Pullman 46 giugno
Anteprime: Setra MultiClass 500 Le, Iveco elettrici, Mercedes- Benz eCitaro Nmc3, Man Lion’s City 10E. Attualità: Euro 7, Accordi&disaccordi nel bus, i pullman turistici post Covid
Anteprime:
Setra MultiClass 500 Le, Iveco elettrici, Mercedes- Benz eCitaro Nmc3, Man Lion’s City 10E.
Attualità:
Euro 7, Accordi&disaccordi nel bus, i pullman turistici post Covid
- No tags were found...
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
Anno XII numero <strong>46</strong> <strong>giugno</strong> 2023 Casa Editrice la fiaccola srl<br />
Anteprime:<br />
Setra MultiClass<br />
500 Le, Iveco<br />
elettrici, Mercedes-<br />
Benz eCitaro Nmc3,<br />
Man Lion’s City 10E.<br />
Attualità: Euro 7,<br />
Accordi&disaccordi<br />
nel bus, i pullman<br />
turistici post Covid<br />
ISSN 2279-9907<br />
0 0 0 4 6 ><br />
9<br />
7 7 2 2 7 9 9 9 0 7 0 2
LOG IN<br />
Tutto torna. Lo diceva nel ‘700 Giambattista Vico e lo scriviamo noi oggi. Basta vedere le ultime scelte<br />
delle Case costruttrici per rendersene conto. Dagli Anni ’90 in avanti, s’è fatto di tutto per confinare<br />
i carrozzieri, facendoli man mano morire, per proporre invece veicoli completi, senza più la meccanica<br />
fabbricata da uno e la carrozzeria da un altro.<br />
Ora si fa un gigantesco dietro front, perché s’è scoperto quello che si sapeva da mo’: che il bus è cioè un<br />
prodotto labour intensive, che richiede cioè tante ore di manodopera, soprattutto a carico della carrozzeria,<br />
realizzata ancora oggi quasi completamente a mano.<br />
E allora, meglio restituire la patata bollente dell’allestimento a terzi, ai carrozzieri puri, come si faceva una<br />
volta, quando sceglievi il telaio d’un costruttore (per anni derivati da camion) e lo affidavi alle amabili cure<br />
d’un carrozziere di fiducia.<br />
Ad aprire le danze Volvo a inizio primavera, che annuncia la fine di uno dei primi esperimenti di delocalizzazione<br />
di proprietà, quello polacco, seguita da lì a poco da Scania, che toglie dal catalogo tutti i finanziati originali<br />
presentati solo un anno fa. Ma, anche chi non chiude impianti propri, terzializza a carrozzieri, come Iveco<br />
Bus con Otokar del gruppo Koç e il proprio Streetway.<br />
Insomma si torna alle origini, perché si stava meglio quando si stava peggio. lll<br />
Corsi<br />
& ricorsi<br />
www.pullmanweb.com<br />
<strong>Pullman</strong> - 3
ROAD MAP<br />
numero <strong>46</strong> - <strong>giugno</strong> 2023<br />
<strong>Pullman</strong><br />
Per tutte le direzioni<br />
6<br />
SALONE<br />
Uitp<br />
A Barcellona<br />
tutti elettrici<br />
14<br />
ANTEPRIMA<br />
Iveco Bus<br />
Quando elettrico<br />
fa rima con full line<br />
21<br />
PULLMAN ON LINE<br />
Custom Denning<br />
BusTech<br />
Express Coach Builders<br />
28<br />
ATTUALITÀ<br />
Come cambia<br />
l’industria del bus<br />
tra accordi & disaccordi<br />
22<br />
ABUSI<br />
Da scuolabus<br />
a ludoteca<br />
per videogamer<br />
AGGIORNAMENTI CONTINUI SU<br />
12<br />
ANTEPRIMA<br />
Setra<br />
MultiClass S 500 Le<br />
La serie 5 che mancava<br />
32<br />
ATTUALITÀ<br />
Com’è cambiato<br />
il settore dei turistici<br />
dopo la pandemia<br />
20<br />
OLTRECORRIERA<br />
Calendario eventi<br />
Il mondo della mobilità<br />
al di là del torpedone<br />
34/7<br />
RUBRICHE<br />
Pulmapp<br />
Shopping<br />
Bustrotter<br />
38 40 42<br />
BUSTIMER<br />
La faccia ‘classica’<br />
dell’Uitp svoltosi<br />
in Spagna<br />
@rivista_pullman<br />
@rivistapullman<br />
18<br />
AL VOLANTE<br />
Mercedes-Benz<br />
eCitaro<br />
cambia le pile<br />
Rivista <strong>Pullman</strong><br />
rivista_pullman<br />
24<br />
ATTUALITÀ<br />
Inquinamento<br />
Euro 7<br />
e dintorni<br />
TUTTE LE PROVE<br />
I dati di consumo<br />
e prestazionali<br />
dei bus testati da noi<br />
26<br />
ANTEPRIMA<br />
Man<br />
Lion’s City 10 E<br />
il midi elettrico<br />
SECOND LIFE<br />
Quotazioni di ritiro<br />
dei pullman turistici<br />
dal 2013 al 2022<br />
@Rivista<strong>Pullman</strong><br />
Stampato su carta FSC<br />
Direttore responsabile<br />
Lucia Edvige Saronni<br />
Coordinatore editoriale<br />
Giuseppe Guzzardi<br />
gguzzardi@fiaccola.it<br />
Direttore<br />
Gianluca Ventura<br />
gventura@fiaccola.it<br />
Collaboratori<br />
Tiziana Altieri, Mauro Armelloni, Francesco Donadio,<br />
Riccardo Esposito, Simone Gaier, Stefano Lavori,<br />
Emilia Longoni, John Next (foto), Carmelo Scoglio,<br />
Andrea Trenti, Luca Visconti<br />
Amministrazione<br />
Francesca Lotti flotti@fiaccola.it<br />
Margherita Russo amministrazione@fiaccola.it<br />
Abbonamenti<br />
Mariana Serci<br />
abbonamenti@fiaccola.it<br />
Marketing e Pubblicità (responsabile estero)<br />
Sabrina Levada slevada@fiaccola.it<br />
Traffico e Pubblicità<br />
Giovanna Thorausch<br />
marketing@fiaccola.it<br />
Direzione, amministrazione, pubblicità<br />
Casa Editrice La Fiaccola s.r.l.<br />
20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37<br />
Tel. 02/89421350 - Fax 02/89421484<br />
casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />
www.fiaccola.com<br />
Agenti<br />
Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto,<br />
Emilia Romagna (Parma e Piacenza escluse)<br />
Giorgio Casotto Tel. 0425/34045 - Cell. 348 5121572<br />
E-mail: info@ottoadv.it<br />
Trimestrale - LO-NO/00516/02.2021CONV<br />
Reg. Tribunale di Milano n. 11<br />
del 02/01/2012 - ROC 32150<br />
PREZZI DI VENDITA ITALIA ESTERO<br />
Copia singola € 15,00 € 30,00<br />
Abbonamento annuo € 60,00 € 150,00<br />
Grafica<br />
Michela Chindamo<br />
La Spezia<br />
Tipografia<br />
Ingraph Srl<br />
Via Bologna 106 - 20831 Seregno (MB)<br />
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa<br />
n.1740 - vol.18 - foglio 313 - 21/11/1985<br />
La rivista è aperta alla collaborazione di tutti coloro, tecnici,<br />
studiosi, professionisti, industriali, comunque interessati<br />
al mondo dei trasporti e della movimentazione.<br />
La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati<br />
rimane esclusivamente agli Autori. Manoscritti e fotografie,<br />
anche se non pubblicati, non si restituiscono.<br />
È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale<br />
o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate<br />
su questa rivista sia in forma scritta che su supporti<br />
magnetici, digitali, ecc.<br />
Foro competente Milano<br />
Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing list<br />
esclusivamente per l'invio delle nostre comunicazioni<br />
e non sarà ceduto ad altri, in virtù del nuovo regolamento<br />
UE sulla Privacy N.2016/679. Qualora non desideri ricevere<br />
in futuro altre informazioni, può far richiesta alla<br />
Casa Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />
ISSN: 2279-9907<br />
btdsadv.com<br />
www.pullmanweb.it<br />
Questo periodico è associato all’Unione stampa<br />
periodica italiana.<br />
Numero di iscrizione 158<strong>46</strong><br />
Flessibilità dell’offerta<br />
Elettromobilità nel DNA<br />
Design innovativo, comfort totale<br />
Assistenza al top con IVECO ON
SALONI<br />
SALONI<br />
Fine della trazione termica<br />
L’Uitp di Barcellona, luna park del trasporto locale in onda dal 4 al 7 <strong>giugno</strong><br />
scorsi, mette definitivamente una pietra sopra i motori termici, esposti solo<br />
in uno stand. Il presente è completamente elettrico a batteria, il futuro<br />
(forse) a idrogeno, al momento unica soluzione per allungare sia l’autonomia<br />
dei veicoli sia il ciclo di vita degli accumulatori. Grand assenti Volvo e Temsa<br />
di Gianluca Ventura<br />
MERCEDES-<br />
BENZ - Prima uscita<br />
per l’eCitaro articolato<br />
equipaggiato col range<br />
extender a fuel cell<br />
Toyota da 60 kW di<br />
potenza. L’autonomia<br />
sale così a 350<br />
chilometri e le batterie<br />
sono Nmc di terza<br />
generazione.<br />
VAN HOOL -<br />
Mostrato<br />
all’EuMove Parigi<br />
lo scorso anno il<br />
nuovo urbano<br />
A12, qui<br />
proposto sia a<br />
batteria (in<br />
bianco) sia fuel<br />
cell a idrogeno<br />
gassoso.<br />
IVECO - Da quasi<br />
ultimi a primi nella<br />
transizione verso<br />
l’elettromobilità,<br />
testimoniata dal<br />
Crossway Le Elec<br />
(all’estrema sinistra) e<br />
dal rinnovato E-Way midi<br />
con batterie ora<br />
Microvast assemblate da<br />
Fpt a Torino.<br />
MAN -<br />
La Casa del<br />
Leone sfoggia il nuovo midi urbano<br />
elettrico Lion’s City 10E da 10,575<br />
metri con no a cinque pacchi di<br />
batterie per 300 chilometri<br />
d’autonomia. Stranamente monta<br />
ancora un cruscotto analogico.<br />
BYD - Nessuno fa miracoli, neanche i cinesi se<br />
devono appoggiarsi a un carrozziere locale, come<br />
nel caso del Castrosua Nelec da 530k. In giallo,<br />
l’ultima edizione dello snodato B19 con nuove<br />
batterie LiFePo da 563 kWh, sul tetto e dietro.<br />
ZF - Vista all’ultimo Ces, Araiv è la quarta<br />
evoluzione (zeppa di sensori esterni) di navetta<br />
autonoma elettrica realizzata insieme alla loro<br />
partecipata olandese 2GetThere. Le precedenti<br />
girano, su sede propria, in Olanda, Emirati, Germania.<br />
MELLOR - Sigma 7 è un urbanino<br />
ribassato monoporta doppia da 7,15<br />
metri per 12 passeggeri seduti<br />
realizzato in acciaio inox. Equipaggiato<br />
con un cluster digitale, è spinto dal<br />
diffuso motore Dana collegato a un<br />
ponte omonimo. Le<br />
batterie sono di Catl.<br />
6 - <strong>Pullman</strong><br />
<strong>giugno</strong> 2023<br />
www.pullmanweb.com<br />
<strong>Pullman</strong> - 7
SALONI<br />
SALONI<br />
SAFRA - Si cimenta nella<br />
conversione di vecchi diesel<br />
in idrogeno grazie alle fuel<br />
cell tedesche da 70 kW di<br />
Plastic Omnium che produce<br />
anche i bomboloni in coda al<br />
veicolo. A centro bus le<br />
batterie Nmc da 71 kWh.<br />
KARSAN - Tutto<br />
già visto prima. Da<br />
sinistra, l’e-Ata 12 a<br />
idrogeno, il midi a<br />
batteria e-Atak con<br />
guida autonoma,<br />
nonché il piccolo<br />
e-Jest. Da dicembre,<br />
l’azienda turca entrerà<br />
sul mercato<br />
giapponese.<br />
EBUSCO - Finalmente da<br />
toccare con mano il loro<br />
urbano 3.0 biporta low entry 12<br />
metri secchi. Monta il ponte Zf<br />
con motori elettrici calettati da<br />
2 per 125 kW e batterie Lfp da<br />
350 kWh, per viaggiare<br />
no 575<br />
chilometri.<br />
HYVIA - Prima apparizione in<br />
una era ‘all bus’ per l’urbanino<br />
ribassato 6,22 metri a celle<br />
combustibile H2 Tech su Renault<br />
Master Z.E. 33. Monta una<br />
bombola da 4,7 chili che<br />
dovrebbe garantire un’autonomia<br />
di 300 chilometri.<br />
A distribuirlo in<br />
Italia è la<br />
brianzola Qibus.<br />
OTOKAR - Dall’alto, il noto urbano 12 metri<br />
ribassato e-Kent C e il compatto e-Centro C 6,6<br />
metri autoportante per 32 totali, con motore<br />
elettrico Dana Tm, sospensioni anteriori<br />
indipendenti e batterie Nmc sottoscocca.<br />
SOLARIS - Nessuna novità<br />
di prodotto, ma la notizia che<br />
dal 2026 la Casa polacca<br />
produrrà urbani in Usa (anche<br />
per il Canada), grazie<br />
all’appoggio della capogruppo<br />
Caf che là già opera.<br />
INDCAR - Come anticipato mesi<br />
fa da <strong>Pullman</strong>, arriva l’accordo di<br />
distribuzione dei mini urbani<br />
ribassati Bluebus elettrici 5,94 metri<br />
rmati Bolloré in Italia e Spagna.La<br />
batteria litio-metallo-polimero da<br />
126 kWh si ricarica solo in corrente<br />
alternata a 22<br />
kW massimi.<br />
ISUZU ANADOLU -<br />
L’unico termico della era è<br />
il Citiport 12 Hyper a<br />
metano (al centro) con<br />
motore da 320 Cv.<br />
All’estrema sinistra,<br />
l’urbano elettrico Citivolt 12<br />
e, qui a lato, il NovoCiti Volt<br />
7,957 o 8,01 metri con<br />
motore da 189 kW (270<br />
max) e 980 Nm di coppia.<br />
8 - <strong>Pullman</strong> <strong>giugno</strong> 2023<br />
www.pullmanweb.com<br />
<strong>Pullman</strong> - 9
SALONI<br />
VDL - Lanciato allo scorso Ibe di<br />
Rimini il nuovo Citea Lf-122<br />
ribassato, con batterie sotto il<br />
pavimento da 306 kWh e più.<br />
Lungo 12,2 metri, è spinto dal ponte<br />
a portale Zf AxTrax con motoruote.<br />
IRIZAR - Due ie Tram, Brt dotato di<br />
batterie Nmc con celle prismatiche Lg.<br />
Dall’alto, il 12,16 metri con motore Siemens<br />
da 206 kW più accumulatori da 430 kWh e<br />
lo snodato 18,75 con unità Alconza da 250<br />
kW più batterie da 600 kWh.<br />
ALTAS - L’onnipresente Novus Electric Cityline Lw su base Sprinter<br />
elettricato dalla lituana Elinta Motors che ci piazza un motore da 150 kW<br />
con un breve cardano prima del ponte più due batterie Nmc da 115 kWh.<br />
CTAG - Come ‘Centro Tecnologico e Automocion de<br />
Galicia’ mostra una mini navetta autonoma elettrica,<br />
che sfrutta la tecnologia Lidar per orientarsi.<br />
SCANIA - Addio ai nanziati originali, la<br />
nuova vita del Grifone è come fornitore di<br />
componenti, come tal E-machine da 280 kW.<br />
10 - <strong>Pullman</strong> <strong>giugno</strong> 2023
ANTEPRIMA<br />
ANTEPRIMA<br />
La 500 che mancava<br />
Era rimasta solo la MultiClass Le a vestire<br />
i panni della serie 400. Che ora si rinnova<br />
nel segno del design di rottura e dell’ibrido<br />
di Gianluca Ventura<br />
Mancava solo la MultiClass col vestito della<br />
serie 500 e ora eccola qua. Arriva con un<br />
design che farà discutere, perché mira a evidenziare<br />
un particolare dei low entry che fino a oggi<br />
s’è cercato di mascherare: l’abbinamento tra una porzione<br />
anteriore ribassata e una posteriore rialzata. E<br />
allora ecco l’idea, vagamente ispirata a quella utilizzata<br />
dal geniale Isao Hosoe per il proprio turistico Spazio<br />
by Orlandi, ossia fare in modo che le due parti sem-<br />
brino l’unione di due bus diversi. Lo si fa andando a<br />
pescare - per ridurre quanto più possibile i costi - tra<br />
i componenti di altri bus del Gruppo. Il parabrezza e<br />
il climatizzatore da 39 chilowatt massimi sono del<br />
Mercedes-Benz Intouro, le luci di posizione anteriori<br />
più alcuni modelli di sedili dei Setra, la sospensione<br />
anteriore a ruote indipendenti (la Zf Rl 82 Ec) e i sedili<br />
più semplici del Mercedes-Benz Citaro, i componenti<br />
della variante ibrida più il modulo posteriore (sportello<br />
vano motore e paraurti) ancora dell’Intouro.<br />
Una famiglia modulare<br />
Si punta sulla modularità, riuscendo a ricavare ben<br />
quattro taglie di bus, tutte con sbalzi identici, solo va-<br />
riando il passo o aggiungendo un terzo asse nel caso<br />
