Eppen aprile 2024
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
pag. 10<br />
Fiera Agricola della<br />
pianura bergamasca<br />
pag. 18<br />
Il giardino<br />
di Tulipania<br />
pag. 23<br />
Festival Pianistico<br />
Internazionale<br />
ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DE L’ECO DI BERGAMO - MENSILE - 29/03/<strong>2024</strong><br />
FIERA DI TREVIGLIO<br />
dal 24 al 28 <strong>aprile</strong><br />
TERNO D’ISOLA<br />
<strong>aprile</strong><br />
BERGAMO E PROVINCIA<br />
dal 26 <strong>aprile</strong><br />
pag. 4<br />
Napoli a Bergamo<br />
ACCADEMIA CARRARA<br />
BERGAMO<br />
dal 23 <strong>aprile</strong><br />
APRILE//<strong>2024</strong><br />
@eppeneventi - eppen.it
SOMMARIO<br />
EDITORE<br />
S.E.S.A.A.B. S.p.a.<br />
viale Papa Giovanni XXIII, 118<br />
Bergamo<br />
DIRETTORE RESPONSABILE<br />
Daniela Taiocchi<br />
STAMPA<br />
Litostampa Istituto Grafico S.r.l.<br />
via A. Corti, 51<br />
Bergamo<br />
EPPEN<br />
redazione@eppen.it<br />
tel. 035.358754<br />
www.eppen.it<br />
AUT. DEL TRIBUNALE<br />
DI BERGAMO<br />
n° 2 del 15/01/02<br />
ANNO XXI_ N°237<br />
ISSN 1723 -1299<br />
Decliniamo ogni responsabilità<br />
per quanto riguarda le variazioni<br />
di date e orari di avvenimenti,<br />
per l’utilizzo di marchi, slogans,<br />
immagini fornite e usate dagli<br />
inserzionisti.<br />
La rivista riporta esclusivamente<br />
gli avvenimenti confermati entro<br />
il 15 del mese precedente.<br />
Ci riserviamo inoltre il diritto<br />
di selezionare gli annunci<br />
e di modificarli senza alterare i dati<br />
degli utenti, in base agli standard<br />
di pubblicazione.<br />
SPECIALE DI COPERTINA<br />
pag 4 Napoli a Bergamo<br />
Accademia Carrara,<br />
Bergamo<br />
Il 23 <strong>aprile</strong> l’inaugurazione<br />
della nuova grande mostra<br />
che racconta il legame<br />
tra Bergamo e la pittura<br />
napoletana del Seicento.<br />
SPETTACOLO<br />
pag 8 Il teatro<br />
che fa centro<br />
Teatro Nuovo, Treviglio<br />
Maurizio Donadoni<br />
e Omar Pedrini<br />
protagonisti di un altro<br />
mese di grandi spettacoli.<br />
FIERA<br />
pag 10 Fiera Agricola<br />
Treviglio Fiera<br />
Nel ponte del 25 <strong>aprile</strong>,<br />
appuntamento per<br />
operatori e famiglie alla<br />
(ri)scoperta del territorio<br />
e della cultura agricola.<br />
APPUNTAMENTI<br />
pag 14 Settimane<br />
della Cultura<br />
Bergamo e provincia<br />
Torna la manifestazione<br />
che coinvolge l’intero<br />
territorio della diocesi.<br />
Incontri, film, laboratori<br />
per creare opere d’arte<br />
partecipata.<br />
OUTDOOR<br />
pag 18 Tulipania<br />
Terno d’Isola<br />
Dal 28 marzo il grande<br />
parco di tulipani colora<br />
l’Isola con un milione<br />
di fiori. Da non perdere<br />
picnic, aperitivi e colazioni<br />
nella natura.<br />
FOOD<br />
pag 20 Sagra<br />
dell’Asparago Rosa<br />
Mezzago (MB)<br />
Per i palati più raffinati,<br />
<strong>Eppen</strong> consiglia una gita<br />
fuori porta alla scoperta<br />
di una vera e propria<br />
eccellenza del territorio<br />
brianzolo.<br />
AGENDA<br />
pag 22 Eventi di <strong>aprile</strong><br />
Bergamo e provincia<br />
Ogni giorno un calendario<br />
ricco di appuntamenti<br />
da non perdere.<br />
MUSICA<br />
pag 23 Festival Pianistico<br />
Bergamo e provincia<br />
Il 26 <strong>aprile</strong> al Teatro Sociale<br />
l’apertura della 61esima<br />
edizione del Festival<br />
Pianistico Internazionale.<br />
Tema dell’anno la musica<br />
viennese.<br />
FATTI CONOSCERE,<br />
PUBBLICA SULLA NOSTRA<br />
AGENDA<br />
Racconti<br />
unici<br />
Suggerimenti<br />
imprevedibili<br />
Esperienze<br />
sorprendenti<br />
PER LA PUBBLICITÀ<br />
SU EPPEN<br />
Segreteria commerciale<br />
tel. 035.358754<br />
commerciale@eppen.it<br />
Lorenzo Reginato<br />
cell. 328.9291566<br />
lorenzo.reginato@eppen.it<br />
1<br />
2<br />
3<br />
Registrati<br />
gratuitamente su eppen.it<br />
Crea la tua pagina<br />
di approfondimento<br />
Pubblica il tuo evento!<br />
eppen.it<br />
2
DOVE: ACCADEMIA CARRARA,<br />
BERGAMO<br />
QUANDO: DAL 23 APRILE<br />
035.234396<br />
info@lacarrara.it<br />
www.lacarrara.it<br />
2<br />
SPECIALE COPERTINA<br />
Napoli a Bergamo<br />
Il legame tra le due città è il protagonista della nuova mostra<br />
dell’Accademia Carrara, visitabile fino a domenica 1 settembre<br />
4<br />
R<br />
accontare lo straordinario legame tra Bergamo<br />
e la pittura napoletana del Seicento.<br />
Con questo ambizioso intento, l’Accademia<br />
1<br />
Carrara presenta al pubblico il<br />
suo ultimo allestimento “Napoli<br />
a Bergamo”, che verrà inaugurato<br />
il 23 <strong>aprile</strong> e che sarà curato<br />
da Elena Fumagalli con Nadia<br />
Bastogi. La mostra, il primo<br />
progetto sotto la direzione di<br />
Martina Bagnoli, vuole infatti<br />
valorizzare la vicinanza storica<br />
tra le due città attraverso l’arte.<br />
“Napoli a Bergamo” esplorerà<br />
così la pittura partenopea del<br />
Seicento attraverso oltre quaranta<br />
opere, con alcuni restauri<br />
realizzati appositamente per il<br />
progetto espositivo e con nuovi<br />
studi che arricchiscono e danno<br />
nuova luce all’argomento.<br />
All’importante nucleo di dipinti<br />
provenienti dalla Fondazione<br />
Giuseppe e Margaret De Vito –<br />
realtà nata nel maggio 2011 su<br />
volontà del collezionista e studioso<br />
dei Seicento napoletano<br />
e di sua moglie con l’intento<br />
di favorire gli studi sulla storia<br />
dell’arte moderna a Napoli –<br />
si uniranno opere inedite del<br />
museo cittadino e tele in prestito<br />
da chiese e istituzioni<br />
della provincia bergamasca. Tra<br />
i protagonisti che animeranno<br />
le sale dell’esposizione basti<br />
citare Battistello Caracciolo (1578 - 1635), precoce<br />
seguace napoletano di Caravaggio, Massimo<br />
Stanzione (1585 - 1656), Jusepe de Ribera (1591 -<br />
1652), Mattia Preti (1613 - 1699), Luca Giordano<br />
(1634-1705) e il suo allievo Nicola Malinconico<br />
(1663-1727).<br />
Le ragioni della mostra<br />
Nel XVI e XVII secolo Bergamo –<br />
come ben spiega il pannello che<br />
apre la mostra – è legata a Napoli<br />
da importanti relazioni commerciali<br />
e Venezia rappresenta lo snodo<br />
attraverso cui le merci viaggiano<br />
dal Viceregno alla Lombardia, spostandosi<br />
lungo la dorsale adriatica:<br />
è così anche per i quadri. La crescente<br />
fortuna, a partire dalla metà del Seicento,<br />
di cui gode la pittura napoletana a Venezia si riverbera<br />
anche a Bergamo. Nel 1682 il grande dipinto<br />
di Luca Giordano raffigurante il “Passaggio del<br />
Mar Rosso” viene collocato nella basilica di Santa<br />
1 - Antonio de Bellis, Cristo e la Samaritana, 1645 ca.<br />
Fondazione Giuseppe e Margaret De Vito.<br />
Foto Claudio Giusti - Fondazione De Vito<br />
Tra le opere<br />
esposte ci sono<br />
quattro grandi<br />
tele delle Chiesa<br />
di Sant’Evasio<br />
di Pedrengo<br />
Maria Maggiore, cantiere nel quale una decina di<br />
anni dopo l’allievo Nicola Malinconico completerà<br />
la decorazione della navata centrale, per poi spostarsi<br />
nell’adiacente duomo cittadino<br />
per dipingere il “Martirio di<br />
Sant’Alessandro”.<br />
La mostra, che potrà essere<br />
ammirata fino al prossimo 1 settembre,<br />
ricostruirà questo capitolo<br />
della storia artistica di Bergamo,<br />
offrendo un nuovo sguardo sulla<br />
pittura napoletana presente nel<br />
nostro territorio.<br />
La storia del rapporto<br />
tra la nostra città e Napoli<br />
“La presenza di opere e di artisti napoletani a Bergamo<br />
e dintorni nella seconda metà del Seicento –<br />
sottolinea la curatrice Elena Fumagalli – si deve a<br />
2 - Luca Giordano, Martirio di San Pietro<br />
Pedrengo, chiesa parrocchiale di Sant’Evasio<br />
Vescovo e Martire<br />
5
3 4<br />
SPECIALE COPERTINA<br />
6<br />
due fattori principali: l’importante tramite degli<br />
scambi mercantili con Venezia, città da sempre<br />
riferimento imprescindibile per il territorio orobico,<br />
e il ruolo di committenti del Consorzio della<br />
Misericordia Maggiore (MIA) e del Capitolo del<br />
Duomo, impegnati nella decorazione delle principali<br />
chiese cittadine.<br />
Il tesoro di Pedrengo<br />
Il rapporto di Luca Giordano con Bergamo, città<br />
che l’artista non vide mai, fu quasi interamente<br />
mediato attraverso Venezia. Questo avvenne anche<br />
per le quattro strepitose tele provenienti dall’antica<br />
Chiesa di Sant’Evasio a Pedrengo che per la<br />
prima volta verranno esposte tutte insieme in<br />
questa occasione. “I dipinti di Pedrengo – prosegue<br />
la curatrice – sono paradigmatici nello stile<br />
della produzione riberesca di Giordano all’inizio<br />
degli anni sessanta, particolarmente apprezzata,<br />
com’è noto, a Venezia, dove si andava sviluppando<br />
dalla metà del secolo quella corrente tenebrista che<br />
ebbe tanta fortuna presso i collezionisti. Caratterizzate<br />
da tonalità in prevalenza terrose e da un<br />
forte risalto chiaroscurale che evidenzia la nudità<br />
dei corpi protagonisti della scena, le quattro composizioni<br />
sono costruite alternando mezze figure<br />
di manigoldi e soldati in primo piano a sagome e<br />
volti in lontananza appena accennati”.<br />
Una vera e propria mappatura del territorio che<br />
consentirà di tessere e unire i vari tasselli della<br />
nostra storia attraverso la pittura.<br />
INFO<br />
ORARI<br />
- dal 23 <strong>aprile</strong> all’8 giugno: lunedì, mercoledì, giovedì<br />
e venerdì dalle 9 alle 19, martedì dalle 9 alle 13 e sabato,<br />
domenica e festivi dalle 9.30 alle 20<br />
- dal 9 giugno all’1 settembre: lunedì, mercoledì, giovedì<br />
e venerdì dalle 10 alle 19, martedì dalle 10 alle 13<br />
e sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20<br />
Aperture serali straordinarie: i secondi e i quarti venerdì<br />
del mese fino alle 23<br />
BIGLIETTERIA ONLINE: ticketlandia.com<br />
6<br />
3 - Luca Giordano, Sant’Andrea deposto dalla croce,<br />
1660-65 ca. Pedrengo, chiesa parrocchiale di Sant’Evasio<br />
Vescovo e Martire (particolare)<br />
4 - Luca Giordano, Martirio di San Bartolomeo,<br />
1660-65 ca. Pedrengo, chiesa parrocchiale di Sant’Evasio<br />
Vescovo e Martire (particolare)
DOVE: TEATRO NUOVO TREVIGLIO<br />
QUANDO: APRILE<br />
info@teatronuovotreviglio.it<br />
www.teatronuovotreviglio.it<br />
SPETTACOLO<br />
Gran finale!<br />
8<br />
Maurizio Donadoni, Omar Pedrini, Giovanni Scifoni e Galatea<br />
Ranzi protagonisti degli ultimi spettacoli della stagione del TNT<br />
I<br />
l TNT di Treviglio si<br />
prepara alla volata<br />
finale. “Il teatro che<br />
fa centro” chiude infatti<br />
la stagione ad <strong>aprile</strong><br />
e maggio con quattro<br />
imperdibili appuntamenti.<br />
Maurizio Donadoni sarà<br />
protagonista martedì 9<br />
<strong>aprile</strong> sul palco di Piazza<br />
Garibaldi con “Matteotti<br />
Medley”. Lo spettacolo<br />
ripercorre la vicenda<br />
di Giacomo Matteotti nel<br />
centenario della sua morte<br />
con una narrazione d’un<br />
solo attore, ma a molteplici<br />
voci, che si espande in uno spazio scenico<br />
nitido, scarno e rigoroso.<br />
La stagione del TNT continuerà con un vero e<br />
proprio evento musicale che ospita Omar Pedrini<br />
per quello che lo stesso cantautore ha annunciato<br />
essere il suo ultimo tour rock. Pedrini festeggia i<br />
35 anni di carriera tornando sulle scene insieme<br />
alla Omar Pedrini Band sabato 20 <strong>aprile</strong> con<br />
“Omar Pedrini 35. Dai Timoria ad oggi: goodbye<br />
rock’n’roll”.<br />
Un altro volto della televisione italiana sarà<br />
in scena mercoledì 8 maggio, quando Giovanni<br />
Scifoni tornerà in bergamasca con il suo nuovo<br />
spettacolo “FRA. San Francesco la super star del<br />
Medioevo” (già sold-out). Ultimo atteso appuntamento<br />
al Teatro Nuovo di Treviglio sarà con la<br />
messa in scena di quello che ormai è diventato un<br />
classico della letteratura novecentesca: “In nome<br />
della madre”, tratto dall’omonimo romanzo di Erri<br />
de Luca. La trasposizione teatrale sarà interpretata<br />
da Galatea Ranzi, nota attrice romana che si è prestata<br />
spesso al cinema e che interpreterà Miriàm,<br />
una giovane ragazza di un piccolo villaggio priva<br />
di contatti e affetta da riservatezza e pudore, ma<br />
capace di una visione critica rispetto alla chiusura<br />
del mondo in cui vive, infastidita dalle regole e<br />
dal perbenismo di chi la circonda. Il testo mostra<br />
l’assoluta ricerca di libertà tra donna e uomo, una<br />
prova d’amore pronta a emozionare il pubblico. Lo<br />
spettacolo è in programma mercoledì 15 maggio.<br />
INFO<br />
BIGLIETTI: in prevendita online sul sito del teatro o<br />
in biglietteria a partire da un'ora prima dell'inizio dello<br />
spettacolo (intero 22 euro, ridotto 18 euro)<br />
9
FIERA<br />
10<br />
DOVE: TREVIGLIO FIERA<br />
QUANDO: DAL 24 AL 28 APRILE<br />
A<br />
fine mese, precisamente dal 24 al 28<br />
<strong>aprile</strong>, torna alla Fiera di Treviglio l’attesissimo<br />
appuntamento con la Fiera Agricola<br />
di Treviglio e della Bassa Bergamasca, una<br />
manifestazione storica giunta alla 41esima edizione,<br />
patrocinata dal Comune di Treviglio e inserita<br />
dallo scorso anno nel calendario ufficiale delle<br />
fiere regionali di Regione Lombardia. Tra i padiglioni,<br />
un centinaio di espositori provenienti da<br />
tutta la Lombardia e dalle regioni vicine che proporranno<br />
il meglio del settore e le ultime novità del<br />
know-how agricolo: macchinari e attrezzature per<br />
la zootecnia, sementi, soluzioni per le strutture di<br />
ricovero degli animali per il loro benessere, servizi<br />
per l’agricoltura e soluzioni dei migliori marchi<br />
italiani ed esteri. Grande attenzione al comparto<br />
enogastronomico, con l’esposizione e la vendita<br />
delle eccellenze gastronomiche del territorio: formaggi,<br />
salumi, vini, olio e molto altro ancora. I più<br />
golosi potranno assaporare menù tipici grazie a un<br />
accurato servizio di ristorazione.<br />
Da non perdere<br />
Tra le iniziative da non perdere c’è la “Mostra<br />
Regionale della Razza Frisona”, in collaborazione<br />
con Aral (Associazione Regionale Allevatori<br />
Lombardia), che porterà in loco oltre 100 capi di<br />
bestiame provenienti dalle province di Bergamo,<br />
Brescia, Milano, Lodi e Cremona. In più, presso<br />
lo stand del Consorzio di Bonifica della Media<br />
Pianura Bergamasca sarà possibile ammirare la<br />
mostra “Le Rogge Trevigliesi… l’Acqua e la Vita”.<br />
Tra le grandi novità di quest’anno anche il “Fuori<br />
Salone di Fiera Agricola Treviglio”, con tre visite<br />
organizzate in collaborazione con la Proloco Treviglio<br />
che porteranno i partecipanti a scoprire tre<br />
info@fieraagricolatreviglio.com<br />
www.fieraagricolatreviglio.com<br />
Il mondo agricolo<br />
al centro di un evento<br />
dedicato alle famiglie<br />
importanti realtà del territorio: il Caseificio Arrigoni<br />
Battista di Pagazzano, il Podere Montizzolo di<br />
Caravaggio e il museo Archivio Storico Sdf Same di<br />
Treviglio. Come sempre non mancheranno laboratori,<br />
convegni e momenti di approfondimento<br />
su vari temi.<br />
INFO<br />
ORARI: mercoledì 24 e venerdì 26 <strong>aprile</strong> dalle 19 alle<br />
22; giovedì 25, sabato 27 e domenica 28 <strong>aprile</strong> dalle<br />
9 alle 22<br />
BIGLIETTI: 10 euro, gratuito fino ai 14 anni<br />
PREVENDITA: sul sito e su Eventbrite<br />
41 ª FIERA AGRICOLA<br />
DELLA PIANURA BERGAMASCA <strong>2024</strong><br />
24/28 Aprile ‘24<br />
ORARI<br />
mer 24 > 19/22<br />
gio 25 > 9/22<br />
ven 26 > 19/22<br />
Sab 27, Dom 28 > 9/22<br />
FIERA AGRICOLA<br />
TREVIGLIO<br />
Convegni, attrezzature agricole, mostra bovina e suina,<br />
agroalimentare, servizi per l’agricoltura,<br />
energie rinnovabili e molto altro<br />
Ingresso € 10,00<br />
Gratuito fino a 14 anni<br />
TREVIGLIOFIERA<br />
Via Roggia Moschetta<br />
Servizio ristoro interno con prodotti del territorio<br />
N.B. Cucina non attrezzata per celiaci<br />
www.fieraagricolatreviglio.com<br />
Seguici su<br />
fieraagricolatreviglio
FIERA<br />
12<br />
DOVE: FIERA DI BERGAMO<br />
QUANDO: DAL 26 AL 28 APRILE<br />
D<br />
a venerdì 26 a domenica 28 <strong>aprile</strong>, alla<br />
Fiera di Bergamo si riaccenderanno i<br />
riflettori su Edil, storico appuntamento<br />
di caratura nazionale firmato Promoberg dedicato<br />
alla filiera e alle tecnologie dell’edilizia 5.0.<br />
Dopo una decina d’anni in stand-by dovuto alle<br />
anomale dinamiche del mercato, la venticinquesima<br />
