
capitale alla fine dell’esercizio 325’680’644.85 310’129’514.15
5.3
2017 2016
Tasso di remunerazione CPdL applicato 2.00% 0.00%
* Il capitale di previdenza
assicurati attivi è composto
da CHF 9’654’907.70 +
interessi CHF 5’896’223.00
in CHF
Capitale di previdenza assicurati
attivi al 31.12.2017 325’680’644.85
Capitale di previdenza assicurati
attivi al 31.12.2016 310’129’514.15
Scioglimento/costituzione
capitale di previdenza assicurati attivi *15’551’130.70
1918 Assemblea costitutiva
della Cassa pensioni
fra gli Impiegati
del Comune di Lugano.
Protocollo
1919
pp. 38–39
Registro con la distinta
degli impiegati comunali
iscritti alla cassa pensioni
1918–1924.
Distinta dei membri
dell’anno 1919
36
5
37
Sviluppo del capitale
di copertura
per gli assicurati
attivi in primato
di prestazioni
Nessuno.
5.4
Totale degli averi
di vecchiaia secondo
la LPP
Il totale degli averi di vecchiaia LPP degli assicurati attivi al 31.12.2017
ammonta a CHF 183’935’006.20 (tasso d’interesse 2017: 1%).
5.5
Sviluppo
del capitale
di copertura
per i pensionati
in CHF 2017 2016
saldo iniziale 351’824’575.00 354’133’482.00
movimento dell’esercizio 43’756’954.00 -2’308’907.00
saldo finale 395’581’529.00 351’824’575.00
5.6
Capitale di previdenza
pensionati 31.12.17 395’581’529.00
Capitale di previdenza
pensionati 31.12.16 351’824’575.00
Scioglimento/costituzione
capitale di previdenza pensionati 43’756’954.00
Risultato dell’ultima
perizia attuariale
L’ultima perizia attuariale è stata allestita il 12.05.2017 dal perito in
materia di previdenza professionale Gilles Guenat della AON Suisse SA
sulla base della situazione finanziaria al 31.12.2016, con l’utilizzo delle basi
tecniche VZ 2010 (P2012) e del tasso tecnico del 3% e secondo le regole
di condotta e le direttive della Camera svizzera degli esperti di casse
pensioni. Il perito attesta che i gradi di copertura iniziali e il piano
di finanziamento sono rispettati. Il perito ha inoltre raccomandato
al CD di ridurre il tasso tecnico, modifica varata nel 2017.
5.7
Basi tecniche
e altre ipotesi
significative
sul piano attuariale
La Cassa utilizza le basi tecniche VZ 2015 (P2017) al tasso tecnico del 2%.
in CHF 2017 2016
saldo a inizio esercizio 23’718’122.00 25’582’215.00
adattamento alle basi tecniche -3’875’000.00 1’730’000.00
condizioni di pensionamento favorevoli 34’058’000.00 -970’000.00
avvenimenti speciali 713’265.00 114’520.00
riduzione del tasso tecnico -6’250’000.00 3’130’000.00
attribuzione speciale al 1.1.2016 e 1.1.2017 -7’736’387.00 -5’868’613.00
saldo a fine esercizio 40’628’000.00 23’718’122.00
5.8
accantonamenti tecnici al 31.12.2017 40’628’000.00
accantonamenti tecnici al 31.12.2016 23’718’122.00
scioglimento/costituzione
accantonamenti tecnici 16’909’878.00
5
5.9
Modifiche
dei principi
di base
e ipotesi tecniche
Con effetto al 31.12.2017 le basi tecniche VZ 2015 (P2017) hanno
sostituito le basi VZ 2010 (P2012), mentre il tasso tecnico è stato ridotto
dal 3% al 2%, seguendo le indicazioni della Camera svizzera degli esperti
di casse pensioni.
40
5.10
Riserve
di contribuzione
del datore di lavoro
senza rinuncia
all’utilizzazione
Nessuna.
5.11 Grado di copertura in CHF 31.12.2017 31.12.2016
secondo
l’Art. 44 OPP2
(VZ 2015: 2%) (VZ 2010: 3%)
totale attivi 731’326’963.23 655’961’188.16
impegni -3’213’609.86 -3’351’404.60
conti di assestamento
dei passivi -281’756.25 -698’176.60
capitale disponibile 727’831’597.12 651’911’606.96
capitali di previdenza
e accantonamenti tecnici:
assicurati attivi 325’680’644.85
pensionati 395’581’529.00
accantonamenti tecnici 40’628’000.00 761’890’173.85 685’672’211.15
scoperto tecnico -34’058’576.73 -33’760’604.19
grado di copertura, secondo OPP2 95.53% 95.08%
Altre informazioni relative ai gradi di copertura:
2017 2016
tasso di copertura globale 92.50% 91.50%
tasso di copertura pensionati 100.00% 100.00%
tasso di copertura assicurati attivi 84.26% 81.82%
tasso di copertura globale iniziale
secondo piano finanziamento 81.40% 81.40%
tasso copertura iniziale degli assicurati attivi
secondo piano finanziamento 56.10% 56.10%
Spiegazioni relative agli investimenti 6
41
Organizzazione
e gestione
degli investimenti
Il Consiglio direttivo (CD) approva la strategia e le direttive d’investimento,
decide un eventuale ampliamento dell’universo degli investimenti
e delega le competenze dell’implementazione della strategia d’investimento
al Comitato Investimenti.
6.1
Il Comitato Investimenti propone al CD la ripartizione del patrimonio tra
i vari gestori patrimoniali in conformità con la strategia d’investimento
e i rispettivi margini di fluttuazione.
Il Comitato Investimenti seleziona e propone i gestori patrimoniali
che ritiene adeguati e ne regola le attività sulla base di mandati di gestione
accuratamente definiti e linee guida specifiche.
Il CFO (Direttore sostituto) garantisce che gli obiettivi e le disposizioni
inerenti agli investimenti patrimoniali vengano rispettati e assicura
un sistema integrato di controllo e reporting dei risultati e dei rischi
relativi all’attività di gestione delle risorse finanziarie della Cassa.
Il servizio di custodia globale è affidata a UBS, la quale si occupa dei
servizi di base concernenti la custodia globale e amministrazione
dei titoli e della preparazione di tutte le informazioni necessarie al
controllo delle attività svolte dai gestori patrimoniali, così come pure
al servizio contabile.
Al 31.12.2017 sono in essere i seguenti mandati:
• Swiss Life (mandato bilanciato);
• Credit Suisse (mandato bilanciato);
• Pictet (azioni internazionali);
• UBP (azioni svizzere);
• Swiss Life (obbligazioni internazionali);
• Banca del Ceresio (alternativi);
• Zurich Invest (Senior Loan);
• Swiss Finance & Property (fondi immobiliari).
I gestori vengono individuati per le loro capacità in settori specifici,
così da consentire alla CPdL di comporre una costellazione di gestori
differenziata nelle componenti ma coerente nell’insieme per implementare
una strategia “core-satellite”. Questo approccio ha come obiettivo
quello di raggiungere, attraverso la gestione attiva di alcune singole
classi di investimenti e una componente “core” del portafoglio
strutturata prevalentemente in mandati bilanciati, un efficiente profilo
di rischio/rendimento del portafoglio globale.
L’esercizio dei diritti di voto e di rappresentanza è stato delegato
alla Fondazione Ethos.
1922 Messaggio consuntivo
della Cassa pensioni
degli Impiegati del Comune
di Lugano
42
6
43
Esposizione effettiva nelle Asset Class, Allocazione strategica
e margini di fluttuazione
Categorie di investimento
Esposizione
al 31.12.2017
Liquidità 7.42% 0% 1% 25%
Obbligazioni in CHF 6.94% 5% 15% 25%
Obbligazioni in VE (hedged) 9.17% 5% 9% 25%
Obbligazioni High-yield
e paesi emergenti (hedged) 0.01% 0% 0% 5%
Valori nominali 23.54% 25%
Azioni CH 5.28% 3% 5% 12%
Azioni estere (hedged) 23.71% 9% 22% 32% 50%
Azioni paesi emergenti 0.00% 0% 0% 0%
Hedge Funds 6.04% 3% 6% 9%
Senior Secured Loans 2.76% 0% 2% 4%
Private Equity 0.00% 0% 0% 3% 15%
Materie prime 0.00% 0% 0% 3%
Infrastrutture in CHF 0.00% 0% 0% 3%
Immobili CH 38.68% 20% 40% 45%
Immobili esteri (hedged) 0.00% 0% 0% 5%
Beni materiali 76.47% 75%
Totale 100%
Margini tattici
Min Neutro Max
Limiti
secondo
OPP 2
30%
Categorie d’investimento aggregate
Totale VE (unhedged) 8.80% 3% 8% 23% 30%
Totale azioni (strategiche e
opportunistiche) 28.99% 12% 27% 39% 50%
Totale investimenti
alternativi 8.80% 3% 8% 12% 15%
Totale azioni e investimenti
alternativi 37.79% 15% 35% 51% -
Elenco dei benchmark delle Asset Class strategiche
Categorie d’investimento
Liquidità in CHF
Obbligazioni in CHF
Obbligazioni in VE (hedged)
Azioni CH
Azioni estere (hedged)
Benchmark
Citigroup Eurodeposit CHF 3 mesi
SBI AAA-BBB (TR)
Bloomberg Barclays Capital Global
Aggregate hedged in CHF (TR)
SPI
Hedge Funds Pictet BVG 40
Senior Secured Loans Pictet BVG 40
Immobili CH
MSCI World ex CH IMI hedged in CHF (net)
KGAST
6
6.2
Utilizzo delle
estensioni
delle possibilità
d’investimento
L’Art. 50 cpv. 4 OPP2 stabilisce l’estensione delle possibilità d’investimento
descritte dagli Art. 53-56 56a cpv. 1 e 5, nonché 57 cpv. 2 e 3,
in base a un regolamento d’investimento che soddisfi le esigenze
dell’Art. 49a purché l’osservanza dei cpv. 1-3 sia comprovata in modo
concludente nell’Allegato al conto annuale.
44
Sono state autorizzate dal CD, come previsto dal Regolamento
investimenti, le seguenti deroghe:
• la quota investita in immobili può arrivare al max. al 50%
del patrimonio totale;
• per i seguenti immobili può essere superata la soglia del 5%
per singolo investimento: via Beltramina (9.01%), via Industria (7.93%),
6.3
Obiettivi di calcolo
della riserva
di fluttuazione
dei valori
Il Regolamento investimenti prevede nuove modalità di calcolo
della riserva di fluttuazione, ora denominata “Riserve di oscillazione
di valore (ROV)”, ai sensi dell’Art. 48e OPP2.
La dimensione necessaria viene determinata secondo un metodo
finanziario. Le ROV target vengono definite tenendo conto della
volatilità storica (rischio) e dei rendimenti attesi delle varie categorie
d’investimento che costituiscono la strategia finanziaria. Il valore teorico
delle ROV target indica la grandezza che andrebbe raggiunta con
un grado di copertura del 100%. Per il 2017 le ROV target ammontano
al 15.4% del capitale di previdenza, ca. CHF 117.33 mio.
(PPCmetrics SA, 06.04.2018)
ROV effettive al 31.12.2017 7.6.
