MASI_RAPPORTO_ANNUALE_2023
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Eventi e collaborazioni<br />
Giornate europee<br />
del patrimonio <strong>2023</strong><br />
30a edizione<br />
09 – 10.09.<strong>2023</strong><br />
LAC<br />
Formidabile Boccioni<br />
Eleonora Zamparutti/<br />
Piero Muscarà<br />
21.06.<strong>2023</strong><br />
LAC<br />
Formidabile<br />
Boccioni<br />
Visita alla mostra<br />
“Da Albrecht<br />
Dürer a Andy<br />
Warhol”<br />
Come coniugare il desiderio di ridurre il consumo energetico e quello di preservare<br />
la sostanza storica del patrimonio edificato? Questo l’interrogativo attorno a<br />
cui si sono svolte le Giornate del patrimonio <strong>2023</strong>, dedicate al tema “Riparare<br />
e riutilizzare”.<br />
Per l’occasione, il <strong>MASI</strong> ha proposto un atelier per bambini dai 6 ai 10 anni e un<br />
workshop per adulti e ragazzi.<br />
Uscito in occasione del 140° anniversario della nascita di Umberto Boccioni, il<br />
documentario “Formidabile Boccioni” ripercorre la carriera e l’arte del genio<br />
futurista attraverso gli incontri che gli hanno cambiato la vita: Filippo Tommaso<br />
Marinetti, Gino Severini, Giacomo Balla e la principessa Vittoria Colonna.<br />
Il 19 ottobre 1882 nasceva in Italia Umberto Boccioni, anima del Futurismo,<br />
artista geniale, uomo dalle molte inquietudini e dalla vita avventurosa. Dopo di<br />
lui, l’arte italiana ed europea non sarebbe stata più la stessa: innamorato della<br />
modernità, Boccioni dedicò ogni energia all’invenzione di un linguaggio nuovo e<br />
rivoluzionario, capace di esprimere lo spirito del suo tempo. A 141 anni dalla<br />
nascita dell’artista, un documentario inedito ha invitato sullo schermo.<br />
In collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura, nell’ambito del progetto<br />
LAC Edu.<br />
106 107