edizione della rassegna accoglierà gli operatori<br />
e il grande pubblico all’interno di un territorio<br />
che, sull’asse Brescia-Bergamo-Milano, si configura<br />
come il più importante distretto economico<br />
italiano nel settore delle costruzioni. Edil<br />
<strong>2024</strong> sarà nel segno della sostenibilità e del digitale,<br />
con focus dedicati anche a intelligenza artificiale,<br />
smart building, condominio (struttura<br />
nella quale vive oltre il 60% dei residenti in Italia)<br />
e innovazioni tecnologiche legate alla green economy<br />
e alla smart city. La rassegna vuole riproporsi<br />
da subito quale punto di riferimento per un<br />
settore chiamato a rinnovarsi per rispondere a<br />
nuove sfide legate in primis al cambiamento climatico<br />
e alla digitalizzazione. Grazie alla collaborazione<br />
con tutti i rappresentanti della filiera<br />
delle costruzioni, dalle associazioni di categoria<br />
agli ordini professionali, all’Università degli Studi<br />
Bergamo, fino ai sindacati dei lavoratori e agli enti<br />
bilaterali, la community della fiera intende favorire<br />
il processo di innovazione del settore, con<br />
l’obiettivo di proiettare le imprese verso un cantiere<br />
digitale e sostenibile, con un nuovo modello<br />
che promette di ridefinire i canoni del settore. In<br />
poche parole, Edil intende porsi come catalizzatore<br />
di idee e soluzioni per la costruzione di un futuro<br />
sostenibile e interconnesso. L’area espositiva sarà<br />
integrata da numerosi eventi collaterali (sessioni<br />
035.3230911<br />
www.fieraedile.it<br />
edil@promoberg.it<br />
Due le parole d’ordine:<br />
sostenibilità e digitale<br />
Torna alla Fiera di Bergamo l’evento dedicato all’edilizia molto<br />
atteso dagli operatori del settore e dal grande pubblico<br />
plenarie, workshop e incontri formativi) per favorire<br />
il confronto tra le imprese e i professionisti<br />
con i rappresentanti della politica, della finanza<br />
e dell'economia. Edil può contare sulla strategica<br />
ubicazione della Fiera di Bergamo sullo scacchiere<br />
della mobilità, con il plus del confinante aeroporto<br />
internazionale BGY che la collega con oltre<br />
140 destinazioni in tutta Europa, Medio Oriente e<br />
Nord Africa.<br />
INFO<br />
ORARI: dalle 9 alle 19<br />
BIGLIETTI: ingresso gratuito, previa registrazione<br />
sul sito<br />
FIERAEDILE.IT
DOVE: BERGAMO<br />
QUANDO: DAL 5 APRILE AL 5 MAGGIO<br />
colloquies@curia.bergamo.it<br />
www.colloquies.it<br />
APPUNTAMENTI<br />
Settimane della Cultura<br />
per parlare di pace<br />
La manifestazione che coinvolge l’intero territorio della diocesi<br />
Incontri, film, laboratori per creare opere d’arte partecipata<br />
14<br />
L<br />
a cultura non divide: tesse legami tra passato<br />
e presente, tra popoli ed età diverse.<br />
Unisce e costruisce. Su iniziativa dell’Ufficio<br />
per la pastorale della Cultura e degli Istituti<br />
culturali della diocesi di Bergamo, torna per<br />
il secondo anno consecutivo la “Settimana della<br />
Cultura”, in una veste rinnovata. Non sarà infatti<br />
concentrata in un’unica settimana, ma ne durerà<br />
addirittura quattro. Le “Settimane della Cultura”<br />
si apriranno venerdì 5 <strong>aprile</strong> alle 19 presso la Basilica<br />
di S. Martino e il Museo di Arte Sacra di Alzano,<br />
con una presentazione ufficiale e, a seguire, visite<br />
guidate all’installazione realizzata dall’artista<br />
Paolo Facchinetti, in dialogo con la monumentale<br />
Alcova di Ganimede di Andrea Fantoni. Fino al 5<br />
maggio, la kermesse coinvolgerà il territorio della<br />
diocesi con l’intento di rendere protagoniste tante<br />
realtà. L’obiettivo dell’iniziativa, infatti, è valorizzare<br />
tutte le esperienze culturali delle comunità<br />
parrocchiali (con particolare<br />
attenzione alle comunità più<br />
piccole), degli istituti religiosi<br />
e delle associazioni laicali. Per<br />
un mese intero, sul territorio ci<br />
saranno oltre 150 appuntamenti<br />
che spazieranno tra i linguaggi<br />
dell’arte, della musica e del<br />
canto, del teatro e del cinema,<br />
valorizzando un ricco patrimonio<br />
di opere d’arte, oggetti<br />
e documenti antichi tratti dagli<br />
archivi storici.<br />
Quattro artisti<br />
e un unico tema<br />
Tutti gli eventi avranno un<br />
unico filo conduttore, che ogni comunità potrà<br />
declinare a suo modo: “Pace a Voi. Per una Cultura<br />
che unisce”. Il tema è attualissimo: solo con<br />
una cultura aperta a dialogo, al confronto e alla<br />
conoscenza dell’altro, è possibile immaginare di<br />
superare i conflitti nel mondo, nella famiglia, nelle<br />
nostre Comunità, negli ambienti digitali.<br />
Ma le novità non sono finite qui: in alcune<br />
Comunità Ecclesiali Territoriali, quattro artisti<br />
collaboreranno con le parrocchie organizzando<br />
laboratori con ragazzi e adulti. L’idea sarà quella di<br />
creare opere d’arte partecipata sul tema della pace,<br />
che poi resteranno sul territorio contribuendo a<br />
rafforzarne il patrimonio culturale. Inoltre, nelle<br />
CET della diocesi di Bergamo saranno allestite<br />
mostre con opere d’arte contemporanea dedicata<br />
alla pace, che dialogheranno con le opere artistiche<br />
storiche già presenti.
OUTDOOR<br />
DOVE: ORTO BOTANICO DI BERGAMO<br />
QUANDO: APRILE<br />
035.399679<br />
ortobotanico@comune.bergamo.it<br />
www.ortobotanicodibergamo.it<br />
Siamo tutti protagonisti<br />
della biodiversità in città<br />
APRILE \ <strong>2024</strong><br />
Orto Botanico di Bergamo<br />
LORENZO ROTA<br />
ANNI<br />
Media Partner<br />
SEZIONE DI CITTÀ ALTA UNA FINESTRA SUL PAESAGGIO<br />
GIARDINO D’INVERNO<br />
SABATO 6 APRILE <strong>2024</strong> | 10:00<br />
TULIPANOMANIA<br />
Visita guidata ai ‘Tulipani dell’Orto Botanico’<br />
con Francesco Zonca, curatore dell‘Orto Botanico<br />
Per tutto il mese di <strong>aprile</strong> l’Orto Botanico di Bergamo propone<br />
una serie di iniziative per scoprire la bellezza della natura urbana<br />
A<br />
lla domanda “Quanto è grande la biodiversità?”<br />
proverà a dare risposta, dal 26 al 29<br />
<strong>aprile</strong>, il CNC City Nature Challenge, una<br />
sfida internazionale nata nel 2016 da un’idea della<br />
California Academy of Sciences e dal Museo di<br />
Storia Naturale della Contea di Los Angeles. All’evento,<br />
un vero e proprio “bioblitz” pensato per<br />
documentare la biodiversità presente nelle città<br />
di tutto il mando, hanno partecipato nel 2023 482<br />
città, con oltre 57.000 diverse specie viventi censite.<br />
Bergamo parteciperà all’edizione <strong>2024</strong> grazie<br />
all’impegno dell’Orto Botanico “Lorenzo Rota”,<br />
del Museo di Scienze Naturali “Enrico Caffi” e del<br />
Parco dei Colli. Alla competizione potranno partecipare<br />
grandi e piccini: basterà scaricare l’app<br />
“iNaturalist” e procedere con il censimento tramite<br />
una semplice fotografia. Per arrivare pronti<br />
alla sfida si potrà partecipare (giovedì 4 <strong>aprile</strong>) a<br />
una serata di presentazione del progetto, aperto<br />
a tutta la popolazione e alle associazioni del territorio.<br />
Un ricco programma di appuntamenti<br />
Oltre all’iniziativa del City Nature Challenge, l’Orto<br />
Botanico propone per tutto il mese un cartellone di<br />
iniziative pensate per coinvolgere tutta la famiglia.<br />
Tra gli eventi in programma ci sono infatti laboratori<br />
per bambini dedicati all’arte e alla natura, una<br />
speciale visita guidata alla scoperta dei tulipani,<br />
esperienze per conoscere le piante selvatiche primaverili,<br />
i loro usi e gli utilizzi in fitoterapia delle<br />
gemme, un laboratorio aperto a tutti dedicato alle<br />
api, oltre che a incontri pubblici e un concerto per<br />
scoprire “Le 4 Stagioni” di Vivaldi.<br />
In Sala Viscontea si terranno anche lezioni dedicate<br />
alla botanica di base, con focus sulle angiosperme.<br />
Online sarà invece possibile partecipare<br />
al corso di orticoltura a cura di Gabriele Rinaldi,<br />
direttore dell’Orto Botanico di Bergamo, e di Marco<br />
Zonca, agronomo e collaboratore dell’Orto Botanico.<br />
CITY NATURE CHALLENGE <strong>2024</strong>:<br />
QUANTO È GRANDE LA BIODIVERSITÀ?<br />
SALA CURÒ - PIAZZA DELLA CITTADELLA<br />
GIOVEDÌ 4 APRILE <strong>2024</strong> | ORE 20:45<br />
CITY NATURE CHALLENGE <strong>2024</strong>:<br />
QUANTO È GRANDE LA BIODIVERSITÀ?<br />
VENERDÌ 26 APRILE | ORE 21:00<br />
USCITA SERALE ASTINO | Valle della Biodiversità<br />
SABATO 27 APRILE<br />
ORE 10:30 USCITA VALMARINA<br />
ORE 15:00 USCITA SERALE ASTINO | Valle della Biodiversità<br />
DOMENICA 28 APRILE<br />
ORE 10:30<br />
USCITA SULLA CICLABILE GRUMELLO/COLOGNOLA<br />
ORE 15:00<br />
USCITA SUL “SENTIERO DEI VASI”<br />
DOMENICA 7 APRILE | 15:00<br />
MICRO-MACRO PAESAGGI: PERCORSO TRA ARTE E NATURA<br />
nell’ ambito al progetto 'Disegniamo l'arte'<br />
Laboratorio per bambini (6-12anni) a cura di Elisa Gritti<br />
VENERDÌ 12 APRILE | 17:00<br />
TRA IL CASTELLO E LE MURA VENEZIANE,<br />
l'Ateneo all'Orto botanico 'Lorenzo Rota'<br />
Incontro pubblico<br />
SEZIONE DI ASTINO VALLE DELLA BIODIVERSITÀ<br />
SABATO 6 APRILE | 1° TURNO - 14.30 | 2° TURNO - 16.00<br />
PIANTE SELVATICHE PRIMAVERILI, riconoscimento e utilizzi<br />
Laboratorio a cura di Erica Pozzi<br />
DOMENICA 7 APRILE <strong>2024</strong> | 14:30<br />
GEMME E DINTORNI, UN VIAGGIO<br />
NEL MONDO DELLA SALUTE CON LE PIANTE<br />
Laboratorio a cura di Manuelisa Reggibile e Davide Forlani<br />
In collaborazione con Ordine dei Farmacisti Bergamo<br />
DOMENICA 14 APRILE | ORE 10<br />
RACCOGLI, CONOSCI E GUSTA<br />
Festa 'Amici dell'Orto' e concerto Le 4 stagioni di A. Vivaldi<br />
SABATO 20 APRILE <strong>2024</strong> | 10:00<br />
LE STAGIONI DELLE API<br />
Laboratorio a cura di Jessica Zanni<br />
SALA VISCONTEA | PIAZZA DELLA CITTADELLA<br />
MARTEDÌ 9 APRILE | 17:30<br />
ANGIOSPERME, L’INVENZIONE DI UN FIORE<br />
Lezione a cura di Marta Tognetti curatrice ‘Orto Botanico di Bormio’<br />
16<br />
SALA VISCONTEA<br />
L’ALTRO ORTO BOTANICO<br />
Dalla Pomona alla Città Amica delle Api e dei Fiori<br />
atelier espositivo<br />
ORARI - sabato 15:00 – 18:00<br />
domenica e festivi 10:00-13:00 e 15:00- 18:00<br />
dal 22 luglio 2023 al 31 maggio <strong>2024</strong><br />
La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita<br />
ORTO BOTANICO DI BERGAMO<br />
Sezione di Città Alta<br />
UNA FINESTRA SUL PAESAGGIO | Scaletta di Colle Aperto<br />
Sezione di Astino<br />
VALLE DELLA BIODIVERSITÀ | Via dell’Allegrezza<br />
MARTEDÌ 23 APRILE | 17:30<br />
ANGIOSPERME, CHE FRUTTI!<br />
Lezione a cura di Angela Ronchi, collaboratrice ‘Rete Orti Botanici Lombardia’<br />
ONLINE<br />
VENERDÌ 19 APRILE I 20:30<br />
FARE L’ORTO IN CITTÀ - L’ORTO ESTIVO<br />
Corso di orticoltura a cura di Gabriele Rinaldi, direttore dell’Orto Botanico<br />
e Marco Zonca, agronomo e collaboratore dell'Orto Botanico<br />
INFO E ISCRIZIONI<br />
www.ortobotanicodibergamo.it
OUTDOOR<br />
DOVE: TERNO D’ISOLA<br />
QUANDO: APRILE<br />
371.3208168<br />
info@tulipania.world<br />
www.tulipania.world<br />
Immergiti in un'esplosione<br />
di mille colori e profumi<br />
Il grande parco di tulipani colora l’Isola con un milione di fiori<br />
Da non perdere picnic, aperitivi e colazioni nella natura<br />
del riciclo creativo, che offrirà<br />
in diverse date la possibilità di<br />
partecipare a laboratori creativi<br />
per grandi e piccini dedicati al<br />
tema della sostenibilità.<br />
18<br />
C<br />
on l’arrivo della bella stagione, torna l’atteso<br />
appuntamento con Tulipania, il “mare”<br />
di tulipani che da pochi giorni sta inondando<br />
con mille colori il comune di Terno d’Isola. Parliamo<br />
di mare non a caso: il nuovo layout è infatti<br />
un tripudio di onde enormi che si incrociano tra<br />
loro, creando un movimento sinuoso e portando<br />
freschezza e dinamismo al parco, rompendo di<br />
fatto la tradizione dei filari dritti.<br />
Le novità e gli eventi di quest’anno<br />
Oltre alla raccolta, quest’anno è possibile acquistare<br />
non solo tulipani recisi e in vaso, ma anche<br />
raccogliere bulbi e comprare vasetti di altre tipologie<br />
di piante e fiori coltivati a Tulipania. Per quanto<br />
riguarda le esperienze che si possono vivere a<br />
Terno d’Isola, Tulipania offre anche quest’anno<br />
l’opportunità di godersi – direttamente a contatto<br />
con la natura – gustose colazioni e piacevoli<br />
aperitivi e picnic, rivisitati rispetto alle scorse<br />
edizioni per catturare foto originali da condividere<br />
sui social. Un’altra bella novità, sempre per<br />
quanto riguarda gli eventi, riguarda un mercatino<br />
INFO<br />
BIGLIETTI<br />
Le peonie<br />
Tulipania non terminerà poi<br />
con la sfioritura dei tulipani,<br />
ma proseguirà a maggio con<br />
la fioritura delle peonie, fiore<br />
conosciuto per la sua bellezza<br />
e per la ricca storia simbolica. I<br />
primi mille visitatori che ad <strong>aprile</strong> entreranno nel<br />
campo di tulipani, riceveranno un buono che potrà<br />
essere utilizzato a maggio per raccogliere gratuitamente<br />
una peonia. Originarie dell’Asia, queste<br />
fioriture sono associate all’amore, alla prosperità<br />
e alla felicità.<br />
- l’ingresso ha un costo di 4 euro e include la raccolta<br />
di due tulipani; eventuali fiori aggiuntivi avranno un<br />
costo di 1,5 euro senza limite alla quantità<br />
- il biglietto per l’ingresso a data libera ha un costo<br />
di 6 euro<br />
- sono disponibili – in numero limitato – ingressi senza<br />
prenotazione al costo di 5 euro<br />
PRENOTAZIONE: obbligatoria sul sito ufficiale<br />
PARCHEGGIO: il campo è dotato di un ampio parcheggio<br />
interno e di due parcheggi asfaltati di fronte<br />
all’ingresso per una capienza totale di oltre 250 auto.<br />
L’ingresso al parco si trova in via Marco Biagi 95
DOVE: MEZZAGO (MB)<br />
QUANDO: DAL 27 APRILE<br />
info@asparagorosa.it<br />
www.asparagorosa.it<br />
FOOD<br />
Il rosa che conquista<br />
anche i palati più esigenti<br />
Torna l’atteso appuntamento con la Sagra dell’Asparago Rosa,<br />
un prodotto unico coltivato e raccolto nel comune di Mezzago<br />
20<br />
C<br />
onto alla rovescia per la 64esima edizione<br />
della “Sagra dell’Asparago Rosa”,<br />
in programma a Mezzago dal 27 <strong>aprile</strong> al<br />
19 maggio. Come da tradizione, Palazzo Archinti<br />
diventerà un punto di incontro per migliaia di visitatori<br />
che non perderanno l’occasione di degustare<br />
e scoprire il prodotto d’eccellenza. Con il prestigioso<br />
riconoscimento del marchio “Sagra di qualità”,<br />
l’attesa manifestazione rappresenterà anche<br />
quest’anno un’occasione unica per immergersi<br />
nella cultura e nelle tradizioni agricoli e culinarie<br />
© Giudicianni&Biffi<br />
del Mezzaghese, gustando i sapori autentici della<br />
cucina locale di cui l’asparago rosa è protagonista.<br />
L’offerta gastronomica<br />
Una novantina di volontari contribuiranno a soddisfare<br />
il piacere della tavola delle migliaia di persone<br />
che si ritroveranno nel ristorante della sagra,<br />
allestito all’interno di Palazzo Archinti. Il menù<br />
esprimerà anche in questa edizione una ricerca sui<br />
sapori locali e nazionali dedicati all’asparago rosa,<br />
con novità che conquisteranno anche i palati più<br />
esigenti. Il ristorante resterà aperto con singolo<br />
turno alle 19.30 il giovedì e il venerdì, il sabato con<br />
doppio turno alle 19.30 e alle 21.15 e la domenica con<br />
singolo turno alle 12.30. La prenotazione è obbligatoria<br />
e potrà essere effettuata telefonando, tra le 17<br />
e le 20, al numero 351.810 8809, oppure online dalla<br />
pagina dedicata sul sito di Pro Loco Mezzago APS,<br />
dove sono presenti relative informazioni e aggiornamenti<br />
sugli eventi.<br />
Le iniziative collaterali<br />
Il programma della sagra sarà arricchito da assaggi<br />
e degustazioni di vini e birre particolari, laboratori<br />
creativi di arte partecipata e di artigianato, approfondimenti<br />
legati al mondo dello sport e delle bocce,<br />
mostre fotografiche, sfide alla conquista dell’albero<br />
della cuccagna, momenti musicali ed esibizioni di<br />
danze popolari. Non mancheranno anche aperitivi<br />
diffusi per stuzzicare l’appetito con cocktail unici e<br />
prelibatezze locali. Dalle prime settimane di <strong>aprile</strong>,<br />
i produttori di Mezzago, i negozi di alimentari e di<br />
ortofrutta e i punti vendita più noti della grande<br />
distribuzione proporranno in vendita gli asparagi<br />
rosa, un prodotto unico coltivato e raccolto solo nel<br />
piccolo comune brianzolo.
