Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
GUIDA AL TEMPO LIBERO & BENESSERE - INSUBRIA
SINCE 1999
byNight&Day
n.124 -
F.C. Paradiso
1917
La magnifica storia
dell’FC Paradiso
Un’estate di musica
Voglia di piscine
Ogni venerdi e sabato aperti fino alle 23.00
In vetta anche la sera
Con l’allungarsi delle giornate e
con l’arrivo della stagione calda si
potrà salire in vetta al Monte San
Salvatore anche la sera.
Ttutti i venerdì e sabato gli ospiti
potranno approfittare della
conveniente tariffa per la funicolare
di soli CHF 9.- per chi cena
al Ristorante Vetta (prenotazioni
al numero tel. +41 91 993 26 70).
Da venerdì 8 luglio e fino a sabato
27 agosto la struttura rimarrà
poi regolarmente in esercizio tutti
i giorni dalle 9.00 sino alle 23.00.
Il Team San Salvatore vi aspetta per trascorrere
una serata unica, in una cornice
mozzafiato all’insegna della buona cucina
con sevizio al tavolo. A presto in vetta!
www.montesansalvatore.ch
EDITORIALE tinotte.ch 3
Una nuova energia
Gentili Lettrici,
Cari Lettori,
il Ticino sportivo ha appena vissuto epici
momenti grazie al trionfo del Lugano Calcio
in Coppa Svizzera. Ma ogni anno, in qualche
sport, il Ticino primeggia. In queste righe mi
piace anche ricordare la doppietta della giovane
squadre under 18 del Lugano Basket.
Abbiamo omaggiato il Lugano con un servizio
e l’immancabile intervista all’allenatore
dell’anno: Mattia Croci Torti.
Ma la copertina, comunque vada la finale
la dedichiamo al Paradiso Calcio che in pochi anni ha scalato varie
montagne del calcio regionale. Una storia da sogno anzi da Paradiso!
Ci stiamo lasciando alle spalle una primavera anomala il cui clima ha
poco da invidiare a quello delle scorse estati. E infatti molti di noi hanno
approfittato delle torride temperature per un assaggio delle vacanze
trascorrendo qualche fine settimana al mare o in montagna. Sembra
che nel mondo circoli un’energia tutt’altro che rassicurante che si concentra
nella parola “crisi”, anche se a volte è solo un’ipotesi, ma che comunque
è più volte ripetuta. Per affrontarla siamo indotti a cambiare
qualcosa nella nostra vita, almeno in quel che possiamo fare.
Tutto quello che sta accadendo all’esterno di noi, dei nostri confini fisici
e geografici, del nostro ambiente, del nostro continente, sicuramente
ci inquieta, ma dev’essere anche da stimolo per portare qualcosa di
nuovo in noi, a fare di più per e con la nostra energia vitale.
Per la nostra redazione quest’ultima si traduce nell’andare avanti con
ottimismo (nonostante la crisi della carta stampata e gli aumenti di
prezzo della carta) e ad arricchire con nuovi progetti la nostra offerta.
Da oggi ci diamo allora un tocco più introspettivo e aggiungiamo la
rubrica “Benessere dell’anima” che è curata da Leila Cremona. Tale rubrica
si collega direttamente, perché complementare, a quelle dedicate
al benessere del nostro corpo (palato compreso) e della nostra
mente. Da oggi abbiamo una visione più olistica dell’essere umano.
Mettere la lente sul benessere è lo scopo di ognuno di noi, ed è anche
quello della nostra rivista che per questo propone molti appuntamenti,
manifestazioni e attività ad esso dedicate.
Semplicemente perché l’energia che tutti noi sprigioniamo è anche
la vita del nostro Cantone. Per questo motivo dedichiamo l’ultima (e
prestigiosa) pagina di copertina a “Lucio” Fadani, che compirà i suoi
60 anni lunedì 13 giugno e che ha deciso di trasformare la sua festa di
compleanno in un evento benefico. Il simpatico oste, da 22 anni imprenditore
di successo nella gestione del Ristorante Pestalozzi, grazie
alla sua energia e piacevole ironia... ha voluto anche concretamente
fare quello che molti fanno solo con le parole.
Buona lettura!
David Camponovo
Dir. Resp. e giornalista RP
GUIDA AL TEMPO LIBERO & BENESSERE - INSUBRIA
IMPRESSUM
SINCE 1999
byNight&Day
n. 124 giugno-luglio 2022
Editore. A.R.T. Promotion SAGL
Amministrazione & redazione
Via San Gottardo 26, CH-6900 Lugano
Info-line +41 91 605 73 00
Telefax +41 91 605 73 04
E-mail info@tinotte.ch
Internet www.tinotte.ch
Direttore responsabile
David Camponovo
+41 76 328 60 90
david@tinotte.ch
Hanno collaborato
Impaginazione e grafica
A.R.T. Promotion SAGL
Immagimedia
grafica@tinotte.ch
Fotografia
CD-Media SAGL
Ti Press
Fotogarbani
Tipografia
Ticino by Night&Day
Avv. Stefano Camponovo, Doriano Baserga, Americo Bottani, Campus, Renato
Carettoni, Sergio Cavadini, Leila Cremona, Silvio Di Giulio, Miri, Marco Paltenghi,
Marco Papagna, Stefano Pedrazzetti, Paolo Pellegrini, Pier Paolo Pedrini, Alberto
Polli, Tiziana Righi, Charlotte Saccomanno, A.S., Roberto Stefanizzi e Drinjak Stipo.
Ringraziamenti speciali: Antonio Caggiano e Brenno Brugnoli
www.fontana.ch
Salvatore Guarino (P), in azione durante il match
promozione tra FC Paradiso e FC Vevey.
La prima partita di andata a Baden
si è chiusa con la vittoria dei padroni
di casa per 3-1... al Paradiso il compito
di ribaltare nuovamente il risultato.
© Ti Press Agenzia Fotografica
RIVISTA APOLITICA E ACONFESSIONALE
© - Articoli e foto contenuti in questa rivista
sono soggetti a copyright. Ogni riproduzione
anche solo parziale deve essere esplicitamente
autorizzata dall’editore.
ww
4
SOMMARIO
GUIDA AL TEMPO LIBERO & BENESSERE - INSUBRIA
SINCE 1999
byNight&Day
n.124 - tinotte.ch
EDITORIALE & IMPRESSUM 3
BLENIO E DINTORNI
Manifestazioni estate 8
GASTRONOMIA______________________
In vetta anche la sera
San Salvatore 2
ANGOLI DEL TICINO____________________
I fortini della fame di Camorino 12
Il mitico Grotto Torcett
con le sue classiche specialità 11
AGENDE
Agende Eventi/Musica 14
Calendario tornei scacchi 2022 48
Intervista a “Mamo”
del Grotto
San Martino, Mendrisio 34
CONCORSO FRIZZANTE
Concorso camerieri +Frizzanti 25
ii
Frizzanti
“60 anni passano
così in fretta” 64
MUSICA___________________________
Intervista alla DJ Rebeka Avain 26
Leo Leoni: grandi emozioni per
un grande personaggio 28
PISCINE & LIDI_____________________
Piscine e lidi in Ticino 6
Vallemaggia Magicblues 32
tinotte.ch 5
SPORT
Capitan Arcobello e il Sette bello...
di stranieri 36
BENESSERE E FASHION____________________
I favolosi anni’50 50
Hai problemi di allergie? 51
A tu per tu con Fabio Baudino:
Una vita ricca di passioni 38
E-cigarettes: una modifica legislativa
che colma una lacuna importante 52
Stagione deludente con
qualche eccezione, come
NBA e i giovani del Lugano 40
FC Lugano & Crus:
Campioni si diventa 41
La Coppa Svizzera
del Crus ticinese 42
Il bosco ci ricarica 53
COMUNICARE
L’eufemismo. Una risorsa
socialmente necessaria 54
LIBRI_______________________________
I Libri in vetrina Ticino by Night&Day 55
F.C. Paradiso
Intervista ad Antonio Caggiano,
Presidente FC Paradiso 44
Sperare in un sogno? 45
TECNOLOGIA _________________________
Lo Smart Working
o lavoro agile 56
1917
Grande successo per la 2° tappa del
VII Grand Prix U16 - VI Trofeo EspoTicino 46
Grand Prix U16 – 3° tappa
II Trofeo Osteria Amici 47
TRA LE PIEGHE DELLA LEGGE_________
“Mi metto per conto mio: si ma come?” 57
Info by Night&Day 61
BEL PAESE_________
Paperopolis 62
Hotel Losanna, Milano Marittima 63
6
PISCINE & LIDI
Piscine e lidi in Ticino
MENDRISIOTTO
Piscina Comunale di Chiasso
Via Francesco Rusca, 6833 Vacallo
Tel. +41 58 122 49 00
www.chiasso.ch
Piscina Comunale di Mendrisio
Zona San Martino, 6850 Mendrisio
Tel. +41 058 688 36 10
www.mendrisio.ch
Lido Comunale di Riva San Vitale
Via al Lido, 6826 Riva San Vitale
Tel. +41 91 648 15 53
www.rivasanvitale.ch
Lido Comunale di Maroggia
Via al Lido 16, 6817 Maroggia
Tel +41 91 649 96 68
www.maroggia.ch
Lido Comunale di Melano
Via Santa Lucia 1, 6818 Melano
Tel. +41 91 648 10 91
www.melano.ch
LUGANESE
Arena Sportiva – Piscina
Via Punta Arenas 2
6954 Sala Capriasca
Tel. +41 91 943 36 36
www.arenasportiva.ch
Cadro Panoramica SA
Via Dassone 4, 6965 Cadro
Tel. +41 91 936 07 07
www.cadro-panoramica.ch
Lido Golfo del Sole Agno
Via Rivera 8, 6982 Agno
Tel. +41 79 301 37 77
www.lidodiagno.ch
Lido pubblico Caslano
Piazza Lago 52, 6987 Caslano
Tel. +41 91 606 25 25
www.lidodicaslano.ch
Lido Comunale di Lugano
Via Lido, 6900 Lugano
Tel. +41 58 866 68 80
www.lugano.ch
Lido Riva Caccia
Riva Antonio Caccia, 6900 Lugano
Tel. +41 58 866 69 11
www.lugano.ch
Lido San Domenico
Sentiero di Gandria 12
6976 Castagnola
Tel. +41 58 866 69 14
www.lugano.ch
Bar Lido Bissone
Corso Italia, 6816 Bissone
Tel. +41 91 822 80 92
bissone.ch/lido-comunale
Centro sportivo Val Gersa
Via Centro Sportivo 1, 6942 Savosa
Tel. +41 91 966 53 41
www.valgersa.ch
Lido Comunale Conca d’Oro
Riva Paradiso 9, 6900 Paradiso
Tel. +41 91 993 07 95
www.paradiso.ch
Piscina Comunale di Carona
Via Santa Marta 6, 6914 Carona
Tel. +41 58 866 68 70
www.lugano.ch
Splash & Spa Tamaro SA
Via Campagnole 1
6802 Rivera-Monteceneri
Tel. +41 91 936 22 22
www.splashespa.ch
BELLINZONESE
Centro Sportivo di Bellinzona
Via Brunari 2b, 6501 Bellinzona
Tel. +41 58 203 17 10
www.sport.bellinzona.ch
Camping Isola
Via al Gaggioletto 3, 6515 Gudo
Tel. +41 91 859 32 44
www.camping-isola.ch
LOCARNESE
Lido Locarno
Via Gioachino Respini 1
6600 Locarno
Tel. +41 91 759 90 00
www.lidolocarno.ch
Lido di Ascona
Via Lido 81, 6612 Ascona
Tel. +41 91 780 55 70
Lido Comunale di Tenero
Via della Roggia 11
6598 Tenero-Contra
Tel. +41 91 220 21 31
www.lido.tenero.ch
Lido Beach di Brissago
Via Valmara 1, 6614 Brissago
Tel. +41 91 780 92 34
www.lidobrissago.ch
tinotte.ch 7
8
BLENIO E DINTORNI
Manifestazioni
estate
www.bellinzonaevalli.ch
Sa 11.06
Le perle della Valle Malvaglia
Un tuffo nel passato: facciamo il pieno di
storia e cultura! Escursione accompagnata
organizzata da Ticino Sentieri (Livello
T2). Diga Val Malvaglia - Anzano - Ghiéi -
Caissighera - Garmagnùnach - Ciavasch -
Garéi - Schi - Diga Val Malvaglia. Accompagnatrice:
Andrea Geninasca Hess. Info
e iscrizioni: www.ticinosentieri.ch
Valle di Blenio
Do 12.06
La natura della Val di Campo
Ammirando la ricca flora e gli stupendi
paesaggi dell’alta Valle di Blenio. Escursione
accompagnata organizzata da Ticino
Sentieri (Livello T2). Campo Blenio
- Orsàira - Ronch da Guald - Capanna
Bovarina - Predasca - Risareta - Campo
Blenio. Accompagnatrice: Carlotta Giacometti.
Valle di Blenio
www.ticinosentieri.ch
Do 12.06 dalle 12.00
Grigliata
Grigliata e pomeriggio ricreativo organizzati
dal Gruppo ATTE Blenio-Riviera
Osteria Rubino - Acquarossa
Consigliamo la Fondue
www.caseificiotoira.ch
Do 12 - Do 19 - Do 26.06 - 14.00-17.00
Disegno all’aria aperta -
Percorso Storico Artistico
La Fondazione Titta Ratti organizza con
corso di disegno all’esterno di tre domeniche
dove ci si concentrerà su alcuni
periodi storico-artistici (romanico,
barocco, roccocò) confrontandoci con
monumenti situati nel territorio bleniese.
Con il supporto del professore Giulio
Foletti, storico dell’arte e l’artista illustratore
Gabriele Genini si approfondiranno
questi temi sia in forma didattica-teorica
che nella pratica del disegno dal vero.
Valle di Blenio
www.tittaratti.ch
Gio 16.06
Mini Adula
4 giorni in montagna per bambini dagli
8 ai 12 anni, organizzato da UTOE Bellinzona.
Organizzatori: Giuditta Azzini e
Simone Rizzi. Info e iscrizioni: Tel. +41 79
374 79 28, +41 79 432 70 88 - Adula
www.utoe.ch
Sa 18.06 - ore 16.00
Maestro Martino. Principe dei Cuochi
Vernissage della mostra “Maestro Martino.
Principe dei cuochi” con ospite d’onore
il collezionista di antichi ricettari
Anton Mosimann. www.maestro-martino.ch;
Lottigna - Museo Valle di Blenio
www.museovallediblenio.ch
Sa 25 - Do 26.06
Leontica in festa
SA: processione serale con la milizia storica,
ore 16.30 adunata della milizia e saluto
alla bandiera, ore 17.00 Santa Messa,
aperitivo e grigliata e festa con i Bandalarga
Dance Band. DO: Festa Patronale di
tinotte.ch 9
S. Giovanni Battista, commemorazione
50 anni banderia e 210 anni della milizia.
Ore 8.30 diana con i tamburini, ore 9.15
adunata della milizia, ore 10.00 Santa
Messa Solenne con il coro Regina Pacis
di Caslano, Gruppo Artiglieri di Brissago,
accoglienza del Consigliere di Stato On.
Christian Vitta, inaugurazione “Il Larice”
e mostra Radiss di Delio Beretta, Corpo
Musicale Olivonese, i risotti in piazza e
pomeriggio ricreativo con D-Jerry.
Leontica
www.leontica.ch
Sa 25.06
Escursione al Matro
Escursione organizzata dalla SAT Lucomagno.
Responsabile: Kathia Cerboni.
Info e iscrizioni: katmadonna@hotmail.
it Matro
www.satlucomagno.ch
Do 03.07
Festa soci SAT Lucomagno
Festa in onore dei soci della SAT Lucomagno
- Capanna Scaletta
www.satlucomagno.ch
Do 10.07
Attraversata Campra - Gorda - Cancorì
Organizzata all’UTOE Pizzo Molare. Responsabile:
Gilberto Beretta.
Campra - Gorda - Cancorì
www.utoepizzomolare.ch
10
BLENIO E DINTORNI
- continua da pag. 9 -
Do 10.07
Le torbiere del Lucomagno -
luoghi ricchi di vita
Ambienti acquatici protetti a livello nazionale
e ricchi di biodiversità. Escursione
accompagnata organizzata da Ticino
Sentieri (Livello T2). Acquacalda - Pian
Segno - Brönich - Frodalera - Stèbia Vècc
- Lareccio - Stabbio Nuovo - Campo Solario
- Pini - Acquacalda. Accompagnatrice:
Carlotta Giacometti. Info e iscrizioni:
www.ticinosentieri.ch
Valle di Blenio
Gio 14.07
Gita per ragazzi
Gita per ragazzi dagli 8 ai 10 anni organizzata
dalla SAT Lucomagno. Responsabile:
Kathia Cerboni. Info e iscrizioni:
katmadonna@hotmail.it
Acquacalda - Santei drèqua
www.satlucomagno.ch
Sa 23.07
Gita al Cassinello
Organizzata dalla SAT Lucomagno. Responsabile:
Loris Carpineti.
Info/iscrizioni: loris.carpine6@bluewin.ch
Cassinello
www.satlucomagno.ch
Sa 23.07
Inaugurazione sentiero Salamandra
Vagabonda e festa di San Giacomo
Festa di San Giacomo e inaugurazione
del sentiero della Salamandra Vagabonda
con Santa Messa alle ore 10.15
a Selvapiana e a seguire pranzo e visita
guidata del senterio tematico. In caso di
cattivo tempo la festa sarà spostata a Ludiano
al capannone dell’Area Svago.
Selvapiana
www.ludianoinfesta.ch
Do 24.07
ESCURSIONE ACCOMPAGNATA
Una meraviglia della natura in compagnia
degli Amici della Montagna di Brissago.
Responsabile: Heidi Ghisla. Info e
iscrizioni: 076 447 68 00
Gana Negra - Bovarina - Olivone
Do 31.07
CRONOMETRO DEL NARA
25ma edizione della Cronometro del
Nara. Per la prima volta, il tracciato partirà
da Prugiasco, subito in salita, passando
davanti alla Chiesa di Negrentino, per
poi spingersi fin sui monti di Prugiasco,
ad Addì, superando 5.8 km e 960 m di dislivello.
Oltre alla gara di corsa, potranno
essere praticate le discipline di walking
e nordic-walking non competitive. Nara
www.sciclubnegrentino.ch
Gli eventi sono soggetti a modifiche o
annullamenti consultare il sito
www.bellinzonaevalli.ch/it/discover/
events.html
Bellinzona e Valli Turismo
InfoPoint Valle di Blenio
blenio@bellinzonaevalli.ch
Tel. +41 91 872 14 87
www.bellinzonaevalli.ch
tinotte.ch 11
Il mitico Grotto Torcett
con le sue classiche specialità
Reno in compagnia
dell’artista Ivo Soldini - © D.C.
