MASI_RAPPORTO_ANNUALE_2023
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Allestimento Monte Verità<br />
La collezione von der Heydt tra presente e futuro<br />
Su 519 opere appartenenti alla Fondazione, 423 si trovano tutt’ora ad Ascona:<br />
297 riordinate nel nuovo deposito, 48 esposte in Villa Semiramis, 78 esposte<br />
nell’albergo Bauhaus; 88 opere sono invece conservate presso il <strong>MASI</strong> a Lugano.<br />
Lo stato di conservazione è buono e stabile per 272 opere; 230 sono discretamente<br />
conservate e vanno riviste a medio termine, mentre 15 opere dovrebbero<br />
essere restaurate al più presto.<br />
Monitoring<br />
stato di<br />
conservazione<br />
(fine 2022)<br />
1% ottimo<br />
51% buono<br />
45% discreto<br />
3% precario<br />
Questo primo grande progetto di conservazione e valorizzazione dovrebbe<br />
essere visto come un punto di partenza per una pianificazione necessaria e<br />
mirata del restauro delle singole opere nel breve, medio e lungo termine (entro<br />
dieci anni). Un progetto continuativo che abbia la forza di coinvolgere tutta<br />
l’arte orientale, l’opera grafica e quelle tele di grandi dimensioni attribuite a<br />
ignoti, ma che appartengono all’arredo dell’albergo e che sarebbe dunque<br />
importante valorizzare.<br />
Progetto di conservazione e valorizzazione delle opere dalla collezione<br />
von der Heydt<br />
Periodo: 2020-<strong>2023</strong><br />
Si ringrazia per la grande sensibilità, il supporto e la fiducia dimostrata dalla<br />
Fondazione Monte Verità, in particolare nelle persone di Stefania Gallo (direttrice<br />
amministrativa) e Nicoletta Mongini (responsabile culturale).<br />
Coordinamento del progetto di conservazione e restauro: Sara De Bernardis.<br />
Coordinamento del progetto di valorizzazione e riallestimento: Cristina Sonderegger.<br />
Coordinamento operativo degli interventi sulle opere: Massimo Soldini.<br />
Coordinamento scientifico (registrar): Cristina Brazzola e Paola Capozza.<br />
Concezione delle nuove scaffalature in deposito e coordinamento dei trasporti<br />
e allestimento tecnico: Pascal Campana e Federico Saurer.<br />
Hanno partecipato inoltre:<br />
Conservatrici-restauratrici: Alice Gobetti, Valeria Malossa, Viola Möckel,<br />
Elena Prieto Bello, Eleonora Vivarelli.<br />
Dipartimento tecnica: Gabriel Escobar, Graziano Gianocca, Salvatore Oliverio,<br />
Ivan Spoti.<br />
58 59