21.09.2023 Views

Giornale dei Navigli n. 32 - 22 settembre 2023

Giornale dei Navigli n. 32 - 22 settembre 2023

Giornale dei Navigli n. 32 - 22 settembre 2023

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2<br />

Venerdì <strong>22</strong> Settembre <strong>2023</strong><br />

SUD MILANO (gra)<br />

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE<br />

CESANO BOSCONE<br />

- “Festa Patronale<br />

<strong>2023</strong>”: Chiostro Fondazione<br />

Cenci Gallingani, o re<br />

21.15 “A braccia alzate”<br />

Videostorie di sport presentate<br />

da Nando Sanvito,<br />

giornalista sportivo e televisivo.<br />

Alle 21.15 nella<br />

Sala delle Carrozze “Vi l la<br />

Marazzi Photo Festival”<br />

19^ed. a cura del Circolo<br />

Fotografico Cizanum. Una<br />

rassegna di audiovisivi fotografici<br />

selezionati tra i<br />

migliori presentati nelle<br />

varie edizioni di questi anni<br />

di attività.<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

- Parrocchia San Lorenzo<br />

Martire, Sagra di San<br />

L orenzo: dalle 17.00 (Orator<br />

io)“Ascoltiamo lo<br />

Sport ” Calcio Femminile<br />

con le Milan Ladies e i<br />

bambini di 4^ elem. Segue<br />

pizzata e giochi. Alle 21.00<br />

(in chiesa) Roveto Ardente,<br />

adorazione eucaristica<br />

notturna fino alle ore 8.00<br />

del mattino. Appuntamenti<br />

fino al 1°ottobre.<br />

- Centro Socio-Culturale<br />

C. A. Dalla Chiesa (via<br />

Manzoni 12), ore 19.00 la<br />

Biblioteca O. Bego è lieta<br />

di invitarvi a incontrare<br />

Nicola Fernando De Falco<br />

autore di "La guerra è<br />

f i n i ta" .<br />

VENERDÌ <strong>22</strong> SETTEMBRE<br />

CESANO BOSCONE<br />

- Continua la “Festa Patronale<br />

<strong>2023</strong>”: presso il<br />

Chiostro Fondazione Cenci<br />

Gallingani alle ore 18.00<br />

“Incontriamo ci”, incontro<br />

a cura della Fondazione<br />

Sacra Famiglia<br />

Onlus, con la dott.ssa Ginevra<br />

Perelli, psicologa e il<br />

dott. Alessandro Marchesini,<br />

psichiatra.<br />

-Alle 19.30, nella piazzetta<br />

della Misericordia,<br />

“Tre giorni pg. Uno sguardo<br />

nuovo, la cucina street<br />

food della Pastorale Giovanile<br />

per cenare assieme.<br />

A seguire intrattenimento<br />

e balli insieme agli animatori<br />

dell'oratorio estivo<br />

e alle 20.30 in via Grandi<br />

“Esibizione danza del vent<br />

re” a cura della Nuova<br />

Associazione Giardino.<br />

- In via Grandi, da l l e<br />

21.00 Serata danzante<br />

con la Trilogy Band e<br />

sempre alle 21.00 nel cortile<br />

di Villa Marazzi “Po e-<br />

try Slam. La Finale”. Sei<br />

poeti che a colpi di versi si<br />

sfideranno consegnandosi<br />

al giudizio di una giuria<br />

scelta di volta in volta fra il<br />

pubblico presente, parte<br />

attiva dello spettacolo.<br />

- Presso la Casa della<br />

Musica, ore 21.15 “Lib ertà<br />

GLI APPUNTAMENTI DEL TERRITORIO<br />

di scelta” a cura della<br />

Compagnia Teatrale i Rabdomanti,<br />

lettura interpretativa<br />

di genere brillante di<br />

Luciana Luppi, drammaturga<br />

da poco scomparsa.<br />

Protagonista della rappresentazione<br />

una coppia di<br />

coniugi alle prese con la<br />

pu b b l i c i t à .<br />

- Sul sagrato della chiesa<br />

San Giovanni Battista, alle<br />

ore 21.30 “C o m’è profondo<br />

Lucio”, un viaggio attraverso<br />

le canzoni di Lucio<br />

Dalla, incorniciate dai<br />

“discorsi da osteria” con<br />

l’ausilio di testimonianze<br />

di persone vicinissime al<br />

cantautore bolognese.<br />

SABATO 23 SETTEMBRE<br />

BUCCINASCO<br />

- Centro Civico Marzabotto<br />

(via Marzabotto 3),<br />

dalle 8.00 alle 12.00 "Buccinasco<br />

ha il dono nel<br />

cuore: giornata di raccolta<br />

sangue con autoemote<br />

ca", in collaborazione<br />

con le farmacie comunali,<br />

AVIS raccoglie il sangue<br />

con l’autoemoteca nel<br />

cortile del Centro. Informazioni<br />

e prenotazioni:<br />

tel. 345 6<strong>22</strong>5870.<br />

- Biblioteca comunale<br />

(via Fagnana 6), dalle 9.30<br />

alle 13.00 “Puliamo il<br />

mondo <strong>2023</strong>” Giornata di<br />

volontariato ambientale<br />

organizzata dall’Am ministrazione<br />

comunale insieme<br />

al Circolo Legambiente<br />

Il Fontanile. I partecipanti<br />

riceveranno pettorina,<br />

cappellino, sacchetto e<br />

guanti per pulire, portare<br />

una borraccia da riempire<br />

alla fontanella del parco<br />

vicino. Per i bambini, animazione<br />

e giochi a tema<br />

ambientale curati dalla<br />

Bottega del palloncino e la<br />

merenda, con prodotti di<br />

“Buon mercato” sarà offerta<br />

dal Circolo Il Fontanile.<br />

Sarà premiata la<br />

classe più numerosa.<br />

- Spazio Vivo (via Marzabotto<br />

3), dalle 15.00 alle<br />

18.00 "Prova parametri"<br />

della Croce Rossa Italiana-Comitato<br />

di Buccinasco.<br />

Un servizio dedicato<br />

alla popolazione di prova<br />

parametri tra i quali: pressione<br />

arteriosa, glicemia,<br />

saturazione, colesterolo e<br />

tr iglicer idi.<br />

- Piazza di via Guido<br />

Rossa, dalle ore 16.00<br />

“Merenda in Piazza” o r-<br />

ganizzata dall’A mmi nistrazione<br />

comunale con<br />

animazione per i più piccoli.<br />

Un modo per iniziare<br />

a vivere la nuova piazza<br />

riqualificata, ascoltare i bisogni<br />

<strong>dei</strong> residenti e aggiornare<br />

la cittadinanza<br />

sul progetto di bonifica e<br />

sul futuro delle aree verdi.<br />

L’animazione del pomeriggio<br />

sarà curata dall’ass o-<br />

ciazione Artènergia ed è<br />

previsto anche l’inter vento<br />

della Banda Civica G. Verdi<br />

di Buccinasco.<br />

CESANO BOSCONE<br />

“Festa Patronale <strong>2023</strong>”:<br />

al Centro Commerciale<br />

Porte di Milano, ore 16.30<br />

“Una giornata a... Hogwa<br />

r t s” con Harry Potter e i<br />

suoi amici. Uno spettacolo<br />

di intrattenimento con<br />

esperimenti magici a cura<br />

di Lavinia Minetti e con la<br />

partecipazione di Animatrici<br />

& co. I bambini "vestiti<br />

a tema” potranno farsi<br />

truccare e al termine dello<br />

spettacolo fare merenda<br />

a ssi e m e.<br />

- Nella piazzetta della<br />

Misericordia, dalle 19.30<br />

“Tre giorni pg. Uno sguardo<br />

nuovo, cucina street<br />

food della Pastorale Giovanile<br />

per cenare assieme.<br />

A seguire alle ore 21.15<br />

“Cosa sarà?” un percorso<br />

musicale con la PGBand.<br />

- In via Grandi, alle ore<br />

20.30 “Sh ow della Scuola<br />

di Ballo Yamambó e alle<br />

21.15 Serata danzante<br />

con l’Orchestra Giusy Danieli.<br />

- Nel piazzale Casa della<br />

Musica, alle ore 21.15<br />

“Musica dal vivo con<br />

Frank Commisso” e alle<br />

ore 21.30 presso il sagrato<br />

della chiesa San Giovanni<br />

Battista “Il mondo di<br />

ghiac cio” tributo live a<br />

Frozen Musica, ballo, recitazione,<br />

coinvolgimento<br />

del piccolo pubblico con<br />

tutti i suoi personaggi.<br />

- Nella Sala della Trasparenza,<br />

alle ore 11.00<br />

”Inaugurazione mostra<br />

di arte sacra” a cura delle<br />

Associazioni Pasubio Vive<br />

e Accademia Italiana del<br />

Terzo Millennio. Si conclude<br />

domenica 24 <strong>settembre</strong>,<br />

orari di apertura dalle<br />

10 alle ore 19.<br />

CORSICO<br />

- Via Dante e via Verdi,<br />

dalle ore 8.00 alle 19.00<br />

“Ambulanti di Forte <strong>dei</strong><br />

Ma r m i” le bancarelle del<br />

mercato di qualità più famoso<br />

d’Italia arrivano a<br />

Corsico con tutto il meglio<br />

del Made in Italy artigianale<br />

e le ultime tendenze<br />

della moda. L’iniziativa è<br />

in collaborazione con l’A s-<br />

sociazione Sviluppo Economico<br />

del Centro Storico<br />

e con il patrocinio del<br />

Comune di Corsico.<br />

TREZZANO SUL NAVI-<br />

GLIO<br />

Punto Expo (via V.<br />

Veneto 30), ore 17.00<br />

Inaugurazione della<br />

“Mostra storica sul<br />

lavoro femminile -<br />

come il lavoro femminile<br />

cambia la società",<br />

mostra fotografica<br />

dell'associazione<br />

Demetra Donne.<br />

Orari di apertura<br />

fino al 29 <strong>settembre</strong>:<br />

d o m e n i-<br />

ca11-13/16-18, lunedì<br />

e venerdì 17-20 e<br />

da martedì a giovedì<br />

15-18.<br />

DOMENICA<br />

24 SETTEMBRE<br />

BUCCINASCO<br />

- Cascina Robbiolo (via<br />

Aldo Moro 7), ore 9.00 "Il<br />

Gioco d'Azzardo e i suoi<br />

effetti sulle relazioni famil<br />

iari", convegno a cura<br />

di Telefono Donna sulla<br />

dipendenza da gioco d'azzardo,<br />

fenomeno che mostra<br />

il suo potenziale distruttivo<br />

soprattutto tra le<br />

mura domestiche. La famiglia<br />

è spesso la vittima<br />

principale dell'azzardo patologico<br />

di uno <strong>dei</strong> membr<br />

i<br />

- Porticato piazza Cavalieri<br />

di Vittorio Veneto,<br />

dalle 9.00 alle 13.00 "Mercato<br />

contadino Km0",<br />

vendita diretta di frutta,<br />

verdura, mandorle, noci,<br />

erbe officinali, uova, carni,<br />

formaggi, salumi, pane,<br />

pasta, riso, farine, miele,<br />

conserve, dolci, vino, birre<br />

e tisane.<br />

- Centro Civico Marzabotto,<br />

dalle ore 16.00 “R a-<br />

duno Bandistico” con la<br />

partecipazione del Corpo<br />

musicale Pietro Mascagni<br />

di Cisliano diretto dal M°<br />

Pietro Martinoli, del Corpo<br />

musicale G. Verdi di Pregnana<br />

Milanese diretto dal<br />

M° Salvatore Catalano e<br />

dalla Banda civica G. Verdi<br />

di Buccinasco diretta dal<br />

M° Massimo Maltese.<br />

CESANO BOSCONE<br />

- Programma della giornata<br />

conclusiva della “Fe-<br />

sta Patronale <strong>2023</strong>”: nell'Oratorio<br />

di S.G. Battista,<br />

dalle 12.30 “Festa degli<br />

an z iani”: pranzo e pomeriggio<br />

festoso. Iscrizioni<br />

presso Ufficio Parrocchiale<br />

S.G.Battista al 02/4580390.<br />

Alle 15.30 n e l l’a d ia c e n z a<br />

Cinema Cristallo “Esib i-<br />

zione degli allievi della<br />

Skate Dream Milano asd”<br />

in occasione della 2° Edizione<br />

Nazionale del Roller<br />

Day .<br />

- Casa della Musica, o re<br />

16.00 “Laboratorio creativo<br />

di Lettura e Improvvisazione<br />

Teatrale a cura<br />

dell'Associazione Fata<br />

Onlus laboratorio basato<br />

sul libro “L’unicorno che<br />

aveva paura del buio”. Alle<br />

ore 18.30 nella Piazzetta<br />

della Misericordia “C h i e-<br />

dimi se sono felice” i n-<br />

contro con Davide De Santis,<br />

Presidente de La Mongolfiera<br />

Onlus. A seguire<br />

alle ore 20 street-food<br />

della Pastorale Giovanile.<br />

- In via Grandi, alle ore<br />