Reno davanti al suo romantico camino - © D.C.
Grotto Torcett
Via Monte Tabor 11, CH-6512 Giubiasco-Pedevilla
Tel. +41 91 857 37 57 - grottotorcett@hotmail.com
igrot.ch/sopraceneri/sopraceneri/grotto-torcett
f Grotto-Torcett
Lunedì - sabato 11.30-14.30 e 18.00-23.00
Domenica e festivi 11.30-15.30 e 18.00-22.00
12
ANGOLI DEL TICINO
Una storia dai paesaggi in cui siamo cresciuti
I fortini della fame
Foto © Hotel La Tureta
Sono le sei e mezza e sono tra i primi clienti
che si accomodano per la colazione. Tra il
rumore di tazzine che si scontrano e qualche
chiacchiera indefinita, comincio ad inalare il
profumo di caffè che aleggia nel locale.
Mi accomodo ad un tavolo sulla terrazza e
subito giunge una ragazza che con un gran
sorriso mi chiede cosa desidero da bere.
Sorseggiando il mio cappuccino, osservo
intorno a me qualche cliente ritardatario
che frettolosamente si dirige in ufficio,
mentre qualche turista si gusta in tutta calma
la sua colazione.
Indosso le mie scarpe da montagna e, inforcati
i bastoni, mi dirigo verso il ponte
vecchio di Giubiasco. Qualche scalino e
qualche curva più tardi, ecco sorgere in
lontananza il primo fortino della fame. Malgrado
la sua dimensione pare imponente lì
sulla collina circondato da vigneti, e sembra
veramente sorvegliare tutta la zona.
Nonostante la struttura sia un po’ cupa e
ricordi sicuramente un periodo molto turbolento
per la nostra regione, ecco che
dalle varie fessure entra quella luce e quel
calore che oggigiorno hanno restituito un
grande valore a queste costruzioni.
La loro nuova vita come spazi espositivi
permette, a chi, come me, spinto da una
curiosità verso tutto ciò che ha coinvolto i
luoghi che ci hanno cresciuti, di conoscere
tramite una semplice passeggiata una storia
che ci sembra ormai così lontana, ma
che in realtà è proprio dietro l’angolo di
casa nostra.”
I Fortini della fame di Camorino
Il viaggiatore attento che si trovasse a passare
per Camorino o per Sementina, noterà
alcune singolari costruzioni cilindriche.
Sono i “Fortini della fame”, un insieme di
costruzioni che si inserisce nella storia
dell’Ottocento europeo.
Nel 1848 l’Europa fu attraversata da un’ondata
di rivoluzioni, animate da un insieme
di aspirazioni liberali democratiche,
antifeudali e sociali e alimentate da crisi
economiche, carestie e aspirazioni nazionali.
La Francia, gli stati germanici e quelli
italiani, l’Austria e l’Ungheria sono percorsi
da un nuovo fermento popolare teso ad
abbattere i vecchi regimi degli Asburgo,
degli Orléans, dei vecchi governi autoritari
che, dopo la sconfitta di Napoleone,
il Congresso di Vienna aveva rimesso sul
trono. Nella primavera di quell’anno anche
Milano insorge e costringe gli occupanti
austriaci alla fuga. Sono le Cinque giornate
di Milano.
Questo risveglio dei popoli sarà di breve
durata. Presto le forze reazionarie riusciranno
a riorganizzarsi e a reprimere i moti
liberali. La Svizzera si trova così come un’isola
repubblicana e democratica, attorniata
da un’Europa monarchica e antiliberale.
Essa offre rifugio per una quantità di profughi
politici e di cospiratori e diventa oggetto
di pressioni e minacce da parte degli
stati confinanti e in particolare dell’Austria,
presenza ingombrante e ostile lungo la
frontiera meridionale.
I Fortini furono costruiti nel 1853 con un
doppio intento: essere parte di un sistema
difensivo contro eventuali attacchi austriaci
ma anche dare impiego ai numerosi
profughi ticinesi espulsi, per ordine del
maresciallo Radetzky, dalla Lombardia. La
costruzione dei fortini ha infatti dato lavoro
a circa 500 persone per un paio di anni,
diventando così un’importante fonte occupazionale
e di guadagno per la regione.
Per info - www.fortini-camorino.com
tinotte.ch
13
Grazie ai nostri lettori da questo numero
inizia la nuova rubrica, Angoli
del Ticino. Partendo da una foto,
racconteremo/racconterete una storia
legata al nostro territorio.
Vuoi partecipare? Scrivi a
redazione@tinotte.ch o
tel. +41 605 73 00
14
AGENDA EVENTI / MUSICA
Do 12.06 - 11-00-17-00
SCOLLINANDO in 11 Comuni
www.scollinando.ch
vedi pag. 15
Do 12.06
MODENA CITY RAMBLES
& VAD VUC
Festival Park
Bellinzona, ex Campo Militare
NOTRE DAME DE PARIS
musical - Lugano, LAC
DUO TENAGLIA-LISCHI
Verbano Musica Estate
Locarno, Chiesa nuova
Me 15 - Do 19.06
CASLANO BLUES NIGHTS
Caslano, Paese
Me 15.06
FESTIVAL PARK
Cristina d’Avena & Gem Boy, Nik Evans
Bellinzona, ex Campo Militare
MARINA JAHN
Matinée organistica
Locarno, Collegiata
I BAROCCHISTI
Lugano, Palazzo dei Congressi
CIVICA FILARMONICA
DI LUGANO
Lugano, Piazza della Riforma
Me 15.06. - 10:00 - 13:00
ESCURSIONE GUIDATA
LUGANO
Monte San Salvatore
Info Point Lugano Region, Lugano
Me 15.06 - tutto il giorrno
STRA-ORDINARIO
Museo delle dogane svizzero, Lugano
Me 15.06
SESSANTESIMI |
PAUL NICOL
Canvetto Luganese, Lugano
Gi 16.06 - dalle 20:30
L’OPERA MONUMENTO DI
BACH CON I BAROCCHISTI
LAC - Sala Teatro, Lugano
Gio 16 e Sa 18.06
TOUR DE SUISSE
PARTENZE TAPPA
Ambrì
Gio 16.06
DA WEREFKIN A MIRÓ E
DA WARHOL A PALADINO
Fondazione Braglia, Lugano
Gio 16 - Sa 18.06
OPENAIR M.TE CARASSO
Monte Carasso, Antico Convento
Ve 17 - Sa 18.06
FESTATE
Chiasso, Piazza
VICANTA
I Cantori delle Cime
Lugano-Viganello, Campus SUPSI
Ve 17.06
CONNECTION FESTIVAL
Con Rhove, Shiva e Paki
Locarno, Piazza Grande
Ve 17.06, Ma 21.06 - 07:30 - 14:30
MERCATO DEGLI
ALIMENTARI E DEI FIORI
Via Carducci, Piazza San Rocco, Via Canova,
Lugano
Ve 17, Ve 24-Do 26.06 - dalle 20:00
CULT AMÉLIE PREGASSONA
Festival estivo di cultura creativa e urbana
Parco Giochi Pregassona, Lugano
Ve 17.06. dalle 20:30
I VESTITI NUOVI DEL
PRINCIPE AMLETO
Boschetto - Parco Ciani, Lugano
Sa 18.06
TI-GRI BRASS BAND
Ambrì , Gottardo Arena
BLANCO - Connection Festival
Locarno, Piazza Grande
AURIGA TEATRO E
ORCHESTRA MUSICARTE
Montagnola, Scuole
Ceresio Estate
FABIUS CONSTABLE E
CELTIC HARP ORCHESTRA
Vacallo, Chiesa Santa Croce
Sa 18.06 - 08:00 - 17:00
MERCATO DELL’ANTIQUA-
RIATO E ARTIGIANATO
Via Canova, Via Vegezzi, Pza S.Rocco, Lugano
Sa 18.08 - dalle 11:30
PRANZO E TOMBOLA
Casa Andreina, Lugano
Do 19.06, 03.07,17.0, 24.0 - 09:30-10:30
YOGA DINAMICO
Parco del Tassino, Lugano
Do 19.06 - dalle 16:30
CANTERINI DI LUGANO
Concerto 90°esimo
Palazzo dei Congressi, Lugano
tinotte.ch 15
16
AGENDA EVENTI / MUSICA
Do 19.06
QUINTETTO MARAS
Locarno, Chiesa nuova
ULTIMO - Connection Festival
Locarno, Piazza Grande
MORE ANTIQUO E
STEFANO MOLARDI
Festival organistico di Magadino
Magadino, Chiesa
GENOVA VOCAL
ENSEMBLE
Prato Leventina, Chiesa di San Giorgio
Lu 20 - Me 22.06 - 10:00 - 16:00
COMICS IN THE CITY
Villa Saroli, Lugano
Lu 20.06 - 10:00 - 16:00
FILM IN CITTÀ
Villa Saroli, Lugano
Ma 21.06
MATTEO DI GIOVANNI
La fotografia come elogio dell’interpretazione
Artphilein Library, Lugano
Me 22.06
JANEK DOCKWEILER
Matinée organistica
Locarno, Collegiata
Me 22.06 - dalle 20:30
PIPPI CALZELUNGHE
Pippi a bordo!
Boschetto - Parco Ciani, Lugano
Gio 23.06 - sa 02.07
JAZZASCONA
Ascona, Piazze e Borgo
Gio 23.06 - dalle 18:00
FUCKUP NIGHTS LUGANO
VOL. 12
Impact Hub Ticino, Lugano
Gio 23.06 - dalle 19:30
gARTen
ABRACADABRA, INCAN-
TESIMI DI MARIO MIELI
Fond. Claudia Lombardi per il teatro, Lugano
Gio 23.06
BANSURI ENSEMBLE ITALIANO
Montagnola, Museo Hesse
Ve 24 - 26.06
FESTA DELLA MUSICA
Mendrisio, Nucleo
Ve 24.06
GABRY PONTE
Iunaited Carnavaa
Lumino, Campo sportivo
Sa 25 + 29.06
VESPRI D’ORGANO
Lugano, Chiesa degli Angioli
Sa 25.06
CARONANTICA
La Città Eterna tra il XVI e il XVII secolo
Carona, Chiesa
DAVIDE VAN DE SFROOS
Iunaited Carnavaa
Lumino, Campo sportivo
tinotte.ch 17
Voglia di concerti?
I prossimi eventi in Ticino by
18 giugno
NUOVA COMPAGNIA
DI CANTO POPOLARE
@ Festate - Chiasso
01 luglio
VINTAGE TROUBLE,
MAKE PLAIN, TAO
@ Càvea festival - Arzo
02 luglio
MIGHTY OAKS, FABE VEGA,
THE PEACEFUL WARRIORS
@ Càvea festival - Arzo
21 luglio
MAX GAZZÈ
@ Roam festival - Lugano
22 luglio
FRAH QUINTALE
@ Roam festival - Lugano
27 agosto
EDOARDO BENNATO
@ Spartyto open air - Biasca
Horang Music SA
www.horangmusic.com
www.facebook.com/HorangMusicCh
www.instagram.com/horangmusic
Sa 25.06 - dalle 18:00
LA CITTÀ ETERNA E LA
SUA MUSICA
il 17° e il 18° secolo. Chiesa di Carona - SS
Giorgio e Andrea, Lugano
Do 26.06
CARONANTICA
Il genio Corelli
Carona, Hotel Villa Carona
ARCHI DELL’OSI
Concerti spirituali
Lugano, Cattedrale
Do 26.06 - dalle 20:00
FIABA MUSICALE
Boschetto - Parco Ciani, Lugano
Lu 27.06.- 09:00 - 17:00
VACANZA DIURNA
KIDS@SCIENCE
L’Ideatorio, Lugano
Martedì 28.06
FAUSTO SAREDI - Ceresio Estate
Gentilino, Chiesa
Ma 28.06 - 10:00 - 11:30
ATELIER - BANKSY:
GRAFFITI PER LA PACE
Museo in Erba, Lugano
Me 29.06 - dalle 20:30
ON THE WAY TO SCHOOL
Boschetto - Parco Ciani, Lugano
Me 29.06
CARONANTICA
S. Giovanni Battista di Stradella
Carona, Piazza Montaa
SISTER CITIES BRASS BAND
Orselina, Parco
Gio 30.06 - Do 03.07
GRIN FESTIVAL
Roveredo (Gr), Agriturismo Gardelina
Giovedì 30.06
SOLISTI DEL
CONSERVATORIO
Lugano, Auditorio RSI
MURALTOMUSIKA
Muralto, Collegiata S. Vittore
Gio 30.06.- dalle 14:00
CONFERENZA SUL SONNO
Casa Andreina, Lugano
Ve 01 - Do 03.07
SWISS HARLEY DAYS 2022
Lugano
Ve 01 - Sa 02.07
CAVEA FESTIVAL
Arzo, Cave di Arzo
Sa 02.07 - dalle 10:00
SUPSI SUMMER JAM -
TORNEO DI BEACH VOLLEY
Campi da Beach Volley, Lugano
Do 03.07
OSI BRASS
Rivera/Monte Tamaro, Vetta
TRIO QUODLIBET
Ceresio Estate - Sorengo, Chiesa
Do 03.07 - dalle 11:00
Les Percussion de Strasbourg|
IANNIS XENAKIS
LAC - Hall, Lugano
Do 03.07 - dalle 20:30
LA REGINA DELLA NEVE
Teatro Foce, Lugano
Ma 05.07
FESTIVAL ORGANISTICO
MAGADINO
Con Guy Bovet, Paolo Crivellaro
Magadino, Chiesa
Ma 05 - Ve 15.07
MONTEBELLO FESTIVAL
Bellinzona, Castello Montebello
Me 06.07
FABRI FIBRA
Lugano, LAC
Gio 07, Lu 11, Lu 18, Lu 25.07 - 09:00-17:00
COLONIA ESTIVA VIVILUGANO
Luoghi diversi, Lugano
Gio 07, 14.07 - 10:00 - 14:40
ESCURSIONE GUIDATA
LUGANO - GANDRIA
Info Point Lugano Region, Lugano
18
AGENDA EVENTI / MUSICA
Gio 07 - Sa 09.07
LUCI & OMBRE
Locarno-Muralto, Lungolago
Gio 07.07
MURALTOMUSIKA
Muralto, Collegiata S. Vittore
Ve 08.07 - dalle 20:30
STORIA DI UNO SCHIACCIANOCI
Boschetto - Parco Ciani, Lugano
Ve 08.07 - Do 08
VALLEMAGGIA MAGIC BLUES
vedi pag. 32
Ve 08 - Sa 09.07
FESTA IN VALLE
Monte Carasso
Ve 08.07
DUO CATTANEO
Ascona Music Festival
Ascona, Collegio Papio
Sa 09.07 - 10:00 - 12:00
LUGANO - GUIDED CITY WALK
Stazione FFS Lugano, Lugano
Do 10.07 - dalle 20:30
PREZZEMOLINA
Boschetto - Parco Ciani, Lugano
Do 10.07
VITTORIO GHIELMI
Ceresio Estate - Gandria, Chiesa
I BAROCCHISTI
Festival organistico di Magadino
Magadino, Chiesa
Do 10.07 - dalle 11:20
BRUNCH DOMENICALI
SUL LAGO
Debarcadero Centrale, Lugano
Do 10.07.- 12:00 - 17:00
LUGANO X 2
Circolo Velico Lago di Lugano, Lugano
Ma 12.07 - dalle 20:30
CONCERTO DELLA BESI
Banda Estiva della Svizzera Italiana
Piazzetta San Carlo, Lugano
Ma 12.07 - 13:40 - 18:35
ESCURSIONE GUIDATA
LUGANO - MORCOTE
Info Point Lugano Region, Lugano
Ma 12.07
RODOLFO BELLATTI
Festival organistico di Magadino
Magadino, Chiesa
Me 13 - Do 17.07
BUSKERS FESTIVAL
Lugano, Lungolago
Me 13.07
SINPLUS
Orselina, Parco
Me 13.07 - 10:00 - 13:00
ESCURSIONE GUIDATA LU-
GANO-MTE S.SALVATORE
Info Point Lugano Region, Lugano
Gio 14.07.- dalle 17:00
CUCINIAMO IL PIC-NIC
DELLA NATURA
Villaggio Family Parco Ciani, Lugano
tinotte.ch 19
Gio 14 - Do 24.07
MOON & STARS
Locarno, Piazza Grande
Ve 15.07.- dalle 17:00
LA PALLINA SALTARINA
Villaggio Family Parco Ciani, Lugano
Ve 15.07
Lodrino, Piazza
THE VAD VUC
Lugano, LAC
I SOLISTI DELL’OSI
Lac en plain air
Sa 16.07
Origlio, Chiesa
L’AMOROSA CACCIA
Ceresio Estate
Do 17.07
Magadino, Chiesa
OLIVIER LATRY
Festival organistico di Magadino
Do 17.07 .
MARCEL BROODTHAERS -
Industrial Poems. Museo d’arte della Svizzera
italiana - Palazzo Reali, Lugano
Lu 18.07 - dalle 17:00
NEL PARCO CON ROUSSEAU
Villaggio Family Parco Ciani, Lugano
Ma 18.07 - dalle 17:00
YOGA TIBETANO E
MEDITAZIONE
Villaggio Family Parco Ciani, Lugano
Lu 18.07
LA CENERENTOLA
Festival Ticino Musica
Lugano, Conservatorio
Ma 19.07
STEFANO MOLARDI
Giubiasco, Chiesa parrocchiale
MATIUS ZUKAL
Lugano, Conservatorio
Festival Ticino Musica
DIRK ELSEMANN
Magadino, Chiesa
Festival organistico di Magadino
Ma 19.07 - dalle 18:00
LAGHI INCANTATI E
ALTRE STORIE
Villaggio Family Parco Ciani, Lugano
Me 20.07
LA CENERENTOLA
Bellinzona, Municipio
Gio 21.07
MAX GAZZÈ -
ROAM Festival
Lugano, Parco Ciani
OY - Lac en plein air
Lugano, LAC
Gio 21.07 - dalle 17:00
MOVIMENTO E
DIVERTIMENTO…
sportiamo insieme?
