14.06.2023 Views

Bilancio Sociale 2022

  • No tags were found...

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

BILANCIO SOCIALE

2022

1986/2023. Avanti, insieme, con fiducia


BILANCIO SOCIALE 2022

SerenaMag

Informazioni generali sull’Ente

Struttura, Governo e Amministrazione

Persone che operano per l’Ente

Attività

Situazione Economico-Finanziaria

Altre informazioni non finanziarie

4

10

13

20

24

31

34

NOTA METODOLOGICA

Cooperativa Serena ha redatto questo bilancio sociale uniformandosi alle “Linee guida per la

redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore” di cui al Decreto 4 luglio 2019 del

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il presente Bilancio Sociale fa riferimento all’esercizio 2022 e rendiconta i risultati sociali

ed economici raggiunti dalla cooperativa. Illustra le attività misurando la sostenibilità degli

impegni nei confronti dei soci, dei lavoratori, dei destinatari e dei committenti, e in generale di

tutti gli interlocutori con i quali interagiamo.

Il bilancio sociale viene approvato dall’assemblea dei soci congiuntamente al bilancio

d’esercizio, dopo essere stato esaminato dal consiglio di amministrazione. Entro 30 giorni

dalla sua approvazione viene depositato presso il registro delle imprese e pubblicato sul sito

internet della cooperativa.

La pubblicazione sul sito internet avviene assicurando criteri di accessibilità e di pronta

reperibilità delle informazioni.


Bilancio Sociale 2022

Carissimi,

presentiamo questo bilancio

sociale di un anno con un

carico di problemi che faremo

fatica a smaltire e dimenticare.

Tutti noi abbiamo sperato all’inizio

dell’2022 che la pandemia terminasse i

suoi effetti e, invece, ci ha accompagnato per

tutto il periodo con fasi altalenanti, e momenti

di criticità che hanno coinvolto, in diversa

misura, tutti i nostri servizi.

Ci sono stati mesi difficili, che ci hanno visto

lavorare senza tregua per garantire i servizi,

soprattutto per la continua necessità di sostituzione

delle persone in malattia. Per fortuna

nessuna grave conseguenza sugli operatori e

sugli ospiti, ma certamente con un aggravio di

lavoro ed economico molto pesante.

Il perdurare dell’emergenza Covid ci ha dato

seri problemi anche per il riempimento dei

posti nelle strutture, almeno nell’area anziani.

Anche i nostri centri per disabili hanno continuato

a subire la limitazione degli ingressi in

quanto la pubblica amministrazione ha modificato

i propri obiettivi di spesa, indirizzando

diversamente le risorse economiche.

Di più e peggio sotto molteplici aspetti, lo

scoppio della guerra in Ucraina, nella nostra

Europa, ci ha fatto piombare in una crisi umanitaria

e sociale che nessun socio e collaboratore

di Serena credo abbia mai visto nella sua vita.

La guerra, infatti, è diventata una delle nostre

maggiori preoccupazioni e oltre al dolore e ai

morti, ci ha consegnato una crisi energetica e

un rialzo dell’inflazione senza precedenti.

Per questo, tutte le nostre famiglie stanno

stringendo i denti subendo rialzi dei costi

a partire dalle bollette. Ed anche Serena ha

dovuto inaspettatamente fare i conti con costi

aggiuntivi non preventivati ed estremamente

dannosi per la nostra economia, soprattutto

se dovessero perdurarne gli effetti.

A differenza del 2020 e 2021 i ristori pubblici

sono stati del tutto insufficienti e abbiamo

dovuto far fronte alla crisi con risorse della

cooperativa. L’impegno però non ne è mai venuto

meno e abbiamo cercato, durante l’anno,

di allargare le opportunità di lavoro per i soci.

Innanzitutto, siamo riusciti ad avere in gestione,

per i prossimi trent’anni, la Casa di Riposo

A. Capatti di Serravalle, garantendo così una

continuità di lavoro importante. Contemporaneamente,

siamo stati e siamo fortemente impegnati

a concludere un’analoga operazione

per l’acquisizione, sempre trentennale, della

Casa di Riposo Betlem. Con questi due servizi

e l’ampliamento della Residenza, la capacità

ricettiva di Serena rivolta agli anziani arriva a

300 posti, principalmente nell’area privata.

Serena si è poi aggiudicata nel 2022, assieme

ad altre cooperative, due importanti gare del

Comune di Ferrara, la prima con il Consorzio

Res relativa ai nidi e scuole dell’infanzia e la

seconda, in Raggruppamento Temporaneo di

Imprese con Serena capogruppo, relativa al

sostegno scolastico.

La Cooperativa si è mossa anche nel settore

privato dei servizi all’infanzia, avviando a

settembre 2022 due nuovi servizi: una scuola

dell’infanzia a Bondeno – Frazione di Scortichino,

acquisita dalla Parrocchia locale, e un

centro infanzia a Gaiba (RO) attivato in collaborazione

con l’Amministrazione Comunale.

Le traiettorie percorse e qui velocemente

riportate, dietro alle quali c’è stato un enorme

lavoro, consentirà alla cooperativa di operare

nella direzione della sostenibilità e del lavoro

per soci e collaboratori.

Teniamo saldi i nostri valori che ci accompagnano

da oltre 30 anni, andiamo avanti,

insieme.

Il Presidente

Claudio Dusi

3


SerenaMag

Il CaFè della Memoria

compie 13 anni

INVECCHIARE È UN PRIVILEGIO E UNA META, MA È ANCHE UNA SFIDA,

CON IMPATTI SULLA SOCIETÀ. A FERRARA, COOPERATIVA SERENA, IN

COLLABORAZIONE CON ASP, AZIENDA USL FERRARA E AMA, L’ASSOCIAZIONE

MALATI ALZHEIMER, DA 13 ANNI ORGANIZZANO IL “CAFÈ DELLA MEMORIA”

La demenza è oggi considerata

una “malattia sociale”, perché

non coinvolge solo l’individuo

malato, ma anche la rete sociale

in cui è inserito. Le famiglie

sono profondamente coinvolte

nel processo della cura e della assistenza, e si

trovano ad affrontare enormi stress fisici, psicologici,

economici.

“I Cafè della Memoria rappresentano una concreta

vicinanza ai malati e ai loro famigliari/caregiver”

– afferma l’assessore alle politiche sociali del

Comune di Ferrara, Cristina Coletti.

“Abbiamo siglato un ‘Protocollo Alzheimer’ –

aggiunge Coletti – confronto ed informazione

sulla malattia e sulle sue implicazioni; l’obiettivo è

quello di creare una maggiore consapevolezza nei

cittadini rispetto agli enormi problemi provocati e

collegati a questa patologia ed essere di supporto

alle persone con partner di comprovata esperienza,

mettendo in rete Comune, cooperazione, Azienda

USL e Terzo Settore”.

Nel mondo attualmente sono 45 milioni le persone

con demenza. Nella nostra regione circa 72.000

individui ne sono affetti e i casi aumenteranno nei

prossimi anni specialmente nella popolazione più

anziana dove questa malattia ha numeri elevati.

“La specificità dei Cafè della memoria è quella di

proporre un’esperienza condivisa tra la persona

affetta da demenza ed il suo caregiver – dice il dottor

Franco Romagnoni, direttore socio sanitario

dell’AUSL di Ferrara – ciascuno dei quali partecipa

al Cafè traendone un vantaggio. In un certo senso

è un progetto che coniuga due grandi direttive di

intervento: l’inclusione sociale (mantiene i cittadini

più svantaggiati all’interno della società) e l’invecchiamento

attivo (stimola il caregiver anziano ed il

malato a mantenersi attivi)”.

A Ferrara, Cooperativa Serena, in collaborazione

con ASP, Azienda USL Ferrara e AMA, l’Associazione

Malati Alzheimer, da 13 anni organizzano il

CaFè della Memoria. “Nel 2010 la parola Alzhei-

4 Coop Serena


POMERIGGI

IN COMPAGNIA PER

RIACCENDERE I

RICO

RDI

Il CaFè della Memoria propone

incontri rivolti alle persone

con disturbi cognitivi e ai

loro familiari. Per le persone

con disturbi cognitivi sono

previste attività di stimolazione

condotte da un educatore e da

uno psicologo. Per i familiari

/ caregiver, incontri in cui si

alternano spazi di formazione e

informazione, tenuti da diversi

relatori, alternati a momenti

di confronto di gruppo guidati

da uno psicoterapeuta o

psicologo.

