Pregiate materie prime dalla Svizzera
Coltivare materie prime a chilometro zero, generare pochi rifiuti e sfruttare al massimo le risorse: questa è la filosofia della famiglia Locher nell’Appenzello. Già da un quarto di secolo Appenzeller Brauerei è pioniera in tema di «swissness» e sostenibilità.
Coltivare materie prime a chilometro zero, generare pochi rifiuti e sfruttare al massimo le risorse: questa è la filosofia della famiglia Locher nell’Appenzello. Già da un quarto di secolo Appenzeller Brauerei è pioniera in tema di «swissness» e sostenibilità.
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
<strong>Pregiate</strong> <strong>materie</strong> <strong>prime</strong><br />
<strong>dalla</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
accuratamente valorizzate
Un tuffo nella freschezza<br />
con creatività<br />
pionieri<br />
Coltivare <strong>materie</strong> <strong>prime</strong> a chilometro<br />
zero, generare pochi rifiuti<br />
e sfruttare al massimo le risorse:<br />
questa è la filosofia della famiglia<br />
Locher nell’Appenzello. Già da<br />
un quarto di secolo Appenzeller<br />
Brauerei è pioniera in tema di<br />
«swissness» e sostenibilità. Nel<br />
1996 l’azienda a conduzione familiare<br />
è stata il primissimo birrificio<br />
a reintrodurre la coltivazione<br />
commerciale di orzo da birra in<br />
<strong>Svizzera</strong>. Questo dopo che l’agricoltura<br />
di montagna per decenni<br />
era scomparsa dai paesaggi<br />
elvetici.<br />
qualità di sostanza<br />
Oggi, Brauerei Locher è il più<br />
grande acquirente di orzo da birra<br />
svizzero. Quando possibile il birrificio<br />
si avvale di prodotti elvetici<br />
anche per le sue oltre trenta birre<br />
speciali: l’orzo, la frutta da alberi<br />
ad alto fusto, il riso o il miele di<br />
produzione locale donano un gusto<br />
unico a queste innovazioni.<br />
Karl Locher e il suo team trasformano<br />
prodotti secondari come<br />
trebbie o primo filtrato in <strong>materie</strong><br />
<strong>prime</strong> per creazioni di qualità e di<br />
sostanza.<br />
direttamente<br />
<strong>dalla</strong> fonte<br />
La fresca acqua di sorgente<br />
dell’Alpstein è la base di<br />
tutte le creazioni Locher.
Orzo da birra svizzero<br />
una riscoperta<br />
pregiato<br />
salvato<br />
dall’oblio<br />
Brauerei Locher ha reintrodotto<br />
l’orzo da birra in<br />
<strong>Svizzera</strong> nel 1996.<br />
All’inizio degli anni ’90 ogni<br />
chicco d’orzo per la produzione di<br />
birra in <strong>Svizzera</strong> veniva importato.<br />
Una vera spina nel fianco per<br />
Karl Locher, direttore e quinta<br />
generazione alla guida di Brauerei<br />
Locher. Uno stato di fatto che<br />
egli stesso avrebbe cambiato dopo<br />
poco: «Trasporti più brevi e orzo<br />
da birra di migliore qualità erano<br />
i nostri obiettivi». Parole poi<br />
diventate il motto del produttore<br />
appenzellese.<br />
robusto<br />
Karl Locher allacciò contatti con<br />
contadini di montagna che accettarono<br />
la sfida avviando coltivazioni<br />
d’orzo a un’altitudine tra i<br />
1200 e i 1700 metri. In genere<br />
l’orzo viene coltivato a massimo<br />
500 metri sul livello del mare.<br />
L’esperimento fu un successo:<br />
le colture in quota su terreni impervi<br />
diedero raccolti abbondanti<br />
e di grande qualità. Il cereale<br />
diventa più resistente grazie al<br />
clima speciale delle zone montane<br />
e l’aroma del malto acquisisce<br />
densità e sentori di noci.
Partnership preziose<br />
insieme<br />
Brauerei Locher è il più grande<br />
acquirente di orzo da birra svizzero.<br />
Il rinvigorimento della domanda<br />
di grandi volumi di produzione<br />
ha reso la coltivazione dell’orzo<br />
da birra una prospettiva nuovamente<br />
allettante e sensata a livello<br />
ecologico per gli agricoltori<br />
svizzeri.<br />
con agricoltori di montagna<br />
Oggi il birrificio lavora con oltre<br />
50 agricoltori montani e altre<br />
aziende agricole della <strong>Svizzera</strong><br />
occidentale e dell’Oberland Zurighese<br />
che producono annualmente<br />
fino a 400 tonnellate di orzo brassicolo.<br />
L’orzo è la materia prima<br />
da cui si estrae il malto per le birre<br />
e per la «Bschorle».<br />
resilienza<br />
Nonostante le condizioni difficili<br />
– declivi ripidi, meteo estremo,<br />
terreni sassosi – l’agricoltura di<br />
montagna offre chiari vantaggi.<br />
L’orzo da birra matura tardi nelle<br />
zone montane e quindi cresce<br />
quando la traiettoria del sole nel<br />
cielo è più alta.<br />
Oltre all’intensità dell’irraggiamento<br />
solare, anche i forti abbassamenti<br />
di temperatura conferiscono<br />
all’orzo da birra Locher dei<br />
poteri speciali. Ecco perché Brauerei<br />
Locher utilizza il più possibile<br />
l’orzo da birra coltivato in<br />
quota.
