27.12.2012 Views

siciliana

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

esse, conformemente alla funzione del poliptoto, serve a creare un equivoco<br />

semantico fra i verbi parere e apparire nelle sequenze par/ parete/<br />

pare/ par (vv. 10-13). L’”ideologia” della canzone è veicolata<br />

dall’ingente quantità di poliptoti [arde/ arde/ ardo (vv. 28; 32; 34); ancosciare/<br />

ancoscio (vv. 42-43)]. Troviamo un simile procedimento in «Madonna<br />

dir vo voglio» in cui si ripresenta la sequenza pinge/ pingere/ pintura<br />

(vv. 42; 44; 46). Le coppie sinonimiche, come veri e propri topoi,<br />

acquistano grande popolarità nell’immaginario creato dai poeti della<br />

Scuola <strong>siciliana</strong>. A riprova di ciò basta citare i due nomi che appaiono<br />

al v. 56, sospiri e pianti, poi presenti al v. 64 in forma di verbi. Incontriamo<br />

ancora la stessa coppia, questa volta in forma sostantivale, al v.<br />

15 della composizione «Madonna mia, a voi mando». Un’immagine di<br />

questo tipo appare nel v. 11 di «Chi non avesse mai veduto foco» (pen’<br />

e tormento) e nel v. 9 di «Sì alta amanza» (lacrime e pianto). Questi abbinamenti<br />

si possono anche integrare con un terzo elemento, come accade<br />

in «Troppo son dimorato», in cui nei vv. 31-32 dolore e vengiamento<br />

coadiuvati da e doglia aumentano l’intensità dell’immagine.<br />

III.2. La similitudine<br />

Le similitudini che si sviluppano attraverso le parole come, sì come, similemente,<br />

così portano alla ridondanza e alle analogie sinonimiche. Nei<br />

versi 37-48 di «Madonna dir vo voglio» Giacomo descrive l’uomo che<br />

si strugge nel desiderio d’amore con tre immagini molto realistiche e<br />

intense: Sì com’omo in prodito / lo cor mi fa sentire, / che già mai no ’nd’è<br />

chito /mentre non pò toccar lo suo sentore. / Lo non poter mi turba, / com’om<br />

che pinge e sturba, / e pure li dispiace / lo pingere che face, e sé riprende, / che<br />

non fa per natura / la propria pintura; / e non è da blasmare / omo che cade in<br />

mare, a che s’aprende. A ciò fa seguito un’affermazione filosofica che assimila<br />

la situazione amorosa a quella dell’uomo caduto in mare. Il rimando<br />

al mare fa quasi da collegamento per la successiva metafora<br />

nella serie Lo vostro amor che m’ave / in mare tempestoso, che a sua volta<br />

introduce un’ulteriore similitudine: è sì como la nave / c’a la fortuna getta<br />

ogni pesanti, / e campan per lo getto / di loco periglioso. / Similemente eo getto<br />

/ a voi, bella, li mei sospiri e pianti: / ché, s’eo no li gittasse / parria che soffondasse<br />

/ e bene soffondara, / lo cor, tanto gravara in suo disio. È indubbio che<br />

ci troviamo di fronte a uno stereotipo ma è altrettanto certo che nel<br />

campo della similitudine il Notaro dimostra un’inesauribile inventiva.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!