CALENDARiO

iNCONTRi

2023

Ogni lunedì dalle ore 15

16 | 23 | 30 gennaio

6 | 13 | 20 | 27 febbraio

6 | 13 | 20 | 27 marzo

3 | 17 aprile

8 | 15 | 22 | 29 maggio

5 | 12 giugno

DOVE

Gli incontri si terranno

presso Cooperativa Serena,

via Boschetto 26, Ferrara

PER INFORMAZIONI

E ISCRIZIONI:

cafedellamemoria@coopserena.it

Tel. 335 6577943

www.coopserena.it

CRA Capatti

IL BENESSERE DEGLI OSPITI

PASSA DAL BENESSERE

DEI LORO FAMILIARI

mer era accompagnata ad un forte stigma e le

persone ammalate spesso non venivano comprese

– racconta Chiara Bertolasi, vice presidente di

Coop Serena – sono passati diversi anni da allora

e grazie ai progressi negli studi della malattia e

ad azioni virtuose per diffonderne la conoscenza,

fortunatamente le cose sono cambiare”.

Il CaFè della Memoria propone incontri rivolti alle

persone con disturbi cognitivi e ai loro familiari.

Sono previste attività di stimolazione condotte

da un educatore e da uno psicologo. Per i

familiari/caregiver incontri in cui si alternano

formazione e informazione tenuti da diversi relatori,

alternati a momenti di confronto di gruppo

guidati da uno psicoterapeuta.

Collaborano con il CaFè le psicologhe Paola Villani,

Eleonora Contini, Ilaria Pedriali, Cristina Tulipani.

Il 1° dicembre 2022, abbiamo festeggiato il secondo anniversario

della nuova vita della casa di risposo per anziani

“Attilio Capatti” di Serravalle. Coop Serena è subentrata

mantenendo l’intero organico dei dipendenti, che in seguito,

su base volontaria, si sono anche associati alla cooperativa.

65 professionisti, impegnati giorno e notte, a seconda

dei turni, ad assistere i circa 90 ospiti della struttura.

Al momento siamo autorizzati per una capacità di 110 posti letto, di

cui 25 accreditati. Con la presenza di un medico tutti i giorni, tranne il

sabato e la domenica, quando il riferimento è la guardia medica. Tanti

dettagli che fanno della Cra Capatti l’attività produttiva con più dipendenti

di tutto il comune di Riva del Po.

Coop Serena è molto attenta a fornire a tutto il personale l’adeguata

formazione e la strumentazione per uno standard di alto profilo. A

partire dalla progettazione della snoezelen room – l’unica in provincia

di Ferrara – per far sentire a proprio agio gli anziani affetti da demenza:

un ambiente multisensoriale in cui vista, udito, tatto e odorato sono

stimolati positivamente tramite luci, suoni, aromi, forme.

Poi ci sono anche le classiche pet therapy e la Terapia della

Bambola, oltre alla stanza da lettura con un apparecchio per

ascoltare gli audiolibri direttamente dal letto.

Sta cambiando la tipologia di assistenza perché sta cambiando

la qualità degli ospiti. L’anziano oggi ha bisogni diversi

rispetto a 20 anni fa. Sia a livello di istruzione, che a livello di

integrità fisica. Prima l’ospite tipo deambulava in modo autonomo

e spesso era analfabeta. Ora arrivano in carrozzina con

la laurea. Alla Cra Capatti, probabilmente anche grazie a questi

servizi, arrivano ospiti non solo dalla provincia di Ferrara,

ma anche da quelle di Rovigo, Padova e Venezia.

“Quando i familiari chiudono quel cancello si lasciano dietro

una cosa preziosa che è il loro parente, un genitore. Ma già

dopo poco, magari un mese, ci dicono che qui trovano un senso

di famiglia. Abbandonano quindi paure e preoccupazioni e si

sentono bene. Perché se vogliamo il benessere dei nostri ospiti

dobbiamo volere il benessere dei loro familiari”.

5


SerenaMag

FORTI SÌ

ma anche fragili

COOP SERENA

HA PRESENTATO IN

COMUNE A FERRARA

IL PROGETTO SUI

GIOVANI CAREGIVER.

IN ITALIA SONO 391.000

In cinque anni, in Italia, la percentuale

di giovani che deve occuparsi di un

familiare è raddoppiata, salendo al

6,6%. Euro Carers stima che l’8%

di tutti bambini e gli adolescenti

europei prestino cura, assistenza o

sostegno a un famigliare o a un amico con una

malattia cronica o affetti da patologie oncologiche,

malattie neurodegenerative, disabilità,

dipendenze (ludopatie, droghe, alcol, ecc.)

assumendosi livelli di responsabilità che di

solito sarebbero associati a un adulto. In Italia,

secondo la stima dell’Istat, sono caregiver

il 6,5% dei giovani tra i 15 e i 24 anni, che

significa circa 400.000 ragazzi. Occuparsi di

una persona cara, non autosufficiente, ogni

giorno, rinunciando a essere bambini o ragazzi

e diventando grandi prima del tempo, questo

significa essere caregiver. Il rendimento scolastico

ne risente, come la vita sociale. L’ansia

di non essere all’altezza, di non farcela, sono

sentimenti comuni che necessitano di essere

condivisi e compresi. Accendiamo i riflettori su

un mondo sommerso che ha bisogno di essere

conosciuto anche qui a Ferrara. È necessario

accrescere la consapevolezza nei ragazzi

sull’importanza del loro ruolo e supportare i

genitori dei figli futuri caregiver, affinché siano

loro ad accompagnare correttamente i ragazzi

verso ruoli di cura.

Il Comune di Ferrara crede fortemente nel ruolo

del Caregiver. Con questo presupposto sono

state messe a bando le risorse a disposizione e

valorizzati i progetti presentati. “Coop Serena si è

aggiudicata infatti parte di questo contribuito con

un progetto mirato e focalizzato al sostengo dei

giovani caregiver” le parole di Sabrina Trapella,

la responsabile innovazione e sviluppo di Coop

Serena. “L’obiettivo è di accrescere la conoscenza e

quindi la comprensione di questo tema.

6 Coop Serena


BIMBI E NATURA

AL CENTRO

COOP SERENA SBARCA IN VENETO CON L’INAUGURAZIONE

DEL NUOVO CENTRO INFANZIA PINCO PALLINA,

UN SERVIZIO DAVVERO INNOVATIVO PER GAIBA (ROVIGO)

Èdi pochi mesi fa

l’inaugurazione del

nuovo Centro Infanzia

Pinco Pallina

presso il Comune di

Gaiba, Rovigo. Erano

presenti il responsabile pedagogico di

Cooperativa Serena Tomas Gallerani,

insieme alle insegnanti Beatrice Pontini,

Federica La Fede Galli e Laura Romanin,

Don Massimo Guerra, Padre Francesco,

il vicesindaco Asia Trambaioli e, i

consiglieri comunali Tiziana Barengo e

Guido Bottura, e il presidente di Croce

Blu Gaiba Marco Ottoboni, con i bambini

e le famiglie che hanno partecipato

all’open day.

La nuova gestione di Coop Serena offre

un’apertura del servizio dalle 7.30 alle

17.30/18.00, accoglienza dai 12 mesi ai

6 anni, da settembre a fine luglio.

rani, coordinatore pedagogico di Coop

Serena. “Non esiste cattivo tempo, esiste

solo cattivo equipaggiamento, sosteneva

Baden Powell, ideatore della pedagogia

scout. Pedagogia che rende centrale il

ruolo della natura, con le sue meraviglie

e le sue infinite possibilità educative. Al

Centro Pinco Pallina si esce con qualsiasi

tempo atmosferico, ben coperti e protetti”.

Stretta relazione con ciò che il territorio

offre a partire dalle proprie agenzie educative,

in primis la scuola primaria che

dista solamente poche decine di metri,

oltre a una comunicazione trasparente e

quotidiana con le famiglie.

“Grazie ai genitori dell’infanzia – ha

commentato Nicola Zanca, sindaco di

Gaiba – alla

rappresentante

Marika Frigeri e

a tutti coloro che hanno

collaborato per realizzare

una giornata di festa

conclusa con il momento

conviviale presso il centro

sportivo di Gaiba insieme alla

“Pinco Pallina inizia a configurarsi come

un servizio altamente innovativo che fa

dell’outdoor education e della stretta

relazione con il territorio circostante la

propria cifra distintiva” dice Tomas Gallenostra

comunità e ai rappresentanti delle

associazioni locali. Un ringraziamento

alle attività locali che hanno sostenuto

l’iniziativa, in particolare il Bonello Luxury

Retreat per il supporto ai laboratori e

spettacoli per bambini. Il merito di questo

salto di qualità – continua il Sindaco – nel

servizio del centro infanzia, va in primis

alle famiglie che hanno spronato l’amministrazione

a migliorarne la qualità e ad

estendere l’orario di apertura, per rispondere

alle loro esigenze e a quelle dei più

piccoli. Grazie a tutto il personale di Coop

Serena per la professionalità e la passione

profuse nelle attività quotidiane”.