AGENDA// APRILE<br />
BAMBINI<br />
OUTDOOR<br />
01 lunedì<br />
CAMERATA CORNELLO H. 10:00<br />
Scuderia del Cornello<br />
CACCIA<br />
ALLE UOVA PASQUALI<br />
Dopo il laboratorio manuale di decorazione<br />
delle uova (fornite dalla<br />
Scuderia) ci si sposterà nel borgo<br />
dove i bambini, divisi in squadre,<br />
potranno partecipare alla vera e<br />
propria Caccia Alle Uova.<br />
338.4370392<br />
CARVICO H. 10:00<br />
Parco Serraglio<br />
CACCIA ALLE UOVA<br />
L’Associazione Lumaca Ribelle<br />
organizza una caccia alle uova,<br />
un’occasione divertente per stare<br />
all’aperto e in compagnia dopo<br />
l’inverno.<br />
FB LumacaRibelle<br />
SERINA H. 11:00<br />
Oratorio<br />
PICHET I ÖF<br />
L’appuntamento più atteso di<br />
Pasquetta!Il gioco è molto semplice,<br />
per gareggiare servono soltanto<br />
delle uova sode... se sono colorate<br />
la gara è ancora più bella!<br />
FB prolocoserina<br />
LEFFE H. 07:30<br />
Centro storico<br />
LA MARCIA DEI COERTÌ<br />
Leffegiovani organizza una nuova<br />
edizione della “Marcia dei Coertì”,<br />
la marcia non competitiva che ripercorre<br />
i luoghi dei “Copertini”,<br />
gli ambulanti leffesi che portavano<br />
in tutta Italia i prodotti tessili della<br />
Val Gandino.<br />
www.leffegiovani.org<br />
MAPELLO H. 09:00<br />
Tuliprendi<br />
TREKKING E GRIGLIATA<br />
TRA I FIORI<br />
Continuano gli eventi ospitati tra<br />
i tulipani di Tuliprendi, a Mapello.<br />
Oggi in giornata una passeggiata e<br />
la possibilità di una grigliata.<br />
FB tuliprendi<br />
DAL 26 APRILE<br />
Per la prima volta<br />
al Festival Pianistico,<br />
la “Romantica”<br />
di Bruckner<br />
© Laila Pozzo<br />
Il Festival Pianistico Internazionale<br />
di Brescia e Bergamo si prepara<br />
a tagliare il nastro della 61esima<br />
edizione con un programma dedicato<br />
a Vienna, la capitale europea<br />
dove alcuni dei più grandi compositori<br />
– Mozart, Beethoven, Schubert,<br />
Brahms – diedero alla luce i<br />
propri capolavori. “Vienna Skyline”<br />
sarà un viaggio lungo 200 anni<br />
che avrà come protagonista una<br />
capitale la cui storia sembra fondersi<br />
con le note di alcuni dei più<br />
grandi compositori di tutti i tempi,<br />
tra cui Anton Bruckner, di cui nel<br />
<strong>2024</strong> ricorre il bicentenario della<br />
nascita. Quale miglior occasione<br />
dunque per aggiungere al repertorio<br />
del Festival Pianistico uno<br />
dei capolavori del compositore<br />
austriaco, per la prima volta eseguito<br />
al Festival. Teatro di questa<br />
“prima” sarà il concerto inaugurale<br />
del 26 <strong>aprile</strong> al Teatro Donizetti<br />
di Bergamo e del 27 al Teatro<br />
Grande di Brescia. In programma<br />
la monumentale Quarta Sinfonia<br />
“Romantica” affidata agli Stuttgarter<br />
Philharmoniker diretti da Dan<br />
Ettinger, al suo debutto al Festival.<br />
Accanto alla “Romantica”, un’altra<br />
perla del repertorio viennese: il<br />
celebre concerto per pianoforte e<br />
orchestra di Mozart K488, eseguito<br />
dalla giovane Eva Gevorgyan, la<br />
più giovane finalista del Concorso<br />
Chopin di Varsavia.<br />
info www.festivalpianistico.it<br />
VISITA GUIDATA<br />
INCONTRO<br />
ALMENNO S. BART. H. 11:45<br />
Chiesa di San Tomè<br />
PICNIC A SAN TOMÉ<br />
L’idea è di vivere la giornata di<br />
Pasquetta tutti insieme con un<br />
pranzo condiviso.<br />
335.5200507<br />
CLUSONE H. 10:30<br />
Piazza Orologio<br />
I GRANDI CLASSICI<br />
Visita a una delle bellezze<br />
artistiche più importanti del<br />
paese, l’Orologio Planetario<br />
Fanzago.<br />
www.visitclusone.it<br />
FILAGO H. 11:00<br />
Castello di Marne<br />
VISITA AL CASTELLO<br />
Alle 11 e alle 15, due turni<br />
di visita alla scoperta di un<br />
gioiello architettonico dell’Isola<br />
bergamasca, con possibilità di<br />
pranzo light al castello!<br />
www.isolabergamasca.org<br />
02 martedì<br />
BERGAMO H. 20:45<br />
Santa Maria Maggiore<br />
LA SFIDA<br />
DELLA COMPLESSITÀ<br />
Comincia la rassegna “Educare alla<br />
complessità: nel mondo globale,<br />
tutto è connesso”. In questa occasione<br />
sarà presente Mario Ceruti,<br />
filosofo e professore emerito<br />
dell’Università di Bergamo e della<br />
IULM di Milano.<br />
www.fondazionemia.it<br />
NEMBRO H. 20:45<br />
Auditorium Modernissimo<br />
TENER A MENTE<br />
Proiezione del docu-film di Gino<br />
Bianchi, ospite insieme al direttore<br />
della fotografia Giorgio Palmera.<br />
www.comune.nembro.bg.it<br />
PONTE SAN PIETRO H. 21:00<br />
Audit. Data Center Aruba<br />
COS’HANNO IN TESTA<br />
GLI AMERICANI?<br />
Continua “Tierra!”. Ospite il giornalista<br />
Francesco Costa, vicedirettore<br />
del giornale online «il Post».<br />
www.tierranuoverotte.it<br />
22
FOOD<br />
BAMBINI<br />
SPETTACOLO<br />
MUSICA<br />
NEMBRO H. 21:00<br />
Sede CAI<br />
GROENLANDIA<br />
DELL’EST<br />
Il Gruppo Alpinistico Nembrese<br />
e il CAI Nembro organizzano,<br />
con il patrocinio del Comune<br />
di Nembro, il ciclo di incontri<br />
“Raccontarsi: scalate, viaggi e sogni<br />
realizzati”.<br />
www.comune.nembro.bg.it<br />
PONTIDA H. 20:00<br />
Cantina Val San Martino<br />
GLI ABBINAMENTI<br />
VINCENTI<br />
Un percorso attraverso la storia<br />
del cibo e del vino.<br />
FB LeVagabonde2021<br />
MAPELLO H. 10:00<br />
Tuliprendi<br />
LABORATORIO<br />
PER BAMBINI<br />
Attività per bambini di 3-6 anni in<br />
collaborazione con Seminastorie.<br />
FB tuliprend<br />
03 mercoledì<br />
BERGAMO H. 20:45<br />
Cineteatro Qoelet<br />
REDONA E I CORPI<br />
SANTI DI BERGAMO<br />
All’interno degli spettacoli di<br />
Prendi Nota al cineteatro Qoelet,<br />
un appuntamento a cura del professore<br />
Renato Ferlinghetti e del ricercatore<br />
Gregorio Pezzoli.<br />
www.qoelet.lepianediredona.it<br />
BERGAMO H. 21:00<br />
Teatro Donizetti<br />
NOMADI SESSANTA<br />
I Nomadi, la band più longeva in<br />
Italia, festeggia i 60 anni di musica<br />
sul palco del Teatro Donizetti.<br />
www.teatrodonizetti.it<br />
INCONTRO<br />
TEATRO<br />
SPETTACOLO<br />
LETTERATURA<br />
BERGAMO H. 20:45<br />
Cineteatro Qoelet<br />
LA PERIFERIA<br />
AL CENTRO<br />
All’interno della rassegna<br />
PrendiNota <strong>2024</strong>, un incontro<br />
per riportare la periferia al centro<br />
dell’interesse comune.<br />
FB prendinota<br />
04 giovedì<br />
BERGAMO H. 20:30<br />
Teatro Sociale<br />
OPΑ<br />
In scena la produzione Room to<br />
Rent che pone le basi per un approccio<br />
artistico che si nutre sia di<br />
un’esplorazione dell’identità sia del<br />
rapporto col pubblico.<br />
www.teatrodonizetti.it<br />
BERGAMO H. 20:30<br />
Teatro di Loreto<br />
BLACKOUT<br />
In scena un mondo in cui sono<br />
consentite solo relazioni virtuali<br />
per seguire le avventure di Pixel<br />
e Sonar, che verranno estromessi<br />
dal sistema a causa di un blackout.<br />
www.pandemoniumteatro.org<br />
BERGAMO H. 17:30<br />
Centro Culturale delle Grazie<br />
BLAKE: ARTE E POESIA<br />
Per “L’intermezzo di Aratea: voci<br />
dal contemporaneo” ospiti Dalila<br />
Rosa Miceli e Beatrice Buratti.<br />
www.ladantebg.org<br />
BERGAMO H. 18:00<br />
Biblioteca Tiraboschi<br />
L’ORO È GIALLO<br />
Benedetta Fallucchi presenta il<br />
suo libro “L’oro è giallo” finalista di<br />
Premio Bergamo <strong>2024</strong>. Conduce<br />
l’incontro Giacomo Raccis.<br />
www.premiobg.it<br />
MUSICA<br />
INCONTRO<br />
BERGAMO H. 20:45<br />
Museo di Scienze Naturali<br />
CITY NATURE<br />
CHALLENGE <strong>2024</strong>:<br />
QUANTO È GRANDE<br />
LA BIODIVERSITÀ?<br />
Serata di presentazione di CNC<br />
City Nature Challenge e dell’app<br />
“iNaturalist” per l’identificazione e<br />
il censimento delle specie.<br />
www.ortobotanicodibergamo.it<br />
PALADINA H. 21:00<br />
Centro sportivo<br />
SIAMO NATI<br />
PER AMARE<br />
Continua la rassegna culturale<br />
“Tierra! Nuove rotte per un mondo<br />
più umano”. Ospite lo psichiatra<br />
e autore italiano Antonino<br />
Tamburello, l’amore in uno strumento<br />
per raggiungere il benessere<br />
personale.<br />
www.tierranuoverotte.it<br />
05 venerdì<br />
BERGAMO H. 21:00<br />
Teatro Donizetti<br />
TUTTI I SOGNI<br />
ANCORA IN VOLO<br />
Massimo Ranieri torna in tour, in<br />
un’altra straordinaria avventura tra<br />
canto, recitazione, brani celebri,<br />
sketch divertenti e racconti inediti.<br />
www.teatrodonizetti.it<br />
ALZANO LOMBARDO H. 19:00<br />
Basilica di San Martino<br />
INAUGURAZIONE<br />
DELLE SETTIMANE<br />
DELLA CULTURA<br />
Inaugurazione delle “Settimane<br />
della Cultura”: presentazione, visite<br />
guidate all’installazione di opere<br />
dell’artista Paolo Facchinetti e momento<br />
conviviale.<br />
www.colloquies.it<br />
AGENDA// APRILE<br />
LETTERATURA<br />
COSTA DI MEZZATE H. 20:30<br />
Anfiteatro comunale<br />
NOI CI ABBIAMO<br />
CREDUTO<br />
Serata di presentazione del libro<br />
di Marcello Bellacicco, Generale<br />
di Corpo d’Armata dell’Esercito<br />
Italiano.<br />
www.terredelvescovado.it<br />
INCONTRO<br />
NEMBRO H. 20:30<br />
Biblioteca Centro Cultura<br />
LA STRADA CHE<br />
PORTA AL DOMANI<br />
Prosegue la rassegna “A tempo<br />
di musica” pensata dal giornalista,<br />
scrittore e musicologo Fabio<br />
Santini.<br />
www.comune.nembro.bg.it<br />
ZANICA H. 21:00<br />
Auditorium Scuole Medie<br />
C’È QUALCOSA<br />
DI PIÙ GRANDE<br />
DEGLI INDIVIDUI<br />
Continua “Tierra!”. Ospite Giorgia<br />
Serughetti che collabora con l’Associazione<br />
Parsec di Roma.<br />
www.tierranuoverotte.it<br />
27
AGENDA// APRILE<br />
VISITA GUIDATA<br />
SPETTACOLO<br />
VILLONGO H. 19:00<br />
Chiesa parrocchiale<br />
ESCURSIONE<br />
TURISTICA<br />
ENOGASTRONOMICA<br />
Visita guidata alla scoperta del<br />
centro storico di Villongo partendo<br />
dalla Chiesa di Sant’Alessandro<br />
e Palazzo Passi, seguite da una deliziosa<br />
degustazione presso l’Az.<br />
Agr. Cascina Roccolo.<br />
www.parcooglionord.it<br />
06 sabato<br />
CHIGNOLO D’ISOLA H. 20:30<br />
Teatro comunale<br />
TUTTA COLPA<br />
DEL... FRENO<br />
Ultimo appuntamento della 24esima<br />
edizione della rassegna teatrale<br />
dell’Isola Bergamasca.<br />
www.isolabergamasca.org<br />
GORNO H. 20:30<br />
Sala Arcobaleno<br />
STORIE, CANTI,<br />
FOGLI VOLANTI<br />
Continua la rassegna dedicata<br />
a Gilberto Palamini, organizzata<br />
dalla Compagnia Teatrale<br />
Genzianella di Gorno con lo spettacolo<br />
“Storie, canti, fogli Volanti”.<br />
www.comune.gorno.bg.it<br />
FORESTO SPARSO H. 20:45<br />
Oratorio<br />
L’UOMO<br />
DAL FIORE IN BOCCA<br />
La compagnia teatrale “Il<br />
Capannone” porta in scena il<br />
più famoso atto unico di Luigi<br />
Pirandello, il cui tema centrale è il<br />
relativismo<br />
www.colloquies.it<br />
GANDINO H. 21:00<br />
Auditorium Suore Orsoline<br />
SARTO PER SIGNORA<br />
La Compagnia Teatro Fratellanza<br />
organizza presso l’Auditorium delle<br />
Suore Orsoline di Gandino uno<br />
spettacolo intitolato “Sarto per<br />
Signora”.<br />
www.teatrofratellanza.com<br />
MUSICA<br />
ROMANO DI LOMBARDIA H. 21:00<br />
Teatro Fondazione Rubini<br />
PICCOLI CRIMINI<br />
CONDOMINIALI<br />
Prosegue la rassegna “Stasera<br />
Teatro!” della Fondazione Rubini!<br />
In scena una commedia brillante di<br />
Giuseppe della Misericordia.<br />
FB fondazioneoperepie<br />
NEMBRO H. 16:00<br />
Biblioteca Centro Cultura<br />
BERG HEIM<br />
Concerto di Gianluigi Trovesi.<br />
Intervengono il professor<br />
Bernardino Zappa e la professoressa<br />
Maria Tosca Finazzi.<br />
www.comune.nembro.bg.it<br />
LEVATE H. 16:30<br />
Sala civica<br />
RECITAL DI CANTO<br />
Per “Concerti Giovani - Giovani<br />
interpreti in concerto”, al<br />
Comune di Levate si tiene il<br />
recital di canto della soprano<br />
Yan Wei.<br />
www.comune.levate.bg.it<br />
BERGAMO H. 17:00<br />
Circolino di Città Alta<br />
INSIEME PER FARE<br />
SOLO COSE BELLE<br />
A Bergamo un concerto del<br />
gruppo Free Solo per la giornata<br />
mondiale della Consapevolezza<br />
sull’Autismo.<br />
www.ilcircolinocittaalta.it<br />
CLUSONE H. 21:00<br />
Teatro Monsignor Tomasini<br />
LA CANZONE<br />
D’AUTORE ITALIANA<br />
Banda Faber porta sul palco i grandi<br />
testi e le meravigliose melodie<br />
del cantautorato italiano che ritengono<br />
essere un nostro grande patrimonio<br />
culturale.<br />
www.cinemaclusone.it<br />
LOVERE H. 21:00<br />
Accademia Tadini<br />
PICNIC SUITE<br />
Si chiude la stagione dei Concerti<br />
dell’Accademia Tadini, con un<br />
concerto che vuole celebrare idealmente<br />
il connubio fra la musica<br />
classica e quella jazz.<br />
www.accademiatadini.it<br />
INCONTRO<br />
FOOD<br />
SOTTO IL MONTE H. 21:00<br />
Chiesa del Seminario P.I.M.E.<br />
INTERNATIONAL<br />
ORGAN CONCERT<br />
SERIES<br />
Ospite del festival all’Organo Lewis<br />
della casa natale di Papa Giovanni<br />
Jean-Luc Thellin, organista belga<br />
della Cattedrale di Notre-Dame di<br />
Chartres (Francia).<br />
www.organolewis.it<br />
OSIO SOTTO H. 21:00<br />
Oratorio S. Giovanni Bosco<br />
CONCERTO<br />
DI BENEFICIENZA<br />
A Osio Sotto un concerto di beneficienza<br />
con Teo Carminati e<br />
lo special guest Enrico Zapparoli,<br />
chitarrista dei Modà.<br />
www.comune.osio.bg.it<br />
ALBINO H. 21:00<br />
Auditorium Cuminetti<br />
RECITAL PIANISTICO<br />
Maurizio Barboo ospite della rassegna<br />
“Albino Classica” con musiche<br />
di L. van Beethoven, F. Chopin<br />
e C. Debussy.<br />
www.valseriana.eu<br />
BERGAMO H. 21:00<br />
Cineteatro Qoelet<br />
SHINE ON PROJECT<br />
Al Teatro Qoelet di Bergamo, un<br />
concerto dedicato ai Pink Floyed<br />
della band Shine on Project.<br />
