Powertrain 2024-6
Tra gli argomenti di questo numero:
GENERAZIONE
Isotta Fraschini: con Golinelli al DC Nation
VISTI DA VICINO
Pitteri Violini: l’ultimogenito è Kioti Daedong
FPT Industrial: tutti a lezione. All’Accademia
CONFRONTO
15-16 litri 500 kW: sale l’asticella della potenza
SALONI
Intermat Parigi: non solo motoristi
Cummins: sempre più agnostica
Moog: converte all’elettrico
Yanmar CE: con il Ceo, José Cuadrado
COMPONENTI
ZF: il CeTrax 2 dual
MARE
Volvo Penta: l’IPS nel golfo di Napoli
RUBRICHE
Editoriale; Hi-Tech; Automotive; VeT Network; Oem&motori
Tra gli argomenti di questo numero:
GENERAZIONE
Isotta Fraschini: con Golinelli al DC Nation
VISTI DA VICINO
Pitteri Violini: l’ultimogenito è Kioti Daedong
FPT Industrial: tutti a lezione. All’Accademia
CONFRONTO
15-16 litri 500 kW: sale l’asticella della potenza
SALONI
Intermat Parigi: non solo motoristi
Cummins: sempre più agnostica
Moog: converte all’elettrico
Yanmar CE: con il Ceo, José Cuadrado
COMPONENTI
ZF: il CeTrax 2 dual
MARE
Volvo Penta: l’IPS nel golfo di Napoli
RUBRICHE
Editoriale; Hi-Tech; Automotive; VeT Network; Oem&motori
OTTOBRE GIUGNO 2023 2024 N° 10 6 EURO 5,00 È questa la svolta? VADO E TORNO EDIZIONI www.vadoetorno.com ISSN 0042 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI • ALL’INTERMAT CON I RETROFIT ELETTRICI, I BEV E LE FUEL CELL DI CUMMINS • CONFRONTO 15-16 LITRI. CUMMINS, DEUTZ, FPT, MAN, MTU, SCANIA, VOLVO • I DATA CENTER DI ISOTTA, L’ACCADEMIA DI FPT INDUSTRIAL E GLI IPS SULL’ALISCAFO
- Page 2: Powertrain INTERNATIONAL Giugno 202
- Page 6: T&E crede nelle batterie Made in EU
- Page 10: isotta fraschini motori DATA CENTER
- Page 14: I 3 e i 4 cilindri Kioti Daedong ha
- Page 18: terra in modo che siano in grado di
- Page 22: CUMMINS kW! 610! TERRA 22 570! 530!
- Page 26: terra struttore svizzero consiste i
- Page 30: terra per applicazioni fuoristrada
- Page 34: INTERMAT. La stategia di Yanmar PUN
- Page 38: zf. Il CeTrax 2 dual al Transpotec
- Page 42: MARE il trasferimento a crociera, i
- Page 46: VADO E TORNO EDIZIONI www.vadoetorn
- Page 50: Tractor of the Year SI È FATTO IN
OTTOBRE GIUGNO<br />
2023 <strong>2024</strong><br />
N° 10 6<br />
EURO 5,00<br />
È questa la<br />
svolta?<br />
VADO E TORNO EDIZIONI<br />
www.vadoetorno.com<br />
ISSN 0042 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p.<br />
D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />
art. 1, comma 1, LO/MI<br />
• ALL’INTERMAT CON I RETROFIT ELETTRICI,<br />
I BEV E LE FUEL CELL DI CUMMINS<br />
• CONFRONTO 15-16 LITRI. CUMMINS,<br />
DEUTZ, FPT, MAN, MTU, SCANIA, VOLVO<br />
• I DATA CENTER DI ISOTTA, L’ACCADEMIA<br />
DI FPT INDUSTRIAL E GLI IPS SULL’ALISCAFO
<strong>Powertrain</strong><br />
INTERNATIONAL<br />
Giugno <strong>2024</strong><br />
SEGUICI SUI<br />
SOCIAL:<br />
powertrainweb.it<br />
The gentle<br />
EVOLUTION<br />
In UK, where JCB tested hydrogen machines - AGCO Core 75 -<br />
e-way: the tractors scenario and Eleo’s battery plant opening -<br />
H2: NGV, Liebherr, Prinoth&FPT - Comparisons: 11 liter engines<br />
INTERNATIONAL<br />
<strong>Powertrain</strong><br />
INTERNATIONAL<br />
<strong>Powertrain</strong><br />
VADO E TORNO EDIZIONI<br />
www.vadoetorno.com<br />
www.powertraininternationalweb.com<br />
www.dieseloftheyear.com<br />
ISSN 0042<br />
Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />
Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />
D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />
Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />
POWERTRAIN-Diesel SUPPLEMENT<br />
March 2023<br />
<strong>Powertrain</strong><br />
<strong>Powertrain</strong><br />
Echoes from<br />
TAIWAN<br />
INTERNATIONAL<br />
INTERNATIONAL<br />
16<br />
40<br />
1<br />
On the<br />
12<br />
28<br />
Chronicles from Taipei, the city with an electric heart -<br />
e-WAY<br />
e-<br />
1<br />
Hungary is going to be the European battery hub - FPT XC13<br />
Do the right<br />
and 13L truck engines comparison - 5L offroad engines -<br />
Preview from Intermat Paris - Electric telescopic handlers<br />
THING<br />
1<br />
ACT Expo - Cummins X15 driveline - FPT Industrial e<strong>Powertrain</strong><br />
- IVECO Capital Markets Day - Baudouin for data centres - DPE<br />
& KEY: ABB, MOVe, BU Energy, Siemens - Kohler strategy<br />
1<br />
1<br />
E-trucks: Iveco and Nikola take different paths & ACT<br />
Expo - ConExpo: Danfoss, Deere, Kubota, Parker, Volvo<br />
VADO E TORNO EDIZIONI<br />
www.vadoetorno.com<br />
www.powertraininternationalweb.com<br />
www.dieseloftheyear.com<br />
ISSN 0042<br />
H2 means<br />
LIFE<br />
Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />
Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />
D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />
Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />
POWERTRAIN-Diesel SUPPLEMENT<br />
March <strong>2024</strong><br />
VADO E TORNO EDIZIONI<br />
www.vadoetorno.com<br />
www.powertraininternationalweb.com<br />
www.dieseloftheyear.com<br />
ISSN 0042<br />
Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />
Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />
D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />
Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />
POWERTRAIN-Diesel SUPPLEMENT<br />
Hydrogen takes the spotlight at Agritechnica: AGCO,<br />
May <strong>2024</strong><br />
Cummins, Deutz, FPT, JCB, Kohler, Kubota, MAN -<br />
Battery Experts Forum - The e-truck start-up crunch<br />
www.powertraininternationalweb.com<br />
VADO E TORNO EDIZIONI<br />
www.vadoetorno.com<br />
www.powertraininternationalweb.com<br />
www.dieseloftheyear.com<br />
ISSN 0042<br />
Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />
Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />
D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />
Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />
POWERTRAIN-Diesel SUPPLEMENT<br />
July 2023<br />
VADO E TORNO EDIZIONI<br />
www.vadoetorno.com<br />
www.powertraininternationalweb.com<br />
www.dieseloftheyear.com<br />
ISSN 0042<br />
Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />
Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />
D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />
Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />
POWERTRAIN-Diesel SUPPLEMENT<br />
January <strong>2024</strong><br />
IL SONDAGGIO<br />
DEL MESE<br />
Le celle a combustibile sono<br />
comparse alle fiere industriali.<br />
Secondo voi si tratta<br />
di un mero esercizio di stile?<br />
Rispondi su<br />
powertrainweb.it<br />
Il sondaggio non ha valore statistico. Le rilevazioni<br />
non sono basate su un campione scientifico<br />
LE RISPOSTE DI<br />
MAGGIO<br />
Il mercato dei data center<br />
ha trovato terreno fertile anche<br />
in Italia?<br />
60%<br />
sì<br />
40%<br />
no<br />
GENERAZIONE<br />
10. Isotta Fraschini:<br />
Con Golinelli al DC Nation<br />
VISTI DA VICINO<br />
12. Pitteri Violini:<br />
L’ultimogenito è Kioti Daedong<br />
16. FPT Industrial:<br />
Tutti a lezione. All’Accademia<br />
CONFRONTO<br />
20. 15-16 litri 500 kW:<br />
Sale l’asticella della potenza<br />
SALONI<br />
24. Intermat Parigi:<br />
Non solo motoristi<br />
28. Cummins:<br />
Sempre più agnostica<br />
32. Moog:<br />
Converte all’elettrico<br />
34. Yanmar CE:<br />
Con il Ceo, José Cuadrado<br />
COMPONENTI<br />
38. ZF:<br />
Il CeTrax 2 dual<br />
MARE<br />
40. Volvo Penta:<br />
L’IPS nel golfo di Napoli<br />
RUBRICHE<br />
4. Editoriale 6. Hi-Tech<br />
8. Automotive 44. VeT<br />
50. Oem&motori<br />
SOMMARIO<br />
3
QUELL’AGNOSTICO DEL TERMICO<br />
P<br />
arigi è sempre Parigi, Cummins<br />
ha convalidato questa antica verità<br />
rivelando all’Intermat la natura<br />
agnostica del 15 litri. La sfera della<br />
motoristica sta saccheggiando il glossario<br />
filosofico. Dopo olistico, altro termine in<br />
gran voga, agnostico gode dei favori del<br />
marketing. Ma cosa significa la parola<br />
“agnosticismo”? Prendendola molto alla<br />
larga, esprime l’impossibilità del pensiero<br />
umano a cogliere l’essenza della realtà.<br />
Prendendola ancora più alla larga, indica la<br />
dannazione della transizione: prima ancora<br />
di percorrerla, bisogna capire dove si trovi,<br />
senza sapere dove esattamente ci condurrà.<br />
Meglio, quindi, attrezzarsi ad ogni<br />
evenienza. Tornando a Cummins, l’X15<br />
si dichiara agnostico, registrando, sulla<br />
propria carta d’identità, alla voce “segni<br />
particolari”, la definizione multicarburante.<br />
Le testate animate dalla compressione<br />
spontanea sono state aggiornate allo scopo<br />
di perfezionare ulteriormente il processo<br />
di combustione. Si cerca di inseguire il<br />
duplice obiettivo della riduzione degli<br />
inquinanti e dell’accomodamento del<br />
Tco. Due piccioni che si prendono con la<br />
fava del taglio dei consumi. Per definirsi<br />
agnostico, però, il 15 litri di rosso<br />
verniciato si dichiara educato alle buone<br />
maniere del gas naturale. Quest’ultimo<br />
rilancia la sua candidatura soprattutto<br />
agganciando il prefisso “bio”, come biogas<br />
e biometano. Lo spirito agnostico si<br />
esprime anche con le meritevoli intenzioni<br />
di digerire l’idrogeno, come nulla fosse.<br />
Sulla carta d’identità del Cummins<br />
X15 c’è il cognome Helm, che sta per<br />
“Higher efficiency, lower emissions” e,<br />
guarda un po’, proprio “multiple fuels”.<br />
Pensi al termine agnostico e appare<br />
immediatamente in sovraimpressione il<br />
nome di FPT Industrial. L’XC13, con<br />
una “C” in più e due litri in meno del<br />
Cummins, è stato presentato al grande<br />
pubblico il 15 novembre del 2023, a<br />
Barcellona, al galà del Model Year <strong>2024</strong> di<br />
Iveco. Questa sigla, che sorpassa il Cursor<br />
13, uno dei cavalli di razza della scuderia<br />
FPT, si è fatta notare alla scorsa edizione<br />
dell’Agritechnica di Hannover. L’XC13<br />
H2, per dirla tutta, è così agnostico da<br />
azzardare addirittura la consacrazione a<br />
zero emissioni. Ne sanno qualcosa quelli di<br />
Prinoth, che lo stanno mettendo alla prova<br />
sul battipista Leitwolf H2Motion. Lettori<br />
agnostici, a questo punto da parte vostra<br />
serve solo un atto di fede.<br />
nella transizione<br />
energetica<br />
EDITORIALE<br />
4<br />
abbonati a<br />
offerte speciali online<br />
www.powertrainweb.it<br />
oppure chiama<br />
02 55230950<br />
VADO E TORNO<br />
VADO E TORNO EDIZIONI via Brembo 27 2013927 Milano<br />
20139 Milano<br />
abbonamenti@vadoetorno.com
T&E crede nelle batterie Made in EU<br />
Iveco Group, da Marx a Persson<br />
INNO ALLA<br />
GIOIA<br />
Secondo uno studio di Transport<br />
& Environment, l’Europa ha il<br />
potenziale per produrre il 56%<br />
della sua domanda di batterie,<br />
ma la produzione è ancora<br />
bassa. Secondo Carlo Tritto,<br />
Policy Officer per T&E Italia,<br />
serve maggior sostegno finanziario<br />
per scalare la produzione<br />
HI-TECH<br />
Sembra incredibile, ma c’è chi<br />
scommette sulla sostenibilità<br />
del percorso europeo verso<br />
l’elettrificazione. Insediare nel<br />
Vecchio Continente (mai espressione<br />
fu più adeguata) la supply<br />
chain della mobilità elettrica e<br />
della produzione di batterie, grazie<br />
alla quota sempre crescente<br />
di elettricità rinnovabile impiegata<br />
nei processi produttivi, permetterebbe<br />
di ridurre l’impronta<br />
di carbonio di una batteria del<br />
62% rispetto ad una catena del<br />
valore interamente controllata<br />
dalla Cina; tale riduzione si attesterebbe<br />
al 37%, tenendo conto<br />
dell’attuale mix energetico medio<br />
in UE: questo quanto emerge da<br />
una nuova analisi di Transport<br />
& Environment (T&E). Il report<br />
– che ha analizzato il livello di<br />
avanzamento dei progetti annunciati<br />
– evidenzia che meno della<br />
metà (47%) dell’intera produzione<br />
di batterie agli ioni di litio, pianificata<br />
in UE da qui al 2030, è<br />
sicura di vedere la luce. Le misure<br />
messe rapidamente in campo<br />
per rispondere all’IRA (Inflation<br />
Reduction Act) statunitense hanno<br />
giovato all’industria europea,<br />
che ha consolidato parte della sua<br />
nascente industria green tech: lo<br />
scorso anno i progetti sicuri si<br />
attestavano ad appena un terzo<br />
del totale. Stante questo miglioramento,<br />
sono ancora più della<br />
metà (53%) i progetti europei che<br />
presentano un rischio medio-alto<br />
di essere ritardati, ridimensionati<br />
o cancellati del tutto. «Il Governo<br />
dovrebbe capire che le batterie e i<br />
metalli che le compongono sono il<br />
nuovo oro. Forti requisiti di sostenibilità,<br />
come le imminenti norme<br />
sull’impronta di carbonio delle<br />
batterie, possono sostenere e premiare<br />
una produzione locale più<br />
pulita e sottrarci alla dipendenza<br />
dalla Cina», ha dichiarato Carlo<br />
Tritto, Policy Officer per T&E<br />
Italia, che continua: «È importante<br />
che l’Italia giochi un ruolo propulsivo<br />
in Europa, per predisporre<br />
un quadro che da qui ai prossimi<br />
anni garantisca reale sostegno<br />
alla transizione, ad esempio negoziando<br />
migliori strumenti di<br />
finanziamento per le gigafactory.<br />
È il momento di fare scelte chiare,<br />
sapendo che la mobilità fondata<br />
sul motore endotermico ha i giorni<br />
contati».<br />
Francia, Germania e Ungheria<br />
sono i Paesi che hanno conseguito<br />
i maggiori progressi in questo<br />
anno, dando concretezza a progetti<br />
che nella precedente analisi<br />
di T&E apparivano a rischio. In<br />
Francia, ACC ha avviato la produzione<br />
a Pas-de-Calais, mentre<br />
gli impianti di Verkor a Dunkirk<br />
e Northvolt a Schleswig-Holstein,<br />
in Germania, stanno procedendo<br />
anche grazie ai sussidi governativi.<br />
In Italia, dopo il fallimento<br />
del progetto Italvolt (con una capacità<br />
di 45 GWh, già lo scorso<br />
anno segnalato come un progetto<br />
ad alto rischio) la capacità produttiva<br />
nazionale è scesa a 48 GWh;<br />
è affidata agli impianti di Teverola<br />
(FAAM, già operativa) e Termoli<br />
(ACC, in via di realizzazione).<br />
Finlandia, Regno Unito, Norvegia<br />
e Spagna sono i Paesi con la<br />
maggiore quota di impianti pianificati<br />
a rischio medio-alto. T&E<br />
ha invitato i legislatori a garantire<br />
sicurezza per gli investimenti<br />
previsti, raddoppiando gli sforzi<br />
a favore della mobilità elettrica,<br />
applicando requisiti di sostenibilità<br />
per le batterie volti a premiare<br />
la produzione locale, nonché rafforzando<br />
i finanziamenti a livello<br />
europeo. L’Europa – rileva il rapporto<br />
di T&E – ha il potenziale<br />
per rendersi autosufficiente nella<br />
produzione di celle dal 2026 e<br />
potrebbe produrre più della metà<br />
(56%) della sua domanda di catodi<br />
– i componenti più preziosi<br />
della batteria – entro il 2030, ma<br />
sono solo due gli impianti che, ad<br />
oggi, li producono. Entro la fine<br />
di questo decennio, l’Europa potrebbe<br />
soddisfare il suo fabbisogno<br />
di litio raffinato e assicurarsi<br />
tra l’8% e il 27% dei minerali per<br />
batterie grazie al riciclo. Secondo<br />
Tritto: «Oggi quasi la metà della<br />
produzione prevista per l’UE<br />
è ancora in bilico. Per garantire<br />
che queste gigafactory vedano la<br />
luce qui e non altrove, l’UE deve<br />
fugare ogni incertezza sull’abbandono<br />
dei motori endotermici e fissare<br />
un obiettivo di elettrificazione<br />
del 100% delle flotte aziendali<br />
che possa assicurare un mercato<br />
alle batterie Made in UE».<br />
USATO SICURO<br />
Olof Persson avvicenda Gerrit Marx al vertice<br />
del Gruppo Iveco. Proviene dal consiglio<br />
d’amministrazione, all’interno del quale ha avuto<br />
voce in capitolo nel piano industriale<br />
Dal 1° luglio, Iveco Group<br />
avrà un nuovo Ceo. Gerrit<br />
Marx, in carica dal 2021<br />
e primo Ceo dalla nascita dello<br />
spin-off stradale del Gruppo, lascia<br />
per approdare in CNH. Al<br />
suo posto arriva Olof Persson,<br />
già a capo dell’Independent Board<br />
di Iveco Group e con esperienze,<br />
tra l’altro, in ABB e in<br />
Volvo Group nel suo passato<br />
professionale. Secondo la nota<br />
stampa ufficiale, Persson ha<br />
Baudouin. <strong>Powertrain</strong> Aprile, pagina 12<br />
Errata corrige. Nella lunga<br />
intervista all’amministratore<br />
delegato di Baudouin, Fabrizio<br />
Mozzi, e a Enrique Moraga,<br />
Business Development Manager,<br />
Critical Applications, pubblicata<br />
a pagina 12 di <strong>Powertrain</strong> Aprile,<br />
gli acronimi DC compaiono<br />
erroneamente associati alla<br />
corrente continua. Il riferimento<br />
è invece da attribuirsi ai data<br />
center, che costituiscono l’oggetto<br />
dell’intervista. Ci scusiamo per<br />
l’inconveniente.<br />
Da sinistra, il Ceo di Baudouin,<br />
Fabrizio Mozzi, ed Enrique Moraga.<br />
Kohler Energy è ufficialmente di Platinum<br />
Attendevamo che i dettagli fossero<br />
messi nero su bianco. Ora che questa<br />
condizione è stata soddisfatta, siamo<br />
in grado di ufficializzare la notizia<br />
anticipata a novembre dell’anno<br />
scorso: Kohler Co. e Platinum Equity<br />
hanno annunciato di aver concluso<br />
la transazione per la costituzione di<br />
Kohler Energy come azienda separata<br />
e indipendente.<br />
Le reazioni dei diretti interessati<br />
ricalcano quanto espresso all’atto.<br />
Brian Melka, Ceo di Kohler Energy,<br />
ha aggiunto: «Siamo entusiasti di<br />
questa nuova fase che vede Platinum<br />
avuto un ruolo di primo piano<br />
nella definizione del piano industriale<br />
presentato non più di<br />
un mese fa nel corso del Capital<br />
Markets Day. «In qualità di<br />
membro del Consiglio di Amministrazione<br />
sono rimasto molto<br />
colpito dall’intero team di Iveco<br />
Group, che ha aperto l’azienda<br />
alle opportunità dell’era digitale<br />
e alla transizione verso<br />
tecnologie di propulsione alternative.<br />
Non potrei essere più<br />
Equity partner di Kohler Energy. La<br />
domanda di energia resiliente è in<br />
crescita e il mondo ha bisogno di molto<br />
più di ciò che facciamo. Kohler è stata<br />
un’eccellente amministratrice della<br />
nostra azienda per oltre cent’anni,<br />
e questa decisione ci consente di<br />
soddisfare meglio tale domanda.<br />
Platinum Equity sostiene fermamente il<br />
nostro percorso di crescita, e accelererà<br />
ulteriormente i nostri progressi nel<br />
settore della resilienza energetica<br />
globale». Resilienza, questa è la chiave<br />
di lettura del marketing americano in<br />
questa fase di transizione al quadrato.<br />
lieto di avere l’opportunità di<br />
assumere il ruolo di Ceo, assicurando<br />
che manteniamo la<br />
nostra attenzione al servizio<br />
di tutti i nostri stakeholder e<br />
che applichiamo il meglio delle<br />
nostre numerose e crescenti<br />
capacità», ha commentato Olof<br />
Persson.<br />
In alto, Olof<br />
Persson. Dal 1°<br />
luglio sarà il nuovo<br />
amministratore<br />
delegato del<br />
Gruppo Iveco.<br />
Svedese, nel<br />
passato ha ricoperto<br />
incarichi dirigenziali<br />
nel gruppo Volvo.<br />
L’evoluzione di Kohler si inserisce<br />
infatti nella traiettoria congiunturale<br />
della decarbonizzazione.<br />
Anche Jacob Kotzubei, Co-presidente<br />
di Platinum Equity, società con oltre 48<br />
miliardi di dollari di asset in gestione,<br />
insiste in questa direzione: «Platinum<br />
si impegna a rafforzare la posizione di<br />
Kohler Energy di leader del settore e<br />
a investire nello sviluppo di una nuova<br />
generazione di soluzioni innovative<br />
