02.11.2023 Views

Stop-Go_Streetlife 03-23 Italienisch

  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PAGINA 12<br />

LA VALLE DEL RENO<br />

GRIGIONESE VA ELETTRICA<br />

PAGINA 19<br />

TRANSIZIONE SCORREVOLE – GUIDA<br />

AI PARCHEGGI DI ADELBODEN<br />

NR. <strong>03</strong>-<strong>23</strong> | LA RIVISTA PER DECISORI<br />

<strong>Streetlife</strong><br />

PAGINA 8<br />

Moderazione del<br />

traffico a Thalwil


Il vostro partner<br />

per il limite 30<br />

SIGNAL è il vostro partner di riferimento per le<br />

zone con il limite 30 in Svizzera. Con la nostra<br />

competenza specialistica nella segnaletica, nella demarcazione<br />

e nella guida offriamo delle soluzioni complete per dare vita a<br />

delle zone con il limite 30 sicure ed efficienti. Il nostro obiettivo<br />

è quello di semplificare il processo e di garan tire una coordinazione<br />

impeccabile di tutti gli aspetti necessari.<br />

Le esigenze possono essere molto varie, come dimostra la nostra<br />

intervista dedicata al tema della mobilità lenta che trovate<br />

in questa edizione di <strong>Stop</strong>+<strong>Go</strong>. Vi darà maggiori informazioni<br />