Villaggio Family Parco Ciani, Lugano
Gio 21.07 - dalle 17:00
CENERENTOQUA
CENERENTOLA
Palazzo dei Congressi, Lugano
Gio 21.07 – dalle 18:00
TALK CULTURALE E
RIFLESSI POETICI
Fond. Claudia Lombardi per il teatro, Lugano
Ve 22.07.- dalle 21:30
FRAH QUINTALE +
JOAN THIELE
Boschetto - Parco Ciani, Lugano
Ve 22.07 - dalle 18:00
LA PRINCIPESSA NEBBIA
Palazzo dei Congressi, Lugano
Ve 22.07 - dalle 17:00
PICCOLIBIT ORCHESTRA
Villaggio Family Parco Ciani, Lugano
Ve 22.07
LA CENERENTOLA
Festival Ticino Musica - Breno, Piazza
LAC EN PLEIN AIR
Lugano, LAC
FESTIVAL TICINO MUSICA
Lugano/Mendrisio, Vari luoghi
ROSARIO BALDINI
Ceresio Estate
Morcote, Spazio Garavello
Sa 23.07
SANGIOVANNI
Castle On Air
Bellinzona, Castelgrande
SUTARI - Lac en plein air
Lugano, LAC
ROAM FESTIVAL
Lugano, Parco Ciani
Con Son Lux, Alice Phoebe Lou
FESTIVAL TICINO MUSICA
Soazza/Morcote/Lugano, Vari luoghi
Sa 23.07 - dalle 17:00
ALLA SCOPERTA DEL SUONO
Villaggio Family Parco Ciani, Lugano
20
AGENDA EVENTI / MUSICA
Sa 23.07 - dalle 21:30
SON LUX +
ALICE PHOEBE LOU
Boschetto - Parco Ciani, Lugano
Do 24.07 - dalle 18:00
CAPPUCCETTO ROSSO
NEL BOSCO
Boschetto - Parco Ciani, Lugano
Do 24.07
FESTIVAL TICINO MUSICA
Lugano, Vari luoghi
LA CENERENTOLA - Festival
Ticino Musica
Sorengo, Al Chiosetto
Do 24.07 - dalle 17:00
CAPOEIRA
Villaggio Family Parco Ciani, Lugano
Ma 26.07
JAMES BARNOR:
ACCRA/LONDON
A Retrospective. Museo d’arte della Svizzera
italiana - Palazzo Reali, Lugano
Ma 26.07
FESTIVAL TICINO MUSICA
Ascona, Chiesa evangelica
FESTIVAL TICINO MUSICA
con La Cenerentola
Lugano, LAC
Me 27.07
FESTIVAL TICINO MUSICA
Ligornetto/Locarno/Lugano
ACHILLE LAURO
Castle on Air
Bellinzona, Castelgrande
SEBALTER
Orselina, Parco
Me 27.07 - dalle 18:00
HUMUS
Villaggio Family Parco Ciani, Lugano
Me 27.07 - dalle 17:00
UN PASSO VERSO LA CITTÀ
Villaggio Family Parco Ciani, Lugano
Gio 28.07 - dalle 17:00
I 5 SENSI A CONTATTO CON
LA NATURA
Villaggio Family Parco Ciani, Lugano
Gio 28.07 - dalle 18:00
GENEALOGIE CAPRINE
Punta Foce - lato Parco Ciani, Lugano
Gio 28.07
LAC EN PLEIN AIR
Lugano, LAC
FESTIVAL TICINO MUSICA
Monte Carasso, Curzutt
CONNAUGHT BRASS
Ceresio Estate
Morcote, Parco Scherrer
Ve 29.07 - Lu 01.08
AGNO OPENAIR FESTIVAL
Agno, Lido
Ve 29 - Do 31.07
LOSONGELES MUSIC
FESTIVAL
Losone, Meriggio
La “Mangia e Cammina sugli Alpi” è una manifestazione dedicata
alla scoperta della Valle Bedretto e dei suoi alpeggi,
una giornata dedicata agli amanti della montagna e a tutti
i buongustai alla ricerca delle eccellenze gastronomiche
della Valle. Giunta alla sua decima edizione, dopo due lunghi
anni di assenza giustificata, ritorna carica di novità per
accogliere e coccolare i 1200 partecipanti.
Le iscrizioni per questa decima edizione si apriranno alle
ore 09:00 del prossimo 15 giugno.
DALLE SORGENTI DEL TICINO LUNGO UN PERCORSO
UNICO E SPETTACOLARE
Ma veniamo al percorso: il ritrovo è previsto tra le 7.30 e le
10.30 a Ronco di Bedretto alla Cava di Ronco dove è allestito
anche l’unico posteggio per le auto. Da qui i partecipanti
verranno portati in torpedone ai 2.000 m/slm dell’Alpe
Cruina dove potranno da subito iniziare a gustare una ricca
colazione a base di prodotti tipici della zona: pane, burro
dell’alpe, latte e formaggio di capra, marmellata, miele della
Valle, pastafrolle, spampezie e crefli... e poi in avanti per
circa 8 km.
L’elenco di tutti i produttori è visibile sul sito della manifestazione:
www.mangiaecamminasuglialpi.ch/aziendee-produttori/
I prezzi esposti comprendono il trasporto in torpedone
fino all’Alpe Cruina e la consumazione di cibi e bevande
durante tutta la giornata:
• Adulti (fino al 2007): CHF 55.–
• Ragazzi (2008-2015): CHF 30.–
• Bambini (2016-2022): Gratuito
tinotte.ch 21
Ve 29.07
MAHMOOD - Castle on Air
Bellinzona, Castelgrande
LAC EN PLEIN AIR
Con Anima Mundi, Atlantis Trio
Lugano, LAC
Ve 29.07 - dalle 18:00
TEATRO DAPPERTUTTO
Punta Foce - lato Parco Ciani, Lugano
Sa 30.07 - dalle 17:00
HANÀ E MOMÒ
Palazzo dei Congressi, Lugano
Sa 30.07 - 08:00 - 15:00
LA TRAVERSATA DEL
LAGO DI LUGANO A NUOTO
Lido di Lugano, Lugano
Sa 30.07 - Lu 01.08
Ambrì, Gottardo Arena
AMBRÌ OPEN AIR
Sa 30.07 - Ve 05.08
FESTI-VAL-CALANCA
DEMENGA
Sa 30.07
PAOLO MENEGUZZI & SIMONE TOMASSINI
Ascona, Lungolago
Do 31.07
ELISA - Casle on Air
Bellinzona, Castelgrande
LA QUAIRMESSE FESTIVAL
Lugano, Parco Ciani
Do 31.07 - dalle 18:00
CATTIVINI
Palazzo dei Congressi, Lugano
Lu 01.08
FESTA DELLA PATRIA
Chiesa di Carona - SS Giorgio e Andrea, Lugano
Ma 02.08
UN CONFINE TRA POVER-
TÀ E PERSECUZIONI
Museo delle dogane svizzero, Lugano
Ma 02.08
CERESIO ESTATE
Con Alma Saxophone Quartett
Torricella, Chiesa
Me 03.08 - dalle 20:30
POLY
Boschetto - Parco Ciani, Lugano
Gio 04.08
DAMIR IMAMOVIC TRIO
Lac en plein air - Lugano, LAC
Ve 05.08
LULA PENA
Lac en plein air - Lugano, LAC
Sa 06.08
BETH E PATRICIA
DE CARVALHO
Lugano, LAC
THE VAD VUC
Sobrio, Paese
VERZASCA COUNTRY
Sonogno
Do 07.08
MANGIA E CAMMINA
SULLE ALPI
Valle Bedretto
vedi pag. 20
Do 07.08
QUARTETTO ALTEMPS
Ceresio Estate - Caslano, Chiesa
Do 07.08 - dalle 20:30
IL GATTO CON GLI STIVALI
Boschetto - Parco Ciani, Lugano
Lu 08.07 /15.08/22.08 - 09:00 - 17:00
COLONIA ESTIVA
Le avventure di Lilo & Stitch
Capannone di Pregassona, Lugano
Ve 12.08 - dalle 20:30
IL GIGANTE EGOISTA
Boschetto - Parco Ciani, Lugano
Do 14.08
DUE FERRAZZINI-HAURI -
Ceresio Estate - Agra, Chiesa
BALLO AL SAVO
Operetta in piazza - Cevio, Piazza
Ma 16.08
CORSI ESTIVI LUGANO –
ASSOCIAZIONE MISE
Istituto di Studi Filosofici, Lugano
Me 17.08
SILVAN ZINGG
Orselina, Parco
Ve 19.08
DUO SILEIKAITÉ-ZIEGLER
Ceresio Estate
Lugano-Castagnola, ex Municipio
Ve 19 - Sa 20.08
OPENÈR GAMBARÒGN
Magadino, Centro Rivamonte
22
AGENDA EVENTI / MUSICA
Ve 19.08. / 20.08.– dalle 20:00
Cult Amélie Pregassona
FESTIVAL ESTIVO DI CUL-
TURA CREATIVA E URBANA
Parco Giochi Pregassona, Lugano
Sa 20.08
ASCONA ROCK NIGHT
Ascona, Piazza
Sa 20.08 - dalle 20:30
EFFIMERO
Teatro Foce, Lugano
Do 21.08 - dalle 20:30
LA GALLINA DALLE
UOVA D’ORO
ovvero Alla conquista dell’Amazzonia
Boschetto - Parco Ciani, Lugano
Do 21.08
PRIMARI | GIANNI REALINI
Museo Wilhelm Schmid, Lugano
Lu 22.08 - 10:00 - 16:00
COMICS IN THE CITY
Villa Saroli, Lugano
Me 24.08 - dalle 20:30
NEL PAESE DELLE
CREATURE SELVAGGE
Boschetto - Parco Ciani, Lugano
Gio 25 - 28.08
BLUES TO BOP
Lugano, Centro Città
Ve 26.08
ASCONA BALLA -
DJ-set night - Ascona, Lungolago
SPARTYTO IN PIAZZA
OPEN AIR - Biasca, Piazza Centrale
Sa 27.08
EVELYN GLENNIE
Settimane musicali, Ascona, Lungolago
EDOARDO BENNATO -
Spartyto In Piazza Biasca,
Piazza Centrale - Open Air
Sa 27 - Do 28.08 - 12:00 - 17:00
COPPA RODA
Circolo Velico Lago di Lugano, Lugano
Do 28.08
DUO ALPHORN & ORGAN
Ceresio Estate
Morcote, Chiesa S. Maria del Sasso
Me 31.08
GIOVANNI GALFETTI E
OLIVIERO GIOVANNONI
Matinée organistica - Locarno, Collegiata
Gio 01.09 - 19.00
MISS MAGLIETTA
BAGNATA
Snack Bar Viale, Bellinzona
vedi pag. 22-23
Ve 01 - Do 03.09
ASCONA YESTERDAY
FESTIVAL
Anni 60-70 - Ascona, Lungolago
Sa 02.09
VOCES SUAVES
Ceresio Estate
Tesserete, Chiesa
Momento durante
Miss Maglietta Bagnata
2019
tinotte.ch 23
24
24
Eventi
Manifestazioni
Comunicazione
Hostess
Cerchiamo
Miss e Hostess
per eventi, lavori in fiera e per foto pubblicità
Sabato 20 agosto
PRESSO
www.tcsvedeggio.ch
PER RAGAZZE FINO A 168 CM
VUOI PARTECIPARE?
CONTATTACI!
© CD-Media - D. Camponovo
PER ISCRIVERSI INVIARE CURRICULUM A: INFO@TINOTTE.CH O SPEDIRE IL TAGLIANDO IN REDAZIONE
Programma dettagliato sul sito www.tinotte.ch. Informazioni a redazione@tinotte.ch o telefonando allo +41 91 605 73 00
Spedisci il tagliando a:
Ticino by Night&Day
Via San Gottardo 26
CH-6900 Lugano
info@tinotte.ch - tel. +41 91 605 73 00
Miss TbyND 2022 (h. min. 168 cm)
Miss Tap Model 2022 (h. max 168 cm)
Hostess Eventi
Nome:
Cognome:
Indirizzo :
CAP/Località:
Cellulare :
Età minima 16 anni
E-mail:
Professione:
Hobbies:
Data di nascita:
Altezza:
Località, data e firma:
tinotte.ch 25
CAMERIERI
ii
Frizzanti
Via Campagna 34
CH-6982 Agno-Serocca
Tel. +41 91 930 67 57
Fax+41 91 930 67 59
info@tipack.ch - www.tipack.ch
Classifica finale
+Frizzante 2021-22
Care lettrici, cari lettori,
in questi due anni e mezzo è successo di tutto.
Tra pandemia e affini. In 20 anni di attività mai
avuto così tanti problemi per il buon svolgimento
del nostro storico concorso.
Fra i problemi principali l’invio dei tagliandi che
l’ultima volta ci sono pervenuti in ritardo a causa
del periodo Covid e tutto ciò ha esteso su un periodo
lunghissimo il concorso normalmente annuale.
Pur alcuni disservizi avuti con il nostro sito:
tinotte.ch da ultimo pure hackerato...
6 ILARIA
Bar Rist. Piccolo 2.0
Lamone
Siamo comunque in grado di decretare il campione
La classifica generale vede trionfare ILARIA del Bar Piccolo 2.0 di Lamone,
al secondo posto NATASHA del Növ Matag, di Mendrisio, che ha ottenuto
qualche voto in più di PATRIZIA del Ristorante delle Alpi a Cadenazzo.
Invece a TAMARA del Bar Ristorante Lucomagno di Biasca la palma
della vincitrice più cliccata.
Sul prossimo numero comunicheremo la data della premiazione, che avrà luogo a settembre in
concomitanza con la ripartenza del concorso (che sarà parzialmente rinnovato, ma tenendo il suo
fine quello di voler premiare una categoria fondamentale ma spesso sottovalutata).
26
MUSICA
Intervista alla DJ
Rebeka Avain
A cura di Marco Paltenghi [RSI] - realizzata in data 22.05.2022
Ciao Rebeka, com’è nata questa tua
passione per la musica, in particolare
come DJ ?
Da quando ne abbia memoria la musica
è sempre stata la mia passione, ho vissuto
una parte della mia infanzia negli studi
radiofonici, mi piaceva accompagnare
i miei zii speakers al lavoro. Con questa
esperienza è schioccata la scintilla! È stato
il punto di partenza che ha determinato
la scelta di intraprendere il percorso
come DJ.
Come nascono le tue produzioni?
Segui le tendenze attuali?
Le mie produzioni nascono soprattutto
dalle tendenze attuali. Seguire i BIG è
un fattore di primaria importanza perché
mi aiuta a capire quali sono le nuove
influenze e cosa sta accadendo negli
altri paesi.
Durante il periodo della pandemia sei
rimasta inattiva?
Come DJ sì, ma la pausa durante la pandemia
mi ha permesso di avere più tempo
per le produzioni.
Ci sono alcuni artisti dance che ti piacciono?
Assolutamente sì! Sono una fan sfegatata
degli SHM (Swedish House Mafia) e di
David Guetta.
I tuoi sogni nel cassetto?
Il mio sogno nel cassetto non si può dire
altrimenti non si avverrà giusto? Scherzo!
È sicuramente avere dei brani di successo.
www.rebekavain.com
rebeka%20avain
rebeka.avain
Il 6 maggio è uscito il tuo nuovo singolo
“Feeling” con la giovanissima Carla
C (con cui avevi già collaborato nel
2021 nel brano “This Summer”).
Raccontaci un po’...
Esatto, è il nostro secondo brano insieme.
Diciamo che dopo la prima collaborazione
volevamo il bis, si voleva ottenere
quel qualcosa in più, un brano con
più energia, così sono andata a lavorare
su una base che desse risalto alle nostre
caratteristiche.
tinotte.ch Abbonati e vinci
27
In palio per gli abbonati
2 biglietti per la rassegna
Cammina e mangia
2 biglietti per Passteggia
SINCE 1999
Night&Day
In palio per tutti
4 biglietti
Vallemaggia
Magic Blues
Ogni anno oltre 200 biglietti in palio
per gli abbonati e per chi ci segue su
tinotte.ch e social. Scrivici su
Scrivici su
facebook (Ticino by Night&Day)
a info@tinotte.ch
o tramite cartolina postale
inviandola a:
Ticino by Night&Day
Via San Gottardo 26
CH-6900 Lugano
Se sei un privato: CHF 40.-
ricevi 1 copia x 6 edizioni consecutive
del bimestraleTicino by Night&Day
Se sei un esercente: CHF 50.-
ricevi 4 copie x 6 edizioni consecutive
del bimestrale Ticino by Night&Day
vuoi partecipare al concorso
“Camerieri +Frizzanti”: CHF 70.-
ricevi 4 copie x 6 edizioni consecutive
del bimestrale Ticino by Night&Day
Abbonamento VIP: CHF 250.-
comprende
• abbonamento di CHF 40.- (TbyN&D)
• inviti a concorsi e ad eventi
• inviti ad aperitivi
• invito a far parte delle giurie concorsi
• invio foto eventi perrsonalizzate!
Spedisci il tagliando alla redazione:
Ticino by Night&Day, Via San Gottardo 26, CH-6900 Lugano
info@tinotte.ch - tel. +41 91 605 73 00
Sì, sottoscrivo l’abbonamento a 6 numeri di Ticino by Night&Day (bimestrale).
Bar
Hotel
Nome e cognome:
Privato CHF 40.-
Disco
Rist.
(ev. ditta/e responsabile):
Via:
NPA/Località:
Telefono:
Mobile:
E-mail:
Luogo e data:
Firma:
Grotto
Altro
Esercente CHF 50.-
Abbon. + concorso camerieri +Frizzanti CHF 70.- Abbon. VIP CHF 250.-
Ogni anno per gli abbonati oltre 200 biglietti omaggio per eventi in premio
28
MUSICA
Leo Leoni: grandi emozioni
per un grande personaggio
Servizio a cura di David Camponovo - pag. 29 domande del presentatore Gianluca Verga (RSI)
Il 9 marzo 1992 (proprio il giorno del sedicesimo
compleanno di chi vi scrive) venne
pubblicato il primo album dei Gotthard,
che con oltre 3 milioni di dischi venduti
sono la rock-band svizzera di maggior successo
di tutti i tempi.
La parola a Brenno Brugnoli del Comune
di Lamone
A maggio dello stesso anno guadagnarono
il loro primo disco d’Oro e a 30 anni
da questo importante evento il Comune
di Lamone ha deciso di rendere omaggio
all’invidiabile carriera di Leo Leoni con la
posa di una targa. Si tratta di una lastra in
metallo con le dimensioni di un triplo disco
in vinile, impreziosita da una chitarra
Gibson Les Paul, la preferita di Leo, realizzata
in pietra del Gottardo in scala 1:1.
