13.09.2023 Views

LA BACHECA DI MARTA

  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VIII - Agosto 2023

È

tornato, come ogni anno, l’appuntamento fisso

della prima domenica di agosto con il Mercatino

dell’antiquariato, artigianato e hobbistica,

organizzato dall’Associazione Roba da Streije in collaborazione

con il Comune di Cabella Ligure.

A partire dalle 8 di mattina le bancarelle erano tutte

pronte per accogliere i visitatori nello spazio ombreggiato

dei giardini pubblici con oggetti, mobili e tessuti

dei tempi passati ma anche con tante proposte di

oggettistica e manufatti creati da fantasiosi artigiani e

hobbisti.

La manifestazione, molto attesa dagli espositori provenienti

da diverse regioni d’Italia, attira ogni anno

Il “MERCATINO” DI CABELLA LIGURE

TRA GLI APPENNINI: FAVOLE E

SCRITTURA CREATIVA

Si è svolto l’ultimo appuntamento estivo del Sarvego Festival, a Mongiardino Ligure

Davide Cali e Giulietta

Pastorino sono due

amici storici del Sarvego

ma, soprattutto, sono due

“forze della natura”.

Lo sono già presi singolarmente,

figuriamoci poi se li mettiamo

insieme, potrebbero scatenare

un maremoto di bellezza e creatività.

E lo hanno fatto con letture

immaginifiche e un super

laboratorio creativo ispirati a

“Ehi laggiù, basta così”, volume

che racconta di un’isola abitata

da strane creature che rischiano

di vedersi sommersi da una miriade

di oggetti più o meno bizzarri…Il

luogo era perfetto per

una “storia acquatica” perché si è

svolto intorno all’antico Mulino

di Pravaglione, nella frazione di

Mongiardino Ligure, ieri pomeriggio,

sabato 12 agosto a partire

dalle ore 16.

Ma c’è stato solo il tempo di

un racconto. Dalle 18 l’Ente di

Gestione delle Aree Protette

dell’Appennino Piemontese ha

infatti proposto ai convenuti

un’attività didattico-scientifica

dedicata all’acqua come sorgente

di vita con un approfondimento

sugli anfibi e sui rettili

del Parco Naturale dell’Alta Val

Borbera, animali importantissimi

per lo studio della biodiversità

e la valutazione dello stato di

salute dell’ambiente.

Nella mattinata, dalle 10 alle

13, al Parco Mongardino, c’è

stata l’occasione di partecipare

ad un workshop di scrittura

creativa con Davide Cali,

scrittore e fumettista di fama

internazionale. È stato un laboratorio

dedicato agli adulti, che

si sono cimentarti nella scrittura

di storie inedite dedicate al

mondo dell’infanzia.

Arianna Borgoglio

centinaia di appassionati e curiosi desiderosi di scovare

tra le merci esposte un cimelio o un pezzo di valore, sia

economico che sentimentale.

Ma in questa odierna edizione, non sono rimasti delusi neppure

gli appassionati di enogastronomia, che hanno avuto a

disposizione un vasto assortimento di prodotti enogastronomici

di produzione artigianale locale e non, dagli insaccati

ai formaggi, dai prodotti da forno e dolciari a tante varietà

di miele e prodotti ortofrutticoli a km 0. Un appuntamento

quello di domenica 6 agosto 2023 a Cabella Ligure (Al) che

ha attirato numerosi visitatori che hanno anche potuto trascorrere

una piacevole giornata nella frescura sotto le piante,

curiosando tra le centinaia di prodotti esposti fino a sera.

Marta Calcagno

Cari lettori...

Cari amici della

mia “Bacheca”...

Apro questa mia Bacheca

di Agosto 2023 con i

pezzi che già sono apparsi

sulla nostra edizione

online e dedicati alla Val

Borbera perché questa

nostra bellissima valle, la

possiamo considerare a

tutti gli effetti la “nostra”

piccola Valle d’Aosta. Le

analogie non mancano,

dalle montagne impervie,

agli impianti di risalita

di Cosola, all’Orrido

di Boscopiano, alle irruenti

Strette del Borbera.

E soprattutto a contraddistinguere

questa valle

e avvicinarla alle località

forse più “nominate”

delle Alpi, sono anche

le numerose baite che la

punteggino e suoi borghi

montani che nel periodo

estivo tornano a ripopolarsi,

anche perché la valle

sa offrire spunti escursionistici

di tutto rispetto

e ben segnalati dal CAI.

