Leseprobe_Baldini_Bd1
- No tags were found...
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
ITALO BALDINI<br />
Guida storico-cronologica<br />
del Comune di Greve in Chianti<br />
nel Medioevo<br />
PARTE I<br />
Dalla nascita del mercatale a Greve alla caduta di Siena (1555)<br />
Luoghi, fatti, vicende – Famiglie e personaggi<br />
VOLUME I<br />
Dall’VIII secolo al 1329
Cintoia • Greve • Chianti<br />
10 / I<br />
Collana diretta da<br />
Giovanni Weidinger
ITALO BALDINI<br />
Guida storico-cronologica<br />
del Comune di Greve in Chianti<br />
nel Medioevo<br />
Dalla nascita del mercatale a Greve<br />
sino alla caduta della Repubblica senese (1555).<br />
Luoghi, fatti e vicende<br />
delle principali famiglie e dei personaggi del grevigiano.<br />
VOLUME I<br />
DALL’ VIII ALLA PRIMA METÀ DEL XIV SECOLO
Italo <strong>Baldini</strong>:<br />
Guida storico-cronologica del Comune di Greve in Chianti nel Medioevo.<br />
Dalla nascita del mercatale a Greve sino alla caduta della Repubblica senese (1555).<br />
Volume I<br />
Vienna: Hollitzer Verlag, 2023<br />
(= Cintoia • Greve • Chianti 10 / I)<br />
Lettorato: Irene Borgheresi (Greve in Chianti), Stefano Cavallerin (Perugia),<br />
Andrea Garuglieri (Greve in Chianti), Silvano Sassolini (Pian di Scò)<br />
Indice Toponomastico e Istituzioni Ecclesiastiche: Marta de Bianchi<br />
(Olevano Romano), Indice Antroponimico: Irene Borgheresi (Greve in Chianti)<br />
Redazione: Kuno Trientbacher (Vienna)<br />
Impaginazione e design copertina: Gabriel Fischer (Vienna)<br />
Copertina: Popolo di Santa Croce a Greve.<br />
La piazza del Mercatale a Greve a fine XVI secolo.<br />
ASFi, Disegni preparatori delle Piante dei Capitani<br />
di Parte Guelfa, Popoli e strade, t. 118, c. 113.<br />
Prodotto nell’UE<br />
© Hollitzer Verlag, Wien 2023<br />
Tutti i diritti riservati.<br />
Hollitzer Verlag<br />
della<br />
Hollitzer Baustoffwerke Graz GmbH<br />
ISBN 978-3-99094-126-3<br />
ISSN 2960-4729
GUIDA STORICO-CRONOLOGICA<br />
DEL COMUNE DI GREVE IN CHIANTI<br />
NEL MEDIOEVO.<br />
Piano dell’opera<br />
Parte I<br />
Dalla nascita del mercatale a Greve alla caduta<br />
di Siena (1555)<br />
Luoghi, fatti, vicende – Famiglie e personaggi<br />
Vol. I Dall’VIII secolo al 1329<br />
Vol. II Dal 1330 al XVI secolo<br />
Vol. III Appendice grevigiana. Bibliografia, Indici<br />
Parte II<br />
Istituzioni ecclesiastiche e caritatevoli<br />
dalla loro nascita a oggi<br />
Vol. IV A – La<br />
Vol. V Le – Pa<br />
Vol. VI Pe – Z<br />
Vol. VII Il clero grevigiano. Note biografiche (903–2024)<br />
Parte III<br />
Vol. VIII<br />
Iconografia grevigiana<br />
Iconografia
A mio padre Carlo,<br />
mia madre Marianna<br />
e mio fratello Massimo
SOMMARIO<br />
VOLUME I<br />
DALL’VIII SECOLO AL 1329<br />
EDITORIALE<br />
PREFAZIONE<br />
.................................................................................................... XV<br />
.................................................................................................... XVII<br />
PROLOGO<br />
790 –1099 Il nome Chianti ....................................................................... 3<br />
941 –1078 La nascita di Greve.................................................................. 7<br />
884 –1578 Chiese grevigiane medievali<br />
delle diocesi di Fiesole e di Firenze ............................... 28<br />
957 –1551 Valle e le sue chiese ................................................................ 38<br />
1003 Il fiume Greve ......................................................................... 42<br />
X SECOLO<br />
957 –1590 I signori del castello di Vicchio de’ Lambardi ................... 53<br />
981 –1361 Il castello di Vicchio dell’Abate o Vicolabate .................... 61<br />
995 –1267 L’istituto del launechild nel grevigiano ................................. 84<br />
998 –1360 Alcune annotazioni sui castelli grevigiani,<br />
in particolare Panzano e Grignano ............................... 111<br />
X–XV secolo Le dimensioni dei castelli grevigiani ................................... 118<br />
VII
SOMMARIO<br />
XI SECOLO<br />
1009 –1172 I Da Montebuoni .................................................................... 123<br />
1016 –1101 I Gotizi di Grignano .............................................................. 132<br />
1044 –1217 I mulini di Passignano<br />
e la situazione finanziaria dell’abbazia ......................... 141<br />
1072 –1115 I Da Cintoia e i Longobardi da Cintoia .............................. 163<br />
1078 –1644 I Gottolini, i Da Uzzano ed il loro castello ........................ 169<br />
1085 –1397 Molino Altare .......................................................................... 181<br />
1086 –1302 Il castello di Montefioralle .................................................... 187<br />
XII SECOLO<br />
1145 –1289 / 1425 I rapporti tra proprietari e coltivatori ................................. 197<br />
1156 –1188 Lo staio di Passignano<br />
e quelli delle altre parrocchie grevigiane ..................... 208<br />
1159 –1195 La badia di Passignano verso i Malapresa<br />
e i Da Vignola ................................................................... 212<br />
1174 –1284 L’inurbamento dei nobili del contado ................................. 229<br />
1176 –1203 I confini tra Firenze e Siena .................................................. 235<br />
1182 Le distruzioni dei castelli a Sud di Firenze ........................ 237<br />
1197-1198 Notizie varie ............................................................................ 240<br />
1183 –1209 I Malapresa e il monastero di Rosano ................................. 242<br />
1184 –1187 I rapporti tra la badia di Montescalari e Mezzano ............ 257<br />
1190 –1233 Zucco di Artovicco<br />
e i Mettefuoco da San Bartolomeo in Valle ................. 262<br />
1192 La badia di Passignano tenta di istituire una parrocchia<br />
a Semifonte ....................................................................... 271<br />
1192 –1220 Il giudice Buono da Passignano ............................................ 273<br />
1192 –1220 Gianni e Alberto da Cintoia ed i loro discendenti ............ 275<br />
1193 –1224 Ranieri di Malatinta da Mugnana ....................................... 277<br />
1195 – 2023 Alcune annotazioni su villa Vignamaggio ......................... 281<br />
1197 –1204 I Pegolotti della Valdema ...................................................... 295<br />
1198 –1209 Le vendite fondiarie di Vescovello, pievano di<br />
Rubbiana, in zona di Altare ........................................... 297<br />
1199 –1233 I milites del castello di Passignano ........................................ 302<br />
VIII
SOMMARIO<br />
XIII SECOLO<br />
1202 La caduta di Semifonte .......................................................... 309<br />
1203 –1223 Cacciaconte da Gavignano .................................................... 312<br />
1205 –1215 Notizie varie ............................................................................ 314<br />
1210 –1320 Ancora sui mulini di Passignano<br />
e sulle vicende di quella comunità ................................ 317<br />
1215 –1216 I Buondelmonti ....................................................................... 331<br />
1217 –1225 Notizie varie ............................................................................ 334<br />
1233 –1305 I Da Vignola di Passignano ................................................... 339<br />
1234 –1260 Notizie varie ............................................................................ 345<br />
1260 Il “Libro di Montaperti”. Le promissioni di grano<br />
in soccorso a Montalcino assediata ............................... 350<br />
1260 –1266 Il Liber extimationum ................................................................ 355<br />
1260 –1349 I danni subiti dalla badia di Passignano per mano<br />
degli Scolari. Loro vicende successive .......................... 361<br />
1260 –1325 La distruzione del castello de Le Stinche<br />
e la sua storia ..................................................................... 364<br />
1263 –1268 Guelfi e Ghibellini ................................................................. 382<br />
1267 –1362 I beni a Grignano e Lucolena dei Franzesi Della Foresta<br />
di Figline Valdarno .......................................................... 384<br />
1274 –1299 Le decime della Chiesa .......................................................... 387<br />
1276 –1299 Notizie varie ............................................................................ 393<br />
1293 Elenco dei nobili grevigiani privati dei diritti politici<br />
a causa degli Ordinamenti di giustizia ......................... 399<br />
1294 –1330 Alcuni giovani apprendisti di Montefioralle<br />
e Bachino da Pratale ........................................................ 404<br />
1298 –1347 Sezzate. La Piacza comunis, il castello, i Da Sezzata,<br />
i Bardi ................................................................................ 407<br />
1300 ca. Il “ponte romano” sulle cascate della Sezzatana ................ 414<br />
IX
SOMMARIO<br />
XIV SECOLO<br />
1300 Gli abitanti di Greve .............................................................. 419<br />
1300 Un importante proprietario fondiario:<br />
Cino di Palmiero da Panzano ........................................ 421<br />
1301 Il pievano dell’Antella prende un prestito<br />
di Papa di Brunaccio da Passignano .............................. 422<br />
1302 –1314 La distruzione dei castelli di Montagliari, Monteacuto,<br />
Montegonzi e Lucolena. Vicende successive ............... 424<br />
1302 –1308 Notizie varie ............................................................................ 448<br />
1302 –1595 I ponti di Greve, altre notizie viarie del comune<br />
