13.09.2023 Views

RUOTE E MOTORI

  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Settembre 2023

Pagine a cura di Fausto Piombo

Cari

amici de

l’inchiostro

fresco...

Dopo la nostra pausa estiva,

che poi tanto “pausa”

non è stata perché la

nostra redazione di Novi Ligure

(Al) è sempre stata aperta, riprendiamo

le pubblicazioni del

nostro inserto “Ruote & Motori”

egregiamente curato dalla nostra

redazione della Valle Stura, e confezionato

da Fausto e Giacomo

Piombo, esperti in questo settore.

E devo dire che questo inserto, al

quale mancano ormai due puntate

per giungere al suo termine,

iniziato quasi per caso, su una

intuizione del nostro Umberto

Cecchetto che ha curato la parte

commerciale di questo lavoro,

poco alla volta è diventato quasi

una piccola enciclopedia della

storia del motociclismo italiano

da fuori strada degli anni Settanta

e Ottanta. Al termine di

questo nostro lavoro, raccoglieremo

tutte le puntate in un’unica

pubblicazione che consegneremo

alle Civiche Biblioteche ricadenti

nella nostra zona di distribuzione

che è l’Oltregiogo genovese ed

una copia la consegneremo ai nostri

sponsor, che ringraziamo per

la loro fedeltà e senza i quali non

avremmo potuto riempire queste

pagine ottimamente confezionate

dai nostri Fausto e Giacomo

Piombo e graficamente impaginate

dalla nostra grafica, Anna

Barisone.

Gian Battista Cassulo

La prima puntata del 2023 era

uscita a Febbraio ed è visibile sul

web all’indirizzo:

https://www.yumpu.com/it/

document/view/67577358/ruotee-motori

La Torpado nacque a Padova

nell’ultimo decennio

del diciannovesimo secolo

e la ragione sociale scaturì

dall’unione del cognome del suo

fondatore Carlo Torresini e la

città che ne ospitò lo stabilimento

dove venne avviata la produzione

di biciclette. Il primo passo verso

la costruzione di ciclomotori avvenne

probabilmente con l’abbinamento

del motore “Mosquito”

ai telai delle biciclette. Non siamo

riusciti a trovare notizie più precise

e dettagliate sull’evoluzione

di questo

marchio

nazionale

ma

a b b i a m o

comunque

a p p r e s o

che nei

primissimi

anni ‘70 la

Tor pado

si cimentò

anche nella

costruzione

di un ciclomotore

per

impiego fuoristradistico,

lo Squirrel

Cross Special

50 cc, equipaggiato

con

torpado

un motore Minarelli a 4 marce.

Nel complesso lo Squirrel fu

presentato con tutte le carte in

regola per poter avere un futuro

che però non si concretizzò,

probabilmente per mancanza

di interesse del costruttore nei

confronti del settore fuoristrada.

Oggi la Torpado esiste ancora ed

è produttrice di ottime mountain

bike e partecipa alle competizioni

sportive con un suo reparto corse,

il Torpado Factory Team.

Giacomo Piombo

Il marchio Valenti

nasce a Lissone in

provincia di Milano

(Monza e Brianza

dal 2009) nel 1973

grazie alla grande passione

di Enzo Valenti

che iniziò ad occuparsi

della vendita di

ricambi, accessori,

abbigliamento e moto

di diverse marche da

fuoristrada, presso la

stazione di servizio

con officina del padre.

La sua iniziativa

fu subito apprezzata

dagli appassionati

locali del nuovo

sport motociclistico

che stava letteralmente

conquistando anche il nostro

paese.

L’impegno, la dedizione e soprattutto

la competenza consentirono

al fondatore della Valenti

di compiere in breve tempo il

Torpado Squirrel 50

VALENTI

passo che decretò il suo ingresso

nell’ambito mondo dei costruttori

di motociclette con le ruote

tassellate. Nel 1979 arrivarono le

prime moto da cross marchiate

Valenti che si fecero conoscere

ed apprezzare per quasi un decennio.

Le moto da cross create da Valenti

si distinsero subito per la linea

sobria ma unica, completamente

differente da quelle già presenti

sul mercato in quegli anni, ma

in modo particolare per le caratteristiche

tecniche che fecero

immediatamente risaltare le doti

di quei mezzi molto performanti.

Per le sue moto del 1979, Valenti

scelse il propulsore italiano TAU

che nella versione da 250 cc. erogava

ben 38 C V a 8000 giri/min.

e per la parte ciclistica adottò la

migliore componentistica disponibile,

mentre negli anni successivi

i modelli Valenti vennero

equipaggiati anche i motori giapponesi

Yamaha.

