SECONDO GRADO - MODULO 25 (PR.FIS2)
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
CORSO DOCENTI<br />
PER LA FORMAZIONE<br />
DEGLI ALLENATORI<br />
<strong>SECONDO</strong> <strong>GRADO</strong>
Obiettivi permanenti del corso:<br />
• Il Talento<br />
• La specializzazione tecnica<br />
• Allenamento differenziato<br />
Proposta didattica dei contenuti tecnici:<br />
• Concezione, sviluppo e adattamento di un protocollo di allenamento<br />
• Organizzazione, direzione e controllo del processo formativo giovanile<br />
<strong>SECONDO</strong> <strong>GRADO</strong> Modulo <strong>25</strong>
LA TECNICA ESECUTIVA DEI <strong>PR</strong>INCIPALI ESERCIZI<br />
CON I SOVRACCARICHI<br />
• Esercitazioni per gli arti superiori e le spalle<br />
§ Spinte, trazioni e pulls<br />
• Esercitazioni per gli arti inferiori e per l’articolazione coxo-femorale<br />
§ Accosciate, affondi, adduzioni e abduzioni, flessioni e slanci<br />
• Il potenziamento attraverso le tecniche specifiche per il sollevamento pesi<br />
adattate alla pallavolo<br />
§ Stacchi, tirate alte, girate e strappi<br />
Modulo <strong>25</strong> (Pr.Fis2) – Manuale Corso Allenatori di 2° Gr. / Esperienze legate alla prassi della preparazione fisica specifica<br />
<strong>SECONDO</strong> <strong>GRADO</strong> – <strong>MODULO</strong> <strong>25</strong>
LA TECNICA ESECUTIVA<br />
DEI <strong>PR</strong>INCIPALI ESERCIZI<br />
CON I SOVRACCARICHI<br />
<strong>SECONDO</strong> <strong>GRADO</strong> – <strong>MODULO</strong> <strong>25</strong>
ESERCITAZIONI PER GLI ARTI SUPERIORI E LE SPALLE<br />
• La spinta del carico nel range articolare completo<br />
§ La dinamica delle scapole nel completamento della spinta<br />
• La trazione del carico<br />
§ Il fissaggio della scapola nella trazione del carico<br />
• I pulls<br />
• Il potenziamento compensativo delle spalle<br />
• Le esercitazioni combinate<br />
Modulo <strong>25</strong> (Pr.Fis2) – Manuale Corso Allenatori di 2° Gr. / Esperienze legate alla prassi della preparazione fisica specifica<br />
<strong>SECONDO</strong> <strong>GRADO</strong> – <strong>MODULO</strong> <strong>25</strong>
ESERCITAZIONI PER GLI ARTI INFERIORI<br />
E PER L’ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE<br />
• Le accosciate e gli squat<br />
§ Il controllo dell’equilibrio e la centralità del carico<br />
§ Il controllo della colonna e la postura esecutiva<br />
• Gli affondi (frontali, indietro e laterali)<br />
§ Le azioni combinate (azioni di tronco, destabilizzazione del punto di appoggio)<br />
• Le estensioni del piede e il range articolare della caviglia<br />
• Il potenziamento compensativo degli arti inferiori<br />
Modulo <strong>25</strong> (Pr.Fis2) – Manuale Corso Allenatori di 2° Gr. / Esperienze legate alla prassi della preparazione fisica specifica<br />
<strong>SECONDO</strong> <strong>GRADO</strong> – <strong>MODULO</strong> <strong>25</strong>
ESERCITAZIONI CON TECNICHE SPECIFICHE<br />
PER IL SOLLEVAMENTO PESI ADATTATE ALLA PALLAVOLO<br />
• Gli stacchi del bilanciere da terra<br />
§ Il controllo della colonna e l’assetto delle spalle<br />
• L’accelerazione del bilanciere<br />
§ L’apertura degli angoli (ginocchio e anca)<br />
• La tirata e l’altezza dell’azione di incastro<br />
§ Criterio di specificità per l’utilizzo delle tecniche olimpiche di sollevamento<br />
pesi nella pallavolo<br />
• Esercitazioni didattiche e combinate per il controllo esecutivo<br />
Modulo <strong>25</strong> (Pr.Fis2) – Manuale Corso Allenatori di 2° Gr. / Esperienze legate alla prassi della preparazione fisica specifica<br />
<strong>SECONDO</strong> <strong>GRADO</strong> – <strong>MODULO</strong> <strong>25</strong>
www.federvolley.it