Leo è cresciuto nel nucleo di Lamone e
ne mantiene tutt’oggi l’attinenza. Tra i
vicoli di questo suggestivo luogo ha trovato
le ispirazioni per la creazione della
band e dei primi 3 album. Le sue prime
apparizioni pubbliche risalgono agli inizi
degli anni ‘80 per il carnevale di Lamone
e presso il cinema teatro del Centro
Parrocchiale calcò il suo primo palco con
una delle sue primissime band. I mitici
Open-Air di Lamone, svoltisi dal 1985 al
1988, gli permisero di farsi notare e di conoscere
personaggi importanti per il suo
futuro artistico... il resto è storia.
Sotto un piccolo portico che collega la
“Contrada Artisti Lamonesi” alla casa d’infanzia
di Leo, installata su un muro in sasso,
dal 15 maggio è dunque possibile ammirare
questo prezioso riconoscimento.
Il Municipio di Lamone si è fatto promotore
di questa iniziativa che è stata finanziata
con il sostegno di numerosi sponsor
esterni, che hanno voluto esprimere
il loro affetto per Leo e per i Gotthard.
tinotte.ch 29
La tua carriera parte dal tuo paese Lamone, qui hai mosso
i primi passi...
... verso cose che si possono raccontare, e cose che non si
possono raccontare.
Le prime idee, i primi sogni di musica sono successi proprio
a Lamone. Raccontaci della prima volta che avete
suonato qui.
Ma forse la prima data più importante è stata quando ho fatto
il click di carriera nell’ ‘87, però sono cresciuto qua, i miei
vicini di casa mi hanno sopportato, in parte, ma probabilmente
anche un po’ maledetto. Quindi appena qua dietro
suonavo, poi dopo mi sono spostato a Cagiallo. Comunque
qua ho dei ricordi importantissimi.
Ciao Leo, quante emozioni ritrovarti qui. Oggi è un giorno
emozionate per te ma anche per noi e tutto Lamone,
il tuo paese, che ti festeggia per i tuoi 30 anni di carriera.
Come vivi il momento?
Diciamo che sono invaso da diverse emozioni. Da quando mi
è stata comunicata questa iniziativa non dormo più di notte.
Comunque sono emozioni che riattualizzano emozioni di 30
anni. Sono molto onorato, fiero, commosso, mille emozioni
per un momento molto importante..
È impossibile raccontare tutta la tua storia così ricca di
vita, di musica, di esperienze... se dovessi scegliere adesso
un momento quale ti viene in mente?
Siete riuscite a farmi mancare le parole...
C’è un ricordo particolare che vuoi condividere con noi?
Un concerto, un incontro o una situazione?
Trovarne uno è difficile, puoi immaginare che in 30 anni di
carriera qualche cosa l’abbiamo fatta, vissuta. Per esempio,
quando Mike Jagger ha detto “Ringraziamo i Gotthard per
averci dato questo sopporto” è stata un’emozione fortissima.
30
MUSICA
Leo Leoni: grandi emozioni per un grande personaggio
- da pagina 29 -
Brenno con Leo durante i festeggiamenti alla “Tinera”
Mai avrei sognato che Mike Jagger
avrebbe detto una cosa del genere parlando
di noi. Questo era un momento
molto bello, ma ricordo anche tutte le
date che abbiamo fatto in Ticino, a Locarno
e anche a Lugano, come l’ultimo
concerto con Steve, sicuramente una
data molto importante. Penso che parlando
di traguardi, dal primo all’ultimo,
fino a questo momento ce ne sono stati
molti e spero che ce ne saranno ancora
tanti. Ci sono ancora tanti sogni nel cassetto.
Sono emozionato e commosso.
Stai commuovendo anche noi che ti
seguiamo, perché sei dentro la nostra
storia. Si sente forte la tua voglia
e l’entusiasmo, anche dopo tutti
questi anni, di salire sul palco. Cosa
alimenta la fiamma?
È proprio un gioco di parole, forse perché
voglio dare il massimo, perché voglio
dare un esempio a coloro che arrivano
dopo di noi. Quindi l’entusiasmo per fare
è molto importante perché quando lo si
perde, si perde anche la voglia di fare, di
esserci, e questo danneggia un po’.
Penso che con il passare degli anni, è importante
alimentare questa voglia di andare
avanti e di tenere sveglio il bambino
che è in me, questa fiamma e questo sogno
di continuare a sognare e a suonare.
Penso che questo sia un messaggio semplice
ma importante per chi un giorno
vuole fare musica o sport o qualsiasi altra
cosa che non è legata al tipico mondo del
lavoro, dove ti metti un po’ più in gioco.
tinotte.ch 31
Sicuramente sei un esempio per tanti,
un miraggio.
Basta trovare la giusta via per uscirne…
Un momento così speciale con chi lo
vuoi condividere?
Penso con tutti, con quelli che mi hanno
supportato, e sopportato, sicuramente
con i vicini di casa dei tempi che
furono, e sicuramente con le persone
che mi sono state vicino… soprattutto
con mia sorella, che è stata la prima
a credere in me, a spingermi in questa
direzione, lei mi ha dato tanta forza.
Ma voglio anche ringraziare i miei genitori,
d’altronde se siamo riusciti a fare qualcosa
come Gotthard non l’ho fatto da solo
e quindi è giusto dedicarla anche a loro.
Lamone è sempre stata nel mio cuore e
lo sarà per sempre, ringrazio quindi tutti
coloro che hanno partecipato, che hanno
voluto realizzare questo momento,
ma penso alle persone, come Brenno,
con cui siamo andati a scuola, che ci
hanno messo anche del loro. Questo è
abbastanza commovente, e mi fa molto
piacere e ringrazio tutti dal profondo del
cuore per questo bellissimo momento.
E alla fine della premiazione due parole
“in intimo” con Ticino by Night&Day da
sempre un grande amico della rivista.
Il significato del riconoscimento ottenuto
a Lamone?
È un significato immenso per me e per
tutti che mi hanno supportato, ma sicuramente
è un importante segno per le
generazioni future.
Tre qualità di Leo come persona... e
qual è invece il difetto che se avessi una
bacchetta magica vorresti eliminare?
Dicono di me:
simpatico, determinato
ed entusiasta.
Difetto: troppo buono
Conoscendoti da anni,
so che sei una persona
gentile, paziente e con
un grande cuore oserei
dire vera... ma qualcosa
che ti piacerebbe migliore/limare
della tua
personalità?
...troppo buono (giù a ridere).
Grazie Leo ma grazie anche alle autorità
di Lamone che hanno voluto fare
qualcosa al di fuori del “comune”... scusate
il bisticcio di parole.
Un pensiero finale, se mi permettete, è
stato toccante vedere Leo con le lacrime
agli occhi... e come ha detto il sindaco
di Lamone Marco Balerna: “siamo
noi che ti ringraziamo per averci regalato
tutte queste emozioni e siamo
felici che un tale riconoscimento sia
stato dato quando il personaggio è ancora
in vita e al Top!
32
MUSICA
Dall’8 luglio al 7 agosto, 20 anni di Magia in Vallemaggia
20 Years of Magic!
Con un anno di ritardo (grazie Covid!) siamo
arrivati al traguardo della XXa edizione
del Vallemaggia Magic Blues. Per festeggiare
alla grande il nostro 20° Anniversario
abbiamo voluto riportare in Valle artisti
che in un modo o nell’altro hanno segnato
il loro passaggio nella Magic Valley.
Volgendo lo sguardo al passato per poter
allestire la lista dei musicisti per degnamente
festeggiare questo traguardo, ci si
è accorti della qualità ben sopra la media
della maggior parte delle serate offerte ai
nostri fans. La nostra bacheca è di valore
assoluto. Si potrebbe dire semmai che è
stato difficile allestire il palinsesto proprio
per l’enorme numero di papabili.
Come da tradizione partenza a Brontallo
l’8 luglio con Amaury Faivre seguito dal
gradito ritorno di Big Daddy Wilson. A
Moghegno il 13 luglio sonorità di New
Orleans per la prima serata dedicata al
nostro caro Hannes “The sound of New
Orleans - AN EVENING FOR HANNES”,
con Stephanie Océan Ghizzoni e Andy
J. Forest, virtuoso dell’armonica, con il
suo travolgente e frenetico New Orleans
Blues. Il 14 luglio sarà la volta della
4° European Blues Night con Veronica
& Max vincitori nel 2013 dell’European
Blues Challenge, i croati Nothing Toulouse
di Marija Gašparić e gran finale
con la cantante Justina Lee Brown.
A Cevio, il 20 luglio saliranno sul palco Cek
Franceschetti con il suo nuovo progetto
The Stompers e uno degli artisti più titolato
e fresco vincitore di Award a Memphis,
Mike Zito. Sarà una delle vette di questo
XX°! Da non perdere assolutamente! Il 21
luglio apertura ai “nostri” Max Dega e Angelo
“Leadbelly” Rossi e un’altra grande
star che non poteva mancare per il 20°, il
mitico Popa Chubby, sicuramente tra i
migliori della nostra storia.
A Maggia il 27 luglio avremo i Mandolin’
Brothers e Dana Fuchs, “The Queen
of Magic Blues”, che già a due riprese ha
incantato il pubblico del Magic Blues,
non era possibile festeggiare il 20° senza
la nostra “regina”! Il giorno dopo si aprirà
con i SuperDownHome e i Nine Below
Zero; band che ha segnato fortemente la
nostra storia.
Al “Campetto” di Gordevio il 4 agosto i
nostri Freddie & The Cannonballs apriranno
per Philipp Fankhauser, “The
emperor of the Swiss Blues”. Chi non
ricorda l’immenso bagno di folla nella
straripante piazzetta di Maggia. Serata
imperiale ed imperdibile. Per la “Magic
Rock Night” del 5 agosto torna a calcare
il palco di Gordevio la granitica Luca
Princiotta Band. Spazio poi a The Quireboys,
siamo orgogliosi di dare il benvenuto
alle leggende dell’hard rock, di nuovo
in Ticino. Chiude la serata lo “stregone
del Blues” Philipp “Bluedög” Gerber.
Il grande “The 20° Years of Magic’s Party”
si terrà ad Avegno, sabato 6 agosto
(entrata libera). Una lunga serata con i
“nostri” Bat Battiston, Paolo Tomamichel
e la Delta Groove Band. Finale pirotecnico
con The 20 Anniversary Magic
Band, gli scatenati “vecchietti” della
“British Blues & Rock Explosion” saranno
affiancati per l’occasione da alcuni “Special
Guest” internazionali e locali. Aspettatevi
una serata piena di blues con passione
che non dovreste perdere!
La 20° edizione si concluderà domenica
7 agosto con una serata speciale assieme
al Locarno Film Festival. Serata dedicata
alle donne con tre grandi artiste che
in passato ci hanno deliziato con delle
grandi esibizioni. Apre la serata Chiara
“Keyra” Ruggeri con i suoi DimeBlend.
Ci sarà quindi il gradito ritorno della graziosa
Lisa Doby e gran finale con la grintosa
cantante Sari Schorr.
Ci sarebbero ancora parecchie cose da
aggiungere, ma lasciamo ora spazio alla
musica che siamo certi inonderà, ma soprattutto
delizierà la Vallemaggia, che
per un mese sarà la capitale mondiale
del Blues.
Long live Magic Blues!
tinotte.ch 33
Mike Zito (2015)
Popa Chubby (2011)
Dana Fuchs (2014)
Philipp Fankhauser (2019)
34
GASTRONOMIA
Intervista a “Mamo” del Grotto San Martino di Mendrisio
28 anni di intraprendenza!
A cura della Redazione
Flavio «Mamo» Quadranti gestisce con
passione ed entusiamo il Grotto San
Martino dall’agosto 2006. L’offerta gastronomica
comprende, oltre alla cucina
nostrana, carni alla griglia e specialità
di stagione, accompagnati da un’ampia
scelta di vini della Regione ed esteri.
L’abbiamo intervistato per voi nel suo
amato Grotto...
Quali sono gli ingredienti più importanti
che danno sapore al tuo lavoro?
Di sicuro tanto amore per la professione
e un momo’ sarà sempre legato alla sua
regione o territorio...
Mamo multitask: dal 2003 responsabile
di un locale in una delle vie più
storiche, poi l’impegno con Gastro
Mendrisio e ora una nuova avvincente
sfida quale presidente della storica
rassegna del Mendrisiotto.
Come giudichi
il lavoro fin qui
fatto per la regione e
come intendi inserirti
nella scia?
Direi che risale al ‘94 la
mia prima esperienza
da proprietario con
un bar per 12 anni e
una pizzeria per 2, dal
‘98 al 2000. Sinceramente
ero troppo giovane
per gestire due locali insieme. Dal
2006 mi sono tornati il piacere e la voglia
di rimettermi ai fornelli del grotto San
Martino di Mendrisio, dove sono tuttora.
Nel frattempo sono entrato in comitato
di Gastro Mendrisio diventandone 3
anni fa il presidente.
L’intento è di aiutare e unire la nostra
categoria.
Ora una nuova avventura come presidente
della rassegna gastronomica,
decisione presa dopo averci pensato
per bene, vista l’importanza e l’alto valore
che ha per la nostra regione.
Penso che il lavoro fatto fino ad ora
sia più che eccellente visto che siamo
ormai giunti alle 59 candeline… a pensarci
sembra incredibile, un successo
invidiabile. Dunque la strada è ben
definita e si potrà magari aggiungere
qualcosina con il tempo, ne discuteremo
in comitato.
1
Come mai hai scelto di guidare l’importante
rassegna del Mendrisiotto?
Come detto prima ho pensato molto a
questa possibilità, ed ho perso anche
qualche ora di sonno prima di accettare
l’incarico. Sinceramente, non avendo
figli o famiglia, ho la possibilità di de-
tinotte.ch
35
dicare un po’ di tempo e impegno per
la rassegna anche perché sarebbe veramente
peccato perderla.
Cosa significa per te questa rassegna?
È un mese di festa sia per i ristoratori sia
per i clienti, e vi garantisco che l’aspettano
ogni anno con rinnovata curiosità
per i menù e gli omaggi che sono sempre
apprezzati.
Infine parlaci delle tue idee per aiutare/lanciare/sostenere
il settore turistico
e gastro.
Per il settore turistico del Mendrisiotto
mi cogli di sorpresa, ho qualche idea che
però preferisco non dirla ora perché la
vorrei valutare anche con alcuni esperti...
forse punterei un po’ di più sulle biciclette
elettriche. Per la gastronomia
potrei dire di puntare sulla qualità e la
cura di ogni piccolo dettaglio, come d’altronde
è sempre stato fatto!
Nelle foto
1) Durante la premiazione del Concorso
Mangiar Bene 2013
2) Mamo con David Camponovo.
3) Tortino alle castagne fatto in casa
4) Gruppo rassegna Nem ai Grott, da sinistra
Tiziana Pelli, Mattia Grassi Germano,
Riccardo Poggi, Monica Vigano, Riccardo
Foti, Amanda Stöckli, Flavio Mamo Quadranti,
Carlo Vigano,
5) Alla Fiera di San Martino
2
3
4
5
36
SPORT
Capitan Arcobello e il sette bello...
di stranieri
A cura di Doriano Baserga - foto David Camponovo
Mentre la Nazionale Svizzera di Patrick
Fischer è stata eliminata dagli Stati Uniti
d’America nei 1/4 di finale per 3-0... a
Lugano tutto tace.
Hnat Domenichelli si sta guardando in
giro per mettere sotto contratto gli stranieri
per la prossima stagione. Al momento
fanno parte del roster Capitan
Arcobello, Troy Joseph, Daniel Carr e il
nuovo difensore straniero Oliwer Kaski
(1.90 m - 89 kg) proveniente dall’Avangard
Omsk (KHL).
Gli altri tre... arriveranno. Sì perché Hnat
Domenichelli e la società hanno deciso
di ingaggiarne sette. Capitan Arcobello
e il sette bello di stranieri.
Ci sarà sicuramente un portiere d’importazione
da alternare a Niklas Schlegel.
Avere un estremo straniero ormai è divenuto
di moda dopo l’ultimo campionato
e l’aumento di stranieri sta portando le
società a questa scelta strategica.
Un torneo che riavrà il Kloten, un bentornato
quindi agli aviatori che ritrovano
finalmente la massima lega dopo tre
anni di purgatorio. Le squadre saranno
12 e spariranno due derby dalla regular
season. Dovrebbe esserci maggior interesse
con 12 squadre e più equilibrio
almeno da metà classifica in giù.
Le favorite saranno le solite: Zugo, Zurigo
e Friborgo su tutte. Il Losanna proverà
nuovamente ad inserirsi nel gruppo
di testa dove si spera di ritrovare nuovamente
il Lugano. Le qualità ci sono con
gli innesti già acquisiti di Marco Mueller
da Zugo e Calle Andersson da Berna.
Gli stranieri che ogni squadra prenderà
potranno fare la differenza per una
o per l’altra squadra, compreso l’Ambrì
che se si giocherà bene le carte stranieri
potrebbe andare lontano. Intanto ha
rafforzato bene la difesa con il portiere
finlandese Janne Juvonen ed il connazionale
Jesse Virtanen, due gran bei colpi
di Paolo Duca.
Anche Ginevra, Rapperswil, Bienne e
Davos saranno lì a giocarsela, mentre il
Berna dovrà rinnovare parecchio e difficilmente
lo vediamo tra le protagoniste,
unitamente a Langnau, Kloten e Ajoie.
Giocando sotto l’ombrellone, allo stato
attuale vedo dunque questa classifica:
1. Zugo
2. Friborgo
3. Zurigo
4. Losanna
5. Lugano
6. Davos
7. Bienne
8. Ambrì
9. Rapperswil
10. Kloten
11. Langnau
12. Ajoie
tinotte.ch
37
Nella lega cadetta il favorito sarà l’Olten con Langenthal,
Sierre e Visp a giocarsela. IL Rockers dovranno
allestire un team competitivo per entrare finalmente
nelle prime otto ed evitare i playout.
Ma ci vogliono due stranieri che facciano la differenza,
poiché la B è ancora una questione di stranieri che
sappiano far gol e punti pesanti. Se il Lugano lascerà
Fadani a Biasca tutta la stagione a farsi le ossa sarebbe
la carta in più che i Rockers potranno concedersi per
entrare nei primi otto della classifica.
Ora però godiamoci l’estate che la meteo preannuncia
torrida in vista di un rinfresco nelle tre piste ticinesi
che ci permetteranno di seguire nuovamente l’hockey
di casa nostra.
