MASI_RAPPORTO_ANNUALE_2023
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Marketing, comunicazione e fundraising<br />
SciArt Switzerland<br />
La collaborazione tra il <strong>MASI</strong><br />
e IBSA Foundation per la ricerca<br />
scientifica<br />
Creare un confronto stimolante tra due ambiti distanti e uniti allo stesso tempo<br />
come l’arte e la scienza: con questo obiettivo è nato SciArt SwitzerlAnd, un progetto<br />
di IBSA Foundation per la ricerca scientifica in collaborazione con il Museo<br />
d’arte della Svizzera italiana.<br />
La scienza e l’arte hanno sempre convissuto nel tempo e nello spazio. Pur con<br />
metodologie e finalità differenti, artisti e artiste, scienziate e scienziati osservano<br />
il mondo che li circonda aprendoci a nuove prospettive, interpretazioni e significati.<br />
Attraverso diversi formati di eventi e prodotti digitali, SciArt SwitzerlAnd<br />
promuove la cultura scientifica in un percorso di ricerca di respiro internazionale.<br />
In particolare, il progetto punta lo sguardo su quelle opere d’arte che si sono<br />
trasformate grazie all’interazione con la scienza.<br />
Il pubblico può così avvicinarsi ad affascinanti creazioni nate dall’incontro tra<br />
queste due dimensioni e ascoltare dalla viva voce degli artisti e delle artiste<br />
quanto la scienza, la tecnologia e la ricerca abbiano ispirato il loro lavoro. Il primo<br />
appuntamento del ciclo di incontri <strong>2023</strong> ha visto ospite il noto artista tedesco<br />
Olaf Nicolai, che nel suo lavoro traduce le teorie scientifiche in arte, rendendole<br />
accessibili attraverso nuovi contesti. Nicolai ha approfondito il suo rapporto<br />
con la scienza in una conversazione moderata da Valentino Catricalà, studioso<br />
e curatore d’arte contemporanea.<br />
L’universo vegetale e la sua relazione con l’essere umano, la storia, il mondo<br />
sono stati invece i temi al centro della seconda conversazione della serie SciArt<br />
SwitzerlAnd. In questo appuntamento l’artista svizzero Uriel Orlow ha dialogato<br />
con Giovanni Carmine, direttore della Kunst Halle Sankt Gallen e curatore della<br />
sezione Unlimited per la fiera Art Basel.<br />
SciArt SwitzerlAnd si ricollega alla serie di dialoghi “La Scienza a regola d’Arte”<br />
conclusasi nel 2022, frutto della proficua collaborazione tra IBSA Foundation<br />
e il <strong>MASI</strong>.<br />
La cooperazione che avvicina e coinvolge attivamente un pubblico sempre più<br />
ampio, è riconfermata per l’anno 2024.<br />
SciArt SwitzerlAnd <strong>2023</strong><br />
Olaf Nicolai<br />
144 Conservazione su arte e scienza<br />
145