15.01.2024 Views

2024_1-TRATTORI

- Tecno: Claas studia una propulsione ibrida per migliorare l’efficienza delle mietitrebbie - Linea verde: Eima 2024 apre le iscrizioni e in una settimana arrivano più di mille adesioni; Anno fiscale record per John Deere ma il quarto trimestre è in calo - Inchieste COP 28: all’agricoltura un ruolo centrale per la conversione energetica - Interviste: Con Mirco Romagnoli per analizzare risultati e prospettive di Case IH e Steyr -Prove in campo: Con il full powershift RV Shift il feeling sul Deutz-Fahr 6150.4 è immediato 38 Pasquali; Orion 85 RS, la versione 2024 è ancora più funzionale ed ergonomica 46

- Tecno: Claas studia una propulsione ibrida per migliorare l’efficienza delle mietitrebbie
- Linea verde: Eima 2024 apre le iscrizioni e in una settimana arrivano più di mille adesioni; Anno fiscale record per John Deere ma il quarto trimestre è in calo
- Inchieste COP 28: all’agricoltura un ruolo centrale per la conversione energetica
- Interviste: Con Mirco Romagnoli per analizzare risultati e prospettive di Case IH e Steyr
-Prove in campo: Con il full powershift RV Shift il feeling sul Deutz-Fahr 6150.4 è immediato 38 Pasquali; Orion 85 RS, la versione 2024 è ancora più funzionale ed ergonomica 46

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

N.1 - <strong>2024</strong> ANNO 29°<br />

GENNAIO<br />

VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50<br />

Green jolly<br />

ni<br />

FIERAGRICOLA: RIPARTE DA VERONA LA STAGIONE DELLE FIERE<br />

IN CAMPO: DEUTZ-FAHR 6150.4 RV-SHIFT, PASQUALI ORION 85 RS


SOMMARIO<br />

32<br />

46<br />

34<br />

n° 1 - <strong>2024</strong> - anno 29° - www.trattoriweb.com<br />

BENVENUTO NELLA<br />

FAMIGLIA VESTRUM<br />

Offrendo il perfetto equilibrio tra agilità e potenza, il Vestrum con ActiveDrive 8<br />

completa perfettamente la gamma. Il nuovo Vestrum con ActiveDrive 8 integra una<br />

trasmissione avanzata, a doppia frizione, che garantisce cambi di marcia rapidissimi<br />

e fluidi. Come gli altri modelli, il nuovo Vestrum bilancia perfettamente dimensioni<br />

compatte, eccezionale comfort della cabina e alta visibilità, contando anche su un<br />

potente sistema idraulico per prestazioni affidabili e continue. Il nuovo Vestrum<br />

con ActiveDrive 8 soddisfa tutte le aspettative dei clienti che cercano un trattore<br />

compatto con caratteristiche premium.<br />

Tecno<br />

Claas studia una propulsione ibrida per<br />

migliorare l’efficienza delle mietitrebbie 8<br />

Linea verde<br />

Eima <strong>2024</strong> apre le iscrizioni e in una<br />

settimana arrivano più di mille adesioni 11<br />

Anno fiscale record per John Deere ma il<br />

quarto trimestre è in calo 12<br />

Più potenza e nuove funzionalità per le<br />

mietitrebbie Ideal di Massey Ferguson 14<br />

Accordo tra Deutz e Rolls Royce per la<br />

distribuzione dei motori agricoli MTU 16<br />

I numeri del settore florivivaistico in Italia:<br />

debole il mercato interno, forte l’export 18<br />

Inchieste<br />

COP 28: all’agricoltura un ruolo centrale<br />

per la conversione energetica 20<br />

Interviste<br />

Con Mirco Romagnoli per analizzare<br />

risultati e prospettive di Case IH e Steyr 24<br />

Fiere e saloni<br />

Al via la 116esima edizione di Fieragricola. A<br />

Verona più di 730 espositori 28<br />

Anteprime<br />

Da solo o da remoto: la rivoluzione del<br />

Kubota MR 1000A Agri Robo KVT 32<br />

52<br />

New Holland avvia la produzione in serie<br />

del T270 a metano compresso e già pensa<br />

alla versione LNG 34<br />

Prove in campo<br />

Con il full powershift RV Shift il feeling sul<br />

Deutz-Fahr 6150.4 è immediato 38<br />

Pasquali Orion 85 RS, la versione <strong>2024</strong> è<br />

ancora più funzionale ed ergonomica 46<br />

Movimentazione<br />

Dove la transizione energetica è già realtà:<br />

panoramica tra i sollevatori telescopici<br />

elettrici dei principali costruttori 52<br />

Componenti<br />

Pneumatici agricoli: marchio per marchio<br />

tutte le novità del <strong>2024</strong> 58<br />

Motori, ad Agritechnica è iniziata la corsa<br />

all’idrogeno 64<br />

Veteran<br />

Trattori cingolati tedeschi, una storia durata<br />

solo vent’anni 90<br />

Rubriche<br />

Shop 4. Agri 4.0 6.<br />

Oltre il trattore 68.<br />

A tutto campo 72<br />

Listini 74.<br />

ABBONATI<br />

SUBITO<br />

3


VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste<br />

Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv.<br />

in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

GENNAIO N. 1 - 2023<br />

ANNO 32°- euro 5,00<br />

Prima immissione:<br />

9 gennaio 2023<br />

N.1 - 2023 ANNO 28°<br />

GENNAIO<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

ISSN 0042 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p.<br />

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

art. 1, comma 1, LO/MI<br />

AGRI SHOP<br />

MTA<br />

100 volte più veloce<br />

Ad<br />

Agritechnica<br />

Mta ha presentato<br />

Smart Fuse Box,<br />

un’innovativa centralina<br />

intelligente che utilizza<br />

fusibili elettronici<br />

STi2Fuse, sviluppati<br />

da STMicroelectronics.<br />

Rispetto ai tradizionali<br />

fusibili, gli STi2Fuse<br />

sono resettabili, più<br />

sicuri e affidabili nel<br />

tempo, hanno tempi<br />

di intervento 100 volte<br />

più veloci e sono in<br />

grado di diagnosticare<br />

la “salute” del carico<br />

che pilotano. Grazie<br />

agli STi2Fuse la Smart<br />

Fuse Box riunisce in<br />

un’unica unità sia la<br />

funzione di fusibile sia<br />

di relè, portando così<br />

a una riduzione delle<br />

sue dimensioni. Inoltre,<br />

non necessita di<br />

manutenzione, poiché<br />

il fusibile elettronico<br />

è gestibile da remoto<br />

e resettabile via software.<br />

Specificamente<br />

sviluppata per il mondo<br />

off-highway la Smart<br />

Fuse Box può essere<br />

utilizzata per pilotare,<br />

proteggere, diagnosticare<br />

e monitorare fino<br />

a 30 carichi elettrici o<br />

elettronici.<br />

Sopra, la<br />

centralina MTA<br />

che funziona<br />

da fusibile<br />

e da relè. A<br />

destra, i kit di<br />

riparazione e<br />

sostituzione<br />

di cablaggi DT<br />

per macchine<br />

agricole e<br />

movimento<br />

terra.<br />

DIESEL TECHNIC<br />

Tutti collegati<br />

Diesel Technic offre una gamma completa<br />

di cablaggi e kit di riparazione a marchio<br />

DT Spare Parts, per diverse tipologie di<br />

veicoli e in diverse versioni. Grazie alla<br />

particolare robustezza, i cablaggi DT<br />

Spare Parts sono resistenti alle vibrazioni,<br />

all’umidità, alle alte temperature ma anche<br />

al freddo e ad altri stress ambientali. Inoltre,<br />

tutti i prodotti presentano guarnizioni sui<br />

connettori, per preservare la connessione<br />

elettrica da umidità e sporco. Molti dei<br />

cablaggi DT Spare Parts, inoltre, vengono<br />

forniti già preassemblati, e qualora non<br />

fosse necessario sostituire l’intero cablaggio,<br />

la gamma Diesel<br />

Technic comprende<br />

anche numerosi<br />

kit di riparazione,<br />

per effettuare<br />

l’intervento di<br />

manutenzione<br />

senza dover<br />

necessariamente<br />

sostituire l’intero<br />

componente.<br />

Sul podio<br />

del<br />

mercato<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

NUMERI E TREND DEL MERCATO AUTOBUS<br />

E FILOBUS 2022, TESTA A TESTA TRA MIILD<br />

HYBRID, FOCUS SULL’ISUZU NOVOCITI LIFE,<br />

IL TPL ELETTRICO DI DOHA, I CANDIDATI<br />

AL TENDER ELETTRICO CONSIP<br />

VADO E TORNO EDIZIONI www.vadoetorno.com ISSN 0042 2096 Poste Italiane s.p.a. - SPED. IN A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

STY I VINCITORI DEGLI AWARDS 2023 ● MERCATO CORRE<br />

SULLE MONTAGNE RUSSE MA SI FESTEGGIA ● DECARBON SI FA<br />

PRESTO A DIRE ELETTRICO ● SUPERTEST DAF-RENAULT- SCANIA<br />

RIVOLUZIONATO IL PODIO ● DAKAR LA PRIMA VOLTA SENZA<br />

KAMAZ ● GOVERNO E ASSOCIAZIONI È COLPO DI FULMINE<br />

due volte<br />

in<br />

in vetta<br />

GENNAIO<br />

2023<br />

MENSILE<br />

€ 3,00<br />

Dal 1962 tutte le novità del mondo del<br />

trasporto merci su gomma con anteprime, prove,<br />

allestimenti, accessori costi di esercizio e listini<br />

AUTOBUS<br />

PER 1 ANNO: Euro 37<br />

AUTOBUS<br />

PER 2 ANNI: Euro 67<br />

L’unico mensile del trasporto collettivo su strada<br />

che mette a confronto prestazioni ed economia di<br />

esercizio nel pubblico e nel privato<br />

AUTOBUS<br />

PER 3 ANNI: Euro 100<br />

1<br />

VADO E TORNO<br />

PER 1 ANNO: Euro 30<br />

VADO E TORNO<br />

PER 2 ANNI: Euro 54<br />

VADO E TORNO<br />

PER 3 ANNI: Euro 81<br />

VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50<br />

abbonati subito<br />

visita il sito<br />

www.vadoetorno.com<br />

scopri le offerte per chi si abbona a più riviste<br />

e approfitta dello<br />

sconto del 10%<br />

pagando con carta di credito o Paypal<br />

oppure telefona allo<br />

02 55230950<br />

Il primo Lng<br />

CNH TECH DAY: REPORTAGE DA PHOENIX. TUTTE LE NEW ENTRY<br />

SPECIALE: IBRIDI ED ELETTRICI. COSA OFFRE IL MERCATO<br />

Le macchine per l’agricoltura ai raggi X.<br />

Ogni mese prove sul campo, anticipazioni,<br />

manifestazioni, inchieste e listini<br />

POWERTRAIN-Diesel<br />

PER 1 ANNO: Euro 35<br />

POWERTRAIN-Diesel<br />

PER 2 ANNI: Euro 63<br />

POWERTRAIN-Diesel<br />

PER 3 ANNI: Euro 94<br />

GENNAIO-FEBBRAIO<br />

2023<br />

N°1-2<br />

EURO 5,00<br />

Il bello<br />

della catena<br />

AUTOMOTIVE<br />

LE INTEPRETAZIONI<br />

DELL’EURO 7<br />

CONFRONTO<br />

SCANIA SFODERA L’ASSO<br />

E SPARIGLIA GLI 11 LITRI<br />

CNH TECH DAY<br />

SUL TRATTORE ELETTRICO<br />

E SU QUELLO A GNL<br />

L’unica rivista di “powertrain”, declinato in tutte le sue<br />

applicazioni. L’osservatorio privilegiato per comprendere le<br />

evoluzioni della catena cinematica.<br />

<strong>TRATTORI</strong><br />

PER 1 ANNO: Euro 34<br />

<strong>TRATTORI</strong><br />

PER 2 ANNI: Euro 61<br />

<strong>TRATTORI</strong><br />

PER 3 ANNI: Euro 92


AGRI 4.0<br />

XFARM TECHNOLOGIES<br />

Nuove conquiste<br />

Nel <strong>2024</strong> punta verso Francia e Germania. 300mila<br />

le aziende agricole iscritte alla piattaforma<br />

Non intende<br />

venire meno lo<br />

sprint di xFarm<br />

Technologies, azienda<br />

IT specializzata nella<br />

progettazione di soluzioni<br />

4.0 per l’agricoltura.<br />

Dopo i bilanci<br />

e i successi del 2023,<br />

con il consolidamento<br />

delle attività commerciali<br />

in Italia e Spagna,<br />

xFarm guarda in avanti<br />

e pensa a ulteriori<br />

espansioni per il <strong>2024</strong>,<br />

in Francia, Germania,<br />

Polonia ma anche<br />

Sudamerica e Asia. E<br />

nel frattempo è stato<br />

raggiunto il traguardo<br />

di oltre 300.000 aziende<br />

agricole iscritte alla<br />

piattaforma, e con un<br />

team internazionale di<br />

più di 100 collaboratori.<br />

Dopo un round di<br />

Serie B da 17 milioni<br />

euro chiuso nel 2022, il<br />

<strong>2024</strong> si profila come un<br />

anno segnato da nuovi,<br />

importanti sviluppi.<br />

Sono previste nuove<br />

assunzioni: si punta<br />

a rafforzare il team<br />

tecnologico, specie in<br />

ambito Intelligenza<br />

Artificiale (IA), così<br />

da rendere il prodotto<br />

sempre più performante<br />

ed evoluto. Inoltre,<br />

i nuovi membri del<br />

team contribuiranno<br />

al consolidamento del<br />

prodotto nei mercati<br />

europei e internazionali<br />

più importanti.<br />

All’insegna di agricoltura<br />

rigenerativa e<br />

intelligenza artificiale,<br />

le collaborazioni, che<br />

coinvolgono importanti<br />

aziende food, produttori<br />

di macchinari e<br />

attrezzature agricole<br />

ecc., promuovono un<br />

approccio all’agricoltura<br />

e alla zootecnica<br />

innovativo e ancora più<br />

consapevole, sostenibile<br />

ed efficiente<br />

nell’utilizzo degli input<br />

e di risorse preziose e<br />

limitate come acqua<br />

e suolo. In particolare<br />

sono state potenziate<br />

nuove funzioni per<br />

la sostenibilità che<br />

permettono il calcolo<br />

e la riduzione delle<br />

emissioni, aspetto<br />

sempre più prioritario,<br />

specialmente nelle<br />

aziende food.<br />

Tra le innovazioni, già<br />

integrate nella piattaforma<br />

xFarm, che<br />

sfruttano le nuove tecnologie<br />

di IA, spiccano<br />

modelli previsionali<br />

e sistemi di supporto<br />

alle decisioni, usati per<br />

proteggere al meglio<br />

le colture, ma anche<br />

algoritmi di image recognition<br />

per la conta<br />

automatica degli insetti<br />

o il riconoscimento<br />

tramite foto delle<br />

patologie. Avranno un<br />

ruolo molto importante<br />

anche le tecnologie di<br />

remote sensing, come<br />

droni e satelliti, sempre<br />

più impiegati in<br />

agricoltura per valutare<br />

lo stato di salute delle<br />

colture su zone molto<br />

ampie e agire di conseguenza,<br />

fornendo alle<br />

piante ciò che serve<br />

dove serve.<br />

IL BOSS<br />

È ARRIVATO.<br />

VIENI A SCOPRIRLO<br />

A FIERAGRICOLA.<br />

FENDT<br />

Una mano dal cielo<br />

Tra meteorologia e trattori: inaugurata<br />

una nuova stazione climatica<br />

Una nuova stazione<br />

meteorologica, in grado<br />

di analizzare le condizioni<br />

climatiche locali e contribuire<br />

non solo alla programmazione<br />

produttiva<br />

aziendale ma anche fornire<br />

informazioni utilissime agli<br />

agricoltori della zona per<br />

le operazioni in campo.<br />

Sono queste le caratteristiche<br />

del nuovo impianto<br />

Meteosol installato da<br />

Fendt all’interno del polo<br />

di Marktoberdorf, dove<br />

hanno sede anche gli uffici<br />

amministrativi del gruppo.<br />

Si tratta, tra l’altro,<br />

della millesima stazione<br />

meteorologica Meteosol in<br />

Germania, a testimonianza<br />

di una copertura del<br />

territorio che negli anni si è<br />

fatta sempre più capillare.<br />

Queste stazioni registrano<br />

dati meteorologici altamente<br />

precisi secondo gli<br />

standard scientifici dell’Organizzazione<br />

Meteorologica<br />

Mondiale, sulla base dei<br />

quali è possibile elaborare<br />

previsioni del tempo. I dati<br />

registrati possono essere<br />

confrontati grazie ai requisiti<br />

di ubicazione fissa della<br />

stazione meteorologica e<br />

possono essere integrati<br />

direttamente in un modello<br />

di previsione. Si tratta<br />

dunque di strumenti di<br />

grande utilità, che possono<br />

diventare fondamentali<br />

qualora le<br />

condizioni climatiche<br />

si aggravassero<br />

precipitosamente,<br />

come accaduto con<br />

le straordinarie<br />

nevicate che proprio<br />

ai primi di dicembre<br />

hanno imbiancato<br />

tutta la Germania,<br />

provocando non<br />

pochi disagi.<br />

Il nuovissimo Valtra Serie S di sesta generazione, detto anche “Il Boss”, sarà a Fieragricola dal 31 gennaio al 3 febbraio.<br />

Entra nel padiglione 2, stand A8-B10 e vivi una nuova esperienza in fiera con Valtra. Il Boss, la Bestia e tutte le serie di<br />

trattori Valtra ti aspettano. Registrati ora tramite il codice QR sottostante, ti invieremo una mail di conferma che potrai<br />

mostrare al nostro stand per ricevere un gadget da vero BOSS!<br />

Registrati ora!<br />

6


TECNO<br />

La soluzione ibrida<br />

di Claas consente di<br />

usare un motore endotermico<br />

più piccolo<br />

e di utilizzarlo a bassi<br />

regimi per risparmiare<br />

carburante e operare<br />

in condizioni di racolta<br />

ottimali.<br />

Vigore ibrido<br />

Claas pensa a una soluzione ibrida per appiattire i picchi di carico e<br />

aumentare l’efficienza di raccolta. Una batteria accumula energia e un<br />

motore elettrico la ‘restituisce’ quando ce n’è più bisogno<br />

Alla ricerca di prestazioni<br />

sempre maggiori, le<br />

moderne mietitrebbie<br />

hanno ormai raggiunto potenze<br />

molto elevate. Per sfruttare<br />

al massimo l’efficienza del<br />

motore dovrebbero però<br />

lavorare sempre con un utilizzo<br />

costantemente elevato della<br />

trasmissione, senza grandi<br />

fluttuazioni di velocità e con un<br />

flusso di raccolto ultra-omogeneo.<br />

Condizione operativa che<br />

grantirebbe prestazioni ottimali<br />

anche per quanto riguarda la<br />

separazione e pulizia. In campo<br />

però le condizioni operative<br />

sono spesso assai variabili e in<br />

presenza di colture eterogenee<br />

è difficile ottimizzare tutti i<br />

parametri. Rese incostanti<br />

di granella e paglia, oppure<br />

terreni accidentati, fanno sì<br />

che le trasmissioni e le unità<br />

di potenza debbano costantemente<br />

adattarsi per ottenere le<br />

migliori prestazioni possibili.<br />

Per appiattire i picchi di carico<br />

e aumentare significativamente<br />

l’efficienza di raccolta,<br />

Claas ha sviluppato e testato<br />

in campo una mietitrebbia ad<br />

azionamento semi-elettrico.<br />

In pratica, quando le condizioni<br />

di raccolta sono favorevoli<br />

e meno impegnative, la<br />

potenza del motore endotermico<br />

non necessaria per l’azionamento<br />

della mietitrebbia<br />

viene convertita in energia<br />

elettrica tramite un generatore<br />

e immagazzinata nella batteria.<br />

Quando le condizioni di<br />

raccolta diventano difficili,<br />

ad esempio nelle aree ad alta<br />

resa o durante lo scarico in<br />

movimento, il motore elettrico<br />

interviene per supportare<br />

la trasmissione meccanica<br />

utilizzando l’energia elettrica<br />

immagazzinata dalla batteria,<br />

sostituendo la spinta convenzionale<br />

prodotta dalle caratteristiche<br />

del motore. In questo<br />

modo è possibile superare i<br />

picchi di carico per diversi<br />

secondi e, grazie alla distribuzione<br />

automatica del carico,<br />

la mietitrebbia può operare<br />

in modo ottimale. Questo<br />

concetto, grazie al motore<br />

elettrico aggiuntivo da 40<br />

kW e alla batteria da 3 kWh<br />

con inverter a 48 V, consente<br />

di utilizzare un motore a combustione<br />

più piccolo e meno<br />

potente, con una potenza di<br />

circa 400 kW, nella gamma<br />

delle basse velocità a 1.600<br />

anziché 1.800 giri/min.<br />

Condizioni che nelle prove sul<br />

campo hanno ridotto il consumo<br />

di carburante fino al 10 per<br />

cento rispetto alla mietitrebbia<br />

a motore solo diesel. Poiché<br />

inoltre l’azionamento elettrico<br />

funziona a bassa tensione<br />

(tensione di contatto minore di<br />

60 V), questo concetto ibrido<br />

semi-elettrico non richiede<br />

le complesse precauzioni di<br />

sicurezza associate agli azionamenti<br />

a tensione più elevata.<br />

La manutenzione può così<br />

essere effettuata senza ulteriori<br />

misure di sicurezza o formazione<br />

speciale.<br />

*Parola di cliente<br />

Serie M7003<br />

Trattori Kubota.<br />

Tecnologia giapponese.<br />

8<br />

Kubota Europe sas Fil. Italiana S.P. Nuova Rivoltana 2/A,<br />

20090 Segrate (Mi) - Tel 02 5165 0377 - www.kubota-eu.com


LINEA VERDE<br />

AGRICOLTURA INTELLIGENTE<br />

Tecnologie avanzate eco-compatibili<br />

La nostra mission è offrire soluzioni tecnologiche in armonia<br />

con la salvaguardia dell’ambiente: ogni nostro modello è<br />

pensato e realizzato per favorire l’agricoltura sostenibile.<br />

Il nome che conta<br />

Verso altri record<br />

Già più di mille le aziende iscritte alla 46esima edizione di<br />

Eima. Si prospetta un’altra manifestazione da record<br />

‘F comunicazione scelta per la 46ma<br />

abbrica dell’innovazione’. È questo<br />

lo slogan della campagna di<br />

edizione di Eima International, la rassegna<br />

mondiale della meccanica agricola<br />

che si terrà dal 6 al 10 novembre <strong>2024</strong><br />

a Bologna. Un’edizione che a giudicare<br />

dai primi dati diffusi dall’Ufficio Eventi<br />

di FederUnacoma è partita col turbo, visto<br />

che dopo appena tre settimane dal 30<br />

novembre, giorno di apertura delle iscrizioni,<br />

le adesioni formalizzate hanno già<br />

oltrepassato quota mille, delle quali circa<br />

700 da parte di industrie italiane e circa<br />

300 da parte di case costruttrici estere.<br />

Gli organizzatori fanno poi notare come<br />

numerose richieste di iscrizione siano<br />

pervenute da parte di aziende nuove, non<br />

registrate nelle edizioni passate, a riprova<br />

di un interesse crescente per la kermesse<br />

bolognese.<br />

«Con questo ritmo di adesioni – dichiara<br />

l’Ufficio Eventi di FederUnacoma<br />

– è probabile che si possa in tempi<br />

brevi raggiungere e superare il numero<br />

di 1.530 espositori dell’edizione 2022,<br />

occupando in ogni ordine di posto i 140<br />

mila metri quadrati netti (350 mila lordi)<br />

del quartiere fieristico bolognese».<br />

Nel mirino di questa edizione c’è ora il<br />

numero record di 327 mila visitatori registrato<br />

nel 2022.<br />

«La rapidità con la quale le case costruttrici<br />

si stanno iscrivendo è un segno di<br />

grande fiducia verso questa rassegna –<br />

osserva la Presidente di FederUnacoma<br />

Mariateresa Maschio – ma è anche indicativa<br />

delle aspettative molto alte che il<br />

mondo agromeccanico nutre nei confronti<br />

dell’Eima. Abbiamo la responsabilità<br />

di offrire una rassegna di altissimo livello<br />

sia per quanto riguarda i contenuti tecnici<br />

sia per quanto riguarda gli aspetti culturali<br />

e i riflessi politici, giacché questa<br />

manifestazione fieristica affronta le grandi<br />

sfide dell’agricoltura globale, in primo<br />

luogo quelle della sicurezza alimentare e<br />

della sostenibilità ambientale».<br />

«Questa rassegna – afferma il Direttore<br />

Generale di FederUnacoma Simona Rapastella<br />

– è una vera fabbrica dell’innovazione<br />

dove tutti, dalle case costruttrici<br />

alle università, dalle imprese agricole<br />

alle organizzazioni professionali, lavorano<br />

per dare all’agricoltura un futuro, il<br />

migliore possibile». Sergio Bolis<br />

Nel 2022 Eima<br />

International ha<br />

registrato 1.530<br />

espositori e<br />

327mila ingressi. La<br />

46esima edizione<br />

è in programma<br />

quest’anno a<br />

Bologna dal 6 al 10<br />

novembre.<br />

Un settore<br />

iperproduttivo<br />

A discapito delle numerose<br />

difficoltà che hanno<br />

interessato il settore primario<br />

nel 2023 – tra la siccità<br />

nella prima parte dell’anno<br />

e la serie di eventi climatici<br />

estremi che hanno flagellato<br />

le campagne di tutto lo<br />

Stivale dalla primavera in poi<br />

-, nel terzo trimestre le ore<br />

lavorate in agricoltura sono<br />

aumentate del 2,1 per cento,<br />

con una crescita di cinque<br />

volte superiore alla media<br />

ottenuta dall’insieme di tutte<br />

le altre attività economiche<br />

in Italia. È dunque un settore<br />

iperproduttivo quello che<br />

emerge dall’analisi della<br />

Coldiretti sulla base dei dati<br />

Istat sul mercato del lavoro<br />

nel terzo trimestre del 2023.<br />

Infatti, sono quasi 568 milioni<br />

le ore lavorate nel trimestre,<br />

nonostante le difficoltà<br />

determinate dall’andamento<br />

climatico sfavorevole. In<br />

base ai dati rilasciati dalla<br />

sigla agricola (qui l’analisi<br />

si basa su dati Infocamere<br />

e Unioncamere relativi al<br />

periodo 2014-2023), lo scorso<br />

anno in agricoltura hanno<br />

Nel settore primario il lavoro<br />

aumenta anche tra i giovani.<br />

trovato opportunità di lavoro<br />

dipendente oltre 1 milione di<br />

persone, di cui quasi uno su<br />

tre (32 per cento) con meno<br />

di 35 anni, ma la presenza<br />

di giovani è rilevante anche<br />

alla guida delle imprese. In<br />

Italia in controtendenza solo in<br />

agricoltura cresce il numero di<br />

giovani imprenditori under 30<br />

che negli ultimi dieci anni sono<br />

aumentati dell’12,8 per cento<br />

contro un crollo medio del<br />

25,2 dell’insieme dei settori<br />

economici. «L’agricoltura –<br />

commenta Coldiretti – offre<br />

opportunità di lavoro sia come<br />

dipendenti che per chi vuole<br />

intraprendere, e non vanno<br />

dimenticati poi i nuovi sbocchi<br />

occupazionali offerti dalla<br />

multifunzionalità».<br />

11


LINEA VERDE<br />

Inversione di rotta<br />

John Deere chiude il 2023 con un utile netto superiore ai 10<br />

miliardi di dollari, ma nel quarto trimestre le vendite e i ricavi<br />

sono in diminuzione e per il <strong>2024</strong> si prospetta la recessione<br />

Si è chiuso a novembre l’anno<br />

fiscale di John Deere, che per<br />

l’intero 2023 ha dichiarato un<br />

utile netto di 10,166 miliardi di dollari,<br />

o 34,63 dollari per azione, rispetto<br />

ai 7,131 miliardi di dollari, o 23,28<br />

dollari per azione, nell’anno fiscale<br />

2022. Nonostante nel quarto trimestre<br />

dell’anno fiscale 2023 le vendite nette<br />

e i ricavi a livello mondiale siano<br />

diminuiti dell’1 per cento, a 15,412<br />

miliardi di dollari, nel l’intero anno<br />

sono aumentati complessivamente<br />

del 16 per cento, a 61,251 miliardi di<br />

dollari. Le vendite nette sono state di<br />

13,801 miliardi di dollari per il trimestre<br />

e di 55,565 miliardi di dollari per<br />

l’anno, rispetto a 14,351 miliardi di<br />

dollari e 47,917 miliardi di dollari nel<br />

2022.<br />

In base a questo andamento si prevede<br />

che l’utile netto attribuibile a<br />

Deere & Company per l’anno fiscale<br />

<strong>2024</strong> sarà compreso tra 7,75 e 8,25<br />

miliardi di dollari.<br />

In generale, le previsioni di John<br />

Deere per il <strong>2024</strong> sono tutt’altro che<br />

rosee. Il colosso americano prevede<br />

per il mercato delle macchine e delle<br />

attrezzature agricole un calo compreso<br />

tra il 10 e il 15 per cento in<br />

Stati Uniti e Canada, di circa il 10<br />

per cento in Europa e Sud America,<br />

e un leggero calo anche in Asia. Le<br />

prospettive di John Deere per l’anno<br />

fiscale <strong>2024</strong> sono dunque negative<br />

con cali di fatturato del 15 - 20<br />

per cento nel segmento agricolo e di<br />

circa il 190 per cento nel segmento<br />

forestale e delle costruzioni.<br />

Un 2023 da<br />

incorniciare<br />

Un 2023 col vento in<br />

poppa per Claas: la Casa<br />

di Harsewinkel ha appena<br />

rilasciato i risultati finanziari<br />

relativi all’ultimo anno,<br />

confermandosi in crescita<br />

e in ottima salute. Il gruppo<br />

ha generato un fatturato di<br />

6,1 miliardi di euro, pari a un<br />

aumento di poco inferiore al<br />

25 per cento, con le vendite<br />

nuovamente migliorate in<br />

Nord America e soprattutto<br />

in Europa, come ribadito dal<br />

direttore finanziario Henner<br />

Böttcher.<br />

Claas ha anche triplicato<br />

l’utile al netto delle imposte<br />

(il cosiddetto EBTDA):<br />

questo particolare indicatore<br />

è salito a 522,3 milioni<br />

di euro, rispetto ai 166,3<br />

milioni di euro dell’anno<br />

precedente. L’utile netto<br />

è salito a 347,1 milioni di<br />

euro. Inoltre, l’emissione di<br />

titoli per 350 milioni di euro<br />

e l’aumento del prestito a<br />

VIENI A PROVARE LE NOSTRE MACCHINE<br />

E SCOPRI, PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA,<br />

Vino, frutta e olio<br />

Davvero ragguardevoli i numeri fatti<br />

registrare dall’ultima edizione del<br />

Sitevi, la fiera internazionale delle<br />

filiere del vino, della frutta e dell’olio che<br />

si è svolta dal 28 al 30 novembre 2023 a<br />

Montpellier in Francia. Nel corso della<br />

manifestazione sono state 1.000 le aziende<br />

espositrici (11 per cento in più rispetto al<br />

2021) e ben 54.700 i visitatori, con un aumento<br />

del 7 per cento rispetto alla precedente<br />

edizione. Tra gli espositori, 240 hanno<br />

partecipato alla fiera per la prima volta,<br />

12<br />

e altrettanti erano stranieri, a conferma di<br />

una sempre maggiore importanza di questo<br />

appuntamento a livello internazionale.<br />

Stesso discorso vale per i visitatori, provenienti<br />

da 73 paesi diversi (rispetto ai 61 del<br />

2021), con Spagna, Italia, Svizzera e Portogallo<br />

come paesi leader rappresentati. Le<br />

innovazioni tecnologiche più interessanti<br />

presentate alla manifestazione sono state<br />

premiate coi Sitevi Innovation Awards: 1<br />

premio speciale, 2 medaglie d’oro, 6 medaglie<br />

d’argento e 12 medaglie di bronzo.<br />

850 milioni di euro con la<br />

contemporanea estensione<br />

della durata hanno permesso<br />

al gruppo tedesco di<br />

rafforzare significativamente<br />

la flessibilità finanziaria. Il<br />

futuro però non si prospetta<br />

altrettanto roseo: «L’anno<br />

fiscale 2023 si è concluso<br />

all’insegna del successo –<br />

afferma Jan-Hendrik Mohr,<br />

CEO di Claas – tuttavia il<br />

nuovo anno fiscale prevede<br />

delle difficoltà. Mentre il<br />

portafoglio ordini sta tornando<br />

alla normalità, il ritmo<br />

dell’attività economica sta<br />

rallentando sensibilmente nei<br />

nostri mercati principali in<br />

Europa centrale e occidentale<br />

e in Nord America, anche a<br />

causa dell’elevata inflazione<br />

e delle crescenti tensioni<br />

geopolitiche».<br />

L’MF 9S!<br />

L’MF EXPERIENCE TOUR TI ASPETTA A FIERAGRICOLA<br />

VERONA DAL 31.01. AL 03.02.<strong>2024</strong>.<br />

is a global brand of AGCO Corporation.


