MASI_RAPPORTO_ANNUALE_2023
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
È stato un piacere per me guidare per otto anni la Commissione Scientifica<br />
e il Consiglio di Fondazione del <strong>MASI</strong>. Desidero ringraziare tutti i membri, passati<br />
e presenti, per la loro fiducia e stima. Vedere il museo crescere e svilupparsi<br />
negli anni è stata un’esperienza gratificante e sono molto felice di aver fatto parte<br />
di questa prima fase di avvio dell’istituzione. Sono troppe le grandi mostre<br />
che hanno varcato le porte del <strong>MASI</strong> per poterle citare tutte. Sono stata entusiasta<br />
di aver avuto l’opportunità di curare “Picasso. Uno sguardo diverso” nel<br />
2018 e “Calder. Sculpting Time”, inaugurata nel 2024. Spero di poter continuare<br />
a offrire i miei consigli e il mio aiuto al <strong>MASI</strong> in qualità di Presidente onoraria<br />
e ringrazio tutti coloro che mi hanno conferito questo titolo.<br />
Porgo i miei più sinceri auguri al Presidente entrante, Henry Peter.<br />
Carmen Giménez<br />
Presidente della Fondazione <strong>MASI</strong> Lugano dal 2015 al <strong>2023</strong><br />
Presidente onoraria della Fondazione <strong>MASI</strong> Lugano dal 2024<br />
Il <strong>MASI</strong> è un modello esemplare di collaborazione tra il Cantone Ticino e la Città<br />
di Lugano, da una parte, e nel contempo tra settore pubblico e privato.<br />
Al <strong>MASI</strong> spetta una missione fondamentale per la Svizzera italiana sul piano culturale<br />
e sociale e sono onorato della fiducia che mi viene dimostrata affidandomi<br />
questaimportante carica.<br />
Prof. Dr. Henry Peter<br />
Presidente della Fondazione <strong>MASI</strong> Lugano dal 2024<br />
8<br />
9