05.06.2024 Views

Vie&trasporti n° 880 giugno 2024

Cover 28 Tutte le novità firmate Scania. Dall’elettrico che punta alla linea (e lo dimostra con i numeri) all’edizione speciale per pochi fortunati Anteprime 26 Nuovo Renault Master. Il meglio della tradizione sposa l’innovazione 32 Man TgX e TgM Model Year 2024. Più sicurezza e meno stress Speciale Transpotec Logitec 2024 8 Camion, veicoli commerciali, allestimenti, componenti e servizi al salone milanese dedicato a trasporto e logistica. Per ripartire al passo con i tempi 19 La 4°tappa di Frigo’n’Motion. Il punto sul trasporto refrigerato e sul regolamento ATP 22 Il trasporto ADR in Italia. Vietato abbassare la guardia (e gli operatori lo sanno) 24 La logistica nelle città. Il futuro è sempre più mini (e green) Attualità 39 La parola allo specialista VDO. Un’Academy per sfruttare al meglio le nuove tecnologie 40 Il Manifesto di Fai Conftrasporto per i politici che verranno 48 Persone&poltrone 48 Si dice che... Reti&Service 42 I risultati della DealerStat LCV 2024. I concessionari Ford Pro sono i più soddisfatti in Italia 44 Da Automotive Dealer Day tante idee per migliorare da subito la redditività di concessionarie e officine Rubriche 4 Diamo i numeri 53 Motori spenti 2024 54 Promozioni 56 Leggi, aziende, lavoro. Lavorare part-time 57 Vetrina 58 Tutte le prove

Cover
28 Tutte le novità firmate Scania. Dall’elettrico che punta alla linea (e lo dimostra con i numeri) all’edizione speciale per pochi fortunati

Anteprime
26 Nuovo Renault Master. Il meglio della tradizione sposa l’innovazione
32 Man TgX e TgM Model Year 2024. Più sicurezza e meno stress

Speciale Transpotec Logitec 2024
8 Camion, veicoli commerciali, allestimenti, componenti e servizi al salone milanese dedicato a trasporto e logistica. Per ripartire al passo con i tempi
19 La 4°tappa di Frigo’n’Motion. Il punto sul trasporto refrigerato e sul regolamento ATP
22 Il trasporto ADR in Italia. Vietato abbassare la guardia (e gli operatori lo sanno)
24 La logistica nelle città. Il futuro è sempre più mini (e green)

Attualità
39 La parola allo specialista VDO. Un’Academy per sfruttare al meglio le nuove tecnologie
40 Il Manifesto di Fai Conftrasporto per i politici che verranno
48 Persone&poltrone
48 Si dice che...

Reti&Service
42 I risultati della DealerStat LCV 2024. I concessionari Ford Pro sono i più soddisfatti in Italia
44 Da Automotive Dealer Day tante idee per migliorare da subito la redditività di concessionarie e officine

Rubriche
4 Diamo i numeri
53 Motori spenti 2024
54 Promozioni
56 Leggi, aziende, lavoro. Lavorare part-time
57 Vetrina
58 Tutte le prove

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Sicurezza è anche competitività<br />