sulle soluzioni adatte e i nostri ultimi progetti di riferimento in<br />

questo settore.<br />

Alla SIGNAL la sicurezza ha la massima priorità, come potrete<br />

constatare sulla base dei nostri progetti di riferimento sulle<br />

autostrade e dal rispetto delle norme di demarcazione. Vi invitiamo<br />

con piacere a scoprire questi esempi nella nostra rivista.<br />

Vi auguriamo buona lettura e speriamo che questa edizione di<br />

<strong>Stop</strong>+<strong>Go</strong> vi offra degli spunti utili.<br />

Peter Fankhauser,<br />

DG<br />

3 / EDITORIALE


<strong>03</strong>/<strong>23</strong><br />

19<br />

4 / SOMMARIO


PAGINA 12<br />

LA VALLE DEL RENO<br />

GRIGIONESE VA ELETTRICA<br />

NR. <strong>03</strong>-<strong>23</strong> | LA RIVISTA PER DECISORI<br />

PAGINA 8<br />

PAGINA 19<br />

TRANSIZIONE SCORREVOLE – GUIDA<br />

AI PARCHEGGI DI ADELBODEN<br />

22<br />

12<br />

NEWS<br />

News 6<br />

Novità dal mondo della strada e del traffico<br />

TRENDS<br />

Limite 30 26<br />

Cosa conta veramente<br />

INSIDE<br />

Lo sapevate? 15<br />

Il consiglio del professionista – con<br />

Denis Pintarelli, product manager<br />

demarcazioni<br />

Una bella atmosfera 22<br />

La SIGNAL SA quale datore di lavoro<br />

STORIES<br />

Moderazione del traffico 8<br />

a Thalwil<br />

Il limite 30 nella pratica<br />

La valle del Reno 12<br />

grigionese va elettrica<br />

Demarcazioni per le stazioni di ricarica<br />

AutoPostale<br />

Transizione scorrevole – 19<br />

guida ai parcheggi di<br />

Adelboden<br />

Un’elettronica ultra-moderna nell’Oberland<br />

Circonvallazione di 24<br />

Wilderswil con funzione<br />

anti-inondazioni<br />

15 000 auto e un fiume<br />

IMPRESSUM<br />

Redazione: SIGNAL SA, Marketing<br />

marketing@signal.ch<br />

<strong>03</strong>2 352 11 11<br />

Creazione + ideazione<br />

weiss communication + design ag<br />

www.wcd.ch<br />

Testo: Jürg Freudiger<br />

Traduzione: Scribe GmbH<br />

Stampa: Stämpfli AG, Berna<br />

Tiratura<br />

4950 copie in tedesco<br />

<strong>23</strong>30 copie in francese<br />

360 copie in italiano<br />

Moderazione del<br />

traffico a Thalwil<br />

<strong>Streetlife</strong><br />

STOP+GO <strong>03</strong>-<strong>23</strong><br />

Fotografia: SIGNAL SA,<br />

Dirk Weiss, wcd<br />

5 / SOMMARIO


NEWS<br />

Novità dal mondo della strada<br />

e del traffico<br />

Aumentare l’uso dei TP<br />

grazie all’IA<br />

Con la sua creatura ÖV42, l’impresa svizzera senza scopo di<br />

lucro 42hacks – il cui nome deriva dal popolarissimo romanzo<br />

di fantascienza «The Hitchhiker’s Guide to the Galaxy» –<br />

ha l’obiettivo di sfruttare l’intelligenza artificiale per comprendere<br />

i flussi di traffico storici e in tempo reale per mezzo<br />

dell’analisi e per proporre delle possibilità di ottimizzazione.<br />

«Vogliamo modificare la ripartizione modale stagnante della<br />

Svizzera a favore del trasporto pubblico e risparmiare così<br />

enormi quantità di emissioni di CO2», recita il sito web della<br />

startup ecologica.<br />

www.42hacks.com/öv42<br />

Le videocamere scoprono i trasgressori<br />

dello smartphone<br />

La distrazione causata dagli smartphone è una delle cause più frequenti<br />

di incidenti stradali. Dall’estate del 2021 la polizia olandese<br />

utilizza un sistema di videocamere intelligente per scoprire gli<br />

automobilisti che usano lo smartphone alla guida. Le MONOcam,<br />

attualmente in fase di test anche in Germania, fotografano l’interno<br />

delle auto per mezzo di un software intelligente. Le sanzioni<br />

sono severe.<br />

Cercate su <strong>Go</strong>ogle «transinfo monocam»<br />

6 / NEWS


NEWS<br />

SIGNAL<br />

Un grande successo<br />

Ringraziamo sinceramente tutti i visitatori<br />

del nostro stand alla Suisse Public<br />

di Berna. Il vostro interesse e il vostro<br />

supporto sono stati molto apprezzati.<br />

Speriamo di essere stati all’altezza delle<br />

vostre aspettative.<br />

Il limite 30 favorisce il trasporto<br />

pubblico<br />

Da quest’anno per i comuni è più semplice introdurre le zone<br />

con il limite 30. Ma l’aumento delle zone con il limite 30 non<br />

penalizza il trasporto pubblico? Uno studio e un opuscolo<br />

dell’ATA contribuiscono a fare chiarezza in merito. E la risposta<br />

non lascia spazio a dubbi: la stabilizzazione del flusso<br />

di traffico è utile anche al trasporto pubblico. In ogni caso i<br />

tempi di viaggio leggermente allungati possono essere compensati<br />

con delle misure idonee.<br />

www.ata.ch (ma il blog è solo in tedesco)<br />

Demarcazione<br />

preliminare<br />

Da alcuni mesi ci concentriamo sull’impiego<br />

di una macchina per la demarcazione<br />

preliminare e cerchiamo di offrire dei<br />

vantaggi concreti ai nostri clienti. In questo<br />

campo abbiamo già realizzato con successo<br />

numerosi progetti. Rimanete aggiornati<br />

per scoprire maggiori informazioni sui<br />

nostri progressi e sulle prossime tappe!<br />

La clientela arriva a piedi<br />

Uno studio condotto e pubblicato in maggio<br />

dalla Haute Ecole d’Ingénierie et de Gestion<br />

du Canton de Vaud (HEIG-VD) sull’appetibilità<br />

delle strade commerciali urbane ha<br />

raccolto le informazioni sulle abitudini delle<br />

passanti e dei passanti. I riscontri sono<br />

sorprendenti: la stragrande maggioranza<br />

dei clienti arriva a piedi o in bicicletta. La<br />

maggior parte dei titolari di negozi tende<br />

tuttavia a sovrastimare la percentuale di<br />

clienti che si reca a fare acquisti in auto.<br />

Panoramica e collegamenti: www.<br />

fussverkehr.ch/projekte/stadtzentrenattraktivitaet-komo/<br />

LinkedIn<br />

Scoprite ogni settimana le<br />

nostre novità seguendoci<br />

su LinkedIn. Che si tratti di<br />

un importante progetto di<br />

riferimento o di un nuovo<br />

standard – saremo felici di presentarveli.<br />

Seguiteci subito per rimanere aggiornati!<br />