FB qoeletdiredona.cineteatro<br />
LOVERE H. 09:30<br />
Accademia Tadini<br />
E DELL’OSCURA<br />
MORTE AL PASSO<br />
ANDARE<br />
Una giornata di studi per riflettere<br />
sulla percezione della morte<br />
e del lutto nella società antica e<br />
contemporanea.<br />
www.pad-bg.it<br />
SERIATE H. 19:30<br />
Spazio Terzo Mondo<br />
MESSICO & NUVOLE<br />
Serata dedicata al cibo messicano:<br />
due ottime birre artigianali che si<br />
abbineranno a gustosissime ricette<br />
messicane.<br />
www.spazioterzomondo.com<br />
BAMBINI<br />
OUTDOOR<br />
ZOGNO H. 14:00<br />
Museo della Valle<br />
CREATIVITÀ<br />
Il Museo della Valle propone a tutti<br />
i bambini un calendario speciale<br />
di appuntamenti riservati alla fascia<br />
6-13 anni.<br />
www.museodellavalle.it<br />
TORRE DE’ ROVERI H. 15:00<br />
Comunità Nazareth<br />
LA PACE, CHE IDEA!<br />
Un laboratorio per educare i bambini<br />
alla pace partendo dai piccoli<br />
gesti del quotidiano, imparando a<br />
litigare bene.<br />
www.colloquies.it<br />
BERGAMO H. 16:00<br />
Rocca di Città Alta<br />
CASTELLI... IN ARIA<br />
Attività per i bambini dai 4 ai 7 anni<br />
al Museo dell’Ottocento in Rocca,<br />
fortificazione di origine trecentesca<br />
considerata da sempre uno dei<br />
luoghi del cuore dei bergamaschi.<br />
www.museodellestorie.bergamo.it<br />
BONATE SOPRA H. 21:00<br />
CineTeatro Verdi<br />
JIM IL PIRATA<br />
A Bonate Sopra, uno spettacolo<br />
tratto dal romanzo “L’isola del tesoro”<br />
di R. Stevenson.<br />
www.comune.bonatesopra.bg.it<br />
BERGAMO H. 10:00<br />
Orto Botanico Città Alta<br />
TULIPANOMANIA<br />
Visita guidata della mostra temporanea<br />
‘Tulipani all’Orto Botanico’<br />
con Francesco Zonca curatore<br />
dell’Orto botanico.<br />
www.ortobotanicodibergamo.it<br />
MAPELLO H. 10:00<br />
Tuliprendi<br />
PASSEGGIATA<br />
SENSORIALE<br />
Proseguono gli appuntamenti<br />
presso il campo di tulipani a<br />
Mapello. In giornata un passeggiata<br />
sensoriale in natura.<br />
FB tuliprend<br />
APRILE<br />
Tierra! si conclude<br />
con grandi ospiti<br />
Dopo il successo degli appuntamenti<br />
di marzo, la rassegna Tierra!<br />
chiude la propria programmazione<br />
con una serie di incontri imperdibili.<br />
In calendario ci sono infatti serate<br />
con il giornalista Francesco Costa<br />
(2 <strong>aprile</strong> a Ponte San Pietro), lo<br />
psichiatra Antonino Tamburello (4<br />
<strong>aprile</strong> a Paladina), la studiosa Giorgia<br />
Serughetti (5 <strong>aprile</strong> a Zanica),<br />
la giornalista Tonia Mastrobuoni<br />
(8 <strong>aprile</strong> a Solza) e con il pronipote<br />
di Simone Pianetti, Denis Pianetti<br />
(11 <strong>aprile</strong> a Curno). Chiudono il<br />
ciclo di appuntamenti gli incontri<br />
con il professor Pasquale Tridico<br />
(12 <strong>aprile</strong> a Levate) e con Irene Foresti<br />
(13 <strong>aprile</strong> a Brembate). Tutti<br />
gli incontri sono a ingresso libero,<br />
con prenotazione consigliata contattando<br />
la biblioteca del comune<br />
sede dell’incontro. L’accesso sarà<br />
consentito sino a esaurimento<br />
dei posti disponibili. Tutti i dettagli<br />
sul programma e sugli ospiti sono<br />
disponibili sul sito ufficiale della<br />
rassegna.<br />
info www.tierranuoverotte.it<br />
BERGAMO H. 14:30<br />
Valle della Biodiversità<br />
PIANTE SELVATICHE<br />
PRIMAVERILI<br />
Alla Valle della Biodiversità di<br />
Bergamo, un’attività di riconoscimento<br />
erbe spontanee ruderali,<br />
caratteri morfologici e aspetti<br />
etnobotanici.<br />
www.ortobotanicodibergamo.it<br />
VISITA GUIDATA<br />
SERIATE H. 14:45<br />
Centro paese<br />
SUL SERIO SELVATICO<br />
Passeggiata letteraria attraverso il<br />
parco del Serio Nord alla ricerca<br />
del proprio “selvatico” interiore.<br />
A cura di Davide Sapienza.<br />
www.comune.seriate.bg.it<br />
SAN PELLEGRINO TERME H. 10:00<br />
Grand Hotel<br />
IL GRAND HOTEL<br />
Le visite guidate al Grand Hotel<br />
continuano. Uno splendido esempio<br />
di stile liberty in Val Brembana.<br />
www.orobietourism.com<br />
SERIATE H. 10:00<br />
Centro paese<br />
QUATTRO PASSI<br />
DI CULTURA<br />
Visita guidata alla scoperta<br />
di Seriate, da Villa Tassis, la sua storia<br />
e le sale affrescate dal pittore<br />
bergamasco Vincenzo Bonomini<br />
e da Luca Deleidi detto il Nebbia.<br />
www.terredelvescovado.it<br />
DALMINE H. 15:00<br />
Biblioteca comunale<br />
LA DALMINE<br />
MEDIEVALE<br />
Visita guidata teatralizzata alla scoperta<br />
della città di Dalmine, partendo<br />
dalla Torre Suardi, erroneamente<br />
chiamata “Camozzi”, dal<br />
nome della famiglia che ne fu proprietaria<br />
tra il 1787 e il 1936.<br />
346.0911169<br />
PARRE H. 15:30<br />
Antiquarium<br />
LABORATORIO:<br />
DISEGNAMO L’ARTE<br />
Il Parco Archeologico “Parra<br />
Oppidum degli Orobi” in collaborazione<br />
con Artelier organizza un<br />
laboratorio con visita guidata.<br />
www.oppidumparre.it<br />
CASTRO H. 18:30<br />
Parco Gola del Tinazzo<br />
LA NOTTE AL PARCO<br />
DELLA GOLA<br />
Visita guidata in notturna del Parco<br />
Gola del Tinazzo.<br />
www.prolocodicastro.it<br />
AGENDA// APRILE<br />
28<br />
29
AGENDA// APRILE<br />
SPETTACOLO<br />
MUSICA<br />
BAMBINI<br />
OUTDOOR<br />
07 domenica<br />
BERGAMO H. 15:30<br />
Teatro Sociale<br />
OL MALÀT IN DEL CÒ<br />
All’interno della rassegna provinciale<br />
del teatro dialettale organizzata<br />
da Ducato di Piazza Pontida,<br />
al Teatro Sociale va in scena l’opera<br />
dialettale a cura della compagnia<br />
del Sottoscala di Luigi Colombo<br />
di Rosciate.<br />
www.ducatodipiazzapontida.it<br />
LEVATE H. 16:30<br />
Sala civica<br />
CONCERTO LIRICO<br />
STRUMENTALE<br />
All’interno della rassegna<br />
“Concerti Giovani - Giovani interpreti<br />
in concerto”, nella Sala Civica<br />
del Comune di Levate va in scena<br />
un concerto lirico strumentale.<br />
www.comune.levate.bg.it<br />
LOVERE H. 15:00<br />
Accademia Tadini<br />
DISEGNIAMO L’ARTE:<br />
LA NATURA RIFLESSA<br />
NELL’ARTE<br />
Scoperto l’interesse e il rapporto<br />
del Conte Luigi Tadini con il mondo<br />
della natura, vedremo come l’elemento<br />
naturale, nelle sue diverse<br />
declinazioni sia stato, nel tempo,<br />
un fattore importante anche per<br />
gli artisti e l’arte.<br />
www.accademiatadini.it<br />
SAN GIOVANNI BIANCO H. 07:00<br />
Palasport<br />
CAMMINATA A CASA<br />
DI ARLECCHINO<br />
A San Giovanni Bianco torna la<br />
camminata a casa di Arlecchino in<br />
ricordo di Lorena Morali e Simone<br />
Bonzi.<br />
www.orobietourism.com<br />
VILLACHIARA (BS) H. 09:00<br />
Casa Parco Oglio Nord<br />
DISCESA<br />
IN GOMMONE<br />
Esperienza unica di discesa sul fiume,<br />
in piena sicurezza accompagnati<br />
dalla guida rafting.<br />
www.parcooglionord.it<br />
VISITA GUIDATA<br />
MANIFESTAZIONI<br />
CAPRIOLO (BS) H. 09:30<br />
Borgo di Capriolo<br />
TREKKING SUL FIUME<br />
Una camminata che ci porterà<br />
a scoprire l’ambiente fluviale tra<br />
i comuni di Castelli Calepio e<br />
Palazzolo sull’Oglio.<br />
www.parcooglionord.it<br />
BERGAMO H. 14:30<br />
Valle della Biodiversità<br />
GEMME E DINTORNI<br />
L’Orto Botanico organizza un incontro<br />
per scoprire le proprietà<br />
benefiche delle gemme, dei boccioli<br />
e delle radichette di piante<br />
e arbusti.<br />
www.ortobotanicodibergamo.it<br />
BERGAMO H. 15:00<br />
Orto Botanico Città Alta<br />
MICRO-MACRO<br />
PAESAGGI<br />
All’Orto Botanico di Bergamo si<br />
potrà realizzare una rappresentazione<br />
paesaggistica, un’elaborazione<br />
astratta e un’opera di land-art<br />
con materiale vegetale.<br />
www.ortobotanicodibergamo.it<br />
CARVICO H. 15:00<br />
Chiesa di San Tomè<br />
ALLA SCOPERTA<br />
DI SAN TOMÉ<br />
Promoisola propone una visita guidata<br />
alla scoperta del sito archeologico<br />
di San Tomé a Carvico.<br />
www.isolabergamasca.org<br />
MARTINENGO H. 15:30<br />
Filandone<br />
LA BELLEZZA DI UN FILO<br />
Visita speciale al Filandone di<br />
Martinengo: un edificio in stile neogotico<br />
lombardo risalente al 1872<br />
circa e destinato alla lavorazione<br />
del baco da seta.<br />
www.martinengo.org<br />
GANDINO H. 07:00<br />
Centro storico<br />
FIERA DI SAN GIUSEPPE<br />
Torna a Gandino la Fiera di San<br />
Giuseppe, un’irrinunciabile ouverture<br />
di primavera che ogni<br />
anno, alla quarta domenica di<br />
Quaresima, anima l’intero centro<br />
storico.<br />
lecinqueterredellavalgandino.it<br />
MUSICA<br />
SERIATE H. 09:00<br />
Portici e piazz. Galleria Italia<br />
FIERA DELL’ANTICO<br />
L’Associazione Seriatese Arti<br />
Visive invita tutti in centro paese<br />
per l’atteso appuntamento con le<br />
fiera dell’antico.<br />
www.comune.seriate.bg.it<br />
MARTINENGO H. 10:00<br />
Castelli Media Pian. Lombarda<br />
GIORNATE DEI<br />
CASTELLI, PALAZZI<br />
E BORGHI MEDIEVALI<br />
Manieri, palazzi e borghi apriranno<br />
le porte con visite guidate ed eventi,<br />
all’insegna dell’epoca medievale.<br />
www.pianuradascoprire.com<br />
VILLONGO H. 11:30<br />
Palazzetto dello Sport<br />
TANGO ARGENTINO<br />
Una tappa del Campionato<br />
Metropolitano di Tango Argentino,<br />
costituito da 14 tappe sparse su<br />
tutto il territorio nazionale.<br />
www.metrotangossd.com<br />
SOLZA H. 15:00<br />
Castello colleonesco<br />
CASTELLO DI SOLZA<br />
Allestimenti storici che daranno<br />
la possibilità di vivere realmente<br />
questo luogo con altri occhi e<br />
immergersi più profondamente<br />
nell’esperienza.<br />
www.compacarro.org<br />
08 lunedì<br />
BERGAMO H. 17:00<br />
Palazzo Polli Stoppani<br />
CONCERTO PIANISTICO<br />
Per il “Ciclo delle nove sinfonie di<br />
Beethoven”, la Sinfonia N.5 in Do<br />
minore op. 67 a cura del pianista<br />
Paolo Marzocchi.<br />
www.fondazionepollistoppani.it<br />
BERGAMO H. 20:30<br />
Sala Piatti<br />
QUANTUM<br />
CLARINET TRIO<br />
Prosegue la 120esima edizione della<br />
Stagione Concertistica organizzata<br />
dalla Società del Quartetto di<br />
Bergamo.<br />
www.quartettobergamo.it<br />
INCONTRO<br />
TEATRO<br />
INCONTRO<br />
SOLZA H. 21:00<br />
Castello Colleoni<br />
I DIRITTI ESSENZIALI<br />
Continua la rassegna culturale<br />
“Tierra! Nuove rotte per un<br />
mondo più umano”. Ospite Tonia<br />
Mastrobuoni, giornalista e corrispondente<br />
dalla Germania<br />
per La Repubblica.<br />
www.tierranuoverotte.it<br />
09 martedì<br />
BERGAMO H. 20:30<br />
Teatro Donizetti<br />
IL MERCANTE<br />
DI VENEZIA<br />
Per la Stagione di Prosa del Teatro<br />
Donizetti, con i suoi potenti temi<br />
universali “Il mercante di Venezia”<br />
di William Shakespeare pone al<br />
pubblico contemporaneo questioni<br />
di assoluta necessità.<br />
www.teatrodonizetti.it<br />
BERGAMO H. 17:30<br />
Sala Viscontea, Orto Botanico<br />
ANGIOSPERME,<br />
L’INVENZIONE<br />
DI UN FIORE<br />
Marta Tognetti, curatrice dell’Orto<br />
Botanico di Bormio, in una lezione<br />
tutta dedicata alla botanica di base<br />
e alle angiosperme.<br />
www.ortobotanicodibergamo.it<br />
MOZZO H. 20:45<br />
Sala civica della biblioteca<br />
VIAGGIARE<br />
IN BICICLETTA<br />
Preparazione, equipaggiamento<br />
e logistica di viaggio in un cammino<br />
lungo e di un cammino di pochi<br />
giorni. Continua il ciclo di tre<br />
incontri dedicati ai viaggi a piedi e<br />
in bicicletta.<br />
035.4556685<br />
BERGAMO H. 21:00<br />
ITIS P. Paleocapa<br />
IL RUOLO<br />
DEL NUCLEARE<br />
NELLA TRANSIZIONE<br />
ENERGETICA<br />
Presso l’ITS Paleocapa di Bergamo,<br />
un incontro di Bergamo Scienza<br />
sulla situazione energetica attuale<br />
mondiale e italiana.<br />
www.festival.bergamoscienza.it<br />
APRILE<br />
Natura protagonista<br />
al Parco Oglio Nord<br />
È un mese ricco di appuntamenti<br />
per il Parco Oglio Nord, che celebra<br />
la primavera con una serie di<br />
iniziative dedicate a tutta la famiglia.<br />
Si parte venerdì 5 <strong>aprile</strong> con<br />
un’escursione turistica enogastronomica<br />
a Villongo, un evento che<br />
permetterà ai partecipanti di scoprire<br />
il centro storico, il cinquecentesco<br />
Palazzo Bassi e la Chiesa<br />
di Sant’Alessandro e di degustare<br />
ottimi prodotti tipici presso un’azienda<br />
agricola del territorio. Venerdì<br />
13, alla Casa del Parco a Torre<br />
Pallavicina, ci sarà invece una<br />
passeggiata sonora per bambini e<br />
genitori alla scoperta dei suoni del<br />
fiume e del bosco.<br />
Si proseguirà quindi domenica<br />
21 <strong>aprile</strong> con la grande festa di<br />
primavera all’Ostello Molino di<br />
Basso, sempre a Torre Pallavicina.<br />
L’iniziativa, arricchita da laboratori<br />
di educazione ambientale,<br />
unirà l’enogastronomia e il sociale<br />
per valorizzare i prodotti locali e<br />
salvaguardare la storia e la cultura<br />
alimentare della comunità. Da<br />
segnare in agenda anche le date<br />
del 27 <strong>aprile</strong> quando, alla Casa del<br />
Parco, si terrà un laboratorio esperienziale<br />
per famiglie dedicato<br />
alla scoperta del fiume e dei suoi<br />
elementi, e di domenica 28 con<br />
una nuova escursione turistica<br />
enogastronomica a Roccafranca,<br />
con degustazione e visita ai tesori<br />
del paese.<br />
info www.parcooglionord.it<br />
© Alice Martinetti<br />
TEATRO<br />
INCONTRO<br />
MUSICA<br />
LETTERATURA<br />
10 mercoledì<br />
BERGAMO H. 20:30<br />
Teatro Donizetti<br />
IL MERCANTE<br />
DI VENEZIA<br />
Per la Stagione di Prosa del Teatro<br />
Donizetti, con i suoi potenti temi<br />
universali “Il mercante di Venezia”<br />
di William Shakespeare pone al<br />
pubblico contemporaneo questioni<br />
