14.06.2024 Views

MASI_RAPPORTO_ANNUALE_2023

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Collezione<br />

Collezione<br />

Monte Verità<br />

Si è concluso l’importante lavoro di conservazione delle opere custodite al Monte<br />

Verità di Ascona, iniziato nel 2020. Le opere scelte per il riallestimento degli<br />

spazi comuni dell’albergo (corridoi e sale) e per le anticamere delle stanze sono<br />

state riviste e preparate. Inoltre, sono state parzialmente restaurate 62 opere<br />

(vedi approfondimento a pp. 48-59).<br />

Collezione Giancarlo e Danna Olgiati<br />

Continua la collaborazione con la Collezione Olgiati, sia per la conservazione e<br />

il restauro delle opere appartenenti alla collezione, sia per la supervisione delle<br />

opere in prestito (entrata e uscita) per i progetti espositivi temporanei: ca. 90 le<br />

opere gestite. Di particolare nota l’intervento protettivo progettato ad hoc ed<br />

eseguito sul retro del grande dipinto di Jannis Kounellis (Untitled, 1968) richiesto<br />

in prestito per l’importante progetto espositivo “Jannis Kounellis in Six Acts”<br />

dal Walker Art Center (14.10.2022-26.2.<strong>2023</strong>) e dal Museo Jumex (1.4.<strong>2023</strong>-<br />

17.9.<strong>2023</strong>): un sistema di cuscinetti anti-vibrazioni esteso a tutto il retro dell’opera,<br />

atto a permettere un trasporto più sicuro e bloccare parallelamente anche<br />

l’oscillazione dei sacchi in juta sul fronte. Un accompagnamento “virtuale” (virtual<br />

courier) ha inoltre garantito la supervisione di tutte le fasi di movimentazione<br />

dell’opera durante il trasporto, in momenti delicati come la pallettizzazione negli<br />

aeroporti cargo europei, e in occasione delle varie fasi di installazione e smontaggio.<br />

Un prestito molto complesso da seguire, anche per i tempi lunghi di stazionamento<br />

all’estero (quasi un anno).<br />

L’opera è composta da sette sculture in pura cera, raggruppate rispettivamente<br />

su tre mensole in legno grezzo. Vista l’estrema delicatezza dei materiali componenti,<br />

il trasporto al Kunstmuseum di Stuttgart implicava la realizzazione di nuove<br />

casse ermetiche (“clima”) con un design specifico, l’accompagnamento in situ<br />

dell’opera così come la redazione di un dettagliato packing and installation file.<br />

Collaborazioni esterne<br />

Il dipartimento ha collaborato con l’Ufficio beni culturali per il coordinamento di<br />

tutte le indagini tecnico-scientifiche svolte al <strong>MASI</strong> dal MOLAB sulla pala d’altare<br />

cinquecentesca di Callisto Piazza da Lodi, Assunzione e incoronazione della<br />

Vergine.<br />

Museum Plus<br />

In previsione del passaggio al nuovo sistema di inventario informatizzato, il dipartimento<br />

ha effettuato una revisione dettagliata dei moduli di collezione (negli<br />

ambiti che gli competono) e restauro al fine di ottenere una gestione più fluida e<br />

performante dei dati che costantemente vengono aggiornati e inseriti nel sistema.<br />

In particolare è stato sviluppato e proposto un modulo specifico per la schedatura<br />

della videoarte.<br />

Opere conservate e restaurate<br />

Numerose le opere restaurate per i prestiti locali, nazionali e internazionali per<br />

cui in alcuni casi si è reso necessario l’accompagnamento fisico dell’opera<br />

quale courier. In particolare, si sottolinea la collaborazione con la Pinacoteca<br />

Züst per cui sono state preparate in tempi brevi 24 opere di Filippo Boldini.<br />

Opere, queste, che erano in deposito da molto tempo e che hanno necessitato<br />

di numerosi interventi di pulitura, consolidamento della pellicola pittorica, di<br />

rifacimento o revisione delle cornici. In particolare: Natura morta, 1981, olio su<br />

tela su cartone; Annaly, 1935; Moglie dell’artista (Donna seduta), 1957;<br />

L’officina del gas a Cornaredo, 1954. Per l’importante progetto autunnale della<br />

Pinacoteca dedicato a Luigi Rossi, sono state restaurate 4 delle 8 opere<br />

richieste in prestito. Di interesse è stata la gestione del prestito dell’opera Senza<br />

titolo 1991-1999 di Wolfgang Laib, di proprietà dell’Associazione ProMuseo.<br />

40 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!