7


SerenaMag

BETLEM

LA NUOVA GESTIONE COOP

SERENA PER LA CASA DI RIPOSO

“L’ASCOLTO DELLE ESIGENZE DEGLI OSPITI

E DEI FAMILIARI È UN NOSTRO FIORE ALL’OCCHIELLO”

Inizia mercoledì 1° febbraio 2023 la

gestione della Casa di riposo “Betlem

per chi soffre” a Ferrara, in via Giuseppe

Fabbri 469, da parte di Cooperativa

Serena che, da oltre trentacinque anni,

nel territorio ferrarese si occupa di

strutture e gestione di servizi per anziani con una

lunga e consolidata esperienza. Un’altra tappa

importante per la cooperativa che si assume la

responsabilità, dopo decenni di attività della

Fondazione Opera, di subentrare nella gestione

di un complesso a forte connotazione religiosa,

così come avvenuto due anni prima per la CRA

Capatti di Serravalle.

“L’ascolto delle esigenze degli ospiti e dei familiari è

un nostro fiore all’occhiello: sì, c’è un percorso fatto

di trattative, contratti, passaggi di proprietà, ma c’è

anche e soprattutto una dimensione umana con le

persone, che per noi vale quanto e di più della parte

economica. Al Betlem, è assicurata la cura della persona

ma anche della sua sfera religiosa, mantenendo

e rafforzando il servizio che la Diocesi continuerà

a mantenere nella struttura con i suoi sacerdoti” –

commenta il presidente di Serena, Claudio Dusi.

La cooperativa sta apportando significative novità.

Diversi sono infatti i momenti proposti agli

ospiti – pet therapy, sedute di riattivazione psicomotoria,

visioni di cinema d’epoca nelle sale

comuni, brevi gite di inizio primavera ai Garden

di Ferrara, abbellimento del giardino della Casa

con piante fiorite, ortoterapia e anche il collegamento

video interno, su un canale dedicato per

gli eventi, sempre attivo, grazie alla donazione

dell’impresa ferrarese Sivieri di Copparo, un collegamento

tv in tutte le stanze. Artibano Sivieri, il

titolare, ha spiegato che “quello che abbiamo installato

è un impianto video per dare la possibilità,

anche a chi ha difficoltà motorie, di poter seguire

la Messa. Un’attenzione alle fragilità delle persone

fondamentale in queste strutture”.

“Un passaggio importante per la Casa di Riposo

Betlem, che vede ora al centro una cooperativa

attenta alle persone e alla loro vita nei diversi

aspetti” – ha commentato il vescovo di Ferrara

Gian Carlo Perego durante la messa di Pasqua.

Le persone che scelgono Betlem sanno, e devono

continuare ad avere la certezza, che in questa

Casa di Riposo ci sarà sempre una caratterizzazione

religiosa cristiana come elemento distintivo.

8 Coop Serena


ANZIANI

E DISABILI

I CONTI NON TORNANO

LE COOPERATIVE SOCIALI FERRARESI ALLA REGIONE:

«PERDIAMO MILIONI, URGE UN ADEGUAMENTO TARIFFARIO.

A RISCHIO LA TENUTA DEI SERVIZI

Per ogni anziano

assistito in struttura

le cooperative sociali

ferraresi perdono

circa 11 euro al giorno.

Questo vuole dire che

una Cra (Casa residenza anziani) da 75

posti perde 300 mila euro all’anno. Se si

considera che a Ferrara e provincia sono

oltre 15 le strutture per anziani gestite

dalla cooperazione, si fa presto a stimare

un disavanzo complessivo di oltre 4,5

milioni di euro. Non vanno poi dimenticati

i servizi residenziali per i disabili,

anche questi in perdita, ed infine i centri

diurni accreditati, sia anziani sia disabili,

che dopo la pandemia ricevono meno

invii del loro potenziale.

Le cooperative sociali ferraresi che assistono

anziani e disabili chiuderanno in

pesante rosso i bilanci 2022.

“Sono a rischio i servizi, la qualità e la

tenuta complessiva di un sistema che

impiega migliaia di addetti”, avvertono

Chiara Bertolasi, referente Federsolidarietà

di Confcooperative Ferrara, e Catia

Toffanello, referente di Legacoopsociali

per Legacoop Estense, gli organismi di

rappresentanza delle cooperative sociali

del territorio.

Come denunciato nei giorni scorsi a

Bologna in una conferenza stampa

convocata dalle tre centrali cooperative

– Agci Imprese Sociali, Confcooperative

Federsolidarietà e Legacoopsociali – a

livello regionale si calcola un disavanzo

complessivo di 74 milioni di euro,

che sarebbe stato di 94 milioni senza il

contributo straordinario concesso dalla

Regione: 3 euro al giorno per ogni utente

delle strutture residenziali, 1 euro per i

centri diurni.

“L’offerta di servizi rivolti a persone

anziane e disabili, sostenuta per anni

dalla collaborazione tra Regione e

cooperazione, rischia di ridursi e alcuni

servizi potrebbero addirittura scomparire

– sottolineano le centrali cooperative

ferraresi –. Un sistema socio-sanitario

economicamente non sostenibile non può

offrire qualità di vita a persone fragili.

Pur di garantire la continuità dei servizi

durante la pandemia, abbiamo pagato

un prezzo altissimo, sia dal punto di vista

sanitario (con centinaia di operatori

contagiati) che economico. Il modesto

adeguamento delle tariffe riconosciuto nei

mesi scorsi ci ha dato un po’ di ossigeno,

ma esso è purtroppo insufficiente a

coprire le perdite di bilancio che la quasi

totalità delle cooperative dovrà far approvare

dalle ormai prossime assemblee

dei soci. Oggi la tenuta dei servizi è messa

in pericolo dall’aumento di tutti i costi di

gestione: materie prime, energia (rincari

del 170% tra il 2021 e 2022), carburanti

e figure professionali, peraltro sempre più

difficili da trovare”.

Le cooperative sociali ferraresi guardano

con speranza alla riforma dell’accredi-

tamento: si annuncia una profonda revisione

del sistema, così come la semplificazione

delle procedure amministrative

e di rendicontazione. “Siamo certi che il

nuovo accreditamento risponderà meglio

ai nuovi bisogni sociali dei cittadini e

produrrà anche risparmi di costi – proseguono

Bertolasi e Toffanello –. Il percorso

si è appena avviato, però non possiamo

attendere l’esito dei lavori. Ci aspettiamo

dalla Regione un urgente adeguamento

tariffario che permetta ai gestori di chiudere

i bilanci 2023 mantenendo aperti i

servizi”.

A preoccupare le cooperative sociali non

sono solo i servizi per anziani e disabili,

ma anche quelli di salute mentale, che

la Regione Emilia-Romagna garantisce

grazie al fondo sanitario. Si tratta di

residenze psichiatriche a trattamento

riabilitativo in accreditamento regionale,

comunità-alloggio e gruppi appartamento

in convenzione con le Asl. Il sistema di

regolazione delle tariffe è normato per i

servizi in accreditamento dalla Regione,

per quelli in convenzione da gare indette

dalle Aziende sanitarie locali.

“Chiediamo con urgenza l’adeguamento

delle tariffe che riguardano i costi sanitari,

oggi non minimamente coperti, come

anche il lavoro delle figure sanitarie e

riabilitative (tariffe ferme dal 2013), i cui

livelli economici attuali rendono i servizi

insostenibili”, concludono Bertolasi e

Toffanello.

9


Informazioni generali sull’Ente

Informazioni generali

Nome dell’Ente

Codice fiscale

Partita IVA

Forma giuridica e qualificazione

ai sensi del codice del Terzo settore

Indirizzo sede legale

N° Iscrizione Albo delle Cooperative

Telefono

Fax

Sito Web

Email

Pec

Codice Ateco Principale

Serena Società Cooperativa Sociale Onlus

00975280389

00975280389

Cooperativa Sociale di tipo A

Via Maestri del Lavoro, 5 - 44122 Ferrara

A100027

0532/63810

0532/61481

www.coopserena.it

info@coopserena.it

info@pec.coopserena.it

87.30.00

Aree territoriali di operatività

PROVINCIA DI FERRARA

VALORI E FINALITÀ PERSEGUITE

La Cooperativa, conformemente all’art. 1 della Legge 381/1991, non ha scopo di lucro e si

propone di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione

sociale dei cittadini sviluppando fra essi lo spirito mutualistico e solidaristico mediante:

a) la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi

b) lo svolgimento di attività diverse, agricole, industriali, commerciali o di servizi finalizzate

all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate di cui all’art. 4 della legge 381/91.