di assoluta necessità. In teatro<br />
anche domani.<br />
www.teatrodonizetti.it<br />
BERGAMO H. 18:00<br />
Spazio Giovani Edonè<br />
SAMJHAUTA EXPRESS<br />
Un viaggio in quattro tappe attraverso<br />
ferrovie famose e linee dimenticate<br />
alla scoperta delle storie<br />
e delle geografie di aree affascinanti<br />
e complesse.<br />
www.laportabergamo.it<br />
PEDRENGO H. 19:00<br />
Enoteca numero 14<br />
LIBRO CON DELITTO<br />
Iniziativa culturale e commerciale:<br />
otto appuntamenti per condividere<br />
con gusto il piacere della lettura.<br />
www.terredelvescovado.it<br />
11 giovedì<br />
NEMBRO H. 20:30<br />
Auditorium Modernissimo<br />
CONCERTO<br />
DI PRIMAVERA<br />
Torna il Concerto di Primavera organizzato<br />
dal CIS di Nembro presso<br />
l’Auditorium Modernissimo. Il<br />
ricavato sarà destinato a finanziare<br />
vacanze di sollievo e laboratori artistici<br />
per persone con disabilità.<br />
www.comune.nembro.bg.it<br />
BERGAMO H. 17:30<br />
Centro Culturale delle Grazie<br />
UTOPIE-DISTOPIE<br />
NELLA LETTERATURA<br />
RUSSA<br />
Continua il programma semestrale<br />
organizzato da La Dante. Per il ciclo<br />
“L’intermezzo di Aratea: voci<br />
dal contemporaneo” ospiti Nicola<br />
Vavassori e Niccolò Gualandris.<br />
www.ladantebg.org<br />
AGENDA// APRILE<br />
30<br />
31
AGENDA// APRILE<br />
INCONTRO<br />
TEATRO<br />
ROMANO DI LOMBARDIA H. 15:00<br />
Teatro Fondazione Rubini<br />
L’ATTUALITÀ<br />
DI ITALO CALVINO<br />
Appuntamento a cura della professoressa<br />
Cristina Cappelletti.<br />
www.fondazionerubini.org<br />
BERGAMO H. 17:30<br />
Ex Convento di S. Francesco<br />
L’ORDINE<br />
NELLA LIBERTÀ<br />
Il Museo delle Storie organizza un<br />
ciclo di tre incontri per indagare la<br />
storia di donne e uomini nell’Ottocento.<br />
Ospite del secondo appuntamento<br />
Emilio Scaramuzza.<br />
www.museodellestorie.bergamo.it<br />
BERGAMO H. 17:30<br />
Spazio Viterbi, Palazzo Provincia<br />
PAUSA PRANZO<br />
Incontro sull’alimentazione dei lavoratori<br />
industriali in Lombardia, a<br />
cura di Marco Rota. La grande trasformazione<br />
della società italiana<br />
dopo il secondo conflitto mondiale,<br />
attraverso un’analisi del cibo.<br />
www.archiviobergamasco.it<br />
CURNO H. 21:00<br />
Biblioteca comunale<br />
UN LATITANTE<br />
ULTRACENTENARIO<br />
Continua la rassegna culturale<br />
“Tierra! Nuove rotte per un<br />
mondo più umano”. Ospite Denis<br />
Pianetti, che dopo quindici anni<br />
di studi e ricerche negli archivi,<br />
vuole riabilitare la figura di Simone<br />
Pianetti dopo averne ricostruito,<br />
la storia.<br />
www.tierranuoverotte.it<br />
12 venerdì<br />
BERGAMO H. 20:30<br />
Teatro Donizetti<br />
IL MERCANTE<br />
DI VENEZIA<br />
Per la Stagione di Prosa del Teatro<br />
Donizetti, con i suoi potenti temi<br />
universali “Il mercante di Venezia”<br />
di William Shakespeare pone al<br />
pubblico contemporaneo questioni<br />
di assoluta necessità.<br />
www.teatrodonizetti.it<br />
MUSICA<br />
INCONTRO<br />
URGNANO H. 20:45<br />
Chiesa parrocchiale<br />
PRIMO LIBRO<br />
DI CANZONI<br />
PER SOGNARE<br />
Un concerto basato esclusivamente<br />
su celebri canzoni del<br />
Novecento, dalle melodie napoletane<br />
ai Pink Floyd, rielaborate<br />
in chiave jazz allo storico organo<br />
Serassi.<br />
388.5863106<br />
TERNO D’ISOLA H. 20:45<br />
Chiesa parrocchiale<br />
DONA NOBIS PACEM<br />
Momento di preghiera e di ascolto<br />
in collaborazione con corale di<br />
Chignolo D’Isola con autori classici<br />
e moderni<br />
www.colloquies.it<br />
SERIATE H. 21:00<br />
Cineteatro Gavazzeni<br />
PROG LEGENDS<br />
Genesis, Emerson Lake & Palmer,<br />
Yes, King Crimson, Pink Floyd,<br />
Jethro Tull, Rush, PFM e molto<br />
ancora in questo grande spettacolo<br />
in onore delle leggende del<br />
Progressive Rock!<br />
www.cineteatrogavazzeni.it<br />
TREVIGLIO H. 21:00<br />
Teatro Filodrammatici<br />
DUE VOCI INTORNO<br />
A UN FUOCO<br />
Concerto con l’artista Alberto<br />
Bertoli in duetto virtuale con la voce<br />
del padre Pierangelo Bertoli.<br />
teatrofilodrammaticitreviglio.it<br />
SERIATE H. 20:45<br />
Teatro Aurora<br />
DEI VIZI E DELLE VIRTÙ<br />
Ospite delle “Settimane della<br />
Cultura” Marco Pozza, presbitero,<br />
scrittore, e giornalista italiano che<br />
ha intervistato Papa Francesco in<br />
quattro programmi televisivi<br />
www.colloquies.it<br />
BERGAMO H. 20:45<br />
Auditorium Centro Risorse<br />
ALL’OMBRA DEL BOSCO<br />
Continua il corso a Valtesse per<br />
conoscere i fiori e gli ambienti della<br />
bergamasca.<br />
www.floralpinabergamasca.net<br />
FOOD<br />
VISITA GUIDATA<br />
SPETTACOLO<br />
LEVATE H. 21:00<br />
Sala della Comunità<br />
LAVORO E PENSIONE<br />
Continua “Tierra!”. Ospite<br />
Pasquale Tridico, presidente<br />
dell’INPS dal 2019 al 2023, che<br />
parla di lavoro e pensione, due facce<br />
della stessa medaglia.<br />
www.tierranuoverotte.it<br />
SERIATE H. 11:00<br />
Piazza Donatori di Sangue<br />
STREET FOOD<br />
Per tutto il fine settimana, si possono<br />
gustare i migliori cibi da strada<br />
nazionali e internazionali!<br />
351.6002780<br />
BERGAMO H. 17:00<br />
Orto Botanico Città Alta<br />
TRA IL CASTELLO<br />
E LE MURA VENEZIANE<br />
All’Orto Botanico di Bergamo un<br />
incontro pubblico alla scoperta<br />
della natura urbana tra castello e<br />
mura veneziane.<br />
www.ortobotanicodibergamo.it<br />
13 sabato<br />
BERGAMO H. 20:45<br />
Teatro San Giorgio<br />
GLI AMORI<br />
IMMAGINARI<br />
La rassegna Oblò di Teatro Prova<br />
porta in scena un progetto di<br />
Natan Beretta vincitore del Bando<br />
OblòFF 2023/<strong>2024</strong>.<br />
www.teatroprova.com<br />
LOVERE H. 20:45<br />
Cinema Teatro Crystal<br />
METTICI LA MANO<br />
Nel doppio appuntamento di sabato<br />
e domenica si presentano<br />
Antonio Milo, Adriano Falivene<br />
e Elisabetta Mirra di Maurizio de<br />
Giovanni.<br />
www.teatrocrystal.it<br />
BRIGNANO GERA D’ADDA H. 21:00<br />
Ex Oratorio Femminile<br />
ERACLE, L’INVISIBILE<br />
Eracle, l’invisibile narra di un buon<br />
padre di famiglia, un marito felice,<br />
la cui vita inciampa in un evento<br />
imprevisto e si sgretola.<br />
www.atipicateatrale.org<br />
MUSICA<br />
PALAZZOLO SULL’OGLIO H. 21:00<br />
Teatro Sociale<br />
MAMMA RAI:<br />
FRANCA VALERI<br />
E MINA<br />
La Mina e la Franca sono come la<br />
500: come si fa a non amarle? Le<br />
immaginiamo insieme, le due, come<br />
furono effettivamente a Studio<br />
Uno nel 1966.<br />
www.filodirame.it<br />
GORLE H. 21:00<br />
Cineteatro Sorriso<br />
MI SONO FERMATA<br />
A LADY MACBETH<br />
Spettacolo con Lucilla Giagnoni e<br />
musiche di Paolo Pizzimenti.<br />
www.visioniteatrali.altervista.org<br />
BERGAMO H. 16:00<br />
Sala Piatti<br />
ACHROME<br />
E LA SUA CALL<br />
Continua la stagione di musica<br />
contemporanea curata dal<br />
Maestro Cattaneo.<br />
www.achromeensemble.com<br />
BERGAMO H. 21:00<br />
Teatro di Colognola<br />
THE SHAPE OF SOUND<br />
Performance che riflette sul senso<br />
dell’arte e della vita artistica. Ciò<br />
che Henrik Andersen porta sul palcoscenico<br />
è il rapporto con la propria<br />
vocazione.<br />
www.parrocchia-colognola.it<br />
SERIATE H. 21:00<br />
Cineteatro Gavazzeni<br />
PAROLE DI FABER<br />
Concerto dal vivo interamente dedicato<br />
a Fabrizio De André, dove è<br />
possibile rivivere i concerti del leggendario<br />
cantautore e le sue grandi<br />
collaborazioni.<br />
www.cineteatro.gavazzeni.it<br />
SOTTO IL MONTE H. 21:00<br />
Seminario PIME<br />
DANIEL COOK<br />
Per la rassegna “International<br />
Organ Concert Series” ospite<br />
Daniel Cook, britannico d’eccellente<br />
maestria, virtuosismo e dalla<br />
tecnica spettacolare, già organista<br />
a Westminster Abbey.<br />
www.organolewis.it<br />
APRILE<br />
Si chiude alla grande<br />
la Stagione dei Teatri<br />
La Stagione dei Teatri della Fondazione<br />
Teatro Donizetti prosegue<br />
in <strong>aprile</strong> per concludersi i primi di<br />
maggio con altri cinque spettacoli<br />
in cartellone. Altri Percorsi si chiude<br />
il 4 <strong>aprile</strong> al Teatro Sociale con<br />
“Opα”, dove l’attrice greco-svizzera<br />
Mélina Martin interpreta Elena<br />
di Troia, donna bellissima ma ferita<br />
nell’animo.<br />
Per la Stagione di Prosa al Donizetti,<br />
andranno in scena “Il mercante<br />
di Venezia” di Shakespeare, che<br />
vedrà il ritorno a Bergamo di Franco<br />
Branciaroli (dal 9 al 14 <strong>aprile</strong><br />
con matinée giovedì 11 e doppia<br />
replica sabato 13), e “L’albergo dei<br />
poveri” di Gor'kij, in un nuovo allestimento<br />
firmato da Massimo Popolizio<br />
(dal 17 al 23 <strong>aprile</strong>).<br />
La sezione “Storia, Teatro e Società”<br />
ospiterà invece Andrea Pennacchi<br />
con “Mio padre. Appunti<br />
sulla guerra civile”, nel quale l’attore<br />
padovano racconta la storia del<br />
padre ripercorrendone l’impegno<br />
come partigiano e la prigionia<br />
(8 maggio, al Donizetti), e quindi<br />
la compagnia Sotterraneo con<br />
“L’angelo della storia” che promette<br />
un vortice corale attraverso i secoli<br />
(15 maggio al Sociale).<br />
info www.teatrodonizetti.it<br />
INCONTRO<br />
BAMBINI<br />
ALBINO H. 21:00<br />
Auditorium Cuminetti<br />
MORRICONE<br />
TRA MITO E MAGIA<br />
Per il festival “Albino Classica”,<br />
ospite il narratore Bruno<br />
Gambarotta, Elena Cornacchia al<br />
flauto, Giorgio Costa al pianoforte.<br />
Musiche di Ennio Morricone.<br />
www.valseriana.eu<br />
BREMBATE H. 21:00<br />
Villa Tasca<br />
POLENTA:<br />
TRADIZIONE<br />
E CULTURA<br />
BERGAMASCA<br />
Continua la rassegna culturale<br />
“Tierra! Nuove rotte per un<br />
mondo più umano”. Ospite Irene<br />
Foresti che si è occupata della direzione<br />
di impianti di grande distribuzione<br />
food, di educazione alimentare,<br />
marketing e comunicazione<br />
di settore.<br />
www.tierranuoverotte.it<br />
PRESEZZO H. 10:30<br />
Parco Fiore<br />
CUCCIOLI NEL PRATO<br />
Torna il consueto appuntamento<br />
all’aperto di storie-libri e pittura<br />
diventato ormai un evento atteso<br />
nella programmazione di Teatro a<br />
Merenda.<br />
www.teatroamerenda.it<br />
ZOGNO H. 16:30<br />
Parco di Villa Belotti<br />
STORIELLA<br />
E STORIELLINA<br />
All’interno della rassegna “Teatro a<br />
Merenda” va in scena uno spettacolo<br />
nato per portare il buonumore<br />
attraverso racconti fiabeschi accompagnati<br />
da musica di organetto<br />
a manovella.<br />
www.teatroamerenda.it<br />
GORLE H. 14:30<br />
I tulipani di Maddi<br />
BEE-UTY LAB<br />
& API TRA I TULIPANI<br />
Nella Maddi Flowers Farm due<br />
meravigliosi appuntamenti per conoscere<br />
il mondo delle api in maniera<br />
semplice e divertente insieme<br />
a Nicole Scudeletti dell’azienda<br />
agricola Bzzz.<br />
www.maddiflowersfarm.it<br />
AGENDA// APRILE<br />
32<br />
33
AGENDA// APRILE<br />
VISITA GUIDATA<br />
CORSI<br />
TEATRO<br />
SPETTACOLO<br />
TORRE PALLAVICINA H. 15:00<br />
Casa Parco Oglio Nord<br />
ESPLORATORI<br />
DI SUONI<br />
Qual è il suono del fiume e<br />
che suoni ci sono nel bosco?<br />
Diventeremo esploratori per scoprire<br />
il parco attraverso le nostre<br />
orecchie e ascoltare cosa ci<br />
racconta.<br />
www.parcooglionord.it<br />
CISANO BERGAMASCO H. 14:00<br />
Complesso di San Michele<br />
PRENDIAMOCI CURA<br />
CURIOSANDO<br />
A Torre de’ Busi una visita guidata<br />
con escape room pensata per<br />
famiglia con ragazzi dagli 11 anni:<br />
i ragazzi dovranno formare delle<br />
squadre per far luce sulle pitture<br />
morali del Complesso di San<br />
Michele.<br />
www.parrocchiatorredebusi.it<br />
TREVIOLO H. 10:00<br />
Cineteatro di Albegno<br />
MASTERCLASS<br />
DI RECITAZIONE<br />
E CANTO<br />
La Gilda delle Arti organizza un appuntamento<br />
dedicato ai professionisti<br />
del teatro e agli amanti delle<br />
arti di scena.<br />
www.lagildadellearti.it<br />
14 domenica<br />
BERGAMO H. 20:30<br />
Teatro Donizetti<br />
IL MERCANTE<br />
DI VENEZIA<br />
Per la Stagione di Prosa del Teatro<br />
Donizetti, con i suoi potenti temi<br />
universali “Il mercante di Venezia”<br />
di William Shakespeare pone al<br />
pubblico contemporaneo questioni<br />
di assoluta necessità.<br />
www.teatrodonizetti.it<br />
BERGAMO H. 20:45<br />
Teatro San Giorgio<br />
…E VISSERO FELICI<br />
E CONTENTI<br />
La rassegna Emergenze + di Teatro<br />
Prova porta sul palco il saggio del<br />
corso per ragazzi 18-25 anni annuale,<br />
regia di Marco Menghini.<br />
www.teatroprova.com<br />
13 E 14 APRILE<br />
Possiamo imparare<br />
dal migliore con<br />
La Gilda delle Arti<br />
© Laila Pozzo<br />
L'attore e cantante Vittorio Matteucci<br />
sarà presto a Bergamo per<br />
tenere una masterclass di canto e<br />
recitazione. L'evento, organizzato<br />
dalla compagnia La Gilda delle<br />
Arti, è in programma per il 13 e 14<br />
<strong>aprile</strong> presso il Cineteatro di Albegno<br />
a Treviolo. I cantanti e gli attori<br />
iscritti riceveranno coaching<br />
personalizzati sulle performance,<br />
musicali o recitative, che proporranno<br />
a Vittorio Matteucci. Per chi<br />
invece volesse vedere il maestro<br />
all'opera senza presentare un pezzo,<br />
c'è la possibilità di partecipare<br />
come uditori.<br />
Vittorio Matteucci è un artista<br />
di grande esperienza e talento,<br />
noto per la sua versatilità e la sua<br />
capacità di interpretare una vasta<br />
gamma di ruoli nelle più amate<br />
opere moderne. Tra i personaggi<br />
più celebri, si ricordano “Frollo” in<br />
Notre Dame de Paris, “Capuleti”<br />