per la resilienza energetica». Kohler<br />
Co. potrà concentrarsi così sul proprio<br />
ecosistema tradizionale: sanitari, arredo<br />
bagno e cucine.<br />
6<br />
7
atterie. La Cina punta al sorpasso<br />
CAMBIO DI<br />
CORSIA<br />
Elon Musk volta le spalle a Tesla? Il taglio dei listini<br />
non basta a trovare nuovi clienti, attratti dalle<br />
tecnologie Made in China. E l’annunciata guerra<br />
dei prezzi di BYD, MG e NIO per ora non<br />
si vede. I costruttori cinesi sono infatti alla ricerca<br />
di marginalità, più che dell’egemonia commerciale.<br />
A tutti gli effetti hanno già quella tecnologica<br />
automotive<br />
8<br />
Il Consideration Score del marchio, influenzato<br />
dalle sparate di Elon Musk, dopo il picco del<br />
70% registrato a novembre 2021 sarebbe sceso<br />
nei mesi scorsi fino a un abissale 21%. A quel punto<br />
la versione automotive di Beautiful era già avviata<br />
con Elon Musk (i 180 miliardi di dollari di patrimonio<br />
stimati da Forbes ne fanno il secondo uomo<br />
più ricco al mondo dietro a Bernard Arnault) che un<br />
giorno annunciava di voler produrre nella Gigafactory<br />
di Berlino il Semi, il camion elettrico di Classe<br />
8 Usa che per essere omologato in Europa andrebbe<br />
riprogettato dalla base. Ma il giorno successivo<br />
licenziava in blocco i 1.500 addetti allo sviluppo<br />
della rete dei Tesla Supercharger. Mandando su tutte<br />
le furie il presidente Biden che, in cambio dell’apertura<br />
alle Bev degli altri costruttori dei Supercharger,<br />
ha garantito a Musk un finanziamento da 5 miliardi<br />
di dollari per moltiplicare i punti di ricarica lungo la<br />
rete delle Interstate. A fronte di immatricolazioni di<br />
Bev stabili, nonostante il drastico ridimensionamento<br />
dei listini Tesla in Germania nei primi quattro<br />
mesi del <strong>2024</strong>, ha perso il 36,6% di market share.<br />
La spiegazione più banale è che la “pazzia” di Elon<br />
sia frutto dell’uso di chetamina («sotto prescrizione<br />
medica» ha precisato). Ma c’è anche un’altra<br />
scuola di pensiero. In termini industriali molto più<br />
inquietante. Un numero sempre maggiore di analisti<br />
parla di “step away” di Musk dall’automotive. Gli<br />
indizi sarebbero molteplici, a partire dalla scelta di<br />
dedicare al robot umanoide Optimus e all’intelligenza<br />
artificiale l’apertura della lettera trimestrale<br />
agli azionisti intitolata “More Than Just Vehicles”.<br />
Si sono perse pure le tracce del Gigacasting, l’innovativa<br />
tecnologia low-cost annunciata per produrre<br />
le scocche; i piani per l’apertura di nuovi impianti<br />
in Messico e India sarebbero stati messi in pausa,<br />
come sarebbe in stand-by lo sviluppo di un nuovo<br />
processo di assemblaggio robotizzato.<br />
Tesla, diversamente da dieci anni fa, non godrebbe<br />
più di quel distacco dai competitor che ha consentito<br />
a Musk margini strabilianti. Oggi la leadership<br />
tecnologica in fatto di batterie per automotive è<br />
passata saldamente ai suoi fornitori made in China:<br />
BYD, CATL e compagnia cantante. Tant’è che le<br />
Tesla Model Y prodotte nella Gigafactory di Berlino<br />
montano le batterie lamellari (Blade Battery)<br />
prodotte da BYD. Il gap tecnologico tra Tesla e i<br />
cinesi, sempre secondo gli analisti, sarebbe ormai<br />
incolmabile. In attesa del debutto annunciato delle<br />
batterie allo stato solido, infatti, NIO ha comunicato<br />
che da giugno sarà disponibile una batteria allo<br />
stato semi-solido da 150 kWh con una densità energetica<br />
di 260 Wh/kg che consentirebbe autonomie<br />
superiori ai mille chilometri secondo gli standard<br />
cinesi (più generosi del Wltp). I nuovi accumulatori<br />
sono stati sviluppati da WeLion New Technology<br />
Energy e la scelta delle batterie intercambiabili per<br />
i propri modelli consentirà già dall’estate ai proprietari<br />
di NIO di impiegarle sulle proprie auto, ovviamente<br />
pagando un noleggio giornaliero più elevato.<br />
Tornando a BYD, su YouTube spopola il video del<br />
Nail Perforation Test che documenta come le batterie<br />
lamellari in caso di perforazione non solo non<br />
prendano fuoco ma restino comunque funzionali,<br />
al netto dell’autoisolarsi della sezione danneggiata.<br />
Il segreto? Prima di tutto lo stabilimento robotizzato<br />
di Chongqing, costato 1,3 miliardi di euro, poi<br />
la scelta di puntare sulla tecnologia Lithium Iron-<br />
Phosphate (LFP) che, con temperature d’esercizio<br />
degli accumulatori comprese tra 30 e 60°, cancella<br />
i rischi di surriscaldamento delle celle. Quanto alle<br />
prestazioni, in occasione della trimestrale Wang<br />
Chuanfu, Ceo di BYD, ha annunciato entro fine<br />
anno il debutto delle Blade Battery 2.0, con una<br />
densità energetica di almeno 190 Wh/kg, contro<br />
l’attuale valore di 150 Wh/kg. News pesanti anche<br />
da CATL: i nuovi accumulatori con tecnologia LFP,<br />
per ora riservati a bus e camion a marchio Yutong,<br />
hanno durata garantita di 1,5 milioni di chilometri<br />
e 15 anni; li affiancherà entro fine anno una versione<br />
“high density” destinata alle auto la cui densità<br />
energetica di picco è stimata in 500 Wh/kg. Dettaglio<br />
non trascurabile: contemporaneamente CATL<br />
LA STRATEGIA DEL DRAGONE<br />
Nonostante le accuse preventive di<br />
dumping, come ha messo in luce Automotive<br />
News China, le vetture cinesi in<br />
Europa hanno prezzi molto diversi da<br />
quelli temuti dai concorrenti. Giusto per<br />
fare un esempio, il crossover compatto<br />
elettrico Atto 3 di BYD a Berlino si vende<br />
a 39.700 euro nonostante nelle concessionarie<br />
di Shanghai, a pari allestimento,<br />
costi meno di 18mila euro.<br />
La spiegazione è semplice, come ha<br />
sottolineato l’analista statunitense Sam<br />
Fiorani di AutoForecast: «I cinesi non<br />
stanno cercando di affondare il mercato<br />
europeo, vogliono fare margini». Non<br />
è un caso che il prezzo della Atto 3 sia<br />
di un paio di migliaia di euro più basso<br />
di una equivalente Opel Mokka o della<br />
ha comunicato di ridurre del 50% il listino delle<br />
celle LFP, mentre sul mercato la quotazione delle<br />
batterie tradizionali Li-ion è scesa sotto la soglia dei<br />
60 dollari per kWh, valore che anche i più ottimisti<br />
non ipotizzavano si potesse raggiungere prima<br />
del 2027-28. O Musk, con la guida autonoma torna<br />
a essere un game changer, oppure l’ipotesi dello<br />
“step away” dall’automotive non appare del tutto<br />
infondata.<br />
Peugeot e-2008. E, se in Cina la BYD<br />
Seal costa circa il 10% in meno della<br />
Tesla Model 3, la precipitosa discesa dei<br />
listini voluta da Elon Musk negli ultimi 12<br />
mesi dice molto del tentativo di tagliare<br />
la strada ai concorrenti cinesi. Senza<br />
dimenticare che BYD, essendo prima di<br />
tutto un produttore di batterie, è in grado<br />
di condizionare pesantemente i listini del<br />
suo cliente americano... Una ulteriore<br />
conferma è la commercializzazione<br />
delle auto di Leapmotor International<br />
(jv di cui Stellantis possiede il 51%),<br />
che potrebbero essere prodotte in Italia.<br />
Ma non è tutto. Perché a testimoniare<br />
la spregiudicatezza commerciale dei<br />
giganti cinesi arriva un’indiscrezione<br />
raccolta dal sito specializzato<br />
Dapprima hanno<br />
cominciato a<br />
fiorire, sui paraurti<br />
posteriori dei<br />
teslari più “duri e<br />
puri”, gli sticker<br />
con la dicitura «I<br />
bought this before<br />
we knew Elon was<br />
crazy». Poi ci si è<br />
messa la Caliber,<br />
società Usa di<br />
market intelligence,<br />
nel prevedere<br />
vendite in calo per<br />
Tesla nonostante<br />
un ribasso di oltre<br />
il 30% dei listini in<br />
meno di un anno.<br />
CnEVPost, secondo la quale una<br />
pattuglia di scout di CATL avrebbe<br />
contattato almeno una dozzina di Oem<br />
europei e nordamericani per proporre<br />
loro di costruire su licenza (il termine<br />
tecnico è LRS License Royalty Service)<br />
le batterie allo stato solido di nuova<br />
generazione, accreditate di una densità<br />
energetica di 500 kW/kg. Il modello<br />
di partnership LRS comprenderebbe<br />
non solo l’uso su licenza di questa<br />
innovativa tecnologia, ma il supporto di<br />
CATL nella costruzione e nella gestione<br />
dell’impianto produttivo. Nonostante<br />
controlli quasi il 40% del mercato, CATL<br />
prevede per i prossimi anni una domanda<br />
di batterie allo stato solido da non poter<br />
far fronte alle richieste di tutti i clienti.<br />
9
isotta fraschini motori<br />
DATA CENTER<br />
NATION<br />
È all’evento milanese che incontriamo Marco<br />
Golinelli, recentemente insediatosi al vertice delle<br />
gerarchie commerciali di Isotta Fraschini. Un settore<br />
altamente energivoro e in crescita a doppia cifra,<br />
che attira le attenzioni di tutti gli operatori della<br />
generazione. Isotta Fraschini fa leva sull’affidabilità<br />
maturata in un settore applicativo così “delicato”<br />
come la difesa, a braccetto con Fincantieri<br />
Le strategie di Isotta Fraschini<br />
«Privilegiamo una logica di prodotto. Le faccio<br />
l’esempio della Formula 1: insomma, serve la<br />
macchina giusta... Isotta Fraschini Motori si è<br />
configurata come un elemento distintivo all’interno<br />
del Gruppo Fincantieri. È una combinazione<br />
che ci mette nelle condizioni di avere tante soddisfazioni.<br />
Fincantieri è fonte di opportunità e soluzioni<br />
che, tramite la necessaria integrazione, ci<br />
consentono di sfruttare al massimo le nostre capastazionari<br />
Isotta Fraschini Motori ci crede, eccome! Ci riferiamo<br />
alle potenzialità del 12V170 G e del<br />
16V170 G all’interno dell’ecosistema della generazione.<br />
Risale al mese di settembre l’indicazione<br />
del nuovo amministratore delegato, Andrea Bochicchio.<br />
Il “reparto” executive è stato completato<br />
con la recente nomina di Marco Golinelli a Chief<br />
Commercial Officer di Isotta Fraschini Motori. Una<br />
“riforma organica” funzionale alla consacrazione<br />
con la gamma attuale e propedeutica alla prossima<br />
generazione. Al MiCo, in occasione del Data Center<br />
Nation <strong>2024</strong>, abbiamo incontrato Golinelli, al primo<br />
evento pubblico con Isotta Fraschini Motori, che si<br />
è presentato ai lettori di POWERTRAIN.<br />
Marco Golinelli<br />
«Ho speso interamente la mia carriera in settori<br />
collegati a quello dei motori. Tra le esperienze più<br />
significative del mio percorso mi sento di segnalare<br />
quella con Volvo Penta, per la quale mi sono<br />
occupato di applicazioni diportistiche, e il periodo<br />
con Webasto. Nel corso degli ultimi ventitré anni ho<br />
applicato la mia esperienza al connubio tra motori<br />
ed energia, per Wärtsilä Energy. Mi sono speso<br />
anche all’interno delle associazioni industriali, per<br />
valorizzare il ruolo dell’endotermico e proteggere<br />
queste soluzioni che sono tuttora utili, fino a che la<br />
transizione non sarà pienamente compiuta. Utili,<br />
sia ben inteso, alla transizione stessa. Il progetto<br />
con Isotta Fraschini Motori è scaturito dalla proposta<br />
che mi è stata rivolta dal Presidente e dal<br />
Ceo. Alla base c’è il rilancio di Isotta Fraschini<br />
Motori nei segmenti coerenti con la nostra base<br />
produttiva. Non mi riferisco al solo mondo navale,<br />
ma anche, e soprattutto, alla generazione di potenza,<br />
attingendo dal portafoglio esistente, anche se il<br />
trigger più rilevante è dato dallo sviluppo di nuove<br />
piattaforme per penetrare quei segmenti affrontati<br />
finora in modo parziale».<br />
Del resto, Isotta Fraschini Motori si è attrezzata<br />
proprio per affrontare e supportare il rilancio del<br />
proprio marchio e della progettualità.<br />
«La vision di Isotta Fraschini Motori, con l’impulso<br />
fondamentale del Gruppo Fincantieri, riguarda<br />
il plesso di Bari nella sua interezza, a partire dal<br />
Centro di Innovazione e Sviluppo. Stiamo parlando<br />
di interventi organici, funzionali a restituire<br />
all’azienda il ruolo che le compete e farla diventare<br />
un player rilevante anche a terra. Partiremo<br />
dai mercati di prossimità, dalla arena competitiva<br />
del mercato italiano e dal bacino del Mediterraneo,<br />
per ragionare a stretto giro di posta in un’ottica<br />
“worldwide”. Se riusciremo a recuperare la<br />
nostra posizione naturale in Italia, sulla quale<br />
inizialmente focalizzerò la mia attenzione, sono<br />
certo che non avremo problemi altrove. Nel fare<br />
questo, non tralasceremo, ovviamente, le applicazioni<br />
navali».<br />
cità. Siamo un marchio storico, che ha continuato<br />
a operare con successo in alcuni segmenti ma non<br />
è adeguatamente riconosciuto in altri. Partiamo<br />
quindi da un portafoglio prodotti consolidato e<br />
investiamo sulla nuova piattaforma e sull’utilizzo<br />
di combustibili dall’impronta di carbonio sensibilmente<br />
“alleggerita”. Il gas naturale, e i biocombustibili,<br />
approdando all’idrogeno e orientandoci<br />
a quei mondi per i quali l’affidabilità e l’efficienza<br />
sono imprescindibili. Tipicamente, le applicazioni<br />
“defence” richiedono inderogabilmente questo<br />
criterio, e noi abbiamo dimostrato di essere affidabili<br />
proprio in questo contesto.<br />
Ritornando alla sua domanda, vediamo due elementi,<br />
a livello di prodotto. In prima battuta, l’aggiornamento<br />
della gamma esistente, sia per utilizzi<br />
industriali che navali. Sarà il “traghetto” verso la<br />
nuova piattaforma, concepita come prodotto policombustibile,<br />
che pensiamo possa fare la differenza.<br />
La concorrenza è agguerrita, ma siamo convinti<br />
di poter dire la nostra. L’affidabilità è un criterio<br />
rilevante rispetto al prezzo. Mi permetta di sottolineare<br />
che il mio curriculum non annovera esperienze<br />
con aziende “low cost”, la qualità è sempre<br />
stata il mio driver professionale. Credo fortemente<br />
in Isotta Fraschini Motori e nel progetto supportato<br />
da Fincantieri».<br />
Soffermiamoci sui data center<br />
«Occorre sapere intrepretare al meglio le esigenze<br />
di questo mercato. Dobbiamo svincolarci dalla contingenza<br />
e ascoltare le richieste che gli operatori<br />
ci rivolgono e ci rivolgeranno. Non ci si può fossilizzare<br />
sul prezzo. Noi risponderemo partendo dal<br />
motore e allargando il nostro “commitment” a tutto<br />
quello che siamo in grado di fornire, dal package<br />
alle batterie, alla digitalizzazione»<br />
Il Cco si affida a una metafora “pop”. «Proponiamo<br />
un prodotto “cipolla”, che può essere sfogliato<br />
in base alle esigenze. Ci caratterizziamo per la<br />
possibilità di sviluppare delle soluzioni specifiche,<br />
pensate e sviluppate insieme al cliente. Per i data<br />
center è spendibile l’attuale portafoglio. Stiamo<br />
progettando il futuro: non ho l’ambizione di sbaragliare<br />
il mercato nel corso del <strong>2024</strong>, mi spenderò<br />
nel pianificare il successo di Isotta Fraschini Motori<br />
nei prossimi due o tre anni».<br />
Nell’attuale portafoglio rientra la voce Hvo.<br />
«Assolutamente, come dimostra il panel che affronteremo<br />
con Enilive oggi alle 16:15, lo consideriamo<br />
un elemento fondamentale per il ruolo degli endotermici.<br />
Voglio ricordare che il Piano Nazionale<br />
Integrato per Clima ed Energia, ci ricorda che un<br />
imperativo è “diversificare i combustibili”. In questa<br />
direzione convergono gli obiettivi dell’Unione<br />
Europea, dell’Italia, del Gruppo Fincantieri e di<br />
Isotta Fraschini Motori. Il nostro impegno nel decarbonizzare<br />
si basa su un avanzato progetto di<br />
R&D e nello sviluppo di soluzioni ibride integrate<br />
sia nella la generazione di energia, per applicazioni<br />
marittime ed industriali, oltre che nel settore propulsivo<br />
nel quale siamo già presenti con il Progetto<br />
IPCEI. Stiamo portando a bordo queste tecnologie<br />
innovative».<br />
Tra le esperienze<br />
professionali di<br />
Marco Golinelli,<br />
riportiamo Volvo<br />
Penta, Webasto<br />
e Wärtsilä Energy.<br />
10<br />
11
pitteri violini. Anche con Kioti Daedong<br />
IL MENU È<br />
COMPLETO<br />
Mancava un tassello, per definire il mosaico<br />
degli endotermici di Pitteri Violini. È arrivato, si<br />
chiama Kioti Daedong. Dopo l’accordo con JCB<br />
Power Systems, l’azienda coreana si somma al<br />
contributo di Isuzu e dei britannici. L’azienda<br />
di Baranzate è così in grado di integrare<br />
un’offerta equilibrata e ben segmentata di motori<br />
a combustione interna con le altre competenze<br />
di componentistica. Una powertrain completa<br />
per equipaggiare piccoli e medi Oem<br />
Kioti Daedong<br />
Zappella orienta il puntatore sui volti nuovi della famiglia<br />
Pitteri Violini. «Nel 2023 abbiamo ufficializzato<br />
l’inserimento di Kioti Daedong, che ha aggiornato<br />
la gamma Stage V/Tier 4 Final, con un range<br />
di prodotti da 10 a 104 chilowatt. Il 4J3803TA, un<br />
3,8 litri, che rappresenta l’ultimogenito, nonché il<br />
top di gamma, è certificato e circolante sui trattori<br />
Kioti. Al momento non è disponibile per i distributori<br />
perché l’ingegneria coreana è impegnata a<br />
completare le rifiniture standard, come la campanatura<br />
al volano e altri allestimenti di prassi. Ci<br />
aspettiamo ragionevolmente di poterlo presentare<br />
all’Eima (dal 6 al 10 novembre, presso Bologna<br />
Fiere, ndr). Le curve presentate a catalogo dovrebbero<br />
essere quelle definitive, chiaramente la certezterra<br />
Pitteri Violini ha sensibilmente allargato lo spettro<br />
di motorizzazioni disponibili a catalogo per<br />
fidelizzare il mercato dell’off-highway. JCB è<br />
transitata a Baranzate, a nord di Milano, per attecchire<br />
con il Dieselmax, l’Ecomax e le altre carte<br />
che i britannici sono in grado di apparecchiare sul<br />
tavolo delle applicazioni a giri fissi e variabili. Isuzu<br />
è stabilmente sulle frequenze di Pitteri Violini<br />
da un trentennio. Mancava un tassello per completare<br />
l’attacco della gamma. L’asso nella manica si<br />
chiama Kioti Daedong, che presidia quel segmento<br />
super-affollato che risponde all’identikit dei compatti.<br />
Procediamo con ordine. Per farlo, ci siamo<br />
affidati a Leonardo Zappella, Managing Director.<br />
«Il 2023 ha confermato la curva di crescita, seppure<br />
nel contesto dell’incertezza del mercato. In quella<br />
fase, persistevano alcuni colli di bottiglia, nella<br />
consegna e nella logistica. La situazione si è fortunatamente<br />
normalizzata verso la metà dell’anno<br />
scorso. Nel finale di annata, si è registrata una normalizzazione<br />
ma, a quel punto, il calo ha coinvolto<br />
tutto il mondo industriale, anche fuori dall’ambito<br />
degli endotermici.<br />
In linea con l’ultimo quarto 2023<br />
Il primo semestre <strong>2024</strong> sta replicando la tendenza<br />
dell’ultimo trimestre del 2023. Le consegne dei fornitori<br />
e i prezzi si sono stabilizzati dopo un periodo<br />
di variazioni di listino imprevedibili e, in alcuni casi,<br />
ingiustificabili. Non siamo ritornati alle quotazioni<br />
precedenti, perlomeno si è fermata l’oscillazione<br />
dei prezzi. Discorso differente per la domanda.<br />
Registriamo una sostanziale differenza tra gli Oem<br />
che hanno una visione globale del mercato e quelli<br />
concentrati sul territorio nazionale, in maggiore sofferenza<br />
di chi si affaccia sui mercati esteri. Ci stiamo<br />
muovendo bene nella parte di meccanizzazione<br />
agricola, per quanto riguarda Kioti e Isuzu. Dal lato<br />
JCB, abbiamo ottimi riscontri tra le pompe di irrigazione<br />