7 / NEWS


MODERAZIONE<br />

DEL TRAFFICO A<br />

THALWIL<br />

Il comune di Thalwil – che con oltre 18 000 residenti è ormai<br />

una città a tutti gli effetti – persegue un’avanzata politica<br />

sul traffico e sulla velocità, che comprende diverse zone 30.<br />

Recentemente è stata realizzata la più grande di tali zone.<br />

La segnaletica e la demarcazione sono state affidate alla<br />

SIGNAL SA.<br />

1<br />

Zurigo<br />

Zollikon<br />

Stallikon<br />

Kilchberg<br />

Adliswil<br />

Rüschlikon<br />

Thalwil<br />

Erlenbach<br />

Herrliberg<br />

Aeugst<br />

am Albis<br />

Horgen<br />

Hausen<br />

am Albis<br />

Sihlbrugg<br />

Direzione Zugo<br />

8 / STORIES


Situata sulla sponda sinistra del lago<br />

di Zurigo, Thalwil ha vissuto nel<br />

XIX secolo una notevole crescita,<br />

dovuta all’insediamento di grandi<br />

imprese tessili. Lo sviluppo ulteriore è<br />

avvenuto con il collegamento alla A3<br />

e grazie ai mezzi di trasporto pubblico,<br />

oggi eccellenti, con degli ottimi collegamenti<br />

con Zurigo e Zugo.<br />

È IL MOMENTO DEL LIMITE 30<br />

Già nel 2018 a Thalwil è stata creata<br />

la prima zona 30. E poco tempo<br />

dopo il consiglio comunale ha introdotto<br />

un regime di velocità che si<br />

fonda sul modello 30/50 dell’Ufficio<br />

prevenzione infortuni (UPI). «La<br />

pianificazione della grande zona con<br />

limite dei 30 all’ora realizzata è però<br />

iniziata molto prima», spiega Juan<br />

Bustos, capoprogetto Segnaletica alla<br />

SIGNAL SA. «Dopo una procedura<br />

mediante invito nel luglio del 2022,<br />

la zona è stata ultimata nel giugno<br />

del 20<strong>23</strong>.» Per la fase di realizzazione<br />

vera e propria si è deciso di<br />

accelerare, al punto che i lavori sono<br />

stati conclusi in sole due settimane<br />

e mezza, spiega Bustos. «In questo<br />

periodo ci sono sempre state una o<br />

due squadre di due persone al lavoro<br />

sul posto.» La zona comprende il<br />

perimetro di Oberdorf attorno alla<br />

Dorfstrasse.<br />

SFIDE<br />

Si è trattato di un progetto assolutamente<br />

impegnativo, spiega Bustos.<br />

Dopo la presentazione del primo progetto<br />

sono stati effettuati dei sopralluoghi<br />

per comprendere dove fossero<br />

necessari degli adeguamenti e delle<br />

integrazioni. In seguito, è stata decisiva<br />

la comunicazione tra il progettista,<br />

la SIGNAL SA, il capo della<br />

→<br />

1_I pannelli verticali segnalano l’inizio della zona<br />

2_Sono presenti anche delle demarcazioni<br />

3_Le transizioni verso le zone d’incontro sono<br />

contrassegnate anche fisicamente<br />

4_Ormai Thalwil (ZH) è una città vera e propria<br />

3<br />

2<br />

4<br />

Meilen<br />

Uetikon<br />

Männedorf<br />

Oetwil<br />

am See<br />

Stäfa<br />

Lago di Zurigo<br />

Wädenswil<br />

Richterswil<br />

Wollerau<br />

9 / STORIES


5<br />

6<br />

La parola al cliente<br />

Marcel Trachsler, direttore delle costruzioni e della<br />

progettazione del comune di Thalwil, conferma la<br />

buona collaborazione: «Per un appaltatore come la<br />

SIGNAL SA le cose sono tutt’altro che semplici, visto<br />

che in un comune esistono tipicamente diversi interlocutori,<br />

comitati e commissioni. I progetti vanno in porto<br />

solo se la comunicazione è costante e se si fanno le<br />

domande giuste. La SIGNAL SA fa tutto questo molto<br />

bene. Apprezzo molto il fatto che sia in grado di offrire<br />

un pacchetto completo e che mi dia la possibilità di<br />

interagire con un referente unico. Lavoriamo assieme<br />

da molto tempo, anche il nostro centro di manutenzione<br />

le assegna regolarmente dei piccoli appalti. Per<br />

le altre zone 30 la SIGNAL SA avrà sicuramente la<br />

possibilità di partecipare agli appalti.»<br />

7<br />

10 / STORIES


5_Demarcazioni di tutti i tipi: zona disco orario<br />

6_Pacchetto completo di qualità eccellente<br />

7_Il rallentamento del traffico avvantaggia anche il trasporto pubblico<br />

8_Qualità della vita migliorata in centro<br />

8<br />

polizia, il reparto produzione di<br />

Büren a. A. e i montatori. «In primo<br />

luogo, c’è stato molto da demarcare.<br />

Per la realizzazione abbiamo dovuto<br />

tenere conto dei diversi requisiti.<br />

La segnaletica relativa alla velocità<br />

comprendeva inoltre alcune zone<br />

d’incontro a 20 km/h; per il rallentamento<br />

del traffico all’ingresso<br />

alla zona sono stati posizionati dei<br />

totem. Sono stati inoltre necessari<br />

alcuni cartelli speciali, oltre a numerose<br />

zone con disco orario e a una<br />

serie completa di altre demarcazioni<br />

stradali. Il tutto con una tabella di<br />

marcia chiaramente definita, senza<br />

dimenticare che i lavori di montaggio<br />

e demarcazione si sono svolti con<br />

le strade aperte al traffico», spiega<br />

l’esperto.<br />

UNA BUONA COLLABORAZIONE<br />

Bustos spiega che una buona collaborazione<br />

è stata quindi fondamentale.<br />

«Non si è trattato assolutamente del<br />

primo progetto di questo tipo: siamo<br />

sempre in grado di partecipare a<br />

questi appalti, perché da molti anni<br />

siamo fedeli alla nostra promessa di<br />

qualità, lavoriamo in modo affidabile<br />

e nel rispetto delle scadenze e comunichiamo<br />

in modo trasparente. Penso<br />

che riusciamo ad aggiudicarci questi<br />

progetti perché possiamo offrire al<br />

cliente un pacchetto completo. C’è<br />

un unico interlocutore ed è possibile<br />

affidarsi alle sue competenze, a un<br />

solido servizio amministrativo e a un<br />

reparto di produzione perfettamente<br />

efficiente», spiega Bustos, che si<br />

mostra fiducioso che la SIGNAL SA<br />

possa partecipare agli appalti relativi<br />

ai prossimi progetti relativi alle nuove<br />

zone 30 del comune.<br />

11 / STORIES


La valle del<br />

Reno grigionese<br />

va elettrica<br />

