11.10.2023 Views

Flotte&finanza n. 68 settembre 2023

Quadro elettrico Auto alla spina a prezzo contenuto, tra i 30 e i 50mila euro. F&F passa in rassegna un gruppo di 45 modelli presto destinato ad allargarsi. All’appello mancano ancora le cinesi

Quadro elettrico
Auto alla spina a prezzo contenuto, tra i 30 e i 50mila euro.
F&F passa in rassegna un gruppo di 45 modelli presto destinato ad allargarsi. All’appello mancano ancora le cinesi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RICERCHE<br />

RICERCHE<br />

BAROMETRO ARVAL<br />

La strana flotta<br />

I risultati dell’edizione <strong>2023</strong> della survey Arval dedicata ai parchi aziendali:<br />

anche sui pragmatici veicoli commerciali emerge una crescente attenzione<br />

verso l’elettrificazione e la sostenibilità. Sempre che alle parole seguano i fatti<br />

POTENZIALE DI CRESCITA DELLA FLOTTA PER I VEICOLI<br />

COMMERCIALI LEGGERI<br />

In %<br />

% Stabile o<br />

in aumento<br />

Aumento<br />

Stabile<br />

LCVs<br />

In diminuzione<br />

Totale<br />

95<br />

16<br />

79<br />

3<br />

89 98<br />

26<br />

11<br />

87<br />

63<br />

9 1<br />

88<br />

30<br />

58<br />

11<br />

100<br />

18<br />

82<br />

91<br />

23<br />

<strong>68</strong><br />

7<br />

96<br />

18<br />

78<br />

2<br />

91<br />

23<br />

<strong>68</strong><br />

6<br />

88<br />

17<br />

71<br />

9<br />

86<br />

28<br />

58<br />

12<br />

di Giuseppe Guzzardi<br />

in collaborazione con<br />

Carlo Basadonna,<br />

direttore<br />

commerciale<br />

Arval Italia, e<br />

Massimiliano<br />

Abriola,<br />

responsabile<br />

dell’Osservatorio<br />

Mobilità.<br />

<strong>2023</strong> del Barometro Arval giunge sulle<br />

nostre scrivanie con un carico di informazioni che<br />

L’edizione<br />

inducono l’operatore del settore a riflettere su orientamenti<br />

e trend. Dopo attenta lettura, non possiamo non<br />

essere perplessi non già per l’accuratezza e scientificità<br />

della ricerca, ma per le risposte dei fleet manager. Costoro<br />

ci sembra abbiano una gran voglia di apparire/essere sostenibili<br />

più di quanto in realtà non lo siano. Ancora una<br />

volta, insistiamo, ci troviamo davanti ai buoni propositi,<br />

quella che chiamiamo ‘la sindrome della pace nel mondo’:<br />

a parole tutti la auspicano, perché fa social, ma nessuno<br />

sa esattamente che cosa voglia dire.<br />

Ricordate ‘Una poltrona per due’? L’eccitazione dei fratelli-traders<br />

nasceva dal fatto che ovunque andasse il prezzo<br />

del succo d’arancia loro ci guadagnavano. Con il Noleggio<br />

LT succede esattamente la stessa cosa: elettrica o endotermica,<br />

personale o aziendale, in sharing o di proprietà,<br />

con o senza conducente, a vincere è sempre il noleggio.<br />

Ormai tutti danno per scontato che il ‘ferro’ sia un prodotto<br />

a scarso valore aggiunto, e che la ciccia stia nei<br />

servizi. Come quindi dare torto ai profeti del canone?<br />

Adesso si preconizza, seriamente, anche l’aerotaxi in<br />

sharing e a noleggio. Questione di 10 anni, o meno.<br />

Ecco che questo annuale appuntamento con i desiderata<br />

- un po’ da frustrati, per la verità - dei fleet manager mondiali<br />

ci racconta di idilliache società nelle quali i dipendenti<br />

rinunciano (rinuncerebbero, meglio) a parte dello stipendio<br />

pur di lavorare per una azienda green, ammesso sappiano<br />

cosa sia.<br />

importante’ una risposta univoca. Il 21 per cento in Italia<br />

(il 14 per cento in Europa) ha indicato l’adeguarsi alle politiche<br />

restrittive sui veicoli, ma al 17 per cento ecco un rigurgito<br />

di coscienza: introdurre veicoli con alimentazioni<br />

alternative, e al 13 per cento spingere i dipendenti a una<br />

guida più responsabile. Se, invece, consideriamo non la<br />

più importante ma le più importanti, ecco che queste tre<br />

opzioni mantengono le prime posizioni con percentuali<br />

molto più ampie (rispettivamente 35, 27 e 24 per cento).<br />

I fleet manager, in sostanza, ammettono che sostenibilità<br />

ed elettrificazione non soltanto sono di non facile adozione,<br />

ma che la resistenza interna è più forte di quanto si possa<br />

pensare. Lo sharing come policy preoccupa, a sorpresa,<br />

poco, soltanto il 10 per cento. Che dire però del fatto che<br />

un risicato 4 per cento considera una sfida migliorare il<br />

TCO? E i consumi inquinanti? Abbiamo la sensazione che<br />

oggi non si riesca ad andare a fondo delle questioni importanti,<br />

che si parli della pericolosità dei social, dei femminicidi,<br />

della guerra in Sudan o di economia circolare.<br />

Nessuno ha più voglia di comprendere. Però tutti vogliono<br />

la pace nel mondo. Dai, anche noi.<br />

L’infografica illustra e sintetizza le previsioni dei fleet manager: pochissimi coloro<br />