Ottimi raccolti<br />
nell ’Appenzello<br />
esposizione<br />
Nell’azienda agricola di Sonja e<br />
Peter Gätzi l’orzo da birra cresce<br />
a 1150 metri sul livello del mare,<br />
circa alla stessa altitudine del<br />
Seealpsee. Nonostante la posizione<br />
esposta, qui sopra l’Appenzello<br />
cresce un cereale nutriente e di<br />
alta qualità.<br />
locale<br />
A valle, il raccolto di orzo<br />
dell’ Obere Sollegg viene lavorato<br />
direttamente nella malteria della<br />
Brauerei Locher. A seconda<br />
dell’aroma del malto, si decide<br />
per quale birra speciale Quöllfrisch<br />
utilizzare l’orzo da malto<br />
appenzellese.<br />
promettente<br />
Sull’Obere Sollegg, in quota<br />
sopra l’Appenzello, l’orzo<br />
da birra cresce prosperoso.
Luppolo d’eccellenza<br />
coltivato con cura<br />
esigente<br />
biologico<br />
Nel 1996, con «Naturperle», Brauerei<br />
Locher ha lanciato la prima<br />
birra prodotta con luppolo da coltivazione<br />
biologica controllata.<br />
Fino ad allora, non era disponibile<br />
alcun luppolo da coltivazione<br />
locale. Non c’è da meravigliarsi:<br />
si tratta di una coltura complessa.<br />
Dal primo taglio dei germogli in<br />
marzo alla raccolta delle inflorescenze<br />
del luppolo alla fine di<br />
agosto, la diva delle Cannabaceae<br />
richiede molte cure.<br />
La famiglia Reutimann con la sua<br />
Hopfen Tropfen GmbH da Stammheim,<br />
Zurigo, e la Schlatthof di<br />
Wolfwil a Soletta sanno esattamente<br />
come curare queste piante<br />
molto esigenti. Dal 1996 le due<br />
aziende agricole sono fornitori<br />
fidati di Brauerei Locher garantendo<br />
luppolo biologico di eccellente<br />
qualità BioSuisse.<br />
femmina<br />
Solo nel luppolo femmina<br />
matura la luppolina. Dona alla<br />
birra il suo sapore tipico e ne<br />
aumenta la conservabilità.
fertile<br />
La risaia più a nord<br />
del mondo<br />
Nel 1942 Emil Bührle comprò<br />
la Terreni alla Maggia.<br />
Da allora la sua famiglia<br />
sfrutta e protegge questa<br />
terra fertile in modo intelligente<br />
e sostenibile.<br />
soleggiata<br />
Frusciando il vento soffia nel<br />
delta della Maggia tra Ascona e<br />
Locarno. Qui, nel punto ad altitudine<br />
meno elevata della <strong>Svizzera</strong>,<br />
Terreni alla Maggia SA coltiva<br />
il riso in asciutta nei campi più a<br />
nord del mondo. Su questa pianura<br />
fertile cresce anche un profumato<br />
orzo da birra.<br />
leggerezza<br />
Queste due <strong>materie</strong> <strong>prime</strong>, coltivate<br />
nel clima mite del Ticino,<br />
conferiscono alla Birra da Ris il<br />
suo gusto tipicamente leggero.<br />
Ogni sua goccia sprigiona il sole<br />
e la leggerezza del sud.
Frutta locale<br />
e biodiversità<br />
senza interventi<br />
senza alcool<br />
«Bschorle» nasce dall’incontro di<br />
malto di alta qualità e succo di<br />
mela e pera della regione appenzellese<br />
di Oberegg. Assaporando<br />
una «Bschorle» analcolica, in<br />
bocca si sprigiona il bouquet fresco,<br />
frizzante ed armonioso della<br />
frutta unito al delicato aroma<br />
del malto. La bevanda è ricca di<br />
micronutrienti importanti, come<br />
l’acido folico e la vitamina B.<br />
Questa bevanda rinfrescante combina<br />
il succo di 28 varietà di pere<br />
e mele con malto di alta qualità.<br />
Il recupero di tipi di mele e pere<br />
dimenticate promuove la biodiversità<br />
e riduce la quantità di interventi<br />
richiesta nei frutteti. L’erba<br />
tra gli alberi può essere utilizzata<br />
come prato per il pascolo. I prati<br />
non falciati attirano piccoli animali<br />
e insetti che cacciano i parassiti<br />
e assicurano un equilibrio<br />
biologico.<br />
longevità<br />
Gli alberi da frutto ad alto<br />
fusto sono estremamente<br />
longevi e molto produttivi<br />
per diversi anni.