del più lungo. Si apre con un midi da 10,51 metri (S<br />
510 Le), passando per due normali da 12,21 e 12,92<br />
(S 515 le e 516 Le), chiudendo poi col lungo da 14,52<br />
metri ( S 518 Le). Anche le posizioni delle porte davanti<br />
all’asse motore sono identiche, con una distanza<br />
di 1.540 millimetri dal centro della ruota motrice.<br />
Omologabili in Classe 1 o 2, offrono porte completamente<br />
vetrate mono o bi-anta, sia davanti sia al centro,<br />
da 900 (solo anteriore) o 1.150 millimetri di larghezza<br />
nel primo caso e da 1.380 nel secondo. E per la prima<br />
volta,tutti i modelli possono essere dotati pure di una<br />
terza porta da 900 millimetri dietro l’asse posteriore.<br />
La postazione di guida del nuovo Setra MultiClass<br />
500 Le è versatile tanto quanto l’abitacolo. Sono disponibili<br />
infatti tre varianti di cockpit, City (urbano),<br />
Basic City (urbano/interurbano) o Basic (interurbano),<br />
in base all’impiego dei veicolo e sedili differenziati<br />
per missione. Tutti i modelli sono dotati di serie di<br />
pannello posteriore chiuso, disponibile in plastica opaca<br />
o plexiglas, nonché di porta per la cabina di guida.<br />
Quanto alla meccanica, si fa affidamento sul diesel sei<br />
in linea 7,7 litri scarsi Om 936, offerto in due tarature<br />
(220 e 260 chilowatt), con o senza modulo mild hybrid<br />
a supercapacitori visto sul Citaro prima e sull’Intouro<br />
poi. Oppure sull’Om 470 da 10,7 litri e 290 chilowatt (394<br />
cavalli), ma solo per il tre assi. Qurttro i cambi proposti:<br />
il manuale Mercedes-Benz esarapporto Go 190-6, gli<br />
SETRA MULTICLASS S 515 LE HYBRID<br />
Driveline<br />
Motore marca e mod. Mercedes-Benz Om 936<br />
Cilindrata cc 7.698<br />
Potenza (*) kW(Cv)@giri 220(299)@2.200<br />
Coppia (*) Nm@giri 1.200@1.200<br />
Inquinanti<br />
omol./sist. E6e/Egr+Doc+Dpf+Scr<br />
Cambio (**)<br />
marca e tipo/n° marce Voith Diwa Nxt/7<br />
Motore elettrico (cont-max) kW/Nm 14/220<br />
Supercapacitori n°/V/Ah/Wh 16/48/2/88<br />
Ingombri<br />
Lunghezza/n° assi mm 12.210/2<br />
Larghezza mm 2.550<br />
Altezza massima da terra mm 3.315<br />
Passo mm 6.200<br />
Sbalzo anteriore mm 2.710<br />
Sbalzo posteriore mm 3.300<br />
Diametro di volta mm 21.776<br />
Altezza interna centrale mm 2.600<br />
Altezza pavimento da terra ant. mm 309<br />
Altezza pavimento da terra pos.mm 332<br />
Angolo di sbalzo anteriore gradi 7<br />
Angolo di sbalzo posteriore gradi 7<br />
Posti a sedere/in piedi n° 51+1/36<br />
Masse<br />
Tara kg 12.160<br />
Peso totale a terra kg 19.500<br />
(*) Oppure 260 kW (354 Cv) e 1.400 Nm. (**) Oppure Zf Ecolife 2 , Mb Go 190 o Go 250 Ps.<br />
automatici con convertitore Voith Diwa Nxt o Zf Ecolife<br />
2 e l’automatizzato Go 250-8 Powershift sul 518. Le ruote<br />
sono da 22,5 pollici, 275/70 o 295/80. Ro 440 il ponte.<br />
Il 515 e 516 disponibili dall’autunno, gli altri dal 2024. lll<br />
In alto. le due fiancate<br />
dell’S 515 Le Hybrid, dove<br />
si nota bene la differenza<br />
tra la porzione anteriore<br />
ribassata e la posteriore.<br />
Sopra, il retro chiuso.<br />
Sotto, da sinistra, i cambi<br />
automatici Zf Ecolife 2<br />
e Voith Diwa Nxt. Più<br />
a destra, il vano motore<br />
ospitante l’unità offerta<br />
di serie, l’Om 936. Sul tre<br />
assi si puo avere anche<br />
il più grosso Om 470.<br />
Sopra, in grande da<br />
sinistra, il normale S 515<br />
Le da 12,21 metri e il<br />
midi S 510 Le da 10,51<br />
metri in azione sulle<br />
strade del Baden-<br />
Württemberg<br />
Sotto, da sinistra,<br />
uno dei tre cockpit<br />
disponibili e l’interno<br />
cabina.<br />
12 - <strong>Pullman</strong> <strong>giugno</strong> 2023<br />
www.pullmanweb.com<br />
<strong>Pullman</strong> - 13
ANTEPRIMA<br />
ANTEPRIMA<br />
Blu elettrico<br />
Con una mossa a sorpresa, Iveco Bus elettrifica tutta la propria gamma,<br />
arrivando così alla full line a batteria e recuperando lo svantaggio<br />
iniziale nei confronti dei concorrenti. Che ora sono costretti a rincorrere<br />
di Gianluca Ventura<br />
Un salto fino alle porte di Parigi per un evento<br />
che ha visto Iveco Bus presentare i modelli<br />
elettrici mancanti nella propria gamma e anzi<br />
andare addirittura oltre, lanciando qui la versione a<br />
batteria del best seller di casa, il Crossway nella configurazione<br />
low entry. Basato sulla versione a metano,<br />
Crossway Le Elec può montare cinque, sei o sette pacchi<br />
batteria distribuiti tra il tetto e il comparto posteriore,<br />
da rispettivamente 3<strong>46</strong>, 416 e 485 chilowattora di capacità<br />
per l’omologazione in Classe I, 416 e 485 in Classe II,<br />
per un’autonomia massima promessa di 400 chilometri.<br />
Può essere ricaricato in deposito in cinque ore utilizzan-<br />
do un singolo connettore Ccs Combo 2 ed è̀disponibile<br />
anche con ricarica opzionale tramite pantografo.<br />
Basato sulla versione a gas anche lo Streetway Elec,<br />
l’urbano d’attacco assemblato dal gruppo Koç in<br />
Turchia, che passa anch’esso alla trazione elettrica.<br />
Diversamente dal cugino, l’E-Kent firmato Otokar, sfrut-<br />
E-WAY - Qui nella versione corta da 9,51 metri, c’è<br />
anche da 10,735, 12,05 e 17,96 snodato, monta<br />
adesso delle batterie eFpt con celle Microvast Nmc<br />
da 3<strong>46</strong> chilowattora per alimentare un motore<br />
centrale Siemens Elfa 3 da 310 chilowatt e 3.000<br />
Newtonmetro. Carica via presa Ccs Combo 2 da 150<br />
chilowatt massimi. C’è posto per 16 più carrozzina.<br />
E-DAILY LINE - Dopo il furgone ecco<br />
il minibus interurbano 72C, lungo<br />
7,618 metri e alto 2,85, con tre<br />
batterie da 37 chilowattora l’una<br />
integrate nel telaio. Il motore Actia<br />
flangiato sul ponte posteriore ha un<br />
massimo di 140 chilowatt e 400<br />
Newtonmetro. A bordo, 19 seduti e<br />
1,2 metri cubi di stiva o 21 senza.<br />
14 - <strong>Pullman</strong> <strong>giugno</strong> 2023<br />
www.pullmanweb.com<br />
<strong>Pullman</strong> - 15
ANTEPRIMA<br />
ANTEPRIMA<br />
All’idrogeno via fuel cell ci pensa Hyundai<br />
STREETWAY ELEC - Ecco la versione a batteria dell’urbano 12,13 metri fabbricato<br />
dal gruppo Koç in Turchia. Grazie al fondo cabina modificato rispetto all’omologo<br />
E-Kent C di Otokar (qui c’è un pentaposto), ci stanno più di 90 passeggeri. Fino a<br />
sette le batterie, quattro o cinque sul tetto più due sul retro, per 485<br />
chilowattora totali. Il motore è un Voith sul posteriore sinistro, da 410 chilowatt<br />
massimi. Si carica via presa Ccs Combo 2 a 150 chilowatt in coda lato porte.<br />
ta batterie eFpt invece delle Webasto e promette un’autonomia<br />
di 400 chilometri col massimo di pacchi.<br />
In tema di accumulatori anche la novità che interessa<br />
la gamma urbana ribassata E-Way prodotta da Heuliez<br />
Bus a Rohrthais (Francia). Via le precedenti della connazionale<br />
Forsee Power, arrivano le nichel-manganese-cobalto<br />
di eFpt assemblate in Italia, con soluzioni che<br />
includono da cinque a nove pacchi batteria (ognuno da<br />
69,3 chilowattora), a seconda della taglia di bus. Grazie<br />
alle nuove batterie, ora anche gli E-Way articolati possono<br />
essere ricaricati in deposito di notte. L’autonomia<br />
massima sarà ancora di 400 chilometri. Chiude le novità<br />
il piccolo eDaily Line, carrozzato in Italia, da 200 chilometri<br />
massimi con due ePto, ad alto (per rampa disabili)<br />
e basso voltaggio.<br />
Non solo veicoli, ma anche servizi<br />
Ma i prodotti in sé non sono tutto. E così, come da<br />
tempo fanno i colossi dell’elettronica di consumo, anche<br />
Iveco Bus punta adesso anche sui servizi dedicati<br />
all’elettromobilità, grazie al nuovo team denominato<br />
Energy Mobility Solutions. Suo scopo è assistere gli<br />
operatori del trasporto nel superamento di tutte le sfide<br />
collegate all’implementazione della mobilità a emissioni<br />
zero attraverso la definizione della soluzione migliore<br />
per i rispettivi progetti. In questo modo si potrà<br />
mettere a disposizione della clientela una soluzione<br />
completa, comprensiva di consulenze da parte di<br />
esperti, progettazione di veicoli e strutture associate<br />
e servizi avanzati. Occupandosi - dal 2024 - anche della<br />
seconda vita delle batterie, riparandole, ricondionandole,<br />
riutilizzandole e alla fine riciclandole.<br />
Inoltre, per accelerare lo sviluppo di nuovi veicoli e<br />
aumentarne l’affidabilità, Iveco ha scelto di dotare il<br />
proprio centro di ricerca e sviluppo a Vénissieux<br />
CROSSWAY LE ELEC - Nessuno se l’aspettava così<br />
presto la versione a batteria del best seller low entry<br />
Iveco. Offerto biasse da 12,05 e 12,95 metri, 36 e<br />
40 sedili, monta un motore centrale Siemens da 240<br />
chilowatt e 3.600 Newtonmetro, alimentato da 5, 6<br />
o 7 batterie Fpt per 485 chilowattora totali,<br />
ricaricabili via prese Ccs Combo 2 e pantografo.<br />
(Francia) di un impianto di collaudo denominato E-<br />
Bench, che consentirà di testare singoli componenti<br />
e veicoli completi attraverso la simulazione di qualsiasi<br />
tipologia di missione e situazione atmosferica in condizioni<br />
di guida in reali. Una struttura che offre dinamometro<br />
a rulli, banchi prova per la simulazione di<br />
condizioni climatiche (con temperature comprese tra<br />
15 gradi sottozero e più 55 in tutte le stagioni), per<br />
componenti singoli e nel loro insieme, celle per il controllo<br />
compatibilità con i veicoli elettrici, a idrogeno e<br />
dotati di motore a combustione. Ora non resta che attendere<br />
l’ingresso a listino dei nuovi nati. lll<br />
Annunciata lo scorso anno, la collaborazione tra Iveco e Hyundai sul fronte<br />
delle fuel cell entra decisamente nel vivo. Antesignana delle pile a combustibile,<br />
grazie alla controllata Altra Bus di Genova che già le sperimentò su un vecchio<br />
bus urbano tra la fine degli Anni ‘80 e l’inizio dei ‘90, Iveco ha deciso stavolta di<br />
sfruttare - per il bus a idrogeno che verrà - le unità del costruttore coreano, che<br />
le commercializza attraverso il proprio braccio Oem battezzato Htwo (come<br />
H2, ossia idrogeno, appunto).<br />
Unico il prodotto al momento disponibile (sotto, nella prima foto dall’alto), che<br />
da qualche anno ormai gira sotto - ad esempio - la cabina dell camion X-Cient,<br />
che ne sfrutta addirittura due, grazie alla facile scalabilità di questa pila combustibile.<br />
Si tratta di una cella da 85 chilowatt netti di potenza che sviluppa elettricità<br />
a 300 Ampère, con corrente compresa tra 250 e 400 Volt. Compatta (è<br />
lunga 892 millimetri, larga 703 e alta 720, cablaggi esclusi) pesa non più di<br />
185 chilogrammi (175 a secco) e occupa un volume pari a 435 litri.<br />
Della partita in questa transizione verso l’elettromobilità di Iveco Bus anche i<br />
connazionali Fpt ePowertrain, la divisione di Fpt Industrial che governa lo stabilimento<br />
torinese dove vengono assemblate le batterie con celle pouch al<br />
nichel-manganese-cobalto dell’americana Microvast (sotto, nella seconda foto<br />
dall’alto), partner di Fpt.<br />
Qui viene fabbricata anche la driveline elettrica dell’eDaily da 140 chilowatt, accoppiando<br />
un motore della francese Actia al classico ponte del termico.<br />
16 - <strong>Pullman</strong> <strong>giugno</strong> 2023<br />
www.pullmanweb.com<br />
<strong>Pullman</strong> - 17
AL VOLANTE<br />
AL VOLANTE<br />
Generazione tre<br />
Mercedes-Benz passa alla terza release<br />
delle batterie nichel-manganese-cobalto<br />
per il proprio urbano elettrico eCitaro<br />
di Gianluca Ventura<br />
In grande, l’eCitaro con<br />
batterie Nmc 3 in azione<br />
a Berlino. Sotto, da<br />
sinistra, un tre quarti<br />
posteriore, il vano sul<br />
retro e l’App per gestire<br />
la ricarica batterie.<br />
Aggiornato e subito guidato. <strong>Pullman</strong> è volata<br />
a Berlino (Germania) per saggiare in prima<br />
persona l’eCitaro Mercedes-Benz equipaggiato<br />
con accumulatori ad alto voltaggio di terza generazione,<br />
offerti dalla fine dello scorso anno. Una<br />
chimica delle celle migliorata, basata su un nuovo catodo<br />
litio nichel-manganese-cobalto ossido, un elet-<br />
trolita fluido e un anodo di grafite avanzato, nonché<br />
un nuovo design modulare del gruppo batteria, promettono<br />
grossi vantaggi. Tra cui l’enorme capacità<br />
(4,93 Ampèrora per cella, il 50 per cento più di prima),<br />
che consente un lungo raggio senza dover dipendere<br />
dai biberonaggi alle fermate. Le celle cilindriche compatte<br />
- precedentemente si utilizzavano quelle prismatiche<br />
collegate in serie - con la loro chimica ad alta<br />
energia determinano infatti un aumento della densità<br />
di energia gravimetrica e volumetrica totale del pacco<br />
batteria. Come prima, Akasol è il partner per l’assemblaggio<br />
delle batterie, ogni modulo delle quali è co-<br />
stituito da 600 celle con collegamento misto serie/parallelo<br />
(così si esclude solo la cella guasta, ma l’intero<br />
modulo può continuare a funzionare) e incluso nel<br />
circuito di raffreddamento del veicolo, così da garantire<br />
la temperatura operativa ottimale della batteria<br />
intorno ai 25 gradi, la massima durata e una ricarica<br />
efficiente. Nove moduli batteria si combinano per formare<br />
un pacco con 5.400 celle, che si traduce in<br />
un’energia nominale pari a 98 chilowattora per pacco.<br />
La ricarica a 150 chilowatt massimi resta via presa<br />
Ccs Combo 2 installabile sugli archi ruota anteriori o<br />
sul retro, nonché via pantografo a 300.<br />
Pronte per il futuro<br />
La batterie di nuova generazione soddisfano già i requisiti<br />
di sicurezza secondo le normative Ece-R 100-<br />
3 in vigore dal prossimo autunno e, puntando sulla ricarica<br />
lenta in deposito, Akasol ipotizza 4mila cicli di<br />
ricarica - a seconda di fattori come la profondità di scarica<br />
e i profili di utilizzo individuali -, il che significherebbe<br />
una durata utile fino a dieci anni. La massima<br />
configurazione degli accumulatori garantisce un’autonomia<br />
di 280 chilometri per il rigido e di 220 sullo<br />
snodato, per l’intera durata della batteria. Ossia un’autonomia<br />
migliorata dal 30 al 40 per cento, un vantaggio<br />
che permette di rinunciare a un pacco in alcune situazioni<br />
di esercizio. Con un risparmio di costi. lll<br />
Una nuova casa a Berlino<br />
In alto, da sinistra, due immagini del tetto<br />
con e senza copertura, dove si vede che le<br />