Da qualche tempo, tra Coira e Bad Ragaz,<br />

sono in circolazione 9 dei previsti 11 autobus<br />

elettrici di AutoPostale. Sono alimentati da<br />

quattro stazioni di ricarica a elettricità rinnovabile<br />

e locale. La SIGNAL SA si è occupata<br />

delle relative demarcazioni.<br />

12 / STORIES


1<br />

1_Il polo principale presso la stazione<br />

di Untervaz<br />

«Le condizioni di<br />

fornitura sono state<br />

molto problematiche.»<br />

Robert Pleisch,<br />

Repower AG, Poschiavo<br />

Le stazioni di ricarica si trovano nei<br />

depositi di Trimmis e Bad Ragaz,<br />

mentre a Landquart e Untervaz sono<br />

a disposizione delle stazioni per la<br />

ricarica intermedia. Per l’ultima sede<br />

menzionata, in particolare, sono state<br />

necessarie delle demarcazioni, che<br />

come previsto sono state realizzate<br />

pure una seconda volta, dopo il completamento<br />

della pavimentazione<br />

definitiva.<br />

Il partner Repower<br />

L’elettricità per le stazioni di ricarica<br />

della grigionese VERDEPOWER è<br />

fornita dall’impresa di distribuzione<br />

energetica Repower, che ha anche<br />

realizzato e prefinanziato le stazioni<br />

di ricarica. «A essere precisi il tutto<br />

è stato realizzato dal nostro reparto<br />

‹PLUG’N ROLL›», spiega Robert<br />

Pleisch, capoprogetto alla Repower.<br />

«Per la segnaletica e le demarcazioni,<br />

PLUG’N ROLL collabora sempre con<br />

la SIGNAL SA», aggiunge. La collaborazione<br />

è stata proficua anche in<br />

questo caso, in particolare con Jean-<br />

Pierre Thomas, responsabile della<br />

filiale di Mastrils: «Abbiamo un ottimo<br />

rapporto», spiega Pleisch.<br />

→<br />

13 / STORIES


Repower è attiva da oltre 100 anni quale produttrice<br />

di elettricità e come impresa di servizi<br />

nel settore energetico: dalla produzione alla<br />

distribuzione e al commercio, dalla vendita<br />

lungo la filiera dell’energia elettrica alle attività<br />

nel settore del gas. Repower è il principale<br />

fornitore di energia del Canton Grigioni,<br />

dove possiede e gestisce numerose centrali<br />

idroelettriche. Del suo assortimento fanno<br />

parte anche parchi eolici e solari, oltre a una<br />

centrale a gas in Italia. Repower progetta e<br />

costruisce impianti solari in Svizzera e in Italia.<br />

Con il marchio PLUG’N ROLL vengono offerte<br />

delle soluzioni di ricarica di tutti gli ordini di<br />

grandezza nel campo della mobilità elettrica.<br />

2<br />

3<br />

4<br />

2_La stazione di Untervaz con stazione<br />

di ricarica e fermata<br />

3_Il contatto è garantito dai cosiddetti<br />

pantografi<br />

4_Qui la sosta è davvero vietata!<br />

5_Dei paletti per la mostrano agli autisti<br />

il punto esatto in cui fermarsi<br />

5<br />

Per il bene dell’ambiente<br />

Il progetto ha richiesto una buona<br />

preparazione, dato che è stato<br />

necessario stipulare i contratti tra il<br />

cantone, Repower, AutoPostale e le<br />

sue imprese e che bisognava anche<br />

ottenere i necessari finanziamenti.<br />

Tuttavia dopo l’ordinazione, in soli sei<br />

mesi, nel gennaio del 20<strong>23</strong>, è stato<br />

possibile mettere in funzione le stazioni<br />

di ricarica. In questo contesto,<br />

presso tutte e quattro le sedi è stato<br />

necessario predisporre dei nuovi<br />

collegamenti alla rete. Le scadenze di<br />

consegna per l’infrastruttura di ricarica<br />

e per molti altri componenti sono<br />

state a lungo incerte, a causa dell’incagliamento<br />

della nave «Ever Given»<br />

nel canale di Suez e dei conseguenti<br />

ritardi nelle consegne.<br />

Le stazioni sono rifornite dall’energia<br />

ottenuta da fonti rinnovabili certificate<br />

nel Canton Grigioni. Con i 9 autobus,<br />

nel complesso, sarà possibile evitare<br />

circa 600 tonnellate di CO2 all’anno.<br />

La strategia di AutoPostale prevede<br />

di gestire nel complesso 100 autobus<br />

di linea elettrici in tutta la Svizzera<br />

entro il 2024. Di conseguenza sono in<br />

programma numerosi progetti, spiega<br />

Pleisch, tanto per Repower quanto<br />

per la SIGNAL SA.<br />

14 / STORIES


LO SAPEVATE?<br />

Il consiglio del professionista – oggi con Denis<br />

Pintarelli, product manager demarcazioni<br />

Le demarcazioni stradali ammesse sono definite<br />

dall’Ordinanza sulla segnaletica stradale (OSStr)<br />

quale parte della Legge federale sulla circolazione<br />

stradale. Da questa normativa, l’Associazione di<br />

ricerca e normalizzazione in materia di strade e<br />

trasporti (VSS) ha ricavato un corpus di norme<br />

completo: le norme SN. Le disposizioni in questa<br />

raccolta sono state elaborate nel dettaglio dalla<br />

SISTRA (Federazione professionale svizzera per<br />

la sicurezza stradale) e dall’USTRA, ad esempio<br />

per quanto concerne la norma sulle demarcazio-<br />

ni per l’«arredo colorato delle superfici stradali».<br />

Qui viene definito quali colori sono ammessi, se la<br />

riflettenza è vietata, quale aderenza deve essere<br />

garantita e molto altro. Per gli arredi – contrariamente<br />

alle demarcazioni – sono disponibili esclusivamente<br />

le aree chiaramente definite «bordo della<br />

carreggiata», «strisce polivalenti» e «superficie<br />

di arredo». E il punto di gran lunga più importante<br />

è molto semplice: una demarcazione non deve<br />

distrarre, confondere o essere in contrasto con la<br />

segnaletica orizzontale.<br />

Indicazione non chiara<br />

e non a norma; autore<br />

sconosciuto.<br />

Non ammessa; indicazione<br />

non chiara; autore<br />

sconosciuto.<br />

Non molto conforme<br />

(i motivi sono vietati): strisce<br />

polivalenti a Thun.<br />

15 / INSIDE<br />

IL MIO<br />

CONSIGLIO<br />

La giungla normativa è<br />

smisurata; in caso di incertezze<br />

è possibile rivolgersi<br />

direttamente alla SISTRA –<br />

o consultare molto semplicemente<br />

un venditore SIGNAL.