Conservazione delle culture<br />
d’alto fusto nell’Appenzello<br />
da un’intuizione<br />
prezzi equi<br />
e sfruttamento sostenibile<br />
L’intuizione di unire succo di<br />
mele, pere e malto d’orzo in una<br />
rinfrescante bevanda a base di<br />
birra viene da Fredi Klee, un agricoltore<br />
di Oberegg. Insoddisfatto<br />
dei prezzi bassi a cui riusciva a<br />
vendere la sua frutta da alberi ad<br />
alto fusto, si mise alla ricerca<br />
di nuovi sbocchi per le mele e le<br />
pere che crescono su oltre 2500<br />
alberi nella sua zona. Gli agricoltori<br />
non dovrebbero abbattere gli<br />
alberi per ragioni economiche,<br />
in modo da sfruttare la superficie<br />
risultante per altri scopi.<br />
Fredi Klee ha fatto partecipe del<br />
proprio malcontento la Mosterei<br />
Kobelt, sidreria di Marbach SG.<br />
Insieme hanno delineato meglio<br />
le proprie intenzioni, coinvolgendo<br />
la Brauerei Locher AG di<br />
Appenzello. Dopo una fase di<br />
sviluppo di tre anni, il primo lotto<br />
di Bschorle è stato lanciato<br />
nel giugno 2016.<br />
Già dal 2015 la Brauerei Locher<br />
AG è un acquirente fidato per i<br />
frutticoltori con colture ad alto<br />
fusto dell’Appenzello. Gli agricoltori<br />
sono contenti di aver finalmente<br />
trovato un uso sensato per<br />
le loro mele e pere. A motivarli<br />
ulteriormente, naturalmente, anche<br />
il prezzo decisamente equo che<br />
ricevono per i propri prodotti.
Dolce come il miele<br />
Aiutiamo le api<br />
generosa<br />
La birra speciale «Mielfiore»<br />
contiene miele da tutte le regioni<br />
della <strong>Svizzera</strong>. Cinque centesimi<br />
del ricavato di ogni bottiglia<br />
venduta vanno all’associazione<br />
delle apicoltrici e degli apicoltori<br />
della <strong>Svizzera</strong> tedesca e retoromancia<br />
BienenSchweiz.<br />
di valore<br />
Il lavoro degli apicoltori e delle<br />
api ha un valore inestimabile. Con<br />
la «Mielfiore», la Brauerei Locher<br />
AG vuole aiutare le api locali ad<br />
avere un futuro all’insegna della<br />
salute della dolcezza.<br />
intercantonale<br />
Dalla <strong>Svizzera</strong> occidentale<br />
alla Valle dell’Albula: al<br />
miele per la «Mielfiore» contribuiscono<br />
apicoltori di tutta<br />
la <strong>Svizzera</strong>.
Miele svizzero in un boccale<br />
Le api preservano la flora e la fauna<br />
varietà<br />
operosità<br />
Più la flora delle diverse regioni è<br />
varia, più diversificate sono le<br />
fonti mellifere delle api. Questi<br />
operosi insetti raccolgono il nettare<br />
dai fiori di montagna, dai frutteti,<br />
dai fiori dei prati, da quelli<br />
delle latifoglie o anche dai campi<br />
di colza.<br />
Per permettere alle api di poter<br />
trovare un grande buffet di fiori<br />
anche in futuro, è immensamente<br />
importante che piante da fiore<br />
autoctone siano coltivate e curate<br />
nei nostri giardini, parchi e paesaggi<br />
e che non vengano usati<br />
veleni. Perché insetticidi e pesticidi<br />
mettono in pericolo le nostre<br />
api.<br />
Per un chilogrammo di miele, le<br />
api impollinano 1,5 milioni di<br />
fiori e coprono una distanza pari<br />
a due volte e mezzo il giro del<br />
mondo. Un apicoltore può raccogliere<br />
da 10 a 30 kg di miele<br />
all’anno. Chi acquista miele,<br />
deve assolutamente cercare<br />
il sigillo oro. È sinonimo della<br />
migliore qualità di miele locale.<br />
Gli apicoltori autorizzati ad<br />
apporre il sigillo oro al loro miele<br />
si sono impegnati a far controllare<br />
regolarmente la loro attività da<br />
esperti, oltre a rispettare le leggi<br />
alimentari applicabili. Naturalmente<br />
per Mielfiore viene usato<br />
solo miele svizzero di questa qualità.<br />
I fornitori sono tutti membri<br />
di «Apisuisse», l’organizzazione<br />
mantello delle associazioni di<br />
apicoltrici e apicoltori svizzeri.