20.30 “Esibizione di danz<br />

a della Scuola Asd Danzacolcuore<br />

e alle 21.00 Serata<br />

danzante con l’o r-<br />

chestra Cinzia Belli.<br />

- Sagrato Chiesa di S.G.<br />

Batt i st a, alle 21.00 “S orridi,<br />

questa è l’op eretta”,<br />

un viaggio indietro nel<br />

tempo in uno <strong>dei</strong> grandi<br />

salotti culturali <strong>dei</strong> primi<br />

del Novecento. Alle <strong>22</strong>.30<br />

Estrazione <strong>dei</strong> premi della<br />

lotteria di beneficenza e<br />

nel Parco Sandro Pertini<br />

alle ore 23.00 gran finale<br />

con lo “Spettacolo di fuochi<br />

d’artific io” a cura della<br />

Harmonia Mundi Firew<br />

orks.<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

- Rimaflow (via Verri 17),<br />

dalle 14.30 il Desr ( D i-<br />

stretto di Economia Solidale<br />

Rurale Parco Agricolo<br />

Sud Milano) organizza<br />

“15 anni di economia<br />

solidale rurale”. Alle<br />

15.00 l’incontro “Il distretto<br />

si racconta” e alle 17.00<br />

“Economia solidale, sovranità<br />

alimentare, mutualis<br />

m o”. Ore 21.00 Musica<br />

Live <strong>dei</strong> Descargalab. Prenotazioni<br />

al <strong>32</strong>0 8538436.<br />

- Centro Socio-Culturale<br />

e Parco Clivia, dalle 10.00<br />

“Trezzano in Salute<br />

<strong>2023</strong>” giornata di prevenzione,<br />

consulenza sanitaria<br />

e benessere.<br />

MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

- Centro Socio-Culturale,<br />

ore 21.00 Conferenza<br />

"Il cielo sopra di noi”<br />

organizzata dal Circolo<br />

Astrofili Trezzano, con la<br />

partecipazione del prof. M.<br />

Capaccioli, direttore dell'osservatorio<br />

Capodimont<br />

e.<br />

v


Venerdì <strong>22</strong> Settembre <strong>2023</strong> L'ALTRA COPERTINA 3<br />

E D I TO R I A L E<br />

Guardando le nostre strade... Siamo tutti razzisti?<br />

SUD MILANO (dad) Non voglio assolutamente<br />

banalizzare il tema, anzi i<br />

due temi: immigrazione e povertà,<br />

due parole che spesso (ma non sempre)<br />

vanno a braccetto ma che senza<br />

dubbio occupano la “prima pagina”<br />

di quasi tutti i notiziari in questi<br />

giorni.<br />

Partiamo dal primo, quello<br />

d e l l’immigrazione. Ne sento parlare<br />

da quando sono nato (o meglio, da<br />

quando ne ho memoria). A ondate il<br />

problema diventa emergenza, i Paesi<br />

europei “r icchi” cercano soluzioni,<br />

senza mai trovarle. Si stringono<br />

accordi tra stati europei e stati confinanti,<br />

sebbene poi questi vengano<br />

continuamente disattesi.<br />

Ci si indigna per gli arrivi o al<br />

contrario per chi ostacola tali arrivi;<br />

si urla al razzismo, quando forse -<br />

come sottolinea qualcuno - quello<br />

della nostra società è più “odio verso<br />

i poveri”.<br />

Che sia questo forse il punto?<br />

Non si fa nulla per comprendere,<br />

si ostacola un flusso che la disperazione<br />

non permetterà mai di arrestarsi,<br />

e si fa ancora meno per<br />

integrare e integrarsi. Il risultato è<br />

che la fame, la guerra o la voglia di<br />

fuga da morte certa trasloca alle<br />

nostre latitudini. Ma la disperazione<br />

e la solitudine rimangono tali, e si<br />

sommano a quelle vissute da molti<br />

“italiani dop” per cui i nostri governi,<br />

dal nazionale allo strettamente<br />

locale, non trovano soluzioni di<br />

intervento e, anzi, a volte sembra<br />

proprio che se ne “d i m e nt i ch i n o”.<br />

Come non pensare ai bastoni fra<br />

le ruote (o meglio dire, alle eliche)<br />

messi a chi salva vite in mare, mediaticamente<br />

più rilevanti di altri,<br />

ma anche al mancato sostegno alle<br />

fasce più deboli, sia da parte <strong>dei</strong><br />

Governi centrali che da quelli <strong>dei</strong><br />

nostri Comuni?<br />

Ci dimentichiamo del debole sulla<br />

nostra strada, e poi “u rl ia m o<br />

a l l’invas ore”senza capire che il problema<br />

sta alla radice; e, attenzione,<br />

non è l’arrivo del migrante tale radice,<br />

ma il non saper come rendere<br />

queste persone parte della nostra<br />

società. Del resto, siamo così bravi a<br />

gridarci contro tra di noi, figuriamoci<br />

con qualcuno che conosciamo<br />

da cinque minuti...<br />

Potremmo dire che questo odio<br />

verso il povero è la madre di tutti i<br />

problemi? Non mi pare così azzardata<br />

tale considerazione. Se da<br />

una parte non sono certo io a saper<br />

fornire una ricetta magica, dall’a l t ra<br />

posso dire che tutto quello che finora<br />

è stato fatto, per come è stato<br />

fatto, non è servito a nulla. Finchè<br />

non si cambierà questo paradigma,<br />

finché non si parlerà con pragmatismo<br />

di redistribuzione della ricchezza<br />

mondiale, sarà solo un lento<br />

(ma neanche troppo) cammino verso<br />

l’autodistruzione della nostra<br />

u ma n i t à .<br />

Andrea Demarchi<br />

Cosa ci insegna Lampedusa.<br />

Chi guarda negli occhi<br />

Si potrebbe chiamare “si n d ro m e<br />

della Fortezza Bastiani”. Quella del<br />

tenente Giovanni Drogo, creato dalla<br />

penna di Dino Buzzati che, chiuso<br />

nella cittadella militare, trascorre<br />

l’intera esistenza nell’attesa di nemici<br />

immaginari, senza più riuscire<br />

a “tornare nel mondo”. O, per i<br />

lettori più giovani, potremmo utilizzare<br />

una metafora mutuata dal<br />

“Trono di spade”: la “sindrome del<br />

Castello nero e della Barriera di<br />

g h ia c c i o”, quando i bellicosi “s ette<br />

Re g ni” sperano, invano, con quest<br />

’ultima, di mettersi al riparo “dag l i<br />

e st ra n e i” alias i mostri. Sono trasposizioni<br />

letterarie e cinematografiche<br />

della tendenza umana a rintanarsi<br />

dietro mura possenti nell’illusione<br />

di sfuggire al caos.<br />

La paura e l’arroccamento si fanno<br />

più forti nei tempi di mutamento<br />

accelerato. Come quello attuale, in<br />

cui assistiamo a un autentico cambiamento<br />

d’epoca. Più la società si<br />

fa liquida – insegna Zygmunt Bauma<br />

n – e la “dere gulation” s ociale,<br />

civile, finanziaria assolutizzata ne<br />

diviene la cifra distintiva, più anche<br />

la paura si fa tale: imprecisa, mobile,<br />

elusiva, modificabile, difficile da<br />

identificare con esattezza.<br />

Al di là delle strumentalizzazioni<br />

politiche, la radice del rifiuto diffuso<br />

nei confronti <strong>dei</strong> migranti affonda<br />

qui, nel terreno di una globalizzazione<br />

sfuggita di mano e diventata<br />

spesso ferocemente ultraliberista.<br />

Il peso <strong>dei</strong> suoi evidenti squilibri è<br />

ricaduto, finora, soprattutto sulle<br />

spalle del Sud geopolitico, in termini<br />

di incremento di diseguaglianze, distruzione<br />

delle economie locali,<br />

predazione delle risorse naturali e,<br />

cosa non meno importante, incremento<br />

della violenza. Negli ultimi<br />

decenni, i conflitti sono stati espunti<br />

verso i margini del sistema.<br />

Ne l l’indifferenza generale, Africa,<br />

Asia, America Latina sono state dilaniate<br />

da guerre cruente quanto<br />

invisibili. Il migrante, nel suo errare<br />

dolente, sintetizza questo “mondo<br />

ba rba ro” che si estende oltre i confini<br />

dell’Occidente. E che quest’ultimo<br />

finge di non vedere, salvo intrattenervi<br />

ottimi rapporti d’affari o<br />

appaltargli il “lavoro sporco”. Fragile,<br />

disperato, vulnerabile, in fuga<br />

perenne da economie dissestate dai<br />

cambiamenti climatici, violenza<br />

bellica, abusi e vessazioni da parte<br />

di regimi autoritari, il profugo costringe<br />

gli abitanti <strong>dei</strong> luoghi in cui<br />

cerca rifugio a guardare in faccia i<br />

propri fantasmi. Cacciandolo crede<br />

di restare immune dal male dilagante.<br />

Peccato che i nodi irrisolti – e<br />

artificialmente espulsi – ve nga n o,<br />

prima o poi, al pettine.<br />

L’Ucraina, tragicamente, docet. La<br />

filosofa Adele Cortina rifiuta, però,<br />

di vedere nell’astio verso i migranti<br />

un ’espressione di razzismo. Per<br />

spiegare tale sentimento, l’i nte l l e t -<br />

tuale spagnola ha coniato il termine<br />

“ap orafobia”, odio verso i poveri.<br />

Sono questi gli stranieri rifiutati, non<br />

quanti investono le risorse di cui<br />

dispongono per spostarsi da un Paese<br />

all’altro, perseguendo così propri<br />

interessi, personali e professionali. I<br />

muri sono fatti per fermare i migranti,<br />

non i viaggiatori. Non ci riescono,<br />

però. Perché, slogan a parte,<br />

quando la fuga è l’unica speranza,<br />

per quanto remota, di sopravvivere,<br />

l’essere umano diviene inarrestabile.<br />

A restare imprigionata nella<br />

gabbia è, invece, la società che l’ha<br />

fabbricata. «Chi costruisce un muro<br />

–scrive papa Francesco in “F rate l l i<br />

tu tt i” –finirà schiavo dentro ai muri<br />

che ha costruito, senza orizzonti».<br />

Perché gli manca l’alterità. La politica,<br />

nazionale e internazionale, ormai,<br />

ne è ostaggio. Da dove, allora,<br />

può venire la chiave per aprire le<br />

porte della labirintica “Fortezza Bast<br />

ia n i”?<br />

I lampedusani, negli ultimi giorni,<br />

ci hanno indicato, letteralmente,<br />

una via d’us cita. Pescatori e gente<br />

comune hanno scelto di guardare<br />

negli occhi i migranti che si sono<br />

trovati di fronte e che sempre hanno<br />

contribuito a salvare: il giovane nigeriano<br />

a cui una famiglia ha donato<br />

la maglietta del nipote, il ragazzino<br />

tunisino invitato la domenica a<br />

pranzo, la donna incinta che hanno<br />

accompagnato dal medico. Forse,<br />

chi vive in un’isola impara a proprie<br />

spese che «nessun uomo è un’is ola».<br />

Fatto sta che in questi anni, Lampedusa<br />

è stata una barca di salvataggio<br />

nel grande mare della paura<br />

e della miopia globale.<br />

Lucia Capuzzi<br />

avvenire .it<br />

v


4<br />

Venerdì <strong>22</strong> Settembre <strong>2023</strong><br />

N<br />

i<br />

n<br />

n<br />

i<br />

C<br />

a<br />

r<br />

a<br />

s<br />

t<br />

r<br />

o<br />

COPIA OMAGGIO<br />

PER I MIEI PAZIENTI<br />

Ciao a tutti: il mio nome è Natalino<br />

Carastro, per gli amici Ninni.<br />

Medico già da qualche decennio,<br />

da 4 anni sono medico di medicina<br />

generale a Trezzano sul <strong>Navigli</strong>o.<br />

A pagina 6 potrete conoscermi meglio!<br />

QUELLI CHE FECERO L’IMPRESA<br />

Desiderio di buona SANITÀ<br />

nel distretto di Corsico, nasce:<br />

Anno 1 – numero 1<br />

Supplemento a Sì o No - il Magazine • numero 27 del 7 luglio <strong>2023</strong><br />