Schrankensysteme<br />

Torantriebe<br />

Sicherheitseinrichtungen<br />

Qualität Made in Germany<br />

www.elka.eu<br />

Fédération professionnelle suisse<br />

pour la sécurité routière<br />

Journée technique SISTRA,<br />

16 novembre 20<strong>23</strong><br />

La 16 ème journée technique sur la sécurité et les équipements<br />

routiers aura lieu le 16 novembre 20<strong>23</strong> à nouveau au Campus<br />

Sursee.<br />

Le programme détaillé ainsi que les formulaires d’inscription<br />

peuvent être visualisés ou téléchargés depuis les liens ci-dessous.<br />

Des exposés intéressants sur le marquage, les signaux, la sécurité<br />

passive et les dispositifs de guidage sont prévus.<br />

Le programme peut être demandé sous:<br />

sekretariat@sistra.ch<br />

www.sistra.ch/fr/sistra-journéestechniques


Siamo pronti. La<br />

demarcazione per interni<br />

è la nostra specialità.<br />

Scopri la nostra offerta<br />

su signal.ch


Transizione scorrevole –<br />

guida ai parcheggi di<br />

Adelboden<br />

Ad Adelboden sono necessari parcheggi sufficienti e ben organizzati<br />

per i visitatori, non solo in occasione delle gare della<br />

coppa del mondo di sci. Per la sostituzione del sistema di guida<br />

ai parcheggi divenuto obsoleto nel corso degli anni, il comune<br />

ha optato per un partenariato collaudato. →<br />

Tranquillità che raggiunge<br />

rapidamente i suoi limiti:<br />

Adelboden.<br />

19 / STORIES


Sopra: elettronica modernissima –<br />

visualizzazioni LED controllate<br />

da PC.<br />

Sotto: è stato possibile riutilizzare i<br />

basamenti e i sostegni preesistenti.<br />

«La SIGNAL SA ha davvero<br />

soddisfatto appieno le nostre<br />

esigenze. Sono stato particolarmente<br />

impressionato<br />

dal fatto che la transizione<br />

verso il nuovo sistema – dal<br />

montaggio alla messa in<br />

funzione – sia stata possibile<br />

in un solo giorno.»<br />

Christian Sommer,<br />

responsabile Sicurezza/Traffico del comune di Adelboden<br />

«Lavoravo già qui nel 2001, quando ad Adelboden è stato<br />

installato il primo sistema di guida ai parcheggi della<br />

SIGNAL SA», racconta il capoprogetto Patrick Schumacher,<br />

«all’epoca tuttavia lavoravo ancora nell’officina di costruzione<br />

elettrica.» Quando, più di 20 anni dopo, è stato il<br />

momento di sostituire questo sistema, l’esperto conosceva<br />

quindi al meglio la materia.<br />

Dall’offerta orientativa all’installazione<br />

Molti LED risalivano ancora all’installazione originaria e<br />

mostravano quindi i segni del tempo. Il comune ha deliberato<br />

un risanamento completo, comprendente anche un<br />

adeguamento dell’interfaccia con l’APG. Di conseguenza,<br />

Christian Sommer, responsabile Sicurezza/Traffico di<br />

Adelboden, nel luglio del 2022 ha fatto allestire un’offerta<br />

orientativa, che è stata successivamente accettata dal<br />

comune. A metà febbraio 20<strong>23</strong> è stato dato il via, l’ordine<br />