LINEA VERDE<br />

L’anno del<br />

triplete<br />

Non solo Tractor of the Year e<br />

Farm Machine <strong>2024</strong>. Il Claas<br />

Xerion serie 12 vince anche<br />

il premio AE50, uno dei più<br />

prestigiosi d’oltreoceano. I premi<br />

AE50 sono assegnati ogni<br />

anno dalla Società Americana<br />

di Ingegneria Agraria e Biologica<br />

(ASABE) a 50 prodotti che<br />

dimostrano il più alto livello di<br />

innovazione, un significativo<br />

progresso tecnico e un impatto<br />

sul mercato di riferimento.<br />

«Dopo due premi di prestigio<br />

Per la stagione <strong>2024</strong> Massey Ferguson<br />

ha introdotto alcune nuove funzionalità<br />

e opzioni sulla gamma di<br />

mietitrebbie ad alte prestazioni Ideal. La<br />

prima riguarda il motore 7 cilindri Agco<br />

Power da 9,8 litri che sul modello Ideal 7<br />

cresce di 38 cavalli a potenza nominale e<br />

di 25 cavalli a potenza massima arrivando<br />

rispettivamente a 430 e 476 cavalli. È<br />

poi disponibile un nuovo sistema di aspirazione<br />

polveri che tramite una ventola ad<br />

azionamento idraulico raccoglie<br />

la polvere nel canale alimentatore<br />

per espellerla sul lato destro migliorando<br />

la visibilità in condizioni<br />

asciutte e polverose. Per la gestione<br />

delle manovre di fine campo la<br />

funzione MF AutoTurn che sterza<br />

automaticamente la mietitrebbia<br />

verso la carreggiata successiva potrà<br />

ora utilizzare anche le funzioni<br />

di gestione delle manovre di fine<br />

campo. Avvicinandosi alla capezzagna,<br />

il sistema automatizzato avvia<br />

ed esegue l’intera procedura di<br />

Dopo anni di battaglie legali,<br />

finisce la contesa tra JCB<br />

e Manitou. Le due aziende<br />

leader nella produzione<br />

di sollevatori telescopici,<br />

erano in causa da anni<br />

per controversie insorte in<br />

merito a violazione e validità<br />

di brevetti. Controversie<br />

iniziate nel maggio 2017<br />

che avevano portato a una<br />

serie di procedimenti legali<br />

in Francia, Regno Unito e<br />

Italia (nella fattespecie, era<br />

JCB ad accusare Manitou<br />

all’Agritechnica - dichiara Johannes<br />

Weisbrodt, Senior Vice<br />

President di Claas - questo<br />

riconoscimento sottolinea l’approccio<br />

innovativo della serie<br />

con caratteristiche uniche in<br />

questa classe di prestazioni».<br />

Più potenza e automazione<br />

Massey Ferguson presenta le novità che verranno<br />

introdotte nel <strong>2024</strong> sulle mietitrebbie Ideal<br />

E pace sia<br />

alzata barra, riposizionamento dell’aspo,<br />

sterzata verso la traiettoria successiva e<br />

abbassamento della barra in posizione di<br />

taglio senza l’intervento dell’operatore.<br />

Tutti i modelli Ideal potranno poi essere<br />

dotati di trinciapaglia con coltelli per carichi<br />

pesanti montati in fabbrica. Tra le altre<br />

nuove opzioni c’è un kit di scarico dei<br />

semi d’erba, che utilizza lunghe dita per<br />

agitare il serbatoio e migliorare il flusso<br />

del raccolto.<br />

di avere ‘copiato’ un suo<br />

brevetto relativo ad alcune<br />

funzioni del sistema di<br />

sicurezza antiribaltamento<br />

dei sollevatori). Ora le due<br />

aziende hanno deciso di<br />

comune accordo di porre<br />

fine a ogni disputa, in modo<br />

che questa vicenda non<br />

abbia più alcun impatto<br />

sull’attività presente o<br />

futura di entrambe le parti,<br />

né sulle caratteristiche dei<br />

prodotti commercializzati da<br />

ciascuna di esse.<br />

In mostra la<br />

cultura... d’impresa<br />

Presso il museo Same di<br />

Treviglio (Bg) è possibile visitare<br />

la nuova mostra ‘La persona al<br />

centro dello sviluppo sostenibile.<br />

L’anima dell’impresa consapevole’<br />

allestita dall’ Archivio<br />

Storico SDF con l’intento di<br />

approfondire gli obiettivi di sviluppo<br />

sostenibile identificati da<br />

SDF come direttrici della propria<br />

crescita. Aperta gratuitamente<br />

e visitabile su prenotazione fino<br />

al 31 maggio <strong>2024</strong>, la mostra<br />

testimonia con immagini, docu-<br />

Il paradiso delle<br />

startup<br />

Dal controllo delle malerbe alla<br />

concimazione, dalla raccolta<br />

alla semina, l’automazione<br />

torna protagonista a World<br />

FIRA, evento leader mondiale<br />

per la presentazione delle<br />

innovazioni nell’automazione<br />

agricola e nella robotica<br />

che quest’anno si svolgerà<br />

ad Auzeville-Tolosane, in<br />

Francia, dal 6 all’8 febbraio.<br />

Tra dimostrazioni pratiche in<br />

campo, workshop, simposi,<br />

presentazioni di progetti di<br />

menti, oggetti, video e macchine<br />

l’impegno di SDF per trasformare<br />

concetti in azioni concrete per<br />

un futuro sostenibile, mantenendo<br />

la persona sempre al centro<br />

delle proprie iniziative.<br />

Rieletto<br />

all’unanimità<br />

Riunita nella propria sede a<br />

Palazzo Rospigliosi a Roma<br />

l’Assemblea dei delegati<br />

Coldiretti giunti da tutte le<br />

regioni,in rappresentanza di<br />

oltre 1,5 milioni di soci, ha<br />

rieletto all’unanimità Ettore<br />

Prandini presidente nazionale<br />

dell’associazione. L’Assemblea<br />

ha nominato anche la nuova<br />

Giunta Confederale composta<br />

dai tre vicepresidenti Nicola<br />

Bertinelli, David Granieri e<br />

Gennarino Masiello oltre che<br />

da Franco Aceto, Gianluca<br />

Barbacovi, Cristina Brizzolari,<br />

Dominga Cotarella e Francesco<br />

Ferreri. Con 20 federazioni<br />

regionali, 95 federazioni<br />

interprovinciali e provinciali,<br />

845 Uffici di Zona e 3.729<br />

sezioni comunali, Coldiretti<br />

in pratica è presente in quasi<br />

un comune su due lungo tutto<br />

il Paese. In questo mandato<br />

Prandini si impegnerà per<br />

«Sostenere la competitività<br />

delle imprese agricole e della<br />

pesca per garantire la sovranità<br />

alimentare del Paese e ridurre<br />

la dipendenza dall’estero,<br />

promuovendo filiere produttive<br />

100% Made in Italy con<br />

l’innovazione e la sostenibilità<br />

economica ed ambientale».<br />

ricerca, incontri tra produttori e<br />

associazioni, l’ottava edizione<br />

del Fira ha selezionato<br />

quest’anno 12 startup che<br />

presenteranno i loro progetti<br />

a un panel di potenziali<br />

investitori, mentre 25 robot<br />

saranno impiegati in campo,<br />

in 4 diversi settori vegetali, in<br />

prove dimostrative.<br />

AS19572.1ITA_IT<br />

PRONTI PER<br />

L’AGRICOLTURA DEL FUTURO<br />

AUTOTRAC<br />

OPERATIONS CENTER<br />

GRATUITO<br />

“JOHN DEERE OFFRE<br />

SISTEMA DI GUIDA<br />

AVANZATA, FUNZIONALITÀ<br />

ISOBUS E SOLUZIONI<br />

PER L’AGRICOLTURA<br />

DI PRECISIONE.”¹<br />

“JOHN DEERE OTTIENE<br />

IL RISULTATO MIGLIORE<br />

NEL TEST ISOBUS.”²<br />

DOCUMENTAZIONE<br />

CONNETTIVITÀ<br />

JDLINK<br />

CONTROLLO<br />

DEL DOSAGGIO<br />

VARIABILE<br />

DATA SYNC<br />

COMPATIBILITÀ<br />

COMPLETA<br />

CONTROLLO SEZIONI<br />

CON AEF ISOBUS<br />

(FINO A 255 SEZIONI)<br />

1-CLICK-GO-<br />

AUTOSETUP<br />

È TUTTO QUI<br />

I nostri trattori delle Serie da 6 a 9 hanno tutto a bordo: su un enorme<br />

display touchscreen da 12,8", il CommandCenter G5 Plus include<br />

AutoTrac, il controllo sezioni, il controllo del dosaggio variabile,<br />

la connettività JDLink e molto altro ancora. Se poi aggiungete<br />

il John Deere Operations Center gratuito, sarete completamente<br />

equipaggiati per entrare nel futuro dell’agricoltura.<br />

14<br />

1 TREKKER 10/2023<br />

2 TREKKER 07-08/2023


LINEA VERDE<br />

Nei campi in Rolls Royce<br />

Lo scorso 13 dicembre 2023 il costruttore<br />

tedesco di motori Deutz<br />

e la Business Unit Power Systems<br />

di Rolls-Royce hanno raggiunto un accordo<br />

generale per l’acquisizione delle<br />

attività di vendita e assistenza per vari<br />

motori industriali nella gamma da 5 a<br />

16 litri con una potenza massima fino<br />

a 650 cavalli. In base a questo accordo,<br />

a partire dal <strong>2024</strong> Deutz assumerà la<br />

distribuzione delle varianti fuoristrada<br />

dei motori della serie MTU Classic e<br />

della serie di motori MTU 1000-1500,<br />

che si basano su tre piattaforme di<br />

motori Daimler Truck e sono impiegati<br />

principalmente su macchine edili e<br />

macchine agricole. Deutz si farà anche<br />

carico delle operazioni di assistenza<br />

per i motori già in servizio. Secondo<br />

le previsioni di Deutz questo accordo<br />

porterà al gruppo ricavi aggiuntivi di<br />

circa 300 milioni di euro all’anno e<br />

un conseguente aumento del margine<br />

EBIT.<br />

fendt.com | Fendt is a worldwide brand of AGCO.<br />

Viaggio ai tropici<br />

John Deere ha iniziato la costruzione di un centro<br />

di sviluppo tecnologico per l’agricoltura tropicale<br />

S<br />

arà di John Deere primo Centro<br />

di Sviluppo Tecnologico al mondo<br />

espressamente dedicato all’agricoltura<br />

tropicale. John Deere ha iniziato<br />

a costruirlo lo scorso novembre in Brasile<br />

e conta di terminarlo per la fine del<br />

<strong>2024</strong> con un investimento complessivo<br />

di 180 milioni di Reais (poco più di 33.4<br />

milioni di euro). Il nuovo polo all’avanguardia,<br />

che coprirà un’area di 500.000<br />

16<br />

Pessimisti si, ma<br />

non troppo<br />

Continua a peggiorare per<br />

l’industria delle macchine<br />

agricole europea l’indice<br />

generale del clima<br />

economico, il cosiddetto<br />

‘Barometro’ Cema.<br />

Su una scala da -100 a<br />

+100, a dicembre l’indice è<br />

sceso da -40 a -48 punti,<br />

con più della metà degli<br />

intervistati che ritiene<br />

sfavorevole l’attuale<br />

situazione economica, e<br />

addirittura due terzi che<br />

metri quadri, sorgerà nella cittadina di<br />

Indaiatuba, situata nello stato brasiliano<br />

di San Paolo, nel sud del Paese con l’obiettivo<br />

di promuovere la sinergia tra i<br />

diversi team di ricerca e sviluppo che si<br />

dedicano alla progettazione e alla validazione<br />

di nuovi prodotti e tecnologie<br />

per i principali sistemi di produzione<br />

legati ai cereali, alla canna da zucchero<br />

e alle colture speciali. Nella struttura<br />

lavoreranno circa 150 dipendenti<br />

nelle aree di ingegneria e<br />

ricerca e sviluppo. Con la creazione<br />

di questo centro, John<br />

Deere prevede di ridurre i<br />

tempi di sviluppo di nuove soluzioni<br />

fino al 40%, a seconda<br />

del tipo di progetto. L’azienda<br />

ha già lanciato prodotti con un<br />

focus specifico sul mercato<br />

locale, come la raccoglitrice<br />

di canna da zucchero CH950,<br />

e la raccoglitrice di cereali<br />

S400, creata per le piccole e<br />

medie aziende agricole.<br />

si aspettano un calo del<br />

fatturato nei prossimi<br />

sei mesi. In ogni caso,<br />

i produttori non sono<br />

troppo pessimisti in vista<br />

del prossimo <strong>2024</strong>, nel<br />

quale si aspettano che il<br />

fatturato della loro azienda<br />

diminuirà in media solo<br />

leggermente,<br />

circa del 5 per cento.<br />

Forse incoraggiati dal<br />

fatto che il mese scorso<br />

gli ordini in arrivo<br />

dall’Europa sono stati<br />

leggermente meno<br />

negativi delle attese.<br />

Anniversario e<br />

fusione<br />

Attivo sin dalla sua<br />

fondazione nel 1948<br />

nella sviluppo di soluzioni<br />

agricole sostenibili per<br />

la preparazione e la<br />

lavorazione del terreno, il<br />

sito produttivo Kverneland<br />

di Les Landes-Genusson, in<br />

Francia, festeggia quest’anno<br />

il suo 75 anniversario.<br />

Centro di competenza<br />

Kverneland per la produzione<br />

di coltivatori per le stoppie<br />

e la preparazione del letto<br />

Ristrutturato e<br />

ampliato<br />

Dopo un massiccio investimento<br />

e un anno e mezzo di<br />

lavori, Gregoire ha inaugurato<br />

a Châteaubernard, in Francia,<br />

il rinnovato stabilimento per<br />

la produzione delle vendemmiatrici.<br />

L’evento è coinciso<br />

col centenario della nascita di<br />

Edmond Grégoire, che proprio a<br />

Châteaubernard fondò l’omonima<br />

azienda 51 anni fa. Acquisita<br />

da SDF nel 2011, Gregoire ha<br />

continuato a espandersi a livello<br />

globale e la riorganizzazione del<br />

sito produttivo è stata necessaria<br />

per consentire una produzione<br />

più efficiente delle diverse tipologie<br />

di macchine. La ristrutturazione<br />

ha portato all’ampliamento<br />

dell’area di produzione a 17.000<br />

metri quadri e alla creazione di<br />

una nuova area accoglienza da<br />

1.000 metri quadri.<br />

di semina, erpici a dischi,<br />

dissodatori, attrezzature<br />

per lo strip-till e il diserbo<br />

meccanico, la fabbrica di<br />

Les Landes-Genusson<br />

produce attrezzature a<br />

marchio Kubota, Kverneland<br />

e Great Plains. A gennaio<br />

<strong>2024</strong> la fabbrica si fonderà<br />

ufficialmente con la società<br />

specializzata in attrezzature<br />

per il diserbo meccanico<br />

BC Technique, acquisita<br />

quest’anno da Kverneland,<br />

incrementando così il numero<br />

di dipendenti da 130 a 145<br />

unità.<br />

WINNER<br />

<strong>2024</strong><br />

Eccezionale per natura.<br />

Nuovo Fendt 600 Vario.<br />

Un tuttofare di prima classe che stabilisce nuovi parametri di riferimento nei<br />

campi, su strada e nelle operazioni con il caricatore frontale. L'eccezionale raggio<br />

di sterzata di soli 10,2 m, il peso operativo ridotto di 7,7 tonnellate e l'elevato<br />

carico utile di ben 5,8 tonnellate, nonché la potenza idraulica fino a 205 l/min,<br />

rendono il Fendt 600 Vario naturalmente eccezionale nel segmento di potenza<br />

tra i 149 e i 224 CV.<br />

Per saperne di più: fendt.com/600-vario<br />

Leaders drive Fendt.


C’è da fare<br />

Il comparto florivivaistico italiano viaggia sull’onda<br />

dell’export. Ancora ‘immaturo’ il mercato interno<br />

A<br />

due mesi dal prossimo Salone internazionale<br />

del verde Myplant<br />

& Garden che si svolgerà dal<br />

21 al 23 febbraio <strong>2024</strong> nei padiglioni<br />

di Fiera Milano Rho, gli organizzatori<br />

hanno tracciato il quadro del comparto<br />

orto-florovivaistico italiano traendone<br />

confortanti segnali di crescita. Basandosi<br />

su dati Istat, nel 2022 il valore della<br />

produzione del verde ‘made in Italy’ ha<br />

superato i 3,1 miliardi di euro raggiungendo<br />

il valore più alto della serie storica<br />

dell’ultimo decennio. Record anche<br />

il valore delle esportazioni, 1,23 miliardi,<br />

che fa dell’Italia la seconda potenza<br />

esportatrice europea del prodotto ortoflorovivaistico,<br />

con un saldo positivo<br />

della bilancia commerciale nonostante<br />

le importazioni siano cresciute da 600 a<br />

865 milioni. Circa l’80 per cento delle<br />

esportazioni trova sbocco nei paesi UE,<br />

Il construction si<br />

attacca alla spina<br />

Non solo il trattore elettrico.<br />

Ad Agritechnica New Holland<br />

ha presentato anche un mini<br />

escavatore e una pala gommata<br />

compatta completamente elettrici.<br />

Il nuovo mini escavatore E25X<br />

amplia l’offerta di macchine<br />

construction leggere elettrificate<br />

aggiungendosi all’E15X lanciato<br />

nel 2022 a Eima. Alimentato da<br />

una batteria senza cobalto da 102<br />

V/32,2 kWh, ha un’autonomia di<br />

lavoro tra le quattro e le otto ore, a<br />

seconda dell’applicazione e della<br />

modalità di lavoro selezionata,<br />

senza nessun consumo di energia<br />

in stand-by. Il tempo di ricarica<br />

della batteria è di solo un’ora dallo<br />

0 all’80 per cento, oppure 1,5<br />

ore con il caricabatterie rapido<br />

esterno da 380 V e 9-10 ore<br />

con il caricatore di bordo da 220<br />

V. L’E25X è inoltre dotato di un<br />

sottocarro a carreggiata variabile<br />

che consente di modificare la<br />

LONG-LIFE POWER TRANSMISSION.<br />

IL SONDAGGIO DEL MESE<br />

Comprerete un trattore nuovo<br />

nel <strong>2024</strong>?<br />

Rispondi su www.trattoriweb.com<br />

Il sondaggio non ha valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate<br />

su un campione elaborato scientificamente<br />

con in testa Francia e Paesi Bassi (225<br />

milioni ciascuno), Germania (194milioni),<br />

Regno Unito (54), e Svizzera<br />

(47). Il volume è generato soprattutto<br />

dai 780 milioni delle piante ornamentali<br />

e vivaismo (esclusi gli alberi da frutto<br />

e arbusti, che valgono 90 milioni), dai<br />

300 milioni delle piante in vaso, dai<br />

170 milioni derivati da fogliame, rami,<br />

muschi, licheni, ecc., recisi, freschi o<br />

trattati e dai 135 dei fiori recisi.<br />

Dove l’Italia ha ancora ampi margini di<br />

sviluppo è proprio sul mercato interno,<br />

giudicato non ancora maturo: secondo i<br />

dati Istat riferiti al 2021 la spesa annuale<br />

per fiori, piante e prodotti relativi è<br />

ferma in Italia a 39 euro/persona contro<br />

i 126 euro/persona della Svizzera, 124<br />

di Danimarca e Gran Bretagna, 106<br />

della Germania, 98, 92 e 84 euro di Austria,<br />

Francia e Belgio.<br />

LE RISPOSTE<br />

DI DICEMBRE<br />

Avete in azienda<br />

attrezzature o macchine<br />

operatrici ISObus?<br />

80%<br />

Sì<br />

20%<br />

No<br />

distanza tra i cingoli da 990 a<br />

1.300 millimetri, massimizzando<br />

stabilità e accessibilità pur<br />

mantenendo la spaziosità della<br />

cabina tipica di un escavatore di<br />

classe di peso superiore. Sempre<br />

in un’ottica di sostenibilità impiega<br />

poi olio idraulico biodegradabile<br />

con intervalli di manutenzione<br />

prolungati. la pala gommata<br />

compatta W40X Electric Power<br />

da 1.650 millimetri di larghezza<br />

utilizza una batteria da 23<br />

kWh che fornisce una potenza<br />

nominale di 39 kW, con un tempo<br />

di lavoro da 3 a 6 ore a seconda<br />

dell’applicazione. Il peso operativo<br />

totale è di 3,7 tonnellate e il carico<br />

utile della benna è di 1,9 tonnellate,<br />

con una capacità della benna<br />

standard di 0,5 metri cubi. La<br />

W40X è dotata di un innovativo<br />

attacco degli attrezzi, progettato<br />

specificamente per i veicoli elettrici<br />

a batteria, con la stessa resistenza<br />

e durata del tipo standard ma con<br />

un peso ridotto e un vantaggio<br />

del 5% in termini di energia di<br />

lavoro. La macchina si avvale di<br />

una serie di funzioni automatizzate<br />

per il controllo semplificato delle<br />

operazioni del braccio e della<br />

benna, come il ritorno in posizione<br />

di scavo, il ritorno in posizione di<br />

traslazione e il ritorno all’altezza.<br />

Da 60 anni costruttori di trasmissioni cardaniche, dispositivi di sicurezza, limitatori di coppia,<br />

scatole ingranaggi, moltiplicatori e riduttori di potenza per la meccanizzazione agricola.<br />

www.benzi.it<br />

18<br />

For over 60 years we have been manufacturing PTO drive shafts, safety devices, torque<br />

limiters, gearboxes, speed multipliers and speed reducers for agricultural mechanization.<br />