che ritengono che la consistenza delle flotte sia destinata a diminuire, addirittura<br />

nessuno tra le flotte con meno di 100 veicoli commerciali. La stragrande maggioranza<br />

prevede invece un aumento della flotta aziendale, almeno per quanto riguarda gli Lcv.<br />

PERCENTUALE DI AZIENDE CHE UTILIZZANO VEICOLI CONNESSI<br />

In %<br />

Tutti i veicoli<br />

42<br />

Vetture + LCVs<br />

30 32 33 32 55 48<br />

44 27 32 39 44 47 46<br />

L’infografica mette insieme vetture e Lcv contando le aziende che utilizzano veicoli<br />

in grado di interagire in tempo reale con il fleet manager. L’Italia ne esce bene, ma<br />

anche questo è un dato da verificare, in quanto è noto che la connessione nel nostro<br />

Paese è ancora tardiva ed elementare. Le flotte più grandi ovviamente sono quelle<br />

più connesse, e necessitano un maggior controllo del quartier generale.<br />

TEMPO MEDIO DI PERMANENZA DEI VEICOLI IN FLOTTA<br />

In %<br />

Vetture<br />

LCVs<br />

Totale<br />

5.2 5.1 4.7 5.4 5.6<br />

5.7 5.6 5.7 5.6 5.7<br />

6.1 5.6 7.1 6 5.9<br />

5.8 5.8 5.9 5.7 5.7<br />

Il pericolo dei luoghi comuni<br />

Un esempio? Il 78 per cento delle aziende intervistate dichiara<br />

di aver adottato almeno una soluzione di mobilità<br />

alternativa. Vuol dire che - magari - hanno noleggiato una<br />

vettura plug-in, e questo suoni come una sfida.<br />

Il lettore osservi le infografiche qui pubblicate, acute<br />

nella formulazione ma da rivalutare in termini di onestà<br />

intellettuale di chi risponde.<br />

Ci soffermiamo poi su una domanda che non vedete in<br />

queste pagine, temibile nella sua semplicità, nella quale<br />

l’intervistato doveva scegliere tra una serie di risposte preconfezionate:<br />

quali saranno le sfide più importanti nei<br />

prossimi tre anni? Non c’è stata nell’indicazione della ‘più<br />

La tabella mostra la differenza in termini di anzianità che<br />

esiste nel nostro Paese e nella Ue tra vetture e LCV. Le flotte<br />

più grandi sono anche le più giovani.<br />

CONSIDERAZIONE PER LE TECNOLOGIE A COMBUSTIBILI ALTERNATIVI (ALMENO UNA TECNOLOGIA TRA<br />

IBRIDI, IBRIDI PLUG-IN E BEV)<br />

In %<br />

LCVs<br />

Già implementato o<br />

preso in considerazione<br />

nei prossimi 3 anni<br />

Già implementato<br />

Elettrico +65%<br />

Totale<br />

31<br />

3<br />

34<br />

13<br />

26<br />

5<br />

32<br />

12<br />

21<br />

+44%<br />

32<br />

12<br />

33<br />

2<br />

35<br />

13<br />

+82%<br />

41<br />

6<br />

37<br />

13<br />

Abbiamo osservato l’alto grado di apparente elettrificazione<br />

del parco dei veicoli commerciali fino a 35 quintali di peso<br />

totale a terra. Ma gli intervistatori si sono anche chiesti quanto<br />

le nuove tecnologie nel complesso fossero già apparse<br />

nelle flotte italiana ed europee, in relazione alle precedenti<br />

rilevazioni. L’elettrico compie un grande balzo in avanti, +<br />

65 per cento, e i numeri tra Italia e Ue si equivalgono, almeno<br />

nelle aspettative. Tra le flotte che hanno già avuto modo di<br />

sperimentare una o più delle nuove tecnologie alternative<br />

all’endotermico puro, quelle di grandi dimensioni hanno ‘già<br />

dato’ nel 41 per cento (Italia) dei casi, con un incremento rispetto<br />

al passato dell’82 per cento.<br />

22 - Flotte&<strong>finanza</strong> - <strong>settembre</strong> <strong>2023</strong><br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

<strong>settembre</strong> <strong>2023</strong> - Flotte&<strong>finanza</strong> - 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!