e un vasto ventaglio di applicazioni parcellizzate,<br />
dal movimento terra a frantoi, trivellazione,<br />
macchine traccialinee. Il picco di vendite è legato<br />
alle motopompe. Per quanto riguarda l’ambito della<br />
generazione di corrente, a breve saremo in grado di<br />
proporre al mercato l’intero pacchetto rivisto di motorizzazioni<br />
JCB sia a 50 che a 60 Hz. Consapevoli<br />
di entrare in un’arena molto affollata dove vige una<br />
competizione all’ultimo centesimo, siamo convinti<br />
che sapremo ritagliarci le nostre quote di mercato,<br />
potendo offrendo un ottimo rapporto qualità/prezzo».<br />
za potremo averla solo al momento della presentazione<br />
ufficiale al mercato dei motori sciolti. Con<br />
questa nuova partnership per il territorio italiano<br />
Pitteri Violini si affianca alla rete di distribuzione<br />
e assistenza dei trattori Kioti. La distribuzione in<br />
esclusiva del marchio coreano, fortemente motivato<br />
nel conquistare una posizione in ambito europeo,<br />
ci consente di poter programmare investimenti a<br />
medio termine a livello di personalizzazioni, allestimenti<br />
e promozione, nella fascia di potenza dai 16<br />
ai 50 kW. La filosofia di Kioti si sposa con quella di<br />
L’evoluzione di Yamaha<br />
In attesa di conferme<br />
ufficiali, vi riportiamo le prime<br />
dichiarazioni sul disimpegno<br />
di Yamaha dai motori<br />
industriali, che risalgono<br />
all’anno scorso. Il comunicato<br />
riportava: “Yamaha Motor e la<br />
sua consociata interamente<br />
controllata Yamaha Motor<br />
Powered Products (YMPC),<br />
con sede in Giappone, a<br />
Kakegawa, hanno annunciato<br />
di aver avviato colloqui con<br />
la Meiko Seiki e la sua filiale<br />
interamente controllata Earth<br />
Power Products, entrambe<br />
con sede a Tsushima, nella<br />
prefettura di Aichi, in merito<br />
al trasferimento parziale a<br />
EPP delle attività di YMPC nel<br />
settore dei prodotti energetici<br />
(motori multiuso, generatori<br />
e spazzaneve). L’esecuzione<br />
di questo trasferimento è<br />
Pitteri Violini, nel segno di elevati standard qualitativi,<br />
paragonabili ai più affermati player giapponesi.<br />
Sommata alla competitività e alla flessibilità<br />
dell’azienda coreana, ci fornisce una carta in più<br />
da giocarci, consapevoli che questo è un segmento<br />
particolarmente affollato.<br />
Kioti intende espandere la distribuzione sul mercato<br />
libero, creando una rete capillare, spinta dalla<br />
necessità di aumentare il volume produttivo delle<br />
motorizzazioni. Nel portafoglio clienti hanno recentemente<br />
introdotto nomi del calibro di Bobcat, e<br />
Hyundai Infracore. Siamo a buon punto sull’intera<br />
gamma di allestimenti specifici per i piccoli motori<br />
meccanici e possiamo fornire powerpack completi<br />
di cablaggio e pannello di controllo. Stiamo concludendo<br />
gli sviluppi degli accessori per la gamma<br />
Stage V; la serie 3H è terminata, nel senso che il<br />
prodotto è a magazzino, con tanto di accessori.<br />
Stiamo completando la serie 4H. La serie 3H, che<br />
ci consente di proporre un 3 cilindri, là dove questa<br />
segmentazione è apprezzata dai costruttori, dispone<br />
della stessa taglia motoristica sia in versione<br />
aspirata che sovralimentata. Si tratta di un motore<br />
compatto, disponibile da 26 a 41 chilowatt, che si<br />
rivolge ad alcune tipologie di clienti che apprezzano<br />
il medesimo layout motoristico per un ventaglio<br />
subordinata all’acquisizione<br />
di autorizzazioni e permessi,<br />
come richiesto dalle leggi e dai<br />
regolamenti in materia. Oltre<br />
alle attività relative ai motori<br />
multipurpose, ai generatori<br />
e agli spazzaneve oggetto<br />
del trasferimento, l’attività di<br />
YMPC nel settore dei prodotti<br />
energetici comprende anche<br />
lo sviluppo e la produzione di<br />
motori per kart da corsa”.<br />
La collaborazione<br />
con JCB Power<br />
Systems prosegue<br />
a spron battuto.<br />
C’è feeling con<br />
le applicazioni<br />
stazionarie a partire<br />
dalle motopompe.<br />
Prossimamente,<br />
anche nella<br />
generazione.<br />
12<br />
13
I 3 e i 4 cilindri<br />
Kioti Daedong<br />
hanno fatto<br />
irruzione nella<br />
disponibilità di<br />
Pitteri Violini.<br />
terra<br />
diversificato di applicazioni.<br />
Per i piccoli e medi costruttori<br />
Il nostro focus è sugli “small e medium OE”, che<br />
richiedono al fornitore di motori una soluzione il più<br />
possibile plug&play. Forniamo un valore aggiunto<br />
all’offerta, il nostro magazzino è molto rifornito e<br />
siamo in grado di personalizzare gli allestimenti<br />
in tempi rapidi. Stiamo parlando di un costruttore,<br />
Kioti, che ha certamente dei numeri diversi dai big<br />
giapponesi, ma che sta crescendo sia nella commercializzazione<br />
dei trattori che nella distribuzione nel<br />
free market. Un nostro grande plus è avere un partner<br />
così flessibile nell’assecondarci, sia dal punto di<br />
vista tecnico, del supporto nella personalizzazione,<br />
che nelle tempistiche di realizzazione e consegna dei<br />
motori. Abbiamo un tempo di resa del motore di tre<br />
mesi dall’ordine, in grado di soddisfare i requisiti<br />
di urgenza. Ribadisco, la qualità del prodotto, insieme<br />
alla flessibilità della customizzazione e ai tempi<br />
di consegna, ci garantisce un pacchetto competitivo».<br />
Una riflessione conclusiva sull’orientamento di<br />
Kioti al Vecchio continente. «il rallentamento della<br />
domanda proveniente dagli Usa ha contribuito ad<br />
alimentare l’interesse per lo scacchiere commerciale<br />
europeo».<br />
JCB. A tutto tondo<br />
Passiamo al capitolo JCB. Poco più di un anno fa,<br />
presso la cava di Wardlow, assistemmo alla presentazione<br />
della versione a idrogeno del 4,8 litri. Beneficiari<br />
furono le catene cinematiche di una terna e di un<br />
sollevatore telescopico.<br />
Zappella conferma l’interesse dei costruttori sulle soluzioni<br />
endotermiche a idrogeno, «anche perché JCB<br />
è molto avanti nella produzione di serie» conferma.<br />
«Ci sono escavatori equipaggiati con il 4,8 H2, commercializzazione<br />
e distribuzione sono previste nella<br />
seconda metà del <strong>2024</strong>. L’interesse dei costruttori<br />
italiani, al momento, è concentrato sulla produzione<br />
prototipale finalizzata all’introduzione in gamma di<br />
un macchinario “green” da presentare al mercato.<br />
Per tante macchine la produzione di serie è ancora<br />
lontana, per svariati motivi, tra cui l’incertezza<br />
sulla direzione che prenderanno determinate fasce<br />
di potenza nella strada della decarbonizzazione.<br />
JCB uscirà con una prima versione da 55 chilowatt,<br />
per estendere prossimamente questa tecnologia alla<br />
taglia da 100 kW. Il successo di questa proposta,<br />
assodato che tecnologicamente la soluzione risulta<br />
valida e competitiva, rimane strettamente legato allo<br />
sviluppo di infrastrutture di distribuzione e ai futuri<br />
costi del combustibile al chilo.<br />
Allargando lo sguardo ai motori diesel, un ambito che<br />
ci regala soddisfazioni in termini di vendita e di prototipazione,<br />
è quello dei crusher. La motopompa inizia<br />
ad approcciare lo Stage V; il pacchetto realizzato<br />
con JCB è apprezzato dai costruttori, perché la power<br />
unit include scambiatori e kit urea, allestito sul telaio.<br />
Noi integriamo cablaggi e pannelli, abbreviando l’iter<br />
della certificazione, dal momento che i componenti<br />
sono generalmente forniti dalla casa madre. In questo<br />
modo riusciamo ad abbreviare il periodo di testing».<br />
Leonardo Zappella riassume la potenza di fuoco di<br />
Pitteri Violini. «Sul primo equipaggiamento Stage V<br />
siamo presenti da 10 a 129 kW. Sui motori non emissionati,<br />
ci affidiamo anche ad alcune unità Isuzu come<br />
il 6HK, che arriva a 212 kW. Il rapporto privilegiato<br />
tra Isuzu e il costruttore di macchine movimento terra<br />
Hitachi continua con soddisfazione e rimane saldamente<br />
il cliente numero uno della divione motori<br />
industriali di Isuzu Japan. Disponiamo internamente<br />
degli strumenti diagnostici per fare servizio».<br />
Le implicazioni del Bev<br />
Inevitabile una divagazione sulla elettrificazione.<br />
«Abbiamo approcciato il mondo elettrico partendo<br />
dalla fascia più bassa potenza, avendo recepito l’interesse<br />
per la sperimentazione da parte di alcuni costruttori.<br />
Ci siamo legati a Parker, nella fornitura del<br />
loro pacchetto prodotti: inverter, scambiatori, motori,<br />
controller. Praticamente, con il pacchetto offerto da<br />
Parker riusciamo a fornire il 90% dei componenti necessari<br />
per la conversione della drive line da versione<br />
“endotermica” ad elettrica ad eccezione del pacco<br />
batterie fornito da un importante costruttore nazionale.<br />
Abbiamo elettrificato macchine che montavano<br />
i nostri motori diesel. Non abbiamo ancora visto gli<br />
effetti sul passo successivo, cioè i numeri di produzione.<br />
Sebbene tecnicamente il prodotto sia maturo<br />
e performante, il delta prezzo continua a rimanere<br />
una discriminante importante. Allo stato attuale l’utilizzatore<br />
finale, se non incentivato economicamente<br />
o obbligato da nuove regolamentazioni, faticherà a<br />
scegliere soluzioni full electric. È un settore che continuiamo<br />
a seguire e a tenere sott’occhio, anche se, al<br />
momento, non abbiamo riscontri in termini di vendite.<br />
Sarà una delle strade percorribili e troverà sbocchi<br />
soprattutto nelle fasce basse di potenza, quelle che<br />
Pitteri Violini copre attualmente con i motori benzina<br />
Yamaha da 4 a 25 cavalli, e con i 2 e 3 cilindri<br />
diesel. Ottimizzando i costi di produzione degli accumulatori,<br />
potrebbero essere cannibalizzate porzioni<br />
delle applicazioni diesel. Sopra a questa fascia, non<br />
ci è dato sapere se sarà questa l’opzione principale,<br />
anche per le tempistiche di rifornimento, la semplicità<br />
di gestione e altri aspetti che privilegiano ancora<br />
l’endotermico. Noi ci faremo trovare pronti. Sarà<br />
comunque l’incentivazione a guidare l’affermazione<br />
di qualunque soluzione».<br />
14<br />
15
fpt industrial. Academy<br />
FORMA E<br />
AZIONE<br />
Un gioco di parole per identificare la<br />
formazione teorica e pratica, remota e in<br />
presenza, dei Training Center di FPT Industrial.<br />
Siamo stati a Torino, all’Engine Teardown.<br />
Non tragga in inganno il termine “engine”.<br />
Potrebbe essere “motor” e non cambierebbe<br />
nulla. Qui, infatti, ci si prende cura sia degli<br />
endotermici che dei sistemi elettrici<br />
terra<br />
Chiamatelo Teardown, come fanno quelli di<br />
FPT Industrial, chiamatelo Academy, chiamatelo<br />
Training Center. Quello che non cambia, è<br />
che ci troviamo nella palestra dei tecnici di oggi e di<br />
domani. Siamo in via Puglia, nel quartier generale<br />
di FPT Industrial, del Gruppo Iveco, 16 miliardi di<br />
fatturato, 4 dei quali ascrivibili a FPT. È l’ala della<br />
cattedrale ingegneristica torinese dedicata al cliente,<br />
che si sviluppa su 3.000 metri quadrati. La missione<br />
è l’addestramento alla diagnostica, sia concettuale<br />
che empirica. Qua, in altri termini, si insegna sia a<br />
prevenire che a curare, citando un rinomato adagio<br />
popolare (prevenire è meglio che curare). «Abbiamo<br />
creato questa nuova area con l’obiettivo di integrare<br />
teoria e pratica in modo fluido e all’interno<br />
di un unico spazio, per le nostre attività didattiche<br />
e di sviluppo», ha dichiarato Leonardo Zecchini,<br />
Head of Customer & Product Support and Digital<br />
per FPT Industrial.<br />
Te lo do io il teardown!<br />
Teardown, cioè montare e smontare le soluzioni<br />
propulsive, che siano endotermici o pacchi batterie.<br />
Come ha puntualizzato Sergio Carpentiere,<br />
Vice President – Customer Service and Digital:<br />
«La missione del customer service non si esaurisce<br />
nella semplice gestione dell’aftermarket. I servizi<br />
sono l’ombrello di tutto quello che è protezione,<br />
affidabilità, uptime per i clienti. Per quanto ci riguarda,<br />
abbiamo gestito l’uptime in merito alla<br />
connettività, nell’assistenza da remoto (la control<br />
room si trova a Torino, ndr). Gestiamo 300mila<br />
motori connessi, considerando anche il mondo<br />
captive. Possiamo intervenire in anticipo per prevenire<br />
il deterioramento dei problemi. Qualora<br />
sussistessero, il sistema genera degli alert. C’è<br />
l’ausilio della Ras, sigla che indica i servizi di<br />
remote assistance. Attraverso l’app MyFPT e il<br />
codice motore il cliente consente la connessione<br />
a distanza e ci permette così di garantire la continuità<br />
del lavoro, in attesa dell’intervento, quando<br />
non riusciamo a risolvere il problema addirittura<br />
in presa diretta. Con i clienti non ci limitiamo<br />
a condividere il report, ma l’esperienza del<br />
teardown stesso. Attraverso la nostra piattaforma<br />
di supporto virtuale seguiamo fisicamente l’operatore<br />
nell’ottica di vedere lo svolgimento delle<br />
operazioni real time».<br />
FPT Industrial ha individuato in questa entità di<br />
nuovo conio un’area polifunzionale. Sicuramente<br />
un centro di formazione per diagnosi e riparazione,<br />
al tempo stesso un luogo di interazione con clienti,<br />
distributori e studenti. Teoria e pratica: come si<br />
dice, due piccioni con una fava. Ascoltiamo Fabio<br />
Andreotti, responsabile del Technical Academy<br />
FPT, coadiuvato da Laura Liantonio, che si occupa<br />
della parte gestionale del Training Center, e<br />
Giovanni Martucci, technical trainer per Europe<br />
Middle East and Africa. «L’aula è dotata di lavagna<br />
multimediale, proiettore e di una videocamera<br />
a tracciamento automatico con intelligenza<br />
artificiale, che utilizziamo per i corsi online. In<br />
questa sede trovate anche l’officina, dove i tecnici<br />
che seguono i corsi di formazione possono<br />
mettere mano ai motori, effettuare esercizi di diagnostica,<br />
montaggio e smontaggio. Suddividiamo<br />
le nostre attività in quattro principali categorie:<br />
I corsi dedicati alla rete di assistenza, a cui forniamo<br />
sia informazioni basiche che avanzate, di<br />
aggiornamento su nuovi motori e omologazioni,<br />
oltre che approfondimenti sulle specifiche applicazioni.<br />
Organizziamo corsi per i clienti diretti,<br />
Un occhio attento alle batterie<br />
L’elettronica di gestione è<br />
montata sulla parte superiore<br />
del pacco batteria, gestisce<br />
le informazioni di voltaggio<br />
e temperatura inviate dai 16<br />
moduli, interconnessi, 8 nella<br />
parte superiore e 8 in quella<br />
inferiore. Sono collegati tramite<br />
delle busbar, barre metalliche<br />
che si occupano di distribuire<br />
l’energia ad alta, laminate<br />
in modo da essere flessibili.<br />
In mezzo sono inseriti due<br />
sistemi di raffreddamento che<br />
mantengono la temperatura<br />
dei moduli a livello costante.<br />
I moduli sono composti da celle<br />
pouch, a sacchetto, connesse<br />
mediante una saldatura<br />
specifica. Il Bms (Battery<br />
Management System) è la<br />
centralina madre di ogni pacco<br />
e raccoglie le informazioni delle<br />
Lecu (Local electronic control<br />
unit). Una Lecu viene definita<br />
master, che ha il compito di<br />
comunicare con le altre Lecu di<br />
tipo slave, collegate tra di loro<br />
in modo da rilevare i valori di<br />
tutti i moduli che compongono<br />
il pacco batteria. Il Bms si<br />
occupa inoltre di comunicare<br />
e comandare con il dispositivo<br />
Bdu (Battery disconnection unit),<br />
che trasferisce energia di alta<br />
tensione all’esterno del pacco<br />
batterie. Infatti, dei contattori si<br />
aprono e si chiudono all’interno<br />
che si suddividono in due grosse famiglie: quelli<br />
che si affidano alla propria rete di assistenza per<br />
la garanzia e la fase di post garanzia, quindi per<br />
l’assistenza, chiamati “self-service”. Ai loro trainer<br />
forniamo un addestramento molto avanzato,<br />
per consentire il passaggio<br />
della corrente lungo il circuito<br />
del veicolo.<br />
L’Msd contempla al suo interno<br />
un fusibile calibrato che<br />
interviene in caso di picchi di<br />
corrente, per depotenziare la<br />
batteria, oppure per operazioni<br />
di service. La batteria eBS37<br />
Evo è l’evoluzione della<br />
attuale eBS37. Le centraline di<br />
gestione sono evolute e molto<br />
più performanti, permettono<br />
ulteriori migliorie sulla gestione<br />
dell’energia fruibile dal veicolo<br />
e il software è proprietario.<br />
Con questa evoluzione, FPT<br />
Industrial ha ripreso le redini<br />
della governance del software.<br />
Nei 3.000 metri<br />
quadri si trovano<br />
un centro di<br />
training per<br />
la diagnostica<br />
teorica e pratica,<br />
un laboratorio<br />
diagnostico e l’area<br />
di smontaggio,<br />
dove i motori e gli<br />
altri componenti<br />
usati sul campo<br />
vengono analizzati<br />
con l’ausilio<br />
di un’apposita<br />
piattaforma digitale.<br />
La Engine Teardown<br />
Area è un progetto<br />
globale che<br />
coinvolge, oltre<br />
allo stabilimento<br />
di Torino, quelli<br />
di Sete Lagoas<br />
in Brasile, York<br />
negli Stati Uniti<br />
e Pune in India.<br />
Oltre 300 addetti<br />
alla formazione<br />
tecnica avanzata,<br />
oltre 4.900<br />
moduli formativi<br />
avanzati, oltre 28<br />
Paesi interessati<br />
dall’Europa fino al<br />
Medio Oriente e<br />
all’Africa, 5 livelli<br />
di formazione.<br />
16<br />
17
terra<br />
in modo che siano in grado di insegnare ai loro<br />
tecnici come riparare, revisionare e manutenere<br />
direttamente i nostri motori. L’altra famiglia di<br />
clienti diretti sono i cosiddetti “served”, che utilizzano<br />
la rete FPT Industrial per eseguire l’assistenza<br />
in fase di garanzia e post-garanzia. A loro<br />
applichiamo un approccio volto ad acquisire una<br />
conoscenza generale dei motori e per gli interventi<br />
programmati dal piano di manutenzione. La terza<br />
categoria di attività è quella dei colleghi interni.<br />
Sessioni di aggiornamento continuo ai colleghi su<br />
omologazioni e nuovi motori e informazioni specifiche<br />
sulle varie applicazioni. Infine, gestiamo corsi<br />
certificativi per la rete di assistenza, suddivisi in<br />
cinque livelli di certificazione, in modo che i tecnici<br />
rispettino determinati standard qualitativi. Si<br />
parte dal livello zero fino al livello master, di troubleshooting,<br />
dove insegniamo le metodologie di<br />
ricerca dei guasti e la loro risoluzione. Nell’area<br />
Emea disponiamo di 300 tecnici in certificazione,<br />
a cui eroghiamo corsi in presenza e in streaming,<br />
anche in autonomia, tramite la nostra piattaforma<br />
di Learning Management System. Monitoriamo su<br />
una dashboard l’avanzamento dei tecnici».<br />
A Torino sono coagulate tutte le attività di formazione<br />
e monitoraggio?<br />
«FPT Industrial dispone di altri tre training center,<br />
Apac, a Shanghai, Nord America a York, in<br />
Pennsylvania, e in Brasile, a Sete Lagoas. Ogni<br />
training center prevede certificazioni diversificate,<br />
disegnate in funzione delle esigenze dei clienti<br />
locali. Nell’Emea, dove sono presenti applicazioni<br />
di diverso genere, sono dislocati 21 concessionari,<br />
16 in Europa e 5 in Medio Oriente e Africa. In<br />
quest’area abbiamo sviluppato corsi master, specifici<br />
sulle singole applicazioni. In Nord America c’è<br />
una forte richiesta di training sui motori marini.<br />