Agile Cool il<br />

ciclomotore<br />

elettrico realizzato<br />

in collaborazione<br />

con Melform<br />

per il trasporto in<br />

regime ATP.<br />

Firmate Maxus le novità dello stand Koelliker. Da sinistra,<br />

l’eDeliver 5, con vano di 7,6 metri cubi, e l’EDeliver 7, per<br />

5,9, 6,7 e 6,9 metri cubi. Entrambi solo elettrici.<br />

La novità più attesa della Casa francese,<br />

Master, qui in versione E-Tech furgone<br />

L2H2 con un volume di carico<br />

di 11 metri cubi.<br />

proccio circolare della casa. “A completamento<br />

dell’offerta dei servizi - ha commentato Marco<br />

Bonavengo, direttore commerciale in Italia - importante<br />

è l’approccio circolare della Casa, applicato<br />

da più di 5 anni, per allungare la vita utile<br />

dei veicoli”. I mezzi Renault Trucks vengono progettati<br />

con design ecocompatibile e con una fine<br />

in mente, condizioni indispensabili per raggiungere<br />

l’elevato tasso di circolarità, pari al 95 per<br />

cento. “Sostanzialmente ci sono tre pilastri principali:<br />

rigenerazione, conversione o trasformazione,<br />

e riciclo. Il concetto di riciclabilità parte,<br />

infatti, a monte della produzione, con la selezione<br />

dei materiali idonei a poter essere riciclati nella<br />

seconda e terza vita del veicolo”.<br />

Scania nel capoluogo lombardo ha portato tutte<br />

le soluzioni che oggi è in grado di offrire a chi<br />

effettua servizi di trasporto. Dal truck elettrico<br />

al Super. A catalizzare l’attenzione sono stati,<br />

però, il primo Scania V8 Fire Edition personalizzato<br />

da Svempa (una serie speciale limitata<br />

a 50 unità) e lo Scania Italia 50, dedicato al 50°<br />

anniversario del Grifone in Italia. L’edizione Fire<br />

è caratterizzata da una serie di esclusivi elementi<br />

stilistici interni ed esterni che evocano<br />

l’edizione precedente Frost da cui si differenzia,<br />

Dall’alto il Proace City Electric con<br />

autonomia fino a 300 km e il pick up<br />

Hilux nella versione Gr Sport II.<br />

però, per la nuova interfaccia digitale per l’autista,<br />

Scania Smart Dash, e per i toni caldi, incandescenti,<br />

della livrea. Grafica interamente<br />

sviluppata insieme a un team creativo italiano<br />

per lo Scania Italia 50 spinto da V8 da 660 CV.<br />

Transpotec ha anche offerto al Grifone l’occasione<br />

per consegnare a Chiggiato il 100° truck<br />

allestito taylor made da Ifac. Una motrice con<br />

un motore V8 da 16 litri che sviluppa 660 Cv,<br />

compatibile al 100 per cento con l’HVO. Il veicolo<br />

adotta lo stesso cambio e retarder della<br />

catena cinematica Super.<br />

L’allestimento propone due gruppi frigo, due<br />

evaporatori per motrice, due furgoni isotermici<br />

comunicanti tra di loro e una sponda retrattile<br />

per facilitare le operazioni di carico e scarico.<br />

Si tratta di un mezzo unico e funzionale in cui<br />

anche la sponda caricatrice si posiziona al massimo<br />

sotto al telaio, consentendo di evitare<br />

eventuali rotture durante le fasi di manovra in<br />

giro per l’Europa. Il business di Chiggiato è basato<br />

per l’80 per cento sul trasporto di farmaci.<br />

“A 360° sul mondo del pharma, - ha spiegato<br />

Luca Chiggiato, Ad Chiggiato Spa - <strong>trasporti</strong>amo<br />

plasma, che viene caricato direttamente dagli<br />

ospedali, ma pure vaccini e farmaci salvavita<br />

anche in Paesi difficili come Russia, Ucraina e<br />

Medio Oriente”. “Ogni volta che abbiamo consegnato<br />

un truck a Chiggiato - ha aggiunto<br />

Enrique Enrich, AD di Scania Italia - abbiamo<br />

avuto l’opportunità di imparare qualcosa, proprio<br />

per le sue particolari esigenze. Ogni mezzo del<br />

colosso veneto è realizzato su misura”.<br />

Volvo Trucks ha presentato per la prima volta in<br />

Italia la gamma Aero. Nello stand del costruttore<br />

svedese il trattore Fh Aero I-Save, alimentato a<br />

diesel/biocarburanti (incluso l’HVO), con motore<br />

Le paratie laterali scorrevoli sono una<br />

delle nuove soluzioni proposte per gli<br />

allestimenti interni.<br />

Sopra, Light Coil Plus che vanta una tara<br />

di soli 6.587 kg ma mantiene la<br />

robustezza. In basso, il Granvolume per<br />

il trasporto di coil con un’altezza utile<br />

interna fino a 3,0 metri.<br />

da 500 Cv e cambio I-Shift a 12 rapporti, e l’Fh<br />

Aero Electric. Quest’ultimo può contare su una<br />

potenza continua di 490 kW (666 CV) e, con 6<br />