MADE IN ITALY


CLIMA E AGRICOLTURA<br />

20<br />

Cop 28 sotto<br />

la lente<br />

Triplicare la capacità rinnovabile globale e ridurre le<br />

emissioni nei cicli produttivi del settore primario. Da<br />

Dubai si torna con impegni e indicazioni significativi che<br />

devono essere declinati sulle specificità dei territori e<br />

dei contesti. In Italia c’è il patrimonio ‘inagito’ delle aree<br />

interne, una risorsa centrale per il Paese<br />

A<br />

prescindere dai risultati<br />

della Cop 28 l’agricoltura<br />

è sempre<br />

più costretta a impegnarsi<br />

per raggiungere obiettivi più<br />

stringenti e complessi. Non<br />

bastava produrre di più con<br />

meno input, adesso deve produrre<br />

di più rigenerando il<br />

territorio. Una nuova parola<br />

d’ordine che deve essere declinata<br />

tenendo presente che<br />

l’agricoltura di per sé non esiste,<br />

dal momento che assume<br />

un significato e un senso diverso<br />

a seconda del contesto<br />

in cui è inserita e del Paese<br />

che si analizza.<br />

Per questo si può tranquillamente<br />

sostenere che i limiti<br />

che l’unione europea si è posta<br />

sono molto più stringenti<br />

di quelli ‘supposti’ dalla Cop<br />

28 che, tra l’altro, sono sempre<br />

molto variabili e interpretabili<br />

nelle loro definizioni.<br />

Donato Rotundo, Responsabile<br />

Area Ambiente e<br />

Territorio presso Confagricoltura<br />

e delegato Consigliere<br />

del Cluster Spring con delega<br />

alle politiche agricole ha<br />

«I Paesi si sono impegnati a triplicare<br />

la capacità rinnovabile globale entro<br />

il 2030 e raddoppiare l’efficienza.<br />

l’Unione Europea ha adottato<br />

la nuova direttiva sulle energie<br />

rinnovabili che alza dal 32%<br />

al 42,5% la percentuale di energia<br />

rinnovabile nel consumo energetico<br />

complessivo dell’UE, con l’obiettivo<br />

di arrivare al 45%»<br />

le idee chiare: «Innanzitutto i<br />

Paesi si sono impegnati a triplicare<br />

la capacità rinnovabile<br />

globale entro il 2030 e<br />

raddoppiare l’efficienza, con<br />

una spinta significativa verso<br />

le fonti pulite.<br />

Su questo aspetto è bene<br />

ricordare che l’Unione Europea<br />

ha adottato la nuova<br />

direttiva sulle energie<br />

rinnovabili che alza dal 32%<br />

al 42,5% la percentuale di<br />

energia rinnovabile nel consumo<br />

energetico complessivo<br />

dell’UE, con l’obiettivo di arrivare<br />

al 45%. Quindi obiettivi<br />

estremamente sfidanti da<br />

raggiungere in breve tempo.<br />

In relazione a quanto stabilito<br />

dal Repower EU l’Europa<br />

ha l’obiettivo di raggiungere<br />

una produzione di 35 miliardi<br />

di metri cubi di biometano e<br />

installare 600 GW di Fotovoltaico<br />

entro il 2030».<br />

Un tema chiave quello<br />

dell’energia, sul quale si sta<br />

molto lavorando in maniera<br />

innovativa se pensiamo<br />

all’agrovoltaico e appunto<br />

al biometano da considerare<br />

sempre di più come un asset<br />

strategico delle aziende agricole<br />

non solo per l’autoconsumo,<br />

ma anche nella visione<br />

di una smart grid che veda<br />

nelle aziende agricole potenziali<br />

‘polmoni’ del sistema.<br />

Alla Cop 28 152 Paesi,<br />

tra questi anche l’Italia,<br />

hanno sottoscritto<br />

la Dichiarazione<br />

‘Agricoltura Sostenibile,<br />

Sistemi Alimentari<br />

Resilienti e Azione<br />

per il Clima’. Lo scopo<br />

è quello di adattare<br />

i sistemi alimentari<br />

per rispondere ai<br />

cambiamenti climatici<br />

e contribuire alla<br />

riduzione delle<br />

emissioni globali.<br />

nonché concorrere<br />

alla lotta globale<br />

contro la fame.<br />

«Poi, - continua Rotundo -<br />

va ricordato l’aver affrontato<br />

la transizione dai combustibili<br />

fossili nei sistemi energetici<br />

per raggiungere l’obiettivo<br />

Net Zero entro il 2050 con<br />

alcune condizioni: ‘in modo<br />

giusto ordinato ed equo’ ed<br />

‘in linea con la scienza’. È<br />

un dato che interessa il settore<br />

agricolo sia a livello generale<br />

che specifico».<br />

Servono grossi sforzi<br />

«I consumi energetici del settore<br />

agricolo, pari a 2.924<br />

Mtep (milioni di tonnellate<br />

equivalenti di petrolio), sono<br />

per la gran parte collegati<br />

ai prodotti petroliferi (2.135<br />

Mtep), quindi nei prossimi<br />

anni gli sforzi da attivare saranno<br />

sicuramente maggiori<br />

«I consumi energetici del settore<br />

agricolo, pari a 2.924 Mtep (milioni<br />

di tonnellate equivalenti di petrolio),<br />

sono per la gran parte ancorea<br />

collegati ai prodotti petroliferi (2.135<br />

Mtep), quindi nei prossimi anni gli<br />

sforzi da attivare saranno sicuramente<br />

maggiori rispetto ad altri settori<br />

produttivi»<br />

rispetto ad altri settori produttivi.<br />

Fermo restando che<br />

l’elettrificazione di alcuni<br />

processi produttivi o l’utilizzo<br />

di combustibili alternativi<br />

potrà essere attuata in alcuni<br />

casi; sicuramente non in<br />

tempi rapidi nel campo delle<br />

macchine agricole, in cui la<br />

strada da fare è ancora molto<br />

lunga». Questo sebbene anche<br />

le case costruttrici stiano<br />

facendo sforzi importanti e<br />

nonostante ci siano incentivi<br />

verso lo sviluppo di nuove<br />

motorizzazioni (si veda quelli<br />

del PNRR per trattori elettrici<br />

o a metano).<br />

«Per cui in questo caso<br />

i riferimenti prima citati<br />

‘in modo giusto ordinato<br />

ed equo’ ed ‘in linea con la<br />

scienza’ sono di fondamenta-<br />

21


CLIMA E AGRICOLTURA<br />

le importanza per il settore.<br />

A questo proposito lo stesso<br />

documento della COP 28<br />

affronta il tema di eliminare<br />

gradualmente i sussidi inefficienti<br />

ai combustibili fossili.<br />

Un tema ripreso di recente<br />

nella revisione del PNRR<br />

che ha l’obiettivo di definire<br />

il percorso pluriennale e i livelli<br />

di priorità per la razionalizzazione<br />

ed eliminazione<br />

dei sussidi inefficienti ai combustibili<br />

fossili.<br />

Su questo aspetto è bene<br />

sottolineare che nonostante<br />

i riferimenti riportati nel Catalogo<br />

dei SAD (sostituzione<br />

del gasolio con oli vegetali<br />

e biogas), oggi non esistono<br />

alternative a breve scadenza<br />

all’alimentazione a gasolio<br />

per la maggior parte delle<br />

macchine agricole. In futuro<br />

sia i biocarburanti, soprattutto<br />

quelli avanzati, sia l’elettrico,<br />

su alcune tipologie<br />

di macchine, potranno fornire<br />

risposte, in ogni caso<br />

servono anni e in alcuni casi<br />

decenni. Oggi la vera sfida,<br />

oltre allo sviluppo del biometano<br />

e dei biocarburanti,<br />

è quella di favorire il ricambio<br />

dei macchinari agricoli,<br />

e non quella di ridurre/eliminare<br />

la riduzione di accisa<br />

attualmente applicata al gasolio<br />

agricolo».<br />

Il tema dei biocarburanti<br />

Non finisce qui e continua:<br />

«Poi c’è il tema dei biocarburanti.<br />

La produzione di<br />

biometano, compreso quello<br />

di origine agricola, è un<br />

segmento importante che si<br />

sta avviando in Italia anche<br />

grazie ai fondi previsti dal<br />

PNRR. Tra pochi giorni si<br />

aprirà il terzo bando. Dopo<br />

le decisioni assunte da Bruxelles<br />

con lo stop ai motori a<br />

combustione interna al 2035<br />

«Poi c’è il tema dei biocarburanti.<br />

La produzione di biometano,<br />

compreso quello di origine agricola,<br />

è un segmento importante che si sta<br />

avviando in Italia anche grazie ai fondi<br />

previsti dal PNRR. Tra pochi giorni si<br />

aprirà il terzo bando»<br />

per le auto e i furgoni, fatta<br />

eccezione per quelli che<br />

verranno alimentati con gli<br />

e-fuel inseriti nei Carburanti<br />

CO2 Neutri, occorre capire<br />

quale strada sceglierà l’Europa<br />

a fronte degli obiettivi<br />

2035 in merito ai biocarburanti.<br />

Per l’Italia è importante<br />

investire nello sviluppo<br />

di biocarburanti, soprattutto<br />

di seconda generazione, per<br />

sviluppare al meglio tutte le<br />

filiere energetiche della bioeconomia».<br />

Per finire: «Il terzo punto<br />

è quello legato alla Dichiarazione<br />

‘Agricoltura Sostenibile,<br />

Sistemi Alimentari<br />

Resilienti e Azione per il Clima’<br />

a cui hanno aderito oltre<br />

152 Paesi, tra cui l’Italia, che<br />

rappresentano 5,7 miliardi di<br />

persone e consumano il 70<br />

per cento delle risorse alimentari<br />

mondiali.<br />

Lo scopo dichiarato è<br />

quello di adattare e trasformare<br />

i sistemi alimentari per<br />

rispondere ai cambiamenti<br />

climatici e contribuire alla<br />

riduzione delle emissioni globali,<br />

nonché concorrere alla<br />

lotta globale contro la fame.<br />

Si tratta di un importante<br />

passo avanti, perché da adesso<br />

in poi i paesi dovranno<br />

includere agricoltura e sistemi<br />

alimentari nei rispettivi<br />

Contributi determinati a livello<br />

nazionale (NDC) e Piani<br />

di adattamento nazionale<br />

(NAP). Un percorso che va<br />

ricordato sia in Europa sia a<br />

livello italiano è stato già attivato<br />

e prevede precisi obiettivi<br />

al 2030 sulla riduzione<br />

delle emissioni.<br />

Come anche di rilevante<br />

importanza i riferimenti allo<br />

sviluppo dell’agricoltura rigenerativa<br />

che dovrà coinvolgere<br />

almeno 160 milioni<br />

di ettari. A partire dalla salute<br />

del suolo tema molto<br />

caro al cluster Spring. Puntare<br />

su suoli sani è una scelta<br />

win-win dove tutti gli attori<br />

risultano vincenti e che, oltre<br />

a conseguire importanti<br />

risultati a livello produttivo<br />

porta a un efficace contrasto<br />

al cambiamento climatico. In<br />

questa direzione contribuiscono<br />

tradizioni dell’agricoltura<br />

con nuove tecnologie<br />

che ne rafforzano i risultati.<br />

Agricoltura conservativa,<br />

agricoltura di precisione,<br />

fertilizzazione organica, miglioramento<br />

genetico, sono<br />

tutte riposte per avere un’agricoltura<br />

che sappia rispondere<br />

ad alcune degli obiettivi<br />

inseriti nella dichiarazione:<br />

aumentare le attività per l’a-<br />

La Cop28 di Dubai ha messo<br />

sotto i riflettori gli impatti<br />

dei settori agroalimentari<br />

e il ruolo chiave che questi<br />

possono avere per la<br />

resilienza climatica. I sistemi<br />

alimentari sono responsabili<br />

di circa un terzo di tutte le<br />

emissioni di gas serra, la<br />

maggior parte delle quali<br />

proviene dall’agricoltura<br />

industrializzata, in<br />

particolare dagli<br />

allevamenti e dai<br />

fertilizzanti.<br />

dattamento e la resilienza;<br />

promuovere la sicurezza alimentare<br />

e la nutrizione».<br />

«Il tema delle aree marginali<br />

o interne è in questo senso<br />

chiave per l’Italia - spiega<br />

l’ing. Luigi Iavarone, Consigliere<br />

del Cluster Spring con<br />

delega alle risorse forestali e<br />

amministratore della start-up<br />

innovativa IWT che proprio<br />

di valorizzazione delle risorse<br />

forestali si occupa – abbiamo<br />

«Puntare su suoli sani è una scelta<br />

win-win dove tutti gli attori risultano<br />

vincenti e che, oltre a conseguire<br />

importanti risultati a livello produttivo<br />

porta a un efficace contrasto al<br />

cambiamento climatico. Tema molto<br />

caro al cluster Spring»<br />

centinaia di migliaia di ettari<br />

soprattutto lungo la dorsale<br />

appenninica che sono abbandonate<br />

e dove il bosco avanza<br />

in maniera incontrollata. Terreni<br />

da valorizzare, un territorio<br />

inagito potenzialmente<br />

utile sia per il food sia per<br />

tutte quelle essenze utili per la<br />

chimica verde.<br />

Il ministero che ha avviato<br />

da tempo delle procedure per<br />

l’accorpamento delle superfici<br />

forestali, sta iniziando lo<br />

stesso iter con un primo censimento<br />

delle ‘terre silenti’,<br />

azione che può dare nuova<br />

vita alle aree interne.<br />

Rappresenterebbe un modo<br />

concreto per mettere a terra<br />

quei proclami alti lanciati<br />

alla Cop 28, anche perché i<br />

territori non gestiti assorbono<br />

meno CO2 rispetto a quelli<br />

manutenuti, tema che si connette<br />

a quello della deforestazione,<br />

giustamente denunciato<br />

a Dubai, ma che è più caratteristico<br />

di quei paesi a basso<br />

reddito e non dell’Europa<br />

o dell’Italia dove appunto il<br />

problema è gestire l’abbandono».<br />

Daniele Bettini<br />

22<br />

23


INTERVISTA<br />

Dall’ottobre<br />

2021 Mirco<br />

Romagnoli è<br />

Vice President<br />

Europe di Case<br />

IH e Steyr. Con<br />

oltre 32 anni<br />

di esperienza<br />

nel settorre<br />

agricolo ha<br />

ricoperto con<br />

successo vari<br />

ruoli direttivi in<br />

CNH Industrial<br />

in diverse<br />

regioni del<br />

mondo.<br />

Progresso<br />

sostenibile<br />

Prodotti di alta gamma, energie alternative, tanto digital<br />

e maggiore attenzione alla rete commerciale. Tra le new<br />

entry allo stand Case IH e Steyr di Agritechnica abbiamo<br />

incontrato Mirco Romagnoli, Vice President Europe<br />

Come è andato il 2023<br />

per Case IH e Steyr?<br />

A livello di market share in<br />

Europa il 2023 per noi è iniziato<br />

piuttosto lentamente,<br />

ma già a giugno ci siamo assestati<br />

centrando il miglior<br />

trimestre della nostra storia.<br />

Stiamo dunque recuperando<br />

quote e confido nel break<br />

even a fine anno. Penso che<br />

i margini di crescita per i<br />

nostri brand siano notevoli,<br />

il mio vero obiettivo a medio<br />

termine è quello di replicare<br />

in Europa i risultati di Case<br />

IH relativi a Stati Uniti e<br />

America Latina, aree dove<br />

ho già operato con soddisfazione.<br />

Ovviamente tenendo<br />

conto degli equilibri interni<br />

poiché nel Vecchio Continente<br />

New Holland è molto<br />

forte.<br />

In definitiva è stato un<br />

buon anno anche in considerazione<br />

delle prospettive future<br />

legate al lancio di nuovi<br />

e importanti prodotti come il<br />

Puma 260, l’Optum 340, Lo<br />

Steiger 715 e le mietitrebbie<br />

Axial Flow serie 160 e 260,<br />

tutte macchine che riguardano<br />

l’alta potenza e sono indirizzate<br />

a clienti professionali<br />

che rappresentano il nostro<br />

stata l’occasione perfetta per<br />

condividere con loro strategie<br />

e obiettivi e presentare tutti i<br />

prodotti per la nuova stagione<br />

e anche oltre.<br />

Uno dei focus principali<br />

della manifestazione è stato<br />

l’incremento del livello di servitizzazione,<br />

non a caso anche<br />

qui al centro del nostro stand<br />

abbiamo allestito la Connect<br />

Room che in tre giorni è stata<br />

visitata da oltre 700 persone.<br />

Abbiamo fatto scouting di<br />

concessionari molto importanti,<br />

tra cui un nuovo dealer<br />

francese da 2 mila macchine<br />

all’anno proveniente dalla<br />

concorrenza. Stiamo notando<br />

che in alcuni Paesi i concessionari<br />

si muovono verso di<br />

noi con più facilità rispetto al<br />

passato.<br />

E in Italia come sta andando?<br />

Il nostro market share è in<br />

linea con le previsioni ma sicuramente<br />

adotteremo delle<br />

strategie per migliorare la penetrazione.<br />

Ovviamente dopo<br />

annate molto buone grazie<br />

soprattutto agli sgravi 4.0 si<br />

tornerà a livelli di vendita in<br />

linea con la media pre Covid.<br />

Dalla politica i nostri dealer<br />

auspicano chiarezza e<br />

linearità nelle azioni. Bene<br />

gli incentivi ma devono essere<br />

ben definiti nella quantità<br />

e nei tempi di attuazione per<br />

non drogare inutilmente il<br />

mercato.<br />

Sostenibilità e energie alternative,<br />

a che punto siete?<br />

«Nel campo della meccanizzazione<br />

agricola non c’è un’indicazione chiara<br />

verso l’elettrico come sta avvenendo<br />

nell’automotive. Cerchiamo di sviluppare<br />

tutti i potenziali canali di propulsione<br />

delle nostre macchine per capire quali<br />

tecnologie avranno la meglio su altre»<br />

La realtà è che non abbiamo<br />

intrapreso una direzione definitiva.<br />

Oggi nel campo della<br />

meccanizzazione agricola non<br />

c’è un’indicazione chiara verso<br />

l’elettrico come sta avvenendo<br />

nell’automotive. Come<br />

del resto anche i nostri competitor<br />

siamo dunque alla finestra<br />

cercando di sviluppare<br />

tutti i potenziali canali di propulsione<br />

delle nostre macchine<br />

per capire quali tecnologie<br />

avranno la meglio su altre.<br />

Ovviamente molte importanti<br />

indicazioni arriveranno<br />

dai clienti in base al tipo di<br />

lavorazioni che saranno chiamati<br />

a svolgere e alle necessità<br />

in termini di potenza ed efficienza<br />

dei mezzi. Ci saranno<br />

contesti in cui l’elettrico sarà<br />

la soluzione migliore, specie<br />

per le macchine di bassa potenza,<br />

e altri in cui le potenze<br />

richieste sono maggiori così<br />

come le velocità di esecuzione<br />

e le necessità di trasporto<br />

su strada in cui probabilmente<br />

sarà la tecnologia ibrida a<br />

offrire i maggiori vantaggi.<br />

Il trattore full electric che<br />

presentiamo qui ad Agritechnica<br />

sarà disponibile a partire<br />

da fine <strong>2024</strong> ma i volumi<br />

per forza di cose saranno<br />

inizialmente limitati e inizieremo<br />

la distribuzione solo in<br />

alcuni Paesi. Non dimenti-<br />

«Il 2023 è stato un buon anno anche in<br />

considerazione delle prospettive future<br />

legate al lancio di nuovi e prodotti<br />

come il Puma 260, l’Optum 340, Lo<br />

Steiger 715 e le mietitrebbie Axial Flow<br />

serie 160 e 260, tutte macchine che<br />

indirizzate a clienti professionali»<br />

core business.<br />

Quali news a livello di rete<br />

vendita?<br />

Il 2023 è stato il mio secondo<br />

anno in qualità di Vice President<br />

Europe Case IH e Steyr e<br />

sono orgoglioso che sia combaciato<br />

con la Dealer Convention<br />

di Madrid svoltasi lo<br />

scorso marzo, evento a cui ha<br />

partecipato tutta la rete vendita<br />

con oltre mille invitati. Erano<br />

dieci anni che non incontravamo<br />

in un’unica location<br />

i nostri concessionari provenienti<br />

da tutta Europa ed è<br />

24<br />

25


26<br />

INTERVISTA<br />

chiamo che solo a livello di<br />

rete vendita ci sarà la necessità<br />

di disporre di meccanici<br />

certificati per operare sull’alto<br />

voltaggio per garantire un<br />

livello di assistenza adeguato<br />

e la sicurezza del mezzo.<br />

Molto interessante è anche<br />

Il nostro progetto di trattore<br />

ibrido perché consente a un<br />

mezzo standard da 175 cavalli,<br />

quindi ben manovrabile<br />

e molto versatile, di erogarne<br />

fino a 280 quando c’è la<br />

necessità grazie a batterie<br />

che accumulano energia e la<br />

rilasciano al bisogno. Non<br />

necessita di motori elettrici<br />

ed è dunque una soluzione<br />

molto valida anche in chiave<br />

sostenibile. Per chi poi ha gli<br />

allevamenti e un’azienda in<br />

grado di produrre economia<br />

circolare sicuramente il biometano<br />

è un’altra strada valida.<br />

Di sicuro in CNH Industrial,<br />

nonostante lo spin-off<br />

di Iveco Group, abbiamo il<br />

vantaggio di poterci avvalere<br />

di un ramo motoristico all’avanguardia<br />

(FPT Industrial)<br />

in grado di esplorare qualsiasi<br />

possibile alternativa al<br />

diesel.<br />

E con il trattore autonomo?<br />

«Steyr è un brand germanico, un<br />

‘gioiellino’ che ci teniamo ben<br />

stretto. Con il 20 per cento di quota<br />

è il primo marchio in Austria, l’unico<br />

Paese in Europa in cui siamo sul<br />

gradino più alto del podio a livello<br />

di vendite»<br />

La tecnologia è pronta, servono<br />

le leggi che ci consentano<br />

di creare un orizzonte temporale<br />

per strutturare il lancio<br />

dei prodotti. In questo contesto<br />

Raven ha dato un’accelerata<br />

enorme all’integrazione<br />

delle tecnologie digitali nei<br />

nostri prodotti. Il reparto<br />

ingegneristico dell’azienda<br />

americana è continuamente<br />

al lavoro sullo sviluppo e<br />

sull’affinamento di soluzioni<br />

ad hoc per le macchine del<br />

gruppo. Che poi era il nostro<br />

obbiettivo quando l’abbiamo<br />

acquisita, cioè da un lato<br />

incorporare tecnologia più<br />

velocemente e dall’altro sfruttare<br />

anche in chiave redditizia<br />

l’aftermarket dei prodotti 4.0.<br />

Con l’ampliamento della<br />

partnership con la coreana<br />

LS si profila un vostro ingresso<br />

anche nel settore dei<br />

compatti?<br />

Si la nostra volontà è quella<br />

di entrare in Europa anche in<br />

questo segmento. Stiamo ovviamente<br />

studiando la migliore<br />

strategia di penetrazione<br />

sui mercati.<br />

Pur essendo un’ottima<br />

opportunità commerciale,<br />

non è infatti facile per un<br />

concessionario prettamente<br />

agricolo vendere un prodotto<br />

che non necessariamente<br />

è indirizzato all’agricoltore<br />

professionista, quanto piuttosto<br />

all’hobby farmer oppure<br />

alle municipalizzate.<br />

Nel caso del garden bisogna<br />

dunque essere intelligenti e<br />

strategici per portare il prodotto<br />

a clienti che solitamente<br />

non si servono attraverso<br />

gli stessi canali. Per quanto<br />

riguarda invece i mezzi destinati<br />

a impieghi municipali<br />

siamo sicuramente agevolati<br />

dall’esperienza di Steyr e in<br />

parte anche di Case IH dove<br />

abbiamo un pregresso e una<br />

piccola divisione dedicata.<br />

L’obiettivo è quello di iniziare<br />

la commercializzazione dei<br />

trattori già nel <strong>2024</strong>.<br />

Quale sarà il ruolo di Steyr?<br />

Steyr è un brand germanico,<br />

un ‘gioiellino’ che ci teniamo<br />

ben stretto. Con il 20 per cento<br />

di quota è il primo marchio<br />

in Austria, l’unico Paese in<br />

Europa in cui siamo sul gradino<br />

più alto del podio a livello<br />

di vendite.<br />

Di sicuro con Steyr non entreremo<br />

in mercati nuovi come<br />

Francia o Inghilterra ma siamo<br />

cresciuti tanto in Polonia<br />

dove fino a cinque anni fa eravamo<br />

pressoché inesistenti e<br />

vantiamo una presenza stabile<br />

in tutti i Paesi alpini e subalpini<br />

compresa l’Italia dove<br />

potremmo fare molto di più.<br />

Stefano Agnellini


FIERAGRICOLA<br />

Si riparte<br />

da Verona<br />

Fieragricola fa il pieno di produttori italiani e<br />

internazionali dislocati in 11 padiglioni. Oltre<br />

120 convegni, workshop e approfondimenti per<br />

rispondere alle esigenze di formazione del settore<br />

La 116ª edizione<br />

di Fieragricola in<br />

calendario dal 31<br />

gennaio al 3 febbraio<br />

a Veronafiere vedrà<br />

coinvolti oltre 700<br />

espositori. Sette i<br />

padiglioni dedicati<br />

alla meccanizzazione<br />

agricola.<br />

Confermata<br />

la formula<br />

multifunzionale.<br />

I pilastri della manifestazione saranno la<br />

meccanizazione, la zootecnia, le colture<br />

specializzate come vigneto e frutteto,<br />

le energie rinnovabili, le nuove frontiere<br />

della chimica, l’agricoltura biologica, i<br />

servizi a sostegno della crescita, dalle<br />

banche alle assicurazioni<br />

player internazionale di Fieragricola.<br />

La parola d’ordine a Fieragricola<br />

<strong>2024</strong> sarà flessibilità,<br />

come risposta e un comparto<br />

che sta evolvendo molto rapidamente<br />

e che necessita di<br />

poter declinare il progresso<br />

tecnologico a scopi produttivi,<br />

ambientali, di competitività e<br />

redditività delle imprese. Fedele<br />

alla propria linea di intercettare<br />

le esigenze dell’agricoltura<br />

e anticipare gli scenari<br />

futuri, Fieragricola di Veronafiere<br />

garantirà ampio spazio<br />

alle nuove tecnologie, alla ricerca<br />

e sviluppo, alla razionalizzazione<br />

delle risorse utilizzabili,<br />

offrendo agli operatori<br />

contributi per incrementare la<br />

formazione e adottare scelte<br />

vincenti in un mondo in rapida<br />

evoluzione, fra incremento<br />

della popolazione mondiale,<br />

richiesta sempre maggiore di<br />

proteine nobili, volatilità repentina<br />

dei mercati e crisi climatica<br />

in atto».<br />

Saranno 11 i padiglioni occupati da<br />

730 espositori.<br />

Tra i brand in prima linea<br />

nei padiglioni dedicati alla<br />

meccanizzazione agricola ci saranno<br />

John Deere, McCormick, Landini,<br />

Claas, New Holland, Case Ih, Fendt,<br />

Valtra, Massey Ferguson, Kubota,<br />

Antonio Carraro, Bcs, Goldoni –<br />

Keestrack, Merlo, Maschio Gaspardo<br />

Fieragricola è pronta a tornare:<br />

sarà la 116ª edizione<br />

per la manifestazione storica<br />

di Verona, che ha consolidato<br />

il proprio format fieristico<br />

con una marcata verticalizzazione<br />

delle filiere, mantenendo<br />

un’anima trasversale, così da<br />

offrire una panoramica ampia<br />

delle novità, per un’agricoltura<br />

in costante evoluzione, sempre<br />

più multifunzionale e digitalizzata.<br />

«Saranno 11 i padiglioni<br />

occupati da 730 espositori - ha<br />

spiegato Raul Barbieri, direttore<br />

commerciale di Veronafiere<br />

- oltre alle aree espositive<br />

esterne, con un layout migliorato<br />

per facilitare ai visitatori<br />

il percorso di visita, con<br />

significativi ritorni e conferme<br />

altrettanto importanti nei<br />

settori della meccanica, della<br />

zootecnia, della chimica verde,<br />

confermando così il ruolo di<br />

La mecanica in vetrina<br />

I pilastri della manifestazione<br />

– che si svolgerà dal 31 gennaio<br />

al 3 febbraio <strong>2024</strong> – saranno,<br />

come sempre, la meccanizazione<br />

agricola, la zootecnia,<br />

le colture specializzate come<br />

vigneto e frutteto, le energie<br />

rinnovabili, le nuove frontiere<br />

della chimica, l’agricoltura<br />

biologica, i servizi a sostegno<br />

della crescita, dalle banche<br />

alle assicurazioni.<br />

Tra i brand in prima linea<br />

nei padiglioni dedicati allemacchine<br />

ci saranno John<br />

Deere, McCormick, Landini,<br />

Claas, New Holland, Case Ih,<br />

Fendt, Valtra, Massey Ferguson,<br />

Kubota, Antonio Carraro,<br />

Bcs, Goldoni – Keestrack,<br />

Merlo, Maschio Gaspardo.<br />

Una sempre maggiore at-<br />

28<br />

29


FIERAGRICOLA<br />

tenzione sarà dedicata all’innovazione:<br />

dalla digitalizzazione<br />

alla robotica, dalla<br />

smart irrigation all’economia<br />

circolare, dalla bio-economia<br />

ai biostimolanti, fino alle energie<br />

rinnovabili, temi che hanno<br />

garantito il successo alla<br />

prima edizione di Fieragricola<br />

TECH.<br />

Quast’ultima che ha debuttato<br />

nel febbraio del 2023 è<br />

una sorta di fiera nella fiera che<br />

quest’anno sarà declinata sui<br />

quattro giorni di manifestazione<br />

di Fieragricola con dibattiti<br />

e approfondimenti di alto profilo,<br />

pienamente inseriti nel<br />

percorso sempre più green e<br />

sostenibile dell’agricoltura. La<br />

rivoluzione tecnologica in atto<br />

It’s not an electric telehandler.<br />

It’s an<br />

Fieragricola<br />

confermerà il format<br />

delle aree dinamiche<br />

per la presentazione<br />

in movimento<br />

delle macchine<br />

e attrezzature<br />

agricole, all’insegna<br />

della versatilità e<br />

dell’adattabilità in<br />

campo.<br />

Ancora una volta, accanto alla parte<br />

espositiva di Fieragricola, che prevede<br />

un’area dinamica per mostrare i<br />

trattori e le macchine operatrici e<br />

in movimento, saranno organizzati<br />

oltre 120 convegni, workshop e<br />

approfondimenti tematici<br />

nel settore primario permette di<br />

creare modelli produttivi su misura<br />

per le diverse agricolture<br />

(dai sistemi intensivi all’agricoltura<br />

biologica e biodinamica,<br />

dalle aree svantaggiate e di<br />

montagna alle grandi aree, fino<br />

ai micro-appezzamenti, dalle<br />

produzioni Dop e Igp alle coltivazioni<br />

ad alto valore aggiunto,<br />

fino alle commodity), ma<br />

obbligatoriamente impone una<br />

preparazione adeguata sul piano<br />

professionale e una predisposizione<br />

a condividere i dati.<br />

«Ecco che Fieraricola <strong>2024</strong><br />

- ha concluso barbieri - punta<br />

ad accompagnare gli operatori<br />

professionali – agricoltori,<br />

allevatori, contoterzisti, produttori,<br />

veterinari, agronomi,<br />

agrotecnici, energy manager –<br />

in un percorso di crescita in cui<br />

le nuove tecnologie saranno<br />

parte integrante del processo<br />

produttivo.<br />

Ancora una volta, accanto<br />

alla parte espositiva di Fieragricola,<br />

che prevede un’area dinamica<br />

per mostrare i trattori e<br />

le macchine operatrici e in movimento,<br />

saranno organizzati<br />

oltre 120 convegni, workshop e<br />

approfondimenti per rispondere<br />

alle esigenze di formazione<br />

di cui un settore così dinamico<br />

come quello agricolo ha necessità.<br />

E spazio ovviamente alle<br />

mostre zootecniche, con focus<br />

dedicati alle razze Bruna e Frisona,<br />

e moltissima zootecnia di<br />

precisione, soluzione efficace<br />

per migliorare produttività e<br />

benessere animale, tenere sotto<br />

controllo i costi di produzione,<br />

valorizzare i reflui zootecnici.<br />

In mostra sensori, robot di<br />

mungitura, sistemi di alimentazione<br />

automatizzata, carri unifeed,<br />

sistemi di monitoraggio<br />

dell’ambiente-stalla, ma anche<br />

impianti per la produzione di<br />

biogas e biometano.<br />

Fabio terni<br />

VISIT US<br />

HALL 6 / STAND D4-D5<br />

30


TRACTOR KUBOTA OF THE YEAR<br />

We are<br />

the robots<br />

Presentato in anteprima<br />

all’Agritechnica di<br />

Hannover, il Kubota<br />

Agri Robo KVT è un<br />

trattore completamente<br />

autonomo da 100 cavalli<br />

controllabile anche da<br />

remoto<br />

L’Agri Robo è<br />

sviluppato a partire<br />

dalla piattaforma<br />

del Kubota M5112,<br />

con il quale<br />

condivide molti dei<br />

suoi componenti,<br />

come il motore<br />

Kubota V3800 a<br />

quattro cilindri<br />

Stage V, l’impianto<br />

idraulico da 64 litri<br />

minuto, gli assali<br />

con un angolo di<br />

sterzo di 55 gradi<br />

e la cabina Ultra<br />

Grand II.<br />

Sviluppare tecnologie<br />

‘a prova di futuro’ per<br />

garantire redditività e<br />

sicurezza alle aziende agricole,<br />

alla costante ricerca di<br />

soluzioni per fronteggiare la<br />

crescente carenza di manodopera.<br />

È un obiettivo sfidante<br />

quello che si è posto Kubota<br />

per fornire una soluzione alle<br />

problematiche che affliggono<br />

(e affliggeranno con maggiore<br />

intensità nei prossimi anni) il<br />

settore agrimeccanico.<br />

E in linea con queste tendenze<br />

il colosso automotive,<br />

pioniere nel ramo della robotica<br />

agricola, ha svelato nel<br />

corso di Agritechnica 2023<br />

un nuovo trattore autonomo,<br />

l’MR 1000A Agri Robo<br />

KVT, ulteriore tassello che si<br />

aggiunge al mosaico iniziato<br />

in Giappone nel 2017 con<br />

l’SL60A, seguito da un modello<br />

più potente nel 2020.<br />

L’Agri Robo KVT può essere<br />

controllato manualmente,<br />

da remoto o impostato per lavorare<br />

in completa autonomia,<br />

consentendo lo svolgimento<br />

di lavori precisi, sia di giorno<br />

che di notte, senza interruzioni,<br />

garantendo al contempo il<br />

massimo comfort, sicurezza<br />

ed efficienza migliorata.<br />

Durante la conferenza<br />

stampa di<br />

Agritechnica, oltre<br />

alle novità telematiche<br />

per l’agricoltura<br />

di precisione e<br />

all’aggiornamento<br />

di alcune gamme<br />

di attrezzi e di piccoli<br />

macchinari,<br />

Kubota ha svelato anche le<br />

caratteristiche di questa nuova<br />

soluzione.<br />

Autonomo compatto<br />

Agri Robo KVT, di fatto, è<br />

un trattore autonomo di fascia<br />

media, con una potenza che si<br />

aggira intorno ai 100 cavalli,<br />

sviluppato sulla piattaforma<br />

del modello Kubota M5112,<br />

con il quale condivide molti<br />

dei suoi componenti. Il motore<br />

diesel a quattro cilindri Kubota<br />

V3800 in grado di erogare<br />

100 cavalli, l’impianto<br />

idraulico, gli assali e la cabina<br />

sono tutti ereditati dal modello<br />

precedente, ma la trasmissione<br />

KVT del nuovo trattore è<br />

completamente personalizzata<br />

per la funzionalità autonoma.<br />

Il mezzo può essere azionato<br />

manualmente o in modo autonomo.<br />

Ciò offre un grande<br />

vantaggio poiché la macchina<br />

sola. Inoltre, grazie al suo sistema<br />

operativo intuitivo, l’agricoltore<br />

può anche comandare<br />

a distanza due trattori<br />

contemporaneamente tramite<br />

un tablet, uno speciale telecopuò<br />

percorrere la strada verso<br />

l’area di lavoro come un normale<br />

trattore in tutta sicurezza<br />

e, una volta lì, è possibile attivare<br />

la modalità autonoma in<br />

modo che svolga il lavoro da<br />

mando o uno schermo in cabina.<br />

Il Farm Management Information<br />

System (FMIS) sul<br />

pannello del trattore consente<br />

il monitoraggio in tempo reale<br />

della macchina, in modo<br />

che l’operatore abbia sempre<br />

il controllo della qualità del<br />

lavoro.<br />

Con un peso compreso tra<br />

3.550 e 4.130 chili, il nuovo<br />

Agri Robo KVT è anche più<br />

leggero dei trattori standard.<br />

Ciò consente una minore compattazione<br />

del suolo, migliorando<br />

i rendimenti dei raccolti<br />

e contribuendo a un’agricoltura<br />

più sostenibile. Il modello<br />

in esposizione ad Agritechnica<br />

era abbinato alla sarchiatrice<br />

IC3480F con sistema di<br />

guida intelligente GI2000, derivata<br />

dalla versione recentemente<br />

lanciata da Kverneland.<br />

La sicurezza è pienamente<br />

garantita durante l’utilizzo in<br />

modalità automatica e remota.<br />

Il trattore incorpora infatti<br />

appositi dispositivi sonar e<br />

scanner all’avanguardia, oltre<br />

a sistemi di riconoscimento<br />

ottico che gli consentono di rilevare<br />

ostacoli o persone fissi<br />

o in movimento a qualsiasi distanza.<br />

Ad oggi non è ancora<br />

stata resa nota la data di uscita<br />

europea dell’MR 1000A Agri<br />

Robo KVT. Kubota fa sapere<br />

comunque che questo è solo<br />

l’inizio di un processo che<br />

porterà allo sviluppo di trattori<br />

sempre più rispettosi dell’ambiente<br />

e in grado di rispondere<br />

al calo della manodopera nei<br />

campi: macchine in grado di<br />

lavorare in totale autonomia<br />

abbattendo i costi d’esercizio<br />

e curando il terreno per offrire<br />

la massima resa del raccolto.<br />

Fabio Terni<br />

32<br />

33


NEW HOLLAND<br />

Nel blu<br />

dipinto di blu<br />

Ecco gli ultimi sviluppi firmati New Holland sul<br />

fronte dei trattori alimentati a carburanti alternativi.<br />

Il nuovo T7.270 Methane Power CNG<br />

(gas naturale compresso) da 270 cavalli<br />

sarà prodotto in serie a partire dalla seconda<br />

metà del <strong>2024</strong>. Muove i primi passi anche<br />

il prototipo LNG (gas naturale liquefatto)<br />

Nella strategia ‘Clean<br />

Energy Leader’ la sostenibilità<br />

va a braccetto<br />

con la concretezza. Dopo<br />

la positiva introduzione sul<br />

mercato del modello T6.180<br />

Methane Power vincitore del<br />

Sustainable TOTY 2022, New<br />

Holland si appresta ad ampliare<br />

la propria offerta di trattori<br />

alimentati a gas naturale (metano<br />

e biometano) con il lancio<br />

di una seconda unità caratterizzata<br />

da maggiore potenza.<br />

Si tratta del nuovo T7.270<br />

Methane Power CNG da 270<br />

cavalli, la cui produzione in<br />

serie inizierà nella seconda<br />

metà del <strong>2024</strong> presso il centro<br />

d’eccellenza di Basildon in<br />

Gran Bretagna. A dimostrazione<br />

del grande impegno in<br />

termini di ricerca e sviluppo,<br />

oltre all’inedito modello a gas<br />

compresso pronto per il debutto<br />

sui listini, New Holland<br />

ha svelato anche una versione<br />

CNG (il modello<br />

in alto) e LNG<br />

(quello qui sopra)<br />

sono le sigle che<br />

caratterizzano le<br />

ultime evoluzioni<br />

del New Holland<br />

Methane Power. In<br />

comune i 270 cavalli<br />

di potenza massima<br />

sempre disponibile.<br />

34<br />

35


NEW HOLLAND<br />

Il display<br />

CentreView al<br />

centro del volante<br />

e il bracciolo<br />

SideWinder Ultra<br />

dotato della<br />

modernissima<br />

interfaccia<br />

IntelliView 12<br />

permettono di<br />

sfruttare al meglio<br />

le funzionalità<br />

correlate alla<br />

tecnologia PLM<br />

Intelligence.<br />

prototipale LNG, ossia con<br />

metano liquefatto. Vediamo di<br />

seguito le principali specifiche<br />

tecniche di entrambe queste<br />

innovative macchine esposte<br />

in occasione di Agritechnica<br />

con la nuova colorazione denominata<br />

‘Clean Blue’ e progettate<br />

in un’ottica di economia<br />

circolare per l’impiego in<br />

aziende agricole con impianti<br />

di digestione anaerobica.<br />

T7 Methane Power CNG<br />

Come indicato dalla stessa<br />

sigla identificativa, il T7.270<br />

Methane Power CNG combina<br />

l’ossatura della gamma<br />

convenzionale T7 con il<br />

collaudato know-how frutto<br />

dell’esperienza maturata dal<br />

T6.180 Methane Power. Sotto<br />

il cofano è montato il sei cilindri<br />

Nef da 6,7 litri che prevede<br />

un’alimentazione cento per<br />

cento a gas naturale; il propulsore<br />

con doppio iniettore per<br />

cilindro e accensione a candela<br />

del T7.270 Methane Power<br />

CNG è quello già installato sul<br />

T6.180 Methane Power, ma<br />

con una mappatura più spinta<br />

in grado di erogare una potenza<br />

massima di 270 cavalli in<br />

tutte le condizioni d’utilizzo e<br />

generare fino 118 chilogrammetri<br />

di coppia (equivalenti<br />

a 1.160 Nm). Assieme alle<br />

prestazioni del motore cresce<br />

pure la capacità del sistema<br />

di stoccaggio del carburante:<br />

l’affidabile serbatoio ricavato<br />

a bordo del mezzo può contenere<br />

ben 1.265 litri pari a<br />

219 chili di metano, il 178 per<br />

cento in più rispetto al T6.180<br />

Methane Power che può immagazzinare<br />

455 litri pari a 79<br />

chili. Il risultato è un trattore<br />

più potente capace di svolgere<br />

anche applicazioni impegnative<br />

e accreditato di un’autonomia<br />

di circa un’intera giornata<br />

di lavoro (ovviamente con<br />

un numero di ore variabile in<br />

funzione dell’intensità delle<br />

operazioni). Poiché il metano<br />

è un combustibile pulito, il<br />

propulsore è abbinato a un più<br />

semplice circuito di post-trattamento<br />

con catalizzatore a tre<br />

vie (senza ricorso alle consuete<br />

unità Scr, Egr e Dpf). L’intervallo<br />

di manutenzione è di<br />

750 ore come il gruppo diesel<br />

standard.<br />

A differenza del T6.180<br />

Methane Power configurabile<br />

sia con cambio Electro Command<br />

che Dynamic Com-<br />

mand, il nuovo T7.270 Methane<br />

Power CNG è proposto<br />

con trasmissione a variazione<br />

continua AutoCommand che<br />

assicura un controllo armonico<br />

in tutti gli ambiti d’impiego.<br />

La cabina è costituita dalla<br />

pluripremiata struttura denominata<br />

Horizon Ultra, contraddistinta<br />

da una raffinata<br />

architettura che garantisce<br />

elevato comfort e un livello<br />

fonometrico interno di soli 66<br />

decibel. Il posto di guida con<br />

display CentreView posizionato<br />

al centro del volante più<br />

bracciolo SideWinder Ultra<br />

dotato della modernissima<br />

interfaccia IntelliView 12 permette<br />

di sfruttare al meglio le<br />

funzionalità correlate alla tecnologia<br />

PLM Intelligence.<br />

T7 Methane Power LNG<br />

Il T7 Methane Power LNG<br />

rappresenta il prossimo passo<br />

nello sviluppo dei trattori a gas<br />

naturale e offre un interessante<br />

assaggio dell’indirizzo evolutivo<br />

intrapreso dagli ingegneri<br />

seguendo le conoscenze<br />

derivate dal comparto ‘truck’<br />

(Iveco) del gruppo CNH Industrial.<br />

Il prototipo a metano<br />

liquefatto è caratterizzato da<br />

un design accattivante e originali<br />

soluzioni stilistiche, con<br />

l’iconico simbolo della foglia<br />

integrato nel cofano, nei fari a<br />

Led e nel montante posteriore.<br />

La cabina incorpora un tetto<br />

skydome in vetro che conferisce<br />

migliore visibilità e una<br />

maggior senso di spaziosità.<br />

Il T7 Methane Power LNG<br />

è equipaggiato con lo stesso<br />

motore del modello T7.270<br />

Methane Power CNG con cui<br />

condivide identici valori di<br />

potenza e coppia; le principali<br />

differenze tecniche tra<br />

i due mezzi riguardano<br />

il sistema di stoccaggio<br />

del gas e i circuiti di<br />

trasporto del carburante.<br />

Il trattore utilizza un<br />

congegno brevettato di<br />

alimentazione attivo a<br />

temperatura controllata<br />

che comprende un<br />

serbatoio criogenico<br />

in acciaio inossidabile<br />

sagomato in modo di<br />

massimizzare la quantità<br />

di combustibile a<br />

bordo garantendo anche<br />

il pieno in termini di sicurezza.<br />

L’impianto prevede uno spazio<br />

vuoto autoportante che isola il<br />

gas all’interno permettendo di<br />

ridurre lo spessore (e il peso)<br />

dell’intero gruppo d’immagazzinaggio.<br />

Il vantaggio dell’impiego<br />

del metano liquefatto è rappresentato<br />

dalla concentrazione<br />

del carburante che a parità<br />

di volume offre un’autonomia<br />

decisamente superiore. Durante<br />

il lavoro in campo o tra le<br />

strutture aziendali, il sistema<br />

di controllo attivo della temperatura<br />

del serbatoio assicura<br />

in modo automatico il regolare<br />

funzionamento del motore. Per<br />

quanto riguarda la tecnologia<br />

a livello del posto di guida, il<br />

prototipo T7 Methane Power<br />

LNG vanta il medesimo allestimento<br />

in cabina del T7.270<br />

Methane Power CNG con i<br />

più evoluti sistemi di precision<br />

farming dell’offerta New Holland.<br />

Diego Vagnini<br />

36<br />

37


PROVA<br />

IN CAMPO<br />

Per peso e potenza<br />

il Deutz-Fahr<br />

6150.4 RVshift si<br />

adatta anche alle<br />

operazioni da<br />

campo aperto. Qui<br />

in allestimento<br />

Maxivision+ con<br />

due distributori<br />

meccanici e due<br />

elettroidraulici.<br />

Questione<br />

di feeling<br />

SCHEDA TECNICA<br />

VEICOLO PROVATO<br />

Il Deutz-Fahr Agrotron<br />

6150.4 RVshift in prova è<br />

costruito nello stabilimento<br />

SDF di Lauingen (Germania)<br />

ed è equipaggiato con<br />

pneumatici Michelin<br />

MultiBib 540/65R24 anteriori<br />

e 600/65R38 posteriori.<br />

Allestimento Maxivision+<br />

con 2 distributori elettronici<br />

e 2 meccanici posteriori, 1<br />

distributore anteriore, soll.<br />

e pto ant. 1.000 giri, assale<br />

anteriore sospeso con freni<br />

a disco in bagno d’olio,<br />

sollevatore posteriore con<br />

cilindro supplementare,<br />

cabina a sospensione<br />

meccanica, iMonitor da 8”,<br />

zavorra da 600 chili.<br />

DATI TECNICI<br />

Motore SAME Farmotion<br />

45 Stage V 4 cil. da 3,8<br />

litri, 156 cv, 663 Nm.<br />

Trasmissione full powershift<br />

RVshift. Impianto idraulico<br />

Load Sensing da 120 l/<br />

min. Capacità max soll.<br />

post. 9.170 kg, ant. 3.000<br />

kg. Peso 7.260 kg, peso<br />

massimo consentito 10.500<br />

kg. Passo 2.562 mm.<br />

CONSUMO* l/h 30,6<br />

AUTONOMIA 8 ore 30’<br />

PREZZO/cv 1.184 euro<br />

Alla categoria ‘tuttofare’<br />

Deutz-Fahr iscrive i suoi trattori<br />

a 4 cilindri della serie 6.4,<br />

tre modelli da 136, 147 e 156 cavalli<br />

presentati nel 2022 e in piena produzione<br />

dall’inizio di quest’anno. Leggeri<br />

e compatti, predisposti per l’accoppiamento<br />

col caricatore frontale,<br />

uniscono versatilità a facilità di utilizzo,<br />

per poter essere utilizzati con<br />

efficienza da chiunque in azienda,<br />

anche i meno esperti, con comandi<br />

intuitivi e ‘user friendly’.<br />

In questo aiuta la nuova trasmissione<br />

RVshift, un full powershift di<br />

stile automobilistico premiato come<br />

Novità Tecnica a Eima 2022 in quanto<br />

«trasmissione ibrida controllata elettronicamente<br />

che offre un’esperienza<br />

utente che condensa i vantaggi sia di<br />

un PowerShift che di un CVT, migliorando<br />

quindi la facilità d’uso e la produttività».<br />

Dei tre modelli, il 6150.4 RVshift in<br />

prova è certamente per rapporto peso/<br />

potenza quello che più si adatta, oltre<br />

agli impieghi in azienda e in stalla,<br />

anche a lavorazioni in campo aperto e<br />

nei trasporti, e con sollevatore e presa<br />

di forza anteriore è perfetto per le applicazioni<br />

nei prati.<br />

© Trattori <strong>2024</strong><br />

DEUTZ-FAHR<br />

6150.4<br />

RV-SHIFT<br />

Col Deutz-Fahr 6150.4 RVshift il<br />

feeling è immediato. Leggero,<br />

compatto, con un motore<br />

brillante e una innovativa<br />

trasmissione full powershift<br />

super confortevole ogni lavoro<br />

sembra più semplice<br />

l+ l-<br />

l Trasmissione intuitiva e di facile<br />

gestione<br />

l Lo spazio in cabina è sfruttato in<br />

maniera razionale<br />

l Impianto di frenatura a elevate<br />

prestazioni sicuro e affidabile<br />

l Motore Stage V a bassa manutenzione<br />

PREZZO EURO<br />

184.760 Iva esclusa<br />

* Desunto dalla scheda tecnica del<br />

motore in potenza massima<br />

l La posizione dell’iMonitor non agevola<br />

l’utilizzo, meglio sarebbe sul bracciolo<br />

l La struttura a 6 montanti della cabina offre<br />

minor superficie vetrata posteriormente<br />

SUSTAINABILITY INDEX<br />

DRIVELINE %<br />

a a a c e 59<br />

COMFORT E SICUREZZA<br />

a a a d e 60,6<br />

CARATTERISTICHE DEL VEICOLO<br />

a a e e e 42,8<br />

MOBILITY REVOLUTION TRACTOR<br />

a a a b e 55,4<br />

38<br />

39


cv!<br />

165!<br />

150!<br />

135!<br />

120!<br />

105!<br />

90!<br />

75!<br />

60!<br />

45!<br />

PROVA<br />

IN CAMPO<br />

FARMOTION 45<br />

kgm!<br />

74!<br />

71!<br />

68!<br />

65!<br />

62!<br />

59!<br />

56!<br />

53!<br />

50!<br />

30!<br />

47!<br />

700! 1.300! 1.900! 2.500!<br />

giri / minuto !<br />

POTENZA CV! COPPIA KGM!<br />

Il grafico, realizzato da Trattori, è disegnato<br />

in modo che le curve di potenza e di<br />

coppia si incontrino al regime di rotazione<br />

in cui si rileva il minor consumo specifico:<br />

150 grammi per cavallo ora a 1.400 giri.<br />

MOTORE<br />

Marca e sigla SAME FARMOTION 45<br />

Alesaggio/corsa mm 103/115<br />

Cilindri/cc/valvole 4/3.850/8<br />

Potenza nominale cv/giri 148/2.200<br />

Pot. massima con DP cv/giri 156/2.000<br />

Potenza specifica cv/litro 40,5<br />

Coppia kgm/giri 67,6/1.400<br />

Riserva di coppia % 33<br />

Rapporto di compressione 17:1<br />

Aspirazione<br />

Intercooler VTG<br />

Iniezione<br />

Common rail<br />

Massa kg 360<br />

Massa specifica kg/litri 93,6<br />

Rendimento 0,42<br />

Cons. spec. min g/cvh/giri 150/1.400<br />

Cons.pot. max litri/h 30,6<br />

Cons.coppia max litri/h 27,9<br />

Autonomia in pot. max ore 8,5<br />

Indice sollecitazione 10,2<br />

Emissioni<br />

Stage V<br />

INDICE DIESEL <strong>TRATTORI</strong> 7,3<br />

A sinistra, il sistema<br />

di raffreddamento<br />

è composto<br />

dal radiatore<br />

del liquido di<br />

raffreddamento,<br />

dall’Intercooler<br />

e dai radiatori di<br />

carburante, olio<br />

della trasmissione e<br />

condizionatore. La<br />

ventola viscostatica<br />

elettronica funziona<br />

indipendentemente<br />

dal numero di giri<br />

del motore. Sotto,<br />

il sollevatore<br />

con cilindro<br />

supplementare,<br />

l’assale anteriore e i<br />

serbatoi carburante/<br />

AdBlue. Tra i gradini<br />

si nota l’attacco per<br />

il compressore.<br />

Poca spesa tanta resa<br />

Il piccolo Farmotion, solo 3.850 cc di<br />

cilindrata, ha dimensioni ideali per garantire<br />

al 6150.4 visibilità e angoli di sterzata ridotti<br />

e cavalli a sufficienza per un’ampia gamma<br />

di lavorazioni. Il turbo a geometria variabile<br />

e i nuovi iniettori a 7 fori del common<br />

rail che opera a 2.000 bar di pressione<br />

assicurano una combustione ottimale per<br />

rispondere più prontamente alle variazioni<br />

di carico e migliorare prestazioni e<br />

consumi. Rispetto alla serie 1000 il blocco<br />

motore è stato rinforzato e l’albero motore<br />

è stato riprogettato nella forma e realizzato<br />

in acciaio forgiato per incrementarne la<br />

resistenza. Le testate dei cilindri sono<br />

singole e le camicie<br />

rimovibili per<br />

garantire un’ottima<br />

capacità di<br />

raffreddamento e<br />

una manutenzione<br />

semplice. La<br />

registrazione<br />

idraulica<br />

automatica del<br />

gioco delle valvole<br />

è esente da<br />

manutenzione e<br />

l’intervallo del cambio olio è di 600 ore.<br />

L’abbattimento delle emissioni è ottenuto<br />

tramite un EGR raffreddato esternamente,<br />

il dispositivo DOC sottocofano e il sistema<br />

SCR con DPF integrato posti nella<br />

marmitta. Il processo di rigenerazione del<br />

DPF è di tipo passivo e avviene all’insaputa<br />

dell’operatore quando il motore è acceso.<br />

LA MECCANICA<br />

Come in auto<br />

Cambio ‘sequenziale’ e<br />

assale sospeso con freni<br />

In uno dei segmenti più popolari, quello<br />

dei trattori aziendali ‘tuttofare’,<br />

immancabili in ogni azienda grande<br />

e piccola, Deutz-Fahr propone una serie<br />

dagli elevati contenuti tecnici ma di<br />

semplice approccio, sia nell’utilizzo che<br />

nella manutenzione e di elevato comfort.<br />

Il 6150.4 RVshift è compatto e maneggevole,<br />

si guida in maniera molto intuitiva<br />

e dispone di un motore brillante e<br />

affidabile.<br />

L’interasse di 2.562 millimetri è il più<br />

corto tra quelli dei trattori di pari potenza,<br />

e con un peso a vuoto di 6.500 chili e<br />

un carico massimo ammissibile di 10.500<br />

chili unisce agilità a robustezza.<br />

Anche il motore, Farmotion da 3.850<br />

cc di cilindrata, garantisce elevata potenza<br />

con poco ingombro, il che ha permesso<br />

di disegnare un cofano monoblocco snello<br />

e di ottenere raggi di sterzata ridotti.<br />

La potenza di 156 cavalli viene erogata a<br />

2.000 giri, e con una coppia di 663 Newtonmetri<br />

a 1.400 giri il Farmotion risponde<br />

con prontezza alle improvvise variazioni<br />

di carico.<br />

Turbo a geometria variabile, common<br />

rail ad alta pressione e ventola viscostatica,<br />

il tutto controllato elettronicamente<br />

dalla centralina ECU, assicurano efficienza<br />

delle prestazioni e consumi ridotti. La<br />

ventola viscostatica funziona indipendentemente<br />

dal numero di giri del motore garantendo<br />

così un flusso d’aria sempre in<br />

linea con richieste calcolate in relazione a<br />

parametri registrati dalla ECU.<br />

Per chi opera in climi freddi poi, il Farmotion<br />

45 è dotato di candelette in grado<br />

di riscaldare velocemente il motore durante<br />

l’avviamento per garantire facili accensioni<br />

fino a meno 25 gradi centigradi.<br />

Manuale o automatica<br />

La trasmissione, dotata di guarnizioni<br />

impermeabili per evitare l’ingresso<br />

dell’acqua quando si opera in situazioni<br />

particolari, come ad esempio in risaia, è<br />

un full powershift che funziona secondo<br />

la logica di un cambio sequenziale.<br />

La gestione avviene dal joystick posto<br />

sul bracciolo del sedile: spingendolo in<br />

avanti si innestano le marce, tirandolo<br />

indietro si scalano.<br />

In tutto sono 20 i rapporti in avanti e<br />

16 in retro che si innestano sotto carico,<br />

quindi senza bisogno di premere il<br />

pedale della frizione. Premendo il pulsante<br />

di consenso davanti al joystick è<br />

possibile eseguire anche cambi multipli<br />

(cioè saltare più marce) ovviamente se<br />

le condizioni di marcia lo permettono<br />

(per intenderci, se si sta viaggiando a 50<br />

all’ora la trasmissione non ci permette di<br />

scalare dalla 20esima alla prima!).<br />

Il cambio funziona anche in modalità<br />

automatica. Premendo il pulsante APS<br />

installato sul bracciolo il passaggio da<br />

una velocità all’altra avviene automaticamente<br />

in funzione dei giri motore, del-<br />

40<br />

41


PROVA<br />

IN CAMPO<br />

CARRO<br />

Struttura portante costituita dal supporto<br />

dell’assale anteriore, dal motore e dalle<br />

scatole della trasmissione saldamente imbullonate<br />

e ingranate tra loro.<br />

TRAZIONE<br />

Assale anteriore sospeso. Il sistema a 4<br />

ruote motrici e il bloccaggio dei differenziali<br />

(anteriore e posteriore al 100%) sono<br />

ad innesto elettroidraulico e possono essere<br />

gestiti anche in automatico con sistema<br />

ASM.<br />

TRASMISSIONE<br />

Cambio SDF T5560 RVS full powershift<br />

con 20 rapporti in avanti e 16 retro tutti<br />

innestabili sotto carico senza premere la<br />

frizione. Due gamme ‘Lavoro’ e ‘Trasporto’<br />

programmabili dall’operatore con gestione<br />

automatica delle gamme ‘Heavy Duty’<br />

e ‘Normal’. I cambi marcia avvengono<br />

spostando in avanti e indietro il joystick<br />

‘Advanced’ sul bracciolo. Il passaggio da<br />

una velocità all’altra può avvenire anche<br />

automaticamente in funzione dei giri motore,<br />

della velocità del veicolo e del carico<br />

del trattore. Inversore PowerShuttle<br />

elettroidraulico al volante con regolazione<br />

dell’aggressività.<br />

STERZO<br />

Idrostatico con pompa indipendente. Angolo<br />

di sterzo di 50 gradi.<br />

FRENI<br />

Multidisco in bagno d’olio sulle 4 ruote.<br />

Una pompa freni ‘Booster’ garantisce<br />

maggiore potenza frenante con ridotta<br />

pressione sul pedale del freno, e in caso<br />

di guasto un accumulatore fornisce una<br />

pressione residua sufficiente per 10 azionamenti<br />

del freno di emergenza. Electronic<br />

Parking Brake a innesto automatico<br />

allo spegnimento del motore.<br />

COSTI ORARI D’ESERCIZIO<br />

Ore di utilizzo annuali 400 650 850 1.000<br />

Ammortamento capitale 27,82 17,12 13,09 11,13<br />

Interesse sul capitale 6,95 4,28 3,27 2,78<br />

Totale ammortamento 34,77 21,40 16,36 13,91<br />

Tasse e assicurazioni 0,22 0,13 0,10 0,09<br />

Carburante e lubrificante 24,22 24,22 24,22 24,22<br />

Pneumatici 1,43 1,43 1,43 1,43<br />

Manutenzione 1,29 1,29 1,29 1,29<br />

COSTI ORARI TOTALI 61,93 48,47 43,40 40,94<br />

COSTI ORARI PER CAVALLO 0,40 0,31 0,28 0,26<br />

Costi orari d’esercizio in centesimi di euro del trattore DEUTZ-FAHR 6150.4 RV Shift (prezzo<br />

di listino 149.290 euro; prezzo degli accessori 35.470 euro). Calcoli effettuati secondo<br />

lo schema elaborato da <strong>TRATTORI</strong>, con l’introduzione del consumo medio rilevato dalle<br />

curve caratteristiche del motore (23,0 litri/ora) e del prezzo scontato del veicolo e degli<br />

equipaggiamenti extra (30 per cento). Il prezzo al litro del gasolio agricolo, Iva esclusa, è di<br />