è stato assegnato in marzo e il 22 giugno è stato possibile<br />

mettere in funzione il nuovo impianto.<br />

Nuovi LED, nuovi pittogrammi<br />

I nuovi cartelli, che sono stati dotati anche di nuove scritte<br />

e di nuovi pittogrammi, sono stati prodotti a Büren ed equipaggiati<br />

con l’elettronica più moderna. L’aspetto qualitativo<br />

è stato posto in primo piano, dato che il cliente si attendeva<br />

ancora una volta una lunga durata di servizio. «Sul<br />

posto è stato possibile riutilizzare i basamenti e i sostegni<br />

preesistenti», spiega Schumacher; «la sostituzione è avvenuta<br />

in un giorno.» Questo è stato possibile anche perché<br />

le procedure interne al comune sono state orchestrate<br />

magistralmente da Christian Sommer.<br />

Il sistema funziona perfettamente senza i tipici problemi<br />

di avviamento ed è in grado di affrontare i diversi scenari,<br />

coppa del mondo di sci compresa. Il comando avviene<br />

centralmente tramite PC. «Se dovessero verificarsi dei<br />

problemi, in magazzino ci sono i pezzi di ricambio. Un’eventuale<br />

sostituzione della visualizzazione LED è inoltre<br />

possibile con pochi gesti», spiega Schumacher.<br />

20 / STORIES


Sopra: cartello riepilogativo<br />

con pittogrammi comprensibili<br />

a livello internazionale.<br />

Al centro: tecnologia<br />

modernissima comprendente<br />

l’interfaccia con l’APG.<br />

Sotto: nomi noti in tutto il<br />

mondo, situazione dei parcheggi<br />

complessa<br />

Specialista di sistemi di guida ai parcheggi<br />

Con soluzioni a Klosters, Churwalden, Lenzerheide,<br />

Arosa, nella regione della Jungfrau e ad Adelboden, la<br />

SIGNAL SA si è affermata quale specialista per i sistemi<br />

di guida ai parcheggi alpini, come confermato da<br />

Roger Röthlisberger, vendita Visualizzazione e Guida.<br />

«Tali sistemi non sono utili solo in ambito urbano, ma<br />

anche in montagna, in alcuni casi con delle distanze<br />

notevoli tra le visualizzazioni. In futuro dovrebbero<br />

essere possibili delle fusioni dei sottosistemi (come i<br />

sistemi di guida ai parcheggi) in sistemi completi di<br />

gestione del traffico.»<br />

APG<br />

L’«Allgemeine Plakat gesell schaft»<br />

dispone di una presenza capillare<br />

in Svizzera con le sue 18 sedi.<br />

Della clientela fa parte anche il<br />

90 % di tutte le ferrovie di montagna<br />

del Paese. Queste vengono<br />

rifornite di cartelli panoramici,<br />

sistemi di guida per le piste e<br />

cartelli informativi, ma anche di<br />

soluzioni per banche dati e informazioni<br />

sui sistemi di guida<br />

ai parcheggi.<br />

21 / STORIES


UNA BELLA<br />

ATMOSFERA<br />

I colloqui regolari con i<br />

collaboratori rappresentano<br />

il punto nevralgico.<br />

Il tema dell’«Employer Branding» è attualmente sulla<br />

bocca di tutti. Anche la SIGNAL SA fa di tutto per essere<br />

un datore di lavoro accattivante. Il punto di riferimento<br />

in questo contesto è rappresentato da Gabriela Schmid-<br />

Schmidlin, direttrice del reparto Personale.<br />

Signora Schmid, degli assi nella<br />

manica della SIGNAL SA fa<br />

parte un piano di carriera. Cosa<br />

significa questo esattamente?<br />

Vogliamo che i nostri collaboratori<br />

sappiano come possono progredire<br />

all’interno dell’azienda, mostrare loro<br />

le prospettive, magari in occasione<br />

del colloquio annuale con i collaboratori.<br />

Di questo fanno parte naturalmente<br />

i corsi di perfezionamento. A<br />

volte sono i collaboratori a presentare<br />

una richiesta, altre volte facciamo noi<br />

una proposta. Se è riconoscibile un<br />

vantaggio per l’impresa, ci facciamo<br />

carico del 75 % dei costi. A volte si<br />

trova una suddivisione: noi sosteniamo<br />

una parte dei costi, e un parte<br />

del corso viene considerata come<br />

orario di lavoro.<br />

La SIGNAL SA dà lavoro anche<br />

agli apprendisti …<br />

Sì, questo è molto importante per<br />

noi, soprattutto in questa epoca di<br />

carenza di manodopera specializzata.<br />

Attualmente stiamo formando tredici<br />

apprendisti e ci garantiamo così delle<br />

nuove leve qualificate. È bello che<br />

alcuni di loro rimangano con noi dopo<br />

la conclusione dell’apprendistato.<br />

Quest’anno sarà così per tutti e tre<br />

22 / INSIDE


gli apprendisti che concludono la loro<br />

formazione di base.<br />

In quali professioni forma la<br />

SIGNAL SA?<br />

Impiegato/a di commercio AFC,<br />

informatico/a AFC, mediamatico/a<br />

AFC, ma anche in altre professioni:<br />

formiamo metalcostruttori, specialisti<br />

in logistica, operatori pubblicitari,<br />

costruttori e specialisti d’esercizio.<br />

Di recente abbiamo introdotto anche<br />

un’operatrice in automazione AFC<br />

nell’apprendistato.<br />

Quali sono gli altri vantaggi<br />

che la SIGNAL SA è in grado di<br />

offrire?<br />

Concediamo un contributo per la<br />

salute, ad esempio per l’iscrizione<br />

in palestra. Il contributo può tuttavia<br />

essere usato anche per i Reka-Check.<br />

Motiviamo a fare sport, partecipiamo<br />

alla «Bike to Work Challenge» e alla<br />

