15.03.2024 Views

Flotte&finanza n. 70 marzo 2024

Servito! Servizio completo: barba, capelli e shampoo. Ecco dove devono incontrarsi noleggiatori e addetti al service per assicurare l’eccellenza

Servito!
Servizio completo: barba, capelli e shampoo. Ecco dove devono incontrarsi noleggiatori e addetti al service per assicurare l’eccellenza

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COVER<br />

COVER<br />

PARTNER O SEMPLICI FORNITORI?<br />

Organizzazione massima, processi rodati, tempistiche sotto controllo, personale<br />

formato e dedicato, attrezzature all’avanguardia. Sono caratteristiche imprescindibili<br />

delle aziende di riparazione convenzionate con le società di noleggio.<br />

Tecnicamente fornitori, sia Federica Chiappellone di Savauto sia Simona<br />

Benedetto di Centro Assistenza Granata preferiscono il termine partner.<br />

Meglio, preferirebbero. «Collaboriamo da almeno 15 anni», osserva Benedetto,<br />

«per quanto siano nostri clienti io li vedo come colleghi». «Non sono rapporti<br />

alla pari», porta la sua esperienza Chiappellone; «i noleggiatori garantiscono<br />

un volume di fatturato molto alto, ma le regole le dettano loro».<br />

Savauto è ALD Premium Point e Leasys Point (e Drivalia) oltre che Arval Center<br />

per la meccanica, ha un organico di 25 persone e conta «circa 25 ingressi al<br />

giorno tra carrozzeria e officina. Il noleggio vale l’80 per cento del fatturato».<br />

Numeri simili per Centro Assistenza Granata, uno staff di 18 persone, Arval<br />

Premium Center, LeasePlan Preferred, convenzionata con Athlon e Unipol<br />

Rental per la sola meccanica: «Gomme escluse, parliamo di una cinquantina<br />

di ingressi a settimana, il <strong>70</strong> per cento dell’attività». Unico neo la tariffa oraria,<br />