e sugli spedali ................................................................... 454<br />
1306 –1439 Le Leghe ................................................................................... 476<br />
1310 –1313 Enrico VII in Italia (1310–1313).<br />
L’assedio di Firenze (settembre–dicembre 1312) .......... 481<br />
1311 –1312 Notizie varie ............................................................................ 490<br />
1312 –1376 Il castello di Musignano<br />
e il milite Manente Buondelmonti ................................ 491<br />
1313 –1314 Notizie varie ............................................................................ 497<br />
1313 Un’interessante costituzione di dote con due poderi<br />
posti nella parrocchia di Cecione .................................. 500<br />
1319 –1323 Notizie varie ............................................................................ 509<br />
1323 Una grossa vendita immobiliare<br />
nella parrocchia di Rugliana .......................................... 513<br />
1323 –1324 Notizie varie ............................................................................ 516<br />
1324 –1326 Castruccio Castracani, i grevigiani alla battaglia<br />
di Altopascio ed altre notizie ......................................... 517<br />
1326 Totto Tedaldi e il fallimento degli Scali ............................. 521<br />
1326 –1329 Notizie varie ............................................................................ 527<br />
1330 ca. (?) Un castello dei Bardi a Strada in Chianti? .......................... 531<br />
X
VOLUME II<br />
DAL 1330 AL XVI SECOLO<br />
1332 –1353 Ciupo degli Scolari da Roffiano .......................................... 535<br />
1335 –1342 Notizie varie ............................................................................ 537<br />
1343 Le imposte dei popoli grevigiani ......................................... 543<br />
1336 –1345 Notizie varie ............................................................................ 546<br />
1343 –1348 I fallimenti delle società dei Bardi e dei Peruzzi.<br />
Arrigo Accorsi da Monteficalli fattore dei Peruzzi.<br />
I beni dei Bardi a Panzano .............................................. 552<br />
1343 –1378 Cione (detto il Pelliccia) e Cece Gherardini<br />
da Vignamaggio ............................................................... 559<br />
1345 –1347 La carestia di grano ................................................................ 566<br />
1346 –1352 La faida tra Firidolfi e Gherardini,<br />
la vendetta a Montici e quella a Prato .......................... 569<br />
1347 –1353 Il mercatale a Greve ............................................................... 584<br />
1350 –1461 Pietre per il Duomo di Firenze ............................................ 588<br />
1352 Ser Luca Da Panzano e la sua breve apparizione<br />
all’assedio di Vertine ....................................................... 597<br />
1352 Il testamento di ser Bene da Rubbiana ................................ 599<br />
1354 V–VIII Fra Moriale .............................................................................. 600<br />
1354 –1367 I rafforzamenti dei castelli grevigiani – I ........................... 604<br />
1300 ca. –1375 Il notaio ser Bartolo di ser Neri de Roffiano ........................ 609<br />
1357 –1362 Notizie varie ............................................................................ 612<br />
1363 –1375 Luca di Totto prigioniero dei lucchesi<br />
e i fatti che seguirono ...................................................... 618<br />
1365 L’estimo del 1365 ..................................................................... 630<br />
1366 –1370 Notizie varie ............................................................................ 632<br />
1369 –1426 Filippo di Stefano di Francesco di Durante di Cecco<br />
di messer Gentile Buondelmonti degli Scolari,<br />
detto “Pippo Spano” ........................................................ 634<br />
1370 –1374 Notizie varie ............................................................................ 636<br />
1370 –1395 La faida tra i Firidolfi ed i Quaratesi ................................... 638<br />
1376 I carcerati grevigiani delle Stinche fiorentine e alcune<br />
annotazioni sul nome Montefioralle ............................ 646<br />
XI
SOMMARIO<br />
1376 –1378 Notizie varie ............................................................................ 648<br />
1378 –1383 I Firidolfi nella rivolta dei Ciompi<br />
e i successivi avvenimenti ............................................... 651<br />
1381 –1384 Notizie varie ............................................................................ 683<br />
1384 –1427 Lo spedale di Montefioralle .................................................. 687<br />
1385 –1414 Notizie varie ............................................................................ 691<br />
1396 –1397 Alberico da Barbiano ............................................................. 693<br />
1397 –1452 I rafforzamenti dei castelli grevigiani – II ......................... 703<br />
1260 –1478 Cronologia panzanese<br />
e proprietà dei Firidolfi nel castello .................................... 717<br />
1190 –1398 I Da Verrazzano ...................................................................... 747<br />
1392 –1414 Notizie varie ............................................................................ 753<br />
1398 –1579 Il vino Chianti ........................................................................ 754<br />
1399 V 10 Uccisione di Matteo di messer Luca il Vecchio<br />
Firidolfi ............................................................................. 771<br />
1399 Le processioni di fine secolo ................................................. 773<br />
1400 Fine secolo tra complotti, guerre e pestilenza ................... 774<br />
XV SECOLO<br />
1404 –1413 La produzione del fil di ferro a Montefioralle ................... 795<br />
1406 –1421 Antonio Da Panzano .............................................................. 796<br />
1411 –1413 Notizie varie ............................................................................ 798<br />
1413 –1443 Michele di Frosino da Panzano, spedalingo dello<br />
Spedale di Santa Maria Nuova ....................................... 800<br />
1414 –1425 Poccia dei Firidolfi da Panzano, Quarantotto da<br />
Le Ripemortoie e Frosino di Cece Da Verrazzano ........ 804<br />
1417 –1436 Il carbone per la cupola del Brunelleschi<br />
e note di viabilità grevigiana medievale ...................... 822<br />
1417 –1435 Debiti dei grevigiani con l’Opera del Duomo ................... 837<br />
1418 –1439 Notizie varie ............................................................................ 843<br />
1420 La vendetta di Luca di Matteo dei Firidolfi da Panzano<br />
a Napoli ............................................................................. 845<br />
1420 Antonio di messer Luca Da Panzano ambasciatore<br />
a Napoli ............................................................................. 852<br />
1421 –1460 Firenze e il mare. I grevigiani navigatori ........................... 855<br />
XII
SOMMARIO<br />
1421 –1484 Vespasiano da Bisticci. Il castello di Bisticci ...................... 863<br />
1423 –1426 Ancora su Pippo Spano .......................................................... 866<br />
1424 –1428 Notizie varie ............................................................................ 872<br />
1427 Catasto del 1427 ...................................................................... 875<br />
1430 –1434 Notizie varie ............................................................................ 884<br />
1430 –1446 I beni di Niccolò Da Uzzano. Il suo testamento,<br />
i suoi eredi, il castello di Uzzano .................................. 888<br />
1434 aprile 9 – Visita Pastorale del vescovo Benozzo Federighi ............... 912<br />
1439 agosto 26<br />
1436 –1441 Notizie varie ............................................................................ 945<br />
1445 –1453 Prima e seconda invasione aragonese .................................. 951<br />
1446 –1454 Notizie varie ............................................................................ 955<br />
1457 –1459 Le opere d’arte di Neri di Bicci nelle chiese grevigiane ... 960<br />
1458 Luca Da Panzano con problemi di tasse<br />
mentre si sposa la figlia Mattea ..................................... 965<br />
1458 –1477 Notizie varie ............................................................................ 968<br />
1461 Il crocifisso ligneo della chiesa di San Cristoforo<br />
a Strada e la bottega di Neri di Bicci ............................ 969<br />
1461 –1476 Notizie varie ............................................................................ 971<br />
1478 –1481 Terza invasione aragonese ..................................................... 979<br />
1480 –1484 Notizie varie ............................................................................ 1002<br />
1480 –1540 Giovanni Mazzuoli da Strada (“lo Stradino”) ................... 1003<br />
1482 –1487 Matteo di Franco della Badessa pievano di Sillano.<br />
La pieve viene declassata a chiesa .................................. 1006<br />
1485 La nascita del navigatore Giovanni Da Verrazzano .......... 1009<br />
1485 –1504 Notizie varie ............................................................................ 1015<br />
XV–XVI secolo Acquisti fondiari dei Da Panzano ........................................ 1020<br />
1498 I maggiori proprietari fondiari di Panzano<br />
alla decima del 1498 ......................................................... 1021<br />
1499 Piero di Banco Da Verrazzano<br />
commissario all’assedio di Pisa ...................................... 1028<br />
XIII
SOMMARIO<br />
XVI SECOLO<br />
