MASI_RAPPORTO_ANNUALE_2023
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Risorse umane<br />
Il settore delle risorse umane costituisce un fondamento essenziale che permea<br />
tutte le attività del <strong>MASI</strong>. Nei suoi primi anni di esistenza, il Museo ha affrontato<br />
una fase di strutturazione delle risorse umane su molteplici fronti, con l’obiettivo<br />
di realizzare pienamente la propria missione e rispondere al mandato conferitogli<br />
dagli enti fondatori. Questo periodo è stato caratterizzato non solo dalla professionalizzazione<br />
delle singole funzioni, dal consolidamento e dalla riorganizzazione<br />
dei dipartimenti esistenti e dall’integrazione di nuove risorse e reparti<br />
di supporto, ma anche dall’inserimento di varie posizioni formative con diversi<br />
livelli di coinvolgimento e responsabilità. Tuttavia, non meno importante è stato il<br />
processo di consolidamento di una nuova identità tra il personale, che ha contribuito<br />
a forgiare un ambiente lavorativo più coeso e orientato ai valori comuni<br />
del Museo.<br />
Nel <strong>2023</strong> il <strong>MASI</strong>, oltre a continuare ad inserire nuove risorse nelle posizioni<br />
formative dei diversi reparti, consentendo così una rotazione continua di giovani<br />
talenti (vedasi il capitolo Il ruolo formativo), ha accolto le seguenti nuove<br />
collaboratrici:<br />
- Ruoli permanenti: Céline Muschietti nel ruolo di Assistente di Direzione<br />
e Responsabile Eventi e Federica Giovannini Celoria nel ruolo di Assistente<br />
Mediazione culturale e guida museale;<br />
- Incarichi ausiliari: Christina Andrea Rosamilia, Marta Margnetti e Laura<br />
Martignoni nel ruolo di Operatrici Servizi di custodia, accoglienza e biglietteria<br />
e Ilaria Micale nel ruolo di Mediatrice culturale.<br />
Per quanto riguarda invece le partenze, nel <strong>2023</strong> dal <strong>MASI</strong> sono usciti Francesca<br />
Bernasconi e Graziano Gianocca, i quali, dopo aver consolidato le proprie<br />
competenze al <strong>MASI</strong>, hanno abbracciato nuove sfide in ruoli con maggior responsabilità<br />
presso altre istituzioni del territorio, e Alma Camplani, la quale ha raggiunto<br />
l’età pensionabile e dunque ha potuto iniziare a beneficiare della meritata<br />
pensione.<br />
In aggiunta a quanto sopra e ad altri aspetti delle risorse umane esplorati nei capitoli<br />
successivi, il <strong>2023</strong> è stato un anno di rilievo anche per i negoziati condotti<br />
con i sindacati e i rappresentanti del personale. Nonostante le sfide economiche<br />
attualmente affrontate dalla Fondazione e dagli enti fondatori, è stato raggiunto<br />
un accordo che ha portato al riconoscimento di un aumento salariale del 2.5%<br />
per compensare l’inflazione, insieme alla firma di un nuovo contratto collettivo di<br />
lavoro, che entrerà in vigore nel 2024. Questo nuovo contratto, oltre a includere<br />
l’introduzione di livelli intermedi di responsabilità per ottimizzare l’organizzazione<br />
del lavoro e la gestione delle risorse finanziarie disponibili e delle lievi modifiche<br />
formali per allinearsi alla normativa in vigore, prevede anche un aggiornamento<br />
della scala salariale, parzialmente allineata a quella in uso nell’Amministrazione<br />
cantonale. Questa soluzione, accolta positivamente da tutte le<br />
parti coinvolte, costituisce un solido fondamento per una gestione più efficace<br />
delle risorse umane e un miglioramento dell’efficienza economica complessiva.<br />
Il team <strong>MASI</strong><br />
(al 31.12.<strong>2023</strong>)<br />
Direzione<br />
Tobia Bezzola*<br />
Direzione,<br />
amministrazione<br />
ed eventi<br />
Dragan Jovanovic*<br />
Hanna Keskin<br />
Céline Muschietti<br />
Mostre e collezioni<br />
Curatela<br />
Cristina Sonderegger*<br />
Francesca Benini<br />
Arianna Quaglio<br />
Gestione progetti espositivi<br />
Ludovica Introini*<br />
Registrar<br />
Maria Pasini<br />
Gestione Collezioni<br />
Cristina Brazzola*<br />
Paola Capozza<br />
Biblioteca<br />
Gian Franco Ragno*<br />
Stage<br />
Taisse Grandi Venturi<br />
Virginia Marano<br />
Francesca Rosi<br />
Marketing, comunicazione<br />
e fundraising<br />
Sarah Greenwood*<br />
Laura Pomari<br />
Sara Tua<br />
Martina Santurri<br />
Stage<br />
Silvia Zanni<br />
Conservazione<br />
e restauro<br />
Sara De Bernardis*<br />
Massimo Soldini*<br />
Elena Prieto Bello<br />
Alice Gobbetti<br />
Tecnica<br />
Pascal Campana*<br />
Federico Saurer*<br />
Gabriel Escobar<br />
Salvatore Oliverio<br />
Ivan Spoti<br />
Mediazione<br />
culturale<br />
Benedetta Giorgi Pompilio*<br />
Federica Giovannini Celoria<br />
Guide<br />
Angelica Arbasini<br />
Marcella Boglione<br />
Nicholas Costa<br />
Federica Dubbini Manidi<br />
Aglaia Haritz<br />
Silvio Joller<br />
Edoardo Kleinstein<br />
Stefania Maina<br />
Elisa Malnati<br />
Ilaria Micale<br />
Davide Morandi<br />
Patrizia Nalbach<br />
Silvia Paradela<br />
Patrizia Perencin<br />
Daphne Piras<br />
Luisa Quinn Canonico<br />
Elisa Scotto<br />
Veronica Tanzi<br />
Accoglienza,<br />
sicurezza e custodia<br />
Danilo Pellegrini*<br />
Luigi Dosso<br />
Ricardo Continelli<br />
Manuela Marrone<br />
Christian Riva<br />
Davide Morandi<br />
Alessio Trisconi<br />
Roberto Cusacchi<br />
Petra Häfliger<br />
Marta Margnetti<br />
Antonella Marrone<br />
Laura Martignoni<br />
Lara Mazza<br />
Kerstin Nemeth<br />
Valeria Osterwalder<br />
Roberto Petroboni<br />
Antongiulio Rezzonico<br />
Raquel Touzón Rodríguez<br />
Christina Andrea Rosamilia<br />
Enzo Rotondi<br />
*Responsabili di dipartimento<br />
148 149