14.06.2024 Views

MASI_RAPPORTO_ANNUALE_2023

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Collezione<br />

Tecnica museale<br />

Il <strong>2023</strong> è stato caratterizzato dall’incremento delle attività del dipartimento di<br />

tecnica museale, dovuto a molteplici fattori. Tra questi, l’accelerazione del ritmo<br />

delle attività espositive, unita a una costante richiesta di opere d’arte e allestimenti<br />

da parte di altre istituzioni museali, uffici pubblici e spazi amministrativi.<br />

Inoltre, la fluttuazione nell’organico del team ha imposto un ulteriore sforzo<br />

dell’intero dipartimento per adempiere con puntualità ai bisogni del <strong>MASI</strong> e alle<br />

diverse richieste da parte degli enti esterni.<br />

Attività espositiva – allestimenti<br />

Le sedi del <strong>MASI</strong>: LAC, Palazzo Reali e Collezione Giancarlo e Danna Olgiati<br />

Sono state dieci le esposizioni allestite dalla squadra tecnica e presentate nelle<br />

sedi del LAC, di Palazzo Reali, e della Collezione Olgiati.<br />

In questo contesto, l’attività del dipartimento si è sviluppata su molteplici fronti;<br />

in effetti, la struttura non si è limitata all’allestimento delle opere nei diversi spazi<br />

espositivi, ma ne ha seguito l’intero percorso all’interno del “sistema museo”, a<br />

partire dall’arrivo delle opere presso le sedi del <strong>MASI</strong>. Questo ha comportato delle<br />

operazioni di movimentazione delle opere in entrata e in uscita, il loro stoccaggio<br />

in depositi dedicati, il disimballo, l’allestimento, l’illuminazione delle stesse e la<br />

loro messa in sicurezza.<br />

A ciò si sono aggiunte le fasi di ricerca, progettazione e produzione di tutti gli<br />

elementi tecnici richiesti di volta in volta, secondo le specifiche esigenze espositive<br />

e curatoriali.<br />

Inoltre, il dipartimento ha gestito e coordinato tutte le attività delle maestranze<br />

esterne – artigiani, tecnici esterni e costruttori – coinvolte nei diversi progetti<br />

allestitivi.<br />

Allestimenti esterni<br />

Il dipartimento ha collaborato con diversi enti, fornendo un supporto puntuale<br />

anumerosi allestimenti programmati; in particolare nel <strong>2023</strong> sono stati eseguiti<br />

allestimenti per la Fondazione Monte Verità, il Museo Schmid di Bré, l’Ente<br />

Ospedaliero Cantonale (sede Ospedale Civico Lugano), oltre alla manifestazione<br />

artistica La Regionale con l’appuntamento annuale presso Villa Ciani.<br />

Edifici pubblici e amministrativi<br />

Parallelamente all’attività allestitiva di carattere prettamente museale, il dipartimento<br />

si è occupato del trasporto e dell’allestimento di molte delle opere che<br />

impreziosiscono gli edifici pubblici e amministrativi del Cantone e della Città.<br />

Inoltre, si è occupato regolarmente del loro disallestimento e recupero in caso<br />

di interventi conservativi o esigenze di deposito.<br />

Movimentazione opere, depositi e logistica<br />

Il dipartimento ha effettuato regolarmente trasporti e movimentazione di opere<br />

d’arte, principalmente sul territorio cantonale; inoltre ha assistito l’arrivo e<br />

la partenza di opere effettuate da società di trasporto nazionali e internazionali.<br />

Il <strong>2023</strong> non ha fatto eccezione e tra esposizioni, prestiti e acquisizioni sono stati<br />

innumerevoli gli interventi a supporto della logistica nazionale e internazionale.<br />

Le sempre più numerose tipologie allestitive hanno inoltre reso necessario procedere<br />

con diverse operazioni di ottimizzazione e razionalizzazione degli spazi<br />

nei depositi, al fine di poter immagazzinare in modo corretto e sicuro tutte le strutture<br />

e gli elementi di volta in volta necessari per gli allestimenti, quali basi, pareti<br />

mobili, pedane e vetrine.<br />

Riguardo invece ai depositi per le opere d’arte, sono state effettuate diverse<br />

migliorie; nuove strutture contenitive unite alla riorganizzazione degli spazi hanno<br />

permesso di fare fronte al costante incremento del numero di manufatti artistici<br />

da conservare. In questo contesto, e secondo le esigenze del dipartimento di conservazione<br />

e restauro, è stato progettato ed allestito il nuovo deposito dedicato<br />

alle opere di videoarte.<br />

42 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!