Valenti Trial 310

Oltre ai modelli cross e regolarità,

Valenti realizzò anche un’ottima

motocicletta da trial, dotata

di un telaio dalla geometria agile

ed innovativa ed equipaggiata

con un motore TAU dedicato.

Purtroppo questo modello non

riscosse il successo che sicuramente

la bontà del progetto gli

avrebbe consentito.

Nei primi anni ‘80 con l’avvento

della sospensione mono-ammortizzata

le moto prodotte da

Valenti furono subito al passo

con le migliori soluzioni tanto

da essere molto ambite dai piloti

privati che adottandole poterono

distinguersi nelle competizioni.

Tra i modelli ancora oggi noti per

le prestazioni eccellenti vanno

sicuramente ricordati quelli da

cross e regolarità degli anni 1983

e 1984 dotati dell’affidabilissimo

e prestante motore Yamaha 80

cc, che personalmente conosco

molto bene per averne restaurato

un esemplare realizzando anche

un manuale d’uso e manutenzione

ad esso dedicato (consultabile

da € 1.100,00

Via Novi, 1

Ovada (AL

Tel. 0143.86166

Fax 0143.86186

info@elettrauto81.it

www.elettrauto81.it


2

l’inchiostro fresco

Settembre 2023

di Lanza Alessandro & Enrico

CENTRO REVISIONI

MAGIRUS

all’indirizzo http://mangiapolvereoldirtbike.blogspot.com/2015/10/

valenti-cr-80-1984-manuale-usoe.html)

La produzione delle moto Valenti

terminò nel 1986 e dall’anno successivo

l’attività prosegue con la

vendita di moto di diverse marche

fino al 1997 quando Valenti diventò

distributore per l’Italia della

Suzuki off-road. Successivamente,

nel 2010, Valenti torna nuovamente

nei panni di costruttore presentando

sul mercato un modello 50

cc. completamente made in Italy

destinato ai quattordicenni, confermando

la Valenti come uno dei

pochi produttori di moto degli

anni ‘70 e ‘80 che hanno superato

brillantemente la crisi produttiva

italiana che colpì il settore all’inizio

degli anni Novanta, un’azienda solida

che, insieme ad altre, dà lustro

e orgoglio al comparto motociclistico

italiano.

Si ringrazia Nicola Camerlengo per

la preziosa collaborazione offerta

fornendo preziosi dettagli sulla

storia del marchio Valenti.

Fausto Piombo

VILLA

Pagine a cura di

Manuale Valenti 80 cr 1984 realizzato da Fausto Piombo

dal 1964

Da oggi è anche

meccanica

per qualsiasi

marca di auto

per tagliandi

e riparazioni

con conservazione

garanzia originale

della casa

Preventivi scritti e riparazioni su misura

Il marchio Verona ha distinto diversi

modelli di questo produttore

artigianale che ha prodotto

moto molto belle e competitive negli

anni ‘70 e ‘80. Le prime motociclette

dovrebbero aver visto la luce attorno

alla metà degli anni ‘70 e probabilmente

i primi modelli 50 cc e 125 cc

dovrebbero essere stati equipaggiati

con motori Sachs ed il marchio apposto

sul serbatoio pare fosse AVM

(Articoli Verona Moto) per diventare

nel 1977 definitivamente Moto

Verona.

verona

Nel corso degli anni il costruttore

seguì l’evoluzione tecnica realizzando

modelli sempre aggiornati nelle

cilindrate 50 – 125 e 250 cc, adottando

propulsori nuovi come Hiro,

Minarelli e Tau, tutti rigorosamente

italiani.

Purtroppo non siamo riusciti a recuperare

maggiori dettagli su questa

identità produttiva che ha contribuito

a dare lustro alla motomeccanica

italiana nel settore fuoristrada negli

anni più esaltanti della storia delle

ruote artigliate ma abbiamo avuto

notizia che è ancora attiva a Guastalla

(Re) con il marchio VRP engineering

e che si occupa di motori per

motoscafi da corsa e prototipazione

motociclistica oltre alla costruzione

di particolari in alluminio e telai.

Giacomo Piombo

La Moto Villa è stata fondata

tra il 1968 il 1969 da

Francesco Villa, all’epoca

apprezzato pilota di velocità su

pista, che con la sua nuova creatura

conquista subito il Campionato

Italiano Marche con una

125 cc. Nel 1972, abbandonate

definitivamente le corse, Francesco

Villa si dedicò completamente

alla costruzione di moto da

fuoristrada, settore in cui portò

innovazione sia meccaniche sia

estetiche, ottenendo soddisfazioni

dalle sue moto molto ammirate

ancora oggi.

