16.05.2024 Views

CATALOGO AUTUMN PHOTOGRAPHY SFOGLIABILE

Questo libro, nasce dell’ideazione progettuale di Luca Chistè – Phf Photoforma, che con un lavoro di “formazione esperienziale”, ha coinvolto un gruppo di fotografe/i per far sì che le loro diverse sensibilità e progettualità, confluissero sinergicamente in un preciso risultato editoriale, ricco di fotografie, testimonianze e apparati iconografici ed il cui titolo derivasse dal nome del progetto 2023: “Autumn Photography”. La struttura del libro si compone di 142 pagine e prevede un’organizzazione tematica dei contenuti, suddivisa in sezioni, alla quale hanno contribuito i seguenti autori: Dario ALESSANDRINI, Luca CHISTÈ, Daniela FONTANARI, Andrea LORENZONI, Nicola LORENZONI, Christian MACCABELLI, Walter MOSER, Marica PALLAORO, Mirco PAOLI, Elisa POMPERMAIER, Mariano TAIS. Il progetto è stato realizzato grazie al contributo del bando per le attività culturali sovracomunali della Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con i comuni di Sant'Orsola Terme, Palù del Fersina, Fierozzo, Frassilongo, l’Apt Valsugana Lagorai e la Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Quaderno fotografico #1/2024 - "Autumn Photography" | © Luca Chistè / Phf Photoforma / tutti i diritti riservati

Questo libro, nasce dell’ideazione progettuale di Luca Chistè – Phf Photoforma, che con un lavoro di “formazione esperienziale”, ha coinvolto un gruppo di fotografe/i per far sì che le loro diverse sensibilità e progettualità, confluissero sinergicamente in un preciso risultato editoriale, ricco di fotografie, testimonianze e apparati iconografici ed il cui titolo derivasse dal nome del progetto 2023: “Autumn Photography”.
La struttura del libro si compone di 142 pagine e prevede un’organizzazione tematica dei contenuti, suddivisa in sezioni, alla quale hanno contribuito i seguenti autori: Dario ALESSANDRINI, Luca CHISTÈ, Daniela FONTANARI, Andrea LORENZONI, Nicola LORENZONI, Christian MACCABELLI, Walter MOSER, Marica PALLAORO, Mirco PAOLI, Elisa POMPERMAIER, Mariano TAIS.
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo del bando per le attività culturali sovracomunali della Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con i comuni di Sant'Orsola Terme, Palù del Fersina, Fierozzo, Frassilongo, l’Apt Valsugana Lagorai e la Comunità Alta Valsugana e Bersntol.
Quaderno fotografico #1/2024 - "Autumn Photography" | © Luca Chistè / Phf Photoforma / tutti i diritti riservati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

«SGUARDI OLTRE»<br />

Per una fotografia destinata alla comprensione<br />

dei “Paesaggi Umani” della Valle dei Mòcheni.<br />

Il concetto inerente al tema di questa sezione del libro (con le diverse articolazioni<br />

tematiche che la compongono) “Paesaggi Umani”, si pone al crocevia di diverse discipline,<br />

fra loro interagenti, grazie all’uso della fotografia, la cui dimensione espressiva<br />

si è estesa, per “Autumn Photography”, verso un approccio paesaggistico, etnografico,<br />

antropico e sociale. Attraverso gli sguardi dei partecipanti al workshop,<br />

si sono registrate e narrate alcune peculiarità del territorio mòcheno, con una<br />

attenzione particolare rivolta alla relazione tra l’ambiente naturale e le comunità<br />

umane, come fonte della specifica e stratificata coesistenza.<br />

In questo senso, le prospettive di ricerca emerse dal lavoro dei fotografi, anche se<br />

in chiave non necessariamente esaustiva, sono le seguenti:<br />

PROSPETTIVA PAESAGGISTICA<br />

Le fotografie di questa sezione sono qui da intendersi non solamente come la<br />

registrazione di un paesaggio quale elemento di raffigurazione di per sé (uno sfondo<br />

visuale). Lo sguardo non si è quindi limitato ad inquadrare montagne, fiumi o<br />

frazioni, ma ha cercato di risolversi, quanto più possibile, verso uno di questi elementi<br />

con l’attività umana. Le immagini, per ampi tratti, sottolineano la relazione<br />

simbiotica tra la natura e gli insediamenti umani, rivelando paesaggi in continua<br />

trasformazione e adattamento, ovvero “umani”.<br />

PROSPETTIVA ETNOGRAFICA<br />

La fotografia, lo sappiamo da ampie ricerche condotte entro questa disciplina, diventa<br />

uno strumento potente per l’etnografia visiva, documentando tradizioni e<br />

stili di vita delle comunità. Attraverso i racconti basati sui ritratti di alcuni protagonisti,<br />

colti nella loro dimensione esistenziale, professionale o del tempo libero,<br />

emergono storie individuali e relazioni, di notevole significato, con il territorio. La<br />

fotografia etnografica dei “Paesaggi Umani” trasmette una comprensione profonda<br />

delle culture locali, fungendo da utile collegamento identitario fra il passato e il<br />

presente di questi luoghi.<br />

PROSPETTIVA ANTROPICA<br />

Alcune immagini di questa sezione rivelano l’impatto che, da sempre, l’essere umano<br />

esercita sull’ambiente circostante. Le tracce della presenza umana, sia attraverso<br />

la costruzione di strutture architettoniche, sia attraverso il modellamento del territorio<br />

attuato a scopi colturali e di sostentamento economico, diventano elementi<br />

cruciali nelle immagini. L’approccio antropico della fotografia evidenzia il modo in<br />

cui le comunità modellano il paesaggio che le circonda, favorendo una percezione<br />

di esso del tutto inedita e di grande attualità, soprattutto se rapportata ad indagini<br />

fotografiche compiute in passato sulla Valle dei Mòcheni.<br />

I lavori fotografici di questa sezione, si compongono dei seguenti temi:<br />

LUOGHI E CONTESTI<br />

PERSONAGGI E VOLTI MÒCHENI<br />

PRINN (FONTANE)<br />

BOSSER (ACQUA)<br />

ÒLDERHAILENG<br />

MEMENTO MORI<br />

ARTIGIANO<br />

Luca Chistè / Phf Photoforma<br />

[febbraio 2024]<br />

PAESAGGI UMANI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!