nuove batterie Akasol (nel disegno sopra con<br />
evidenziate le celle cilindriche) restano nella<br />
precedente posizione. Sopra, da sinistra, il<br />
posto guida e il cruscotto dell’eCitaro,<br />
sostanzialmente invariato nella generazione 3.<br />
Costruito nell’ex zona ovest di Berlino vicino a dove passava il muro, nell’intersezione<br />
tra i distretti di Neukölln and Adlershof, il nuovo BusWorld Home Berlin va ad affiancarsi<br />
a un altro storico centro, aperto come Kässbohrer nel 1965 nel quartiere<br />
di Marienfelde e passato nelle mani dell’Evobus nel 1995. Che nel corso degli anni<br />
ha ampliato la sede fino a decidere - nel marzo del 2022 - di puntare su una seconda<br />
struttura, adiacente a un truck center Daimler, il BusWorld Home appunto.<br />
Un impianto inaugurato questo <strong>giugno</strong>, dov’è possibile eseguire riparazioni di ‘livello<br />
3’ sugli elettrici, ossia sostituire i singoli moduli batteria. Costato 24 milioni di euro<br />
e costruito in quindici mesi, ha postazioni per settanta dipendenti e offre spazio<br />
per sedici veicoli in assistenza, comprese quattro postazioni per riparazioni ad alto<br />
voltaggio. Ci sono delle cabine di verniciatura lunghe 25 metri e alte 6, nonché un<br />
magazzino ricambi da 2.400 metri quadrati. Altamente sostenibile, il BusWorld<br />
Home ha climatizzazione con pompe di calore, pannelli solari che accumulano in<br />
vecchie batterie eCitaro e un lavaggio col 90 per cento di acqua riciclata.<br />
18 - <strong>Pullman</strong> <strong>giugno</strong> 2023<br />
www.pullmanweb.com<br />
<strong>Pullman</strong> - 19
OLTRECORRIERA<br />
WWW<br />
APPUNTAMENTI<br />
Luglio 12-14<br />
Manila (Phl)<br />
Philippines Bus & Truck<br />
Settembre 5-7<br />
Johannesburg (Zaf)<br />
Futuroad Expo<br />
Settembre 5-10<br />
Monaco (Deu)<br />
Iaa Mobility<br />
Ottobre 7-12<br />
Bruxelles (Bel)<br />
Busworld Europe<br />
Ottobre 9-11<br />
Orlando (Usa)<br />
Apta Expo<br />
Ottobre 24-25<br />
Misano Adriatico (Rn)<br />
Ibe Driving Experience<br />
Ott./Nov. 26-5<br />
Tokyo (Jpn)<br />
Japan Mobility Show<br />
Novembre 8-9<br />
Birmingham (Gbr)<br />
Coach & Bus Uk<br />
IIA. PUNTO E A CAPO<br />
Come riportato dalla testata on-line<br />
Orticalab.it, edita ad Avellino, l’11 <strong>giugno</strong><br />
scorso si è dimesso l'intero consiglio di<br />
amministrazione di Industria Italiana<br />
Autobus, che era guidata dal presidente e<br />
amministratore delegato Antonio Liguori<br />
anch'egli dimissionario.<br />
L'azienda, partecipata al 42,76 per cento<br />
da Invitalia e al 28,65 da Leonardo società<br />
per azioni partecipata dal nostro<br />
Ministero dell’Economia e delle Finanze)<br />
e per la restante parte dal partner<br />
industriale turco Karsan, opera con i due<br />
impianti di Valle Ufita – Flumeri (Av) e<br />
Bologna (l’ex area Menarini).<br />
Grande la preoccupazione espressa delle<br />
parti sociali. I segretari provinciali delle<br />
principali sigle sindacali hanno rilasciato -<br />
ITALO ACQUISTA ITABUS<br />
Il consiglio di amministrazione di Italo-<br />
Nuovo trasporto Viaggiatori S.p.A. ha<br />
deliberato l’acquisizione e l’integrazione<br />
industriale di Itabus. Nonostante<br />
l’emergenza pandemica, nel corso degli<br />
ultimi due anni, Itabus ha trasportato oltre<br />
due milioni di passeggeri. La flotta, nuova,<br />
uniforme e distintiva è costituita da<br />
settantacinque Neoplan Skyliner e da<br />
venticinque Man Lion’s Coach. Il controllo di<br />
Italo è detenuto dal fondo americano Gip<br />
(Global infrastructure Partners) III con il<br />
72,6 per cento del capitale. Sul ponte di<br />
comando di Itabus rimangono i due<br />
amministratori delegati Enrico Zampone e<br />
Francesco Fiore, mentre la carica di<br />
presidente della società verrà ricoperta da<br />
Gianbattista La Rocca Ad di Italo.<br />
Segnalazioni a: pullman@fiaccola.it<br />
PULLMAN<br />
ON LINE<br />
www.custombus.com.au bustechgroup.com.au expresscoachbuilders.com.au<br />
Un balzo lunghissimo fino in<br />
Australia, per conoscere Custom<br />
Denning, azienda che nasce nel 1935<br />
a Sydney come Cycle Components<br />
Manufacturing Company e che mette<br />
su strada i primi bus soltanto vent’anni<br />
dopo, carrozzati principalmente<br />
su meccaniche inglesi (Leyland e<br />
Bedford). Un anno più tardi è acquistata<br />
da Alain Denning, mentre nel<br />
2018 viene unita alla Custom Bus, per<br />
formare l’entità che è oggi.<br />
Due le linee di prodtto attuali, diesel<br />
ed elettrici. Dei secondi si annuncia<br />
anche un coach lungo raggio a batteria<br />
che arriverà nel settembre di quest’anno<br />
e sarà 100 per cento australiano,<br />
come il resto della produzione.<br />
Sito Internet di grande impatto grafico<br />
anche per i connazionali di<br />
BusTech, nella cui homepage campeggia<br />
però un vistoso avviso di richiamo<br />
- datato 31 maggio scorso -<br />
in cui si comunica come l’azienda<br />
abbia rilevato dei difetti su alcuni<br />
propri bus prodotti tra il 2017 e il<br />
2019, ma che s’è già attivata per risolverli.<br />
Andate quindi direttamente<br />
su ‘products’, dal menù in alto, per<br />
vedere la cinque linee di prodotto<br />
strutturate in urbani (elettrici, con<br />
tecnologia dell’americana Proterra),<br />
scuolabus, bipiano, snodati e Brt.<br />
Cui si dedica a ognuna una subdirectory<br />
dalla quale ci saremmo aspettati<br />
molto di più, viste le premesse.<br />
Chiudiamo con quelli di Express<br />
Coach Builders, meno pretenziosi<br />
sul web stante un Dna più da carrozzieri<br />
che da costruttori completisti.<br />
Non perdete inutilmente tempo (c’è<br />
poco o nulla da vedere) e dirigete la<br />
prua del mouse verso il menù in alto,<br />
cliccando poi sul link battezzato ‘building<br />
with Ecb’, per conoscere la<br />
gamma articolata in quattro famiglie:<br />
scolari, ribassati suburbani, ribassati<br />
urbani puri e coach lungo raggio.<br />
Pochi anche in questo caso i dettagli<br />
tecnici dei veicoli proposti, di cui si<br />
riesce a sapere e a vedere ben poco.<br />
Una vetrina virtuale che sa di stantìo<br />
già all’avvio, per colpa anche di un<br />
banner fieristico targato 2022.<br />
Febbraio 4-7<br />
Raleigh (Usa)<br />
Uma Motorcoach Expo<br />
Aprile 23-24<br />
Colonia (Deu)<br />
Rda Group Travel Expo<br />
Aprile 24-25<br />
Berlino (Deu)<br />
Bus2bus<br />
Maggio 14-16<br />
Karlsruhe (Deu)<br />
It Trans<br />
Maggio 15-17<br />
Giacarta (Idn)<br />
Busworld Souteast Asia<br />
sempre a Orticalab - alcune dichiarazioni.<br />
Giuseppe Morsa, segretario provinciale<br />
della Fiom Cgil,ha dichiarato: “Con le<br />
dovute proporzioni, come avvenne nel<br />
lontano 1980 quando la nostra provincia<br />
fu colpita dal terribile terremoto è il caso<br />
di dire ‘Fate presto’. In questi ultimi anni<br />
abbiamo assistito a troppi stop and go, a<br />
troppa incertezza e, di fatto, non si è<br />
costruita un’azienda. Non siamo ancora<br />
alla resa dei conti, ma credo che sia<br />
questa l’ultima opportunità per far<br />
partire definitivamente la produzione di<br />
autobus”. Una doccia fredda questa delle<br />
dimissioni, che segue di poche ore il<br />
grande rifiuto dell’offerta presentata<br />
dall’imprenditore bolognese Valerio<br />
Gruppioni.<br />
FLIBCO RADDOPPIA<br />
Flibco.com, start-up specializzata in<br />
collegamenti aeroportuali svolti in più paesi<br />
europei, di proprietà del bus operator<br />
lussemburghese Sales-<br />
Lentz, raddoppia la sua<br />
presenza a Torino.<br />
Dopo il collegamento<br />
tra il capoluogo<br />
piemontese e<br />
Malpensa avviato nel<br />
marzo 2022, inaugura a <strong>giugno</strong> quello con<br />
l’aeroporto di Caselle. Lo shuttle sarà<br />
operativo tutti i giorni dalle 3:30 del mattino<br />
fino a mezzanotte, con cadenze di trenta<br />
minuti. Il servizio è senza fermate intermedie<br />
e impiega circa venticinque minuti. navetta<br />
per Caselle è attestata all’autostazione di<br />
Corso Vittorio Emanuele.<br />
20 - <strong>Pullman</strong><br />
<strong>giugno</strong> 2023
ABUSI<br />
In apertura il game bus<br />
Skoolz Out, entrato in<br />
servizio il 1°dicembre<br />
2021. Dall’alto, i coniugi<br />
Joshlyn e Tre Jackson<br />
davanti al veicolo,<br />
la parte posteriore del<br />
mezzo con il generatore<br />
che alimenta<br />
i dispositivi di bordo<br />
e l’interno del bus.<br />
In basso, una fase della<br />
trasformazione.<br />
Qui si gioca<br />
Dall’altra parte dell’Oceano<br />
il bus con console per tutti<br />
i gusti e un’infinità di titoli<br />
di Monica Schiller<br />
Un luogo in cui sfidare gli amici ai videogame<br />
preferiti e capire, da giocatori super esperti,<br />
come migliorare le proprie capacità per portare<br />
a casa la vittoria. Ma anche uno spazio per intrattenersi<br />
con i più tradizionali giochi da tavolo. È lo<br />
Skoolz Out, lo scuolabus che i coniugi americani<br />
Joshlyn e Tre Jackson, originari di Pollok, nel Texas<br />
orientale, hanno trasformato in una game room.<br />
L’idea è nata a fine 2021 quando entrambi, a causa<br />
della pandemia, si sono trovati senza lavoro.<br />
Raccontano che da subito hanno pensato di trasformare<br />
in un business la loro grande passione per i videogiochi.<br />
Il problema era l’investimento necessario<br />
per l’apertura di un locale dedicato. Proprio mentre<br />
era impegnato in un gioco con protagonisti diversi<br />
veicoli, a Joshlyn è venuta l’idea di farlo su un bus.<br />
Una soluzione sicuramente più originale ma anche<br />
più economica. Hanno acquistato un International<br />
3300 della IC Bus, azienda americana con headquarter<br />
a Lisle, in Illinois, di cui un college aveva deciso di disfarsi<br />
e lo hanno trasformato nel loro sogno.<br />
Il veicolo, del 2005, è stato svuotato di tutti i sedili e le<br />
superfici vetrate laterali sono state coperte con della<br />
lamiera, per poter montare sei grandi schermi da una<br />
parte e una comoda panca che percorre tutto il perimetro<br />
del bus dall’altra. Nulla è cambiato nel posto di<br />
guida, dove Joshlyn si accomoda per trasferire Skoolz<br />
Out, in servizio dal 1° dicembre del 2021, da una parte<br />
all’altra del Texas.<br />
Per tutti i gusti e per ogni età<br />
A bordo ci sono tutti i tipi di console (dalla PlayStation<br />
alla XBox) e una moltitudine di giochi: da quelli educativi<br />
per bambini fino a quelli riservati a un pubblico<br />
adulto. L’obiettivo è, infatti, far divertire il maggior numero<br />
possibile di persone, di qualsiasi età. In ‘carrozza’<br />
possono salirne massimo ventiquattro alla volta, ma<br />
per godere appieno dell’esperienza i proprietari suggeriscono<br />
di non superare quota dodici. Skoolz Out<br />
lo si può trovare nei pressi di sagre e fiere o lo si può<br />
prenotare per eventi privati, dai compleanni ai team<br />
building aziendali. Arriva ovunque ci sia una strada e<br />
uno spazio sufficiente per poterlo parcheggiare.<br />
Ogni sessione di videogiochi ha un costo di partenza<br />
di 175 dollari l’ora, ai quali se ne devono sommare 100<br />
per ogni 60 minuti aggiuntivi. E poi ci sono le spese<br />
di viaggio. Non pochi, certo, ma il comfort è quello di<br />
casa con, in più, la possibilità di socializzare, cosa impossibile<br />
da fare dal proprio divano.<br />
Chi si appresta a partire per il Texas e vuole vivere<br />
questa esperienza può prenotare il suo posto a bordo<br />
dal sito ufficiale www.skoolzoutgaming.com. lll<br />
DRIVERS<br />
OF INNOVATION<br />
Gli automezzi si evolvono, cambiano energia e sono più sicuri.<br />
Un evento unico nel suo genere, dedicato a operatori del TPL e<br />
bus operator che potranno testare e confrontare i veicoli e le<br />
tecnologie più all’avanguardia.<br />
24-25<br />
ottobre<br />
2023<br />
Misano World<br />
Circuit Marco<br />
Simoncelli<br />
Organized by<br />
22 - <strong>Pullman</strong> <strong>giugno</strong> 2023<br />
www.expoibe.com<br />
www.iegexpo.it
ATTUALITÀ<br />
di Tiziana Altieri<br />
Raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica<br />
entro il 2050 in linea con il Green Deal e ridurre<br />
la dipendenza dai combustibili fossili come<br />
da piano REPowerEU 2035 nell’Unione. È ciò a cui<br />
punta la Commissione Europea. Se i giochi per quanto<br />
riguarda auto e veicoli commerciali sembrano già stati<br />
fatti, con la messa al bando dei modelli a combustione<br />
interna a partire dal 2035, quelli per i veicoli pesanti<br />
e i bus, responsabili del 6 per cento circa delle emissioni<br />
totali di gas serra dell'Ue e di più del 25 per cento<br />
di quelle imputabili al trasporto su strada, sono aperti.<br />
Non ha ancora ottenuto il via libera la proposta di<br />
Bruxelles dello scorso febbraio, caldeggiata da Frans<br />
Timmermans, vicepresidente esecutivo per il Green<br />
Deal europeo, di introdurre nei prossimi anni livelli<br />
di emissioni di CO2 più rigorosi e di certificare quanto<br />
emesso allo scarico. Nello specifico, si parla di un<br />
taglio della CO2 del 45 per cento a partire dal 2030,<br />
del 65 dal 2035 e del 90 per cento dal 2040. Un discorso<br />
a parte è stato fatto per i bus destinati ai servizi cittadini<br />
che dovranno essere a zero emissioni già dal 2030.<br />
Come? Lo decideranno le Case. Un'esenzione è prevista<br />
per chi produce piccolissimi quantitativi nonché<br />
per i veicoli impiegati nei servizi di emergenza. Target<br />
che non lasciano indifferenti i costruttori che, esattamente<br />
come quelli di auto e furgoni, puntano a ottenere,<br />
in sede europea, il via libera ai biocombustibili<br />
anche dopo il 2035. Come l’Hvo che può essere già<br />
impiegato anche sulle tecnologie esistenti.<br />
Intanto è stato emanato il nuovo regolamento europeo<br />
Afir, che fissa obiettivi di diffusione obbligatori sia per<br />
quanto riguarda l’infrastruttura per la ricarica elettrica,<br />
sia per quella di rifornimento dell’idrogeno. Dal 2025,<br />
lungo la rete centrale Ten T, ogni 60 chilometri dovranno<br />
essere installate colonnine con una potenza<br />
di almeno 350 chilowatt e dal 2030 ci dovranno essere<br />
impianti di rifornimento dell’idrogeno ogni 200 chilometri.<br />
La questione Euro 7<br />
E poi c’è l’ombra della norma Euro 7, che andrà a sostituire<br />
la Euro 6 con lo scopo di ridurre ulteriormente<br />
le emissioni dai tubi di scappamento, ma anche dai freni<br />
e dagli pneumatici. Il provvedimento sui nuovi criteri<br />
è al vaglio di Europarlamento e Consiglio europeo.<br />
