MASI_RAPPORTO_ANNUALE_2023
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Marketing, comunicazione e fundraising<br />
Comunicazione<br />
Consapevole del bisogno, più che mai attuale, di fare passi avanti e investimenti<br />
nel digitale e nell’online, il dipartimento ha rafforzato la sua struttura nel <strong>2023</strong><br />
con la figura di una specialista digitale. Questo ha migliorato in modo significativo<br />
i risultati ottenibili attraverso il gran numero di canali di comunicazione<br />
online, in continua diversificazione, utilizzati per raggiungere un ampio numero<br />
di pubblici e potenziali pubblici. Grande attenzione è stata data, inoltre, alla<br />
qualità dei contenuti prodotti in linea con le tendenze attuali.<br />
Di conseguenza le visite alle pagine dei social media che arrivano da campagne<br />
grafiche e video create dal <strong>MASI</strong> sono aumentate del 126%. Anche il numero<br />
di aperture della newsletter è aumentato del 72% rispetto al 2022. Nel <strong>2023</strong> il<br />
reparto ha anche dedicato un lungo periodo all’elaborazione di un concetto,<br />
testi e layout di un nuovo sito web in quattro lingue, più ricco di contenuti nonché<br />
più accessibile e intuitivo.<br />
Per poter comunicare con la massima efficacia, accanto a un’attenta selezione<br />
dei canali (media, OOH, online, ecc.), è stata data grande importanza alla produzione<br />
di materiali di comunicazione della massima qualità possibile scegliendo<br />
dei fornitori esterni molto validi, in particolare si tratta di testi, grafica, video, foto<br />
e il primo podcast del museo. Il materiale prodotto da questo bacino di professionisti<br />
è stato utilizzato non solo per fornire informazioni sul programma, ma<br />
anche per costruire una narrazione e creare una comunità intorno al Museo.<br />
Inoltre, il dipartimento si impegna a formare e dare possibilità di crescita a giovani<br />
professionisti del settore.<br />
Il <strong>2023</strong> si è rivelato un anno di grande successo in termini di copertura stampa,<br />
con la pubblicazione di articoli sul <strong>MASI</strong> nelle principali testate d'arte in Europa<br />
(per esempio Artribune, Arte, Giornale dell’arte, Kunstbulletin) nonché dei settori<br />
di architettura, design e lifestyle (per esempio Domus ed Elle). Notevoli gli articoli<br />
scritti in prestigiosi quotidiani nazionali di vari paesi europei, alcuni per la prima<br />
volta, come The Financial Times, The Guardian e The Times. La pubblicazione<br />
di 963 articoli dedicati al <strong>MASI</strong> su diverse testate giornalistiche e online rappresenta<br />
un traguardo notevole che evidenzia l’impatto crescente del Museo sul<br />
panorama culturale nazionale e internazionale.<br />
Il lavoro di costruzione di una narrazione e la creazione di una comunità attorno<br />
al Museo è stato rafforzato, infine, grazie all’impiego di influencer e blogger.<br />
Marketing<br />
Sono state introdotte delle convenzioni nuove, come quella con abbonamentimusei.it,<br />
per incentivare la visita al museo da parte di nuovi pubblici in Ticino<br />
e nelle regioni circostanti. Inoltre, azioni come La Giornata delle porte aperte in<br />
occasione della Giornata internazionale dei Musei a maggio e il Giovedì sera<br />
gratuito nei mesi di novembre e dicembre hanno attirato un numero di visitatori<br />
inaspettato. La promozione delle inaugurazioni delle mostre verso un pubblico<br />
giovane ha portato un numero sempre crescente di giovani adulti al museo,<br />
anche attraverso il passaparola.<br />
Il dipartimento ha attivato inoltre delle collaborazioni con diverse istituzioni culturali,<br />
come il BaseCamp e la Filmmakers Academy del Locarno Film Festival, il<br />
Long Lake Festival e LAC en plein air. Anche con istituzioni academiche sono<br />
state avviate delle collaborazioni. Con Franklin University in Switzerland e<br />
Bocconi School of Management sono state sviluppate delle collaborazioni volte<br />
ad analizzare la struttura e la comunicazione del Museo. Lo studio approfondito<br />
ha permesso agli studenti di elaborare e presentare alla responsabile del dipartimento<br />
un piano strategico di comunicazione e marketing mirato all’ampliamento<br />
del pubblico.<br />
Con la SUPSI e l'USI (inclusa l’accademia di Architettura di Mendrisio) sono<br />
stati esplorati i canali più efficienti di comunicazione con gli studenti e possibili<br />
collaborazioni. Il dipartimento ha accompagnato un progetto con la CSIA<br />
che ha coinvolto gli studenti nella produzione e comunicazione di un prodotto<br />
di “Augmented Reality” nella mostra Sentimento e osservazione. Arte in Ticino<br />
1850–1950.<br />
Durante l’arco di tutto l’anno il dipartimento ha coordinato il progetto di ristrutturazione<br />
per le imprese culturali sostenuto dalla Confederazione, dal Cantone e<br />
dalla Città d Lugano per riconquistare i visitatori del periodo pre-Covid-19 e, allo<br />
stesso tempo, continuare ad attrarre nuovi visitatori e tipologie di pubblici per<br />
garantire la sostenibilità del museo in futuro. In base al concetto del progetto<br />
redatto dal dipartimento nel 2022, è stata affiancata la SUPSI nel coordinare<br />
workshop con la direzione (in cui è stata coinvolta la responsabile del dipartimento),<br />
e interviste con esterni. Ha inoltre gestito interamente il nuovo sito web e<br />
una campagna pubblicitaria dalla concezione fino ad andare on-line.<br />
Nel <strong>2023</strong> il numero di visitatori è aumentato del 20% rispetto al 2022 raggiungendo<br />
un totale di 66’351.<br />
130 131