La Val Borbera, come la

Val lemme e nel Parco

del Beigua, l’Alta valle

dell’Orba, sanno offrire

nel periodo estivo delle

valide alternative per

le ferie estive ma anche

per il cosiddetto turismo

di prossimità durante il

resto dell’anno, grazie in

primo luogo, oltre alle

bellezze ambientali, alle

offerte enogastronomiche

legate alla produzione

agricola locale!

A tutti dunque buona lettura.

Marta Calcagno


2

l’inchiostro fresco

VIII - Agosto 2023

LA BACHECA di Marta Calcagno

RICEVIAMO DALLA NOSTRA REDAZIONE DELLA Valle d ’Aosta

LA “NINNA NANNA” TRA LE ALPI

In Valgrisenche le “ninne nanne” della cultura alpina in un libro di Lorena Isabellon

In Valgrisenche, venerdì

18 agosto 2023, alle ore

18,00, nella Sala polivalente

del “Vieux Quartier”,

è stato presentato il libro “le

Berceau. Ninne nanne della

cultura alpina” curato nelle

immagini e testi dall’ideatrice

Lorena Isabellon.

È sata una serata all’insegna

della cultura alpina, per

continuare e tenere vivo il

senso delle tradizioni che

in questa valle si respirano

ancora, grazie ad una atmosfera

incantata, gelosamente

LA NINNA NANNA - CONTENUTI

ORIGINI - TRADIZIONI

La ninna nanna

nella tradizione

popolare trentina,

anche nel contesto

delle minoranze linguistiche,

viene eseguita

prevalentemente

in forma di cantilena:

lenta e monotona

melodia che sfugge al

canto e alla recita. Infatti

la ninna nanna ha

la funzione di calmare,

rilassare e addormentare

il lattante e il bambino

nei primi anni di

età. Si può presumibilmente

affermare

che “lo stile ritmico e

melodico della ninna

nanna sia universale”,

così scrive Lorenza

Corradini conservatrice

al Museo degli

Usi e Costumi della

Gente Trentina nel libro

“Le Berceau. Ninne

nanne della cultura

Nel mese di agosto una serie di appuntamenti di

sicuro interesse segnalati da Andrea Scotto

alpina”, curato dalla

scrittrice e illustratrice

valdostana Lorena Isabellon.

La Pro Loco della Valgrisenche

Per info:

www.prolocovalgrisenche.com

Pro Loco Valgrisenche

info@prolocovalgrisenche.com

custodita dalle cime delle

montagne che la circondano.

Questi aspetti particolari

aspetti sono stati sottolineati

nel corso della presentazione

dal Sindaco di Valgrisenche,

Aline Vierin, dall’ideatrice e

coordinatrice editoriale Lorena

Isabellon,

dallo scrittore

e poeta dialettale,

Henry

Armand, dalla

Presidente della

Cooperativa

MUSICA CLASSICA NELLE CHIESE

DELL’ALESSANDRINO

Les Tisserands, Luana Usel

e dal conoscitore delle tradizioni

popolari, Bruno Béthaz.

In una serata come questa

non potevano mancare gli

intermezzi musicali, che con

le loro note hanno sottolineato

gli aspetti specifici di

questa cultura, e ciò è avvenuto

grazie alla partecipazione

del cantautore valdostano

Luis de Jyaryot.

Gian Battista Cassulo

“Arte sotto le stelle”,

al Boscopiano!!

L’associazione Amici

dell’Arte di Serravalle

Scrivia in collaborazione

con l’Università

di ogni Età, UNIDuevalliborbera

e Scrivia e l’area

Attrezzata Boscopiano, ha

organizzato nei venerdì di

agosto, a partire da venerdì

11 agosto 2023, un laboratorio

en plein air in notturna

di pittura, nel suggestivo ed

affascinante Parco dell’orrido

del Borbera!!!

Il laboratorio, che ha riscosso

un grande successo, era

aperto a grandi e piccini e

agli appassionati d’arte o di

pittura, ai quali l’associazione

ha messo a disposizione

gratuita per i partecipanti,

tutto il materiale didattico:

dai pennelli, ai colori, ai fogli,

alle matite.

INDOVINA

CHI VIENE A CENA?

