MASI_RAPPORTO_ANNUALE_2023
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Contatti<br />
Il <strong>MASI</strong> ringrazia<br />
<strong>MASI</strong><br />
Museo d’arte della Svizzera italiana<br />
Via Canova 10<br />
6900 Lugano<br />
+41 (0)58 866 42 40<br />
info@masilugano.ch<br />
www.masilugano.ch<br />
Sedi<br />
Il <strong>MASI</strong> ringrazia i suoi enti fondatori, Repubblica e Cantone Ticino e Città di<br />
Lugano, il partner istituzionale Ufficio Federale della Cultura (UFC), il partner<br />
principale Credit Suisse, il partner scientifico IBSA Foundation per la ricerca<br />
scientifica, la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, il Direttore e tutto il personale<br />
del LAC.<br />
Un ringraziamento particolare va a tutte le istituzioni nominato in questo rapporto<br />
che hanno collaborato alla realizzazione del programma espositivo e le altre<br />
attività del Museo nel <strong>2023</strong>. Infine, il nostro grazie va anche al pubblico che ha<br />
visitato le nostre mostre e ha partecipato con entusiasmo ai nostri eventi e alle<br />
nostre attività.<br />
<strong>MASI</strong> LAC<br />
Piazza Bernardino Luini 6<br />
6900 Lugano<br />
+41 (0)58 866 42 40<br />
<strong>MASI</strong> Palazzo Reali<br />
Via Canova 10<br />
6900 Lugano<br />
+41 (0)91 815 79 73<br />
Collezione Giancarlo<br />
e Danna Olgiati<br />
Riva Caccia 1<br />
6900 Lugano<br />
+41 (0)91 921 46 32<br />
Fotografie<br />
Enti fondatori<br />
Partner istituzionale<br />
Copertina:<br />
© <strong>MASI</strong> Lugano. Foto: Luca Meneghel<br />
Interno:<br />
Pp. 4-5, 78-79, 112<br />
© <strong>MASI</strong> Lugano. Foto: Sabrina Montiglia<br />
P. 9<br />
Foto: Remo Neuhaus<br />
Pp. 10-11, 20<br />
© Eredi Ghirri; 2024, Pro Litteris, Zurich<br />
Pp. 14, 74-75, 129, 146-147, 154-155, 165<br />
© <strong>MASI</strong> Lugano. Foto: Luca Meneghel<br />
Pp. 26-31<br />
© 2024 Stiftung Ernst Scheidegger-Archiv,<br />
Zürich; 2024, Pro Litteris, Zurich<br />
P. 32<br />
© Wolfgang Laib. Foto: Gerald Ulmann,<br />
Stuttgart<br />
Pp. 45, 46-47, 49, 51, 63, 66-67, 68-69,<br />
70-71, 80-81, 82-83, 88-89, 95, 99,<br />
110, 113, 122, 128-129, 136-137, 138-139,<br />
140-141<br />
© <strong>MASI</strong> Lugano. Foto: Alfio Tommasini<br />
Pp. 79, 154-155<br />
© <strong>MASI</strong> Lugano. Foto: Iannis Ceravolo<br />
P. 84,<br />
© 2024, Pro Litteris, Zurich<br />
P. 85<br />
Foto © Agostino Osio<br />
P. 86-87<br />
Foto © Studio Fotografico Enrico Cano Sagl<br />
Pp. 88-89<br />
© Werner Bischof Estate / Magnum Photos<br />
Pp. 92-93, 100-101, 108, 145<br />
© IBSA Foundation<br />
P. 111<br />
© Foto: Mattia Angelini<br />
Pp. 114-115, 126<br />
© LAC Lugano <strong>2023</strong><br />
Pp. 123<br />
Foto: LAC edu<br />
P. 120-121, 123-125<br />
Foto: Benedetta Giorgi Pompilio<br />
Pp. 106, 162-163<br />
© Foto: Studio Pagi<br />
Nonostante le ricerche condotte, i proprietari<br />
dei diritti delle immagini pubblicate non sono<br />
stati sempre identificati. Rimaniamo quindi a<br />
disposizione, secondo le consuetudini editoriali,<br />
nel caso non sia stato possibile prendere<br />
accordi preliminari con i detentori medesimi.<br />
Partner principale<br />
Partner di ricerca scientifica<br />
Pp. 36-37, 38, 41, 43, 60-61, 72-73, 76-77,<br />
79, 103, 105, 109, 127, 133<br />
© <strong>MASI</strong> Lugano. Foto: Gabriele Spalluto<br />
Pp. 97, 98<br />
© <strong>MASI</strong> Lugano. Foto: Stephen Kelly<br />
P. 104<br />
Foto © LAC Lugano - Maurizio Anderlini<br />
166 167