Possiamo controllare il numero di tecnici iscritti<br />
per ogni concessionaria, suddivisi per l’anno di<br />
iscrizione. Visualizziamo la percentuale di raggiungimento<br />
dei moduli di ogni concessionaria,<br />
in base al livello di apprendimento dei tecnici.<br />
Attualmente i due livelli estremi, cioè quello zero<br />
e il troubleshooting, hanno delle percentuali inferiori<br />
agli altri livelli intermedi, perché sono stati<br />
inaugurati ad inizio dell’anno in corso».<br />
Le specificità dell’XC13<br />
Nella mattinata di simulazione, in cui abbiamo<br />
indossato i guanti da meccanico, abbiamo approfondito<br />
le specificità dell’XC13. Rispetto al Cursor<br />
13 cambiano alcuni elementi, tra cui il sistema di<br />
comando del freno motore. L’XC13 dispone di una<br />
sovratesta, usata per supportare l’albero a camme.<br />
La pompa a olio è a cilindrata variabile, la pompa<br />
dell’acqua è a mandata variabile, il common rail<br />
passa da una pressione di 2.200 bar a una di 2.500<br />
bar, con pompa Bosch bicilindrica, che pesa 15 chili.<br />
Infine, il gruppo filtri montati sul motore con<br />
sensore di pressione sulla base.<br />
Entriamo nel vivo della morfologia dell’XC13 con<br />
l’albero a camme in testa e dalla distribuzione a<br />
ingranaggi sul posteriore. La pompa dell’acqua è<br />
a mandata variabile: sulla sezione di uscita della<br />
girante è posizionato un disco che scorre in senso<br />
assiale, scoprendo la sezione di mandata della<br />
pompa acqua a seconda della richiesta di cooling<br />
della centralina. In quei punti di funzionamento in<br />
cui non è richiesta tutta la mandata della pompa<br />
acqua, la centralina fa avanzare il disco. Si garantisce<br />
così il flusso necessario a raffreddare il<br />
motore e si riducono le friction. Una sezione di<br />
mandata più bassa comporta una minore coppia<br />
assorbita dalla pompa, quindi minori consumi. La<br />
pompa è comandata ad anello chiuso. Un’elettrovalvola<br />
gestisce il meccanismo idraulico che governa<br />
il disco e un sensore di posizione. Dietro al<br />
volano si trova la pompa olio a cilindrata variabile,<br />
trascinata dal cinematismo della distribuzione. In<br />
particolare, agisce solidalmente con l’ingranaggio<br />
dell’albero motore. La pompa olio è a cilindrata<br />
variabile, e viene quindi pilotata in modo da assicurare<br />
la portata effettivamente necessaria. Lo<br />
statore della pompa dell’olio ha un disco, la cui<br />
posizione statica (cioè il volume descritto dalle<br />
palette della pompa) è fatta variare mediante un<br />
azionamento idraulico. L’elettrovalvola che aziona<br />
il rotore si chiama Vdop, Variable displacement<br />
oil pump.<br />
High performance brake<br />
Altro elemento rivoluzionario dell’XC13 è l’High<br />
performance engine brake. È un sistema di decompressione<br />
dei cilindri, azionato elettro-idraulicamente.<br />
Gli alberi porta bilancieri sono comandati<br />
dall’albero a camme in testa. A 2.000 giri la potenza<br />
frenante è di 510 chilowatt, addirittura superiore a<br />
quella del motore. Ci sono due alberi porta bilancieri<br />
suddivisi per gruppi di tre cilindri. Un semiasse<br />
porta bilancieri aziona le valvole dei cilindri 4, 5 e<br />
6, l’altro le valvole dei cilindri 1, 2 e 3. Ogni cilindro<br />
dispone di tre bilancieri. Uno di aspirazione, un<br />
altro di scarico, disinnescabile, dotato di una molla<br />
e composto da due parti, solidali in fase di riposo.<br />
A seconda del comando ricevuto dalla Ecu, le due<br />
parti possono separarsi. Anche il terzo bilanciere<br />
di freno motore è disinseribile. Sia il bilanciere del<br />
freno motore che quello di scarico agiscono sulle<br />
valvole di scarico. In alcuni momenti le valvole<br />
sono comandate dal bilanciere di scarico, in altri<br />
il comando è affidato al bilanciere del freno motore.<br />
La centralina motore comanda le elettrovalvole<br />
per gestire un flusso di olio che attiva o disattiva<br />
i bilancieri di scarico e del freno motore. Ognuno<br />
dei due semiassi dispone di un’elettrovalvola di<br />
gestione dei bilancieri del freno motore, un’altra<br />
elettrovalvola gestisce i bilancieri di scarico. È prevista<br />
una modalità drive, ad acceleratore premuto,<br />
e una modalità freno, ad acceleratore rilasciato. Il<br />
bilanciere di scarico, in modalità drive, si comporta<br />
come un normalissimo bilanciere di scarico: la camma<br />
agisce sul rullo del bilanciere che apre le due<br />
valvole di scarico. In modalità freno, il bilanciere<br />
di scarico non è attivato. Un meccanismo idraulico,<br />
composto da due piccoli pistoni, in assenza di olio<br />
mantiene le due parti solidali. Se invece lo riceve, le<br />
separa. Il bilanciere del freno motore è azionato da<br />
una camma dedicata, dotata di quattro lobi, perché<br />
le valvole di scarico si devono aprire in altrettanti<br />
momenti all’interno di un ciclo. All’interno contiene<br />
un pistoncino che scorre indipendentemente dal<br />
corpo del bilanciere. In modalità freno, un comando<br />
elettroidraulico aggancia il pistoncino al resto del<br />
bilanciere. Quando si trova in esercizio, il bilanciere<br />
del freno motore aziona una sola delle due valvole<br />
di scarico.<br />
FPT Industrial e<br />
Petronas (nella<br />
foto sopra)<br />
hanno firmato a<br />
quattro mani una<br />
gamma di fluidi<br />
espressamente<br />
progettati per<br />
l’utilizzo in<br />
veicoli e motori<br />
per applicazioni<br />
marine, on-road,<br />
off-road e di<br />
generazione. Ogni<br />
base lubrificante è<br />
adatta per esigenze<br />
specifiche: l’olio<br />
motore per<br />
applicazioni offroad<br />
e marine<br />
utilizza una base<br />
lubrificante<br />
minerale 15W-<br />
40; l’olio motore<br />
premium per<br />
applicazioni offroad<br />
e marine<br />
utilizza una base<br />
lubrificante semisintetica<br />
10W-40;<br />
l’olio motore<br />
premium per<br />
applicazioni onroad<br />
utilizza una<br />
base lubrificante<br />
sintetica con<br />
tecnologia avanzata<br />
5W-30.<br />
18<br />
19
CONFRONTO. 15-16 litri industriali<br />
16 litri industriali<br />
SALTO<br />
IN ALTO<br />
Ci sono due “agnostici” a tirare le fila del<br />
rinnovamento, Cummins e FPT Industrial.<br />
Quest’ultima si aggiudica l’Indice Diesel a pari<br />
merito con il D4276 di MAN. Il leone di Norimberga<br />
presenta anche il D3876. Scania lo stesso 16 litri,<br />
con due tarature molto diverse tra loro: una privilegia<br />
la potenza, l’altra il momento torcente<br />
TERRA<br />
L<br />
’orizzonte dei 16 litri abbraccia quelle applicazioni<br />
stressanti definibili convenzionalmente<br />
heavy-duty. Passandole in rassegna potremmo<br />
trovare le tarature più esuberanti dei camion per il<br />
lungo raggio, le mietitrebbie e altre macchine operatrici<br />
dall’andatura costante, giri sotto controllo e<br />
qualche picco da soddisfare, ed eventualmente su<br />
maxi-escavatori. Cummins ha confidenza con le<br />
macchine operatrici, in passato sulle mietitrebbie<br />
John Deere, sugli escavatori, per fare un paio di<br />
esempi, LiuGong e Hyundai CE. In questo scenario,<br />
cioè quello dei 15-16 litri, a cavallo dei 500 chilowatt,<br />
Cummins ha schierato uno dei paladini della<br />
sua interpretazione agnostica della decarbonizzazione:<br />
l’X15. Il motore fa parte della piattaforma Helm<br />
e offre ai clienti la possibilità di scegliere il tipo di<br />
carburante che meglio si adatta alle loro esigenze<br />
aziendali, offrendo un design del motore di base comune<br />
con testate e sistemi di alimentazione specificatamente<br />
personalizzati per un singolo carburante:<br />
diesel avanzato, gas naturale o idrogeno. Il Next Gen<br />
X15 per applicazioni off-highway eroga una potenza<br />
massima di 522 chilowatt, cioè 700 cavalli, e arriva a<br />
un picco di coppia di 3.200 Newtonmetro. Il 14,9 litri<br />
soddisfa ovviamente i requisiti imposti dallo Stage V,<br />
al quale si conformano tutti i motori di questa griglia,<br />
ed è attrezzato per affrontare le sfide imposte da un<br />
eventuale sesto livello normativo. In questo caso il<br />
mirino dei legislatori sarà puntato sul consumo, che<br />
l’X15 ha portato a soli 180 g/kWh. Gli intervalli<br />
di manutenzione sono stati estesi fino a 1.000 ore.<br />
Beau Lintereur, direttore esecutivo Off Highway<br />
di Cummins, ha dichiarato: «Il Cummins X15 offre<br />
una fantastica densità di potenza per applicazioni<br />
a ciclo di lavoro elevato, il che significa che può<br />
sostituire motori comparativi più grandi, riducendo<br />
i costi operativi e le emissioni complessive delle<br />
apparecchiature sul campo. Non vediamo l’ora di<br />
discutere con i clienti i vantaggi di questa tecnologia<br />
dei motori di prossima generazione».<br />
In quanto alla performance complessiva, l’X15 guadagna<br />
una ventina di chilowatt e una progressione<br />
15 E 16 LITRI IN RASSEGNA. DA 480 A 602 CHILOWATT<br />
Lo Steiger 715<br />
di Case IH,<br />
motorizzato dal<br />
Cursor 16 TST.<br />
Marca CUMMINS DEUTZ FPT INDUSTRIAL MAN MAN MTU SCANIA SCANIA VOLVO PENTA<br />
Modello X 15 TCD 16 CURSOR 16 - 2 TST D3876 D4276 R61500 DC16 385A DC16 317A TWD1683VE<br />
CARTA D’IDENTITÀ<br />
A x C mm - C/A 137 x 169 - 1,23 132 x 145 - 1,10 141 x 170 - 1,21 138 x 170 - 1,23 142 x 170 - 1,20 139 x 171 - 1,23 130 x 154 - 1,18 130 x 154 - 1,18 144 x 165 - 1,15<br />
N. cilindri - litri 6 - 14,94 8 - 15,87 6 - 15,92 6 - 15,25 6 - 16,15 6 - 15,56 8 - 16,35 8 - 16,35 6 - 16,12<br />
Potenza intermittente kW - rpm 522 - 2.100 480 - 2.100 602 - 2.000 485 - 1.800 581 - 1.800 480 - 1.700 566 - 1.800 522 - 2.100 585 - 1.900<br />
Pme bar 20,4 17,6 23,1 21,6 24,5 22,2 23,5 18,6 23,4<br />
Velocità lineare pistone m/s 11,8 10,2 11,3 10,2 10,2 9,7 9,2 10,8 10,5<br />
Coppia max Nm - rpm 3.200 - 1.400 2803 - 1.500 3.842 - 1.300 3000 - 1.100 3400 - 1.350 3097 - 1.300 3100 - 1.450 3342 - 1.400 3650 - 1.200<br />
Pme a coppia max bar 27,5 22,6 30,9 25,2 27 25,5 24,3 26,2 29<br />
Riserva di coppia % 51,3 48,4 53,8 51,8 48,5 54,5 44,7 54,0 52,4<br />
Coppia a potenza max Nm 2.372 2.185 2.871 2.577 3.077 2.695 2.999 2.372 2.940<br />
% Potenza a coppia max (kW) 89,9 (469) 91,80 (441) 86,90 (523) 71,30 (346) 67,50 (392) 87,90 (422) 83,20 (471) 93,90 (490) 78,50 (459)<br />
NELLO SPECIFICO<br />
Potenza kW/litro 34,9 30,2 37,8 31,8 35,9 30,8 34,6 31,9 36,3<br />
Coppia Nm/litro 214 176,5 241,2 196,6 210,4 198,9 189,5 204,3 226,3<br />
Potenza areale kW/dm 2 59,05 43,84 64,25 54,07 61,16 52,75 53,30 49,15 59,88<br />
METRO E BILANCIA<br />
Peso kg 1.365 1.260 1.630 1.337 1.280 1.235 1.340 1.381 1.762<br />
L x W x H mm 1.443x1.032x1.298 1.044x940x1.152 1.367x1.244x1.344 1.484x978x1.137 1.464x978x1.131 1.315x1.180x1.215 1.410x1.149x1.289 1.409x1.198x1.288 1.676x1.115x1.362<br />
Ingombro m 3 1,93 1,13 2,29 1,65 1,62 1,89 2,09 2,17 2,55<br />
Massa/potenza kg/kW 2,6 2,6 2,7 2,8 2,2 2,6 2,4 2,6 3<br />
Densità globale kg/litri 91,3 79,4 102,3 87,6 79,2 79,3 81,9 84,4 109,3<br />
Densità di potenza kW/m 3 270,5 424,8 262,9 293,9 358,6 254,0 270,8 240,6 229,4<br />
Densità assoluta t/m 3 0,71 1,12 0,71 0,81 0,79 0,65 0,64 0,64 0,69<br />
Densità relativa litri/m 3 7,75 14,05 6,96 9,25 9,97 8,24 7,82 7,54 6,32<br />
ELASTICITÀ 10,8 9,2 11,2 10,4 10,7 7,6 6,9 10,6 10,9<br />
PRESTAZIONI 7,9 6,6 8,6 7,3 7,8 7,3 7,1 7,4 8,1<br />
SOLLECITAZIONE 13,1 10,9 14,1 11,8 12,4 11,7 11,2 12,3 13,2<br />
LEGGEREZZA 13,1 10,8 14,2 12,6 11,4 11,2 11,3 11,2 15,4<br />
COMPATTEZZA 7,8 10,5 7,5 8,4 9,5 7,4 6,2 6,2 6,4<br />
DIESEL INDUSTRIALI 7,9 7,6 8,1 7,7 8,1 7,4 7,3 7,9 7,8<br />
20<br />
21
CUMMINS<br />
kW! 610!<br />
TERRA<br />
22<br />
570!<br />
530!<br />
490!<br />
450!<br />
410!<br />
370!<br />
330!<br />
290!<br />
CUMMINS XC15<br />
Nm!<br />
4.528!<br />
4.128!<br />
3.728!<br />
3.328!<br />
2.928!<br />
2.528!<br />
2.128!<br />
1.728!<br />
1.328!<br />
250!<br />
rpm!<br />
928!<br />
900! 1.300! 1.700! 2.100!<br />
DEUTZ<br />
kW! 610!<br />
570!<br />
530!<br />
490!<br />
450!<br />
410!<br />
370!<br />
330!<br />
290!<br />
DEUTZ TCD16 V8<br />
Nm!<br />
4.422!<br />
4.022!<br />
3.622!<br />
3.222!<br />
2.822!<br />
2.422!<br />
2.022!<br />
1.622!<br />
1.222!<br />
250!<br />
rpm!<br />
822!<br />
900! 1.300! 1.700! 2.100!<br />
kW! 610!<br />
esponenziale del momento torcente. L’Indice Diesel<br />
lo posiziona sul secondo gradino del podio, con la<br />
buona compagnia di Scania. FPT Industrial ha tratto<br />
beneficio dalla cura di vitamine, risalente all’anno<br />
scorso, del Cursor 16, Diesel of the Year 2014. Così<br />
l’abbiamo introdotto agli addetti ai lavori, nell’aprile<br />
del 2014: “Il profilo dei cilindri è quello del 13 litri,<br />
anche se corsa e alesaggio cambiano radicalmente.<br />
L’esito è una cubatura di 15,92 litri che proietta il<br />
Cursor 16 al vertice dell’olimpo dei motori industriali<br />
di FPT Industrial. La strategia che ha guidato la<br />
genesi di questo 6 cilindri di cui si vocifera da tempo,<br />
nei corridoi dei palazzi motoristici, è orientata alla<br />
densità di potenza. Lo scarto dimensionale rispetto<br />
al Cursor 13, soprattutto in lunghezza, è ridotto ai<br />
minimi termini, potenza e coppia guardano a unità<br />
dalla corporatura più robusta. Il trait d’union della<br />
serie Cursor nella formulazione Tier 4 F è sicuramente<br />
l’Hi-eScr, la delega al post-trattamento con<br />
bocciatura del filtro antiparticolato. Questa formula<br />
contribuisce a semplificare l’architettura e l’alloggiamento<br />
del motore”.<br />
L’annuncio dell’aggiornamento delle curve di coppia<br />
e potenza è avvenuto a Decatur, in Illinois, dove dal<br />
29 al 31 agosto 2023 si è tenuto il Farm Progress<br />
Show, una delle più importanti fiere agricole del<br />
Nord America. Ospite presso lo stand di Case IH,<br />
FPT ha esposto il C16 TST che fornisce allo Steiger<br />
715 prestazioni migliorate di oltre il 10% in termini<br />
di potenza e di oltre il 6% in termini di coppia rispetto<br />
al precedente modello Steiger 645 con il Cursor<br />
13 TST (Two stage turbo). La ragione di questo significativo<br />
incremento di potenza e di coppia è legata<br />
al fatto che le aziende agricole che si affidano<br />
ai Case IH Steiger hanno la necessità di azionare più<br />
velocemente attrezzi di dimensioni sempre più grandi<br />
per aumentare la produttività. Il Cursor 16 a doppio<br />
stadio è stato ampiamente testato per oltre 20.000 ore<br />
sia al banco di prova che in campo.<br />
FPT INDUSTRIAL<br />
570!<br />
530!<br />
490!<br />
450!<br />
410!<br />
370!<br />
330!<br />
290!<br />
FPT CURSOR 16<br />
Nm!<br />
4.626!<br />
4.226!<br />
3.826!<br />
3.426!<br />
3.026!<br />
2.626!<br />
2.226!<br />
1.826!<br />
1.426!<br />
250!<br />
rpm!<br />
1.026!<br />
900! 1.300! 1.700! 2.100!<br />
MAN D3876<br />
kW! 610!<br />
570!<br />
530!<br />
490!<br />
450!<br />
410!<br />
370!<br />
330!<br />
290!<br />
250!<br />
rpm!<br />
1.994!<br />
900! 1.300! 1.700! 2.100!<br />
Diverse caratteristiche del nuovo C16 TST sono state<br />
potenziate per garantire il miglioramento prestazionale<br />
richiesto dal nuovo Steiger 715. La camera<br />
di combustione è stata migliorata per consentire un<br />
incremento della pressione massima fino a 220 bar,<br />
mentre il raffreddamento intermedio, unitamente<br />
alla disponibilità di una coppia elevata, assicura una<br />
pronta risposta al carico, e il common rail di fino a<br />
2.500 bar assicura un rendimento elevato del motore<br />
e un basso consumo di fluidi.<br />
Il sistema di post-trattamento, esente da manutenzione<br />
e senza filtro antiparticolato diesel, unito agli<br />
MAN D4276<br />
kW! 610!<br />
570!<br />
530!<br />
490!<br />
450!<br />
410!<br />
370!<br />
330!<br />
290!<br />
MAN D38<br />
MAN 42<br />
Nm!<br />
5.594!<br />
5.194!<br />
4.794!<br />
4.394!<br />
3.994!<br />
3.594!<br />
3.194!<br />
2.794!<br />
2.394!<br />
Nm!<br />
5.594!<br />
5.194!<br />
4.794!<br />
4.394!<br />
3.994!<br />
3.594!<br />
3.194!<br />
2.794!<br />
2.394!<br />
250!<br />
rpm!<br />
1.994!<br />
900! 1.300! 1.700! 2.100!<br />
intervalli di cambio dell’olio di 600 ore, contribuisce<br />
ad abbattere i costi operativi della macchina. Nonostante<br />
gli ingombri giochino a sfavore e la massa<br />
sia penalizzata rispetto alla concorrenza (solo Volvo<br />
Penta si posiziona dietro al Cursor), il C16 TST appaia<br />
in vetta il D4276 di MAN.<br />
Da questa griglia abbiamo escluso il 15,1 litri di Caterpillar<br />
e Perkins, perché plafonato al di sotto dei<br />
500 chilowatt (il Deutz TCD16 e l’mtu R6 1500 si<br />
assestano a 480 kW, il D38 di MAN, Diesel of the<br />
Year nel 2016, a 485 kW). Passiamo al detentore<br />
dell’Indice Diesel, seppure in coabitazione con FPT,<br />
il MAN D4276. La pressione media effettiva indica<br />
uno sfruttamento ottimale della termodinamica, senza<br />
concedere nulla all’improvvisazione. I valori sono<br />
generalmente plafonati verso l’alto, senza essere quasi<br />
mai apicali. Una tendenza che si giustifica con la<br />
necessità di non forzare la mano alla trasmissione<br />
del moto, conciliando l’efficienza e l’affidabilità. Un<br />
compromesso tra la taratura della centralina elettronica,<br />
il dialogo con l’albero motore, l’albero a gomiti<br />
e le bielle e la sovralimentazione. Senza eludere la<br />
questione spinosa della velocità del pistone (i giri del<br />
motore a pieno regime di potenza sono 1.800). L’anteprima<br />
avvenne al Bauma di Monaco, seguita dalla<br />
release agricola all’Agritechnica. Il common rail è<br />
stato rivisitato: la pompa ad alta pressione garantisce<br />
una mandata superiore del 40% senza aumentare le<br />
vibrazioni e le emissioni acustiche. Gli iniettori sono<br />
stati progettati appositamente per il D4276 con una<br />
pressione d’iniezione fino a 2.500 bar per una polverizzazione<br />
più performante del carburante. L’alloggiamento<br />
delle turbine in acciaio colato, resistente al<br />
calore, nonché il corpo del compressore in alluminio,<br />
che sopporta le alte temperature, aumentano la robustezza<br />
del turbo.<br />
Inoltre, sulla scorta del predecessore, il D3876, adotta<br />
alcuni componenti collaudati, quali per esempio<br />
MTU<br />
kW! 610!<br />
570!<br />
530!<br />
490!<br />
450!<br />
410!<br />
370!<br />
330!<br />
290!<br />
MTU R6 1500<br />
Nm!<br />
4.912!<br />
4.512!<br />
4.112!<br />
3.712!<br />
3.312!<br />
2.912!<br />
2.512!<br />
2.112!<br />
1.712!<br />
250!<br />
rpm!<br />
1.312!<br />
900! 1.300! 1.700! 2.100!<br />
SCANIA 385A<br />
kW! 610!<br />
570!<br />
530!<br />
490!<br />
450!<br />
410!<br />
370!<br />
330!<br />
290!<br />
SCANIA 385A<br />
250!<br />
rpm!<br />
947!<br />
900! 1.300! 1.700! 2.100!<br />
le cosiddette valvole bombate, che grazie a un rinforzo<br />
dei piattelli di appoggio della valvola presenti<br />
sul lato della zona di combustione sotto forma di<br />
bombatura riducono al minimo l’usura della sede,<br />
garantendo intervalli più lunghi per il controllo del<br />
gioco delle valvole. Allo stesso modo si utilizza il<br />
sistema di raffreddamento top-down, che distribuisce<br />
il liquido di raffreddamento sulla camicia di acqua<br />
superiore della testa cilindri lungo il motore e una<br />
refrigerazione uniforme su tutti i cilindri, alla pari<br />
degli interventi effettuati sul basamento e sui pistoni.<br />
MAN Engines ha anche congeniato una distribuzione<br />
con compensazione idraulica del gioco delle valvole<br />
(MAN HydroDrive) che non ha bisogno di alcuna<br />
manutenzione.<br />
La medaglia d’argento della potenza spetta a Volvo<br />
Penta, con 585 chilowatt. La consacrazione al common<br />
