Flotte&finanza n. 70 marzo 2024
Servito! Servizio completo: barba, capelli e shampoo. Ecco dove devono incontrarsi noleggiatori e addetti al service per assicurare l’eccellenza
Servito!
Servizio completo: barba, capelli e shampoo. Ecco dove devono incontrarsi noleggiatori e addetti al service per assicurare l’eccellenza
- No tags were found...
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
IL PENSATORE<br />
IL PENSATORE<br />
a cura di Roberta Carati<br />
Allacciatevi le cinture: stiamo<br />
entrando nell’universo dei<br />
metadati e dell’intelligenza<br />
artificiale. E non sarà un viaggio<br />
virtuale. Stefano Brivio, che con la sua<br />
MGH SYSTEMS ITALIA da più di dieci<br />
anni presidia i settori Internet of Things,<br />
Data Center, Telecomunicazioni e<br />
Security, saprà tradurre in parole<br />
semplici, e concrete, concetti talvolta<br />
ancora percepiti come astratti.<br />
F&F La gestione delle flotte<br />
attraverso un uso spinto dell’IoT e<br />
dell’Intelligenza Artificiale pone,<br />
tra gli altri, interrogativi etici, per<br />
esempio legati alla gestione dei<br />
metadati. Quali domande deve<br />
farsi un fleet manager?<br />
››‰ Iniziamo definendo i metadati: si<br />
tratta di dati che, una volta aggregati e<br />
correlati, descrivono altri dati.<br />
Per quanto riguarda la gestione delle<br />
flotte, i metadati possono includere i<br />
COMPETENZE AVANZATE<br />
Stefano Brivio<br />
Dici ‘dato’ e il termine scivola via, ‘metadato’ e l’attenzione si<br />
risveglia. È ora di impadronirsi di un nuovo linguaggio che<br />
traduce una gestione più efficiente e ottimizzata della flotta<br />
percorsi dei veicoli e il loro<br />
scostamento da una media o da un<br />
piano prestabilito, i consumi medi e<br />
specifici, gli stili di guida e le relative<br />
distribuzioni medie tra tutti i<br />
conducenti e i veicoli. È complesso<br />
sintetizzare in poche domande un<br />
argomento così vasto e<br />
multidisciplinare. Tuttavia, se dovessi<br />
indicare le tre domande fondamentali<br />
che un fleet manager dovrebbe porsi,<br />
suggerirei: «Ho chiaramente condiviso<br />
gli scopi e gli obiettivi della attività di<br />
gestione della flotta con tutti gli<br />
stakeholder coinvolti?», «Sto tutelando<br />
adeguatamente la privacy di tutti<br />
loro?», «Ho effettuato un’adeguata<br />
valutazione dei rischi che mi ha<br />
permesso di adottare le migliori<br />
strategie possibili per assicurare la<br />
sicurezza e l’integrità dei dati?».<br />
F&F Dal punto di vista tecnologico,<br />
invece, il campo delle<br />
applicazioni, compresa la<br />
sensoristica e la telematica, è<br />
infinito. Può farci qualche<br />
esempio?<br />
››‰ Prendiamo ad esempio due<br />
necessità che si stanno affermando<br />
sul mercato e che recentemente<br />
hanno trovato applicazione in progetti<br />
concreti, suscitando grande<br />
soddisfazione tra i clienti finali.<br />
La prima è l’ottimizzazione della<br />
manutenzione ordinaria e, ancor più, di<br />
quella straordinaria, attraverso<br />
l’utilizzo di algoritmi ad hoc e<br />
dell'intelligenza artificiale. La seconda<br />
necessità, non meno importante,<br />
riguarda la contabilità industriale<br />
aziendale: in questo ambito, la<br />
telematica si rivela una fonte continua<br />
e automatica di dati per specifici KPI<br />
(indicatori di performance) e metriche<br />
che alimentano automaticamente i<br />
software di controllo gestionale e dei<br />
servizi erogati.<br />
F&F Bene, insistiamo sulla<br />
telematica, in particolare sul<br />
‘linguaggio’ di metabilizzazione e<br />
interconnessione dei dati. Oggi i<br />
computer dialogano tra loro più di<br />
ieri. È vero?<br />
››‰ È verissimo! L’automazione gioca<br />
un ruolo cruciale nell’aumentare la<br />
produttività, riducendo gli errori umani<br />
e liberando il personale da mansioni<br />
monotone. Questo permette loro di<br />
concentrarsi su compiti più strategici e<br />
intellettualmente stimolanti, quali<br />
l’ottimizzazione e l’incremento<br />
dell’efficienza dei processi aziendali.<br />
Le API, acronimo di Application<br />
Programming Interfaces, costituiscono<br />
insiemi di regole e definizioni che<br />
consentono a software diversi di<br />
comunicare tra loro. Esse sono<br />
fondamentali in questo processo,<br />
poiché permettono l’integrazione di<br />
diverse piattaforme e flussi di dati,<br />
automatizzando il trasferimento di<br />
informazioni e assicurando che i<br />