1500 –1522 Notizie varie ............................................................................ 1035<br />
1512 –1576 Don Michelangelo Biscioni da Lucolena ............................ 1047<br />
1520 Il banchiere Luca di Frosino di Luca da Panzano<br />
(non dei Firidolfi) e i suoi discendenti .......................... 1051<br />
1523 –1527 I viaggi di Giovanni Da Verrazzano ................................... 1063<br />
1523 –1528 Notizie varie ............................................................................ 1066<br />
1529 Resistenza contro le truppe imperiali di Carlo V ............. 1071<br />
1529 –1555 Notizie varie ............................................................................ 1077<br />
XIV
VOLUME III<br />
APPENDICE GREVIGIANA<br />
BIBLIOGRAFIA, INDICI<br />
APPENDICE<br />
Insediamenti etruschi e romani nel comune<br />
di Greve in Chianti .......................................................... 1089<br />
VIII–XIV secolo Breve guida alle torri e ai castelli delle pievi grevigiane<br />
e alle altre strutture fortificate ...................................... 1094<br />
VIII–XIV secolo Dimensioni delle torri e dei castelli grevigiani<br />
o di quei castelli sul limite dei confini delle<br />
pievi grevigiane ................................................................ 1121<br />
X–XV secolo Tavole genealogiche di famiglie presenti<br />
nel grevigiano ................................................................... 1132<br />
XI secolo Livellari e censuari dell’abbazia di Passignano .................. 1168<br />
1064–1397 Trascrizione di pergamene di varie provenienze<br />
relative a personaggi e luoghi grevigiani ..................... 1171<br />
1121–1368 Cariche civili (rettori, consoli, podestà, capitani).<br />
Elezioni e designazioni ................................................... 1248<br />
1163–1793 Notai originari o residenti nei pivieri del comune<br />
di Greve in Chianti .......................................................... 1266<br />
1234–1238 Elenco degli uomini del comune di Panzano ..................... 1291<br />
1260 Libro di Montaperti ............................................................... 1293<br />
1260 I nomi grevigiani nel libro di Montaperti .......................... 1301<br />
1269 Liber Extimationum ................................................................... 1306<br />
1319 Elezioni dei sindaci di varie parrocchie<br />
fedeli all’imperatore (1-16 novembre) ........................... 1319<br />
1319 Estimo del popolo e università di Passignano .................... 1324<br />
1343 Tassazioni di comunità e popoli grevigiani ....................... 1329<br />
1383 e 1427 Estimo del 1383 e catasto del 1427 del popolo<br />
di San Gaudenzio a Torsoli ............................................ 1332<br />
1417–1436 Carbone grevigiano per l’Opera del Duomo<br />
di Firenze .......................................................................... 1338<br />
1427–1575 Popolazione dei popoli grevigiani ....................................... 1359<br />
XV
SOMMARIO<br />
1431–1494 Elenco dei catasti fiorentini successivi al 1427 ................... 1365<br />
1471 Libro vecchio di strade della Repubblica fiorentina ....................... 1366<br />
1570 ca.–1591 Personale che prese parte ai lavori di ampliamento<br />
e restauro della villa di Vignamaggio e delle case<br />
coloniche della fattoria ................................................... 1370<br />
FONTI E BIBLIOGRAFIA<br />
Fonti archivistiche ....................................................................................................... 1375<br />
Fonti edite ..................................................................................................................... 1381<br />
Sitografia ....................................................................................................................... 1440<br />
INDICI<br />
Toponimi, idronimi, istituzioni ecclesiastiche ....................................................... 1443<br />
Antroponimi ................................................................................................................. 1511<br />
Immagini ....................................................................................................................... 1617<br />
BIOGRAFIA<br />
Italo <strong>Baldini</strong> .................................................................................................................. 1631<br />
XVI
EDITORIALE<br />
Lo studio del passato è scomodo perché mette<br />
a nudo il presente, e poi non è pop, non è<br />
fatto di anglicismi, slogan, formule. Lungi da<br />
me il denigrare la scienza: viva le macchine!<br />
Viva i laboratori! (da qualche settimana,<br />
per vivere, vendo ricambi d’auto).<br />
Ma il nostro rifiuto della Storia è vergognoso.<br />
(Massimo Piermattei,<br />
ex storico dell’Integrazione europea)<br />
Questo importante lavoro del <strong>Baldini</strong> riguardante la storia del comune di Greve che<br />
si svolge, principalmente, nei primi sei secoli del Mille, dimostra il profondo amore<br />
per la terra natìa – ereditato e coltivato assieme al padre – ma anche per la storia,<br />
quella minuta, dei piccoli fatti, dei personaggi coinvolti e dei luoghi ove si svolsero<br />
quelle vicende.<br />
Oltre ad un’opera organica di storia è anche una preziosa miscellanea di notizie in<br />
ordine cronologico che si incrociano tra loro e spesso riescono a far emergere vivide<br />
immagini degli abitanti e delle “terre murate” grevigiane dalla nascita del cosiddetto<br />
mercatale di Greve sino alla resa senese del 1555 dopo il lungo assedio fiorentino.<br />
La cura maniacale della toponomastica storica – elemento fondamentale per la<br />
conoscenza del territorio, delle sue vicende e delle genti che in quei luoghi si succedettero<br />
nei secoli – restituisce nell’indice una mole di nomi di luogo veramente imponente,<br />
al pari di quello dei nomi di persona e che assieme formano una indubbia<br />
ricchezza.<br />
La preziosa e unica guida alle istituzioni ecclesiastiche e caritatevoli grevigiane<br />
dalla loro nascita ad oggi, che occupa quattro corposi volumi, è arricchita da immagini<br />
e foto e comprende le note biografiche del clero originario dei nostri luoghi o<br />
che nei secoli resse le chiese grevigiane.<br />
L’Appendice, così vasta e ricca, offre allo studioso e allo storico una moltitudine<br />
di notizie impressionante: dalle tavole genealogiche di numerose famiglie o personaggi<br />
dei nostri luoghi, alla breve guida ai castelli grevigiani, dai nostri personaggi<br />
nel libro di Montaperti e nel Liber Extimationum, alle elezioni di sindaci, rettori consoli<br />
e podestà e all’elenco dei notai dei pivieri grevigiani.<br />
XVIII
EDITORIALE<br />
La consultazione delle fonti storiche conservate negli archivi e tratte anche dalle pubblicazioni<br />
a stampa, che ha formato una bibliografia di quasi oltre sessanta pagine, dà<br />
un’idea del lavoro che il <strong>Baldini</strong> ha svolto lungo i dieci anni occorsi a completare<br />
l’opera.<br />
Alcuni anni fa mentre discutevamo su come procedeva la stesura di questo lavoro,<br />
Italo mi disse che un po’ tutti gli storici locali avevano parlato di luoghi, di castelli,<br />
di borghi, di chiese, di case, mentre lui, oltre a ciò, intendeva – appena una notizia<br />
glielo consentiva – accendere una luce in quelle abitazioni (canoniche di chiese comprese),<br />
mettervi dentro le persone e indagare storicamente su di esse, facendo emergere<br />
dai fatti il loro lato buono o quello cattivo, la maniera di pensare e di agire.<br />
Dobbiamo dunque essere grati all’autore che con questa opera contribuisce in<br />
modo così notevole anche a riverificare le proprie origini e dare un senso più compiuto<br />
al nostro presente.<br />
Giovanni Weidinger<br />
XIX
PREFAZIONE<br />
Ma noi scriviamo storia, procediamo<br />
per induzione e troviamo più opportuno<br />
indagare a quale risultato arriviamo.<br />
(Plesner Johan,<br />
Una rivoluzione stradale del Dugento, 1980).<br />
Quando si scrive la storia col prisma<br />
delle passioni, riesce impossibile il non cadere<br />
in gravissimi falli.<br />
(Lomonaco Vincenzo, Storia<br />
de’ principii della legislazione, 1844).<br />
Le sètte e l’ambizione de’ Fiorentini sempre<br />
hanno avute di grandi spese loro e vergogne.<br />
(Marchionne di Coppo Stefani,<br />
Cronaca fiorentina, Rubr. 470).<br />
Le cronache medievali hanno solo valore<br />
per i tempi vissuti dall’autore.<br />
(Fiumi Enrico, Fioritura e decadenza<br />
dell’economia fiorentina, 1977).<br />
Quest’opera vuole essere un chiaro esempio dello studiare la storia “dal basso”, aspetto<br />
che mi ha sempre affascinato e che dunque ha attirato maggiormente la mia attenzione<br />
e il mio interesse. Invece di raccontare soprattutto la storia dei grandi politici,<br />
dei sovrani e dei potenti – che comunque non può mancare in questo lavoro – ho dato<br />
uno sguardo a chi stava dietro di essi o attorno a loro, mettendo a fuoco la nostra<br />
popolazione del Medioevo: il contadino vessato dal padrone, il soldato costretto a<br />
combattere svogliatamente a causa del soldo che si faceva troppo attendere, il boscaiolo-carbonaio<br />
pagato sempre meno del promesso, il servo, la balia, il poveraccio, il<br />
miserabile; insomma, coloro che avevano infiniti problemi nel tirare avanti e stentavano<br />
veramente la loro breve vita.<br />
Veri perdenti. Ma, lo sappiamo, la gente è interessata alla debolezza come alla<br />
forza e i fallimenti sono affascinanti quanto i successi e dunque il protagonista prin-<br />
XX
PREFAZIONE<br />
cipale a volte è proprio il perdente: non occorre essere un papa o un re o un eroe per<br />
meritare un posto nella storia, tutti meritano almeno un angolino in essa.<br />
Un gradino superiore a costoro e troviamo i piccoli possessores terrieri (nell’Ottocento<br />