in Romeo e Giulietta, “Dante” nella<br />
Divina Commedia e “Dracula”<br />
nell'omonima opera rock firmata<br />
dalla PFM. Per i dettagli dell’iniziativa<br />
e per iscrizioni info@lagildadellearti.it<br />
o 346.0911169.<br />
info www.lagildadellearti.it<br />
VISITA GUIDATA<br />
OUTDOOR<br />
BAMBINI<br />
MUSICA<br />
BERGAMO H. 11:00<br />
Teatro Sociale<br />
VIVALDI: LE QUATTRO<br />
STAGIONI<br />
Concerto in occasione dell’anniversario<br />
della fondazione dell’Ensamble<br />
Locatelli.<br />
www.ensemblelocatelli.com<br />
BERGAMO H. 16:00<br />
Museo Donizettiano<br />
I DONI DI GAETANO<br />
Visita guidata e un laboratorio per<br />
famiglie al Museo Donizettiano, un<br />
percorso realizzato per conoscere<br />
la vita, l’opera e la personalità di<br />
Gaetano Donizetti.<br />
www.museodellestorie.bergamo.it<br />
BONATE SOTTO H. 16:00<br />
Palazzetto dello sport<br />
TUTTI AL MARE!<br />
Pandemonium Teatro organizza<br />
un teatro d’attore con coinvolgimento<br />
del pubblico.<br />
www.pandemoniumteatro.org<br />
BERGAMO H. 10:00<br />
Valle della Biodiversità<br />
RACCOGLI,<br />
CONOSCI E GUSTA!<br />
La prima raccolta partecipata e<br />
asta delle eccedenze orticole del<br />
<strong>2024</strong> è accompagnata dalla festa<br />
degli Amici dell’Orto e dal concerto<br />
Le Quattro Stagioni di Vivaldi.<br />
www.ortobotanicodibergamo.it<br />
BARIANO H. 14:30<br />
Convento dei Neveri<br />
IL CONVENTO<br />
DEI NEVERI<br />
Apertura al pubblico della Chiesa<br />
della Madonna del Carmine - ex<br />
convento dei Neveri in Bariano,<br />
con visite guidate alla scoperta della<br />
storia di questo curioso luogo.<br />
prenotazioni@parrocchiabariano.it<br />
BONATE SOTTO H. 15:00<br />
Basilica di Santa Giulia<br />
I TESORI<br />
DI BONATE SOTTO<br />
Promoisola propone una visita<br />
guidata alla scoperta dei tesori<br />
di Bonate Sotto, San Giorgio e<br />
Santa Giulia.<br />
www.isolabergamasca.org<br />
34
AGENDA// APRILE<br />
MANIFESTAZIONI<br />
CORSI<br />
GORNO H. 15:00<br />
Ecomuseo delle Miniere<br />
CONOSCERE<br />
LE MINIERE<br />
Una visita guidata presso le miniere<br />
di Gorno e il loro museo per<br />
scoprirne la storia, la tradizione,<br />
ma anche gli aspetti socioeconomici,<br />
le tecniche minerarie e parlare<br />
dell’emigrazione mineraria.<br />
www.ecomuseominieredigorno.it<br />
COSTA DI MEZZATE H. 18:30<br />
Castello Camozzi Vertova<br />
VISITA GUIDATA<br />
AL CASTELLO<br />
Le Terre del Vescovado organizzano,<br />
in collaborazione con la guida<br />
turistica Tosca Rossi di Terre di<br />
Bergamo, la visita guidata in esclusiva<br />
al Castello Camozzi Vertova di<br />
Costa di Mezzate<br />
www.terredelvescovado.it<br />
ONORE H. 09:00<br />
Centro paese<br />
CAMMINATA<br />
PER LA VITA<br />
Camminata benefica tra i comuni<br />
di Rovetta, Onore e Songavazzo.<br />
www.borghipresolana.com<br />
TORRE PALLAVICINA H. 09:30<br />
Casa Parco Oglio Nord<br />
WORKSHOP/<br />
ESCURSIONE<br />
DI FOTOGRAFIA<br />
Non è indispensabile raggiungere<br />
mete lontane al fine di osservare<br />
specie animali e vegetali spettacolari<br />
ed interessanti: a volte, queste<br />
si nascondono alla vista umana ma<br />
vivono a pochi passi da noi.<br />
www.parcooglionord.it<br />
ALZANO LOMBARDO H. 10:00<br />
Arte Factum<br />
IKEBANA<br />
Un corso dedicato alla scoperta<br />
dell’antica arte giapponese delle<br />
composizioni floreali che intrecciano<br />
arte ed essenzialità.<br />
www.arte-factum.it<br />
MUSICA<br />
LETTERATURA<br />
INCONTRI<br />
15 lunedì<br />
BERGAMO H. 20:30<br />
Sala Piatti<br />
CONCERTO<br />
PER PIANOFORTE<br />
Prosegue la 120esima edizione della<br />
Stagione Concertistica organizzata<br />
dalla Società del Quartetto<br />
di Bergamo. Ospite Michelle<br />
Candotti.<br />
www.quartettobergamo.it<br />
BONATE SOPRA H. 20:30<br />
Biblioteca comunale<br />
MONICA VITTI: FIORE<br />
DEL MIO GIARDINO<br />
Jussin Franchina racconterà la storia<br />
della vita di una delle più grandi<br />
attrici del Novecento attraverso i<br />
suoi romanzi.<br />
www.comune.bonatesopra.bg.it<br />
16 martedì<br />
MOZZO H. 20:45<br />
Sala civica della biblioteca<br />
CICLOTURISMO<br />
IN EUROPA: PERCORSI,<br />
EQUIPAGGIAMENTO,<br />
LOGISTICA<br />
E CONSIGLI UTILI<br />
Continua il ciclo di tre incontri dedicati<br />
ai viaggi a piedi e in bicicletta.<br />
“Passo dopo passo – Viaggi a piedi<br />
e in bicicletta raccontati da Andrea<br />
Guerini”.<br />
035.4556685<br />
BERGAMO H. 20:45<br />
Basilica S. Maria Maggiore<br />
ESTETICA<br />
DEL MOLTEPLICE.<br />
LA GRANDE RETE<br />
DEL ROMANZO<br />
Continua la rassegna “Educare<br />
alla complessità: nel mondo globale,<br />
tutto è connesso”: ospite<br />
Emanuele Trevi, scrittore e vincitore<br />
del premio Strega 2021.<br />
www.fondazionemia.it<br />
NEMBRO H. 21:00<br />
Sede CAI<br />
SULLE ANDE CON<br />
LE SCARPE ROTTE<br />
All’interno della rassegna<br />
“Raccontarsi”, il CAI di Nembro<br />
TEATRO<br />
TEATRO<br />
LETTERATURA<br />
INCONTRO<br />
organizza un incontro con<br />
Giancarlo Sardini, scrittore del<br />
libro “Sulle Ande con le scarpe<br />
bucate”.<br />
www.comune.nembro.bg.it<br />
17 mercoledì<br />
BERGAMO H. 20:30<br />
Teatro Donizetti<br />
L’ALBERGO DEI POVERI<br />
Per la Stagione di Prosa del Teatro<br />
Donizetti, un grande dramma corale,<br />
che si potrebbe definire shakespeariano<br />
nel suo sapiente dosaggio<br />
di pathos, denuncia sociale,<br />
amara comicità, riflessione filosofica<br />
e morale sul destino umano.<br />
www.teatrodonizetti.it<br />
18 giovedì<br />
BERGAMO H. 20:30<br />
Teatro Donizetti<br />
L’ALBERGO DEI POVERI<br />
Per la Stagione di Prosa del Teatro<br />
Donizetti, un grande dramma corale,<br />
che si potrebbe definire shakespeariano<br />
nel suo sapiente dosaggio<br />
di pathos, denuncia sociale,<br />
amara comicità, riflessione filosofica<br />
e morale sul destino umano.<br />
www.teatrodonizetti.it<br />
OSIO SOTTO H. 20:45<br />
Biblioteca comunale<br />
NEL TEPORE<br />
DEL FUOCO<br />
All’interno della nuova edizione<br />
di “Incipit”, progetto di<br />
Altrestanzeteatro, un appuntamento<br />
con protagonisti libri di<br />
Helen Russell, Simona Atzori,<br />
Michiko Aoyama e Toshikazu<br />
Kawaguchi.<br />
www.altrestanzeteatro.it<br />
BERGAMO H. 18:00<br />
Biblioteca Civica Angelo Mai<br />
LE TIRANAS, BOLERAS,<br />
SEGUIDILLAS PER<br />
VOCE E CHITARRA<br />
Prosegue il ciclo di seminari “Fonti<br />
e temi di storia locale”, con la presentazione<br />
del volume di Ella<br />
Bernadette Nagy, musica spagnola<br />
in una raccolta bergamasca di<br />
Johann Simon Mayr.<br />
www.archiviobergamasco.it<br />
CINEMA<br />
FOOD<br />
TEATRO<br />
SPETTACOLO<br />
NEMBRO H. 20:30<br />
Biblioteca Centro Cultura<br />
INDIA ORISSA<br />
Alla biblioteca di Nembro un incontro<br />
con il gruppo “Avventure<br />
nel mondo” per parlare dell’India<br />
tribale e della terra degli Adivasi.<br />
www.comune.nembro.bg.it<br />
NEMBRO H. 15:30<br />
Cineteatro San Filippo Neri<br />
BOB MARLEY - ONE LOVE<br />
A Nembro la proiezione del biopic<br />
musicale dedicato a Bob Marley e<br />
alla sua storia.<br />
www.teatrosanfilipponeri.it<br />
SERIATE H. 21:00<br />
La Serra - Il Locale Cordiale<br />
TAP TAKE OVER<br />
EDIT BREWING<br />
Continua il percorso di serate di<br />
degustazione di birra artigianale.<br />
345.5070936<br />
19 venerdì<br />
MUSICA<br />
BERGAMO H. 20:30<br />
Teatro Donizetti<br />
L’ALBERGO DEI POVERI<br />
Per la Stagione di Prosa del Teatro<br />
Donizetti, un grande dramma corale,<br />
che si potrebbe definire shakespeariano<br />
nel suo sapiente dosaggio<br />
di pathos, denuncia sociale,<br />
amara comicità, riflessione filosofica<br />
e morale sul destino umano.<br />
www.teatrodonizetti.it<br />
BERGAMO H. 16:00<br />
Cineteatro Colognola<br />
GATTA<br />
CI COVA<br />
La compagnia La Marmotta mette<br />
in scena uno spettacolo che narra<br />
le piccole beghe e i litigi tra fratelli<br />
e sorelle.<br />
www.parrocchia-colognola.it<br />
URGNANO H. 20:45<br />
Chiesa parrocchiale<br />
IL SOFFIO<br />
DI MOZART<br />
Manuel Tomadin, organista tra i<br />
più premiati in concorsi della sua<br />
generazione, proporrà un programma<br />
con musiche di W. A.<br />
Mozart, G. B. Martini, J. G. Graun,<br />
21 APRILE<br />
Festa di primavera<br />
Domenica 21 <strong>aprile</strong> la “Festa di Primavera”<br />
torna a colorare la piazza<br />
di Marne, frazione di Filago. In<br />
programma un pomeriggio a tema<br />
contadino per divertirsi giocando<br />
in famiglia e scoprendo vecchi<br />
mestieri e giochi in legno.<br />
Cosa ci sarà in piazza? Di tutto e<br />
di più ancora! Per i più piccoli tanti<br />
giochi di una volta in legno per<br />
mettere alla prova ingegno e furbizia,<br />
ma anche laboratori di cucina<br />
per provare a impastare i ravioli o<br />
preparare il burro e attività di giardinaggio<br />
per imparare a travasare<br />
piante e fiori.<br />
Non mancheranno due simboli<br />
della tradizione bergamasca: i<br />
burattini, con lo spettacolo per famiglie<br />
a cura de “I Burattini di Roberta“,<br />
e l’organetto di Barberia,<br />
strumento musicale unico del suo<br />
genere che scenderà in piazza insieme<br />
al gruppo folclorico Arlecchino<br />
Bergamasco Folk.<br />
Non finisce qui! A dominare la<br />
piazza l’altissimo palo della cuccagna<br />
che si lascerà scalare da tutti<br />
(o quasi) durante il pomeriggio.<br />
E alle 18 occhi puntati in alto per<br />
scommettere su quale squadra<br />
professionista vincerà la gara! Per<br />
i più golosi, pranzo in oratorio a<br />
base dei famosi “Casoncelli di<br />
Marne”. La manifestazione è organizzata<br />
dal Comune di Filago, con<br />
la direzione artistica dell’associazione<br />
La Compagnia del Re Gnocco<br />
di Mapello.<br />
info www.comune.filago.bg.it<br />
TEATRO<br />
SPETTACOLO<br />
MUSICA<br />
G. Morandi e una prima assoluta<br />
del bergamasco D. Mutti.<br />
388.5863106<br />
20 sabato<br />
BERGAMO H. 20:30<br />
Teatro Donizetti<br />
L’ALBERGO DEI POVERI<br />
Per la Stagione di Prosa del Teatro<br />
Donizetti, un grande dramma<br />
corale, che si potrebbe definire<br />
shakespeariano.<br />
www.teatrodonizetti.it<br />
BERGAMO H. 21:00<br />
Fondaco del Sale<br />
ROLANDINA<br />
Marco Amico mette in scena una<br />
lettura drammatizzata a sei voci<br />
con brani tratti dal romanzo<br />
“Processo a Rolandina” di Marco<br />
Salvador.<br />
335.207659<br />
BERGAMO H. 16:00<br />
Sala Piatti<br />
GRUPPO FIATI<br />
MUSICA APERTA<br />
Per la rassegna “Incontri europei<br />
con la musica” il Gruppo Fiati<br />
Musica Aperta è pronto ad incantarvi<br />
con il suggestivo suono degli<br />
strumenti a fiato.<br />
www.mabg.it<br />
LEVATE H. 16:30<br />
Sala civica<br />
CONCERTO FINALE<br />
Si conclude la quarantesima edizione<br />
del “Concorso internazionale<br />
di canto lirico Piero Boni”. A<br />
Levate si terranno la finale e il concerto<br />
di premiazione presso la<br />
Sala Civica.<br />
www.bonicompetition.com<br />
SANT’OMOBONO TERME H. 18:00<br />
Centro Studi Valle Imagna<br />
VINCENZO PETRALI<br />
E IL PIANOFORTE<br />
La rassegna “Viaggio nell’Ottocento<br />
musicale bergamasco”<br />
continua con un appuntamento<br />
dedicato a una importante figura<br />
nell’Ottocento strumentale<br />
italiano.<br />
www.centrostudivalleimagna.org<br />
AGENDA// APRILE<br />
36<br />
37
AGENDA// APRILE<br />
LETTERATURA<br />
INCONTRO<br />
ROMANO DI LOMBARDIA H. 21:00<br />
Teatro Fondazione Rubini<br />
MINA MUSIC STORY<br />
Ultimo appuntamento per la rassegna<br />
“Stasera Teatro!” della<br />
Fondazione Rubini! Sul palco l’omaggio<br />
di Jenny Rospo e della<br />
sua band al percorso artistico di<br />
un momento della musica italiana,<br />
Mina.<br />
FB fondazioneoperepie<br />
SOTTO IL MONTE H. 21:00<br />
Seminario PIME<br />
RICHARD PINEL<br />
Gran finale pirotecnico con il virtuoso<br />
britannico Richard Pinel<br />
all’organo Lewis.<br />
www.organolewis.it<br />
PRADALUNGA H. 21:00<br />
Chiesa Parrocchiale<br />
DUO LAZZARONI DONI<br />
Per il festival “Albino Classica”, al<br />
violino Carlo Lazzaroni, al clavicembalo<br />
Riccardo Doni con musiche<br />
di D. Castello, B. Storace, A.<br />
Vivaldi, G. F. Haendel, H. I. F. Biber,<br />
A. Corelli.<br />
www.valseriana.eu<br />
BERGAMO H. 10:00<br />
Sentierone<br />
FIERA DEI LIBRAI<br />
Torna sul Sentierone la Fiera dei<br />
Librai, quest’anno alla sua 65esima<br />
edizione. Un programma ricco di<br />
novità per grandi e bambini.<br />
www.fieradeilibrai.it<br />
SERIATE H. 16:00<br />
Biblioteca Centro Civico<br />
INFUSO DI...<br />
AUTORI LOCALI!<br />
Due autrici, mezz’ora per presentare<br />
il loro romanzo! Wilma<br />
Cavana presenta “Le suore in vetta”,<br />
Scilla Salvi presenta “Fiori recisi”,<br />
con la preziosa collaborazione<br />
del gruppo “Narratori sul Serio”.<br />
www.comune.seriate.bg.it<br />
NEMBRO H. 20:45<br />
Auditorium Modernissimo<br />
MASCHIO E FEMMINA<br />
LI CREÒ<br />
Continua a Nembro la rassegna<br />
“Il genio delle donne – lavoro”. Nel<br />
terzo appuntamento lo spettacolo<br />
teatrale con Semeion Teatro, che<br />
tratta della disparità tra uomo e<br />
donna.<br />
www.comune.nembro.bg.it<br />
APRILE<br />
Giornate medievali<br />
in tutta la provincia<br />
© Laila Pozzo<br />
Cosa fare durante le tante giornate<br />
di festa di questa primavera?<br />
Pasquetta, il 25 <strong>aprile</strong>, 1 maggio e la<br />
prima domenica dei mesi di <strong>aprile</strong>,<br />
maggio e giugno saranno la perfetta<br />
occasione per esplorare, grazie<br />
a una serie di aperture straordinarie<br />
