RUOTE E MOTORI
- No tags were found...
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
2
l’inchiostro fresco
Settembre 2023
di Lanza Alessandro & Enrico
CENTRO REVISIONI
MAGIRUS
all’indirizzo http://mangiapolvereoldirtbike.blogspot.com/2015/10/
valenti-cr-80-1984-manuale-usoe.html)
La produzione delle moto Valenti
terminò nel 1986 e dall’anno successivo
l’attività prosegue con la
vendita di moto di diverse marche
fino al 1997 quando Valenti diventò
distributore per l’Italia della
Suzuki off-road. Successivamente,
nel 2010, Valenti torna nuovamente
nei panni di costruttore presentando
sul mercato un modello 50
cc. completamente made in Italy
destinato ai quattordicenni, confermando
la Valenti come uno dei
pochi produttori di moto degli
anni ‘70 e ‘80 che hanno superato
brillantemente la crisi produttiva
italiana che colpì il settore all’inizio
degli anni Novanta, un’azienda solida
che, insieme ad altre, dà lustro
e orgoglio al comparto motociclistico
italiano.
Si ringrazia Nicola Camerlengo per
la preziosa collaborazione offerta
fornendo preziosi dettagli sulla
storia del marchio Valenti.
Fausto Piombo
VILLA
Pagine a cura di
Manuale Valenti 80 cr 1984 realizzato da Fausto Piombo
dal 1964
Da oggi è anche
meccanica
per qualsiasi
marca di auto
per tagliandi
e riparazioni
con conservazione
garanzia originale
della casa
Preventivi scritti e riparazioni su misura
Il marchio Verona ha distinto diversi
modelli di questo produttore
artigianale che ha prodotto
moto molto belle e competitive negli
anni ‘70 e ‘80. Le prime motociclette
dovrebbero aver visto la luce attorno
alla metà degli anni ‘70 e probabilmente
i primi modelli 50 cc e 125 cc
dovrebbero essere stati equipaggiati
con motori Sachs ed il marchio apposto
sul serbatoio pare fosse AVM
(Articoli Verona Moto) per diventare
nel 1977 definitivamente Moto
Verona.
verona
Nel corso degli anni il costruttore
seguì l’evoluzione tecnica realizzando
modelli sempre aggiornati nelle
cilindrate 50 – 125 e 250 cc, adottando
propulsori nuovi come Hiro,
Minarelli e Tau, tutti rigorosamente
italiani.
Purtroppo non siamo riusciti a recuperare
maggiori dettagli su questa
identità produttiva che ha contribuito
a dare lustro alla motomeccanica
italiana nel settore fuoristrada negli
anni più esaltanti della storia delle
ruote artigliate ma abbiamo avuto
notizia che è ancora attiva a Guastalla
(Re) con il marchio VRP engineering
e che si occupa di motori per
motoscafi da corsa e prototipazione
motociclistica oltre alla costruzione
di particolari in alluminio e telai.
Giacomo Piombo
La Moto Villa è stata fondata
tra il 1968 il 1969 da
Francesco Villa, all’epoca
apprezzato pilota di velocità su
pista, che con la sua nuova creatura
conquista subito il Campionato
Italiano Marche con una
125 cc. Nel 1972, abbandonate
definitivamente le corse, Francesco
Villa si dedicò completamente
alla costruzione di moto da
fuoristrada, settore in cui portò
innovazione sia meccaniche sia
estetiche, ottenendo soddisfazioni
dalle sue moto molto ammirate
ancora oggi.
La Moto Villa è stata, dagli anni
‘70 fino a tutti gli anni ‘80, una
delle marche italiane più blasonate
nel panorama internazionale
delle moto da cross e può vantare
tra i suoi portacolori nomi assai
illustri tra i quali ricordiamo
Franco Picco che nel 1978, in sella
ad una MX mezzo litro, vinse il
Campionato Italiano Cross 500
Seniores e specialisti della velocità
quali Luca Cadalora e Claudio
Lusuardi con cui Villa ottenne
il 3° posto nel motomondiale
50 cc e il 4° posto nel Mondiale
Marche.
Negli anni ‘80 la Moto Villa collezionò
molti ottimi risultati sia
nel fuoristrada sia nel settore velocità
e Kart.
Tante furono le novità introdot-
www.carferrari.it - carferraridaniele@gmail.com
Manuale Valenti 80 cr 1984 realizzato da Fausto Piombo