si sarebbero chiamati possidenti) – che con i loro gruppi familiari, nel quadro<br />
di un percorso di ascesa sociale, riuscivano a coltivare decine di pezzi di terra sparsi<br />
un po’ qui e un po’ là, sempre all’inseguimento di nuove opportunità produttive, e al<br />
contempo commerciare i loro prodotti frequentando i numerosi e vivaci mercati presenti<br />
nell’area – e gli allevatori di animali, pecore in particolare. E poi i parroci, i<br />
monaci, il bottegaio, il maestro, gli artigiani con, in primis, il fabbro-maniscalco, il<br />
calzolaio e il muratore. Altro gradino e abbiamo i medi proprietari fondiari – i quali<br />
spesso riuscivano ad incrementare i loro possedimenti svolgendo localmente anche il<br />
piccolo prestito ad usura – i notai, i cavalieri, i grossisti e gli impiegati nelle grandi<br />
società commerciali, quasi sempre assenti dal territorio, richiamati in Italia e in tutta<br />
Europa dal loro lavoro.<br />
Più sopra, in alto alla piramide sociale, troviamo finalmente i nostri grandi possidenti,<br />
gli uomini pubblici, i commercianti viaggiatori e navigatori, appartenenti<br />
quasi sempre alle più importanti famiglie dei nostri luoghi che fecero la fortuna o la<br />
disgrazia dei loro gruppi aristocratici o signorili di contado, secondo le loro scelte di<br />
fazione politica o economiche. Si seguiranno così, ad esempio, le vicende dei Gherardini,<br />
dei Da Uzzano, dei Da Verrazzano, dei Firidolfi da Panzano, dei Da Grignano,<br />
dei Da Cintoia, dei Cavalcanti de Le Stinche, dei Bardi di Sezzate, di Cintoia e della<br />
zona di Panzano.<br />
Storicamente devo ammettere che i nostri luoghi sono veramente ricchi di tantissime<br />
piccole notizie e particolari (a volte solo di quelli) ma che – saputi ritrovare in<br />
più fonti e ricomposti con ordine e metodo – presi tutti assieme formano un vero<br />
patrimonio, proprio perché, molto spesso, sono lo specchio del nostro essere, del nostro<br />
animo e lì ci ritroviamo, vi riconosciamo i “nostri panni” e ci stiamo bene, noi<br />
campagnoli, a ben vedere da pochissimo tempo (secondo il metro della storia) non<br />
più campagnoli del contado fiorentino.<br />
A volte lo spunto per la notizia o per una serie di notizie lo troviamo in un inventario<br />
parrocchiale o in una lettera commerciale, in una provvisione del Comune di<br />
Firenze, in una delle tante ricordanze familiari – quest’ultime così piene di preziose<br />
informazioni – o, ancora, in una confinazione catastale, in un elenco di testimoni<br />
presenti ad un rogito, in uno stato d’anime e in tanti altri “nascondigli” che i precedenti<br />
storici e studiosi non sono riusciti ad individuare o sono stati costretti a ignorare<br />
per limiti di tempo e di risorse. È la costante frequentazione degli archivi, ossia il<br />
«non fuggire dalla fatica polverosa» di essi – come esorta il genealogista seicentesco<br />
Eugenio Gamurrini –, che consente di trovare quello che stiamo cercando, qualche<br />
XXI
PREFAZIONE<br />
volta con un po’ di fortuna, altre per puro caso (e sono queste che danno la maggiore<br />
soddisfazione).<br />
Da queste ricostruzioni biografiche – collegate ai luoghi, agli eventi locali ed a<br />
quelli più generali – spesso si riesce ad intravedere il pensiero dei nostri avi, il loro<br />
modus operandi, le convenienze che coglievano e le scelte fatte di conseguenza. Una<br />
parte di esse andava a buon fine, secondo il disegno tracciato, ma in opposto un’altra<br />
parte consistente impietosamente naufragava per colpa di malattie, guerre, figli che<br />
non sapevano ben orchestrare gli interessi e dunque non all’altezza dei padri, o nipoti<br />
dalle “mani bucate” e dunque non all’altezza della “fortuna”, piccola o grande, che<br />
avevano ereditato dagli zii o, più in generale – come ben scrive Luca di Matteo di<br />
messer Luca dei Firidolfi da Panzano – «per molte brighe e affanni e volgimenti di<br />
stati».<br />
Sono questi grafi, ossia l’insieme di tali elementi (persone–luoghi–eventi), che ci<br />
forniscono «il senso dell’individualità della storia», secondo la felice definizione che<br />
a me piace tanto dello storico Ernesto Sestan. I ragionamenti più ampi che ho svolto<br />
sui nostri personaggi o sui luoghi, tratti da queste minimalia o da altri eventi più importanti,<br />
sono spesso stimolanti e servono a dare maggior consistenza e robustezza<br />
alle notizie, corroborate altresì da un minimo di dati statistici – quando ho potuto<br />
estrarne – che consentono una più ampia visione e una migliore comprensione delle<br />
cose.<br />
In alcuni casi le conclusioni a cui ero giunto su certi fatti – pur avanzate con le<br />
dovute cautele imposte dalla prudenza – si sono successivamente rivelate errate,<br />
quando ho potuto accedere ad altre fonti storiche che meglio puntualizzavano l’accaduto,<br />
ma per correttezza le ho lasciate nel testo, correggendole, in modo da evidenziare<br />
tutto l’iter del mio ragionamento ed anche per mettermi in guardia dalle deduzioni<br />
che storicamente mantengono il loro valore sino a prova (documentale, meglio<br />
se diretta) contraria e per rendere onore all’affermazione di Sant’Agostino: «Quanto<br />
più siamo sicuri del passato, tanto più siamo attenti del futuro».<br />
XXII
SALUTI ISTITUZIONALI<br />
Esprimo i miei più sentiti ringraziamenti in primo luogo al Dott. Italo <strong>Baldini</strong>, che<br />
con i suoi interessanti volumi Guida storico-cronologica del Comune di Greve in Chianti<br />
– Dalla nascita del mercatale a Greve sino alla caduta della Repubblica senese (1555). Luoghi,<br />
fatti e vicende delle principali famiglie e dei personaggi del grevigiano prosegue il lavoro di<br />
ricerca storica dedicato al nostro territorio già iniziato dal padre, Carlo <strong>Baldini</strong>, con<br />
dovizia di particolari, testimonianza della grande passione che, anche in lui, ha animato<br />
questo importante lavoro di ricerca.<br />
Ringrazio con sincera riconoscenza il Barone Weidinger che con la generosità e<br />
la disponibilità sempre mostrate nei confronti della nostra storia e delle nostre tradizioni,<br />
accompagnate dal suo profondo amore per l’Arte e la Cultura, ha permesso la<br />
realizzazione di questa importante opera, sicuramente apprezzata – oltre che dagli<br />
studiosi – anche dai nostri concittadini.<br />
Paolo Sottani<br />
Sindaco di Greve in Chianti<br />
XXIII
Lettorati<br />
Irene Borgheresi<br />
Stefano Cavallerin<br />
Andrea Garuglieri<br />
Silvano Sassolini<br />
Greve in Chianti<br />
Perugia<br />
Greve in Chianti<br />
Pian di Scò<br />
Indici<br />
Marta de Bianchi (Toponomastico e Istituzioni Ecclesiastiche) (Olevano Romano)<br />
Irene Borgheresi (Antroponimico) (Greve in Chianti)<br />
Ringraziamenti<br />
(in ordine alfabetico)<br />
Dino Berlincioni<br />
Enzo Biliotti<br />
Don Isio Cecchini<br />
(direttore),<br />
Lucia Bagoli e<br />
Silvano Sassolini<br />
Massimo Certini<br />
Enzo Chiodini<br />
Giuliano Coccia<br />
Erika Del Bravo<br />
Lucia Donnini<br />
Mauro Giannini<br />
Don Luigi Gori<br />
Maurizio Lotti<br />
Tullio Pratesi<br />
Damiano Romei<br />
Rosella Rosi e<br />
Doriano Giannelli<br />
Paolo Socci<br />
Kuno Trientbacher<br />
Daniela Vannini<br />
Greve in Chianti<br />
Panzano<br />
dell’Archivio Storico<br />
Diocesano di Fiesole<br />
Rufina<br />
Montagliari<br />
Castellinuzza<br />
Greve in Chianti<br />
assieme a tutti gli impiegati della Biblioteca<br />
“Massimo e Carlo <strong>Baldini</strong>” di Greve in Chianti<br />
San Polo in Chianti<br />
parroco di S. Andrea a Casole e S. Donato a Lamole<br />
Lamole<br />
ultimo mugnaio di Molino Altare<br />
Cerbaia (Firenze)<br />
attuali proprietari di Molino Altare<br />
Lamole<br />
Vienna<br />
Biblioteca della Regione Toscana Pietro Leopoldo<br />
di Firenze<br />
XXIV
Abbreviazioni<br />
b. m. bona memoria<br />
c. condam<br />
D./d.ni<br />
dominus/domini<br />
d. domino<br />
d.na<br />
domina/donna<br />
f./ff.<br />
filius/filia, filii/filie, filios, ecc.<br />
g./gg.<br />
germanus/germani (fratello/fratelli)<br />
ibidem<br />
stessa opera, pagina diversa<br />
ivi<br />
stessa opera, stessa pagina<br />
o. olim<br />
pp. n. n./pp. s. n. pagine non numerate/pagine senza numero<br />
q. quondam<br />
q. (dopo un numero) quintali<br />
q. d. qui dicitur<br />
r. regnante, ossia il periodo rivestito nella carica. Es.<br />
“(r. 1426-1457)”<br />
u. d. ubi dicitur<br />
v. vocatur, vocatus, vocata, vocaris, ecc.<br />
Note<br />
In [ ] i commenti dell’autore della presente opera<br />
In ( ) i commenti di altri autori presenti nelle loro citazioni<br />
Con […] o … le sospensioni dell’autore della presente opera all’interno delle citazioni<br />
Con (…) le sospensioni di altri autori nelle loro citazioni<br />
Il “da” dei toponimici (come ad esempio Da Verrazzano, Da Cintoia, Da Panzano) si<br />
sono posti – anche se impropriamente – con la “D” maiuscola quando il riferimento<br />
è ai personaggi o alla famiglia signorile del luogo, con il solo scopo di distinguere<br />
costoro dagli altri abitanti provenienti dagli stessi luoghi, ma di diversa estrazione e<br />
dunque non appartenenti a quelle aristocrazie di contado.<br />
Per i corsi d’acqua minori si è indicato, ove reperito, l’attuale nome, la lunghezza, i<br />
comuni interessati dal loro attraversamento e l’identificativo univoco del corpo idrico<br />
assegnato dalla Regione Toscana.<br />
XXV
PROLOGO
790–1099 IL NOME CHIANTI<br />
La parola Chianti (Clanti) si trova attestata per la prima volta in una carta di donazione<br />
al Monastero di San Bartolomeo Apostolo in Recavata, presso la chiesa di San<br />
Pietro, a Bagno a Ripoli, il 14 luglio del 790.1 Questa attribuzione di prima volta ha<br />
sollevato dubbi nel Repetti che avanzò l’ipotesi che lo scrivano avesse sbagliato nello<br />
scrivere la parola, che si sarebbe potuta leggere Campi e poi interpreta saligo come<br />
