Vie&trasporti n° 880 giugno 2024
Cover 28 Tutte le novità firmate Scania. Dall’elettrico che punta alla linea (e lo dimostra con i numeri) all’edizione speciale per pochi fortunati Anteprime 26 Nuovo Renault Master. Il meglio della tradizione sposa l’innovazione 32 Man TgX e TgM Model Year 2024. Più sicurezza e meno stress Speciale Transpotec Logitec 2024 8 Camion, veicoli commerciali, allestimenti, componenti e servizi al salone milanese dedicato a trasporto e logistica. Per ripartire al passo con i tempi 19 La 4°tappa di Frigo’n’Motion. Il punto sul trasporto refrigerato e sul regolamento ATP 22 Il trasporto ADR in Italia. Vietato abbassare la guardia (e gli operatori lo sanno) 24 La logistica nelle città. Il futuro è sempre più mini (e green) Attualità 39 La parola allo specialista VDO. Un’Academy per sfruttare al meglio le nuove tecnologie 40 Il Manifesto di Fai Conftrasporto per i politici che verranno 48 Persone&poltrone 48 Si dice che... Reti&Service 42 I risultati della DealerStat LCV 2024. I concessionari Ford Pro sono i più soddisfatti in Italia 44 Da Automotive Dealer Day tante idee per migliorare da subito la redditività di concessionarie e officine Rubriche 4 Diamo i numeri 53 Motori spenti 2024 54 Promozioni 56 Leggi, aziende, lavoro. Lavorare part-time 57 Vetrina 58 Tutte le prove
Cover
28 Tutte le novità firmate Scania. Dall’elettrico che punta alla linea (e lo dimostra con i numeri) all’edizione speciale per pochi fortunati
Anteprime
26 Nuovo Renault Master. Il meglio della tradizione sposa l’innovazione
32 Man TgX e TgM Model Year 2024. Più sicurezza e meno stress
Speciale Transpotec Logitec 2024
8 Camion, veicoli commerciali, allestimenti, componenti e servizi al salone milanese dedicato a trasporto e logistica. Per ripartire al passo con i tempi
19 La 4°tappa di Frigo’n’Motion. Il punto sul trasporto refrigerato e sul regolamento ATP
22 Il trasporto ADR in Italia. Vietato abbassare la guardia (e gli operatori lo sanno)
24 La logistica nelle città. Il futuro è sempre più mini (e green)
Attualità
39 La parola allo specialista VDO. Un’Academy per sfruttare al meglio le nuove tecnologie
40 Il Manifesto di Fai Conftrasporto per i politici che verranno
48 Persone&poltrone
48 Si dice che...
Reti&Service
42 I risultati della DealerStat LCV 2024. I concessionari Ford Pro sono i più soddisfatti in Italia
44 Da Automotive Dealer Day tante idee per migliorare da subito la redditività di concessionarie e officine
Rubriche
4 Diamo i numeri
53 Motori spenti 2024
54 Promozioni
56 Leggi, aziende, lavoro. Lavorare part-time
57 Vetrina
58 Tutte le prove
- No tags were found...
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Eventi<br />
Automotive Dealer Day <strong>2024</strong><br />
di Tiziana Altieri<br />
COCCOLATELI DALL’INZIO ALLA FINE<br />
Curare ogni fase e aspetto dell’esperienza di un cliente<br />
nel post vendita significa anticiparne le esigenze,<br />
velocizzare i passaggi, personalizzare i servizi e<br />
generare valore sia per la persona, sia per l’officina.<br />
Farlo è possibile, ma occorre intervenire in ogni fase<br />
della customer journey. Questo il focus dell’intervento<br />
di Luca Montagner, Senior Advisor di Quintegia, nel<br />
workshop ‘Costruire un’esperienza su misura per il<br />
cliente del service’. «Il primo<br />
passo è la prenotazione del<br />
servizio. Ricordate che non<br />
dovete aspettare che sia il cliente<br />
a contattarvi, potete fare voi la<br />
prima mossa. Offrite orari estesi<br />
approfittando della tecnologia,<br />
specificate da subito la durata<br />
dell’accettazione in modo che<br />
possa organizzare al meglio il suo<br />
tempo. Proponete servizi di mobilità su misura come<br />
un veicolo sostitutivo». Mai stare con le mani in mano<br />
aspettando che varchi la porta dell’officina. «Prima<br />
dell’appuntamento stabilito si può inviare al cliente un<br />
service menù con i servizi aggiuntivi, un’ottima<br />
occasione per anticipare le sue esigenze e aumentare il<br />
valore della fattura. Ricordate via messaggio o mail<br />
l’appuntamento 48 ore prima, predisponete la<br />
documentazione e preparatevi ad accoglierlo<br />
proattivamente». Altra fase delicata: l’accettazione. «Se<br />
è tutta la squadra a dare il benvenuto il cliente si<br />
sentirà al centro. Utilizzate il tablet in accettazione,<br />