rail è pratica digerita e metabolizzata, dopo<br />
essersi consacrato agli iniettori pompa. La sovralimentazione<br />
è affidata al doppio stadio, retaggio stradale,<br />
come la VGT, con ancora maggior precisione.<br />
Il primo soffiante capta l’energia da un regime molto<br />
basso, per concedere lo spunto di coppia alla seconda<br />
turbina, che fornisce la sua spinta al suo specifico<br />
regime d’ingresso. Il TWD si affida al sistema SCRonly,<br />
scelta sempre più diffusa sui motori di questa<br />
taglia. Scania è presente in forma duale. Il 385A eroga<br />
566 chilowatt, il 317A ne fa 44 kW in meno, ma si<br />
impone nel grafico della curva di coppia, con 3.342<br />
Newtonmetro rispetto ai 3.100 dell’altro V8 del confronto.<br />
Il Deutz TCD16 ha un’architettura a 8 cilindri<br />
a V, come il monoblocco Scania. Lo possiamo considerare<br />
parente stretto dell’mtu R6 1500 (Diesel of<br />
the Year 2003), non solamente per l’analogia nella<br />
curva di potenza. Nel gennaio 2023 Deutz e Daimler<br />
Truck hanno raggiunto l’accordo per la distribuzione<br />
dei motori off-higway (quelli che mtu marchia come<br />
serie 1000, 1300 e 1500).<br />
Nm!<br />
4.547!<br />
4.147!<br />
3.747!<br />
3.347!<br />
2.947!<br />
2.547!<br />
2.147!<br />
1.747!<br />
1.347!<br />
SCANIA 317A<br />
kW! 610!<br />
570!<br />
530!<br />
490!<br />
450!<br />
410!<br />
370!<br />
330!<br />
290!<br />
SCANIA 317A<br />
Nm!<br />
4.459!<br />
4.059!<br />
3.659!<br />
3.259!<br />
2.859!<br />
2.459!<br />
2.059!<br />
1.659!<br />
1.259!<br />
250!<br />
rpm!<br />
859!<br />
900! 1.300! 1.700! 2.100!<br />
I grafici di<br />
potenza e coppia<br />
esprimono<br />
intuitivamente<br />
il differente<br />
approccio<br />
motoristico di<br />
questi 15-16 litri.<br />
VOLVO PENTA<br />
kW! 610!<br />
570!<br />
530!<br />
490!<br />
450!<br />
410!<br />
370!<br />
330!<br />
290!<br />
VOLVO TWD1683<br />
Nm!<br />
5.092!<br />
4.692!<br />
4.292!<br />
3.892!<br />
3.492!<br />
3.092!<br />
2.692!<br />
2.292!<br />
1.892!<br />
250!<br />
rpm!<br />
1.492!<br />
900! 1.300! 1.700! 2.100!<br />
23
INTERMAT. Parigi <strong>2024</strong><br />
NON SOLO<br />
ELETTRICO<br />
Una tendenza dominante, quella all’elettrificazione,<br />
anche nel settore construction, come abbiamo<br />
visto chiaramente ad Intermat. Ma non per tutti<br />
è la soluzione, soprattutto per le macchine di<br />
grandi dimensioni. I costruttori vogliono percorrere<br />
anche qui tutte le strade, dall’ibrido all’Hvo<br />
terra<br />
Dopo sei anni di assenza, Intermat si presenta<br />
quest’anno in una veste totalmente rinnovata,<br />
dove il tema della decarbonizzazione del settore<br />
è senza dubbio al centro. Motore a combustione<br />
interna, agnostico o non, batterie, ibrido… sono una<br />
infinità le soluzioni propulsive che abbiamo visto, ma<br />
su un unico aspetto tutti – e da tempo – sono d’accordo:<br />
anche nel mondo construction, non esiste una sola<br />
strada da percorrere. Le soluzioni sono tante quanti<br />
sono i clienti e le loro applicazioni. Un altro tema nuovo<br />
per questa rassegna è quello della guida autonoma,<br />
rappresentato ad esempio da Bobcat con il prototipo<br />
di minipala gommata a guida autonoma RogueX2,<br />
evoluzione del cingolato RogueX, presentato al Conexpo<br />
un anno fa, che sembra una visione sul futuro<br />
delle macchine movimento terra compatte.<br />
Ma ripercorriamo, in ordine rigorosamente alfabetico,<br />
ciò che abbiamo visto a Parigi dal punto di vista delle<br />
propulsioni. Un approfondimento a parte meritano,<br />
nelle prossime pagine, Cummins, Yanmar e le innovative<br />
soluzioni di Moog Construction.<br />
Deutz<br />
Il costruttore tedesco ha messo in mostra tutte le<br />
soluzioni più adatte al settore construction. Si parte<br />
dai motori diesel con il TCD 3.9 (130 kW), particolarmente<br />
adatto alle applicazioni industriali, che può<br />
essere reso disponibile in varianti alimentate da alternative<br />
a basse emissioni come gas e idrogeno. Deutz<br />
continua a credere che il diesel abbia un futuro nel<br />
settore delle costruzioni e pertanto a puntare sul portafoglio<br />
Classic, che spazia dai motori più piccoli come<br />
il TCD 2.9 al motore ad alte prestazioni T(T)CD 7.7.<br />
Sono tutti motori che soddisfano i più elevati standard<br />
sulle emissioni e approvati per l’uso di Hvo. Ma la<br />
spinta all’elettrificazione è evidente in questa edizione<br />
di Intermat e Deutz non fa eccezione: nel suo stand fa<br />
bella mostra di sé un escavatore elettrico, alimentato<br />
dal Deutz Electric System (40 kW), con il sistema di<br />
ricarica rapida mobile PowerTree, che può essere utilizzato<br />
indipendentemente dall’infrastruttura elettrica<br />
locale e fornisce una capacità di ricarica fino a 150 kW<br />
con una tensione di uscita fino a 800 volt, il che significa<br />
una ricarica in soli 20 minuti. Nel segmento Green,<br />
Deutz presenta il suo motore a idrogeno TCG 7.8<br />
H2, che abbiamo già visto in altre occasioni ma che<br />
si prevede entri in produzione alla fine di quest’anno.<br />
Potrà essere utilizzato per ogni tipo di applicazione,<br />
compresa quella stradale, e per ora è stato ordinato<br />
dalla Cina per una produzione su piccola scala di 100<br />
gruppi elettrogeni a idrogeno.<br />
HD Hyundai<br />
HD Hyundai Infracore ha presentato due nuovi motori<br />
diesel Euro 5. Il DX05, un modello a quattro cilindri<br />
da 5 litri che presenta un turbo a doppio stadio o wastegate.<br />
Nel primo caso produce 171 kW tra 1.800 e<br />
2.200 giri, con una coppia massima di 955 Nm tra<br />
900 e 1.400 giri, mentre nella versione con wastegate<br />
la potenza è di 156 kW tra 1.800 e 2.200 giri, mentre<br />
la coppia massima è leggermente ridotta a 830 Nm<br />
tra 1.400 e 1.800 giri. Il motore utilizza un sistema di<br />
iniezione diretta mediante valvole in testa alimentate<br />
tramite una configurazione common rail. Il post-trattamento<br />
delle emissioni viene completato utilizzando<br />
una combinazione di Doc, Dpf e Scr. Il secondo motore<br />
presentato è il DX08, un sei cilindri da 7,5 litri,<br />
anche questo dotato di turbo a doppio stadio o valvola<br />
wastegate. La potenza massima per la prima versione<br />
è di 254 kW tra 1.800 e 2.200 giri, con una coppia<br />
massima di 1.460 Nm erogata tra 1.200 e 1.400 giri,<br />
mentre nella seconda variante eroga 227 kW a 1.800<br />
giri e 1.230 Nm da 1.200 a 1.600 giri.<br />
Liebherr<br />
Nel vastissimo stand esterno di Liebherr, il protagoni-<br />
sta è il nuovo sollevatore telescopico T 33-10 con la<br />
possibilità di essere alimentato a batteria, con motore<br />
endotermico compatibile con Hvo e in versione ibrida,<br />
particolarmente conveniente in termini di flessibilità e<br />
consumi. Insomma, una visione allargata e tecnologicamente<br />
neutra che vede sempre la stessa trasmissione<br />
idrostatica e lo stesso impianto idraulico azionati,<br />
però, grazie all’olio vegetale idrotrattato. Per Liebherr<br />
si tratta di una valida alternativa che sta diventando<br />
sempre più importante anche grazie alla buona compatibilità<br />
con tutti i componenti di un classico motore<br />
a ciclo Diesel. In caso di difficoltà di reperimento<br />
del combustibile è inoltre possibile considerare una<br />
semplice conversione durante l’esercizio. L’altro vantaggio<br />
consiste nella continuità tecnologica legata ad<br />
operazioni di manutenzione che sono nel background<br />
aziendale e che non richiedono pesanti formazioni<br />
specifiche indirizzate a un nuovo tipo di tecnologia. Le<br />
soluzioni totalmente elettriche presentate da Liebherr<br />
per i sollevatori telescopici si basano su un concetto di<br />
batteria modulare ad alta tensione accoppiata con un<br />
azionamento elettrico. Dotato di un dispositivo di ricarica<br />
elettronica di bordo, questo azionamento è particolarmente<br />
adatto per lavori indoor come, ad esempio,<br />
il riciclo. La terza possibilità messa in campo dal co-<br />
A sinistra,<br />
l’escavatore<br />
elettrico di Deutz e,<br />
in basso, il motore<br />
HD Hyundai DX08.<br />
24<br />
25
terra<br />
struttore svizzero consiste in un sistema ibrido plug-in<br />
che garantisce ai clienti una notevole libertà in termini<br />
di autonomia di lavoro. Consente infatti il funzionamento<br />
anche senza batteria. Fondamentale, in questa<br />
soluzione, la capacità di recuperare energia durante la<br />
frenata e l’abbassamento del braccio permettendo un<br />
risparmio di carburante superiore al 20% rispetto alla<br />
classica soluzione con motore endotermico.<br />
LiuGong<br />
Senza tanti giri di parole, LiuGong, il primo costruttore<br />
cinese che ha creduto nel potenziale delle batterie,<br />
punta a diventare, anche in Europa, il numero uno nelle<br />
vendite di macchine elettriche da costruzione entro<br />
il 2027. Sono ben cinque i prodotti nuovi mostrati ad<br />
Intermat, tra escavatori e pale gommate, contrassegnati<br />
dal colore verde della “famiglia elettrica”, che ora<br />
comprende ben 40 modelli.<br />
«In questi giorni abbiamo riscontrato un grande interesse<br />
da parte dei clienti di tutta Europa», ha spiegato<br />
Samuel Broillard, responsabile delle operazioni<br />
LiuGong in Francia, alla conferenza stampa di presentazione<br />
delle nuove macchine. «Penso che molte<br />
persone siano rimaste sorprese da quanto avanzato<br />
sia LiuGong nella tecnologia BEV e da quanta credibilità<br />
abbiamo effettivamente. Il nostro obiettivo era<br />
dimostrare che stiamo guidando il passaggio alla BEV<br />
in Europa e credo che ci siamo riusciti». A conferma<br />
di questa filosofia, LiuGong annuncia che alla fiera<br />
Vei og Anlegg di Oslo, in Norvegia, che si tiene in<br />
contemporanea con Intermat, LiuGong sta lanciando<br />
altre due elettriche a batteria perfettamente abbinate<br />
per supportarsi a vicenda nelle applicazioni di estrazione,<br />
estrazione mineraria e aggregati. Secondo il<br />
presidente di LiuGong Europe, Howard Dale, «è un<br />
momento entusiasmante per prendere in considerazione<br />
il marchio LiuGong. Sono stati fatti investimenti<br />
significativi, non solo nello sviluppo del prodotto, ma<br />
anche per rendere la nostra attività a prova di futuro».<br />
Weichai<br />
Il costruttore cinese, da poco confermatosi leader<br />
nell’efficienza energetica del motore a combustione<br />
interna con un bel 53%, si è presentato ad Intermat<br />
sullo stand di Lovol Heavy Industry, azienda<br />
polacca anch’essa nell’orbita Weichai. Il posto di<br />
rilievo sullo stand è occupato dal propulsore idraulico<br />
“Weichai + Linde” (dove tutte le parti gialle<br />
sono chiaramente componenti Linde, anch’essa del<br />
gruppo Weichai), pensato per il settore construction<br />
di diversi mercati (Stage II, IV e V) e in particolare<br />
per un escavatore. Lovol ha mostrato attrezzature<br />
meccaniche ad alta efficienza e a basso consumo,<br />
ma anche i miglioramenti globali nella digitalizzazione,<br />
nella convinzione che i prodotti polacchi,<br />
con i relativi investimenti in ricerca e sviluppo,<br />
contribuiranno a modellare l’immagine del Made<br />
in China nel mondo.<br />
ZF<br />
Il gruppo ZF ha presentato a Intermat una serie di<br />
nuovi componenti elettrificati per una varietà di applicazioni,<br />
come escavatori mobili e pale gommate.<br />
Si arricchisce la gamma di piattaforme elettroniche<br />
modulari eTRAC, che combinano le prestazioni delle<br />
trasmissioni tradizionali con i vantaggi dei nuovi<br />
sistemi alimentati elettricamente. Con potenze da<br />
20 a 210 kW, questa gamma produce zero emissioni<br />
e bassi livelli di rumore. Il design modulare fa<br />
sì che le unità occupino un minore spazio a bordo<br />
delle macchine. Le unità più grandi sono dotate di<br />
un singolo motore elettrico e di una trasmissione<br />
powershift elettromeccanica.<br />
Con una tensione operativa di 650 V, può fornire<br />
una potenza continua di 120 kW. Il motore offre<br />
anche una funzione ePTO che eroga tra 30 e 70<br />
kW continui. Oltre alle aggiunte alla serie eTRAC,<br />
ZF ha introdotto l’azionamento del miscelatore elettrico<br />
a tamburo Ecomix CMe, alimentato da una<br />
batteria di bordo, che può erogare 60 kW continui e<br />
125 kW di potenza di picco. Questa configurazione<br />
consente di spegnere il motore del camion mentre<br />
si trova in cantiere, mentre il tamburo viene alimentato<br />
senza emissioni locali.<br />
Tra le macchine<br />
elettriche<br />
presentate da<br />
LiuGong, c’è anche<br />
l’escavatore 922 FE<br />
(420 kW). Sopra,<br />
ZF eTRAC ECD20<br />
e, in basso, lo<br />
stand Weichai-Lovol<br />
con il propulsore<br />
idraulico per<br />
escavatore.<br />
26<br />
27
INTERMAT. Cummins e Accelera<br />
NUOVO E<br />
AGNOSTICO<br />
Tra le soluzioni di Cummins adatte anche al mondo<br />
construction, fa bella mostra di sé sullo stand il Next<br />
Generation X15, progetto totalmente nuovo che fa<br />
parte della piattaforma agnostica HELM. Non manca<br />
il B6.7 a idrogeno e una serie di soluzioni Accelera<br />
per l’elettrificazione. Perché, come ripetono in<br />
Cummins, non esiste una soluzione per tutti<br />
X15 è un progetto completamente nuovo, nato da un<br />
foglio bianco: «Abbiamo migliorato il risparmio di<br />
carburante, ottenendo un migliore Tco e migliorando<br />
l’efficienza. Questo motore è nato come agnostico<br />
nei confronti del carburante, quindi ha la capacità<br />
di potersi muovere verso mercati diversi. È già in<br />
vendita in Cina per l’automotive e lo stiamo già costruendo<br />
in serie per il mercato off-highway. Abbiamo<br />
già ricevuto ottimi feedback e ne siamo assolutamente<br />
soddisfatti. Siamo stati in grado di produrre<br />
e mettere in atto programmi e nuove piattaforme<br />
in tutti i Paesi e ora siamo in grado di raggiungere<br />
clienti diversi che hanno esigenze diverse con un’unica<br />
piattaforma invece di offrire prodotti diversi,<br />
con evidenti vantaggi per tutte le parti coinvolte».<br />
Il Next Gen X15 per off-highway offre potenze fino<br />
a 522 kW (700 cavalli) e una coppia massima di<br />
3.200 Nm mirata per le emissioni Stage V e oltre.<br />
È ottimizzato per un consumo di carburante pari<br />
a soli 180 g/kWh, riducendo così il Tco e le emissioni<br />
di CO 2<br />
nel corso della vita. Gli intervalli di<br />
manutenzione – dichiara l’azienda – sono ora estesi<br />
fino a 1.000 ore, riducendo i costi di assistenza e i<br />
tempi di fermo.<br />
Nello stand Cummins è esposta anche l’altra soluterra<br />
Una decina di giorni prima dell’inizio dell’Intermat<br />
di Parigi, Cummins ha annunciato l’intenzione<br />
di svelare un nuovo motore per il mercato<br />
off-highway. Beau Lintereur, direttore esecutivo Off<br />
Highway, in quell’occasione ha dichiarato: «Lavorando<br />
a stretto contatto con i clienti, siamo profondamente<br />
consapevoli della domanda di tecnologie di<br />
combustione che offrano un’elevata densità di potenza<br />
e una migliore efficienza. L’introduzione di questo<br />
motore diesel segna un’altra pietra miliare, mentre<br />
continuiamo il nostro impegno a diversificare il nostro<br />
portafoglio di tecnologie di combustione».<br />
Quello che non era ancora chiaro era se il nuovo motore<br />
fosse una nuova versione dell’X15 o un progetto<br />
totalmente nuovo. Ci hanno confermato con decisione<br />
la seconda ipotesi: il Next Generation X15 – questo il<br />
suo nome – è nato da un foglio bianco, con l’obiettivo<br />
di mantenere l’affidabilità ma ridurre i costi operativi,<br />
offrendo allo stesso tempo emissioni ridotte e vantaggi<br />
in termini di efficienza del carburante.<br />
Spiega Jonathan Miller, Off-Highway Business Development<br />
Manager: «Il nuovo motore fa parte della<br />
nostra tecnologia intercambiabile, la piattaforma<br />
HELM (sigla che sta per “maggiore efficienza e minori<br />
emissioni”, ndr), dove il blocco motore è lo stesso<br />
ma la testata viene cambiata a seconda al carburante<br />
(diesel, gas naturale o idrogeno), insieme naturalmente<br />
ai sistemi di alimentazione. Questo ci permette di<br />
ottenere vantaggi in termini di scalabilità del prodotto<br />
e di rivolgerci a diverse tipologie di clienti e quindi di<br />
declinare questa soluzione anche nell’off-highway. La<br />
chiave è essere pronti per ogni soluzione richiesta dal<br />
cliente. Se consideriamo quello che è sempre stato il<br />
nostro approccio alle linee di prodotto, qui abbiamo<br />
deciso di racchiudere diverse tecnologie in un’unica<br />
piattaforma per ottenere la massima flessibilità. In<br />
questo modo possiamo fornire ai nostri clienti la più<br />
ampia scelta, selezionando ciò che è giusto per loro<br />
nella situazione giusta e al momento giusto».<br />
Nato da un foglio bianco<br />
Miller tiene a sottolineare che il Next Generation<br />
zione “agnostica” che avevamo già visto ad Agritechnica,<br />
il B6.7 nella configurazione a idrogeno,<br />
anch’essa destinata a un’ampia gamma di applicazioni<br />
off-highway, grazie a una potenza massima di<br />
216 kW (290 cavalli) e una coppia massima di 1.200<br />
Nm per Stage VI/Tier 5. Il motore a combustione<br />
a idrogeno è progettato per utilizzare la stessa trasmissione,<br />
gli stessi sistemi di raffreddamento e gli<br />
stessi sistemi idraulici degli odierni motori diesel,<br />
riducendo la complessità per i produttori di apparecchiature<br />
e i loro clienti che desiderano passare<br />
all’utilizzo di una soluzione di alimentazione con<br />
carburante a idrogeno.<br />
Le soluzioni Accelera<br />
In linea con la strategia Destination Zero di Cummins<br />
– un’iniziativa globale volta a ridurre le emissioni<br />
di gas serra e mitigare l’impatto ambientale di<br />
prodotti e operazioni – il neonato (da poco più di<br />
un anno) brand Accelera by Cummins ha presentato<br />
all’Intermat il suo motore a celle a combustibile da<br />
150 kW. Questo motore innovativo rappresenta la<br />
soluzione ideale per applicazioni edili mobili con<br />
cicli di lavoro intensivi e/o requisiti di generazione<br />
di energia portatile pulita.<br />
Ricorda Leo Stopper, Sales Manager - Fuel Cell<br />
and Hydrogen Technologies: «L’anno scorso Accelera<br />
ha presentato al Conexpo il suo motore a celle<br />
a combustibile di quarta generazione che offre<br />
una migliore densità di potenza, efficienza e durata,<br />
garantendo allo stesso tempo zero gas serra e zero<br />
emissioni atmosferiche. È disponibile con motori<br />
a modulo singolo da 150 kW e doppio da 300 kW<br />
Il motore<br />
“agnostico” Next<br />
Generation X15<br />
e, in basso, il<br />
B6.7, qui nella<br />
configurazione<br />
a idrogeno.<br />
28<br />
29
terra<br />
per applicazioni fuoristrada heavy duty. Oggi per<br />
il mercato construction proponiamo il 150 kW, che<br />
credo rappresenti la scelta ideale nel mercato offhighway,<br />
ad esempio per le attrezzature minerarie o<br />
per quelle portuali marine. Stiamo lavorando anche<br />
su escavatori per macchine edili. Sono ambienti in<br />
cui bisogna stare attenti alle vibrazioni e anche alla<br />
qualità dell’aria. Ora abbiamo aggiunto alcuni componenti<br />
extra, un convertitore DC-DC e un TMS,<br />
sistema di gestione termica. Si tratta di componenti<br />
molto costosi perché le celle a combustibile devono<br />
soddisfare determinati requisiti tecnici».<br />
Stopper precisa, prima di presentare le altre soluzioni<br />
mostrata all’Intermat dalla divisione Accelera:<br />
«La business unit stessa è stata creata per fornire<br />
soluzioni ai nostri clienti con un approccio orientato<br />
alla sostenibilità, quindi oggi disponiamo di<br />
