Vie&trasporti n° 880 giugno 2024
Cover 28 Tutte le novità firmate Scania. Dall’elettrico che punta alla linea (e lo dimostra con i numeri) all’edizione speciale per pochi fortunati Anteprime 26 Nuovo Renault Master. Il meglio della tradizione sposa l’innovazione 32 Man TgX e TgM Model Year 2024. Più sicurezza e meno stress Speciale Transpotec Logitec 2024 8 Camion, veicoli commerciali, allestimenti, componenti e servizi al salone milanese dedicato a trasporto e logistica. Per ripartire al passo con i tempi 19 La 4°tappa di Frigo’n’Motion. Il punto sul trasporto refrigerato e sul regolamento ATP 22 Il trasporto ADR in Italia. Vietato abbassare la guardia (e gli operatori lo sanno) 24 La logistica nelle città. Il futuro è sempre più mini (e green) Attualità 39 La parola allo specialista VDO. Un’Academy per sfruttare al meglio le nuove tecnologie 40 Il Manifesto di Fai Conftrasporto per i politici che verranno 48 Persone&poltrone 48 Si dice che... Reti&Service 42 I risultati della DealerStat LCV 2024. I concessionari Ford Pro sono i più soddisfatti in Italia 44 Da Automotive Dealer Day tante idee per migliorare da subito la redditività di concessionarie e officine Rubriche 4 Diamo i numeri 53 Motori spenti 2024 54 Promozioni 56 Leggi, aziende, lavoro. Lavorare part-time 57 Vetrina 58 Tutte le prove
Cover
28 Tutte le novità firmate Scania. Dall’elettrico che punta alla linea (e lo dimostra con i numeri) all’edizione speciale per pochi fortunati
Anteprime
26 Nuovo Renault Master. Il meglio della tradizione sposa l’innovazione
32 Man TgX e TgM Model Year 2024. Più sicurezza e meno stress
Speciale Transpotec Logitec 2024
8 Camion, veicoli commerciali, allestimenti, componenti e servizi al salone milanese dedicato a trasporto e logistica. Per ripartire al passo con i tempi
19 La 4°tappa di Frigo’n’Motion. Il punto sul trasporto refrigerato e sul regolamento ATP
22 Il trasporto ADR in Italia. Vietato abbassare la guardia (e gli operatori lo sanno)
24 La logistica nelle città. Il futuro è sempre più mini (e green)
Attualità
39 La parola allo specialista VDO. Un’Academy per sfruttare al meglio le nuove tecnologie
40 Il Manifesto di Fai Conftrasporto per i politici che verranno
48 Persone&poltrone
48 Si dice che...
Reti&Service
42 I risultati della DealerStat LCV 2024. I concessionari Ford Pro sono i più soddisfatti in Italia
44 Da Automotive Dealer Day tante idee per migliorare da subito la redditività di concessionarie e officine
Rubriche
4 Diamo i numeri
53 Motori spenti 2024
54 Promozioni
56 Leggi, aziende, lavoro. Lavorare part-time
57 Vetrina
58 Tutte le prove
- No tags were found...