Qualora dovesse arrivare l’ok definitivo, entrerà in vigore<br />
per i mezzi pesanti e i bus dal 1° luglio 2027.<br />
L’impatto sui costi di produzione non sarà minimo. Un<br />
recente studio di Frontier Economics, commissionato<br />
da Acea, rivela che, per quanto riguarda truck e bus,<br />
l’incremento sarà di circa 12.000 euro per veicolo contro<br />
i 2.800 prospettati da Bruxelles. Veicoli, quelli Euro<br />
7, che rischiano oltretutto di avere vita brevissima in<br />
Europa. Ma l’introduzione di nuove norme per l'ultima<br />
generazione di motori a combustione è fondamentale<br />
per l’Unione: i veicoli immessi sul mercato prima del<br />
2035 rimarranno in servizio per un bel po’ considerando<br />
i 12 anni di media del parco circolante. lll<br />
Lo specialista<br />
delle connessioni<br />
aeroportuali<br />
Dove si va<br />
Livelli di emissioni di CO2 più rigorosi anche<br />
per i bus nella proposta della Commissione<br />
Europea. E i costi di produzione salgono<br />
dalla<br />
tua città<br />
al tuo<br />
aeroporto<br />
24 - <strong>Pullman</strong> <strong>giugno</strong> 2023
ANTEPRIMA<br />
Dolomiti alla spina<br />
Sulle montagne intorno a Cortina col 10 metri<br />
elettrico Man Lion’s City, ideale per le strade<br />
che s’inerpicano così come nei centri storici<br />
di Carmelo Scoglio<br />
Concentrati sullo sviluppo di uno degli ultimi<br />
diesel/metano (il D15/D18) apparsi sulla scena<br />
automotive pesante, alla Man hanno dovuto<br />
un po’ rincorrere gli altri nella svolta elettrica della<br />
mobilità urbana. Adesso, però, la gamma è completa<br />
persino di questo Lion’s City 10 E, che si aggiunge ai<br />
già noti 12 e 18 metri. Taglia corta, quindi, che va a<br />
coprire una nicchia di mercato dove la manovrabilità<br />
è un requisito fondamentale: linee di montagna, ma<br />
anche di quei centri storici di cui il nostro Paese (ma<br />
non solo) è pieno. Oggi lo split fra le versioni vede una<br />
divisione 60/40 fra i 12 metri e gli snodati, il più corto<br />
- di cui è appena partita la produzione in serie dopo la<br />
presentazione dello scorso autunno - andrà a erodere<br />
la quota dei veicoli a cassa singola. Anche perché è<br />
più efficiente: a parità di massa totale perde appena<br />
una quindicina di posti rispetto al 12 metri (che satura<br />
la portata in peso prima di quella in spazi calpestabili),<br />
portandosi in giro una carrozzeria di 350 chili più leggera.<br />
Ossatura e assali sono del resto esattamente gli<br />
stessi, è stato solamente accorciato il passo, lasciando<br />
inalterati gli sbalzi del Lion’s City 12 E.<br />
Abbiamo fatto giusto tre passi<br />
Il risultato è un veicolo capace di girare su stesso in<br />
poco più di 17 metri, che sui tornanti di montagna o<br />
nelle svolte fra le mura medioevali fanno tanto comodo.<br />
Di solito il passo inevitabilmente corto rispetto agli<br />
sbalzi si traduce in una distribuzione dei pesi un po’ cri-<br />
26 - <strong>Pullman</strong> <strong>giugno</strong> 2023<br />
Qui a lato, da sinistra, l’ergonomico posto guida,<br />
le telecamere al posto degli specchi fisici e una<br />
delle due prese di ricarica (l’altra è sopra alla ruota<br />
anteriore destra). Più in basso, il layout degli interni<br />
rimane quello dei Lion’s City diesel e metano, incluso<br />
il sopralzo di coda suddiviso in vari (troppi) gradini.<br />
tica e sbilanciata, a vuoto, sul retrotreno. Non qui, però,<br />
dove a riequlibrare la situazione ci pensano le batterie<br />
sistemate sull’intera area del tetto. Il risultato è un beccheggio<br />
contenuto, al pari del rollio che non risente<br />
troppo del baricentro alto: merito delle sospensioni.<br />
La spinta del motore sincrono, grazie alla coppia generosa<br />
e priva di discontinuità (il cambio non c’è) tipica<br />
degli elettrici, appare più che sufficiente a muovere il<br />
Lion’s City 10 E anche in salita. Al contrario, l’effetto<br />
frenante in rilascio e in discesa, regolabile su cinque<br />
stadi come il rallentatore dei diesel (il comando è il medesimo),<br />
consente di non dover quasi mai usare i freni<br />
sulle ruote. Oltretutto, l’energia recuperata va a rimpolpare<br />
la carica delle batterie, consentendo un sensibile<br />
incremento dell’autonomia. Nel nostro test di quasi 200<br />
chilometri sulle Dolomiti, benché a carico minimo (una<br />
quindicina di persone a bordo), avevamo la strada perfetta,<br />
snodata sui passi Gardena, Valparola e Falzarego<br />
per un dislivello massimo di oltre 1.500 metri. Con un<br />
po’ d’astuzia e una guida predittiva abbiamo raggiunto<br />
oltre il 50 per cento di recupero, avanzando ancora il<br />
40 per cento di carica delle batterie. Che sul 10 metri<br />
non possono essere più di cinque pacchi, uno in meno<br />
MAN LION’S CITY 10 E<br />
Driveline<br />
Motore elettrico marca e mod. Scania/Man Mg4115-1<br />
Tipo funzionamento/corrente sincrono/CA<br />
Potenza nominale/massima kW 160/240<br />
Coppia nominale/massima Nm 1.400/2.100<br />
Batterie marca e tipo Lg/nichel-manganese-cobalto<br />
Capacità batterie kWh 240-320-400<br />
Potenza di ricarica in CC kW 150<br />
Tempo di ricarica (da 0 a 100%) hh:mm 3:00<br />
Autonomia km da 235 a 300<br />
Ingombri<br />
Lunghezza/n° assi mm 10.575/2<br />
Larghezza mm 2.550<br />
Altezza massima da terra mm 3.320<br />
Passo mm 4.395<br />
Sbalzo anteriore mm 2.775<br />
Sbalzo posteriore mm 3.405<br />
Diametro di volta mm 17.240<br />
Altezza interna mm 2.390<br />
Altezza pavimento da terra mm 320<br />
Angolo di sbalzo anteriore gradi 7<br />
Angolo di sbalzo posteriore gradi 7<br />
Posti a sedere/in piedi (*) n° 29+1/43<br />
Masse<br />
Tara kg 13.150<br />
Peso totale a terra kg 19.500<br />
www.pullmanweb.com<br />
del 12 metri, per un massimo di 400 chilowattora, sfruttabili<br />
in una finestra che va dal 65 all’80 per cento. Il veicolo<br />
in prova era settato per il massimo sfruttamento<br />
dell’energia, cioè per 320 chiliwattora, che al ritmo del<br />
nostro viaggio avrebbero consentito di percorrere altrettanti<br />
chilometri prima di riattaccare la spina a una<br />
colonnina. Per inciso, circa il 10 per cento della carica<br />
è servita alla climatizzazione, in una giornata<br />
che sarebbe stata davvero calda persino per<br />
quei ‘milanesi imbruttiti’ in villeggiatura a<br />
Cortina D’Ampezzo. lll<br />
COSÌ MA SENZA UNA FETTA - Il Lion’s<br />
City 10 E non cambia nei componenti,<br />
ha solo una sezione centrale in meno<br />
che gli fa perdere un pacco<br />
batterie.<br />
Niente motoruote, il motore è unico, alloggiato<br />
dove sui termici c’è il cambio automatico, cioè<br />
a sinistra dietro il ponte a portale ribassato.<br />
ANTEPRIMA<br />
Lo spaccato del 12 metri che<br />
alloggia fino a sette pacchi di<br />
batterie, ciascuno contenente<br />
quindici moduli. Le assemblano<br />
i tedeschi con celle coreane Lg.<br />
<strong>Pullman</strong> - 27
ATTUALITÀ<br />
ATTUALITÀ<br />
di Carmelo Scoglio<br />
C’entra l’elettrico pure qui. Colpa sua se i costruttori<br />
di autobus stanno pesantemente rivedendo<br />
i loro piani futuri. A caccia di risorse,<br />
i rami secchi o anche solo ‘semi verdi’ vengono sacrificati.<br />
E, purtroppo, l’assemblaggio di un pullman, è<br />
tutto fuorché rigoglioso: ancora troppe le ore di manodopera<br />
necessarie e pochi i numeri in assoluto per<br />
poter fare davvero economie di scala.<br />
Mercedes-Benz e Man da tempo hanno delocalizzato<br />
in gran parte in Turchia, da dove ormai arrivano persino<br />
i prestigiosi Neoplan e (in parte) Setra. La Casa di<br />
Monaco ha una testa di ponte anche in Polonia, mentre<br />
dalle parti di Ulm oggi al più si lavora su strutture saldate<br />
in Repubblica Ceca, con buona pace della rigorosità teutonica.<br />
Iveco Bus la Turchia l’ha scoperta più tardi e a<br />
fasi alterne. Dopo la Otoyol, oggi si appoggia alla Otokar<br />
(sempre della stessa famiglia Koç, comunque) per lo<br />
Streetway; ma la via dell’Est la conosce da tempo, e nel<br />
Crossway prodotto anch’esso in Cechia ha uno dei suoi<br />
caposaldi. Tuttavia ora decide di tornare a ‘costruire’ in<br />
Italia, nel rinnovato stabilimento motori di Foggia.<br />
Venti freddi da nord<br />
L’esatto contrario di Scania e Volvo che, a distanza di<br />
pochi mesi, si copiano fra loro, innestando una clamorosa<br />
retromarcia. A marzo, gli svedesi di Göteborg<br />
annunciavano di cambiare il modello di business in<br />
Europa; mentre, qualche settimana fa, i connazionali<br />
con base a Södertälje (Scania) gli facevano eco senza<br />
nemmeno uno sforzo di fantasia comunicativa, annunciando<br />
una trasformazione delle proprie attività<br />
bus & pullman. Tradotto in soldoni, significano in entrambi<br />
i casi uno stop ai veicoli integrali marchiati in<br />
proprio dalla meccanica alla carrozzeria, nonché un<br />
ritorno ai carrozzati da body builder indipendenti.<br />
Sì, ma quali? Dopo averli fatti morire tutti al grido che<br />
‘l’autobus originale è meglio’, oggi lasciano intendere<br />
che... è meglio se lo fa qualcun altro!<br />
Sta a vedere che, fra i sette grandi marchi di veicoli<br />
industriali in Europa, avevano ragione Daf e Renault<br />
quando, cedendo le attività dei veicoli passeggeri rispettivamente<br />
a Vdl e Irisbus, decisero di tenersi solamente<br />
il business del camion.<br />
Spangoli e cinesi in rialzo<br />
A Göteborg chiariscono con quali partner ufficiali vestiranno<br />
i loro telai che, a quanto pare, rimarranno l’unico<br />
business della Volvo Bus; almeno qui in Europa, perché<br />
nelle Americhe proseguirà la commercializzazione<br />
dei veicoli integrali. Al di qua dell’Atlantico, invece, i<br />
carrozzieri più accreditati saranno gli spagnoli della<br />
Sunsundegui, con cui gli svedesi hanno da tempo un<br />
E ‘sto bus dove va?<br />
Non è la domanda dell’anziano che aspetta alla fermata, bensì<br />
il dubbio sulla direzione che stanno imboccando i costruttori<br />
dei veicoli passeggeri. Fra accordi e disaccordi<br />
28 - <strong>Pullman</strong> <strong>giugno</strong> 2023<br />
www.pullmanweb.com<br />
<strong>Pullman</strong> - 29
ATTUALITÀ<br />
ATTUALITÀ<br />
“Torniamo a fare bus in Italia!” Lo dice Iveco<br />
Viaggia contromano, in questo rigurgito di outsourcing, o almeno di<br />
delocalizzazione, Iveco Bus che annuncia il rientro in Italia della produzione.<br />
Ne era uscita quasi un decennio fa, con l’abbandono del sito<br />
di Valle Ufita (Av), quando ancora si chiamava Irisbus; ora torna occupando<br />
un capannone in quel di Foggia, dove da sempre nascono<br />
i 4 cilindri Sofim dei Daily e dei Fuso Canter, come di molte macchine<br />
agricole. Proprio mentre Mercedes-Benz investe 50 milioni di euro<br />
nel sito francese di Ligny-en-Barrois per assemblare gli eCitaro.<br />
Gli italiani aspettino un attimo a commuoversi: per ora in Puglia gli<br />
autobus si completeranno solamente, perché il gruppo Iveco continuerà<br />
a costruirli altrove, tranne i Daily originali fatti a Suzzara (Mn).<br />
Tuttavia i vertici della Casa si affrettano a dichiarare che, per tutti i<br />
mercati del sud Europa, ben il 30 per cento del valore totale del veicolo<br />
sarà installato proprio qui in Italia, a cominciare dalle batterie assemblate<br />
nello stabilimento di Torino accanto alle linee dei Nef, altri<br />
motori (quelli dell’Eurocargo). È chiaro che si sta guardando al futuro,<br />
a quando il destino dei propulsori termici comincerà a calare e bisognerà<br />
pensare ad altre attività. La riconversione a Foggia è già<br />
cominciata, dove al ritmo teorico di mille unità all’anno saranno completati<br />
i veicoli con sedili, indicatori di direzione e altre dotazioni di<br />
bordo. Nelle realtà produttive piemontesi e pugliesi Iveco ha investito<br />
40 milioni di euro, 36 dei quali coperti però dai fondi del Pnrr. Ma da<br />
qui ad affermare che si faranno di nuovo bus in Italia il passo è ancora<br />
lungo. Diciamo che è un inizio. Per ora di nostrano ci sono solo i Daily,<br />
benché molti a listino con carrozzeria spagnola Indcar; per gli altri<br />
presenti all’inaugurazione di Foggia il passaporto era turco (Streetway),<br />
francese (E-way) o ceco (Crossway). Almeno al 70 per cento.<br />
Se vorrete vedere un<br />
urbano 100 per cento<br />
Volvo come questo<br />
sopra, dal 2024, dovrete<br />
andare in Messico o<br />
Sudamerica, perché gli<br />
svedesi in Europa si<br />
appoggeranno solo ai<br />
carrozzieri.<br />
Nell’altra pagina, invece,<br />
un curioso fermo<br />
immagine fra l’oggi e il<br />
domani: un telaio da<br />
carrozzare e il Future<br />
Bus di Mercedes-Benz,<br />
peccato che adesso<br />
sembra che ad avere più<br />
futuro sia il primo<br />
(almeno per gli svedesi).<br />
rapporto più stretto che con gli altri, com’era una volta<br />
(e sta tornando a essere) fra Irizar e Scania. L’atelier<br />
navarro nel 2024 sarà chiamato ad assemblare su licenza<br />
i body dei turistici 9700 e 9900, finora fatti in<br />
Polonia, dove resterà attiva solo la linea dei telai, mentre<br />
il bipiano 9700 Dd rimarrà in carico dov’è nato: alla finlandese<br />
Carrus, uscita da almeno un lustro dal controllo<br />
diretto della Volvo. Per urbani e interurbani, alla Volvo<br />
si sono accordati con la egiziana Mcv, che già collaborava<br />
con loro (e anche con Daimler). Così, dalla fabbrica<br />
del Cairo, che ha una capacità di 10mila veicoli l’anno,<br />
a partire dal 2025 saranno consegnati i 7900, articolati<br />
inclusi, finora firmati Volvo sotto e sopra. Ovviamente<br />
elettrici, dato che gli urbani diesel con l’ironmark sulla<br />
calandra sono stati cassati ormai da un decennio.<br />
In Scania ai Gt integrali in realtà non ci sono mai arrivati,<br />
a meno di non considerare figli legittimi i Touring by<br />
Higer venduti e assistiti dalle rete ufficiale della Casa.<br />
Adesso però cala il sipario sui finanziati Citywide e<br />
Interlink, finora progettati e realizzati in proprio nella<br />
fabbrica polacca di Slupsk. La strategia torna a puntare<br />
sui telai e alle collaborazioni coi carrozzieri locali che,<br />
peraltro, non sono mai stati trascurati dagli uffici tecnici<br />
di Södertälje. Non dovessero bastare, potrebbero entrare<br />
in gioco di nuovo i partner cinesi della Higer con<br />
il catalogo dei Fencer, già sbarcati in Gran Bretagna e<br />
Francia, che si sviluppa a 360 gradi, dai ribassati ai bipiano<br />
interurbani.<br />
La morale della fabbrica, pardon, della favola è che né<br />