Foto scattate durante l’ultimo derby giocato alla
Corner Arena e vinto dal HC Lugano per 4-1
38
SPORT
A tu per tu con Fabio Baudino
Una vita ricca di passioni
A cura di David Camponovo
Per chi ha capelli bianchi, riecheggia
la figura simpatica e professionale del
fisioterapista del grande Lugano! Ma
hai anche mille passioni tra cui quella
nata in gioventù legata ai fumetti.
Chi è davvero Fabio Baudino?
Che domanda difficile! Dovrebbero essere
gli altri, quelli che mi conoscono, a
rispondere!
Sicuramente so di essere un irrequieto,
sempre con mille idee per la testa, mille
progetti e purtroppo, spesso, anche
mille preoccupazioni. Sono una persona
piuttosto decisa (per me o è bianco o è
nero) e anche diretta e questo a volte
non è ben recepito dagli altri.
Ma quando decido di investire in un progetto
o in un’idea, niente può fermarmi:
sono instancabile e con un’energia trainante
fino all’obiettivo, salvo poi subire
il contraccolpo a livello fisico e mentale
quando tutto è finito, come nei giorni
successivi la fine dei campionati di hockey
o della fiera del fumetto.
Sono uno che si appassiona alle cose,
amo il bello e nella mia vita ho collezionato
oggetti di vario genere, dai giocattoli
in latta di inizio secolo (collezione
coronata da una mostra presso la banca
del Gottardo e dalla pubblicazione di
un libro: Big Bang, Clic-Clac, Tric-Trac),
alle opere di Hugo Pratt (anche questa
collezione approdata in un libro intitolato
Tuttifumetti) e di altri grandi autori,
ai dischi, ai salini e pepini americani o
giapponesi di inizio secolo, agli oggetti
di modernariato.
Adoro andare per mercatini e sono disposto
a fare levatacce per essere tra i
primi a curiosare in cerca di un oggetto
per me significativo.
Mi piace molto parlare con la gente e
sentire le storie affascinanti che stanno
dietro un oggetto. Sono anche tifoso
dell’Inter (un po’ esagerato a detta di
mia moglie) e non da ultimo un fan di
mia moglie Caprice, dei miei tre figli,
Valentina, Oliviero, Luca e della mia nipotina
Gaia.
Dopo 43 anni in via Zurigo che sensazioni
provi a traslocare...
43 anni in via Zurigo a Lugano come fisioterapista
sono due terzi della mia vita.
Sta per essere demolito il palazzo in cemento
armato che ha ospitato il mio studio
ma nulla ha scalfito la passione per
il mio lavoro e la voglia di continuare a
rimettermi in gioco.
Infatti a giugno 2022 mi trasferirò con
la mia équipe in via Pelli 7 in uno studio
più accogliente e moderno con tutte le
infrastrutture e le apparecchiature che
ci permetteranno di continuare a curare
nel migliore dei modi i nostri pazienti.
I miei collaboratori sono molto bravi e
fidati e sono, tra l’altro, specializzati in
fisioterapia neuromotoria, ginnastica
respiratoria, riabilitazione ed eseguono
i trattamenti anche a persone anziane,
o impossibilitate a muoversi, che apprezzano
cure personalizzate al proprio
domicilio.
È per me sempre una grande soddisfazione
rivedere periodicamente i pazienti
che mi sono fedeli sin dai miei esordi in
via Zurigo; con molti di loro si è creato
un rapporto umano e di fiducia che li
ha resi riconoscenti anche dopo anni.
In particolare ricordo un paziente multifratturato
che ha passato due anni in
ospedale, e che pensava di non poter
più tornare a una vita normale e che invece
ha recuperato al 100%. Ogni volta
che ci incontriamo è una forte emozione
per entrambi.
Una vita di passioni ma la prima è
sicuramente quella legata alla tua
professione. Cosa ti affascina del tuo
lavoro?
Quella del fisioterapista è una professione
che mi ha appassionato sin dall’inizio
sia per il contatto umano che per
le varie forme in cui può essere praticata.
Non ho soltanto inaugurato all’età
di 24 anni un mio studio rendendomi
indipendente (all’epoca a Lugano esistevano
solo 3 studi) ma nel corso del
tempo ho sempre cercato nuovi stimoli
partecipando a corsi di specializzazione
e di aggiornamento per tecniche e
apparecchiature fisioterapiche sempre
più performanti.
Mi sono anche specializzato in fisioterapia
sportiva diventando a fine anni ‘70
il fisioterapista dell’Agno Calcio, poi con
Otto Lutrop sono approdato a Chiasso
in promozione dalla serie B alla serie A.
Ho anche seguito diverse squadre di
basket con cui abbiamo vinto il campionato
e la coppa svizzera e sono stato
il fisioterapista dell’Open femminile
di tennis con giocatrici del calibro di
Chris Evert, Virginia Ruzici, Martina Navratilova,
e che mi ha portato anche a
fare un’esperienza indimenticabile al
Roland Garros di Parigi. Inoltre non dimenticherò
mai la mitica partita Borg-
Gerulaitis a Lugano.
Ma a livello sportivo l’esperienza più
lunga è stata quella di quasi 20 anni con
l’Hockey Club Lugano. Dapprima con
Geo Mantegazza al timone, con la promozione
dalla serie B alla serie A e in
seguito, negli anni 2000, con la vittoria
del Lugano degli ultimi 3 titoli e le conseguenti
finali di Coppa Europa.
tinotte.ch
La fisioterapia Baudino
da via Zurigo 9 trasloca
in via Pelli 7 a Lugano.
39
Un aneddoto…
Gli aneddoti sono tantissimi ma quello
che succede negli spogliatoi non deve
mai uscire, nemmeno 10 anni dopo e me
li porterò nel cuore sia nel bene che nel
male. Tuttavia, la frase che mi ha colpito
più di tutte e che mi ha insegnato tantissimo
nella vita, è stata quella di Jimmy
Koleff in occasione della storica finale
tutta ticinese, vinta dal Lugano. Jimmy
mi disse che le vittorie ti danno una felicità
immensa che però passa in fretta, la
sconfitta invece fa molto male e ti resta
nell’anima per tanto tempo! Per questo
bisogna sempre rispettare chi perde.
E infine la fiera del fumetto avrà ancora
luogo?
La fiera del fumetto è stata un’altra sfida
che mi ha dato molte soddisfazioni. In
queste 9 edizioni ho avuto modo di conoscere
persone straordinarie dal punto
di vista umano e artistico e ho portato
a Lugano alcune tra le migliori firme internazionali
del fumetto d’autore tra cui
Milo Manara, Lorenzo Mattotti, Tanino
Liberatore, Altan, Claudio Villa, Massimiliamo
Frezzato…
Essendo il frutto di un’organizzazione
interamente familiare, due anni di pandemia
ci hanno dato un duro colpo ma
“mai dire mai”!
Da sinistra, il compianto sindaco di Lugano, Marco Borradori, il fumettista Silver, Fabio Baudino e l’attuale vice-sindaco di Lugano Roberto Badaracco.
Foto archivio - Fiera del Fumetto 2018 - © D.Camponovo
40
SPORT
Stagione deludente con qualche
eccezione, come la NBA e
i giovani del Lugano
Servizio a cura di Renato Carettoni
Si va verso la fine dei vari campionati.
Quello svizzero è terminato fra l’indifferenza
generale, anche dei media ticinesi:
va bene che le Lugano Tigers e SAM
Massagno hanno ampiamente deluso
le aspettative, ma nemmeno parlare del
secondo triplete consecutivo del Friburgo
mi sembra poco rispettoso verso il
basket e i suoi fans...
Ci stiamo addolcendo il palato seguendo
le NBA Finals che ci stanno offrendo
uno spettacolo con due rinate: i Golden
State Warriors e i Boston Celtics. I Golden
State sono forse i migliori di sempre e
Boston i più vincenti di sempre. Livello
altissimo e intensità vicina al massimo!
Cosa rimane?
Rimane un campionato italiano che
vede in finale Olimpia Milano e Virtus
Bologna che promette molto fra
due squadre che
sono nettamente
superiori alle
altre tanto che
entrambe sono
arrivate all’atto
finale senza perdere
una partita
di playoff.
Complimenti infine
agli U18 del
Lugano che hanno
portato a casa campionato svizzero
e coppa svizzera terminando la stagione
imbattuti e giocando pure un basket di
alto livello!
L’Eurolega ha deluso, specialmente con la
finale che ha visto l’Efes Pilsen di Istanbul
vincere per 57-56 sul Real Madrid: eppure
ci sono molti proseliti di un basket speculativo
che lascia poco spazio al talento.
tinotte.ch
41
www.fclugano.com
FC Lugano & Crus:
Campioni si diventa!
A cura di David Camponovo
Ad agosto il Lugano calcio è passato di
mano da Renzetti a Mansueto. Il gruppo
americano ha fatto poche (mirate)
modifiche societarie. Tra le quale la decisione
dopo poche partite di cambiare
allenatore. Decidendo di puntare tutto
sul vice: Croci Torti.
Ti senti un predestinato o meglio una
persona determinata che sapeva, che
prima o poi, avrebbe saputo cogliere
l’occasione?
Per come sono andate le cose, più che un
predestinato mi sento un ragazzo fortunato
che al momento giusto si è trovato
al posto giusto. Io ho un’enorme riconoscenza
per questa società che quest’anno
mi ha dato in mano la squadra anche
se non avevo il patentino. E ho cercato
di lavorare ogni giorno duramente per
meritarmi questa fiducia e alla fine penso
che io, insieme a tutto lo staff, siamo
riusciti a meritarcela.
In questi mesi abbiamo conosciuto
un Croci Torti dotato di una grande
personalità e grinta che è riuscito a
trasmettere (con una buona comunicazione)
alla sua squadra.
La mia fortuna è stata proprio prendere
in mano un gruppo di cui conoscevo tutte
le dinamiche e dunque a me è risultato
ancora più semplice poterlo gestire.
Dopo la grandissima stagione sarà
ancora più difficile confermarsi. Quali
strategie vorrai affittare e cosa ti
aspetti dalla dirigenza.
Confermarsi non è mai facile nel calcio
come nella vita, però bisogna provarci.
Il “Crus” indica la via per la... Coppa!
Purtroppo molti giocatori hanno lasciato
la squadra e dovremmo trovare dei giocatori
adeguati per sostituirli e dobbiamo
avere anche la pazienza per far sì che
gli stessi possano inserirsi e integrarsi al
meglio per permetterci di raggiungere i
risultati di questa stagione.
42
SPORT
Il Lugano vince meritatamente il trofeo Sandoz
La Coppa Svizzera del Crus ticinese
A cura di Doriano Baserga - foto David Camponovo
La favola più bella di una coppa svizzera
conquistata dal ragazzo momò, uno di
noi. Nato e cresciuto tra campi di calcio
e spogliatoi tanto da farne un giocatore
completo e un uomo squadra.
Da vice allenatore ha lavorato con diversi
personaggi e da tutti ha colto il meglio. Ci
ha messo del suo ed ecco il Crus, quello
che la Coppa la promette il 2 settembre
2021 e la conquista il 15 maggio 2022.
Un percorso non facile, arrivato tra lo
scetticismo generale dopo la nomina di
allenatore del Lugano. Invece il Crus giorno
dopo giorno ha saputo crescere con
la squadra portandola a vincere la Coppa
più prestigiosa dopo il campionato.
I diecimila in pellegrinaggio a Berna sono
merito suo e di una squadra che ha saputo
essere tale. Tutti per una sola causa e
tutti con umiltà verso quella meta che
sembrava così difficile da raggiungere e
che invece è stata conquistata con una
prestazione a dir poco perfetta.
Tatticamente Mattia Crocitorti ha messo
in campo una squadra convinta dei propri
mezzi e della forza di voler vincere per
una società gloriosa come FC Lugano.
Una vittoria per lo sport ticinese e per
tutto un Cantone che troppe volte è sommerso
dallo strapotere dei confederati.
Tanto per non smentirsi i tifosi del San
Gallo erano convinti di vincere facilmente,
annunciando già la vittoria in curva
prima del fischio d’inizio. Invece capita
esattamente il contrario di tutto e capita
di scrivere una pagina di storia tra le più
belle del calcio ticinese.
Il momò, il ragazzo della nostra terra che
è partito dalla gavetta, da gregario e che
con sagacia e intelligenza ti arriva a conquistare
un titolo così ambito e prestigioso
grazie ad un gruppo plasmato con
acume tattico e con la grinta che solo il
Crus sa infondere ad uno spogliatoio di
diverse etnie. Già perché questi giocatori
sembravano tutti dei nostri per intenderci.
Tutti ticinesi. A cominciare da capitan
Sabatini un altro che ha messo le radici a
Lugano. Senza dimenticare Custodio con
quel suo gol decisivo che ha letteralmente
portato tutti in paradiso alla pausa.
Ma tutti sono stati protagonisti guidati
in campo dalla luce Lovric, uno che
a Udine sarà il faro del centrocampo.
Uno così perderlo fa malissimo ma che
la proprietà americana saprà sostituire
degnamente visto la lungimiranza della
scelta del Crus. Abbiamo tantissima fiducia
in Mansueto e Blaser. Il Ceo ha capito
quanto sia importante questa società e
che storia ha alle spalle.
Ora verrà il difficile per tutti, dal Crus
alla dirigenza, perché il Lugano visto
tinotte.ch
43
4 coppe svizzere
Grazie Angelo, grazie Joe Mansueto per
aver creduto in questo progetto e grazie
Martin Blaser per aver già capito come
muoverti a Lugano e in Ticino. In Svizzera
lui, Martin, è già un maestro ed è rispetwww.fclugano.com
1931 1968 1993 2022
quest’anno si è ritagliato un posto da
protagonista nel campionato svizzero.
I vecchi tempi con le sfide di cartello
con Basilea, Zurigo e Young Boys sono
tornate prepotentemente alla ribalta
anche oltre Gottardo.
Con questa dirigenza così forte, un allenatore
che è già stato accostato allo
Young Boys ma che resterà fedele in
bianconero magari con un rinnovo più
lungo nel tempo, tutto a pochi anni dalla
nuova casa. Lo Stadio nuovo e tutto
questo sarà possibile grazie ai sacrifici di
un generoso e sanguigno ex Presidente
gentiluomo di nome Angelo Renzetti.
Lui ha salvato il Lugano dalle mani di
Preziosi, acquistandolo non senza difficoltà
e modellandolo negli anni a
permettere al club di essere in grado
nuovamente di vincere un trofeo con
l’accompagnamento della nuova proprietà
americana che benediciamo tutti,
ma che ora dovrà continuare sulla via
tracciata in questo indimenticabile campionato
2021-22 e condito da una Coppa
Svizzera che permetterà alla nuova
proprietà di essere già visibile a livello
internazionale. E scusate se è poco dopo
neppure un anno di proprietà.
tato da tutti. Un vantaggio non indifferente
per il Presidente del club Philippe
Regazzoni. E ancora oggi riecheggiano
le parole di Joe Mansueto al suo insediamento
quando disse: “Vogliamo trattare
il club con rispetto, perché sappiamo
quanto è importante per la sua gente.”
E la gente ha risposto con un’onda bianconera
infinita verso Berna con ritorno in
Piazza Riforma nella notte della conquista
e che ora seguirà la società verso il
nuovo stadio di Cornaredo.
44
F.C. Paradiso
1917
SPORT
dalla copertina
Intervista ad Antonio Caggiano,
Presidente FC Paradiso
A cura di David Camponovo
L’anno del 20esimo come presidente
potrebbe essere l’anno di entrata
nell’élite del calcio svizzero! Avresti
mai pensato di raggiungere questo
prestigioso traguardo?
Nel calcio d’elite ci siamo già da quest’anno
perché militiamo in un campionato di
Prima Lega Classic ed è un campionato
veramente molto, molto importante e
impegnativo. È chiaro che il salto di qualità
ci potrebbe catapultare nel calcio
dei professionisti. Una realtà importante,
magari anche al di sopra delle nostre
possibilità, ma sicuramente oggi la squadra
non ha intenzione di fermarsi.
È vero, c’è un avversario molto tosto, il
Baden, che ha già militato in categorie
superiori, in Challenge League, di conseguenza
sarà molto difficile, però ce la
metteremo tutta. Questa è una squadra
che nei momenti difficili sa tirare fuori il
meglio di sé.
Paradiso e Antonio un matrimonio di
successo…
Beh, visti i risultati penso proprio di sì.
Ricordo che vent’anni fa, nel 2002/2003,
presi in mano questa società che militava
in Terza Lega. Abbiamo fatto un
paio d’anni, se mi ricordo bene, poi c’è
stata una retrocessione in Quarta. Da
quel momento ci sono stati degli anni
molto importanti per poi arrivare agli
ultimi cinque quando ebbi la fortuna
di scoprire un nuovo allenatore, Andrea
Lanza, e il suo vice Gianpiero Stagno.
Grazie a loro abbiamo raggiunto degli
obiettivi importanti raggiungendo la
promozione in Prima Classic. Lanza si
è staccato da noi, mentre Stagno è rimasto
come direttore sportivo e posso
dire a chiare lettere che oggi è un po’
l’anima di questa Società e il motore
importante per tutti noi, per far sì che
ogni settimana possiamo dare il meglio
di noi stessi.
Che valore ha per te lo sport?
Sicuramente un valore considerevole.
Penso che lo sport sia una scuola di
vita dove i ragazzi del nostro raggruppamento
“Insema” svolgono un’attività
importante per il loro fisico e per il loro
comportamento. Mi auguro che i nostri
giovani, o, meglio, che i nostri allenatori
possano in questi anni formare, oltre a
dei buoni giocatori, anche delle brave
persone che poi si inseriranno nella nostra
Società e che porteranno un valore
aggiunto a tutti noi.
Siamo sicuri che in questo momento
tu voglia ringraziare molta gente.
Ma chi in particolare vorresti citare?
In un momento come questo, per il raggiungimento
delle finali, vorrei soprattutto
ringraziare i ragazzi che hanno
fatto un’annata straordinaria; tutta la
dirigenza e in particolare il nostro Direttore
Sportivo Gianpiero Stagno. Questo
per quanto riguarda la parte sportiva,
poi c’è una parte istituzionale che è il nostro
Municipio che ringrazio sentitamente
per tutti gli sforzi fatti in questi anni
per far sì che la nostra squadra si potesse
allenare sempre nel migliore dei modi e
con delle infrastrutture idonee.
Faremo qualcosa di più grazie alle delibere
fatte dal Consiglio Comunale nelle
ultime settimane, perciò realizzeremo
una tribuna e un ristorante. Questo potrà
portare un po’ più di convivialità
all’interno del centro sportivo e darà
sicuramente anche molto lustro.
tinotte.ch
45
Oltre alla prima squadra Paradiso è anche una realtà
formatrice.
