14.06.2024 Views

MASI_RAPPORTO_ANNUALE_2023

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Mediazione culturale<br />

Paesaggi d’identità: nuove storie in Ticino<br />

Al progetto ha aderito la classe Lugano2 dell’Istituto della transizione e del<br />

sostegno, sezione Pretirocinio di integrazione di Trevano, formata da dieci ragazzi<br />

tra i 12 e i 17 anni, non italofoni, con status politico di rifugiati di guerra e richiedenti<br />

asilo. Partendo dalle opere della mostra sulle collezioni, gli incontri hanno<br />

sviluppato il tema dell’identità, partendo dalle opere della mostra sulle collezioni,<br />

gli incontri hanno sviluppato il tema dell'identità legandolo alla consapevolezza<br />

che ogni luogo visitato, attraversato o "abitato" durante la nostra vita plasma la<br />

nostra storia. Questa iniziativa ha cercato, quindi, di rappresentare per i giovani<br />

destinatari una risorsa da utilizzare per esplorare la propria storia e il proprio<br />

presente. Il progetto è stato ideato e realizzato da Caterina Vullo durante lo stage<br />

nell’ambito del Master “Servizi educativi per il patrimonio culturale dei Musei<br />

storici e di arti visive” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione<br />

con il <strong>MASI</strong> e con LAC edu.<br />

Veduta dell’allestimento<br />

126 “Alexej von Jawlensky”<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!