6
45 Presentazione
in CHF 31.12.2017 31.12.2016
degli attivi
per categoria/
Liquidità 2’980’267.08 5’224’259.24
ripartizione dei rischi Cassa 1’646.05 684.10
c/c banche in CHF 2’802’016.13 3’539’353.03
c/c banche in VE 95’599.85 1’739’342.51
Operazioni a termine divise 81’005.05 -55’120.40
6.4
6.4.1
* Hedge Funds, Senior
Secured Loans
Titoli 393’707’660.39 349’588’168.94
Azioni CH 38’457’553.16 72’085’223.81
Azioni estere (hedged) 173’247’969.50 113’420’789.08
Obbligazioni in CHF 51’584’852.25 20’794’340.30
Obbligazioni estere in VE (hedged) 67’387’354.40 68’595’645.80
Obbligazioni High-yield 0.00 18’345’999.16
TA finanziari (interessi) 0.00 373’631.40
Investimenti alternativi* 62’929’931.08 55’972’539.39
Partecipazioni 100’000.00 0
6.4.2
* In liquidazione
Immobili 281’915’908.78 253’156’191.02
Immobili diretti 224’410’000.00 247’530’000.00
Fondi immobiliari 50’414’000.00
Azioni Lattimer SA 6’991’650.00 5’526’060.00
Fondazione d’investimento immobiliare* 100’258.78 100’131.02
6.4.3
Crediti 49’956’836.21 46’191’004.92
c/c Città di Lugano 47’780’022.51 43’959’267.57
Mutuo a Lattimer SA 1’400’000.00 1’400’000.00
Prestito a Lattimer SA 400’000.00 400’000.00
Prestiti al Comune 376’813.70 431’737.35
6.4.4
Conti assestamento degli attivi 2’766’290.77 1’801’564.04
Crediti (debitori e TA) 2’618’548.97 1’568’566.29
Mobili e attrezzature 147’741.80 232’997.75
6.4.5
Totale attivi 731’326’963.23 655’961’188.16
6
Dettaglio attivi
–Investimenti
in CHF
6.4.1
Liquidità
CPdL
(+EFG/UBS)
Cassa 1646.05
UBS
principale
UBS, CS
UBS
Swiss Life
46
C/C banche in CHF 9999.59 71’060.37 30’442.82 987’397.01
C/C banche in valuta estera (VE)
Operazioni a termine su divise
Totali 11’645.64 71’060.37 30’442.82 987’397.01
6.4.2
Titoli
CPdL
UBS
principale
UBS, CS
UBS
Swiss Life
Azioni e fondi azionari 50’406’170.79 50’915’428.85
Obbligazioni e fondi obbligazionari 42’450’616.65 42’243’725.00
Investimenti alternativi
Partecipazioni 100’000.00
Totali 100’000.00 0.00 92’856’787.44 93’159’153.85
6.4.3
Immobili
Denominazione Ubicazione Tipologia
Stabile Via Carducci Lugano Centro commerciale/abitativo
Rione Madonnetta Lugano Molino Nuovo abitativo
Cà Trevano Lugano Molino Nuovo abitativo
Casa Rondine Lugano Molino Nuovo abitativo
Stabile Via Monte Brè Lugano Molino Nuovo abitativo
Quartiere al Ronchetto (venduto)
Stabile Via Beltramina Lugano Molino Nuovo abitativo/commerciale
sussidiato
Stabile Via del Tiglio Lugano Cassarate abitativo
Stabile ex Suisse Lugano Viganello abitativo
Stabile ex Loron Lugano Viganello abitativo
Stabili Via Industria Lugano Pregassona abitativo/commerciale
sussidiato
Palazzo Ceresio Lugano Pregassona abitativo
Casa Resega (venduto)
Casa Bellinzona Bellinzona abitativo
Stabile RectoVerso Lugano Molino Nuovo abitativo
Azioni Lattimer SA Lugano Molino Nuovo abitativo
Ex Arnaboldi, via Ferri 28 Lugano Molino Nuovo terreno
Ex Vannotti, via Ferri 18 Lugano Molino Nuovo terreno
Fondo immobiliare
Capitale Fondazione
d’investimento immobiliare
6
47
UBS Pictet
UBS
B. Ceresio UBS, UBP UBS, PKB
UBS
Zurich Invest
Totale
parziale
1’646.05
100’459.63 1’172’097.62 67’714.00 358’880.91 3’964.18 2’802’016.13
94’886.27 713.58 95’599.85
81’005.05 81’005.05
100’459.63 1’347’988.94 67’714.00 359’594.49 3’964.18 2’980’267.08 0.41%
totale
UBS Pictet
UBS
B. Ceresio UBS, UBP
UBS
Swiss Life
UBS
Zurich Invest
Totale
parziale
90’672’726.23 19’711’196.79 211’705’522.66
34’277’865.00 118’972’206.65
42’770’599.55 20’159’331.53 63’029’931.08
totale
90’672’726.23 42’770’599.55 19’711’196.79 34’277’865.00 20’159’331.53 393’707’660.39 53.83%
Anno
di costruzione
(ristrutturazione)
Reddito
lordo
Reddito
netto
Totale
parziale
1929 10’600’000.00
1948 15’300’000.00
1955 6’570’000.00
1958 5’810’000.00
1957 4’640’000.00
totale
1995 65’900’000.00
(2010) 1975 17’000’000.00
1962 5’450’000.00
1962 4’130’000.00
1993 58’000’000.00
1992 8’230’000.00
1960 6’180’000.00
2009 10’700’000.00
1970 6’991’650.00
4’000’000.00
1’900’000.00
50’414’000.00
5.29% 4.14% (4.59%*) 100’258.78 281’915’908.78 38.55%
* Con investimenti di miglioria
e manutenzioni straordinarie
6
in CHF
Valori a bilancio
48
6.4.4
Crediti
Averi presso il datore di lavoro (Città di Lugano)
- c/c ordinario 16’562’014.54
- c/c stabili propri 29’716’844.97
- c/c gestione finanziaria 1’501’163.00
Mutuo a Lattimer SA 1’400’000.00
Prestito a Lattimer SA 400’000.00
Prestito al Comune Polcom (2010-2025) 314’238.00
Prestito al Comune SOI (2012-2021) 62’575.70
Totale investimenti
6.4.5
Dettaglio attivi
–Conti di
assestamento
degli attivi
Crediti
Debitori diversi 32’708.75
Eccedenza Tassa sugli utili immobiliari 915’742.00
Debitori Enti per contributi 653’478.45
Debitori finanziari 132’872.29
Debitori gestione immobiliare 0.00
Pigioni arretrate 234’791.99
Debitori assicurati tasse/contributi 3’704.85
./. Delcredere gestione immobiliare -87’505.36
Transitori attivi diversi 0.00
Transitori attivi gestione immobiliare 135’596.65
Costi spese accessorie 2° semestre 597’159.35
Transitori attivi finanziari (vedi gruppo “Titoli”)
Mobili e attrezzature
- Mobilio e macchine ufficio 1.00
- Merci e attrezzi gestione immobiliare 147’739.80
- Elaboratore dati 1.00
Totale Conti assestamento degli attivi
Totale Attivi 2017
6
49
Interessi
attivi applicati Totale parziale Totale
0.30%
0.30%
0.30% 47’780’022.51
5.00%
5.50%
3.00%
2.00% 2’176’813.70 49’956’836.21 6.83%
728’560’672.46
1’973’298,33
-87’505.36
732’756.00 2’618’548.97 0.36%
147’741.80 147’741.80 0.02%
2’766’290.77
731’326’963.23 100%
Strumenti
finanziari derivati
in corso (aperti)
Operazioni a termine su divise in CHF Valore di rimpiazzo e di mercato 2017
2018.02.28–2017.11.28 USD/CHF 135’641.39
2018.01.29–2017.10.25 EUR/CHF -54’636.34
Totale (liquidità) 81’005.05
6.5
Valori di mercato
dei titoli in securities
lending
Nessuno.
6.6
6
6.7
6.7.1
Spiegazione
dei risultati netti
degli investimenti
in CHF 2017 2016
Gestione finanziaria
50
Titoli e liquidità
Contabilità * UBS
Ricavi*
dividendi 1’171’147.69 1’426’559.97
interessi 781’614.99 1’053’429.44
utili corso, realizzati 14’261’127.18 5’652’659.42
utili corso, non realizzati 24’719’208.46 13’654’269.38
utili cambio, realizzati 2’662’425.33 2’358’382.38
utili cambio, non realizzati 2’560’820.97 1’307’570.40
retrocessioni/altri utili 0.00 40’283.58
Totale ricavi 46’156’344.62 25’493’154.57
Costi*
interessi passivi -63’628.61 -33’833.41
perdite corso, realizzate -784’583.81 -6’997’449.67
perdite corso, non realizzate -461’984.31 -2’789’266.10
perdite cambio, realizzate -4’592’116.91 -4’171’907.38
perdite cambio, non realizzate -2’467’327.31 -447’368.50
Totale costi -8’369’640.95 -14’439’825.06
Crediti
Ricavi
interessi attivi c/c Città di Lugano 117’222.95 107’483.00
interessi attivi diversi 104’297.66 382’823.37
Totale 221’520.61 490’306.37
Risultato lordo 38’008’224.28 11’543’635.88
Costi amministrazione
del patrimonio finanziario* -2’318’576.13 -1’790’460.93
tasse bollo e imposte fonte -17’993.04 -91’211.24
commissioni gestione patrimoniale -783’213.66 -629’524.14
comm.borsa e courtage -105’552.18 -58’277.28
tassa deposito custodia titoli -268’756.66 -227’309.46
costi TER -727’628.15 -407’611.68
** Costi interni
personale e Comitato Investimenti** -345’724.95 -329’569.25
onorari consulenze finanziarie** -34’236.00 0.00
altri costi** -35’471.49 -46’957.88
Risultato netto 35’689’648.15 9’753’174.95
6
51
in CHF 2017 2016
Gestione immobiliare (GI)
6.7.2
Contabilità * ausiliaria GI
Ricavi*
pigioni 10’950’643.45 12’604’836.00
sussidi federali/cantonali 662’413.00 682’032.00
rimborso tasse abbonamento TVcavo d 191’881.80
incassi lavanderie 79’268.85 90’655.10
entrate varie 83’485.38 114’318.56
Totale ricavi 11’775’810.68 13’683’723.46
Alcune voci si sono ridotte
a seguito della vendita
nel corso del 2017 di due
oggetti
a manutenzione ordinaria
CHF 795’543.31,
straordinaria
CHF 843’546.37,
miglioria CHF 128’589.50
b differenza costi non
addebitabili alle spese
accessorie degli inquilini
c il servizio di custodia figura
come ricavo a seguito
di modifica delle modalità
di contabilizzazione
nelle spese accessorie
d la TVcavo dal 2017
viene addebitata ai fruitori
direttamente
da UPC cablecom
Costi*
manutenzioni a -1’767’679.18 -4’709’394.40
ammortamento merci e attrezzi -92’697.95 -69’763.55
manutenzione ascensori b -14’384.45 -20’441.30
assicurazioni stabili -120’837.50 -137’360.00
tasse immobiliari -320’146.80 -312’283.70
tasse canalizzazione/rifiuti/consortili b -3’043.85 -2’298.15
acqua/gas/elettricità b -3’985.10 -4’809.25
costi esercizio lavanderia -71’818.70 -79’301.75
spese accessorie appartamenti sfitti -45’724.15 -50’761.10
servizio di custodia c 223’778.40 -51’488.65
spese varie e materiale di pulizia b -21’187.85 -15’622.81
crediti inesigibili -35’895.04 -34’634.53
casi assicurati non rimborsati -12’244.10 -49’344.05
tasse abbonamento TVcavo d -197’264.75
Totale costi -2’285’866.27 -5’734’767.99
Altri costi e ricavi
aumento valore immobili 24’545’590.00 64’410.00
ricavi vendita immobili 6’603’742.00 0.00
consulenze immobiliari -10’972.80 -16’266.70
Totale 31’138’359.20 48’143.30
Risultato lordo 40’628’303.61 7’997’098.77
Costi amministrazione
del patrimonio immobiliare -370’572.55 -489’822.25
perizia valutazione immobili -36’198.00 0.00
Comitato Immobili -1’744.00 -3’488.00
costi del personale amministrativo -744’870.65 -686’808.05
costi del personale UT -316’919.40 -343’805.55
onorario stabili Città di Lugano 289’182.95 284’686.65
onorario stabilimenti Città di Lugano 167’164.60 162’892.70
onorario SFP 93’659.65
onorario Lattimer SA 45’000.00 45’000.00
onorario prestazioni UT CPdL 121’488.90 51’700.00
commissione TVcavo 12’663.40 0.00
Risultato netto 40’257’731.06 7’507’276.52
6
in CHF 2017 2016
52
6.7.3
Performance e redditi
Gestione titoli e liquidità
performance portafoglio
mobiliare 8.61% 2.44%
Gestione immobiliare (GI) Immobili
RN 1
RN 2
RL
reddito netto considerando
le manutenzioni straordinarie
e le migliorie
reddito netto non considerando
le manutenzioni
straordinarie e le migliorie
reddito lordo (pigioni e
sussidi in rapporto al valore
venale immobiliare)
Queste * percentuali non
tengono conto dei due
terreni non edificati,
dello stabile di proprietà
della Lattimer SA e del
Fondo immobiliare.
Il valore degli immobili
è dato dalla perizia allestita
con valuta 31.12.2017
dalla Wüest Partner SA.