al pubblico, i 24 castelli, palazzi<br />
e borghi medievali della media<br />
pianura lombarda. Questo patrimonio<br />
permetterà ai visitatori di<br />
viaggiare nella storia, scoprendo<br />
tappa dopo tappa – certificando le<br />
visite con il nuovissimo “passaporto”<br />
realizzato da Pianura da scoprire,<br />
disponibile in tutte le località<br />
del circuito a soli 2 euro – le diverse<br />
dimore storiche e i manieri del<br />
circuito.<br />
Rievocazioni storiche, racconti<br />
inediti, eventi gastronomici e<br />
concerti renderanno l’esperienza<br />
ancora più coinvolgente. Come<br />
ogni anno, i visitatori possono scegliere<br />
in autonomia quali castelli o<br />
borghi visitare, sulla base di tutte le<br />
informazioni dettagliate disponibili<br />
sul sito ufficiale con orari, costi,<br />
durata delle visite e i recapiti per le<br />
prenotazioni. Non perdere neanche<br />
una tappa e inizia il tuo viaggio<br />
nella storia!<br />
info www.pianuradascoprire.it<br />
MANIFESTAZIONI<br />
VISITA GUIDATA<br />
BAMBINI<br />
FOOD<br />
MEZZAGO H. 10:00<br />
Palazzo Archinti<br />
ASPARAGO IN PADELLA<br />
Anteprima e degustazione dell’Asparago<br />
Rosa di Mezzago. Una occasione<br />
per camminare tra i campi,<br />
incontrare i produttori, ascoltare<br />
la storia dell’asparago da chi lo<br />
cura o lo cucina ogni giorno.<br />
www.prolocomezzago.it<br />
BERGAMO H. 10:00<br />
Valle della Biodiversità<br />
LE STAGIONI DELLE API<br />
Laboratorio per bambini e famiglie<br />
per scoprire il ciclo biologico, il<br />
comportamento e le relazioni con<br />
l’ambiente esterno delle api.<br />
www.ortobotanicodibergamo.it<br />
ZOGNO H. 14:00<br />
Museo della Valle<br />
OROLOGIO<br />
DELLE STAGIONI<br />
Il Museo della Valle propone a tutti<br />
i bambini un calendario speciale<br />
di appuntamenti riservati alla fascia<br />
6-13 anni.<br />
www.museodellavalle.it<br />
BERGAMO H. 14:30<br />
Palazzo Polli Stoppani<br />
CASA MUSEO POLLI<br />
STOPPANI: APERTURA<br />
AL PUBBLICO<br />
Dalle 14,30 alle 18 Casa Museo<br />
Polli Stoppani apre le porte ai visitatori<br />
per permettere a tutti di visitare<br />
lo splendido palazzo di Città<br />
Alta. Non vi basta? Prenotate una<br />
visita guidata!<br />
www.fondazionepollistoppani.it<br />
BERGAMO H. 21:00<br />
Campanone di Piazza Vecchia<br />
CAMPANONE BY NIGHT<br />
Un invito serale per osservare la<br />
città dall’alto del Campanone e<br />
ammirarne il suggestivo panorama<br />
notturno.<br />
www.museodellestorie.bergamo.it<br />
BERGAMO H. 09:00<br />
Piazza delle poste di Longuelo<br />
PIAZZA L’USATO<br />
Mercato dell’usato dove è possibile<br />
dare nuova vita a oggetti ancora<br />
in buono stato.<br />
www.laterzapiuma.it<br />
stelli<br />
Palazzi<br />
e Borghi<br />
Medieli<br />
della media pianura lombarda<br />
01<br />
apr<br />
06<br />
una iniziativa di<br />
lug<br />
07<br />
01<br />
apr<br />
sett<br />
25<br />
06<br />
apr<br />
ott<br />
01<br />
01<br />
mag<br />
nov<br />
05<br />
03<br />
mag<br />
nov<br />
www.pianuradascoprire.it<br />
col patrocinio di<br />
X EDIZIONE<br />
2014>><strong>2024</strong><br />
02<br />
01<br />
giu<br />
dic<br />
main partner<br />
A35 Brebemi<br />
0363.301452 - info@pianuradascoprire.it @pianuradascoprire<br />
MORE INFO<br />
© albertogatti<br />
38
AGENDA// APRILE<br />
SPETTACOLO<br />
MUSICA<br />
BAMBINI<br />
VISITA GUIDATA<br />
21 domenica<br />
SCANZOROSCIATE H. 16:30<br />
Cineteatro di Rosciate<br />
L’ORTO<br />
SUL BALCONE SHOW<br />
A Scanzorosciate, uno spettacolo<br />
teatrale con Oreste Castagna di<br />
Rai Yoyo e Stefano de Vecchi.<br />
www.terredelvescovado.it<br />
BERGAMO H. 16:00<br />
Chiesa di San Nicolò<br />
JAZZ PASSION<br />
Una voce e sei strumenti (violino,<br />
violoncello, flauto, clarinetto basso,<br />
chitarra elettrica, batteria) per<br />
questo evento in prima nazionale.<br />
388.5863106<br />
LEVATE H. 16:30<br />
Sala civica<br />
FINALE DEL 40ESIMO<br />
PREMIO LIRICO BONI<br />
All’interno della rassegna<br />
“Concerti Giovani - Giovani interpreti<br />
in concerto”, nella Sala<br />
Civica del Comune di Levate si tiene<br />
la finale del 40esimo Premio<br />
Lirico Boni.<br />
www.comune.levate.bg.it<br />
ALBINO H. 10:00<br />
Via Piazzo<br />
DOMENICHE IN PIAZZO<br />
Un’occasione per immergersi<br />
nell’esplosione di colori della<br />
primavera, scoprendo dettagli e<br />
differenze.<br />
charlottestussi@ilcantiere.org<br />
MOZZO H. 15:00<br />
Ville del territorio<br />
LE VILLE DI MOZZO<br />
Continua il percorso di visite guidate<br />
teatralizzate organizzate da<br />
La Gilda delle Arti<br />
346.0911169<br />
MAPELLO H. 15:00<br />
Villa Gromo<br />
VILLA GROMO<br />
Con le guide esperte di<br />
Promoisola, un tour guidato alla<br />
scoperta della bellezza architettonica<br />
e storica di Villa Gromo di<br />
Mapello.<br />
www.isolabergamasca.org<br />
MANIFESTAZIONI<br />
LALLIO H. 16:00<br />
Chiesa di San Bernardino<br />
SAN BERNARDINO<br />
UOMO DI PACE<br />
Spiegazione degli affreschi della<br />
prima chiesa al mondo sorta in<br />
onore di San Bernardino, approfondendo<br />
quelli di Baschenis il<br />
Vecchio.<br />
www.colloquies.it<br />
LOVERE H. 09:00<br />
Lago d’Iseo<br />
SARNICO LOVERE RUN<br />
La Sarnico Lovere Run è una corsa<br />
pensata per esaltare la bellezza<br />
degli scorci lacustri della sponda<br />
bergamasca del lago d’Iseo, sottolineandone<br />
i colori, la vegetazione<br />
e la fauna.<br />
www.sarnicolovere.it<br />
PEIA H. 10:00<br />
Centro paese<br />
SPEEDY BOX RALLY<br />
A Leffe e Peia tornano a sfrecciare<br />
le “cassette di legno” a quattro ruote<br />
con una gara dedicata a Gian<br />
Battista Pezzoli, considerato un<br />
guru nella costruzione dei veicoli.<br />
lecinqueterredellavalgandino.it<br />
TORRE PALLAVICINA H. 10:30<br />
Molino di Basso<br />
FESTA<br />
DI PRIMAVERA<br />
Una giornata enogastronomica e<br />
sociale per valorizzare i prodotti<br />
locali e salvaguardare la storia e la<br />
cultura alimentare di una comunità.<br />
La giornata sarà animata da attività<br />
per grandi e piccini con stand<br />
di prodotti locali.<br />
www.parcooglionord.it<br />
FILAGO H. 12:00<br />
Borgo di Marne<br />
FESTA<br />
DI PRIMAVERA<br />
Pomeriggio a tema contadino per<br />
divertirsi giocando in famiglia: giochi<br />
di una volta, laboratori contadini,<br />
palo della cuccagna, antichi<br />
mestieri e… i burattini della<br />
tradizione.<br />
www.comune.filago.bg.it<br />
TEATRO<br />
INCONTRO<br />
INCONTRO<br />
ARTE<br />
22 lunedì<br />
BERGAMO H. 20:30<br />
Teatro Donizetti<br />
L’ALBERGO DEI POVERI<br />
Un grande dramma corale, che si<br />
potrebbe definire shakespeariano<br />
nel suo sapiente dosaggio di pathos,<br />
denuncia sociale, amara comicità,<br />
riflessione filosofica e morale<br />
sul destino umano.<br />
www.teatrodonizetti.it<br />
TREVIOLO H. 18:30<br />
Cag Il Graffio<br />
AMBIENTALISMO<br />
E PARTECIPAZIONE<br />
Con Elena Ferrario e Francesca<br />
Bolazzi alla scoperta delle ricchezze<br />
naturalistiche del territorio di<br />
Bergamo e provincia.<br />
www.comune.treviolo.bg.it<br />
BERGAMO H. 20:45<br />
Basilica S. Maria Maggiore<br />
ECONOMIA<br />
E EDUCAZIONE<br />
NEL TEMPO<br />
DELLA COMPLESSITÀ<br />
Termina con quest’ultima serata<br />
la rassegna “Educare alla complessità:<br />
nel mondo globale, tutto<br />
è connesso”.<br />
www.fondazionemia.it<br />
23 martedì<br />
BERGAMO H. 17:30<br />
Sala Viscontea, Orto Botanico<br />
ANGIOSPERME,<br />
CHE FRUTTI!<br />
Angelo Ronchi, collaboratrice<br />
della Rete Orto Botanici della<br />
Lombardia, ospite a Bergamo<br />
per un incontro dedicato alle<br />
angiosperme!<br />
www.ortobotanicodibergamo.it<br />
BERGAMO H. 09:00<br />
Accademia Carrara<br />
NAPOLI A BERGAMO<br />
Inaugurazione della nuova mostra<br />
ospitata in Accademia Carrara: il<br />
racconto dello straordinario legame<br />
tra Bergamo e la pittura napoletana<br />
del Seicento.<br />
www.lacarrara.it<br />
FOOD<br />
SPETTACOLO<br />
MUSICA<br />
INCONTRO<br />
SPETTACOLO<br />
MEZZAGO H. 20:30<br />
Palazzo Archinti<br />
CORTILE DIVINO<br />
Proseguono gli appuntamenti della<br />
64esima edizione della Sagra<br />
dell’Asparago Rosa di Mezzago:<br />
Palazzo Archinti ospita una serata<br />
di anteprima e assaggi dei vini e<br />
della birra della sagra.<br />
www.prolocomezzago.it<br />
24 mercoledì<br />
BERGAMO H. 20:45<br />
Cineteatro Qoelet<br />
NAZIEUROPA<br />
All’interno degli spettacoli di<br />
Prendi Nota al cineteatro Qoelet,<br />
un appuntamento di teatro civile<br />
di e con Beppe Casales.<br />
qoelet.lepianediredona.it<br />
BERGAMO H. 21:00<br />
Spazio Polaresco<br />
DETAILS<br />
La rassegna Polasound prosegue<br />
con la sua quarta serata, che vedrà<br />
esibirsi Simone Massaron e<br />
Francesca Remigi.<br />
www.spaziopolaresco.com<br />
MOZZO H. 20:45<br />
Biblioteca comunale<br />
LA LIBERAZIONE<br />
COME FENOMENO<br />
NAZIONALE<br />
Protagonista il collettivo Nicoletta<br />
Bourbaki, in dialogo con Jacopo<br />
Perazzoli.<br />
www.comune.mozzo.bg.it<br />
25 giovedì<br />
NEMBRO H. 20:45<br />
Auditorium Modernissimo<br />
LA CURA. UNA STORIA<br />
PER LA RESISTENZA<br />
Nel giorno dell’Anniversario della<br />
Liberazione d’Italia, uno spettacolo<br />
che parla della relazione come<br />
strumento per mantenere viva la<br />
memoria, che deve sempre essere<br />
rinnovata e interrogata.<br />
www.comune.nembro.bg.it<br />
VISITA GUIDATA<br />
MUSICA<br />
TAVERNOLA BERG. H. 09:30<br />
Pieve di San Pietro<br />
VISITA<br />
ALLA PIEVE<br />
Visita guidata alla Pieve di<br />
San Pietro, un capolavoro del<br />
Romanino (1512) che custodisce<br />
affreschi di fine Quattrocento e<br />
inizio Cinquecento.<br />
338.3212171<br />
MARTINENGO H. 10:00<br />
Castelli Media Pian. Lombarda<br />
GIORNATE<br />
DEI CASTELLI, PALAZZI<br />
E BORGHI MEDIEVALI<br />
Tantissime località, della media<br />
pianura Lombarda, fra manieri, palazzi<br />
e borghi sia pubblici che privati,<br />
apriranno le porte in contemporanea<br />
con visite guidate ed eventi,<br />
all’insegna dell’epoca medievale.<br />
www.pianuradascoprire.com<br />
ZOGNO H. 15:00<br />
Convento Suore di Clausura<br />
LUOGHI DI PACE<br />
E RIFLESSIONE<br />
Una visita al quattrocentesco convento<br />
per percorrere luoghi ricchi<br />
di storia, arte e vita monastica, intrisa<br />
di pace e amore per il Signore.<br />
www.colloquies.it<br />
BERGAMO H. 15:30<br />
Monastero San Benedetto<br />
PACIS VISIO<br />
Per le “Settimane della Cultura”<br />
apre le porte un luogo solitamente<br />
chiuso per condividere il dono<br />
della pace che la Regola benedettina<br />
offre.<br />
www.colloquies.it<br />
26 venerdì<br />
BERGAMO H. 20:30<br />
Teatro Donizetti<br />
FESTIVAL PIANISTICO:<br />
CONCERTO<br />
INAUGURALE<br />
Al via la 61esima edizione del<br />
Festival Pianistico: ospite al<br />
Teatro Donizetti la Stuttgarter<br />
Philharmoniker diretta da Dan<br />
Ettinger, insieme alla pianista Eva<br />
Gevorgyan.<br />
www.festivalpianistico.it<br />
OUTDOOR<br />
MANIFESTAZIONI<br />
MUSICA<br />
SPETTACOLO<br />
BAMBINI<br />
BERGAMO H. 21:00<br />
Valle della Biodiversità<br />
CITY NATURE<br />
CHALLENGE <strong>2024</strong><br />
Bergamo partecipa al City Nature<br />
Challenge CNC, il più grande<br />
evento mondiale di Citizen<br />
Science, per la raccolta di dati sulla<br />
Biodiversità!<br />
www.ortobotanicodibergamo.it<br />
BERGAMO H. 09:00<br />
Fiera di Bergamo<br />
FIERA EDIL<br />
Il polo fieristico di via Lunga ospita<br />
la 25esima edizione della rassegna<br />
delle tecnologie per l’edilizia 5.0!<br />
www.fieraedile.it<br />
27 sabato<br />
RANICA H. 21:00<br />
Chiesa Parrocchiale<br />
DUO ATEMA<br />
Proseguono i concerti del festival<br />
“Albino Classica”.<br />
www.valseriana.eu<br />
LOVERE H. 20:45<br />
Cinema Teatro Crystal<br />
ANDAVO<br />
AI 100 ALL’ORA<br />
Ospite al Teatro Crystal lo spettacolo<br />
di e con Paolo Cevoli, racconto<br />
delle differenze generazionali,<br />
personale e ironico che attraversa<br />
tutta la vita di Cevoli fino ad oggi.<br />
www.teatrocrystal.it<br />
GORLE H. 14:30<br />
I tulipani di Maddi<br />
BEE-UTY LAB & API<br />
TRA I TULIPANI<br />
Nella Maddi Flowers Farm due<br />
meravigliosi appuntamenti per conoscere<br />
il mondo delle api in maniera<br />
semplice e divertente insieme<br />
a Nicole Scudeletti dell’azienda<br />
agricola Bzzz.<br />
www.maddiflowersfarm.it<br />
TERNO D’ISOLA H. 15:30<br />
Parco Pivano<br />
OTTO IL BASSOTTO<br />
Ad anticipare la festa domenicale<br />
al Parco Pivano, spettacolo di animazione<br />
per bambini e famiglie.<br />
www.comune.ternodisola.bg.it<br />
AGENDA// APRILE<br />
40<br />
41
AGENDA// APRILE<br />
42<br />
FOOD<br />
VISITA GUIDATA<br />
MANIFESTAZIONI<br />
TORRE PALLAVICINA H. 15:00<br />
Casa Parco Oglio Nord<br />
ALLA SCOPERTA<br />
DEL FIUME<br />
E DEI SUOI ELEMENTI<br />
Accompagnati dalla storia degli<br />
elementi (terra, acqua, aria e fuoco)<br />
i bambini potranno sperimentare<br />
con i loro genitori un laboratorio<br />
di movimento creatività.<br />
www.parcooglionord.it<br />
VALTORTA H. 10:00<br />
Caseifici di Valtorta<br />
CASEIFICI APERTI<br />
Per tutto il fine settimana in Alta<br />
Valle Brembana, una selezione di<br />
caseifici aprono le porte e vi invitano<br />
a conoscere i luoghi di produzione,<br />
i produttori e con essi l’intera<br />
filiera di produzione.<br />
348.1842781<br />
MEZZAGO H. 10:00<br />
Centro storico<br />
SAGRA<br />
DELL’ASPARAGO ROSA<br />
64ima edizione della Sagra dell’Asparago<br />
Rosa, l’evento che accoglie<br />
la primavera con quattro settimane<br />