maratona di Büren. Abbiamo un’offerta<br />

Mobilezone. E ogni anno si tiene<br />

una festa aziendale, che è davvero<br />

popolarissima. Questo è importantissimo,<br />

dato che siamo presenti in<br />

tutta la Svizzera. In tutta l’impresa<br />

regna una bella atmosfera, mentre le<br />

squadre delle diverse zone di mercato<br />

sono ben interconnesse nelle rispettive<br />

regioni.<br />

Un datore di lavoro accattivante<br />

in tutta la Svizzera:<br />

SIGNAL SA<br />

VANTAGGI AGGIUNTIVI<br />

Per incentivare e tenere alta la motivazione dei nostri<br />

collaboratori, offriamo numerosi vantaggi aggiuntivi.<br />

PIANIFICAZIONE DELLA<br />

CARRIERA<br />

La programmazione a lungo termine del personale<br />

comprende anche la pianificazione del percorso<br />

professionale e della carriera.<br />

Gabriela Schmid-Schmidlin<br />

Dopo un percorso professionale con<br />

posizioni dirigenziali presso le FFS e presso<br />

l’ Inselspital e dopo diversi corsi di perfezionamento,<br />

Gabriela Schmid-Schmidlin ha lavorato<br />

recentemente nei campi del « coaching»<br />

e del «riorientamento professionale». Dal<br />

giugno del 2022 dirige il reparto Personale<br />

presso la SIGNAL SA.<br />

CORSI DI PERFEZIONAMENTO<br />

I corsi di formazione e perfezionamento sono finalizzati<br />

non da ultimo a contrastare la carenza di manodopera<br />

specializzata.<br />

Avete voglia di contribuire alla<br />

sicurezza delle strade svizzere?<br />

Allora siete nel posto giusto!<br />

<strong>23</strong> / INSIDE


Circonvallazione di<br />

Wilderswil con funzione<br />

anti-inondazioni<br />

Ben 15 000 auto in direzione di Grindelwald o Lauterbrunnen<br />

transitavano in precedenza ogni giorno per l’idilliaco comune<br />

di Wilderswil. Grazie a una circonvallazione con galleria, questa<br />

situazione è cambiata a partire dal 19 agosto scorso. La<br />

galleria è un elemento fondamentale della circonvallazione di<br />

Wilderswil. Inoltre, ha anche un’altra funzione importante.<br />

24 / STORIES


Dal punto di vista degli «equipaggiamenti<br />

di esercizio e sicurezza» (EES),<br />

la galleria lunga 570 metri con le relative<br />

zone antistanti non avrebbe rappresentato<br />

un particolare problema,<br />

spiega Michael Keller, capoprogetto<br />

della SIGNAL SA. «La commessa<br />

dell’ufficio delle pubbliche costruzioni<br />

del Canton Berna comprendeva la<br />

fornitura e il montaggio di segnaletica<br />

statica e dinamica, la fornitura<br />

del controllo del traffico e per finire<br />

l’integrazione nel comando impiantistico<br />

del cantone», spiega l’esperto.<br />

«Nel concreto, ciò significava anche<br />

numerosi segnali sulla tratta aperta,<br />

oltre a 70 segnali statici, tra cui ad<br />

esempio anche otto indicatori di direzione<br />

variabili, e i classici elementi per<br />

galleria, come i segnali per galleria<br />

lavabili, le traverse per vie di fuga o<br />

21 cartelli per vie di fuga fluorescenti<br />

SIGNA-Lite.»<br />

La tempistica<br />

La coordinazione delle tappe di montaggio<br />

con la direzione dei lavori è stata<br />

tra le più impegnative. «È stata necessaria<br />

una certa flessibilità», prosegue<br />

Keller, «dato che la costruzione ha<br />

richiesto meno tempo del previsto: l’intera<br />

circonvallazione è stata messa in<br />

funzione con non meno di quattro mesi<br />

di anticipo rispetto alla scadenza prevista.»<br />

La collaborazione con la direzione<br />

dei lavori è stata eccellente e anche<br />

con l’ufficio delle pubbliche costruzioni<br />

i rapporti sono stati eccellenti.<br />

Quando la Lütschine è in piena<br />

Una particolarità della galleria<br />

« Wilderswil» è rappresentata dal fatto<br />

che funge anche da protezione contro<br />

le inondazioni. Se la Lütschine dovesse<br />

essere in piena, potrà essere deviata<br />

attraverso la galleria, evitando così<br />

l’allagamento di Wilderswil. «La segnaletica<br />

dinamica è necessaria tra le<br />

altre cose anche per questa funzione»,<br />

spiega Keller, «in modo che la galleria<br />

possa essere chiusa a tempo. Se si<br />

verificasse un evento di questa portata,<br />

le installazioni elettriche dovrebbero<br />

naturalmente essere controllate e<br />

probabilmente anche completamente<br />

sostituite.»<br />

2<br />

1<br />

3<br />

A sinistra: uno dei 14 grandi cartelli nelle zone<br />

antistanti<br />

1_Riquadri delle uscite di emergenza con luci<br />

lampeggianti integrate<br />

2_In caso di piena della Lütschine: segnaletica<br />

dinamica<br />

3_Lavabile: cartello di via di fuga fluorescente con<br />

indicazione della distanza<br />

25 / STORIES


1<br />

LIMITE 30<br />

Di cosa si deve tenere conto quando si crea<br />

una zona 30? Quali sono le sfide da affrontare?<br />

Qual è il vantaggio di queste misure?<br />

Le risposte le ha Pascal Humbert-Droz di<br />

Kontextplan.<br />

Pascal Humbert, come avviene<br />

tipicamente la creazione di una<br />

zona 30?<br />

Spesso lo spunto proviene dai residenti<br />

o dalla politica. Nella maggior<br />

parte dei casi il comune ci coinvolge<br />