celle a combustibile, soluzioni di batterie e così<br />
via. Come sapete, dopo la recente acquisizione di<br />
Meritor, abbiamo acquisito Nproxx ed è un momento<br />
piuttosto entusiasmante per Cummins, in<br />
termini di investimenti. Con il nuovo marchio Accelera<br />
ci assicuriamo che Cummins sia percepito<br />
non solo come un produttore di motori diesel, ma<br />
come un fornitore di soluzioni di potenza, perché<br />
in definitiva offriamo molto più che motori diesel».<br />
Nella parte dello stand dedicata ad Accelera c’è la<br />
batteria BP97E di nuova generazione agli ioni di litio,<br />
progettata per applicazioni su veicoli elettrificati:<br />
offre un’eccezionale densità di potenza, soddisfacendo<br />
al contempo i clienti che richiedono soluzioni sensibili<br />
al peso e opzioni di montaggio adattabili. C’è<br />
poi il NextGen 1CS2016, un motore ad azionamento<br />
diretto a magnete sincrono permanente a singolo avvolgimento,<br />
sviluppato appositamente per i motori di<br />
trazione ad alte prestazioni. Questo motore elettrico<br />
offre un’efficienza senza pari del 97% in un ampio<br />
spettro di gamme operative. Infine sono esposti anche<br />
i serbatoi di idrogeno Nproxx, con una capacità<br />
di pressione fino a 700 bar. Cummins e Nproxx, leader<br />
mondiale nello stoccaggio di idrogeno ad alta<br />
pressione per applicazioni sia fisse che mobili, hanno<br />
formato una joint venture nel 2020.<br />
Accelera, un anno con il segno più<br />
Chiediamo poi a Stopper come è stato accolto il<br />
marchio Accelera dal mercato in questo primo anno<br />
di vita. «Il nuovo marchio è stato fondato a marzo<br />
del 2023 e penso che il feedback sia molto positivo<br />
perché ora i clienti sanno che siamo in grado di<br />
offrire una varietà di componenti diversi e che abbiamo<br />
molti esperti nelle varie aree, che possiamo<br />
radunare intorno a un tavolo per integrare tutti i<br />
nostri prodotti in un sistema molto completo».<br />
Conclude il discorso Sarah Myers, Off-Highway<br />
Marketing Communications: «Ci siamo resi conto<br />
che non ci sarà un’unica soluzione e Accelera dimostra<br />
che stiamo investendo nelle tecnologie future. Il<br />
fatto di avere presentato anche un nuovissimo motore<br />
diesel pulito e agnostico dimostra davvero che<br />
Cummins riconosce che non esiste una soluzione<br />
unica. Noi siamo qui per percorrere tutte le strade».<br />
Alcune soluzioni<br />
Accelera. In alto,<br />
da sinistra, il<br />
motore elettrico<br />
NextGen 1CS2016<br />
e, sopra, il motore<br />
a fuel cell da 150<br />
kW, presentato<br />
al Conexpo. In<br />
basso, i serbatoi<br />
per l’idrogeno<br />
di Nproxx e<br />
un’immagine dello<br />
stand all’Intermat.<br />
30<br />
31
INTERMAT. Moog Construction<br />
QUESTIONE<br />
DI MODULI<br />
Moog Construction si è presentata ad Intermat<br />
con il suo kit completo ZQuip per l’elettrificazione<br />
delle macchine da costruzione (ma è una<br />
soluzione che in futuro potrà essere applicata<br />
ad altri settori). Ne abbiamo parlato con Rodolfo<br />
Sosa, Product Strategy Manager. L’altra soluzione<br />
presentata, TerraTech, ha vinto la medaglia d’oro<br />
all’Innovation Award e si propone di semplificare<br />
la vita agli Oem integrando le parti della macchina<br />
Nella foto in<br />
apertura, il<br />
modulo ZQuip70:<br />
il modellino e i<br />
mattoncini blu<br />
mostrano in maniera<br />
molto chiara i tre<br />
tipi di utilizzo.<br />
Sopra, ZQuip<br />
applicato a un miniescavatore<br />
CAT 308<br />
e, qui a fianco, la<br />
soluzione TerraTech,<br />
premiata ad Intermat<br />
con l’Innovation<br />
Gold Award.<br />
TERRA<br />
ZQuip, brand che fa parte di Moog Construction,<br />
ha lanciato ad Intermat una soluzione per<br />
convertire le flotte edili alimentate a diesel in<br />
macchine a zero emissioni che creano cantieri completamente<br />
elettrici. Il kit di conversione comprende<br />
dei moduli energetici (da 70 e 140 kWh), intercambiabili<br />
su tutte le macchine, un kit di conversione<br />
composto da cablaggio della batteria, motore elettrico<br />
e gestione termica AI; infine, tutta la parte di IoT<br />
e connettività per monitorare le attività della flotta<br />
e la durata della batteria, che punta ad eliminare<br />
l’ansia da autonomia garantendo il massimo livello<br />
di operatività.<br />
ZQuip ha dimostrato per la prima volta questo concept<br />
su un CAT 308, creando una versione elettrica<br />
a batteria ZQuip del classico escavatore da 8 tonnellate<br />
alimentato a diesel, rendendolo uno degli<br />
escavatori da 8 tonnellate più potenti, efficienti dal<br />
punto di vista energetico e a zero emissioni zero<br />
disponibili.<br />
L’idea di ZQuip è di offrire ai clienti macchine a<br />
emissioni zero con la capacità della batteria esatta<br />
per il lavoro da svolgere. Immaginiamo un cantiere<br />
con sei macchine ZQuip; due necessitano di 800<br />
kWh di capacità della batteria mentre quattro richiedono<br />
400 kWh ciascuna. L’energia totale per<br />
la giornata è pari a 3,2 MWh. Al contrario, i tradizionali<br />
veicoli completamente elettrici di oggi potrebbero<br />
essere dotati di una batteria da 800 kWh<br />
su ciascuna delle sei macchine; in questo scenario,<br />
il proprietario pagherebbe il 50% in più per la<br />
capacità della batteria che rimarrebbe inutilizzata.<br />
Con ZQuip, una volta che i project manager hanno<br />
determinato il lavoro da svolgere, abbinano il<br />
fabbisogno energetico della flotta alla capacità della<br />
batteria. Quindi ottimizzano ciascuna macchina<br />
installando il numero appropriato di moduli ZQuip<br />
Energy e, se necessario, li scambiano su qualsiasi<br />
macchina sul cantiere.<br />
Un modulo, tre tipi di utilizzo<br />
Approfondiamo la comprensione di questi moduli<br />
con Rodolfo “Tito” Sosa, Product Strategy Manager<br />
at ZQuip: «ZQuip si concentra sulla sostituzione<br />
o retrofit dei motori diesel a combustione interna<br />
con soluzioni alimentate a batteria. Abbiamo due<br />
moduli diversi, ZQuip140 e ZQuip70. La base con<br />
cui si fissa il modulo alla macchina è universale,<br />
diversa è solo l’altezza perché diverse sono le potenze.<br />
Grazie a questa soluzione siamo in grado di<br />
effettuare una conversione retrofit per le macchine<br />
esistenti sul campo e possiamo farlo tramite le reti<br />
di concessionari, tramite i principali clienti oppure<br />
possiamo rivolgerci direttamente agli Oem. Quando<br />
abbiamo progettato i moduli, non li abbiamo pensati<br />
basandoci solo sulla tecnologia delle batterie:<br />
se abbiamo un cliente che desidera utilizzare tecnologie<br />
diverse, come ad esempio le celle a combustibile,<br />
possiamo farlo perché il modulo non è stato<br />
studiato solo per la soluzione a batteria. Inoltre,<br />
questi moduli non offrono solo la soluzione propulsiva,<br />
ma possono essere utilizzati per altre finalità,<br />
ad esempio per fornire energia al cantiere».<br />
Quindi oggi il cliente può scegliere diverse opzio-<br />
ni: se necessita di 8 ore di alimentazione continua,<br />
può inserire più di 800 chilowattora nella macchina.<br />
Sarà costoso perché serviranno essenzialmente<br />
5 moduli, oppure si potrà utilizzare un solo modulo<br />
(soluzione molto meno costosa) e caricarne rapidamente<br />
un altro, per poi sostituirlo. È inoltre possibile<br />
effettuare una ricarica tra moduli.<br />
«Queste sono le potenzialità al momento attuale,<br />
ma stiamo anche studiando una soluzione di generazione<br />
di energia per alimentare non solo moduli<br />
o macchine ma anche altri strumenti nel cantiere,<br />
per riuscire a ottenere davvero un cantiere a zero<br />
emissioni», aggiunge Sosa.<br />
Il vantaggio più grande di ZQuip ovviamente è la<br />
versatilità di questi moduli che possono essere distribuiti<br />
non solo in una macchina specifica o collegati<br />
a una macchina specifica ma hanno la capacità<br />
di essere eventualmente adattati a diverse tecnologie<br />
e a macchine diverse. Per ora, l’azienda ha<br />
riscontrato molto interesse da parte di distributori<br />
e concessionari che devono soddisfare gli standard<br />
sulle emissioni, ma sottolinea che si tratta di una<br />
soluzione ancora in fase di test per quanto riguarda<br />
la valutazione della produttività e del costo totale<br />
di proprietà.<br />
«Se riusciamo a dimostrare che la nostra soluzione<br />
a zero emissioni», conclude Sosa, «può essere produttiva<br />
quanto una controparte diesel, penso che<br />
avremo davvero una grande vittoria».<br />
Premiata TerraTech<br />
Un’altra soluzione presentata da Moog Construction<br />
si è aggiudicata il premio Intermat Innovation Gold<br />
Award nella categoria Decarbonizzazione e transizione<br />
energetica: si tratta di TerraTech Ecosystem,<br />
un sistema completamente integrato che funziona su<br />
diversi tipi di macchine di diverse dimensioni. I giudici<br />
del premio hanno valutato TerraTech come “una<br />
soluzione straordinariamente completa per l’elettrificazione<br />
e la decarbonizzazione”. Gli Oem possono<br />
utilizzare TerraTech per progettare macchine<br />
elettriche efficienti, controllabili e configurabili da<br />
produrre su scala. Case, Bobcat e Komatsu hanno<br />
già utilizzato l’ecosistema TerraTech per sviluppare<br />
macchine elettriche uniche nel loro genere, come<br />
il TLB Case 580EV, la pala cingolata Bobcat T7X<br />
completamente elettrica, il concept loader Bobcat<br />
Rogue e il prototipo di pala gommata completamente<br />
elettrica di Komatsu.<br />
Spiega Nate Keller, Oem Solutions - Business Development<br />
Manager di Moog Construction: «TerraTech<br />
è una piattaforma di elettrificazione per gli<br />
Oem ed è un modo in cui possiamo assisterli aiutandoli<br />
ad accelerare il loro percorso di elettrificazione.<br />
Non è solo un componente ma una soluzione che<br />
riesce a integrare le varie parti della macchina (che<br />
spesso nasce come una sorta di “Frankenstein”,<br />
con componenti di marchi diversi che faticano a<br />
comunicare tra loro) in qualcosa di coerente».<br />
TerraTech include infatti librerie di software per<br />
aiutare gli Oem a sviluppare le proprie funzioni di<br />
automazione avanzate e ad eseguire aggiornamenti<br />
software in tempo reale per evolvere continuamente<br />
le funzionalità di un veicolo.<br />
32<br />
33
INTERMAT. La stategia di Yanmar<br />
PUNTARE<br />
IN ALTO<br />
L’obiettivo è di quelli ambiziosi: diventare i numeri<br />
uno nel settore delle macchine compatte. Ma per<br />
riuscirci Yanmar Compact Equipment ha ampliato<br />
molto, negli anni recenti, le proprie linee di<br />
prodotto per completare il portfolio, allargandosi<br />
naturalmente anche all’elettrico. E ad Intermat<br />
ha presentato quella che potrebbe essere definita<br />
la sua “gamma del futuro”. Ne abbiamo parlato<br />
con il Ceo di recente nomina, José Cuadrado<br />
A<br />
d Intermat Yanmar Compact Equipment ha<br />
presentato quella che potrebbe essere definita<br />
la sua “gamma del futuro”: tre macchine<br />
totalmente elettrificate pensate per cantieri<br />
che richiedono emissioni locali pari a zero, come<br />
ad esempio manutenzioni interne, centri storici,<br />
industrie e ospedali. I modelli sono la pala gommata<br />
V8e, il mini-escavatore SV17e e il dumper<br />
cingolato C08e. Abbiamo sentito presentare<br />
queste novità alla conferenza stampa inaugurale<br />
e le abbiamo approfondite in un’intervista a<br />
José Cuadrado, nominato all’inizio di aprile Ceo<br />
globale di Yanmar Compact Equipment, nonché<br />
presidente del consiglio di amministrazione di<br />
Yanmar Holdings Co.<br />
terra<br />
Tre macchine, tante applicazioni<br />
La nuova gamma elettrificata presentata ad Intermat<br />
assomiglia tanto, in quanto a potenze e prestazioni,<br />
alle altre macchine compatte dotate di<br />
motore a combustione interna di Yanmar CE. Di<br />
fatto va a coprire una vasta gamma di applicazioni,<br />
dalla paesaggistica all’edilizia urbana, ma<br />
può affrontare anche le applicazioni più gravose,<br />
sempre rispettando le più severe normative sulle<br />
emissioni allo scarico. In linea con la sua filosofia<br />
“Building with you”, Yanmar anche in queste<br />
macchine ha messo al primo posto il comfort<br />
dell’operatore e la tutela dell’ambiente, promossa<br />
anche attraverso l’impegno “Yanmar Green Challenge<br />
2050”.<br />
Con un peso operativo di 1.955 chili e l’alimentazione<br />
con un pacco batterie da 18,3 kWh, il miniescavatore<br />
SV17e assicura le stesse prestazioni<br />
del modello con motore endotermico. La larghezza<br />
del carro è variabile da 0,98 a 1,32 metri e<br />
consente quindi l’accesso agevole in spazi interni<br />
con aperture da un metro. L’elettrificazione riduce<br />
inoltre al minimo le emissioni sonore, rendendo<br />
questa macchina adatta agli spazi chiusi. Il miniescavatore<br />
può essere dotato di un caricabatterie<br />
opzionale che garantisce una ricarica lenta dal 20<br />
all’80% in circa quattro ore e una ricarica rapida<br />
dal 20 all’80% in circa due ore.<br />
La pala gommata V8e pesa 4.500 chili ed ha una<br />
benna standard fra 0,8 e 1,2 metri cubi. Per ottimizzare<br />
il comportamento e le risorse energetiche<br />
sono presenti quattro modalità di lavoro: Bucket,<br />
Fork, Eco e Power. La capacità della batteria è<br />
di 39,9 kWh in versione standard. In opzione è<br />
possibile avere un upgrade a 53,2 kWh. Quest’ultima<br />
consente 4,2 ore di funzionamento continuo<br />
in modalità operativa media. Il motore è sincrono<br />
ed ha una potenza nominale di 22 chilowatt con<br />
un picco di 30 chilowatt.<br />
Il dumper cingolato C08e rientra nel filone storico<br />
di Yanmar CE: è infatti progettato per i compiti<br />
più difficili. Abbina un motore elettrico dalla<br />
potenza nominale di 5,5 kW con un picco di 6,5<br />
kW, ad una trasmissione idrostatica. Di fatto non<br />
cambia quindi nulla per l’operatore nella movimentazione<br />
della macchina in cantiere. Il dumper<br />
utilizza un caricabatterie esterno standard da 3,3<br />
kW compatibile con una spina blu P17 per il collegamento<br />
alla rete. È inoltre dotato di una presa<br />
REMA per il collegamento diretto alla macchina<br />
ricaricando completamente la batteria dal 20%<br />
all’80% della capacità in 3,5 ore.<br />
Un’azienda globale<br />
Abbiamo approfondito le novità presentate a Intermat<br />
ma soprattutto le strategie future di Yanmar<br />
CE e di Yanmar in generale con il Ceo José<br />
Cuadrado.<br />
Lei è stato da poco stato nominato in questo<br />
nuovo ruolo, qual è l’eredità che le ha lasciato<br />
Giuliano Parodi?<br />
«Giuliano è stato amministratore delegato dell’azienda<br />
per quattro anni, ma negli ultimi anni Yanmar<br />
è cambiata completamente: da una linea di<br />
prodotto (mini-escavatori) che avevamo, situata<br />
principalmente in Giappone ed Europa, è diventata<br />
in un’azienda con quattro linee di prodotto<br />
vendute in tutto il mondo, con quattro stabilimenti<br />
e sostanzialmente il doppio delle entrate rispetto<br />
a prima. Giuliano ha fatto un ottimo lavoro dal<br />
punto di vista dell’integrazione a livello aziendale<br />
e dei processi, ma penso che questo sia solo la<br />
metà del lavoro: ora abbiamo tutto il resto da<br />
fare!»<br />
Come abbiamo sentito alla conferenza stampa<br />
Yanmar di inizio Intermat, ora il vostro focus<br />
è sulla transizione green e da questo punto di<br />
vista vi state concentrando molto sulla Yanmar<br />
Green Challenge, ma per quanto riguarda il<br />
vostro core business storico, i motori diesel,<br />
Le macchine<br />
elettriche<br />
presentate da<br />
Yanmar Compact<br />
Equipment a<br />
Intermat: il dumper<br />
cingolato C08e,<br />
il mini-escavatore<br />
EV17e e la pala<br />
gommata V8e.<br />
34<br />
35
terra<br />
quali saranno gli sviluppi futuri?<br />
«Ottima domanda. I motori per Yanmar rappresentano<br />
ovviamente il core business, quello da cui<br />
viene gran parte dei nostri ricavi e della nostra<br />
redditività. Come sapete, vendiamo motori diesel<br />
a molti dei nostri competitor, quindi guardiamo<br />
allo sviluppo di questo processo in due direzioni<br />
diverse: continueremo a investire sui motori diesel,<br />
affinché siano sempre più efficienti, perché<br />
crediamo di non aver ancora visto la fine della<br />
vita del motore diesel. È ancora un prodotto che<br />
vendiamo in tutto il mondo, soprattutto nelle economie<br />
emergenti, in aree dove il motore diesel ha<br />
ancora molta strada da fare.<br />
Ma oltre a ciò, vogliamo trovare un modo per<br />
ricreare con la tecnologia elettrica ciò che abbiamo<br />
creato con la tecnologia diesel. Vogliamo<br />
creare una divisione e-powertrain (che significa<br />
qualcosa di più di un semplice pacco batterie) e<br />
vogliamo diventare fornitori di e-powertrain specializzati<br />
in attrezzature compatte per l’edilizia e<br />
l’agricoltura. Penso che ci troviamo in un’ottima<br />
posizione per farlo perché conosciamo la tecnologia<br />
e abbiamo molti clienti perché i clienti<br />
sono gli stessi che acquistavano il diesel. Inoltre,<br />
con l’acquisizione di Eleo Technologies siamo in<br />
un’ottima posizione anche per sviluppare competenze<br />
nel pacco batteria e in tutto ciò che riguarda<br />
l’e-powertrain».<br />
Elettrico, ma non solo<br />
In questa edizione di Intermat abbiamo visto che<br />
l’elettrificazione è un trend molto forte nel settore<br />
construction e questo vale anche per Yanmar.<br />
Quali sono realmente le percentuali di vendita<br />
delle macchine elettriche?<br />
«Dipende dalle dimensioni del prodotto e dipende<br />
dal Paese a cui guardiamo. In Europa, ad esempio,<br />
se si considerano i prodotti di dimensioni<br />
più piccole (pale gommate e piccoli escavatori)<br />
sotto le 3 tonnellate, ci attestiamo intorno a una<br />
percentuale compresa tra il 7 e il 10% del mercato<br />
attuale. Si tratta di una cifra molto piccola,<br />
crediamo che aumenterà, ma al momento l’intero<br />
settore sta cercando nuovi modi per ridurre in<br />
qualche modo il ritorno sull’investimento.<br />
Questa è al momento la differenza tra il settore<br />
automotive e quello delle macchine edili: per noi<br />
il ritorno dell’investimento nei nostri prodotti si<br />
aggira tra i 7 e i 9 anni. In altre parole, è necessario<br />
far funzionare un prodotto elettrico per 7-9<br />
anni per poter compensare il prezzo di acquisto<br />
aggiuntivo che si paga per il prodotto elettrico<br />
rispetto al tradizionale. È troppo per le aziende<br />
che sono abituate a conservare i propri prodotti<br />
dai 3 ai 5 anni.<br />
Nel frattempo, si sta verificando una riduzione dei<br />
costi delle batterie e c’è da migliorare ancora<br />
l’efficienza, due aspetti che renderanno la scelta<br />
dell’elettrico più conveniente. Crediamo che nel<br />
momento in cui il ritorno dell’investimento scenderà<br />
al di sotto dei 5 anni, a quel punto potrebbe<br />
esserci un punto di svolta nel settore, quando<br />
potremo dire al cliente: dopo i primi 5 anni di<br />
funzionamento del tuo prodotto, hai compensato<br />
compensare il costo in più che hai pagato. Quanto<br />
tempo ci vorrà per arrivare a questo punto è<br />
un’incognita. Senza incentivi, probabilmente non<br />
meno di 3-5 anni, ma dovremmo arrivarci più velocemente».<br />
State studiando anche soluzioni ad Hvo o a<br />
idrogeno?<br />
«Certo, abbiamo un dipartimento di innovazione<br />
che lavora trasversalmente nei diversi gruppi<br />
Yanmar, tra cui l’edilizia e il settore marittimo,<br />
che è un’applicazione potenzialmente molto adatta<br />