batterie da 540 kWh totali su un’autonomia fino<br />

a 350 km. Con una massa totale della combinazione<br />

di 44 tonnellate si propone come una soluzione<br />

per i <strong>trasporti</strong> interurbani. Con ricarica veloce<br />

DC 250 kW si passa dallo 0 al 100 per cento<br />

in 2 ore. Negli spazi espositivi della casa svedese<br />

anche una colonnina Ultrafast con una potenza<br />

di 300 kW realizzata da Plenitude, società controllata<br />

da Eni, che testimonia la collaborazione<br />

tra la multinazionale italiana e Volvo Group.<br />

Pesano le assenze<br />

Pochi i costruttori di veicoli commerciali che<br />

hanno risposto all’appello di Transpotec<br />

Logitec. I più hanno perso l’opportunità di presentare<br />

nella città italiana oggi più sensibile alla<br />

questione ambientale le tante novità introdotte<br />

“Non bisogna avere paura di investire, occorre<br />

che il sistema Paese dica la sua e lo<br />

faccia in modo strutturale. Puntiamo a una<br />

maggiore collaborazione con i costruttori,<br />

con i produttori; la sicurezza stradale richiede<br />

un approccio collaborativo”.<br />

Lo ha detto Alessio Sitran, Business<br />

Development di Continental, chiudendo<br />

l’evento sui temi della sicurezza stradale<br />

e della sostenibilità competitiva organizzato da Continental VDO.<br />

Era stato Paolo Starace, presidente della Sezione Veicoli Industriali di<br />

Unrae, a sottolineare come “al di là dei dispositivi che ci consentono di<br />

aumentare la sicurezza dei nostri veicoli, il contesto in cui questi veicoli<br />

circolano rimane rilevante. E non possiamo prescindere dall'elemento<br />

umano, chi sta in cabina e chi sta giù dalla cabina”.<br />

A ruota Carlotta Gallo, dirigente del Compartimento Polizia Stradale<br />

della Lombardia, con numeri da bollettino di guerra ma che bisogna saper<br />

leggere. Perché se è vero che “tra gennaio e ottobre 2023 sui circa<br />

7.400 incidenti stradali con morti e feriti in autostrada 1.048 hanno coinvolto<br />

mezzi pesanti (il 14 per cento del totale), è altrettanto vero che la ricostruzione<br />

affidabile del sinistro ha permesso di accertare che su 799<br />

non vi era responsabilità, e che meno del 5 per cento è dipeso dalla non<br />

sicurezza del veicolo”.<br />

Incoraggiante anche Enrico Finocchi, presidente del Comitato Centrale<br />

per l’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, secondo cui “le imprese<br />

sono sempre state favorevoli ai controlli, e comunque a noi non interessa<br />

cancellare le imprese, ci interessa che si mettano in regola. Dove c'è il<br />

controllo si diventa tutti competitivi”.<br />

Centrale il componente tachigrafo, nella definizione di Sitran “uno strumento<br />

di sicurezza stradale al 101 per cento (stimiamo in poco meno di<br />

mille le vite umane salvate grazie al corretto uso del tachigrafo per un risparmio<br />

sociale di due miliardi di euro), oltre che uno strumento di sostenibilità<br />

competitiva”. Tachigrafi di nuova generazione, ovviamente,<br />

non più solo dispositivi che registrano i momenti di guida e di riposo<br />

ma piattaforme che raccolgono dati e li trasformano in informazioni,<br />

facilitando anche i controlli di polizia.<br />

sul mercato nell’ultimo periodo, molte delle quali<br />

con motorizzazioni elettriche.<br />

Tra chi ha voluto esserci c’è Koelliker che ha allargato<br />

la famiglia dei furgoni Maxus firmati dalla<br />

cinese Saic Motor, nel caso elettrici. C’era il<br />

recente EDeliver 7, un 35 quintali (12 dei quali<br />

di portata) offerto in due lunghezze - 4.998 e<br />

5.368 mm - e altrettanti tetti - 1.990 e 2.390 mm<br />

- per cubature massime di 5,9, 6,7 e 6,9 metri<br />

cubi. Sfrutta un motore elettrico da 150 kW e<br />

batterie da 77 o 88 kWh. Lanciato, qui, l’eDeliver<br />

5, con portata fino a 1.200 kg e 7,6 metri cubi,<br />

con motore da 120 kW di potenza e batteria da<br />

64 kWh che promette un’autonomia Wltp di 347<br />

km. Vagamente ispirato all’Id.Buzz Cargo di<br />

Volkswagen, è lungo 4,8 metri e largo 1,96.<br />

Renault ha mostrato il rinnovato Master, un veicolo<br />

venduto in 50 paesi del mondo e leader in<br />

Sudamerica oltre che Europa, i cui ordini sono<br />

partiti proprio alla fine di maggio. Completa-<br />

12 - 06 <strong>2024</strong> www.vie<strong>trasporti</strong>web.it<br />

www.vie<strong>trasporti</strong>web.it<br />

06 <strong>2024</strong> - 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!