Scania né Volvo coi loro urbani/interurbani originali<br />
hanno mai davvero sfondato al di là della Scandinavia,<br />
territorio vasto, ma poco popolato e con poco traffico<br />
pagante per rendere plausibili certi investimenti. E<br />
oggi che a tirare il mercato sono proprio i bus da città,<br />
sull’onda della transizione elettrica, i costruttori ‘boreali’<br />
hanno il fiato corto. C’era riuscita l’olandese Vdl, che<br />
pure aveva lo stesso problema di diffusione con i Citea,<br />
ma s’è fatta trovare più pronta con le opzioni a batteria<br />
(per poi perdere slancio quando sono arrivati i competitor<br />
istituzionali)ed è stata fortemente sostenuta<br />
dalla politica green dei Paesi Bassi.<br />
Rapporti occasionali<br />
È così che potrebbero tornare di moda i carrozzieri<br />
che, poi, in Europa occidentale sono sostanzialmente<br />
solo spagnoli. Mentre Sunsundegui stringe la collaborazione<br />
con Volvo, Castrosua s’era accordato lo<br />
scorso autunno con i cinesi Byd per sfruttarne la piattaforma<br />
urbana eBus. Il primo frutto è un 12 metri a<br />
batterie con veste spagnola della serie Nelec, che ha<br />
debuttato all’Uitp di Barcellona. Nella dama cinese di<br />
chi viene e chi va, potrebbe essere la reazione della<br />
Byd al fatto che l’altro suo partner europeo, Adl<br />
(Alexander Dennis Limited) ha recentemente allestito<br />
un bus made in Uk anche per telaio e cimematica,<br />
smarcandosi dalla rodata cooperazione sino-britannica.<br />
All’import-export iberico va aggiunto il programma<br />
della catalana Indcar, che si accorda con la francese<br />
Bluebus per commercializzare il 6 metri elettrico transalpino<br />
del gruppo Bolloré, senza tuttavia rinunciare<br />
all’aggiornamento delle proprie gamme.<br />
Se non altro, qui ci si fidanza fra europei. lll<br />
30 - <strong>Pullman</strong> <strong>giugno</strong> 2023<br />
www.pullmanweb.com<br />
<strong>Pullman</strong> - 31
RICERCA<br />
Più efficienza rispetto al passato<br />
È una vera e propria rivoluzione quella che ha vissuto,<br />
quindi, negli ultimi cinque anni il settore, che<br />
in Italia detiene una quota dell’8 per<br />
cento contro una media europea<br />
del 6. Una buona nodi<br />
Tiziana Altieri<br />
Nel turismo, le attività<br />
connesse ai trasporti<br />
rappresentano solo l’1<br />
per cento delle imprese,<br />
ma il 10 per cento degli<br />
addetti e il 18 per cento<br />
del fatturato. L’ultimo<br />
miglio degli spostamenti<br />
turistici è assicurato<br />
quasi in via esclusiva<br />
dai pullman gran turismo<br />
in tutti i segmenti<br />
della filiera.<br />
Siamo fatte così<br />
La pandemia ha quasi dimezzato il numero delle imprese<br />
italiane di noleggio bus con conducente. Sul mercato oggi<br />
operatori più strutturati, alla disperata ricerca di autisti<br />
La pandemia ha trasformato profondamente il<br />
settore del noleggio autobus con conducente,<br />
strategico per l’offerta turistica del Paese. Poco<br />
oltre 3.400 le imprese attive in Italia nel 2002 contro<br />
le 5.920 che si contavano nel 2017. Un calo, dunque,<br />
del 42,5 per cento con una punta del 64,8 per cento in<br />
Campania dove si è passati da 1.058 a 372 operatori,<br />
e un più contenuto -20 per cento in Valle d’Aosta (da<br />
10 a 8). Solo in Friuli Venezia Giulia la situazione è rimasta<br />
immutata con 44 imprese attive. Decisamente<br />
inferiore la riduzione dei mezzi a disposizione delle<br />
stesse con un meno 10 per cento complessivo.<br />
Sono solo alcuni dei dati che emergono dall’indagine<br />
di An.Bti (Associazione Nazionale Bus Turistici<br />
Italiani, aderente a Confcommercio), realizzata in collaborazione<br />
con Isfort, ‘Le ruote del turismo: il settore<br />
dei bus turistici in Italia’.<br />
La regione che conta il maggior numero di imprese<br />
di noleggio bus con conducente oggi è il Lazio, seguito<br />
da Lombardia e Campania, nel 2017 al primo posto.<br />
In coda Valle d’Aosta, Molise e Friuli Venezia Giulia.<br />
A livello provinciale, a guidare la classifica è Roma<br />
(270), con Napoli (159) e Milano (116).<br />
Guardando alla distribuzione per macroaree geografiche,<br />
più di un terzo degli operatori ha sede nella<br />
parte settentrionale della Penisola (17,9 per cento nel<br />
Nord Est e 19,8 nel Nord Ovest), il 26,7 per cento (oltre<br />
una su quattro) nelle regioni del Sud, che devono<br />
fare i conti con la flessione più pesante, un 20,9 per<br />
cento al Centro e un 14,5 nelle due grandi isole.<br />
Imprese di noleggio bus con conducente per regione<br />
Regioni<br />
Imprese<br />
2022 2017 Var%<br />
Abruzzo 95 163 -41,7<br />
Basilicata 55 125 -56<br />
Calabria 134 289 -53,6<br />
Campania 372 1058 -64,8<br />
Emilia Romagna 221 348 -36,5<br />
Friuli Venezia Giulia 44 44 0<br />
Lazio 397 636 -37,6<br />
Liguria 61 75 -18,7<br />
Lombardia 389 528 -26,3<br />
Marche 83 116 -28,4<br />
Molise 34 87 -60,9<br />
Piemonte 153 223 -31,4<br />
Puglia 220 487 -54,8<br />
Sardegna 133 222 -40,1<br />
Sicilia 362 492 -26,4<br />
Toscana 169 254 -33,5<br />
Trentino Alto Adige 135 210 -35,7<br />
Umbria 64 153 -58,2<br />
Valle d’Aosta 8 10 -20<br />
Veneto 275 400 -31,3<br />
Totale 3.404 5.920 -42,5<br />
Fonte: elaborazioni Isfort su dati Elenco Nazionale imprese trasporto turistico, 2022<br />
tizia per l’ambiente, visto che trasporto il passeggeri<br />
tramite bus si colloca a metà strada tra i livelli emissivi<br />
dell’automobile e del treno con 80 grammi di CO2 per<br />
passeggero/chilometro, contro, rispettivamente, 143<br />
e 33 grammi. Una rivoluzione dai risvolti positivi.<br />
Il comparto, infatti, si presenta più strutturato rispetto<br />
al passato, con una crescita delle dimensioni delle imprese<br />
(il numero medio degli addetti è quasi raddoppiato<br />
passando da 6 a 11) e del numero medio di veicoli<br />
nelle flotte (da 4 nel 2017 a 6 nel 2022). E più<br />
efficiente e sostenibile con oltre la metà del parco<br />
composta da pullman Euro 6.<br />
Servono nuove competenze e più certezze<br />
Se la fase più critica sembra alle spalle, rimangono<br />
molte incognite per il futuro. Per sostenere e rilanciare<br />
il settore servono, infatti, autisti. Secondo le ultime stime,<br />
sono 6.700 i conducenti che mancano in Italia, pari<br />
al 40 per cento del fabbisogno in Europa (17.000).<br />
Come avvicinare i giovani a questo mondo?<br />
Abbassando le soglie di accesso, sia in termini di costi<br />
sia di età, ampliando i canali formativi e valorizzando<br />
la figura del driver, decisamente più evoluta rispetto a<br />
qualche tempo fa. Non basta infatti solo saper condurre<br />
un veicolo: chi opera nel turismo deve conoscere i luoghi<br />
da visitare e le lingue straniere, nonché sapersi<br />
relazionare con i passeggeri.<br />
14,1% 2017<br />
17,9% 2022<br />
19,6% 2017<br />
20,9% 2022<br />
12,1% 2017<br />
14,5% 2022<br />
16,9% 2017<br />
19,8% 2022<br />
L’altra spada di Damocle per gli operatori è<br />
l’inflazione. Il conflitto russo-ucraino e il<br />
costo del carburante (con variazioni di<br />
prezzo anche del 50 per cento nell’ultimo<br />
biennio) minano le fondamenta del turismo organizzato,<br />
cioè la programmazione di lungo periodo:<br />
i costi e le tariffe possono variare di mese in mese.<br />
Servono strategie per difendere chi opera in questo<br />
mondo da una fluttuazione eccessiva dei prezzi, soprattutto<br />
delle materie prime.<br />
“Il settore dei bus turistici - ha ricordato Riccardo Verona,<br />
Presidente di An.Bti Confcommercio - ha rialzato la<br />
testa dopo anni di estrema difficoltà, ma la ripartenza<br />
è comunque accompagnata da troppe incertezze. Oggi<br />
più che mai è necessario il sostegno delle Istituzioni, perché<br />
abbiamo bisogno di aiuti innanzitutto per il rinnovo<br />
sostenibile dei veicoli, che non può essere sorretto solo<br />
dalle nostre imprese. In secondo luogo, è indispensabile<br />
trovare soluzioni per ovviare alla carenza del personale<br />
viaggiante e contestualmente procedere al riconoscimento<br />
strutturale, al pari di altri comparti, delle agevolazioni<br />
sulle accise del carburante. È giunto il momento di riconoscere<br />
l’unicità, la peculiarità e la flessibilità del<br />
nostro servizio che è senza limitazioni di alcun genere,<br />
né tantomeno di orari o di percorso. Siamo ‘Le ruote del<br />
turismo’ e vogliamo continuare ad esserlo con sempre<br />
maggiore qualità ed efficienza”. lll<br />
RICERCA<br />
Distribuzione imprese<br />
di noleggio bus con<br />
conducente attive<br />
per macroaree<br />
geografiche (%)<br />
37,3% 2017<br />
26,7% 2022<br />
Nell’ultimo quinquennio,<br />
il Nord ha accresciuto il<br />
proprio peso: qui si trova<br />
oltre un’impresa di<br />
noleggio bus con<br />
conducente su tre attiva<br />
in Italia. Segue il Sud<br />
(isole escluse) con<br />
il 26,7 per cento.<br />
La tabella riporta<br />
il numero complessivo<br />
degli operatori e la loro<br />
variazione percentuale<br />
nel periodo 2017-2022<br />
regione per regione.<br />
32 - <strong>Pullman</strong> <strong>giugno</strong> 2023<br />
www.pullmanweb.com<br />
<strong>Pullman</strong> - 33
PULLMAPP<br />
Gratis<br />
Categoria<br />
Costruttori<br />
Gratis<br />
Categoria<br />
Videogiochi<br />
Gratis<br />
Categoria<br />
Bigliettazione<br />
Yutong<br />
L’App ufficiale del costruttore<br />
cinese per restare in contatto con<br />
l’azienda. All’interno troverete il<br />
catalogo completo, l’elenco dei<br />
centri assistenza, una breve storia<br />
aziendale e la zona dedicata alle<br />
attività diverse del marchio.<br />
PTS - Coach<br />
L’icona raffigura un Irizar, ma dentro<br />
questo videogioco curato nella<br />
grafica ci sono anche i Setra Comfort<br />
e TopClass di ultima generazione. C’è<br />
da portare i passeggeri in tempo a<br />
destinazione e la possibilità di<br />
personalizzare i bus.<br />
Busbud<br />
Un’App di bigliettazione perfetta<br />
per i globetrotter. Grazie agli oltre<br />
due milioni di linee ‘coperte’, tra<br />
bus, treni, traghetti e carpool in<br />
quasi novanta paesi del mondo. Per<br />
l’Italia ci sono - tra gli altri -<br />
Itabus, Cortina Express e Marino.<br />
Valutazione:<br />
~~~~~<br />
Valutazione:<br />
~~~~~<br />
Valutazione:<br />
~~~~~<br />
Gratis<br />
Categoria<br />
Simulazione<br />
Coach bus simulator 2023<br />
C’è il volante di un cockpit Scania<br />
nell’icona di questo simulatore che<br />
consente di cimentarsi nella guida<br />
anche dei bus opentop del<br />
sightseeing. Ha una grafica<br />
tridimensionale e condizioni meteo<br />
decisamente realistiche.<br />
L’App<br />
che non<br />
c’entra<br />
niente<br />
Oltre mille prodotti, tra<br />
Gratis<br />
gustose prelibatezze agli<br />
Categoria Valutazione:<br />
articoli essenziali per la<br />
Valutazione:<br />
Shopping ~~~~~<br />
casa: prodotti freschi o<br />
surgelati, ma anche un<br />
~~~~~<br />
nuovo caricabatterie per<br />
rimpiazzare quello<br />
smarrito.<br />
Utili & indispensabili<br />
Un salto sul’App Store a scovare le applicazioni per iOS,<br />
da installare su iPad, iPhone, iPod Touch e Apple Watch<br />
destinate al mondo del trasporto collettivo di persone<br />
di Stefano Lavori<br />
Getir<br />
Diciamolo dai. Quante volte siete<br />
staai fermi in un piazzale per ore ad<br />
attendere il ritorno dei passeggeri<br />
mentre avreste potuto impiegare il<br />
tempo per svolgere alcune faccende?<br />
Ad esempio fare la spesa, che per chi<br />
è sempre in viaggio è un problema...<br />
Attraverso quest’App è possibile<br />
fare la spesa senza muoversi dal<br />
bus e farsela recapitare dove si<br />
desidera in pochi minuti, dalla<br />
mattina presto alla tarda notte.<br />
C’è lo sconto ‘prima consegna’.<br />
34 - <strong>Pullman</strong> <strong>giugno</strong> 2023
SHOPPING<br />
BUS TROTTER<br />
MODULARE<br />
E HIGH TECH<br />
Arriva dalla svizzera<br />
Teq il cruscotto di<br />
ultima generazione<br />
conforme alle<br />
normative teutoniche<br />
Vdv. Alimentato a 24<br />
Volt, incorpora<br />
centralmente uno<br />
schermo lcd da 12,3<br />
pollici, mentre un<br />
secondo laterale<br />
tattile capacitivo (il<br />
Madt) può essere<br />
richiesto ancorato alla<br />
parte destra del<br />
cruscotto. Il piantone<br />
dello sterzo è Bosch<br />
con regolazione della<br />
posizione a norma<br />
Vdv 234 ed è nutrita<br />
la schiera<br />
d’interfacce: tre Can,<br />
due coppie di Rs (232<br />
e 485), due K-Line<br />
più una ciascuna per<br />
L-Line, Ibis e Usb.<br />
Lte, Hsdpa e Gps<br />
optional.<br />
A COLORI E A<br />
ENERGIA SOLARE<br />
Si evolve la linea di<br />
paline elettroniche<br />
intelligenti connesse<br />
della britannica<br />
Papercast, basati su<br />
schermi con<br />
tecnologia e-paper<br />
(quella degli e-reader,<br />
tanto per<br />
intenderci).<br />
Arriva infatti il<br />
colore sui<br />
pannelli<br />
per<br />
esterno<br />
da 13 e<br />
32 pollici,<br />
nell’ordine<br />
pesanti 5,7 e<br />
24 chili,<br />
dotati di<br />
connessione<br />
Ethernet, wi-fi<br />
ed eventuale<br />
Sim. A tenere<br />
sempre alimentati<br />
questi schermi a 12<br />
Volt ci pensano due<br />
nuovi pannelli<br />
fotovoltaici<br />
policristallini da 20 e<br />
40 Watt a 12 Ampère<br />
e 12,8 Volt, con<br />
capacità nominale di<br />
24 e 48 Ampèrora.<br />
SPLENDIDO<br />
SPLENDENTE<br />
Pulitutto by Fra-Ber è<br />
un prodotto completo<br />
capace di detergere<br />
tutte le superfici in<br />
plastica, pelle e<br />
tessuto, sanitizzando<br />
e lasciando anche un<br />
fresco profumo.<br />
Ha una nuova formula<br />
ancora più efficace<br />
capace di pulire a<br />
fondo, senza lasciare<br />
residui e asciugando<br />
rapidamente. Va<br />
spruzzato sulla<br />
superficie da trattare<br />
o sulla spugna e poi<br />
steso in maniera<br />
uniforme. Quindi si<br />
procede al risciacquo<br />
e all’asciugatura con<br />
un panno. È<br />
disponibile in<br />
confezioni da 250,<br />
750 e 1.000<br />
millilitri, a spruzzo o<br />
liquido<br />
superconcentrato.<br />
LO SAPEVATE CHE...<br />
Nel dicembre del 2013, Usain Bolt, velocista giamaicano sei volte campione olimpico,<br />
primatista mondiale dei 100 e 200 metri piani nonché della staffetta 4×100, fu protagonista<br />
di un simpatico siparietto in quel di Buenos Aires, Argentina.<br />
Per un popolare show televisivo sudamericano del sabato, l’olimpico si esibì in una<br />
corsa contro un autobus della municipalizzata locale su un rettilineo lungo 80 metri.<br />
