14.06.2024 Views

MASI_RAPPORTO_ANNUALE_2023

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Mediazione culturale<br />

Le attività di mediazione svolte al <strong>MASI</strong> offrono l’opportunità di coinvolgere i<br />

diversi pubblici promuovendo l’inclusione e veicolando contenuti delle esposizioni<br />

temporanee e delle collezioni su ampia scala. Le attività contribuiscono<br />

quindi a un avvicinamento del territorio all’arte, al Museo e al Centro culturale.<br />

Attraverso la mediazione, il <strong>MASI</strong> si apre a tutti i pubblici e aspira a coinvolgerne<br />

di nuovi, valorizzando le diversità e, di pari passo con l’evoluzione della società<br />

contemporanea, la sostenibilità. Ciò si attua seguendo le linee direttive di ICOM,<br />

in particolare riguardo ai concetti di innovazione, qualità e diversificazione ed<br />

integrando la valutazione nei processi di progettazione.<br />

Per la definizione della strategia, così come per la progettazione e il coordinamento<br />

delle attività di mediazione culturale, il <strong>MASI</strong> si avvale della collaborazione<br />

del Settore di mediazione del LAC Lugano Arte e Cultura attraverso il<br />

progetto LAC edu, che coinvolge, oltre alle arti visive, anche le altre discipline<br />

artistiche.<br />

I target e le attività<br />

Le attività di mediazione del Museo sono destinate al più ampio raggio di pubblico,<br />

dai più piccini agli adulti, dai giovani studenti agli anziani. Altri pubblici,<br />

quali le scuole, gli specialisti d’arte, le persone con disabilità, i cittadini di culture<br />

diverse sono coinvolti grazie ad altre forme di collaborazione con enti e istituzioni<br />

pubbliche e private del territorio.<br />

Per ogni target, in generale, le attività sono sviluppate e condotte utilizzando<br />

linguaggi specifici e adeguati alle singole esigenze. Negli anni, sono state sviluppate<br />

una serie di proposte, elencate di seguito.<br />

Prima infanzia<br />

Primi passi nell’arte: guidati da una mediatrice, bambine e bambini tra i 2 e i 4<br />

anni accompagnati da un adulto, sperimentano diverse forme e materiali nello<br />

spazio creativo dell’atelier.<br />

Bambini 5-10 anni<br />

Vacanze al Museo: incontri al museo durante le vacanze scolastiche per scoprire<br />

le mostre, conoscere nuovi artisti e socializzare in gruppo.<br />

LAC lab: momenti di libera creatività durante i quali bambine, bambini e<br />

adulti possono lasciarsi coinvolgere spontaneamente dalle opere per realizzare<br />

insieme un disegno o un piccolo manufatto.<br />

Atelier della domenica: laboratori creativi che offrono l’occasione di scoprire le<br />

mostre e, in atelier, di approfondire un tema dell’esposizione privilegiando la<br />

manualità e il proprio sguardo sul mondo, seguendo l’esempio degli artisti e delle<br />

artiste in mostra.<br />

Adolescenti 11-14 anni<br />

Percorsi guidati: il percorso attraverso le mostre permette sì di conoscere artiste,<br />

artisti e opere attraverso una narrazione adatta all’età di chi visita il museo,<br />

ma anche di scoprire il museo come un luogo reale, che accoglie e in cui si può<br />

tornare.<br />

Tech art: laboratorio espressivo che trae ispirazione dalle opere esposte e attraverso<br />

dispositivi digitali, che rielaborano il segno trasformandolo in suono,<br />

permette di scoprire che non esiste alcun limite nella sperimentazione delle arti.<br />

Ragazzi 15-18 anni<br />

Visite guidate approfondite: si scopre cosa vuole trasmettere l’artista in un dipinto<br />

o in una scultura contestualizzando il periodo storico e approfondendo tematiche<br />

particolari attraverso un dialogo costante e uno scambio di opinioni.<br />

Adulti<br />

Visite guidate della domenica e per gruppi: ad ogni esposizione viene offerta<br />

l’opportunità di avvicinarsi alle opere con l’accompagnamento di guide esperte,<br />

che aiutano a cogliere sia la visione d’insieme del progetto, sia le peculiarità<br />

degli artisti, delle artiste e dei movimenti artistici presenti.<br />

Pranziamo ad arte: partendo dalle suggestioni delle singole esposizioni, sono<br />

proposti percorsi tematici online che consentono di utilizzare la pausa pranzo per<br />

approfondire le proprie conoscenze.<br />

116 117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!