Il Comitato Scientifico in collaborazione con Assomed<br />

invita<br />

COMITATO SCIENTIFICO: Angelo Carlo Garavaglia (presidente) Ninni Carastro (direttore), Cino Galluzzo, Riccardo Lucca, Giuliana Soldadino,<br />

Gerlando Miccichè, Francesco Maganza, Mariangela Buttiglieri – Redazione e Direzione: Fabrizio Provera (direttore), Claudia Gelmini (ufficio stampa),<br />

Chiara Pozzato (illustrazioni), Michele Inserrato (opinionista), Luigi Rapetti (direzione sviluppo), Renato Caporale (promotore e portavoce).<br />

IN QUESTO NUMERO...<br />

i Medici di Famiglia e il Mondo Sanitario Corsichese<br />

risonanza • pag. 2<br />

alla<br />

Ippocrate<br />

presentazione<br />

e il mercato<br />

di REFERTO, l’informatore <strong>dei</strong> Medici di Famiglia<br />

degli imbecilli<br />

0,04%<br />

Ne parliamo con: 0,08%<br />

creatinina<br />

Mercoledì<br />

• pag. 3<br />

Andrea DEMARCHI (<strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Navigli</strong>), Angelo<br />

11 Il ottobre medico <strong>2023</strong> di guardia<br />

0,05%<br />

CAPORALE (Ideatore e Portavoce di Referto), Ninni<br />

non guarda più<br />

0,07%<br />

Salone La Pianta<br />

Via Leopardi scienza 7 e CORSICO<br />

coscienza • pag. 6-7<br />

0,07%<br />

territorio e Referenti delle aggregazioni funzionali <strong>dei</strong><br />

Il Comitato Scientifico<br />

medici del Distretto).<br />

Ore 20:00<br />

rinfresco<br />

0,10%<br />

MEDICI DI BASE E PEDIATRI PER COMUNE (2017)<br />

LOCALITÀ POPOLAZIONE MEDICI PEDIATRI<br />

Ore 21:30<br />

Assago 9.008 8 1<br />

Buccinasco 27.245 16 3<br />

Cesano Boscone 23.755 16 4<br />

Corsico 34.891 14 3<br />

Cusago 4.559 2 0<br />

Trezzano s/N 20.944 13 3<br />

GARAVAGLIA (Dirigente sanitario, Psicologo), Renato<br />

CARASTRO (Medico di Famiglia), Roberto ANDREIS<br />

(già Medico di Famiglia), Marta VANOLA (Psicologa),<br />

Laura GIAVARDI e Maria Teresa ZOCCHI (Medici del<br />

Conclude:<br />

Stefano Martino VENTURA (Sindaco di Corsico)<br />

Introduce:<br />

Claudia GELMINI (Ufficio Stampa REFERTO)<br />

RAPPORTO MEDICI Modera: Fabrizio PROVERA (Giornalista)<br />

DI BASE+PEDIATRI Si prega di confermare la presenza a:<br />

SU NUMERO ABITANTI<br />

(2017) referto.comunicazione@gmail.com<br />

Renato Caporale - Cino Galluzzo - Riccardo Lucca - Claudia Gelmini - Fabrizio Provera - Chiara Pozzato<br />

Mi chiamo Angelo Garavaglia, di mestiere faccio lo psicologo e dirigo il Distretto Socio Sanitario Corsichese da quando<br />

l’ultima riforma sanitaria regionale ne ha ripristinato l’attività.<br />

Un paio di mesi fa, con alcuni <strong>dei</strong> medici di famiglia del distretto si ragionava sulla trasformazione del ruolo e della<br />

modalità di lavoro del medico, soprattutto a causa della digitalizzazione e della recente pandemia. Niente sarebbe<br />

stato come prima, soprattutto nel rapporto fra il medico e l’assistito. Cosa possiamo fare per riavvicinare le persone?<br />

Perché non chiediamo a Renato, padre nobile del giornalismo sulle rive del <strong>Navigli</strong>o se ci dà una mano ad aprire un<br />

canale di comunicazione innovativo con i nostri “mutuati”. Eccoci dunque al “Referto”, con al centro la in-Formazione:<br />

Un giornale cartaceo supplemento di Sì o No - il Magazine, un link da mandare come se fosse una ricetta sulla mail o<br />

sul telefono <strong>dei</strong> nostri mutuati, un Comitato Scientifico che ci mette del suo in quel prevenire oltre che curare. Al centro<br />

di ogni chi e dove, resta un grande investimento sulla ricerca: di benessere materiale e spirituale per il nostro territorio.<br />

Tutti sono invitati a partecipare.<br />

v


Venerdì <strong>22</strong> Settembre <strong>2023</strong> C RO N AC A 5<br />

BUCCINASCO<br />

Merenda in piazza per inaugurare i giochi di via<br />

Guido Rossa dopo la lunga bonifica durata anni<br />

L’incontro di sabato prossimo sarà anche l’occasione per spiegare ancora una volta il progetto di<br />

bonifica delle aree verdi per cui il Comune ha ottenuto il finanziamento regionale di 2 milioni e<br />

400 mila euro - spiega il sindaco Rino Pruiti.<br />

BUCCINASCO (ces) Nel mese<br />

di luglio sono terminati i<br />

lavori di riqualificazione<br />

della piazza di via Guido<br />

Rossa, realizzata nell’a mb i -<br />

to <strong>dei</strong> progetti di rigenerazione<br />

urbana Piano Quartieri.<br />

Giochi per bambini,<br />

sedute, gazebo, piante per<br />

dare un nuovo volto alla<br />

piazza e renderla un luogo<br />

di socialità per i residenti<br />

nel quartiere.<br />

Appuntamento alle 16<br />

di sabato 23 <strong>settembre</strong><br />

Sabato 23 <strong>settembre</strong> alle<br />

ore 16 l’A m m in i straz io n e<br />

comunale invita le famiglie<br />

a partecipare a una merenda<br />

insieme nella piazza riqualificata<br />

di via Guido Rossa,<br />

con animazione per i più<br />

piccoli.<br />

Un pomeriggio di festa nella<br />

nuova piazza<br />

Un modo per iniziare a<br />

vivere la nuova piazza,<br />

ascoltare i bisogni <strong>dei</strong> residenti<br />

e aggiornare la cittadinanza<br />

sul progetto di<br />

bonifica e sul futuro delle<br />

aree verdi. L’animazione del<br />

pomeriggio sarà curata<br />

da l l’associazione Artènergia<br />

ed è previsto anche l’intervento<br />

della Banda Civica<br />

G. Verdi di Buccinasco.<br />

Il sindaco Pruiti: Un quartiere<br />

con una storia non facile<br />

“Come avevamo annunciato<br />

nel mese di luglio –<br />

dichiara il sindaco Rin o<br />

Pr uiti – desideriamo condividere<br />

con i residenti e<br />

tutta la cittadinanza un risultato<br />

importante, sofferto<br />

e atteso come la riqualificazione<br />

della piazza di via<br />

Guido Rossa, realizzata<br />

n e l l’ambito <strong>dei</strong> progetti di<br />

riqualificazione del Piano<br />

Quar tier i.<br />

Non è stato facile vista la<br />

storia di questo quartiere:<br />

l’incontro di sabato prossimo<br />

sarà anche l’o ccasione<br />

per spiegare ancora una volta<br />

il progetto di bonifica delle<br />

aree verdi per cui il nostro<br />

Comune ha ottenuto il finanziamento<br />

regionale di 2<br />

milioni e 400 mila euro.<br />

Lavori necessari per il recupero<br />

delle aree sequestrate<br />

e confiscate dalla magistratura<br />

a seguito di sentenze<br />

penali che hanno accertato<br />

la responsabilità<br />

della società Finman Spa<br />

per l’interramento <strong>dei</strong> rifiuti<br />

con il movimento terra gestito<br />

da soggetti riconducibili<br />

alla ‘ndrangheta. In<br />

alcune aree (celle) bonificate<br />

pianteremo alberi, altre<br />

saranno destinate allo<br />

sport ”.<br />

v


6<br />

CRONACA Venerdì <strong>22</strong> Settembre <strong>2023</strong><br />

Fabbrica Casse Funerarie e<br />

ONORANZE FUNEBRI<br />

www.gaiafuneral.org<br />

ASSAGO<br />

Accoltellò 6 persone al Carrefour di Assago e ne<br />

uccise una: condannato a quasi vent'anni di carcere<br />

Fino a quando la sentenza non sarà definitiva, tuttavia, Tombolini rimarrà presso una comunità<br />