Bolt la prese comunque sul serio, scaldandosi alcuni minuti e partendo a tutta birra,<br />
ma subito realizzò quanto fosse lento il bus e così trasformo lo sprint in una corsetta.<br />
A TUTTO<br />
VAPORE<br />
Phoenix è<br />
l’apparecchio<br />
compatto della gamma<br />
Arcomat di<br />
Biemmedue per pulire<br />
pavimenti, vetri e<br />
macchinari con vapore<br />
a secco. Capace di<br />
mantenere un flusso<br />
continuo a una<br />
pressione stabile<br />
nominale di 10 bar<br />
con temperatura del<br />
vapore a 190 gradi, è<br />
facile da trasportare e<br />
da utilizzare. Dotato<br />
di caldaia in acciaio<br />
inox Aisi 316, dispone<br />
di presa per vapore<br />
standard o industriale<br />
e di un’ampia gamma<br />
di accessori per la<br />
pulizia di qualsiasi<br />
superficie. È venduto<br />
al prezzo di 1.499<br />
euro, Iva esclusa.<br />
L’IMPROBABILE SFIDA<br />
TRA UN URBANO UGARTE<br />
UN CLASSICO<br />
SEMPREVERDE<br />
Design moderno<br />
e tecnologia<br />
migliorata,<br />
evoluzione del<br />
nuovo<br />
erogatore<br />
‘smart cap’<br />
con cannuccia<br />
integrata, che<br />
permette di<br />
raggiungere i punti<br />
più difficili, senza<br />
alcuno spreco di<br />
prodotto. Questi i<br />
cambiamenti dello<br />
Svitol Arexons,<br />
lubrificante spray<br />
multifunzione che<br />
lubrifica, elimina gli<br />
attriti, sblocca,<br />
elimina l’umidità,<br />
previene la ruggine e<br />
protegge tutti i tipi di<br />
superfici metalliche.<br />
Venduto in bombole<br />
con propellente C02<br />
da 250 e 400<br />
millilitri.<br />
CARROZZATO SU TELAIO MERCEDES-BENZ E IL VELOCISTA<br />
USAIN BOLT SULLA ‘AVENIDA 9 DE JULIO’ DI BUENOS<br />
AIRES, ARGENTINA.<br />
LA GARA TERMINÒ CON UNA STRETTA DI MANO ATTRAVERSO<br />
IL FINESTRINO DI GUIDA TRA LO SPRINTER GIAMAICANO E<br />
L’AUTISTA.<br />
Girovagando sui<br />
MEZZI pubblici<br />
Un Tourino Mercedes-Benz.<br />
Veniva carrozzato dai portoghesi<br />
di Caetano. Qui con la livrea<br />
dell’operatore milanese Perego.<br />
Curiosità<br />
e stranezze<br />
fotografate o<br />
raccolte in giro<br />
per il mondo.<br />
Mandateci anche<br />
le vostre via mail:<br />
pullman@fiaccola.it<br />
Ormai un’attrazione per i pochi<br />
turisti la monorotaia di Detroit<br />
che passa anche all’interno del<br />
palazzo di General Motors.<br />
No, non è Itabus a gestire gli open<br />
top di Roma e il made in Italy si<br />
riferisce sempre al vettore rosso,<br />
visto che questo bus è estero.<br />
Visto allo scalo aereo<br />
di Bruxelles Zaventem<br />
questo sistema tramite<br />
occhio di bue<br />
personalizzato, scelto da<br />
Flibco per rendere subito<br />
visibili le proprie<br />
emettitrici di biglietti.<br />
L’urbano low entry Dancer Bus fotografato durante le prove in Lituania.<br />
La versione prodotta finalmente in serie dovrebbe arrivare quest’anno.<br />
36 - <strong>Pullman</strong> <strong>giugno</strong> 2023<br />
www.pullmanweb.com<br />
<strong>Pullman</strong> - 37
BUSTIMER<br />
BUSTIMER<br />
Pezzi d’autore<br />
Non solo finanziati di ultima generazione<br />
al summit dell’Unione Internazionale del<br />
Trasporto Pubblico, ma anche tanta storia.<br />
Tutto in quel di Barcellona, dal 4 al 7 <strong>giugno</strong><br />
scorsi. Tra le chicche esposte, i Pegaso<br />
che per decenni ‘spostarono’ la<br />
Spagna e quello che forse il primo<br />
ibrido a due piano della storia,<br />
datato addirittura 1922<br />
MERCEDES-<br />
BENZ - Un piccolo<br />
O319 a 12 posti spinto<br />
da un motore diesel<br />
Om 621 con 90 cavalli.<br />
Entrato in servizio nel<br />
1968, veniva prodotto<br />
in Spagna su licenza<br />
della Stella dalla Enasa<br />
di Barcellona, nel ‘90<br />
comprata da Iveco.<br />
di Andrea Trenti<br />
foto di John Next<br />
CLASSIC<br />
ACLO - Classe 1949<br />
per questo doubledecker<br />
Regent III<br />
dell’inglese Aec<br />
(all’epoca Aclo),<br />
carrozzato però a<br />
Saragozza - dove<br />
prestò servizio - da<br />
Carde y Escoriaza.<br />
Rimase in linea no al<br />
1965.<br />
FORD - Telaio Aa,<br />
versione a passo<br />
allungato per camion e<br />
bus del popolare<br />
châssis A, per questo<br />
17 posti carrozzato<br />
Caba con motore 3,258<br />
litri da 40<br />
cavalli.<br />
Fabbricato<br />
nel 1929.<br />
HISPANO SUIZA<br />
- Data addirittura 1909<br />
questo 15 posti<br />
battezzato 12/15,<br />
equipaggiato con un<br />
2.215 centimetri cubi<br />
da solo 20<br />
cavalli. Il<br />
telaio è di<br />
derivazione<br />
auto.<br />
TILLING STEVENS -<br />
Questo Ts3A è il primo bus urbano<br />
a operare sulla prima linea attivata<br />
a Barcellona nel 1922. Fabbricato<br />
a Maidstone, in Inghilterra, ha un<br />
sistema di propulsione benzinaelettrico<br />
e ruote in<br />
gomma piena.<br />
Sono 22 i posti<br />
sotto e 26 sopra,<br />
all’aperto.<br />
DODGE BROTHERS -<br />
Questo modello 240 uscì dalla<br />
fabbrica americana nel 1935<br />
come camion per essere<br />
trasformato in bus a Igualada<br />
(Spagna) da<br />
Majoral nel ‘40.<br />
Fu usato come<br />
navetta della<br />
fabbrica tessile<br />
Cal Font.<br />
PEGASO - Nelle due foto a sinistra, il primo snodato di Barcellona, un 6035-A 16,5 metri del 1964 carrozzato<br />
Hugas, in servizio no al ‘92. In mezzo, due immagini del 5064/A1 carrozzato Beulas per 34 passeggeri,<br />
del 1978. A chiudere, l’Enasa I Proto del 1987 da 31 posti, con motore da 200 cavalli, simile al Man SL 200.<br />
CHAUSSON - Un urbano Apu<br />
serie 35-39 lungo 10,47 metri, in<br />
servizio dal 1955 al ‘76. Costruito in<br />
Francia dall’omonima azienda<br />
assorbita nel ‘59 dalla Saviem, ha<br />
un motore diesel Hispano Suiza.<br />
CHEVROLET - Del<br />
1927 questo Capitol<br />
carrozzato in legno da<br />
Ciscar y Cia con uno stile tipico da diligenza.<br />
Sotto il cofano un benzina 1.700 centimetri<br />
cubi da 35 cavalli, abbinato a un cambio<br />
sempre dell’azienda americana.<br />
38 - <strong>Pullman</strong> <strong>giugno</strong> 2023<br />
www.pullmanweb.com<br />
<strong>Pullman</strong> - 39
TUTTE LE PROVE<br />
TUTTE LE PROVE<br />
I risultati delle prove su strada relative a minibus, urbani, interurbani più<br />
turistici a due e tre assi, zavorrati, strumentati e messi alla frusta dal nostro<br />
test team sui tre percorsi specifici per ciascun impiego, disegnati da <strong>Pullman</strong><br />
seguendo le stringenti direttive SORT. Perché solo noi li guidiamo veramente<br />
Otokar Vectio T 250 E5<br />
km/l 4,81 (l/100km 20,78) - adblue% 0,000<br />
km/h 76,5 - kg 13.260 - index 438,1 Pul 6<br />
Setra ComfortClass S 416 Gt-Hd/2 Eev<br />
km/l 4,41 (l/100km 22,68) - adblue% 4,718<br />
km/h 77,4 - kg 17.580 - index 417,8 Pul 1<br />
Barbi Galileo Hdh E5<br />
km/l 3,20 (l/100km 31,25) - adblue% 5,270<br />
km/h 75,4 - kg 22.400 - index 376,8 V&T 747<br />
Irisbus Iveco Magelys Hdh E5<br />
km/l 3,14 (l/100km 31,84) - adblue% 5,739<br />
km/h 72,0- kg 22.560 - index 368,7 V&T 741<br />
Van Hool T916 Astronef E5<br />
km/l 3,<strong>46</strong> (l/100km 28,86) - adblue% 3,172<br />
km/h 77,3 - kg 21.020 - index 394,8 V&T 748<br />
Van Hool Tx 16 Astronef E5<br />
km/l 3,81 (l/100km 26,26) - adblue% 4,870<br />
km/h 79,0 - kg 22.140 - index 404,2 Pul 3<br />
Setra ComfortClass S 511 Hd E6<br />
km/l 4,82 (l/100km 20,75) - adblue% 2,784<br />
km/h 72,9 - kg 15.080 - index 426,6 Pul 20<br />
Man Lion’s Coach C R 09 E4<br />
km/l 3,<strong>46</strong> (l/100km 28,90) - adblue% 0,000<br />
km/h 73,7 - kg 20.720 - index 399,6 V&T 718<br />
Vdl Futura Fdd2-141/510 E6<br />
km/l 3,31 (l/100km 30,17) - adblue% 7,942<br />
km/h 74,4 - kg 24.680 - index 369,9 Pul 19<br />
Isuzu Turquoise Eev<br />
km/l 4,51 (l/100km 22,18) - adblue% 0,000<br />
km/h 63,9 - kg 9.860 - index 412,0 V&T 740<br />
De Simon Millemiglia 10 E4<br />
km/l 3,44 (l/100km 26,32) - adblue% 5,038<br />
km/h 61,2 - kg 17.980 - index 366,1 V&T 715<br />
Setra MultiClass S 415 Ul Business E6<br />
km/l 4,16 (l/100km 24,06) - adblue% 3,877<br />
km/h 66,0 - kg 17.670 - index 397,2 Pul 14<br />
Setra ComfortClass S 515 Hd E6<br />
km/l 4,59 (l/100km 21,79) - adblue% 2,768<br />
km/h 79,5 - kg 17.730 - index 431,3 Pul 7<br />
Mercedes-Benz Tourismo E4<br />
km/l 3,82 (l/100km 26,18) - adblue% 5,618<br />
km/h 74,7 - kg 20.900 - index 395,0 V&T 714<br />
Vdl Futura Fhd2-139/<strong>46</strong>0 E5<br />
km/l 3,65 (l/100km 27,36) - adblue% 4,328<br />
km/h 75,2 - kg 22.160 - index 394,4 Pul 4<br />
Iveco Bus Daily Way 50C17 E5 Eev<br />
km/l 8,67 (l/100km 11,53) - adblue% 0,000<br />
km/h 66,8 - kg 5.580 - index 490,6 Pul 8<br />
De Simon Millemiglia 12 Hd E4<br />
km/l 3,8 (l/100km 29,07) - adblue% 0,000<br />
km/h 62,4 - kg 17.760 - index 392,4 V&T 711<br />
Setra MultiClass S 418 Le Business E6d<br />
km/l 3,21 (l/100km 31,17) - adblue% 2,506<br />
km/h 66,4 - kg 21.254 - index 364,4 Pul 40<br />
Setra ComfortClass S 515 Md E6<br />
km/l 4,71 (l/100km 21,23) - adblue% 1,808<br />
km/h 76,2 - kg 17.640 - index 431,0 Pul 17<br />
Mercedes-Benz Travego M E4<br />
km/l 3,66 (l/100km 27,32) - adblue% 4,025<br />
km/h 71,3 - kg 20.440 - index 390,4 V&T 717<br />
Vdl Jonckheere Jsd 140-<strong>46</strong>0 E5<br />
km/l 3,30 (l/100km 30,30) - adblue% 5,737<br />
km/h 74,0 - kg 23.800 - index 376,9 V&T 723<br />
Mercedes-Benz Sprinter 515 Cdi E4<br />
km/l 7,94 (l/100km 12,59) - adblue% 0,000<br />
km/h 63,6 - kg 4.755 - index 474,1 V&T 720<br />
Irisbus Iveco Arway 10,6 E5<br />
km/l 4,03 (l/100km 24,79) - adblue% 5,277<br />
km/h 62,3 - kg 16.825 - index 384,3 V&T 737<br />
Temsa Safari Rd 12 Eev<br />
km/l 3,62 (l/100km 27,59) - adblue% 4,866<br />
km/h 59,2 - kg 16.800 - index 369,0 V&T 739<br />
Setra TopClass S 415 Hd E5<br />
km/l 4,43 (l/100km 22,55) - adblue% 4,040<br />
km/h 81,4 - kg 17.700 - index 425,5 V&T 724<br />
Mercedes-Benz Tourismo L E6<br />
km/l 3,80 (l/100km 26,32) - adblue% 1,900<br />
km/h 76,0 - kg 21.640 - index 407,2 Pul 17<br />
Otokar Navigo T77 Bl E6<br />
km/l 5,12 (l/100km 19,52) - adblue% 3,998<br />
km/h 68,9 - kg 9.560 - index 424,7 Pul 22<br />
Irisbus Iveco Crossway Le E4<br />
km/l 3,85 (l/100km 25,97) - adblue% 6,162<br />
km/h 62,4 - kg 17.820 - index 376,9 V&T 721<br />
Temsa Tourmalin Ic 12 E5<br />
km/l 3,32 (l/100km 30,12) - adblue% 4,542<br />
km/h 60,9 - kg 17.640 - index 363,5 V&T 719<br />
Temsa Safari Hd 13 E5<br />
km/l 3,89 (l/100km 26,67) - adblue% 4,242<br />
km/h 74,2 - kg 18.060 - index 400,7 Pul 2<br />
Mercedes-Benz Travego M E5<br />
km/l 3,79 (l/100km 26,37) - adblue% 6,289<br />
km/h 75,4 - kg 20.020 - index 392,9 V&T 753<br />
Tomassini Vip Sprinter 519 Cdi E5<br />
km/l 8,58 (l/100km 11,65) - adblue% 0,000<br />
km/h 66,1 - kg 5.020 - index 488,2 V&T 750<br />
Irizar i4 H 12,2 Eev<br />
km/l 3,31 (l/100km 30,21) - adblue% 0,000<br />
km/h 61,5 - kg 18.000 - index 377,8 V&T 727<br />
Temsa Hd 13 E6<br />
km/l 4,16 (l/100km 24,02) - adblue% 1,726<br />
km/h 74,4 - kg 17.960 - index 415,0 Pul 16<br />
Neoplan Cityliner C N1217 Hdc Eev<br />
km/l 3,55 (l/100km 28,19) - adblue% 0,000<br />
km/h 74,9 - kg 21.020 - index 403,8 V&T 738<br />
Isuzu Anadolu Visigo Interurban<br />
km/l 4,61 (l/100km 21,71) - adblue% 4,789<br />
km/h 62,2 - kg 14.560 - index 400,4 Pul 32<br />
Temsa Md 9 E6<br />
km/l 4,25 (l/100km 23,51) - adblue% 2,554<br />
km/h 73,9 - kg 14.320 - index 414,5 Pul 18<br />
Scania Higer Touring Hd 13,7 E6c<br />
km/l 4,58 (l/100km 21,83) - adblue% 6,787<br />
km/h 69,4 - kg 21.150 - index 405,6 Pul 30<br />
Iveco Crossway Line 12m E6d<br />
km/l 4,02 (l/100km 24,87) - adblue% 6,899<br />
km/h 66,4 - kg 17.250 - index 385,6 Pul 36<br />
Van Hool T915 Alicron Lite E5<br />
km/l 4,01 (l/100km 24,93) - adblue% 1,898<br />
km/h 75,7 - kg 17.660 - index 412,4 V&T 742<br />
Setra ComfortClass S 416 Gt-Hd E4<br />
km/l 3,54 (l/100km 28,25) - adblue% 5,650<br />
km/h 73,7 - kg 20.320 - index 384,8 V&T 706<br />
Irisbus Iveco Citelis 12 Eev<br />
km/l 1,99 (l/100km 50,35) - adblue% 4,352<br />
km/h 26,9 - kg 15.990 - index 254,3 V&T 725<br />
Man Lion’s Regio R12 Eev<br />
km/l 2,93 (l/100km 34,25) - adblue% 0,000<br />
km/h 65,2 - kg 17.820 - index 371,5 V&T 733<br />
Irisbus Iveco Magelys Hd 12,2 E5<br />
km/l 3,57 (l/100km 28,02) - adblue% 4,805<br />
km/h 74,7 - kg 18.120 - index 389,8 V&T 732<br />
Vdl Futura Fhd2-129/450 E6c<br />
km/l 4,23 (l/100km 23,64) - adblue% 5,903<br />
km/h 73,9 - kg 18.522 - index 405,0 Pul 29<br />
Setra ComfortClass S 519 Hd E6c<br />
km/l 4,06 (l/100km 24,63) - adblue% 3,090<br />
km/h 74,7 - kg 21.600 - index 409,1 Pul 25<br />
Man Lion’s City A21 Eev<br />
km/l 1,86 (l/100km 53,76) - adblue% 0,000<br />
km/h 19,9 - kg 16.680 - index 2<strong>46</strong>,7 V&T 722<br />
Mercedes-Benz Intouro E6d<br />
km/l 4,25 (l/100km 23,51) - adblue% 2,000<br />
km/h 62,5 - kg 17.130 - index 394,2 Pul 44<br />
Irisbus Iveco Magelys Pro 12,8 E5<br />
km/l 3,87 (l/100km 25,85) - adblue% 4,126<br />
km/h 75,8 - kg 17.800 - index 402,4 Pul 1<br />
Vdl Futura Fmd2 129/370 E6<br />
km/l 4,22 (l/100km 22,61) - adblue% 3,904<br />
km/h 75,2 - kg 17.980 - index 417,2 Pul 15<br />
Setra TopClass S 516 Hdh E6<br />
km/l 4,38 (l/100km 23,17) - adblue% 3,306<br />
km/h 78,4 - kg 21.160 - index 420,5 Pul 10<br />
Mercedes-Benz Citaro E6<br />
km/l 2,51 (l/100km 39,88) - adblue% 5,129<br />
km/h 25,8 - kg 15.520 - index 267,9 Pul 7<br />
Scania OmniExpress 12,8 Lk 400 Hd E5<br />
km/l 4,12 (l/100km 24,25) - adblue% 0,000<br />
km/h 59,2 - kg 17.300 - index 400,7 V&T 743<br />
Iveco Magelys 12,8 E6<br />
km/l 4,11 (l/100km 24,35) - adblue% 5,781<br />
km/h 73,7 - kg 18.085 - index 401,7 Pul 20<br />
Vdl Futura Fhd2-129/410 E5<br />
km/l 4,14 (l/100km 24,15) - adblue% 2,736<br />
km/h 75,5 - kg 17.900 - index 412,0 V&T 754<br />
Setra TopClass S 531 Dt E6c<br />
km/l 3,79 (l/100km 26,40) - adblue% 4,527<br />
km/h 72,4 - kg 23.770 - index 394,3 Pul 28<br />
Mercedes-Benz O 530 K Citaro E5<br />
km/l 2,33 (l/100km 42,97) - adblue% 4,215<br />
km/h 26,5 - kg 14.500 - index 266,7 V&T 726<br />
Scania OmniLink Ck 310 Ub E4<br />
km/l 3,69 (l/100km 27,10) - adblue% 0,000<br />
km/h 62,1 - kg 17.440 - index 389,1 V&T 716<br />
Man Lion’s Coach C R10 E6<br />
km/l 4,17 (l/100km 23,98) - adblue% 4,508<br />
km/h 73,9 - kg 19.640 - index 407,2 Pul 27<br />
Vdl Bova Futura Fhd-120/365 E5<br />
km/l 4,02 (l/100km 24,87) - adblue% 2,929<br />
km/h 74,0 - kg 18.240 - index 407,5 V&T 729<br />
Setra TopClass S 431 Dt E5<br />
km/l 3,16 (l/100km 31,68) - adblue% 4,690<br />
km/h 77,9 - kg 25.520 - index 380,5 V&T 736<br />
Setra MultiClass S 415 Nf Eev<br />
km/l 2,11 (l/100km 47,43) - adblue% 4,587<br />
km/h 25,8 - kg 15.380 - index 255,5 V&T 730<br />
Setra MultiClass S 415 H E5<br />