già nella fase preliminare, e insieme<br />

facciamo un sopralluogo e si misura il<br />

traffico. Poi si pensa alle misure vere<br />

e proprie: basta un solo segnale di<br />

zona o servono anche delle demarcazioni,<br />

degli elementi fisici, dei manufatti?<br />

Gli utenti della strada devono<br />

percepire di trovarsi in un’area separata.<br />

Dopo la realizzazione è inoltre<br />

necessaria una verifica.<br />

Quali sono quindi le sfide<br />

principali?<br />

Si dovrebbe fare in modo che tutti<br />

remino nella stessa direzione. Anche<br />

se l’iniziativa parte spesso dalla<br />

popolazione, non tutti sono sempre<br />

d’accordo. È quindi necessario comunicare<br />

e spiegare bene: chi capisce<br />

le ragioni del cambiamento è spesso<br />

d’accordo. Tuttavia, per questo<br />

26 / TRENDS


3<br />

2<br />

CAPOPROGETTO PRESSO<br />

LA KONTEXTPLAN<br />

Pascal Humbert-Droz è BSc. in ingegneria<br />

civile, ingegnere del traffico SVI/VSS e specialista<br />

certificato per la sicurezza della circolazione.<br />

Fondata nel 2008, la Kontextplan AG ha sedi a<br />

Berna, Soletta e Zurigo e dà lavoro a oltre<br />

50 collaboratori.<br />

kontextplan.ch<br />

serve tempo. E il fattore temporale è<br />

spesso sottovalutato, proprio quando<br />

è il momento di coinvolgere la popolazione<br />

nel processo, cosa che consiglio<br />

caldamente!<br />

Qual è dunque il valore aggiunto<br />

di una zona 30 km/h?<br />

Oltre al rallentamento del traffico vero<br />

e proprio, la qualità della vita aumenta,<br />

in quanto le emissioni diminuiscono.<br />

Inoltre, aumenta la sicurezza e viene<br />

incentivata la coesistenza. Tuttavia,<br />

anche il luogo cambia. Quando si viaggia<br />

più lentamente si vedono meglio i<br />

negozi, i bar, ecc. Proprio nella regione<br />

dei laghi, dove ha sede la SIGNAL SA,<br />

ci sono degli ottimi esempi.<br />

Ad esempio?<br />

A Nidau una strada principale cantonale<br />

passa attraverso il centro storico<br />

medievale. In seguito all’introduzione<br />

del limite 30, il traffico è più fluido e<br />

la località è rinata quale luogo di soggiorno.<br />

Lo stesso dicasi per Kerzers,<br />

un nodo viario nel quale è stato introdotto<br />

capillarmente il limite 30, che<br />

ora verrà addirittura esteso.<br />

Ha dei consigli per coloro che ci<br />

leggono?<br />

È importante coinvolgere i residenti,<br />

ma anche l’Ufficio tecnico comunale<br />

per gli spazi urbani, ad esempio<br />

per assicurare il servizio invernale. Si<br />

dovrebbe anche pensare in modo<br />

olistico, considerare il contesto: cosa<br />

succede attorno alla zona? E ragionare<br />

anche a lungo termine: come si svilupperà<br />

nei prossimi anni questa zona?<br />

Inoltre, deve essere garantito che a<br />

causa delle misure non si verifichino<br />

delle lacune nella sicurezza.<br />

1_Le grandi demarcazioni segnalano<br />

l’inizio della zona<br />

2_I totem contribuiscono al rallentamento<br />

del traffico<br />

3_Le zone a limite 30 contribuiscono<br />

a rendere meno frenetica la<br />

convivenza<br />

27 / TRENDS


Rimanete informati<br />

e seguiteci sui social<br />

media.<br />

Informazioni su tutti i canali<br />

Vi occorrono informazioni dettagliate su un dato tema?<br />

La nostra documentazione scaricabile dal sito è in<br />

tedesco o francese. Per le informazioni in italiano rivolgetevi<br />

alla sede ticinese.<br />

AL VOSTRO<br />

FIANCO, IN TUTTA<br />

LA SVIZZERA<br />

signal.ch/contact<br />

SIGNAL SA<br />

Industriezone kleine Ey, 3294 Büren a. A., tel. <strong>03</strong>2 352 11 11, info@signal.ch, www.signal.ch<br />

Oltre che nella nostra sede<br />

principale di Büren a. A., siamo<br />

al vostro servizio con 9 aree<br />

di mercato in tutta la Svizzera.<br />

Area di mercato<br />

Genève<br />

1214 Vernier<br />

22, ch. de Champs-Prévost<br />

Tel. 022 989 52 00<br />

geneve@signal.ch<br />

Area di mercato<br />

Argovia- Basilea<br />

4663 Aarburg<br />

Bernstrasse 36<br />

Tel. 062 791 56 56<br />

aarburg@signal.ch<br />

Area di mercato<br />

Ticino- Mesolcina<br />

6514 Sementina<br />

Via Pobbia 4<br />

Tel. 091 780 46 60<br />

ticino@signal.ch<br />

Area di mercato<br />

Lavaux-Broye-Arc Jurassien<br />

1<strong>03</strong>7 Etagnières<br />

Route des Ripes 2<br />

Tel. 021 867 11 11<br />

etagnieres@signal.ch<br />

Area di mercato<br />

Mittelland<br />

3294 Büren a. A.<br />

Industriezone kleine Ey<br />

Tel. <strong>03</strong>2 352 11 11<br />

info@signal.ch<br />

Area di mercato<br />

Zürich- Grischun<br />

8305 Dietlikon<br />

Neue Winterthurerstr. 30<br />

Tel. 043 <strong>23</strong>3 32 52<br />

zuerich@signal.ch<br />

Area di mercato<br />

Valais/Wallis<br />

1951 Sion<br />

Rte de la Drague 18<br />

Tel. 027 322 39 35<br />

sion@signal.ch<br />

Area di mercato<br />

Zentralschweiz<br />

6<strong>03</strong>7 Root<br />

Längenbold 11<br />

Tel. 041 450 15 07<br />

root@signal.ch<br />

Area di mercato<br />

Bodensee-Säntis<br />

9314 Steinebrunn<br />

Buhreutestrasse 1<br />

Tel. 071 411 20 43<br />

amriswil@signal.ch

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!