all’idrogeno, ma ovviamente l’idrogeno pone<br />
altre sfide quando si tratta di stoccaggio e tra-<br />
sporto. L’industria non sa ancora quale sia l’opzione<br />
migliore tra idrogeno ed elettrico, questa<br />
è ancora una questione aperta sia per il settore<br />
construction che per l’automotive.<br />
Crediamo che quando si tratta di poter replicare<br />
il ciclo di lavoro delle macchine, l’elettrificazione<br />
sia una tecnologia perfettamente valida fino a 6<br />
tonnellate, ma oltre le 6 tonnellate è un punto<br />
interrogativo. Sarà più impegnativo per una serie<br />
di motivi, ad esempio per la dimensione delle<br />
batterie che è necessario inserire per poter far<br />
fronte al ciclo di lavoro di una normale macchina.<br />
Devono essere molto grandi, con tempi di ricarica<br />
molto lunghi e costi molto alti.<br />
A quel punto forse l’idrogeno potrebbe essere più<br />
giustificabile nelle macchine sotto le 6 tonnellate.<br />
Come dicevamo in precedenza, uno degli elementi<br />
chiave è il tempo che ci vuole per replicare il<br />
ciclo di lavoro, l’altro è quanto tempo ci vorrà<br />
per avere le infrastrutture: quando si parla di<br />
elettrificazione è più facile vederlo, perché in una<br />
certa misura c’è già. Quando si tratta di idrogeno,<br />
il ciclo di lavoro può essere replicato molto<br />
bene, ma le infrastrutture rappresentano ancora<br />
un grande punto interrogativo e non solo per il<br />
nostro settore».<br />
Nella foto grande,<br />
il Ceo di Yanmar<br />
CE José Cuadrado<br />
durante la<br />
conferenza stampa.<br />
In altro, la slide<br />
mostra l’evoluzione<br />
dell’azienda a<br />
player globale.<br />
Sopra, lo stand<br />
nell’area esterna<br />
di Intermat.<br />
36<br />
37
zf. Il CeTrax 2 dual al Transpotec Logitec<br />
ALTRO CHE<br />
PESANTE<br />
Il CeTrax 2 dual è stato concepito per i veicoli<br />
commerciali che spaziano dalle 18 alle 44<br />
tonnellate. Gli avvolgimenti ad alta densità, con<br />
una maggiore quantità di rame, consentono di<br />
migliorare le prestazioni. Tecnologia oil cooling<br />
e inverter a carburi di silicio. I rapporti di marcia<br />
sono tre e la componentistica è stata sviluppata<br />
internamente: dalla centralina ESP90, al software,<br />
al cablaggio a bassa tensione. I due motori<br />
sincroni permettono di bilanciare il carico<br />
automotive<br />
Tecnicamente, il CeTrax 2 dual di ZF è un motore<br />
elettrico centrale integrato e modulare per<br />
i pesanti. Copre la gamma di prodotto che va<br />
dal midi-duty, dalle 18 alle 26 tonn, all’heavy-duty,<br />
dalle 26 alle 44 tonn. Il biglietto da visita per gli<br />
Oem del settore camionistico è la versatilità, che<br />
gli consente di adattarsi anche al layout dei veicoli<br />
concepiti per una trazione endotermica. Consente<br />
la missione “zero emissioni” sia ai veicoli a batterie<br />
che a quelli a pantografo o con celle a combustibile.<br />
Ci siamo recati al Transpotec Logitec di<br />
Milano per ascoltare Carlo Brambilla, ZF (pro)<br />
Accademy trainer. Ora siamo in grado di raccontarvi<br />
molto di più. Il CeTrax 2 dual è disponibile<br />
in due versioni. Quella light, da 260 kW, e la<br />
versione heavy, da 380 kW. Quella da 380 eroga<br />
una coppia sulla flangia di uscita continuativa di<br />
10.700 Nm e ha un picco di 24.700 Nm, per un<br />
utilizzo continuativo di 30 secondi. CeTrax2 dual<br />
si affida a motori sincroni, quindi stiamo parlando<br />
di magneti permanenti. All’interno ha due di questi<br />
motori e sfrutta la tecnologia hairpin. La consueta<br />
tecnologia di costruzione dei motori prevede degli<br />
avvolgimenti statorici con il filo di rame avvolto a<br />
spirale. In questa nuova tecnologia gli avvolgimenti<br />
si affidano a materiale ad alta densità. A parità di<br />
volume abbiamo più rame, che consente di creare<br />
campi magnetici maggiori e, di conseguenza,<br />
migliori prestazioni. Sono del tipo oil cooling, il<br />
motore è immerso nell’olio, che si occupa sia del<br />
raffreddamento dei motori che della lubrificazione<br />
degli ingranaggi. L’oil cooling consente di non<br />
ricorrere alla compensazione di pressione, che potrebbe<br />
causare problematiche sui paraoli di tenuta<br />
e trafilature di olio. Non si verifica peraltro nessun<br />
fenomeno di corrosione. I due motori sono alimentati<br />
da altrettanti inverter, sviluppati in-house da ZF,<br />
che utilizzano la tecnologia SiC, ai carburi di silicio.<br />
I semiconduttori sono in grado di operare con<br />
tensioni di lavoro a 800 Volt, con picchi di 850V.<br />
Erogano singolarmente delle correnti massime di<br />
530 Ampère di picco massimo. Le frequenze su cui<br />
lavorano i componenti di commutazione, i semiconduttori,<br />
arrivano fino a 40 kW e consentono quindi<br />
velocità di commutazione elevate. La densità di potenza<br />
e il risparmio nel consumo del componente<br />
impattano positivamente sull’autonomia del veicolo.<br />
Il motore presenta all’interno due gruppi epicicloidali,<br />
collegati a cascata, che permette di avere<br />
fino a tre rapporti di velocità. Si può così sfruttare<br />
al meglio la potenza e far fronte a situazioni di pieno<br />
carico e pendenze elevate. Il rapporto di prima<br />
marcia ha un valore intorno ai 10, la seconda marcia<br />
è 7,9, il rapporto di terza marcia è di 3,25. I rapporti<br />
sono gestiti dal software in modalità powershift,<br />
non obbligando dunque all’arresto del veicolo per<br />
il cambio marcia, che avviene a trazione inserita. I<br />
vari rapporti sono inseriti attraverso due attuatori<br />
a forcella che, a seconda della combinazione, riescono<br />
a inserire una marcia più corta o più lunga.<br />
I due attuatori, alla pari dell’intero controllo periferico,<br />
sia degli inverter, che dei sensori collegati<br />
sul motore elettrico centrale, sono pilotati da una<br />
nuova centralina, costruita in-house da ZF, l’ESP90.<br />
Il software di ZF provvede anche alla gestione degli<br />
inverter e del programma di innesto marcia. È<br />
pronta per le nuove regolazioni della cybersecurity<br />
e ha un programma di riconoscimento dei guasti, sia<br />
meccanici che elettrici del motore centrale, e fornire<br />
informazioni a chi esegue la diagnosi. Il motore<br />
centrale è provvisto di pompa elettrica, comandata<br />
da una centralina a bassa tensione; l’alta tensione<br />
arriva solo ai due inverter. La parte periferica lavora<br />
a bassa tensione. Il sistema è cablato con un<br />
cablaggio a bassa tensione di ZF, estraneo dunque<br />
alla regolamentazione dei cavi high voltage. È previsto<br />
anche uno scambiatore di calore olio-acqua<br />
che raffredda ingranaggi, olio e motori. I due motori<br />
consentono di bilanciare il carico. Se uno dovesse<br />
surriscaldarsi, il software è in grado di bilanciare<br />
lo sforzo, scaricando un motore e caricando l’altro,<br />
per consentire al sistema di raffreddarsi. Tra i sensori<br />
dell’architettura CeTrax 2 dual di ZF, quello<br />
di temperatura è posizionato sull’albero motore. Il<br />
sensore di velocità, dal canto suo, è fondamentale<br />
per il controllo della velocità dell’albero motore ed<br />
evitare di perdere potenza e coppia. L’albero motore<br />
deve infatti essere sempre in sincronismo con<br />
il movimento del campo magnetico. C’è inoltre un<br />
sensore per il tachigrafo. Uno sfiato, protetto dalla<br />
calotta che ripara anche i due attuatori, permette lo<br />
sfogo delle sovra-pressioni, prevenendo problematiche<br />
al sistema di tenuta (il cosiddetto “sealing”).<br />
Il CeTrax 2 dual ha tre agganci, per facilitare la<br />
movimentazione sia in stabilimento che in officina.<br />
A sinistra, il CeTrax<br />
2 dual di ZF.<br />
Sotto, un dettaglio<br />
dello stand, nello<br />
specifico con il<br />
volano bimassa in<br />
primo piano e, sulla<br />
sinistra, in basso,<br />
gli ammortizzatori<br />
cabina. Sul sfondo,<br />
il camion utilizzato<br />
da ZF per il tutorial<br />
sul CeTrax 2 dual.<br />
38<br />
39
VOLVO PENTA. E ALILAURO<br />
CATAMARANO<br />
ROCK<br />
A Napoli, dove il traffico marittimo è il più<br />
intenso su scala planetaria, dopo Hong Kong,<br />
Alilauro ha presentato Giove Jet, insieme<br />
a Volvo Penta. È il più grande catamarano<br />
per il trasporto passeggeri equipaggiato da<br />
una quadrupla IPS 30. Facendo i conti della<br />
serva, in un ciclo operativo di oltre 2.000<br />
ore all’anno il risparmio ammonta al 30% di<br />
gasolio e a un milione di chili di CO 2<br />
Sopra, Andrea<br />
Piccione, direttore<br />
commerciale di<br />
Volvo Penta Italia,<br />
ed Eliseo Cuccaro,<br />
amministratore<br />
delegato di<br />
Alilauro.<br />
MARE<br />
C<br />
’è sempre una prima volta, anche per chi,<br />
come l’IPS di Volvo Penta, di prime volte ne<br />
ha vissute tantissime. Di questa, il 24 aprile, ci<br />
ha parlato Andrea Piccione, direttore commerciale<br />
di Volvo Penta Italia.<br />
LA DISFIDA DI BEVERELLA<br />
Come mai ci troviamo qua, al Molo Beverella del<br />
porto di Napoli?<br />
«Questa giornata è stata organizzata da Alilauro<br />
per celebrare il lancio di Giove Jet, un catamarano<br />
veloce equipaggiato da una quadrupla IPS 30, con<br />
motori D13 da 800 cavalli, completo di Scr, che ha<br />
consentito l’omologazione Imo III per le emissioni<br />
gassose». Mai, prima d’ora, un catamarano di<br />
queste dimensioni è stato equipaggiato dall’IPS. Lo<br />
scafo risale al 1985, artefici i cantieri Marinteknik<br />
Verkstadts di Oregrund, in Svezia. Sono 33 metri<br />
di lunghezza, 9,3 di larghezza per una capacità di<br />
261 passeggeri.<br />
«Le due parole chiave del progetto sono sostenibilità<br />
ed efficienza» riprende Piccione. «Va da sé che la<br />
prima rappresenti un tema all’ordine del giorno sui<br />
tavoli di ogni livello. Nel corso degli ultimi anni è<br />
stata trattata, dal punto di vista delle fonti energetiche<br />
a bordo, quasi con un piglio da tifo calcistico.<br />
Ci sono gli ultrà dell’idrogeno, quelli del metanolo,<br />
quelli dei biocombustibili e quelli dell’elettrico,<br />
peraltro senza tenere conto dei cicli operativi. Per<br />
capirci meglio, non si possono equiparare un traghetto<br />
in servizio tra i fiordi norvegesi, con tratte<br />
di nemmeno un miglio, e una nave veloce che, come<br />
questa, trasporta più di 200 persone, per almeno 5<br />
volte al giorno, dal porto di Napoli a Sorrento. Ribadisco,<br />
non esistono tecnologie universali per ogni<br />
ciclo operativo. Si è perso di vista il tema dell’efficienza<br />
propulsiva. Quale che sia la fonte di combustibile<br />
a bordo, trasferire energia in modo efficiente<br />
è un asset che riguarda ogni fonte energetica. Tra i<br />
vantaggi, la richiesta di minor potenza per ottenere<br />
le stesse performance, proprio in ragione della<br />
maggiore efficienza».<br />
IPS: IERI, OGGI E DOMANI<br />
Un’efficienza che, in questo caso, fa rima con<br />
trasmissioni a pod IPS.<br />
«Il pod è un prodotto centrale nell’architettura di<br />
Volvo Penta e ampiamente consolidato sul mercato.<br />
Si possono allestire diversi dimostratori tecnologici<br />
con fonti energetiche alternative, ma dobbiamo<br />
considerare le concrete necessità di Alilauro e degli<br />
armatori: garantire operatività, efficienza, affidabilità<br />
e consentire dunque all’armatore di svolgere la<br />
sua missione. Grazie a un’efficienza misurata sia in<br />
fase di test su banco che in acqua, l’IPS consente<br />
di ridurre i consumi almeno del 30%. Su un ciclo<br />
operativo di oltre 2.000 ore all’anno significa risparmiare<br />
più un milione di chili di CO 2<br />
. L’IPS ha<br />
maturato vent’anni di esperienza, su circa 40mila<br />
installazioni. L’assetto che trovate sulla Giove Jet<br />
è stato concepito per il diesel e consente il ridimensionamento<br />
di tutti gli impianti di bordo, come<br />
l’Scr, con un sensibile abbattimento delle vibrazioni<br />
e del rumore sia per i passeggeri che per gli<br />
operatori, che spendono fino a dieci ore al giorno<br />
sull’imbarcazione. Alla compiuta maturazione di<br />
ogni tecnologia, questo sistema si concilierà perfettamente<br />
con le celle a combustibile, le batterie,<br />
il metanolo, nel segno dell’efficienza. I motori Volvo<br />
Penta sono già pronti per l’Hvo. Quando ci saranno<br />
le condizioni logistiche, potremo switchare in<br />
modo istantaneo. Tutto questo senza inficiare, ovviamente,<br />
gli altri vantaggi, come la manovrabilità,<br />
la gestione della barca, le manutenzioni. L’IPS è<br />
un sistema integrato, con cardano, trasmissione,<br />
timoneria, scarichi, sistema di post-trattamento,<br />
leve, joystick. Ci consente di proporci come unico<br />
punto di riferimento, sia in fase progettuale che di<br />
aftermarket».<br />
La gestazione e lo sviluppo di questo repowering?<br />
«Il progetto è durato appena due anni, tutto sommato<br />
poco per una barca del genere. È partito dal<br />
co-engineering con il cantiere. Anche in questo<br />
caso, Volvo ha fatto delle previsioni di performance,<br />
che si sono rivelate veritiere. La nautica<br />
professionale è abbastanza allergica alle novità<br />
tecnologiche. Noi siamo riusciti a fare digerire<br />
l’IPS ad Alilauro senza alcun problema. In sala<br />
macchine c’erano due mtu da 2.600 cavalli, con<br />
waterjet. Il nostro sistema ha portato a un evidente<br />
risparmio sia negli ingombri che nel consumo<br />
di gasolio, misurato nel 30%. Trattandosi di una<br />
rimotorizzazione, non abbiamo potuto intervenire<br />
sugli spazi a bordo, per aumentare la capienza,<br />
dal momento che la barca era omologata per un<br />
determinato numero di passeggeri. Se invece fosse<br />
stato concepito con l’IPS come primo equipaggiamento,<br />
avremmo sicuramente potuto guadagnare<br />
payload, quindi aumentare il numero di passeggeri<br />
trasportabili».<br />
E la manutenzione?<br />
«Dei pod efficienti permettono il downsizing dell’endotermico<br />
e una serie di ulteriori benefici. Stiamo<br />
ragionando di prodotti di derivazione automotive,<br />
Volvo Trucks. I filtri olio, le cinghie e altri componenti<br />
sono più economici, rispetto agli equivalenti<br />
di grandi cilindrate, e hanno dei costi inferiori ai<br />
due motori precedentemente installati. La taratura<br />
corretta dei motori, fa parte dello studio preventivo<br />
di Volvo Penta, in funzione dei cicli di utilizzo e<br />
delle performance richieste. Il ciclo della Giove Jet<br />
è ripetitivo: manovra e uscita dal porto, l’entrata e<br />
40<br />
41
MARE<br />
il trasferimento a crociera, infine il rallentamento e<br />
l’ingresso in porto».<br />
In prospettiva<br />
«È il catamarano adibito al trasporto passeggeri<br />
più grande, tra quelli equipaggiati con una quadrupla<br />
IPS 30. È la prima volta con questo armatore,<br />
che – visti gli ottimi risultati – ci ha richiesto anche<br />
delle simulazioni per traghetti più grossi, per i quali<br />
serviranno IPS di nuova generazione: la IPS professional<br />
platform appena lanciata di Volvo Penta,<br />
con pod più grandi e doppio ingresso motore su<br />
ogni pod. È così possibile modulare l’accensione<br />
dei motori in base al carico istantaneo. In porto potrebbero<br />
quindi lavorare solo due motori su quattro,<br />
consolidando i benefici economici. La strategia di<br />
Volvo è saldamente orientata agli obiettivi di decarbonizzazione,<br />
che enfatizza il valore dell’efficienza<br />
propulsiva. In un ambito complesso come la nautica,<br />
in considerazione della quantità di energia<br />
richiesta a bordo, l’adeguamento dei sistemi di<br />
propulsione avverrà solo a seguito di grossi cambiamenti<br />
nell’industria automotive.<br />
Stiamo sviluppando una piattaforma a metanolo,<br />
combustibile che si sposa benissimo con la filosofia<br />
progettuale del pod. Questo combustibile è adatto<br />
a barche di grosso tonnellaggio con cicli costanti».<br />
GIOVE JET E IPS NEL CONTESTO<br />
Salvatore Lauro, il presidente di Alilauro ha enfatizzato<br />
il lancio di un catamarano a chilometro<br />
zero, in ragione della coincidenza tra il luogo della<br />
cantieristica e quello di esercizio. «Nessuno ci credeva,<br />
perché i catamarani sono più difficili di altre<br />
barche». E invece… uno scafo che “veleggia” verso<br />
il risparmio energetico. Ne è prova l’installazione<br />
sulla Giove Jet dei pannelli solari, che erogano 5<br />
chilowatt di energia per alcuni servizi di bordo come<br />
l’illuminazione della sala di comando e dei saloni.<br />
«Abbiamo anticipato le regolamentazioni» commenta<br />
il senatore Lauro. «Un passeggero non farà<br />
ritorno su di battello che rilascia fumo. Questo investimento<br />
risponde alla nostra sensibilità ambien-<br />
tale e ad un vantaggio competitivo».<br />
Salvatore Lauro esprime un desiderio. «Sogno di<br />
volare via mare». L’Autorità marittima ha infatti autorizzato<br />
linee guida per i battelli ad alta velocità,<br />
cosiddette Swing, in grado di toccare le 100 miglia/<br />
ora potendo trasportare 8 passeggeri. Per capirci,<br />
Napoli-Eolie a 180 km/orari. Trapela addirittura una<br />
idea tanto suggestiva, quanto futuribile: produrre<br />
idrogeno durante la navigazione, con una propulsione<br />
dual fuel. Per contestualizzare il ruolo della Giove<br />
Jet nella decarbonizzazione del Golfo, basti pensa-<br />
re che dal molo del Beverello partono 170 corse al<br />
giorno. Quello di Napoli secondo porto al mondo per<br />
traffico passeggeri al mondo, dopo Hong Kong. Un<br />
ruolo che si innesta nel principio della intermodalità:<br />
treni ad alta velocità fino alla stazione di Napoli<br />
centrale, metropolitana fino alla fermata Municipio,<br />
quindi l’aliscafo verso Ischia, Sorrento e altre destinazioni<br />
turistiche. Senza considerare che dal 2026<br />
sarà cantierizzata l’estensione della metropolitana a<br />
Capodichino. Come dire, in mezz’ora dall’aeroporto<br />
e della stazione dei treni al mare aperto.<br />
Una serie di<br />
scatti dalla sala<br />
macchine, che<br />
evidenzia anche<br />
la coibentazione<br />
dell’Scr, studiata su<br />
misura per questa<br />
applicazione.<br />
42<br />
43
VADO E TORNO EDIZIONI www.vadoetorno.com ISSN 0042 2096 Poste Italiane s.p.a. - SPED. IN A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />
Vadoetorno<br />
network<br />
TRANSPOTEC LA GUIDA RAGIONATA AL SALONE ● INTERVISTA<br />
ESCLUSIVA ROGER ALM NUMERO UNO DI VOLVO TRUCKS TRACCIA<br />
LA LINEA ● ANTEPRIME MERCEDES ACTROS L - VOLVO FH AERO<br />
I VAN ELETTRICI DI FLEXIS ● MISANO LE GARE - LA FESTA - LE PROVE<br />
IN PISTA ● POLITICA STOP AL CAMION CHE FA DA BANCA<br />
prova<br />
di<br />
forza<br />
MAGGIO<br />
<strong>2024</strong><br />
MENSILE<br />
€ 3,00<br />
Prima immissione:<br />
2 maggio <strong>2024</strong><br />
5<br />
VADO E TORNO EDIZIONI<br />
www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste<br />
Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv.<br />
in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />
MAGGIO N. 5 - <strong>2024</strong><br />
ANNO 33°- euro 5,00<br />
IN QUESTO NUMERO<br />
NELLA NUOVA FABBRICA VDL,<br />
AL VOLANTE DELL’ECITARO<br />
SNODATO FUEL CELL, AUTOBUS<br />
H2 A CONFRONTO, FOCUS SUL<br />
TECNOBUS GULLIVER, NME<br />
That’s the<br />
E-Way<br />
I like it<br />
da Vadoetorno n. 5/<strong>2024</strong> da AUTOBUS n. 5/<strong>2024</strong><br />
ioioni<br />
VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50<br />
N.5 - <strong>2024</strong> ANNO 29°<br />
MAGGIO<br />
Forza 4<br />
MERCATO: LE IMMATRICOLAZIONI DEI TRATTORI IN ITALIA NEI PRIMI TRE MESI<br />
IN CAMPO: N175 DIRECT UNLIMITED. IL 4 CILINDRI VALTRA PIÙ POTENTE<br />
da TRATTORI n. 5/<strong>2024</strong><br />