sistemi lavorino insieme in modo<br />
coordinato e senza intoppi.<br />
F&F Smaterializzazione e<br />
digitalizzazione. Ma che cosa vuol<br />
dire veramente?<br />
››‰ In due parole: efficienza e facilità<br />
di accesso alle informazioni. Queste<br />
pratiche sono cruciali per valutare e<br />
successivamente ottimizzare i<br />
processi aziendali, semplificare la<br />
condivisione e l’analisi di dati tra<br />
soggetti con interessi diversi e ridurre<br />
l’impatto ambientale, una questione di<br />
crescente importanza che, volenti o<br />
nolenti, influenzerà tutti i business<br />
nazionali entro il 2030.<br />
F&F Un argomento tecnico, a lei<br />
molto caro. Anche in vista degli<br />
investimenti del PNRR, come<br />
giudica la rete informatica<br />
nazionale legata al trasporto?<br />
››‰ Gli investimenti per modernizzare<br />
l’infrastruttura tecnologica e digitale<br />
nazionale sono cruciali: rendono il<br />
nostro sistema paese più efficiente,<br />
sicuro e sostenibile.<br />
Per massimizzarne i benefici e<br />
accrescere la competitività delle<br />
aziende, è essenziale un cambio<br />
culturale tra imprenditori e manager,<br />
che devono essere aperti<br />
all’innovazione e favorire l’ingresso in<br />
azienda di competenze digitali<br />
avanzate. Anche il regolatore ha un<br />
ruolo fondamentale, dovrebbe favorire<br />
incentivi mirati e con alto potenziale di<br />
sviluppo, piuttosto che disperdere<br />
risorse con misure generiche che<br />
raramente migliorano la competitività<br />
e, soprattutto, la produttività. Conscia<br />
delle sfide dei temi multidisciplinari di<br />
questi anni, MGH SYSTEMS ITALIA<br />
agisce come partner strategico,<br />
offrendo prodotti e servizi di alta<br />
qualità e consulenze specialistiche<br />
con esperti multi settoriali, per<br />
massimizzare le opportunità offerte<br />
dal Piano Nazionale di Ripresa e<br />
Resilienza e dal piano Industria 5.0 a<br />
vantaggio dei nostri clienti.<br />
F&F Parliamo di fantascienza. Può<br />
farci un esempio di una attività<br />
che la tecnologia promette ma<br />
che è ancora di prematura<br />
attuazione?<br />
››‰ L'uso delle blockchain di terza<br />
generazione, che rappresentano il<br />
vertice in termini di velocità,<br />
programmabilità e costi di transazione<br />
ridotti, costituisce un tema affascinante<br />
nella gestione delle filiere. I benefici<br />
includono sicurezza, inalterabilità,<br />
immutabilità e trasparenza dei dati.<br />
Un plus significativo è l’automazione<br />
delle transazioni economiche al<br />
verificarsi di specifiche<br />
condizioni, il che crea un<br />
sistema vantaggioso per tutti i<br />
partecipanti della supply chain,<br />
dal produttore al consumatore.<br />
F&F Possiamo ipotizzare che<br />
in futuro ci sia un’unica<br />
‘scatoletta’ che fa tutto a<br />
bordo, dalla gestione del<br />
veicolo all’interconnessione<br />
con le infrastrutture e gli altri<br />
veicoli, e con i servizi (meteo,<br />
traffico…)?<br />
››‰ Certo, per realizzare<br />
questa ipotesi è<br />
fondamentale un<br />
prerequisito: la<br />
creazione di un<br />
quadro normativo<br />
snello e<br />
trasparente, con<br />
poche ma chiare<br />
regole da applicare al<br />
mercato. Quest’ultimo,<br />
efficiente per sua natura, si<br />
occuperà di fare il resto,<br />
premiando sviluppo e<br />
innovazione. La vision di MGH<br />
SYSTEMS ITALIA si allinea<br />
perfettamente a questo scenario:<br />
miriamo a essere protagonisti nella<br />
costruzione di un mondo migliore,<br />
inserendoci come attori<br />
chiave della quarta rivoluzione<br />
industriale.<br />
F&F Leggo su LinkedIn che segue<br />
Tony Robbins. Anche lei ha<br />
bisogno di ‘caricarsi’ prima di<br />
prendere in mano un microfono?<br />
››‰ Negli ultimi anni mi ha sempre<br />
più incuriosito il public speaking. Per<br />
affinare le mie abilità, ho analizzato<br />
videoregistrazioni e, quando possibile,<br />
ho assistito a eventi dal vivo di grandi<br />
oratori. Oltre alla pratica davanti a un<br />
pubblico reale, trovo che la mia<br />
principale motivazione sia il forte<br />
desiderio di apportare valore e<br />
fornire contributi significativi<br />
agli ascoltatori.<br />
6 - Flotte&<strong>finanza</strong> - <strong>marzo</strong> <strong>2024</strong><br />
www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />
www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />
<strong>marzo</strong> <strong>2024</strong> - Flotte&<strong>finanza</strong> - 7