Mobili diretti*
RN 1 4.14% 3.06%
RN 2 4.59% 4.55%
RL 5.29% 5.47%
Mobili indiretti
La redditività netta del fondo SF Sustainable Property Fund è del 5.70% per il periodo
di detenzione e del 6.88% su base annua
Evoluzione conto immobili
valore al 31.12.2016 253’156’191.02
vendita immobili -46’200’000.00
adeguamento valore nuova perizia 23’080’000.00
adeguamento valore Az.Lattimer SA 1’465’590.00
quote fondo immobiliare 50’414’000.00
variazione capitale FIL 127.76
valore al 31.12.2017 281’915’908.78
Altri investimenti (Crediti)
** fino a 50 mio.
Conti correnti datore di lavoro
(Città di Lugano)
c/c ordinario **al 0.3% 16’562’014.54
c/c stabili propri **al 0.3% 29’716’844.97
c/c gest.finanziaria **al 0.3% 1’501’163.00
Prestiti e Ipoteche
47’780’022.51
mutuo Lattimer SA al 5.0% 1’400’000.00
prestito Lattimer SA al 5.5% 400’000.00
prestito comune Polcom al 3.0% 314’238.00
prestito comune SOI al 2.0% 62’575.70
2’176’813.70
Gestione Mobiliare e Immobiliare
performance portafoglio globale 11.88% 3.04%
6
53
Spiegazioni sulle
spese di amministrazione
del patrimonio
in CHF 2017 2016
Trasparenza dei costi
totale degli investimenti a costo trasparente 406’765’137 298’274’430
6.8
* Lista investimenti a costo
non trasparente a pagina
seguente.
totale degli investimenti
a costo non trasparente* 40’225’144 56’162’309
Totale degli investimenti 446’990’281 354’436’739
Quota trasparenza dei costi 91.00% 84.15%
Dettagli costi d’amministrazione
tasse di bollo e imposte alla fonte 17’993.04 91’211.24
commissioni di gestione patrimoniale 783’213.66 629’524.14
commissioni di borsa e courtage 105’552.18 58’277.28
deposito e custodia titoli 268’756.66 227’309.46
costi d’investimento trasparenti (TER)** 727’628.15 407’611.68
*** Costi interni
personale e Comitato Investimenti*** 345’724.95 329’569.25
consulenze finanziarie*** 34’236.00 0.00
altri costi*** 35’471.49 46’957.88
2’318’576.13 1’790’460.93
** Costi d’investimento trasparenti (TER) per categoria
mercato monetario 0 955
obbligazioni 85’869 129’916
azioni 232’537 276’741
alternativi 145’427 0
immobili indiretti 263’795 0
727’628 407’612
Costi % del patrimonio gestito
in CHF 2017
Finanziario
totale attivo 731’326’963.23
– Immobili
e partecipazioni immobiliari -281’915’908.78
+ Fondo immobiliare 50’414’000.00
499’825’054.45 2’318’576.13 0.46%
Immobili
Immobili
e partecipazioni immobiliari 281’915’908.00
+ Fondo immobiliare -50’414’000.00
231’501’908.00 370’572.55 0.16%
6
* Fondo alternativo
multimanager
** Fondo alternativo single
manager
Lista investimenti a costo non trasparente
Qtà
in CHF
ADELPHI EUROPE FUND EURO CLASS
(KYG8788M1050)** 1’505.9950 488’742
AKO FUND “B4” EUR (XD0349231049)** 3’229.5600 1’173’846
AMERICAN SELECTION HOLDINGS “A”
USD SICAV-FIAR (LU1612333150)* 35’033.9010 7’737’953
TRADING CAPITAL HOLDINGS “B”
EUR (IE00BN575Z63)* 3’700.0000 668’543
EUROPEAN SELECTION HOLDINGS “A”
EUR SICAV-FIAR (LU1612334398)* 43’291.7680 9’387’646
GOLDEN CHINA FUND “A”
(KYG3957X1079)** 5’101.6680 1’493’362
INDUS JAPAN FUND “A”
SR OCT-2017 USD (XD0389340346)** 1’000.0000 1’039’961
LEVERAGED CAPITAL HOLDINGS “B”
EUR (IE00BN575W33)* 6’750.0000 1’706’911
MW EUREKA FUND “A2”
EUR (IE00B64B9812)** 1’339.4390 483’232
NIPPON SELECTION HOLDINGS “A”
USD SICAV-FIAR (LU1612333580)* 18’449.8070 4’099’469
TIGER SELECTION HOLDINGS “A”
USD SICAV-FIAR (LU1612334554)* 27’213.5370 9’438’588
TREE LINE ASIA FUND “U”
SR 20 USD (XD0386894600)** 14’000.0000 1’489’918
UMJ KOTOSHIRO FEEDER FUND USD “A”
U/61 USD (XD0387332485)** 10’000.0000 1’016’973
54
40’225’144
6.9
Spiegazione
investimenti presso
il datore di lavoro
e della riserva
di contribuzione
del dipendente
Il rapporto finanziario con il Comune di Lugano, che ammonta
complessivamente a 48.15 mio., si limita esclusivamente a giacenze
in conto corrente e prestiti per lavori edili anticipati quale inquilino
(c/c CHF 47’780’022.51 + prestiti CHF 376’813.70) pari al 6.58%
del patrimonio complessivo. L’art. 58 OPP2 indica che i diritti nei
confronti del datore di lavoro devono essere garantiti in modo efficace
e sufficiente. Indica inoltre che vale come garanzia quella prestata
dalla Confederazione, da un Cantone o da un Comune o da una banca
assoggettata alla Legge federale sulle banche del 8.11.1934.
1922 Lettera della Cassa pensioni 1923
alla Municipalità di Lugano,
Lettera di convocazione
alla riunione della Commissione
Amministrativa
della Cassa pensioni per il
Municipale Egidio Viglezio.
55
1923 Lettera della Cassa
pensioni al Municipale
Avv. Mario Ferri.
56
Spiegazioni relative alle altre poste
di bilancio e del conto economico
7
57
Impegni
in CHF 2017 2016
7.1
Prestazioni LP e rendite
LP da liquidare 1’435’857.00 1’079’254.60
1’435’857.00 1’079’254.60
Creditori
creditori diversi 515’860.89 388’071.90
creditori GI 152’405.70 446’351.70
acconto spese accessorie GI 722’611.10 931’549.90
pigioni anticipate GI 386’875.17 506’176.50
1’777’752.86 2’272’150.00
7.1.1
7.1.2
Conti
di assestamento
dei passivi
in CHF 2017 2016
Transitori passivi
TP diversi 13’059.10 2’540.85
TP GI 176’084.20 604’401.75
TP finanziari 92’612.95 91’234.00
281’756.25 698’176.60
7.2
7.2.1
Riserve
di contribuzione
del datore di lavoro
Nessuna.
7.3
Disposizioni
non tecniche
Nessuna.
7.4
Capitale
di previdenza
e accantonamenti
tecnici
Si tratta dei dati provenienti dalla perizia tecnica allestita annualmente
dal perito in materia di previdenza professionale:
• per il capitale di previdenza 5.3 / 5.6
• per gli accantonamenti tecnici 5.8
7.5
Riserve
di fluttuazione
di valori
Le riserve di oscillazione di valore (ROV) ammontano a CHF 23 mio.
(-CHF 1.4 mio.) 6.3
La grandezza delle ROV effettive che vanno costituite in una Cassa
a capitalizzazione parziale (come pure la grandezza della riserva
di fluttuazione nella ripartizione) sono da regolare nell’ambito del
concetto di ricapitalizzazione.
7.6
7
7.7
Contributi, apporti
ordinari, diversi
7.7.1
7.7.2
7.7.3
in CHF 2017 2016
Contributi dei dipendenti
ordinari 12’513’051.55 12’173’168.50
straordinari 19’596.20 25’824.40
12’532’647.75 12’198’992.90
Contributi del datore di lavoro
ordinari 16’672’911.05 16’226’762.95
risanamento e rifinanziamento 1’000’662.20 1’198’787.700
17’673’573.25 17’425’550.65
Premi unici e riscatti
premi unici 0.00 0.00
riscatti (apporti personali) 234’536.00 429’378.455
234’536.00 429’378.45
58
7.8
Prestazioni extra
regolamentari
7.8.1
7.8.2
in CHF 2017 2016
Rimborsi e recuperi
Rimborso pensioni mancata conferma 0.00 0.00
Riaccredito capitali 31’627.20 85’857.655
31’627.20 85’857.65
Interessi su LP
Interessi passivi su LP -12’574.30 -6’876.00
-12’574.30 -6’876.00
7.9
Prestazioni d’uscita
in CHF 2017 2016
7.9.1
LP in uscita
a istituti di previdenza -3’904’793.10 -2’924’562.25
in contanti -314’335.45 -113’464.55
da destinare -824’639.30 -704’913.85
-5’043’767.85 -3’742’940.655
7.9.2
Versamenti anticipati LPPA/divorzio
prelievi LPPA -1’153’427.45 -1’513’279.85
prelievi divorzio -207’242.20 -979’420.09
-1’360’669.65 -2’492’699.94
7.10
Risultato netto
investimenti
6.7
7.11
Scioglimento/
costituzione
disposizioni non
tecniche
Nessuno.
7
59 Altri ricavi
in CHF 2017 2016
7.12
Ricavi da prestazioni fornite (sogg.IVA)
Rimborso spese LPPA 5’090.00 7’350.00
5’090.00 7’350.00
Ricavi diversi
Entrate varie 1’888.95 1’738.50
Indennità IPG 32’807.25 0.00
Incasso spese amministrative 1’972’944.50 1’912’546.55
Eccedenze IVA 25’933.75 18’820.40
2’033’574.45 1’933’105.45
7.12.1
7.12.2
Altri costi
in CHF 2017 2016
7.13
Altre spese
Consulenza/perizie mediche -3’500.00 -3’827.15
Comitato Previdenza -15’696.00 -4’360.00
Contributo Associazione pensionati -6’000.00 -6’000.00
Assicurazione RC -43’367.45 -49’231.45
Ammortamenti e diversi -44’270.95 -30’655.20
Spese legali e notarili -87’148.44 -2’177.30
Studio ALM e strategie -17’928.00 -118’470.15
-217’910.84 -214’721.25
Spese
d’amministrazione
Il conto Costi del personale
amministrativo
(comprensivo dei relativi
contributi) è suddiviso tra
i vari settori della CPdL,
ovvero in questa posizione
rimangono i costi degli
stipendi dei dipendenti del
settore previdenza, mentre
nel gruppo 6.7.1 figurano
gli stipendi del settore
Gestione patrimoniale e nel
6.7.2 gli stipendi del settore
Gestione immobiliare.
Il totale complessivo dei
costi del personale ammonta
per il 2017 a
CHF 2’146’161.15
(2016 CHF 2’139’925.60).
in CHF 2017 2016
Costi amministrativi
Consiglio direttivo -150’747.70 -155’040.75
Comitato Audit -7’844.00 -7’412.00
Ufficio di nomina 0.00 -4’340.00
Costi del personale amministrativo -756’466.15 -796’706.75
Spese viaggio/trasferta -10’827.70 -11’345.55
Spese formazione/seminari -7’908.00 -19’920.00
Spese diverse personale -19’514.75 0.00
Pigione e spese uffici -161’070.55 -154’927.10
Informatica -102’851.67 -87’331.35
Servizio del personale -8’000.00 -8’000.00
Materiale ufficio/elaboratori -21’832.15 -12’025.50
Spese posta, telefono e CCP -34’758.37 -39’566.97
Giornali e periodici -7’207.50 -6’720.71
Stampa rapporto annuale -10’141.20 0.00
Uscite varie -23’798.00 -13’928.05
-1’322’967.74 -1’317’264.73
7.14
7.14.1
1924 Bilancio Consuntivo
Esercizio 1924 della Cassa
pensioni fra i Funzionari
ed Impiegati del Comune
di Lugano e sue Aziende
municipalizzate.
Tabella dei contributi
comprensiva del numero
degli assicurati
60
Richieste dell’autorità di sorveglianza
8
61
Nessuna.
1937 Bilancio tecnico
al 31 dicembre 1937
della Cassa pensioni
fra gli Impiegati
del Comune di Lugano,
p. 16
62
Altre informazioni relative
alla situazione finanziaria
9
63
Scoperto /
Spiegazioni sulle
misure prese
(Art. 44 OPP2)
Dal 01.01.2017 è proseguita la riduzione dei tassi di conversione dal 6.6%
al 5.85% / 5.81% entro il 1.1.2020.
Al 1.1.2017 è stata effettuata la seconda e ultima attribuzione
straordinaria del 2.35% sui capitali risparmio quale misura compensatoria
alla riduzione dei tassi di conversione.
9.1
I datori di lavoro proseguono con il versamento del contributo
straordinario, che nel 2017 è stato del 3% sul disavanzo tecnico.
Rinuncia
all’utilizzazione
per il datore di lavoro
della riserva di
contribuzione
Nessuna.
9.2
Liquidazioni parziali
Nessuna.