La cooperativa si configura pertanto come cooperativa sociale a scopo plurimo: l’attività di

gestione dei servizi socio-sanitari ed educativi è connessa con quella di avviamento al lavoro

di soggetti svantaggiati in quanto questa rappresenta un potenziale completamento di quella e

comunque offre l’opportunità di allargare gli strumenti per il perseguimento dello scopo di cui

al precedente comma 1.

La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed

in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualità, la solidarietà, la democraticità,

l’impegno, l’equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con

il territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche.

La Cooperativa, per poter curare nel miglior modo gli interessi dei soci e lo sviluppo socio economico

e culturale delle comunità, deve cooperare attivamente, con altri enti cooperativi, altre

imprese ed imprese sociali e organismi del Terzo Settore, su scala locale, nazionale e internazionale.

La Cooperativa intende realizzare i propri scopi sociali mediante il coinvolgimento delle risorse

della comunità, e in special modo volontari ed enti con finalità di solidarietà sociale, attuando

in questo modo – grazie anche all’apporto dei soci lavoratori – l’autogestione responsabile.

10 Coop Serena


ATTIVITÀ STATUTARIE INDIVIDUATE

E OGGETTO SOCIALE

Considerato lo scopo mutualistico della Società, la Cooperativa ha come oggetto relativamente

allo scopo di cui al precedente articolo 3, c. 1, lett. a)

1. l’erogazione di servizi di assistenza, sostegno e riabilitazione di anziani e disabili fisici e

psichici, effettuati tanto presso la famiglia, quanto presso strutture pubbliche o private, come

ospedali scuole, centri di accoglienza, etc.;

2. l’erogazione di servizi di assistenza infermieristica e sanitaria a carattere domiciliare, oppure

realizzata entro centri di servizio appositamente allestiti, o messi a disposizione da enti

pubblici o privati;

3. la gestione di centri diurni e residenziali di accoglienza e socializzazione per persone autosufficienti

e non, nonché servizi integrati per residenze protette;

4. la gestione di Centri Poliambulatoriali Medici e di centri di riabilitazione;

5. lo svolgimento di attività di formazione e consulenza;

6. la gestione di servizi educativi, asili nido, scuole dell’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie;

7. l’erogazione all’interno degli istituti scolastici di servizi di supporto all’attività didattica e

di sostegno dei discenti;

8. la gestione di servizi parascolastici, sportivi, culturali, ricreativi, di aiuto allo studio, di collegamento

della realtà giovanile con il mondo del lavoro e di prevenzione della dispersione scolastica;

9. lo svolgimento di attività e la prestazione di servizi socio-educativi di prevenzione del disagio

giovanile, di supporto al nucleo familiare, di supporto all’attività dei Servizi Sociali, del

Servizio Sanitario e della Magistratura minorile;

10. l’erogazione di servizi di supporto e consulenza psicologica;

11. l’erogazione di servizi di fisioterapia, logopedia;

12. l’erogazione di servizi di orientamento, accompagnamento, mediazione linguistico-culturale,

sportelli informativi e gestione di centri di accoglienza residenziale, percorsi formativi di

inserimento culturale e sociale, rivolti a persone richiedenti asilo politico e più in generale a

persone migranti per ragioni economiche;

13. gestione di sportelli informativi e/o di segretariato sociale

IDENTITÀ E STORIA

SERENA Società Cooperativa Sociale ONLUS nasce nel 1986 da un gruppo di persone animate

dal desiderio di sviluppare servizi per la comunità.

Cooperativa Serena ha sede a Ferrara, in via Boschetto n. 26, e si occupa della gestione di servizi

socio-assistenziali, sanitari ed educativi.

È una Cooperativa Sociale di tipo A iscritta dal 1994 iscritta all’Albo Regionale dell’Emilia Romagna

e all’Albo delle Società Cooperative alla Sezione Cooperative a mutualità prevalente di diritto.

Negli anni il lavoro e l’impegno, uniti alla professionalità e allo spirito di servizio, ha portato

la Cooperativa a posizionarsi tra le principali aziende impegnate nel sociale nella Provincia di

Ferrara, dove sono allocati tutti i suoi servizi rivolti a bambini, giovani, adulti, anziani e disabili.

Nel corso degli anni Cooperativa SERENA si è dedicata fattivamente alla costruzione di servizi

efficaci e utili per la collettività, anche adeguando e plasmando costantemente la propria organizzazione.

La Cooperativa si è mossa su più fronti: ha attivato servizi a gestione diretta, anche con investimenti

in strutture immobiliari di proprietà, ed ha acquisito servizi in appalto, da diversi Enti

pubblici e privati, con i quali ha costruito nel tempo solidi rapporti di collaborazione. Sono nel

tempo cresciuti anche i servizi a libero mercato.

La prospettiva è sempre stata quella di impegnare risorse ed energie proprie in professionalità,

formazione, strumentazione, ricerca e innovazione, per assicurare interventi rispondenti all’evoluzione

dei bisogni e alla crescente domanda di qualità.

11


Informazioni generali sull’Ente

COLLEGAMENTI CON ALTRI ENTI

DEL TERZO SETTORE

Reti associative (denominazione e anno di adesione)

Denominazione

Confcooperative Ferrara

Forum Terzo Settore Ferrara

ATI con Coop Sociale In Cammino

(Gestione Polo socio sanitario F.lli Borselli - Bondeno)

CONSORZIO RES (Riunite Esperienze Sociali)

ATI con Coop Cidas, Girogirotondo, Il Germoglio

(Gestione servizio integrazione scolastica nella scuole del Comune di Ferrara)

Gruppo SPES

Consorzio Impronte Sociali

ATI con Coop Cidas, Girogirotondo, Il Germoglio e Le Pagine

(Gestione servizio prescuola nella scuole del Comune di Ferrara)

ATI Coop Cidas, Girogirotondo (Servizio psichiatrico ospedaliero)

ATI Coop Girogirotondo, Open Group (protagonismo giovanile)

ATI Coop Cidas, Ambra, Open Group, Il Germoglio, Girogirotondo

L’RTI con Cidas, Ambra, Open group (Progetti Riabilitativi dell’ASL Ferrara

RTI CONSORZIO IMPRONTE SOCIALI CG - Serena - Azioni -

Integrazione lavoro (Progetto Ponte)

ATS: FONDAZIONE ZANANDREA con SERENA E COOP CSAPSA

(Coprogettazione PNRR Comune di Cento)

RTI Le Pagine – Serena (Servizio Tutoraggio Portomaggiore)

Serena – Girogirotondo (Progetto PIPPI)

Anno

1986

1999

2003

2008

2011

2018

2018

2020

2020

2021

2021

2022

2022

2022

2022

2022

Altre partecipazioni e quote (valore nominale)

Denominazione

SERENA MEETING FOOD SRL

Quota

100%

12 Coop Serena


Struttura, Governo e Amministrazione

Organigramma Serena Società Cooperativa Sociale Onlus

Assemblea dei Soci

Data Protection Officer

M. De Nunzio

Comunicazione

Politiche per i Soci

(Responsabile C. Bertolasi)

Consiglio di Amministrazione

Presidente e Consulente

Commerciale (C. Dusi)

Vice Presidente e

Datore di Lavoro (C. Bertolasi)

B. Baraldi Direttore Generale

(B. Cavalieri)

Organismo di Vigilanza

Modello D.Lgs. 231/2001

Servizio Prevenzione e Protezione

(Responsabile S. Minichiello)

Comitato Sicurezza

Trattamento Dati Personali

(Ref. interno C. Capatti)

Segreteria (M. Nava)

IT Resp. (L. Morisi)

Sistema Qualità

Responsabile B. Cavalieri

Contabilità, Tesoreria, Finanza

(Responsabile A. Brandola)

A. Badini, F. Barion,

D. Tomasi, M. Anselmo

Facility e Acquisti

(Responsabile N. Gozzi)

Innovazione e Sviluppo

(Resp. S. Trapella)

Rischio Clinico

(Resp. Simone Minichiello)

Area Ristorazione

(Resp. V. Sergentu)

Bilancio e Controllo di Gestione

(Resp. S. Natali)

Gestione Personale e Formazione

(Resp. V. Vallarsa)

P. Mantovani, M. Tittoni,

G. Veronesi

Gare Contratti

(Responsabile C. Capatti)

CRA Beneficenza Manica

(Resp. S. Montagnani)

Operatori

CR/CRA Betlem

(Resp. R. Vannini

e I. Merighi)

Operatori

Servizi Area Educativa

e Area Psichiatria

(Resp. M.G. Perugini)

Operatori

Altri Servizi per la

Disabilità Area Centro Nord

(Resp. S. Trapella)

Operatori

Residenza Coop Serena

(Resp. R. Santacroce)

FAT e CRA Bondeno Ferrara

Portomaggiore Codigoro

(Resp. P. Morelli)