“salice”, piante che nel Chianti non ci sono – afferma sempre l’autore – perché è una<br />
regione asciutta.2 La cosa appare molto campata in aria: la voce salingo è nell’atto con<br />
1 «[…] Item curte in clanti cum integro salingo atque casas et portionis quas ad ipsa curte pertinente. Oliva vero<br />
ex omnibus rebus nobis ad salingo pertinentibus in territorio Florentino per singula loca medietatem offerimus<br />
in ipso sancto monasterio excepto triginta libras olei in antea tollere statuimus nos iamdicti germani vel nostris<br />
heredibus.» Cfr. Brunetti 1833, pp. 280-281. Brunetti, ivi, cita l’antigrafo dell’Archivio Diplomatico<br />
quale fonte del documento e ci avvisa che la carta era già stata pubblicata dall’Ughelli nell’Ist.<br />
S. T. III. col. 22. e dal P. Ab. Soldani nell’Ist. di Passignano Lib. I. p. 5. In ambidue si trovano molte varianti<br />
per esserne stata errata la copia. La Carta è conservata in Archivio di Stato di Firenze (d’ora in poi<br />
ASFi), Diplomatico, Santa Maria d’Acquabella, 790 luglio 14 (74002).<br />
Il numero racchiuso in parentesi tonde (o in parentesi quadre se le tonde sono già aperte per altra<br />
necessità) che segue la data è quello dell’unità archivistica, univoco e progressivo assegnato<br />
dall’Archivio ad ogni documento digitalizzato del fondo Diplomatico, senza soluzione di continuità<br />
rispetto alle provenienze dei singoli documenti.<br />
Il monastero, a quel tempo, apparteneva ad un ordine di suore di clausura e secondo quanto dice<br />
il Repetti: «L’antichità di questo monastero […] rimonterebbe al principio del secolo VIII, se ad<br />
esso applicare dobbiamo […] una carta del 790. È questa una conferma di donazione fatta dai pronipoti<br />
del suo fondatore Adonaldo a favore del monastero di S. Bartolommeo in Recavata nelle<br />
mani di Eufrasia loro zia, badessa di quelle recluse nel tempo stesso che vi si nomina una loro sorella<br />
per succedere al governo del monastero dopo la morte di Eufrasia e di un’altra zia. È ignota<br />
l’epoca, nella quale uscirono di là le monache per entrarvi i religiosi, i quali vi risiedevano nel 10<br />
giug. dell’anno 1092». Repetti 1833, p. 24.<br />
2 «Se non che ci dà occasione di dubitare dell’equivoco di quel nome il trovare i saliceti proprj de’<br />
luoghi umidi e in pianura, mentre la regione del Chianti è asciutta e montuosa; e il sentire ripetere<br />
nell’istrumento medesimo res illa salinga in loco Campi, cioè, nella pianura palustre di Campi, che<br />
è 6 miglia a ponente di Firenze. (Soldani, Histor. Passinian. – Lami, Mon. Eccl. Flor.)». Ib., p. 529.<br />
Giuseppe Clemente Bini avanza una tesi addirittura opposta, che vede il nome Chianti derivare<br />
dalle canne, piante note per il loro habitat umido, se non acquitrinoso: «… Canneto è un villaggio<br />
in Toscana nella Valdelsa; Giuncheto è un luogo del Valdarno di sotto. Ma siccome da Canna si fa<br />
Cannetum, e da Cannabe ne viene Cannabetum, così da Calamus si deriva Calametum e Calamita è una<br />
rana verde che sta tralle canne. Ma secondo la contrazione etrusca Calametum sarà divenuto Clametum<br />
e Clamtum, ed ecco forse l’origine del nome del paese che in Toscana Clantum e Chianti si<br />
appella», anche se nella stessa opera afferma il derivare di Clanti da un nome proprio di uomo. Bini<br />
1744, pp. 113 e 261-262.<br />
I saliceti (salectis) – sin dall’alto Medioevo – rientravano nel frasario notarile usato per la descrizione<br />
generica di case e di terreni, come riportato in una carta di Passignano del 957, relativa ad<br />
una concessione di affitto di un podere posto a Valle nella pieve di Sillano: «… cum casis, et dificiis,<br />
3
790–1099<br />
il significato di origine longobarda “sala” ovvero la residenza del proprietario del<br />
fondo e quindi che il fondo viene condotto direttamente dal proprietario; oggi si<br />
direbbe “a conduzione diretta” ovvero – parallelamente in economia – che il capitalista<br />
è anche lavoratore.3 Saltata la superficiale e frettolosa interpretazione dei salici,<br />
salta anche quella, di simile qualità, di Campi.4<br />
Se rimane una perplessità è unicamente legata al fatto di aver trovato nuovamente<br />
documentata, almeno sino ad ora, la parola Clanti solo 300 anni dopo – e oggettivamente<br />
è da ritenere che sia un intervallo di tempo troppo lungo – nel 1099.5 Ci<br />
solamentis, curtis, ortas, terris, vineis, pratis, pascuis, silvis, salectis, cultum, incultum, devisum et indivisum,<br />
movilibus et inmovilibus …». ASFi Diplomatico, Passignano, 957 settembre … (37).<br />
3 Per il Repetti “sala” ha l’accezione di un resedio campestre ad uso di villa signorile. Repetti 1843, p. 5.<br />
Il Larson attesta Salinghis in italiano preletterario dal 1048 con derivazione dal germanismo sala<br />
“abitazione del signore”. Larson 1996, p. 242.<br />
4 Il datum topico “Sala” è ancor oggi piuttosto diffuso nel comune di Greve e, nel Medioevo, nelle<br />
sue pievi: ve n’era uno (ora perduto) nella pieve di San Pietro a Sillano come luogo detto nel 1007,<br />
un altro (perduto), sempre come luogo detto, nei pressi di Aialta, vicino a Passignano, ricordato in<br />
due carte del 1249 e del 1303. Una Casa Sala si trova nelle parrocchie di Santa Maria a Putignano,<br />
poi appellata Santa Maria Ss. Assunta alla Canonica, di San Pietro a Cintoia (Stato d’Anime 1790<br />
e 1855), di San Pietro alle Stinche, poi inglobata in San Leolino a Panzano ed infine di Sant’Andrea<br />
a Casole (Sala di Sopra e Sala di Sotto, con notizie dal 1332). Vi è anche una Fattoria La Sala ed una<br />
strada vicinale “di Sala”. Lo stesso Salicolti (ossia “Colto del Salingo”, toponimo di Poggio al<br />
Vento, dal 1288, perduto) lo ricorda. Infine Repetti si dimentica della pieve di San Giusto in Salcio<br />
(Sancti Iusti scito Salice) – dove, in una carta della badia di Coltibuono del febbraio 1070, è citato il<br />
vocabolo (in loco qui nominatur a la Sale) – e di tutti gli altri “salici-salci” sparsi un po’ dappertutto<br />
nel Chianti “asciutto”. ASFi, Diplomatico, Passignano, 1007 maggio 30 (171), 1249 settembre 26<br />
(14167), 1303(04) febbraio 7 (28488) e 1287(88) gennaio 22 (22310); Pagliai 1909, pp. 38-39.<br />
Il calendario fiorentino del Medioevo iniziava con il 25 marzo; dunque, le date sopra riportate del<br />
7 febbraio 1303 e del 22 gennaio 1287 erano in realtà il 7 febbraio 1304 e il 22 gennaio 1288 in stile<br />
moderno. La diversità di data verrà sempre evidenziata ponendo le ultime due cifre dell’anno<br />
moderno fra parentesi tonde accosto all’anno del Medioevo fiorentino (così calcolato sino al 31 dicembre<br />
1749, giusto la legge del 20 novembre 1749): 1303(04) febbraio 7 e 1287(88) gennaio 22.<br />
5 D’altronde, tra le pergamene di Coltibuono, assommanti a 556 carte che vanno dal 945 al 1200,<br />
solo due volte compare la parola “Chianti”: nel 1149 (integra omnias terras et res quas nos habemus et<br />
tenemus et alii per nos in Clanti […] in predicto territorio de Clanti) e 119… (integram partem unius castri in<br />
Clanti cum tota curte sua). Nelle carte di Montescalari “Chianti” appare nel 1185: Actum ad Castilione<br />
in Kianti, con riferimento all’odierna Castellina in Chianti (Siena). ASFi, Diplomatico, Coltibuono,<br />
1148(49) febbraio … (4879) e 119… … … (7398); Ib., Montescalari, 1185 novembre 9 (6495).<br />
È del 4 ottobre 1217 l’attestazione dell’uso di questo nome geografico come antroponimo: Chiantes<br />
f. o. Mazzalombardi con possedimenti nel castello di Tornano, oggi in comune di Gaiole in Chianti.<br />
Lami 17582, p. 729. Barberinus olim Chianti de Barberino de Muciello è una seconda attestazione – questa<br />
volta del 1311 – dell’antroponimo Chianti. Archivio Storico Diocesano di Fiesole (d’ora in<br />
poi ASDF), VIII, A, 2, c. 20r. Nel 1322 appare anche l’ablativo “Clanto”: In plebatu Sancti Donati in<br />
Pocis, diocesis Faesulanae, in Clanto. Lami 17582, t. I, p. 222.<br />
4
IL NOME CHIANTI<br />
sembra impossibile che in nessun negozio notarile o altro scritto pubblico o privato<br />
emerga, in quel lungo intervallo, Clanti una seconda volta.<br />
Nelle pergamene di Passignano lo troviamo, appunto, la prima volta, il 30 aprile<br />
1099, in riferimento ad una indicazione generica di confini di beni consegnati a quel<br />
monastero. Era uso, negli atti notarili di quel periodo, quando i beni erano sparsi in<br />
più luoghi distanti tra loro, di indicare dei confini generali al cui interno erano compresi<br />
tutti i beni in questione; così troviamo: «… a finis fluvio Greve usque ad locum<br />
Clanti et in Clanti et in poio de Sancto Cassiano et in castello et curte de Rio Cavo …».6 Va<br />
rilevato al contempo che in questo documento – a nostro parere – la parola Clanti è<br />
usata dal notaio, diciamo, con naturalezza cioè come se già fosse un nome conosciuto<br />
e in uso da molto tempo.<br />
Riguardo all’origine dell’etimo Chianti, Pieri propendeva dal personale etrusco<br />
Clante. Questa attribuzione è stata condivisa dai glottologi successivi, anche se<br />
Mastrelli, una trentina di anni fa, ha fatto notare che potrebbe, invece, riferirsi ad un<br />
coronimo che male si collegherebbe con un nome di persona, ossia riconducibile ad<br />
una base Clanti dal significato di acqua, riferita all’antichissimo nome del torrente<br />
Massellone, che nasce da Montegrossi, attraversa poi l’abitato di Gaiole in Chianti<br />
(Siena) per gettarsi nell’Arbia.7<br />
6 Che tradotto suona così: «… dal fiume Greve sino al luogo Chianti e nel Chianti e nel poggio di<br />
San Casciano e nel castello e corte di Riocavo …». ASFi, Diplomatico, Passignano, 1099 aprile 30<br />
(2791). La pergamena è piuttosto grande (mm 800x130) ed è leggermente mutila su tutto il lato<br />
destro, cosa che non consente la completa lettura di parte delle parole su quel lato. Il donatore è<br />
Donato del fu Giovanni di Grimaldo; il documento – che non è un contratto ma un breve recordationis<br />