9.3
Prestiti su polizze
Nessuna.
9.4
Separate Accounts
Nessuna.
9.5
Messa in pegno
di attivi
Nessuna.
9.6
Responsabilità
solidale e cauzioni
Nessuna.
9.7
Procedure giuridiche
in corso
Nessuna.
9.8
Operazioni
particolari
e transazioni
sul capitale
Nessuna.
9.9
10
Avvenimenti posteriori alla data di bilancio
Nuova affiliazione di un Ente esterno dal 1.3.2018: Gestione Immobiliare
per Istituzionali SA.
64
I datori di lavoro proseguono con il versamento del contributo
straordinario, che nel 2018 sarà del 2% sul disavanzo tecnico.
65
Rapporto di revisione
dell’Ufficio di controllo
66
67
69
Appendice storica
1
La cronologia
Sviluppo delle istituzioni di previdenza professionale
(società di mutuo soccorso e casse pensioni) e relativa legislazione federale
Legenda
70
Cassa Pensioni di Lugano
Città di Lugano
Cantone e altri comuni ticinesi
Confederazione, cantoni e città svizzere
1
Anno
71
1779
1783
1803
1830
1844
1848
1849
1851–1852
1861
1864
1866
1866–1867
Creata la società di mutuo soccorso di Yverdon, prima forma di previdenza
volontaria e collettiva.
Anticipa le future assicurazioni sociali, le quali, ancora assenti le casse
pubbliche per la copertura della perdita di guadagno in caso di malattia,
infortunio o disoccupazione, offrivano assistenza ai loro associati
in cambio del pagamento di quote.
A Ginevra è per la prima volta introdotto un sistema pensionistico per
gli ufficiali e i soldati della Repubblica.
Il Canton Berna offre rendite ai gendarmi; ne seguiranno l’esempio
Vaud nel 1811 per gli insegnanti e Basilea Città nel 1831 per insegnanti
e poliziotti.
Gli insegnanti di Vaud creano una delle prime società di mutuo soccorso
con funzione di cassa pensione.
Nasce la Società di mutuo soccorso dei tipografi e librai di Lugano,
la prima del settore nel Ticino.
Nascono a Lugano e Locarno le Società di mutuo soccorso per gli
emigrati italiani.
Sul piano giuridico Ginevra è il primo cantone a promuovere delle assicurazioni
popolari facoltative; seguiranno Neuchâtel nel 1898 e Vaud nel
1907. Vi possono aderire, oltre alla popolazione residente, anche i cittadini
stabilitisi altrove.
Costituiti il Club degli Operai, la Società di Fratellanza a Lugano,
e il Circolo degli Operai a Bellinzona (18.7.1951).
Analoghe società sorgono a Brissago, Locarno, Morcote, Cadro,
Mendrisio, Val Onsernone e Arogno. Basate sul principio democratico,
hanno fra i loro scopi anche l’istituzione di una cassa di mutuo soccorso
e di cooperative di consumo. Già nel corso dello stesso anno il Club di
Lugano e il Circolo di Bellinzona fondano insieme la Società democratica
popolare ticinese, nelle cui rivendicazoni si riconoscono sia la matrice
mazziniana, prevalente, sia quella post ‘48 europea più radicale e aperta
verso il socialismo.
Istituita a Bellinzona la Società di mutuo soccorso fra i docenti ticinesi.
Fondata la cassa d’invalidità e vecchiaia operai delle filature e tessiture
zurighesi.
Nasce la Società di mutuo soccorso di Locarno, seguita nel 1877
da un’altra femminile.
Nasce la Società di mutuo soccorso fra i falegnami di Lugano.
Falliscono le iniziative parlamentari per l’istituzione di casse pensioni per
i funzionari federali.
1
Anno
1868
1871
1872
1874
1875
1877
1888
1890
1891
1896
1899
1900
1901
19 luglio: nasce la Società di mutuo soccorso di Bellinzona, cui seguiranno
nella stessa città una analoga femminile (1881) e la Società italiana di
mutuo soccorso e beneficienza (1889).
Nasce la Società di mutuo soccorso di Lugano.
Nasce la Società di mutuo soccorso agricola-operaia di Mendrisio.
Nasce la Società di mutuo soccorso di Stabio.
Nasce la Società di mutuo soccorso del Circolo di Sessa.
Nasce la Società di mutuo soccorso di Chiasso.
Nasce la Società di mutuo soccorso fra i calzolai di Lugano.
Nasce a Lugano la Società di mutuo soccorso fra gli italiani.
Basilea Città è il primo cantone ad istituire una cassa di assicurazione
per i propri funzionari; farà lo stesso Ginevra nel 1893 (con sostegno
anche ai superstiti).
Completata la Costituzione federale con l’art. 34bis, che prevede
la creazione di un’Assicurazione malattia e un’Assicurazione contro
gli infortuni, con facoltà alla Confederazione di renderle obbligatorie.
Costituita l’Unione operaia del Distretto di Bellinzona intesa a sostenere
i principi democratici e a praticare il mutuo soccorso.
Il popolo svizzero respinge il referendum promosso dagli ambienti contadini
intesa a introdurre una legge sul pensionamento dei funzionari federali.
I ferrovieri di lingua italiana costituiscono a Bellinzona l’Unione ferrovieri,
società di mutuo soccorso.
Glarona è il primo cantone ad approvare un’assicurazione vecchiaia
e invalidità obbligatoria; idem più tardi Appenzello Esterno (1925)
e Basilea Città (1931).
Sullo scorcio tra Otto e Novecento hanno larga diffusione (in collaborazione
con la Rentenanstalt) anche fondi pensione e casse pensionistiche
aziendali, cofinanziate da dipendenti e datori di lavoro, che però interessano
per lo più solo gruppi scelti di manodopera (lavoratori di lunga
durata e impiegati con salario mensile). Il principio della partecipazione
del datore di lavoro nella previdenza a favore dei dipendenti viene
ancorato nel diritto del contratto di lavoro (nel 1916 i premi assicurativi
saranno esentati dalle imposte).
Con decreto legislativo del 14 novembre si accorda un sussidio annuo
di 1’000 franchi alla Società di mutuo soccorso tra i docenti ticinesi,
fondata nel 1861 dalla Società amici dell’educazione del popolo.
72
1
Anno
73
1 902
1903
1907
1908
1910
1911
1912
1918
5 giugno: istituita una Cassa di soccorso e di pensione per i docenti
ticinesi.
23 giugno: il Gran Consiglio, grazie all’impiego di un sussidio federale
alle scuole primarie, approva la costituzione di una Cassa Previdenza
per gli insegnanti nelle scuole pubbliche, obbligatoria per i maestri
comunali e facoltativa per i docenti delle scuole secondarie. Iscritta nel
registro di commercio nel 1912, sarà trasformata in Cassa pensioni il 18
giugno 1917 e amministrata dallo Stato cantonale; dal 1946 integrerà
l’AVS in via provvisoria.
Introdotta la Cassa pensioni per gli impiegati delle FFS (Ferrovie
Federali Svizzere).
2 aprile: un nuovo Regolamento Organico comunale prevede l’istituzione
di una Cassa Previdenza (art. 26) allo scopo di procurare a funzionari,
impiegati e operai ordinari, sia del Comune che delle Aziende municipalizzate,
risorse disponibili al momento del loro pensionamento, e alle loro
famiglie in caso di morte. p.18
11 novembre: il Consiglio Comunale di Lugano approva il Regolamento
della Cassa di previdenza fra gli impiegati. pp.21, 23, 26
1 gennaio: entra in esercizio la Cassa di previdenza fra gli impiegati.
4 dicembre: il Consiglio di Stato approva le varianti 30.10.1912 al
Regolamento della Cassa di previdenza di Lugano.
17 aprile: il Municipio delega il Capo-Dicastero finanze Cornelio Sommaruga
a studiare la trasformazione della Cassa Previdenza in Cassa
pensioni (CP).
18 aprile: il Consiglio Comunale approva lo Statuto della costituenda
Cassa pensioni fra gli Impiegati del Comune di Lugano, poi ratificato dal
Consiglio di Stato ticinese il 22 giugno. I contributi a carico degli assicurati
sono il 5%, mentre il Municipio versa alla cassa il 10%. Il riscatto
dell’azienda tranviaria il 2 maggio è l’ultimo di una lunga serie, iniziata
con la municipalizzazione di quella dell’acquedotto (1894), gas (1900),
macello (1902), elettricità (1907) e funicolare (1905), i cui impiegati,
già affiliati alla Cassa di previdenza, vengono ora assicurati alla Cassa
pensioni. L’istituzione della nuova Cassa avviene nel clima di malcontento
fra la popolazione per l’inflazione e il rincaro che hanno fatto peggiorare
l’approvvigionamento negli ultimi anni della Prima Guerra mondiale.
Una delle ripercussioni della guerra economica tra i paesi belligeranti,
che non risparmia neanche la Svizzera, era l’emergenza alimentare.
Per scongiurarla la Confederazione razionava le derrate per mezzo di
tessere del pane gestite da appositi uffici cantonali e comunali. pp.28, 30
Il rincaro dei prezzi si manifestava maggiormente nel Ticino che nel resto
della Svizzera. A Lugano, cittadina allora di 12’962 abitanti alle prese
negli ultimi mesi di guerra con grandi difficoltà nel razionamento,
1
Anno
dal 4 luglio una folla di tremila persone manifesta nella Piazza Riforma
a sostegno del personale dei trasporti (tranvieri, impiegati delle funicolari
del Bré, del S. Salvatore e degli Angeli, della Società di Navigazione
e delle ferrovie regionali), che rivendicano l’aumento dei salari e delle
derrate alimentari. Non avendo ottenuto soddisfazione, l’8 luglio un
Comitato d’Azione con sede alla Camera del Lavoro proclama lo sciopero
generale, poi rientrato due giorni dopo.
74
4 agosto: Assemblea costitutiva della Cassa pensioni fra gli Impiegati
del Comune di Lugano presieduta dal municipale Antonio Riva. p.36
12–14 novembre: sciopero generale in Svizzera. Fin dall’inizio delle
manifestazioni di protesta, l’esercito occupa le città e assicura le
comunicazioni ferroviarie.
1919
Istituita la Cassa federale d’assicurazione, poi CP della Confederazione,
dal 2003 Publica.
1
Anno
75
1921
1922
1923
1925
1927
1930
1931
1932
1935
1937
1941
Introdotta la Cassa pensioni per i funzionari federali.
24 maggio: istituita la Cassa pensioni dei dipendenti dello Stato del
Cantone Ticino. La relativa legge, oggetto di referendum e accettata
dal popolo nella votazione del 3 dicembre, include magistrati, funzionari,
impiegati e operai, assunti a titolo definitivo (tranne le casistiche
all’articolo 2), ma non i docenti e gendarmi, che avevano una cassa a se
stante (v. 1902)
Il 14 febbraio il Municipio di Bellinzona, rinunciando al progetto di una
propria Cassa pensioni aderisce a quella delle Centrali svizzere
di elettricità assicurando i suoi 10 impiegati comunali e i 25 delle sue
aziende industriali con effetto retroattiovo al 1 gennaio 1922. Il Comune
di Locarno ne istituisce invece una propria, inizialmente non per tutti
obbligatoria, che sarà progressivamente estesa alle varie categorie
di dipendenti.
Progetti per l’istituzione dell’Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS)
e dell’Assicurazione contro l’invalidità (AI).
Lo statuto entrato in vigore il 1° gennaio autorizza a investire in ipoteche
e stabili.
Nell’Assemblea generale viene ventilata l’idea di investire parte dei
capitali per la costruzione di stabili per gli impiegati comunali.
Respinta la Lex Schultess, primo tentativo per un’assicurazione vecchiaia.
Primi studi del bilancio da un punto di vista tecnico e delle future possibilità
d’investimento, affidati a un perito attuariale. Frattanto il Municipio
ha ridotto il contributo alla Cassa dal 10 al 7%, garantendo però un
interesse tecnico del 5%.
Revisione del Codice delle obbligazioni: ai lavoratori, in caso di cambiamento
d’impiego, è consentito rivendicare diritti sui propri contributi di
cassa pensione.
Non trova favore unanime la proposta di acquistare lo stabile Holtmann
in Via Canova (oggi proprietà della Cornèr Banca) e nemmeno quella
di costruire uno stabile nel nuovo quartiere del Sassello.
1 luglio: entra in vigore il nuovo Regolamento Organico Comunale (ROD):
modifica gli stipendi e introduce il pensionamento a 62 anni d’età per chi
ne ha 30 di servizio, e 65 per gli altri.