Servizi Disabilità Area Ovest

(Resp. A. Dianati)

Operatori

Operatori

Operatori

CR/CRA Dott. A. Capatti

(Resp. C. Trapella e

R. Vannini)

Servizi Infanzia e Prescuola

(Resp. T. Gallerani)

CSRD Area Centro Nord

(Resp. F. Rosignoli)

Operatori

Operatori

Operatori

13


Struttura, Governo e Amministrazione

Soci e non soci · Il totale dei lavoratori è di 377 persone

Soci donne

Soci uomini

Non soci donne

Non soci uomini

34

97

13

246

Composizione base sociale

88 %

Soci femmine

Soci lavoratori con diritto di voto al 31/12/2021

Femmine

Maschi 33

12 %

Soci maschi

2 %

Soci volontari

245

98%

Soci lavoratori

278 Soci lavoratori

5 Soci volontari

Soci per classi di età

Fino a 30 anni

Da 31 a 50 anni

Oltre i 51 anni

36

109

143

14 Coop Serena


Consistenza e composizione della base sociale/associativa

Numero

280

5

0

0

0

Tipologia Soci

Soci cooperatori lavoratori

Soci cooperatori volontari

Soci cooperatori fruitori

Soci cooperatori persone giuridiche

Soci sovventori e finanziatori

Sistema di governo e controllo, articolazione, responsabilità e composizione organi

Dati Amministratori - CDA

Nome e Cognome

Amministratore

Rappresentante di

persona giuridica -

società

Sesso

Età

Data nomina

Eventuale grado di

parentela con almeno un

altro componente C.d.A.

Numero mandati

Ruoli ricoperti in

comitati per controllo,

rischi, nomine,

remunerazione,

sostenibilità

Presenza in C.d.A. di

società controllate o

facenti parte del gruppo

o della rete di interesse

Indicare se ricopre la carica di

Presidente, vice Presidente,

Consigliere delegato, componente,

e inserire altre informazioni utili

Claudio Dusi

M

64

21/10/2012

5

Presidente

Chiara Bertolasi

F

50

25/06/2014

4

Vice Presidente

Tomas Gallerani

No

M

46

25/06/2021

1

Consigliere

No

Fabrizio Piccinini

No

M

53

05/07/2017

3

Consigliere

No

Francesca Rosignoli

No

F

46

25/06/2021

1

Consigliere

No

Sabrina Trapella

No

F

50

28/09/2017

3

Consigliere

No

Roberto Vannini

No

M

32

25/06/2021

1

Consigliere

No

Sabrina Natali

No

F

52

11/03/2023

1

Consigliere

No

Maria Luisa Cannavale

No

F

33

11/03/2023

1

Consigliere

No

15


Struttura, Governo e Amministrazione

Descrizione tipologie componenti CdA:

Numero

9

4

5

0

9

9

0

0

0

0

0

Membri CdA

totale componenti (persone)

di cui maschi

di cui femmine

di cui persone svantaggiate

di cui persone normodotate

di cui soci cooperatori lavoratori

di cui soci cooperatori volontari

di cui soci cooperatori fruitori

di cui soci sovventori/finanziatori

di cui rappresentanti di soci cooperatori persone giuridiche

Altro

MODALITÀ DI NOMINA

E DURATA CARICA

Il Consiglio di Amministrazione è composto di un numero di Consiglieri variabile da 7 a 15

eletti dall’Assemblea, che ne determina, di volta in volta, il numero.

Il Consiglio di Amministrazione elegge nel suo seno il presidente se non vi abbia provveduto

l’assemblea, ed uno o più vicepresidenti.

L’amministrazione della cooperativa può essere affidata anche a soggetti non soci, purché

la maggioranza degli Amministratori sia scelta tra i soci cooperatori, oppure tra le persone

indicate dai soci cooperatori persone giuridiche.

Ai fini e per gli effetti degli artt. 2382 e 2387 c.c., possono essere nominati in qualità

di amministratore soltanto coloro che sono in possesso dei requisiti di onorabilità e

professionalità indicati nel regolamento.

Gli Amministratori non possono essere nominati per un periodo superiore a tre esercizi e

scadono alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo

esercizio della loro carica.

Gli Amministratori sono rieleggibili.

N. DI CDA/ANNO

+ PARTECIPAZIONE MEDIA

N. CDA ANNO 2022: 8

PARTECIPAZIONE MEDIA: 6,75 SU 9

16 Coop Serena


TIPOLOGIA ORGANO DI CONTROLLO

COLLEGIO SINDACALE E REVISORI CONTABILI (PIETROGRANDE FRANCESCO -

FURINI LAURA - LENZI ANDREA) SOCIETÀ DI REVISIONE: ANALISI SPA

Partecipazione dei soci e modalità (ultimi 3 anni):

Anno

Assemblea

Data

Punti OdG

%

Partecipaz.

%

Deleghe

2020

Ordinaria

28/06/2020

1. Apertura lavori e comunicazioni del Presidente

2. Proposta in ordine alla vigenza del regolamento

Assembleare

3. Lettura ed approvazione Bilancio al 31/12/2019

e relativi allegati

4. Lettura Relazione del Collegio Sindacale

5. Lettura Relazione della Società di revisione contabile

6. Destinazione utile di esercizio anno 2019

7. Comunicazione esito revisione anno 2019

8. Determinazione compensi amministratori e sindaci

9. Rinnovo cariche sociali

10. Assegnazione incarico revisione legale

40,00

25,00

2020

Ordinaria

21/12/2020

1. Apertura dei lavori e comunicazioni del Presidente

2. Saluti degli invitati

3. Il 2020 raccontato dai soci

4. Determinazione numero componenti

del Consiglio di Amministrazione

16,00

1,00

2021

Ordinaria

25/06/2021

1. Apertura lavori e comunicazioni del Presidente

2. Adempimenti Assembleari

3. Lettura ed approvazione Bilancio al 31/12/2020

e relativi allegati

4. Lettura Relazione del Collegio Sindacale

5. Lettura Relazione della Società di revisione contabile

6. Deliberazioni conseguenti il risultato di esercizio

anno 2020

7. Lettura e approvazione Bilancio Sociale 2020

8. Comunicazione esito revisione anno 2020

9. Determinazione compensi amministratori e sindaci

10. Rinnovo cariche sociali

11. Assegnazione incarico revisione legale

42,00

18,00

2022

Ordinaria

10/06/2022

1. Apertura lavori e comunicazioni del Presidente

2. Adempimenti assembleari

3. Lettura ed approvazione Bilancio al 31/12/2021

e relativi allegati

4. Lettura Relazione del Collegio Sindacale

5. Lettura Relazione della Società di revisione

contabile

6. Deliberazioni conseguenti il risultato di esercizio

anno 2021

7. Lettura e approvazione Bilancio Sociale 2021

8. Comunicazione esito revisione anno 2021

9. Assegnazione incarico revisione legale

10. Conferimento incarico a società di revisione per

la certificazione del bilancio (2022-2023-2024)

ai sensi della legge l.59/92

18,00

11,00

17


Struttura, Governo e Amministrazione

Portatori di interessi

Coop. SERENA promuove il coinvolgimento

di tutte le parti interessate mediante un’informazione

trasparente in merito alle proprie

politiche, ai propri obiettivi, alle azioni avviate e

ai risultati ottenuti, nonché attraverso specifici

momenti di consultazione.

Cooperativa Serena aderisce a Confcooperative

Ferrara

SISTEMA •

COOPERATIVO •

FORNITORI •

BANCHE •

MEDIA •

ASSOCIAZIONI •

ORGANIZZAZIONI •

DI VOLONTARIATO •

ORGANIZZAZIONI •

SINDACALI •

COMUNITÀ •

ENTI REGOLATORI •

VOLONTARI •

• LAVORATORI

• FAMIGLIE

• SOCI

• UTENTI

• CLIENTI

• COMMITTENTI

• COLLABORATORI

• PARTNER

• SERVIZI SOCIALI

• ENTI LOCALI

• TIROCINANTI

• STAGISTI

• LPU

• ENTI FORMATIVI

18 Coop Serena


Tipologia di soggetto Denominazione soggetto Tipo di

collaborazione

Ente Pubblico Comune di Ferrara Convenzione

Ente Pubblico Comune di Bondeno Convenzione

Ente Pubblico Comune di Cento Convenzione

Ente Pubblico Comune di Argenta Convenzione

Ente Pubblico Comune di Portomaggiore Convenzione

Ente Pubblico Comune di Voghiera Convenzione

Ente Pubblico Azienda USL di Ferrara Convenzione

Ente Pubblico ASP di Ferrara Convenzione

Ente Pubblico ASP Eppi Manica Salvatori Convenzione

Ente Pubblico ASP del Delta Ferrarese Convenzione

Ente Pubblico Istituto Comprensivo A. Manzi di San Bartolomeo in Bosco, FE Convenzione