et securitatis per futura memoratione – venne redatto presso la chiesa di Santa Trinita vicino alle<br />
mura della città di Firenze; il notaio fu Lamberto che aveva una bella grafia dall’andamento corsiveggiante<br />
e dal tratto morbido – simile alla minuscola cancelleresca – che, purtroppo, quasi mai<br />
possedevano i notai delle campagne della Valdipesa e della Valdigreve i quali redigevano con il<br />
loro trascurato corsivo d’uso. Per le scritture dei notai e dei mercanti fiorentini vedasi: Ceccherini,<br />
Irene, Le scritture dei notai e dei mercanti a Firenze tra Duecento e Trecento: unità, varietà, stile, in Medioevo<br />
e Rinascimento, Annuario del Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento dell’Università di<br />
Firenze, XXIV / n. s. XXI, 2010, Spoleto, Centro di Studi sull’Alto Medioevo, pp. 29-68.<br />
7 Pieri 1919, p. 29 e Mastrelli 1988, p. 43. Cfr. anche il recente Moretti – Rombai 2015, che riporta<br />
una completa bibliografia.<br />
Agli inizi del 1700, a due miglia dal castello di Panzano, venne rinvenuto in località Mura a Sala<br />
un cippo marmoreo sepolcrale di Larus Arianas – ne parleremo più avanti quando tratteremo le<br />
origini di Panzano – che riporta il nome del defunto MI LARUS ARIANAS ANASNIES KLAN.<br />
Buonarroti F. 1726, in appendice al v. II; Dempster 1723–1724, p. 96; cfr. anche Fabretti 1867,<br />
p. XXXII. Da rilevare quanto quel Klan sia molto simile alla parola Chianti (Clanti e anche<br />
Klanti) per cui si potrebbe pensare che la derivazione del nome Chianti possa aver preso origine<br />
da questo personale.<br />
5
941–1078<br />
Fig. 1: La pergamena dove è riportato per la prima volta il nome „Chianti“ (in clāti). ASFi, Diplomatico,<br />
Santa Maria d’Acquabella, 790 luglio 14 (74002).<br />
Lami nel Settecento così definiva i confini del Chianti:<br />
Chianti è una regione della Toscana che è posta a sud di Firenze, la maggior<br />
parte della quale appartiene alla diocesi di Fiesole. Confina ad occidente con<br />
la Valdelsa, a meridione con la campagna senese. Ad oriente vi è la valle<br />
superiore dell’Arno; a settentrione include la Valdipesa e la Valdigreve. In<br />
queste terre si trovano Radda, Castellina, [San Donato in] Poggio, Panzano,<br />
Monte Fecalle [sic], Gaiole, Santa Maria Novella, Sillano, Passignano,<br />
Pietrafitta e molti altri incluse fattorie o villaggi.8<br />
Con questa annotazione chiudiamo l’argomento sul termine Chianti il cui approfondimento<br />
richiederebbe ancora l’impiego di molte pagine.<br />
8 Lami 17582, p. 727.<br />
6
941–1078 LA NASCITA DI GREVE<br />
Tra la fine del XV e i primi decenni del XVI secolo, il cosiddetto mercatale di Greve<br />
– nato come luogo di mercato del vicino castello di Montefioralle e, di conseguenza,<br />
di quelli di Uzzano, Le Convertoie e Montegonzi – era già una entità consolidata da<br />
almeno trecento anni.9<br />
I terreni pianeggianti sul piano del fiume Greve a valle di Montefioralle erano<br />
coltivati e abitati già nel X secolo. La migliore qualità di quei suoli di natura alluvionale,<br />
che si trovavano su ambedue le sponde del corso d’acqua, anche se soggetti ad<br />
allagamenti ed inondazioni molto più frequentemente rispetto ad oggi, avevano attirato<br />
coltivatori, sicuramente anche del castello di Montefioralle (e naturalmente di<br />
quello di Uzzano) che scendevano la mattina a lavorare i campi del fondovalle per<br />
rientrare nel castello a sera.<br />
Che la nostra plagna fosse già abitata da tempo immemore lo indica l’attestazione<br />
così “precoce” (941) di San Pietro al Pino (Sancti Petri q. d. Pino), minuscola parrocchiale<br />
posta in basso e un po’ decentrata da Montefioralle, in direzione Nord.10<br />
Nel maggio del 1003, presso il fiume Greve, nel luogo detto Buccaria (in loco<br />
Buccaria prope fluvio Greve) viene rogato un atto di vendita di una sorte11 posta nella<br />
9 Sull’etimologia del toponimo si ritiene che la seguente spiegazione sia la più interessante: «Come<br />
il latino gravis si è incrociato con il suo contrario levis dando il toscano “greve”, così forse il lemma<br />
per “alveo acciottolato/alluvionale” (o simili) può essersi scontrato e rapportato con il termine che<br />
indicava le “sponde (del fiume/torrente)”, o meglio “la parte del letto di un fiume/torrente che non<br />
è ricoperta dalle acque ed è sparsa di ciottoli e ghiaia” ossia con greto. Così queste “distese ghiaiose”<br />
e quindi il torrente stesso avrebbe preso il nome non di “Grave” bensì “Greve”. Andrebbero<br />
naturalmente viste anche le prime attestazioni dell’idronimo. In ogni caso, possiamo osservare<br />
che, forse, il lemma “greto” ha dato il nome (proprio in Toscana) ad un torrente come il Torrente<br />
“Gretano”, affluente dell’Ombrone». Cfr. Granucci 2006, p. 295, nota n. 55.<br />
10 ASFi, Diplomatico, Passignano, 941 maggio … (31).<br />
11 Corrisponde all’unità colturale del podere che era tenuto da una o, più raramente, due famiglie di<br />
agricoltori. Viene anche indicata, con la stessa accezione, come sorte massaritia, ovvero, come riporta<br />
Du Cange, massaricia fuisse praedia, quae sub annua praestatione excolenda concedebantur villicis qui<br />
ex iis pro dominorum libitu poterant amoveri. Du Fresne Du Cange – Carpentier – Adelung 1776,<br />
p. 592. La curtis era una «grande proprietà bipartita, costituita da una pars dominica, direttamente<br />
gestita dal dominus tramite manodopera servile, e da una pars massaricia, coltivata da contadini dipendenti<br />
(di condizione libera o servile), gravati da canoni e servizi molto diversificati. Il funzionamento<br />
di questa struttura è assicurato da prestazioni di lavoro o corvè sul dominico dai coloni<br />
dipendenti che coltivano il massaricio e che conferiscono al padrone anche censi in natura e in denaro.<br />
Cortonesi – Pasquali – Piccinni 2002, p. 6.<br />
In generale, sulla proprietà terriera attorno a Passignano, Simone Collavini scrive che spesso «su<br />
un pezzo di terra vantavano diritti più soggetti: il titolare della proprietà eminente, l’utilista, e<br />
spesso uno o più intermediari.», vale a dire il proprietario del bene, il coltivatore e colui che aveva<br />
7
941–1078<br />
vallata accanto, cioè in Valdipesa, nel luogo Camugnano,12 piviere di San Pietro a<br />
Sillano. Il venditore è tale Alberto detto Albizio del fu Tangherado detto Tanghizio<br />
(Tangheradi qui et Tanghizo fuit vocatus), vivente secondo la legge Salica,13 proprietario<br />
della sesta parte del podere Camugnano che, evidentemente, lo aveva acquistato da<br />
altri. L’acquirente si chiama Pietro del fu Teuzzo che paga dieci soldi d’argento di<br />
Lucca. I testimoni sono di origine longobarda e sottostanno a quella legge: Gherardo<br />
recevuto il bene dal proprietario stesso, in affitto o a livello, e lo aveva dato a coltivare ad un terzo.<br />
Cfr. Collavini 2009, p. 187.<br />
12 Camugnano o Camugliano si trovava nel versante della Valdipesa e diede titolo – così afferma il<br />
Repetti – a una parrocchia (Santa Maria a Camugnano) nel piviere di Sillano, ma di questa parrocchia,<br />
almeno nelle carte di Passignano, o in altra documentazione sino ad ora esaminata non vi<br />
è traccia. Il toponimo, come luogo detto, è attestato dal 941 (Camungnano), ma nella pergamena<br />
non viene citata Santa Maria a Camugnano come data topica del rogito, così come sostenuto dal<br />
Repetti, ma bensì eclesia Sancte Marie a ille castello che dovrebbe riferirsi a Santa Maria a Cintoia,<br />
castello richiamato nei primi righi della carta. ASFi, Diplomatico, Passignano, 941 maggio … (31);<br />
Repetti, Appendice, p. 440; <strong>Baldini</strong> – <strong>Baldini</strong> 1979, p. 102.<br />
Mentre ancora il Repetti dà per scomparso quel casale, il Conti, nel 1965, scriveva che alla fine del<br />
X secolo con quel nome vi erano almeno due unità di coltura ed altri appezzamenti a sé stanti e<br />
che nel Trecento aveva un nuovo nome assai significativo: La Selva, podere tuttora esistente, la cui casa<br />
colonica è minacciata ancor oggi dal bosco. Effettivamente, molti nomi di appezzamenti agrari presenti<br />
nelle carte passignanesi ricordano che in origine (più o meno recente) erano dei boschi; in particolare<br />
una carta del 1210 – si tratta di una vendita di terre nella parrocchia di San Bartolomeo in<br />
Valle –, su sette nomi di “luogo detto” elencati, ben cinque erano in precedenza terreni boscati:<br />
a La Quercia, nel Quercito, dal Cerrito, ai Quercioli e nel Cerreto. Repetti 1833, p. 342; Conti 1965,<br />
p. 59; ASFi, Diplomatico, Passignano, 1210, agosto 16 (8457).<br />
Un Comugno è attestato anche nella corte di Panzano quale data topica di una vendita di sei<br />
appezzamenti di terra al monastero di Coltibuono (Actus Comugni infra curtem de Panzano). Tra i<br />
toponimi vi è anche Vignamaggio. ASFi, Diplomatico, Coltibuono, 1211 maggio 14 (8542).<br />
13 Spesso le carte di Passignano dell’XI secolo riportano a quale legge si dichiaravano soggetti gli<br />
attori dei rogiti, perché fra esse vi erano differenze relativamente alle regole sull’eredità, sul matrimonio,<br />
sulle doti, sulle donne, ecc. Oltre a quella romana, vi era la legge longobarda (ne vedremo<br />
varie caratteristiche in questo lavoro) e quella salica – ossia dei Franchi che ancora dimoravano<br />
in Italia – la quale, ad esempio, prevedeva la successione dei beni al solo figlio maschio primogenito<br />
e che, in assenza di un maschio in famiglia, nessun bene poteva comunque passare dalla lancia<br />
al fuso, ossia da un maschio ad una femmina, e l’eredità andava al parente maschio più prossimo.<br />
Fino al XIII secolo il sistema della personalità del diritto permetteva la cosiddetta professio iuris,<br />
ossia di vivere secondo le leggi della nazione o della stirpe alla quale si apparteneva, ma eccezionalmente<br />
abbiamo trovato questa dichiarazione addirittura a fine del XIV secolo, in una carta<br />