25 marzo: allo scopo di consolidare il patrimonio, dopo diverse trattative
ed accertamento del reddito, nonché dello stato dell’edificio costruito
nel 1929, viene acquistato il primo immobile: lo stabile Alfonso Bianchi
in Piazza Maghetti/Via Carducci 4, attuale sede della CPdL. p.90
1
Anno
1941
1945
1947
1948
1952
1958
1960
1961
1965
1972
30 aprile: mozione per trasferire la competenza per le compra-vendite
immobiliari dalla Commissione Amministratrice (CA) all’Assemblea
generale.
28 febbraio: costituita l’Associazione pensionati comunali. Una delle sue
prime richieste alla Cassa pensioni è che impieghi parte del capitale nella
costruzione di case popolari.
Il Comune di Mendrisio introduce una polizza per coprire i rischi di vecchiaia
e decesso dei suoi dipendenti, poi progressivamente adattata alle
mutate esigenze fino all’entrata in vigore nel 1985 della Legge federale sulla
previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (LPP).
Progetto per l’istituzione dell’Assicurazione contro la disoccupazione (AD).
1 gennaio: entra in vigore la legge sull’Assicurazione vecchiaia e superstiti
(AVS), finanziata con percentuali sul salario. La sua approvazione
a larga maggioranza nel 1947 era stata favorita dall’istituzione negli anni
della Seconda guerra mondiale, da parte del Consiglio federale, di un
ordinamento sull’indennità per la perdita di salario e di guadagno (futura
Indennità per perdita di guadagno).
L’Assemblea del 5 maggio approva, con effetto retroattivo al 1. gennaio,
il nuovo Statuto elaborato con il contributo del Municipio e del neonato
Fronte Unico che raggruppa tutte le associazioni del personale. Esso
contempla l’istituzione di una Cassa di previdenza per i dipendenti che
non possono essere ammessi alla Cassa pensioni fra gli Impiegati
del Comune di Lugano e una Cassa prestiti per gli assicurati, esclusa
invece per ora una Cassa di risparmio (v. 1958). Questo Statuto verrà
ritoccato in qualche punto due anni dopo.
30 luglio: istituita la Cassa di risparmio a favore dei dipendenti comunali
non iscritti alla Cassa pensioni fra gli Impiegati del Comune di Lugano,
con successive ratifiche del Municipio (15.01.1959) e del Consiglio Comunale
(25.02.1960). Entrerà in funzione il 1 aprile 1960 e nei primi nove mesi
d’esercizio le entrate saranno di ca. 50 milioni di franchi, con 83 iscritti
(poi 92 nel 1962). Lo Statuto del 1965 ne farà stato.
Introdotta l’Assicurazione contro l’invalidità (AI).
Fra le misure approvate vi è aumento dei contributi ordinari per gli
assicurati, dal 6 al 6,5% e per il Comune dal 7,5 all’8,5%, nonché l’adeguamento
della scala per le tasse d’ammissione.
1 luglio: ai fini di un’attività più professionale viene creato il segretariato
stabile, affidato a Egidio Schmid (già Capo ufficio esazione e amministrazione
stabili del Comune), primo Amministratore a tempo pieno
nella storia della Cassa; resterà in carica fino al 30.9.1988.
La previdenza professionale diventa obbligatoria con l’accettazione
del relativo controprogetto opposto all’iniziativa del Partito del Lavoro.
76
1
Anno
77
Viene adottato l’ articolo 34quater (oggi 41bis) della Costituzione
federale che fissa il principio dei tre pilastri (formulato per la prima
volta dal Messaggio del Consiglio federale del 1964 sulla sesta revisione
dell’Assicurazione vecchiaia e invalidità): 1° l’AVS, 2° la previdenza
professionale (Cassa pensioni), 3° il risparmio privato (che beneficia
di agevolazioni fiscali).
L’adesione dell’Ente Turistico del Luganese apre la stagione
dell’affiliazione alla Cassa delle aziende municipalizzate, di altri istituti
di diritto pubblico e privato, e di altri comuni.
1973
1985
1990
1991
1995
1998
2000
Visto che gli assicurati alla Cassa di risparmio sono finora penalizzati
rispetto a quelli della Cassa pensioni fra gli Impiegati del Comune di Lugano,
viene creata una Cassa previdenza per coloro che per motivi vari non
possono essere inclusi nella Cassa pensioni. Allo scopo viene concluso
un contratto collettivo con alcune assicurazioni sulla vita, e sotto l’egida
della Pax Assicurazioni nasce un modello che si protrarrà fino all’entrata in
vigore nel 1985 della Legge federale sulla previdenza professionale (LPP).
1 gennaio: entra in vigore con carattere obbligatorio la Legge federale
sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità
(LPP). Con l’AVS e l’Assicurazione contro l’invalidità (AI) introdotta
nel 1960, la LPP è volta a garantire in misura adeguata il mantenimento
dell’abituale tenore di vita.
Sono soppresse la Cassa di risparmio e la Cassa di previdenza e viene
istituita la Cassa Pensioni dei dipendenti della Città di Lugano (CPCL).
Su mandato della Città la Cassa, già amministratrice di ca. 800 appartamenti
propri, inizia a gestire anche gli stabili del Comune di Lugano
(ca. 500 appartamenti). Ad oggi il patrimonio immobiliare della Città
conta 17 stabili di reddito con 326 appartamenti, 190 posteggi,
30 vani commerciali-amministrativi, più numerosi altri oggetti singoli
(appartamenti di servizi, terreni, posti barca, ecc.).
Introduzione del libero passaggio completo per gli istituti di previdenza.
11 maggio: l’Assemblea generale decide di conformare gli statuti
alle esigenze dettate dall’evoluzione del 2°pilastro, trasformando il piano
assicurativo a primato di prestazioni in uno più moderno a primato
di contributi; decisione poi approvata dal Municipio l’8 giugno e dal
Consiglio Comunale il 16 novembre.
24 ottobre: in ossequio allo Statuto del 1998, entrato in vigore il 1 gennaio
1999, e in seguito al rinnovo dei poteri comunali nell’aprile 2000 che pone
fine al mandato dei vecchi organi amministrativi, viene creata la Commissione
della CPCL in sostituzione dell’Assemblea generale degli assicurati.
Alla Commissione della CPCL competono (Articolo 94) le funzioni di
vigilanza, le modifiche statutarie e l’approvazione dei conti di gestione.
La Commissione Amministrativa è ora denominata Consiglio di Amministrazione
e il piano di previdenza si basa ora non più sul sistema del
1
Anno
primato delle prestazioni ma dei contributi, quello ordinario a carico
del datore di lavoro (fino al 1988 del 22,5%) fissato al 18%, quello
dei dipendenti come prima all’8,5%.I nuovi organi della Cassa sono:
la Commissione della CPCL, il Consiglio di Amministrazione (CdA)
e la Direzione (Art. 90). Dal CdA dipendono la Commissione statuti,
Commissione investimenti e Commissione tecnica; dalla Direzione,
i settori Previdenza professionale (gestione pensionati/
gestione assicurati) e Gestione immobiliare (contabilità/servizio
tecnico/amministrazione e servizi di custodia).
78
2001
2003
2008
2009
2010
2013
11 giugno: si riunisce per la prima volta la Commissione della CPCL.
Approvata in ottobre una prima revisione della LPP che, accanto a un più
efficace coordinamento con le disposizioni dell’AVS, comporta anche
una migliore protezione dei lavoratori a tempo parziale. Dal 2005 al 2014
sarà progressivamente abbassata, in reazione alla crescente aspettativa
di vita dei pensionati, anche l’aliquota di conversione della LPP (tasso
per il calcolo della rendita stabilito in una percentuale del capitale di
vecchiaia) dal 7,2% a 6,8%.
30 novembre: respinta dal 59% dei votanti l’iniziativa popolare intitolata
“Per un’età di pensionamento flessibile”, lanciata dai sindacati.
Il Consiglio d’Amministrazione vara un primo piano di risanamento volto
a migliorare il grado di copertura della Cassa.
29 novembre: la CPCL abroga la Commissione di Revisione, le funzioni
della quale sono ora espletate dall’Organo di Controllo, poi denominato
Ufficio di revisione.
Le nuove direttive della LPP impongono di cambiare la ragione sociale
che da Cassa pensioni dei dipendenti della Città di Lugano (CPCL)
diventa Cassa Pensioni di Lugano (CPdL), istituto di diritto pubblico
indipendente dotato di personalità giuridica propria, iscritto nel Registro
di commercio e a quello della previdenza professionale presso l’Autorità
di vigilanza sulle fondazioni e LPP della Svizzera orientale e affiliata
al Fondo di garanzia LPP di Berna. In marzo la subentrata CPdL adotta
un nuovo statuto che permette ai propri organi di agire con maggiore
immediatezza e flessibilità. In marzo entra in vigore anche il nuovo
statuto da parte dell’Autorità di Vigilanza. Sono abrogate la Commissione
della CPCL e il Consiglio di Amministrazione, sostituite dal nuovo
organo supremo paritetico, denominato Consiglio direttivo (CD),
composto di 6 membri con diritto di voto; i pensionati sono rappresentati
da un membro senza diritto di voto.
22 agosto: si insedia il CD da cui dipendono quattro comitati:
Previdenza, Investimenti, Immobili e Audit, l’attività dei quali avviene
secondo i rispettivi regolamenti.
1
Anno
79
2015
2016
2017
2018
In linea con le idee di cambiamento interno e in considerazione
del contesto demografico e finanziario, il CD inizia a operare profondi
mutamenti elaborando una nuova strategia, rinnovando radicalmente
l’organizzazione e rivedendo a fondo la politica d’informazione
della Cassa.
Perseguendo una gestione più dinamica e razionale dell’insieme
della Cassa viene introdotto per l’informazione agli assicurati e ai terzi il
sito www.cpdl.ch, atto a fornire regolari notizie e aggiornamenti
su previdenza, patrimonio e conti d’esercizio dettagliati e commentati.
24 settembre: respinta a maggioranza da popolo (52,7% contro il 47,3%)
e cantoni (il Ticino, con il 54% di sì, è però fra i 7 cantoni a favore).
la Legge federale sulla riforma della previdenza per la vecchiaia 2020,
che prevedeva misure di sgravio ed entrate supplementari
atte a garantire le rendite dell’AVS e della previdenza professionale
obbligatoria (2° pilastro).
21 novembre: il CD decide la creazione di una propria società
indipendente per il settore immobiliare, nell’intento di focalizzare
l’attività della Cassa sulla previdenza.
Il centenario della Cassa è un incentivo per una riorganizzazione che
implementi la nuova strategia della CPdL, intesa a integrare maggiormente
le attività legate agli investimenti con quelle previdenziali
nel motto: “Sicurezza nel Tempo” .
2
L’organizzazione
Legenda:
80
MU di nomina municipale
RA in rappresentanza degli assicurati
RD in rappresentanza dei dipendenti
RDL in rappresentanza del datore di lavoro
( REE) rappresentante enti esterni
RP in rappresentanza dei pensionati
(C) consultivo
(Ca) Cassiere
(S) supplente
* Cassa di previdenza antecedente
alla Cassa Pensioni
2
Anno
Commissione Amministrativa
Consiglio d’ Amministrazione (dal 2000)
Comitato direttivo (dal 2013)
81
Presidente
1911–1918*
1918–1919
1920–1923
1924–1927
1928–1932
1933–1936
1937–1943
1944–1947
1948
1949–1954
1955–1984
1985–1987
1988–1996
1997–2000
2001–2004
2005–2008
2008–2015
2015–2017
2017–
Bottani Pietro
Sommaruga Cornelio
Lucchini Enrico
Bordoni Gino
Veladini Aldo
Marazzi Americo
Bolzani Antonio
Regazzoni Giovanni
Viscardi Carlo
Montorfani Natale
Pelli Ferruccio
Viscardi Giancarlo
Galli Valeria
Giudici Giorgio
Brioschi Guido
Mariolini Nicoletta
Giudici Giorgio
Bächtold Lucas
Chopard René
Vicepresidente
1911–1918*
1918–1951
1952–1959
1960–1980
1981–1996
1997–2009
2010–2015
2015–2017
2017–
Viglezio Egidio
Viglezio Egidio
Bernasconi Aldo
Tettamanti Bruno
Pagani Enrico
Pessina Aldo
Bächtold Lucas
Chopard René
Piccoli Milo
2
Anno
1910*
Membri
Lironi Santino, Enderlin (Davide?), Marazzi Americo, Conti Luigi
82
1911*
1912*
1913–1915*
1916*
1917*
1918*
1918
1919–1923
1924
1925–1927
1928
1929–1934
1935
1936
1937–1939
1940
1941–1943
1944–1947
1948–1949
Lironi S., Enderlin (D.?), Martignoni Gaspare, Solari Paolo (Ca)
Lironi S., Fusoni Giuseppe, Riva Antonio, Solari P. (Ca)
Molinari (Cesare?), Luvini (?), Lironi S., Solari P. (Ca)
Riva A., Lironi S., Sommaruga Cornelio, Solari P. (Ca)
Sommaruga C., Lironi S., Valsecchi Federico,
Solari P. (Ca)
Riva A., Lisoni S., Solari P.