1,05 euro. L’interesse è del 4,50 per cento (tasso di riferimento, 0,00 per cento, maggiorato<br />

di 4,50 punti).<br />

Qui a fianco, i<br />

4 distributori<br />

posteriori. Più a<br />

sinistra, il sollevatore<br />

anteriore con 1<br />

distributore, lo<br />

scomparto porta<br />

batteria, l’assale<br />

posteriore e i<br />

comandi esterni<br />

sul parafango<br />

posteriore. Sotto,<br />

la marmitta che<br />

contiene SCR con Dpf<br />

intergato.<br />

la velocità del veicolo e del carico del<br />

trattore.<br />

La velocità varia da 1,5 km/h (o 0,02<br />

km/h col superriduttore) a 50 km/h, che<br />

si raggiungono in 19esima marcia a<br />

2.095 giri o in 20esima in modalità Eco<br />

a soli 1.750 giri motore. La gamma ‘Creeper’<br />

funziona come una trasmissione<br />

continua permettendo di guidare da 0,02<br />

a 5 km/h variando la velocità senza perdere<br />

coppia e trazione.<br />

Frizione addio<br />

Sui modelli Rvshift è presente anche la<br />

funzione Stop&Go che permette di fermare<br />

il trattore e farlo ripartire semplicemente<br />

premendo e rilasciando il pedale<br />

del freno o tenendo il joystick del cambio<br />

all’indietro e rilasciandolo.<br />

La presa di forza è un’unità frizione<br />

multidisco in bagno d’olio indipendente<br />

che si innesta e disinnesta elettroidraulicamente<br />

tramite un pulsante nella<br />

consolle di destra. Le velocità di funzionamento<br />

sono di 540, 540E e 1.000,<br />

selezionabili elettricamente. Inoltre, tramite<br />

la funzione ‘Pto Auto’ la presa di<br />

forza si innesta e disinnesta automaticamente<br />

in relazione alla posizione del sollevatore<br />

elettronico (impostabile tramite<br />

l’iMonitor).<br />

Di serie con una pompa a ingranaggi<br />

con una capacità di 90 l/min, il Deutz-<br />

Fahr 6150.4 in prova monta invece l’mpianto<br />

idraulico a centro chiuso con<br />

pompa Load Sensing da 120 l/min, indispensabile<br />

per avere l’assale anteriore sospeso,<br />

il Power Beyond e il freno motore<br />

idraulico.<br />

L’allestimento Maxivision+ prevede<br />

poi 4 distributori posteriori di alta portata<br />

con regolatore di flusso. Due a comando<br />

elettronico tramite joystick posto sul<br />

bracciolo, e due meccanici con azionamento<br />

a leva. Il joystick elettronico viene<br />

utilizzato anche per controllare il sollevatore<br />

e il distributore anteriore.<br />

La regolazione del flusso e la temporizzazione<br />

dei distributori elettronici<br />

possono essere effettuate dal menu<br />

dell’iMonitor.<br />

Oltre 9.000 chili<br />

Il sollevatore posteriore a comando elettronico<br />

è dotato di sensori specifici che rilevano<br />

lo sforzo di trazione sui bracci per<br />

migliorarne le prestazioni. Con la pompa<br />

da 120 l/min, la capacità massima di sollevamento<br />

alle rotule di 5.870 chili può<br />

essere elevata con un martinetto opzionale<br />

fino a 9.170 chili pari a 6.851 se misurati<br />

a 610 millimetri. Per un utilizzo più<br />

comodo, i comandi di sollevamento possono<br />

essere duplicati a scelta sui pulsanti<br />

o sulla rotella jolly del joystick, così da<br />

poterlo azionare senza staccare la mano<br />

dal comando della trasmissione.<br />

Il controllo elettronico del sollevatore<br />

dispone anche della funzione anti dumping<br />

per smorzare le vibrazioni durante<br />

i trasferimenti ad alta velocità in modo<br />

da rendere la guida più fluida sicura e<br />

confortevole durante i trasferimenti su<br />

strada con attrezzatura montata e diminuire<br />

le sollecitazioni sui componenti<br />

del trattore.<br />

42<br />

43


PROVA<br />

IN CAMPO<br />

CABINA<br />

Struttura a 6 montanti sospesa su 2 ammortizzatori<br />

a molla posteriori e 2 Silent<br />

Block anteriori.<br />

ABITABILITÀ<br />

Larghezza mm 1.500<br />

Profondità mm 1.460<br />

Altezza mm 1.480<br />

Volume m 3 3,24<br />

SISTEMA IDRAUILCO<br />

E SOLLEVATORE<br />

Impianto idraulico a centro chiuso alimentato<br />

da una pompa Load Sensing con capacità<br />

di 120 l/min. 4 distributori posteriori<br />

di alta portata con regolatore di flusso, 2<br />

comandati tramite joystick elettronico con<br />

timer, 2 a comando meccanico a leva, per<br />

un totale di 8 vie posteriori. In optional il<br />

sollevatore anteriore da 3.000 kg con distributore<br />

elettroidraulico dedicato più un<br />

distributore elettroidraulico a 2 uscite anteriore.<br />

Sollevatore posteriore a comando<br />

elettronico con funzione Auto Pto con capacità<br />

massima di sollevamento alle rotule<br />

di 9.170 Kg.<br />

La cabina Maxivision con<br />

climatizzatore automatico<br />

ha interni luminosi ed<br />

eleganti, con diversi<br />

vani portaoggetti e un<br />

portabevande refrigerato<br />

e riscaldato. Il bracciolo<br />

integra il joystick<br />

RVshift con 3 tasti ‘jolly’<br />

programmabili a piacere<br />

mentre l’iMonitor da 8” è<br />

posizionato sulla staffa<br />

del montante laterale<br />

destro.<br />

DIAMETRO<br />

DI STERZO<br />

13.300<br />

MILLIMETRI<br />

Metro e bilancia<br />

Lunghezza mm 4.636<br />

Larghezza mm 2.450<br />

Altezza cabina mm 2.970<br />

Passo mm 2.562<br />

Carreggiata post mm 1.850<br />

Carreggiata ant mm 1.870<br />

Capacità soll.post kg 9.170<br />

Peso kg 7.260<br />

Serbatoio gasolio/ AdBlue l 260/25<br />

PRESA DI FORZA<br />

Frizione multidisco in bagno d’olio indipendente<br />

a innesto elettroidraulico a pulsante<br />

Funziona a 540, 540E e 1.000 giri con selettore<br />

elettronico.<br />

Il confronto è con i<br />

concorrenti 4x4 con<br />

peso, potenza e trasmissione analoghi<br />

in allestimento standard.<br />

PRONTI A TUTTO<br />

LA CABINA<br />

Lezione di stile<br />

Come sempre si distingue<br />

per eleganza e comfort<br />

Da sempre punto di forza dei trattori<br />

Deutz-Fahr, la cabina del 6150.4<br />

accoglie l’operatore in un ambiente<br />

raffinato e luminoso, con interni ben curati<br />

e finiture eleganti. Soprattutto in questa<br />

versione con sedili in pelle, quello del<br />

conducente con sospensione pneumatica<br />

a bassa frequenza con Dynamic Damping<br />

System e regolazione automatica del peso.<br />

La struttura poggia su due silent block<br />

anteriori e su due ammortizzatori a molla<br />

posteriori, ma per chi non s’accontenta<br />

c’è anche la soluzione con sospensione<br />

pneumatica.<br />

Il piantone dello sterzo con plancia<br />

integrata è inclinabile e regolabile, e<br />

tutti i comandi principali sono collocati<br />

sul bracciolo o sulla consolle del lato<br />

destro, mentre a sinistra del conducente<br />

sono presenti diversi vani portaoggetti<br />

compreso un portabevande refrigerato e<br />

riscaldato.<br />

Funzioni programmabili<br />

Sul bracciolo destro, il joystick per il<br />

controllo di trasmissione integra anche<br />

l’acceleratore a mano, la memoria velocità<br />

motore, e i comandi per sollevatore<br />

posteriore e Pto. In più dispone di 3 bottoni<br />

‘jolly’ programmabili a piacere da<br />

una pagina dedicata sull’iMonitor per l’utilizzo<br />

delle funzioni più comuni, di una<br />

ghiera per la regolazione della velocità<br />

cruise e 2 velocità di memoria motore.<br />

Sul bracciolo è presente anche un secondo<br />

joystick elettronico proporzionale che<br />

comanda il sollevatore e i distributori anteriori.<br />

Anch’esso ha una ghiera che può<br />

essere associata a diversi comandi.<br />

Il display InfoCentre Pro da 5 pollici<br />

sul cruscotto permette il monitoraggio<br />

delle prestazioni e registra l’area lavorata,<br />

l’orario di lavoro e il consumo di<br />

carburante, e consente di effettuare la<br />

regolazione delle principali funzionalità<br />

del trattore. Ma tutto avviene più facilmente<br />

tramite l’iMonitor con schermo<br />

touch da 8 pollici, che include i sistemi<br />

di guida, il controllo ISOBUS e la gestione<br />

dei dati.<br />

Marca e modello Deutz-Fahr Case IH Claas John Deere Landini Massey Ferguson Valtra<br />

6150.4 Maxxum 145 Arion 550 6140 M 7-165 6S 155 N 155<br />

MOTORE<br />

TIPO<br />

Same<br />

Farmotion 45<br />

FPT<br />

N45<br />

Deere Powertech Deere Powertech<br />

PSS 4045 PSS 4045<br />

FPT<br />

N45<br />

Agco Power<br />

49<br />

Agco Power<br />

49<br />

REGOLAZIONE Elettronica Elettronica Elettronica Elettronica Elettronica Elettronica Elettronica<br />

CILINDRATA n/cc/valvole 4/3.850/8 4/4.485/16 4/4.525/16 4/4.525/16 4/4.485/16 4/4.910/16 4/4.910/16<br />

POTENZA MAX. cv/giri 156/2.000 155/1.850 165/1.900 155/2.100 155/1.900 155/1.950 155/2.000<br />

COPPIA MAX Nm/giri 663/1.400 650/1.500 697/1.500 656/1.600 652/1.400 745/1.500 660/1.500<br />

TRASMISSIONE<br />

NUMERO MARCE A/R 20/16 24/24 24/24 24/24 30/15 24/24 30/30<br />

RAPPORTI POWERSHIFT 20 8 6 4 6 6 5<br />

INVERSORE Idraulico Idraulico Idraulico Idraulico Idraulico Idraulico Idraulico<br />

IDRAULICA<br />

PORTATA l/min 90 86 110 80 123 100 115<br />

DISTRIBUTORI n max 3 3 3 3 3 3 3<br />

CAPACITÀ SOLLEVATORE kg 5.870 4.781 5.100 5.700 9.300 7.100 7.100<br />

GESTIONE SOLLEVATORE Elettronica Elettronica Elettronica Elettronica Elettronica Elettronica Elettronica<br />

PRESA DI FORZA giri/min 540/1.000 540/540E/1.000 540/1.000 540/1.000 540/540E/1.000/ 540/1.000 540/1.000<br />

