CATALOGO AUTUMN PHOTOGRAPHY SFOGLIABILE
Questo libro, nasce dell’ideazione progettuale di Luca Chistè – Phf Photoforma, che con un lavoro di “formazione esperienziale”, ha coinvolto un gruppo di fotografe/i per far sì che le loro diverse sensibilità e progettualità, confluissero sinergicamente in un preciso risultato editoriale, ricco di fotografie, testimonianze e apparati iconografici ed il cui titolo derivasse dal nome del progetto 2023: “Autumn Photography”. La struttura del libro si compone di 142 pagine e prevede un’organizzazione tematica dei contenuti, suddivisa in sezioni, alla quale hanno contribuito i seguenti autori: Dario ALESSANDRINI, Luca CHISTÈ, Daniela FONTANARI, Andrea LORENZONI, Nicola LORENZONI, Christian MACCABELLI, Walter MOSER, Marica PALLAORO, Mirco PAOLI, Elisa POMPERMAIER, Mariano TAIS. Il progetto è stato realizzato grazie al contributo del bando per le attività culturali sovracomunali della Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con i comuni di Sant'Orsola Terme, Palù del Fersina, Fierozzo, Frassilongo, l’Apt Valsugana Lagorai e la Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Quaderno fotografico #1/2024 - "Autumn Photography" | © Luca Chistè / Phf Photoforma / tutti i diritti riservati
Questo libro, nasce dell’ideazione progettuale di Luca Chistè – Phf Photoforma, che con un lavoro di “formazione esperienziale”, ha coinvolto un gruppo di fotografe/i per far sì che le loro diverse sensibilità e progettualità, confluissero sinergicamente in un preciso risultato editoriale, ricco di fotografie, testimonianze e apparati iconografici ed il cui titolo derivasse dal nome del progetto 2023: “Autumn Photography”.
La struttura del libro si compone di 142 pagine e prevede un’organizzazione tematica dei contenuti, suddivisa in sezioni, alla quale hanno contribuito i seguenti autori: Dario ALESSANDRINI, Luca CHISTÈ, Daniela FONTANARI, Andrea LORENZONI, Nicola LORENZONI, Christian MACCABELLI, Walter MOSER, Marica PALLAORO, Mirco PAOLI, Elisa POMPERMAIER, Mariano TAIS.
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo del bando per le attività culturali sovracomunali della Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con i comuni di Sant'Orsola Terme, Palù del Fersina, Fierozzo, Frassilongo, l’Apt Valsugana Lagorai e la Comunità Alta Valsugana e Bersntol.
Quaderno fotografico #1/2024 - "Autumn Photography" | © Luca Chistè / Phf Photoforma / tutti i diritti riservati
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
UN PROGETTO FOTOGRAFICO SULL’IDENTITÀ DELLA NOSTRA VALLE<br />
“Autumn Photography”, ripercorre il lavoro eseguito nel 2022, immaginato con il<br />
titolo di un’altra stagione (“Summer Photography”). Di condiviso, i due percorsi,<br />
hanno diverse cose: innanzitutto, il fatto di essere progetti fotografici, pensati per<br />
coinvolgere il pubblico ed i fotografi/autori come protagonisti dei diversi eventi. In<br />
secondo luogo, l’idea di puntare sulla fotografia come strumento di narrazione del<br />
territorio e delle sue bellezze, ivi comprendendo le persone che lo popolano, i riti<br />
che vi si celebrano e le connotazioni, naturalistiche ed antropiche, che caratterizzano<br />
e hanno favorito la percezione della Valle dei Mòcheni, in termini morfologici e<br />
paesaggistici, così come oggi ci appaiono.<br />
Le Amministrazioni Comunali del territorio mòcheno, ed in particolare il Comune<br />
di Sant’Orsola, hanno sostenuto, convintamente, questi percorsi culturali, poiché<br />
essi esprimono gli esiti visivi di una precisa identità dei nostri luoghi, che si compongono<br />
di scenari di struggente bellezza (soprattutto in autunno e con l’approssimarsi<br />
dell’inverno) e della radicata laboriosità delle genti che li popolano.<br />
Questo libro, che prosegue i lavori di diversi fotografi che nel corso del tempo<br />
si sono impegnati a documentare la Valle dei Mòcheni, nasce dall’ideazione progettuale<br />
di Luca Chistè – Phf Photoforma, che con un lavoro da lui definito di<br />
“formazione esperienziale”, ha coinvolto un gruppo di fotografe/i per far sì che le<br />
loro diverse sensibilità e progettualità, confluissero sinergicamente in un preciso<br />
risultato editoriale, ricco di fotografie, testimonianze e apparati iconografici ed il cui<br />
titolo derivasse dal nome del progetto 2023: “Autumn Photography”.<br />
Per chi amministra questi territori, il risultato del workshop e delle sue correlate<br />
ricadute, ha rappresentato quindi un’opportunità per sostenere, con convinto<br />
entusiasmo, il lavoro fotografico degli appassionati di fotografia che, coordinati da<br />
Luca Chistè, hanno saputo dedicare il loro lavoro ai temi identitari della Valle dei<br />
Mòcheni, scandagliando, con l’acutezza dei loro sguardi e la diversa produzione di<br />
significati e calligrafie, la magia dell’autunno e la bellezza del nostro ambiente e<br />
delle persone che lo vivono e lo rendono fecondo.<br />
“Autumn Photography”, pertanto, non è solamente un’ode visiva alla magnificenza<br />
autunnale di questa meravigliosa terra, ma anche la proposta di sviluppare itinerari<br />
narrativi, spesse volte monografici, che hanno cercato di cogliere la poliedricità di<br />
temi che si celano in questa preziosa porzione di territorio alpino e sub-alpino e le<br />
intuizioni visuali dei diversi partecipanti al progetto.<br />
Esprimo pertanto, a nome mio personale, dell’Amministrazione che rappresento e<br />
di quella dei Sindaci del territorio mòcheno, un ringraziamento a tutti i protagonisti<br />
di questo progetto, sia per l’impegno ad esso dedicato, sia - con la certezza che<br />
questo pensiero sarà condiviso da coloro che sfoglieranno le pagine di questo libro<br />
- per i risultati espressivi e documentari conseguiti.<br />
Buon viaggio, nella meravigliosa “Valle Incantata”, attraverso l’opera visuale di “Autumn<br />
Photography” !<br />
Andrea Fontanari<br />
Sindaco di Sant’Orsola Terme<br />
[marzo 2024]