protetta in regime di arresti domiciliari.<br />

ASSAGO (bel) Dopo i fatti del<br />

20<strong>22</strong>, Andrea Tombolini,<br />

un uomo di 46 anni, è stato<br />

condannato a 19 anni e 4<br />

mesi di reclusione per omicidio,<br />

duplice tentato omicidio<br />

e lesioni. L'aggressione<br />

è avvenuta al Carrefour<br />

del centro commerciale Milanofiori<br />

di Assago, dove<br />

Tombolini ha accoltellato<br />

sei persone, uccidendone<br />

una e ferendone gravemente<br />

due.<br />

Condannato a quasi vent'anni<br />

di carcere<br />

Il processo si è concluso<br />

con una sentenza del giudice<br />

Silvia Perrucci del Tribunale<br />

di Milano. La pena<br />

inflitta è stata solo leggermente<br />

inferiore a quella richiesta<br />

dal pubblico ministero<br />

Paolo Storari, che<br />

aveva chiesto 20 anni di<br />

reclusione senza attenuanti<br />

gener iche.<br />

Oltre alla pena carceraria,<br />

il giudice ha deciso di imporre<br />

a Tombolini anche la<br />

misura di sicurezza della<br />

libertà vigilata per 3 anni<br />

dopo aver scontato la pena.<br />

Risarcimenti per le vittime<br />

Inoltre, per il padre della<br />

vittima, Luis Fernando<br />

Rugg ieri, il dipendente del<br />

supermercato ucciso, è stata<br />

stabilita una provvisionale<br />

di risarcimento di 30mila<br />

euro a carico di Tombolini.<br />

La determinazione <strong>dei</strong> danni<br />

complessivi sarà valutata<br />

in sede civile.<br />

Anche per le persone<br />

coinvolte nel tentato<br />

omicidio e<br />

nelle lesioni, sono<br />

state riconosciute<br />

provvisionali di<br />

risarcimento di<br />

15mila euro, con<br />

una valutazione<br />

<strong>dei</strong> danni totali<br />

che avverrà in sede<br />

civile. Tra queste<br />

vittime si trova<br />

anche il calciatore<br />

del Monza, Pablo Marì, che<br />

dopo l'aggressione è stato<br />

dimesso dall'ospedale pochi<br />

giorni dopo, ma ha potuto<br />

tornare a giocare solo lo<br />

scorso gennaio dopo quattro<br />

mesi di cure.<br />

02 23664388<br />

MILANO | CORNAREDO<br />

Ai domiciliari in comunità<br />

Nel frattempo, fino a<br />

quando la sentenza non diventerà<br />

definitiva, Tombolini<br />

rimarrà in una comunità<br />

protetta in regime di arresti<br />

domiciliar i.<br />

Il pubblico ministero Storari<br />

ha dichiarato in aula<br />

che l'imputato "deve essere<br />

curato e non finire in carcere".<br />

Una perizia psichiatrica<br />

condotta durante il<br />

processo ha stabilito che,<br />

nonostante i disturbi psichici<br />

di Tombolini, al momento<br />

dell'aggressione era<br />

capace di intendere e volere.<br />

Il giudice Perrucci, tuttavia,<br />

non ha stabilito nel<br />

verdetto la presenza di vizi<br />

di mente, come richiesto<br />

dalla difesa rappresentata<br />

dall'avvocato Daniela Frig<br />

ione.<br />

v


Venerdì <strong>22</strong> Settembre <strong>2023</strong> 7<br />

informazione pubblicitaria<br />

Moda e tendenze<br />

LE TRE MOTIVAZIONI PRINCIPALI DEL VESTIRE: PUDORE, DECORAZIONE, PROTEZIONE<br />

Vestire è una questione seria, una lettura freudiana della moda<br />

(afm) In letteratura sono pochi<br />

gli studiosi che hanno approfondito<br />

la relazione tra psico -<br />

logia e moda. Forse perché la<br />

moda è vista come frivola, superficiale,<br />

non degna di analisi.<br />

In realtà queste credenze sono<br />

infondate perché da sempre<br />

l’abbigliamento rivela molto di<br />

noi e della società in cui viviamo.<br />

Particolarmente interessante<br />

è l’applicazione della teo -<br />

ria psicoanalitica, quella di<br />

Freud per intenderci, al fenomeno<br />

del vestire. Chi si è cimentato<br />

in questo sforzo è<br />

John Flügel (1884-1995), psicologo<br />

e psicoanalista britannico<br />

al quale va il merito di aver<br />

scritto uno <strong>dei</strong> rari volumi dedicati<br />

all’argomento, “Psicolo-<br />

gia dell’a b b i g l i a m e n to”, a cui<br />

si riferisce il nostro articolo.<br />

Secondo lo studioso, vestire è il<br />

risultato di tre motivazioni fondamentali:<br />

pudore, decorazione<br />

e protezione.<br />

Motivazione: decorazione<br />

Come ogni teoria psicanalitica<br />

che si rispetti anche la psicoanalisi<br />

dell’abbigliamento considera<br />

le pulsioni sessuali come<br />

centrali.<br />

Siccome l’abbigliamento consente<br />

di accrescere l’attrazio -<br />

ne sessuale attraverso la decorazione<br />

del corpo nudo, allora<br />

gli abiti possono essere considerati<br />

come veri e propri sim -<br />

boli e ro t i c i .<br />

Ma proprio in quanto portatore<br />

di simbolismo sessuale, l'abbigliamento<br />

è anche destinato a<br />

caricarsi di tutti quei contenuti<br />

che simbolizzano gli equivalen -<br />

ti “c u l tu ra l i ” del sesso: il po -<br />

te re , la ri c ch e z z a , l'a u to ri t à . In<br />

effetti secondo la teoria psicoanalitica<br />

la causa ultima ed essenziale<br />

della moda va ricercata<br />

nelle competitività di tipo<br />

sociale e sessuale.<br />

Dal 5 all’8 Ottobre Di Mano in Mano vi aspetta con un cambio stagione<br />

a l l’insegna del vintage e del second-hand: Vestiaria. L’appuntamento più<br />

atteso della stagione si sdoppia nei due punti vendita di Milano, viale<br />

Espinasse 99 e Cambiago, via Castellazzo 8. Per info: www.dimanoinmano.it<br />

Motivazione: pudore<br />

Il pudore sembra esistere in<br />

opposizione a qualcosa, è un<br />

impulso n e ga t i vo , ci ordina di<br />

non fare qualcosa che altrimenti<br />

saremmo tentati di fare. Sotto<br />

questa luce il pudore può essere<br />

considerato come un im -<br />

pulso inibitorio diretto contro<br />

la tendenza opposta e più primitiva<br />

dell'esibizione. Con il vestito<br />

noi ci copriamo per non<br />

esibire la nostra nudità e non<br />

a tt i ra re lo sguardo altrui.<br />

Motivazione: protezione<br />

Una funzione generalmente attribuita<br />

all’abbigliamento è<br />

quella di esercitare nella persona<br />

una forma di conteni -<br />

m e n to , fisico e psichico.<br />

L'abbigliamento serve a ripa -<br />

ra re da agenti pericolosi provenienti<br />

dall'ambiente esterno:<br />

dal freddo, dal caldo, da<br />

nemici umani o animali, da offese<br />

accidentali.<br />

Ma serve anche per riparare da<br />

agenti pericolosi di o ri g i n e in -<br />

te rn a , psicologica.<br />

Una funzione molto importante<br />

della protezione è quella contro<br />

i pericoli morali: un abbigliamento<br />

semplice e che copre<br />

tutto il corpo può aiutare a evi -<br />

tare le distrazioni che potrebbero<br />

allontanare dalla “rett a<br />

via” (ne è un chiaro esempio<br />

l’abbigliamento <strong>dei</strong> frati).<br />

Inoltre la protezione può essere<br />

diretta contro le ostilità del<br />

mondo in generale. In presenza<br />

di estranei o di persone con<br />

le quali ci sentiamo di non poter<br />

condividere niente, la nostra<br />

reazione è di chiuderci nei nostri<br />

abiti, di ri f u g i a rc i al loro interno.<br />

L’abbigliamento come<br />

risoluzione<br />

di un conflitto interno<br />

Le motivazioni di pudore e di<br />

decorazione sono evidentemente<br />

in c o n t ra p p o s i z i o n e .<br />

Da un lato mi c o p ro per non<br />

esibire la mia nudità e non attirare<br />

lo sguardo altrui, dall’altro<br />

mi agghindo perché voglio valorizzare<br />

il mio corpo e farmi<br />

notare. Questa situazione è paragonabile<br />

al classico esempio<br />

f re u d i a n o del ro s s o re sul volto:<br />

il rossore manifesta vergo -<br />

gna per un impulso esibizionistico<br />

inconscio ma al tempo<br />

stesso attira l'attenzione ver -<br />

so il soggetto, realizzando una<br />

soddisfazione indiretta dell'e -<br />

sibizionismo.<br />

Secondo questa lettura il vestito<br />

sarebbe paragonabile al<br />

rossore sul volto e l'abito ri -<br />

solverebbe il conflitto tra pudore<br />

e decorazione: esso copre<br />

il corpo in modo da soddisfare<br />

l'impulso del pudore e ne valorizza<br />

le parti in modo da aggiungere<br />

bellezza al corpo nudo.<br />

Se il pudore e la decorazione<br />

sono due impulsi conflittuali, la<br />

protezione ne è la razionaliz -<br />

zazione. Io mi copro di abiti<br />

perché ho freddo, ma mentre<br />

mi copro soddisfo sia il bisogno<br />

decorativo, e quindi l'esibizionismo,<br />

sia il pudore.<br />

La teoria psicanalitica è soltanto<br />

uno <strong>dei</strong> tanti approcci che possono<br />

essere utilizzati per spiegare<br />

l’azione del vestirsi, azione<br />

tu tt ’altro che frivola e che nasconde<br />

sempre motivazioni<br />

profonde. E se non siete convinti<br />

vi proponiamo una sfida:<br />

uscireste di casa vestiti da testa<br />

a piedi di rosa confetto? Ah no?<br />

E perché? Questa provocazione<br />

dimostra in maniera simpatica<br />

come nessuno di noi uscirebbe<br />

di casa “senza neanche guardarsi<br />

allo specchio” come tantissimi<br />

affermano.<br />

«Solo le persone superficiali non giudicano<br />

dalle apparenze. Il vero mistero<br />

del mondo è il visibile, non<br />

l'invisibile». Oscar Wilde<br />

CECILIA E LA CAPACITÀ DI VEDERE OLTRE<br />

Oggi «Vestiaria» è diventata il simbolo<br />

del cambio di stagione anti-spreco<br />

(afm) Cecilia lavorava da anni in ambito teatrale ma aveva<br />

voglia di cambiamento. Nel 2003 risponde a un annuncio di<br />

lavoro della Di Mano in Mano, si presenta nel negozio di<br />

Viale Espinasse 99 e il posto è suo.<br />

Cecilia si rimbocca subito le maniche tra le varie mansioni<br />

di assistente vendita e responsabile del reparto ogge<br />

tt i s t i c a .<br />

In quegli anni il negozio era molto diverso da come appare<br />

ora e il reparto abbigliamento - rigorosamente vintage e<br />

second-hand - consisteva in uno stender affiancato da un<br />

piccolo scaffale.<br />

Intuendo un business e con la complicità <strong>dei</strong> colleghi,<br />

Cecilia insiste perché il reparto si possa espandere. Così,<br />

poco a poco, occupandosi personalmente di selezionare e<br />

prezzare gli abiti, gli stender si sono moltiplicati e l’a s-<br />

sortimento si è ampliato. Con il riscontro positivo della<br />

clientela questa piccola sezione ha continuato ad allargarsi<br />

fino a diventare un “reparto abbigliamento” di tutto<br />

rispetto, che è stato successivamente inserito anche negli<br />

spazi dello showroom di Cambiago.<br />

A questo punto era chiaro che andasse pubblicizzato per<br />

cercare di raggiungere tutti i clienti nuovi e vecchi che<br />

conoscevano Di Mano in Mano solo per i mobili e<br />

l’oggettistica. Fu così che nel 2005 nacque “Ve s t i a ri a ”, il<br />

primo evento della Cooperativa dedicato all’abbigliamento<br />

che scandisce ogni stagione con un allestimento tutto<br />

nuovo. Vestiaria diventa presto il simbolo del cambio<br />

stagione anti-spreco, il punto di riferimento per fashion-victims<br />

in cerca di unicità, personaggi estrosi annoiati<br />

dalla moda<br />

usa e getta, eccentrici<br />

spiriti artistici e<br />

nostalgici della moda<br />

che fu, signore<br />

chi-chic interessate<br />

alla qualità degli accessori<br />

firmati di un<br />

tempo e ragazzine<br />

che adorano la fusion,<br />

in cucina, in<br />

musica, e anche nel<br />

loro look.<br />

E ancora oggi, che<br />

ha decine di edizioni<br />

sulle spalle, Vestiaria<br />

Autunno/Inverno<br />

<strong>2023</strong> torna alla<br />

g ra n d e e vi aspetta<br />

in contemporanea<br />

nei punti vendita Di<br />

Mano in Mano di<br />

Milano, viale Espinasse<br />

99, e Cambiago,<br />

via Castellazzo<br />

8 dal 5 all’8 Ottobre.<br />

negozio Di Mano in Mano di viale Espinasse<br />

Uno degli allestimenti di Vestiaria nel<br />

99<br />

a cura di PubliIn srl<br />

v


8<br />

CRONACA Venerdì <strong>22</strong> Settembre <strong>2023</strong><br />