km/l 3,68 (l/100km 27,17) - adblue% 4,123<br />
km/h 65,8 - kg 17.760 - index 382,9 V&T 749<br />
Mercedes-Benz Tourismo M/2 16 Rhd E6c<br />
km/l 4,76 (l/100km 21,02) - adblue% 5,341<br />
km/h 72,2 - kg 17.827 - index 417,9 Pul 31<br />
Setra MultiClass S 415 Le Business E6<br />
km/l 4,19 (l/100km 23,85) - adblue% 2,161<br />
km/h 67,1 - kg 17.680 - index 404,1 Pul 21<br />
Mercedes-Benz Tourismo Rhd E5<br />
km/l 3,95 (l/100km 25,29) - adblue% 5,583<br />
km/h 76,3 - kg 17.720 - index 401,1 Pul 5<br />
Setra MultiClass S 415 Nf E5<br />
km/l 4,13 (l/100km 24,21) - adblue% 3,385<br />
km/h 61,5 - kg 15.480 - index 390,8 V&T 712<br />
Neoplan Tourliner N 2216 Shd Eev<br />
km/l 3,69 (l/100km 27,10) - adblue% 0,000<br />
km/h 77,4 - kg 17.840 - index 411,1 V&T 731<br />
40 - <strong>Pullman</strong> <strong>giugno</strong> 2023<br />
n Minibus<br />
n Urbani<br />
n Interurbani<br />
n Turistici 2 assi<br />
n Turistici 3 assi<br />
L’index performance tiene conto di consumo gasolio,<br />
eventuale AdBlue e media oraria. A indice maggiore<br />
corrisponde una migliore prestazione.<br />
<strong>Pullman</strong> - 41
SECOND LIFE<br />
SECOND LIFE<br />
Affare fatto!<br />
La metodologia adottata da <strong>Pullman</strong> per ricavare<br />
le valutazioni degli autobus di seconda mano più diffusi<br />
sul mercato italiano nell’arco degli ultimi dieci anni<br />
Qui di seguito, le quotazioni<br />
degli autobus usati elaborate<br />
da <strong>Pullman</strong>. Coprono<br />
un intervallo temporale di dieci anni<br />
e derivano da indagini periodiche<br />
da noi direttamente effettuate presso<br />
concessionari e/o commercianti<br />
specializzati italiani.<br />
Riguardano i modelli da turismo<br />
a due o a tre assi più diffusi da nuovi<br />
sul mercato nazionale e, quindi,<br />
maggiormente trattati nel settore<br />
dei veicoli d’occasione.<br />
Le quotazioni in euro (Iva esclusa)<br />
si riferiscono al prezzo medio<br />
di ritiro dell’autobus da parte di<br />
un operatore del settore usato,<br />
nelle condizioni che trovate indicate<br />
nelle colonne a fianco.<br />
Condizioni di riferimento<br />
Le valutazioni di <strong>Pullman</strong> si applicano<br />
ai veicoli che soddisfano i seguenti<br />
criteri:<br />
• Stato d’uso normale, congruente<br />
con la data di prima immatricolazione;<br />
• In regola con le revisioni periodiche<br />
di legge;<br />
• Tagliandati, secondo i piani di<br />
manutenzione previsti dalla casa<br />
costruttrice;<br />
• Con carrozzeria, cristalli e selleria<br />
in buone condizioni;<br />
• Con pneumatici con profondità<br />
del battistrada pari al 50 per cento<br />
delle coperture nuove;<br />
• Con impianto di climatizzazione<br />
funzionante;<br />
• Con impianto multimediale funzionante;<br />
• Con personalizzazione esterna<br />
realizzata solo con pellicole autoadesive;<br />
• Con percorrenze annue di 80-<br />
90.000 chilometri.<br />
Fattori di maggiore<br />
o minore valutazione<br />
Sono considerati elementi peggiorativi,<br />
ai fini della valutazione, percorrenze<br />
superiori del 15-20 per cento<br />
rispetto al valore indicato. Le<br />
quotazioni aumentano, invece, per<br />
gli autobus con equipaggiamenti di<br />
sicurezza aggiuntivi o con particolari<br />
dotazioni di bordo (toeletta, galley,<br />
eccetera).<br />
2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013<br />
Valore di ritiro in € Iva esclusa<br />
AYATS<br />
BRAVO<br />
I 13,20 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato - - - - 120.000 105.000 90.000 80.000 68.000 63.000<br />
I 13,95 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato - - - - 125.000 110.000 95.000 85.000 70.000 65.000<br />
BARBI<br />
GALILEO<br />
Hd 10,20 m - 2 assi - 290 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 40.000<br />
Hdl 12,20 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 48.000<br />
Hdh 13,80 m - 3 assi - 450 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 55.000<br />
GALILEO Euro 6<br />
Rr2 10,34 m - 2 assi - 400 Cv - cambio manuale - - - - 125.000 119.000 113.000 108.000 102.000<br />
GENESIS<br />
Hdl 12,20 m - 2 assi - 290 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 40.000<br />
Hdh Classic 13,80 m - 3 assi - 420 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 44.000<br />
BMC<br />
PROBUS<br />
850 Tbx 8,85 m - 2 assi - 285 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 24.000<br />
IVECO BUS<br />
NEW DOMINO<br />
Hd.45 12,40 m - 2 assi - 450 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 33.000<br />
Hdh 12,40 m - 2 assi - 450 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 44.000<br />
EVADYS<br />
H 12 12,00 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 38.000<br />
H 12,8 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 38.000<br />
Hd 12 12,00 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 45.000<br />
Hd 12,8 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - <strong>46</strong>.000<br />
2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013<br />
Valore di ritiro in € Iva esclusa<br />
EVADYS Euro 6<br />
Hd 12 12,09 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale 223.000 198.000 188.000 179.000 170.000 160.000 - - - -<br />
Hd 13 12,96 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale 233.000 205.000 195.000 185.000 176.000 167.000 - - -<br />
MAGELYS<br />
Hd 12,20 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 85.000 80.000<br />
Hd 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 87.000 80.000<br />
Hdh 13,80 m - 3 assi - 450 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 105.000 95.000<br />
MAGELYS PRO / MAGELYS Euro 6<br />
Hd 12,2 m - 2 assi - 400 Cv - cambio manuale - - 145.000 130.000 118.000 106.000 95.000 86.000 82.000 -<br />
Hd 12,8 m - 2 assi - 400 Cv - cambio manuale - - 148.000 134.000 120.000 110.000 97.000 88.000 84.000 -<br />
IRIZAR<br />
CENTURY<br />
Hd 12.35 12,00 m - 2 assi - 400 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 52.000<br />
Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 400 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 53.000<br />
Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 30.000<br />
Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 440 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - <strong>46</strong>.000<br />
Hdh 14.37 13,70 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 53.000<br />
i6 Euro 6<br />
i6 Hd 12.35 12,22 m - 2 assi - 410 Cv - cambio robotizzato 255.000 224.000 213.000 203.000 192.000 174.000 165.000 157.000 - -<br />
i6 Hd 13.35 13,22 m - 3 assi - 410 Cv - cambio robotizzato 285.000 271.000 257.000 244.000 232.000 221.000 210.000 200.000 - -<br />
i6 Hd 13.35 13,22 m - 3 assi - 450 Cv - cambio robotizzato 290.000 276.000 262.000 249.000 236.000 224.000 213.000 202.000 - -<br />
i6 Hd 14.35 14,07 m - 3 assi - 410 Cv - cambio robotizzato 287.000 273.000 259.000 2<strong>46</strong>.000 234.000 222.000 210.000 200.000 - -<br />
i6 Hdh 12.37 12,20 m - 2 assi - 450 Cv - cambio robotizzato 287.000 273.000 259.000 2<strong>46</strong>.000 234.000 222.000 210.000 200.000 - -<br />
i6 Hdh 13.37 13,22 m - 3 assi - 490 Cv - cambio robotizzato 320.000 304.000 289.000 274.000 261.000 248.000 235.000 223.000 - -<br />
i6 Hdh 14.37 14,07 m - 3 assi - 490 Cv - cambio robotizzato 325.000 309.000 293.000 279.000 265.000 250.000 240.000 228.000<br />
PB<br />
Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 420/440 Cv - cambio robotizzato - - - - 135.000 128.000 124.000 118.000 112.000 105.000<br />
Hdh 14.37 13,90 m - 3 assi - 480 CV - cambio robotizzato - - - - 150.000 144.000 135.000 128.000 123.000 118.000<br />
MAN<br />
LION’S COACH<br />
R 07 12,00 m - 2 assi - 409 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 55.000<br />
R 09 C 13,20 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 60.000<br />
R 08 L 13,80 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 70.000<br />
LION’S COACH Euro 6<br />
Lion’s Coach 12,00 m - 2 assi - 400 Cv - cambio robotizzato - - - - - 128.000 122.000 116.000 - -<br />
Lion’s Coach C 13,26 m - 3 assi - 440 Cv - cambio robotizzato - - - - - 137.000 130.000 124.000 - -<br />
Lion’s Coach L 13,80 m - 3 assi - 440 Cv - cambio robotizzato - - - - - 140.000 134.000 127.000 - -<br />
NEW LION’S COACH Euro 6c<br />
Lion’s Coach 12,10 m - 2 assi - 430 Cv - cambio manuale 265.000 252.000 240.000 228.000 217.000 - - - - -<br />
Lion’s Coach C 13,09 m - 2 assi - 430 Cv - cambio robotizzato 285.000 270.000 255.000 244.000 232.000 - - - - -<br />
Lion’s Coach C 13,36 m - 3 assi - 470 Cv - cambio robotizzato 295.000 280.000 265.000 253.000 240.000 - - - - -<br />
Lion’s Coach L 13,90 m - 3 assi - 470 Cv - cambio robotizzato 300.000 285.000 270.000 258.000 245.000 - - - - -<br />
MERCEDES-BENZ<br />
TOURINO<br />
O510 9,40 m - 2 assi - 279/285 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 43.000<br />
TOURISMO<br />
O350 15 Rhd 12,10 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 58.000<br />
O350 M 16 Rhd 12,90 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 56.000<br />
O350 L 17 Rhd 13,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 65.000<br />
TOURISMO Euro 6<br />
Tourismo K 10,32 m - 2 assi - 354 Cv - cambio manuale - - 180.000 170.000 163.000 155.000 148.000 140.000 133.000<br />
Tourismo 12,14 m - 2 assi - 360 Cv - cambio manuale - - - - 166.000 158.000 150.000 143.000 136.000 -<br />
Tourismo M/2 12,96 m - 2 assi - 360 Cv - cambio manuale - - - - 195.000 186.000 176.000 168.000 160.000 -<br />
Tourismo L 13,99 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - 200.000 190.000 180.000 170.000 162.000 -<br />
NEW TOURISMO Euro 6<br />
Tourismo 12,29 m - 2 assi - 360 Cv - cambio manuale 238.000 226.000 215.000 204.000 - - - - -<br />
Tourismo M/2 13,11 m - 2 assi - 360 Cv - cambio manuale 258.000 245.000 233.000 220.000 - - - - -<br />
Tourismo M/3 13,11 m - 3 assi - 394 Cv - cambio manuale 262.000 249.000 236.000 224.000 - - - - - -<br />
Tourismo L 13,93 m - 2 assi - 394 Cv - cambio manuale 266.000 253.000 240.000 228.000 - - - - - -<br />
TRAVEGO<br />
O580 15 Rhd 12,10 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 72.000<br />
O580 M 16 Rhd 12,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 70.000<br />
O580 L 17 Rhd 13,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 75.000<br />
TRAVEGO Euro 6<br />
Travego 12,18 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - 188.000 179.000 170.000 162.000 -<br />
Travego M 13,00 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - 207.000 198.000 178.000 169.000 -<br />
Travego L 14,03 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - 214.000 203.000 193.000 183.000 - -<br />
NEOPLAN<br />
JETLINER Euro 6<br />
Jetliner 12,30 m - 2 assi - 400 Cv - cambio manuale - - - - - 127.000 120.000 115.000 109.000 -<br />
Jetliner C 13,00 m - 2 assi - 400 Cv - cambio manuale - - - - - 132.000 126.000 120.000 114.000 -<br />
42 - <strong>Pullman</strong> <strong>giugno</strong> 2023<br />
www.pullmanweb.com<br />
<strong>Pullman</strong> - 43
SECOND LIFE<br />
SECOND LIFE<br />
2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013<br />
Valore di ritiro in € Iva esclusa<br />
TOURLINER<br />
N2216 Shd 12,00 m - 2 assi - 440/<strong>46</strong>0 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 65.000<br />
N2216/3 Shd C 13,20 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 70.000<br />
N2216/3 Shd L 13,80 m - 3 assi - 440/<strong>46</strong>0 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 72.000<br />
TOURLINER Euro 6<br />
Shd 12,00 m - 2 assi - 440 Cv - cambio manuale 220.000 209.000 200.000 190.000 180.000 170.000 160.000 154.000 1<strong>46</strong>.000 -<br />
Shdc 13,26 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale 230.000 220.000 210.000 198.000 188.000 178.000 170.000 160.000 152.000 -<br />
Shdl 13,80 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale 235.000 225.000 212.000 200.000 190.000 125.000 180.000 173.000 164.000<br />
CITYLINER<br />
N1216 Hd 12,20 m - 2 assi - 440 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 78.000<br />
N1217 Hd C 12,90 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 84.000<br />
N1218 Hd L 13,90 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 80.000<br />
CITYLINER Euro 6<br />
Cityliner 12,24 m - 2 assi - 440 Cv - cambio manuale 265.000 252.000 240.000 228.000 215.000 205.000 195.000 185.000 176.000 -<br />
Cityliner C 12,99 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale 275.000 260.000 248.000 236.000 224.000 214.000 202.000 192.000 182.000 -<br />
Cityliner L 13,99 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale 285.000 270.000 258.000 244.000 232.000 220.000 210.000 200.000 190.000 -<br />
STARLINER<br />
N5217 Shd C 13,00 m - 3 assi - 505 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 104.000 90.000<br />
N5218 Shd L 14,00 m - 3 assi - 505 Cv - cambio manuale - - - - - - - - 108.000 95.000<br />
SKYLINER Euro 6<br />
Skyliner 14,00 m - 3 assi - 500 Cv - cambio robotizzato 512.000 486.000 <strong>46</strong>2.000 440.000 418.000 - - - - -<br />
OTOKAR<br />
Navigo T Euro 6<br />
Navigo T 7,7 m - 2 assi - 176 Cv - cambio manuale 120.000 114.000 108.000 104.000 98.000 93.000 88.000 84.000 80.000 -<br />
Vectio T Euro 6<br />
Vectio T 10,1 m - 2 assi - 315 Cv - cambio manuale 185.000 176.000 168.000 160.000 150.000 140.000 136.000 129.000 123.000 -<br />
SETRA<br />
COMFORTCLASS 400<br />
S 415 Gt 12,20 m - 2 assi - 354 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 38.000<br />
S 415 Gt Hd 12,20 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 38.002<br />
S 416 Gt Hd 13,02 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 45.000<br />
S 417 Gt H 14,05 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 53.000<br />
COMFORTCLASS 500<br />
S 515 Hd 10,<strong>46</strong> m - 2 assi - 395 Cv - cambio manuale 260.000 245.000 235.000 220.000 210.000 200.000 190.000 182.000 173.000<br />
S 516 Hd/2 13,11 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale 265.000 252.000 240.000 228.000 216.000 205.000 195.000 185.000 176.000 -<br />
S 516 Hd 13,11 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale 275.000 260.000 248.000 236.000 224.000 212.000 202.000 192.000 182.000 -<br />
S 517 Hd 13,39 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale* 285.000 270.000 258.000 244.000 232.000 220.000 210.000 200.000 190.000 -<br />
TOPCLASS 400<br />
S 411 Hd 10,10 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 58.000<br />
S 415 Hd 12,00 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 65.000<br />