1.000E<br />

DIMENSIONI<br />

LUNGHEZZA mm 4.636 5.189 4.508 4.485 5.235 4.700 4.726<br />

LARGHEZZA mm 2.450 2.470 2.450 2.490 2.550 2.450 2.450<br />

PASSO mm 2.562 2.684 2.565 2.580 2.651 2.670 2.665<br />

ANGOLO STERZO gradi 50 55 55 55 55 55 55<br />

PESO A VUOTO kg 6.500 5.190 6.410 5.800 6.700 6.300 6.500<br />

PESO/POTENZA kg/cv 41,7 33,5 38,8 37,4 43,2 40,6 41,9<br />

PREZZO senza Iva in euro 149.290 155.076 145.785 - 143.512 138.480 156.850<br />

44<br />

45


IMPRESSIONE<br />

IN CAMPO<br />

Grinta<br />

tra i filari<br />

Due i possibili<br />

allestimenti in fatto di<br />

cabine con cui Pasquali<br />

intende offrire questa<br />

gamma sul mercato.<br />

Da una parte la Space<br />

Clima, la cabina standard<br />

a sei montanti con cui,<br />

di fabbrica, vengono<br />

prodotte tutte le versioni<br />

dell’Orion RS 85. E, come<br />

optional, la Vista Pro a<br />

quattro montanti, con<br />

una superficie vetrata<br />

maggiorata in grado<br />

di garantire ancora più<br />

visibilità agli operatori.<br />

SCHEDA TECNICA<br />

VEICOLO PROVATO<br />

Il Pasquali Orion RS 85 è<br />

costruito nello stabilimento<br />

BCS di Luzzara ed<br />

è equipaggiato con<br />

pneumatici Trelleborg<br />

Pneutrac di misura<br />

280/70R20. Il modello<br />

provato è allestito con<br />

una trasamissione con<br />

Cambio sincronizzato 16<br />

AV + 16 RM con frizione<br />

Easy Plus e funzione Smart<br />

Brake & Go. Il sollevatore<br />

posteriore è gestibile<br />

con il nuovo joystick. 13<br />

prese idrauliche posteriori.<br />

Rinnovata anche la cabina,<br />

qui in versione Space Cab,<br />

ancora più ergonomica.<br />

Aggiornata la fanalerie, ora<br />

completamente a led.<br />

DATI TECNICI<br />

Motore Kohler Stage V 4<br />

cilindri da 2,5 litri, 75 cv,<br />

300 Nm. Trasmissione con<br />

frizione Easy Plus. Capacità<br />

massima sollevatore<br />

posteriore 2.300 kg.<br />

Peso 2.470 kg. Passo<br />

1.495 mm.<br />

CONSUMO* l/h 20<br />

AUTONOMIA 4 ore 30’<br />

PREZZO/cv 987 euro<br />

Nella cornice dell’azienda agricola<br />

Cristina Cesare, incastonata in<br />

quel gioiellino paesaggistico che<br />

è l’Oltrepò Pavese - tra colline, vigneti<br />

e santuari della tradizione - abbiamo<br />

avuto modo di provare l’ultimo arrivato<br />

in casa Pasquali, uno dei tasselli della<br />

rinnovata gamma dei Model Year <strong>2024</strong>:<br />

l’Orion 85 RS. Un modello che guarda<br />

al futuro, partendo da quanto di buono<br />

è già stato fatto negli scorsi anni sulle<br />

gamme di specializzati del gruppo BCS,<br />

di cui Pasquali fa parte. Oltre ad alcuni<br />

accorgimenti meccanici e motoristici, la<br />

maggior parte delle novità hanno portato<br />

alle estreme conseguenze la già ottima<br />

ergonomia che da sempre caratterizza<br />

questa gamma.<br />

Abbiamo provato il Pasquali Orion<br />

RS 85 in un classico impiego autunnale,<br />

ovvero per la trinciatura dei residui<br />

(arbusti, fogliame e erbacce) ottenuti<br />

dalla potatura degli scorsi mesi.<br />

Il mezzo non ha avuto nessun tipo di<br />

problema durante le operazioni di sminuzzamento<br />

dei materiali, ed è passato<br />

con rapidità da un filare all’altro con<br />

manovre veloci, saltando praticamente<br />

un solo filare nelle manovre a fine<br />

campo, e proseguendo senza sosta le<br />

lavorazioni, anche nei tratti più pendenti.<br />

PREZZO EURO<br />

78.841 Iva esclusa<br />

* Desunto dalla scheda tecnica del<br />

motore in potenza massima<br />

SUSTAINABILITY INDEX<br />

© Trattori <strong>2024</strong><br />

PASQUALI<br />

ORION<br />

85 RS<br />

Ancora più ergonomico,<br />

il Model Year <strong>2024</strong> dello<br />

specializzato Pasquali porta<br />

in dote diverse novità, sia<br />

all’interno della cabina che<br />

sull’esterno. Migliorati anche i<br />

comandi e la fanaleria<br />

l+ l-<br />

l Motore Stage V Kohler altamente<br />

efficiente<br />

l Joystick multifunzione per la gestione<br />

dei distributori posteriori<br />

l Nuova fanaleria full led<br />

l Possibilità di installare pneumatici<br />

Pneutrac, più sicuri e con maggiore grip<br />

l Anche se la disposizione delle<br />

componenti all’interno è stata migliorata,<br />

lo spazio per gli operatori non è esagerato<br />

l Modello Dualsteer non presente tra quelli<br />

disponibili<br />

l Il pacchetto di tecnologie per la<br />

trasmissione poteva essere più completo<br />

DRIVELINE %<br />

a d e e e 35<br />

COMFORT E SICUREZZA<br />

a d e e e 36,4<br />

CARATTERISTICHE DEL VEICOLO<br />

a e e e e 9,5<br />

MOBILITY REVOLUTION TRACTOR<br />

a d e e e 29<br />

46<br />

47


cv!<br />

100!<br />

90!<br />

80!<br />

70!<br />

60!<br />

50!<br />

40!<br />

30!<br />

20!<br />

IMPRESSIONE<br />

IN CAMPO<br />

KDI 2504<br />

kgm!<br />

38!<br />

36!<br />

34!<br />

32!<br />

30!<br />

28!<br />

26!<br />

24!<br />

22!<br />

10!<br />

20!<br />

800! 1.400! 2.000! 2.600!<br />

giri / minuto !<br />

POTENZA CV! COPPIA KGM!<br />

Il grafico, realizzato da Trattori, è disegnato<br />

in modo che le curve di potenza e di<br />

coppia si incontrino al regime di rotazione<br />

in cui si rileva il minor consumo specifico:<br />

158 grammi per cavallo/ora a 1.500 giri.<br />

A sinistra e qui<br />

sotto, la trinciatrice<br />

Muratori utilzzata per<br />

sminuzzare i residui<br />

della potatura sui colli<br />

pavesi. Grazie allo<br />

sterzo ridotto e alla<br />

guida inversa, l’Orion<br />

85 RS è in grado<br />

di disimpegnarsi<br />

celermente<br />

in qualunque<br />

situazione. Un mezzo<br />

quindi ideale per<br />

l’utilizzo non solo<br />

per le operazioni<br />

strettamente legate ai<br />

vigneti, ma anche per<br />

una serie di mansioni<br />

aziendali, come la<br />

movimentazione delle<br />

cassette di uva o di<br />

frutta.<br />

Tradizione Kohler<br />

Il Kohler KDI 2504 TCR nasce dall’esigenza<br />

di combinare alte prestazioni con ingombri<br />

ridotti. Il sistema di iniezione common rail<br />

con pompa ad alta pressione da 2.000<br />

bar consente un eccellente controllo della<br />

portata del carburante durante il processo<br />

di iniezione, mentre l’intercooler garantisce<br />

la corretta temperatura di ingresso dell’aria<br />

per garantire prestazioni ottimali del motore<br />

e avere una maggiore coppia ai bassi regimi.<br />

Il design a 4 valvole per cilindro consente<br />

l’installazione degli iniettori esattamente<br />

sull’asse del cilindro e centrati rispetto<br />

alla camera di combustione per avere una<br />

nebulizzazione e distribuzione simmetrica<br />

del combustibile all’interno della camera di<br />

combustione e una miscelazione ottimale di<br />

combustibile e aria. Il design della camera<br />

di combustione insieme alla sagomatura<br />

delle luci di aspirazione, sono stati sviluppati<br />

per ottimizzare la combustione.<br />

MOTORE<br />

Marca e sigla KOHLER KDI 2504<br />

Alesaggio/corsa mm 88/102<br />

Cilindri/cc/valvole 4/2.482/16<br />

Pot. massima cv/giri 75/2.300<br />

Potenza specifica cv/litro 30,2<br />

Coppia kgm/giri 30,6/1.500<br />

Riserva di coppia % 33<br />

Rapporto di compressione 17:1<br />

Aspirazione<br />

Turbo aftercooler<br />

Iniezione<br />

Common rail<br />

Massa kg 267<br />

Massa specifica kg/litri 107,6<br />

Rendimento 0,40<br />

Cons. spec. min g/cvh/giri 158/1.500<br />

Cons.pot. max litri/h 15,5<br />

Cons.coppia max litri/h 14,1<br />

Autonomia in pot. max ore 3,5<br />

Indice sollecitazione 7,8<br />

Emissioni<br />

Stage V<br />

INDICE DIESEL <strong>TRATTORI</strong> 6,5<br />

LA MECCANICA<br />

Tradizione BCS<br />

I progettisti si sono affidati a<br />

Kohler. Ma con alcune novità<br />

Disponibili nelle versioni ‘RS’ e<br />

‘MT’ a ruote sterzanti (ma non con<br />

il doppio sistema di sterzo Dualsteer<br />

o in versione ‘AI-Tractor’ presenti<br />

per altre gamme del brand), i rinnovati<br />

ORION 85 sono caratterizzati da una nuova<br />

postazione di guida, un nuova cabina<br />

Categoria 4, maggiore offerta idraulica e<br />

un look completamente rinnovato con fanaleria<br />

full led, che è andata a sostituire i<br />

precedenti fari alogeni. La versione che<br />

abbiamo provato noi era la ‘RS’. Come<br />

da tradizione del gruppo BCS, per il sistema<br />

propulsivo i progettisti di Pasquali<br />

si sono affidati a un Kohler 2.5 litri da 4<br />

cilindri Turbo Intercooler Common Rail,<br />

di produzione italiana (vede la luce, infatti,<br />

negli stabilimenti emiliani del gruppo<br />

motoristico), in grado di raggiungere una<br />

potenza massima di 75 cv (a 2.300 giri/<br />

min), e con una coppia motrice di 300<br />

Nm (raggiungibile già a 1.500 giri/min).<br />

Un motore che ha riscontrato un notevole<br />

successo commerciale negli ultimi anni e<br />

che, da un punto di vista di utilizzo quotidiano,<br />

non necessita di rigenerazione e<br />

nemmeno di AdBlue.<br />

La trasmissione è caratterizzata da un<br />

cambio sincronizzato 16 AV + 16 RM con<br />

frizione Easy Plus e funzione Smart Brake<br />

& Go, utile per le ripartenze sui terreni<br />

più impervi. Presente anche l’inversore<br />

sincronizzato che, nel caso dell’ORION<br />

85 M.Y. <strong>2024</strong>, è dotato del pulsante Power<br />

Clutch System.<br />

Ampliata anche l’offerta di distributori<br />

idraulici, all’insegna di una personalizzazione<br />

ancor più mirata sulle specifiche<br />

esigenze del cliente. Quello installato sui<br />

nuovi Orion 85, è un sistema a doppio<br />

circuito con pompe indipendenti e scambiatore<br />

di calore, con la possibilità di ben<br />

12 prese idrauliche posteriori totali (che<br />

arrivano a 13 nella versione con joystick<br />

– anch’esso nuovo con impugnatura ergonomica<br />

– grazie all’aggiunta di un secondo<br />

scarico libero 3/8”). Nuovo anche<br />

il circuito di raffreddamento dell’olio che<br />

ne aumenta le performance. E, mentre le<br />

leve per l’azionamento dei distributori<br />

sono raggruppate sul lato destro del posto<br />

guida, i progettisti hanno anche aggiunto<br />

un filtro spin-on in pressione a garanzia<br />

di una migliore pulizia dell’olio e una<br />

maggiore protezione dei componenti<br />

idraulici.<br />

Migliorato l’ancoraggio del terzo punto<br />

per la gestione degli attrezzi. Ma è stata<br />

cambiata anche la disposizione dei distributori<br />

posteriori che, nella cabina Vista<br />

Pro, si trovano sopra il parafango destro<br />

e non più nella zona del terzo punto: una<br />

scelta, quella dei progettisti Pasquali, che<br />

va a velocizzare sensibilmente tutte le<br />

operazioni di attacco/stacco. La capacità<br />

del sollevatore posteriore alle rotule è invece<br />

di 2.300 kg.<br />

Nel M.Y.<strong>2024</strong> è ora presente anche<br />

l’inversore elettroidraulico con tecnolo-<br />

48<br />

49


IMPRESSIONE<br />

IN CAMPO<br />

CARRO<br />

Telaio integrale oscillante (±15°) OS-<br />

FRAME (One Shaft Frame) su piattaforma<br />

rotante sospesa su silent-block e pedali<br />

sospesi<br />

TRASMISSIONE<br />

Cambio cambio sincronizzato con 16 marce<br />

in avanti e altrettante in retro. Dotato<br />

di frizione Easy Plus con funzione Smart<br />

Brake & Go, utile per le ripartenze sui terreni<br />

impervi. Presente anche l’inversore<br />

sincronizzato che è dotato del pulsante<br />

Power Clutch Syste, che permette l’innesto<br />

delle marce e dell’inversore senza premere<br />

il pedale della frizione.<br />

TRAZIONE<br />

Quattro ruote motrici permanenti con<br />

differenziale anteriore a comando elettroidraulico<br />

dinsisrebile<br />

IMPIANTO IDRAULICO<br />

Sistema a doppio circuito con pompe indipendenti<br />

e scambiatore di calore, con la<br />

possibilità di ben 12 prese idrauliche posteriori<br />

totali, che arrivano a 13 nella versione<br />

con joystick grazie all’aggiunta di un<br />

secondo scarico libero 3/8”. La capacità<br />

massima del sollevatore posteriore a controllo<br />

elettronico è di 2.300 chili.<br />

STERZO<br />

Di tipo idrostatico.<br />

FRENI<br />

A dischi in bagno d’olio con comando<br />

idrostatico, agenti sulle 4 ruote<br />

PRESA DI FORZA<br />

Indipendente dal cambio e sincronizzata<br />

con l’avanzamento. Frizione a dischi multipli<br />

in bagno d’olio a comando elettroidraulico.<br />

Velocità di rotazione 540/540E.<br />

Qui a fianco, la cabina<br />

a sei montanti Space<br />

Cab, con l’adesivo del<br />

Model Year <strong>2024</strong> sul<br />

parabrezza. Per questa<br />

impressione di guida,<br />

sull’Orion 85 erano<br />

installati pneumatici<br />

Pneutrac di Trelleborg<br />

che, oltre a garantire<br />

velocità fino a 40 km/h<br />

su strada e maggiore<br />

trazione su terreni<br />

difficile in condizioni<br />

complicate (magari<br />

su fango, durante<br />

giornate piovose),<br />

presentano una<br />

particolare struttura<br />

in grado di evitare le<br />

forature. In basso a<br />

sinistra, il joystick a<br />

controllo elettronico<br />

con tecnologia CANbus.<br />

Qui sotto, il<br />

volante con la leva<br />

dell’inversore idraulico.<br />

Metro e bilancia<br />

Lunghezza mm 3.790<br />

Larghezza mm 1.291<br />

Altezza massima cabina mm 2.180<br />

Passo mm 1.495<br />

Carreggiata ant. mm 1.365<br />

Carreggiata post. mm 930<br />

Capacità soll.post kg 2.300<br />

Peso kg 2.470<br />

Serbatoio Gasolio<br />

55 l<br />

gia EasyDrive, che permette di variare la<br />

direzione di marcia in massima sicurezza:<br />

quando viene cambiata la direzione da<br />

avanti in retro o viceversa, infatti, vengono<br />

azionati dei freni di stazionamento che<br />

bloccano la macchina in tutta sicurezza.<br />

Una funzione particolarmente utile soprattutto<br />

per gli operatori che si trovano<br />

ad operare su vigneti o frutteti in pendenza,<br />

dove anche il minimo errore in fase di<br />

marcia può avere conseguenze serie.<br />

La PTO posteriore, indipendente e<br />

sincronizzata, è dotata delle classiche<br />

velocità di 540/540E giri al minuto (e<br />

di 540/1.000 rpm su MT). La trazione,<br />

dal canto suo, è rigorosamente a quattro<br />

ruote motrici, con la possibilità di disinserimento<br />

della trazione anteriore qualora<br />

fosse richiesto dalle condizioni operative.<br />

LA CABINA<br />

Piccola ma funzionale<br />

Parola d’ordine? ‘Ergonomia’.<br />

Due opzioni, tanta sicurezza<br />

Due i possibili allestimenti in fatto di<br />

cabine con cui Pasquali intende offrire<br />

questa gamma sul mercato. Da<br />

una parte la Space Clima, la cabina standard<br />

a sei montanti con cui, di fabbrica, vengono<br />

prodotte tutte le versioni dell’Orion RS<br />

85. E, come optional, la Vista Pro, a quattro<br />

montanti, con una superficie vetrata maggiorata<br />

in grado di garantire ancora più visibilità<br />

agli operatori. Omologata Cat.4, ha una<br />

forma leggermente conica, ed è adattata tutte<br />

quelle aziende agricole che effettuano anche<br />

trattamenti fitosanitari in loco. Quindi, se la<br />

Vista Pro, si presta all’utilizzo con fitofarmaci<br />

in spazi leggermente più ristretti, la Space<br />

Clima, dal canto suo, si pone come la scelta<br />

ideale per tutti quegli operatori che non hanno<br />

specifiche esigenze di spazio. I progettisti<br />

hanno rivisto completamente la macchina<br />

per quanto riguarda l’ergonomia, sia esternamente<br />

che internamente, andando a limare<br />

tutta una serie di dettagli fondamentali per<br />

migliorare l’operatività di bordo. Andando<br />

a partire, per esempio, dalla ‘conchiglia’ che<br />

si trova davanti all’operatore e che racchiude<br />

il volante e il cruscotto con il tachimetro e<br />

le informazioni di bordo. Per il Model Year<br />

<strong>2024</strong> il design di questa componente è più rastremato<br />

e agevola la posizione delle ginocchia.<br />

Le leve del cambio sono state spostate<br />

più avanti, mentre la posizione dei pedali è<br />

stata aggiustata, per migliorare l’accesso alla<br />

cabina e, al contempo, migliorare comodità<br />

di bordo e operatività, con minori perdite di<br />

tempo. Come si accennava in precedenza,<br />

a fianco del posto guida è presente anche il<br />

nuovo joystick elettronico, che permette di<br />

utilizzare con la mano destra fino a un massimo<br />

di 13 prese idrauliche posteriori, ovvero<br />

due in più rispetto al modello precedente.<br />

I fari, sia frontali che posteriori, sono ora<br />

tutti a led e garantiscono un minor consumo<br />

di elettricità a cui consegue anche un minor<br />

carico del motore ma, al contempo, una<br />

maggiore luminosità rispetto ai fari alogeni<br />

dei modelli precedenti. Un’aggiunta particolarmente<br />

utile, che casca a fagiolo in questo<br />

periodo dell’anno, in cui le giornate si<br />

fanno più corte e il buio subentra presto, già<br />

durante il pomeriggio.<br />

50<br />

51


TELEHANDLER<br />

La transizione<br />

è servita<br />

CLAAS<br />

●<br />

I modelli 100 percento elettrici si fanno<br />

strada tra i sollevatori telescopici. Ecco tutte<br />

le proposte dei principali costruttori: la sfida<br />

per ora si gioca sui modelli compatti ma la<br />

tecnologia è già pronta per le classi superiori<br />

Se per i trattori la trazione<br />

elettrica potrebbe rappresentare<br />

in futuro una<br />

delle soluzioni per abbattere<br />

le emissioni, per quanto riguarda<br />

i sollevatori telescopici<br />

è già il presente. Tutti i<br />

principali costruttori hanno a<br />

listino o sono in procinto di<br />

introdurre in commercio uno<br />

o più modelli a batteria e di<br />

nuovi ne stanno arrivando,<br />

come visto nelle recenti fiere<br />

europee, Agritechnica su<br />

tutte.<br />

In questa panoramica andremo<br />

ad analizzare l’offerta<br />

attualmente disponibile e i<br />

●<br />

DIECI<br />

modelli che sarranno lanciati<br />

a breve sul mercato.<br />

CLAAS<br />

Procedendo in ordine alfabetico<br />

tocca a Claas aprire la<br />

rassegna, anche se tutti sanno<br />

che la gamma di telescopici<br />

Scorpion viene realizzata<br />

per il costruttore tedesco da<br />

Liebherr. Proprio poche setti-<br />

mane fa ad Agritechnica Claas<br />

ha presentato il suo primo<br />

modello elettrico a batteria,<br />

costruito sul telaio del più<br />

piccolo dei modelli Scorpion<br />

a motore endotermico.<br />

Lo Scorpion 732e utilizza<br />

due motori elettrici indipendenti<br />

da 90 kW, una batteria<br />

modulare da 64 kWh per un<br />

utilizzo fino a 4 ore e un caricabatterie<br />

di bordo da 22 kW<br />

per offrire una potenza di trazione<br />

massima di 53 kN e una<br />

velocità massima di 30 km/h.<br />

Raggiunge un’altezza massima<br />

di sollevamento di 6.930<br />

millimetri e ha una portata<br />

Sopra, e a sinistra,<br />

il nuovo DIeci Mini<br />

Agri-E, modello<br />

‘modulare’ con<br />

un pacco batterie<br />

espandibile anche<br />

in after market<br />

per adattare le<br />

potenzialità della<br />

macchina ai reali<br />

fabbisogni. A destra,<br />

lo Scorpion-E di<br />

Claas, prodotto da<br />

Liebherr, potente<br />

modello capace<br />

di sollevare fino<br />

a 3.200 chili e<br />

raggiungere i 7 metri<br />

d’altezza.<br />

massima di 3.200 chili. Le dimensioni<br />

sono quelle dell’omologo<br />

modello endotermico,<br />

quindi non propriamente<br />

compatte, con una larghezza<br />

di 2.380 millimetri e un’altezza<br />

di 2.465.<br />

DIECI<br />

Dopo il lancio dell’Agri Farmer<br />

Hybrid, mosso dall’innovativo<br />

motore ibrido dieselelettrico<br />

Kubota, Dieci fa un<br />

altro deciso passo verso la<br />

sostenibilità col nuovo Mini<br />

Agri-e, sollevatore telescopico<br />

di dimensioni compatte<br />

full electric, dotato di un<br />

pacco batteria espandibile in<br />

ogni momento, anche in after<br />

market, per adattare le caratteristiche<br />

della macchina in<br />

base alle esigenze operative e<br />

ottimizzare così costi ed efficienza.<br />

Il Mini Agri-e può in pratica<br />

essere equipaggiato con<br />

una o due batterie al litio inseribili<br />

in base alle necessità,<br />

anche sul cantiere di lavoro,<br />

per una potenza massima<br />

fino a 44 kWh sufficienti per<br />

un’intera giornata di lavoro<br />

con una singola ricarica.<br />

L’altezza massima di sollevamento<br />

è di 5.680 millimetri<br />

e la portata massima è di<br />

2.600 chili.<br />

FARESIN<br />

Ad Agritechnica Faresin ha<br />

presentato la nuova serie FS<br />

Middle, con bracci estensibili<br />

che vanno da 7 a 10 metri di<br />

altezza con portate da 3,5 a<br />

4 tonnellate. Quattro modelli<br />

disponibili in 6 versioni mossi<br />

dal 4 cilindri Deutz Stage V<br />

con potenze di 75, 102, 115 e<br />

136 cavalli. I modelli elettrici<br />

52<br />

53


TELEHANDLER<br />

per Faresin non sono infatti<br />

una novità.<br />

La gamma Full Electric<br />

comprende già da tempo il<br />

modello compatto 6.26, e<br />

addirittura tre modelli Big<br />

Range 14.42, 17.40 e 17.45,<br />

quindi con altezze di sollevamento<br />

fino a 17 metri destinati<br />

al settore edile. Le sigle<br />

dicono tutto: il 6.26 solleva<br />

2.600 chili a 6 metri, gli altri<br />

tre rispettivamente 4.200,<br />

4.000 e 4.500 chili fino a 14<br />

e 17 metri.<br />

Il 6.26 ( 2.600 chili di capacità<br />

e 5,9 metri di altezza di<br />

sollevamento) è stato il primo<br />

sollevatore telescopico Full<br />

Electric ad essere prodotto in<br />

serie, e funziona grazie a una<br />

batteria da 80 V e capacità di<br />

24 kWh, ma è disponibile in<br />

optional anche con batterie<br />

da 32 o 43 kWh. Dispone di<br />

5 sistemi di ricarica: integrato<br />

(standard), integrato rapido,<br />

esterno, esterno rapido e<br />

esterno trifase, per tempi di<br />

ricarica minimi di 3 ore con<br />

caricatore integrato rapido e<br />

autonomia fino a 10 ore con<br />

batteria maggiorata con ciclo<br />

interrotto.<br />

La trasmissione con motore<br />

elettrico da 30 kW per-<br />

●<br />

FARESIN<br />

mette trasferimenti a velocità<br />

massima di 12 km/h, mentre<br />

il sistema idraulico si avvale<br />

di una pompa a ingranaggi da<br />

80 l/min.<br />

JCB<br />

JCB è da tempo impegnato<br />

nello sviluppo di soluzioni a<br />

impatto zero, e se per le macchine<br />

di maggiore potenza<br />

ha messo a punto un moto-<br />

re a idrogeno, per i modelli<br />

compatti punta decisamente<br />

sull’elettrico. A fianco del telescopico<br />

525-60E, modello<br />

da 2,5 tonnellate di portata e 6<br />

metri di altezza massima, JCB<br />

affianca il piccolo carrello elevatore<br />

a braccio telescopico<br />

Teletruk 30-19E al quale ora<br />

si aggiunge il 35-22E, presentato<br />

ad Agritechnica.<br />

Alimentato da una batteria<br />

agli ioni di litio da 24 kWh,<br />

sufficiente per una intera<br />

giornata di lavoro, il 525-<br />

60E ha capacità di ricarica<br />

da 110 V, 230 V e 415 V ed<br />

è compatibile con la ricarica<br />

In alto, Faresin<br />

arriva in elettrico<br />

a 17 metri con la<br />

gamma Big Range<br />

per l’edilizia.<br />

In agricoltura<br />

propone il 6.26 Full<br />

Electric, sopra. A<br />

destra, il JCB 525-<br />

60E, modello con<br />

batterie a ioni di<br />

litio da 24 kWh e, a<br />

sinistra, il piccolo<br />

caricatore a forche<br />

Teletruk 35-22E<br />

che solleva fino a<br />

3.500 chili e arriva<br />

a 4 metri d’altezza.<br />

Si aggiunge al<br />

modello 30-19E<br />

con capacità di<br />

3.000 chili.<br />

●<br />

JCB<br />

rapida. Dotato anche di sistema<br />

telematico LiveLink che<br />

sfrutta la tecnologia satellitare<br />

per fornire in tempo reale<br />

dati su posizione, prestazioni,<br />

utilizzo,<br />

sicurezza ed<br />

esigenze di<br />

manutenzione,<br />

dispone<br />

di controllo<br />

adattativo<br />

del carico<br />

che impedisce<br />

automaticamente<br />

il<br />

ribaltamento<br />

in avanti del<br />

mezzo nelle operazioni di<br />

movimentazione di carichi<br />

pesanti<br />

I teletruk sono azionati invece<br />

tramite una batteria al<br />

piombo-acido heavy-duty e<br />

possono raggiungere l’altezza<br />

massima di sollevamento di 4<br />

metri. La capacità di sollevamento<br />

massima è rispettivamente<br />

di 3.000 e 3.500 chili.<br />

Per guadagnare in autonomia,<br />

l’accelerazione della macchina<br />

può essere ridotta del 10,<br />

20 o 30% agendo su un apposito<br />

pulsante ‘eco’ in cabina.<br />

KRAMER<br />

Anche Kramer, di fatto ‘braccio’<br />

di John Deere, ha approfittato<br />

di Agritechnica per<br />

introdurre a listino il modello<br />

compatto KT144e, dotato di<br />

una batteria agli ioni di litio<br />

da 96 volt e 18 o 28 kWh,<br />

che in base all’allestimento<br />

consente un’autonomia fino a<br />

4 ore senza ricarica intermedia.<br />

Il caricabatterie a bordo<br />

da 6 kW consente la ricarica<br />

rapida.<br />

Con un’altezza inferiore<br />

54<br />

55


TELEHANDLER<br />

a 2 metri e una larghezza di<br />

poco meno di 1,60 metri, è<br />

uno dei modelli meno ingombranti<br />

a disposizione, con<br />

un carico utile di 1.450 chili<br />

e la possibilità di arrivare a<br />

4,3 metri d’altezza. Il sistema<br />

idraulico si avvale di una<br />

pompa da 42 l/min, mentre la<br />

velocità di spostamento può<br />

arrivare a 25 km/h.<br />

MANITOU<br />

Il costruttore francese Manitou<br />

ha scelto Agribex, la fiera<br />

belga della meccanizzazione<br />

agricola che si è svolta dal 6<br />

al 10 dicembre 2023 a Bruxelles,<br />

per l’anteprima del<br />

primo sollevatore elettrico<br />

del gruppo destinato al mercato<br />

agricolo. Si tratta dell’<br />

MLT 625e, anch’esso nella<br />

categoria dei mezzi compatti<br />

con una capacità massima di<br />

2,5 tonnellate e un’altezza<br />

massima di 6 metri.<br />

La batteria agli oni di litio<br />

ha una potenza di 25 kWh e<br />

grazie a un caricatore integrato<br />

da 9 kW si ricarica in soli<br />

tre ore da una presa a 380 V.<br />

La macchina si adatta anche<br />

alle infrastrutture elettriche<br />

●<br />

MERLO<br />

KRAMER<br />

SFIDA ELETTRIZZANTE TRA COMPATTI<br />

Marca Claas Dieci Feresin JCB Kramer Manitou Merlo<br />

Modello Scorpion 732e Mini Agri e 26.6 6.26 Full Electric 525-60e KT 144e MT 625e EW 25.5-90<br />

Portata massima kg 3.200 2.600 2.600 2.500 1.450 2.500 2.500<br />

Altezza massima di sollevamento mm 6.930 5.680 5.900 6.000 4.301 5.850 4.800<br />