CORSICO Il comunicato dell’Amministrazione<br />

La Festa di Corsico <strong>2023</strong> si chiude con la<br />

premiazione a chi ha dato valore alla città<br />

CORSICO (gra) Dopo 17 giorni<br />

di iniziative culturali e<br />

d’intrattenimento pensate<br />

per tutti la kermesse corsichese<br />

ha chiuso i battenti<br />

con la consegna delle benemerenze<br />

civiche che ha<br />

visto cinque premiati. Il comu<br />

n i cato :<br />

“La consegna delle benemerenze<br />

civiche ha chiuso<br />

ufficialmente i diciassette<br />

giorni della “Festa di<br />

Co rsi c o”.<br />

Tante iniziative hanno<br />

raccolto migliaia di persone<br />

che hanno partecipato<br />

agli spettacoli messi in scena<br />

dalle compagnie teatrali,<br />

show di acrobati, concerti,<br />

laboratori per bambini<br />

e adulti, giochi e momenti<br />

di riflessione.<br />

Il sindaco ringrazia tutti<br />

per il grande lavoro<br />

“Una festa che ha<br />

animato e colorato<br />

Corsico – c o m m e nt a<br />

il sindaco Stefan o<br />

Martino Ventura –,<br />

resa possibile grazie<br />

al lavoro di tante persone,<br />

a cui va il mio profondo<br />

ringraziamento. Dagli<br />

uffici, in particolare l’Uf -<br />

ficio Cultura che si è impegnato<br />

senza sosta per offrire<br />

una programmazione<br />

di qualità, a tutte le associazioni<br />

che ci hanno<br />

aiutato. Fondamentale il<br />

supporto delle forze<br />

d e l l’ordine, della Protezione<br />

civile e di tutte le associazioni<br />

che si occupano<br />

di sicurezza”.<br />

Un lavoro di squadra che<br />

ha offerto un calendario<br />

ricco, concluso domenica<br />

con la consegna delle benemerenze<br />

cittadine a donne,<br />

uomini e associazioni<br />

che hanno donato valore a<br />

Corsico in diversi campi.<br />

Tutti i nomi <strong>dei</strong> premiati<br />

Per l’ambito lavoro e imprenditoria,<br />

il “Ponte d’a r-<br />

g ento”, la benemerenza civica,<br />

è stata consegnata a<br />

Nicola Dell’O sa d e l l’o m o-<br />

nimo storico negozio di ottica:<br />

50 anni di esperienza e<br />

passione per il lavoro che<br />

svolge con competenza e<br />

p ro f e ssi o na l i t à .<br />

Per l’ambito sociale, è<br />

stata premiata l’Ass ociazione<br />

Itaca, “per il preziosissimo<br />

lavoro di integrazione<br />

delle persone straniere<br />

all’interno della nostra<br />

comunità attraverso<br />

l’insegnamento della lingua<br />

italiana”, la motivazione.<br />

La presidente Maris a<br />

L an z i è salita sul palco con<br />

le tante infaticabili volontarie<br />

che tendono una mano<br />

a chi si trova in difficoltà.<br />

I premi civici<br />

"Ponte d'Argento"<br />

Per l’ambito sportivo, il<br />

“Ponte d’arg ento” è stato<br />

consegnato a Iago Zucchi<br />

(ritirato dalla moglie Flora<br />

e dal figlio Iury) per l’i m-<br />

pegno fondamentale nel<br />

mondo dell’ass ociazionismo<br />

sportivo di Corsico e la<br />

passione nell’ins egnamento<br />

dello sport e <strong>dei</strong> suoi<br />

valor i.<br />

Il riconoscimento a Suor Teresina,<br />

scomparsa a gennaio<br />

La cerimonia delle benemerenze,<br />

consegnate dal<br />

presidente del Consiglio<br />

comunale G iandomenico<br />

Cas arini, dalle consigliere<br />

Luigina Spaccini e Ri ta<br />

Po gliaghi, e dal sindaco<br />

Ventura, è proseguita con<br />

grande emozione per il riconoscimento<br />

a Suor Teresina,<br />

un’istituzione a Corsico<br />

che ha cresciuto bambine<br />

e bambini per oltre 50<br />

anni, una tra le prime suore<br />

a diffondere il Metodo<br />

Montessori (hanno ritirato<br />

il premio le suore del Piccolo<br />

Cottolengo Don Orione).<br />

Applausi e lacrime per l’in -<br />

dimenticato Manuel Frattini<br />

Infine, applausi e lacrime<br />

per l’indimenticato Manu el<br />

F ra tt i n i , poliedrico artista<br />

premiato per “l’e ccellenza<br />

artistica nel genere musical<br />

– la motivazione della benemerenza<br />

– grazie a cui ha<br />

regalato momenti di vera<br />

gioia a tantissime persone”.<br />

La consegna del premio,<br />

accompagnata da tanta<br />

emozione, è andata a Patrizia<br />

Belloni, nipote di<br />

Frattini e presidente<br />

d e l l’Associazione culturale<br />

Manuel Frattini.<br />

Premiato chi ha dato<br />

lustro alla città<br />

“Sono persone che hanno<br />

dato lustro a Corsico,<br />

persone con grandi valori –<br />

ha concluso il sindaco Ventura<br />

–. Ma è importante<br />

anche saper riconoscere il<br />

valore degli altri: per questo<br />

ringrazio chi ha proposto<br />

le candidature rendendo<br />

possibile la riconoscenza<br />

della città a chi,<br />

ognuno nel suo modo, ha<br />

contribuito a cambiarla e<br />

m ig l i o ra rla”.<br />

TBG<br />

CESANO BOSCONE<br />

Festa patronale: poesia, musica, magia e fuochi d’artificio<br />

CESANO BOSCONE (ces) P ro -<br />

segue il programma della<br />

festa patronale, quest’anno<br />

improntata al tema “Il meglio<br />

deve ancora venire. Di<br />

generazione in generazion<br />

e”.<br />

Nei giorni scorsi, il chiostro<br />

messo a disposizione<br />

dalla Fondazione Cenci<br />

Gallingani in pieno centro<br />

storico ha ospitato d on<br />

Claudio Burgio, cappellano<br />

del carcere Beccaria di Milano<br />

che ha iniziato il suo<br />

impegno come prete accogliendo<br />

i minori stranieri<br />

non accompagnati, con una<br />

serie di resistenze anche<br />

della stessa Chiesa. Anche<br />

se il Cardinale Martini, una<br />

volta trasferitosi ad Ariccia,<br />

lo ha voluto incontrare per<br />

incoraggiarlo, per spronarlo<br />

a fare cose anche contro il<br />

parere degli altri.<br />

Vivere il presente<br />

«Ho a che fare con ragazzi<br />

–ha detto don Claudio –ch e<br />

vedono il futuro come un<br />

incubo. Manca tra loro una<br />

progettualità che<br />

faccia pensare ad<br />

esiti diversi rispetto<br />

a quello che li ha<br />

portati in carcere.<br />

Con loro non si può<br />

partire da frasi fatte,<br />

da slogan, perché<br />

si rischia di<br />

prenderli in giro.<br />

Occorre partire dal presente,<br />

da come loro si vedono.<br />

Per costruire il futuro occorre<br />

fare un piccolo passo<br />

oggi. Il loro tempo non è il<br />

mio e quindi occorre sintonizzarsi<br />

sui tempi della<br />

loro storia. Il nome della<br />

mia comunità, Kairos, è il<br />

tempo opportuno. È fondamentale<br />

usare il modo<br />

indicativo. Per esempio, una<br />

delle cose più complicate è<br />

chiedere a loro di svegliarsi<br />

la mattina, che è un momento<br />

delicatissimo, perché<br />

per loro la giornata è un<br />

incubo. Bisogna quindi<br />

ascoltare i ragazzi, offrendo<br />

loro delle occasioni oggi,<br />

senza promettere sguardi<br />

verso il futuro, che va invece<br />

costruito passo dopo pass<br />

o».<br />

Don Claudio, accolto dal<br />

sindaco Salvatore Gattuso,<br />

da don Luigi Caldera e da<br />

Emilio Sestagalli ha parlato<br />

anche del suo libro “No n<br />

esistono cattivi ragazzi”,<br />

evidenziando che i giovani<br />

che finiscono al Beccaria,<br />

contrariamente a quanto si<br />

possa pensare, non sono<br />

tutti di famiglie disagiate e<br />

p overe.<br />

I prossimi appuntamenti<br />

Giovedì 21 <strong>settembre</strong> alle<br />

ore 21.15, il chiostro della<br />

Fondazione Cenci Gallingani<br />

in via D. Alighieri 2 ospiterà<br />

“A braccia alzate”, videostorie<br />

di sport pres entate<br />

da Nando Sanvito, giornalista<br />

sportivo e televisivo.<br />

Allo stesso orario, nella Sala<br />

delle carrozze di Villa Marazzi<br />

si svolgerà la 19ª edizione<br />

del “Villa Marazzi<br />

Photo Festival, rassegna di<br />

selezionati audiovisivi fotografici,<br />

a cura del Circolo<br />

fotografico Cizanum.<br />

Poesia, teatro e musica<br />

saranno i protagonisti di v e-<br />

nerdì <strong>22</strong> <strong>settembre</strong>: alle ore<br />

21, nel cortile di Villa Marazzi<br />

si terrà la finale del<br />

“Poetry Slam”: sei poeti<br />

che a colpi di versi si sfideranno<br />

consegnandosi al<br />

giudizio di una giuria scelta<br />

di volta in volta fra il pubblico<br />

presente, parte attiva<br />

dello spettacolo; alle ore<br />

21.15 nella Casa della musica<br />

di via Matteotti la compagnia<br />

teatrale “I Rabdomant<br />

i” rappres enteranno<br />

“Libertà di scelta”, brillante<br />

lettura interpretativa<br />

con protagonista una coppia<br />

di coniugi alle prese con<br />

la pubblicità; alle 21.30, sul<br />

sagrato della chiesa San<br />

Giovanni Battista lo spettacolo<br />

“C o m’è profondo<br />

Lu c io” ci accompagnerà in<br />

un viaggio attraverso le canzoni<br />

di Lucio Dalla, incorniciate<br />

dai “discorsi da oster<br />

ia” con l’ausilio di testimonianze<br />

di persone vicinissime<br />

al cantautore bolognes<br />

e.<br />

Sabato 23 <strong>settembre</strong> alle<br />

ore 16.30 al centro commerciale<br />

Porte di Milano di<br />

via B. Croce 2, al primo<br />

piano nella zona eventi, si<br />

terrà “Una giornata a…<br />

Hogwarts con Harry Potter<br />

e i suoi amici”, spettacolo<br />

di intrattenimento con<br />

esperimenti magici a cura di<br />

Lavinia Minetti e con la<br />

partecipazione di Animatrici<br />

& co. I bambini "vestiti a<br />

te ma” potranno farsi truccare<br />

e al termine dello spettacolo<br />

fare merenda assieme.<br />

In serata, alle ore 21.30,<br />

sul sagrato della chiesa San<br />

Giovanni Battista si potrà<br />

assistere a “Il mondo di<br />

ghiac cio”, tributo live a<br />

Froz en: musica, ballo, recitazione,<br />

coinvolgimento<br />

del piccolo pubblico con<br />

tutti i suoi personaggi. Al<br />

termine, foto e autografi per<br />

tu tt i .<br />

Domenica 24 <strong>settembre</strong><br />

alle ore 18.30, nella piazzetta<br />

della Misericordia si<br />

svolgerà “Chiedimi se sono<br />

felic e”, incontro con Davide<br />

De Santis, presidente<br />

de La Mongolfiera Onlus,<br />

associazione che ha l’obiettivo<br />

di riconoscere, promuovere<br />

e valorizzare una<br />

cultura dell’acco glienza,<br />

della disabilità e della vita<br />

che metta al centro la persona<br />

nella sua piena dignità.<br />

A seguire alle ore 20<br />

street food della Pastorale<br />

giovanile. Alle ore 21, nel<br />

sagrato della chiesa San<br />

Giovanni Battista, lo spettacolo<br />

“Sorridi, questa è<br />

l’op eretta” ci porterà in un<br />

viaggio indietro nel tempo:<br />

in uno <strong>dei</strong> grandi salotti<br />

culturali <strong>dei</strong> primi del Novecento,<br />

in un mondo di<br />

fiaba animato da granduchesse<br />

e fiumi di champagne,<br />

ussari, cinesine innamorate<br />

e misteriose leggende<br />

di carillon e campanelli,<br />

uomini in frac prendono<br />

vita riportandoci alle<br />

indimenticabili melodie<br />

d e l l’op eretta.<br />

Grande finale con musica e<br />

fuochi d’artificio<br />

L’edizione <strong>2023</strong> della festa<br />

patronale verrà chiusa come<br />

da tradizione dallo sp ettacolo<br />

di fuochi d’artific io,<br />

che si terrà alle ore 23 al<br />

parco Sandro Pertini di via<br />

Roma, a cura della Harmonia<br />

Mundi Fireworks.<br />

v


S<br />

Venerdì <strong>22</strong> Settembre <strong>2023</strong> 9<br />

questo Piccolo grande schermo<br />

Si entra nel vivo del mese di <strong>settembre</strong><br />

cavallata la prima quindicina del mese, dove, nonostante diverse uscite interessanti,<br />

la programmazione in tv subisce ancora le influenze del caldo dell’estate, ora entriamo<br />

nel clou della ripresa vera e propria. E ce ne accorgiamo leggendo i titoli delle<br />

serie proposte (e anche <strong>dei</strong> film in uscita, ma in quel caso l’estate ha comunque “fatto il<br />

botto” grazie al successo del “Barbienheimer”).<br />

THE MORNING SHOW – stagione 3, dal 13 <strong>settembre</strong> su Apple Tv+<br />