Consorzio Sociale Consorzio RES (Riunite Esperienze Sociali) - Ferrara Accordo

Cooperativa Sociale Consorzio Blu - Faenza Convenzione

Cooperativa Sociale Cooperativa Cidas - Copparo Convenzione

Cooperativa Sociale Cooperativa Il Germoglio - Ferrara Convenzione

Cooperativa Sociale Cooperativa Le Pagine - Ferrara Convenzione

Cooperativa Sociale Cooperativa Girogirotondo - Comacchio Convenzione

Cooperativa Sociale Coop Azioni - Ferrara Accordo

Cooperativa Sociale Coop Piccolo Principe - Ferrara Accordo

Associaz. sportiva dilettantistica Piscina Beethoven Convenzione

Cooperativa Sociale Anfass Cooperativa di solidarietà sociale Onlus Convenzione

Altri enti senza scopo di lucro AIL Convenzione

Altri enti senza scopo di lucro AMA Convenzione

Associaz. di promozione sociale Polisportiva Bondeno “Chi gioca alzi la mano” Asd Accordo

Associaz. di promozione sociale AUXING - Circolo culturale APS Convenzione

Altri enti senza scopo di lucro Parrocchia SS. Vincenzo e Anastasio di Monestirolo Convenzione

Altri enti senza scopo di lucro Parrocchia S. Marco Evangelista di Francolino Convenzione

Altri enti senza scopo di lucro Campa Società di Mutuo Soccorso Convenzione

Altri enti senza scopo di lucro Emilbanca Accordo

Impresa commerciale Assifin Snc Accordo

Impresa commerciale Caf Acli Service Convenzione

Associaz. di promozione sociale Asd Cocoon Convenzione

Cooperativa Sociale Impronte Sociali Convenzione

Soggetto privato Com. Genitori Scuola Manzoni Convenzione

Cooperativa Giornalistica Scoop Media Edit Collaborazione

Associaz. di promozione sociale Terre e Fiumi - Copparo Convenzione

Cooperativa Sociale Croce Bianca Accordo

Associaz. di promozione sociale Noi Confido Convenzione

Associaz. musicale Prime Note Convenzione

Associaz. di Promozione sociale Associazione La Locomotiva Convenzione

Soggeto Privato Com. Genitori Scuola Primaria di Gaiba (RO) Convenzione

Ente Pubblico Comune di Gaiba (RO) Convenzione

Soggetto Privato Centro Educativo Arcobaleno Convenzione

Ente Pubblico I.C. Don Milani Ferrara Convenzione

19


Persone che operano per l’Ente

PERSONALE RETRIBUITO

N. comp. soci cooperatori e lavoratori

Divisione soci lavoratori per genere

2022 N.

2022 N.

2022 %

Soci cooperatori lavoratori

Dipendenti non soci

Somministrati

TOTALE

280

101

9

390

Maschi

Femmine

TOTALE

34

246

280

12%

88%

100%

Divisione dip. non soci per genere

Divisione somministrati per genere

2022 N.

2022 %

2022 N.

2022 %

Maschi

Femmine

TOTALE

13

88

101

13%

87%

Maschi

Femmine

TOTALE

0

9

9

0%

100%

100%

Lavoratori retribuiti 2022 Maschi Femmine Totale

1. Dipendenti (tempo pieno e part-time)

47

334

381

1.1 a tempo indeterminato

35

270

305

1.1.1 di cui part-time

22

222

244

1.2 a tempo determinato

12

64

76

1.2.1 di cui part-time

11

61

72

2. Lavoratori interinali

0

9

9

3. Lavoratori autonomi (esclusi liberi professionisti con P.Iva)

TOTALE

0

127

0

960

0

1.087

N.

Occupazioni

N.

Cessazioni

381

Totale lavoratori subordinati

occupati anno di riferimento

160

Totale cessazioni

anno di riferimento

47

di cui maschi

26

di cui maschi

334

di cui femmine

134

di cui femmine

110

di cui under 35

84

di cui under 35

144

di cui over 50

27

di cui over 50

20 Coop Serena


N.

Assunzioni

N.

Stabilizzazioni

173

Nuove assunzioni

anno di riferimento*

23

Stabilizzazioni

anno di riferimento*

25

di cui maschi

7

di cui maschi

148

di cui femmine

16

di cui femmine

100

di cui under 35

7

di cui under 35

26

di cui over 50

6

di cui over 50

* da disoccupato/tirocinante a occupato * da determinato a indeterminato

COMPOSIZIONE DEL PERSONALE

Personale per inquadramento e tipologia contrattuale

Contratti di lavoro

Totale

Dirigenti

Quadri

Impiegati

Operai fissi

Operai avventizi

Altro

A tempo indeterminato

305

0

2

303

0

0

0

A tempo determinato

76

0

0

76

0

0

0

Composizione del personale per anzianità aziendale

Totale

< 6 anni

6-10 anni

11-20 anni

> 20 anni

In forza al 2022

381

243

55

60

23

In forza al 2021

368

218

66

62

22

Volontari

N. volontari

6

6

0

Tipologia Volontari

Totale volontari

di cui soci-volontari

di cui volontari in Servizio Civile

21


LAVORATORI RETRIBUITI PER PROFILO AL 31.12.2022

N. dipendenti

381

31

6

1

1

3

4

1

4

4

121

5

63

8

2

8

4

71

16

7

2

6

7

4

1

1

Profili

Totale dipendenti

Addetto alle pulizie / ausiliario

Operaio generico / addetto alla cucina

Operaio qualificato

Autista B/C

Aiuto cuoco

Addetto infanzia con funzioni NON educative

Addetti servizi tutelari/aus di assistenza

Cuoco

Autista accompagnatore

Operatore socio sanitario

RAA

Educatore

Animatore

Assistente all’infanzia con funzioni educative

Impiegato di concetto

Impiegato di concetto area amministrativa

Educatore prof.le

Infermiere

Fisioterapista

Educatore prof.le coordinatore

Capo ufficio

Coordinatore up e servizi complessi

Responsabile area aziendale

Responsabile area aziendale strategica

Direttore aziendale

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

E VALORIZZAZIONE REALIZZATE

Formazione professionale

Ore

totali

N.

partecip.

Ore formazione

pro-capite

Obbligartoria/

non obbligatoria

Costi

sostenuti

2.085

266

7,83

Non obbligatoria

56.600,00

Formazione salute e sicurezza

Ore

totali

N.

partecip.

Ore formazione

pro-capite

Obbligartoria/

non obbligatoria

Costi

sostenuti

2.886

346

8,34

Obbligatoria

38.000,00

22 Coop Serena


Persone che operano per l’Ente

CONTRATTO DI LAVORO

APPLICATO AI LAVORATORI

Tipologie contrattuali e flessibilità

N.

Tempo indeterminato

Full-time

Part-time

305

Totale dipendenti indeterminato

61

244

35

di cui maschi

13

22

70

di cui femmine

48

222

N.

Tempo determinato

Full-time

Part-time

76

Totale dipendenti determinato

4

72

12

di cui maschi

1

11

64

di cui femmine

3

61

N.

Autonomi

12

Totale lav. autonomi

4

di cui maschi

8

di cui femmine

STRUTTURA DEI COMPENSI, DELLE RETRIBUZIONI, DELLE INDENNITÀ

DI CARICA E MODALITÀ E IMPORTI DEI RIMBORSI AI VOLONTARI

“EMOLUMENTI, COMPENSI O CORRISPETTIVI A QUALSIASI TITOLO ATTRIBUITI

AI COMPONENTI DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO,

AI DIRIGENTI NONCHÉ AGLI ASSOCIATI”

Totale Annuo Lordo

Membri Cda

Collegio Sindacale

79.085

18.792

CCNL applicato ai lavoratori: CCNL COOP SOCIALI

23


Attività

Nel corso del 2022 gli effetti della pandemia sono stati ancora pressanti, con numeri di contagi molto significativi

nella popolazione, sebbene, per merito della massiccia campagna vaccinale, con conseguenze meno gravi.

Purtroppo, in una società già provata dalla pandemia, la guerra in Ucraina ha scatenato la crisi energetica e

delle materie prime e i conseguenti fenomeni inflattivi.

Lo scenario economico e sociale ferrarese risulta ancora una volta uno dei meno performanti a livello regionale.