Sbraccio massimo mm 4.100 3.200 3.200 3.300 2.289 3.400 2.600<br />

Potenza batteria kWh 64 22 - 44 24 - 32 - 43 24 18 - 28 25 74<br />

Lunghezza al portaforche mm 4.752 4.125 4.035 4.000 2.997 3.830 3.320<br />

Larghezza mm 2.380 1.840 1.890 1.840 1.564 1.810 1.540<br />

Altezza mm 2.465 1.915 1.935 1.890 1.995 1.920 1.975<br />

Passo mm 2.750 2.350 2.525 2.390 1.992 2.300 2.100<br />

Peso kg 7.585 5.100 4.800 5.145 3.050 4.800 4.950<br />

esistenti e può essere ricaricata<br />

utilizzando una presa di<br />

corrente domestica standard.<br />

La durata in modalità standard<br />

è di circa 4 ore di utilizzo<br />

continuo.<br />

Un sistema di rigenerazione<br />

si attiva quando si rilascia<br />

il pedale dell’acceleratore per<br />

recuperare energia durante<br />

la decelerazione in modo da<br />

aumentare l’autonomia della<br />

macchina. Una modalità<br />

‘boost’ disponibile di serie e<br />

attivabile con un pulsante sul<br />

cruscotto consente movimenti<br />

idraulici più veloci e di raggiungere<br />

la massima velocità<br />

di spostamento (16 km/h) in<br />

tempi molto brevi.<br />

MERLO<br />

Tra i tanti modelli esposti ad<br />

Agritechnica, Merlo ha presentato<br />

anche un concept, per<br />

ora solo un esercizio di stile,<br />

creato per studiare e sviluppare<br />

al meglio la futura gamma<br />

elettri-<br />

In alto a destra,<br />

il Kramer KT<br />

144e, largo solo<br />

1.564 millimetri,<br />

distribuito per il<br />

settore agricolo<br />

attraverso i canali<br />

John Deere. Il più<br />

compatto di tutti<br />

è però l’E-Worker<br />

25.5-90 di Merlo, a<br />

sinistra, largo solo<br />

1.540 millimetri.<br />

Sopra, l’anteprima<br />

della gamma<br />

Turbofarmer<br />

elettrica. Qui a<br />

fianco, il Manitou<br />

MLT 625e, appena<br />

presentato ad<br />

Agribex.<br />

MANITOU<br />

ca. Si tratta del modello TFe<br />

43.7, dunque derivato dalla<br />

gamma Turbofarmer, con capacità<br />

di sollevamento che<br />

si evince dalla sigla di<br />

4.300 chili e 7 metri di<br />

altezza raggiungibile.<br />

Nell’attuale listino<br />

Merlo sono invece già presenti<br />

gli e-Worker, due modelli<br />

con pacco batterie al<br />

piombo acido a 2 o 4 ruote<br />

motrici. Il 25.5-90 a 4<br />

ruote motrici è quello<br />

dedicato al settore<br />

agricolo, con una<br />

portata massima<br />

di 2.500 chili<br />

e un’altezza<br />

massima di 4,8<br />

metri. La sterzatura<br />

dell’e-<br />

Worker avviene<br />

unicamente<br />

sulle ruote<br />

posteriori con un angolo di<br />

sterzo che arriva fino a 85°,<br />

in maniera analoga a quanto<br />

avviene nei carrelli elevatori<br />

a forche, caratteristica che<br />

conferisce una eccezionale<br />

manovrabilità. La macchina<br />

è allestita con una pompa a<br />

ingranaggi elicoidali da 42 l/<br />

min, alimentata da un motore<br />

elettrico e comandata da<br />

joystick elettronico capacitivo<br />

in grado di assicurare fino<br />

a tre movimenti simultanei.<br />

La velocità massima di<br />

trasferimento raggiunge i 25<br />

km/h, e per aumentare l’efficienza<br />

della macchina i motori<br />

elettrici sulle ruote sono in<br />

grado di recuperare l’energia<br />

di frenata convertendo l’energia<br />

cinetica della macchina<br />

in energia elettrica che viene<br />

immagazzinata nelle batterie.<br />

Sergio Bolis<br />

56<br />

57


TRACTOR PNEUMATICI OF THE YEAR<br />

TRELLEBORG<br />

Questa carrellata sulle novità legate al comparto<br />

degli pneumatici agricoli parte con Trelleborg,<br />

colosso svedese entrato nel gruppo Yokohama all’inizio<br />

del 2022, con un’operazione da ben 2.1 mld di euro.<br />

Nel ricchissimo padiglione di Agritechnica, ad attirare<br />

gli sguardi dei visitatori c’era senza dubbio il TM1 Eco<br />

Power, che troneggiava al centro dello spazio espostivo.<br />

Si tratta di un progetto che nasce da una richiesta di<br />

Fendt per il nuovo trattore a trazione completamente<br />

elettrica e107V Vario. Dovendo equipaggiare un trattore<br />

elettrico, il costruttore tedesco era alla ricerca di un<br />

pneumatico che garantisse una ridotta resistenza al<br />

rotolamento (per massimizzare la durata della batteria)<br />

e che, al contempo, garantisse un’efficienza operativa<br />

prolungata, sia in campo che su strada, e un’elevata<br />

sostenibilità ambientale. Una sfida complessa, che<br />

Trelleborg ha vinto grazie allo sviluppo di una soluzione<br />

all’avanguardia, con un design unico del battistrada, che<br />

non solo migliora le prestazioni su strada ma offre anche<br />

una trazione senza pari sui terreni duri. La conformazione<br />

dei tasselli, progressivamente allargati verso la spalla,<br />

insieme al design distintivo a gradoni, favorisce<br />

l’autopulizia e la trazione, garantendo una performance<br />

ottimale in ogni condizione. Ridotti i consumi e, di<br />

conseguenza, anche i costi: su terreni duri il TM1 Eco<br />

Power ridice del 3% il consumo di carburante rispetto<br />

a un pneumatico agricolo premium, il che equivale a<br />

centinaia di euro all’anno per usi intensivi. Ma ciò che<br />

rende davvero unico il TM1 Eco Power è l’utilizzo del<br />

65% di materiali di origine biologica e riciclati. Dai polimeri<br />

alle fibre, Trelleborg abbraccia la sostenibilità incorporando<br />

materiali come polvere di riso e carbon black riciclato<br />

per migliorare la resistenza e la durata del pneumatico,<br />

bottiglie in PET e bio-nylon per formare il tessuto.<br />

Gira<br />

la ruota<br />

Con la crisi delle materie prime definitivamente<br />

alle spalle, il settore degli pneumatici agricoli<br />

è tornato in grande spolvero ad Agritechnica.<br />

Con l’elettrico e i grandi macchinari al centro<br />

A<br />

fianco di trattori e grandi macchinari,<br />

ad Agritechnica 2023 non potevano che<br />

trovare ampio spazio anche gli pneumatici<br />

agricoli. Un settore in continua espansione<br />

che, proprio nel 2023, ha ritrovato un rinnovato<br />

slancio produttivo e commerciale dopo il travagliato<br />

biennio ’21-’22 post-pandemico, in cui<br />

la crisi della supply chain globale, unitamente<br />

all’impennata senza precedenti del costo delle<br />

materie prime (gomma, sia naturale che sintetica,<br />

nero fumo e olio in primis, ma non solo),<br />

aveva picchiato duro su tutto il segmento, con<br />

ricadute sul costo finale per i clienti e i magazzini<br />

per i ricambi costantemente in emorragia.<br />

Insomma, dopo aver messo alle spalle questo<br />

biennio complicato, il settore è sceso tra i padiglioni<br />

della Fiera di Hannover con tante novità<br />

di prodotto, dagli pneumatici specificamente<br />

progettati per i nuovi trattori elettrici ai cingolati<br />

in gomma per le grandi macchine da raccolta,<br />

fino ad arrivare alle rinnovate applicazioni<br />

per la gestione e il monitoraggio delle flotte.<br />

Tuttavia, a fronte della grande partecipazione,<br />

alcuni produttori di peso hanno deciso di non<br />

presentarsi, preferendo all’imponenza di Hannover<br />

eventi più piccoli e mirati, dedicati alle<br />

realtà locali e alle prove in campo itineranti.<br />

Ecco la nostra panoramica. Stefano Eliseo<br />

BKT<br />

G<br />

rande festa per BKT a Agritechnica 2023: il colosso indiano<br />

degli pneuamtici non si è fatto cogliere impreparato, e<br />

ha messo al centro del suo stand i valori di sostenibilità e<br />

innovazione del brand, gettando le basi per i progetti che<br />

rappresenteranno il futuro dell’agricoltura, dalle soluzioni<br />

per trattori di alta potenza per le lavorazioni in campo aperto<br />

fino ad arrivare ai nuovi mezzi elettrici. Presso lo spazio<br />

allestito da BKT, i partecipanti hanno potuto prendere parte ad<br />

attività di networking, esperienze digitali, spettacoli di football<br />

freestyle, nonché ad un ricco programma di appuntamenti.<br />

Tra i protagonisti dell’area espositiva tutti i prodotti di punta,<br />

come gli Agrimaxfactor, la serie 70 destinata ai trattori<br />

lanciata soltanto pochi mesi fa, progettata per rispondere<br />

alle esigenze del trasporto su strada e delle operazioni di<br />

lavorazione del terreno. È lo pneumatico che unisce tecnologia<br />

e design estetico, assicurando elevati standard di guidabilità<br />

ed eccellente manovrabilità. Con Agrimaxfactor nella sua<br />

gamma E-Ready, BKT persegue il suo impegno per la mobilità<br />

elettrica con l’obiettivo futuro di implementare la tecnologia<br />

per migliorare la performance dei prodotti, anticipando così<br />

le necessità di mercato. Tra i nuovi pneumatici agricoli,<br />

l’azienda esibirà Ridemax FL 615 e<br />

FL 695: il primo adatto alle ruote non<br />

motrici di rimorchi agricoli, autocisterne<br />

e spargitori, mentre il secondo<br />

progettato appositamente per i<br />

rimorchi di trasporto agricolo oltre<br />

che delle attività edilizie; grazie<br />

alla sua robusta carcassa, è in<br />

grado di mantenere la stabilità in<br />

tutte le condizioni. Infine, oltre agli<br />

pneumatici per il settore forestale,<br />

BKT ha anche messo in mostra<br />

una nuova misura dell’Agriforce<br />

BK T71, il primo cingolo gommato<br />

del gruppo, realizzato con una<br />

mescola ad alte prestazioni che ha il<br />

vantaggio di assicurare la massima<br />

resistenza a tagli, strappi e abrasioni.<br />

Questo modello presenta un disegno<br />

ottimizzato del battistrada che offre<br />

una trazione e un comfort di guida<br />

eccellenti, mentre i ramponi su cui fa<br />

presa la ruota di trazione (sistema a<br />

trasmissione positiva) hanno una forma<br />

ottimizzata per garantire la massima<br />

flessibilità.<br />

58<br />

59


PNEUMATICI<br />

MICHELIN<br />

Più che sulle fiere di settore, nel 2023 Michelin ha deciso di<br />

puntare su eventi locali per quanto riguarda la sua linea<br />

di pneumatici agricoli. Niente Agritechnica dunque, ma una<br />

strategia mirata a far vedere direttamente sul campo le novità<br />

di prodotto e le ultime tecnologie, per intercettare le specifiche<br />

esigenze degli agricoltori. Come nel caso degli pneumatici<br />

AxioBib 2 VF con tecnologia Ultraflex, messi alla frusta nel corso<br />

di una giornata di test intensivi presso l’azienda Agromeccanica<br />

Di Giulioni Faustino a Corinaldo, nell’anconetano. Ad assistere<br />

alle prova degli AxioBib 2 VF (sigla che sta per “Very High<br />

Flexion”) una platea di circa 130 partecipanti, tra imprese<br />

agricole e contoterzisti della zona, invitati proprio dal produttore<br />

di pneumatici per verificare direttamente ‘sul campo’ le<br />

prerogative e i benifici in termini di operatività e sostenibilità, resi<br />

possibili dalla tecnologia Ultraflex. Le prove del team Michelin<br />

sono state effettuate dopo giorni di intense piogge: anche se la<br />

situazione del terreno<br />

era complessa,<br />

tra fango e fondo<br />

sdrucciolevole, gli<br />

pneumatici AxioBib<br />

2 VF montati su un<br />

trattore New Holland<br />

T7.315 (in grado<br />

di sprigionare una<br />

potenza massima<br />

superiore ai 300<br />

cv), non sono<br />

stati impensieriti.<br />

I pneumatici di<br />

dimensione VF 800/70<br />

R38 al posteriore<br />

e VF 600/70 R30<br />

per l’anteriore,<br />

sono stati testati su<br />

un percorso lungo<br />

150 metri di terreno<br />

completamente pregno<br />

di pioggia. Sono stati<br />

gonfiati inizialmente a<br />

pressioni standard di 1,4<br />

bar all’anteriore e 1,6 bar<br />

al posteriore e poi portati<br />

rispettivamente 0,6 bar e 0,8<br />

bar per sfruttare la tecnologia VF.<br />

MITAS<br />

S<br />

ono tante anche le novità svelate da Mitas, parte del<br />

gruppo Trelleborg (e quindi ora nella galassia Yokohama),<br />

nel corso dell’ultima edizione di Agritechnica. A partire<br />

dagli agricoli radiali con tecnologia Very High Flexion<br />

(VF), introdotta sulle gamme di punta Agriterra 02 (per<br />

rimorchi agricoli, disponibile in un ampio range di misure,<br />

che oscillano tra 500/60 R 22.5 e 850/50 R 30.5) – che<br />

porteranno in dote anche nuove misure – così come le HC<br />

3000 R, HC 2000 e HC 1000 Narrow Rim Option NRO (per<br />

macchine agricole pesanti). E, proprio durante la kermesse<br />

di Hannover, i visitatori hanno potuto toccare con mano una<br />

versione speciale di un trattore, il Green Monster V Mitas<br />

Edition, appositamente modificato per le gare di tractor<br />

pulling e dotato di pneumatici PowerPull 01 Mitas. Sviluppato<br />

in risposta alla domanda del mercato di un’elevata capacità<br />

di carico per le autocisterne di liquame, lo pneumatico<br />

HC 3000 R è dotato di un disegno del battistrada in<br />

grado di preservare maggiormente il suolo e di fianchi<br />

flessibili rinforzati con una struttura VF. Mitas lo ha<br />

lanciato sul mercato nella misura VF 1000/65 R 32<br />

CFO. Lo pneumatico HC 1000 NRO, invece, è stato<br />

realizzato per adattarsi alle più recenti irroratrici<br />

agricole semoventi. Si tratta dunque di un modello<br />

radiale con flottazione che offre agli agricoltori una<br />

capacità di carico superiore del 40%, un maggiore<br />

galleggiamento e una maggiore protezione del<br />

terreno grazie alla speciale costruzione dell’NRO<br />

e all’avanzata caratteristica VF. Il disegno<br />

ottimizzato del battistrada e il maggior numero<br />

di tasselli assicurano una minore compattazione<br />

del terreno, un minor consumo di carburante,<br />

una maggiore durata e una più lunga vita utile.<br />

Sarà esposto anche lo pneumatico Mitas HC 2000<br />

per trattori ad alta potenza. Il disegno specifico<br />

del battistrada e la tecnologia VF garantiscono<br />

un’eccellente efficienza di trazione.<br />

60<br />

61


PNEUMATICI<br />

VREDESTEIN<br />

Tra le novità 2023 più importanti svelate dall’olandese<br />

Vredestein (parte del gruppo indiano Apollo Tyres),<br />

spiccano gli pneumatici dedicati ai rimorchi agricoli, ovvero<br />

Endurion Trailer e Flotation Optimall con struttura VF per la<br />

salvaguardia ottimale del terreno. Pensato soprattutto per<br />

impieghi pesanti per rimorchi utilizzati principalmente nelle<br />

attività infrastrutturali e per il trasporto su strada, l’Endurion<br />

Trailer presenta una struttura direzionale del battistrada, con<br />

esclusivi blocchi curvi non paralleli che assicurano eccellenti<br />

proprietà autopulenti. Inoltre, l’elevata quantità di gomma<br />

nell’area di contatto centrale garantisce un elevato comfort<br />

di guida e una durata dello pneumatico davvero eccellente.<br />

Le misure dell’Endurion sono 560/60 R 22.5 IMP TL 165D,<br />

600/55 R 26.5 IMP TL 169D, 650/55 R 26.5 IMP TL 173D<br />

e 600/60 R 30.5 IMP TL 173D. Dal canto loro i Flotatation<br />

Optimall sono invece caratterizzati dal sistema Very High<br />

Flexion (VF) con cintura in acciaio, basato sulla consolidata<br />

tecnologia F+ sviluppata proprio da Vredestein. La carcassa<br />

resistente ma flessibile garantisce un’impronta ampia e<br />

uniformemente distribuita a basse pressioni di gonfiaggio,<br />

consentendo così una migliore conservazione del terreno. Il<br />

Flotation Optimall è compatibile con i sistemi di gonfiaggio<br />

pneumatici centralizzato<br />

(CTIS). Nella zona del<br />

battistrada, i tasselli levigati<br />

e smussati, combinati<br />

alla conformazione<br />

arrotondata delle spalle,<br />

hanno la funzione di<br />

preservare i terreni<br />

erbosi, specialmente<br />

durante le manovre di<br />

fine campo. Completa<br />

il quadro delle novità<br />

l’ampliamento della<br />

gamma Traxion<br />

Optimall VF. Questi<br />

pneumatici agricoli,<br />

ora, saranno disponibili<br />

anche per i trattori con<br />

potenze superiori ai 160<br />

cv. Una mossa che ha<br />

sancito l’ingresso nella<br />

gamma di sei nuove<br />

misure VF750/70R44,<br />

VF900/50R42,<br />

VF650/65R38,<br />

VF650/60R38,<br />

VF710/55R30 e<br />

VF540/65R28.<br />

BRIDGESTONE<br />

In casa Bridgestone, invece, ha trovato spazio una nuova<br />

gamma di pneumatici premium, i VX-R Tractor. Sviluppata<br />

con particolare attenzione alla larghezza del battistrada a<br />

contatto con il terreno, VX-R Tractor offre agli agricoltori un<br />

elevato rapporto battistrada-gomma proprio dove è necessario<br />

per garantire prestazioni di lunga durata. Tra le caratteristiche<br />

salienti spicca una trazione eccellente, con una larghezza<br />

del battistrada almeno pari alla larghezza nominale della<br />

sezione dello pneumatico. Caratteristica che garantisce un<br />

maggiore contatto tra pneumatico e terreno, massimizzando<br />

la trazione del disegno dentato e aumentando ulteriormente<br />

la durata della mescola antiusura. Il comfort di guida, poi, è<br />

garantito dal battistrada largo in grado di performare su strada<br />

con un’impronta maggiore, rendendo più snelle le manovre<br />

e le operazioni. Questa gamma, inoltre, è stata progettata<br />

per avere un accurato abbinamento della circonferenza di<br />

rotolamento di ciascuna combinazione di pneumatici anteriori e<br />

posteriori. Questa gamma garantisce una manovrabilità ancora<br />

più precisa dell’asse anteriore, con gli pneumatici anteriori<br />

che scorrono leggermente più veloci di quelli posteriori. Ciò<br />

migliora l’efficienza di consumo del carburante, la trazione e la<br />

durata degli stessi pneumatici, contribuendo a ottimizzare la<br />

manovrabilità su strada del trattore e le prestazioni in generale.<br />

Inoltre, grazie alla tecnologia Enliten, la gamma Bridgestone<br />

VX-R Tractor avvicina gli agricoltori<br />

a una pratica più sostenibile<br />

senza compromettere le<br />

prestazioni dei pneumatici.<br />

Inoltre, in linea con<br />

l’E8 Commitment di<br />

Bridgestone e con la<br />

visione ambientale<br />

del brand, VX-R<br />

Tractor è la<br />

prima gamma<br />

di pneumatici<br />

per macchine<br />

agricole di<br />

Bridgestone<br />

dotata di<br />

tecnologia<br />

Enliten. I<br />

pneumatici<br />

hanno una<br />

specifica<br />

di 1,6 bar e<br />

sono disponibili<br />

attualmente in 23<br />

misure nelle serie<br />

65, 70 e 85 e con<br />

cerchi da 24 a 38 pollici.<br />

Ulteriori misure arriveranno<br />

a partire dal <strong>2024</strong>.<br />

CONTINENTAL<br />

N<br />

el caso di Continental, è il caso di dirlo, ad Hannover le cose<br />

sono state fatte in ‘grande’. Lo si è visto con lo sfarzoso<br />

stand alla fiera di Hannover, la stessa cittadina dove, tra<br />

l’altro, ha sede anche il produttore tedesco di pneumatici. Ma<br />

anche con il lancio del più grande pneumatico a listino, ovvero<br />

il VF TractorMaster nella misura VF900/60R42. Sviluppato<br />

appositamente per essere in grado di sostenere il peso di<br />

macchine agricole con oltre 300 cavalli di potenza, vanta un<br />

diametro di 2.147 millimetri, il pneumatico è più grande del<br />

telaio di una porta e pesa 450 chilogrammi con un indice di<br />

carico di 189 (10.300 chilogrammi). Grazie alla tecnologia VF,<br />

lo pneumatico può essere guidato con il 40% di carico in più<br />

alla stessa pressione di un pneumatico standard o con il 40%<br />

di pressione in meno allo stesso carico. Inoltre, i pneumatici<br />

con tecnologia VF funzionano in modo più efficiente dal punto<br />

di vista del consumo di carburante rispetto ai pneumatici<br />

convenzionali per trattori. Sempre di questa gamma, la VF<br />

TractorMaster, Continental ha svelato a Agritechnica la versione<br />

‘ Hybrid’, caratterizzata da un innovativo disegno del battistrada<br />

con ramponi più grandi del 30 % rispetto agli<br />

pneumatici convenzionali, in grado di<br />

garantire un’elevata resa chilometrica<br />

su strada, oltre a una buona trazione<br />

su suoli duri e normali. «Le nuove<br />

tendenze non solo richiedono<br />

le massime prestazioni dalle<br />

macchine, ma anche dai loro<br />

pneumatici», ha esordito<br />

Benjamin Hübner, Product<br />

Line Manager per i pneumatici<br />

agricoli di Continental. «Per<br />

questo motivo sviluppiamo e<br />

testiamo i nostri pneumatici<br />

agricoli in stretta collaborazione<br />

con i nostri clienti».Alla fine del<br />

2023, Continental ha quindi<br />

lanciato cinque nuove misure<br />

di pneumatici VF TractorMaster<br />

(650/60 R 34; 650/65 R 42;<br />

710/75 R42; 650/65 R 34;<br />

710/60 R 34). Completa il quadro<br />

il lancio di TireTech, una nuova app<br />

per la gestione degli pneumatici.<br />

Tra le funzionalità anche il<br />

Pressure-Load Calculator che aiuta a<br />

determinare la pressione ottimale per<br />

ogni pneumatico.<br />

62<br />

63


MOTORI<br />

Dimmi<br />

cosa bevi<br />

Tecnologia multifuel<br />

allo stand FPT<br />

Industrial. A destra<br />

l’unità a idrogeno<br />

di Kohler e in basso<br />

le new entry di casa<br />

Agco, il Core 50 e la<br />

versione a idrogeno.<br />

Elettrico, ibrido,<br />

idrogeno, metano<br />

e anche etanolo.<br />

All’Agritechnica nei<br />

padiglioni dei motori<br />

c’erano tutte le possibili<br />

alternative al diesel<br />

Sotto i riflettori di Hannover<br />

sono finiti i motori a<br />

idrogeno. La transizione,<br />

almeno nei padiglioni motoristici,<br />

sta imboccando questa<br />

strada. Cominciamo da Deutz.<br />

Il Ceo Sebastian C. Schulte,<br />

protagonista della trattativa<br />

che ha condotto all’accordo<br />

di commercializzazione delle<br />

serie 1000-1500 di Mtu (Deutz<br />

potrà così completare la gamma<br />

fino a 15,6 litri), ha precisato:<br />

«Vogliamo offrire le soluzioni<br />

ottimali per le esigenze<br />

specifiche dei nostri clienti<br />

agricoli. Miriamo a sfruttare<br />

al meglio le opportunità di<br />

questa transizione per continuare<br />

a crescere in modo redditizio<br />

e per affermare permanentemente<br />

Deutz tra i primi<br />

tre produttori indipendenti di<br />

motori». Al centro dello stand<br />

Deutz, il Tcg 7.8 H2, endotermico<br />

a idrogeno.<br />

Il 6 cilindri, capace di 220<br />

kW, si basa su un progetto esistente<br />

e verrà prodotto in serie<br />

alla fine del <strong>2024</strong>. In linea di<br />

principio potrà essere utilizzato<br />

in tutte le attuali applicazioni<br />

Deutz. Il primo ordine dalla<br />

Cina riguarda una produzione<br />

su piccola scala di 100 gruppi<br />

elettrogeni a idrogeno alimentati<br />

da questo motore. Nel segmento<br />

Green, Deutz ha presentato<br />

un sistema di azionamento<br />

elettrico compatto da 400 Volt<br />

composto da due motori elettrici<br />

da 40 kW. Il sistema certificato<br />

Iso 26262 ha una potenza<br />

di picco di 80 kW. Novità<br />

anche nel segmento Classic,<br />

il core business dell’azienda:<br />

gli endotermici saranno ancora<br />

necessari, in particolare nel<br />

settore agricolo. Di nuovo, ad<br />

Agritechnica abbiamo visto<br />

i Tcd 5.1 e Tcd 7.7, entrambi<br />

disponibili a partire dalla metà<br />

del 2028. Il primo, con una<br />

gamma di potenza fino a 170<br />

kW e una coppia massima di<br />

950 Nm. Il 7.7 eroga fino a 280<br />

kW e 1.550 Nm.<br />

Elettrico e ibrido<br />

Anche Kohler è alle prese con<br />

l’effervescenza societaria, dopo<br />

la cessione del pacchetto di<br />

maggioranza al fondo Platinum<br />

Equity. Brian Melka, Presidente<br />

di Kohler Energy: «Con<br />

questo passaggio, potremo concentrarci<br />

maggiormente sulle<br />

nostre attività. Questa acquisizione<br />

ci dà anche la possibilità<br />

di avere una struttura operativa<br />

diversa. L’intero gruppo dirigente<br />

è al suo posto, ma verrà<br />

eliminata parte della burocrazia,<br />

il che significa che avremo<br />

maggiori opportunità di investire».<br />

Sempre Melka precisa,<br />

a proposito della sinergia con<br />

Curtis: «Ci sono casi in cui<br />

l’elettrificazione completa ha<br />

senso e funziona davvero, apportando<br />

valore al cliente, e ci<br />

sono casi in cui è l’ibrido la soluzione<br />

migliore. È proprio qui<br />

che la divisione motori e il team<br />

Curtis collaborano per combinare<br />

queste due tecnologie».<br />

Il Kdh è stato sviluppato a<br />

partire dal Kdi 2504 Tcr, con<br />

cui condivide gran parte dei<br />

componenti, tra gli altri il circuito<br />

di raffreddamento, la presa<br />

di forza e il volano, i punti di<br />

fissaggio del motore e la linea<br />

di aspirazione. Farà piacere ai<br />

costruttori di trattori sapere che<br />

non c’è sistema di post-trattamento,<br />

a beneficio dell’integrazione<br />

a bordo macchina. L’aspetto<br />

innovativo è l’iniezione<br />

diretta, che consente di replicare<br />

il comportamento del diesel,<br />

inclusa la risposta ai transitori,<br />

aggirando il problema del ritorno<br />

di fiamma.<br />

Tanto idrogeno<br />

Alla voce idrogeno, Kohler<br />

propone anche una fuel cell con<br />

membrana elettrolitica a polimeri<br />

solidi da 100 kW, per la<br />

generazione. Una formula che<br />

interessa il backup di emergenza,<br />

il peak shaving e la risposta<br />

alla domanda.<br />

Jcb, la cui offerta si sta facendo<br />

sempre più elettrica, ha<br />

puntato in anticipo sull’idrogeno:<br />

più di 75 prototipi sono stati<br />

prodotti nello stabilimento britannico.<br />

I prototipi di motori a<br />

idrogeno Jcb stanno già alimentando<br />

i modelli di sollevatori<br />

telescopici, terne, camion (in<br />

particolare un Mercedes da 7,5<br />

tonnellate e uno Sprinter). Per il<br />

momento Jcb ritiene che le celle<br />

a combustibile siano troppo costose,<br />

complicate e delicate per<br />

gli impieghi offroad.<br />

John Deere Power Systems<br />

ha rappresentato la voce fuori<br />

dal coro, esponendo un prototipo<br />

da 9 litri compatibile con<br />

l’etanolo. Per quanto riguarda i<br />

carburanti rinnovabili a disposizione,<br />

John Deere fa sapere di<br />

considerare il biodiesel, l’Hvo<br />

e l’etanolo come le opzioni più<br />

promettenti per un’integrazione<br />

nel breve termine sulle lavorazioni<br />

pesanti. L’etanolo è un<br />

carburante rinnovabile a base di<br />

alcol ampiamente disponibile,<br />

64<br />

65


MOTORI<br />

ottenibile da comuni biomasse.<br />

Trattandosi di un carburante a<br />

elevato numero di ottani, rappresenta<br />

una soluzione interessante<br />

per i motori a combustione<br />

interna ad alte prestazioni.<br />

La risposta dal campo<br />

Agco Power, fu Sisu, è il braccio<br />

endotermico del gruppo<br />

americano. Anche in Finlandia<br />

hanno però svoltato. Da un lato,<br />

il completamento della famiglia<br />

diesel. Il Core50 è la declinazione<br />

modulare del Core75<br />

(AxC 110x132 mm). Il 5 litri<br />

eroga 165 kW a 1.900, 950 Nm<br />

stabili tra 1.200 e 1.600 giri.<br />

Dall’altro, idrogeno e batterie.<br />

Jarmo Tuorila, direttore vendite<br />

e marketing di Agco Power:<br />

«Il punto di vista di Agco<br />

Power è che non esiste un’unica<br />

soluzione per l’agricoltura<br />

e che la tecnologia dipende<br />

dall’applicazione e dai requisiti<br />

di alimentazione. Il modello<br />

elettrico a batteria (come il<br />

trattore elettrico Fendt e100 V<br />

Vario) è adatto per applicazioni<br />

inferiori a 100 cavalli, dove le<br />

dimensioni e il peso della batteria<br />

sono ancora gestibili. Con<br />

l’aumento del fabbisogno energetico,<br />

altre tecnologie come i<br />

carburanti alternativi rappresentano<br />

una soluzione più praticabile.<br />

Riteniamo che i motori<br />

a combustione interna avranno<br />

ancora un ruolo nelle applicazioni<br />

pesanti».<br />

In merito all’idrogeno,<br />

Cummins si muove su tre fronti:<br />

la produzione di idrogeno<br />

verde, la gestione e il trasporto<br />

del combustibile e l’applicazione<br />

nei motori e nelle celle a<br />

combustibile. Dice Steve Nendick,<br />

Marketing Communication<br />

Director: «Il motore 6.7<br />

che abbiamo qui è un motore<br />

agnostico, molto simile a quello<br />

che abbiamo presentato al Conexpo.<br />

Lì avevamo il 15 litri, ma<br />

l’idea progettuale è la stessa. Il<br />

6.7 è però più adatto a questo<br />

mercato. Presentiamo anche<br />

una batteria, la BP95E, che abbiamo<br />

svelato al Busworld».<br />

L’XC13 è il primo singlebase<br />

multifuel di FPT Industrial,<br />

esposto nella versione a<br />

idrogeno come ‘XC13 H2’. Ed<br />

è lo stesso motore, esattamente<br />

quello alimentato a idrogeno,<br />

testato da Prinoth sulla battipista<br />

Leitwolf h2Motion. Fpt ha<br />

affiancato all’unità a idrogeno<br />

e al drappello di termici (l’F36<br />

Power Pack, l’F28 Hybrid,<br />

A lato, lo stand Deutz.<br />

Sopra, il motore a<br />

idrogeno di Kohler e,<br />

più in alto, analoga<br />

alimentazione per<br />

l’H4576 di Man<br />

Engines applicata<br />

al monoblocco del<br />

D3876. Nell’altra<br />

pagina, ancora<br />

idrogeno allo stand<br />

Cummins.<br />

l’N45. Portabandiera del gas,<br />

l’N67 NG) un pacco batteria<br />

appositamente concepito per le<br />

applicazioni mobili industriali,<br />

l’eBS42, realizzato in collaborazione<br />

con Microvast.<br />

Piccoli ibridi crescono<br />

Le carte da giocare sul tavolo<br />

delle macchine agricole, per<br />

questa soluzione elettrica, sono<br />

la densità energetica e l’elevato<br />

livello di flessibilità della configurazione<br />

multipack.<br />

Kubota allarga le prospettive<br />

del micro-ibrido. Al V3307-<br />

CR-T P0 Micro Hybrid, quadricilindrico<br />

da 3,3 litri, 55,4 kW<br />

a 2.600 giri è stato affiancato<br />

il D1803-CR-T P1 Hybrid, 37<br />

kW a 2700 giri. Il generatore<br />

del motore sincrono CA è racchiuso<br />

nell’alloggiamento del<br />

volano. Tutti i componenti necessari,<br />

come i motori e le batterie<br />

agli ioni di litio da 48 V,<br />

sono forniti da Kubota. Spazio<br />

anche per il motore a idrogeno,<br />

il 3,8 litri basato sul WG3800<br />

ad accensione comandata, configurato<br />

per le specifiche agricole.<br />

Ad Hannover Man Engines<br />

ha imbandito una tavola<br />

dove non manca veramente<br />

nulla. Idrogeno? C’è, si chiama<br />

H4576 e si applica al monoblocco<br />

del D3876, Diesel of the year<br />

2016. Serve uno strutturale? Il<br />

D2676 ha la coppa dell’olio sviluppata<br />

allo scopo, ampiamente<br />

collaudata sul Fendt 1050<br />

Vario. Il gas naturale è di casa,<br />

nella cogenerazione. Con il biogas<br />

la CO2 può essere ridotta<br />

localmente di circa il 10-20%<br />

rispetto a un motore diesel convenzionale.<br />

E la nouvelle vague<br />

dell’elettrificazione? Le radici<br />

sono nella strada. Il furgone<br />

completamente elettrico eTge è<br />

stato commercializzato già nel<br />

2018, alla pari dei medi eTgm,<br />

in circolazione negli ecosistemi<br />

urbani proprio dal 2018. La linea<br />

di fuoco sarà completata<br />

nel <strong>2024</strong> dai pesanti E-Tgx ed<br />

e-Tgs. Oltre 1.000 gli autobus<br />

elettrici Lion’s City E.<br />

Fabio Butturi<br />

66<br />

67


OLTRE IL TRATTORE<br />

Sono 3 i modelli<br />

della trincia<br />

posteriore Delta. Le<br />

due unità trincianti<br />

sono ribaltabili<br />

idraulicamente per il<br />

trasporto. In strada la<br />

larghezza è di soli 2,98<br />

metri.<br />

Tritatutto<br />

La trinciatrice a due unità laterali Delta arriva fino a 8,3<br />

metri di larghezza di lavoro. Si adatta a tutti i tipi di<br />

terreno grazie a un sistema flottante idraulico<br />

Abbinabile alla trincia<br />

frontale Bufalo<br />

280 o Bufalo 310,<br />

la nuova trinciatrice a<br />

due unità laterali Delta di<br />

Maschio Gaspardo permette<br />

a contoterzisti e proprietari<br />

di grandi aziende agricole<br />

di gestire una superficie<br />

importante, fino a 8,3<br />

metri di larghezza, in un<br />

unico passaggio, con una<br />

68<br />

riduzione significativa di<br />

tempi e costi operativi.<br />

Dotata di un rotore da 219<br />

millimetri con diametro di<br />

taglio di 465 millimetri,<br />

ha gli utensili disposti in<br />

maniera elicoidale su 6<br />

file con supporti a goccia<br />

anti danneggiamento per<br />

garantire una migliore<br />

aspirazione e una<br />

distribuzione uniforme dei<br />

residui triturati. Il sistema<br />

flottante idraulico dei corpi<br />

trincianti consente grande<br />

versatilità, permettendo<br />

così di adattarsi a tutti i<br />

DELTA FORCE<br />

Modello Delta 710 Delta 770 Delta 830<br />

Largh. di lavoro mm 7.100 7.700 8.300<br />

Diametro rotore mm 219<br />

Diametro rullo mm 220<br />

Utensili n. 52 56 60<br />

Peso kg 2.900 3.050 3.200<br />

Pot. richiesta min/max cv 180/400 190/400 200/400<br />

Nuovo look e nuove caratteristiche tecniche per la rotopressa<br />

New Holland 125 a camera fissa.<br />

Non è solo il look<br />

a essere stato<br />

rinnovato sulle presse<br />

New Holland Roll<br />

Baler 125 a camera<br />

fissa che saranno<br />

commercializzate<br />

nel <strong>2024</strong>. I nuovi<br />

modelli, disponobili<br />

in versione standard<br />

e combinate con fasciatore,<br />

sono stati<br />

infatti notevolmente<br />

perfezionati rispetto<br />

alla versione precedente<br />

per aumentarne<br />

la produttività<br />

e la facilità d’uso.<br />

Le presse, capaci di<br />

produrre balle alte<br />

1,25 e larghe 1,22<br />

metri, beneficiano<br />

ora di trasmissioni<br />

a catena di qualità<br />

superiore in aree<br />

tipi di terreno a prescindere<br />

dalla quantità di residui da<br />

trinciare. Il rullo posteriore<br />

con calotte smontabili di<br />

diametro 220 millimetri,<br />

collocato in posizione<br />

autopulente in prossimità<br />

del rotore, permette di<br />

impostare l’altezza di<br />

lavoro garantendo un<br />

buon adattamento al<br />

terreno e riducendo i<br />

costi di manutenzione. La<br />

sicurezza in caso di impatto<br />

contro eventuali ostacoli<br />

è assicurata da un sistema<br />

di protezione a molle. La<br />

NON SOLO LOOK<br />

critiche come il<br />

rotore di alimentazione<br />

e la camera di<br />

pressatura, per una<br />

maggiore robustezza<br />

ed erogazione di<br />

potenza nei prodotti<br />

pesanti oltre a una<br />

maggiore durata<br />

nel tempo. L’angolo<br />

del riduttore è<br />

stato migliorato per<br />

massimizzare la durata<br />

dell’albero della<br />

presa di potenza,<br />

mentre ora è disponibile<br />

come nuova<br />

opzione una presa<br />

di potenza da 1.000<br />

giri/min sia per i modelli<br />

standard che<br />

per quelli combinati.<br />

Per migliorare il<br />

flusso del prodotto<br />

attraverso il rotore<br />

di alimentazione in<br />

Hardox, largo 1.200<br />

millimetri e con uno<br />

spessore delle dita<br />

di 10 millimetri, è<br />

stato aggiunto un<br />

raschiatore che<br />

riduce al minimo il<br />

“riflusso” e contribuisce<br />

a moderare il<br />

consumo energetico.<br />

Varie migliorie,<br />

tra cui la revisione<br />

dei ganci e della<br />

posizione della<br />

molla del portellone<br />

posteriore della camera<br />

di pressatura,<br />

contribuiscono oiu<br />

a ridurre i tempi di<br />

pulizia limitando gli<br />

accumuli di prodotto<br />

e di polvere. Enzo<br />

Attorii.<br />

Luigi Cerutti<br />

scatola cambio da 1.000<br />

giri/min con ruota libera<br />

incorporata è progettata<br />

per trattori fino a 400 CV,<br />

gli alberi cardanici laterali<br />

sono dotati di protezioni in<br />

lamiera e la trasmissione<br />

di ogni unità trinciante<br />

è garantita da 5 cinghie<br />

dentellate SPBX con<br />

tenditore automatico. Sono<br />

3 i modelli a disposizione,<br />

con ingombro di 2,98 metri<br />

e l’altezza massima in<br />

posizione di trasporto di<br />

3,82 metri.<br />

Enzo Attori<br />

CLAAS<br />

Design migliorato<br />

I nuovi caricatori frontali Claas FL C<br />

hanno un design a 3 sezioni che<br />

garantisce una migliore visibilità<br />

La nuova generazione di caricatori frontali<br />

Claas FL C sostituisce i vecchi modelli con<br />

caratteristiche di comfort e prestazioni notevolmente<br />

migliorate. La nuova serie è composta<br />

da 6 modelli con capacità di sollevamento che<br />

varia da 940 a 2.490 chili e una forza massima<br />

di sollevamento da 1.820 a 3.120 kg. L’altezza<br />

massima di sollevamento al punto di rotazione<br />

della benna varia da invece 3,5 a 4,5 metri.<br />

Salta subito all’occhio il nuovo e innovativo<br />

design a tre sezioni, studiato per integrarsi perfettamente<br />

con i trattori Claas Elios, Axos e<br />

Arion a cui sono destinati. Il braccio a doppia<br />

angolazione sposta il meccanismo del punto di<br />

Progettate per i trattori Elios, Axor e Arion, i caricatori FL C<br />

arrivano a un’altezza massima di sollevamento di 4,5 metri.<br />

rotazione del parallelogramma verso il basso<br />

di oltre 20 centimetri per migliorare la visuale<br />

dell’operatore sul telaio e sull’attrezzo, anche<br />

perché la traversa anteriore è stata abbassata di<br />

10 centimetri. Tutti i tubi idraulici sono integrati<br />

nel telaio, ed è stato mantenuto il sistema<br />

di aggancio Fitlock meccanismo di bloccaggio<br />

completamente automatico e interamente meccanico.<br />

Il sistema di aggancio multiplo Mach<br />

permette di collegare tutte le linee idrauliche ed<br />

elettriche in un istante, mentre il sistema idraulico<br />

Fastlock, permette di bloccare le attrezzature<br />

premendo un pulsante in cabina.<br />

Roberto Nesta<br />

69


OLTRE IL TRATTORE<br />

Seconda generazione<br />

La seconda generazione degli spandivoltafieno TD Alpine sposta più in<br />

basso il baricentro per adattarsi ancora meglio ai terreni in pendio<br />

Progettati e costruiti<br />

presso lo stabilimento<br />

Agco di Feucht, i<br />

nuovi spandivoltafieno<br />

Massey Ferguson TD<br />

Gen2 Alpine sono stati<br />

sviluppati appositamente per<br />

lavorare su terreni collinari<br />

o montuosi. Si tratta di tre<br />

modelli a quattro rotori con<br />

larghezze di lavoro di 4 e<br />

4,3 metri, e di un modello<br />

a sei rotori da 5,7 metri.<br />

Come i loro predecessori,<br />

gli spandivoltafieno TD<br />

Gen2 Alpine si agganciano<br />

direttamente all’attacco<br />

a tre punti del trattore<br />

e sono supportati da un<br />

70<br />

nuovo telaio tubolare a<br />

forma di D che mantiene il<br />

baricentro basso migliorando<br />

la stabilità e la sicurezza<br />

quando si lavora su pendii<br />

ripidi. Un freno a pendolo,<br />

integrato nel sollevatore,<br />

impedisce alla macchina di<br />

oscillare e un dispositivo<br />

di bloccaggio automatico<br />

assicura lo spandivoltafieno<br />

per il trasporto. Una nuova<br />

configurazione a molla sulla<br />

testata flottante aiuta a tirare<br />

lo spandivoltafieno verso il<br />

basso e più vicino al trattore<br />

per migliorare l’adattamento<br />

al terreno durante il lavoro<br />

in curva e in pendio e<br />

mantenere l’angolo di lavoro<br />

Gli spandivoltafieno<br />

TD Gen2 Alpine<br />

sono realizzati per<br />

impieghi in terreni<br />

montuosi con trattori<br />

di bassa potenza. La<br />

larghezza di lavoro<br />

massima è di 5,7<br />

metri.<br />

corretto dei denti per avere<br />

uno spargimento uniforme, Il<br />

design dei rotori utilizza un<br />

semplice albero esagonale e<br />

una trasmissione a forcella<br />

con giunti universali che non<br />

richiedono manutenzione.<br />

La regolazione standard<br />

dell’angolo di spargimento<br />

è a tre posizioni di 15, 18 o<br />

PICCOLI ALPINI<br />

Modello TD 404 DSR Gen2 TD 404 DN Gen2 TD 434 DN Gen2 TD 576 DN Gen2<br />

Largh. di lavoro mm 4.000 4.300 5.700<br />

Rotori n 4 6<br />

Bracci rotore mm 5 6 5<br />

Peso kg 305 400 420 545<br />

Potenza richiesta cv 27 30 34<br />

La gamma di<br />

piattaforme<br />

idrauliche Rampicar<br />

Vignoble, specifiche<br />

per chi opera in<br />

vigneto, nasce dalla<br />

collaborazione tra<br />

PMH Industrie e<br />

Rotair. Sono tre i<br />

modelli nati sulla<br />

base dei mini<br />

dumper Rampicar<br />

idrostatici. Il<br />

Rampicar R 70.1,<br />

R70.2 e R70.4,<br />

rispettivamente con<br />

potenze idrauliche<br />

di 21, 33 e 43 litri.<br />

La capacità idraulica<br />

aggiuntiva è di 14<br />

litri per il R 70.1,<br />

mentre per gli<br />

altri due modelli<br />

si attesta sui 12<br />

litri. Tra le possibili<br />

applicazioni<br />

Sono 3 i modelli di dumper Rampicar Vignoble<br />

specifici per vigneti stretti.<br />

BARBERA E CHAMPAGNE<br />

21 gradi per adattarsi alle<br />

diverse condizioni operative.<br />

La chiusura idraulica delle<br />

macchine prevede un sistema<br />

brevettato di centralizzazione<br />

e bloccaggio, insieme al<br />

troviamo quelle<br />

legate alla potatura<br />

delle viti e trinciatura<br />

delle potature tra<br />

i filari, ma anche i<br />

lavori del suolo in<br />

azienda agricola o il<br />

trasporto di carichi<br />

pesanti. I mini<br />

dumper sono anche<br />

in grado di gestire<br />

un atomizzatore<br />

ad alta pressione<br />

per l’irrorazione<br />

dei prodotti per la<br />

protezione delle<br />

colture. L’impronta<br />

ridotta dei Rampicar<br />

Vignoble, di soli 680<br />

millimetri, li rende<br />

ideali per passare<br />

tra i filari stretti di<br />

vite (tra 0,9 e 1,2<br />

metri), soprattutto<br />

nella regione dello<br />

Champagne. I<br />

motori idraulici sono<br />

appositamente<br />

progettati per<br />

funzionare in<br />

modo efficiente su<br />

superfici irregolari<br />

e pendenze ripide,<br />

situzione comune<br />

nei territori vinicoli.<br />

Al normale freno<br />

idraulico è stato<br />

aggiunto un freno<br />

manuale aggiuntivo<br />

per garantire un<br />

funzionamento<br />

sicuro in pendenza.<br />

Estremamente<br />

compatti, i<br />

Rampicar Special<br />

Vignoble possono<br />

essere facilmente<br />

trasportate su<br />

furgoni e autocarri<br />

leggeri per spostarsi<br />

tra diversi vigneti.<br />

Luigi Cerutti<br />

ripiegamento sincronizzato<br />

del rotore. Un sistema di<br />

sblocco aggiornato, realizzato<br />

in acciaio di alta qualità,<br />

ne semplifica notevolmente<br />

l’utilizzo. Enzo Attori<br />

SICMA<br />

Chi fa da sé fa per... 4<br />

Il coltivatore Combotrack effettua<br />

4 lavorazioni in un solo passaggio<br />

preparando il letto di semina<br />

Il coltivatore combinato Combotrack è una delle<br />

principali novità presentate da Sicma ad Agritechnica.<br />

Caratterizzato da una larghezza di lavoro utile<br />

di 3 metri, il Combotrack esegue una serie di lavorazioni<br />

consecutive in un unico passaggio. Due file<br />

di 16 dischi dentati da 610 millimetri di diametro<br />

aprono lo strato superiore del terreno, sminuzzando<br />

e rimescolando la sostanza organica e interrando<br />

stoppie e residui di coltivazioni precedenti. Due<br />

file sfalsate di ancore aprono e sollevano il terreno<br />

dissodandolo e arieggiandolo. Le ancore agiscono a<br />

una profondità variabile tra 70 e 200 millimetri e, in<br />

caso di urti, possono ruotare per conservare l’inte-<br />

Due file di dischi dentati, 7 ancore, una fila di dischi lisci e<br />

un rullo gommato formano il Combotrack.<br />

grità strutturale mentre apposite molle le ricollocano<br />

meccanicamente in posizione di lavoro. Poi una fila<br />

posteriore di dischi finitori lisci da 400 millimetri di<br />

diametro rompe le zolle di grandi dimensioni e chiude<br />

eventuali solchi. I dischi possono essere sollevati<br />

a piacimento grazie a un cilindro idraulico che ne<br />

consente di regolare la profondità di lavorazione. Il<br />

terreno così sminuzzamento viene infine livellato e<br />

consolidato per essere pronto alla semina da un rullo<br />

gommato. Oltre a effettuare il lavoro di finitura,<br />

pareggiando il suolo e richiudendo i solchi creati<br />

dalle ancore e dai dischi, i pneumatici del rullo aumentano<br />

la stabilità del coltivatore durante le fasi di<br />

spostamento e di manovra in campo. Pietro Toschi<br />

QUATTRO IN UNO<br />

Modello<br />

Combotrack<br />

Larghezza di lavoro mm 3.000<br />

Profondità di lavoro max mm 350<br />

Dischi dentati n 8 + 6<br />

Diametro dischi dentati mm 610<br />

Ancore n 7<br />

Dischi lisci n 10<br />

Diametro dischi lisci mm 400<br />

Potenza richiesta min/max cv 200/550<br />

71


A TUTTO CAMPO<br />

A TUTTO CAMPO<br />

BONFIGLIOLI<br />

Tra endotermico ed elettrico<br />

Ad Agritechnica 2023 abbiamo colto l’occasione di scambiare<br />

due parole con Bonfiglioli, tra i più grandi produttori italiani di<br />

componentistica per il settore agrimeccanico e industriale.<br />

Un’azienda tra tradizione e innovazione, con l’elettrico al centro<br />

Allo stand dell’italiana<br />

Bonfiglioli ad Agritechnica<br />

abbiamo<br />

intervistato Michele Pennese,<br />

Head of e-Vehicle Solutions<br />

Development e Manuel<br />

Cortesi, Mobility & Wind Industries<br />

Agriculture Segment<br />

Sales Manager.<br />

Come avete vissuto Agritechnica<br />

2023?<br />

Manuel Cortesi (MC): «Per<br />

noi di Bonfiglioli, Agritechnica<br />

rappresenta la fiera<br />

di settore più importante a<br />

livello mondiale, sicuramente<br />

quella che ha più risalto per<br />

la nostra azienda. Dunque, un<br />

appuntamento che funge da<br />

vetrina per i nostri prodotti<br />

e che ci permette di vedere<br />

direttamente i nostri clienti.<br />

Ma che, al contempo, ci<br />

consente anche di gettare<br />

uno sguardo sul settore per<br />

capirne l’andamento e quindi<br />

A lato, lo stand<br />

Bonfiglioli ad<br />

Agritechnica 2023,<br />

nei padiglioni<br />

di ‘Systems &<br />

Components’. Nella<br />

pagina a fianco, in<br />

alto a destra Michele<br />

Pennese. Sotto,<br />

al centro, Manuel<br />

Cortesi.<br />

di raccogliere informazioni<br />

utili poi allo sviluppo dei<br />

nostri prodotti, permettendoci<br />

anche di farci un’idea più<br />

approfondita dell’andamento<br />

del mercato».<br />

Ci sono aggiornamenti per<br />

i prodotti già presenti nel<br />

vostro catalogo? Quali sono<br />

le novità che avete presentato<br />

in fiera?<br />

MC: «Parto subito col dire<br />

che, oltre ad aver confermato<br />

alcune applicazioni tradizionali<br />

Bonfiglioli nell’ambito<br />

degli sprayer, le novità<br />

più importanti riguardano<br />

principalmente la divisione<br />

dedicata all’elettrico (gli<br />

aspetti più tecnici verranno<br />

descritti in seguito da Michele<br />

Pennese). Invece, per ciò che<br />

concerne la parte meccanica,<br />

tra le novità spicca senza<br />

dubbio l’innovativo sistema<br />

di gonfiaggio e sgonfiaggio<br />

degli pneumatici TIS, ovvero<br />

Tyres Inflation System. Tramite<br />

un passaggio all’interno del<br />

riduttore in rotazione è quindi<br />

possibile variare la pressione<br />

direttamente all’interno degli<br />

pneumatici, senza avere i<br />

classici tubi esterni con cui<br />

attualmente si gestisce questo<br />

aspetto».<br />

Tenendo a mente questa<br />

ampia compagine di possibili<br />

applicazioni, avete in<br />

programma collaborazioni<br />

OEM con altri produttori di<br />

macchinari agricoli?<br />

Michele Pennese (MP):<br />

«Ovviamente sì, ci sono delle<br />

collaborazioni in essere, da cui<br />

derivano numerose opportunità<br />

nel settore agricolo. Collaborazioni<br />

che stanno permettendo<br />

a Bonfiglioli di mettere a fattor<br />

comune lo sviluppo di dispositivi<br />

e di soluzioni condivise. E,<br />

a tal proposito, vorrei sottolineare<br />

che dal 1° novembre è<br />

stata creata una nuova area<br />

dell’azienda che si chiama e-<br />

Vehicle Solutions Development<br />

di cui sono responsabile e che,<br />

di fatto, rappresenta l’evoluzione<br />

di quello che era il precedente<br />

E-Mobility Project. Lo<br />

scopo è quello di passare dallo<br />

sviluppo in modalità pull per<br />

servire un mercato molto ampio<br />

di costruttor, a un approccio<br />

maggiormente legato alla<br />

fornitura di soluzioni, ossia<br />

sistemi concepiti, personalizzati<br />

ed applicati con e per le<br />

specifiche esigenze dei clienti:<br />

per tale scopo è necessario sviluppare<br />

sistemi il più possibile<br />

modulari e scalabili, capaci di<br />

garantire una struttura tecnologica<br />

e di costo adeguata alla<br />

richiesta di una molteplicità di<br />

mercati e applicazioni.<br />

E in questo senso la nuova<br />

generazione di motori elettrici<br />

BPM comprende tre taglie<br />

di applicazioni, con diverse<br />

coppie e potenze, scalabili<br />

in tensioni da 48 a 800 volt.<br />

Scelta che ci permette sia di<br />

andare a coprire i nostri clienti<br />

tradizionali ma anche di aprirci<br />

anche al mondo agricolo,<br />

soprattutto se accoppiati a<br />

soluzioni di trasmissione (sia<br />

assiali che planetarie) di cui<br />

Bonfiglioli è leader. In questo<br />

senso, ad Agritechnica, sono<br />

stati esposti sia i motori della<br />

serie BPM che i motoriduttori<br />

della serie 700. Soluzioni che<br />

erano, non a caso, posizionate<br />

a fianco dell’agri-robot di<br />

Field Robotics, con cui stiamo<br />

collaborando, non solo nella<br />

fornitura di componentistica,<br />

ma anche nella definizione<br />

dell’architettura del veicolo,<br />

con soluzioni elettriche e elettroniche<br />

di propulsione, insieme<br />

a tutta la gestione integrata<br />

di questo nuovo modo di fare<br />

agricoltura, con il precision<br />

farming che ricopre un ruolo<br />

cruciale, sia per le operazioni<br />

in campo aperto che tra i filari<br />

dei vigneti e dei frutteti».<br />

Abbiamo assistito all’intervista<br />

ad Andrea Torcelli durante<br />

la puntata di Presa Diretta.<br />

Estendete i toni trionfali<br />

sull’applicabilità dell’elettrico<br />

anche all’industriale?<br />

MP «La nostra posizione fa<br />

riferimento a quella che può<br />

essere definita come ‘pluralità<br />

tecnologica’, anche perché il<br />

concetto di ‘neutralità’ è fin<br />

troppo inflazionato all’interno<br />

del settore. Quindi c’è una pluralità<br />

di tecnologie che stanno<br />

competendo sul mercato per<br />

offrire un’alternativa alla combustione<br />

tradizionale, a gasolio.<br />

Abbiamo visto che alcuni<br />

costruttori sono più propensi<br />

all’elettrificazione, altri meno.<br />

In questo momento, assistiamo<br />

ancora a una segmentazione<br />

del mercato: l’elettrico, per<br />

ora, nel mondo agrimeccanico<br />

è legato ai mezzi più compatti,<br />

perché può coprire il fabbisogno<br />

energetico di mezzi di<br />

taglia medio-piccola a causa<br />

delle limitazioni della densità<br />

energetica posta dalle batterie<br />

attuali. Per questo alcuni produttori<br />

stanno spingendo verso<br />

le soluzioni ibride, con la sostituzione<br />

dei motori a gasolio<br />

per le applicazioni idrostatiche<br />

con soluzioni elettriche. Nel<br />

mondo agricolo abbiamo visto<br />

che alcuni produttori spingono<br />

sulla propulsione a idrogeno,<br />

per ora limitatamente a<br />

quello iniettato (ovvero motori<br />

endotermici trasformati con<br />

sistemi di alimentazione per<br />

propulsione a idrogeno). Altra<br />

alternativa sono i bio-fuels, la<br />

cui produzione però è ancora<br />

complicata, poiché deriva da<br />

fonti alimentari e non è sempre<br />

a impatto zero, come del resto<br />

quella dell’idrogeno. Bonfiglioli<br />

si pone in modo agnostico,<br />

rispetto a tale varietà di sistemi<br />

propulsivi». Stefano Eliseo<br />

72<br />

73


CAMPO APERTO<br />

CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

Prezzi Iva esclusa aggiornati al 1 gennaio<br />

<strong>2024</strong>.<br />

Viale dell’Industria 15/17<br />

20010 Pregnana Milanese (Mi)<br />

tel. 02/93510385<br />

fax 02/93510431<br />

www.caseih.com<br />

Farmall 55 A<br />

39.529 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; common<br />

rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 55 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 2.880 kg; rimorchiabile<br />

11.520 kg; lungh. x largh.<br />

3.856 x 1.922 mm; passo 2.078 mm.<br />

Farmall 65 A<br />

40.393 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; common<br />

rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 65 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 2.880 kg; rimorchiabile<br />

11.520 kg; lungh. x largh.<br />

3.856 x 1.922 mm; passo 2.078 mm.<br />

Farmall 75 A<br />

41.744 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; Turbo<br />

intercooler common rail; 3 cilindri;<br />

2.931 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;<br />

lungh. x largh. 3.856 x 1.922 mm; passo<br />

2.078 mm.<br />

Farmall 55 C<br />

50.035 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Farmall 65 C<br />

51.093 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Farmall 75 C<br />

52.480 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Farmall 90 C<br />

60.022 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Farmall 100 C<br />

63.756 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 100 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Farmall 110 C<br />

70.505 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 110 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico; tara 3.700 kg;<br />

rimorchiabile 14.800 kg; lungh. x largh.<br />

4.147 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.<br />

Farmall 120 C<br />

73.948 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 117 cv; cambio 12/12<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

3.700 kg; rimorchiabile 14.800 kg; lungh.<br />

x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Luxxum 100<br />

96.321 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.387<br />

cc; 99 cv; cambio 32/32 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.390 kg;<br />

rimorchiabile 17.560 kg; lungh. x largh.<br />

4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.<br />

Luxxum 110<br />

98.820 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.387<br />

cc; 107 cv; cambio 32/32 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.390 kg;<br />

rimorchiabile 17.560 kg; lungh. x largh.<br />

4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.<br />

Luxxum 120<br />

102.320 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 117 cv; cambio 32/32<br />

marce con inversore idraulico;<br />

tara 4.390 kg; rimorchiabile 17.560<br />

kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;<br />

passo 2.420 mm.<br />

Vestrum 100 CVXDrive<br />

111.932 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 110 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

Vestrum 110 CVXDrive<br />

114.909 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 120 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

Vestrum 120 CVXDrive<br />

119.557 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 130 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.<br />

Vestrum 130 CVXDrive<br />

123.349 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 140 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.<br />

Maxxum 115<br />

109.883 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

125 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.890 kg;<br />

rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.<br />

5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.<br />

Maxxum 125<br />

113.906 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

135 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.890 kg;<br />

rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.<br />

5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.<br />

MAXXUM 125 CVXDRIVE € 148.294<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MAXXUM 125 MC € 130.170<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Maxxum 135<br />

117.927 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 145 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico; tara 4.890<br />

kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.<br />

x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

MAXXUM 135 CVXDRIVE € 152.396<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MAXXUM 135 MC € 134.195<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Maxxum 145<br />

120.581 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 155 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.010<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

MAXXUM 145 CVX € 155.074<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MAXXUM 145 MC € 136.851<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Maxxum 150<br />

124.313 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 158 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.020<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

MAXXUM 150 CVX € 159.033<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MAXXUM 150 MC € 140.772<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Puma 140<br />

127.417 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio<br />

18/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.980 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo<br />

2.789 mm.<br />

Puma 150<br />

131.849 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio<br />

18/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.980 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo<br />

2.789 mm.<br />

Puma 150 CVXDrive<br />

163.908 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 7.240 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm;<br />

passo 2.789 mm.<br />

PUMA 150 MC € 146.251<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.980 kg;<br />

Puma 165<br />

138.881 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 180 cv; cambio 19/6 marce<br />

con inversore idraulico; tara 6.980<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo<br />

2.789 mm.<br />

PUMA 165 CVXDRIVE € 169.613<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.240 kg;<br />

PUMA 165 MC € 152.905<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.980 kg;<br />

PUMA 175 CVXDRIVE € 176.121<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.240 kg;<br />

Puma 185 CVXDrive<br />

200.551 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;<br />

passo 2.884 mm.<br />

PUMA 185 MC € 183.738<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico; tara 8.650 kg;<br />

Puma 200 CVXDrive<br />

206.360 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio<br />

continuo; tara 9.150 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.017 x<br />

2.334 mm; passo 2.884 mm.<br />

PUMA 200 MC € 189.426<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico; tara 8.650 kg;<br />

Puma 220 CVXDrive<br />

214.090 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio<br />

continuo; tara 9.150 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.017 x<br />

2.334 mm; passo 2.884 mm.<br />

PUMA 220 MC € 197.024<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico; tara 8.650 kg;<br />

Puma 240 CVXDrive<br />

220.457 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio<br />

continuo; tara 9.150 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.017 x<br />

2.334 mm; passo 2.884 mm.<br />

Optum 250 CVXDrive<br />

282.231 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 273 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

Optum 270 CVXDrive<br />

292.382 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

Optum 300 CVXDrive<br />

307.557 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

Magnum 310<br />

294.068 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 347 cv;<br />

cambio 19/4 marce con inversore<br />

idraulico; tara 11.450 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.295<br />

x 2.550 mm; passo 3.055 mm.<br />

MAGNUM 310 CVXDRIVE € 323.232<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Magnum 340<br />

318.344 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 375 cv;<br />

cambio 19/4 marce con inversore<br />

idraulico; tara 12.850 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.428<br />

x 2.550 mm; passo 3.055 mm.<br />

MAGNUM 340 CVXDRIVE € 336.911<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Magnum 380 CVX<br />

359.664 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 417<br />

cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.850 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 6.428 x 2.550 mm; passo<br />

3.055 mm.<br />

Magnum 400<br />

340.480 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 435 cv;<br />

cambio 21/5 marce con inversore<br />

idraulico; tara 12.850 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.428<br />

x 2.550 mm; passo 3.055 mm.<br />

Via Torino 9/11<br />

13100 Vercelli<br />

tel. 0161/298411<br />

fax 0161/298498<br />

www.claas.com<br />

Elios 210<br />

46.135 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 75 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.850 kg; rimorchiabile 11.400 kg;<br />

lungh. x largh. 3.815 x 1.650 mm; passo<br />

2.156 mm.<br />

Elios 220<br />

55.320 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 85 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.150 kg; rimorchiabile 12.600 kg;<br />

lungh. x largh. 3.815 x 1.650 mm; passo<br />

2.156 mm.<br />

Elios 230<br />

58.225 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 92 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.150 kg; rimorchiabile 12.600 kg;<br />

lungh. x largh. 3.815 x 1.650 mm; passo<br />

2.156 mm.<br />

ELIOS 240 € 60.330<br />

103 cavalli con Cpm<br />

Arion 450<br />

106.405 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 135 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo<br />

2.525 mm.<br />

Arion 470<br />

115.500 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

155 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.444 x 2.100 mm; passo 2.525 mm.<br />

Arion 610 CMatic<br />

160.855 euro<br />

Con cabina. Motore John Deere;<br />

turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 145 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 5.800 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.155 x<br />

2.400 mm; passo 2.820 mm.<br />

Arion 630<br />

155.505 euro<br />

Con cabina. Motore John Deere;<br />

turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 165 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.155 x<br />

2.400 mm; passo 2.820 mm.<br />

Con powerboost<br />

ARION 630 CMATIC € 175.480<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Arion 650<br />

174.065 euro<br />

Con cabina. Motore John Deere;<br />

turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 185 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.155 x<br />

2.400 mm; passo 2.820 mm.<br />

Con powerboost<br />

ARION 660 CMATIC € 200.725<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

205 cavalli con Cpm<br />

Axion 810<br />

225.170 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 8.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo<br />

2.985 mm.<br />

Axion 830<br />

231.655 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 235 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 8.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo<br />

2.985 mm.<br />

AXION 830 CMATIC € 254.935<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Axion 850<br />

245.890 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 264 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 9.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo<br />

2.985 mm.<br />

Axion 870 CMatic<br />

288.810 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 280 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 9.600 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm;<br />

passo 2.985 mm.<br />

Axion 930 CMatic<br />

367.560 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 355 cv;<br />

cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.<br />

Axion 960 CMatic<br />

406.500 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 445 cv;<br />

cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.<br />

Xerion 4200 Saddle Trac<br />

474.180 euro<br />

Con cabina. Motore Mercedes; 6<br />

cilindri; 10.677 cc; 462 cv; cambio<br />

continuo; tara 17.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 7.493 x<br />