Il Paradiso, ma soprattutto il suo raggruppamento “Insema”
hanno un occhio di riguardo per la formazione.
È fondamentale per le prime squadre avere un settore
giovanile di qualità. In questo senso stwiamo lavorando
per incrementare la professionalità che nei prossimi
anni porterà i giocatori alle prime squadre. Stiamo già
lavorando bene, rendo attenti che negli ultimi tre anni
hanno militato, si sono allenati e hanno anche giocato
due allievi A, prodotti del nostro vivaio e questo ci rende
veramente molto orgogliosi.
L’FC Baden è una società del cantone di Argovia,
fondata nel 1897. I colori del club sono il rosso e il
bianco. Attualmente vengono allenati circa 500 giocatori
in quasi 30 squadre. Dalla stagione 2006/07 la 1ª squadra
maschile milita nella 1ª divisione. Il 20.06.1985, vincendo
contro l’FC Martigny-Sports per 4:1, fu promosso in Lega
Nazionale A dove rimase per una stagione. L’FC Baden
conta quasi 1000 membri. L’attuale presidente del club
dal 2018 è Heinz Gassmann.
Sperare in un sogno?
Risponde Giampiero Stagno (Direttore sportivo)
con pieno merito. Siamo una squadra all’altezza e l’abbiamo
sempre dimostrato... vogliamo fortemente salire in Promotion
League. Ora mancano 180 minuti, e li giocheremo con l’impegno
e lo spirito combattivo che ci ha sempre contraddistinto.
Se sapremmo mantenere queste caratteristiche, penso proprio
che ce la possiamo fare.
Ti aspettavi queste finali?
Sì, perché il nostro obiettivo è sempre stato quello di raggiungere
le finali. Sorprendente è stato arrivarci anticipatamente e
In caso di vittoria, la società sarebbe pronta ad affrontare il
campionato di Promotion League?
Penso proprio di sì. In questi ultimi anni ogni categoria che abbiamo
affrontato, e ogni stagione era qualche cosa di nuovo, ha
visto la società adattarsi e destreggiarsi abbastanza bene. Vero
che la Promotion League è ancora più esigente e quindi l’asticella
si alza, ma abbiamo alle spalle una società forte che in caso di
promozione saprà organizzare bene la stagione, come ha sempre
fatto d’altronde e quindi non ci faremo trovare impreparati.
Football Club Paradiso - CP 338 - CH-6902 Paradiso - fcparadiso@bluewin.ch - www.fcparadiso.ch - f FC-Paradiso
46
SPORT
Grand Prix U16 2022 - 2 a tappa
Grande successo di partecipazione e
di pubblico per il VI Trofeo ESPOTICINO
A cura della Redazione
Domenica 1 maggio si è svolta la seconda
tappa del VII Grand Prix scacchistico
U16 della Svizzera Italiana. Il torneo collocato
in un contesto speciale quale la
fiera ESPOTICINO ha dato la possibilità
a giocatori under 16 (giocatori provetti
e alle prima armi) di confrontarsi in un
torneo. Il torneo è stato vinto dal talentuoso
Arseny Dorofeev, che ha preceduto
Theodor Riegger e Noah Pellegrini.
Quarto classificato e primo delle
elementari (non considerando il podio)
Giulio Berardi. Il più piccolo del torneo
si è distinto quale primo dell’Asilo:
Daniele Camponovo.
Ospite d’eccezione alla premiazione, il
consigliere di Stato Raffaele De Rosa
che può tra l’altro vantare una gioventù
piena di soddisfazioni nel mondo delle
64 caselle con tra l’altro il titolo giovanile
nel lontano 1990 e l’appartenenza alla
nazionale svizzera (allargata) giovanile
di scacchi.
La manifestazione, promossa dalle Aquile
di Lugano, è da sempre gemellata con
l’Associazione Svizzera Non Fumatori e
le AIL di Lugano. Inoltre, Il Grand Prix
under 16 è sostenuto dalle ditte ticinesi
Ennio Ferrari SA e Chicco d’Oro.
Il Grand Prix scacchistico della Svizzera
Italiana proseguirà con la terza tappa sabato
28 maggio con la seconda edizione
del Trofeo scacchistico Osteria degli amici
che avrà luogo nell’omonimo ristorante
situato sul lago a Figino.
Per maggiori info e le foto della manifestazione
visitare il sito:
https://altoloco.ch/scacchi
oppure
David Camponovo
Tel. +41 76 328 60 90
Aquile Lugano
Via San Gottardo 26
CH-6900 Lugano
Adulti da sinistra: Claudio Bernasconi (arbitro),
Pier Paolo Pedrini (presidente FSTI),
MI Damir Levacic (maestro internazionale),
Denis Wicht (amico delle Aquile), il
consigliere di Stato Raffaele De Rosa e l’organizzatore-arbitro
David Camponovo.
Da sinistra bambini premiati:
Giulio Berardi (1. Elementari), Theodor Riegger
(2.), Arseny Dorofeev (1.), Noah Pellegrini
(3.) e Daniele Camponovo (1. Asilo).
Foto © Sylvana Ratschke dalla Chiesa e
CD-Media Sagl
tinotte.ch
47
Grand Prix U16 2022 - 3 a tappa
II Trofeo Osteria Amici,
vince Arseniy Dorofeev
Sabato 28 maggio si è svolta la terza
tappa del VII Grand Prix scacchistico U16
della Svizzera Italiana. Il torneo giocato
presso l’accogliente Osteria degli amici a
Figino ha dato la possibilità a giocatori
under 16 di confrontarsi in un torneo.
La tappa è stata vinta dal talentuoso Arseniy
Dorofeev di Stabio con 4.0 punti
che ha prevalso in un avvincente spareggio
su Theodor Riegger (International
School of Ticino, Cadempino). Sconfitto in
semifinale dal futuro vincitore il giovane
varesotto Luca Baluta ha del canto suo
vinto la sfida per il terzo posto contro De
Lucia Christian che con il suo posto si aggiudica
la coppa Primo delle Elementari.
In maglia verde il più giovane di giornata,
Daniele Camponovo classe 2014,
con un brillante settimo posto si aggiudica
la coppa di primo Asilo.
Il Grand Prix sostenuto dalle ditte Ennio
Ferrari e Caffè Chicco d’Oro e gemellata
con l’Associazione Svizzera Non
Fumatori (dove è stato ricordato che
martedì 31 maggio è stata celebrata la
giornata contro il fumo).
A Lugano, sempre per iniziativa delle
Aquile di Lugano presiedute da David
Camponovo è possibile seguire un corso
di scacchi ogni mercoledì dalle 14.30 alle
15.30 presso il ristorante Centro a Massagno,
per info +41 76 328 60 90).
Il Grand Prix scacchistico della Svizzera
Italiana proseguirà con la 4° tappa
sabato 17 settembre presso il Grotto
del Paolin di Figino; mentre la V tappa
avrà luogo sabato 1 ottobre all’interno
dell’Open Lugano che quest’anno si terrà
all’Hotel Villa Sassa a Lugano.
Foto e altre info su:
https://altoloco.ch/scacchi
Foto sotto: l’arbitro internazionale
Giovanni Laube e l’organizzatore David
Camponovo con i partecipanti premiati
del Torneo U16 - © CD Media Sagl
48
SPORT
Calendario tornei 2022
SABATO 17 SETTEMBRE
4. tappa VII Grand Prix U16
II TROFEO GROTTO DEL PAOLIN
Grotto del Paolin
(Via Cantonale 59, Figino-Lugano, 091 995 26 96)
VENERDÌ 30 SETTEMBRE - DOMENICA 2 OTTOBRE
XV OPEN LUGANO
c/o Hotel Villa Sassa ****
( Via Tesserete 10, Lugano, 091 911 41 11)
SABATO 1 OTTOBRE
5. tappa VII Grand Prix U16
II TROFEO VILLA SASSA
c/o Villa Sassa ****
SABATO 8 - DOMENICA 9 OTTOBRE
II Festival Scacchistico Bissone
c/o Hotel Campione
(Via Campione 62, Bissone, 091 640 16 16)
SABATO 8 OTTOBRE
6. tappa VII Grand Prix U16
II TROFEO HOTEL CAMPIONE
DOMENICA 13 NOVEMBRE
7. tappa VII Grand Prix U16
IV TROFEO ESPOVERBANO
Palexpo Locarno
(Via alla Peschiera 9, Locarno, 091 756 32 06)
SABATO 26 NOVEMBRE
8. tappa VII Grand Prix U16
IV TORNEO RAIFFEISEN CAMPAGNADORNA
Banca Raiffeisen della Campagnadorna
(Via Boff 2, Stabio)
www.scaccomatto.ch
www.altoloco.ch/scacchi
DOMENICA 9 OTTOBRE
2. tappa Semilampo Ticinesi Open (per tutti)
Media Partner
Grand Prix 2022
Guida al tempo libero & benessere - Insubria
SINCE 1999
byNight&Day
tinotte.ch
50
BENESSERE & FASHION
I favolosi anni ‘50
A cura di Tiziana Righi e Roberto Stefanizzi
Per le donne specialmente sono stati
anni in cui è iniziata la vera emancipazione,
a partire dallo stile. Un periodo
affascinante che ha visto le donne diventare,
finalmente, grandi protagoniste
e si sono riscoperte forti e belle!
La moda è in fermento, gli stilisti propongono
collezioni che rimaranno nella
storia, Christian Dior insegna, e anche
in fatto di trucco e capelli si è andati incontro
ad una vera era rivoluzionaria!
I capelli delle donne negli anni ‘50 si accorciano,
i tagli medi sono quelli più di
moda e si arricchiscono di accessori dal
gusto glamour come il foulard e le bandane
con disegni a pois e fiori.
I capelli sono spesso vaporosi grazie alla
piega data dagli immancabili bigodini da
tenere in testa per ore a casa o dal parrucchiere,
magari passando il tempo a
spettegolare allegramente con le amiche!
Partiamo però dai tagli corti. Una vera
rivoluzione anche questa negli anni
del dopoguerra. Realizzare un taglio
corto in quel periodo significava dare
un messaggio forte e chiaro riguardo il
fatto che le donne finalmente potevano
dimostrare la loro emancipazione!
Avere però capelli mossi e biondi negli
anni ‘50 era davvero il top! Se Christian
Dior insegna in campo moda, per questo
tipo di pettinatura e non solo, l’icona indiscussa
è senza dubbio Marylin Monroe!
Per le donne che amavano i capelli lunghi,
il modo migliore e più glamour di
pettinarli era quello di andare a creare
delle onde morbide che li rendessero
vaporosi con riga laterale. Una pettinatura
semplice, ma allo stesso tempo
estremamente femminile. Per ottenere
un effetto super chic il tocco ideale era,
senza dubbio, quello di andare ad avvolgere
i capelli con un magnifico foulard
stampato, meglio se di Hermès!
Nonostante tutte le opzioni sopraccitate,
una delle pettinature che più ci
ricordano gli anni ‘50 in fatto di capelli
raccolti è la coda di cavallo! Ma vi ricordate
che amore Olivia Newton John
nella prima parte di Grease?
Se desiderate ricreare una perfetta acconciatura
anni ‘50, oltre al fatto di andare
a ricreare una pettinatura di quel
periodo nel miglior modo possibile,
© www.stylecraze.com
ricordatevi che gli accessori per capelli
erano davvero un elemento fondamentale
da sfoggiare in testa come già detto
foulard e anche cerchietti e fiocchi.
Anche voi amate quegli anni? Creare
una bella pettinatura anni ‘50, ispirandovi
alle indicazioni suggerite in questo
articolo ed indossare un capo d’abbigliamento
ispirato alle tendenze del
tempo, sapranno catapultarvi direttamente
in quel periodo fantastico in un
batter d’occhio!
A proposito... vi aspettiamo numerosi,
per fare un tuffo in allegria con musiche
e colori anni ‘50, al nostro stand in Piazza
Manzoni da giovedì 9 a domenica
12 giugno in centro Lugano per la festa
Summer Jambore organizzata dal comune
di Lugano.
Via G. Luvini 7, CH- 6900 Lugano
Tel. +41 77 971 05 54
elite tiziana righi
Viale S.Franscini 38, CH-6900 Lugano
Tel. -41 91 922 77 70
www.elisircoiffure.ch
GUIDA AL TEMPO LIBERO & BENESSERE - INSUBRIA
SINCE 1999
byNight&Day
Venite a trovarci allo stand sarà possibile acquistare accessori
anni ‘40 e ‘50 e fare veloci acconciature a tema in collaborazione con
Effea Group, Elisir Coiffure e Èlite Tiziana Righi.
Vi aspettiamo numerosi per tutta la durata del SummerJamboree on the Lake !
tinotte.ch 51
Hai problemi di allergie?
Quando è stata l’ultima volta
che avete lavato il materasso?
La polvere delle abitazioni è una miscela
di muffe, pollini, residui alimentari e
vegetali, sostanze sintetiche e forfora di
animali domestici.
Tuttavia, la componente allergenica predominante
è costituita dagli acari della
polvere che sono responsabili di diverse
allergie!
Lo sapevi che dopo 2 anni, il 10% del
peso di un cuscino può essere costituito
da acari morti e dalle loro feci?
Forse non lo sai, ma conviviamo costantemente
con la causa di oltre il 70% dei
fenomeni asmatici: gli acari. Minuscoli e
numerosissimi, tanto che 1 grammo di
polvere può contenere fino a 20mila acari!
Respirare un’aria “sporca” in casa non
causa solo allergie e le conseguenze
possono essere diverse e più o meno fastidiose,
fra cui:
• allergie
• irritazioni alla pelle
• fastidio a respirare
• odori sgradevoli
• emicranie
• spossatezza
• attacchi di asma
• sinusiti
• malessere non meglio identificato, presente
solo in casa, che scompare una
volta all’aria aperta.
Qui sopra, l’aspetto dell’acqua al termine
della pulizia di un materasso sporco.
È quindi assolutamente indispensabile
purificare l’aria all’interno della nostra
abitazione.
Come? Il sistema di pulizia ad acqua Ritello
garantisce in modo semplice ed efficace,
la rigenerazione e la ionizzazione
dell’aria dagli agenti inquinanti, ricreando
l’azione della pioggia.
La bella notizia è che puoi avere gratuitamente
a casa tua il nostro purificatore d’aria
Purello e una presentazione del fantastico
Ritello per pulire materassi e cuscini.
Purello è un ottimo dispositivo, per chi
soffre di allergie e asma, che scarica ioni
negativi che hanno benefici per la salute.
Purello utilizza l’acqua, per trattenere la
polvere e gli odori sgradevoli emette aria
fresca profumata nell’ambiente interno,
aromatizzandolo.
Vuoi averne uno completamente gratis
a casa tua e respirare un’aria pura come
quando sei in mezzo al bosco in montagna?
Completa il modulo al link qui sotto
e un nostro operatore ti chiamerà per fissare
la consegna del Purello. Facile no?
Uno studio dell’Organizzazione Mondiale
della Sanità (OMS) conclude che ogni
anno 4,3 milioni di persone muoiono a
causa dell’inquinamento domestico.
La soluzione? Purificare l’aria ed eliminare
tutta la polvere possibile. È fondamentale
sanificare profondamente i materassi
e i cuscini, il luogo in cui si trovano maggiormente
gli acari della polvere, oltre a
tappeti, tende, pupazzi di peluche, ecc.
Ma per farla ci vogliono gli strumenti
adeguati, non basta utilizzare una normale
aspirapolvere. Con Ritello ti sveglierai
al mattino senza fastidiose allergie.
Immagina come sarà vivere con quella
rassicurante sensazione di igiene e freschezza
dell’aria che respiri.
E come cambierebbe la tua vita se trovassi
una soluzione che ti consentisse,
almeno in casa, di superare problemi e
fastidi associati alla diffusione di allergeni?
Compila subito il link e riceverai anche
una pulizia a fondo del materasso oltre al
purificatore d’aria Purello!
DrinSwiss Sagl
Via Stefano Franscini 11 - 6710 Biasca
Tel. +41 91 862 11 68 - info@ritelloticino.ch
www.ritelloticino.ch
l f y
bit.ly/PurelloGratis
52
BENESSERE & FASHION
E-cigarettes: una modifica legislativa
che colma una lacuna importante
A cura della Redazione
Il Consiglio di Stato propone
pure di vietarne la vendita ai
minorenni - Stessa sorte anche
per i prodotti a tabacco
riscaldato. Raffaele De Rosa:
«Evitiamo di mandare in
fumo quanto fatto finora»
In occasione della Giornata
mondiale senza tabacco, il
Consiglio di Stato, su proposta
del Dipartimento della sanità
e della socialità (DSS), ha approvato
un messaggio che, di
fatto, parifica le sigarette elettroniche
a quelle tradizionali.
Come già accaduto quindici anni fa con
lo stop al fumo delle sigarette tradizionali
negli spazi pubblici (allora fu una prima
nazionale) il Ticino anticipa un giro di vite
che prossimamente - verosimilmente nel
2023 - verrà deciso anche a livello federale
a seguito dell’adozione, l’ottobre
scorso della Legge federale sul fumo. In
sostanza il divieto di vendita ai minorenni
di sigarette elettroniche e prodotti a
tabacco riscaldato, così come quello di
utilizzo, per tutti, negli spazi chiusi, ossia
in bar, ristoranti e negozi o sul posto di
lavoro se presente più di una persona.
«Per noi la questione non rappresentava
un grosso problema», premette Massimo
Suter, presidente di Gastro Ticino. «Tuttavia,
con questa decisione governativa si fa
chiarezza su cosa gli avventori possono
o non possono fare all’interno dei locali».
Già, perché «anche se non era tabacco, e
quindi con un odore meno sgradevole
della sigaretta tradizionale, a qualcuno
poteva comunque dare fastidio. Adesso,
invece, ci sarà una parità di trattamento
per tutti i clienti. E non credo neppure
che sarà necessario per baristi e ristoratori
richiamare gli avventori al rispetto
delle regole: penso che saranno gli stessi
clienti, semmai, ad avvertire i presenti».
Alberto Polli, presidente dell’Associazione
non fumatori, afferma che «era un
atto dovuto per adeguarsi al mercato».
Un adeguamento di un quadro normativo
che il direttore del DSS, Raffaele De
Rosa, ha indicato come «non più al passo
con i tempi». La legge attuale, ha ricordato
il consigliere di Stato, «ignora la
sigaretta elettronica e i prodotti affini».
Infatti nel 1989, quando fu
adottata la Legge sanitaria
cantonale, non esistevano le sigarette
elettroniche e prodotti
assimilabili al tabacco che sono
apparsi solo negli anni Novanta
del secolo scorso e che hanno
avuto un boom all’inizio degli
anni Duemila. Da qui risultava
necessario adeguare questa
normativa che risulta poi la
base legale per prendere decisioni
anche di prevenzione.