relativa alla dote di una promessa sposa, nella quale il futuro marito e il futuro suocero, di Caposelvi<br />
– oggi in comune di Montevarchi – volendo vivere secondo la legge longobardica, fanno una donazione<br />
alla medesima per morgincap. ASFi, Diplomatico, Innocenti (ospedale degli), 1388(89) gennaio 14<br />
(81364).<br />
8
LA NASCITA DI GREVE<br />
Fig. 2: Popolo di San Cristoforo a Lucolena. La chiesa parrocchiale e nelle sue vicinanze l’abitazione di<br />
tale Francies(c)ho Bicheraro. Pansini 1989, carta 129.<br />
del fu Azzo (Gherardus f. b. m. Aczi vivente alamanorum), Agiprando detto Azzo del fu<br />
Guglielmo (Agiprando qui et Aczo vocatus f. b. m. Uuillelmi viventes alamanorum).14<br />
La carta non parla di alcun agglomerato urbano, di qualsiasi consistenza, che possa<br />
far riferimento all’abitato di Greve, ma indica che quel fondovalle aveva una sua<br />
vitalità agraria e di collegamento, grazie alla presenza per lo più entro 1-2 chilometri,<br />
in ambedue le rive del fiume (ma più marcatamente in riva sinistra), dei castelli di<br />
Montefioralle, Montegonzi, Uzzano, le Convertoje, Melazzano; di altri piccoli insediamenti<br />
quali Zano e Mezzuola e della sede di due importanti e antiche (si intende<br />
che erano antiche già allora) pievi: San Pietro a Sillano e San Cresci a Montefioralle.15<br />
14 ASFi, Diplomatico, Passignano, 1003, maggio … (146). Nel 1067 in una locazione a lavorare della<br />
dodicesima parte di un pezzo di terra posto a Rignana (Rengnana) è precisato qui vocata fuit terra<br />
Alberti: con molta probabilità il riferimento è proprio all’Alberto venditore nella carta del 1003.<br />
Ib., Badia a Ripoli, San Bartolomeo, 1066(67) febbraio … (1139).<br />
15 Nelle campagne, lungo le strade di grande comunicazione o di maggior importanza, erano sorte<br />
9
941–1078<br />
Il toponimo Buccaria, nei pressi di Greve è oggi scomparso, sostituito da quello di Le<br />
Fornaci. Il suo ètimo potrebbe richiamare il termine beccheria ed essere così accomunato<br />
alla parola macelleria, ma l’origine di questa denominazione può essere anche<br />
attribuita – forse con maggior fortuna – al cognome longobardo “Behhari” (in quella<br />
lingua la “h” si pronunciava come la nostra “c”) e dunque essere il luogo dove abitava<br />
o vi aveva abitato la famiglia Beccari o Beccaria, i cui appartenenti, probabilmente,<br />
avevano avuto lì delle proprietà o tenuto (nel senso di coltivato) quelle terre.<br />
Una terza attribuzione, anch’essa valida, è il riferimento ad un luogo ove si tenevano<br />
radunati i “becchi”, ovvero i montoni, e l’area de Le Fornaci nel Medioevo si trovava<br />
proprio su un importante snodo viario comprendente anche la strada di raccordo<br />
della transumanza ovina tra le vallate della Pesa e dell’Ema (così come a Citille e al<br />
Passo dei Pecorai).16<br />
Comunque, nelle carte di Piante di popoli e strade di fine Cinquecento troviamo in<br />
località Le Fornaci, proprio lungo la strada che conduceva a Firenze (l’attuale strada<br />
regionale n. 222), due edifici di cui uno osteria e l’altro becheria delle fornacie. Nei suoi<br />
pressi, in sponda opposta della Greve, si gettava il Borro delle Colonbe, l’odierno Borro<br />
del Becherale, che nasce dalle pendici di Monte Fili, e che già nel Settecento si chiamava<br />
Borro del Bacalare.17 Come si vede un’attribuzione univoca dell’ètimo, tra le tre indicate,<br />
rimane difficoltosa. Ancora in dette carte, proprio accosto della chiesa parrocchiale<br />
di San Cristoforo a Lucolena, vi è disegnata la residenza di tale Francies(c)ho<br />
Bicheraro il cui cognome, come si è detto, si potrebbe richiamare alla famiglia dei<br />
Behhari o al mestiere di macellaio ma anche, infine, all’allevamento ovino.18<br />
Nella parrocchia di San Bartolomeo a Musignana, in Val di Rubbiana, nel 1174,<br />
vengono venduti due pezzi di terra nel luogo detto a le Bickarie (oggi Poggio La Becle<br />
pievi, dotate di fonte battesimale (per questo motivo dette anche matrici); il territorio su cui il<br />
pievano esercitava la sua giurisdizione era detto plebato o piviere, nel quale erano presenti le parrocchie<br />
da esso dipendenti (suffraganee).<br />
16 A fine dell’XI secolo Ardinguccio del fu Sturmolo donò alla chiesa di San Pietro a Sillano un<br />
pezzo di terra di sei staia nel luogo detto a la Beciaria nel territorio di Passignano, coltivato da<br />
Martino e Guido massari detti becciari. Anche in questo caso la principale occupazione dei due<br />
agricoltori era sicuramente rivolta all’allevamento ovino o caprino. Un secolo dopo, nel 1191, in<br />
una donazione di beni posti a Zano, su un lato di un pezzo di terra è confinante la famiglia Bacalari,<br />
forse un ramo discendente da quei Behhari longobardi de Le Fornaci. ASFi, Diplomatico,<br />
Passignano 1099 luglio 6 (2801) e 1190(91) gennaio 25 (6743).<br />
17 Il nome “Colombe” verosimilmente ha derivazione dal podere con casa da lavoratore presente in<br />
sponda sinistra, prima della sua immissione nella Greve, oggi appellato Colombole; potrebbe però<br />
essere anche l’inverso.<br />
18 Pansini 1989, carta 129.<br />
10
LA NASCITA DI GREVE<br />
cheria, in comune di Figline e Incisa Valdarno, a confine con il comune di Greve,<br />
Coord. EPSG: 25832 X: 692.005 Y: 4.834.880) ed anche in questo caso potrebbe essere<br />
valido il richiamo al montone, tenuto conto, in definitiva, della posizione di quel<br />
luogo, in aperta campagna, a poco meno di 800 m slm, sul crinale, nella direttrice<br />
della transumanza.19 Inoltre, nella stessa parrocchia, nel 1335, troviamo il luogo detto<br />
Fubeccharia.20<br />
Anche in culto del Biccaio, luogo detto nella curia di Roffiano – castello che si ritrova<br />
oggi nel toponimo Ca’ di Pesa, nei pressi di Panzano e il luogo detto Becchaio che<br />
abbiamo rinvenuto in due inventari di beni immobili del 1437 di proprietà della parrocchiale<br />
di Santa Maria a Rignana – potrebbero riferirsi a terreni un tempo coltivato<br />
da un macellaio, o beccaio che dir si voglia ma, nello stesso tempo, anche da un<br />
pecoraio.21<br />
Il 26 febbraio 1073 si ha una sentenza data dalla duchessa Beatrice madre di Matilda<br />
Marchesana di Toscana per assicurazione de’ Beni del Monastero di S. Felicita di Firenze a<br />
tempo della B.[adessa] Berta; questi beni erano situati nei comitati fiorentino e fiesolano,<br />
in vari luoghi e accosto al fiume Ema e nei pressi di Greve, ossia infra Comitatu Florentino,<br />
& Fesulano & in locis nominantes, sancto Donato, Romulana, Caldie, Camporegis,<br />
Legnaria, Iugulo, & iuxta fluvio Ima, et prope Greve, […]. In questo caso potrebbe intendersi<br />
nei pressi del fiume Greve, ossia, juxta fluvio Ima & prope [fluvio] Greve, come indirettamente<br />
indica Muratori nella spiegazione dei toponimi presenti nella carta: «Ima<br />
è il nostro fiume Ema, che mette in Greve, distante circa tre miglia da Firenze».22<br />
Comunque appena cinque anni dopo, nel 1078, si ha la prima notizia certa<br />
dell’esistenza di un luogo chiamato Greve in una carta di Passignano, rimasta sinora<br />
inedita (come, del resto, l’altra del 1003), relativa ad una locazione livellaria,23 fatta<br />
19 ASFi, Diplomatico, Montescalari, 1174 aprile 11 (5877).<br />
20 Ib., Sant’Apollonia (benedettine), 1335 dicembre 10 (43118).<br />
21 Ib., Passignano, 1103 maggio … (3047) e ASDF, XIX-1, 126, c. 1v e 144, c. 1v.<br />
22 La sentenza è riprodotta in Muratori 1738, p. 312, sotto la data 1072 «V. Kalendas Martii Inditione<br />
XI». Si trova anche tra i Monumenti in Ildefonso di San Luigi 1776, pp. 165-166, sotto la data<br />
3 marzo 1072(73) e in Mosiici 1969, pp. 59-62 che riporta la data di questa notitia iudicati al 1073<br />
febbraio 26, Firenze (anno in stile moderno). «Anche il “Torrente Ema”, affluente di sinistra<br />
dell’Arno, ha un nome di etimologia poco chiara ma in ogni caso non ascrivibile al latino né a<br />
realtà di neolatino; quindi, ci riporta a età linguistico-culturali antichissime»; cfr. Granucci<br />
2006, p. 295, nota n. 57.<br />
23 Il contratto di livello è un accordo con il quale chi possiede della terra incolta la può far coltivare<br />
ad altra persona che paga un lieve compenso. Vi è l’obbligo di coltivazione e di miglioramento. Si<br />
tratta di un “dominio semipieno” al pari dell’enfiteusi. Livelli a esigui canoni ed a scadenza lunga<br />
o addirittura perpetui venivano concordati da privati al monastero in quanto era più conveniente<br />
affidare la terra ad un “coltivatore” sicuro – in realtà, lo sappiamo, i monaci non coltivavano – e<br />
11
941–1078<br />
dall’abate Giovanni Leto, appartenente alla potente famiglia dei conti Guidi, a Bonizzo<br />
del fu Giovanni e Rainzo del fu Domenico, zio e nipote, di una mansa nel<br />
luogo detto Mezzuola (Mezaula) per l’annuo canone di ventiquattro denari lucchesi<br />
da pagarsi nella settimana di Natale. Venendo ai dettagli delle terre oggetto del negozio,<br />
si precisa che sono poste in alcuni “luoghi detti” – non si tratta, dunque, di un<br />
podere accorpato ma pezzi di terra frammentati, che sommati tutti assieme consentivano<br />
la sopravvivenza a un coltivatore e alla sua famiglia – tra i quali a Zano, vicino<br />
alla strada che viene da Greve.<br />
In realtà il notaio, sbagliando, scrive Uzzano (Uzano) al posto di Zano, ma ricadendo<br />
tutti i terreni interessati nella pieve di San Cresci a Montefioralle (de plebe<br />
Sancti Crisci), come è scritto nello stesso strumento, risulta evidente l’errore (Uzzano<br />
è un luogo non distante da Zano, ma nell’altro versante della vallata e nell’allora plebato<br />
di San Pietro a Cintoia).24 La carta risulta molto maltrattata e macchiata nella<br />
riscuotere da questo una specie di vitalizio piuttosto che ricorrere alla (faticosa) coltivazione<br />
diretta o dipendere dalle rese (a volte inconsistenti o, addirittura, inesistenti e quindi ancor meno<br />