La Moto Villa è stata, dagli anni

‘70 fino a tutti gli anni ‘80, una

delle marche italiane più blasonate

nel panorama internazionale

delle moto da cross e può vantare

tra i suoi portacolori nomi assai

illustri tra i quali ricordiamo

Franco Picco che nel 1978, in sella

ad una MX mezzo litro, vinse il

Campionato Italiano Cross 500

Seniores e specialisti della velocità

quali Luca Cadalora e Claudio

Lusuardi con cui Villa ottenne

il 3° posto nel motomondiale

50 cc e il 4° posto nel Mondiale

Marche.

Negli anni ‘80 la Moto Villa collezionò

molti ottimi risultati sia

nel fuoristrada sia nel settore velocità

e Kart.

Tante furono le novità introdot-

www.carferrari.it - carferraridaniele@gmail.com

Manuale Valenti 80 cr 1984 realizzato da Fausto Piombo


l’inchiostro fresco

Settembre 2023

3

Fausto Piombo

Il nome Vitali, tra gli appassionati

di moto e fuoristrada

degli anni ‘70 e ‘80

è noto ma non siamo riusciti a

trovare immagini e notizie precise

in merito all’attività produttiva

del marchio, soltanto

notizie frammentarie sulla realizzazione

di “special” da strada

e fuoristrada ma nulla in più.

Dal canto nostro speriamo

di poter aggiornare anche

quest’ultima posizione del nostro

elenco con notizie precise

VITALI

e documentazioni contenenti

dati ed immagini, pertanto,

come diciamo ogni volta a tutti

i lettori in casi come questo, chi

avesse notizie sulle Moto Vitali

degli anni ‘70 e ‘80, ma anche

relative ad una sua eventuale

attività ancora in essere, ci farà

cosa gradita dandone comunicazione

alla nostra redazione

“redazione@inchiostrofresco.it”

Giacomo Piombo

Villa 348 cc Everest

te dal geniale Francesco Villa,

come il forcellone posteriore in

alluminio nei modelli fuoristrada

ma, ma ciò che ancora oggi caratterizza

le sue moto è l’estetica,

sobria, essenziale, al contempo

elegante ed aggressiva al punto

giusto, un mix perfetto che ne ha

fatto una vera icona della motomeccanica

italiana.

Purtroppo come accadde a quasi

tutte la case costruttrici italiane

a metà degli anni ‘80 anche per

la Moto Villa iniziò un periodo

poco felice dovuto soprattutto

alla concorrenza delle grandi

case nipponiche. Francesco Villa

ridusse sempre più l’attività della

sua azienda fino alla chiusura che

avvenne nel 1987.

Ma come la fenice lo storico

marchio riapparse sul mercato

grazie ad un imprenditore, noto

concessionario Villa di Varese

già dagli albori della casa modenese,

che nel 2012 rilevò il

marchio. Nel 2018, con la collaborazione

essenziale di Francesco

Villa, la Moto Villa tornò a

far parlare di sé proprio al salone

del motociclo EICMA di Milano

con una nuova linea di moto

con le carte in regola per entrare

a testa alta su un mercato molto

esigente.

Fausto Piombo

PANZERI

Era un costruttore – assemblatore in attività negli anni settanta nella provincia

di Lecco. La sua produzione riguardava le moto da cross e regolarità della

piccola cilindrata da 1/20 di litro, la classe 50 che in quegli anni alimentava i

sogni di tantissimi quattordicenni, dalla quale nacquero molti campioni degli anni

settanta e ottanta.

Le sue moto erano molto belle, ben curate nei particolari ma con una linea sempre

pulita, mai spigolosa, ed anche le prestazioni non erano per niente male, ma forse

proprio sotto il profilo tecnico subì negativamente il confronto con gli altri nomi

illustri che in quel periodo dominavano letteralmente la scena sui campi di gara del

motocross, Ancillotti, Aim, Gori, Tgm per citarne solo alcuni assai noti.

Non siamo riusciti a trovare indicazioni precise relative all’anno di inizio dell’attività

del marchio e la fine della produzione, così come non abbiamo trovato che una sola

immagine sul sito internet “Mondo 50 cc” - https://mondo50cc.forumfree.it

Fausto Piombo

PANZERI 50 CC CROSS

SE VUOI ESSERE TUTELATO

NELLA GUIDA E ALTRO...

ALLINI

EMME

assicurazioni

Sede: Novi Ligure (AL) C.so Marenco, 85

Tel. 0143/23.04 - Fax 0143/24.44

Filiale: Busalla (GE) Via S. Giorgio, 18

Tel. 010/96.49.011 - Fax 010/96.49.011


4

l’inchiostro fresco

Settembre 2023

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!