S 415 Hdh 12,00 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 74.000<br />
S 416 Hdh 13,00 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 78.000<br />
S 417 Hdh 13,90 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 84.000<br />
S 431 Dt 13,89 m - 3 assi - 503 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 90.000<br />
S 431 Dt E6 13,89 m - 3 assi - 510 Cv - cambio robotizzato - - - - - 214.000 200.000 194.000 184.000 -<br />
TOPCLASS 500<br />
S 515 Hdh 10,49 m - 3 assi - 476 Cv - cambio robotizzato 330.000 314.000 298.000 283.000 270.000 255.000 243.000 230.000 219.000 -<br />
S 516 Hdh 13,32 m - 3 assi - 476 Cv - cambio robotizzato 340.000 323.000 307.000 292.000 277.000 263.000 250.000 237.000 225.000 -<br />
S 517 Hdh 14,16 m - 3 assi - 476 Cv - cambio robotizzato 350.000 330.000 315.000 300.000 285.000 270.000 258.000 244.000 232.000<br />
S 531 Dt 14,00 m - 3 assi - 510 Cv - cambio robotizzato 375.000 356.000 338.000 322.000 306.000 - - - - -<br />
TEMSA<br />
SAFARI<br />
Hd 12 12,20 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 28.000<br />
Hd 13 13,00 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 30.000<br />
DIAMOND<br />
13 13,00 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 35.000<br />
14 14,00 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 40.000<br />
MD Euro 6<br />
7 7,74 m - 2 assi - 186 Cv - cambio manuale 110.000 105.000 100.000 95.000 90.000 85.000 80.000<br />
9 9,38 m - 2 assi - 290 Cv - cambio manuale 115.000 109.000 104.000 100.000 95.000 90.000 85.000 80.000 76.000 -<br />
LD Euro 6<br />
12 12,33 m - 2 assi - 368 Cv - cambio manuale 135.000 126.000 115.000 110.000 100.000 95.000 87.000 82.000 78.000 -<br />
13 13,05 m - 2 assi - 368 Cv - cambio manuale 155.000 144.000 134.000 125.000 115.000 108.000 100.000 92.000 87.000 -<br />
HD Euro 6<br />
12 12,27 m - 2 assi - 435 Cv - cambio robotizzato 160.000 148.000 138.000 129.000 120.000 110.000 105.000 95.000 90.000 -<br />
13 13,07 m - 2 assi - 435 Cv - cambio robotizzato 165.000 153.000 143.000 133.000 123.000 115.000 107.000 100.000 95.000 -<br />
MARATON Euro 6<br />
12 12,36 m - 2 assi - 435 Cv - cambio robotizzato 205.000 190.000 180.000 165.000 155.000 147.000 - - -<br />
13 13,08 m - 2 assi - 435 Cv - cambio robotizzato 210.000 195.000 185.000 170.000 158.000 150.000 - -<br />
2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013<br />
Valore di ritiro in € Iva esclusa<br />
VAN HOOL<br />
EX Euro 6<br />
15 H 12,48 m - 2 assi - 394 Cv Euro 6 - cambio manuale 180.000 167.000 156.000 145.000 135.000 125.000 115.000 108.000 103.000<br />
16 M 13,26 m - 2 assi - 394 Cv Euro 6 - cambio manuale 185.000 172.000 160.000 150.000 138.000 129.000 120.000 110.000 105.000 -<br />
ALICRON<br />
T 915 12,20 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 20.000<br />
ALICRON Euro 6<br />
Tx 11 10,50 m - 2 assi - 368 Cv - cambio manuale 190.000 177.000 164.000 153.000 142.000 132.000 123.000 114.000 108.000 -<br />
Tx 15 12,20 m - 2 assi - 396 Cv - cambio manuale 195.000 180.000 170.000 158.000 1<strong>46</strong>.000 136.000 126.000 118.000 112.000 -<br />
Tx 16 13,05 m - 2 assi - 396 Cv - cambio manuale 195.000 180.000 170.000 158.000 1<strong>46</strong>.000 136.000 126.000 118.000 1123.000 -<br />
ASTRON<br />
T 916 13,20 m - 3 assi - <strong>46</strong>2 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 52.000<br />
T 917 14,00 m - 3 assi - <strong>46</strong>2 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 54.000<br />
ASTRON Euro 6<br />
Tx 16 13,20 m - 3 assi - <strong>46</strong>2 Cv - cambio manuale 230.000 214.000 200.000 185.000 172.000 160.000 150.000 138.000 130.000 -<br />
Tx 17 14,04 m - 3 assi - <strong>46</strong>2 Cv - cambio manuale 235.000 220.000 204.000 190.000 176.000 164.000 152.000 142.000 135.000 -<br />
ASTRONEF<br />
T 916 13,20 m - 3 assi - <strong>46</strong>2 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 65.000<br />
T 917 14,00 m - 3 assi - <strong>46</strong>2 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 72.000<br />
ASTRONEF Euro 6<br />
Tx 15 12,30 m - 3 assi - <strong>46</strong>2 Cv - cambio manuale 235.000 220.000 204.000 190.000 176.000 164.000 152.000 142.000 135.000 -<br />
Tx 16 13,20 m - 3 assi - <strong>46</strong>2 Cv - cambio manuale 240.000 222.000 208.000 194.000 180.000 167.000 155.000 144.000 137.000 -<br />
Tx 17 14,04 m - 3 assi - <strong>46</strong>2 Cv - cambio manuale 245.000 228.000 212.000 198.000 183.000 170.000 160.000 148.000 140.000 -<br />
ALTANO<br />
T 917 13,20 m - 3 assi - <strong>46</strong>2 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 68.000<br />
ALTANO Euro 6<br />
Tx 17 13,20 m - 3 assi - <strong>46</strong>2 Cv - cambio manuale 245.000 228.000 212.000 198.000 183.000 170.000 160.000 148.000 140.000 -<br />
Tx 18 14,00 m - 3 assi - <strong>46</strong>2 Cv - cambio manuale 250.000 233.000 216.000 200.000 187.000 174.000 162.000 150.000 143.000 -<br />
Tx 19 15,00 m - 3 assi - <strong>46</strong>2 Cv - cambio manuale 258.000 240.000 223.000 208.000 194.000 180.000 167.000 155.000 147.000 -<br />
ASTROMEGA<br />
Td 925 13,10 m - 3 assi - 510 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 68.000<br />
Td 927 14,10 m - 3 assi - 510 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 72.000<br />
ASTROMEGA Euro 6<br />
Tdx 25 13,10 m - 3 assi - <strong>46</strong>2 Cv - cambio manuale 300.000 279.000 259.000 240.000 224.000 210.000 194.000 180.000 172.000 -<br />
Tdx 27 14,10 m - 3 assi - <strong>46</strong>2 Cv - cambio manuale 310.000 288.000 268.000 249.000 232.000 216.000 200.000 188.000 178.000 -<br />
VDL<br />
FUTURA FHD<br />
Fhd 104.365 10,40 m - 2 assi - 362 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 35.000<br />
Fhd 127.365 12,70 m - 2 assi - 362 Cv - cambio manuale - - - - - - - - - 36.000<br />
FUTURA FMD2 Euro 6<br />
Fmd2-122 12,19 m - 2 assi - 370 Cv - cambio manuale 172.000 160.000 149.000 138.000 129.000 120.000 110.000 105.000 - -<br />
Fmd2-129 12,87 m - 2 assi - 370 Cv - cambio manuale 174.000 162.000 150.000 140.000 130.000 122.000 114.000 108.000 -<br />
FUTURA FHD2 Euro 6<br />
Fhd2-122 12,19 m - 2 assi - 440 Cv - cambio manuale 188.000 175.000 163.000 150.000 140.000 130.000 122.000 116.000 - -<br />
Fhd2-129 12,87 m - 2 assi - 440 Cv - cambio manuale 192.000 179.000 166.000 154.000 144.000 134.000 124.000 118.000 - -<br />
Fhd2-131 13,14 m - 3 assi - <strong>46</strong>0 Cv - cambio manuale 205.000 190.000 176.000 165.000 152.000 142.000 132.000 125.000 - -<br />
Fhd2-139 13,94 m - 3 assi - <strong>46</strong>0 Cv - cambio manuale 210.000 195.000 182.000 170.000 158.000 1<strong>46</strong>.000 136.000 130.000<br />
Fhd2-148 14,84 m - 3 assi - <strong>46</strong>0 Cv - cambio manuale 215.000 200.000 186.000 173.000 160.000 150.000 140.000 133.000 - -<br />
FUTURA FDD2 Euro 6<br />
Fdd2-130 13,08 m - 3 assi - 530 Cv - cambio robotizzato 275.000 256.000 238.000 220.000 210.000 - -<br />
Fdd2-141 14,14 m - 3 assi - 530 Cv - cambio robotizzato 284.000 264.000 2<strong>46</strong>.000 228.000 217.000 - - - - -<br />
VOLVO<br />
9500 Euro 6<br />
Optimal 12,30 m - 2 assi - 350 Cv - cambio robotizzato - - - - - 88.000 82.000 76.000 72.000 -<br />
9700<br />
Hdh Premium 12,30 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 43.000<br />
Hdh Superior 13,00 m - 3 assi - <strong>46</strong>0 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 58.000<br />
9700 Euro 6<br />
Premium 12,35 m - 2 assi - 430 Cv - cambio robotizzato 180.000 167.000 156.000 145.000 135.000 125.000 115.000 108.000 103.000 -<br />
Premium 13,05 m - 3 assi - <strong>46</strong>0 Cv - cambio robotizzato 195.000 180.000 170.000 158.000 1<strong>46</strong>.000 136.000 126.000 118.000 122.000 -<br />
Premium 13,83 m - 3 assi - <strong>46</strong>0 Cv - cambio robotizzato 200.000 186.000 173.000 160.000 150.000 139.000 129.000 120.000 114.000 -<br />
9900<br />
Hdh Prestige 13,00 m - 3 assi - <strong>46</strong>0 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 55.000<br />
Hdh Prestige 13,70 m - 3 assi - <strong>46</strong>0 Cv - cambio robotizzato - - - - - - - - - 58.000<br />
9900 Euro 6<br />
Prestige 12,35 m - 2 assi - <strong>46</strong>0 Cv - cambio robotizzato 225.000 210.000 195.000 182.000 168.000 157.000 1<strong>46</strong>.000 135.000 128.000 -<br />
Prestige 13,05 m - 3 assi - <strong>46</strong>0 Cv - cambio robotizzato 240.000 223.000 208.000 193.000 180.000 167.000 155.000 144.000 137.000 -<br />
Prestige 13,83 m - 3 assi - <strong>46</strong>0 Cv - cambio robotizzato 250.000 233.000 215.000 200.000 187.000 174.000 162.000 150.000 143.000 -<br />
44 - <strong>Pullman</strong><br />
<strong>giugno</strong> 2023<br />
www.pullmanweb.com<br />
<strong>Pullman</strong> - 45
ASSOBUS<br />
Splendida cornice<br />
All’ombra del pineto de ‘la Versiliana’<br />
in quel di Marina di Pietrasanta, si sono<br />
tirate le somme di una stagione segnata<br />
da grandi cambiamenti per la categoria<br />
a cura dell’Associazione Bus Turistici Italiani - Confcommercio<br />
Il 2023 segna la ripresa denitiva del turismo. I dati Istat certicano<br />
una crescita esponenziale dell’intero settore, che ha investito<br />
tutte le aziende che all’interno vi operano, comprese quelle<br />
bus turistici. Da una parte questi dati confortanti, dall’altra persistono<br />
problematiche, alcune storiche, alcune recenti che impediscono<br />
di sfruttare appieno questa forte crescita di domanda di servizi e<br />
di presenze e che mettono in forte difcoltà le aziende rappresentate<br />
da An.Bti - ConfCommercio. Per tirare le somme di questa prima<br />
parte di stagione, il 19 <strong>giugno</strong> 2023 si è svolto il convegno<br />
‘Futurismo: il futuro dei bus turistici tra sostenibilità e lavoro’, organizzato<br />
dall’Associazione alla Versiliana di Marina di Pietrasanta<br />
(Lu), che ha visto la partecipazione di associati, stakeholder, istituzioni<br />
e sponsor.<br />
Molto interessanti gli spunti forniti dallo studio Isfort ‘Il settore dei<br />
bus turisitici in Italia’ presentato da Andrea Appetecchia e di cui si<br />
dà approfondito rendiconto in altre pagine di questo fascicolo. Lo<br />
studio rileva come dopo una flessione del fatturato di oltre il 50 per<br />
cento nel periodo 2020-21, sia in atto una profonda trasformazione<br />
e oggi il settore si presenti più snello, ma nel contempo anche più<br />
solido (crescita della dimensione media delle imprese e del numero<br />
Cos’è l’An.Bti<br />
Nata nel novembre del 2021, dopo<br />
l’esperienza come comitato spontaneo<br />
costituito per fronteggiare l’emergenza<br />
Covid, l’An.Bti ha soci in tutta Italia<br />
e vuol portare a conoscenza del legislatore<br />
le problematiche di un settore con un’identità<br />
e un ruolo significativo all’interno del turismo, ma non adeguatamente<br />
conosciuto e sostenuto nelle sue specificità, pur contribuendo<br />
in maniera importante al Pil turistico del Paese: 6mila aziende,<br />
25mila posti di lavoro, un fatturato annuo - indotto compreso - di<br />
oltre 2,5 miliardi di euro. Ulteriori info su www.busturistici.com<br />
di veicoli), più efciente e sostenibile: oltre la metà del parco veicoli<br />
è di ultima generazione e con ridotte emissione nocive.<br />
La fase più critica per i bus turistici sembra, dunque, ormai alle spalle,<br />
ma il futuro è ancora ricco di incognite. Per sostenere e rilanciare la<br />
ripresa del settore servono, infatti, gure chiave come gli autisti. Sono<br />
circa 7.000 i conducenti mancanti in Italia. A questo proposito occorre<br />
incentivare l’ingresso di giovani e stranieri, abbassando le soglie di<br />
accesso, sia in termini di costi che di età e ampliando i canali formativi.<br />
C’è, poi, il fattore incertezza che, legato all’inflazione, al conflitto russo-ucraino<br />
e al costo del gasolio mina la programmazione sul lungo<br />
periodo del turismo organizzato, con costi e tariffe fluttuanti.<br />
I bus parte integrante del settore turistico<br />
A margine del convegno, il presidente Riccardo Verona ha dichiarato:<br />
“Il settore dei bus turistici ha rialzato la testa dopo anni di estrema dif-<br />
coltà, ma la ripartenza è comunque accompagnata da troppe incertezze.<br />
Oggi più che mai è necessario il sostegno delle Istituzioni perché<br />
abbiamo bisogno di aiuti innanzitutto per il rinnovo sostenibile dei<br />
veicoli, che non può essere sorretto solo dalle nostre imprese. In secondo<br />
luogo è indispensabile trovare soluzioni per ovviare alla carenza<br />
del personale viaggiante e contestualmente procedere al riconoscimento<br />
strutturale, al pari di altri comparti, delle agevolazioni sulle accise<br />
del carburante. È giunto il momento di riconoscere l’unicità, la peculiarità<br />
e la flessibilità del nostro servizio in termini orari, di percorsi e di qualità.<br />
Siamo ‘Le ruote del turismo’ e vogliamo continuare a esserlo con sempre<br />
maggiore qualità ed efcienza. Il nostro macro obiettivo è quello di entrare<br />
a pieno titolo nell’area che meglio ci rappresenta: il settore dei bus<br />
turistici è parte integrante del turismo e deve avere nel turismo, il luogo<br />
istituzionale di riferimento. Ringrazio di cuore per il sostegno in questa<br />
giornata: gli onorevoli Erica Mazzetti, Riccardo Zucconi, Daniele Manca,<br />
i senatori Maurizio Gasparri, Massimo Garavaglia e Massimo Mallegni,<br />
nonché Enrico Zavi di ConfCommercio, Andrea Appetecchia di Isfort<br />
e il sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti”. lll<br />
<strong>46</strong> - <strong>Pullman</strong> <strong>giugno</strong> 2023<br />
EUROPE BRUSSELS<br />
7-12 OCT 2023<br />
WWW.BUSWORLDEUROPE.ORG<br />
LE ALTRE<br />
FIERE DEL<br />
BUSWORLD<br />
ALL ABOUT BUS, COACH AND PEOPLE<br />
SOUTHEAST ASIA JAKARTA | 15-17 MAY 2024<br />
TÜRKIYE ISTANBUL | 29-31 MAY 2024
ELECTRIC<br />
BUS<br />
DRIVER<br />
TRAINING<br />
Il primo corso<br />
teorico-pratico<br />
dedicato agli<br />
autisti di autobus<br />
elettrici<br />
MISANO WORLD<br />
CIRCUIT<br />
MARCO<br />
SIMONCELLI<br />
25 OTTOBRE 2023<br />
Un corso di guida per colmare il divario tra i veicoli con motore a combustione interna e i veicoli<br />
elettrici, per coniugare sicurezza e capacità di controllo e di guida. Il corso si concentra sui<br />
veicoli elettrici, ma introduce e sviluppa anche varie tecniche di guida avanzate e difensive.<br />
Posti limitati. Promozione edizione speciale IBE Driving Experience 90,00 euro + iva, anziché<br />
350 euro + iva.<br />
ISCRIVITI QUI<br />
Per richiedere maggiori informazioni scrivi a iscrizioni@addestra.it | expoibe.com