14.06.2024 Views

MASI_RAPPORTO_ANNUALE_2023

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Allestimento Monte Verità<br />

Verso un concetto più museale<br />

A seguito dello studio preliminare, a inizio 2022 il <strong>MASI</strong> propone alla Fondazione<br />

Monte Verità di intervenire su tre livelli: sulla musealizzazione parziale delle opere,<br />

sul riordino del deposito in situ secondo standard di conservazione adeguati<br />

e su un nuovo riallestimento nei piani dell’albergo con l’obiettivo di migliorare la<br />

conservazione e la fruibilità degli oggetti esposti.<br />

La musealizzazione delle opere più importanti, quindi il ritiro e la conservazione<br />

delle stesse nei depositi del <strong>MASI</strong> a Lugano, avrebbe favorito una pianificazione<br />

degli interventi di conservazione e restauro più ottimale e immediata. Parallelamente<br />

le opere sarebbero andate subito ad arricchire gli allestimenti permanenti<br />

delle collezioni del <strong>MASI</strong> (al LAC o a Palazzo Reali). Si trattava di 19 opere che<br />

andavano a unirsi alle 11 ritirate tra il 2003 e il 2014 e a completare dunque<br />

l’importante nucleo di opere del Monte Verità già presenti a Lugano accanto alle<br />

collezioni di Città di Lugano e Cantone Ticino.<br />

Oltre a queste, altre sei sarebbero state ritirate per motivi di conservazione,<br />

avendo riscontrato problemi di carattere conservativo come lacerazione della<br />

tela, difetti di adesione e lacune di pellicola pittorica oppure al fine di liberare<br />

spazio nel deposito poiché di grande formato.<br />

La completa riorganizzazione del deposito, adottando strategie di conservazione<br />

museale, avrebbe permesso anche l’aumento di spazio e quindi favorito la<br />

messa a riposo di tutte quelle opere che nelle stanze dell’albergo Bauhaus non<br />

potevano più essere esposte per la sovraesposizione alla luce prolungata<br />

nel tempo.<br />

Tale intervento prevedeva la scorniciatura di tutte le opere su carta, la loro spolveratura,<br />

la verifica dei dati presenti in inventario (database), una documentazione<br />

fotografica, la conservazione delle stesse in scatole museali apposite, la<br />

sostituzione delle scaffalature in legno con nuove scaffalature in metallo, e<br />

una ricollocazione definita e registrata nei singoli scaffali.<br />

Infine, il nuovo allestimento ai piani secondo e terzo dell'albergo Bauhaus avrebbe<br />

permesso di esporre le opere più significative e in un buono stato di conservazione,<br />

dando coerenza anche ai contenuti storico artistici e un nuovo decoro<br />

ai corridoi e ai vani scale, pur sacrificando gli spazi all’interno delle stanze,<br />

mantenendo invece le opere negli spazi delle anticamere.<br />

La realizzazione su tre livelli<br />

La Fondazione Monte Verità, grazie anche alla sensibilità dei suoi rappresentanti,<br />

ha appoggiato con coraggio e determinazione la triplice proposta del <strong>MASI</strong>,<br />

lasciando dunque partire opere importanti e permettendo che la macchina operativa<br />

potesse attivarsi in tempi brevi: terminata la fase progettuale, si è passati<br />

alla fase prettamente operativa già nell’autunno del 2022, terminata a primavera<br />

del <strong>2023</strong> con il riallestimento degli spazi dell’albergo Bauhaus.<br />

Per due settimane Casa Anatta è stata trasformata in un grande laboratorio in<br />

cui lo staff del <strong>MASI</strong> ha operato con tre conservatrici-restauratrici, quattro tecnici,<br />

due collaboratori scientifici e due stagiste.<br />

Le opere revisionate, scorniciate e riorganizzate successivamente nei depositi<br />

sono state 306. L’inventario (database) è stato di conseguenza aggiornato<br />

nei mesi successivi sia dalle storiche dell'arte (completando i dati mancanti),<br />

sia dalle conservatrici-restauratrici, permettendo la realizzazione di un piano di<br />

monitoraggio a lungo termine sullo stato di conservazione delle opere e sugli<br />

interventi di restauro necessari.<br />

Le opere su carta e i dipinti che sono stati trasportati nei depositi del <strong>MASI</strong> a<br />

Lugano in attesa di un restauro a medio termine sono 52.<br />

Infine, sono 62 le opere di genere asiatico scelte per il riallestimento e quindi<br />

restaurate e/o preparate per poter essere presentate al meglio negli spazi pubblici<br />

e nell’anticamera delle stanze dell’albergo a primavera <strong>2023</strong>.<br />

Deposito Monte Verità,<br />

Ascona<br />

54 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!