2.490 mm; passo 3.500 mm.<br />

Cabina centrale fissa<br />

XERION 4200 TRAC € 440.800<br />

Cabina centrale fissa<br />

XERION 4200 TRAC VC € 480.290<br />

Cabina centrale fissa<br />

Xerion 4500 Trac VC<br />

523.420 euro<br />

Con cabina. Motore Mercedes; 6<br />

cilindri; 12.809 cc; 490 cv; cambio<br />

continuo; tara 17.450 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 7.493 x<br />

2.490 mm; passo 3.500 mm.<br />

Cabina girevole 180 gradi<br />

Xerion 5000 Trac VC<br />

544.905 euro<br />

Con cabina. Motore Mercedes; 6<br />

cilindri; 12.809 cc; 530 cv; cambio<br />

continuo; tara 17.450 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 7.493 x<br />

2.490 mm; passo 3.500 mm.<br />

Cabina girevole 180 gradi<br />

SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15<br />

24047 Treviglio (Bergamo)<br />

tel. 0363/4211<br />

www.deutz-fahr.com<br />

www.sdfgroup.com<br />

4070 E<br />

36.030 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv;<br />

74<br />

75


CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

cambio 12/3 marce; tara 3.000<br />

kg; rimorchiabile 12.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.860 x 1.782 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

4080 E<br />

39.250 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

4090 E<br />

44.040 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv;<br />

cambio 15/15 marce; tara 3.000<br />

kg; rimorchiabile 12.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.860 x 1.782 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

4100 E<br />

46.190 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

5070 D Keyline<br />

43.070 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.795 mm; passo 2.100 mm.<br />

5080 D Keyline<br />

44.720 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.795 mm; passo 2.100 mm.<br />

5090 D Keyline<br />

47.700 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.882 mm; passo 2.100 mm.<br />

5100 D Keyline<br />

51.670 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.882 mm; passo 2.100 mm.<br />

5070 D Ecoline<br />

45.240 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio<br />

10/10 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x<br />

1.940 mm; passo 2.100 mm.<br />

5080 D<br />

50.990 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x<br />

1.940 mm; passo 2.100 mm.<br />

5080 D ECOLINE € 46.000<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

5090 D<br />

54.510 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.200 kg;<br />

rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x<br />

largh. 3.430 x 1.940 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

5090 D ECOLINE € 49.460<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

5090.4 D<br />

55.590 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.300 kg; rimorchiabile<br />

13.200 kg; lungh. x largh. 3.560 x<br />

2.005 mm; passo 2.230 mm.<br />

5090.4 D ECOLINE € 50.570<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

5100.4 D<br />

61.190 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg;<br />

lungh. x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

5090 D TTV<br />

88.420 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832<br />

kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />

passo 2.141 mm.<br />

5090.4 D TTV<br />

91.710 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />

kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

5100 D TTV<br />

90.680 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832<br />

kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />

passo 2.141 mm.<br />

5100.4 D TTV<br />

94.720 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />

kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

5110.4 D TTV<br />

98.240 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />

kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

5080 G<br />

52.840 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.600 kg;<br />

rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x<br />

largh. 4.100 x 2.037 mm; passo<br />

2.295 mm.<br />

5090 G<br />

54.800 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.620 kg;<br />

rimorchiabile 14.480 kg; lungh. x<br />

largh. 4.100 x 2.037 mm; passo<br />

2.295 mm.<br />

5090 G PLUS € 57.450<br />

Tara 3.800 kg; rimorchiabile 15.200<br />

kg; lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm;<br />

passo 2.350 mm.<br />

5090.4 G Plus<br />

59.800 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.800 kg;<br />

rimorchiabile 15.200 kg; lungh. x<br />

largh. 4.130 x 2.065 mm; passo<br />

2.350 mm.<br />

5100 G<br />

60.320 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.920 kg;<br />

rimorchiabile 15.680 kg; lungh. x<br />

largh. 4.260 x 2.065 mm; passo<br />

2.400 mm.<br />

5110 G Plus<br />

65.280 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 106 cv;<br />

cambio 10/10 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 4.220<br />

kg; rimorchiabile 16.880 kg; lungh.<br />

x largh. 4.265 x 2.209 mm; passo<br />

2.400 mm.<br />

5110 G<br />

62.450 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile<br />

15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x<br />

2.065 mm; passo 2.400 mm.<br />

5120 G<br />

68.650 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio<br />

10/10 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile<br />

14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x<br />

2.037 mm; passo 2.300 mm.<br />

5105<br />

76.170 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 110 cv;<br />

cambio 20/20 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.150 kg; rimorchiabile<br />

16.600 kg; lungh. x largh. 4.145 x<br />

2.170 mm; passo 2.370 mm.<br />

5115<br />

80.530 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 119 cv;<br />

cambio 20/20 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.500 kg; rimorchiabile<br />

18.000 kg; lungh. x largh. 4.145 x<br />

2.170 mm; passo 2.370 mm.<br />

5125<br />

83.240 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 126 cv;<br />

cambio 20/20 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.500 kg; rimorchiabile<br />

18.000 kg; lungh. x largh. 4.145 x<br />

2.170 mm; passo 2.370 mm.<br />

6120<br />

92.750 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 126 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo<br />

2.540 mm.<br />

6120 TTV € 102.090<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

6140<br />

102.810 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 136 cv;<br />

cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x<br />

2.374 mm; passo 2.550 mm.<br />

6140 TTV € 111.700<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

6130<br />

97.900 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 136 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

6130 TTV € 107.030<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Agrotron 6155.4<br />

122.350 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.038 cc; 156<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.080 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.428 x 2.456 mm; passo<br />

2.453 mm.<br />

AGROTRON 6155.4 TTV € 149.280<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.540 kg; ; passo<br />

2.543 mm.<br />

Agrotron 6155<br />

127.610 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 156<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.750 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.142 x 2.416 mm; passo<br />

2.767 mm.<br />

AGROTRON 6155 TTV € 154.340<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.230 kg;<br />

visita il nuovo sito<br />

www.e-construction.org<br />

ISCRIVITI ALLA<br />

NEWSLETTER<br />

SETTIMANALE<br />

GRATUITA<br />

76


CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

Agrotron 6165.4<br />

125.620 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri;<br />

4.038 cc; 164 cv; cambio 30/15<br />

marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.080 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.428 x 2.456<br />

mm; passo 2.543 mm.<br />

AGROTRON 6165.4 TTV € 152.610<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.540 kg;<br />

Agrotron 6165<br />

130.060 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 164<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.750 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.142 x 2.416 mm; passo<br />

2.767 mm.<br />

AGROTRON 6165 TTV € 158.800<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.230 kg;<br />

Agrotron 6175.4<br />

131.920 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.038<br />

cc; 171 cv; cambio 30/15 marce<br />

con inversore idraulico; tara 7.080<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.428 x 2.456 mm; passo<br />

2.543 mm.<br />

AGROTRON 6175.4 TTV € 160.600<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.540 kg;<br />

Agrotron 6175<br />

136.340 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 176<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.530 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.317 x 2.472 mm; passo<br />

2.767 mm.<br />

AGROTRON 6175 TTV € 165.110<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.290 kg;<br />

Agrotron 6185<br />

145.930 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 188<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 8.105 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.317 x 2.472 mm; passo<br />

2.767 mm.<br />

AGROTRON 6185 TTV € 172.099<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.340 kg;<br />

Agrotron 6205<br />

158.090 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 207<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 8.200 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.398 x 2.500 mm; passo<br />

2.848 mm.<br />

AGROTRON 6205 TTV € 183.390<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.580 kg;<br />

Agrotron 6215<br />

163.470 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 212<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 8.200 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.398 x 2.500 mm; passo<br />

2.848 mm.<br />

78<br />

AGROTRON 6215 TTV € 188.900<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.580 kg;<br />

Agrotron 7230 TTV<br />

207.630 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 226<br />

cv; cambio continuo; tara 8.200<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.817 x 2.500 mm; passo<br />

2.817 mm.<br />

Agrotron 7250 TTV<br />

210.080 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 246<br />

cv; cambio continuo; tara 8.200<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.817 x 2.500 mm; passo<br />

2.817 mm.<br />

Agrotron 8280 TTV<br />

259.920 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.057<br />

cc; 287 cv; cambio continuo; tara<br />

9.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.100 x 2.550 mm; passo<br />

2.918 mm.<br />

Agrotron 9290 TTV<br />

269.750 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.755 cc; 295<br />

cv; cambio continuo; tara 12.000<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.268 x 2.550 mm; passo<br />

3.135 mm.<br />

Agrotron 9310 TTV<br />

276.500 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.755 cc; 312<br />

cv; cambio continuo; tara 12.000<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.268 x 2.550 mm; passo<br />

3.135 mm.<br />

Agrotron 9340 TTV<br />

286.510 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.755 cc; 336<br />

cv; cambio continuo; tara 12.000<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.268 x 2.550 mm; passo<br />

3.135 mm.<br />

Via dell’Industria 63<br />

36042 Breganze (Vi)<br />

tel. 0445/385311<br />

www.fendt.com<br />

207 S Vario<br />

109.001 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo;<br />

3 cilindri; 3.298 cc; 77 cv;<br />

cambio continuo; tara 4.100 kg;<br />

rimorchiabile 16.400 kg; lungh. x<br />

largh. 4.119 x 1.970 mm; passo<br />

2.370 mm.<br />

208 S Vario<br />

111.674 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 84 cv; cambio<br />

continuo; tara 4.140 kg; rimorchiabile<br />

16.560 kg; lungh. x largh. 4.119 x<br />

2.170 mm; passo 2.370 mm.<br />

209 S Vario<br />

114.805 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo;<br />

3 cilindri; 3.298 cc; 94 cv;<br />

cambio continuo; tara 4.220 kg;<br />

rimorchiabile 16.880 kg; lungh. x<br />

largh. 4.119 x 2.170 mm; passo<br />

2.370 mm.<br />

210 S Vario<br />

118.549 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo;<br />

3 cilindri; 3.298 cc; 104 cv;<br />

cambio continuo; tara 4.220 kg;<br />

rimorchiabile 16.880 kg; lungh. x<br />

largh. 4.119 x 2.170 mm; passo<br />

2.370 mm.<br />

211 S Vario<br />

115.547 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 111 cv; cambio<br />

continuo; tara 4.010 kg; rimorchiabile<br />

16.040 kg; lungh. x largh. 4.068<br />

x 2.186 mm; passo 2.319 mm.<br />

311 Vario<br />

142.696 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 113<br />

cv; cambio Continuo marce; tara<br />

4.850 kg; rimorchiabile 19.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.336 x 2.220 mm;<br />

passo 2.420 mm.<br />

312 Vario<br />

147.176 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.397 cc; 123 cv; cambio<br />

continuo; tara 4.850 kg; rimorchiabile<br />

19.400 kg; lungh. x largh. 4.336 x<br />

2.220 mm; passo 2.420 mm.<br />

313 Vario<br />

151.968 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.397 cc; 133 cv; cambio<br />

continuo; tara 5.100 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.336 x<br />

2.320 mm; passo 2.420 mm.<br />

314 Vario<br />

151.950 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397<br />

cc; 142 cv; cambio continuo; tara<br />

5.100 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.336 x 2.320 mm; passo<br />

2.420 mm.<br />

512 Vario<br />

178.341 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.038 cc; 131 cv;<br />

cambio continuo; tara 6.050 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.453 x 2.450 mm; passo 2.560 mm.<br />

513 Vario<br />

183.125 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.038 cc; 141 cv;<br />

cambio continuo; tara 6.050 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.453 x 2.450 mm; passo 2.560 mm.<br />

514 Vario<br />

190.674 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.038 cc; 156<br />

cv; cambio continuo; tara 6.400<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.453 x 2.450 mm; passo<br />

2.560 mm.<br />

516 Vario<br />

201.003 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.038<br />

cc; 171 cv; cambio continuo; tara<br />

6.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.453 x 2.505 mm; passo<br />

2.560 mm.<br />

714 Vario<br />

215.057 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; 6 cilindri;<br />

6.057 cc; 150 cv; cambio continuo;<br />

tara 7.735 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.240 x 2.550 mm;<br />

passo 2.783 mm.<br />

716 Vario<br />

224.955 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 171 cv;<br />

cambio continuo; tara 7.735 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.<br />

718 Vario<br />

238.915 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 188 cv;<br />

cambio continuo; tara 7.790 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.<br />

720 Vario<br />

252.855 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 209 cv;<br />

cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.<br />

722 Vario<br />

263.585 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 228<br />

cv; cambio continuo; tara 7.980<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.240 x 2.550 mm; passo<br />

2.783 mm.<br />

724 Vario<br />

276.878 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv;<br />

cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.<br />

720 Vario Gen 7<br />

266.248 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.527 cc; 203<br />

cv; cambio continuo; tara 9.000 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.516 x 2.570 mm; passo 2.900 mm.<br />

722 Vario Gen 7<br />

277.012 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.527 cc; 223<br />

cv; cambio continuo; tara 9.000 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.516 x 2.570 mm; passo 2.900 mm.<br />

724 Vario Gen 7<br />

290.305 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.527<br />

cc; 243 cv; cambio continuo; tara<br />

9.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.516 x 2.570 mm; passo<br />

2.900 mm.<br />

726 Vario Gen 7<br />

298.785 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.527<br />

cc; 262 cv; cambio continuo; tara<br />

9.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.516 x 2.650 mm; passo<br />

2.900 mm.<br />

728 Vario Gen 7<br />

306.417 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.527<br />

cc; 303 cv; cambio continuo; tara<br />

9.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.516 x 2.650 mm; passo<br />

2.900 mm.<br />

822 Vario<br />

282.394 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 226 cv;<br />

cambio continuo; tara 9.370 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.667 x 2.750 mm; passo 2.950 mm.<br />

824 Vario<br />

289.505 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv;<br />

cambio continuo; tara 9.370 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.667 x 2.750 mm; passo 2.950 mm.<br />

826 Vario<br />

295.274 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 265<br />

cv; cambio continuo; tara 9.520<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.667 x 2.750 mm; passo<br />

2.950 mm.<br />

828 Vario<br />

305.967 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 287<br />

cv; cambio continuo; tara 9.520<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.667 x 2.750 mm; passo<br />

2.950 mm.<br />

930 Vario<br />

349.089 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri;<br />

9.037 cc; 296 cv; cambio continuo;<br />

tara 11.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;<br />

passo 3.150 mm.<br />

933 Vario<br />

362.632 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri;<br />

9.037 cc; 326 cv; cambio continuo;<br />

tara 11.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;<br />

passo 3.150 mm.<br />

936 Vario<br />

373.294 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri;<br />

9.037 cc; 355 cv; cambio continuo;<br />

tara 11.400 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;<br />

passo 3.150 mm.<br />

939 Vario<br />

383.538 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri;<br />

9.037 cc; 385 cv; cambio continuo;<br />

tara 11.400 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;<br />

passo 3.150 mm.<br />

942 Vario<br />

388.257 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri;<br />

9.037 cc; 415 cv; cambio continuo;<br />

tara 11.780 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;<br />

passo 3.150 mm.<br />

1038 Vario<br />

395.648 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler;<br />

6 cilindri; 12.419 cc; 396<br />

cv; cambio continuo; tara 14.000<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 6.350 x 2.750 mm; passo<br />

3.300 mm.<br />

1042 Vario<br />

413.658 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler;<br />

6 cilindri; 12.419 cc; 435<br />

cv; cambio continuo; tara 14.000<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 6.350 x 2.750 mm; passo<br />

3.300 mm.<br />

1046 Vario<br />

426.672 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler;<br />

6 cilindri; 12.419 cc; 476<br />

cv; cambio continuo; tara 14.000<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 6.350 x 2.750 mm; passo<br />

3.300 mm.<br />

1050 Vario<br />

437.083 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri;<br />

12.419 cc; 517 cv; cambio continuo;<br />

tara 14.000 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 6.350 x 2.750 mm;<br />

passo 3.300 mm. .<br />

SI AGGIORNA<br />

‘LA GRANDE ENCICLOPEDIA DI <strong>TRATTORI</strong>’<br />

23 marche<br />

160 pagine<br />

400 foto<br />

‘100 ANNI DI <strong>TRATTORI</strong><br />

IN ITALIA’<br />

29 EURO<br />

SCONTI<br />

PER CHI<br />

ACQUISTA SU<br />

PER ACQUISTI<br />

· WWW.VADOETORNO.COM<br />

WWW.VADOETORNO.COM<br />

OPPURE<br />

TELEFONA ALLO 02/55230950


CAMPO APERTO<br />

CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

Via E. Fermi, 16<br />

20090 Assago (Mi)<br />

tel. 02/48866501<br />

fax 02/4880378<br />

www.jcb.com<br />

Fastrac 4160 iCon<br />

299.600 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.596 cc; 177 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 7.575 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.400 x 2.550 mm;<br />

passo 2.980 mm.<br />

Fastrac 4190 iCon<br />

328.000 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.596<br />

cc; 211 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 7.575 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.400 x 2.550 mm; passo 2.980 mm.<br />

Fastrac 4220 iCon<br />

387.200 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.596<br />

cc; 238 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 7.575<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.400 x 2.550 mm; passo<br />

2.980 mm.<br />

Fastrac 8290 iCon<br />

440.000 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 306<br />

cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 11.250 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 5.650 x 2.550 mm; passo<br />

3.120 mm.<br />

Fastrac 8330 iCon<br />

492.000 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 348 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 11.250 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.650<br />

x 2.550 mm; passo 3.120 mm.<br />

Kubota Europa-Filiale Italiana:<br />

SP Nuova Rivoltana 2/A - 20090 Segrate (Milano)<br />

tel. 02/51650377<br />

fax 02/5471133<br />

www.kubota-eu.com<br />

Supertino srl - Via Cuneo 8 - 12037 Saluzzo (CN)<br />

Supertino srl Via Cuneo 12037 Saluzzo (CN)<br />

Tel. +39 0175/43736 - info@supertino.it<br />

Tel. +39 0175/43736 info@supertino.it<br />

M 4063<br />

36.734 euro<br />

Cabina optional. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.331 cc; 66 cv; cambio 18/18<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

2.570 kg; rimorchiabile 10.280 kg; lungh.<br />

x largh. 3.700 x 1.850 mm; passo<br />

2.135 mm.<br />

M 4073<br />

41.754 euro<br />

Cabina optional. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 3.331 cc; 74 cv;<br />

cambio 18/18 marce con inversore<br />

idraulico; tara 2.570 kg; rimorchiabile<br />

10.280 kg; lungh. x largh. 3.700 x<br />

1.850 mm; passo 2.135 mm.<br />

M 5092<br />

52.983 euro<br />

Senza cabina. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 93 cv;<br />

cambio 18/18 marce con inversore<br />

Strike 110 HD<br />

67.120 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 106 cv;<br />

cambio 10/10 marce con inversosemplicemente<br />

affidabili<br />

idraulico; tara 3.220 kg; rimorchiabile<br />

12.880 kg; lungh. x largh. 4.155 x<br />

2.195 mm; passo 2.250 mm.<br />

M 5092 Q<br />

64.203 euro<br />

Con cabina. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 94 cv;<br />

cambio 36/36 marce con inversore<br />

idraulico; tara 3.420 kg; rimorchiabile<br />

13.680 kg; lungh. x largh. 4.155 x<br />

2.195 mm; passo 2.250 mm.<br />

M 5112<br />

57.423 euro<br />

Senza cabina. Motore turbo Common<br />

rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 107 cv;<br />

cambio 18/18 marce con inversore<br />

idraulico; tara 3.220 kg; rimorchiabile<br />

12.880 kg; lungh. x largh. 4.155 x<br />

2.195 mm; passo 2.250 mm.<br />

M 5112 Q<br />

68.609 euro<br />

Con cabina. Motore turbo Common<br />

rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 115 cv;<br />

cambio 36/36 marce con inversore<br />

idraulico; tara 3.420 kg; rimorchiabile<br />

13.680 kg; lungh. x largh. 4.155 x<br />

2.195 mm; passo 2.250 mm.<br />

M 6101<br />

86.007 euro<br />

Con cabina. Motore turbo Common<br />

rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 102 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.300 kg; rimorchiabile<br />

17.200 kg; lungh. x largh. 4.315 x<br />

2.270 mm; passo 2.440 mm.<br />

M 6111<br />

89.714 euro<br />

Con cabina. Motore turbo Common<br />

rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 110 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.300 kg; rimorchiabile<br />

17.200 kg; lungh. x largh. 4.315 x<br />

2.270 mm; passo 2.440 mm.<br />

M 6121<br />

96.924 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

6.124 cc; 121 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 4.845 kg;<br />

rimorchiabile 19.380 kg; lungh. x largh.<br />

4.475 x 2.330 mm; passo 2.685 mm.<br />

M 6131<br />

99.329 euro<br />

Con cabina. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 131 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.560 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.475 x<br />

2.330 mm; passo 2.685 mm.<br />

M 6141<br />

103.990 euro<br />

Con cabina. Motore turbo Common<br />

rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 141 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.845 kg; rimorchiabile<br />

19.380 kg; lungh. x largh. 4.475 x<br />

2.330 mm; passo 2.685 mm.<br />

M 6122<br />

103.646 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

6.124 cc; 123 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo<br />

2.690 mm.<br />

M 6132<br />

106.839 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

6.124 cc; 132 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo<br />

2.690 mm.<br />

M 6142<br />

110.031 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

6.124 cc; 143 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo<br />

2.690 mm.<br />

M 7133<br />

116.970 euro<br />

Con cabina. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 130 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.820 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x<br />

2.500 mm; passo 2.720 mm.<br />

M 7133 KVT € 145.846<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

M 7153<br />

122.404 euro<br />

Con cabina. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 150 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.570 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x<br />

2.500 mm; passo 2.720 mm.<br />

M 7153 KVT € 151.280<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

M 7173<br />

129.635 euro<br />

Con cabina. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 170 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.570 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x<br />

2.500 mm; passo 2.720 mm.<br />

M 7173 KVT € 158.511<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15<br />

24047 Treviglio (Bergamo)<br />

tel. 0363/4211<br />

www.lamborghini-tractors.com<br />

www.sdfgroup.com<br />

Crono 70<br />

36.560 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio<br />

12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

Crono 80<br />

39.810 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

Crono 90<br />

44.610 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

Crono 100<br />

46.730 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv;<br />

cambio 15/15 marce; tara 3.000<br />

kg; rimorchiabile 12.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.860 x 1.782 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

Spire 70 Trend<br />

44.740 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.795 mm; passo 2.100 mm.<br />

Spire 80 Trend<br />

46.010 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.795 mm; passo 2.100 mm.<br />

Spire 90 Trend<br />

48.950 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.882 mm; passo 2.100 mm.<br />

Spire 100 Trend<br />

51.560 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv;<br />

cambio 15/15 marce; tara 3.200<br />

kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.<br />

x largh. 3.860 x 1.882 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

Spire 70 Target<br />

46.340 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio<br />

10/10 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x<br />

1.940 mm; passo 2.100 mm.<br />

Spire 80<br />

51.450 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x<br />

1.940 mm; passo 2.100 mm.<br />

SPIRE 80 TARGET € 47.120<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

Spire 90<br />

54.940 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.200 kg;<br />

rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x<br />

largh. 3.430 x 1.940 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

SPIRE 90 TARGET € 50.560<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

Spire 90.4<br />

56.060 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.300 kg;<br />

rimorchiabile 13.200 kg; lungh. x<br />

largh. 3.560 x 2.005 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

SPIRE 90.4 TARGET € 51.670<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

Spire 100.4<br />

62.000 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg;<br />

lungh. x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

Spire 90 VRT<br />

88.420 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832<br />

kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />

passo 2.141 mm.<br />

Spire 90.4 VRT<br />

91.710 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />

kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

Spire 100 VRT<br />

90.680 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832<br />

kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />

passo 2.141 mm.<br />

Spire 100.4 VRT<br />

94.720 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />

kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

Spire 110.4 VRT<br />

98.240 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />

kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

Strike 80 LD<br />

54.110 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile<br />

14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x<br />

2.037 mm; passo 2.300 mm.<br />

Strike 90 LD<br />

56.100 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile<br />

14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x<br />

2.037 mm; passo 2.300 mm.<br />

STRIKE 90 MD € 58.960<br />

Tara 3.750 kg; rimorchiabile 15.000<br />

kg; l ungh. x largh. 4.100 x 2.065 mm<br />

Strike 90.4 MD<br />

61.310 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.800 kg; rimorchiabile<br />

15.200 kg; lungh. x largh. 4.130 x<br />

2.065 mm; passo 2.350 mm.<br />

Strike 100 MD<br />

61.830 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile<br />

15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x<br />

2.065 mm; passo 2.400 mm.<br />

www.supertino.it<br />

www.supertino.it<br />

81


CAMPO APERTO<br />

CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

re idraulico optional; tara 4.220<br />

kg; rimorchiabile 16.880 kg; lungh.<br />

x largh. 4.265 x 2.209 mm; passo<br />

2.400 mm.<br />

Strike 110 MD<br />

63.970 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.920 kg;<br />

rimorchiabile 15.680 kg; lungh. x<br />

largh. 4.260 x 2.065 mm; passo<br />

2.400 mm.<br />

Strike 120 HD<br />

70.390 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio<br />

10/10 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile<br />

14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x<br />

2.037 mm; passo 2.300 mm.<br />

Spark 120<br />

93.190 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo<br />

2.540 mm.<br />

SPARK 120 VRT € 105.060<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 5.500 kg;<br />

Spark 130<br />

100.990 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 126 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.428 x 2.392 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

SPARK 130 VRT € 110.110<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 5.800 kg;<br />

Spark 140<br />

105.350 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 136 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.428 x 2.423 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

SPARK 140 VRT € 114.310<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 5.800 kg;<br />

Spark 155.4<br />

126.980 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.038 cc; 156<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.080 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.428 x 2.456 mm; passo<br />

2.543 mm.<br />

SPARK 155.4 VRT € 150.560<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.540 kg;<br />

82<br />

Spark 155<br />

132.510 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 156<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.200 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.428 x 2.456 mm; passo<br />

2.767 mm.<br />

SPARK 155 VRT € 156.180<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.830 kg;<br />

Spark 165.4<br />

130.250 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.038<br />

cc; 164 cv; cambio 30/15 marce<br />

con inversore idraulico; tara 7.080<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.428 x 2.456 mm; passo<br />

2.543 mm.<br />

SPARK 165.4 VRT € 153.890<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.540 kg;<br />

Spark 165<br />

132.920 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 164<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.200 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.428 x 2.456 mm; passo<br />

2.767 mm.<br />

SPARK 165 VRT € 158.330<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.830 kg;<br />

Spark 175.4<br />

136.550 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.038<br />

cc; 171 cv; cambio 30/15 marce<br />

con inversore idraulico; tara 7.080<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.428 x 2.456 mm; passo<br />

2.543 mm.<br />

SPARK 175.4 VRT € 161.880<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.540 kg;<br />

Spark 175<br />

138.550 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 176 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.603 x<br />

2.486 mm; passo 2.767 mm.<br />

SPARK 175 VRT € 165.380<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.980 kg;<br />

Spark 185<br />

149.150 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 188 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.603 x<br />

2.486 mm; passo 2.767 mm.<br />

SPARK 185 VRT € 175.610<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.200 kg;<br />

Spark 205<br />

161.320 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 207<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.930 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.684 x 2.486 mm; passo<br />

2.848 mm.<br />

SPARK 205 VRT € 187.210<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.400 kg;<br />

Spark 215<br />

166.740 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 212<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.930 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.684 x 2.486 mm; passo<br />

2.848 mm.<br />

SPARK 215 VRT € 192.730<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.400 kg;<br />

Mach 230 VRT<br />

210.890 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc;<br />

226 cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.200 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.817 x 2.550 mm; passo<br />

2.868 mm.<br />

Mach 250 VRT<br />

216.200 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc;<br />

246 cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.200 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.817 x 2.550 mm; passo<br />

2.868 mm.<br />

Via Matteotti 7<br />

42042 Fabbrico (Reggio Emilia)<br />

tel. 0522/656111<br />

fax 0522/656476<br />

www.la<br />

4-60<br />

57.279 euro<br />

Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 61<br />

cv; cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.200<br />

kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.<br />

x largh. 4.321 x 1.730 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

4-70<br />

58.503 euro<br />

Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 68<br />

cv; cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.200<br />

kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.<br />

x largh. 4.321 x 1.730 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

4-80<br />

60.337 euro<br />

Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 75<br />

cv; cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.200<br />

kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.<br />

x largh. 4.321 x 1.730 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

5-85<br />

69.688 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo intercooler<br />

common rail; 3 cilindri;<br />

2.931 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

5-100<br />

81.627 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 95 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

5-100 HC € 90.252<br />

5-110<br />

85.034 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 102 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

5-110 HC € 93.608<br />

5-120<br />

87.895 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 114 cv; cambio<br />

12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.850 kg;<br />

rimorchiabile 15.400 kg; lungh. x<br />

largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

6-125 H<br />

101.827 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 119<br />

cv; cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.600 kg;<br />

rimorchiabile 18.400 kg; lungh. x<br />

largh. 4.176 x 2.075 mm; passo<br />

2.420 mm.<br />

6-135 H<br />

104.750 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 126<br />

cv; cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.600 kg;<br />

rimorchiabile 18.400 kg; lungh. x<br />

largh. 4.176 x 2.075 mm; passo<br />

2.420 mm.<br />

6-135 Robo Six<br />

126.725 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 125 cv; cambio 40/40 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.360 x 2.056 mm; passo<br />

2.560 mm.<br />

6-145 Robo Six<br />

129.098 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 135 cv; cambio 40/40 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.360 x 2.056 mm; passo<br />

2.560 mm.<br />

6-155 Robo Six<br />

132.141 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 144 cv; cambio 40/40 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.360 x 2.056 mm; passo<br />

2.560 mm.<br />

7-165 Robo Six<br />

143.512 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 155 cv; cambio 54/27 marce<br />

con inversore idraulico; tara 6.400<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />

2.600 mm.<br />

7-170 Robo Six<br />

149.949 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.550 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />

2.750 mm.<br />

7-175 Robo Six<br />

147.608 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 166 cv; cambio 54/27 marce<br />

con inversore idraulico; tara 6.400<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />

2.600 mm.<br />

7-180 Robo Six<br />

154.045 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 166 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.550 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />

2.750 mm.<br />

7-200<br />

176.228 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 180 cv; cambio 54/27 marce<br />

con inversore idraulico; tara 7.350<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

7-210<br />

182.720 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

7-230<br />

189.289 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

Lindner/Macchine Agricole Sanoll<br />

39044 Egna (Bolzano)<br />

Via Isola di Sopra, 30<br />

tel 0471/813355<br />

www.sanoll.it<br />

Geotrac 64 EP<br />

48.875 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

3 cilindri; 3.299 cc; 76 cv; cambio<br />

16/8 marce; tara 2.880 kg; rimorchiabile<br />

11.520 kg; lungh. x largh. 3.201 x<br />

1.921 mm; passo 2.083 mm.<br />

Geotrac 74 EP<br />

51.450 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

4 cilindri; 3.387 cc; 76 cv; cambio<br />

16/8 marce; tara 2.950 kg; rimorchiabile<br />

11.800 kg; lungh. x largh. 3.283 x<br />

2.024 mm; passo 2.083 mm.<br />

Geotrac 84 Ep<br />

59.100 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

4 cilindri; 3.387 cc; 95 cv; cambio<br />

16/16 marce; tara 3.380 kg; rimorchiabile<br />

13.520 kg; lungh. x largh. 3.437 x<br />

2.024 mm; passo 2.237 mm.<br />

Geotrac 94 Ep<br />

66.025 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

4 cilindri; 3.387 cc; 102 cv; cambio<br />

16/8 marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.950 kg; rimorchiabile 15.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.604 x 2.111 mm; passo<br />

2.280 mm.<br />

Geotrac 104 EP<br />

67.150 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

4 cilindri; 3.387 cc; 113 cv; cambio<br />

16/8 marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.950 kg; rimorchiabile 15.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.604 x 2.111 mm; passo<br />

2.280 mm.<br />

Geotrac 114 Ep<br />

82.950 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.399 cc; 133 cv;<br />

cambio 32/32 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.850 kg; rimorchiabile<br />

19.400 kg; lungh. x largh. 4.230 x<br />

2.320 mm; passo 2.500 mm.<br />

Geotrac 134 Ep<br />

87.300 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.399 cc; 144 cv;<br />

cambio 32/32 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.850 kg; rimorchiabile<br />

19.400 kg; lungh. x largh. 4.230 x<br />

2.320 mm; passo 2.500 mm.<br />

Lintrac 90<br />

74.975 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

4 cilindri; 3.387 cc; 102 cv; cambio<br />

continuo; tara 3.750 kg; rimorchiabile<br />

15.000 kg; lungh. x largh. 3.469 x<br />

2.150 mm; passo 2.264 mm.<br />

Lintrac 110<br />

83.325 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

4 cilindri; 3.387 cc; 113 cv; cambio<br />

continuo; tara 4.370 kg; rimorchiabile<br />

17.480 kg; lungh. x largh. 3.530 x<br />

2.105 mm; passo 2.325 mm.<br />

Via Provinciale 39<br />

43100 San Quirico di Trecasali (Parma)<br />

tel. 0521/371901<br />

fax 0521/371920<br />

ww w.masseyferguson.com<br />

MF 4708M<br />

58.190 euro<br />

Cabina optional. Motore Sisu; turbo;<br />

3 cilindri; 3.298 cc; 82 cv; cambio<br />

12/12 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.100 kg; rimorchiabile<br />

12.400 kg; lungh. x largh. 4.454 x<br />

1.565 mm; passo 2.250 mm.<br />

MF 4709M<br />

61.370 euro<br />

Cabina optional. Motore Sisu; turbo;<br />

3 cilindri; 3.298 cc; 92 cv; cambio<br />

12/12 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.100 kg; rimorchiabile<br />

12.400 kg; lungh. x largh. 4.454 x<br />

1.565 mm; passo 2.250 mm.<br />

MF 4710M<br />

71.600 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 100 cv; cambio<br />

12/12 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.100 kg; rimorchiabile<br />

12.400 kg; lungh. x largh. 4.454 x<br />

1.565 mm; passo 2.250 mm.<br />

MF 5S 105 Dyna-4<br />

106.660 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv;<br />

cambio 16/16 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.331 x<br />

2.020 mm; passo 2.550 mm.<br />

MF 5S 105 DYNA-6 € 109.960<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 5S 115 Dyna-4<br />

109.510 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv;<br />

cambio 16/16 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.331 x<br />

2.020 mm; passo 2.550 mm.<br />

MF 5S 115 DYNA-6 € 112.810<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 5S 125 Dyna-4<br />

113.250 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />

125 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.331 x 2.020 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

MF 5S 125 DYNA-6 € 116.550<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 5S 135 Dyna-4<br />

116.100 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />

135 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.331 x 2.020 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

MF 5S 135 DYNA-6 € 119.400<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 5S 145 Dyna-4<br />

118.950 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397<br />

cc; 145 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.331 x 2.020 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

MF 5S 145 DYNA-6 € 122.250<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 6S 135 Dyna 6<br />

131.530 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.910 cc;<br />

135 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.700 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.700 x 2.280 mm; passo 2.670 mm.<br />

MF 6S 135 DYNA VT € 163.760<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 6S 145 Dyna 6<br />

134.380 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.910 cc; 145 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.700 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;<br />

passo 2.670 mm.<br />

MF 6S 145 DYNA VT € 166.610<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 6S 155 Dyna 6<br />

138.480 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.910 cc; 155 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.700 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;<br />

passo 2.670 mm.<br />

MF 6S 155 DYNA VT € 170.260<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 6S 165 Dyna 6<br />

143.090 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.910 cc; 165 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.700 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;<br />

passo 2.670 mm.<br />

MF 6S 165 DYNA VT € 174.870<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

83


CAMPO APERTO<br />

CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

MF 6S 180 Dyna 6<br />

150.430 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.910 cc;<br />

180 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.700<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.700 x 2.280 mm; passo<br />

2.670 mm.<br />

MF 6S 180 DYNA VT € 179.150<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 7S 155 Dyna 6<br />

145.940 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.596 cc; 155 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.900 x<br />

2.500 mm; passo 2.880 mm.<br />

MF 7S 155 DYNA VT € 176.440<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 7S 165 Dyna 6<br />

150.840 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 6<br />

cilindri; 6.596 cc; 165 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.200 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.900 x 2.500 mm;<br />

passo 2.880 mm.<br />

MF 7S 165 DYNA VT € 181.340<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 7S 180 Dyna 6<br />

158.920 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.596 cc; 180 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.900 x<br />

2.500 mm; passo 2.880 mm.<br />

MF 7S 180 DYNA VT € 189.720<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 7S 190 Dyna VT<br />

192.570 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.596<br />

cc; 190 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 6.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.900 x 2.500 mm; passo<br />

2.880 mm.<br />

MF 7S 210 Dyna VT<br />

195.070 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.596 cc; 210<br />

cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 6.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.900 x<br />

2.500 mm; passo 2.880 mm.<br />

MF 8S 205 Dyna VT<br />

236.960 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 205 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 8.700<br />

84<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.375 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

MF 8S 205 DYNA-7 € 199.230<br />

Cambio 28/28 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 8S 205 DYNA-E-POWER<br />