La rivista VADO E TORNO<br />
affonda le radici nel 1962.<br />
Praticamente rappresenta<br />
l’antologia del camion dal<br />
boom economico ai nostri<br />
giorni. Le riviste AUTOBUS<br />
e TRATTORI affiancarono<br />
successivamente VADO E<br />
TORNO nella descrizione<br />
incalzante a aggiornata<br />
di quanto avviene nel<br />
trasporto persone e nella<br />
meccanizzazione agricola.<br />
Mondi che rappresentano,<br />
per noi di POWERTRAIN,<br />
gli scenari di quelle che su<br />
queste pagine chiamiamo<br />
applicazioni. Ad ogni uscita<br />
proporremo la sintesi di<br />
un articolo pubblicato sui<br />
numeri precedenti delle<br />
riviste di VADO E TORNO<br />
EDIZIONI, la nostra casa<br />
comune. Senza timore di<br />
smentita possiamo parlare<br />
di “filiera corta”: la catena<br />
cinematica e le macchine<br />
che la sostanziano.<br />
44<br />
45
VADO E TORNO EDIZIONI www.vadoetorno.com ISSN 0042 2096 Poste Italiane s.p.a. - SPED. IN A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />
prova<br />
di<br />
forza<br />
Estratto da ‘Vado e Torno’ n. 5, <strong>2024</strong><br />
TRANSPOTEC LA GUIDA RAGIONATA AL SALONE ● INTERVISTA<br />
ESCLUSIVA ROGER ALM NUMERO UNO DI VOLVO TRUCKS TRACCIA<br />
LA LINEA ● ANTEPRIME MERCEDES ACTROS L - VOLVO FH AERO<br />
I VAN ELETTRICI DI FLEXIS ● MISANO LE GARE - LA FESTA - LE PROVE<br />
IN PISTA ● POLITICA STOP AL CAMION CHE FA DA BANCA<br />
MAGGIO<br />
<strong>2024</strong><br />
MENSILE<br />
€ 3,00<br />
Prima immissione:<br />
2 maggio <strong>2024</strong><br />
5<br />
Lo sviluppo<br />
dell’elettrico<br />
come stella<br />
polare per<br />
il futuro. Ma<br />
la riduzione<br />
della CO 2<br />
va<br />
perseguita a<br />
360 gradi e<br />
investendo<br />
sulle diverse<br />
tecnologie. Ecco<br />
i piani di Volvo<br />
Trucks per la<br />
transizione<br />
energetica<br />
chiesta dalla Ue<br />
Con una quota di mercato<br />
di e-truck importante sia<br />
in Europa che in Nord<br />
America, Volvo Trucks è un<br />
punto di riferimento nell’elettrificazione<br />
dei veicoli medi e<br />
pesanti. Tuttavia, la strategia<br />
Roger Alm, Presidente di Volvo Trucks<br />
Non basta l’elettrico per<br />
ridurre le emissioni<br />
complessiva del marchio svedese<br />
non trascura i combustibili<br />
rinnovabili o il biogas, con<br />
l’idrogeno sullo sfondo. Partendo<br />
dai dati di mercato, il presidente<br />
di Volvo Trucks, Roger<br />
Alm, ha fatto con noi il punto<br />
sulla situazione attuale e sugli<br />
sviluppi futuri.<br />
Circa la metà dei camion elettrici<br />
venduti lo scorso anno in<br />
Europa sono Volvo. Possiamo<br />
dire che siete quasi gli unici<br />
a costruirli e a consegnarli, o<br />
questo è dovuto alla strategia<br />
commerciale particolarmente<br />
aggressiva dell’azienda?<br />
«Non parlerò dei nostri concorrenti<br />
o di ciò che stanno<br />
facendo. Posso parlare dei<br />
nostri sviluppi e del perché lo<br />
stiamo facendo. Siamo concentrati<br />
sull’accordo di Parigi<br />
e sugli science-based targets,<br />
ma crediamo anche nella filosofia<br />
della sostenibilità e delle<br />
emissioni zero, per ridurre<br />
l’inquinamento e consegnare<br />
alle prossime generazioni una<br />
situazione migliore di quella<br />
attuale e un mondo migliore<br />
in cui vivere».<br />
Otto modelli elettrici<br />
in produzione<br />
«Nel 2019 abbiamo iniziato la<br />
produzione in serie dei nostri<br />
primi camion elettrici, per poi<br />
sviluppare gli altri modelli.<br />
Oggi abbiamo sei modelli<br />
di camion in produzione di<br />
serie, e nel mese di maggio<br />
arriveremo a otto. Abbiamo<br />
quindi acquisito una grande<br />
esperienza e conoscenza dei<br />
veicoli a zero emissioni, non<br />
solo qui a Göteborg, ma anche<br />
nei vari mercati del mondo. I<br />
nostri concessionari, nonché<br />
molte officine sul campo,<br />
possono effettuare l’assistenza<br />
e le riparazioni sui veicoli<br />
elettrici. Migliaia di camion<br />
Volvo sono al lavoro con i<br />
clienti e trasportano merci ogni<br />
giorno. Se sommiamo il numero<br />
di chilometri percorsi da tutti<br />
i nostri e-truck, si tratta di<br />
circa 35 milioni di chilometri,<br />
più o meno 900 giri intorno al<br />
mondo» (...)<br />
Prosegue a pag. 24 di<br />
Vado e Torno Maggio <strong>2024</strong>.<br />
Inquadra il QRcode e<br />
leggi l’articolo integrale.<br />
46<br />
47
Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv.<br />
in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />
MAGGIO N. 5 - <strong>2024</strong><br />
ANNO 33°- euro 5,00<br />
ioioni<br />
N.5 - <strong>2024</strong> ANNO 29°<br />
MAGGIO<br />
VADO E TORNO EDIZIONI<br />
www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste<br />
IN QUESTO NUMERO<br />
NELLA NUOVA FABBRICA VDL,<br />
AL VOLANTE DELL’ECITARO<br />
SNODATO FUEL CELL, AUTOBUS<br />
H2 A CONFRONTO, FOCUS SUL<br />
TECNOBUS GULLIVER, NME<br />
That’s the<br />
E-Way<br />
I like it<br />
Estratto da ‘AUTOBUS’ n. 5, <strong>2024</strong><br />
Estratto da ‘TRATTORI’ n. 5, <strong>2024</strong><br />
VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50<br />
Forza 4<br />
MERCATO: LE IMMATRICOLAZIONI DEI TRATTORI IN ITALIA NEI PRIMI TRE MESI<br />
IN CAMPO: N175 DIRECT UNLIMITED. IL 4 CILINDRI VALTRA PIÙ POTENTE<br />
Il mondo<br />
dell’industria<br />
bus&coach<br />
sarà in campo<br />
nella tre giorni<br />
meneghina di<br />
Next Mobility<br />
Exhibition: nel<br />
ricco menù della<br />
fiera, le proposte<br />
di prodotto dei<br />
costruttori –<br />
ovviamente<br />
nel nome delle<br />
transizione<br />
energetica...<br />
Tra i principali<br />
costruttori<br />
turchi, Hattat è<br />
un’azienda solida<br />
e intraprendente<br />
che punta<br />
decisamente<br />
all’export.<br />
Grazie all’offerta<br />
di nuove gamme<br />
Stage V di<br />
specializzati<br />
e utility fino<br />
a 122 cavalli<br />
Next Mobility Exhibition<br />
I giocatori in campo<br />
Hattat<br />
Rotta verso Ovest<br />
C<br />
erto, non è solo la fiera<br />
dell’autobus, perché NME-<br />
Next Mobility Exhibition è<br />
un’agorà della mobilità collettiva<br />
e sostenibile nella quale incontrarsi,<br />
parlare e discutere di come<br />
arrivare a offrire la miglior alternativa<br />
possibile al mezzo privato.<br />
Nonostante il ricco palinsesto di<br />
convegni e una nutrita presenza<br />
dalla galassia della componentistica<br />
– tutti quei prodotti, sistemi<br />
e servizi che sono parte integrante<br />
dell’ecosistema, permettendone il<br />
funzionamento – è innegabile come<br />
i giganti della strada, insieme<br />
ai fratelli minori midibus e minibus<br />
– rappresentino il piatto forte<br />
della fiera biennale. Ecco allora<br />
una carrellata dei costruttori di<br />
bus&coach e dei loro modelli<br />
presenti e tirati a lucido a Milano.<br />
IVECO BUS<br />
Non possiamo che iniziare a<br />
sciorinarvi l’elenco delle case<br />
presenti partendo da Iveco Bus,<br />
leader di mercato in Italia anche<br />
nel 2023 con 1.782 mezzi<br />
immatricolati (sopra le 8 ton) e<br />
fresco di lancio del Crossway<br />
– il Classe II più venduto in<br />
Europa – in versione elettrica<br />
e dell’E-Way a idrogeno realizzato<br />
in collaborazione con<br />
Hyundai: saranno queste due le<br />
punte di diamante di Iveco Bus<br />
a Next Mobility Exhibition, ma<br />
non le uniche<br />
(...)<br />
Prosegue a pag. 180<br />
di Autobus Maggio <strong>2024</strong>.<br />
Inquadra il QRcode e<br />
leggi l’articolo integrale.<br />
Tra i brand outsider a caccia<br />
di un “posto al sole” che in<br />
questo caso è rappresentato<br />
dai ricchi mercati europei, i marchi<br />
turchi sono quelli sicuramente<br />
oggi più intraprendenti e attrezzati,<br />
grazie a capitali ingenti investiti<br />
e ad attività diversificate.<br />
L’industria turca del trattore<br />
si piazza oggi al quarto posto<br />
mondiale per numero di unità<br />
prodotte, dietro a India, Cina e<br />
Stati Uniti. Ciò grazie sicuramente<br />
alla richiesta del mercato<br />
interno che pur essendo molto<br />
“ballerino” riesce a recepire fino<br />
a 80 mila unità all’anno (dati<br />
2023), ma anche alla crescita<br />
dell’export che è aumentato del<br />
95 per cento dal 2017 al 2022.<br />
Estendendo l’analisi all’intero<br />
comparto della meccanizzazione<br />
agricola, la produzione turca vale<br />
oggi 4,2 miliardi di dollari (quella<br />
italiana si aggira sui 6,5 miliardi<br />
di euro) con le esportazioni<br />
che rappresentano 1,5 miliardi di<br />
dollari. Durante la nostra visita<br />
alla fiera di Konya in marzo abbiamo<br />
incontrato lo staff diri-<br />
genziale di Hattat, uno dei brand<br />
più affermati in patria e orientati<br />
all’export anche verso Occidente<br />
grazie alle nuove gamme omologate<br />
Stage V. Il ramo trattoristico<br />
si inserisce in una holding famigliare<br />
molto più ampia, attiva dal<br />
1973 nei comparti dell’industria<br />
automobilistica e delle macchine<br />
per le (...)<br />
Prosegue a pag. 28<br />
di Trattori di Maggio <strong>2024</strong>.<br />
Inquadra il QRcode e<br />
leggi l’articolo integrale.<br />
48<br />
49
Tractor of the Year<br />
SI È FATTO IN SEI<br />
TRACTOR OF THE YEAR<br />
La rassegna della meccanizzazione<br />
agricola spegne 25 candeline.<br />
All’Eima festeggerà con due nuove<br />
categorie: MidPower e TotyBot<br />
oem&motori<br />
50<br />
TOTY<br />
I<br />
MIDPOWER:<br />
l Tractor of the Year estende la<br />
Trattori tra 150 e 280 cavalli.<br />
potenza di fuoco. L’edizione<br />
Posizionati tra i trattori utility<br />
e quelli 2025, ad alta potenza, che si terrà a Eima International,<br />
rappresentano un dal 6 al 10 novembre<br />
i trattori di potenza<br />
media<br />
equilibrio tra potenza,<br />
versatilità <strong>2024</strong> ed presso efficienza, il quartiere fieristico<br />
quindi destinati a una<br />
vastissima Bologna, gamma di si caratterizzerà per<br />
operazioni. Vengono dunque<br />
risonosciuti il lancio e valutati di come due una categorie: il Toty<br />
categoria TRACTOR TOTY autonoma.<br />
OF 2025<br />
THE YEAR<br />
MidPower e il TotyBot. La categoria<br />
campo aperto, che fino<br />
TOTY all’ultima UTILITY: edizione prendeva tutti<br />
Trattori tra 70 e 150 cavalli.<br />
i trattori con più 150 cavalli (110<br />
Categoria confermata, ma<br />
con chilowatt) parametri leggermente si sdoppia. Avremo infatti<br />
multipoupose i premi Toty MidPower per i<br />
aggiornati. Premia i<br />
trattori<br />
convenzionali con potenza<br />
compresa mezzi tra tra 70 e 150 i 150 e i 280 cavalli di<br />
cavalli, motore a 4 cilindri<br />
potenza TOTY HIGHPOWER:<br />
e peso massimo massima operativo (da 110,3 a 205,9<br />
Trattori oltre i 300 cavalli.<br />
consentito di 9.000 chili.<br />
Questi chilowatt) mezzi rappresentano e Toty HighPower per le<br />
È riservato al segmento<br />
una grossa fetta del mercato<br />
macchine dei trattori oltre i 300<br />
e svolgono un ruolo<br />
oltre<br />
cruciale<br />
i<br />
nelle<br />
300 cavalli (220,6<br />
cavalli, ovvero tutti i<br />
mansioni quotidiane di ogni azienda agricola<br />
chilowatt). mezzi di alta potenza Questo al perché negli ultimi<br />
case costruttrici. anni Sono le potenze sono cresciute<br />
contemplati sia i veicoli<br />
in fatto di movimentazione, trasporto e<br />
vertice dei listini delle<br />
operazioni leggere in campo aperto.<br />
20<br />
notevolmente convenzionali sia i mezzi e se fino a solo dieci<br />
con due o quattro cingoli<br />
anni indipendenti fa caratterizzati un trattore da da 200 cavalli<br />
sitstema di sterzo tradizionale o<br />
era considerato di alta potenza,<br />
20<br />
TOTY 2025<br />
TRACTOR OF THE YEAR 2025.<br />
TUTTE LE CATEGORIE<br />
TOTY HIGHPOWER:<br />
Trattori oltre i 300 cavalli.<br />
È riservato al segmento<br />
dei trattori oltre i 300<br />
cavalli, ovvero tutti i<br />
mezzi di alta potenza al<br />
vertice dei listini delle<br />
case costruttrici. Sono<br />
contemplati sia i veicoli<br />
convenzionali sia i mezzi<br />
con due o quattro cingoli<br />
indipendenti caratterizzati da<br />
sitstema di sterzo tradizionale o<br />
articolazione centrale.<br />
TOTY oggi SUSTAINABLE: è di fascia media mentre al<br />
Tutti i trattori in gara nelle<br />
categorie top di Highpower, gamma dei listini dei big<br />
Midpower, Utility e<br />
Specialized. brand si trovano trattori convenzionali<br />
il premio da volto oltre a celebrare 400 cavalli per arri-<br />
È<br />
le innovazioni presentate dai<br />
produttori vare in ad ottica articolati ambientale. o quadricingolati<br />
Riconosce dunque il ruolo<br />
cruciale che che possono ricoprono le addirittura superare<br />
pratiche di sostenibilità anche a<br />
livello i 700 industriale cavalli. nel plasmare Debutterà il anche la<br />
futuro dell’agricoltura.<br />
nuova categoria TotyBot aperta a<br />
tutti i mezzi autonomi (senza cabina)<br />
già sul mercato o ancora in<br />
Trattori<br />
TOTYBOT:<br />
fase autonomi prototipale senza cabina.<br />
ma prossimi alla<br />
Come in altri settori, automotive<br />
in commercializzazione primis, lo sviluppo di nuove ad alimentazione<br />
autonomi. tradizionale, Nasce ibrida o elettrica<br />
tecnologie è orientato verso<br />
modelli<br />
dunque questa nuova categoria<br />
che con considera attacco i mezzi già a in tre punti per l’accoppiamento<br />
SPECIALIZED:<br />
commercio e i prototipi con<br />
TOTY<br />
livello di sviluppo tecnologico di attrezzature standard.<br />
Trattori specializzati sopra<br />
TRL8, senza cabina dotati di<br />
i Il 40 cavalli.<br />
sistema prossimo di aggancio idraulico appuntamento a come<br />
tre punti, presa di forza meccanica o<br />
I ogni trattori destinati anno a frutteti,<br />
elettrica. FederUnacoma,<br />
è l’evento<br />
l’Associazione<br />
di selezione<br />
oliveti, mandorleti, vigneti<br />
Italiana dei Costruttori di Macchine Agricole, è partner di<br />
e dei agricoltura finalisti di montagna “Let the challenge begin”<br />
categoria. che In si contrasto terrà a Milano dal 18<br />
con i trattori convenzionali, sono<br />
caratterizzati al 20 giugno da dimensioni in cui i rappresentanti<br />
compatte e da un alto grado<br />
di delle agilità. Tra case i requisiti costruttrici la presenteran-<br />
potenza del motore deve essere<br />
questo premio, svolgendo un ruolo di supporto tecnico nel<br />
continuano a essere premiati in<br />
processo di valutazione condotto dalla giuria.<br />
questa<br />
no le proprie proposte alla giuria.<br />
TRACTOR OF THE YEAR 2025.<br />
TUTTE LE CATEGORIE<br />
articolazione centrale.<br />
TOTY MIDPOWER:<br />
Trattori tra 150 e 280 cavalli.<br />
Posizionati tra i trattori utility<br />
e quelli ad alta potenza,<br />
i trattori di potenza<br />
media rappresentano un<br />
equilibrio tra potenza,<br />
versatilità ed efficienza,<br />
quindi destinati a una<br />
vastissima gamma di<br />
operazioni. Vengono dunque<br />
risonosciuti e valutati come una<br />
categoria autonoma.<br />
TOTY UTILITY:<br />
Trattori tra 70 e 150 cavalli.<br />
Categoria confermata, ma<br />
con parametri leggermente<br />
aggiornati. Premia i<br />
trattori multipoupose<br />
convenzionali con potenza<br />
compresa tra 70 e 150<br />
cavalli, motore a 4 cilindri<br />
e peso massimo operativo<br />
consentito di 9.000 chili.<br />
Questi mezzi rappresentano<br />
una grossa fetta del mercato<br />
e svolgono un ruolo cruciale nelle<br />
mansioni quotidiane di ogni azienda agricola<br />
in fatto di movimentazione, trasporto e<br />
operazioni leggere in campo aperto.<br />
TOTY SPECIALIZED:<br />
Trattori specializzati sopra<br />
i 40 cavalli.<br />
I trattori destinati a frutteti,<br />
oliveti, mandorleti, vigneti<br />
e agricoltura di montagna<br />
continuano a essere premiati in<br />
questa categoria. In contrasto<br />
con i trattori convenzionali, sono<br />
caratterizzati da dimensioni<br />
compatte e da un alto grado<br />
di agilità. Tra i requisiti la<br />
potenza del motore deve essere<br />
superiore ai 40 cavalli.<br />
superiore ai 40 cavalli.<br />
TOTY SUSTAINABLE:<br />
Tutti i trattori in gara nelle<br />
categorie Highpower,<br />
Midpower, Utility e<br />
Specialized.<br />
È il premio volto a celebrare<br />
le innovazioni presentate dai<br />
produttori in ottica ambientale.<br />
Riconosce dunque il ruolo<br />
cruciale che ricoprono le<br />
pratiche di sostenibilità anche a<br />
livello industriale nel plasmare il<br />
futuro dell’agricoltura.<br />
TOTYBOT:<br />
Trattori autonomi senza cabina.<br />
Come in altri settori, automotive<br />
in primis, lo sviluppo di nuove<br />
tecnologie è orientato verso<br />
modelli autonomi. Nasce<br />
dunque questa nuova categoria<br />
che considera i mezzi già in<br />
commercio e i prototipi con<br />
livello di sviluppo tecnologico<br />
TRL8, senza cabina dotati di<br />
sistema di aggancio idraulico a<br />
tre punti, presa di forza meccanica o<br />
elettrica. FederUnacoma, l’Associazione<br />
Italiana dei Costruttori di Macchine Agricole, è partner di<br />
questo premio, svolgendo un ruolo di supporto tecnico nel<br />
processo di valutazione condotto dalla giuria.<br />
Motori e componenti per OEM<br />
Cultura, tecnica, impieghi<br />
e mercato del motore diesel.<br />
Fondato nel 1986<br />
Direttore responsabile<br />
Maurizio Cervetto<br />
Coordinatore redazionale<br />
Fabio Butturi<br />
In redazione<br />
Stefano Agnellini, Ornella Cavalli,<br />
Fabrizio Dalle Nogare, Stefano Eliseo,<br />
Fabio Franchini, Riccardo Schiavo,<br />
Cristina Scuteri, Luca Vitali<br />
Ha collaborato<br />
Maria Grazia Gargioni<br />
Impaginazione e grafica<br />
Marco Zanusso<br />
Gestione editoriale<br />
Fabio Zammaretti<br />
Stampa<br />
Industrie Grafiche RGM srl,<br />
Rozzano (Mi)<br />
Fotolito<br />
Industrie Grafiche RGM srl,<br />
Rozzano (Mi)<br />
Autorizzazione del tribunale<br />
di Milano n.860 del 18 dicembre 1987<br />
Registro Nazionale della Stampa<br />
n. 4596 del 20/04/1994<br />
n. iscrizione R.O.C. 2880 del 30-11-2001<br />
Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. -<br />
D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004<br />
n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />
VADO E TORNO<br />
EDIZIONI<br />
DIREZIONE<br />
AMMINISTRAZIONE<br />
via Brembo 27 - 20139 Milano.<br />
Tel. 02/55230950<br />
Sito internet<br />
www.vadoetorno.com<br />
PUBBLICITÀ<br />
Direzione<br />
via Brembo 27<br />
20139 Milano<br />
tel. 02 55230950<br />
e-mail: pubblicita@vadoetornoedizioni.it<br />
Direzione commerciale<br />
Luca Brusegani<br />
Agenti<br />
Roberto Menchinelli (Roma),<br />
Maurizio Candia,<br />
Angelo De Luca,<br />
Emanuele Tramaglino<br />
Abbonamento annuale<br />
Italia 35 euro, estero 55 euro<br />
Abbonamento annuale via aerea<br />
65 euro<br />
Copie arretrate<br />
7 euro<br />
Versamenti<br />
sul conto corrente postale<br />
numero 50292200 intestato a<br />
Vado e Torno Edizioni srl,<br />
via Brembo 27, 20139 Milano.<br />
e-mail: abbonamenti@vadoetorno.com<br />
Casella postale Internet (e-mail)<br />
powertrain@vadoetorno.com<br />
Copyright <strong>2024</strong> Vado e Torno Edizioni<br />
Comunicazione agli abbonati<br />
in relazione a quanto disposto dall’art. 13 del GDPR<br />
679/2016 i dati personali conferiti in occasione della<br />
sottoscrizione dell’abbonamento saranno trattati da VADO<br />
E TORNO EDIZIONI SRL per la gestione dei rapporti tra<br />
editore ed abbonato, secondo le finalità e modalità indicate<br />
nell’informativa disponibile e consultabile sul sito<br />
www.vadoetorno.com<br />
visita il nuovo sito<br />
www.e-construction.org<br />
ISCRIVITI ALLA<br />
NEWSLETTER<br />
SETTIMANALE<br />
GRATUITA