L’acclamata serie The Morning Show arriva alla sua conclusione con la terza stagione in<br />

cui tornano le protagoniste interpretate da Jennifer Aniston e Reese Witherspoon. La<br />

tensione e gli intrighi arrivano al loro picco quando il futuro del network in cui lavorano le<br />

due giornaliste è messo in dubbio dagli interessi di un tycoon della tecnologia, desideroso<br />

di acquistarlo. Nel cast della stagione finale arriva anche John Hamm.<br />

CINEMA<br />

Sul fronte “grande schermo”, complice la consueta “pausa<br />

dalle uscite” in concomitanza con la Mostra del Cinema<br />

di Venezia, si torna a fare sul serio. Anche se, come<br />

dicevamo prima, l’estate ha segnato numeri record, grazie<br />

in particolare a due pellicole che hanno portato in<br />

massa la gente al cinema anche in mesi di solito meno<br />

fortunati, come luglio e agosto: Barbie e Oppenheimer<br />

(siete tra i pochi a non averli ancora visti? Poco male, li<br />

trovate ancora nelle sale. E non ve ne pentirete).<br />

Per domande<br />

e suggerimenti:<br />

digital@keydea.net<br />

THE EQUALIZER – stagione 3, dal 17 <strong>settembre</strong> su<br />

Sky Investigation e Now<br />

Debutta la terza stagione per il remake tutto al femminile<br />

del dramma poliziesco degli anni ’80 Il giustiziere della<br />

notte, da non confondere con il terzo capitolo della saga<br />

cinematografica (The Equalizer 3) in arrivo anch’esso<br />

al cinema. Robyn McCall (Queen Latifah), ex agente<br />

della Cia, continua a utilizzare tutte le sue conoscenze e<br />

abilità per difendere i meno fortunati ma ora deve affrontare<br />

le conseguenze del suo stesso rapimento.<br />

Ma vediamo nel frattempo la classifica <strong>dei</strong> film più visti nel week end appena concluso.<br />

DRIFT: PARTNERS IN CRIME – stagione 1, dal 13 <strong>settembre</strong> su Sky Atlantic e Now<br />

Viene dalla Germania la nuova serie originale Sky piena di adrenalina, che vede Ken<br />

Duken (Berlin Falling) e Fabian Busch (23) nei panni rispettivamente di Ali e Leo Zeller,<br />

due fratelli da sempre appassionati di motori: entrati a far parte della polizia autostradale<br />

tedesca, si lanciano in inseguimenti spericolati, ma a un certo punto saranno anche<br />

coinvolti in un intrigo internazionale.<br />

THE OTHER BLACK GIRL – stagione 1, dal 13 <strong>settembre</strong> su Disney+<br />

Difficile definire questa serie a metà strada tra il<br />

mystery e il comedy, il thriller e il drama, tratta<br />

com’è dal romanzo omonimo di Zakiya Dalila<br />

Harris. Al centro della vicenda Nella Rogers, assistente<br />

in una casa editrice, frustrata dall’essere<br />

l’unica dipendente nera dell’azienda. Ma quando<br />

verrà assunta anche un’altra assistente afroamericana,<br />

Hazel-May McCall, quella che poteva<br />

essere un’alleata si rivela una misteriosa manipolatrice,<br />

mentre emergono dettagli sempre più<br />

inquietanti riguardo alla società in cui lavorano.<br />

VITA DA CARLO - stagione 2, dal 15 <strong>settembre</strong> su Paramount+<br />

Continua la serie (semi)autobiografica<br />

interpretata da Carlo Verdone<br />

e prodotta da Luigi e Aurelio De<br />

Laurentiis: assieme a un nutrito<br />

cast di attori e ospiti (da Monica<br />

Guerritore al cantante Sangiovanni,<br />

da Christian De Sica a Stefania<br />

Rocca, da Zlatan Ibrahimovic<br />

a Maria De Filippi per nominarne<br />

alcuni), l’attore e regista interpreta<br />

una versione esagerata e paradossale<br />

di sé stesso. Su Paramount+ disponibili anche molti film di questo simbolo del cinema<br />

italiano, tra cui Compagni di scuola, Viaggi di nozze e Bianco rosso e verdone.<br />

WILDERNESS – stagione 1, dal 15 <strong>settembre</strong> su Prime Video<br />

Apparentemente una coppia ideale, Liv e Will<br />

vivono un rapporto tormentato dopo la scoperta<br />

da parte di lei del tradimento di lui. Così la partenza<br />

per un viaggio che potrebbe portarli alla<br />

rappacificazione, svolto però in zone dove gli<br />

incidenti sono all’ordine del giorno, diventa lo<br />

scenario quasi perfetto per mettere in pratica i<br />

più efferati piani di vendetta. Tratta dall’omonimo<br />

romanzo di B.E. Jones, una storia d’amore<br />

contorta e inquietante.<br />

Hercules Poirot supera Oppenheimer<br />

e passa in testa alla classifica degli incassi<br />

Cambio al vertice della classifica degli incassi del box office italiano: dopo quasi un<br />

mese, Oppenheimer di Christopher Nolan deve cedere il posto al terzo capitolo del<br />

franchise di e con Kenneth Branagh. Assassinio a Venezia riporta Hercules Poirot<br />

nelle sale e passa subito in testa.<br />

Assassinio a Venezia<br />

È questo il film più visto dal 14 al 18 <strong>settembre</strong> <strong>2023</strong>, weekend che coincide con<br />

la ripartenza della manifestazione Cinema in Festa. I biglietti per tutti i film sono<br />

scontati a 3,50 euro fino a giovedì e nella sola giornata di domenica 17 si è contato<br />

un +71% di presenze sulla stessa giornata del 20<strong>22</strong> e +53% sulla media del triennio<br />

pre-Covid, per un totale di 492mila presenze. Nel complesso, le sale hanno incassato<br />

6.075.696 euro per 1.069.469 presenze, un discreto +9,8% in più rispetto a<br />

settimana scorsa.<br />

Assassinio a Venezia guarda tutti dall’alto<br />

con 2.029.066 euro e 366.541 presenze: il primo<br />

film con Kenneth Branagh nei panni del<br />

celebre personaggio aveva esordito con 3,2<br />

milioni (14,6 a fine corsa), mentre Assassinio<br />

Oppenheimer<br />

sul Nilo nel febbraio 20<strong>22</strong> aveva raccolto 1,8<br />

milioni nei primi giorni e 5,6 milioni in totale.<br />

Numeri significativi per un prodotto di qualità<br />

che, eccetto Oppenheimer, nei mesi scorsi è<br />

stato assente dalle classifiche.<br />

L’acclamato film di Christopher Nolan scala<br />

al secondo posto al suo quarto fine settimana:<br />

ha raccolto altri 1.300.747 euro con 210.352 Io Capitano<br />

presenze e aggiornato così il suo totale a<br />

24.727.867 euro per 3.<strong>22</strong>0.926 di presenze – secondo miglior successo dell’anno<br />

dopo Barbie (31,8 milioni). Dal podio scende Matteo Garrone, che con Io Capitano<br />

ha comunque superato il milione di euro di incassi) per far posto all’horror The<br />

Nun 2, con 172.824 presenze e un botteghino pari a 1.066.140 euro.<br />

Oltre ad Assassinio a Venezia, l’unica altra nuova uscita entrata in Top 10 del box<br />

office è la commedia scorretta Doggy Style con 106.104 euro per 18.536 presenze<br />

e una media di 505 euro. Cinema in Festa, ricordiamo, si concluderà nella giornata<br />

di giovedì 21 <strong>settembre</strong> <strong>2023</strong>.<br />

(fonte: bestmovie.it)<br />

v


10<br />

CRONACA Venerdì <strong>22</strong> Settembre <strong>2023</strong><br />

Qu4ttro PaSsi a CoRsico<br />

A cura di Noi di Corsico - Via L. Salma 37<br />

20094 Corsico - noidicorsico@yahoo.it<br />

I PERSONAGGI DELLA STORIA<br />

GIUSEPPE VERDI<br />

[Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano, 27 gennaio 1901]<br />

M<br />

assimo operista italiano dell’Ottocento, tra i più<br />

celebrati di tutti i tempi, Verdi musicò 28 opere,<br />

alle quali vanno aggiunti cinque rimaneggiamenti.<br />

In esse la magistrale padronanza <strong>dei</strong> mezzi tecnici e drammatici<br />

è messa al servizio dell’espressione di accese passioni<br />

romantiche. Tra i suoi capolavori: Rigoletto (1851),<br />

Il Trovatore (1853), La Traviata (1853), in cui Verdi, ormai<br />

ricco e affermato, non ebbe paura di affrontare temi<br />

anticonvenzionali o addirittura scabrosi, con insuperabile<br />

talento drammatico e grande capacità di introspezione<br />

psicologica.<br />

Sebbene colpite dalla censura e inizialmente accolte negativamente<br />

dal pubblico, le tre opere raggiunsero presto<br />

grandissima popolarità; le parallele vicende politiche del<br />

Risorgimento, che avrebbero portato all’Unità d’Italia,<br />

aumentarono inoltre il prestigio di Verdi come musicista<br />

nazionale. Ebbe una lunga vita e non mancarono<br />

i periodi difficili.<br />

Riportiamo la storia del Nabucco, una delle<br />

sue opere più note, ricca di armonia e<br />

di desiderio di libertà di un popolo oppresso,<br />

come allora si sentivano i Lombardi<br />

sotto la dominazione austriaca.<br />

In seguito alla tragica morte di sua moglie<br />

e <strong>dei</strong> suoi figli per Verdi incominciò un periodo<br />

disastroso. Fu l’impresario della Scala,<br />

Bartolomeo Merelli, a convincerlo a<br />

non abbandonare la lirica, consegnandogli<br />

personalmente un libretto di soggetto<br />

biblico, il Nabucco, scritto da Temistocle<br />

Solera. Verdi, però, ancora turbato<br />

dalla tragedia familiare ripose<br />

il libretto senza neanche leggerlo,<br />

senonché, una sera per spostarlo<br />

gli cadde per terra e si aprì, caso<br />

volle proprio sulle pagine del Va,<br />

pensiero, e quando Verdi lesse il testo del famoso brano<br />

rimase scosso. Dopodiché andò a dormire ma non riuscì a<br />

prendere sonno, si alzò e rilesse il testo più volte e alla fine<br />

lo musicò, e una volta musicato il Va, pensiero decise di<br />

leggere e musicare tutto il libretto.<br />

L’opera andò in scena il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala<br />

di Milano e il successo fu trionfale. Nabucco è la terza opera<br />

di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò<br />

il successo. Il Nabucco narra della condizione<br />

degli Ebrei soggiogati da Nabucodonosor<br />

di Babilonia. Lo sviluppo<br />

dell’azione è rapido, incisivo,<br />

e tale caratteristica contraddistingue<br />

anche la successiva<br />

produzione del compositore.<br />

Fonti<br />

https://www.studenti.it/giuseppe-verdi-vita-opere-e-stile.html<br />

https://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-verdi/<br />

(Libera scelta e riduzione a cura<br />

del Prof. Giovanni Corallo)<br />

Le 28 opere composte da Giuseppe Verdi sono, in<br />

ordine cronologico:<br />

Oberto, Conte di San Bonifacio, Un giorno di regno,<br />

Nabucco, I Lombardi alla prima crociata, Ernani, I<br />

due Foscari, Giovanna d’Arco, Alzira, Attila, Macbeth,<br />

I masnadieri, Jérusalem (rifacimento de I<br />

Lombardi alla prima crociata), Il corsaro, La battaglia<br />

di Legnano, Luisa Miller, Stiffelio, Rigoletto, Il<br />

trovatore, La traviata, Les vêpres siciliennes, Simon<br />

Boccanegra, Aroldo, Un ballo in maschera, La forza<br />

del destino, Don Carlos, Aida, Otello, Falstaff.<br />

VIA GIUSEPPE VERDI<br />

si trova a sinistra<br />

dell’omonino parco cittadino.<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO<br />