Valsecchi F., Andina Rinaldo, Galfetti Giovanni, Cortesi Ercole,
Ghirlanda Ercole (Ca)
Cortesi E., Andina R., Galfetti G., Valsecchi F., Ramelli Davide,
Ghirlanda E. (Ca)
Pessina Edvino, Cortesi E., Valsecchi F., Ramelli D., Ghirlanda E. (Ca)
Pessina E., Lucchini Enrico, Cortesi E., Valsecchi F., Ramelli D.,
Castagnola Carlo (Ca)
Pessina E., Lucchini E., Cortesi E., Valsecchi F., Ramelli D., Solari Filippo
Pessina E., Cortesi E., Valsecchi F., Ramelli D., Solari F.,
Castagnola C. (Ca)
Pessina E., Ramelli D., Vanina (?), Valsecchi F., Solari F., Castagnola C. (Ca)
Pessina E., Ramelli D., Vanina, Valsecchi F., Solari F., Egger Giuseppe,
Benedetti Ponziano , Rezzonico Nino, Castagnola C. (d’ora in poi
Vice-Segretario)
Pessina E., Valsecchi F., Egger G., Benedetti P. , Rezzonico N.,
Castagnola C. (Ca)
Solari F., Egger G., Benedetti P. , Caroni Piero, Sadis Enea,
Castagnola C. (Ca)
Solari F., Castagnola C., Egger G., Benedetti P. , Caroni P., Sadis E.,
Bianchi Pietro (Ca)
Benedetti P., Bernasconi Aldo, Pessina E., Petralli Attilio, Solari F.,
Bianchi P. (Ca)
Bernasconi Alcide, Bernasconi A., Biucchi Basilio, Bordoni Enrico,
Ferrari Franco, Caroni P. (Ca)
2
Anno
83 1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956–1958
1959
1960
1961–1962
1963
1964
1965
1966-1967
1968
1969
1970
1971
MU
RA
MU
RA
MU
RA
MU
RA
Bernasconi Alc., Bernasconi A., Biucchi B., Ferrari F., Frizzi Nicola, Caroni
P. (Ca)
Pagnamenta Spartaco, Antonini Adolfo, Bernasconi Alc., Ferrari F., Frizzi
N., Caroni P. (Ca)
Antonini A., Bernasconi Alc., Ferrari F., Frizzi N., Caroni P. (Ca)
Antonini A., Bernasconi Alc., Caroni P., Ferrari F., Frizzi N.,
Pagnamenta S. (Ca)
Antonini A., Bernasconi Alc., Bettinelli Angelo, Caroni P., Ferrari F.,
Frizzi N., Pagnamenta S. (Ca)
Antonini A., Bernasconi Alc., Bernasconi A., Bettinelli A., Caroni P.,
Ferrari F., Frizzi N., Pagnamenta S. (Ca)
Antonini A., Borsari Ermes, Caroni P., Libanione Aldo, Molteni Edmondo,
Tettamanti Bruno, Pagnamenta S. (Ca)
Antonini A., Bernasconi Fausto, Borsari, E. Caroni P., Libanione A.,
Molteni E., Pagnamenta S. (Ca)
Andreoli Franco, Antonini A., Bernasconi F., Borsari E., Caroni P.,
Libanione A., Molteni E., Pagnamenta S. (Ca)
Andreoli F., Antonini A., Bernasconi F., Borsari E., Libanione A., Molteni
E., Pagnamenta S. (Ca)
Andreoli F., Antonini A., Bernasconi F., Borsari E., Molteni E.,
Pagnamenta S. (Ca)
Nominativi e relativa documentazione mancanti
Balmelli Aldo, Bettelini Lauro, Lepori Aldo, Molteni E., Pagani Enrico,
Ruggia Enrico, Andreoli F., Antonini A. (Ca)
Balmelli A., Bettelini L., Lepori A., Mercolli Elio, Molteni E., Pagani E.
Ruggia E., Antonini A.
Antonini A., Balmelli A., Lepori A.;
Bettelini L., Maffioretti Edoardo, Mercolli E., Pagani E., Ruggia E.
Antonini A., Balmelli A., Lepori A.;
Bettelini L., Bonaglia Benedetto, Maffioretti E., Mercolli E., Ruggia E.
Antonini A. Balmelli A. († 21.2.1971), Lepori A., Pagani E.;
Bettelini L. Bonaglia B., Maffioretti E., Mercolli E., Ruggia E.
Antonini A., Lepori A., Pagani E.;
Bettelini L., Bonaglia B., Maffioretti E., Mercolli E., Ruggia E.
2
Anno
1972
MU
RA
RP
Antonini A., Lepori A., Pagani E.;
Bettelini L., Bonaglia B., Maffioretti E., Mercolli E., Ruggia E.;
Calloni Raffaele
84
1973
MU
RA
RP
Antonini A., Lepori A., Pagani E.;
Bettelini L., Bonaglia B., Maffioretti E., Mercolli E., Ruggia E.;
Valli Mario
1974–1975
MU
RA
RP
Antonini A.. Lepori A., Pagani E.;
Bettelini L., Maffioretti E., Mercolli E., Molteni Jolas, Montorfani Edo;
Valli M.
1976
MU
RA
RP
Antonini A., Bernasconi Marco, Pagani E.;
Bettelini L., Maffioretti E., Mercolli E., Molteni J., Montorfani E.;
Valli M.
1977–1979
MU
RA
RP
Antonini A., Wyler Didier, Pagani E.;
Bettelini L., Maffioretti E., Mercolli E., Molteni J., Montorfani E.;
Valli M.
1980
MU
RA
Antonini A., Ferrari Aurelio, Viscardi Giancarlo;
Antonini Fausto, Dozio Aldo, Mercolli E., Molteni J., Zoppi Armando
1981–1983
MU
RA
RP
Antonini A., Ferrari A., Viscardi G.;
Antonini F., Contoli Pierluigi, Dozio A., Molteni J., Zoppi A.;
Valli M.
1984–1985
MU
RA
RP
Brioschi Guido, Ferrari A., Galli Valeria;
Antonini F., Contoli P., Dozio A., Poretti Piercarlo, Zoppi A.;
Valli M.
1986
MU
RA
RP
Brioschi G., Ferrari A., Galli V.;
Antonini F., Contoli P., Poretti P., Vido Emilio, Zoppi A.;
Valli M.
1987
MU
RA
RP
Brioschi G., Ferrari A., Galli V.;
Antonini F., Contoli P., Poretti P. Vido E., Zoppi A.;
Bianchi Egidio
1988–1990
MU
RA
RP
Agustoni Emanuela, Brioschi G., Ferrari A.;
Antonini F., Contoli P., Poretti P., Vido E., Zoppi A.;
Bianchi E.
1991
MU
RA
RP
Agustoni E. (fino 4.1991), Brioschi G., Ferrari A., Merlo Paolo (dal 5.1991);
Antonini F., Contoli P., Poretti P., Vido E., Zoppi A.;
Schmid Egidio
1992–1995
MU
RA
RP
Merlo P., Foletti Michele, Bignasca Giuliano;
Antonini F., Contoli P., Poretti P., Vido E., Zoppi A.;
Schmid E.
2
85 1996
1997–1999
2000–2003
2004
2005
2006–2007
2008–2012
2013–2014
2015
2016
2017
2018
MU
RA
RP
MU
RA
RP
MU
RA
RP
RDL
RA
RP
RDL
RA
RP
RD
RDL
RA
RP
RD
RDL
RA
RP
RD
RDL
RA
RP
RDL
RA
RP
RDL
RA
RP
RDL
RA
RP
RDL
RA
RP
Merlo P., Paparelli Angelo, Bignasca G.;
Antonini F., Morosoli Michele (dal 01.01.1997), Contoli P., Poretti P.,
Vido E., Zoppi A.;
Schmid E.
Merlo P., Paparelli A., Bignasca G.;
Morosoli M., Contoli P., Poretti P., Vido E., Zoppi A.;
Schmid E.
Bignasca G., Cansani Giovanni, Protti Salmina Sara;
Bächtold Lucas, Bianchi Jean Pierre, Ombelli Nello, Zoppi A.;
Arnaboldi Bruno
Bignasca G., Boldini Roberto, Protti Salmina S.;
Bächtold L., Greco Franco, Piccoli Milo, Pezzoli Paolo, Zoppi A.;
Arnaboldi B.
Bignasca G., Boldini R., Protti Salmina S., Masoni Brenni Giovanna;
Bächtold L., Greco F., Piccoli M., Pezzoli P., Zoppi A.;
Arnaboldi B.;
Masa Mara
Bignasca G. Boldini R., Masoni Brenni G.;
Bächtold L., Greco F., Piccoli M., Pezzoli P., Zoppi A.;
Arnaboldi B.;
Masa M.
Colombi Elio, Giudici Dario, Minoretti Silvana, Peter Henry;
De Lorenzi Mauro, Pezzoli P., Piccoli M., Torrente Roberto;
Zoppi A.;
Schnellmann Fabio
Minoretti S., Chopard René (REE);
De Lorenzi M., Piccoli M.;
Zoppi A.
Codoni Marika, Guerra Mauro;
Foletti Athos, Piccoli M.;
Zoppi A.
Codoni M., Guerra M. (fino 30.6.2016) Vergani Giovanni (dal 1.7.2016);
Foletti A., Piccoli M.;
Zoppi A.
Codoni M., Vergani G.;
Bächtold L. (REE), Foletti A., Piccoli M.;
Zoppi A.
Codoni M., Vergani G.;
Bächtold L. (REE), Foletti A.;
Zoppi A.
2
Anno
Commissione
di Revisione
1910*
1911–1912*
1913–1915*
1916*
1917*
1918
1919
1920
1921
1922
1923
1924
1925
1926
1927
1928
1929
1930
1931
1932
1933
1934
1935
1936
1937
Lonati Giuseppe, Vanoni Omadeo
Lonati G., Vanoni O., Fraschina Enrico
Lonati G., Vanoni O., Vassalli Davide
Regazzoni Pasquale, Vanoni O.
Regazzoni P., Martignoni Gaspare, Vanoni O.
Regazzoni P., Martignoni G., Vanoni O., Ghirlanda Ercole, Bianchi Pietro
Castagnola Carlo, Della Santa Carlo
Sommaruga Arnoldo, Castagnola C., Della Santa C.
Sommaruga A., Castagnola C., Della Santa C., Olgiati Edoardo,
Pagnamenta Carlo
Sommaruga A., Olgiati E., Pagnamenta C., Lonati G.,
Beretta-Piccoli Gerolamo
Sommaruga A., Lonati G., Beretta Piccoli G., Castagnola C., Turba Gino
Sommaruga A., Castagnola C., Turba G., Olgiati E., Del Vecchio P.
Sommaruga A., Morandi Raimondo, Lurati Elvezio
Sommaruga A., Rezzonico Nino, Belloni Arnoldo
Sommaruga A., Hoeffleur Carlo, Benedetti Ponziano
Sommaruga A., Pessina Garibaldi, Bernasconi Aldo
Sommaruga A., Schmid Willy, Citella Giuseppe
Sommaruga A., Rezzonico N., Bernasconi A.
Giani M., Viscardi C., Ghirlanda E.
Giani M., Citella G., Bernasconi A.
Giani M., Viglezio A., Viscardi C.
Giani M., Pessina G., Bernasconi A.
Giani M., Biaggi G., Citella Vegezzi G.
Giani M., Biaggi G., Citella Vegezzi G.
Giani M., Bernasconi A., Fraschina Guido
86
2
Anno
87 1938
1939
1940
1941–1943
1944
1945–1948
1949
1950–1951
1952
1953
1954
1955–1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965–1966
1967
1968–1970
1971–1975
1976–1980
1981–1983
1984–1985
MU
RA
MU
RA
MU
RA
Giani M., Caroni Piero, Calloni Raffaele
Giani M., Olgiati E., Bernasconi Edi
Giani M., Olgiati E., Bernasconi E.
Giani M., Ghirlanda E., Bernasconi A.