decisamente al di sotto dell’optimum «di 50 euro» per Savauto, «di almeno<br />

40 euro» per Centro Assistenza Granata.<br />

della struttura e i potenziali piani di sviluppo, le attrezzature,<br />

l’organizzazione del personale, la solidità economica.<br />

I centri che entrano a far parte della nostra rete preferenziale,<br />

poi, vengono costantemente monitorati e si valutano<br />

i tempi di fermo, l’utilizzo di tecniche di riparazione<br />

innovative, la presenza di vetture sostitutive, il livello generale<br />

di soddisfazione dei clienti. Ma ci spingiamo oltre,<br />

perché per certificare la presenza di questi requisiti, oltre<br />

ovviamente alla qualità dell’assistenza, ci siamo rivolti<br />

a un ente terzo, Rina, che provvede all’emissione di certificazioni<br />

delle strutture a garanzia del rispetto di alcuni<br />

standard di qualità.<br />

››‰ Maria Grande, Leasys<br />

In quanto parte integrante di Stellantis, Leasys seleziona<br />

i propri centri di assistenza principalmente dal network<br />

del Gruppo, una rete di acclarata esperienza e capillarità<br />

in tutta Europa. Per quanto riguarda gli altri brand presenti<br />

nella flotta, la società si avvale della rete autorizzata<br />

dalla Casa madre. Tra i criteri di selezione dei partner,<br />

validi per entrambi i cluster citati, vi sono sia aspetti qualitativi,<br />

come professionalità e tempistiche di esecuzione,<br />

sia quantitativi legati alle esigenze territoriali.<br />

››‰ Dario Cerruti, Drivalia Italia<br />

Partendo dalla necessità di garantire copertura<br />

territoriale, selezioniamo gli operatori che garantiscono<br />

a noi come ai nostri clienti professionalità,<br />

accoglienza e tempistiche trasparenti di<br />

risoluzioni dei problemi. Specialmente per le grandi<br />

aziende con esigenze particolari, ci capita sovente<br />

di valutare gli stessi fornitori già in essere<br />

per garantire continuità ai drivers.<br />

F&F Meccatronici e carrozzieri sono liberi di scegliere<br />

la tipologia dei ricambi - originali o di concorrenza<br />

- da utilizzare per le riparazioni?<br />

››‰ Efrem Bresolin, Arval Italia<br />

Arval, per rendere più efficienti i processi e il monitoraggio,<br />

ha la governance sia dei ricambi per la carrozzeria, per cui<br />

ci affidiamo a distributori con ricambi Original Equipment,<br />

sia di quelli per la meccanica, per cui abbiamo accordi con<br />

gruppi e consorzi, comprendendo sia dealer autorizzati di<br />

brand che rivenditori indipendenti che lavorano tramite network<br />

e utilizzano anche equivalenti di primo impianto.<br />

Più in generale, abbiamo interesse a che le nostre auto<br />

vengano manutenute al meglio, per poter garantire in via<br />

prioritaria la sicurezza dei nostri driver e, non da ultimo, per<br />

avere un ottimo prodotto da offrire nel mercato dell’usato.<br />

››‰ Maria Grande, Leasys<br />

I partner di Leasys utilizzano esclusivamente ricambi<br />

originali, gli unici realizzati direttamente dalle case automobilistiche<br />

o da produttori terzi autorizzati dalle stesse.<br />

Si tratta di prodotti di altissima qualità, che soddisfano<br />

pienamente gli standard di sicurezza e affidabilità perseguiti<br />

dai car makers, oltre a preservare la validità della<br />

garanzia contrattuale rilasciata dalla Casa madre.<br />

››‰ Dario Cerruti, Drivalia Italia<br />

Non sono i riparatori liberi di scegliere, bensì Drivalia<br />

aperta a valutare sulla base del tipo di ricambio, del costo<br />

e, non ultimo, dei tempi di arrivo dei ricambi.<br />

Dopo il periodo della pandemia, anche le tempistiche<br />

dei ricambi sono diventate un tema critico che può peggiorare<br />

il periodo del fermo tecnico: un aspetto cruciale<br />

per il cliente e per la società di mobilità.<br />

LKQ RHIAG, PIONIERI DELL’ASSISTENZA<br />

Partner Aniasa dal 2019, LKQ RHIAG lavora con il mondo<br />

flotte dal 2005. Solo l’anno scorso il network riparativo - 1.900<br />

officine multimarca affiliate sotto i concept brand di proprietà<br />

‘a posto’ RHIAG, DediCar e Officina N° 1 - ha sviluppato oltre<br />

40 milioni di euro di fatturato. «Presso la nostra rete», entra<br />

nei dettagli la Key Account Manager Silvia Trossarelli, «sono<br />

state canalizzate circa 110.000 vetture per 204.000 interventi».<br />

Come si è strutturata LKQ RHIAG per supportare il fleet<br />

manager nell’attività di assistenza al cliente?<br />

Abbiamo all’attivo oltre 60 accordi con aziende NLT e RAC<br />

e con flotte private. Offriamo dalla pura fornitura di ricambi all’erogazione di<br />

servizi manutentivi e riparativi attraverso il nostro network e mettiamo a disposizione<br />

dei fleet manager la piattaforma Authority ‘RHIAG Fleet’ che gestisce il<br />

processo dall’accettazione alla fatturazione finale centralizzata. Nel 2012 abbiamo<br />

sviluppato con Pirelli la piattaforma Fleet Portal che offre servizi di supporto nella<br />

gestione della flotta aziendale: dagli pneumatici alla riparazione meccanica, dalla<br />

carrozzeria all’assistenza stradale fino al fleet management, gli ultimi due proposti<br />

da Europ Assistance. La soluzione è customizzabile e integrabile con i sistemi<br />

dei nostri clienti. Un altro punto di forza è il customer care interno: i collaboratori<br />

LKQ RHIAG si configurano come punto di contatto tra officina, ricambista e flotta.<br />

Sulla base di quali criteri LKQ RHIAG individua i possibili partner?<br />

I nostri migliori ricambisti effettuano la prima selezione delle officine sul territorio.<br />

