MASI_RAPPORTO_ANNUALE_2023
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Collezione<br />
Collaborazioni<br />
Progetto ITS<br />
Nel corso dell’anno è stata formalizzata una collaborazione tra il dipartimento di<br />
tecnica museale del <strong>MASI</strong> e l’Istituto della transizione e del sostegno, importante<br />
realtà cantonale che ha lo scopo di istituire e implementare specifiche<br />
misure utili alla transizione dalla scuola dell’obbligo alla formazione di base<br />
(post-obbligo) e al sostegno individuale durante la formazione.<br />
Gli ambiti di questa collaborazione mirano al coinvolgimento dei partecipanti<br />
al progetto ITS nella produzione di nuovi imballaggi protettivi, ideati e sviluppati<br />
all’interno del dipartimento e destinati al trasporto e alla movimentazione di<br />
opere d’arte.<br />
Attraverso diversi incontri sono stati illustrati ai partecipanti i diversi aspetti del<br />
mestiere di tecnico museale; successivamente, grazie a questi momenti formativi,<br />
è stato possibile introdurli alla tematica specifica del progetto e focalizzarsi<br />
infine sulle particolari esigenze museali per quanto concerne la preparazione,<br />
l’imballaggio e la movimentazione di opere d’arte.<br />
È stato inoltre preparato diverso materiale didattico sulle specifiche tecniche e<br />
costruttive necessarie per lo sviluppo dei nuovi imballaggi.<br />
Struttura e analisi della pala d’altare di Callisto Piazza da Lodi<br />
Nell’ambito dell’importante campagna di indagini diagnostiche coordinata dall’Ufficio<br />
dei beni culturali cantonale è stata allestita, nella “Sala Mattoni” di Palazzo<br />
Reali, una struttura regolabile ed espressamente progettata per accogliere l’imponente<br />
opera pittorica di Callisto Piazza da Lodi durante diverse fasi di analisi<br />
scientifiche. La pala è stata infatti oggetto di studio da parte di numerosi team di<br />
ricerca provenienti da tutta Europa. In questo contesto di analisi, l’opera d’arte<br />
necessitava della stabilità più assoluta, non potendo subire la seppur minima vibrazione;<br />
inoltre doveva poter essere collocata in diverse posizioni, secondo i parametri<br />
richiesti di volta in volta, in relazione agli esami da svolgere.<br />
44 45