di grande festa collettiva!<br />
www.prolocomezzago.it<br />
VALGOGLIO H. 14:30<br />
San Michele in Colarete<br />
ANTICHI DIPINTI<br />
E BELLE STORIE<br />
Visita guidata fra i segni lasciati<br />
dall’arte, focalizzandosi in particolare<br />
sulla figura di alcuni santi, operatori<br />
di pace.<br />
www.colloquies.it<br />
SAN PELLEGRINO TERME H. 09:00<br />
Viale Papa Giovanni XXIII<br />
ACQUAMAN<br />
BIKEEVENT<br />
Manifestazione non agonistica dedicata<br />
a Dario Acquaroli.<br />
www.acquamanbikevent.it<br />
OLTRESSENDA ALTA H. 09:30<br />
Borgo di Nasolino<br />
LA VALZURIO TRAIL<br />
Gara di corsa in montagna che<br />
si terrà con partenza e arrivo in<br />
Piazza Chiesa di Nasolino.<br />
www.fly-up.it<br />
MANIFESTAZIONI<br />
OUTDOOR<br />
VISITA GUIDATA<br />
28 domenica<br />
CASTRO H. 09:30<br />
Chiesa di San Defendente<br />
TRA CIELO E LAGO<br />
Camminata panoramica del Lago<br />
d’Iseo con tappe gastronomiche<br />
nelle piccole chiesette lungo<br />
il percorso.<br />
FB prolocodicastro<br />
CAVERNAGO H. 09:30<br />
Castello di Malpaga<br />
LA 10.000<br />
DEL CONDOTTIERO<br />
Corsa lungo un percorso pianeggiante<br />
con l’obiettivo di valorizzare<br />
le storiche tracce di Bartolomeo<br />
Colleoni.<br />
www.la10000delcondottiero.it<br />
TERNO D’ISOLA H. 10:00<br />
Parco Pivano<br />
FESTA DI PRIMAVERA<br />
Torna la festa di primavera, una<br />
giornata dedicata a bambini e<br />
adulti tra giochi in legno di una volta<br />
ed attività circensi con racconta<br />
storie.<br />
www.comune.ternodisola.bg.it<br />
MEZZAGO H. 14:30<br />
Palazzo Archinti<br />
LABORATORIO<br />
ARTIGIANALE<br />
Per la 64esima edizione della Sagra<br />
dell’Asparago Rosa, laboratorio artigianale<br />
per la costruzione di un<br />
burattino di legno. A seguire, spettacolo<br />
di burattini “Truciolo e il<br />
Lupo” di Ivano Rota.<br />
www.prolocomezzago.it<br />
TORRE PALLAVICINA H. 09:00<br />
Casa Parco Oglio Nord<br />
PIANTE OFFICINALI<br />
Impariamo a riconoscere e utilizzare<br />
le comuni piante selvatiche<br />
con proprietà officinali presenti<br />
nel Parco.<br />
www.parcooglionord.it<br />
LOVERE H. 10:00<br />
Accademia Tadini<br />
IL CONTE TADINI,<br />
UNA VITA PER L’ARTE<br />
Il pubblico sarà invitato a partecipare<br />
a una visita tematica per<br />
INCONTRI<br />
MUSICA<br />
approfondire la visione in merito<br />
alle Arti del fondatore dell’Accademia<br />
Tadini.<br />
www.accademiatadini.it<br />
SOTTO IL MONTE H. 15:00<br />
Abbazia di Sant’Egidio<br />
L’ABBAZIA<br />
DI FONTANELLA<br />
Visita guidata teatralizzata alla scoperta<br />
della chiesa venne fondata<br />
nel 1080 da Alberico da Prezzate.<br />
www.lagildadellearti.it<br />
29 lunedì<br />
ALBINO H. 20:45<br />
Convento della Ripa<br />
UNO SBALZO EPOCALE<br />
Per la rassegna “Pensare dalla Ripa<br />
- Sbalzi e Scossoni” ospite la prof.<br />
ssa Cinzia Pieruccini.<br />
www.associazionediafora.it<br />
30 martedì<br />
BERGAMO H. 18:00<br />
Mura di Città Alta<br />
PIANO SOLO<br />
AT SUNSET<br />
All’interno di “Bergamo Jazz<br />
Festival”, un evento speciale con<br />
l’esibizione di Simone Graziano al<br />
pianoforte.<br />
www.teatrodonizetti.it<br />
NEMBRO H. 20:00<br />
Auditorium Modernissimo<br />
BERGAMO<br />
INTERNATIONAL<br />
JAZZ DAY <strong>2024</strong><br />
A Nembro arriva, come di consueto,<br />
la kermesse concertistica<br />
conclusiva dell’International Jazz<br />
Day il 30 <strong>aprile</strong> nell’Auditorium<br />
Modernissimo.<br />
www.cdpm.it<br />
BERGAMO H. 20:30<br />
Teatro Donizetti<br />
HAOCHEN ZHANG<br />
Prosegue la 61esima edizione del<br />
Festival Pianistico: ospite al Teatro<br />
Donizetti la medaglia d’oro al<br />
Concorso Van Cliburn, Haochen<br />
Zhang, pianista cinese classe 1990.<br />
www.festivalpianistico.it<br />
LEVATE<br />
APRILE<br />
A Levate due date di storia e arte<br />
La Sala Civica di Levate ospita dal 10 al 14 <strong>aprile</strong> la mostra<br />
personale di Mauro Mora, un artista speciale che con<br />
la sua arte trasmette mille emozioni. L’inaugurazione<br />
dell’esposizione, con l’allestimento di Mario Contino e<br />
con il patrocinio del Comune di Levate, si terrà mercoledì<br />
10 <strong>aprile</strong> alle 20.45 con un intermezzo musicale a cura<br />
di Samuele Pala e la presentazione di Adelaide Borin. La<br />
mostra sarà visitabile giovedì e venerdì dalle 20 alle 22<br />
e il sabato e la domenica dalle 10 alle 12, dalle 16 alle 19 e<br />
dalle 20 alle 22.<br />
A maggio, per la rassegna “Crudelissime e meravigliose<br />
battaglie”, Levate ospiterà mercoledì 8, in Sala Civica alle<br />
20.45, la conferenza dello storico Marino Paganini e del<br />
fumettista Luca Rota Nodari sul tema delle apparizioni.<br />
In località “Quagliodromo”, il 18 e il 19 maggio la rassegna<br />
culminerà con una serie di iniziative culturali – una<br />
”aquilonata”, una fattoria didattica, esibizioni a cura degli<br />
arcieri e bancarelle di hobbisti – e una mostra di pittura a<br />
cura di alcuni artisti locali.<br />
info www.comune.levate.bg.it<br />
TERNO D’ISOLA<br />
27 E 28 APRILE<br />
Festa di primavera<br />
È ormai sbocciata la primavera e<br />
anche a Terno d’Isola c’è aria di festa!<br />
Presso il Parco Pivano, che si<br />
affaccia sulla biblioteca cittadina,<br />
sabato 27 e domenica 28 <strong>aprile</strong><br />
in programma due giorni di festa<br />
per le famiglie. Sabato alle 15,30<br />
lo spettacolo di animazione per<br />
famiglie “Otto il Bassotto” e a seguire<br />
laboratorio di modellazione<br />
di palloncini. Domenica 28 <strong>aprile</strong>,<br />
sempre al Parco Pivano, giornata<br />
di divertimento con gonfiabili, giochi<br />
in legno di una volta e attività<br />
circensi, cantastorie e bancarelle<br />
di artigianato e hobbistica.<br />
info comune.ternodisola.bg.it<br />
CONTATTACI<br />
035.358754<br />
INFO@EPPEN.IT<br />
NOI SIAMO CIÒ CHE ACCADE<br />
TERRITORI CULTURALI
ARTE<br />
ZOGNO<br />
Museo della Valle<br />
fino al 4 maggio<br />
BERGAMO<br />
Galleria Ceribelli<br />
fino al 20 <strong>aprile</strong><br />
LOVERE<br />
Atelier del Tadini<br />
fino al 2 giugno<br />
BERGAMO<br />
Traffic Gallery<br />
fino all’11 maggio<br />
BERGAMO<br />
FINO AL 7 APRILE<br />
Castello di Pagazzano<br />
CASTELLI, FANTASMI<br />
E LEGGENDE<br />
www.castellodipagazzano.it<br />
Viaggio nel tempo<br />
della telefonia<br />
Il Museo della Valle ospita fino al<br />
4 maggio un'esposizione dedicata<br />
all'evoluzione del telefono, realizzata<br />
dal Gruppo Meucci Treviglio<br />
che porta nelle sale museali circa<br />
100 apparecchi telefonici storici,<br />
dal primo telefono del 1890 fino ai<br />
più recenti apparecchi del 1950. La<br />
mostra svela così l’evoluzione del<br />
telefono, da semplice strumento<br />
di comunicazione a simbolo di<br />
progresso e cambiamento.<br />
L’allestimento è suddiviso in tre<br />
sezioni: l’area espositiva con<br />
diversi pezzi rari di grande interesse,<br />
uno spazio dedicato all’intercomunicante,<br />
con un pezzo<br />
unico della Stipel, e l’area didattica,<br />
dove è possibile provare in<br />
prima persona come avvenivano<br />
le telefonate in passato. La collezione<br />
è messa a disposizione da<br />
Martino Canali, ex tecnico telefonico,<br />
che ha sempre avuto la<br />
curiosità di scoprire il complesso<br />
mondo della telefonia fissa.<br />
www.museodellavalle.it<br />
Un mondo di donne<br />
in cammino<br />
Fino al 20 <strong>aprile</strong> in Galleria<br />
Ceribelli è visitabile una mostra<br />
fotografica di Danilo De Marco,<br />
dedicata al mondo femminile.<br />
Raccoglitrici di tè nello Sri Lanka,<br />
di alghe rosse a Zanzibar, madri<br />
sfollate con i figli al petto, in India,<br />
donne che difendono la propria<br />
terra, in Colombia, in Messico,<br />
in Brasile. Sono solo alcune delle<br />
immagini che il fotoreporter indipendente<br />
ha raccolto ai quattro<br />
angoli del mondo e che compongono<br />
questo caleidoscopio<br />
di sguardi. Sguardi di donne che<br />
quotidianamente resistono e lottano<br />
con fermezza per determinare<br />
la propria vita ‘in cammino’<br />
per costruire un futuro diverso.<br />
Con i suoi reportage, De Marco ha<br />
attraversato mezzo mondo consegnandoci<br />
un’esperienza della<br />
marginalità in modo non compassionevole,<br />
ma cosciente della<br />
possibile sparizione di individui,<br />
posti, momenti, vissuto.<br />
www.galleriaceribelli.com<br />
© Danilo De Marco<br />
Lovere Romana:<br />
dal tesoro<br />
alla necropoli<br />
Il Comune di Lovere, in collaborazione<br />
con la Soprintendenza<br />
archeologia, belle arti e paesaggio<br />
per le province di Bergamo e Brescia<br />
e la Fondazione Accademia<br />
di belle arti Tadini di Lovere, promuove<br />
all’Atelier Tadini la mostra<br />
“Lovere romana. Dal tesoro alla<br />
Necropoli”.<br />
L’esposizione illustra l’importante<br />
ruolo di Lovere in età romana<br />
attraverso l’esposizione di alcuni<br />
corredi portati alla luce grazie allo<br />
scavo della necropoli rinvenuta in<br />
località Valvendra.<br />
La mostra è anche l’occasione<br />
per riportare temporaneamente<br />
a Lovere alcuni dei materiali provenienti<br />
dalle sepolture messe<br />
in luce nel 1907, dalle quali proviene<br />
anche il cosiddetto “tesoro<br />
di Lovere” che comprende la celebre<br />
“coppa del pescatore”, gioielli<br />
e numerosi altri reperti, oggi conservati<br />
e in parte esposti al Museo<br />
Archeologico di Milano.<br />
www.accademiatadini.it<br />
Istituire un rifugio<br />
nella selva<br />
Racchiudere l’etica di ogni singolo artista, incanalando le loro<br />
pratiche identitarie in una frase che incarni un monito di sopravvivenza,<br />
una densità esistenziale, attuabile nella messa in pratica<br />
d’un rapporto profondo e spirituale con sé stessi e con la<br />
purezza e le risorse dell’incontaminato. È questo l’obiettivo<br />
della mostra “Istituire un rifugio nella selva” degli artisti Nera<br />
Branca, Stefano Ferrari, Gabriele Longega e Anna Marzuttini.<br />
L’incontaminato è il primo snodo contenutistico condiviso nel<br />
quale gli artisti pongono l’accento sul rapporto tra la loro anima<br />
e la spontaneità delle proliferazioni naturali, intraprendendo<br />
discorsi sociali basati sulle trame comunicative di flore e faune.<br />
Ciò si identifica nel termine “selva”, una prima chiave comune<br />
in cui questi concetti fossero inscrivibili.<br />
www.trafficgallery.org<br />
BERGAMO<br />
FINO AL 12 APRILE<br />
Amoarte Sofi Gallery,<br />
Bergamo<br />
INTER-CONNESSIONI<br />
www.amoarte.it<br />
BERGAMO<br />
FINO AL 21 APRILE<br />
Palazzo della Ragione,<br />
Bergamo<br />
INFINITO PRESENTE<br />
www.theblank.it<br />
BERGAMO<br />
FINO AL 2 GIUGNO<br />
Museo di Scienze Naturali,<br />
Bergamo<br />
IL SOGNO DI UN<br />
NUOVO MONDO<br />
www.museoscienzebergamo.it<br />
44<br />
45
ARTE<br />
DOVE: CASA MATTEO,<br />
FINO DEL MONTE<br />
QUANDO: DAL 20 APRILE<br />
È<br />
“Quando ti fermerai con me” l’evocativo<br />
titolo della personale dell’artista bresciano<br />
Luca Dall’Olio che colorerà dal 20 <strong>aprile</strong> al 20<br />
maggio gli spazio di Casa Matteo, nel cuore di Fino<br />
del Monte. L’inaugurazione della mostra si terrà<br />
alle 17 alla presenza dell’artista e di Franca Pezzoli,<br />
anima dello spazio espositivo. “La personale che<br />
si apre il 20<br />
<strong>aprile</strong> a Casa<br />
Matteo –<br />
spiega Franca<br />
Pezzoli – è<br />
la<br />
ricerca<br />
grande<br />
di<br />
Luca Dall’Olio,<br />
un artista<br />
bresciano, che<br />
mi ha presentato<br />
un caro<br />
amico, l’artista<br />
Francesco<br />
Musante.<br />
Luca non ha<br />
mai esposto<br />
nei miei spazi<br />
e, osservandolo negli anni in alcune collettive, ha<br />
suscitato in me molto interesse. Ora ho il desiderio<br />
di farlo conoscere con un’importante esposizione di<br />
20 dipinti molto interessanti, pieni della sua personalità<br />
e grande voglia di vivere. Paesaggi onirici, dove<br />
le città sono riconoscibili da piccoli particolari, i suoi<br />
luoghi del cuore o i nostri luoghi del cuore, dove il<br />
mondo reale si trasforma in sogno: non vogliamo più<br />
smarrirci, ma vivere emozioni senza tempo, intense<br />
e interiori per goderci appieno questo senso di gioia”.<br />
375.5678503<br />
info@pezzoliarte.com<br />
www.pezzoliarte.com<br />
Il tempo si ferma<br />
e ci invita a sognare<br />
A Casa Matteo di Franca Pezzoli la personale di Luca Dall’Olio,<br />
una mostra che invita a vivere emozioni intense e senza tempo<br />
L’artista<br />
Luca Dall’Olio nasce a Chiari (Brescia) e, dopo aver<br />
frequentato il Liceo Artistico Foppa di Brescia, si<br />
diploma all’Accademia di Brera per poi iniziare<br />
immediatamente la sua carriera artistica: nel 1986<br />
viene pubblicata la prima monografia, intitolata<br />
“Luca Dall’Olio, un giovane principe nell’impero<br />
dei segni”<br />
seguita da<br />
“Sedimentazioni<br />
Sentimentali”,<br />
monografia<br />
uscita<br />
nel 1990 in<br />
occasione<br />
della mostra<br />
a Palazzo dei<br />
Diamanti a<br />
Ferrara. Il<br />
mezzo principale<br />
di<br />
espressione<br />
dell’artista è<br />
la pittura ad<br />
olio, ma i suoi lavori includono serigrafia, scultura<br />
e fotografia. Gli strumenti utilizzati sono la pittura<br />
acrilica, la foglia oro, il piombo, il legno, l’acciaio,<br />
il ferro e il rame. Nel corso degli anni, Dall’Olio ha<br />
esposto in numerose gallerie e istituzioni museali<br />
nazionali e internazionali: la Miami International<br />
Expo, l’Art Expo di New York e la Biennale di Venezia.<br />
46