Secondo il rapporto della Camera di Commercio i numeri che descrivono l’andamento dell’economia

ferrarese nel 2022 sono positivi, ma raccontano anche di un sensibile rallentamento nella seconda parte

dell’anno e nell’ultimo trimestre. Usciti dalla pandemia, il conflitto in Ucraina, ha avuto effetti negativi

a cascata e diverse criticità collegate: dalle difficoltà di approvvigionamento delle materie prime e i

conseguenti aumenti dei prezzi, ai costi dell’energia, all’adozione di politiche monetarie restrittive a livello

mondiale per frenare l’inflazione. È proprio il fattore inflazione la costante negativa del 2022 che apre uno

scenario pieno di incognite e prelude a una frenata nel 2023.

Al contrario di quanto avviene a livello nazionale e regionale, ambiti per i quali il mercato del lavoro

continua a dare segnali di dinamismo a Ferrara gli indicatori per il 2022 registrano trend opposti.

Nella provincia risulta poi particolarmente preoccupante lo scenario demografico, che assume nelle aree

interne e periferiche i connotati dell’emergenza sociale ed economica.

Il Ferrarese raggiunge livelli superiori rispetto alle altre province dell’Emilia-Romagna, soprattutto riguardo

all’indice di vecchiaia, che si conferma, un contesto unico in Regione, con un rapporto di 3 anziani ogni giovane,

determinando una prossima e pesante criticità per la tenuta del tessuto economico-sociale della provincia.

Una conseguenza collaterale, ma non marginale, del generale e progressivo invecchiamento della

popolazione è la diminuzione del gettito contributivo e fiscale: le pensioni sono tassate, ma hanno

imponibili minori rispetto ai redditi da lavoro dipendente.

La Regione Emilia Romagna stessa ha denunciato una grave difficoltà a sostenere i bilanci sanitari che hanno

registrato gravi perdite, in parte determinate dall’imponente macchina di contenimento dell’emergenza

messa in campo, che non ha avuto i promessi contributi da parte del governo.

Nel corso del 2022 la Regione ha avviato un articolato percorso di confronto con tutti i soggetti pubblici

e privati coinvolti nel sistema di welfare sociale e sanitario per la definizione del prossimo Piano sociale e

sanitario regionale con lo scopo di migliorare l’attuale sistema. Il percorso per la definizione del prossimo

piano si è intrecciato inoltre con il percorso denominato “Stati generali della salute della comunità” che

ha avuto l’obiettivo di delineare le prospettive strategiche di innovazione e sviluppo del Sistema sanitario

regionale per i prossimi anni.

Inoltre, è stato avviato il percorso di rivisitazione dell’accreditamento socio sanitario in un’ottica di

semplificazione, maggiore efficienza ed efficacia e contenimento del costo.

In questo quadro di rinnovata vivacità legislativa, che non ha portato ad oggi soluzioni concrete, le Centrali

Cooperative regionali hanno richiesto a gran voce di intervenire con urgenza perché il sistema sociosanitario

accreditato non è più economicamente sostenibile. Il meccanismo di perequazione tra aziende

sanitarie, a seconda delle disponibilità in bilancio, previsto dalla Regione per assicurare (da aprile 2023)

Servizi offerti (Coop Serena)

Utenza

2015

2016

2018

2019

2020

2021

2022

Anziani

476

505

438

421

405

446

499

Infanzia

170

204

301

350

367

329

338

Minori

272

376

178

141

169

490

534

Disagio sociale

0

0

0

0

46

65

74

Disabili

153

92

213

188

209

221

234

Adulti

26

10

0

3

0

0

0

TOTALE

1.097

1.187

1.130

1.103

1.196

1.551

1.679

24 Coop Serena


un piccolo e purtroppo insufficiente aumento delle rette per coprire i maggiori costi dei gestori accreditati,

ha generato sul livello locale restrizioni sulla spesa con ripercussioni sugli invii di utenza nei servizi,

osservabile in particolar modo nei centri diurni per disabili.

La Cooperativa ha partecipato alle coprogettazioni PNRR con gli enti locali ed altri soggetti del Terzo Settore

su azioni afferenti alla disabilità (Vita Indipendente), all’autonomia degli anziani e alle dimissioni protette.

Tuttavia è apparso molto chiaramente che il dispositivo del Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza è

focalizzato sulle spese per investimenti a scapito della gestione dei progetti.

Infine, nel 2022 le OO.SS hanno presentato la piattaforma per il rinnovo del CCNL Cooperative Sociali, nel

quarto anno successivo alla scadenza. Ad oggi si registra la volontà del tavolo contrattuale nazionale ad

addivenire ad una conclusione in tempi celeri.

DATI PER SERVIZIO

OFFERTI DA COOP SERENA

Anziani

Casa Albergo

Centro Diurno

2020

N.

2021

N.

2022

N.

2020

N.

2021

N.

2022

N.

Utenza

36

34

52

Utenza

92

72

80

CRA-Casa di Riposo Beneficenza Manica

CRA-Casa di Riposo Capatti

2020

N.

2021

N.

2022

N.

2020

N.

2021

N.

2021

N.

Utenza

113

108

136

Utenza

98

177

170

Animazione domiciliare

Cafè della Memoria

2020

N.

2021

N.

2022

N.

2020

N.

2021

N.

2022

N.

Utenza

30

31

38

Utenza

9

24

23

Disabilità

Servizio Assistenza Domiciliare 4

Servizio Tutor Ist. Compr. Portomaggiore

2020

N.

2021

N.

2022

N.

2020

N.

2021

N.

2022

N.

Utenza

1

5

4

Utenza

5

6

9

25


Attività

Sostegno Ist. Compr. Don Milani

Sostegno Ist. Compr. Manzi - San Bartolomeo

2020

N.

2021

N.

2022

N.

2020

N.

2021

N.

2022

N.

Utenza

0

1

2

Utenza

6

6

7

Sostegno ATI Ferrara - Solo Serena

Dip. Salute Mentale

2020

N.

2021

N.

2022

N.

2020

N.

2021

N.

2022

N.

Utenza

94

104

114

Utenza

2

0

1

Psichiatria Lotti 4 e 5

Psichiatria SPDC

2020

N.

2021

N.

2022

N.

2020

N.

2021

N.

2022

N.

Utenza

0

8

10

Utenza

0

5

5

Centro Socio Riab. Diurno “Airone” - Bondeno

Centro Socio Occupaz. Cerevisia - Bondeno

2020

N.

2021

N.

2022

N.

2020

N.

2021

N.

2022

N.

Utenza

18

15

13

Utenza

9

8

8

Centro Socio Riab. Diurno “La Ginestra” - Ferrara

Centro Socio Riab. Diurno “San Martino” - Ferrara

2020

N.

2021

N.

2022

N.

2020

N.

2021

N.

2022

N.

Utenza

29

20

17

Utenza

25

20

18

Assegni di Cura - Interventi Domiciliari

Progetto Ponte

2020

N.

2021

N.

2022

N.

Sostegno all’integrazione ed alla socializzazione per

ragazzi con disabilità in uscita dalle scuole superiori.

Utenza

4

5

4

2020

N.

2021

N.

2022

N.

Utenza

13

9

9

Labirinto delle Idee

Servizio educativo di supporto all’apprendimento

per bambini e ragazzi frequentanti le scuole

2020

N.

2021

N.

2022

N.

Utenza

3

9

7

26 Coop Serena


27

Infanzia

Nido Monestirolo

Utenza

2020

N.

15

2021

N.

27

2022

N.

33

Infanzia Monestirolo

Utenza

2020

N.

23

2021

N.

25

2022

N.

30

Nido Gualdo

Utenza

2020

N.

29

2021

N.

24

2022

N.

16

Nido Bondeno

Utenza

2020

N.

72

2021

N.

48

2022

N.

cessato

Nido Francolino

Utenza

2020

N.

24

2021

N.

26

2022

N.

24

Infanzia Francolino

Utenza

2020

N.

36

2021

N.

33

2022

N.

33

Nido Pacinotti

Utenza

2020

N.

42

2021

N.

33

2022

N.

40

Infanzia Pacinotti

Utenza

2020

N.

126

2021

N.

99

2022

N.

101

Infanzia Gaiba

Utenza

2020

N.

0

2021

N.

0

2022

N.

11

Nido Scortichino

Utenza

2020

N.

0

2021

N.

0

2022

N.

6

Nido Cio&Ciop

Utenza

2020

N.

0

2021

N.

14

2022

N.

14

Infanzia Scortichino

Utenza

2020

N.

0

2021

N.

0

2022

N.

25

Nido Gaiba

Utenza

2020

N.

0

2021

N.

0

2022

N.

5


Attività

Minori

Doposcuola Manzoni

Progetto Adolescenti

2020

N.

2021

N.

2022

N.

2020

N.

2021

N.

2022

N.

Utenza

45

39

32

Utenza

43

26

cessato

Doposcuola Gaiba

Protagonismo giovanile

2020

N.

2021

N.

2022

N.

2020

N.

2021

N.

2022

N.