Per il Governo, dunque, il criterio
della «combustione» risulta
«ormai sorpassato, con la conseguenza
che la norma in vigore non protegge
adeguatamente l’essere umano contro
gli effetti nocivi derivanti dal consumo
di prodotti del tabacco e dall’utilizzo
di sigarette elettroniche». Con la modifica
legislativa si elimina dunque il
termine «combustione» e si estende la
regolamentazione anche ai dispositivi,
con e senza tabacco, per l’inalazione.
A preoccupare le autorità c’è dunque
anche un mercato sempre più dinamico
e che strizza l’occhio in particolare ai
più giovani. Sia Bouvier Gallacchi sia De
Rosa hanno infatti ricordato che molti
messaggi, veicolati soprattutto online,
si rivolgono proprio ai ragazzi. Secondo
il Consiglio di Stato, «questa evoluzione
desta una certa preoccupazione, anche
perché dopo anni di campagne che hanno
permesso con un discreto successo di
denormalizzare il tabagismo, l’arrivo sul
mercato di sigarette elettroniche e prodotti
a tabacco riscaldato e le relative campagne
di marketing reintroducono nuove
modalità di consumo e nuove abitudini».
Associazione Svizzera Non-fumatori | Via Sonvico 11 | 6952 Canobbio | +41 91 940 44 45 | asn@nonfumatori.ch | www.nonfumatori.ch
BENESSERE PER L’ANIMA
tinotte.ch 53
Il bosco ci ricarica
A cura di Leila Cremona, parapsicologa e coach spirituale, www.soleila.consulting
Tutti noi usciamo da un periodo delicato,
in quanto a livello mondiale abbiamo
subito un blocco energetico e questo ci
ha portato a cambiare il nostro modo di
vivere e di organizzare la nostra vita; per
molte persone è stato un cambiamento
positivo mentre per altre meno.
Tutte le nostre certezze si sono sciolte
come neve al sole, e ci siamo ritrovati a
rimpiangerle con nostalgia, ciò che fino
a ieri era probabilmente scontato come
la libertà, i progetti futuri e anche le persone
intorno a noi, hanno avuto un influsso
importante nella nostra interiorità
più profonda.
Abbiamo un assoluto bisogno di positività
e di amore, la maggior parte di
noi ha capito che a volte dobbiamo
perdere le cose importanti per riscoprirne
il valore.
Ognuno dovrebbe seguire il proprio percorso
ed imparare ad apprezzare ogni
piccolo dono che ci regala il destino. Può
capitare che alcune situazioni non siano
sempre positive, ma ricordiamo che senza
esperienze negative non possiamo
migliorarci ed evolvere in modo positivo
e costruttivo.
Abbiamo sempre bisogno di crearci solidi
obiettivi personali, in questo modo le nostre
vibrazioni energetiche saranno sempre
in aumento, prediligendo così solo
energie positive che ricaricheranno la nostra
mente e soprattutto il nostro cuore.
A volte per poterci risvegliare e ripulire
da situazioni che ci logorano, dobbiamo
staccare la nostra mente.
Una passeggiata immersi nel bosco potrebbe
aiutarci ad assaporare i profumi
inebrianti dei fiori, degli alberi che scaldano
la nostra anima e ci riconducono
alla nostra vera essenza.
54
COMUNICARE
L’eufemismo.
Una risorsa socialmente necessaria.
A cura di Pier Paolo Pedrini - www.pierpaolopedrini.ch
L’eufemismo è una figura retorica con la
quale si ammorbidisce l’asprezza di un’espressione
usando una perifrasi o sostituendo
un termine considerato duro
con uno più dolce e meno offensivo. Pertanto
innocuo. Il suo significato è quello
di “utilizzare delle parole piacevoli” ed è
caldamente raccomandato nelle relazioni
che intratteniamo, nei colloqui di tutti
i giorni, per non urtare l’amor proprio di
nessuno, offendendolo con un messaggio
triste, o per non crearsi inutilmente
dei nemici.
Così, se “brutto” può essere un eufemismo
per “orrendo”, è tuttavia socialmente
consigliato di usare una litote e quindi
negare il suo opposto: “non è bello” o
“non è bellissimo”, il che presuppone
che potrebbe anche piacere, seppure
un poco; “ha lasciato questo mondo”, addolcisce
“è morto”; “ragazza squillo”, prostituta;
“indumento intimo”, mutande;
“operazione speciale”, guerra; …
Mi è venuto in mente di
parlare di questo tema
quando mi è capitato tra
le mani un articolo della
Rivista di Bellinzona
del 2014 che ricordava
l’incidente ferroviario
avvenuto a Bellinzona
nel 1924, novant’anni
prima, riportando la narrazione
del disastro fatta
da “Il Dovere” e quella da
“Il Corriere del Ticino”.
© foto http://jackonline.ch
La parte finale della prima dice che “pochi
secondi prima dello scontro il personale
di macchina si è accorto dell’imminente
sciagura. Il macchinista Buffi blocca completamente
i freni, grida al
compagno Boni di seguirlo,
il quale non fa in tempo, e
aperto lo sportello si getta
nel vuoto e si ferisce. Brunetti
e Gozzi, dell’altro convoglio,
fanno pure un pauroso
salto nel vuoto: entrambi subiscono
leggere escoriazioni.
Non sono ancora rialzati
che il cozzo è già avvenuto.
Corrono verso le motrici,
cercano i camerati e non ritrovano
che morti e feriti!”
Il Corriere del Ticino invece scriveva con
meno eufemismi e creando immagini
assai più tragiche nella mente dei lettori,
talvolta anche un po’ poetiche:
“(…) guidati da due locomotive potentissime
i due convogli si lanciarono
uno contro l’altro a circa 200 metri prima
della stazione di Castione. Il fragore
formidabile si è ripercosso sonoro sulle
montagne vicine, si è lanciato verso
la capitale, portando, messaggero di
morte, di incendio, l’annuncio fulmineo
della catastrofe (…) da un vagone che
seguiva immediatamente la locomotiva
si alzarono violentissime le fiamme
provocate da un fornello a gas da una
vettura germanica. I viaggiatori rinchiusi
nel vagone, sorpresi nel sonno, senza
via di scampo sono stati annientati, è la
parola, come cadaveri in preda a forno
crematorio: altri che si trovavano in un
vagone italiano che seguiva quello germanico,
furono feriti più o meno gravemente
o ustionati ma poterono sortire a
scontro avvenuto. (…) Le motrici, come
mostri infuriati si sono incastrate l’una
nell’altra. Le due vetture per il riscaldamento
a vapore sono letteralmente
frantumate e rizzano nell’aria quali tragici
trofei. (…) una vettura letto è quasi
distrutta, sono stati estratti brandelli di
corpi bruciati irriconoscibili.”
Le espressioni usate nelle narrazioni
giornalistiche di oggi, seppur vere, sono
sicuramente più attenuate rispetto a
quelle di un recente passato. Quali trovate
più espressive?
2
LIBRI tinotte.ch 55
I libri in vetrina di Ticino by Night&Day
iù
o-
il
astire
ne
errà
ica
ità
di
to
sore.
DORSO ok
Fontanaedizioni Reddito di base incondizionato Donato Anchora
Donato Anchora
Reddito di base
incondizionato
La rivoluzione sociale
quei due mesi il periodo più felice della mia vita...
Jean-Jacques Rousseau,
del XXI secolo
Fontana Edizioni
13.5x20 cm, 276 pagine
CHF 35.–
Il reddito di base incondizionato sta
assumendo sempre più importanza
www.fontanaedizioni.ch
nel dibattito internazionale sul futuro
dell’economia PF54402 My Greek Cafe - Roberto McCormick e - COP.indd della 1 società. Ma
pone anche numerosi quesiti. Quale
giustificazione etica possiamo offrire
a chi crede che il denaro vada guadagnato
con il sudore della fronte?
Quali rassicurazioni possiamo fornire
rispetto al timore di disincentivare
il lavoro? Gli sviluppi tecnologici
produrranno sempre nuovi posti di
lavoro o renderanno inevitabile l’introduzione
di un reddito di base per
tutti? Quale effetto avrà tale proposta
sulla qualità di vita delle persone,
sul loro grado di libertà, sulla loro
salute? Come inciderà sulla produzione
industriale e sui servizi?
Donato Anchora
Reddito
di base
incondizionato
LA RIVOLUZIONE SOCIALE DEL XXI SECOLO
Roberto McCormick, l’autore di My Greek Café, nonché di Besso,
Petros, e recentemente di Io, nelle scuole pubbliche (2021), vive
a Lugano da molti anni. Laureato a Parigi alla Sorbonna, ha
insegnato francese e letteratura francese alla Harvard University
di Cambridge, Massachusetts per sei anni prima di stabilirsi in
Ticino. Per molti anni è stato professore di Letteratura e scrittura
creativa presso la Franklin University Switzerland.
Di tutti i luoghi che ho abitato...nessuno mi ha reso tanto felice o mi ha lasciato così
dolci rimpianti quanto l’isola di Saint-Pierre, in mezzo al lago di Bienne... Considero
Le fantasticherie del passeggiatore solitario
Dritto in piedi sulla vetta che sovrastava Ano Chora, ho provato la stessa sensazione che
provo guardando oltre le mura fortificate dell’Acropoli. L’isola di Vous, con il suo dorso
gobbo, era perfettamente immobile alla mia sinistra, mentre alla mia destra spiccava
in lontananza la sagoma maestosa dell’isola delle Cicladi più vicina a noi. Sembrava
davvero vicinissima. Vedere Kimolos alle sue spalle mi ha fatto pensare al sentimento di
fraternità verso le colline circostanti che ho sempre provato sull’Acropoli. La sensazione
di vicinanza fraterna mi ha fatto venire voglia di allungare la mano e toccare le altre isole,
di stabilire con loro una connessione fisica. Quella fraternità cosmica era esaltante,
volevo parlarne con tutti, volevo mettermi a ballare. Come Zorba!
Roberto McCormick,
My Greek Café
My Greek Café Roberto McCormick
Fontanaedizioni
Roberto McCormick
My Greek Café.
Dieci mesi nelle Cicladi
Fontana Edizioni
14.8×21 cm, 68 pagine
CHF 12.–
Roberto McCormick
My Greek Café
Dieci mesi nelle Cicladi
PF54402 My Greek Cafe - Roberto McCormick - COP.indd 1 07.04.22 07:12
Roberto McCormick, l’autore di My
Greek Cafe, nonché di Besso, Petros, e
recentemente di Io, nelle scuole pubbliche
(2021), vive a Lugano da molti
anni. Laureato a Parigi alla Sorbonna,
ha insegnato francese e letteratura
francese alla Harvard University
di Cambridge (Massachusetts) per
sei anni prima di stabilirsi in Ticino.
Per un lungo periodo è stato
Le vicende raccontate in questo romanzo possono
professore di Letteratura e scrittura
essere lette secondo due prospettive: la prima, quella
letteraria, quella della narrazione di una serie di vicende
intricate e appassionanti che inchiodano il lettore
creativa presso dalla prima all’ultima la pagina. Franklin Oppure la seconda, University
quella
simbolica. Attraverso le vicissitudini vissute da due
sorelle gemelle separate in modo traumatico all’età
Switzerland. di pochi Di mesi, madre ci troviamo di fronte greca, a due mondi, in questo
ultimo libro l’autore racconta le
e apparentemente inconciliabili. Una cresce negli agi
e nell’opulenza degli Stati Uniti, l’altra nelle ristrettezze
una situazione appena dignitosa, ai confini con
due civiltà, due insiemi di valori opposti
sue vicissitudini la povertà, l’Unione quotidiane sovietica. Le due ragazze, vissute
crescendo, provano sensazioni complesse e misteriose
che le spingono al desiderio di incontrarsi e di capire
durante dieci che tipo di vita mesi hanno fatto trascorsi l’una e l’altra. Ma, quando su un’isola
greca delle Cicladi dove, viven-
l’incontro finalmente avviene, cominciano i guai…
do nella piazza principale di un piccolo
paese, ne ha potuto apprezzare
la bellezza della www.fontanaedizioni.ch natura e conoscere
lo stile di vita dei suoi abitanti.
Cinzia Cereghetti
Dietro le mura
Fontana Edizioni
14.8×21 cm, 332 pagine
CHF 28.–
Le vicende raccontate in questo romanzo
possono essere lette secondo
due prospettive: la prima, quella letteraria,
quella della narrazione di una
serie di vicende intricate e appassionanti
che inchiodano il lettore dalla
prima all’ultima pagina. Oppure la
seconda, quella simbolica. Attraverso
le vicissitudini vissute da due sorelle
gemelle separate in modo traumatico.
Ci troviamo di fronte a due mondi,
due civiltà, due insiemi di valori
opposti e apparentemente inconciliabili.
Una cresce negli agi, l’altra
nelle ristrettezze e ai confini con la
povertà. Le due ragazze, crescendo,
provano sensazioni complesse e misteriose
che le spingono al desiderio
di incontrarsi e di capire che tipo di
vita hanno fatto l’una e l’altra. Ma,
quando l’incontro finalmente avviene,
cominciano i guai…
PF54899 Cinzia Cereghetti - Dietro le mura - COP.indd Tutte le pagine 21
29.04.22 14:36
Cinzia Cereghetti
DIETRO LE MURA
Fontanaedizioni
Cinzia Cereghetti
DIETRO
LE MURA
Fontanaedizioni
Nata nel 1967, abita a Coldrerio e lav
all’OCST da diversi anni. Ha frequen
il liceo cantonale di Mendrisio e la scu
alberghiera di Bellinzona. Poi è par
per l’estero dove ha studiato il tedesc
l’inglese. Ha sempre lavorato nel soci
dapprima come assistente sociale e
al sindacato. È una divoratrice di l
gialli e di psicologia, adora la mus
classica e le piace tantissimo viaggia
In questi ultimi anni, a causa del Co
non ha potuto viaggiare come avre
voluto e quindi ha deciso di muov
virtualmente con la fantasia scrivend
suo primo romanzo, un giallo di in
spezione psicologica, intitolato Om
del passato, pubblicato da Fontana
2021 e che è stato insignito lo sco
mese d’aprile, di un premio lettera
internazionale, La targa città di Catto
2022, giunto quest’anno alla sua qu
tordicesima edizione. Confessa di a
scoperto che scrivere le piace molto
trova veramente terapeutico: la scritt
le consente di manifestare le sue emo
ni con serenità.
Ed eccola ora presentarsi al pubblico
il suo secondo romanzo, Dietro le m
un giallo che ha come sfondo l’Ove
l’Est del mondo, animato dalle vice
complesse, drammatiche e appass
nanti di due sorelle gemelle separa
pochi mesi dalla nascita.
Ordina i tuoi libri on-line su
www.fontanaedizioni.ch
56
TECNOLOGIA
Lo Smart Working o lavoro agile
A cura di Marco Papagna (Direttore Ticicom)
Smart Working, di cosa si tratta?
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati
da diverse trasformazioni a cui tutti
noi ci siamo dovuti abituare. Uno di questi
cambiamenti è stato l’affermarsi dello
Smart Working, che si stima rimarrà un
elemento fondamentale all’interno della
nostra routine.
Lo smart working viene definito come
“il modello organizzativo che interviene
nel rapporto tra individuo e azienda;
propone autonomia nelle modalità di
lavoro a fronte del raggiungimento dei
risultati e presuppone il ripensamento
“intelligente” delle modalità con cui si
svolgono le attività lavorative”.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi
che caratterizzano lo Smart Working?
Questo modello organizzativo è una
valida alternativa al lavoro in sede, che
porta ad ottimizzare i tempi giornalieri
in quanto permette di conciliare lavoro
e ambienti domestici e favorisce il benessere
dei dipendenti; ha, inoltre, un
impatto positivo sulla soddisfazione personale
che porta, di conseguenza, a un
incremento della produttività.
In questo contesto lavorativo è emersa
l’importanza delle tecnologie: abbiamo
imparato come grazie al web non è più
necessario essere presenti in ufficio in
quanto cellulari, pc o qualsiasi altro dispositivo
IT con accesso ad una rete ci
permette infatti di essere sempre reperibili;
è possibile fruire, mediante questi
dispositivi di servizi che vanno oltre alla
voce, basti pensare alle video conferenze
e alle funzionalità di messaggistica
istantanea. Per le aziende è affiorata,
inoltre, l’importanza di disporre di propri
strumenti di lavoro sempre e ovunque,
per poter essere produttivi sia in ufficio
sia al di fuori dell’azienda e di possedere
modelli organizzativi all’altezza per
condividere documenti e informazioni.
Tuttavia, questo modello organizzativo
porta ad assicurarsi un maggior livello
di responsabilità e di maggiore sicurezza
informatica e controllo; si deve disporre
di soluzioni affidabili su tutti i dispositivi
ricordandosi della propria tutela digitale.
Altro aspetto dello smart working è la
costante invasione dell’ambito professionale
in quello privato e viceversa che
può portare difficoltà da parte del lavoratore
nel separare la vita lavorativa da
quella privata e di mantenerne un equilibrio.
Ma è anche un aspetto soggettivo
e caratteriale.
Da ultimo, si perde la possibilità di vivere
la vita aziendale, spesso motivo di apprendimento,
di condivisione e di collaborazione
diretta tra i colleghi.
In conclusione
Nonostante alcuni lati non troppo positivi,
grazie allo smart working si realizza
un ideale di comunicazioni “unificate”, in
cui l’individuo digitale può approfittare
di queste opportunità rimanendo protetto
e tutt’intorno si connettono le piattaforme
di sistemi e di dati.
Stiamo entrando in una nuova era di
esperienze integrate in cui le infrastrutture
tecnologiche e le persone hanno bisogno
di essere connesse al meglio per
offrire la stessa esperienza che stiamo
vivendo tutti come consumatori digitali.
Nuova Sede
Quartiere al Poggio 1, CH-6950 Tesserete
Succursale operativa
Via Dante Alighieri 10, CH-6830 Chiasso
TRA LE PIEGHE DELLA LEGGE
“Mi metto per conto mio:
sì ma come?” - parte 1
A cura dell’Avv. Stefano Camponovo, Lugano
studiolegale@stefanocamponovo.ch
tinotte.ch
57
Si può decidere di avviare da subito
un’attività indipendente. Si può entrare
nel mondo del lavoro con l’idea che, un
giorno, si prenderà la decisione di avviare
un’attività per conto proprio, e poi
quel giorno arriva.