Giani M., Ghirlanda E., Olgiati E.
Ghirlanda E., Egger Giuseppe, Sadis Enea
Egger G., Grandi Vico
Egger G., Grandi V., Pagnamenta Spartaco
Egger G., Bettinelli Angelo, Pagani C.
Egger G., Canepa Carlo, Giambonini A.
Bustelli Guido, Egger G., Canepa C., Cornara Pasquale
Sganzini Carlo, Riva Emilio, Cornara P., Canepa C.
Sganzini C., Riva E.
Sganzini C., Riva E., Bettinelli A., Bernasconi Franco
Sganzini C., Riva E., Bettinelli A., Bernasconi F.
Sganzini C., Riva E.
Sganzini C., Riva E.
Sganzini C., Riva E., Bernasconi F., Morenzoni Fausto
Riva E., Borsari Ermes, Bernasconi F., Morenzoni F.
Moroni-Stampa Neno, Bernasconi F., Borsari E., Morenzoni F.
Moroni-Stampa N., Bernasconi F., Solari Felice, Morenzoni F.
Moroni-Stampa N., Pelagatti Renzo;
Bernasconi F., Morenzoni F.
Moroni-Stampa N., Pelagatti R.;
Bernasconi F., Gargantini Sergio
Merlo Paolo, Moroni-Stampa N., Botta Giorgio (S);
Gargantini S., Vido Emilio, Signorini Antonio. (S)
2
Anno
1986–1990
MU
RA
Merlo P., Moroni-Stampa N., Botta G. (S);
Gargantini S., Vanini Grazioso
88
1991
MU
RA
Moroni-Stampa N., Botta G. (S);
Gargantini S., Vanini G., Maggiorini Angelo (S)
1992–1995
MU
RA
Moroni-Stampa N., Lucchini Niccolò, Botta G. (S);
Vanini G., Gargantini S., Maggiorini A. (S)
1996
MU
RA
Leidi Fausto, Lucchini N. Botta G. (S);
Vanini G., Gargantini S., Maggiorini A. (S)
1997
MU
RA
Leidi F., Lucchini N., Botta G. (S);
Vanini G., Maggiorini A., Bettelini Franco (S)
1998–1999
MU
RA
Leidi F., Lucchini N., Botta G. (S);
Vanini G., Maggiorini A.. Bettelini F. (S)
2000–2003
MU
RA
Leidi F., Lucchini N., Botta G. (S);
Vanini G., Reck Daniel, Sala Danilo (S)
2004–2007
MU
RA
Botta G., Carobbio Ateo, Tanner Daniele (S);
Vanini G., Reck D., Sala D.(S)
2008
MU
RA
Botta G., Ortelli Maruska, Tanner D.(S);
Vanini G., Reck D., Pedetti Giampietro(S)
2009
MU
RA
Botta G., Ortelli M., Tanner D. (S);
Vanini G., Reck D., Pedetti G.(S)
Con la chiusura dei conti dell’esercizio 2010 cessa la Commissione
di Revisione, le cui funzioni sono in seguito assicurate dall’Organo
di Controllo, poi Ufficio di revisione: dal 2007 al 2013 la Fidirevisa SA,
Lugano, e in seguito la BDO SA, Lugano; dal 2017 la S&A Tax & Audit.
2
Amministrazione
89
Amministratore
Direttore (dal 2003)
1911–1918*
1918–1936
1937–1964
1965–1988
1988–2001
2001–2018
2018–
Castagnola Carlo
Bottani Pietro
Calloni Raffaele
Schmid Egidio
Signorini Antonio
Caldelari Panzeri Ilaria
Guerra Mauro
3
Gli immobili
1941
25 marzo: viene acquistato per Fr. 435’000 lo stabile Alfonso Bianchi
in Piazza Maghetti/Via Carducci 4. È il primo investimento immobiliare
di una lunga serie; patrimonio che al 31.12.2017 conta 14 immobili e
2 terreni per un valore complessivo di Fr. 231.4 Mio.
90
1949
1957
16 novembre: acquistato per Fr. 1’750.000 il grande edificio, di recente
costruzione (1948), della Cooperativa Rione Madonnetta di Via Marco di
Carona/Via Ferri.
Acquistata per Fr. 1’050.000 la Casa Trevano, nell’omonima via al no. 37,
di nuova costruzione (1955) e già proprietà dei signori Magri, Pecci
e Macchi.
1958
Acquistata per Fr. 1’050.000 la Casa Rondine di Via Madonnetta 25,
8 appena costruita e già proprietà di Fedele Canonica.
9
3
91
1959
1962
1969
1973
1983
1990
1993
1995
2003
2009
2010
2017
Acquistato per Fr. 855’000 l’edificio in Via Monte Brè 16, di recente
costruzione (1957), il cui reddito ammonta a oltre Fr. 38’000.
Acquistato in febbraio per Fr. 1’277.745 lo stabile a Bellinzona di
Via San Gottardo 39 e 39A, di recente costruzione (1960).
Cominciata nel 1965, termina la costruzione (arch. Silvia Lucchini-Ferri)
sui terreni di Via Torricelli acquistati nel 1961, del Quartiere al Ronchetto
(10’000 mq), con i suoi sei voluminosi edifici ad uso abitativo
e commerciale. Sarà venduta il 31.3. 2017.
Acquistato a Chiasso lo stabile di Via G. Tell 14, di nuova costruzione
(1972), oggi non più proprietà della CPdL perché venduto nel 22.6.2010.
Acquistati a Viganello, per meno di Fr. 1’200.000 l’uno, gli stabili ex
Suisse e ex Loron di Via Guisan 6 e 4, edifici risalenti al 1962.
Acquistata a Porza la Casa Resega di Via al Chiosso 9, di recente
costruzione (1980). Sarà venduta il 28.11. 2017.
Acquistato a Molino Nuovo l’immobile Lattimer SA di Via delle Aie 14/
Via Mola 7, costruito nel 1970.
Termina la costruzione a Pregassona (arch. Alberto Tibiletti), su un terreno
acquistato nel 1971, degli immobili di Via Industria 10-26.
Costruito con un investimento di ca. 50 milioni l’immobile di Via
Beltramina 18, 18A, 20, 20A (arch. Mario Campi, Franco Pessina), centralizzando
gli uffici della Polizia comunale. L’area relativa (ca. 10’500 mq)
era stata rilevata dal Comune di Lugano, che a sua volta l’aveva acquistata
dal Credito Svizzero.
Acquistato a Pregassona il Palazzo Ceresio, al no. 1 dell’omonima Via.
Acquisiti a Molino Nuovo i terreni Ex Arnaboldi di via Ferri 28
(ex Formisa) ed Ex Vannotti di via Ferri 18, con fabbricato (ex Scagi).
Costruito a Molino Nuovo l’immobile Recto Verso di Via Pelloni 1.
Ristrutturati gli stabili di Via del Tiglio 38 e 38A, risalenti al 1975.
Conferito il Quartiere al Rochetto nel fondo immobiliare quotato SF
Sustainable Property Fund (SFP) e in contropartita acquisito il controvalore
in quote.
16
4
Gli esercizi finanziari
Cassa di Previdenza
1910–1917
antecedente
alla Cassa Pensioni
Entrate (in CHF)
Anno Membri Contributi Redditi Diverse Totale
attivi patrimoniali entrate
1910 61 n.d. n.d. n.d. 12’310
1911 59 8’908 643 0 9’551
1912 63 10’145 1’449 215 12’203
1913 n.d. 11’087 2’324 1’269 14’681
1914 n.d. 10’871 4’293 2’176 17’342
1915 98 11’563 2’190 1’137 14’890
1916 43 8’118 2’417 1’358 11’894
1917 n.d. 7’455 6’557 5’171 19’184
92
Cassa Pensioni
1918–2004
*dalla CdP
1918 134 43’715 4’240 *103’114 151’070
1919 146 52’279 8’202 2’484 62’966
1920 163 94’728 11’384 5’268 111’382
1921 167 101’936 17’815 0 119’811
1922 168 103’610 22’649 10’090 136’349
1923 160 98’252 28’812 10’412 137’478
1924 170 105’801 33’898 22’885 162’584
1925 169 93’892 38’823 6’939 139’655
1926 178 117’651 45’719 221 163’592
1927 176 99’806 50’679 7’512 157’999
1928 177 104’978 57’806 0 162’785
1929 228 149’001 64’579 405 213’985
1930 227 126’418 72’953 141 199’513
1931 228 133’022 81’393 2’300 216’716
1932 248 138’479 89’351 4’430 232’260
1933 247 145’421 98’732 5’054 249’208
1934 251 234’140 110’427 4’809 349’377
1935 257 172’569 122’862 4’775 300’207
1936 264 170’377 133’414 5’166 308’958
1937 312 199’739 143’460 5’819 349’019
1938 306 180’096 156’126 7’374 343’597
1939 304 186’851 168’076 6’374 361’302
1940 310 194’685 180’429 6’169 381’284
1941 304 189’031 151’002 9’249 349’282
1942 333 207’060 152.080 47’065 406’206
1943 345 210’892 155’973 57’311 424’177
1944 364 218’223 163’867 65’959 448’050
1945 381 324’321 172’722 70’638 567’911
1946 390 246’321 187’696 76’839 510’857
1947 404 1’098’975 197’068 77’814 1’373’858
1948 486 522’997 217’408 105’992 846’398
1949 466 504’323 249’956 137’531 891’811
1950 472 422’876 322’847 136’551 882’276
1951 473 394’757 324’016 122’760 841’534
1952 472 391’665 319’032 122’851 833’549
1953 463 424’257 336’240 128’945 889’443
4
93
Uscite (in CHF)
Anno Prestazionii Retrocessioni Spese Diverse Totale Eccedenza Capitale
generali uscite attiva di copertura
1910 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 12’310
1911 9’000 312 155 393 9’861 9’082 21’393
1912 11’000 1’073 40 89 12’203 n.d. 31’949
1913 10’000 3’882 29 770 14’681 12’012 43’962
1914 10’000 6’171 33 1’137 17’342 11’567 55’529
1915 6’000 7’470 62 1’358 14’890 11’440 66’970
1916 n.d. 6’682 40 5’171 11’894 9’352 76’323
1917 7’500 6’624 108 4’952 19’184 7’463 83’786
1918 461 1’964 550 43 3’020 148’050 148’050
1919 2’998 964 1’033 505 5’500 57’465 205’515
1920 2’998 1’451 1’037 85 5’571 105’811 311’327
1921 2’998 2’657 944 00 6’600 113’210 424’538
1922 4’831 4’622 1’050 424 10’928 125’421 549’959
1923 7’437 1’113 1’075 2’149 11’774 125’703 675’663
1924 11’666 3’235 1’018 0 15’920 146’664 822’327
1925 19’105 1’855 2’486 303 23’750 115’905 938’232
1926 21’062 5’225 1’169 715 28’171 135’420 1’073’653
1927 24’774 4’888 1’140 945 31’748 126’250 1’199.904
1928 32’947 5’995 1’112 2’521 42’576 120’208 1’320’112
1929 38’855 4’549 1’697 1’586 46’688 167’297 1’487’410
1930 46’550 450 1’405 5’413 53’820 145’692 1’633’103
1931 46’822 803 1’486 883 49’996 166’720 1’799’823
1932 48’540 2’127 1’547 3’473 55’688 176’571 1’976’395
1933 55’358 5’323 1’305 315 62’302 186’906 2’163’301
1934 61’452 3’705 1’846 857 67’862 281’514 2’444’816
1935 67’662 118 1’468 1’960 71’209 228’997 2’673’813
1936 84’901 491 1’480 350 87’223 221’734 2’895’548
1937 100’324 4’176 1’480 737 106’718 242’300 3’137.849
1938 115’805 397 1’309 1’764 119’276 224’320 3’362’170
1939 114’547 0 1’257 0 115’805 245’496 3’607’666
1940 117’847 9’569 1’444 0 128’860 252’423 3’860’090
1941 138’588 4’718 1’632 1’838 146’777 202’505 4’062’595
1942 151’474 2’088 2’132 0 155’695 250’511 4’313’106
1943 166’763 3’511 2’808 0 173’083 251’093 4’564’200
1944 190’013 2’637 2’910 645 196’207 251’843 4’816’043
1945 207’805 4’402 2’814 2’495 217’518 350’393 5’166’436
1946 211’096 9’333 2’868 00 223’297 287’559 5’453’995
1947 227’506 16’897 2’621 3’815 250’841 1’123’017 6’577’012
1948 253’746 815 2’672 0 257’234 589’163 7’166’176