A

Voltaggio si è svolta

una “Cena” molto

particolare per sostenere

un progetto molto

importante. Giovedì 7 settembre

2023 alle ore 19,30

presso il Convento dei

Cappuccini di Voltaggio

(Al) ha avuto infatti luogo

una “Cena benefica” per

concorrere al restauro del

Crocefisso del Chiostro dei

Frati Cappuccini, risalente

al XVI secolo.

Fausto Cavo

Ad organizzare l’evento è

stata l’associazione “L’Arcangelo

APS”, di concerto

con il Ristorante Visconti di

Voltaggio ed anche noi de

“l’inchiostro fresco”, anche

se ormai la cena è stata fatta,

invitiamo i nostri lettori a

sostenere con donazioni!

Marta Calcagno

Nella Chiesa parrocchiale

di Arquata

Scrivia, mercoledì 9

agosto 2023 ore 21,30 Emanuele

Colosetti, laureando al

Conservatorio “A. Vivaldi”

di Alessandria, ha tenuto il

quinto concerto della Stagione

degli Amici dell’Organo dedicato

alla memoria di don Lino

Piccinini, parroco di Arquata

Scrivia recentemente scomparso.

È stato poi il giovane organista

napoletano Vincenzo Florio

il protagonista del concerto

in programma mercoledì 16

agosto 2023 ore 21,30 a Castelspina,

sempre nella chiesa

parrocchiale, in occasione

della festa patronale. All’organo

Liborio Grisanti del XVIII

secolo, pare di scuola napoletana

e restaurato lo scorso

anno, ha proposto brani di

Frescobaldi, Froberger e del

barocco italiano fino a Domenico

Scarlatti. A fine mese

poi ci sono tati altri concerti.

Sabato 26 agosto 2023 alle

ore 17,00 a Lobbi, nella chiesa

parrocchiale è stata la volta di

Juan Manuel Quintana, viola

da gamba (Argentina) e Alessandro

Urbano, organo portativo

(Italia – Lussemburgo). Il

tutto si è concluso domenica

27 agosto 2023 alle ore 18,00

ad Ovada, nel prestigioso

Oratorio dell’Annunziata,

dove ha suonato Anneke Brose,

organo (Germania). Una

serie di appuntamenti musicali

e culturali di sicuro interesse

che hanno reso lustro all’alessandrino

e all’Oltregiogo.

Fausto Cavo

Via Paolo Giacometti, 52 - 15067 Novi Ligure (AL)

Cell. 348.8085692 - redazione@inchiostrofresco.it

• Direttore responsabile: Marta Calcagno

• Trattamento dati: Gian Battista Cassulo

• Comitato di redazione:

Matteo Clerici (editoriali)

Luca Serlenga (Valli Stura e Orba)

Marta Calcagno (Rondinaria, Novi)

Fausto Cavo (Valle Scrivia)

Samantha Brussolo (Val Borbera, Valle Spinti)

Fausto e Giacomo Piombo (Videomakers)

• Presidente e Legale rappresentante

Gian Battista Cassulo

• Consiglio Direttivo:

Marta Calcagno,

Samantha Brussolo,

Giuseppina Croazzo,

Luca Serlenga

• Rubriche:

Fabiana Rovegno (Dalla vostra parte)

• Sport: Stefano Rivara

• Grafica e impaginazione in proprio:

Anna Barisone

grafica2@inchiostrofresco.it

“l’inchiostro fresco” è registrato presso:

Reg. Stampa AL n. 322 del 31/01/1985

R.O.C. n. 11700 del 12/02/1998

Iscr. online: n. 36 del 11/01/2016

Pubblicità raccolta in proprio: 327/616.48.87

Associazione “Club Fratelli Rosselli” editrice de “l’inchiostro fresco”

• Revisore dei Conti:

Dott. ssa Stefania Eligi

www.inchiostrofresco.it

Club Fratelli Rosselli

Iscritto alla C.C.I.A.A. di Alessandria

al n° 226160 il 4/10/2005

P. IVA e C.F. 02096520065

Redazione Valle Stura

e Alta Valle dell'Orba

• Coordinatore: Fausto Piombo

• Corrispondenti per la Valle Stura:

Luca Serlenga

• Corrispondente per Tiglieto,

Urbe e Sassello:

Giacomo Piombo

• Servizio video:

Fausto Piombo

Recapiti:

Fausto Piombo: 345.8281959

fpiombo62@gmail.com

Redazione Valle SCRIVIA,

BORBERA E LEMME

• Coordinatore: GB Cassulo

• Corrispondenti

per la Valle Scrivia:

Fausto Cavo

• Corrispondente

per la Val Borbera:

Samantha Brussolo

• Servizio video:

Genny Notarianni

Recapiti:

GB Cassulo: 327.6164887

redazione@inchiostrofresco.it

• Gestione sito e piattaforma digitale de "l'inchiostro fresco":

Ilenia Procopio, Lorenzo Muscarà


LA BACHECA di Marta Calcagno

l’inchiostro fresco

VIII - Agosto 2023

3

TRA TANTE BRUTTE STORIE,

ECCONE UNA BELLA

Perde la pensione, i carabinieri rintracciano il

proprietario e gli riconsegnano 1.050 euro.

Una 74enne di San

Salvatore Monferrato

(Al), dopo

essere uscita dall’ufficio postale

di Mirabello, rinveniva

1.050 euro in banconote

da cinquanta e decideva di

portarli immediatamente

presso la Stazione dei Carabinieri

di Occimiano, che si

attivavano per rintracciare il

legittimo proprietario.

Gli accertamenti consentivano

di individuare un

59enne di San Salvatore

che era stato poco prima

all’ufficio postale di Mirabello,

dove aveva smarrito la

pensione, e che si era già rivolto

ai Carabinieri di San

Salvatore per denunciare

l’accaduto.

I Carabinieri di Occimiano

hanno così riconsegnato al

pensionato l’intero importo

della pensione perduta.

Una storia a lieto fine, grazie

alla correttezza e al valore

umano della signora che,

dopo avere trovato il denaro,

non ha esitato a rivolgersi

ai Carabinieri affinché

fosse restituito allo sfortunato

proprietario.

La Redazione

UN FERRAGOSTO GAMBE IN SPALLA

Sport, natura, musica e pittura per una inusuale festività di mezza estate

Erano in 140 la mattina di Ferragosto

2023 alle 4,30 in partenza

da Rocca Grimalda (Al) per raggiungere

la Tenuta Cannona di Carpeneto

dove si è svolto stato il concerto del

grande cantautore Emanuele Dabbono,

accompagnato dal notevole chitarrista

Marco Cravero.

Poi un buon rinfresco con assaggio di

vini ha allietato tutti i partecipanti all’evento.

A Dabbono, il pittore Giovanni

Sanguineti, ha fatto omaggio di un suo

dipinto ove è ritratto il calciatore Cerezo (titolo di

una sua canzone).

Al chitarrista Marco Cravero, Sanguineti ha invece

regalato un altro suo dipinto con un primo piano

del chitarrista e anche un altro lavoro su Francesco

De Gregori con il quale Cravero fece una tournée

nel 1997 e incise con lui LP “La valigia dell’attore”.

“Ho fatto questi doni a questi due grandi musicisti –

ha detto Sanguineti a margine della manifestazione

- perché ho voluto cogliere l’occasione per ricordare la

scuola di pittura “Amici dell’arte” della quale faccio

parte, anche se i miei ritratti sono modesti!”

Marta Calcagno

ASSO, IL CAVALLO VIDAL

Mercoledì

16 agosto

2023,

da Cheverel siamo

scesi a Novi per

salutare gli amici

e non potevamo

mancare di andare

alla Merella da un

amico molto speciale:

Asso, il cavallo

Vidal! E gli abbiamo

portato anche un

bel regalo: un pacco

di carote valdostane

fresche, fresche!!!!

GB & Giusy

CASTELLO DI GRILLANO:

VINO E OSPITALITÀ

Nell’Ovadese il Castello

di Grillano ospita tantissimi

turisti da tutto il

mondo: merito della bellezza della

struttura, del posto tranquillo

e dei vini biologici! Abbiamo intervistato

il suo titolare Francesco

Torello. Ampio servizio sulla nostra

edizione online del “l’inchiostro

fresco” nella rubrica “A come

AgriCulturA”

https://www.inchiostrofresco.it/

wp/2023/08/22/castello-di-grillano-vino-e-ospitalita/

Genny Notarianni


4

l’inchiostro fresco

VIII - Agosto 2023

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!