Si può invece essere nel mondo del lavoro
contenti nel proprio status di lavoratore
dipendente (impiegato o dirigente
che sia), e poi ritrovarvisi sbalzati fuori
(anche brutalmente) per tanti motivi, e
senza colpa propria (l’azienda fallisce,
o chiude per decesso o anzianità del
suo titolare, o “ristruttura” - cioè riduce
- il proprio organico, ecc.); a quel punto,
trovare un nuovo impiego non è facile,
tanto meno in un periodo di incertezze
come quello attuale (con i dubbi relativi
al futuro approvvigionamento energetico,
alle problematiche legate ad un Coronavirus
che non se ne è andato ma si
è solo fatto rubare la scena - purtroppo
- dalla guerra avviata da un capo di stato
indegno di questo nome, ecc.).
Ed allora, specialmente se si è già festeggiato
(si fa per dire) il mezzo secolo
di vita, (ri)tuffarsi nel mondo del lavoro
quale indipendente può rivelarsi l’unica
soluzione possibile.
Il tuffo può anche essere fatto con bello
stile, ma prima riempiamo di acqua la
piscina, altrimenti il tuffo resterà un (ultimo)
ricordo.
Riempiamo la piscina
Pe chi intraprende un’attività commerciale,
soprattutto se la propria cifra
d’affari annua supererà i CHF 100’000.-,
è obbligatorio iscriversi a Registro di
Commercio. Con questa iscrizione, si
acquisisce visibilità, ma si è sottoposti
automaticamente - di principio - alla
procedura di fallimento, e tutto il proprio
patrimonio può essere preso di
mira dai creditori in caso di mancato
successo (con conseguenti corse ai ripari,
magari tardive, a donare beni ai
figli se si hanno discendenti, a stipulare
convenzioni di separazioni dei beni se
si è coniugati, ecc.).
Insomma, è una piscina che potrebbe
svuotarsi in un attimo, mentre si è in
volo, prima che il tuffo sia terminato.
Molto meglio quindi riempire la piscina
costituendo una società.
Quale società?
Sgomberiamo subito il campo da equivoci:
per costituire una società non occorre
essere in almeno due soci, o perlomeno
non occorre per costituire una
delle due società che qui vi propongo
(perché permettono, a differenza di altre,
di evitare la responsabilità personale,
cioè con i propri beni, in caso di
insuccesso economico (insomma, falliscono
loro, ma non voi).
Con CHF 20’000.- si può costituire una
sagl (società a garanzia limitata). L’investimento
è contenuto, la sicurezza
economica è garantita. Unico (piccolo)
neo: il nome del socio appare nel Registro
di commercio (ispezionabile anche
via internet).
Non si tratta però - salvo casi particolari
- di un vero inconveniente (anzi, potrebbe
aumentare il capitale di fiducia
nell’azienda il fatto di sapere che titolare
della società è la tale persona).
Per costituire una SA (società anonima)
occorrono invece CHF 100’000.-. In realtà,
al momento della costituzione ne
sono richiesti (almeno) CHF 50’000.-,
ma presto o tardi (al più tardi quando
la società dovesse fallire) il promotore
sarà chiamato a metterci gli altri
50’000.-. Certo, a Registro di Commercio
non appare il nome del titolare, ma
l’investimento è ben più importante.
Meglio quindi, per piccole attività, costituire
una sagl.
Attenzione
Nella prossima edizione torneremo su
questo argomento, parlando della possibilità
di rilevare SA o Sagl già esistenti.
INTERVISTE
Direttore Camera di Commercio
Presidente Federazione Ticinese
delle Associazioni di Fiduciari
INTERVISTA
Imprenditore, uomo politico,
uomo di sport
NUMERO 3 • GIUGNO 2021
Il coraggio del futuro
Le parole di Daniele Caverzasio,
presidente del Gran Consiglio ticinese.
NUMERO 2 • DICEMBRE 2020
A.R.T. Promotion Sagl e
si presentano
A. Ticino by Night&Day (TbyN&D) + sito web
Una rivista bimestrale di 48, 64 o 84 pagine, che informa sugli avvenimenti
culturali, sportivi, sugli eventi e gli spettacoli, le manifestazioni e
su come trascorrere il tempo libero nell’Insubria!
Ampio spazio viene dedicato a noti personaggi dello spettacolo, dello
sport... e non solo; infatti, è anche presente l’angolo del buongustaio e,
non da ultimo, originali concorsi annuali.
Stampata in Ticino in ca. 15’000 copie, viene distribuita gratuitamente nei
locali pubblici nella Svizzera italiana, ma anche a Como, Varese e tramite
dei canali mirati anche nella Svizzera interna.
B. Calendario TbyN&D e realizzazione di calendari personalizzati
Il calendario unico e originale di Ticino by Night&Day, viene regolarmente stampato
da 16 anni, da Fontana Print, in 6’000 pezzi. Esso è un omaggio per tutti gli
amici della rivista, spesso in bell’evidenza nei bar e ristoranti della Svizzera italiana,
è quindi pure un ottimo strumento di promozione per coloro che scelgono
questo prodotto per pubblicizzarsi. Annotiamo che tutti coloro che partecipano
alla realizzazione del calendario ne riceveranno un congruo numero. Un pensiero
sempre gradito nel periodo delle festività..
A)
C. Gestione di 2 supporti pubblicitari A) F12 in via S. Gottardo 26 a Lugano (zona FFS)
e B) 1 pannello LED a Magliaso (zona scuole comunali)
Organizziamo
eventi aziendali
su misura
091 605 73 04
B)
Dimensioni F12: 284 x 130 cm
(Su richiesta realizziamo anche il manifesto)
Ronnie
Kessel
Un simbolo
internazionale
del know-how
ticinese
D. Concessionaria pubblicità Rivista WIR
CD Media e A.R.T. Promotion fanno parte del circuito WIR, ne accettano la moneta
e sono concessionarie pubblicitarie della sua rivista, oltre che attive nella
redazione di articoli e nei servizi fotografici.
Luca Albertoni
Cristina Maderni
Filippo Lombardi
Andrea
Gehri
Da gennaio 2021
Presidente
de la Camera
di Commercio
del Ticino
E. Annuario dell’Hockey
F. La Guida / Der Wegweiser (uscita annuale)
Uno strumento di comunicazione assolutamente unico che dà indicazioni preziosissime - in
italiano e in tedesco - sui locali pubblici (bar, grotti, ristoranti e alberghi) e le mete turistiche
della Svizzera italiana. Il contenuto, ordinato per regione, viene aggiornato di anno in anno
e arricchito da innovative rubriche dedicate a temi specifici (parchi giochi per bambini, stabilimenti
balneari, piste di ghiaccio, ecc.). Edita in 15’000 copie, distribuite sia nelle edicole
al prezzo di CHF 10.-, e sia gratuitamente da Enti del turismo e hotel.
La Guida, un valido strumento per segnalare la propria presenza in un mercato ricco e variegato
di offerte, è alla portata non solo di grandi operatori turistici, ma anche di piccole e
medie strutture del terziario, del tempo libero come pure dei privati.
G. Grafica e realizzazione di stampati
Grafica di stampati classici quali biglietti da visita, carta intestata e simili. Inoltre, siamo specializzati nella realizzazione
di progetti quali: sottopiatti, bustine di zucchero, adesivi, manifesti, volantini e libretti di vari formati. Tutto
personalizzato a seconda delle vostre richieste.
Sottopiatto
Lu-ve: 07.00-23.30
Sa-do e festivi: 08.30-14.00 - 17.00-23.30
Cucina mediterranea e ticinese
Via San Gottardo 77, CH-6900 Massagno
Tel. +41 91 967 13 96 - Cell. +41 79 214 85 29
info@ristorantecentro.com - www.ristorantecentro.com
ristorantecentro
Biglietti da visita
CV Rist Centro.indd 1 09/12/19 18:23
Libretto Open scacchi
I. Organizzazione di eventi
Organizziamo eventi dalla A alla Z o solamente su servizi
richiesti personalizzati. Tra le nostre forze anche la
possibilità di creare eventi collaterali che permetteranno
all’evento di essere completo e unico. Tipologie di eventi:
inaugurazioni, ricorrenze, festeggiamenti...
H. Agenzia di comunicazione
Creiamo e organizziamo campagne promozionali e pubblicitarie di
prodotti aziendali o istituzioni, occupandoci di ogni singolo aspetto:
dalle eventuali fotografie al lavoro grafico e alla creazione dei testi per
ogni occasione e tipo di stampato..
Cena aziendale
di Casapool - 2022
J. Organizzazione di conferenze stampa di varia tipologia
Presentazioni di libri, conferenze associative, conferenze aziendali per importanti comunicazioni,
conferenze per fondazioni, ...
F12-Poncini.indd 1 11.11.21 08:58
K. Servizi fotografici e video (di diversa tipologia)
servizi su misura
Eno-gastronomico:
es. Capesante e prugne
Ristorante Grotto Serta, Lamone
Tel. +41 91 945 02 35
Eno-gastronomico:
es. Selvaggina Baden-Baden
Ristorante La Brasera,
Roveredo (GR)
Tel. +41 91 827 47 77
CAMPIONE
DEL MONDO
2021
sport
Panettone
al cioccolato
CH-6673 Maggia
moda e fashion
Maggia, Magic Blues
L. Agenzia hostess
La società CD-Media si occupa dell’organizzazione di eventi sportivi
e non, di manifestazioni e di lavori di comunicazione. Per svolgere al
meglio questa attività abbiamo un’agenzia di hostess altamente professionali.
Attualmente lavorano per noi ragazze di età diversa che vengono
istruite e formate prima di ogni loro partecipazione ad un evento.
Professionalità, precisione e gentilezza sono le caratteristiche che contraddistinguono
il loro paziente lavoro per riuscire a regalare sorrisi ed
emozioni a voi e ai vostri invitati.
Le nostre hostess posano con
i pregiati vini Delea
Progettazione e organizzazione di eventi
PRIMA
CD Media Sagl grazie alla sua pluriennale esperienza, discute con il cliente la strategia, il coordinamento e gli
obiettivi che assieme si vogliono raggiungere grazie all’organizzazione dell’evento. In particolare, la pianificazione
nei minimi dettagli: perseguire lo scopo, food and beverage, allestimenti interno ed esterno della location.
DURANTE
Aiuto all’accoglienza tramite la nostra professionale agenzia hostess. Servizio foto e video. Ricerca personalizzata
di eventuali gadget da abbinare agli stampati che eventualmente la ditta volesse regalare ai presenti.
Disponiamo di oratori professionisti per intrattenere il pubblico.
Coordinamento palinsesto della manifestazione.
Libro ricordo evento
DOPO
Materiale per memoria storica.
Tramite servizio fotografico possibilità di realizzare
documentazione come l’impaginazione di libri dell’evento,
schede sulla serata e invio foto personalizzati e se richiesto,
un’analisi causa ed effetto della manifestazione.
INFO BY NIGHT&DAY tinotte.ch 61
#ilrispettononhaetà
Rispetto e tolleranza sono i principi su cui si basa la campagna
di sensibilizzazione promossa dalla Polizia della Città di Lugano
che mira a promuovere una serena convivenza tra i giovani,
a cui piace divertirsi fino a tarda notte e gli adulti i quali, disturbati
dai rumori, fanno segnalazioni senza pensare ai bisogni
dei ragazzi, che hanno bisogno di “recuperare il tempo perso”.
Inoltre, anche la movida all’esterno dei locali pubblici è ragione
di reclami, soprattutto per chi vive nel centro-città. Un’altra
conseguenza della “voglia di vivere” la notte è che i giovani,
nella foga di divertirsi, compiono piccoli atti vandalici.
Su queste basi la campagna “#ilrispettononhaetà” sottintende
un impegno che deve essere di tutti nel comprendere che la
propria libertà finisce sempre dove inizia quella degli altri.
Locale nel luganese
cerca un cuoco e
una cameriere/a
Curriculum Vitae e referenze a
redazione©tinotte.ch
Cercasi magazzino
box da acquistare
redazione©tinotte.ch
Vendo enciclopedia universale
pregiata a CHF 50.-
redazione©tinotte.ch
62 BEL PAESE
Hotel Losanna ***
Cortese e familiare con
la vera cucina romagnola
63
Viale Italia 94
I-48015 Cervia - Milano Marittima (RA)
Tel. +39 0544 72375
Fax +39 0544 255070
hlosanna@cervia.com
www.hlosanna.com
www.hlosanna.it
f Hotel-Losanna-Cervia
Situato a metri 50 dal lungomare e dalla bella spiaggia di Cervia. Gestione Familiare dal 1970, da padre a figlio.
Camere semplici dotate di confort e balcone, cucina genuina con pesce ogni giorno, e un galà romantico a lume di candela
ogni settimana, con menù svizioso. Biciclette, telo mare, palestra, ascensore e parcheggio. Si parla anche Tedesco, Francese,
Inglese, Rumeno e Ungherese. Gli ambienti sono come sempre puliti ed in più sanificati.
Per la stagione 2022 proponiamo formule in:
BED AND BREAKFAST o SOLO PERNOTTAMENTO, con o senza spiaggia compresa.
Abbiamo biglietti in convenzione con le Terme di Cervia/Milano Marittima per la Piscina Termale salsobromojodica,
che è calda e salata per merito delle Saline di Cervia + percorso vascolare + acqua-gym + palestra + relax sul parco naturale
e sconti su tutti i trattamenti.
• Disponiamo di camere Standard
• Camere Classic al 4° piano
• Camere Classic Fronte Hotel
• 2 Camere comunicanti con 4 o 5 Letti
Nei paraggi e in Spiaggia (anche nella nostra)
numerosi Ristoranti, Piadinerie e Pizzerie
di Carne e Pesce convenzionati
con l’Hotel Losanna con sconto sul listino.
“60 anni passano così in fretta!
Ma non è vero che invecchiamo...
Diventiamo più maturi e interessanti!”
6 0 a n n i p a s s a n o c o s ì i n
f r e t t a !
6 0 a n n i p a s s a n o c o s ì i n
f r e t t a !
M a n o n è v e r o c h e
i n v e c c h i a m o . . . D i v e n t i a m o
M a n o n è v e r o c h e
p i ù m a t u r i e i n t e r e s s a n t i !
i n v e c c h i a m o . . . D i v e n t i m o
p i ù m a t u r i e i n t e r e s s a n t i !
Caro Lucio, una vita dedicata
alla ristorazione
con tanta solidarietà.
Raccontaci un po’ come
è partito l’amore per
questa professione e
come ti sei avvicinato
all’Hotel Pestalozzi.
Discendo da una famiglia
di albergatori e posso
dire di essere nato in
un albergo/ristorante.
Già a 7 anni, grazie a
mio padre che mi diede
la possibilità, aiutavo in
cucina dove ho sempre
adorato lavorare. Crescendo
mi sono innamorato
del lavoro nella ristorazione... oggi non
saprei, né voglio, fare altro.
Mi sono avvicinato al Pestalozzi, perché con
mia moglie abbiamo visto il suo grande potenziale
di sviluppo e la possibilità di creare
qualche cosa di diverso. Avendo una società
molto solida che ci ha lasciato fare tanto
- e non è scontato - abbiamo cambiato,
rinnovato moltissimo. Ora siamo felici della
nostra “creatura” e non la cambieremmo per
niente al mondo.
Chi è Lucio nella vita privata?
Sono un “ragazzo” fortunato che ha sempre
fatto quello che desiderarva.
Perché vuoi festeggiare il tuo compleanno
con un aperitivo a scopo benefico?
Ci tiengo a festeggiare i miei 60 anni con un
aperitivo di beneficenza, dopo averlo già
fatto per i 50 e sperando di poterlo ancora
fare ai 70, aiutando così chi è stato meno
fortunato nella vita. Voglio essere d’esempio
ad altre persone, dimostrando che si
può aiutare il prossimo anche festeggiando
il proprio compleanno.
L U N E D Ì
L U N E D Ì
G I U G N O
1 3
1 3
G I U G N O
2 0 2 2
2 0 2 2
D A L L E 1 7 A L L E 2 1
D A L L E 1 7 A L L E 2 1
6 0 ° c o m p l e a n n o d i L u c i o
6A 0 p° ec roi tm i vp o l ed ai nbn eo nde i f iLc ue cn izo
a
A p e r i t i v o d i b e n e f i c e n z a
H O T E L P E S T A L O Z Z I L U G A N O
H O T E L P nE eS l TrA i Ls tO oZr Za nI tLe
U G A N O
n e l r i s t o r a n t e
V i a s p e t t e r à u n r i c c o a p e r i t i v o !
V i a s p e t t e r à u n r i c c o a p e r i t i v o !
N e l l a v i t a s o n o s t a t o m o l t o f o r t u n a t o e v o r r e i c o g l i e r e
l ’ o c c a s i o n e p e r a i u t a r e c h i h a v e r a m e n t e b i s o g n o c o n u n a
N e l l a v i t a s o n o s t ad to n am zoi ol tn o e fa o rft au vn oa rte o de i v o r r e i c o g l i e r e
l ’ o c c a s i o n e p e r a i u t a r e c h i h a v e r a m e n t e b i s o g n o c o n u n a
G . I . C . A . M d o n a z i o n e a f a v o r e d i
G r o u p e I n t e r n a t i o n a l
C h i r u G r g. I i . eC n. s A . AM
m i s d e l a
G r o u p e I nMt ea ri na t i o n a l
C h i r u rw gwi ew n. s g iAc ma m i s . cd he l a
M a i n
w w w . g i c a m . c h
G r a z i e a t u t t i c o l o r o c h e p a r t e c i p e r a n n o
p e r d a r e i l p r o p r i o c o n t r i b u t o
G r a z i e a t u t t i c o l o r o c h e p a r t e c i p e r a n n o
p e r d a r e i l p r o p r i o c o n t r i b u t o
Il ristorante Pestalozzi Lugano è stato fondato
nel 1914. È un locale storico che offre
una cucina sana e semplice con un’offerta
culinaria adatta alla stagione. I pasti vengono
accompagnati da un bicchiere di vino di
ottima qualità - il posto ideale per un evento
aziendale o una festa con la famiglia.
Luciano Fadani gestisce il ristorante dal
2000. Accoglie gli ospiti con i suoi modi
ironici e il suo carattere aperto. Tutti si sentono
come a casa e si divertono a discutere
di calcio e farsi due risate.
Manuela & Luciano Fadani-Edenberger (Direzione)
Piazza Indipendenza 9, CH-6901 Lugano
Tel. +41 91 921 46 46 - Whatsapp: +41 79 458 58 33 (07.00 - 22.00)
info@pestalozzi-lugano.ch - www.pestalozzi-lugano.ch
f l y t