MASI_RAPPORTO_ANNUALE_2023
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Marketing, comunicazione e fundraising<br />
Progetto di<br />
ristrutturazione per<br />
le imprese culturali<br />
Nel 2022, il <strong>MASI</strong> Lugano si trovava di fronte a una grande sfida, ossia quella di<br />
riconquistare i propri visitatori del periodo pre-Covid-19 e, allo stesso tempo,<br />
continuare ad attrarre nuovi visitatori e tipologie di pubblici per garantire la sostenibilità<br />
del Museo nel lungo termine. Grazie ad un contributo federale, cantonale<br />
e della Città di Lugano volto a sostenere le istituzioni culturali colpite dalla<br />
pandemia, il Museo ha potuto effettuare un progetto di ristrutturazione con<br />
l’obiettivo di riprendere a fare passi avanti e investimenti nel digitale. Il progetto<br />
mirava a comunicare nel modo più efficace sia con i visitatori abituali, sia che<br />
con nuovi pubblici per offrire loro un’esperienza di visita di valore, e quindi convincerli<br />
a tornare al museo e fungere da passaparola.<br />
Il progetto si è svolto in tre fasi:<br />
- tracciando un percorso di definizione della strategia da perseguire nei prossimi<br />
anni attraverso analisi condotte da ricercatori della SUPSI – Scuola universitaria<br />
professionale della Svizzera italiana, utili per stimolare il confronto e la<br />
riflessione in seno alla direzione, al fine di sviluppare una strategia condivisa<br />
e dare unità di azione<br />
- creando e pubblicando online un nuovo sito web per presentare tutte le attività<br />
del Museo agli attuali e ai potenziali pubblici in maniera coerente alla sua<br />
identità, rendendolo più ricco di contenuti nonché più accessibile e intuitivo<br />
- ideando ed eseguendo una campagna promozionale online con l’obiettivo di<br />
aumentare la visibilità e promuovere l’immagine del brand <strong>MASI</strong> Lugano presso<br />
i potenziali pubblici, con enfasi su quelli nuovi<br />
Stadio 1 – percorso di definizione della strategia da perseguire nei<br />
prossimi anni<br />
L’analisi strategica, oltre a costituire la premessa necessaria per la revisione<br />
del sito web e creare la base per una campagna istituzionale digitale orientata<br />
a pubblici specifici, ha permesso alla direzione del Museo di analizzare il suo<br />
funzionamento attuale e le nuove possibili prospettive, al fine di consolidare i<br />
risultati raggiunti e avviare un nuovo percorso di sviluppo.<br />
Il percorso ha previsto, in primis, la ricerca e l’analisi di materiali interni ed esterni,<br />
benchmarking, workshop con la direzione e interviste ai membri dell’organizzazione<br />
e a un gruppo di interlocutori. È seguita una fase di accompagnamento<br />
nella definizione di una strategia condivisa per il <strong>MASI</strong>, capace di dare unità<br />
di azione all’istituzione e di sostenere le sue attività. Le principali attività si sono<br />
concentrate nel periodo da febbraio a giugno con ulteriori workshop di validazione<br />
a fine estate.<br />
Stadio 2 – Creazione di un nuovo sito web<br />
Tra marzo e giugno <strong>2023</strong> sono state condotte ricerche e studi di benchmark che<br />
hanno permesso di individuare per il <strong>MASI</strong> delle soluzioni innovative e coerenti<br />
con quanto proposto nel settore culturale. In seguito è stato redatto un brief preciso<br />
per la programmazione del sito e per una styleguide per la grafica e il<br />
copywriting in linea con la mission e la vision del Museo, ridefinite durante i workshop<br />
strategici.<br />
Durante i mesi luglio-settembre è stato programmato il sito, tenendo conto delle<br />
caratteristiche ad oggi imprescindibili per qualsiasi esperienza web, ossia:<br />
l’ottimizzazione della navigazione dell’utente attraverso un layout accessibile, la<br />
costruzione di un sistema leggero e veloce da navigare, l’economia e la semplicità<br />
dell’informazione, e, non da ultimo, la gerarchizzazione funzionale delle<br />
categorie e dei contenuti. Inoltre, è stato scelto il CMS Magnolia che permette<br />
di lavorare contemporaneamente sui contenuti condivisi con il LAC e avere a<br />
disposizione un sistema automatizzato e facile da gestire.<br />
Da settembre fino a fine anno le collaboratrici del dipartimento di Comunicazione<br />
si sono occupate dell’attività di content management del nuovo sito e del<br />
finetuning della programmazione.<br />
Stadio 3 – Ideazione ed esecuzione di una campagna promozionale<br />
online<br />
Nel percorso strategico condotto insieme alla SUPSI sono stati identificati diversi<br />
target di pubblico e di potenziali pubblici per il Museo. Per la campagna del<br />
<strong>2023</strong> è stato deciso di focalizzarsi su due tipologie di pubblico individuate: quello<br />
proveniente dal Ticino, non necessariamente esperto d’arte, e quello interessato<br />
all’arte proveniente dal Nord Italia, con un focus sulla Lombardia. Durante<br />
il mese di ottobre <strong>2023</strong> è stata sviluppata la creatività e sono stati pianificati i<br />
canali e i formati di comunicazione online. La fase esecutiva si è svolta nei mesi<br />
di novembre e dicembre.<br />
Per la campagna online rivolta al pubblico proveniente dal Ticino non necessariamente<br />
esperto d’arte è stato sviluppato un formato da offrire sotto forma<br />
di “call to action”: ingresso gratuito al museo nei giovedì sera d’autunno dalle ore<br />
18 alle ore 20 con brevi e semplici introduzioni “in pillole” alle mostre. I risultati<br />
(più visite al museo da persone della regione) sono stati ottimi.<br />
Per la campagna online rivolta al pubblico interessato all’arte proveniente dalla<br />
Lombardia, si è sottolineato il fatto che al <strong>MASI</strong> si potevano vedere ben sei<br />
mostre visitando le tre sedi a Lugano – sedi che vantano per lo più posizioni privilegiate<br />
sul lungolago o in centro città, una ragione in più per una visita. Anche<br />
in questo caso i risultati sono stati molto buoni, misurabili soprattutto dal numero<br />
di visite al sito provenienti dalla zona interessata.<br />
Il progetto di ristrutturazione continuerà ad essere un riferimento per il costante<br />
lavoro di crescita del Museo in tutti settori anche in futuro.<br />
134<br />
135