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Al volante<br />
Al volante<br />
I nuovi Man<br />
Mostrano gli artigli<br />
Su strada con il pesante e il medio della Casa del Leone model year <strong>2024</strong>,<br />
ricchi di Adas ma anche di aggiornamenti salva consumi e stress, come il<br />
nuovo software predittivo per TgX e l’inedito cambio automatico per TgM/L<br />
di Gianluca Ventura<br />
TgX - Sotto, da<br />
sinistra, il TgX 18.540<br />
nel grintoso<br />
allestimento Individual<br />
utilizzato per il test,<br />
l’interno della cabina<br />
un particolare della<br />
maniglia porta con la<br />
coppetta in carbonio.<br />
Nella pagina accanto,<br />
da sinistra, tre videate<br />
del cruscotto relative<br />
al funzionamento del<br />
cambio predittivo: la D<br />
bianca indica che la<br />
funzione non è attiva,<br />
la verde che lo è e la N<br />
verde che si sta<br />
marciando in Eco Roll.<br />
Arrivano gli aggiornamenti <strong>2024</strong> per la<br />
gamma di pesanti e medi del Leone, che<br />
approfitta dell’entrata in vigore della normativa<br />
Gsr2, la quale fissa il prossimo 6 luglio<br />
come data oltre cui i veicoli di nuova immatricolazione<br />
dovranno avere installati a bordo gli<br />
Adas di ultima generazione (disattivabili attraverso<br />
un nuovo menù), per aggiornare anche<br />
altri particolari della propria gamma.<br />
A partire dal pesante TgX, che fa un altro passo<br />
avanti sul fronte dell’ottimizzazione dei consumi,<br />
grazie alla messa a punto del proprio sistema<br />
di guida predittiva (offerto dal gennaio scorso<br />
e funzionante ora anche a cruise control disinserito),<br />
modificato in alcune strategie di<br />
cambiata attraverso un software inedito, non<br />
implementabile sui veicoli di precedente generazione<br />
(serve la Ecu <strong>2024</strong>). Si tratta del<br />
Predictive Drive, che implementa il precedente<br />
Efficient Cruise e punta a ridurre ulteriormente<br />
i cambi rapporto inutili. Prevede che la cambiata<br />
predittiva sia disponibile ora già a partire dai 25<br />
chilometri orari, anziché i precedenti 60 e che<br />
il sistema tenga in debito conto se si sia o meno<br />
in fase di sorpasso. Adesso l’Eco Roll s’inserisce<br />
anche poco prima dello scollinamento e la<br />
funzione è segnalata dalla N in verde nel cruscotto,<br />
mentre l’inserimento della guida predittiva<br />
è confermato da una D verde senza più il<br />
numero della marcia inserita. Tra i parametri<br />
valutati dal nuovo software c’è il rapporto inserito,<br />
quello superiore e i due inferiori, ognuno<br />
correlato al limite di coppia e al regime di mo-<br />
mento torcente massimo: così<br />
da guadagnare l’1 per cento di risparmio<br />
sul fronte consumi.<br />
Arriva anche un’evoluzione dell’assistente<br />
di corsia. Qualora non si tengano le mani<br />
sul volante, dopo quindici secondi si sarà avvisati<br />
da una scritta sul cruscotto prima e da un<br />
suono poi, ignorati i quali il camion darà autonomamente<br />
un breve colpo di freno in un primo<br />
tempo e uno più intenso in un secondo. Qualora<br />
tutto ciò fosse inutile, prefigurando un malore<br />
del conducente, il TgX accosterà da solo fermandosi<br />
completamente sul ciglio della strada.<br />
Dall’automatizzato al convertitore<br />
Adas a parte, stanno tutte nel cambio le novità<br />
di quest’anno per le gamme media e leggera.<br />
Che abbandonano la precedente scatola robotizzata<br />
in favore del nuovo PowerMatic - sempre<br />
Zf - a otto rapporti con convertitore di coppia, offerto<br />
anche sugli antincendio. Due le versioni, in<br />
base alle motorizzazioni - 4 o 6 cilindri - e alla conseguente<br />
coppia applicata, con sette diversi programmi<br />
di gestione. La sesta è in presa diretta e<br />
gli ultimi due rapporti in overdrive, con la retro da<br />
4,25. Il comando va sul piantone di sterzo, la manutenzione<br />
sale a tre anni o 360mila chilometri.<br />
TgM - In alto, da<br />
sinistra, il carro due<br />
assi TgM 18.290 che<br />
abbiamo guidato nei<br />
dintorni di Monaco<br />
(Germania), gli interni<br />
e il comando a<br />
piantone del nuovo<br />
cambio automatico<br />
PowerMatic. Più<br />
sotto, la videata del<br />
cruscotto che mostra<br />
i quattro programmi<br />
di gestione caricati<br />
nel veicolo in prova e<br />
la scatola del nuovo<br />
otto rapporti con<br />
convertitore di<br />
fabbricazione Zf:<br />
promette risparmi di<br />
carburante dell’1,5<br />
per cento.<br />
32 - 06 <strong>2024</strong> www.vie<strong>trasporti</strong>web.it<br />
www.vie<strong>trasporti</strong>web.it<br />
06 <strong>2024</strong> - 33