1949 294’049 21’956 2’812 3’815 322’633 569’177 7’735’354
1950 355’175 15’519 2’890 45’210 398’795 483’480 8’218’835
1951 368’709 6’544 5’296 20’737 401’286 440’247 8’659’082
1952 399’998 10’929 3’207 0 414’135 419’413 9’078’496
1953 425’994 10’927 2’799 0 439’721 449’721 9’528’217
4
Entrate (in CHF)
94
Anno Membri Contributi Redditi Diverse Totale
attivi patrimoniali entrate
1954 483 522’608 346’606 161’780 1’030’995
1955 490 561’741 368’291 310’474 1’240’507
1956 481 539’075 387’589 445’800 1’382’465
1957 474 509’362 412’950 466’247 1’388’559
1958 569 2’053.521 499’485 490’256 3’043’263
1959 582 854’549 555’753 519’500 1’929’802
1960 586 833’664 613’754 521’057 1’968’476
1961 641 1’563’470 638’413 560’958 2’762’481
1962 654 1’093’248 703’194 708’274 2’504’717
1963 668 2’959’430 784’238 794’848 4’538’517
1964 646 1’341’773 872’901 878’259 3’092’933
1965 673 2’465’389 946’733 969’804 4’381’927
1966 654 1’542’829 1’013’030 1’131’668 3’687’528
1967 661 1’393’203 1’154’775 1’152’559 3’700’538
1968 659 1’484’605 1’244’163 1’175’272 3’904’041
1969 672 2’438’687 1’384’835 1’193’481 5’017’004
1970 681 1’791’735 1’634’177 1’339’480 4’765’393
1971 719 4’352’594 1’829’731 1’445’588 7’637’913
1972 736 3’442’318 2’398’039 1’356’330 7’196’688
1973 750 2’297’199 2’440’399 1’800’081 6’537’680
1974 777 2’185’970 2’416’733 2’523’611 7’126’314
1975 785 2’393’838 2’237’464 2’795’770 7’427’072
1976 834 5’887’178 5’152’262 13 11’039’454
1977 866 4’542’854 5’311’430 206 9’854’491
1978 919 4’824’143 5’592’349 1’841 10’418’335
1979 918 4’337’084 5’722’104 140 10’059’329
1980 953 5’212’635 6’272’183 18’873 11’503’692
1981 961 6’006’534 7’093’221 00 13’099’756
1982 964 5’899’158 7’554’695 20 13’453’873
1983 964 7’325’424 7’823’560 468 15’149’453
1984 977 7’114’992 8’556’142 0 15’671’135
1985 993 7’840’002 8’995’542 0 16’835’545
1986 978 7’698’960 9’291’705 0 16’990’666
1987 976 8’356’415 9’883’928 196 18’240’343
1988 999 7’783’357 10’684’477 123 18’467’957
4
95
Uscite (in CHF)
Anno Prestazionii Retrocessioni Spese Diverse Totale Eccedenza Capitale
generali uscite attiva di copertura
1954 451’506 9’772 3’594 5’150 470’022 560’972 10’413’028
1955 504’424 4’821 3’536 0 512’782 727’724 11’140’753
1956 808’822 2’853 3’878 0 815’554 566’911 11’707’664
1957 864’436 0 5’182 5’171 874’790 513’769 12’221’434
1958 947’989 7’005 10’118 20’527 985’640 2’057’622 14’279’056
1959 1’061’520 49’986 6’993 27’478 1’145’978 783’824 15’062’880
1960 1’163’480 24’960 14’161 40’866 1’243,469 725’006 15’787’887
1961 1’221’230 75’636 9’482 40’501 1’346’850 1’415’991 17’203’879
1962 1’203’736 50’977 11’232 40’136 1’306’082 1’198’634 18’402’513
1963 1’378’696 51’204 9’437 59’258 1’498’597 3’039’920 21’442’434
1964 1’511’505 115’906 83’469 68’885 1’779’767 1’313’165 22’755’600
1965 1’714’432 46’865 59’879 72’713 1’893’890 2’488’036 25’243’636
1966 1’974’877 47’991 66’561 76’116 2’165’546 1’521’981 26’765’618
1967 2’140’016 30’809 80’429 80’447 2’331’702 1’368’836 28’134’454
1968 2’216’922 66’642 76’011 82’311 2’441’889 1’462’152 29’596’607
1969 2’322’091 69’830 96’093 83’747 2’571’763 2’445’241 32’041’848
1970 2’586’219 131’340 104’260 279’362 3’101’183 1’664’209 33’706’058
1971 2’812’046 146’958 75’407 431’399 3’465’812 4’172’101 37’878’160
1972 3’139’286 195’867 105’010 492’669 3’932’834 3’263’854 41’142’014
1973 3’503’041 119’108 102’248 573’752 4’298’150 2’239’529 43’381’543
1974 4’333’958 179’160 122’301 566’507 5’201’928 1’924’385 45’305’929
1975 4’223’453 87’465 156’081 598’958 5’065’957 2’361’115 47’667’044
1976 4’314’089 70’733 145’986 559’234 5’116’270 5’923’676 53’590’720
1977 4’478’735 147’512 186’647 475’000 5’294’791 4’559’700 58’150’421
1978 4’728’664 139’764 222’456 419’906 5’510’791 4’907’543 63’057’965
1979 5’067’308 134’605 473’504 355’139 6’030’558 4’028’771 67’086’736
1980 5’389’382 88’896 511’710 395’600 6’385’588 5’118’103 72’204’840
1981 6’015’353 204’828 1’192’595 519’775 7’932’552 5’167’203 77’372’044
1982 6’419’069 161’215 592’905 580’778 7’753’969 5’699’904 83’071’948
1983 6’770’438 94’069 355’819 546’093 7’766’411 7’383’041 90’454’990
1984 7’072’819 177’619 360’588 822’132 8’433’160 7’237’974 97’692’965
1985 7’315’779 231’903 424’630 760’502 8’732’815 8’102’730 105’795’695
1986 7’470’668 145’334 718’175 759’244 9’093’423 7’897’242 113’692’938
1987 7’840’684 193’384 1’055’013 712’624 9’801’706 8’438’636 141’675’162
1988 8’258’995 861’711 687’791 660’858 10’469’357 7’998’600 151’303’022
4
Entrate (in CHF)
96
Redditi
Entrate
Membri Contributi /onorari e rimborsi Totale
Anno attivi /LP /interessi vari entrate
1989 1’026 11’716’728 13’482.666 1’196 25’200’591
1990 1’584 20’001’423 9’477’694 21’487 29’500’605
1991 1’632 23’598’943 9’878’046 4’610 33’481’599
1992 1’583 22’141’596 11’427’577 2’035 33’571’208
1993 1’556 21’211’873 12’983’571 7’335 34’202’779
1994 1’580 21’145’732 13’239’184 4’033 34’388’949
1995 1’550 21’844’281 13’619’464 4’112 35’467’858
1996 1’546 23’213’579 14’549’007 3’676 37’766’263
1997 1’584 23’567’791 16’152’556 7’355 39’727’704
1998 1’589 22’775’473 17’455’639 6’798 40’237’910
1999 1’587 22’587’620 23’106’940 2’576 45’697’137
2000 1’586 26’153’555 23’870’815 3’415 50’027’785
2001 1’632 23’401’421 19’348’467 3’878 42’753’767
2002 1’642 22’530’679 20’807’797 0 43’338’476
2003 1’695 24’703’451 26’774’503 3’892 51’481’846
2004 2’015 49’127’408 27’492’308 4’249 76’623’966
4
97
Uscite (in CHF)
altri costi Costi di
/LP gestione interessi Totale Eccedenza Capitale
Anno Prestazioni prest. speciali /costi titoli passivi uscite d’esercizio di copertura
1989 8’713’251 758’540 554’056 682’610 9’631’202 8’865’760 159’370’657
1990 10’588’255 5’389’638 632’783 945’550 17’556’227 11’944’378 166’010’998
1991 12’063’646 3’508’358 745’425 1’115’202 17’432’633 16’048’966 182’059’964
1992 12’866’657 2’231’448 1’006’089 1’108’147 17’212’343 16’358’865 198’418’830
1993 14’088’588 1’844’500 1’264’097 975’328 18’172’514 16’030’264 214.449’095
1994 15’003’583 1’657’725 1’231’956 374’255 18’451’520 15’937’429 258’851’124
1995 15’906’198 2’322’961 2’350’030 376’520 20’955’710 14’512’147 273’363’272
1996 16’843’619 3’037’023 2’187’575 337’722 22’405’941 15’360’322 288’723’594
1997 17’755’177 3’377’005 2’593’428 312’677 24’038’288 15’734’696 304’458’291
1998 18’206’911 2’301’521 2’712’082 267’264 23’487’780 15’803’876 320’262’167
1999 17’976’029 5’764’291 4’626’955 4’932’402 33’299’678 12’397’459 337’300’470
2000 19’229’847 8’990’340 5’293’400 7’807’551 41’321’140 8’706’644 343’382’736
2001 20’555’937 5’622’887 4’374’820 5’685’816 36’239’462 6’514’305 353’149’276
2002 21’468’091 4’151’093 4’477’870 7’544’812 37’641’868 5’696’608 396’538’412
2003 22’657’465 6’161’794 6’366’755 2’094’340 37’280’356 14’201’490 406’611’528
2004 23’301’133 28’083’862 6’820’087 2’452’014 60’657’097 15’966’868 443’439’082
4
Dati principali
2005–2017
98
Valore capitale
previdenza e Risultato netto
Anno Membri attivi Pensionati Contributi Prestazioni accantonamenti investimenti
2005 2’045 1’117 22’999’650 -27’192’459 -6’961’855 25’682’443
2006 2’160 1’147 23’684’523 -26’849’763 -16’767’073 27’172’862
2007 2’163 1’181 23’850’811 -27’903’833 -10’602’092 23’531’908
2008 2’230 1’212 25’498’631 -28’649’902 -16’253’293 -28’365’260
2009 2’234 1’253 25’581’882 -29’119’547 -28’175’547 20’906’304
2010 2’295 1’295 29’839’027 -28’918’959 -3’808’515 8’738’601
2011 2’356 1’330 31’187’873 -29’797’071 -10’963’448 8’619’061
2012 2’414 1’365 32’116’729 -30’541’244 -19’438’848 30’592’264
2013 2’530 1’393 33’266’579 -29’622’547 -39’708’197 31’304’346
2014 2’533 1’404 33’624’518 -31’009’076 -3’586’014 34’103’677
2015 2’562 1’423 29’613’831 -31’459’042 -17’249’138 18’733’649
2016 2’643 1’454 30’053’922 -31’976’907 -16’148’420 17’260’451
2017 2’679 1’490 30’440’757 -31’829’293 -77’358’337 75’947’379
4
99
*Risultato
Capitale
d’esercizio Patrimonio di previdenza
(Eccedenza (somma Capitale e accantonamenti Grado
Anno /costi) di bilancio) disponibile tecnici Disavanzo tecnico di copertura %
2005 9’278’709 468’057’435 464’965’386 518’470’499 -53’505’113 89,7
2006 6’784’612 491’204’156 488’517’072 535’237’573 -46’720’501 91,3
2007 6’773’234 508’710’085 505’892’398 545’839’665 -39’947’266 92,7
2008 -49’238’495 476’479’567 473’291’725 562’477’487 -89’185’762 84,1
2009 -13’996’998 491’347’506 487’470’274 590’653’034 -103’182’760 82,5
2010 5’693’531 500’449’812 496’972’321 594’461’550 -97’489’228 83,6
2011 1’882’846 513’431’112 509’818’616 605’424’998 -95’606’381 84,2
2012 9’571’999 542’313’418 538’829’465 624’863’847 -86’034’382 86,2
2013 4’642’794 587’701’484 583’180’456 664’572’044 -81’391’587 87,8
2014 623’675’010 619’146’657 668’158’058 -49’011’400 92,7
2015 638’334’974 635’096’197 675’405’141 -40’308’943 94,03
2016 655’961’188 651’911’607 685’672’211 -33’760’604 95,08
2017 731’326’963 727’831’597 761’890’173 -34’058’576 95,53
* Dal 2014 il risultato d’esercizio
è esposto nel conto “Parte
di ripartizione autorizzata”
100
Cassa Pensioni di Lugano
Via Carducci 4
Casella postale 5398
6901 Lugano
Previdenza professionale
Tel
Fax
Gestione finanziaria
Tel
Fax
Gestione immobiliare
Tel
Fax
058 866 71 91
058 866 71 90
058 866 71 55
058 866 71 80
058 866 71 55
058 866 71 80
cassapensioni@lugano.ch
www.cpdl.ch