Incontro pubblico sulla Variante al<br />

PGT: la presentazione ai cittadini<br />

Martedì 26 alle 21, presso il Centro Socio Culturale,<br />

l’Amministrazione comunale presenta alla<br />

cittadinanza il progetto di rigenerazione della città.<br />

TREZZANO SUL NAVIGLIO (gra) Fino al<br />

21 <strong>settembre</strong> parti sociali ed economiche<br />

possono presentare pareri<br />

e osservazioni alla Variante n. 2 al<br />

Piano di governo del Territorio, il<br />

progetto dell’Amministrazione comunale<br />

per promuovere la rigenerazione<br />

della città.<br />

L’incontro pubblico<br />

martedì 26 <strong>settembre</strong><br />

Terminata questa prima fase di<br />

consultazione, martedì 26 <strong>settembre</strong><br />

alle ore 21 si terrà un incontro<br />

pubblico al Centro Socio Culturale<br />

di via Manzoni, per presentare il<br />

nuovo disegno di Trezzano alla<br />

cittadinanza che poi potrà presentare<br />

osservazioni dopo l’a d oz i o n e<br />

del documento in Consiglio comu<br />

na l e.<br />

Le parole del sindaco Bottero<br />

“Come ho più volte indicato in<br />

questi mesi – spiega il sindaco<br />

Fabio Bottero, assessore all’Ur b a-<br />

nistica – con questa variante abbiamo<br />

l’obiettivo ambizioso di associare<br />

lo sviluppo urbano con<br />

quello economico nel rispetto della<br />

sostenibilità ambientale e climatica.<br />

Lavoriamo per la rigenerazione<br />

economica e il riuso del tessuto<br />

industriale/artigianale e commerciale<br />

di Trezzano, in dialogo con le<br />

istituzioni del territorio e le stesse<br />

az i e n d e”.<br />

La collaborazione con le altre<br />

istituzioni del territorio<br />

“Fondamentale, infatti, è stata la<br />

collaborazione con il Politecnico di<br />

Milano, Città Metropolitana, Assolombarda,<br />

Cap Holding e le<br />

aziende del territorio. Ora vorremmo<br />

esporre alla cittadinanza più in<br />

dettaglio la nostra idea di città:<br />

invito tutti a partecipare all’ass emblea<br />

pubblica di martedì 26 sette<br />

mb re”.<br />

v


v<br />

Venerdì <strong>22</strong> Settembre <strong>2023</strong> 11


12<br />

CRONACA Venerdì <strong>22</strong> Settembre <strong>2023</strong><br />

Cinema Teatro CRISTALLO<br />

dove il cinema costa meno e il prezzo è dinamico<br />

MER 20 <strong>settembre</strong> ore 21.30<br />

CHIARA<br />

di Susanna Nicchiarelli<br />

con Margherita Mazzucco e Andrea Carpenzano<br />

Italia / Belgio 20<strong>22</strong>, durata 106 minuti<br />

CINEMA IN FESTA Ingresso e 3,50<br />

CINEFORUM con dibattito in collaborazione con<br />

Circolo Sibilla Aleramo, Ventunesimo Donna e<br />

Demetra Donne. Ospite in sala: GLORIA MARI<br />

GIO 21 <strong>settembre</strong> ore 21.15*<br />

VEN <strong>22</strong> <strong>settembre</strong> ore 17.00-21.15<br />

SAB 23 <strong>settembre</strong> ore 17.00-21.15<br />

DOM 24 <strong>settembre</strong> ore 17.00-20.30<br />

LUN 25 <strong>settembre</strong> ore 17.00-21.15<br />

ASSASSINIO A VENEZIA<br />

di Kenneth Branagh<br />

con Kenneth Branagh e Kyle Allen<br />

USA <strong>2023</strong>, durata 107 minuti<br />

CINEMA IN FESTA Ingresso e 3,50 *<br />

MAR 26 <strong>settembre</strong> ore 17.00-21.15<br />

ENZO JANNACCI<br />

di Giorgio Verdelli - DOCUMENTARIO, BIOGRAFICO, MUSICALE<br />

Italia <strong>2023</strong>, durata 97 minuti<br />

MER 27 <strong>settembre</strong> ore 17.00-21.15<br />

GIO 28 <strong>settembre</strong> ore 16.00-21.15<br />

I PEGGIORI GIORNI<br />

di Massimiliano Bruno, Edoardo Leo - con Edoardo Leo e Massimiliano Bruno<br />

Italia <strong>2023</strong>, durata 117 minuti<br />

RASSEGNA #SOLOALCINEMA Ingresso e 5,00<br />

VEN 29 <strong>settembre</strong> ore 17.00-21.15<br />

UNA DONNA CHIAMATA<br />

MAIXABEL<br />

di Icíar Bollaín - con Blanca Portillo e Luis Tosar<br />

Spagna 2021, durata 115 minuti<br />

CINEFORUM a cura di Fabio Bressan ore 21.15<br />

PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net<br />

Prenotazioni telefoniche e info:<br />

Call Center 199 208002<br />

tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00<br />

Via Mons. Pogliani CESANO B. - Tel. 02 4580242<br />

CORSICO Riceviamo e pubblichiamo<br />

Le opposizioni di Corsico<br />

pongono l'accento sul<br />

problema sicurezza<br />

CORSICO (gra) Riceviamo e pubblichiamo<br />

il comunicato di Fratelli d'Italia<br />

di Corsico sulle iniziative che<br />

metteranno in campo sul territorio<br />

riguardo la questione sicurezza e sulla<br />

nuova discarica prevista in via Gonin<br />

a Milano, a pochi passi da Corsico<br />

:<br />

"L'Amministrazione comunale e il<br />

Sindaco pensano alle feste, NOI alla<br />

sicurezza. Per questo raccoglieremo<br />

firme, scriveremo al Prefetto, al Ministro<br />

degli Interni e al Ministro della<br />

Difesa: a Corsico serve l'esercito per<br />

presidiare il territorio!<br />

Siamo stanchi di spendere parole<br />

con degli amministrazioni che non<br />

vogliono ascoltare le richieste d'aiuto<br />

<strong>dei</strong> cittadini e fanno finta di non<br />

vedere il degrado e il disagio che si<br />

respira a Corsico. Ci siamo offerti di<br />

portare avanti una battaglia comune,<br />

di andare - maggioranza e opposizione<br />

- dal Prefetto perché, si sa,<br />

l'unione fa la forza; ma nulla, il Sindaco<br />

ha detto no!<br />

Abbiamo chiesto l'assunzione di<br />

nuovi Agenti della polizia locale spiegando<br />

che la convenzione con il Comune<br />

di Buccinasco si sarebbe dimostrata<br />

un flop, ma hanno continuato<br />

a fare foto e proclami fino a<br />

quando l'accordo non è naufragato.<br />

Risultato? Corsico è diventato una<br />

terra di conquista tra bande rivali.<br />

Basta, la sicurezza è un diritto!"<br />

Il commento <strong>dei</strong> consiglieri Saccinto,<br />

Rapetti e Magisano<br />

Al comunicato di Fratelli d'italia si<br />

aggiunge il commento <strong>dei</strong> consiglieri<br />

Saccinto, Rapetti e Magisano:<br />

"Dove sono i 70 Agenti di polizia<br />

locale promessi alla città? Perchè sindaco<br />

e assessore non comprendono il<br />

fallimento? Lasciare ad altri, qui non<br />

si tratta di organizzare festicciole e<br />

concertini, qui si parla di prendersi la<br />

responsabilità di governo, tutti zitti e<br />

fischiettanti di fronte a temi come la<br />

sicurezza pubblica di cui il sindaco è il<br />

responsabile. prendano coscienza del<br />

fallimento e lascino ad altri. Corsico?<br />

Mai così insicura, sporca e degradata<br />

come ora!"<br />

La questione della discarica<br />

alle porte di Corsico<br />

Sempre sul tema sicurezza, FdI ha<br />

presentato anche un'interrogazione<br />

sull'ipotesi di spostamento della discarica<br />

in zona via Gonin con accesso<br />

da via Molinetto di Lorenteggio, la via<br />

di confine e condivisa dai comuni di<br />

Corsico e Milano.<br />

Nell'interrogazione presentata in<br />

consiglio lo scorso 11 <strong>settembre</strong> sulla<br />

Ricicleria Antonio Saccinto pone delle<br />

precise domande al primo cittadino<br />

corichese:<br />

"Cosa mi sarei aspettato dal sindaco di<br />

Corsico?"<br />

"Chiedo: al sindaco di Corsico se<br />

non lo ha già fatto, di interpellare in<br />

maniera ufficiale gli amministratori<br />

della confinante Milano, sindaco Sala<br />

in testa e di farsi spiegare che intenzioni<br />

hanno realmente!<br />

Di interpellare direttamente ed in<br />

maniera ufficiale il presidente di municipio<br />

di zona 6, Santo Minniti per<br />

chiedere direttamente al collega di<br />

partito come stiano le cose e di fare un<br />

passo indietro, su una decisione che<br />

arrecherebbe danni enormi alla nostra<br />

città.<br />

Se una interlocuzione c’è già stata<br />

di rendere nota la stessa, spiegare la<br />

situazione, alla città, al consiglio comunale<br />

e sulla stampa, cosa accadrà<br />

in Molinetto di Lorenteggio? Di collaborare<br />

ad un documento da portare<br />

in Consiglio Comunale in maniera<br />

congiunta dal quale scaturisca il nostro<br />

e bipartisan NO a questa decisione"<br />

.<br />

Di iniziare a valutare tutte le azioni<br />

che il comune di Corsico può attivare,<br />

sia legali che normative, per ostacolare<br />

questa ipotesi.<br />

TG<br />

COMPRO<br />

DISCHI IN VINILE - CD - DVD<br />

VHS - MC - MEMORABILIA<br />

340 7273052<br />

VUOI MONETIZZARE LE TUE COLLEZIONI?<br />

FRANCOBOLLI - MONETE - LIBRI - BOTTIGLIE<br />

LI VENDIAMO PER TE!<br />

v


Venerdì <strong>22</strong> Settembre <strong>2023</strong> C RO N AC A 13<br />

ROZZANO<br />

Operazione congiunta:<br />

86 persone identificate,<br />

scattano 6 daspo urbani<br />

OFFRO LAVORO<br />

Per Studio Odontoiatrico sito in Corsico si ricercano figure:<br />

• Assistente alla poltrona<br />

anche prima esperienza per stage<br />

• Ragioniera per contabilità<br />

studi professionali part time<br />

per info e candidature inviare CV a<br />

segreteria@studiodentisticoraimo.it<br />

o telefonare allo 0245103419 dalle 10.00 alle 19.00<br />

ROZZANO (dfg) “Proseguono a ritmo<br />

serrato le attività di controllo<br />

del territorio con l’obiettivo di<br />

prevenire e contrastare situazioni<br />

pregiudizievoli per la sicurezza<br />

u rba na”, spiegano dal Comune.<br />

L'attività congiunta di polizia locale<br />

e polizia di Stato<br />

L’intervento <strong>dei</strong> giorni scorsi ha<br />

visto impegnate numerose pattuglie<br />

della polizia locale, gli agenti<br />

della Divisione Anticrimine e<br />

della Squadra Mobile, della Divisione<br />

Amministrativa e Sociale<br />

della Questura di Milano e del<br />

Reparto Prevenzione Crimine della<br />

Lombardia.<br />

Le zone nel mirino <strong>dei</strong> controlli<br />

L’attività di controllo si è svolta<br />

principalmente nelle zone centrali<br />

della città tra le vie Mimose, Gerani<br />

e Lombardia, oltre a piazza<br />

Fontana a Quinto Stampi.<br />

www. casefunerariedomuspacis.it<br />

Il bilancio dell'operazione<br />

Nel corso dell’operazione congiunta<br />

sono stati eseguiti 6 ordini<br />

di allontanamento. Di questi, uno<br />

per atti contrari alla pubblica decenza<br />