Successivamente LKQ RHIAG verifica i requisiti quantitativi (numero ponti, addetti,<br />

superficie, etc) e qualitativi (livelli di servizio, certificazioni, attrezzature, messe<br />

a norma etc). L’espansione territoriale è sempre più orientata verso strutture<br />

multiservice. Ad oggi, la metà dei nostri affiliati è certificata PES/PAV 1A-2A.<br />

toriparatore deve valutare. Le faccio un<br />

esempio: se ho un’officina sull’Altopiano<br />

di Asiago forse sottoscrivere dei contratti<br />

con le società di noleggio a lungo termine<br />

non è la mia priorità; ma se sono alle porte<br />

di Milano posso pensare di creare una<br />

grande azienda con una tipologia di organizzazione<br />

costruita attorno alle esigenze<br />

del noleggiatore.<br />

Quanto vale questo mercato?<br />

Tra carrozzeria e meccanica siamo intorno<br />

al miliardo e ottocento milioni, prezzo<br />

di fattura, per un numero di contratti che<br />

non sta aumentando velocemente. In questo<br />

momento c’è un effetto recupero di<br />

quello che non è stato sostituito che imprime<br />

al mercato grande dinamismo. E<br />

poi ricordiamo che la quota dei noleggiatori<br />

è ‘gonfiata’ perché mancano i privati,<br />

che di fronte all’inverno demografico, all’incertezza<br />

tecnologica e al prezzo elevato<br />

delle vetture tendono a conservare<br />

la loro auto più a lungo.<br />

Si aspetta compariranno nuovi attori?<br />

I grandi operatori internazionali probabilmente<br />

non offrono servizi tali da poter interessare<br />

in maniera importante il noleggiatore.<br />

E anche quelli che potrebbero<br />

scendere in campo in prima persona, i fast<br />

features per esempio, per ora sono troppo<br />

specializzati.<br />

Credo che la strada giusta sia quella di promuovere<br />

dei centri multiservice capaci di<br />

fornire tutti i servizi sotto lo stesso tetto.<br />

F&F Nel 2023 quanti interventi sono stati effettuati?<br />

Di che tipologia?<br />

››‰ Efrem Bresolin, Arval Italia<br />

Sono stati effettuati oltre 1 milione di interventi, principalmente<br />

di meccanica e gomme, meno frequenti gli interventi<br />

di carrozzeria e cristalli.<br />

››‰ Maria Grande, Leasys<br />

Lo scorso anno, in Italia, la rete di Leasys ha effettuato<br />

complessivamente quasi 600.000 interventi negli ambiti<br />

di carrozzeria, meccanica e pneumatici.<br />

In dettaglio, sono stati eseguiti circa 63.000 interventi<br />

di carrozzeria, con una durata media inferiore a tre giorni<br />

lavorativi, mentre le attività relative alla meccanica sono<br />

state più di 300.000, con una media di circa due giorni<br />

di lavoro, e quelle di riparazioni o sostituzioni degli pneumatici<br />

hanno superato la quota di 230.000 interventi con<br />

una media di circa mezza giornata.<br />

LKQ Remote Support e Smart Glasses diventeranno strumenti d’uso comune?<br />

Lo strumento principe per la diagnosi remota, che permette all’officina indipendente<br />

di svolgere lavori fino a ieri appannaggio degli autorizzati, è LKQ Remote Support:<br />

oltre 20mila le operazioni tra codifica centraline, ricodifica chiavi, reset service...<br />

Con gli Smart Glasses, invece, il riparatore alle prese con un problema molto<br />

complesso attiva un collegamento video con l’assistenza tecnica LKQ RHIAG<br />

che lo guiderà in tutte le operazioni grazie a innovativi sistemi di realtà aumentata.<br />

18 - Flotte&<strong>finanza</strong> - <strong>marzo</strong> <strong>2024</strong><br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

<strong>marzo</strong> <strong>2024</strong> - Flotte&<strong>finanza</strong> - 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!