€ 203.300<br />

MF 8S 225 Dyna VT<br />

242.660 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 225 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 8.700<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.375 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

MF 8S 225 DYNA-7 € 204.930<br />

Cambio 28/28 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 8S 225 DYNA-E-POWER<br />

€ 209.000<br />

MF 8S 245 Dyna VT<br />

248.360 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 245 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 8.700<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.375 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

MF 8S 245 DYNA-7 € 210.630<br />

Cambio 28/28 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 8S 245 DYNA-E-POWER<br />

€ 214.700<br />

MF 8S 265 Dyna VT<br />

254.060 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 265 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 8.700<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.375 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

MF 8S 265 DYNA-7 € 216.330<br />

Cambio 28/28 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 8S 265 DYNA-E-POWER<br />

€ 220.400<br />

MF 8S 285 Dyna VT<br />

259.760 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 285 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 8.700<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.375 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

MF 8S 305 Dyna VT<br />

262.260 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 305 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 8.700<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.375 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

MF 9S 285<br />

288.920 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 285 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; sollevatore 12.000 kg;<br />

tara 10.900 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.600 x 2.550 mm;<br />

passo 3.100 mm.<br />

MF 9S 310<br />

296.050 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 310 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; sollevatore 12.000 kg;<br />

tara 10.900 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.600 x 2.550 mm;<br />

passo 3.100 mm.<br />

MF 9S 340<br />

304.600 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 340 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

sollevatore 12.000 kg; tara 10.900<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.600 x 2.550 mm; passo<br />

3.100 mm.<br />

MF 9S 370<br />

317.960 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 370 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

sollevatore 12.000 kg; tara 10.900<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.600 x 2.550 mm; passo<br />

3.100 mm.<br />

MF 9S 400<br />

324.910 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 400 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

sollevatore 12.000 kg; tara 10.900<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.600 x 2.550 mm; passo<br />

3.100 mm.<br />

MF9S 425<br />

328.830 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 425 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico; sollevatore<br />

12.000 kg; tara 10.900 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.600 x 2.550 mm; passo 3.100 mm.<br />

Via Matteotti 7<br />

42042 Fabbrico (Reggio Emilia)<br />

tel. 0522/656111<br />

fax 0522/656476<br />

www.mccormick.it<br />

X 4.60<br />

57.279 euro<br />

Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 2.482 cc;<br />

61 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico optional; tara<br />

3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;<br />

lungh. x largh. 4.321 x 1.730 mm;<br />

passo 2.110 mm.<br />

X 4.70<br />

58.503 euro<br />

Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 2.482 cc;<br />

68 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico optional; tara<br />

3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;<br />

lungh. x largh. 4.321 x 1.730 mm;<br />

passo 2.110 mm.<br />

X 4.80<br />

60.337 euro<br />

Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 2.482 cc;<br />

75 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico optional; tara<br />

3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;<br />

lungh. x largh. 4.321 x 1.730 mm;<br />

passo 2.110 mm.<br />

X 5-85<br />

69.688 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo intercooler<br />

common rail; 3 cilindri;<br />

2.931 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

X 5-100<br />

81.627 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 95 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

X 5-100 HC € 90.252<br />

X 5-110<br />

85.034 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 102 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

X 5-110 HC € 93.608<br />

X 5-120<br />

87.895 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 114 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

X 6.125<br />

101.827 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 119<br />

cv; cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.600 kg;<br />

rimorchiabile 18.400 kg; lungh. x<br />

largh. 4.176 x 2.075 mm; passo<br />

2.420 mm.<br />

X 6.135<br />

104.750 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 126 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile<br />

18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x<br />

2.075 mm; passo 2.420 mm.<br />

X 6.413<br />

126.725 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 125 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.500 x 2.200 mm; passo<br />

2.560 mm.<br />

X 6.414<br />

129.098 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 135 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.500 x 2.200 mm; passo<br />

2.560 mm.<br />

X 6.415<br />

132.141 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 145 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.500 x 2.200 mm; passo<br />

2.560 mm.<br />

X 7.417<br />

145.032 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 155 cv; cambio 54/27 marce<br />

con inversore idraulico; tara 6.850<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />

2.600 mm.<br />

X 7.617<br />

151.469 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.850 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />

2.600 mm.<br />

X 7.418<br />

149.128 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 166 cv; cambio 54/27 marce<br />

con inversore idraulico; tara 6.850<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />

2.600 mm.<br />

X 7.418 VT-DRIVE € 171.935<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

X 7.618<br />

155.565 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 166 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.850 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />

2.600 mm.<br />

X 7.618 VT-DRIVE € 178.371<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

X 7.620<br />

176.228 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 180 cv; cambio 54/27 marce<br />

con inversore idraulico; tara 7.010<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

X 7.621<br />

182.720 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

X 7.623<br />

189.289 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

X 7.621 VT-Drive<br />

192.047 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 200<br />

cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 5.360 x 2.550 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

X 7.623 VT-Drive<br />

196.845 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;<br />

passo 2.820 mm.<br />

X 7.624 VT-Drive<br />

201.643 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 230 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;<br />

passo 2.820 mm.<br />

X 8.627<br />

305.377 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 264 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;<br />

passo 3.000 mm.<br />

X 8.631<br />

320.527 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 310 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;<br />

passo 3.000 mm.<br />

V.le delle Nazioni 55<br />

41100 Modena<br />

tel. 059/591111<br />

fax 059/591415<br />

www.newholland.com<br />

T4.55 S<br />

37.277 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; common<br />

rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 55<br />

cv; cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 2.630<br />

kg; rimorchiabile 10.520 kg; lungh.<br />

x largh. 3.915 x 1.600 mm; passo<br />

2.123 mm.<br />

T4.65 S<br />

38.252 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; common<br />

rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 65<br />

cv; cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 2.650<br />

kg; rimorchiabile 10.600 kg; lungh.<br />

x largh. 3.915 x 1.600 mm; passo<br />

2.123 mm.<br />

T4.75 S<br />

39.496 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; Iniettore<br />

meccanico; 3 cilindri; 2.931 cc; 75<br />

cv; cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 2.670 kg;<br />

rimorchiabile 10.680 kg; lungh. x largh.<br />

3.915 x 1.600 mm; passo 2.123 mm.<br />

T 4.55<br />

43.532 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.884 x 1.756 mm; passo<br />

2.132 mm.<br />

T 4.65<br />

44.508 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.884 x 1.938 mm; passo<br />

2.132 mm.<br />

T 4.75<br />

45.950 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 74 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.884 x 2.008 mm; passo<br />

2.132 mm.<br />

T 5.90 S<br />

65.871 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 4.000 kg; rimorchiabile 16.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.396 x 2.180 mm; passo<br />

2.350 mm.<br />

T 5.100 S<br />

69.371 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 100 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 4.000 kg; rimorchiabile 16.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.396 x 2.180 mm; passo<br />

2.350 mm.<br />

T 5.75 DC<br />

59.064 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 75 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.<br />

x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

T 5.75 M € 51.447<br />

Cambio 12/12 marce;<br />

T 5.75 PS € 55.346<br />

Cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.85 DC<br />

59.647 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 86 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 3.380 kg;<br />

rimorchiabile 13.520 kg; lungh. x largh.<br />

4.036 x 1.953 mm; passo 2.285 mm.<br />

T 5.85 M € 52.039<br />

Cambio 12/12 marce;<br />

T 5.85 PS € 55.937<br />

Cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.95 DC<br />

62.972 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 99 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 3.380 kg;<br />

rimorchiabile 13.520 kg; lungh. x largh.<br />

4.036 x 1.953 mm; passo 2.285 mm.<br />

T 5.95 DC HD € 62.513<br />

T 5.95 M € 55.410<br />

Cambio 12/12 marce;<br />

T 5.95 PS € 59.309<br />

Cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.105 DC<br />

65.321 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 107 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 3.380 kg;<br />

rimorchiabile 13.520 kg; lungh. x largh.<br />

4.036 x 1.953 mm; passo 2.285 mm.<br />

T 5.105 DC HD € 64.863<br />

T 5.105 PS € 61.717<br />

Cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.115 DC<br />

68.475 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 114 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.<br />

x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

T 5.115 DC HD € 68.016<br />

T 5.115 PS € 64.913<br />

Cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.100 EC<br />

84.220 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.387<br />

cc; 99 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.350 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.161 x 1.992 mm; passo 2.380 mm.<br />

T 5.110 EC<br />

86.695 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 107 cv; cambio 16/16<br />

marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.350 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.161 x 1.992 mm;<br />

passo 2.380 mm.<br />

85


CAMPO APERTO<br />

CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

T 5.120 EC<br />

90.395 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 117 cv; cambio 16/16<br />

marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.350 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.161 x 1.992 mm;<br />

passo 2.380 mm.<br />

T 5.110 AC<br />

103.491 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 110 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.170 x 1.888 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

T 5.110 DC € 96.570<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.120 AC<br />

106.367 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 120 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.170 x 1.888 mm; passo 2.490 mm.<br />

T 5.120 DC € 99.198<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.130 AC<br />

110.754 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 130 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.170 x 1.888 mm; passo 2.490 mm.<br />

T 5.130 DC € 103.309<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.140 AC<br />

114.415 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 140 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.170 x 1.888 mm; passo 2.490 mm.<br />

T 5.140 DC € 106.897<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 6.145<br />

104.412 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

125 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.430 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.189 x 2.280 mm; passo 2.642 mm.<br />

145 cavalli con EPM<br />

T 6.145 AC € 123.922<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 5.680 kg;<br />

145 cavalli con Epm<br />

86<br />

T 6.145 DC € 112.743<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.430 kg;<br />

145 cavalli con EPM<br />

T 6.155<br />

107.607 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

135 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.430 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.189 x 2.280 mm; passo 2.642 mm.<br />

155 cavalli con EPM<br />

T 6.155 AC € 127.634<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 5.680 kg;<br />

155 cavalli con EPM<br />

T 6.155 DC € 115.842<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.430 kg;<br />

155 cavalli con EPM<br />

T 6.160<br />

112.778 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

145 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.740 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.189 x 2.280 mm; passo 2.642 mm.<br />

168 cavalli con EPM<br />

T 6.160 AC € 133.620<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

168 cavalli con EPM<br />

T 6.160 DC € 121.776<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

168 cavalli con EPM<br />

T 6.180<br />

107.277 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 159 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.610 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.189 x 2.280 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

175 cavalli con EPM<br />

T 6.180 AC € 135.822<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

175 cavalli con EPM<br />

T 6.180 DC € 124.596<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

175 cavalli con EPM<br />

T 7.175<br />

130.944 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio<br />

18/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.800 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm; passo<br />

2.734 mm.<br />

175 cavalli con EPM<br />

T 7.175 AC € 151.731<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

175 cavalli con EPM<br />

T 7.175 SW II € 138.240<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

175 cavalli con EPM<br />

T 7.165S<br />

120.970 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio<br />

18/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.800 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm; passo<br />

2.734 mm.<br />

T 7.190 € 134.605<br />

Tara 6.000 kg;<br />

190 cavalli con EPM<br />

T 7.190 AC € 154.674<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

190 cavalli con EPM<br />

T 7.190 SW II € 142.001<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

190 cavalli con EPM<br />

T 7.195 S € 157.100<br />

190 cavalli con EPM<br />

T 7.210<br />

138.960 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 180 cv; cambio 18/6 marce con<br />

inversore idraulico; tara 6.000 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.347 x 2.446 mm; passo 2.734 mm.<br />

210 cavalli con EPM<br />

T 7.210 AC € 160.166<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

210 cavalli con EPM<br />

T 7.210 SW II € 145.604<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

210 cavalli con EPM<br />

T 7.215 S € 164.922<br />

210 cavalli con EPM<br />

T 7.225 AC<br />

165.655 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 6.000 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm;<br />

passo 2.734 mm.<br />

225 cavalli con EPM<br />

T 7.230 € 171.850<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.300 kg; lungh. x largh.<br />

5.773 x 2.470 mm; passo 2.884 mm.<br />

225 cavalli con EPM<br />

T 7.230 AC € 193.115<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

225 cavalli con EPM<br />

T 7.230 SW II € 179.800<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

225 cavalli con EPM<br />

T 7.245<br />

179.813 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio<br />

18/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm; passo<br />

2.884 mm.<br />

245 cavalli con EPM<br />

T 7.245 AC € 201.086<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

245 cavalli con EPM<br />

T 7.245 SW II € 187.761<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

245 cavalli con EPM<br />

T 7.260<br />

187.777 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio<br />

18/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm; passo<br />

2.884 mm.<br />

260 cavalli con EPM<br />

T 7.260 AC € 209.056<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

260 cavalli con EPM<br />

T 7.260 SW II € 195.724<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

260 cavalli con EPM<br />

T 7.270 AC<br />

217.028 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm;<br />

passo 2.884 mm.<br />

270 cavalli con EPM<br />

T 7.275 AC<br />

241.502 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 273 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

T 7.290 AC<br />

251.532 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

T 7.315 AC<br />

266.108 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

T 8.380 AC<br />

291.352 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 342 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 10.840 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.369<br />

x 2.534 mm; passo 3.450 mm.<br />

377 cavalli con EPM<br />

T 8.380 UC € 269.481<br />

Cambio 18/4 marce con inversore<br />

idraulico; tara 10.650 kg;<br />

377 cavalli con EPM<br />

T 8.410 AC<br />

303.687 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 374 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 10.915 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.369<br />

x 2.534 mm; passo 3.450 mm.<br />

404 cavalli con EPM<br />

T 8.410 UC € 282.336<br />

Cambio 18/4 marce con inversore<br />

idraulico; tara 10.650 kg;<br />

404 cavalli con EPM<br />

T 8.435 AC<br />

325.665 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 417 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.514 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.369<br />

x 2.534 mm; passo 3.450 mm.<br />

429 cavalli con EPM<br />

T 8.435 UC € 302.194<br />

Cambio 21/5 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

429 cavalli con EPM<br />

SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15 24047 Treviglio<br />

(Bergamo) tel. 0363/4211<br />

www.same-tractors.com<br />

www.sdfgroup.com<br />

Argon 70<br />

35.160 euro<br />

Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 65 cv; cambio 12/3<br />

marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

Argon 80<br />

38.330 euro<br />

Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 75 cv; cambio 12/3<br />

marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

Argon 90<br />

43.030 euro<br />

Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 88 cv; cambio 15/15<br />

marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

Argon 100<br />

45.230 euro<br />

Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 97 cv; cambio 15/15<br />

marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

Dorado 70 Natural<br />

42.650 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 65 cv; cambio 15/15 marce;<br />

tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800<br />

kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.795 mm;<br />

passo 2.100 mm.<br />

Dorado 80 Natural<br />

43.680 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 75 cv; cambio 15/15 marce;<br />

tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800<br />

kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.795 mm;<br />

passo 2.100 mm.<br />

Dorado 90 Natural<br />

47.340 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 88 cv; cambio 15/15 marce;<br />

tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800<br />

kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.882 mm;<br />

passo 2.100 mm.<br />

Dorado 100 Natural<br />

49.950 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 97 cv; cambio 15/15 marce;<br />

tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800<br />

kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.882 mm;<br />

passo 2.100 mm.<br />

Dorado 80<br />

49.880 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 75 cv; cambio 30/15 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.430 x 1.940 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

DORADO 80 CLASSIC € 45.210<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

Dorado 90<br />

53.400 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 88 cv; cambio 30/15 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.430 x 1.940 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

DORADO 90 CLASSIC € 48.650<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

Dorado 90.4<br />

54.480 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 88 cv; cambio 30/15<br />

marce con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.300 kg; rimorchiabile<br />

13.200 kg; lungh. x largh. 3.560 x<br />

2.005 mm; passo 2.230 mm.<br />

DORADO 90.4 CLASSIC € 49.780<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

Dorado 100.4<br />

60.080 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 102 cv; cambio 30/15<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg; lungh.<br />

x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

Dorado 90 CVT<br />

88.420 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 88 cv; cambio continuo<br />

con inversore idraulico; tara<br />

3.958 kg; rimorchiabile 15.832 kg;<br />

lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />

passo 2.141 mm.<br />

Dorado 90.4 CVT<br />

91.710 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 88 cv; cambio continuo<br />

con inversore idraulico; tara<br />

4.058 kg; rimorchiabile 16.232 kg;<br />

lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

Dorado 100 CVT<br />

90.680 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 97 cv; cambio continuo<br />

con inversore idraulico; tara<br />

3.958 kg; rimorchiabile 15.832 kg;<br />

lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />

passo 2.141 mm.<br />

Dorado 100.4 CVT<br />

94.720 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />

kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

Dorado 110.4 CVT<br />

98.240 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 113 cv; cambio continuo<br />

con inversore idraulico; tara<br />

4.058 kg; rimorchiabile 16.232 kg;<br />

lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

Explorer 80 LD<br />

51.290 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 75 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo<br />

2.295 mm.<br />

Explorer 90 LD<br />

53.290 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 88 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.620 kg; rimorchiabile 14.480 kg;<br />

lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo<br />

2.295 mm.<br />

EXPLORER 90 MD € 55.730<br />

Tara 3.860 kg; rimorchiabile 15.440<br />

kg; lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm;<br />

passo 2.350 mm.<br />

Explorer 90.4 MD<br />

58.080 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 88 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.800 kg; rimorchiabile 15.200 kg;<br />

lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm; passo<br />

2.350 mm.<br />

Explorer 100 MD<br />

58.600 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 102 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.920 kg; rimorchiabile 15.680 kg;<br />

lungh. x largh. 4.260 x 2.065 mm; passo<br />

2.400 mm.<br />

Explorer 110 HD<br />

63.430 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 106 cv; cambio 10/10 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 4.220 kg; rimorchiabile 16.880 kg;<br />

lungh. x largh. 4.265 x 2.209 mm; passo<br />

2.400 mm.<br />

Explorer 110 MD<br />

60.750 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 113 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.920 kg; rimorchiabile 15.680 kg;<br />

lungh. x largh. 4.260 x 2.065 mm; passo<br />

2.400 mm.<br />

Explorer 120 HD<br />

66.710 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 116 cv; cambio 10/10 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo<br />

2.300 mm.<br />

Virtus 120<br />

87.940 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 116 cv; cambio 30/30<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo<br />

2.540 mm.<br />

Virtus 130<br />

95.740 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 126 cv; cambio 30/30<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.428 x 2.392 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

Virtus 140<br />

100.150 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 136 cv; cambio 30/30<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.428 x 2.423 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

Viale dell’Industria 15/17<br />

20010 Pregnana Milanese (Mi)<br />

tel. 02/93510385<br />

fax 02/93510431<br />

www.steyr-traktoren.com<br />

Kompakt 4055 S<br />

59.373 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;<br />

lungh. x largh. 4.001 x 2.154 mm; passo<br />

2.102 mm.<br />

Kompakt 4065 S<br />

60.445 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;<br />

lungh. x largh. 4.001 x 2.154 mm; passo<br />

2.102 mm.<br />

Kompakt 4080<br />

70.321 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 80 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

87


CAMPO APERTO<br />

CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

Kompakt 4090<br />

72.759 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Kompakt 4100<br />

74.018 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 100 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Kompakt 4110<br />

80.969 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.595<br />

cc; 110 cv; cambio 12/12 marce con<br />

inversore idraulico; tara 3.600 kg;<br />

rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x largh.<br />

4.036 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.<br />

Kompakt 4120<br />

84.517 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.595<br />

cc; 117 cv; cambio 12/12 marce con<br />

inversore idraulico; tara 3.600 kg;<br />

rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x largh.<br />

4.036 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.<br />

Multi 4100<br />

96.709 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 102 cv; cambio 32/32<br />

marce con inversore idraulico;<br />

tara 4.450 kg; rimorchiabile 17.800<br />

kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;<br />

passo 2.420 mm.<br />

Multi 4110<br />

99.215 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 112 cv; cambio 32/32<br />

marce con inversore idraulico;<br />

tara 4.450 kg; rimorchiabile 17.800<br />

kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;<br />

passo 2.420 mm.<br />

Multi 4120<br />

102.570 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 122 cv; cambio 32/32<br />

marce con inversore idraulico;<br />

tara 4.450 kg; rimorchiabile 17.800<br />

kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;<br />

passo 2.420 mm.<br />

Expert 4100 CVT<br />

112.098 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 110 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

88<br />

Expert 4110 CVT<br />

115.076 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 120 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

Expert 4120 CVT<br />

119.619 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 130 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

Expert 4130 CVT<br />

123.410 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 140 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

Profi 4115 CVT<br />

141.752 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 125 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 4.890<br />

kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.<br />

x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

Profi 4125<br />

132.955 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 135 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 4.890<br />

kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.<br />

x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

PROFI 4125 CVT € 145.856<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Profi 4135<br />

136.983 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 145 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 4.890<br />

kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.<br />

x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

PROFI 4135 CVT € 150.009<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Profi 4145<br />

139.638 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 155 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.010<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

PROFI 4145 CVT € 152.687<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Profi 6150<br />

144.441 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 158 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.020<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

PROFI 6150 CVT € 157.527<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Impuls 6150 CVT<br />

171.162 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 7.240 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm;<br />

passo 2.789 mm.<br />

Impuls 6165 CVT<br />

176.763 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 180 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 7.240<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo<br />

2.789 mm.<br />

IMPULS 6175 CVT € 183.274<br />

Absolut 6185 CVT<br />

206.092 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;<br />

passo 2.884 mm.<br />

Absolut 6200 CVT<br />

211.860 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;<br />

passo 2.884 mm.<br />

Absolut 6220 CVT<br />

219.540 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;<br />

passo 2.884 mm.<br />

Absolut 6240 CVT<br />

227.463 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;<br />

passo 2.884 mm.<br />

Terrus 6250<br />

289.614 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 273 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

Terrus 6270<br />

299.767 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

Terrus 6300<br />

314.941 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

Via dell’Industria 63<br />

36042 Breganze (Vi)<br />

tel. 0445/385311<br />

A 75<br />

67.084 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 75 cv; cambio<br />

12/12 marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.700 kg; rimorchiabile 14.800<br />

kg; lungh. x largh. 4.078 x 2.195 mm;<br />

passo 2.250 mm.<br />

A 85<br />

70.448 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 85 cv; cambio<br />

12/12 marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.700 kg; rimorchiabile 14.800<br />

kg; lungh. x largh. 4.078 x 2.195 mm;<br />

passo 2.250 mm.<br />

A 95<br />

73.448 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 3 cilindri; 3.298 cc;<br />

95 cv; cambio 12/12 marce con<br />

inversore idraulico; tara 3.700 kg;<br />

rimorchiabile 14.800 kg; lungh. x largh.<br />

4.078 x 2.195 mm; passo 2.250 mm.<br />

A 105<br />

76.824 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.305 kg; rimorchiabile<br />

17.220 kg; lungh. x largh. 4.367 x<br />

2.195 mm; passo 2.430 mm.<br />

A 105 H4 € 80.576<br />

Cambio 16/16 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

A 115<br />

79.824 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.305 kg; rimorchiabile<br />

17.220 kg; lungh. x largh. 4.367 x<br />

2.195 mm; passo 2.430 mm.<br />

A 115 H4 € 83.576<br />

Cambio 16/16 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

A 125<br />

83.856 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />

125 cv; cambio 12/12 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.540 kg;<br />

rimorchiabile 18.160 kg; lungh. x largh.<br />

4.389 x 2.195 mm; passo 2.500 mm.<br />

A 135<br />

86.856 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />

135 cv; cambio 12/12 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.540<br />

kg; rimorchiabile 18.160 kg; lungh.<br />

x largh. 4.389 x 2.195 mm; passo<br />

2.500 mm.<br />

G 105 A<br />

113.964 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.140 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.452 x<br />

2.380 mm; passo 2.550 mm.<br />

G 105 H € 111.824<br />

G 105 V € 118.670<br />

G 115 A<br />

116.704 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.140 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.452 x<br />

2.380 mm; passo 2.550 mm.<br />

G 115 H € 114.564<br />

G 115 V € 121.410<br />

G 125 Eco A<br />

119.444 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />

125 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.140<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.452 x 2.380 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

G 125 ECO H € 117.304<br />

G 125 ECO V € 124.150<br />

G 135 A<br />

121.439 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />

135 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.140<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.452 x 2.380 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

G 135 H € 119.299<br />

G 135 V € 126.145<br />

N 135 A<br />

145.002 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.910 cc; 135 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;<br />

passo 2.665 mm.<br />

N 135 D € 158.313<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

N 135 H € 142.926<br />

Cambio 20/20 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

N 135 V € 153.634<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

N 155 Eco A<br />

148.218 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.910 cc; 155 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;<br />

passo 2.665 mm.<br />

N 155 ECO D € 163.933<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

N 155 ECO H € 144.970<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

N 155 ECO V € 156.850<br />

N 175 A<br />

152.834 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.910 cc; 165 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;<br />

passo 2.665 mm.<br />

N 175 D € 166.451<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

N 175 H € 150.758<br />

Cambio 20/20 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

N 175 V € 159.368<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 145 A<br />

165.669 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.596 cc; 155 cv;<br />

cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x<br />

2.500 mm; passo 2.995 mm.<br />

T 145 H € 159.268<br />

T 145 V € 170.449<br />

T 155 A<br />

169.839 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 6<br />

cilindri; 6.596 cc; 165 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.800 x 2.500 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

T 155 D € 183.002<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

T 155 H € 163.438<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 155 V € 174.619<br />

T 175 Eco A<br />

181.683 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 175 cv; cambio 30/30 marce<br />

con inversore idraulico; tara 7.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.800 x 2.500 mm; passo<br />

2.995 mm.<br />

T 175 ECO D € 194.846<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

T 175 ECO H € 174.342<br />

T 175 ECO V € 186.463<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 195 A<br />

192.051 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.365 cc; 195<br />

cv; cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 5.800 x 2.500 mm; passo<br />

2.995 mm.<br />

T 195 D € 205.214<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

T 195 H € 184.710<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 195 V € 196.831<br />

T 215 A<br />

202.781 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.365 cc; 215<br />

cv; cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 5.800 x 2.500 mm; passo<br />

2.995 mm.<br />

T 215 D € 215.944<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

T 215 H € 195.440<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 215 V € 207.561<br />

T 235 D<br />

227.274 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.365 cc; 220 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.800 x 2.500 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

T 235 A<br />

214.111 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.365 cc; 235 cv;<br />

cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x<br />

2.500 mm; passo 2.995 mm.<br />

T 235 H € 206.770<br />

T 235 V € 218.891<br />

T 255 A € 225.195<br />

T 255 H € 217.854<br />

T 255 V € 229.975<br />

Q 225<br />

243.412 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.365 cc; 230 cv;<br />

cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 10.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.076 x<br />

2.550 mm; passo 3.050 mm.<br />

Q 245<br />

248.962 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 245 cv; cambio 30/30 marce<br />

con inversore idraulico; tara 10.000<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 6.076 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

Q 265<br />

256.362 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 265 cv; cambio 30/30 marce<br />

con inversore idraulico; tara 10.000<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 6.076 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

Q 285<br />

263.762 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 285 cv; cambio 30/30 marce<br />

con inversore idraulico; tara 10.000<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 6.076 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

Q 305<br />

271.162 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 305 cv; cambio 30/30 marce con<br />

inversore idraulico; tara 10.000 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

6.076 x 2.550 mm; passo 3.050 mm.<br />

S 274 SmartTouch<br />

299.303 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 270 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.868<br />

x 2.550 mm; passo 3.105 mm.<br />

S 294 SmartTouch<br />

305.103 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 295 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.868<br />

x 2.550 mm; passo 3.105 mm.<br />

S 324 SmartTouch<br />

320.233 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 320 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.868<br />

x 2.550 mm; passo 3.105 mm.<br />

S 354 SmartTouch<br />

333.243 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 350 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.868<br />

x 2.550 mm; passo 3.105 mm.<br />

S 374 SmartTouch<br />

339.521 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 370 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.868<br />

x 2.550 mm; passo 3.105 mm.<br />

S 394 SmartTouch<br />

339.521 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 400 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.868<br />

x 2.550 mm; passo 3.105 mm.<br />

89


VETERAN CLUB<br />

Cultura, storia, tecnica, impieghi<br />

e mercato delle macchine agricole<br />

Fondato nel 1996<br />

I cingolati teutonici<br />

Da svariati decenni in Germania non si producono più trattori a<br />

cingoli per l’agricoltura. Ma non è stato sempre così, tanti sono stati<br />

i modelli prodotti dalla fine degli anni Dieci del secolo scorso.<br />

Come noto, i Costruttori<br />

italiani sono da sempre<br />

i leader indiscussi<br />

nel settore dei cingolati per<br />

agricoltura. Iniziò Fiat nel<br />

1932, poi via via seguirono<br />

Landini, Lamborghini, Same<br />

e tanti altri.<br />

Ma anche in altre nazioni<br />

europee furono fatti tentativi,<br />

in realtà non molto riusciti,<br />

per entrare nel segmento.<br />

In Germania per esempio Hanomag,<br />

assieme alla Bussing,<br />

fu il primo costruttore tedesco<br />

a industrializzare un trattore a<br />

cingoli per agricoltura.<br />

Il modello WD Z 25 (28<br />

cavalli al volano) venne<br />

prodotto dal 1919 al 1936.<br />

La Bussing esordì sempre<br />

nel 1919 con il potente LZM<br />

e conobbe un buon successo<br />

con il modello RBP da 55<br />

cavalli del 1920.<br />

Il Podeus da 45 cavalli dei<br />

primi anni Venti era una specie<br />

di autovettura a cingoli<br />

per i campi, dotato di semicabina,<br />

si distingueva per la<br />

sospensione dei cingoli con<br />

molle elicoidali verticali.<br />

Il Bussing RBP del<br />

1920. A destra, Il<br />

Robot della LHB e<br />

il Bulldog Lanz.<br />

Il prototipo del 1920 del<br />

trattore Ritscher chiamato<br />

Panther, ispirato dal famoso<br />

cingolato americano Cletrac,<br />

era dotato di un motore da 20<br />

cavalli.<br />

Prodotto per pochi anni, diede<br />

vita al tipo E rimasto sul<br />

mercato dal 1926 al 1930.<br />

Il piccolo SHW del 1920,<br />

nato per i vigneti e per la<br />

coltivazione del luppolo, si<br />

distingueva per l’inconsueta<br />

architettura dei carri cingolo.<br />

La ruota motrice era infatti<br />

avanzata e rialzata, alla stregua<br />

dei moderni Challenger.<br />

Inconsueti anche i cingoli del<br />

Comfrash del 1924.<br />

La parte anteriore era più<br />

alta di quella posteriore,<br />

scelta progettuale di difficile<br />

interpretazione.<br />

Il cingolato Rubezahl<br />

della LHB (Linke-Hofmann-<br />

Busch-Werke AG. Di Berlino),<br />

risale al 1927. Molto<br />

moderno per l’epoca, era<br />

spinto da un quattro cilindri<br />

Kamper erogante 50 cavalli.<br />

Compatto e relativamente<br />

leggero (3.200 chili), fu<br />

prodotto in un centinaio di<br />

esemplari.<br />

Il piccolo RaupenStock,<br />

anch’esso presentato nel<br />

1927 era pesante solo 22<br />

quintali ed era spinto da un<br />

bicilindrico policarburante<br />

Viertakt erogante da 25 a 28<br />

cavalli.<br />

Il Pohl Zugmotor del 1930<br />

era un altro ‘piccoletto’ con<br />

un motore a quattro cilindri<br />

da 22 cavalli. Lanz è<br />

stato il principale Costruttore<br />

mondiale di trattori spinti<br />

da motori testacalda. Nel<br />

1933 presentò il suo primo<br />

‘Bulldog’ a cingoli, l’HR 6<br />

da 38 cavalli. Ne seguirono<br />

altri con motorizzazioni da<br />

55 cavalli fino alla metà del<br />

secolo scorso. LHB continuò<br />

a produrre cingolati sempre<br />

più sofisticati sino agli anni<br />

Cinquanta.<br />

Una delle ultime realizzazioni<br />

fu il Robot, un trattore<br />

compatto pesante solo 1.750<br />

chili. Poi l’avventura finì per<br />

tutti con l’affermazione dei<br />

cingolati italiani, il cui dominio<br />

permane ancora oggi.<br />

Direttore responsabile<br />

Stefano Agnellini<br />

In redazione<br />

Fabio Butturi, Ornella Cavalli,<br />

Fabrizio Dalle Nogare, Stefano Eliseo,<br />

Fabio Franchini, Riccardo Schiavo,<br />

Cristina Scuteri, Luca Vitali<br />

Collaboratori<br />

Daniele Bettini, Sergio Bolis,<br />

Diego Vagnini<br />

Impaginazione e grafica<br />

Marco Zanusso<br />

Tester<br />

Pio Fiocchi,<br />

Sergio Ottolini, Costantino Radis<br />

Gestione editoriale<br />

Fabio Zammaretti<br />

Stampa<br />

Industrie grafiche RGM srl, Rozzano (Mi)<br />

Fotolito<br />

Industrie grafiche RGM srl, Rozzano (Mi)<br />

Autorizzazione del tribunale<br />

di Milano n. 466 del 1° agosto 1997<br />

Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L.<br />

353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

art. 1, comma 1, LO/MI<br />

Registro nazionale della stampa<br />

n. 4.596 del 20/04/1994<br />

n. iscrizione R.O.C. 2880 del 30-11-2001<br />

VADO E TORNO<br />

EDIZIONI<br />

via Brembo 27 - 20139 Milano<br />

tel. 02/55230950<br />

Sito Internet<br />

www.vadoetorno.com<br />

PUBBLICITÀ<br />

Direzione<br />

via Brembo 27<br />

20139 Milano<br />

tel. 02 55230950<br />

e-mail: pubblicita@vadoetornoedizioni.it<br />

Direttore commerciale<br />

Luca Brusegani<br />

Agenti<br />

Maurizio Candia<br />

Angelo De Luca<br />

Emanuele Tramaglino,<br />

Roberto Menchinelli (Roma)<br />

Abbonamento annuale<br />

Italia 34 euro, estero 54 euro<br />

Abbonamento annuale via aerea<br />

64 euro<br />

Copie arretrate<br />

7 euro<br />

Versamenti<br />

c/c postale n. 50292200 intestato a<br />

Vado e Torno Edizioni srl<br />

via Brembo 27, 20139 Milano<br />

e-mail: abbonamenti@vadoetorno.com<br />

Casella postale Internet (E-Mail)<br />

trattori@vadoetornoedizioni.it<br />

© Copyright <strong>2024</strong> Vado e Torno Edizioni<br />

Comunicazione agli abbonati<br />

In relazione a quanto disposto dall’art. 13 del GDPR<br />

679/2016 i dati personali conferiti in occasione della<br />

sottoscrizione dell’abbonamento saranno trattati da<br />

VADO E TORNO EDIZIONI SRL per la gestione dei<br />

rapporti tra editore ed abbonato, secondo le finalità<br />

e modalità indicate nell’informativa disponibile e<br />

consultabile sul sito www.vadoetorno.com.<br />

BKT,<br />

INSIEME A VOI<br />

OVUNQUE<br />

VOI SIATE<br />

BKT: con te sempre, per ottenere<br />

il massimo dalle tue attrezzature<br />

agricole.


A LONG WAY<br />

TOGETHER<br />

AGRIMAX V-FLECTO<br />

Indipendentemente da quanto siano difficili le tue esigenze,<br />

AGRIMAX V-FLECTO è il tuo miglior alleato quando si tratta<br />

di applicazioni di lavorazione del terreno e di trasporto. Lo<br />

pneumatico si distingue per l’eccellente trazione nonché un<br />

maggiore comfort di guida sia su campo che su strada. Con<br />

l’esclusiva tecnologia VF, AGRIMAX V-FLECTO può trasportare<br />

carichi molto pesanti con una pressione di gonfiaggio inferiore<br />

anche a velocità elevate assicurando una ridotta compattazione<br />

del terreno, ottime proprietà di autopulitura nonché risparmio<br />

di carburante.<br />

AGRIMAX V-FLECTO è la risposta di BKT sia in termini di<br />

tecnologia che di prestazioni per i trattori ad alta potenza.<br />

Discover the<br />

BKT Radial Range<br />

IMPORTATORE PER L’ITALIA<br />

Via di Castelpulci, 12/C<br />

50018 Scandicci (FI)<br />

Tel: 055/73751<br />

Fax: 055/7375232<br />

agricoltura@univergomma.it<br />

www.univergomma.it


I compatti di CLAAS. Fare di più insieme.<br />

ELIOS 200/300 e AXOS 200.<br />

NOVITÀ<br />

ELIOS 200. ELIOS 300. AXOS 200.<br />

Il tempo, gli animali, i campi e i vostri clienti determinano il ritmo della vostra giornata.<br />

Non sempre è facile pianificare tutte le attività, soprattutto se, in ultima analisi,<br />

l’obiettivo finale è di ottenere un raccolto di successo e un prodotto d’alta qualità.<br />

Abbiamo progettato i nostri nuovi trattori compatti per aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi.<br />

Versatili, performanti, confortevoli e affidabili, facilitano il vostro lavoro in ogni occasione,<br />

riducono i costi, e vi aiutano ad essere più produttivi.<br />

✔ ELIOS 200, 4 modelli: 75, 85, 92 e 103 CV<br />

✔ ELIOS 300, 3 modelli: 85, 92 e 103 CV<br />

✔ AXOS 200, 2 modelli: 92 e 103 CV<br />

Venite a scoprire tutte le novità:<br />

Padigione 6, stand B2-B4<br />

Area esterna B, stand 8<br />

COMPACT TRACTORS_07_2023

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!