14.06.2024 Views

MASI_RAPPORTO_ANNUALE_2023

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Mediazione culturale<br />

Arte e yoga: esperienza meditativa sensoriale in cui si fondono il mondo dell’arte<br />

e quello dello yoga attraverso un momento di pratica di yoga e un altro di pratica<br />

espressiva, ispirata alle opere esposte.<br />

Workshop creativi: si propongono diversi workshop creativi per esprimersi attraverso<br />

l’utilizzo di segni, forme, colori e materia.<br />

Conferenze: incontri che approfondiscono i temi, le artiste e gli artisti presentati<br />

nelle mostre.<br />

Inclusione e accessibilità museale<br />

Il Museo, in linea con il proprio compito istituzionale, è sensibile alla necessità di<br />

consentire a tutti i pubblici un accesso libero alle proprie collezioni ed esposizioni<br />

e di approfondirne i contenuti. In tal senso è posta particolare attenzione<br />

all’accoglienza del pubblico con disabilità. In particolare, si segnala la collaborazione<br />

con la Fondazione Informatica per la Promozione della Persona Disabile<br />

(FIPPD) di Lugano, nell’ambito del progetto “Anch’io LAC”, che ha rinnovato<br />

una borsa di studio triennale per favorire l’accoglienza museale di persone con<br />

disabilità attraverso azioni e attività mirate.<br />

Arte, chiacchiere e caffè: un ciclo di incontri a cadenza mensile, di sabato pomeriggio<br />

in cui si visita un’esposizione e se ne discute, tutti insieme, bevendo un caffè.<br />

Workshop creativi: dopo la visita si approfondisce una tematica in atelier, privilegiando<br />

una comunicazione che non necessita per forza della parola, ma utilizza<br />

anche gesti, colori e forme.<br />

Scuole<br />

Si sono realizzati percorsi guidati alle esposizioni e laboratori pratici in atelier,<br />

per offrire un approccio interattivo durante la visita e stimolare l’attività creativa<br />

dei bambini e dei ragazzi. I principali destinatari sono gli allievi e le allieve delle<br />

scuole, per i quali sono predisposti progetti ed attività adeguati alle necessità di<br />

ogni ordine scolastico. Numerose proposte sono anche rivolte ai docenti,<br />

attraverso workshop di formazione teorica e di sperimentazione creativa sui temi<br />

dell’arte contemporanea.<br />

Per le scuole si propongono in modo continuativo le seguenti attività:<br />

Visita guidata e visita guidata con atelier creativo: per tutti gli ordini scolastici<br />

sono previste visite e lavori in atelier dedicati agli spunti artistici offerti dalle<br />

mostre.<br />

Si realizzano inoltre progetti educativi ad hoc in sinergia con gli istituti scolastici,<br />

che prevedono più incontri su un periodo a medio termine.<br />

118 119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!