e cinque per condotte che<br />

limitavano la libera accessibilità e<br />

la fruizione <strong>dei</strong> trasporti pubblici<br />

locali. In totale sono state identificate<br />

86 persone, di cui 52 italiani<br />

e 34 stranieri, e fermati oltre<br />

trenta veicoli. Fra tutti i soggetti<br />

controllati, 33 sono risultati con<br />

precedenti a loro carico.<br />

5 stranieri accompagnati in Questura<br />

Nella stessa operazione gli<br />

agenti hanno accompagnato in<br />

Questura 5 cittadini di origine<br />

straniera per l’identificazione e il<br />

foto segnalamento, uno di questi è<br />

stato inoltre sanzionato perché<br />

trovato in possesso di un involucro<br />

contenente 27 grammi di sostanza<br />

stup efacente.<br />

Multa ad un locale con irregolarità<br />

Una multa di 440 euro è scattata<br />

anche per un esercizio commerciale<br />

non in regola.<br />

CERCASI<br />

OPERAIO SPECIALIZZATO<br />

IMPIANTI ELETTRICI – CLIMATIZZAZIONE<br />

ANTIFURTO<br />

Tel. 02-45715024 info@csgimpianti.it<br />

CERCO LAVORO<br />

OPERATORE SOCIO SANITARIO<br />

(OSS) italiano offresi per assistenza ad<br />

anziani, malati e disabili. Part-time o notturno,<br />

sia a domicilio che presso strutture<br />

ospedaliere. Massima serietà. Roberto.<br />

Cell. 392 523<strong>32</strong>13<br />

SIGNORA ITALIANA offresi per stiro<br />

al proprio domicilio con possibilità di ritiro<br />

e consegna a domicilio nelle zone di<br />

Corsico, Buccinasco, Cesano Boscone.<br />

Cell. 338 9788634<br />

SIG.RA 55ENNE offresi per gestione bimbi<br />

max 6/anni e per lavori domestici nella<br />

stessa famiglia. Zona Assago e/o Buccinasco.<br />

Cell. 388 1281829<br />

PICCOLA PUBBLICITÀ<br />

Si informano i lettori e gli inserzionisti che la piccola pubblicità a pagamento<br />

per offerte di lavoro, vendita/affitto di immobili, autovetture, attività commerciali<br />

e pubblicità in genere si raccoglie direttamente chiamando il 345 3971562<br />

oppure via mail a laposta@<strong>dei</strong>naviganti.it<br />

ANNUNCI<br />

SIGNORA 50ENNE che già lavora come<br />

educatrice professionale nelle scuole,<br />

si offre come baby-sitter il sabato e/o<br />

la domenica anche durante l’estate, zona<br />

Corsico, Cesano, Buccinasco, Assago.<br />

Cell. 340 9047399<br />

LUCIA, signora italiana cerca lavoro di stiro<br />

al suo domicilio. Possibilità di ritiro e consegna<br />

a domicilio. Buccinasco e limitrofi.<br />

Cell. 338 7548982. Mail: sdf_79@hotmail.com<br />

CANTANTE MUSICISTA diplomato al<br />

Conservatorio offresi per serate di pianobar,<br />

musica dal vivo, cene di Natale, ricevimenti.<br />

Cell. 347 7234399<br />

VENDESI A BUCCINASCO<br />

ATTREZZATURE PER FRIGORISTA • PREZZO DI REALIZZO<br />

Per maggiori informazioni contattate 335 8036295<br />

ACQUISTO<br />

VESPA, LAMBRETTA, MOTO D’EPOCA in qualunque stato anche per uso ricambi<br />

AMATORE, PAGAMENTO IMMEDIATO 342 5758002<br />

CEDESI ATTIVITÀ BAR - OSTERIA<br />

Milano - Zona Famagosta Vicino a MM2 340 5061601<br />

ACQUISTO CASA VACANZA in riviera ligure, per motivi di salute,<br />

cerco alloggio in acquisto di piccole dimensioni. 347 7234399<br />

Per le tue inserzioni<br />

laposta@<strong>dei</strong>naviganti.it<br />

Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/2011<br />

Fabio Fagnani<br />

direttore responsabile<br />

direttoresiono@hotmail.it<br />

Condirettore<br />

Andrea Demarchi<br />

Direttore sviluppo<br />

Luca Brunello<br />

Editore<br />

Keydea! s.r.l. Tel. 02.83553315<br />

In compagnia della storia<br />

di Fulvio Scova<br />

Pubblicità Commerciale<br />

Andrea Demarchi<br />

cell. 392.9733588<br />

a.demarchi@keydea.net<br />

Stampa<br />

Litosud<br />

Pessano con Bornago (MI)<br />

E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore,<br />

di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere<br />

giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed<br />

i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.<br />

v


Venerdì <strong>22</strong> Settembre <strong>2023</strong> 15<br />

KAKURO<br />

Riempire lo schema con le cifre da 1 a 9 sapendo che:<br />

• i numeri riportati come definizioni rappresentano la<br />

somma delle cifre da inserire nelle corrispondenti caselle<br />

bianche;<br />

• i numeri nei triangoli inferiori sono le definizioni verticali,<br />

quelli nei triangoli superiori le orizzontali;<br />

• all’interno di ogni somma ogni cifra può comparire<br />

una sola volta.<br />

A CIASCUNO IL SUO<br />

Sapreste collegare ogni stato europeo con il numero di abitanti (stime 2001)?<br />

1) POLONIA<br />

A) 65.250.000<br />

2) GERMANIA<br />

B) 19.250.000<br />

3) FRANCIA<br />

C) 60.500.000<br />

4) GRECIA<br />

D) 37.850.000<br />

5) SPAGNA<br />

E) 46.750.000<br />

6) ITALIA<br />

F) 63.150.000<br />

7) ROMANIA<br />

G) 83.500.000<br />

8) REGNO UNITO<br />

H) 10.450.000<br />

SUDOKU<br />

Obiettivo del gioco: completare la griglia di<br />

9x9 caselle inserendo le cifre in modo che<br />

ogni colonna, riga e riquadro da 9 caselle contenga<br />

tutti i numeri da 1 a 9.<br />

(FACILE)<br />

Risposte: 1D - 2G - 3A - 4H - 5E - 6C - 7B - 8F.<br />

Riuscite a collegare ogni circuito di Formula 1 con lo stato di appartenenza?<br />

1) SAKHIR<br />

A) CANADA<br />

2) SILVERSTONE<br />

B) BAHRAIN<br />

Anche una guerra santa è una guerra. Per questo<br />

forse non dovrebbero esserci guerre sante.<br />

(Umberto Eco, IL NOME DELLA ROSA)<br />

3) MONTREAL<br />

4) SUZUKA<br />

5) ZANDVOORT<br />

6) BAKU<br />

7) INTERLAGOS<br />

8) YAS MARINA<br />

C) ABU DHABI<br />

D) AZERBAIJAN<br />

E) BRASILE<br />

F) OLANDA<br />

G) GIAPPONE<br />

H) GRAN BRETAGNA<br />

Risposte: 1B - 2H - 3A - 4G - 5F - 6D - 7E - 8C.<br />

RIDE BENE CHI RIDE... ADESSO!<br />

La moglie entrando in soggiorno vede il marito indaffarato<br />

e gli chiede: “Ciao amore, cosa stai facendo?”<br />

Lui, senza distogliere lo sguardo, risponde:<br />

“Ammazzo mosche!”<br />

“Quante ne hai uccise fi no ad ora?”<br />

“Cinque: tre maschi e due femmine!”<br />

La moglie, un po’ perplessa, domanda:<br />

“Come fai a sapere di che sesso erano?”<br />

“Tre erano sul telecomando e due sul telefono!”<br />

ROZZANO/ASSAGO<br />

Addio San Siro? Presentato a Rozzano il<br />

progetto per il nuovo stadio dell'Inter<br />

ROZZANO (g ra ) Mercole dì<br />

scorso, l'amministratore<br />

dell'Inter Alessandro Anton<br />

ello ha presentato la<br />

bozza progettuale del nuovo<br />

stadio <strong>dei</strong> nerazzurri al<br />

sindaco di Rozzano G iovanni<br />

Ferretti e alla sindaca<br />

di Assago Lara Caran<br />

o.<br />

Cosa prevede il progetto<br />

Il progetto prevede la<br />

costruzione di un impianto<br />

multifunzionale con<br />

una capacità di 70.000 posti,<br />

superiore alle previsioni<br />

iniziali, e una zona<br />

Vuoi sponsorizzare la nostra<br />

PAGINA GIOCHI? Contattaci!<br />

verde circostante che ospiterà<br />

attrezzature sportive,<br />

aree di ristorazione, negozi<br />

e servizi per i tifosi. Questo<br />

concept ricorda molto l'idea<br />

della Cittadella dello<br />

Sport che avrebbe dovuto<br />

sorgere accanto al vecchio<br />

stadio di San Siro.<br />

Dove si trova l'area scelta<br />

All'incontro hanno partecipato<br />

anche i rappresentanti<br />

di Infrafin, la società<br />

proprietaria dell'area<br />

che fa capo al gruppo Cabassi.<br />

L'area individuata si<br />

trova vicino alla barriera di<br />

Andrea Demarchi<br />

392 9733588 - a.demarchi@keydea.net<br />

Milano Ovest sull'autostrada<br />

Milano-Genova, confinante<br />

con il comune di<br />

Assago. La fermata della<br />

metropolitana Assago Milanofiori<br />

Forum, capolinea<br />

della linea verde, si trova<br />

nelle vicinanze. Antonello<br />

ha dichiarato alla Gazzetta<br />

dello Sport che<br />

"Abbiamo iniziato un<br />

percorso che porterà allo<br />

sviluppo dell'area identificata<br />

a Rozzano e che riguarderà<br />

anche i comuni<br />

limitrofi tra i quali Assago.<br />

Il meeting con entrambe le<br />

amministrazioni si è svolto<br />

in un clima di disponibilità<br />

e collaborazione".<br />

Soddisfatto il sindaco<br />

di Rozzano<br />

Il sindaco di Rozzano,<br />

Giovanni Ferretti, si è detto<br />

soddisfatto dell'incontro,<br />

anche se preferisce essere<br />

cau to :<br />

"L'Inter ha confermato il<br />

suo interesse per l'area e si è<br />

cominciato a parlare ufficialmente<br />

del progetto. Il<br />

prossimo passaggio riguarda<br />

l'adozione del piano di<br />

governo del territorio che<br />

dovrebbe avvenire nell'arco<br />

di due settimane. Non c'è<br />

nessuna preoccupazione,<br />

avevamo già previsto che<br />

per quell'area ci fosse un<br />

interesse pubblico e che lo<br />

spazio è più che sufficiente<br />

per ospitare lo stadio e tutte<br />

le altre iniziative.<br />

Tutti i vincoli e le fasce di<br />

rispetto sono stati previsti.<br />

L'area da destinare allo<br />

stadio è quella individuata<br />

dal piano di governo del<br />

terr itor io".<br />

L'iter era iniziato nel 2019<br />

La prudenza è<br />

d'obbligo quando<br />

si tratta di<br />

nuovi stadi, e<br />

Ferretti lo sa bene.<br />

L'iter per<br />

realizzare la<br />

nuova "Cattedrale",<br />

demolire<br />

lo storico Meazza<br />

e costruire un<br />

impianto da<br />

60.000 posti accanto<br />

alla Scala del calcio,<br />

è iniziato nel 2019. Dopo<br />

quattro anni di discussioni,<br />

polemiche e richieste di<br />

vario tipo, nessuno <strong>dei</strong> due<br />

club ha ancora formalizzato<br />

l'addio al vecchio progetto,<br />

nonostante il vincolo<br />

della Soprintendenza<br />

impedisca la demolizione<br />

dello stadio e renda irrealizzabile<br />

l'idea iniziale.<br />

È comprensibile che entrambi<br />

i club abbiano un<br />

piano di riserva e che abbiano<br />

mostrato interesse<br />

per l'area di Rozzano. Per<br />

ora, però, rimane da vedere<br />

se il nuovo progetto si<br />

c o n c re t i zze rà .<br />

v


16<br />

Venerdì <strong>22</strong> Settembre <strong>2023</strong><br />

v

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!