affidabili) del contratto di colonìa. D’altro canto, anche le signorie ecclesiastiche (ossia le curie<br />
vescovili) avevano ceduto a privati le loro proprietà, molte delle quali a livello perpetuo. I livellari<br />
gestivano questi terreni come se fossero i propri e la disponibilità di questi possedimenti poteva<br />
tornare al proprietario solo in assenza di discendenti o in caso di mancato pagamento del<br />
canone ricognitivo, il quale però, a causa dell’inflazione, ogni anno era sempre più irrisorio. A<br />
metà del XII secolo i vescovi avviarono delle operazioni di riscatto oneroso, affittando di nuovo<br />
le stesse proprietà riacquisite, ma con canoni fissi in grano. Cfr. Salvestrini 19982, p. 62 e segg. I<br />
termini livello ed enfiteusi spesso nei rogiti avevano lo stesso valore (enfiteusi perpetua sive ad livellum)<br />
come si legge in uno strumento del 19 luglio 1565 di concessione da parte dei monaci camaldolesi<br />
di B. M. Angelorum di Firenze, su richiesta dell’ex abate di Montemuro, di un predio con<br />
casa da lavoratore e più pezzi di terra lavorativa, boscata e soda, posti nel luogo detto Oratorio di<br />
San Michele de Monte, a Iacobo q. Loctieri Iacobi Gherardis, per nove ducati e mezzo; l’atto è rogato dal<br />
notaio Ludovicum Raphaelis de Ciampolis de Grevis. Archivio Horne di Firenze (d’ora in poi AHF),<br />
Greve. I. Lega di Val di Greve, inv. 2865/1; segn. F.XIV.1, c. 257r.<br />
24 Nel 1758 passò al piviere di San Cresci a Montefioralle, poi, il 12 novembre 1854, a quello di Santa<br />
Croce a Greve. Il nome Cintoia deriva da Centuria (S. Petri sito Centuria è riportato in numerose<br />
carte di Montescalari): la centuriazione era il sistema con cui i romani organizzavano il territorio<br />
agricolo, basato sulla formazione di un reticolo ortogonale composto di strade, canali e appezzamenti<br />
agricoli. Una centuria equivaleva a 200 iugeri da assegnarsi ai soldati romani a fine del loro<br />
servizio. Nella zona vi era dunque un insediamento romano e, prima di esso, etrusco.<br />
Anche il toponimo Guardingo, attestato sin dal 1079 (una petjia de terra, et campo illo qui est in loco<br />
Prato, ubi dicitur Guardingo) richiama una presenza militare con funzioni di controllo di una zona<br />
strategica quale era la vallata di Cintoia. Nel 1329 detto luogo era sempre coltivato ma i tre pezzi<br />
di terra lì venduti erano tutti descritti cum castaneis. Il toponimo Prato (casa) è tutt’oggi esistente.<br />
Nella stessa carta sono richiamati i luoghi Caput Ime, Criuci e Luculina, quest’ultima da non confondersi<br />
con Lucolena, parrocchia in quei tempi suffraganea della pieve di San Romolo a Cortule,<br />
riportata in altra carta dello stesso Diplomatico: Luculina ubi dicitur Castello. Guardingo è successivamente<br />
nominato nel 1109 in una charta offersionis di terre al monastero (a Guardingo). ASFi,<br />
12
LA NASCITA DI GREVE<br />
parte destra; la parola Greve si trova nascosta alla fine di un rigo, accanto ad una<br />
macchia che ha sbiadito l’inchiostro. Relativamente agli altri “luoghi detti”, due<br />
sono leggibili (Valle di Sillano e Prato di Bololo) un terzo non lo è (Stupla in Plifichi<br />
[?]).25<br />
Questa carta farebbe supporre che Greve avesse già una sua pur minuscola terra<br />
murata, verosimilmente tra San Francesco e Santa Elisabetta, le più antiche aree di<br />
insediamento del paese.26 Offre una certa sicurezza in ciò il trovare scritto prope via<br />
que venit a Greve, ossia non da un luogo detto Greve o dalla mansa di Greve, ma esattamente<br />
da Greve.<br />
In una carta del 1080 Repetti crede leggervi che sia stata rogata nel distretto di<br />
Greve presso il Castel di Torsoli nel piviere di S. Romolo in Cortule, in realtà l’atto non cita<br />
Torsoli come data topica ma factum est a Greue prope ipso castello. I beni oggetto dell’investitura<br />
ricadevano nel territorio delle pievi di Santa Cecilia a Decimo, Santa Maria<br />
Diplomatico, Montescalari, 1078(79) gennaio 10 (1630), 1098 agosto 13 (2744), 1109 giugno … (3262)<br />
e 1328(29) gennaio 3 (38984).<br />
Tra i primi documenti che riportano il nome della pieve di Cintoia se ne trova uno interessante del<br />
1010 con il quale Arnolfus, arcivescovo di Milano, dà a Gariardo f. q. Aczoni dieci mansi a livello per<br />
29 anni, per venti soldi l’anno di moneta papiense, da consegnarsi a Milano. Detti terreni sono<br />
posti nelle pievi di Santa Maria Novella (località Albola) e di San Pietro a Cintoia. ASFi, Diplomatico,<br />
Coltibuono, 1010 giugno 8 (212).<br />
Con la bolla di papa Pasquale II dell’11 marzo 1102 vengono confermati al vescovo di Fiesole i<br />
possedimenti della sua diocesi tra i quali le nostre plebem S. Miniatis sitam in Rubiano, plebem S. Petri<br />
cum curte sitam Cintoria, Ecclesiam Sancti Iusti sitam in Monte Rantuli, plebem Sancti Petri sitam in Sillano,<br />
plebem Sancti Crescii sitam in Novole (cioè a Monteficalle), plebem Sancti Leonini sitam in Panzano<br />
cum curte, Ecclesiam Sancti Euphrosyni (a Panzano) cum curte. Cfr. Lami 17581, pp. 215-216. Alcune<br />
imperfezioni nel riportare i toponimi (Monte Dantuli per Rantuli, Penzano per Panzano) sono<br />
presenti nel testo della bolla in Gaude 1859, p. 227. Le stesse pievi sono di nuovo confermate dopo<br />
trenta anni nella bolla di Innocenzo II del 16 novembre 1134; cfr. Lami 17581, pp. 216-217. Lami<br />
scrive che la bolla è del 16 dicembre, mentre Ughelli la indica, correttamente, al 16 novembre.<br />
Ughelli 1718, p. 241.<br />
25 ASFi, Diplomatico, Passignano, 1077(78) febbraio 28 (1588).<br />
26 Il nome del toponimo grevigiano di San Francesco deriva dall’aver ospitato discontinuamente,<br />
dalla fine del Quattrocento, un piccolo insediamento monastico dell’Ordine Francescano, all’interno<br />
di un immobile che alcuni autori affermano appartenere nell’XI secolo a Bernardo degli<br />
Uberti (1060–1133) – abate di San Salvi nel 1089, abate generale della congregazione vallombrosana<br />
dell’ordine di San Benedetto e cardinale nel 1099, elevato a santo nel 1139 – il quale, il 1 luglio<br />
del 1085, lo donò alla badia di San Salvi, all’atto del suo ingresso come monaco, assieme ad altri<br />
beni in Arcetri. Il rogito però riporta che le terre insistono nella corte di Greve e il riferimento non<br />
può essere che a Greve di Scandicci ossia a Ponte a Greve, nella parrocchia di Santa Maria a Greve.<br />
Una copia dell’atto privato, stesa dal Lami, è conservata in Biblioteca Riccardiana, Firenze, ms<br />
3813, cc. 75v-76r. Cfr. Ughelli 1718, pp. 67-68 e Galletti – Fonseca de Evora 1773, ambedue<br />
citati da Repetti 1835, p. 512.<br />
13
941–1078<br />
dell’Impruneta e Santo Stefano a Campoli. Tre testimoni dell’atto risiedevano a Pisignano,<br />
Faltignano e Casa Vecchia, tutti toponimi posti nel comune di San Casciano<br />
Val di Pesa. Verosimilmente, quel Greve dovrebbe essere riferito a Ponte a Greve.27<br />
Quattro anni dopo, con un breve investitionis, Ranieri del fu Ranieri e la madre<br />
Ermengarda investono il monastero di Montescalari nel possesso di una terra sulle<br />
rive dell’Ema nel luogo detto Codaccio. Tra i testi si trova Guidi f. Ranieri de loco Greve<br />
e l’atto è rogato nel castello di Montebuoni. Lo stesso teste (Guidonis qui vocatus de<br />
Greve) è ancora in un’altra carta del 1103.28 In questo caso è incerta l’attribuzione della<br />
località Greve a quella nostra o a quella di Scandicci.<br />
Nel 1094 il prete Pietro dona al monastero di Passignano tutti i suoi averi nelle<br />
pievi di San Cresci (infra plebe Sancti Crisci sita in loco Uiclo) e di Cintoia; quest’ultima<br />
in quei tempi aveva giurisdizione sino all’attuale abitato di Greve (et sunt posite terre et<br />
res ipse in loco Aczano cum mea parte de ecclesia Sancti Gregorii idem posita et in loco Uzano29<br />
et Gavignano et Greve et Silva Vallise et […]). Greve è qui riportato come se ci si riferisse<br />
ad un’area ovvero un luogo detto, e così anche per Uzzano che però sappiamo<br />
essere stato un castello con proprio lì vicino la sede parrocchiale di San Martino a<br />
Uzzano, la quale – se seguiamo quanto scrive il notaio – era allora suffraganea di San<br />
Cresci prima di transitare in quella di San Pietro a Cintoia.30<br />
Dunque, è da imputarsi al notaio una certa imprecisione nell’indicazione dei luoghi<br />
relativamente alla loro “consistenza”. Essendo poi quel Uiclo posto nella pieve di<br />
San Cresci non può riferirsi né al castello di Vicchiomaggio (pieve di San Pietro a<br />
Sillano, diocesi di Fiesole) né a quello di Vicchio dell’Abate (pieve di Santo Stefano a<br />
Campoli, diocesi di Firenze) come invece afferma il Repetti, sempre se il notaio non<br />
abbia commesso errori di attribuzione dei pivieri di appartenenza ai vocaboli. Avremo<br />
modo più avanti di approfondire la questione.31<br />
27 Ib., 1841, p. 425; ASFi, Diplomatico, Passignano, 1080 giugno 15 (1778).<br />
28 Ib., Montescalari, 1083(84) marzo 1–24 (1878) e 1102(03) gennaio … (2981).<br />
29 Uzano non è corretto, come non lo sarebbe Zano, in quanto l’oratorio di San Gregorio si trova a<br />
Mezzuola nella parrocchia di Santo Stefano a Montefioralle, anche se spesso lo troviamo indicato<br />
come “a Zano”.<br />
30 Questo passaggio del territorio della parrocchiale di Uzzano alla pieve di Cintoia non è direttamente<br />
documentato, dunque l’appartenenza nell’XI secolo a quella di San Cresci a Monteficalle<br />
sarebbe avvalorata dalle due ora citate pergamene di Passignano: questa del 1094 e la precedente<br />
del 28 febbraio del 1078, riportate anche dal Lami. Rimaniamo però convinti che il notaio abbia<br />
bisticciato con i toponimi Zano-Uzano e che la parrocchia di Uzzano sia sempre appartenuta alla<br />
pieve di Cintoia. Cfr. Lami 17581, pp. 822 e 864.<br />
31 ASFi, Diplomatico, Passignano, 1094 luglio … (2549); Repetti 1843, p. 589.<br />
14