Utenza

0

0

9

Utenza

0

91

150

Progetto Peco

Prescuola

(Patto Educativo di Comunità) supporto educativo- didattico

Utenza

2020

N.

51

2021

N.

27

2022

N.

39

Utenza

2020

N.

320

2021

N.

307

2022

N.

313

Disagio Sociale

Sociale Portomaggiore

Piano Povertà - Sostegno Sociale

2020

N.

2021

N.

2022

N.

2020

N.

2021

N.

2022

N.

Utenza

40

54

62

Utenza

6

11

12

Servizi offerti in collaborazione (ATI, Reti, Consorzi)

Anziani

Disabili

Infanzia

Minori

Disagio

TOTALE

28 Coop Serena

740

523

520

0

3.105

1.322


DATI PER SERVIZIO

OFFERTI IN COLLABORAZIONE

Anziani

CRA F.lli Borselli - Bondeno

Centro Diurno F.lli Borselli - Bondeno

2020

N.

2021

N.

2022

N.

2020

N.

2021

N.

2022

N.

Utenza

119

145

164

Utenza

8

0

11

SAD F.lli Borselli - Bondeno

CRA Ripagrande - Ferrara

2020

N.

2021

N.

2022

N.

2020

N.

2021

N.

2022

N.

Utenza

73

84

88

Utenza

192

192

185

CRA Portomaggiore

CRA Codigoro

2020

N.

2021

N.

2022

N.

2020

N.

2021

N.

2022

N.

Utenza

163

243

149

Utenza

97

216

143

Disabilità

SED F.lli Borselli - Bondeno

2020

N.

2021

N.

2022

N.

Utenza

14

10

14

Sostegno ATI Ferrara

ATI Coop Serena, Germgolio, Cidas, Girogirotondo

2020

N.

2021

N.

2022

N.

Utenza

350

357

509

29


Attività

Infanzia

Centri Estivi 0-6 anni

Centri Estivi 0-6 anni - sostegno

Bambini disabili

2020

N.

2021

N.

2022

N.

2020

N.

2021

N.

2022

N.

Utenza

65

527

478

Utenza

14

25

42

Minori

Centri Estivi 6-13 anni

Centri Estivi 6-13 anni - sostegno

Bambini disabili

2020

N.

2021

N.

2022

N.

2020

N.

2021

N.

2022

N.

Utenza

48

220

221

Utenza

43

59

49

Prescuola

2020

N.

2021

N.

2022

N.

Utenza

320

1.042

1.052

30 Coop Serena


Situazione Economico-Finanziaria

PROVENIENZA DELLE RISORSE ECONOMICHE

CON SEPARATA INDICAZIONE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI E PRIVATI

Ricavi e provenienti

2022 (€)

2021 (€)

2020 (€)

Contributi pubblici

129.586

134.769

201.754,79

Contributi privati

4.360

3.700

2.983,00

Ricavi da Enti Pubblici per gestione servizi sociali,

socio-sanitari e socio-educativi

6.898.919

6.843.226

4.513.099,47

Ricavi da altri

0,00

0,00

0,00

Ricavi da Enti Pubblici per gestione di altre tipologie

di servizi (manutenzione verde, pulizie, …)

0,00

0,00

0,00

Ricavi da Privati-Cittadini inclusa

quota cofinanziamento

4.386.624

4.336.276

2.756.826,78

Ricavi da Privati-Imprese

21.892

21.641

5.647,55

Ricavi da Privati-Non Profit

37.794

37.360

236.599,87

Ricavi da Consorzi e/o altre Cooperative

2.093.823

2.069.791

1.790.490,32

31


Situazione Economico-Finanziaria

Patrimonio

2022 (€)

2021 (€)

2020 (€)

Capitale sociale

436.421

414.568

388.116,00

Totale riserve

4.860.838

4.854.122

4.855.279,00

Utile/perdita dell’esercizio

-589.125

1.495

-7.929,00

Totale Patrimonio netto

4.708.134

5.270.185

5.235.466,00

Conto economico

2022 (€)

2021 (€)

2020 (€)

Risultato Netto di Esercizio

-589.125

1.495

-7.929,00

Eventuali ristorni a Conto Economico

0,00

0,00

0,00

Valore del risultato di gestione (A-B bil. CEE)

-498.272

78.525

9.216,00

Composizione Capitale Sociale

Capitale sociale

2022 (€)

2021 (€)

2020 (€)

Capitale versato da soci cooperatori lavoratori

327.327

301.101

274.468,00

Capitale versato da soci cooperatori volontari

100,00

50,00

50,00

Capitale versato da soci cooperatori fruitori

0,00

0,00

0,00

Capitale versato da soci persone giuridiche

0,00

0,00

0,00

Capitale versato da soci sovventori/finanziatori

0,00

0,00

0,00

Valore della produzione

2022 (€)

2021 (€)

2020 (€)

Valore della produzione

(voce A5 del Conto Economico bilancio CEE)

410.829

360.480

236.214,00

32 Coop Serena


Costo del lavoro

2022 (€)

2021 (€)

2020 (€)

Costo del lavoro

(Totale voce B.9 Conto Economico Bilancio CEE)

8.813.582

8.152.674

5.692.043,00

Costo del lavoro (compreso nella voce B.7

Conto Economico Bilancio CE)

129.070

126.972

111.463,00

Peso su totale valore di produzione

64,15%

60,52 %

60,78 %

CAPACITÀ DI DIVERSIFICARE I COMMITTENTI

Fonti delle entrate 2022

2022

Enti pubblici (€)

Enti privati (€)

Totale (€)

Vendita merci

0,00

0,00

0,00

Prestazioni di servizio

0,00

2.153.509

2.153.509

Lavorazione conto terzi

0,00

0,00

0,00

Rette utenti

6.898.919

4.386.624

11.285.543

Altri ricavi

0,00

0,00

0,00

Contributi e offerte

129.586

4.360

133.946

Grants e progettazione

0,00

0,00

0,00

Altro

0,00

0,00

0,00

È POSSIBILE INDICARE, IN MANIERA FACOLTATIVA, UNA SUDDIVISIONE DEI

RICAVI PER SETTORE DI ATTIVITÀ USANDO LA TABELLA SOTTO RIPORTATA:

Incidenza pubblico/privato sul valore della produzione 2022

2022

Incidenza fonti pubbliche

Incidenza fonti private

7.028.505

6.544.493

51.78%

48.22%

33


Altre informazioni non finanziarie

Cooperativa Serena è Certificata ISO 9001:2015

La Certificazione che ha ad oggetto le attività di progettazione, gestione ed erogazione dei

servizi:

- Socio-sanitari e assistenziali residenziali, diurni e domiciliari per anziani;

- Socio-riabilitativi ed educativi diurni e territoriali per soggetti disabili;

- Socio-educativi diurni all’infanzia;

- Educativi rivolti a minori ed adolescenti;

- Socio-educativi ed assistenziali domiciliari e territoriali per minori e adulti

ambito salute mentale

Cooperativa Serena adotta il modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.

Lgs. 231/2001.

La cooperativa ha ottenuto il rating di legalità (2 stellette e ++)

WELFARE AZIENDALE

La Cooperativa ha posto in essere a favore dei propri soci alcune iniziative fra le quali si

evidenziano:

- copertura sanitaria collettiva in forma diretta o indiretta in misura superiore

rispetto a quanto previsto dal CCNL;

- ampia copertura assicurativa alla Cooperativa ed ai Soci sulla responsabilità

civile verso terzi e responsabilità civile ordinaria; tutti i Soci sono inoltre coperti

da assicurazione kasko in caso d’uso dell’automezzo proprio per servizio e nel

tragitto casa/lavoro e ritorno nei termini deliberati dal Consiglio di Amministrazione;

- convenzione con compagnia di assicurazione per l’applicazione di tariffe agevolate;

- sconto del 7% su tutti i servizi a gestione diretta della Cooperativa (Nidi e Scuole

d’infanzia, servizi educativi per minori e portatori di disabilità, frequenza centro

diurno e ospitalità presso strutture residenziali per anziani);

- convenzioni con vari esercizi commerciali per acquisti con applicazione di sconti

riservati ai Soci;

- convenzione con associazione sportiva per attività di fitness a tariffe agevolate

riservati Soci;

- accordo con Farmacia Centrale di Ferrara per applicazione di sconti sui prodotti

cosmetici, parafarmaci e integratori;

- convenzioni con centri di fisioterapia e centro benessere.

34 Coop Serena


Note


SERENA Soc. Coop. Sociale ONLUS

Via Maestri del Lavoro, 5 - 44122 Ferrara

Tel. 0532 63810 - Fax. 0532 61481

info@coopserena.it - info@pec.coopserena.it

Cooperativa Serena Ferrara

www.studiotavalazzi.com

www.coopserena.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!