14.06.2024 Views

MASI_RAPPORTO_ANNUALE_2023

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Allestimento Monte Verità<br />

Il riallestimento dei depositi e dell’albergo Bauhaus sul Monte Verità:<br />

un racconto tra storia, arte e innovazione<br />

Sospeso tra le colline di Ascona e le rive del Lago Maggiore, il Monte Verità si<br />

presenta come un luogo intriso di storia, cultura e bellezza paesaggistica. All’interno<br />

del complesso spicca l’imponente albergo Bauhaus, progettato dall’architetto<br />

Emil Fahrenkamp su commissione del barone Eduard von der Heydt.<br />

Banchiere dell’ex imperatore Guglielmo II e rinomato collezionista di arte contemporanea<br />

ed extraeuropea, il barone acquisì la collina nel 1926.<br />

I primi fondatori, provenienti da diverse parti del mondo, tra cui Henry<br />

Oedenkoven, Ida Hofmann, Gusto Gräser e Karl Gräser, si stabilirono sul Monte<br />

Monescia, poi rinominato Monte Verità. La loro comunità, caratterizzata da<br />

ideali utopisti e anarchici, divenne celebre in Europa e oltre, trasformandosi gradualmente<br />

in un centro dinamico frequentato da teosofi, riformatori, psicoanalisti,<br />

oltre a personalità del mondo letterario e artistico esiliate durante le due<br />

guerre mondiali. Nel 1920, in seguito all’emigrazione dei fondatori in Brasile,<br />

il Monte Verità attraversò un breve ma intenso periodo bohémien. Questa fase<br />

si concluse con l’acquisto del complesso da parte di von der Heydt.<br />

Dopo la Seconda guerra mondiale, von der Heydt donò la sua collezione, ripartendola<br />

tra il Museo Von der Heydt di Wuppertal, il Cantone Ticino e Zurigo.<br />

Questo contribuì alla fondazione del Museo Rietberg nel 1952. Nel 1964, con<br />

la donazione del Monte Verità al Cantone Ticino, il barone consolidò il suo<br />

legame indissolubile con questo luogo di eccezionale valore.<br />

Il cuore pulsante del Monte Verità è l’albergo Bauhaus. Costruito tra il 1927 e il<br />

1929, l’albergo conserva ad oggi il suo fascino originale e ha meritato il prestigioso<br />

premio ICOMOS “Albergo storico dell’anno” nel 2013. Questo edificio non<br />

è solo un capolavoro architettonico, ma un’esperienza sensoriale che incornicia<br />

la vista del parco, del Lago Maggiore e delle maestose montagne circostanti.<br />

Gestito dalla Fondazione omonima creata nel 1989 in collaborazione con il Politecnico<br />

federale di Zurigo, il Monte Verità si distingue oggi come un centro<br />

congressuale e culturale all’avanguardia. Il progetto di riallestimento dei depositi<br />

e delle stanze dell’albergo, curato dal <strong>MASI</strong>, costituisce una nuova pagina di<br />

questa affascinante storia, promettendo di arricchire ulteriormente il patrimonio<br />

culturale del Monte Verità e della straordinaria collezione d’arte ticinese.<br />

Veduta dell’allestimento<br />

48 presso il Monte Verità<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!