speciali<br />
La linea CréaCeto ispira<br />
i creatori di buon gusto e<br />
offre delle speciali delizie<br />
per il palato.<br />
Balsamo per l’anima<br />
e per il palato<br />
balsamico<br />
La nuova linea CréaCeto è un<br />
balsamo per l’anima e allo stesso<br />
tempo per il palato. Partendo<br />
dall’aceto di birra dell’azienda,<br />
Locher ha creato questo delizioso<br />
aceto balsamico declinato in<br />
diverse aromatizzazioni. Un concentrato<br />
di gusto, affinato con<br />
frutta locale del Vorderland<br />
appenzellese o frutti esotici da<br />
piccoli coltivatori della Costa<br />
d’Avorio.<br />
raffinato<br />
Che sia per un condimento al<br />
maracuja-zenzero, una zuppetta<br />
balsamica mele-pere o per una<br />
salsa cipolle-mirtilli rossi: gli<br />
aceti balsamici creati da Brauerei<br />
Locher portano raffinatezza in<br />
cucina sprigionando note meravigliosamente<br />
fruttate.
Aceti di birra<br />
per ogni gusto<br />
mela/pera<br />
maracuja<br />
Questo delizioso aceto di birra<br />
Brauerei Locher sprigiona il corposo<br />
sapore di 28 diverse varietà<br />
di mele e pere della <strong>Svizzera</strong><br />
orientale. Chutney, zuppette<br />
balsamiche, ottimi condimenti<br />
per insalate e dessert paradisiaci<br />
diventeranno un’esperienza indimenticabile<br />
e ricca di gusto!<br />
Info e idee di ricette: creaceto.ch<br />
mango<br />
Chiamato anche il «re esotico»,<br />
l’aroma dolce del mango dona<br />
all’aceto balsamico un sapore<br />
davvero squisito. Questo Créa<br />
Ceto può essere un perfetto<br />
coronamento per un dessert ma<br />
anche per un gazpacho piccante.<br />
Il fiore del maracuja ammalia gli<br />
occhi, il suo frutto il palato. Incorporata<br />
nella meravigliosa base<br />
di aceto di birra Locher, l’essenza<br />
rinfrescante del maracuja crea un<br />
eccellente aceto balsamico ma<br />
anche un topping perfetto per un<br />
rinfrescante gelato al frutto della<br />
passione.<br />
malto affumicato<br />
L’orzo essiccato durante il maltaggio<br />
su un fuoco di torba<br />
proveniente <strong>dalla</strong> torbiera alta<br />
dell’ Appenzello conferisce al<br />
whisky di casa Locher la sua tipica<br />
nota affumicata. Un delicato<br />
sapore affumicato permane anche<br />
nella combinazione con l’aceto<br />
di birra, capace di creare un effetto<br />
sorprendente in molte pietanze.
preziosi sottoprodotti<br />
fa rinascere la bontà<br />
Salviamo pregiati prodotti secondari del birrificio e li trasformiamo<br />
in alimenti gustosi. Sono buoni in tutti i sensi: si assaporano a cuor<br />
leggero e volentieri per il loro ottimo sapore. Perché brewbee<br />
salvaguardia l’ambiente e le risorse!<br />
senza conservanti<br />
artificiali<br />
Pizza<br />
Lievito<br />
Trebbie<br />
Aromi secondari<br />
Mosto<br />
nuove creazioni<br />
Pizza<br />
Tschipps<br />
Muesli<br />
e presto molto<br />
altro ancora<br />
Tschipps<br />
NUTRIENTE<br />
GUSTOSA<br />
Durante la fabbricazione della birra, vengono prodotti molti<br />
scarti che rimangono per lo più inutilizzati. Con «brewbee»,<br />
marchio appena lanciato all’insegna dell’upcycling<br />
alimentare, Brauerei Locher trasforma i suoi prodotti<br />
secondari, come trebbia, lievito di birra, birra light<br />
e aromi secondari in pietanze gustose<br />
e sostenibili.<br />
Handmade with love in Appenzell<br />
RICCO DI FIBRE<br />
Muesli<br />
Get to know more about us<br />
and our products!<br />
brewbee.ch
Brauerei Locher AG<br />
CH-9050 Appenzello<br />
Tel. +41 71 788 01 40<br />
info@appenzellerbier.ch<br />
www.appenzellerbier.ch<br />
IT 2203