concordate da subito la consegna e offrite la<br />
possibilità di pagare anche da remoto. Ormai le<br />
soluzioni a disposizione sono tantissime». Il cliente<br />
Eventi<br />
può essere coinvolto anche nell’intervento vero e<br />
proprio attraverso la realizzazione di brevi video e<br />
aggiornamenti sullo stato della lavorazione qualora le<br />
operazioni siano particolarmente lunghe o complesse.<br />
Arriviamo, quindi, al controllo di qualità. «Contattate il<br />
cliente per informarlo che il suo veicolo è pronto<br />
secondo le sue esigenze - continua Montagner - e<br />
inviate la fattura di cortesia con la possibilità di<br />
pagamento on-line».<br />
Si arriva, quindi, alla riconsegna,<br />
secondo le indicazioni di Luca<br />
Montagner un vero e proprio<br />
nuovo appuntamento. «Offrite<br />
anche in questo caso orari estesi.<br />
Sappiamo che in genere i clienti<br />
preferiscono effettuare il ritiro<br />
dopo le 18.00. Mandate un<br />
remind delle prossime scadenze<br />
e pensate a un piccolo omaggio. Basta un deodorante<br />
auto per stupire. Concordate, infine, il follow up che ci<br />
consentirà di verificare la sua soddisfazione per la<br />
prestazione eseguita». Insomma, riconsegnato il<br />
veicolo non si può mettere una riga. «Fate il follow up<br />
secondo le modalità concordate, aggiornate il CRM per<br />
recuperare informazioni aggiuntive e ponetevi la<br />
domanda chiave: cosa avremmo potuto fare meglio?».<br />
Per finire qualche dritta: offrire service package su<br />
misura per la manutenzione aumenta lo scontrino<br />
medio e la fedeltà del cliente. Creare abitudini<br />
conquista: avete mai pensato a una service breakfast<br />
per chi lascia il veicolo la mattina? Infine, fondamentale<br />
eliminare silos tra area vendita e post vendita. Dal loro<br />
incontro nascono nuove occasioni di business.<br />
CHE IDEA<br />
Oltre 6mila persone dal 14 al 16<br />
maggio hanno varcato la porta<br />
della House of Mobility, la casa della<br />
mobilità di Quintegia a<br />
Veronafiere. Ventuno le sessioni<br />
del programma contenuti<br />
all’evento dedicato alla<br />
distribuzione automotive.<br />
Ecco qualche dritta per<br />
concessionarie<br />
e officine<br />
RIPRISTINO USATO, UN AFFARE<br />
L’attività di ricondizionamento è un elemento chiave del business dell’usato. Disporre di una struttura dedicata<br />
comporta una serie di benefici: dall’aumento dei volumi di vendita e della velocità e rotazione degli stock alla<br />
riduzione, misurazione e controllo dei costi passando per la specializzazione; non mancano fattori critici che vanno<br />
sotto il nome di economie di scala, riorganizzazione dei processi, service, competenze, risorse umane, investimenti.<br />
Ad Automotive Dealer Day se ne è parlato a proposito di auto ma le best practice possono essere applicate anche<br />
al mondo dei veicoli commerciali e industriali. Se all’estero crescono i siti dedicati al ricondizionamento a opera di<br />
dealer, costruttori, indipendenti, nuovi player, anche l’Italia registra case history di successo. Audi Zentrum<br />
Alessandria, per esempio, grazie a una Service Factory che coniuga usato e service è riuscita a ottenere una<br />
riduzione del time to market di 27 giorni (tra dicembre 2022 e dicembre 2023) e proietta un saving di 270 euro per<br />
auto. Anche Tomasi Auto ha investito nell’attività di ricondizionamento,<br />
creando a Guidizzolo (Mn) un centro specializzato che «in sette mesi»,<br />
calcola il Plant and Operation Manager Marco Guerresi, «ha ripristinato<br />
10mila veicoli. Dalla perizia all’ok finale del tecnico intercorrono 150<br />
controlli». Decisi a «trasformare i processi artigianali in processi<br />
industriali, in Mantovani», spiega il Sales Director Matteo Fioriti, «abbiamo<br />
prima sviluppato il sistema IT - elementi innovativi sono gli algoritmi<br />
personalizzati e l’autoperizia - per poi procedere agli investimenti<br />
strutturali». Punto di forza, «una rete di terzisti affidabili, che offre<br />
disponibilità e slot per lavori di riparazione e manutenzione».<br />
Reti&Service Reti&Service Reti&Service Reti&Service Reti&Service<br />
44 - 06 <strong>2024</strong><br />
www.vie<strong>trasporti</strong>web.it<br />
www.vie<strong>trasporti</strong>web.it<br />
06 <strong>2024</strong> - 45