MASI_RAPPORTO_ANNUALE_2023
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Risorse umane<br />
La formazione<br />
aziendale<br />
Il <strong>MASI</strong> dedica particolare attenzione alla formazione aziendale, al fine di aderire<br />
alle migliori pratiche nella gestione del proprio capitale umano e di rimanere<br />
al passo con i rapidi cambiamenti derivanti dall’evoluzione continua della tecnologia<br />
e delle competenze professionali richieste. Facilita la partecipazione delle<br />
proprie collaboratrici e dei propri collaboratori a corsi, workshop, seminari e programmi<br />
di apprendimento online.<br />
Proprio in questo ambito è significativo rilevare che, a partire da aprile <strong>2023</strong>, un<br />
accordo tra il <strong>MASI</strong> e la Divisione Risorse Umane della Città di Lugano ha aperto<br />
al personale del museo l’accesso ad un'ampia offerta di programmi di formazione<br />
e sviluppo, promossi con lo slogan “Formarsi per non fermarsi!”.<br />
Le opportunità formative coprono una vasta gamma di aree, tra cui la gestione<br />
del personale, l’autogestione, il project management, la comunicazione, le procedure<br />
e gli strumenti tecnici utilizzati dalle collaboratrici e dai collaboratori nelle<br />
loro mansioni quotidiane.<br />
Esempi notevoli di formazione per i team di collaboratori includono:<br />
- l’organizzazione in sede di un corso ICOM sui “testi murali in una mostra”,<br />
tenuto dalla dott.ssa Regula Wyss il 30 maggio <strong>2023</strong> al quale hanno partecipato<br />
i collaboratori e le collaboratrici dei dipartimenti di curatela, di mediazione<br />
culturale e di marketing e comunicazione. L’obiettivo del corso era perfezionare<br />
la stesura dei testi espositivi, al fine di rendere le mostre più accessibili e<br />
fruibili;<br />
- la realizzazione di un corso base antincendio da parte del Corpo civici pompieri<br />
della Città di Lugano per i collaboratori dei dipartimenti di tecnica, di eventi e<br />
di accoglienza, sicurezza e sorveglianza;<br />
- la formazione svolta del dipartimento marketing e comunicazione inerente l’introduzione<br />
dell’utilizzo al Museo di Magnolia, una nuova piattaforma di gestione<br />
e distribuzione dei contenuti online (CMS);<br />
- la partecipazione attiva dal dipartimento marketing e comunicazione alle riunioni<br />
TAK, un importante evento di collaborazione che coinvolge i dipartimenti<br />
di comunicazione di tutti i musei svizzeri. Questo impegno ha favorito una sinergia<br />
e una coesione strategica nelle attività comunicative del museo.<br />
D’altra parte, anche le attività formative svolte dai singoli collaboratori e collaboratrici<br />
sono state molteplici e hanno toccato una grande varietà di argomenti.<br />
Queste includono formazioni tecniche specifiche, come:<br />
- la formazione svolta da Paola Capozza, collaboratrice del dipartimento Gestione<br />
collezioni, la quale, per procedere con l’ordinamento e l’omologazione<br />
dei dati nell’ambito del progetto di migrazione dell’inventario opere al nuovo<br />
applicativo MuseumPlus RIA, ha acquisito competenze fondamentali per<br />
una gestione avanzata e integrata delle risorse museali, assicurando così una<br />
catalogazione e conservazione più efficiente delle collezioni;<br />
- i diversi momenti di formazione e aggiornamento inerenti tematiche di gestione<br />
finanziaria e aziendale, quali l’IVA, il diritto societario, la Corporate Governance,<br />
il Fundraising, a cui ha partecipato Dragan Jovanovic, responsabile del dipartimento<br />
amministrazione, finanze e risorse umane.<br />
Parallelamente, si sono svolte formazioni volte allo sviluppo e al miglioramento di<br />
competenze trasversali, per esempio:<br />
- la formazione sulla gestione dei conflitti, abilità cruciale che contribuisce significativamente<br />
alla cultura lavorativa basata sul rispetto e sulla collaborazione, svolta<br />
da Valeria Osterwalder, collaboratrice del dipartimento accoglienza e sicurezza;<br />
- il coinvolgimento in iniziative di ampio respiro culturale e sociale, quali il Festival<br />
delle migrazioni organizzato dalla Croce Rossa Svizzera e i corsi di filosofia<br />
estetica presso la Facoltà di Teologia di Lugano, alle quali ha attivamente partecipato<br />
Benedetta Giorgi Pompilio, responsabile del dipartimento mediazione<br />
culturale, e che hanno sicuramente contribuito ad arricchire ulteriormente la<br />
sua expertise nel campo umanitario e filosofico;<br />
- la formazione su esigenze specifiche non strettamente legate all’ambito lavorativo,<br />
quale, ad esempio, il corso di preparazione finanziaria per la pensione al<br />
quale ha preso parte il collaboratore Salvatore Oliverio del dipartimento tecnica.<br />
In aggiunta alle numerose attività formative che hanno contraddistinto il <strong>2023</strong>,<br />
spicca anche l’attivazione, da parte del <strong>MASI</strong>, dell’organizzazione, una o due<br />
volte all’anno, di visite istituzionali ad altre realtà, sia locali, sia nazionali, concepite<br />
per arricchire il percorso professionale del proprio personale. Nell’ambito<br />
di questo nuovo appuntamento, il 13 novembre <strong>2023</strong>, il <strong>MASI</strong> ha svolto una visita<br />
alla mostra “Alberto Giacometti. Ritratto dell’artista da giovane” al Museo d’arte<br />
dei Grigioni a Coira, guidata dal Direttore artistico del Museo Stephan Kunz.<br />
150 151